Fondamenti di Automatica
1
Lezione 4: Stabilità
• Definizione
• Stabilità BIBO
• Criterio di stabilità
• Criterio di Routh-Hurwitz
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
2
Stabilità - 2
u
✲
b(s)
G(s) =
a(s)
y
✲
Per il sistema in figura, se a(s) = (s − p1 )n1 (s − p2 )n2 · · · (s − pr )nr ,
risposta libera e risposta impulsiva sono della forma
y(t) = c δ(t) +
ni
r αij tj−1 epi t
i=1 j=1
quindi il sistema è stabile se e solo se tutti i poli di G(s)
hanno parte reale negativa, cioè
Re(pi ) < 0
i = 1, 2, . . . , r
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
3
Stabilità - 3
u
✲
b(s)
G(s) =
a(s)
y
✲
Osservazione: Un segnale y(t) è limitato se e solo se la sua
trasformata di Laplace Y (s) ha poli con parte reale negativa ed
eventualmente poli semplici con parte reale nulla.
p(s)
, se il sistema è
Corollario: Poichè Y (s) = G(s)U (s) + a(s)
stabile, ad un ingresso limitato corrisponde sempre un’uscita
limitata, cioè il sistema non può mai “esplodere” per effetto di un
ingresso limitato.
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
4
Stabilità - 4
u
b(s)
✲ G(s) =
a(s)
y
✲
• Sistema di ordine 1: a(s) = s + a1 , stabile se e solo se a1 > 0.
• Sistema di ordine 2: a(s) = s2 + a1 s + a2 , stabile se e solo se
a1 > 0 e a2 > 0.
• Sistema di ordine n : a(s) = sn + a1 sn−1 + · · · + an−1 s + an ,
stabile solo se a1 > 0, a2 > 0, . . . , an > 0; cioè se almeno uno
dei coefficienti ai ≤ 0 allora il sistema è instabile, viceversa se
tutti i coefficienti ai > 0 non si può dire che il sistema è stabile;
occorre determinare le radici di a(s).
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
5
Stabilità - 5
u
b(s)
✲ G(s) =
a(s)
y
✲
Per sistemi di ordine n > 2:
Metodo 1 - Richiede l’uso del calcolatore: si determinano le radici
di a(s) con MATLAB
a = [1, a1 , a2 , . . . , an ]; roots(a)
Metodo 2 - Richiede solo carta e matita: Metodo di
Routh-Hurwitz.
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
6
Stabilità - 6
u
b(s)
✲ G(s) =
a(s)
y
✲
Esempio: a(s) = s5 + 2s4 + s3 + s2 + s + 1
Verifica con MATLAB
a = [1 2 1 1
1 1]
roots(a)
−1.67 0.44 + j0.75 0.44 − j0.75 − 0.61 + j0.63
− 0.61 − j0.63
sistema instabile (2 poli con parte reale positiva)
sistema oscillatorio: 2 coppie di poli complessi coniugati
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
7
Stabilità - 7
Tabella di Routh-Hurwitz
a(s) = a0 sn + a1 sn−1 + · · · + an−1 s + an
sn
a0
a2
a4
···
sn−1
a1
a3
a5
···
sn−2
b0
b1
···
sn−3
..
.
c0
..
.
c1
···
s0
x0
b0 =
a1 a2 − a0 a3
a1 a4 − a0 a5
b0 a3 − a1 b1
, b1 =
, . . . , c0 =
, ...
a1
a1
b0
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
8
Stabilità - 8
Metodo di Routh-Hurwitz
sn
a0
a2
a4
···
sn−1
a1
a3
a5
···
sn−2
b0
b1
···
sn−3
..
.
c0
..
.
c1
···
s0
x0
• Si esamina la prima colonna della tabella: ad ogni permanenza
di segno corrisponde una radice di a(s) con parte reale
negativa; ad ogni variazione una radice con parte reale positiva.
• Il sistema è stabile se e solo se tutti i coefficienti della prima
colonna sono concordi.
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
9
Stabilità - 9
Esempio: a(s) = s5 + 2s4 + s3 + s2 + s + 1
s5
1
1
1
s4
2
1
1
s3
1/2
1/2
0
s2
-1
1
s
1
1
1
Ci sono due variazioni di segno nella prima colonna (radici con
parte reale positiva) =⇒ il sistema è instabile.
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
10
Stabilità - 10
Il metodo di Routh-Hurwitz è utile per l’analisi di stabilità del
sistema al variare di uno o più parametri. Ad esempio si consideri il
sistema in figura:
r✲+ e✲ K
✻
u✲ G(s) = b(s) y ✲
a(s)
• Si vuole studiare la stabilità del sistema al variare del
guadagno K.
Kb(s)
• La f.d.t. da r a y è:
Gry (s) =
a(s) + Kb(s)
• Quindi si può applicare il metodo di Routh al polinomio
α(s, K) = a(s) + Kb(s) dipendente dal parametro K ∈ R.
A.A. 2004/05
Fondamenti di Automatica
11
Stabilità - 11
Esempio: G(s) =
s+4
s3 + 2s2 − 3s − 20
α(s, K) = s3 + 2s2 + (K − 3)s + 4(K − 5)
s3
1
K −3
s2
2
4(K − 5)
s
7−K
1
4(K − 5)
sistema stabile per
5<K<7
A.A. 2004/05
Scarica

fondamenti di automatica