o
itat
red
Acc ECM
Società Italiana di NeuroSonologia
euroSonologia
ed Emodinamica Cerebrale
Congresso
°
8 Nazionale
SINSEC
INTERNATIONAL NEUROSONOLOGY CONFERENCE
MILANO, 1-3 OTTOBRE 2015
Università degli Studi di Milano - Aula Magna
PROGRAMMA PRELIMINARE
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
1
COMITATO ORGANIZZATORE
Presidente del Congresso
Federico Annoni
Dipartimento di Fisiopatologia Medico-Chirurgica e dei Trapianti
Università degli Studi di Milano
Fondazione IRCCS Cà Granda-Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
Via F. Sforza, 35 20122 Milano
Tel. 02.55035842
E-mail [email protected]
Consiglio Direttivo SINSEC
Marinella Marinoni - Firenze
Presidente
Claudio Baracchini - Padova
Presidente eletto
Massimo Del Sette - Genova
Past President
Paolo Limoni - Bologna
Segretario
Consiglieri:
Federico Annoni - Milano
Marina Diomedi - Roma
Patrizia Fumagalli - Lecco
Sara Mazzucco - Oxford (UK)
Stefano Ricci - Città di Castello e Branca, PG
Rosanna Tassi - Siena
Edoardo Vicenzini - Roma
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER
Via Riva Reno 61 - 40122 Bologna
Tel. 051 6564300 Fax 051 6564334
[email protected] - www.avenuemedia.eu
2
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
PRESENTAZIONE
Il Congresso della Società Italiana di Neurosonologia e di Emodinamica Cerebrale (SINSEC)
è un’importante occasione scientifica di aggiornamento su temi neurosonologici, nell’ottica
delle finalità di EXPO 2015, centrate sulla sostenibilità sociale ed economica dei progetti per
il benessere e la salute.
L’ictus ischemico rappresenta una delle prime cause di morte sia nei paesi con un elevato
livello economico che nei paesi emergenti. Nella sessione dedicata a questa importante patologia verranno trattati l’approccio diagnostico e terapeutico alla patologia ostruttiva intracranica dal punto di vista del Neurologo vascolare, del Neuroradiologo e degli altri specialisti
coinvolti. Importante è puntualizzare il ruolo e la sostenibilità dello screening delle stenosi anche a livello intracranico nell’ictus acuto, tenendo conto della revisione Cochrane. Importante
dedicare attenzione anche ai frequenti casi in cui eventi anche devastanti si accompagnano
ad una normale anatomia e funzione vascolare e ad una normalità della funzione cardiaca:
l’ictus criptogenetico rappresenta una sfida clinica e diagnostica ancora aperta.
L’utilizzo degli ecoamplificatori è un’altra sfida aperta al miglioramento della diagnostica
nella duplice possibilità di una migliore valutazione della morfologia e dell’entità funzionale
della placca carotidea. Oltre alle applicazioni a livello della placca carotidea vulnerabile e
di difficile valutazione, nuovi utilizzi degli ecoamplificatori riguardano l’applicazione nello
studio intracranico e l’utilizzo di nuove tecnologie computerizzate per quantificare le informazioni qualitative fornite dall’esame.
L’emodinamica cerebrale nelle malattie neurodegenerative è un nuovo filone di ricerca
clinica di grande interesse. La migliore qualità degli esami oggi eseguibili ha aperto un nuovo
campo di sfida in patologie dove si riteneva che gli aspetti di alterazioni vascolari fossero marginali o secondari. Questi studi aprono possibili ripercussioni anche sulla terapia.
L’ecografia del muscolo e del nervo è un campo applicativo recente dello studio con ultrasuoni che conferma le grandi potenzialità anche nelle strutture estremamente piccole e con
gradienti di densità ultrasonora limitati.
La Neurosonologia in terapia intensiva sta assumendo un ruolo sempre più importante. Il
crescente interesse per il suo utilizzo in ambito neurointensivo è dovuto alla possibilità di valutare a letto del paziente, senza discontinuare le cure intensive e con metodica non invasiva
e ripetibile, l’autoregolazione cerebrale ed altri aspetti funzionali il cui rilievo in tempo reale
può migliorare la gestione clinica. La sfida è come studiare, monitorando in modo continuativo, l’autoregolazione cerebrale nel paziente neurologico critico, l’ipertensione endocranica,
e anche altre particolari condizioni, come la circolazione extracorporea.
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
3
Presente e futuro della Neurosolologia in Italia e nel mondo è il titolo della tavola rotonda
che vuole essere uno dei momenti culturali centrali del congresso: partecipano esperti di paesi
europei con una voluta ampia apertura ai paesi nord orientali recentemente unitisi all’Europa, alla Cina e al Sud America. Lo scopo della tavola rotonda è presentare la realtà operativa
attuale ma soprattutto valutare insieme una piattaforma operativa condivisa e sostenibile
per il futuro.
Gli aspetti ingegneristici nello studio della progressione della placca verranno discussi
da bioingegneri e ricercatori clinici alla ricerca di target di ricerca comune finalizzata ad
accrescere le conoscenze sui modelli di geometria anatomica che favoriscono lo sviluppo della
placca attraverso turbolenza ed alterazioni dello share stress parietale.
I giovani sono il futuro, anche della Neurosonologia. Per questa ragione una sessione è
riservata a loro, a giovani autori di ricerche originali, per condividere i campi di interesse e gli
orientamenti sostenibili della ricerca non solo in Italia, ma in tutto il pianeta.
La diagnostica strumentale nella Drepanocitosi. Questo campo di ricerca clinica era una
volta limitato ai paesi tradizionalmente interessati da un’ampia diffusione di questa patologia
ed all’età pediatrica. Oggi, grazie alle migrazioni, è diventato argomento di interesse planetario e riguarda anche i soggetti in età adulta, grazie alla riduzione della mortalità di soggetti
colpiti dalle varie forme di talassemie e di emoglobinopatie.
La prevenzione dell’aterosclerosi carotidea con metodica eco color Doppler già in età giovanile si basa soprattutto sulla misurazione dello spessore della parete carotidea (IMT) con
tecniche computerizzate molto affidabili che permettono di valutare questo fattore di rischio
aggiunto, soprattutto rilevante se si associa ad un modello di alimentazione non idoneo o
all’obesità. Il problema aperto è capire quando iniziano le malattie vascolari ed anche approfondire il rapporto ormai dimostrato tra l’alimentazione non corretta e lo sviluppo dell’arteriosclerosi già in età pediatrica. Solo da questi studi, dall’identificazione di un protocollo di
follow up sostenibile nella popolazione anche dei paesi con minori possibilità di investimenti
economici, sarà possibile ottenere miglioramenti concreti nella prevenzione di queste malattie
che sono ormai da tempo la prima causa di decesso, sia per la diffusione della patologia che
per l’allungamento della spettanza di vita.
EXPO 2015 è un grande arena di promozione culturale e sociale e il Congresso della SINSEC
offre la possibilità di un grande evento nazionale ed internazionale per la promozione della
cultura nell’ambito della Neurosonologia.
Federico Annoni
Università degli Studi di Milano
Presidente del Congresso
4
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
ELENCO RELATORI E MODERATORI
F.
C.
E.
F.
C.
G.
E.
N.
M.D.
D.
A.
N.
F.M.
G.
A.
M.
M.
M.
P.
M.
G.
M.
P.
T.
F.
B.
M.
A.
S.
G.
G.
V.
L.
L.
A.
L.
F.
A.
S.
R.
E.
V.
Abdul
Agostoni
Agostoni
Annoni
Baracchini
Bedogni
Boccardi
Bresolin
Cappellini
Caraci
Carolei
Carraro
Casoni
Corrao
Costa
Czosnyka
Del Sette
Diomedi
Fumagalli
Godani
Graziadei
Kaps
Limoni
Lucchi
Lusenti
Malojcic
Marinoni
Mattioni
Mazzucco
Meola
Micieli
Monzani
Moreno
Padua
Peris
Quilici
Rasulo
Remuzzi
Ricci
Tassi
Vicenzini
Zetola
(Cairo, Egitto)
(Milano)
(Milano)
(Milano)
(Padova)
(Trieste)
(Milano)
(Milano)
(Milano)
(Roma)
(L’Aquila)
(Trieste)
(Vigevano)
(Milano)
(Milano)
(Cambridge, Gran Bretagna)
(Genova)
(Roma)
(Lecco)
(La Spezia)
(Milano)
(Giessen-Marburg, Germania)
(Bologna)
(Milano)
(Lecco)
(Zagabria, Croazia)
(Firenze)
(Città di Castello e Branca, PG)
(Oxford, Gran Bretagna)
(Milano)
(Pavia)
(Milano)
(Saragozza, Spagna)
(Roma)
(Firenze)
(Milano)
(Brescia)
(Bergamo)
(Città di Castello e Branca, PG)
(Siena)
(Roma)
(Curitiba, Brasile)
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
5
PROGRAMMA
GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2015 - Pomeriggio
13.00
14.00
Registrazione dei partecipanti
Apertura del Congresso
14.30-16.30
1a Sessione
ICTUS ISCHEMICO. SIMPOSIO SINSEC-ISO
Moderatori: M. Marinoni (Firenze), A. Carolei (L’Aquila)
14.30
Patologia ostruttiva intracranica: il punto di vista
del Neurosonologo
C. Baracchini (Padova)
14.45
Patologia ostruttiva intracranica: il punto di vista
del Neuroradiologo
E. Boccardi e L. Quilici (Milano)
15.00
Ictus criptogenico
R. Tassi (Siena)
15.15
Revisione Cochrane sul TCD e TCCS nelle stenosi intracraniche
nell’ictus acuto
A. Mattioni (Città di Castello e Branca, PG)
15.30
Stroke e TVP. I nuovi Anticoagulanti orali diretti
C. Cimminiello (Vimercate)
con il contributo incondizionato di Bayer
15.45
Discussione
16.30-18.00
2a Sessione
CONTRAST ENHANCED ULTRASOUNDS (CEUS)
GLI AGENTI ECO AMPLIFICATORI
Chairmen: M. Del Sette (Genova), G. Meola (Milano)
16.30
L’utilizzo degli ecoamplificatori nella valutazione della
morfologia e dell’entità funzionale della placca carotidea.
E. Vicenzini (Roma)
16.45
L’utilizzo degli ecoamplificatori nella patologia intracranica
C. Baracchini (Padova)
17.00
Implementation of Neurosonology in Acute Stroke Management
M. Kaps (Giessen- Marburg, Germania)
17.15
Discussion
6
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 - Mattina
09.00-11.30
3a Sessione
PRESENT AND FUTURE OF NEUROSONOLOGY
Chairmen: M. Del Sette (Genova), M. Marinoni (Firenze)
09.00
Neurosonology in Italy
P. Limoni (Bologna), G. Micieli (Pavia)
09.15
Neurosonology in the world. Round Table discussion.
Partecipants: F. Abdul (Cairo, Egitto), M. Kaps (Giessen-Marburg, Germania),
B. Malojcic (Zagabria, Croazia), V. Zetola (Curitiba, Brasile)
10.15
Discussion
10.30
Coffee break
11.00
11.30-13.00
Lettura
Il ruolo dell’emodinamica nella progressione della placca.
Il punto di vista dell’Ingegnere
A. Remuzzi (Bergamo)
4a Sessione
I GIOVANI NELLA RICERCA. I GIOVANI SONO
IL FUTURO DELLA NEUROSONOLOGIA
Sessione riservata ad autori di età < 40 anni
Moderatori: N. Bresolin (Milano), S. Ricci (Città di Castello e Branca, PG)
Come società scientifica la SINSEC ha tra i suoi scopi fondamentali quello formativo. Nella sessione verrà presentata in forma orale una selezione di contributi scientifici. La “dead line” per l’invio dei
contributi è stata fissata per il giorno 12 settembre 2015.
Per l’invio si deve utilizzare il modulo presente nella “Sezione Giovani”
del sito della SINSEC: www.sinscec.it
13.00
Lunch Break
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
7
VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 - Pomeriggio
14.00-16.00
5a Sessione
LA DIAGNOSTICA NEUROSONOLOGICA
NELLA DREPANOCITOSI
Moderatori: M.D. Cappellini (Milano), M. Diomedi (Roma)
14.00
Lo studio DREPAMI. La valutazione emodinamica
F. Annoni (Milano), F.M. Casoni (Vigevano)
14.15
Lo studio DREPAMI. I risultati della valutazione in RM 3 Tesla
A. Costa (Milano)
14.30
La “Consensus” europea sulla diagnosi neurosonologica
S. Mazzucco (Oxford, Gran Bretagna)
14.45
Il controllo clinico del paziente, guidato dalla neurosonologia
G. Graziadei (Milano)
15.00
Discussione
16.00-17.30
6a Sessione
PREVENTION OF CEREBRAL ISCHEMIA.
THE U.S. DIAGNOSTICS IN PEDIATRIC AGE
AND IN THE JOUNG SUBJECT
Chairmen: C. Agostoni (Milano), V. Monzani (Milano)
16.00
La patologia vascolare nel soggetto giovane
T. Lucchi (Milano)
16.15
The value of I.M.T. investigation in pediatric age
L. Moreno (Saragozza, Spagna)
16.30
L’obesità. Un rischio vascolare emergente che si innesca in età
pediatrica
G. Bedogni (Trieste)
16.45
Discussion
8
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
VENERDÌ 2 OTTOBRE 2015 - Pomeriggio
17.30-18.30
7a Sessione
NUOVE FRONTIERE IN NEUROSONOLOGIA
Moderatori: E. Agostoni (Milano), E. Vicenzini (Roma)
17.30
Emodinamica cerebrale nelle malattie neurodegenerative
M. Diomedi (Roma)
17.45
Update su TCCS nei disturbi del movimento
M. Godani (La Spezia)
18.00
Ecografia del muscolo e del nervo
L. Padua, D. Caraci (Roma)
18.15
Discussione
20.30
Cena Sociale
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
9
SABATO 3 OTTOBRE 2015 - Mattina
09.00-10.30
8a Sessione
LA NEUROSONOLOGIA IN TERAPIA INTENSIVA
Moderatore: A. Peris (Firenze), F. Rasulo (Brescia)
09.00
Physiological control of cerebral autoregulation: how do you
measure cerebral autoregulation?
M. Czosnyka (Cambridge, Gran Bretagna)
09.15
Il Doppler transcranico in condizioni di emodinamica critica
P. Fumagalli (Lecco)
09.30
Valutazione seriata nel tempo con Doppler transcranico dei
pazienti critici in terapia con circolazione extracorporea (ECMO)
M. Marinoni (Firenze)
09.45
Arresto del circolo intracranico. Casi difficili
F. Lusenti (Lecco)
10.00
L’ecografia del nervo ottico nell’ipertensione endocranica
N. Carraro (Trieste)
10.15
Discussione
11.00
Coffee break
11.30-14.00
9a Sessione
Tavola rotonda
ANALISI DEI DATABASES SANITARI
DELLA REGIONE LOMBARDIA
Discussione aperta al Consiglio Direttivo SINSEC ad ai partecipanti
Conduce: G. Corrao (Milano)
La correzione farmacologica del rischio cardio-vascolare ha un forte impatto positivo clinico ed economico. La valutazione neurosonologica nella
popolazione asintomatica a rischio cardio-vascolare può prevenire gli eventi
ischemici e ridurre i costi come effetto della riduzione degli eventi?
14.00
Chiusura del Congresso
15.00
CERTIFICAZIONE NEUROSONOLOGICA ITALIANA
10
L’esame prevede un’iscrizione separata e distinta dal Congresso.
Per le modalità di ammissione, iscrizione e pagamento consultare
il sito www.sinsec.it (sezione Certificazione Neurosonologica Italiana).
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
INFORMAZIONI GENERALI
ACCREDITAMENTO ECM
L’evento sarà accreditato presso il Ministero della Salute con accreditamento unico per tutta la
durata del Congresso per la Disciplina di MEDICO CHIRURGO e TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA.
SESSIONE GIOVANI
I contributi scientifici dovranno esser inviati solo per e-mail a: [email protected]
entro il 12 settembre 2015.
Si ricorda a tutti gli autori che per l’accettazione dei contributi scientifici è necessaria l’iscrizione al Congresso di almeno uno degli autori che dovrà provvedere al versamento della quota di
partecipazione.
Le linee guida di presentazione dell’Abstract sono consultabili sul sito www.sinsec.it.
REGISTRAZIONE
La scheda di iscrizione al Congresso è disponibile sul sito internet www.avenuemedia.eu
e può essere compilata on line e inviata alla Segreteria Organizzativa Avenue Media
entro il 15 settembre 2015.
La scheda di iscrizione deve essere accompagnata dall’attestazione di pagamento, da presentarsi anche in Reception.
QUOTE DI ISCRIZIONE
Entro 30/07/15
SOCI, SINSEC, SIN, SNO , SIAPAV, GIUV, ISO . . . . . . . . . . . . . . . . . € 220,00
€ 250,00
GIOVANI (entro 35 anni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . € 120,00
NON SOCI
.............................................................................
Dopo 30/07/15
€ 300,00
€ 330,00
€ 180,00
Le Quote comprendono:
Partecipazione al Convegno, Kit congressuale, Coffee break e Lunch come da programma, Attestato di partecipazione, Attestato di partecipazione con crediti formativi
RINUNCE E RIMBORSI
Non è previsto alcun rimborso per la cancellazione dell’iscrizione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
• Bonifico bancario intestato ad Avenue Media srl, specificare in causale “CONGRESSO
SINSEC 2015” e cognome del partecipante.
EMILBANCA - Filiale di Castel Maggiore
Iban: IT 83 J 07072 36740 003000090308
• Versamento sul c/c postale n° 18182402 intestato ad Avenue Media srl, specificare in causale “CONGRESSO SINSEC 2015” e cognome del partecipante
• Carta di credito: direttamente sul sito www.avenuemedia.eu
SISTEMAZIONE ALBERGHIERA
Per il pernottamento, sono stati selezionati alcuni Hotel in zona adiacente alla Sede Congressuale. Per i dettagli e le modalità di prenotazione si prega di consultare il sito:
www.avenuemedia.eu - sezione Congressi
La prenotazione è diretta da parte dei partecipanti, con obbligatorietà di fornire i dati della
carta di credito a garanzia della prenotazione stessa.
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
11
SEDE DEL CONGRESSO
Aula Magna - Università degli Studi di Milano
de
SEDE
CONGRESSUALE
gli Un
Stu ive
di rsit
di à
M
i la
no
Via Festa del Perdono, 7 - Milano
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Riva Reno 61 - 40122 Bologna
Tel. 051 6564300 Fax 051 6564334
[email protected] - www.avenuemedia.eu
8° Congresso Nazionale SINSEC • Milano, 1-3 Ottobre 2015
Scarica

Congresso Milano 2015 SINSEC