A - Regolamento di gestione
Tale regolamento norma i compiti del Consiglio Direttivo, dei Dipartimenti, del Direttore e della
Commissione professionale.
3. CONSIGLIO DIRETTIVO
3.1 Oltre a quanto stabilito al punto 19 dello Statuto dell’Associazione, in merito alla composizione
del Consiglio Direttivo nazionale, non può essere eletto nel Consiglio Direttivo più di un membro o
di un associato del medesimo studio professionale.
I soci possono essere eletti nel Consiglio Direttivo per un massimo di due mandati consecutivi. Alla
fine del mandato, i Consiglieri resteranno, comunque, in carica fino all’insediamento del nuovo
Consiglio Direttivo. I candidati al ruolo di Consigliere, non devono aver subito sentenze di
condanna, passate in giudicato, per fatti relativi all’Associazione.
3.2 Dopo tre assenze consecutive di un Consigliere alle riunioni regolarmente convocate, il
Consiglio Direttivo ha l’obbligo di deliberare sull’eventualità di dichiarare la decadenza del
mandato. Nella successiva riunione, il Consiglio Direttivo provvederà ai sensi dell’art. 19 dello
Statuto dell’Associazione.
3.3 I membri del Consiglio e le società di cui sono soci, non possono partecipare a concorsi e gare
promosse, patrocinate e gestite direttamente dall’Associazione stessa e in ogni caso qualora sia
presente nella Giuria un membro del Consiglio stesso.
I membri del Consiglio non possono utilizzare i contatti nati all’interno dell’Associazione o
promossi dall’Associazione stessa per ottenere incarichi retribuiti a titolo personale
3.4 Il Consiglio Direttivo, dietro consultazione del Collegio dei Probiviri, ha la responsabilità di
assegnare incarichi a titolo gratuito per i progetti grafici e di allestimenti inerenti ad eventi Aiap
facendo attenzione che questi possano coinvolgere a rotazione la base associativa e privilegiando i
soci giovani.
In casi di emergenza si adopereranno le risorse più vicine all’Associazione sia interne che esterne
sempre a titolo gratuito.
In generale e di concerto con il Collegio dei Probiviri vale la prassi che:
– per progetti ed attività di rilievo nazionale i membri del Consiglio Direttivo, i Revisori dei Conti e
il Tesoriere non possono partecipare neanche a titolo gratuito, salvo casi di emergenza e
eccezionalità e di concerto con il Collegio dei Probiviri che, in quanto organo di controllo è
automaticamente escluso;
– per le attività locali il Consiglio Direttivo di concerto con il Collegio dei Probiviri assegnerà il
progetto/esecutivo ad un designer locale giovane, socio o non socio, a titolo gratuito.
Queste regole valgono anche per Probiviri, Revisori e Tesoriere nonchè mutuate alle Delegazioni
regionali.
3.5 È compito del Consiglio Direttivo editare, durante il triennio in carica, una edizione della Guida
alle prestazioni professionali, avvalendosi della collaborazione degli associati esperti nelle diverse
specificità professionali del progetto grafico.
4. DIPARTIMENTI OPERATIVI
4.1 L’Associazione può organizzarsi al proprio interno attraverso sette Dipartimenti operativi tanti
quanti sono le cariche presenti in Consiglio Direttivo:
– Dipartimento delle funzioni istituzionali
– Dipartimento delle relazioni internazionali
– Dipartimento della professione
– Dipartimento della ricerca
– Dipartimento della formazione
– Dipartimento delle relazioni interne
– Dipartimento delle relazioni esterne
Ciascun Dipartimento è presieduto da un membro del Consiglio Direttivo.
I Dipartimenti strutturano l’Associazione, propongono iniziative e attività che vengono discusse e
valutate dal Consiglio Direttivo, si occupano della buona conduzione dell’Associazione in forma di
compiti da svolgere o attività da perseguire.
Ogni Dipartimento è strettamente correlato agli altri con i quali si deve interconnettere per le
operazioni congiunte. L’obiettivo è creare una rete di attività trasversali e condivise.
4.2 DIPARTIMENTO DELLE FUNZIONI ISTITUZIONALI
È il Dipartimento che si attribuisce alla gestione della Presidenza Aiap per le sue mansioni di
raccordo con il mondo istituzionale, politico e di rappresentanza.
– relazioni con le Istituzioni politiche;
– relazioni con le Istituzioni amministrative;
– relazioni con le altre associazioni nazionali e tutti gli altri organismi preposti allo sviluppo della
cultura del design;
– relazioni con Enti pubblici nazionali;
– relazioni con Enti privati nazionali;
– responsabilità amministrativa e contabile;
– responsabilità legale;
– rapporto con i partner “istituzionali”;
– relazioni con le Delegazioni regionali;
– responsabilità organizzativa della Settimana internazionale della grafica;
– premio/premi Aiap;
– tutte quelle attività di raccordo atte a consolidare, rafforzare e promuovere l’Associazione, i suoi
valori e tutte le sue attività, in tutti gli ambiti locali, nazionali e internazionali.
4.3 DIPARTIMENTO DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
È il Dipartimento che si attribuisce alla gestione della Vice Presidenza Aiap per le sue mansioni di
raccordo con il mondo istituzionale, politico e di rappresentanza in sede internazionale.
– relazioni con le Istituzioni politiche internazionali;
– relazioni con le Istituzioni amministrative internazionali;
– relazioni con le altre associazioni internazionali e tutti gli altri organismi preposti allo sviluppo
della cultura del design in Europa e nel mondo;
– rapporti con associazioni straniere;
– relazioni con Enti pubblici internazionali;
– relazioni con Enti privati internazionali;
– tutte quelle attività di raccordo atte a consolidare, rafforzare e promuovere l’Associazione, i suoi
valori e tutte le sue attività, in tutti gli ambiti europei e internazionali.
4.4 DIPARTIMENTO DELLA PROFESSIONE
È il dipartimento che si occupa di coordinare tutte le attività di divulgazione tutela e promozione
della professione, nonchè attivare tutte quelle attività ed iniziative utili allo sviluppo delle attività
professionali sia in relazione al pubblico che al privato.
– relazione con il mondo dell’impresa;
– relazione con le associazioni nazionali e locali legate alle piccole e medie imprese;
– relazioni con Confindustria;
– tavolo tecnico aggiornamento professionale ai soci;
– tavolo tecnico e responsabilità della pubblicazione Guida alle prestazioni professionali;
– aspetti legali legati alla professione;
– monitoraggio della cultura professionale sul mercato (professionisti, professionisti soci e imprese
nazionali e locali);
– certificazione del professionista;
– monitoraggio e controllo bandi e concorsi;
– monitoraggio delle economie generate dal comparto del progetto e della formazione;
– strutturazione statistiche legate al lavoro e all’impresa;
– attivazione di tutti quegli strumenti, cartaceo e/o digitali utili all’aggiornamento professionale.
4.5 DIPARTIMENTO DELLA RICERCA
È il dipartimento che si occupa dell’aspetto della professione legato alla ricerca, storica,
metodologica, critica e dell’innovazione.
– responsabilità, gestione e sviluppo del Centro di Documentazione sul Progetto Grafico (CDPG);
– responsabilità, gestione e sviluppo della Biblioteca Aiap;
– responsabilità, gestione e sviluppo del bookshop (libreria Aiap cartacea/on-line);
– responsabilità e gestione della Galleria Aiap,
– responsabilità e gestione produzione rivista Progetto Grafico (se editata);
– responsabilità e gestione produzione di tutti gli strumenti editoriali, cartacei e/o digitali, editati da
Aiap;
– responsabilità, sviluppo e gestione Guida alle prestazioni professionali.
4.6 DIPARTIMENTO DELLA FORMAZIONE
È il dipartimento che si occupa dell’aspetto della professione legato alla formazione in relazione al
controllo dell’offerta e alle necessità legate allo sviluppo della ricerca.
– divulgazione della cultura di progetto verso il mondo accademico;
– rapporto con le Università e le Scuole di comunicazione, design e grafica;
– mappatura e aggiornamento degli Istituti pubblici e privati nei quali si insegnano le discipline del
progetto grafico e del design della comunicazione;
– mappatura, campionamento e aggiornamento dei piani di studio, dei manifesti degli studi e dei
programmi didattici;
– monitoraggio leggi e organismi legati alla formazione, tavoli tecnici e di valutazione della qualità
scientifica dei corsi, Miur, Afam, Cun e simili;
– comparazione permanente dei manifesti degli studi italiani in rapporto alla formazione europea e
internazionale;
– attivazione tavolo tecnico per procedure, parametri e certificazione Istituti accreditati Aiap:
sviluppo de “Il modello Aiap”;
– monitoraggio, intercettazione e gestione di Bandi europei legati alla ricerca e sviluppo;
– concertazione di piani di ricerca trasversali con Università, Centri di ricerca e Istituti pubblici e/o
privati, europei o internazionali;
– responsabilità, gestione e organizzazione attività di formazione permanente verso i soci.
4.7 DIPARTIMENTO DELLE RELAZIONI INTERNE
È il dipartimento che si occupa di coordinare, controllare, gestire e implementare i rapporti con la
base associativa:
– presiede le Assemblee locali;
– presiede e affianca le Delegazioni laddove necessario;
– convoca Assemblee regionali in assenza di Delegazione;
– organizza uno sportello aperto per i soci attraverso il quale monitorare esigenze e criticità di soci
e/o territori;
– sviluppa piani di implementazione nei territori più poveri di associati;
– struttura e aggiorna una mappatura dei soci per: territorialità, fatturato, specificità disciplinare,
grandezza dello studio, visibilità, attitudine alla ricerca e alla sperimentazione;
– si preoccupa di consentire il turnover della base associativa in Giurie di concorsi, formazione,
tavoli tecnici, attività di formazione;
– si preoccupa di stilare questionari ad hoc per monitorare la professione, la fedeltà
all’Associazione, la volontà ad essere maggiormente coinvolti nelle attività associative;
– si preoccupa di attivare iniziative per dare visibilità ai soci attraverso strumenti cartacei e/o
digitali, piattaforme on-line, concorsi ad hoc, mostre con comitato scientifico.
4.8 DIPARTIMENTO DELLE RELAZIONI ESTERNE
È il dipartimento che si occupa di pianificare, controllare e implementare le attività di
comunicazione, verso l’esterno dell’Associazione, mirate alla costruzione della notorietà di Aiap, la
sua riconoscibilità, l’affermazione della sua identità;
– pianificazione della promozione istituzionale dell’Associazione;
– pianificazione, implementazione e guide strategiche per le attività di ufficio stampa;
– pianificazione, implementazione e guide strategiche per il sito internet e tutti gli strumenti
editoriali Aiap;
– responsabilità, selezione e pianificazione delle sponsorizzazioni;
– responsabilità e supervisione delle componenti contrattuali e degli accordi formali e informali;
– responsabilità patrocini di eventi;
– responsabilità e coordinamento della Identity Aiap;
– verifica e controllo dell’utilizzo marchio Aiap, alla sua dicitura estesa o contratta e al suo
acronimo, controllo del suo manuale d’uso, sia in ambito istituzionale interno ad Aiap che regionale
nelle Delegazioni se esistenti, nelle Regioni laddove non costituite come Delegazioni e in ogni sua
declinazione;
– responsabilità delle modalità di progetto e produzione della tessera annuale Aiap;
– responsabilità e affiancamento alla figura del Direttore.
5. DIRETTORE
5.1 Mansioni
È incaricato dal Consiglio Direttivo e resta in carica per la durata del contratto professionale, sulla
base dei requisiti professionali, dell’attività di supporto, coordinamento e di relazione. In
particolare, le sue mansioni consistono in:
– supporto all’attività del Presidente e dell’intero Consiglio Direttivo;
– supervisione Segreteria, coordinamento interno, gestione operatività e risorse umane;
– responsabile ricerca risorse finanziarie, relazioni tra imprese, sponsorizzazioni e promozioni;
– formalizzare, sulla base delle linee guida dell’Associazione, le richieste di patrocini, concorsi,
lettere formali, contratti, varie ed eventuali;
– condividere e monitorare il Bilancio generale Aiap, il budget su progetti singoli, di concerto con
la segreteria amministrativa ed il Tesoriere.
6. COMMISSIONE PROFESSIONALE
6.1 La Commissione Professionale Aiap è nominata dal Consiglio Direttivo ed è composta da n. 5
(cinque) membri di consolidata esperienza professionale.
Non può far parte di tale Comissione chi ricopre altri incarichi quali Consigliere Nazionale e
Revisore.
Il membro con più anzianità associativa, o con più anzianità nella commissione, ricoprirà la carica
di Presidente della Commissione Professionale.
In occasione degli incontri di valutazione dei candidati, deve essere presente almeno un membro
effettivo della Commissione Professionale, supportato da massimo due soci professionisti, per un
massimo di tre Commissari.
6.2 La Commissione deve stilare dei parametri di ammissione, sia in merito ai criteri di valutazione
dei candidati, sia in merito ai criteri di comunicazione dell’ammissione o meno dei candidati
nell’Associazione.
La Commissione Professionale Aiap può delegare un Consigliere nazionale, un Delegato regionale,
ove sia stato nominato, o un membro degli organi di controllo, a formare una sub-commissione con
altri soci professionisti, per un totale di tre Commissari, alle valutazioni, in ambito locale dei
candidati a nuovi soci.
6.3 La Legge stabilisce tempi e modi relativi all’obbligo dell’aggiornamento professionale
(formazione continua) da parte dei soci. La Commissione Professionale di concerto con il Consiglio
Direttivo, individua gli strumenti idonei a tali fini. Le attività di formazione obbligatoria vengono
rese pubbliche ai soci attraverso pubblicazione sugli strumenti cartacei e/o digitali a disposizione,
aggiornate almeno ogni triennio. Le attività di formazione permanente obbligano il singolo socio
alla partecipazione di almeno un workshop o seminario o conferenza organizzata da Aiap o
accreditata dall’Associazione, entro un biennio. Tale formazione obbligatoria non aggraverà il socio
di altri oneri aggiuntivi e verrà certificata dalla Segreteria.
E - Regolamento delle Delegazioni Regionali
Le Delegazioni regionali devono attenersi per il loro funzionamento al presente regolamento.
18. Le Delegazioni regionali, così come costituitesi a norma dell’art. 29 dello Statuto
dell’Associazione, in quanto articolazioni organizzative dell’Associazione, si dotano di un
regolamento e di idonei strumenti operativi in rapporto alle specifiche realtà locali, secondo i
principi espressi nello Statuto, nel Regolamento nazionale e nel Codice Deontologico e sulla base di
quanto già realizzato e predisposto dall’Associazione nazionale.
Concertano le proprie attività sul territorio in accordo con il Consiglio Direttivo.
Nelle delegazioni si mutuano specularmente tutte le norme applicate al Consiglio Direttivo
Nazionale.
Le delegazioni possono mutuare, in ambito locale, la struttura a Dipartimenti del nazionale,
modulando i compiti dei singoli Dipartimenti in relazione alle specificità del territorio.
18.1 Costituzione.
La Delegazione si costituisce sulla base della volontà delle Assemblee locali dei soci a voto di
maggioranza semplice.
La richiesta di costituzione di Delegazione regionale va presentata al Presidente nazionale e deve
contenere:
a) la sottoscrizione dei soci su iniziativa dei quali la delegazione è costituita;
b) l’indicazione della sede della delegazione;
c) l’indicazione delle risorse finanziarie destinate allo svolgimento dell’attività della Delegazione;
d) l’individuazione delle attività e degli obiettivi che rendono opportuna la realizzazione della
Delegazione.
Il Presidente Nazionale ricevuta la richiesta ne informa il Consiglio Direttivo che, nel termine di
giorni 20 dal ricevimento dell’istanza, delibera la costituzione della Delegazione regionale e fissa la
data della prima assemblea nella quale si provvederà all’elezione degli organi Regionali.
19. ORGANI DELLA DELEGAZIONE
Sono organi della delegazione:
19.1 Il Delegato Regionale
- rappresenta l’Associazione nella Regione;
- è un socio Professionista eletto dall’Assemblea regionale dei soci; resta in carica tre anni e può
essere eleggibile per due mandati consecutivi:
– promuove lo sviluppo dell’Associazione e intraprende ogni iniziativa pertinente agli scopi previsti
dallo Statuto, nell’ambito della Regione;
– coordina i programmi della Delegazione regionale in armonia con i programmi nazionali e con
quelli delle altre Delegazioni regionali;
– partecipa alle riunioni del Consiglio Direttivo con diritto di voto secondo quanto previsto
dall’articolo 19 dello Statuto;
– sottopone all’approvazione del Consiglio Direttivo i programmi e le relative richieste di
finanziamento, i Bilanci preventivi e consuntivi della regione;
– convoca l’Assemblea regionale.
19.2 Il Segretario Regionale
Il Segretario regionale viene nominato dal comitato regionale tra i membri eletti alla prima seduta.
I suoi compiti riguardano in particolare:
- la direzione e il coordinamento del lavoro della Segreteria regionale e il sostegno operativo nelle
attività della Delegazione;
- l’organizzazione e l’aggiornamento del sistema informatico di archiviazione e documentazione del
materiale associativo locale;
- la redazione dei verbali delle sedute del Comitato regionale che devono essere sottoscritte da tutti i
membri presenti alla riunione e redatte secondo il modello mutuato dal nazionale;
- provvede a depositare, in sede nazionale, i verbali delle riunioni del Consiglio regionale, in forma
cartacea e digitale, nonché delle assemblee regionali dei soci;
- curare i rapporti con i partecipanti alla Delegazione
Il Segretario regionale resta in carica per la durata del Consiglio regionale ed è eleggibile per
massimo due mandati consecutivi.
19.3 Il Tesoriere Regionale
Il Tesoriere regionale viene nominato dal Comitato regionale tra i membri eletti alla prima seduta. I
suoi compiti riguardano, in particolare:
- il controllo unitamente al Delegato regionale e al Tesoriere nazionale, dei budget per le iniziative
locali;
- redigere il rendiconto economico e finanziario da sottoporre all’Assemblea regionale per la sua
approvazione;
- inoltrare il rendiconto economico e finanziario al Tesoriere nazionale;
- riferire al Delegato Regionale e, tramite questi, al Presidente Nazionale stesso, in ordine alla
situazione economica della Delegazione.
Il Tesoriere regionale resta in carica per la durata del Consiglio regionale ed è eleggibile per
massimo due mandati consecutivi.
19.4 Il Comitato regionale
19.4.1 Il Comitato regionale è formato da Delegato regionale, Segretario regionale e Tesoriere
Regionale.
Ai detti tre membri di diritto si aggiungono un numero variabile di membri in relazione ai soci
iscritti alla Delegazione e precisamente un numero di membri:
- non superiore a 2 per le delegazioni con un numero di iscritti sino a 30;
- non superiore a 4 per le delegazioni con un numero di iscritti superiore a 30.
È composto da soci Professionisti, eletti dall’assemblea regionale dei soci che restano in carica tre
anni e possono essere eleggibili per due mandati consecutivi.
19.4.2 Il Comitato regionale coadiuva il Delegato regionale nelle attività e nella gestione della
Delegazione, in particolare, si impegna a svolgere attività informativa, formativa, promozionale e di
consulenza verso Scuole pubbliche e private, organizzazioni e categorie professionali, Enti pubblici,
aziende, Istituzioni presenti nel contesto locale.
Alla fine del mandato, i membri del comitato resteranno, comunque, in carica fino all’insediamento
del nuovo Consiglio regionale.
Come per il Consiglio Direttivo Nazionale non può essere eletto nel Comitato regionale più di un
membro o di un associato del medesimo studio professionale.
I candidati al ruolo di membri del Comitato regionale, non devono aver subito sentenze di
condanna, passata in giudicato, per fatti relativi all’Associazione.
19.4.3 Dopo tre assenze consecutive di un membro del Comitato alle riunioni regolarmente
convocate, il Comitato regionale ha l’obbligo di deliberare sull’eventualità di dichiarare la
decadenza del mandato. Nella successiva riunione, il Comitato regionale provvederà così come ai
sensi dell’art. 19.3 dello Statuto dell’Associazione.
19.4.4 I membri del Comitato regionale e le società di cui sono soci, non possono partecipare a
concorsi e gare promosse, patrocinate e gestite direttamente dagli stessi in nome dell’Associazione
stessa e in ogni caso qualora sia presente nella giuria un membro del Comitato stesso.
I membri del Comitato regionale non possono utilizzare i contatti nati all’interno dell’Associazione
o promossi dall’Associazione stessa per ottenere incarichi retribuiti a titolo personale.
19.4.5 Il Comitato regionale, dietro consultazione del Collegio dei probiviri, ha la responsabilità di
assegnare incarichi a titolo gratuito per i progetti grafici e di allestimenti inerenti a eventi Aiap
regionali facendo attenzione che questi possano coinvolgere a rotazione la base associativa e
privilegiando i soci giovani della Regione.
In casi di emergenza si adopereranno le risorse più vicine alla delegazione sia interne che esterne
sempre a titolo gratuito.
20. ASSEMBLEA DELLA DELEGAZIONE REGIONALE
L’Assemblea Regionale è formata da tutti i soci iscritti alla Delegazione e residenti nella Regione.
Nel caso di delegazioni interregionali l’assemblea è formata da tutti i soci iscritti nelle regioni
coinvolte.
20.1 Convocazione.
L’Assemblea Regionale è convocata dal Delegato regionale in via ordinaria, almeno una volta
all’anno entro il 30 Aprile, per la definizione del programma, l’approvazione del rendiconto
consuntivo e bilancio preventivo della delegazione e per la ratifica della eventuale quota sociale
regionale.
L’assemblea viene altresì convocata:
- quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un quarto degli associati della delegazione con
diritto di voto e in regola con il pagamento della quota associativa;
- su richiesta del Presidente nazionale o del Consiglio Direttivo.
-ogni tre anni, in Assemblea Ordinaria Elettiva, per la nomina del Delegato regionale e del
Comitato regionale.
L’assemblea può essere convocata in sede Straordinaria:
- per decisione del Comitato regionale;
- su richiesta, indirizzata al Delegato regionale, di almeno un quarto dei soci con diritto di voto e in
regola con il pagamento delle quote sociali residenti nel Territorio della Delegazione regionale.
Le modalità di costituzione, deliberazione e svolgimento dei lavori sono le medesime di quelle
previste per l’Assemblea Nazionale dell’Associazione.
20.2 Competenze
L’Assemblea Ordinaria Regionale
a) Approva il rendiconto economico e finanziario e il Bilancio preventivo regionale entro il 30
Aprile di ogni anno.
b) Elegge ogni tre anni il Delegato regionale, il Segretario regionale, il Tesoriere regionale e gli altri
membri del Comitato regionale.
L’Assemblea Straordinaria Regionale
a) delibera sullo scioglimento della Delegazione
21. GESTIONE FINANZIARIA
Le Delegazioni in quanto dirette articolazioni dell’Associazione nazionale non possono costituirsi
come associazioni locali autonome.
Le Delegazioni regionali gestiscono autonomamente e sotto la propria responsabilità i fondi
stanziati per i singoli progetti approvati dal Consiglio Direttivo nazionale e le altre entrate derivanti
da finanziamenti, sponsorizzazioni o attività locali.
Aiap nazionale provvederà ad aprire per ogni singola Delegazione, un capitolo di spesa dedicato in
Bilancio. Il delegato regionale, operando con delega formale per singolo progetto, da parte del
Presidente nazionale, sarà responsabile del budget assegnato e di tutte le possibili entrate per la
Delegazione derivanti da finanziamenti, sponsorizzazioni o altro tipo di attività ad essa destinate.
Il Tesoriere regionale informa entro il 30 Aprile e il 30 settembre di ciascun anno, il Tesoriere
nazionale delle attività poste in essere al livello regionale nonchè della richiesta di contributi
straordinari ai soci o altre possibili entrate e trasmette al Tesoriere nazionale entro il 15 maggio il
rendiconto di gestione approvato dall’Assemblea regionale. Le richieste poste in essere al livello
regionale se deliberate dal consiglio direttivo verranno poi seguite, da un punto di vista
amministrativo, dal Delegato regionale coadiuvato dal Tesoriere regionale.
22. ELEMENTI D’IMMAGINE
Tutti gli elementi di immagine sono forniti dall’Aiap nazionale tramite il manuale applicativo di
immagine coordinata. Tutti gli elementi di identificazione sono di proprietà esclusiva dell’Aiap
nazionale e potranno da quest’ultima essere revocati in qualsiasi momento per sopraggiunte criticità
e dietro consultazione del Collegio dei Probiviri.
Tutti gli artefatti (cartacei o digitali) resteranno di proprietà esclusiva dell’Associazione e
diventeranno parte del CDPG (Centro di Documentazione sul Progetto Grafico).
Per la cessione del marchio in caso di patrocini si rimanda alla sessione “F” del presente
Regolamento nazionale.
23. AMMISSIONE DI NUOVI SOCI
Il Delegato regionale definisce, in collegamento con la Commissione professionale, le modalità e le
date per l’ammissione, in ambito locale, dei nuovi soci.
24. SCIOGLIMENTO E GESTIONE
Le Delegazioni regionali che si trovassero in assenza del proprio Delegato e/o del proprio Consiglio
per un periodo di tempo non superiore ai tre mesi verranno gestite da Aiap Nazionale. Entro sei
mesi il Presidente nazionale indice una nuova assemblea regionale per il rinnovo delle cariche.
Qualora non ci siano gli estremi per convocare una nuova Assemblea Elettiva, il Consiglio
nazionale di concerto con il Collegio dei Probiviri può deliberare lo scioglimento della Delegazione.
In qual caso vigono le norme di cui all’art. 31 dello Statuto nazionale in materia di beni,
pubblicazioni, archivi, fondi e donazioni.
Statuto Aiap Costituzione, sede, durata, scopi
L’idea di modificare lo statuto dell’Associazione nasce un anno fa dall’iniziativa di un gruppo di
soci che proposero, all’Assemblea dei soci, una mozione di indirizzo per porre alcuni temi al centro
delle iniziative di rinnovamento dell’Aiap.
Le ragioni di questa proposta erano riconducibili essenzialmente a due diverse motivazioni: la
necessità di favorire la democrazia e la trasparenza interna e la necessità di adeguare i requisiti
dell’Associazione a quanto richiesto dalle nuove leggi. In questo modo l’Aiap avrebbe potuto essere
inserita nell’elenco delle Associazioni professionali consultabili dallo Stato italiano, relativamente
alle politiche in tema di professioni (vedi art. 26 del Decreto legislativo n. 206 del 9.11.2007),
primo passo per una qualche forma di riconoscimento.
Durante i lavori della Commissione per le modifiche allo Statuto sono state valutate innovazioni
ancora più incisive di quelle inizialmente considerate, con lo scopo di rendere più forte la
partecipazione alla vita associativa e di preparare l’Aiap ad un possibile riconoscimento giuridico
che, portandola ad essere assimilata ad una fondazione, ne aumenterebbe prestigio e possibilità di
azione. Il presente Statuto Aiap è stato approvato dall’Assemblea Generale Straordinaria dei soci il
25 giugno 2011 e 17 febbraio 2012.
1. Costituzione, sede, finalità
2. Carattere dell'Associazione
3. Durata dell'Associazione
4. Scopi dell’Associazione
5. Soci
6. Diritti e doveri dei soci
7. Soci aventi diritto a ricoprire cariche sociali
8. Perdita della qualifica di socio
9. Altri aderenti
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
10. Organi dell'Associazione
11. Dipartimenti operativi
12. Commissione professionale
ASSEMBLEA
13. Partecipazione all'Assemblea
14. Convocazione dell'Assemblea
15. Costituzione e deliberazioni dell'Assemblea
16. Forma di votazione dell'Assemblea
17. Compiti dell'Assemblea
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
18. Compiti del Consiglio Direttivo nazionale
19. Composizione del Consiglio Direttivo nazionale
20. Riunioni del Consiglio Direttivo nazionale
PRESIDENTE E VICE-PRESIDENTE
21. Compiti del Presidente e del Vice-Presidente
SEGRETARIO GENERALE
22. Compiti del Segretario generale
TESORIERE
23. Compiti del Tesoriere
REVISORI DEI CONTI
24. Compiti dei Revisori dei Conti
25. Elezione dei Revisori dei Conti
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
26. Compiti del Collegio dei Probiviri
27. Riunioni del Collegio dei Probiviri
28. Elezioni del Collegio dei Probiviri
DELEGAZIONI REGIONALI TERRITORIALI
29. Delegazioni regionali Territoriali: costituzione
ALTRE FIGURE DI GESTIONE: DIRETTORE
30. Compiti del Direttore
FINANZA E PATRIMONIO DELL’ASSOCIAZIONE
31. Patrimonio Dell’Associazione
32. Divieto di distribuzione degli utili
NORME FINALI E GENERALI
33. Esercizi sociali
34. Libri dell’Associazione
35. Modifiche allo Statuto e scioglimento
36. Rinvio
1. Costituzione, sede, finalità
È costituita dal 1945, e con primo atto pubblico nel 1983, con sede in Milano, Aiap, Associazione
italiana progettazione per la comunicazione visiva; essa è retta dal presente Statuto nazionale, dal
Regolamento nazionale, e dal Codice deontologico nonchè dalle vigenti norme di Legge in materia.
Il Regolamento nazionale, affianca il presente Statuto nazionale, dettando le norme da questo
demandategli.
2. Carattere dell'Associazione
L’Associazione ha carattere volontario, non ha scopi di lucro e non persegue finalità politiche senza
alcuna discriminazione di genere, di sesso, di religione o fede religiosa.
L’Associazione potrà partecipare, previa autorizzazione dell’Assemblea, quale socio, ad altre
Associazioni aventi scopi analoghi, nonchè partecipare ad Enti con scopi sociali ed umanitari.
L’appartenenza all’Associazione ha carattere libero e volontario, ma impegna gli associati al
rispetto delle risoluzioni prese dai suoi organi rappresentativi, secondo le competenze statutarie.
3. Durata dell'Associazione
La durata dell’Associazione è illimitata.
4. Scopi dell’Associazione
L’Associazione assume la seguente denominazione: Aiap, Associazione italiana design della
comunicazione visiva.
L’Associazione ha lo scopo di promuovere, tutelare e accrescere la professione e la cultura del
progetto grafico e del design della comunicazione visiva.
Al fine del perseguimento del suddetto scopo, l’Associazione intende:
– favorire e diffondere la valorizzazione e lo sviluppo della professione e della cultura del progetto
grafico e del design della comunicazione visiva, con iniziative proprie, con opportuni interventi
presso le Istituzioni pubbliche e private, con la promozione e il sostegno di Istituti o Enti che
abbiano finalità omogenee a tale obiettivo;
– rappresentare i professionisti, designer della comunicazione, impegnati nella progettazione di
strategie, processi e artefatti comunicativi, in particolare di tipo visivo, svolti in presenza di precisi
vincoli produttivi, legati alla risoluzione di specifici problemi posti da specifiche committenze,
pubbliche e/o private, nonché rappresentare i professionisti, designer della comunicazione,
impegnati come attivatori sociali di processi e strategie per la comunicazione le cui specifiche
competenze sono descritte nel Regolamento nazionale;
– impegnarsi nella ricerca, definizione e sviluppo di specifici standard qualitativi del settore, nella
direzione di una più generale crescita della cultura progettuale;
– partecipare in modo attivo alla crescita dei livelli formativi, sollecitando un maggiore impegno
pubblico nel settore, definendo una propria strategia da proporre alle Istituzioni, promuovendo
progetti e programmi che coinvolgano anche il settore privato;
– operare, anche attraverso iniziative specifiche e autonome, per un continuo aggiornamento
professionale e per la qualificazione e formazione professionale dei soci;
– mantenere e sviluppare contatti e collaborazioni a livello nazionale ed internazionale, come spazio
di aggiornamento e confronto, volto ad integrare la propria attività;
– intervenire con attività di consulenza e di orientamento, presso tutte le sedi e le occasioni dove vi
sia l’esigenza di regolamentare l’affidamento e l’organizzazione dell’attività di progettazione
grafica;
– curare la formazione della Guida alle prestazioni professionali, con norme di carattere nazionale;
– esperire azione conciliatrice nelle controversie di natura sia economica che deontologica, relative
agli associati, e adempiere a tutti quei compiti che derivano da leggi, regolamenti e convenzioni
nazionali;
– formulare pareri in tutti i casi in cui venga richiesto dalle Autorità e dagli Enti;
– promuovere in tutte le sedi, comprese quelle giudiziarie, ogni azione a tutela dell’immagine e
degli interessi professionali di categoria.
Qualsiasi attività a carattere economico commerciale svolta dall’Associazione, è da ritenere
unicamente strumentale al conseguimento dei predetti scopi associativi.
5. Soci
5.1 Profilo etico, culturale e professionale del socio Aiap
Il socio Aiap è consapevole delle implicazioni e responsabilità culturali e sociali connesse con
l’attività del comunicare.
Si impegna a promuovere la qualità progettuale in un atteggiamento di autonomia critica ed
intellettuale, nonchè a mantenere un corretto comportamento nell’attività professionale aderendo al
Codice deontologico dell’Associazione.
Il socio Aiap considera elementi qualificanti il progetto sia la ricerca di linguaggi innovativi che la
correttezza del processo comunicativo, nonchè il rispetto delle esigenze della collettività e
l’impiego razionale delle risorse.
Il socio Aiap considera il costante aggiornamento e lo scambio di esperienze un elemento essenziale
della propria attività.
Il socio professionista Aiap applica e impegna le proprie competenze professionali nella soluzione
di problemi di comunicazione, sia nella progettazione, sia nella definizione, coordinamento e
pianificazione delle strategie, sia nella loro realizzazione.
5.2 Categorie dei soci
L’elenco professionale Aiap comprende tutti gli iscritti con il titolo di Professionista Senior e
Junior, Professionista della Formazione, Senior non praticante, Onorario, in regola con gli
adempimenti associativi.
Possono associarsi - con modalità di adesione diverse, definite dal presente Statuto - tutti coloro la
cui attività, professionale o di studio, si svolge nel campo del design della comunicazione visiva.
Possono far parte dell’Aiap in qualità di soci le persone fisiche:
a) Socio Professionista designer della comunicazione visiva – questa categoria di soci si distingue
in soci Senior e Junior ed è descritta, oltre che nel presente articolo di Statuto, anche, nella sua
completezza, all’art. 7 del Regolamento nazionale.
- il socio Professionista designer della comunicazione Senior: ha diritto al titolo di Professionista
designer Senior Aiap e ad essere iscritto all’elenco professionale Aiap Professionista designer della
comunicazione, chi risponde ai requisiti formativi e professionali previsti dal regolamento e,
comunque, svolga attività di progettazione, organizzazione e pianificazione nel campo della grafica
in forma continuativa da almeno 5 (cinque) anni. Tale socio sarà iscritto nella sezione Senior del
registro Aiap socio Professionista designer della comunicazione visiva.
- il socio Professionista designer della comunicazione Junior: ha diritto al titolo di Professionista
designer Junior Aiap e ad essere iscritto all’elenco professionale Aiap Professionista designer della
comunicazione, chi risponde ai requisiti formativi e professionali previsti dal regolamento e,
comunque, svolga attività di progettazione, organizzazione e pianificazione nel campo della grafica
in forma continuativa da meno di 5 (cinque) anni e da almeno 2 (due). Tale socio sarà iscritto nella
sezione Junior del registro Aiap socio Professionista designer della comunicazione visiva.
b) Socio Professionista della Formazione nel design della comunicazione visiva – ha diritto al titolo
di Professionista della formazione Aiap e ad essere iscritto all’elenco professionale Aiap
professionista della Formazione nel design della comunicazione visiva, il socio che risponde ai
requisiti formativi e professionali previsti dal regolamento e che, comunque svolga attività di
ricerca e formazione nel campo della comunicazione visiva. La sua peculiarità è descritta, oltre che
nel presente articolo di Statuto, anche, nella sua completezza, all’art. 8 del del Regolamento
nazionale.
c) Socio Senior non praticante – ha diritto al titolo di Senior Aiap il socio che, se raggiunta l’età di
65 anni, cessa la professione attiva, ma intende continuare a partecipare all’attività associativa.
d) Socio Onorario – il titolo di socio Onorario Aiap è un riconoscimento che l’Aiap, tramite il
Consiglio Direttivo, e dietro parere consultivo del Collegio dei Probiviri, può assegnare a tutti
coloro che, per la loro personalità, per la frequenza all’Associazione, per aver contribuito
finanziariamente o svolto attività a favore dell’Associazione stessa, ne hanno sostenuto l’attività e la
sua valorizzazione, nonché abbiano dato significativi contributi nel campo del progetto grafico e del
design della comunicazione, nella costruzione della sua storia, della metodologia e della ricerca.
6. Diritti e doveri dei soci
6.1 Sono diritti dei soci:
– partecipare alle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
– essere informati sulle iniziative dell’Associazione;
– partecipare a tutte le attività dell’Associazione;
– eleggere le cariche sociali avendo un unico diritto di voto;
– essere eletti secondo i vincoli stabiliti dall’art. 7 del presente Statuto;
– esercitare il diritto di recesso come meglio in appresso regolato.
6.2 Sono doveri dei soci:
– partecipare alle Assemblee Ordinarie e Straordinarie;
– essere in regola con la quota associativa annuale, differenziata per le varie categorie di soci come
da Regolamento;
– se nuovi soci, corrispondere la quota d’iscrizione all’atto di adesione all’Associazione, come da
Regolamento;
– rispettare il presente Statuto, il Regolamento nazionale e il Codice deontologico;
– adempiere all’obbligo di formazione permanente come stabilito dal Regolamento.
Ogni socio può essere escluso o temporaneamente sospeso dall’Associazione, da parte del
Consiglio Direttivo, su proposta del Collegio dei Probiviri, in caso di trasgressione alle norme
previste nel presente Statuto, nel Regolamento nazionale e nel Codice deontologico.
7. Soci aventi diritto a ricoprire cariche sociali
Tutti i soci professionisti Senior e Onorari hanno diritto ad essere eletti come Presidente, membri
del Consiglio Direttivo, membri del Collegio dei Revisori dei Conti, membri del Collegio dei
Probiviri, secondo le norme stabilite nel presente Statuto e nel Regolamento nazionale.
– Ai soci professionisti Junior è riservato un posto di Consigliere nel Consiglio Direttivo.
– I soci professionisti della Formazione nel design della comunicazione possono ricoprire fino ad un
massimo di 1 (uno) posto nel Consiglio Direttivo.
– I soci Senior non praticanti possono ricoprire fino ad un massimo di 1 (uno) posto nel Consiglio
Direttivo.
8. Perdita della qualifica di socio
La qualifica di socio può venir meno per i seguenti motivi:
a) per dimissioni date dal socio, di cui all’art. 6 del presente Statuto;
b) per decadenza e cioè a seguito della perdita di qualcuno dei requisiti in base al quale è avvenuta
l’ammissione;
c) per delibera di esclusione da parte dell’Assemblea dei soci, su proposta del Consiglio Direttivo e
di concerto con il Collegio dei Probiviri, per accertati motivi d’incompatibilità o per aver
contravvenuto alle norme ed obblighi del presente Statuto, del Regolamento nazionale e del Codice
deontologico;
d) per ritardato pagamento dei contributi per oltre un anno.
La dichiarazione di recesso dall’Associazione va presentata con lettera raccomandata o Posta
Elettronica Certificata, spedita all’Associazione entro il 30 settembre dell’anno associativo in corso.
Il recesso ha efficacia per l’anno successivo.
In ogni caso, resta fermo l’obbligo del versamento della quota relativa all’anno associativo in corso.
9. Altri aderenti
a) Studente – può aderire come Studente Aiap chiunque, maggiore di età, svolgendo ancora attività
di studio e formazione, sia interessato a partecipare alle iniziative dell’Associazione. Lo Studente
Aiap può diventare Professionista designer della comunicazione Junior Aiap al raggiungimento dei
requisiti necessari come previsto dal Regolamento, comunque non può mantenere il titolo di
Studente oltre due anni dal termine degli studi.
b) Sostenitore – può iscriversi come Sostenitore Aiap qualunque persona fisica o giuridica di
qualsiasi nazionalità, interessata al campo del progetto grafico, pur non praticandone la professione.
Possono farne parte ricercatori, professionisti e altre persone fisiche o giuridiche interessate alla
materia, nonchè aziende, enti o istituzioni che si riconoscano nelle finalità dell’Associazione e
offrano un particolare sostegno economico alla realizzazione dei programmi attraverso donazioni o
prestazioni o corrispondano una quota annuale stabilita dal Consiglio Direttivo.
Gli aderenti contribuiscono alla vita associativa in proporzione ai servizi che ne ricevono o in
qualsiasi forma concertata con il Consiglio Direttivo ma non hanno la qualifica di socio, né i suoi
diritti e doveri.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
10. Organi dell'Associazione
Sono organi sociali:
1) l’Assemblea nazionale dei soci
2) il Consiglio Direttivo nazionale
3) il Presidente e Vice-Presidente
4) il Segretario generale
Sono organi amministrativi:
5) Il Tesoriere
Sono organi di controllo:
6) il Collegio dei Revisori dei Conti
7) il Collegio dei Probiviri
Sono organi periferici:
8) l’Assemblea regionale dei soci, se costituita la Delegazione regionale.
Nessuna carica sociale è retribuita economicamente.
Ad eccezione della Commissione per l’ammissione, tutte le cariche sociali nazionali e regionali
sono incompatibili tra di loro.
L’Associazione, negli organi del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri, si impegna a
rimuovere eventuali altre situazioni di conflitto di interesse.
11. Dipartimenti operativi
L’Aiap può organizzarsi attraverso Dipartimenti operativi, le cui funzioni e modalità di
funzionamento sono stabilite dal Regolamento nazionale.
Ogni Dipartimento è presieduto da un membro del Consiglio Direttivo.
12. Commissione professionale
La Commissione Professionale Aiap è responsabile della valutazione dell’idoneità dei candidati alle
categorie di socio Aiap in base ai requisiti formativi e professionali richiesti dal presente Statuto e
dal Regolamento nazionale.
La Commissione Professionale Aiap è nominata dal Consiglio Direttivo ed è composta da n. 5
(cinque) associati di consolidata esperienza professionale. La Commissione Professionale Aiap,
stabilisce in collegamento con il Delegato rappresentante regionale, se esistente, le modalità per
l’ammissione, in ambito locale dei nuovi soci. La Commissione tiene aggiornato l’elenco
professionale Aiap, il quale comprende tutti i soci iscritti in possesso dei requisiti stabiliti nel
Regolamento nazionale ed in regola con gli adempimenti associativi. L’iscrizione all’Associazione
è subordinata all’atto dell’ammissione da parte della Commissione Professionale. L’elenco degli
iscritti è pubblico e viene aggiornato e pubblicato sul sito web dell’Associazione.
Chi ricopre cariche sociali nazionali non può far parte della Commissione Professionale.
ASSEMBLEA
13. Partecipazione all'Assemblea
13.1 L’Associazione nell’Assemblea ha il suo organo sovrano.
Hanno diritto di partecipare all’Assemblea, sia Ordinaria che Straordinaria, tutti i soci in regola con
il pagamento della quota associativa.
13.2 L’Assemblea è convocata in via Ordinaria, almeno una volta all’anno entro il 31 maggio, per
la definizione del programma, l’approvazione del Bilancio consuntivo, per presentare il Bilancio
preventivo dell’anno in corso e per la ratifica della quota sociale.
L’Assemblea viene altresì convocata quando ne è fatta richiesta motivata da almeno un decimo
degli associati.
Infine, l’Assemblea è convocata ogni tre anni, in Assemblea Ordinaria Elettiva, anche per la nomina
del Presidente, del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri e dei Revisori dei Conti.
13.3 L’Assemblea può essere convocata in sede Straordinaria:
a) per decisione del Consiglio Direttivo;
b) su richiesta, indirizzata al Presidente, di almeno un quarto dei soci con diritto di voto e in regola
con il pagamento delle quote sociali.
14. Convocazione dell'Assemblea
Le Assemblee Ordinarie e Straordinarie, sono convocate con preavviso di almeno dieci giorni,
mediante invito per lettera raccomandata, fax, o per Posta Elettronica Certificata, indirizzata a tutti i
soci, a cura del Presidente dell’Associazione; in caso di urgenza, il termine di preavviso può essere
ridotto a sei giorni.
La convocazione dell’Assemblea deve contenere l’indicazione della data, del luogo e dell’ora della
riunione, nonchè dell’ordine del giorno da trattare.
15. Costituzione e deliberazioni dell'Assemblea
15.1 L’Assemblea in sede Ordinaria è regolarmente costituita in prima convocazione con la
presenza di almeno la metà più uno dei soci iscritti con diritto di voto. In seconda convocazione, da
indire non prima del giorno successivo, l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il
numero dei presenti, con diritto di voto. Le Assemblee deliberano a maggioranza semplice degli
aventi diritto al voto presenti di persona o per delega.
15.2 L’Assemblea in sede Straordinaria è validamente costituita in prima convocazione con la
presenza di almeno 3/4 (tre quarti) dei soci iscritti con diritto di voto. In seconda convocazione, da
indire non prima del giorno successivo, l’Assemblea è validamente costituita qualunque sia il
numero dei presenti, con diritto di voto.
Le Assemblee Straordinarie deliberano con il voto favorevole dei tre quinti dei soci presenti di
persona o per delega, sia in prima che in seconda convocazione.
15.3 L’Assemblea è presieduta dal Presidente di Assemblea eletto dai soci presenti per alzata di
mano e a maggioranza semplice.
15.4 I verbali delle riunioni dell’Assemblea sono redatti dal Segretario generale in carica o, in sua
assenza, e per quella sola assemblea, da persona scelta dal Presidente di Assemblea fra i presenti.
Il Presidente nazionale ha inoltre la facoltà, quando lo ritenga opportuno, di chiamare un notaio per
redigere il verbale dell’Assemblea in qualità di Segretario; quando all’ordine del giorno
dell’Assemblea vi è la modifica dello Statuto o del Regolamento il Segretario è svolto dal notaio.
15.5 Le deliberazioni dell’Assemblea Ordinaria e Straordinaria, sia in prima che in seconda
convocazione, sono prese secondo i parametri stabiliti al punto 15.1 e 15.2. In caso di parità di voti,
il Presidente sottoporrà all’Assemblea una nuova proposta attinente il medesimo argomento perché
la stessa possa nuovamente esprimersi subito dopo con la percentuale stabilita di cui al punto 15.1 e
15.2. Le deliberazioni prese in conformità allo Statuto obbligano tutti i soci, anche se assenti,
contrari o astenuti dal voto. Ogni socio ha diritto ad un voto.
15.6 È ammessa una sola delega per ogni socio votante. La delega può essere conferita solamente
ad altro socio dell’Associazione avente diritto di voto.
16. Forma di votazione dell'Assemblea
Le votazioni dell’Assemblea possono effettuarsi per alzata di mano o potrà essere deliberato da
almeno un terzo degli aventi diritto al voto presenti, il ricorso allo scrutinio segreto; il Presidente di
Assemblea può proporre all’Assemblea la nomina di due scrutatori scelti fra i presenti.
17. Compiti dell'Assemblea
All’Assemblea spettano i seguenti compiti:
In sede Ordinaria
a) discutere e deliberare sui Bilanci consuntivi e preventivi e sulle relazioni del Consiglio Direttivo;
b) deliberare sulle direttive d’ordine generale dell’Associazione e sulle attività da essa svolta e da
svolgere;
c) deliberare l’eventuale esclusione di un socio per accertati gravi motivi.
In sede Ordinaria elettiva
d) eleggere il Presidente nazionale mediante elezione diretta;
e) eleggere i membri del Consiglio Direttivo, del Collegio dei Probiviri e dei Revisori dei Conti.
In sede Straordinaria
f) deliberare sullo scioglimento dell’Associazione;
g) deliberare sulle proposte di modifica dello Statuto, del Regolamento generale e del Codice
deontologico.
CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE
18. Compiti del Consiglio Direttivo nazionale
Il Consiglio Direttivo nazionale è investito di tutte le facoltà necessarie per amministrare e
governare l’Associazione ed ha il compito di:
a) deliberare sulle questioni riguardanti l’attività dell’Associazione per l’attuazione delle sue finalità
e secondo le direttive dell’Assemblea, assumendo tutte le iniziative idonee;
b) organizzare appositi tavoli di lavoro ad hoc che coinvolgano altri soci selezionati per specifiche
competenze;
c) predisporre Bilanci preventivi e consuntivi secondo le proposte del Tesoriere e di concerto con il
Collegio dei Revisori dei Conti, da sottoporre ad approvazione durante l’Assemblea;
d) fissare le quote di ammissione e i contributi associativi, da sottoporre alla ratifica
dell’Assemblea, nonché la penale per i ritardati versamenti;
e) deliberare su ogni atto di carattere patrimoniale e finanziario, che ecceda l’ordinaria
amministrazione;
f) dare parere su ogni altro oggetto sottoposto al suo esame dal Presidente;
g) deliberare sull’adesione e partecipazione dell’Associazione ad Enti ed Istituzioni pubbliche e
private che interessano l’attività dell’Associazione stessa, designandone i rappresentanti da
scegliere tra i soci;
h) presiedere i dipartimenti;
i) nominare i componenti la Commissione Professionale Aiap;
j) attribuire tra i suoi membri le cariche di Vice Presidente, Segretario generale e provvedere alla
nomina del Tesoriere e del Direttore estranei al Consiglio stesso;
k) ratificare la nomina dei Delegati regionali;
l) attribuire incarichi, dietro consultazione del Collegio dei Probiviri, per l’attuazione di progetti e/o
attività riguardanti l’Associazione, retribuiti o meno in accordo con il Collegio dei Probiviri e dietro
consultazione del Tesoriere, e verifica della disponibilità del budget;
m) deliberare su ogni altro argomento utile per l’Associazione, i soci, la vita associativa.
19. Composizione del Consiglio Direttivo nazionale
19.1 Il Consiglio Direttivo nazionale è formato da 7 (sette) membri nelle persone del Presidente,
Vice Presidente, Segretario generale e altri Consiglieri, tutti nominati dall’Assemblea ordinaria
elettiva, tra i soci aventi diritto a ricoprire cariche sociali come da art. 7.
Compongono altresì il Consiglio Direttivo, ma con voto esclusivamente consultivo, i Delegati
regionali, fatte salve le riunioni programmatiche nelle quali essi dispongono di piena facoltà di voto.
Fa inoltre parte del Consiglio Direttivo, senza facoltà di voto, il Past President che resta in carica
per un solo anno, nell’anno successivo la fine del suo mandato.
19.2 Durata
Il Consiglio Direttivo nazionale dura in carica tre anni e comunque fino all’Assemblea Ordinaria
elettiva che procede al rinnovo delle cariche sociali. I membri del Consiglio scaduto sono
rieleggibili per un solo ulteriore mandato consecutivo.
19.3 Surroga
In caso di dimissioni, decesso, decadenza o altro impedimento di uno o più dei suoi membri, purché
non oltre tre, ad eccezione del Presidente, il Consiglio Direttivo nazionale ha facoltà di procedere
all’integrazione del Consiglio stesso, chiamando quel socio che alle precedenti elezioni è risultato
essere primo dei non eletti, fino al limite statutario. I Consiglieri così nominati, restano in carica
sino alla prossima Assemblea Ordinaria dei soci. Qualora si rendessero vacanti più di tre
componenti il Consiglio Direttivo, il Presidente potrà indire una nuova Assemblea Ordinaria
elettiva per la nomina dell’intero Consiglio Direttivo.
Nel caso si rendesse vacante, per qualsiasi motivo, la carica di Presidente, il Vice Presidente o il
Consigliere con più anzianità associativa, dovranno indire entro un mese una nuova Assemblea
Ordinaria elettiva per il rinnovo della carica di Presidente.
19.4 Qualora per tre volte consecutive, la riunione del Consiglio Direttivo non abbia potuto
svolgersi per mancanza del numero legale, il Presidente o il Consigliere con più anzianità
associativa, dovrà indire entro un mese un’Assemblea Straordinaria elettiva per il rinnovo del
Consiglio e delle cariche.
19.5 I membri del Consiglio Direttivo nazionale non ricevono alcuna remunerazione in dipendenza
della loro carica, salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute per l’espletamento del
mandato ovvero per le attività effettivamente svolte.
Nel caso di Assemblee o eventi Aiap saranno rimborsati i soli Consiglieri impegnati in specifiche
attività tramite un budget calibrato dal Tesoriere, fissato secondo le norme vigenti negli organismi
pubblici in merito ai rimborsi spese e comunque sempre se il budget annuale Aiap lo consente.
19.6 I membri del Consiglio Direttivo non possono ricoprire altre cariche sociali, compresa quella
di membro della Commissione Professionale Aiap, nonchè tutti gli incarichi attribuiti dal Consiglio
Direttivo stesso.
20. Riunioni del Consiglio Direttivo nazionale
20.1 Il Consiglio Direttivo nazionale si riunisce, sempre in unica convocazione, almeno 6 volte
l’anno e almeno una volta ogni tre mesi e comunque ogni qualvolta il Presidente lo ritenga
necessario o quando lo richiedano tre membri del Consiglio medesimo.
Le riunioni del Consiglio Direttivo devono essere convocate con qualsiasi mezzo di comunicazione
scritta (fax, e-mail, lettera raccomandata o Posta Elettronica Certificata), almeno 10 (dieci) giorni
lavorativi precedenti la data fissata per la riunione. La convocazione ad horas è ammessa soltanto in
caso di assoluta necessità; in tal caso il Presidente vi provvede con ogni mezzo idoneo.
In caso di forza maggiore i membri possono partecipare alla riunione del Consiglio Direttivo con
mezzi di comunicazione a distanza di tale collegamento ne deve essere fatta menzione nel verbale.
Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide con la presenza di persona o a mezzo collegamento
di almeno cinque membri con pieno diritto di voto e sono presiedute dal Presidente o in sua assenza
dal Vice Presidente.
20.2 È consentito assistere alle sedute del Consiglio Direttivo, previa prenotazione entro e non oltre
4 (quattro) giorni lavorativi prima della stessa.
20.3 L’ordine del giorno della riunione del Consiglio Direttivo, ad esclusione della convocazione ad
horas, deve essere pubblicato sul sito dell’Associazione, almeno 10 (dieci) giorni prima della
riunione.
20.4 Le decisioni del Consiglio Direttivo sono prese a maggioranza, in caso di parità di voti, il voto
del Presidente vale doppio. Nelle riunioni del Consiglio Direttivo non sono ammesse deleghe di
voto per i membri del Consiglio Direttivo mentre i Delegati regionali possono indicare un
componente del proprio Consiglio regionale a rappresentarli in loro vece, con diritto di voto, nel
caso se ne presentasse la necessità.
20.5 Le sedute e le deliberazioni del Consiglio Direttivo sono fatte constatare da verbale sottoscritto
che dovrà essere approvato dal Consiglio nella prima riunione utile successiva ed a tal fine
comunicato a tutti i Consiglieri.
PRESIDENTE E VICE-PRESIDENTE
21. Compiti del Presidente e del Vice-Presidente
21.1 Il Presidente dirige l’Associazione e la rappresenta, a tutti gli effetti, di fronte a terzi ed in
giudizio. Il Presidente ha la responsabilità generale della conduzione e del buon andamento
dell’attività associativa. Il Presidente convoca e presiede l’Assemblea, il Consiglio Direttivo e ne
cura l’esecuzione delle relative deliberazioni, sorveglia il buon andamento amministrativo
dell’Associazione.
21.2 Il Presidente può prendere provvedimenti di urgenza e sottoporli alla ratifica del Consiglio
nella riunione successiva, da convocare entro un mese dal provvedimento di urgenza. È considerato
provvedimento d’urgenza una decisione che non può essere differita a causa di scadenze
improrogabili e al fine di evitare danni o conseguenze gravi all’Associazione.
21.3 Al Presidente spetta la firma degli atti associativi che impegnano l’Associazione sia nei
riguardi dei soci che dei terzi. Il Presidente può delegare al Vice Presidente o ad uno o più
Consiglieri, parte dei suoi compiti in via transitoria o permanente. Il Vice Presidente
dell’Associazione viene nominato dal Consiglio Direttivo tra i Consiglieri eletti alla prima seduta.
21.4 Il Presidente e il Vice Presidente restano in carica per la durata del Consiglio Direttivo e sono
eleggibili per massimo due mandati consecutivi.
SEGRETARIO GENERALE
22. Compiti del Segretario generale
Il Segretario generale dell’Associazione viene nominato dal Consiglio Direttivo tra i Consiglieri
eletti alla prima seduta.
I suoi compiti riguardano in particolare, la direzione e il coordinamento del lavoro della segreteria
nazionale e il sostegno operativo nelle attività degli organi sociali, il coordinamento dell’attività
associativa relativamente alle Delegazioni regionali territoriali, l’organizzazione e l’aggiornamento
del sistema informatico di archiviazione e documentazione del materiale associativo, il controllo,
unitamente al Tesoriere, della regolare riscossione delle quote sociali.
Il Segretario generale resta in carica per la durata del Consiglio Direttivo ed è eleggibile per
massimo due mandati consecutivi.
TESORIERE
23. Compiti del Tesoriere
23.1 Il Tesoriere dell’Associazione viene nominato dal Consiglio Direttivo e resta in carica per la
stessa durata del direttivo e può essere eletto per massimo due mandati consecutivi.
Allo scadere del suo mandato rimane in carica come Past Tesoriere per un solo ulteriore anno.
23.2 La sua funzione è quella di:
– definire i piani finanziari per l’utilizzazione delle risorse in relazione ai programmi stabiliti dal
Consiglio Direttivo;
– sottoporre al Consiglio Direttivo situazioni di cassa trimestrali e predisporre i Bilanci d’esercizio;
– controllare con il Segretario generale la riscossione delle quote sociali;
– curare la tutela del patrimonio sociale e controllare l’erogazione dei fondi affidati alla sua
gestione, in armonia con il Bilancio preventivo e le delibere dell’Assemblea e del Consiglio
Direttivo;
– curare, in coordinamento con i responsabili delle Delegazioni regionali territoriali, la corretta
gestione dei fondi regionali.
23.3 Il Tesoriere non riceve alcuna remunerazione in dipendenza della sua carica, salvo il rimborso
delle spese effettivamente sostenute per l’espletamento del mandato.
La carica di Tesoriere è incompatibile con le altre cariche sociali, compresa quella di membro della
Commissione Professionale Aiap, nonchè con tutti gli incarichi attribuiti dal Consiglio Direttivo.
REVISORI DEI CONTI
24. Compiti dei Revisori dei Conti
Al Revisore o ai Revisori dei Conti spetta/no, nelle forme e nei limiti d’uso, il controllo sulla
gestione amministrativa dell’Associazione. Il Revisore o i Revisori devono redigere la loro
relazione relativamente ai Bilanci consuntivi e preventivi predisposti dal Consiglio Direttivo.
I Revisori non ricevono alcuna remunerazione in dipendenza della loro carica, salvo il rimborso
delle spese effettivamente sostenute per l’espletamento del mandato.
La carica di Revisore è incompatibile con le altre cariche sociali, compresa quella di membro della
Commissione Professionale Aiap, nonchè con tutti gli incarichi attribuiti dal Consiglio Direttivo.
25. Elezione dei Revisori dei Conti
I Revisori dei Conti sono nominati dall’Assemblea in numero di uno o tre e durano in carica tre
anni. Il Revisore o i Revisori così nominati sono rieleggibili consecutivamente per due mandati e
possono essere scelti in tutto o in parte fra le persone estranee all’Associazione, in riferimento alla
loro competenza.
Il Revisore dei Conti con più anzianità associativa, a fine mandato, se non nuovamente eleggibile,
rimane in carica come Past Revisore per un ulteriore anno.
COLLEGIO DEI PROBIVIRI
26. Compiti del Collegio dei Probiviri
26.1 I Probiviri esercitano funzioni arbitrali, giudiziali e di controllo nell’ambito dell’Associazione.
Più propriamente i compiti del Collegio dei Probiviri consistono:
– nella definizione delle vertenze di natura professionale tra i soci, deferite da almeno uno degli
interessati al suo giudizio;
– nel giudizio richiesto dal Consiglio Direttivo, da uno o più soci, sul comportamento di un socio,
ritenuto lesivo della dignità professionale o delle norme associative fra gli iscritti;
– nel controllo a garanzia dell’operato del Consiglio Direttivo e delle Delegazioni regionali;
– nel rispetto da parte dei soci del Codice deontologico;
– nel controllo della trasparenza dell’attribuzione degli incarichi ai soci, retribuiti o meno, nonchè
nella formulazione di pareri sulla natura dei suddetti incarichi;
– nell’affiancare il Consiglio Direttivo con pareri consultivi;
– nel controllo dell’utilizzo del marchio e della denominazione dell’Associazione;
– nel giudizio in materia di osservanza o interpretazione dello Statuto nazionale, del Regolamento
nazionale e del Codice deontologico.
26.2 I Probiviri non ricevono alcuna remunerazione in dipendenza della loro carica, salvo il
rimborso delle spese effettivamente sostenute per l’espletamento del mandato.
26.3 La carica di Proboviro è incompatibile con tutte le altre cariche sociali, compresa quella di
membro della Commissione Professionale Aiap, nonchè con tutti gli incarichi attribuiti dal
Consiglio Direttivo.
27. Riunioni del Collegio dei Probiviri
Il Collegio dei Probiviri, convocato dal Presidente dell’Associazione, nomina nella prima propria
riunione, tra i suoi membri un presidente e un segretario. Il Collegio delibera in presenza della
maggioranza dei suoi membri ed a maggioranza di voti. Le decisioni sugli argomenti sottoposti al
suo esame, devono essere motivate. In Collegio non sono ammesse deleghe di voto.
28. Elezioni del Collegio dei Probiviri
I Probiviri sono eletti dall’Assemblea in numero di cinque, scelti tra i soci Professionisti Senior,
Senior non praticanti e soci Onorari e restano in carica per la durata di tre anni. I soci possono
essere eletti Probiviri per un massimo di due volte consecutive. Alla fine del mandato, i membri
resteranno comunque in carica, fino all’insediamento del nuovo Collegio, per il passaggio di
consegne.
Il presidente dei Probiviri, a fine mandato, se non nuovamente eleggibile, rimane in carica come
Past Proboviro per un ulteriore anno senza diritto di voto.
DELEGAZIONI REGIONALI TERRITORIALI
29. Delegazioni regionali Territoriali
Costituzione
29.1 Per consentire la presenza articolata dell’Associazione a livello locale, è data ai soci la
possibilità di costituire Delegazioni regionali territoriali aventi lo scopo di rappresentare nello
specifico territorio gli scopi dell’Associazione di cui al presente Statuto. Le Delegazioni sono
articolazioni organizzative dell’Associazione nazionale, e si costituiscono sulla base di programmi
di attività regionali o interregionali, nelle forme più adatte alle varie realtà locali e nel rispetto delle
norme stabilite nel Regolamento Nazionale in materia di Delegazioni regionali.
La Delegazione si costituisce sulla base della volontà delle assemblee regionali dei soci residenti nel
territorio regionale in cui si intende costituire la delegazione, a voto di maggioranza semplice, in
rappresentanza di almeno quindici soci e con il voto di almeno otto di essi.
29.2 Non è ammessa la costituzione di più Delegazioni territoriali per ogni singola Regione.
Qualora le Regioni non raggiungano il numero minimo di soci necessario per dar vita ad una
Delegazione, possono aggregarsi con continuità geografica e costituire una Delegazione
interregionale accorpando un massimo di tre Regioni confinanti, in rappresentanza di un numero
complessivo di almeno quindici soci e con il voto di almeno otto di essi. Le modalità operative delle
Delegazioni regionali sono stabilite dal Regolamento Nazionale.
29.3 La costituzione della Delegazione regionale è autorizzata con delibera del Consiglio Direttivo
dell’Associazione.
Sono Organi della Delegazione regionale:
– l’Assemblea regionale dei soci;
– il Delegato regionale;
– il Segretario regionale;
– il Tesoriere regionale;
– il Comitato regionale;
Il Presidente Nazionale o un componente del Consiglio Direttivo, qualora il Consiglio Direttivo lo
ritenga opportuno, ha diritto di partecipare alle riunioni del Comitato regionale e dell’Assemblea
regionale.
29.4 Le funzioni del Delegato regionale e del Comitato regionale sono stabilite dal Regolamento
Nazionale.
29.5 Gestione finanziaria della Delegazione
L’attività delle Delegazioni regionali può essere finanziata, compatibilmente alle risorse
complessive dell’Associazione, con stanziamenti stabiliti dal Consiglio Direttivo nazionale, al
momento della definizione del Bilancio preventivo dell’Associazione e di concerto con il Tesoriere.
I finanziamenti sono stabiliti sulla base di programmi regionali e rapportati alla rilevanza nazionale
e/o internazionale del programma proposto e compatibilmente con le risorse disponibili.
Compatibilmente alle risorse complessive dell’Associazione, il Consiglio Direttivo nazionale può
finanziare singoli progetti operativi.
L’attività delle Delegazioni regionali può altresì finanziata con percentuali di quote degli iscritti alla
relativa Delegazione solo se il Bilancio nazionale lo consente previa decisione del Consiglio
Direttivo, sentito il parere consultivo del Collegio dei Probiviri e approvazione del Tesoriere. Le
percentuali non possono superare il 25% della somma degli introiti relativi ai soci regionali in
regola con il pagamento della quota annua.
La Delegazione regionale può finanziare le proprie attività con eventuali contributi straordinari
integrativi dei soci della Regione, o con il pagamento di quote per la partecipazione alle attività,
previa approvazione del Consiglio Direttivo, e nel rispetto delle norme stabilite nel Regolamento
Nazionale in materia di finanziamenti alle Delegazioni regionali di cui all’art. 21 del Regolamento
Nazionale.
Nonché acquisendo finanziamenti, sponsorizzazioni o attività locali.
I Bilanci preventivi e consuntivi, dovranno essere redatti con il Tesoriere nazionale ed essere
sottoposti all’approvazione del Consiglio Direttivo nazionale.
ALTRE FIGURE DI GESTIONE: DIRETTORE
30. Compiti del Direttore
Il Direttore è nominato dal Consiglio Direttivo che gli attribuisce compiti di supporto tecnico del
Consiglio medesimo.
FINANZA E PATRIMONIO DELL’ASSOCIAZIONE
31. Patrimonio Dell’Associazione
Il patrimonio dell’Associazione è costituito:
a) dalla quota d’iscrizione da versarsi all’atto dell’ammissione all’Associazione nella misura fissata
dall’Assemblea ordinaria;
b) dai contributi annui ordinari dei soci e dalle quote degli aderenti, da stabilirsi annualmente
dall’Assemblea ordinaria su proposta del Consiglio Direttivo;
c) da eventuali contributi straordinari, deliberati dall’Assemblea in relazione a particolari iniziative
che richiedano disponibilità eccedenti quelle del Bilancio ordinario;
d) da versamenti volontari degli Associati;
e) da contributi di Pubbliche amministrazioni ed Enti locali;
f) da pubblicazioni, archivi bibliografici, e in genere da tutti i beni acquistati con i contributi
associativi ricevuti, compresi quelli posseduti in loco dalle Delegazioni regionali che, in caso di loro
scioglimento, saranno trasferiti all’Associazione;
g) da sovvenzioni, donazioni o lasciti di terzi o di associati;
h) da tutti i beni mobili e immobili che provengano all’Associazione a qualsiasi titolo;
i) dal marchio e dalla denominazione Aiap, per il cui utilizzo è necessario osservare le linee guida
stabilite dal Consiglio Direttivo;
l) da ogni documentazione relativa al “Centro di Documentazione sul Progetto Grafico (CDPG)”;
m) dal sito ufficiale internet, all’indirizzo www.aiap.it o a quello diverso che dovesse essere
adottato, e da tutti gli artefatti materiali o virtuali, analogici o digitali, così come dal valore
derivante da eventi e/o strumenti di comunicazione nel tempo prodotti da e per conto
dell’Associazione.
32. Divieto di distribuzione degli utili
È fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto utili o avanzi di gestione, nonchè fondi di
riserva o capitale, durante la vita dell’Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non
siano imposte dalla Legge. L’Associazione ha l’obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di
gestione, per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse.
NORME FINALI E GENERALI
33. Esercizi sociali
33.1 Gli esercizi dell’Associazione chiudono il 31 dicembre di ogni anno. Per ogni esercizio è
predisposto un Bilancio preventivo e un Bilancio consuntivo. Entro il 31 dicembre di ciascun anno
il Consiglio Direttivo è convocato per la predisposizione del Bilancio consuntivo dell’esercizio
precedente, da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea che deve avvenire entro il 30 giugno di
ciascun anno. Entro il 30 settembre di ciascun anno il Consiglio Direttivo è convocato per la
predisposizione del Bilancio preventivo del successivo esercizio da sottoporre all’approvazione
dell’Assemblea.
33.2 I Bilanci vengono spediti a tutti i soci aventi diritto di voto, prima dell’Assemblea.
34. Libri dell’Associazione
34.1 Oltre alla tenuta dei libri eventualmente prescritti dalla Legge, l’Associazione tiene la
documentazione delle adunanze e delle deliberazioni dell’Assemblea, del Consiglio Direttivo, dei
Revisori dei Conti, dei Probiviri, nonchè l’elenco dei soci iscritti all’Associazione.
I libri dell’Associazione sono tenuti ai sensi di Legge e sono visibili a chiunque ne faccia motivata
istanza; le copie richieste sono fatte dall’Associazione a spese del richiedente.
34.2 I verbali delle riunioni del Consiglio Direttivo sono pubblicati, entro due settimane dallo
svolgimento della riunione del Consiglio Direttivo che lo ha approvato, in formato elettronico, sul
sito dell’Associazione, sotto la responsabilità del Presidente del Consiglio Direttivo, in modo che
siano accessibili ai soli soci. Il socio può presentare richiesta motivata per ascoltare e/o avere copia
di parti della registrazione della seduta del Consiglio nel rispetto della normativa vigente sulla
Privacy.
35. Modifiche allo Statuto e scioglimento
Modifiche allo Statuto, modifica al Regolamento nazionale e al Codice deontologico, scioglimento
dell’Associazione e destinazione del patrimonio sociale, vengono decise unicamente
dall’Assemblea straordinaria dei soci con il voto favorevole dei tre quinti dei soci presenti di
persona o per delega, sia in prima che in seconda convocazione (vedi art. 15.2).
In caso di scioglimento, per qualunque causa, l’Associazione ha l’obbligo di devolvere il suo
patrimonio ad altre associazioni con finalità analoga o per fine di pubblica utilità, salvo che sia
diversamente disposto per legge.
36. Rinvio
Per tutto quanto non è previsto dal presente Statuto e dal Regolamento nazionale, si fa rinvio alle
norme di Legge di cui al C.C. artt. 14 e seguenti, ed ai principi generali dell’Ordinamento giuridico
italiano
Scarica

regolamento aiap nazionale - Amici del Presepe