LA PASTORALE DELLA
SALUTE IN PARROCCHIA E
NELL’UNITA’ PASTORALE
DON MARCO BRUNETTI
Direttore Ufficio Diocesano
Pastorale della Salute
1
COME SOSTENERE PASTORALMENTE
E SPIRITUALMENTE CHI SOFFRE?
ATTRAVERSO UNA BUONA
“PASTORALE DELLA SALUTE”
2
• Cosa si intende per “Pastorale della Salute”?
…Essa può essere descritta come la presenza e
l’azione della chiesa per recare la luce e la
grazia del Signore a coloro che soffrono e a
quanti se ne prendono cura. Non viene rivolta
solo ai malati, ma anche ai sani, ispirando una
cultura più sensibile alla sofferenza,
all’emarginazione e ai valori della vita e della
salute.
(nota CEI n.19 – 1989)
3
Quali gli obiettivi della Pastorale della Salute?
( nota CEI n. 20 –1989)
•Illuminare con la fede i problemi del mondo della sanità
•Svolgere opera di educazione sanitaria e morale… promuovere e costruire
nella società “una cultura della vita”
•Contribuire all’umanizzazione delle strutture ospedaliere
•Sollevare moralmente il malato, aiutandolo ad accettare e valorizzare la
situazione di sofferenza in cui versa
•Far scoprire il superiore valore dell’<<essere>> rispetto a quello del
<<fare>>
•Aiutare la famiglia a vivere senza traumi e con spirito di fede la malattia
dei loro cari
•Favorire la formazione degli operatori sanitari
•Sensibilizzare le istituzioni e gli organismi pastorali
4
Chi sono i soggetti della Pastorale della Salute?
(nota CEI n. 22- 59,1989 e nota CEI n. 57– 2006)
•La comunità cristiana
•L’ammalato
•La famiglia
•L’assistente religioso delle istituzioni sanitarie
•I religiosi
•Le associazioni professionali sanitarie cattoliche
•Le istituzioni sanitarie cattoliche
•Il volontariato sanitario
5
PROPOSTA DI ITINERARI
•1 DA UNA PASTORALE SOLO PER I MALATI AD UNA
PASTORALE DELLA SALUTE
•2 DA UNA PASTORALE SOLO SACRAMENTALE AD
UNA PASTORALE DI EVANGELIZZAZIONE
•3 DA UNA PASTORALE AUTONOMA E ISOLATA AD
UNA PASTORALE COORDINATA ED ARMONIZZATA
•4 DA UNA PASTORALE SOLO OSPEDALIERA AD UNA
PASTORALE TERRITORIALE
•5 DA UNA PASTORALE DI SOLE IMPROVVISAZIONE
AD UNA PASTORALE DI PROGETTI
6
INGREDIENTI PER REALIZZARE
IL CAMMINO
• a
LA MOTIVAZIONE
• B LA FORMAZIONE
• C IL LAVORO IN EQUIPE
7
LA PASTORALE DELLA SALUTE
“RESPIRA A DUE POLMONI”
1 IL TERRITORIO
UP, Parrocchie, famiglia, associazioni….
2 I LUOGHI DI CURA
Ospedali, cliniche, rsa, case di riposo …
8
IL TERRITORIO
•
•
•
•
Visita dei malati a domicilio
Gruppi di pastorale della salute
Ministri straordinari dei malati
Associazioni di volontariato
(AVO, ANAPACA,AVULSS, UNITALSI,
OFTAL, S. MARIA … E TANTE ALTRE)
MICROREALIZZAZIONI
(piccoli ambulatori, luoghi di accoglienza per
diverse fragilità…)
9
I LUOGHI DI CURA
• IL SERVIZIO DI ASSISTENZA
RELIGIOSA
• LE CAPPELLANIE OSPEDALIERE
10
L’ UFFICIO COME SUPPORTA QUESTA
PASTORALE?
FORMAZIONE:
convegno diocesano annuale
ministri straordinari comunione
percorsi formativi di base in up/parrocchie
INIZIATIVE:
giornata mondiale del malato
esercizi spirituali radiofonici
gornate di ritiro per associazioni
11
pellegrinaggi per malati diocesani
PROGETTI:
avvicinamento dei giovani al volontariato
nel mondo della sofferenza;
sostegno alle fragilità mentali;
avvio di gruppi di mutuo aiuto per
l’elaborazione del lutto;
collaborazione stretta nel campo della
Bioetica (centro diocesano e master…)
biennio di specializzazione in pastorale
12
della salute
13
UNO SGUARDO AL FUTURO
Promuovere il formarsi di gruppi di
pastorale della salute nelle up o nelle
parrocchie e stabilizzare i molti già
esistenti per una pastorale pensata e
progettata, affinchè le nostre comunità
diventino
effettivamente
“comunità
sananti”:
14
Ripensamento del ministero del servizio di
assistenza religiosa che tenga conto:
a. della situazione del clero…
b. dell’ inserimento di diacono, religiose e
laici …
c. dell’impostazione del servizio sanitario
oggi in Italia, o meglio in regione…
15
GRAZIE PER L’ATTENZIONE…
16
Scarica

Brunetti da inserire negli eventi - Unità Pastorale 45