Università Cattolica del Sacro Cuore (sede di Piacenza) Facoltà di Economia Tesi di Laurea Specialistica in: Gestione D’azienda “La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy” Relatore universitario:Chiar.mo Prof. Maurizio Baussola Candidato Laureando dott. Riccardo Rubini Matricola n. 3809921 Anno accademico: 2009/2010 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 EXECUTIVE SUMMARY S. Pellegrino & Acqua Panna Academy case study: an educational approach of strategic marketing The aim of this thesis, “S. Pellegrino & Acqua Panna Academy case study: an educational approach of strategic marketing”, is to create a study starting from theoretical concepts of modern strategic marketing compared to the company business case. This structure is inspired by the typical business cases treated in the famous Harvard Business Review, which have been studied by International Management students from every country in the world. This thesis has also the purpose of creating a treaty that will contribute to enrich the Strategic Marketing and International Management literature. Long researches for a suitable business case have been carried out, before finding the S. Pellegrino and Acqua Panna Academy as being the appropriate one for this thesis. This demonstrates how pragmatic and modern this thesis is, besides in the appendix there are two interviews of two company managers: the first one is Marco Barbieri, responsible for the International Business unit of S. Pellegrino, the second one is professor Andrea Sinigaglia, the director of ALMA, the international school of cuisine where Acqua Panna & S. Pellegrino Academy takes place. In addition to that, there are two survey results, one that is carried out inside ALMA and another one is a personal elaboration sent all around the world to the Academy participants to test their final satisfaction. It is necessary to specify that international characteristics are underlined by the fact that the business case treated is settled in Italy with participants coming from all around the world, secondly the company is a multinational corporation, leader in its industry and its business unit is settled in Italy. The thesis gives a typical example of two excellent and trendy Italian drink products that are famous worldwide. Acqua Panna and S. Pellegrino are seen as being two “ambassadors” of Italian excellence. It has been recognized how important the role of culture is, as well as the history of 1 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Italian wine and food. These elements are used by a lot of companies all around the world as their marketing Key Success Factors. The bibliography used is taken from the latest international marketing literature, and from Italian, European and American books. The structure is very easy: it is structured on three main chapters and on a final conclusion. At the beginning, this thesis delves into the basis of marketing theories and the era of postmodernism, necessary to introduce the model of experiential marketing and event marketing. This is necessary to understand the case of Acqua Panna & S. Pellegrino Academy and the marketing Below The Line used by S. Pellegrino explained in the second chapter. We have seen the theoretical aspect applied to practice. Thanks to the control of results from the quantity and the quality point of views explained in chapter three, everything treated in the first two chapters has proved to be effective. The satisfaction test and surveys have proved that participants were very satisfied in every experiential module, they had a technical education on water as a drink, on cuisine and also they learnt about the Italian culinary culture, they appreciated the visits to the production sites of typical local food products and they also enjoyed the master class and the residential experience in Italy. Satisfaction is the goal of testing event performances in the Below The Line marketing strategy that does not focus on traditional mass media, and not on short term results, so this explains why there aren’t any precise tests on sales trend and any customer retention rate, except for informal information taken during the interviews. This is demonstrated also by the fact that results are supervised by local distributors and not by the Business Unit. Through the comparative analysis of experiential marketing theory and AP & SP Academy case, it has been demonstrated that the event reflects its perfect structure involving all the four experiential modules, which demonstrates that it is a holistic event. The holistic satisfaction is the main goal: we have seen that participants acquired educational notions while participating at Water Codex and tastings. During this event, they lived a unique, unforgettable and an esthetic experience: by visiting the 2 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 production sites, they escaped from their daily routine with the Master Class, a team building momentum, and they were continuously entertained. The graph 12 in the third chapter shows how structural perfection contributes to the satisfaction of participants and the success of the event. The main target is to communicate to participants the Italian food & wine culture with the feeling of being part of S. Pellegrino community and its image of excellence. Further on, it is confirmed in general that marketing experiential theory is the best solution in this present historical context of postmodernism. It results that factors as culture, history and good background, high quality and therefore the made in Italy, are “Key Strategic Factor” in particular for communication marketing. The experiential marketing used in the Academy is the most appropriate type of marketing to communicate these KSF and also the Below the Line is the most suitable type of marketing to implement the company strategy: Own the expert Community, which is perfectly coherent with the Business Unit Marketing Mix. As regards the Acqua Panna & S. Pellegrino’s Marketing Mix it is explained how it is structured, perfectly balanced on his 4 “P’s”, which is different from market trend that is characterized on a lack of balance on the Promotion and on Price. We have focused on Water Codex, as marketing tool to differentiate the product; it follows that Academy was the better way to communicate and explain the extraordinary marketing innovation of this codex and the same can also be said of the Master Class, a team building chance to achieve the top of experientialism and theatrical matter in events. We have analyzed that the more the holistic experience is, the best the final result of the event, measured in performance satisfaction, will be. What has been demonstrated in this thesis could be used as an example for those Italian companies that are looking for an international context, where the trade market is more and more global and competitive. Big groups of multinational companies have occupied the trade market and only specialized companies can survive in this context. Italy, high quality, culture are all synonyms of excellence and they are distinctive elements of success for these companies. 3 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 The Italian enterprises that want to compete in the international context should learn from this kind of marketing strategy: they could improve their results and be more successful on the international market. 4 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 INDICE INTRODUZIONE .................................................................................................... 7 I MARKETING ESPERIENZIALE IN AZIENDA INNOVAZIONE E TEAM BUILDING UN MODO DI VEICOLARE CULTURA. ........................... 9 1.Introduzione al capitolo .................................................................................................... .9 1 Marketing esperienziale, definizione e caratteristiche di base................................ 10 2 La visione esperienziale del consumo ................................................................... 14 3 L’evento aziendale: caratteri generali. ................................................................... 20 4 L’evento aziendale in relazione con il pubblico. ................................................... 25 5 Il consumatore esperienziale e postmoderno ......................................................... 30 6 L’evento nella prospettiva esperienziale postmoderna........................................... 35 7 La comunicazione attraverso l’evento aziendale. .................................................. 44 8 L’evento come momento di formazione di un team.. ............................................. 47 8.1 Comportamento organizzativo. Il gruppo e le tipologie dei gruppi.. ...................... 47 8.2 Il team................................................................................................................... 52 8.3 Il team building.. ................................................................................................... 55 II S. PELLEGRINO & ACQUA PANNA ACCADEMY UNO STRUMENTO INNOVATIVO DI FARE MARKETING FACENDO FORMAZIONE E CULTURA .............................................................................. 59 1. Il mercato dell'acqua minerale in bottiglia. ............................................................ 59 2. Il mercato mondiale dell’acqua. ............................................................................. 61 3. Il mercato dell’acqua in Italia ................................................................................ 62 4. Il settore del mercato dell’acqua e il dilemma della differenzazione: brand, pubblicità, comunicazione ..................................................................................... 65 5. S. Pellegrino e Acqua Panna nel contesto del mercato dell’acqua in bottiglia ........ 69 6. Il marketing mix di S. Pellegrino e Acqua Panna ................................................... 70 5 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 7. Acqua Panna & S. Pellegrino Academy ................................................................. 81 8. Alma: la scuola internazionale di cucina ................................................................ 97 III IL CONTROLLO DEI RISULTATI: CARATTERISTICHE DI PERFORMANCE E ASPETTI ECONOMICI....................................................... 108 1. Introduzione ....................................................................................................... 108 2. Applicazione del modello teorico dei 4 ambiti dell’esperienza all’evento AP & SP Academy ........................................................................................................ 110 3. Le tecniche per la misurazione dell’esperienza di consumo applicate al caso Academy ............................................................................................................. 115 4. Il controllo strutturale dei risultati prima che esistesse l’Acqua Panna & S. Pellegrino Academy ............................................................................................ 118 5. Il controllo dei risultati per l’AP & SP Academy: il metodo dei test qualitativi.... 119 6. Il controllo dei risultati per l’AP & SP Academy: il metodo indiretto .................. 125 7. Controllo dei risultati successivamente all’evento: il media coverage. ................. 127 8. Il controllo dei risultati per l’AP & SP Academy: il metodo dei test quantitativi indiretti ............................................................................................. 131 IV CONCLUSIONE FINALE ................................................................................... 136 APPENDICE ................................................................................................................ 139 Intervista del 20 Dicembre 2010 al dott. Marco Barbieri. S. Pellegrino S.p.A. resp. Di Acqua Panna e S. Pellegrino Academy ............................................................................. 139 Intervista del 20 Gennaio 2011,al prof. Andrea Sinigaglia professore della storia della Cucina Italiana e Direttore esecutivo della scuola internazionale di cucina ALMA .......... 156 S. Pellegrino & Acqua Panna Academy survey ................................................................ 163 BIBLIOGRAFIA ............................................................................................................ 166 6 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 INTRODUZIONE La Cultura del gusto come strumento di marketing applicata al caso S. Pellegrino e Acqua Panna Academy è una tesi che è nata dalla volontà di creare un trattato completo che partisse dai concetti teorici del marketing strategico attuale e che questi venissero poi dimostrati dal caso pratico aziendale. Lo scopo di questa tesi è stato proprio quello di creare un business case, con un modello strutturale che si ispirasse ai noti casi aziendali tipici dell’ Harvard Business Review, usati come esempio di studio dagli studenti di Management Internazionale di tutto il mondo. Lo scopo finale di questa tesi è stato quello di creare un trattato che contribuisca ad arricchire la letteratura nel campo del Marketing Strategico e quindi anche del Management Internazionale. Dovendo fare una breve storia di questa tesi, è doveroso anticipare che la sua creazione ha sofferto di una lunga fase di ricerca di un caso aziendale appropriato, non è nata infatti secondo un modello teorico prestabilito. Questo dimostra quanto questo trattato sia pragmatico e forte di una attualità consistente, a dimostrazione di questo sono presenti in appendice le interviste ai due manager aziendali: il primo è il manager Marco Barbieri responsabile della Business Unit Internazionale di S Pellegrino, il secondo è il direttore della scuola internazionale di cucina di Alma il prof. Andrea Sinigaglia, dove ha sede l’evento Acqua Panna e S. Pellegrino Academy. Inoltre sono presenti i risultati di due survey, una interna di Alma e l’altra è una elaborazione personale mandata in tutto il mondo ai partecipanti dell’evento per testare la loro soddisfazione. In aggiunta occorre precisare che le caratteristiche di Internazionalità sono evidenziate dal fatto che il caso aziendale si svolga in Italia con partecipanti provenienti da tutto il mondo, secondariamente si tratta di una azienda multinazionale leader nel suo settore di cui la business unit di riferimento ha sede in Italia. La tesi quindi porta l’esempio di un tipico caso italiano di business di due prodotti alimentari di eccellenza che tengono alto il valore dell’Italia nel resto del mondo. Vedremo il ruolo di importanza che la cultura, la storia dell’Italia associata alla sua enogastronomia esportata in tutto il 7 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 mondo e viene utilizzato come fattore chiave di successo nel marketing aziendale. Anche la bibliografia utilizzata è quella del marketing moderno internazionale, i manuali di riferimento sono italiani, europei e americani. La struttura di questa tesi è molto semplice: si articola in tre capitoli centrali molto sostanziosi con una breve conclusione finale. Vedremo come nel primo capitolo si trattino i concetti teorici, relativi al marketing. Sia dal punto di vista accademico e sia da quello aziendale, si sono susseguiti modelli sempre più innovativi di marketing: in linea i nuovi trend di mercato, influenzato dalle nuove tecnologie. L’analisi partirà nel dare una descrizione di base del concetto del marketing esperienziale le condizioni che lo hanno fatto nascere e le tipologie esistenti. Si vedrà quindi come il marketing esperienziale sfoci nell’Event marketing. Il modello teorico adottato è stato necessario per potere comprendere al meglio il caso aziendale di S. Pellegrino. Verrà quindi trattato oltre al marketing esperienziale, un approfondimento sull’esperienza vissuta in gruppo, i cosiddetti team building, parte integrante dell’evento aziendale di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy. Nel secondo capitolo, dopo una descrizione del mercato di riferimento e una descrizione dell’azienda si vedrà come sia formato il marketing mix della S. Pellegrino e in che modo si inserisce nel mercato e se riuscirà a differenziarsi nonostante si trovi in un mercato di un prodotto di commodities dove la strategia più vincente è quella di fare leva sul prezzo. Sarà interessante vedere con quale strategia di marketing S. Pellegrino riuscirà a fare fronte ai problemi strutturali del mercato in cui è inserita per il suo successo, sarà quindi necessario analizzare il caso aziendale specifico dell’Academy, per comprendere tale strategia. Successivamente nel terzo capitolo si studierà attraverso vari metodi di controllo dei risultati se il modello utilizzato applicato al business case rispecchi i concetti visti nella teoria e che sia efficace e porti valore all’azienda. 8 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 I. MARKETING ESPERIENZIALE IN AZIENDA INNOVAZIONE E TEAM BUILDING UN MODO PER VEICOLARE CULTURA INTRODUZIONE AL CAPITOLO In questa tesi verranno affrontati solamente quei modelli teorici del Marketing utili a comprendere il caso aziendale analizzato in questa tesi. Il modello teorico adottato è stato necessario per potere comprendere al meglio il caso aziendale di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy. Si vedrà come il marketing della S. Pellegrino sia stato così efficace da essere riuscito attraverso caratteristiche emozionali ed esperienziali a differenziare i 2 brands sopra citati ad essere percepiti come eccellenti. La difficoltà risiedeva nel fatto che i due marchi sono prodotti di commodity, ovvero interscambiabili; è quindi molto difficile differenziarsi nel mercato, dove la strategia di marketing mix maggiormente utilizzata è quella sul prezzo. Forse solo la benzina e il sale hanno caratteristiche di eterogeneità di prodotto maggiori a livello mondiale, Verrà quindi trattato il marketing esperienziale nei suoi tratti teorici con un approfondimento sull’esperienza vissuta in gruppo, i cosiddetti team building, parte integrante dell’evento aziendale di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy. 9 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 1. 2009-2010 Marketing esperienziale, definizione e caratteristiche di base Il marketing esperienziale prende spinta dai nuovi concetti di marketing che sono focalizzati sul lato della domanda, ovvero concentrati sul consumatore e sul mercato: le nuove forme di fare marketing sono caratterizzate sul rapporto diretto con il cliente, non quindi sul “Mass marketing”, ovvero sui grandi canali di informazione, come TV, radio, giornali. Si distacca da questi concetti di massa per essere più sofisticato più a contatto col cliente ed avere con lui o lei un rapporto più diretto. Le influenze sono state molte. Sia la saturazione nel mercato dei prodotti, commodities e non solo, sia la crisi dell’offerta che ha superato nel mondo industrializzato la domanda. Anche l’avvento di internet, ha favorito un rapporto diretto con le persone, più soggettivo. Così anche il marketing si è adattato e migliorato per essere più efficace. Sono nate quelle forme di marketing definite come: face to face marketing e si è preferito un approccio più di Business-to-Business che di Business to Consumer (R.P. Nelli e Brioschi 2004)1. Successivamente entra in essere il cosiddetto Marketing Esperienziale, dove il consumatore non è più un semplice cliente che compie un gesto di acquisto sterile, ma dove l’acquisto è diventato sempre più emozionale, un processo sempre più complesso e non più relativo solamente al bisogno di dovere acquistare un prodotto. Ma perché nasce il marketing esperienziale? Quali sono le determinati le cause che hanno dato vita a questo nuovo modello? Il marketing ha studiato il mercato della domanda per poi dare una spiegazione a questo fenomeno e quindi dare alla luce una nuova visione di fare Marketing. Verranno quindi premesse le cause della nascita del marketing esperienziale in una prima parte che saranno molto simili a quelle del marketing tribale. Verrà poi analizzato il ruolo dell’evento come momento focale sia del marketing esperienziale, 1 (R.P. Nelli e Brioschi 2004). Communicative Business: Il governo dell'azienda e della sua comunicazione nell'ottica della complessità. Milano; Vita e pensiero 2008. Nel Capitolo: La comunicazione tramite eventi: problematiche di definizione e di governo pag 385. R.P.Nelli 2008, riprendendo la definizione di Marketing dell’American Marketing Association 2004. Che focalizza la centralità dell’soggetto: gli stakeholders: tutti coloro che portano interessi nell’azienda e non più solo gli shareholders, ovvero gli azionisti. 10 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 sai del marketing tribale. Non rimarrà quindi da constatare per consequenzialità come i due tipi di marketing mostrino caratteristiche complementari. Se si volesse dare una definizione piùttosto superficiale si potrebbe descrivere, il marketing esperienziale come una nuova fonte di vantaggio competitivo, basato sul coinvolgimento emotivo e sulla creazione di esperienze. E', in altre parole, il tentativo delle imprese di una più enfatizzata differenziazione. Bernd Schmitt, professore alla Columbia University, è considerato il padre del ‘marketing esperienziale’. Secondo la sua definizione esso è così chiamato in quanto “si basa più sull’esperienza del consumo piùttosto che sul prodotto in sé”. (David L. Rogers and Karen Vrotsos 2003),2 Quando compriamo un prodotto, come una moto, in realtà stiamo comprando l’esperienza di guidare una moto, comprensiva di tutto: il vissuto ad essa legato e non soltanto un mero prodotto. Quindi, migliore è l’esperienza evocata dal prodotto, tanto più il consumatore sarà invogliato a comprarlo per poter vivere con esso un’esperienza. (Intervista a Federico Minolli 2005)3 Il Marketing Manager dovrà essere in grado di creare una piattaforma esperienziale efficace, in grado di ottenere obbiettivi quali per esempio: aumentare la fidelizzazione al brand/azienda e acquisire nuovi clienti. Questa dovrà tenere conto dei seguenti aspetti: 1.Il posizionamento esperienziale, si tratta del posizionamento basato su un approccio multisensoriale, immaginario e rilevanti per gli acquirenti del prodotto o del brand, 2. La promessa di valore esperienziale, si tratta della descrizione dell’esperienza che il cliente acquisterà: Vi sono però diversi tipi di esperienze: i così definiti Strategic Experiential Modules. Di Bernard Schmitt. 2 (David L. Rogers and Karen Vrotsos 2003), There's No Business That's Not Show Business: Marketing in an Experience Culture, co-authored with( David L. Rogers and Karen Vrotsos 2003), 3 (Intervista a Federico Minolli 2005) Questo e quello che differenzia la moto Ducati dalle altre concorrenti giapponesi. A parità di avanguardia tecnologica, se non superiore per quelle giapponesi, ciò che stupisce di più il cliente in questo caso, è l’evocazione di un mito, partendo dalla storia della storia del prodotto, al modo in cui viene fatto al fun club.) Intervista a Federico Minolli direttore marketing Ducati.www.ninjamarketing.com 11 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 1. Esperienza sensoriale (sense). Fa riferimento ai 5 sensi e al loro stimolo sul consumatore coinvolgendolo:l’offerta quindi comprenderà: vista, udito, olfatto, tatto, gusto. 2. Esperienza affettiva (feel). Si basa sulla capacità di creare emozioni e fa leva sui sentimenti del consumatore 3. Esperienza cognitiva (think). Si crea valore per il cliente stimolando la sua partecipazione e creatività con situazioni di problem solving. 4. Esperienza fisica, comportamento e stile di vita (act). Si crea valore per il cliente mostrandogli alternative di stili di vita e modalità di comportamento 5. Esperienza socio-culturale come risultato del gruppo sociale di riferimento, comprende le esperienze precedenti in un contesto sociale e interpersonale (relate). 3.L’implementazione dell’esperienza. ovvero l’applicazione pratica dell’esperienza nel contesto reale lavorativo. Attraverso l’evento dell’Academy vedremo come l’esperienza di un evento olistico, porterà il partecipante ad avere appreso a livello formativo nozioni riguardanti il settore enogastronomico molto importanti. Attraverso questa esperienza si ritroverà culturalmente arricchito e in grado di potere applicare al lato pratico quelle conoscenze acquisite nel mondo del lavoro. (rielaborazione di Bernard Schmit Fabiola Sfodera 2001) 4: Obbiettivo primario della strategia di marketing sarà allora quello di individuare che tipo di esperienza valorizzerà al meglio il prodotto: in base ai cinque diversi tipi di esperienza, prima analizzati, (Sense, Feel, Think, Act, Relate). L’analisi dei cinque tipi dell’esperienza verrà ripresa e spiegata in seguito. Il manager potrà costruire per i consumatori queste esperienze mediante il communication mix (Schmitt parla di Experience Providers), ovvero l’insieme degli strumenti che parlano della marca, inclusi siti internet, punti vendita e il personale che 4 (Fabiola Sfodera 2001),Facoltà di Scienze della Comunicazione, Sapienza, Università di Roma, Vicedirettore del CITTA: Centro Interdisciplinare Turismo Territorio e Ambiente: presentazione P.P.: Dal marketing esperienziale alla costruzione dell’offerta esperienziale. 12 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 interagisce con gli stakeholder. Naturalmente, questi cinque tipi di esperienza potranno essere combinati tra loro a formare “esperienze ibride” o “esperienze olistiche” (nel caso in cui vengano combinate tutte e cinque). Il marketing esperienziale, che si differenzia dal marketing tradizionale per il fatto di costruire marche che interagiscono con le vite reali dei clienti, può venire in aiuto in diverse situazioni, ad esempio per rivitalizzare una marca in declino o per creare ex novo l’immagine e l’identità di un’azienda. (Bernd Schmitt)5 Come già accennato, una delle tendenze del marketing esperienziale riguarda lo spazio del punto vendita. Nel corso del seminario “Atmosfere e suggestioni: la metamorfosi del retailing", organizzato dal POPAI (Point Of Purchase Advertising International), è stata presa in esame la trasformazione del concetto retailing e in dettaglio è stato analizzata la trasformazione del mondo dell’entertainment all’interno del punto vendita. Il pubblico, probabilmente stanco della fredda virtualizzazione promossa dalla tecnologia, sembra aver riscoperto l’importanza del contatto umano e lo ricerca anche nel punto vendita, col quale vuole instaurare un rapporto partecipativo ed emozionale. Ecco allora che il punto vendita risponde dotandosi di strumenti comunicativi e di attrazione basati sulla stimolazione di tutti e cinque i sensi del cliente. Creando così una visione olistica della realtà. Un altro metodo sarà quello di creare eventi appositi per pubblicizzare prodotti o servizi. 5 http://www.meetschmitt.com (il sito web di Bernd Schmitt) 13 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2. 2009-2010 La visione esperienziale del consumo Fin dagli anni ’70 il consumismo aveva caratteristiche utilitaristiche che si basavano sulla razionalità del consumatore. Le basi teoriche erano quelle del fordismo: l’era delle produzioni di massa e della catena di montaggio, in cui il marketing consisteva nel compromesso del cliente tra una personalizzazione del prodotto pari a zero e un prezzo molto basso. Tuttavia, dagli anni ’70 e ’80 l’offerta, grazie al progresso tecnologico si è specializzata nella riduzione dei costi di produzione e nell’aumento delle economie di scala e nel miglioramento della qualità dei prodotti e dei servizi. L’offerta grazie all’avvento del computer, si avvaleva di una flessibilità produttiva che permetteva una personalizzazione di massa. La nuova “Business Competition” per le imprese si basava quindi su due aspetti: grande varietà e bassi costi (M:B Holbrook, Michela Addis 2001).6 In aggiunta, le nuove tecnologie nel campo della comunicazione e dell’information-technology hanno distrutto le barriere di spazio e tempo, rendendo il mercato ancora più libero. La conseguenza principale è stata quella che il prodotto o servizio hanno perso il loro valore essenziale e funzionale e hanno assunto un ruolo sempre più simbolico in relazione alla soggettività individuale che attribuisce caratteri personali al prodotto, determinati dallo stato psicologico del consumatore (M:B Holbrook, Michela Addis 2001) 7. Per spiegare il carattere simbolico dell’oggetto bisogna partire dalle fine degli anni ’60 e dagli anni ’70, ovvero come si anticipava prima i consumi sono usciti poco alla volta dalla concezione utilitaristica, i prodotti hanno incominciato a perdere il loro valore in base al loro mero utilizzo, ed hanno incominciato ad assumere un significato simbolico. Ma che cos’è il simbolismo? Il consumatore non guarda più alle funzioni del prodotto/servizio, queste sono già date per acquisite, ciò che viene consumato sono le immagini e i significati che il prodotto 6 M. Holbrook, Michela Addis: On the conceptual link between mass customisation and experiential consumption: An explosion of subjectivity 9th March, 2001..Journal of Consumer Behaviour Vol. 1, 1, 50±66 #Henry Stewart Publications, 7 ibi …pag 3 14 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 evoca. Ciò che differenzia il prodotto, è la sua immagine (Caru' Antonella, Cova Bernard 2006) 8. Gli anni ’80 sono stati un periodo all’insegna dell’estetica nella vita di ogni giorno, con caratteristiche edonistiche dei consumi. Inizia in questo periodo a fare sempre più leva l’emozione che ricerca un’esperienza sensoriale nell’acquisto. Infatti, A.Carù citando Hoolbrook e Hirschman ribadisce che le esperienze di consumo sono sempre più esperienze soggettive e personali. (Caru' Antonella, Cova Bernard 2006)9. Secondo lo studio sulle abitudini del consumatore vi è un grafico che può essere fare chiarezza sul modello di consumo utilitarista ed edonistico (Grafico.1). Nel grafico vengono rappresentate sull’asse delle ascisse le risposte soggettive del consumatore e invece il peso delle aspettative oggettive future del prodotto sulle ordinate, durante l’esperienza del consumo. La bisettrice invece identifica qui prodotti che hanno lo stesso peso su entrambi (prodotti bilanciati). Sotto e sopra la bisettrice vi sono questi prodotti che invece presentano predominanze edonistiche o contrariamente utilitariste. Questo fa vedere come i due modelli di consumo sono cambiati nel corso del tempo. (M:B Holbrook, Michela Addis 2001). 8 Caru' Antonella Cova Bernard: Consuming experience.2006 Routlege, Consuming Experiencies. pag…4 9 Ibi…pag4 15 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico: 1. Consumo utilitaristico contrapposto a quello edonistico Fonte: M:B Holbrook, Michela Addis 2001 Nel grafico sovrastante si vedono le basi del consumo utilitaristico contrapposto a quello edonistico. Il grafico li considera entrambi, questa contrapposizione serve per analizzare i diversi comportamenti nella fase di consumo esperienziale, quella tradizionale del decision-making contrapposto alla visione esperienziale. Nello specifico, l’orientamento del decision-making si riscontra nel consumo utilitaristico, mentre quello esperienziale è riferito al consumo edonistico. Secondo lo studio di Hirschman e Holbrook (1982) in ogni approccio si focalizzano prodotti, situazioni, domande che nella maggior parte dei casi incorporano quegli elementi principali che caratterizzano i due campi di interesse. Partendo da quello utilitaristico i consumi sono stati studiati dal filone tradizionale sui comportamenti del consumatore, quindi secondo il modello razionale il consumatore è come una macchina o un computer, guidato dalla razionalità. Dopo l’acquisto, la performance migliore di soddisfazione 16 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 viene raggiunta dal livello di qualità del prodotto acquistato e dal livello raggiunto di aspettativa che si aveva prima dell’acquisto. Le basi dell’acquisto utilitaristico sono caratterizzate dalla funzionalità, dalla costanza nell’acquisto, per esempio anche i prodotti sono acquistati più costantemente: si pensi ai prodotti di commodities. Per ciò vi è una razionalità di fondo nell’acquisto e un’analisi attenta del prodotto o del servizio con determinata cautela. La decisione d’acquisto è quella classica. Per quanto concerne l’acquisto edonistico, invece vi è maggiore interazione tra il prodotto e il cliente. Il tipo di prodotto che viene acquistato attraverso un processo edonistico non viene acquistato sempre, può quindi soffrire di variabilità nell’acquisto, non succede come per i prodotti di commodities, che hanno una tendenza ad essere consumati in modo regolare, Acquisti edonistici per esempio sono senz’altro più indicati per prodotti appartenenti al lusso, al divertimento, Riassumendo le due tipologie generalmente al giorno d’oggi, più precisamente nel post-modernismo (che spiegheremo in seguito) l’acquisto è sia razionale sia emotivo e il consumatore non analizza accuratamente il prodotto ma è piùttosto incerto durante l’acquisto, nella fase di consumo il consumatore si basa sulla cosiddetta esperienza d’acquisto. Per compiere analisi di settore i ricercatori si focalizzano su determinate categorie di prodotti dove la carica emozionale gioca un ruolo principale (Hirschman and Holbrook, 1982). L’enfasi sulle emozioni è in speciale modo evidenziato da Schmitt e Simonson (1997), che suggeriscono l’importanza delle capacità multisensoriali delle persone, secondo le quali i clienti sono guidati dalle loro esperienze sensoriali; (see, feel, taste, smell and hear). Se le aziende vendono prodotti con caratteristiche edonistiche devono essere molto attenti all’estetica nella loro offerta, soprattutto si tratti di prodotti di lusso. Sono state fatte ricerche empiriche su 24 categorie di prodotti appartenenti ad entrambe le categorie (Crowley.1992) (es: olio da cucina, detersivo per piatti) seguono caratteristiche utilitaristiche, mentre per quelle edoniche (es: il gelato o ristoranti molto costosi) per i prodotti bilanciati vi possono essere (le macchine e i blue jeans). (M:B Holbrook, Michela Addis 2001). Tuttavia, questa suddivisione non è 17 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 sempre vera; in effetti, dipende anche dall’offerta delle aziende in base a come esse impostano il loro marketing. Nel caso appunto dell’acqua S. Pellegrino e Acqua Panna che sono acque di “lusso”si vedrà come prima venga esaltato il campo utilitaristico delle due acque come le migliori dal punto di vista chimico ed organolettico; poi vengono esaltati gli aspetti estetici-emozionali,: quelli diretti sono: la bellezza del design della bottiglia,dell’etichetta, del simbolo: “la stella rossa” famosa in tutto il mondo. Poi quelli più esterni:per esempio tramite l’associazione di altri marchi e prodotti rinomati italiani, queste due acque si fanno paladine dello stile italiano della alta e buona cucina da accompagnare coi migliori vini. Sarà poi interessante vedere in seguito con che tipo di marketing hanno raggiunto questi risultati. Il fatto che il consumatore si sia spostato di più verso un acquisto esperienziale è dovuto anche all’aumento di soggettività, che giustifica una gratificazione edonista all’interno di un dato contesto sociale, si veda come esempio il grafico 2. (M:B Holbrook, Michela Addis 2001). Grafico: 2. L’esplosione della soggettività Fonte: M:B Holbrook, Michela Addis 2001 Questa esplosione di soggettività, rappresentata nel grafico sovrastante, ha spostato il marketing verso una collocazione più esperienziale, concentrata sul cliente e che non è più solamente un consumatore, ma che è visto in una visione più olistica ed eclettica. Dove l’esperienza viene vissuta tramite eventi che accadono in risposta a determinati 18 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 stimoli (Bernard Schmitt, 1999)10, a dimostrazione di questo sono da testimone gli sforzi del marketing nel periodo prima e dopo il momento d’acquisto. Lo stesso autore americano ribadisce che il marketing utilitaristico sviluppato in risposta al periodo industriale, confrontato con la rivoluzione che è avvenuta oggi nel “Brand comunication”, sta morendo (Bernard Schmitt, 1999)11. Andando ancora più nel dettaglio lo stesso Holbrook si trova in accordo con le tesi del prof. Colin Campbell, sul fatto che l’aspetto edonistico e l’esperienzialità dell’atto d’acquisto abbiano le loro radici nel romanticismo, in cui le emozioni principali sono la gioia e il dolore (M.B.Holbrooke 1997)12. Si parla quindi di periodo romantico dei consumi. Sempre più le persone sono concentrate sulla propria vita, le esperienze di vita divengono l’unica cosa di interesse. Questo ha permesso che il consumatore, al giorno d’oggi, sia come un eroe che vive la sua vita di ogni giorno come se fosse in un romanzo. (Carù Antonella, Cova Bernard 2006)13. Nel consumo esperienziale le caratteristiche da tenere in considerazione sono: · Il consumatore non è più solo un consumatore. · Il consumatore recita perché inserito in una determinata situazione. · Il consumatore ricerca un significato. · Il consumo comprende più del mero acquisto. In questo ambito si è visto che ruolo il consumo esperienziale ha ottenuto nel periodo postmoderno. Successivamente si vedrà che caratteristiche avrà l’esperienzialità. Si vedrà come questa potrà essere raggiunta tramite un evento, il tutto sarà confermato con un esempio aziendale: L’Acqua Panna e S. Pellegrino Academy. Si analizzerà 10 (Bernard.Schmitt, 1999). Experiential Marketing: How to Get Customers to SENSE, FEEL, THINK, ACT and RELATE to Your Company Brands,…pag.60 The Free Press, New York.1999. 11 (Bernard.Schmitt, 1999). Experiential Marketing: How to Get Customers to SENSE, FEEL, THINK, ACT and RELATE to Your Company Brands,…pag.11.The Free Press, New York.1999. 12 (M.B.Holbrooke 1997). Romanticism, Introspection, and the Roots of Experiential Consumption. Morris B. Holbrook, Consumption & Market Culture Gordon and Breach Publisher. Arizona 1997. 13 Caru' Antonella Cova Bernard: Consuming experience.2006 Routlege, Consuming Experiencies. pag…5 19 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 successivamente il ruolo dell’ evento come un continuo, una specializzazione del marketing esperienziale. 20 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 3. 2009-2010 L’ evento aziendale: caratteri generali. L’evento può essere sia partecipativo che organizzativo e viene utilizzato dalle imprese per raggiungere i propri obiettivi di marketing e comunicazione (R.P.Nelli 2008).14 Forme che prediligono il rapporto diretto con una schiera minore del bacino di utenza, ma più selezionata e con più coinvolgimento. Gli eventi organizzati dai marketing manager, stando alla ricerca citata sempre da R.P. Nelli 15, sono in continua crescita stando alla ricerca del 2005 del MPI Foundation e The George P.Johnson Company16, dove sono stati intervistati più di 700 Marketing manager di imprese con più di 250 milioni di dollari di fatturato. Dove il 96 % dei manager ha organizzato eventi e il 52% ritiene che l’evento sia nell’attività di marketing fondamentale e pensa di aumentare il budget degli eventi di media attorno al 27% del budget Marketing di 15 punti percentuali rispetto all’anno precedente. L’evento viene visto quindi come fondamentale per il richiamo del brand (R.P.Nelli 2008) 17 , da affiancarsi alle altre attività di marketing quali promozioni, pubblicità, internet marketing. Ciò viene dimostrato dal fatto che la stessa ricerca condotta anche per l’anno 2006- 2007 ha aumentato i valori in percentuale. Anche per quanto riguarda l’Italia gli eventi hanno una rilevanza cruciale 18: ci si basa su una ricerca apposta del 200519e del 2006 dove il budget per gli eventi è in continua crescita. (996 milioni nel 2005, 1100 nel 2006, previsti 1250 nel 2008) Anche nel caso S. Pellegrino e Acqua Panna Academy il budget di spesa non diminuirà nemmeno durante la fine del 2008 e 2009, periodo di crisi e recessione economica. 14 R.P.Nelli 2008...pag 385., citando: M.R. Salomon. Transfer of power. “Marketing research” 2005, pag 28-29 15 Cfr nota 3. 16 R.P.Nelli 2008...pag 386., citando:.MPI Foundation e The George P.Johnson Company, Event view 2005, Dallas 2005 17 Ibi…pag 386. S.J.Cliffe-J.Motion: Building contemporary brands: a sponsorship based strategy:<Journal of Business strategy> 2005 18 ibi.pag 386 21 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Come fa notare R.P.Nelli20 l’evento deve avere: caratteristiche sistemiche, deve tenere conto dell’era odierna del post modernismo in cui il consumatore ha raggiunto un determinato tipo di comportamento; le classiche caratteristiche del marketing in relazione con quest’ultimo stanno perdendo di efficacia21e deve valutare correttamente i processi decisionali del consumatore in cui il fascino scaturito dall’evento debba portare ad un risultato di rilevanza economica. L’evento aziendale può essere caratterizzato da diverse strutture e può essere definito secondo diverse definizioni. In questo trattato si metterà in evidenzia la peculiarità dell’evento aziendale affrontato secondo tematiche di marketing e le sue annesse specifiche problematiche funzionali. Partendo appunto dall’analisi teorica dell’event-marketing si riscontra che molti eventi nascono da soggetti estranei all’azienda, questi possono essere i più disparati e per qualche caratteristica si trovano in relazione con una azienda partner o sponsor. Molte aziende si sono trovate ad essere sponsor partendo anche da una situazione di partenza di semplice fornitura dell’evento; in seguito sono entrate sempre più in modo attivo all’interno dell’organizzazione, valutandolo economicamente conveniente e andandosi a sviluppare da un rapporto di fornitura ad un rapporto di cooperazione e di partnership. Sarà proprio quello che viene analizzato nel capitolo dedicato all’azienda SanPellegrino Co. nella partnership con l’alta scuola di cucina Alma di Colorno (Parma), dove il rapporto di fornitura e partnership iniziale è sfociato in un rapporto di marketing esperienziale per la S.p.A italiana con il progetto di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy. Un’altra caratteristica peculiare teorica dell’event-marketing deve essere la marcata soggettività di fondo del soggetto promotore. Di conseguenza un numero ristretto di soggetti partecipanti in grado di influenzare l’evento mantiene un elevato rapporto 19 Ibi …pag 386 citando Astra,Primo monitor sugli eventi in Italia, Milano 2005, in cui sono stati intervistati 300 manager italiani. la stessa ricerca è stata condotta anche nel 2006 che ha confermato il trend dell’anno precedente. 20 .Ibi…..pag 387 21 Ibi…..pag 392. Alternative Advertising & Marketing Outlook. Standford 2006. La ricerca fa leva sul continuo aumento di investimenti in media alternativi e sempre meno nei media tradizionali. 22 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 soggettivo, evitando di veicolare l’attenzione su altri punti. Avendo quindi un’unica soggettività di fondo il soggetto promotore riesce meglio a perseguire il proprio fine . Avendo queste caratteristiche di base l’evento aziendale risulta inoltre molto più coinvolgente del classico messaggio pubblicitario passivo, infatti il marketing tramite eventi è molto più innovativo nella maniera in cui stimola relazioni’interattive ed emozionali. Aumenta quindi la soggettività del consumatore, fa emozionare, è coerente con l’era postmoderna dei consumi (Caru' Antonella, Cova Bernard 2006). Entra in contatto con quei clienti attuali e magari futuri, ci potrebbero essere anche interlocutori di altro tipo, per esempio potrebbero essere soggetti interni all’azienda. Se infatti si considera l’evento come qualcosa di attivo e partecipativo, i soggetti partecipanti sono parte di un gruppo, di una tribù, vengono riscontrate all’interno all’event-marketing quelle caratteristiche tipiche del tribal-marketing: che sono quelle tipiche di creare e fortificare il sentimento comunitario dei consumatori, attraverso prodotti e strategia appositamente studiate per catalizzare la formazione delle comunità e supportarne lo sviluppo, l'auto riconoscimento e l'auto sostentamento. L’obiettivo del tribal-marketing è quello di creare un mito, non più solo un prodotto; non si cerca di avere dei clienti ma dei fans; la fabbrica non è solo uno stabilimento di produzione, ma un museo; non si cerca di creare una segmentazione di clientela, ma un ventaglio più ampio, dove il prodotto è il totem di questa tribù. Di norma il tribal marketing viene utilizzato per prodotti di nicchia, ma la sua caratteristica supera le barriere create dalla segmentazione dei consumatori, infatti membro della tribù può essere sia il consumatore più abbiente come quello meno abbiente, che risparmia per ottenere il prodotto e sentirsi parte della tribù. Il tribal-marketing cerca di appassionare il cliente, ma prima di tutti il dipendente, proprio come riferisce Federico Minoli che ha applicato il tribal marketing in Ducati. Ducati organizza degli eventi/festivals nei circuiti di tutta Europa chiamandoli:“Rossa Corsa” oppure in località turistiche di montagna, come “Il Cento Passi” dove oltre ad appassionare il cliente, vengono offerti corsi tecnici sulla guida in modo tale da appassionarsi in modo maggiore sul fatto di andare in moto, senza che la pubblicità della stessa sia l’obbiettivo principale dell’evento (Caru' Antonella, Cova Bernard 2006 ). Infatti non è una vendita o una promozione o il lancio di un nuovo modello, ma appassionare, informare con un po’ di 23 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 cultura il consumatore appassionato. L’ex consulente di McKinsey (che ha lasciato Ducati nel 2007) ha fatto schizzare la produzione di moto Ducati dai 12.000 esemplari del 1996 agli oltre 40.000 attuali. Nell’evento avviene un’associazione tra un’esperienza memorabile e l’impresa stessa nel suo complesso e di conseguenza i prodotti/servizi offerti: questo in ultima istanza dovrebbe andare a favorire le aspettative economiche sociali dell’impresa stessa. Le aspettative possono essere il rafforzamento del brand, che possono sfociare in rafforzamento dei rapporti di partnership e commerciali con dei clienti, relazioni con clienti futuri, attaccamento all’azienda degli stake-holders, fiducia nel brand. Nel momento in cui un’azienda decide di intraprendere un percorso di marketing incentrato sulla realizzazione di uno o più eventi deve sostenere due principali relazioni sistemiche. In primo luogo deve sostenere relazioni con quel tipo di interlocutori responsabili nella realizzazione dell’evento, in modo tale che ciò avvenga in modo efficace ed efficiente, secondariamente con tutti coloro a cui è indirizzato l’evento, i destinatari( R.P.Nelli 2008) . Per quanto riguarda il primo aspetto bisogna che l’impresa adotti un sistema di network valido e continuativo con gli interlocutori organizzatori dell’evento in modo tale da mantenere sempre fissi gli obiettivi dell’azienda promotrice e ciò ne andrà a determinare poi il successo dell’evento stesso. Tali relazioni sono solite realizzarsi in tre ambiti: quello interno aziendale (per esempio quelle tra il Marketing e il topmanagement), quelle con gli interlocutori organizzatori dell’evento (per esempio il canale sportivo televisivo in un evento sportivo o nel caso successivamente descritto,quello di S. Pellegrino con Alma scuola di cucina) o poi in generale con tutto l’ambiente esterno ai precedenti ambiti,(per esempio enti locali, enti sociali) sempre importanti per la realizzazione dell’evento. L’approccio sistemico all’evento aziendale può essere analizzato secondo due dimensioni, in base a queste variano le intensità su cui costruire le relazioni. • L’estensione del sistema evento che comprende l’espansione verticale dei tre precedenti ambiti (impresa, partner e ambiente esterno) rappresenta la 24 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 distanza relazionale tra l’impresa e il soggetto finale a cui è destinato l’evento, e quindi i gap di relazioni che l’azienda deve colmare prima di arrivare al suo pubblico. • L’ampiezza, del sistema che riguarda la dilatazione orizzontale di ciascun’ambito e che stabilisce l’articolazione e la diversificazione degli interessi che vanno in modo seppur differentemente soddisfatti. Si veda fig. 3 (R.P.Nelli 2008) Grafico.3 L’estensione e l’ampiezza del sistema evento aziendale Fonte: R.P.Nelli 2008 25 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 4. 2009-2010 L’evento aziendale in relazione con il pubblico. L’azienda indirizza l’evento verso coloro che fruiscono dell’evento a cui è destinato: essi possono essere i partecipanti attivi o gli spettatori passivi. In base ai differenti tipi di pubblico l’azienda dirigerà al meglio la sua attenzione, per esempio potrà focalizzarsi di più sui venditori, sui distributori, sui futuri clienti, su giornalisti del settore: ciò che importa è che tale utente viva l’evento nel momento in cui esso viene presentato. Tale utente poi valuterà il risultato di tale evento, il metodo di valutazione dell’impresa sarà incentrato sul raggiungimento degli obiettivi e valutato in performances a favore dell’utente finale, più la perfomance è alta per l’utente, più sarà alta la soddisfazione e quindi sarà migliore il risultato finale. Per quanto riguarda la performance dell’evento, l’azienda si può comportare in due modi differenti: si può celare dietro la realizzazione mettendosi da parte quasi come se l’evento fosse casuale, se l’evento non risultasse molto soddisfacenti. Se l’evento invece è ben riuscito sarebbe meglio enfatizzare la connessione tra evento e impresa drammatizzando il fatto (R.P.Nelli 2008)22, cioè secondo tale strategia di J.Deighton per l’impresa in alcuni casi sarebbe meglio “oggettivare” l’evento come se fosse il prodotto a rendere l’evento tale, oppure in altri casi sarebbe più accorto “legittimizzare” la professionalità degli attori estraneizzando il prodotto e quindi l’interesse materiale che all’evento vi è dietro. Secondo Deighton sarebbe meglio drammatizzare l’evento perché al pubblico interessa e accoglie con piacere forme di intrattenimento dell’impresa, soprattutto in questo periodo socioculturale definito postmoderno (che verrà spiegato in seguito). In base a tale strategia si possono delineare quattro tipi di eventi suddivisi a loro volta per due macro aree: il ruolo che svolgono i soggetti e la natura dell’evento stesso. Il ruolo del pubblico può essere di tipo partecipativo o osservativo: in quello osservativo il pubblico ha un ruolo da spettatore ciò avviene in concerti, 22 Ibi…..pag 404, citando: Dramatistic performance strategy: J. Deighton: The consumption of performance, Journal of Consumer Research.1992 p. 364 26 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 rappresentazioni teatrali. Quello partecipativo invece presuppone un ruolo attivo del pubblico e se si pensa al lavoro come ad un teatro (B. J. Pine I- J. H. Gilmore.2000)23il pubblico non sarà uno spettatore, ma un attore dal quale dipende il risultato della messa in scena, quindi le performance dell’evento dipendono sia dall’azione del pubblico sia dal risultato dell’evento stesso(R.P.Nelli 2008)24. Da questo ruolo del pubblico secondo la letteratura si distinguono tre tipi di eventi: - Gli spettacoli: in cui l’azione è ben strutturata e messa in scena di fronte al pubblico, che non può influire sul risultato finale, ma solo valorizzarlo col suo giudizio. Attori e pubblico sono separati. - Le feste: in cui l’azione è destrutturata, secondo diversi punti di vista, non vi è una netta separazione tra pubblico e attori addirittura può esservi anche uno scambio di ruoli e il coinvolgimento varia dal divertimento generato dall’evento. - Le cerimonie: che sono ad un livello intermedio rispetto alle precedenti, l’azione è strutturata, il pubblico fa parte del risultato stesso dell’evento. Anche se vi è una distinzione tra pubblico che assiste e coloro che agiscono al suo interno. (R.P.Nelli 2008)25. Per quanto riguarda invece la natura dell’evento si distinguono tra eventi caratterizzati dal realismo quindi con rischi ed incertezze ed eventi caratterizzati da situazioni fantastiche inserite in un contesto surreale ed idilliaco caratterizzato da suspense. Se vengono combinati i caratteri distintivi di natura e ruolo, vengono evidenziate quattro tipologie diverse di eventi (R.P.Nelli 2008)26. 23 “L’economia delle esperienze” B. J. Pine II - J. H. Gilmore, Work Is Theater & Every Business a Stage. The Experience Economy Etas Libri, 2000 24 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 406 25 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 406 26 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 406 27 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico.4 La tipologia di performance degli eventi aziendali Fonte: R.P.Nelli 2008 pag 406 - Skill perfomance: inserito in una natura realistica quindi caratterizzato da rischi ed incertezze da un pubblico passivo che è solo spettatore. - Thrill performance: in cui vi è un pubblico attivo sempre in un ambiente reale. - Show performance: in una natura artificiale con caratteristiche fantastiche e di suspense con un pubblico passivo spettatore. - Festive performance: ha caratteristiche fantastiche e teatralizzate come lo show, ma il pubblico è partecipe all’evento e costituisce elemento principale nella riuscita dell’evento. (R.P.Nelli 2008)27 Partendo dalla teatralità come sottolinea R.P. Nelli già all’inizio degli anni ’90 vi era una tendenza strategica delle aziende a drammatizzare le proprie azioni di eventmarketing, soprattutto nel settore dei servizi, settore prettamente relazionale, che studia il comportamento umano che per gli studiosi di sociologia si basa principalmente sui principi della drammaturgia. Successivamente John Deighton amplia il concetto non solo nei servizi, ma l’approccio drammatico andrebbe adottato anche a tutti i tipi di impresa che prevedono la realizzazione di eventi spettacolari o di intrattenimento. Bisognerebbe pensare che il lavoro sia un teatro e ogni business un palcoscenico. “Work Is Theater & Every Business a Stage. The Experience Economy”. (B. J. Pine II. J. H. Gilmore 2000) 28 . Ciascuna azione compiùta davanti agli ospiti-clienti contribuisce all’esperienza totale che viene inscenata, indipendentemente dall’evento. 27 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 407 28 B. J. Pine II - J. H. Gilmore,, Work Is Theater & Every Business a Stage. The Experience Economy Etas Libri, 2000.. google libri pag31 28 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Nell’economia delle esperienze, i lavoratori-attori di tutti i tipi devono considerare il proprio lavoro in una prospettiva diversa: il lavoro è teatro, non è una metafora bensì un modello, le performance negli affari devono emulare quelle rappresentate nei teatri e negli stadi. Ogni qualvolta un dipendente lavora di fronte ai clienti ha luogo un atto teatrale. Definire il proprio lavoro teatro e sviluppare la capacità di influenzare le percezioni attraverso la performance separa ciò che è magico da ciò che è monotono. E’ l’atto di recitare che differenzia le esperienze memorabili dall’attività umana ordinaria. Con il teatro come modello operativo, anche i compiti più monotoni possono coinvolgere i clienti in modo memorabile. Il dramma, è al centro della performance, illustra il tema dell’esperienza al uso interno, informando gli attori su cosa dovrebbero fare. (Nell’azienda il dramma è la scelta strategia). Il copione, è il codice base degli eventi che pre-esiste a qualsiasi data azione scenica. Nell’impresa il copione sono i processi (approcci solitamente codificati che utilizza per rappresentare la sua strategia). Il teatro, è “l’evento messo in atto da uno specifico gruppo di attori; ciò che gli attori fanno effettivamente durante la rappresentazione del dramma e/o copione”. Nell’impresa il teatro è il lavoro. La performance, è “l’intera costellazione degli eventi, la maggior parte dei quali passa inosservata, che hanno luogo sia tra gli attori e l’audience sia all’interno degli attori e del pubblico dal momento in cui il primo spettatore entra nel campo della performance fino al momento in cui l’ultimo spettatore se ne va”. Nell’impresa la performance è l’offerta. Nella fig.6 si vede come le caratteristiche descritte sopra possano essere intrinseche. Grafico 5. Modello di esempio: l’impresa è teatro Fonte: rielaborazione da J.Pine & Gilmore 2000 29 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Recitare significa agire intenzionalmente per entrare in contatto con un’audience. Non significa fingere di essere qualcuno o qualcosa, piùttosto, implica fare scoperte interiori, attingere a un patrimonio personale di esperienze di vita e utilizzarle per creare un personaggio nuovo e credibile per il ruolo che si è accettato. Un attore deve comportarsi in modo totalmente coerente con quel personaggio, altrimenti rischia che l’audience non creda alla sua recitazione e perda interesse per l’offerta (B. J. Pine II. J. H. Gilmore 2000) 29. La chiave strategica nella realizzazione di eventi aziendali risiede nel fatto che il pubblico possa gradire non solo l’evento per l’emozionalità e la spettacolarità intrinseca, ma che si possa ricondurre ed associare ad un prodotto ed ad un servizio offerto proprio delle imprese produttrici. Partendo dal punto opposto si può dire che il prodotto o il servizio necessitano di essere rafforzati da un evento che con le sue caratteristiche edonistiche fa vivere al consumatore una esperienza di consumo memorabile che poi andrà ad associarsi al corporate o al brand (servizi o beni) d’impresa.(R.P.Nelli 2008)30 Vi sono poi tecniche ulteriori e più approfondite, riprendendo Deighton, per esempio quella della narrazione di una storia. Le performance dell’evento avvengono grazie al fatto che vengono trasformate in narrazione, che frammenta i diversi strati dell’esperienza, un’esperienza analizzata secondo caratteri soggettivi dal pubblico, influenzata dall’impresa ma che non può essere controllata. Per comprendere al meglio questa enfasi esasperata sulla spettacolarizzazione dell’attività di impresa e quindi sull’aumento degli eventi aziendali basati su situazioni ludiche o emozionali, bisogna concentrarsi sull’analisi del consumatore inserito nel contesto storico del postmodernismo. (R.P.Nelli 2008)31. 29 B. J. Pine II - J. H. Gilmore,, Work Is Theater & Every Business a Stage. The Experience Economy Etas Libri, 2000.. google libri pag 36 30 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 407 31 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 408 30 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 5 2009-2010 Il consumatore esperienziale e postmoderno In questo paragrafo si delineano le caratteristiche del consumatore postmoderno. Quest’analisi è specificatamente indirizzata a tutte le aziende che si occupano di organizzare eventi e usano questo sistema per comunicare al pubblico. Il consumatore è il soggetto principale a cui è destinato intrinsecamente l’evento ed estrinsecamente il prodotto o il servizio comunicato. Risulta strategico sapere l’approccio culturale associato al periodo storico in cui il consumatore è inserito, questo preciso momento viene definito dalla letteratura economica era postmoderna, successiva e contrapposta all’epoca moderna(nel mondo occidentale). - Si è visto in precedenza come i consumi si siano spostati da un ambito utilitaristico a edenico, influenzati da una crescente soggettività del consumatore a dispetto dell’oggettività nell’istante d’acquisto (grafico 1.e 2). Questo dovuto a causa dell’abbandono della razionalità in favore del simbolismo nell’esperienza umana, dove la forma, lo stile l’immagine tendono a prevalere sui contenuti e sui significati. Aumenta la dimensione simbolica, virtuale, irreale, a discapito dell’oggetto e della realtà (R.P.Nelli 2008)32. - L’aspetto della vita sociale è intesa come all’interno di un testo narrativo (R.P.Nelli 2008)33, riprendendo Deighton, frammentata, decontestualizzata Frammentata perché vi è l’accettazione di ogni diversità, senza nessun tipo di contesto storico, culturale, religioso, vi sono meno pregiudizi rispetto a ciò che è diverso come era nell’era moderna. Tutto questo grazie all’avvento dei mass media, che contribuisce a dare diversi punti di vista su un progetto solo. quindi questo è anche motivo di contraddizioni. - La vita del singolo è romanticizzata (Addis, Cova 2000). L’aspetto sociale dell’individuo è romanticizzato, vi è una elevata concezione di se come se 32 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 409 33 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 409 31 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 ciascuno fosse un eroe romantico,caratterizzato da forti emozioni: gioia e dolore (M.B.Holbrooke 1997)34 - La fase di consumo non è più vista come fase distruttrice del valore creato durante la fase di produzione, ma nel postmodernismo anche nella fase di consumo vi è la produzione di valori, di significato, di un simbolo attraverso l’interscambio di signifiacati (R.P.Nelli 2008)35. Per questo non è sbagliato considerare il post modernismo come un periodo in cui gli individui “consumano i simboli” alla ricerca di significati esperienziali e le imprese sono produttrici di spettacoli. La spettacolarizzazione parte dall’attività di produzione ed arriva ad ampliarsi ed a concentrarsi maggiormente nell’attività di consumo. Infatti, nel postmodernismo viene creato molto più valore nella fase di consumo che nella fase di produzione (R.P.Nelli 2008)36. Questa spettacolarità è tipica del consumo postmoderno, dove ciascuna azione contribuisce all’esperienza totale che viene inscenata, indipendentemente dall’evento. Nell’economia delle esperienze, il lavoro è teatro, non è una metafora bensì un modello, le performance negli affari devono emulare quelle rappresentate nei teatri. Theater & Every Business a Stage. The Experience Economy”. (B. J. Pine II. J. H. Gilmore 2000) 37 . Con il teatro come modello operativo, anche i compiti più monotoni possono coinvolgere i clienti. Il consumatore postmoderno è molto informato, esigente e selettivo, non procede più all’acquisto secondo modelli utilitaristici, ma si è spostato, grazie ad un’ approccio più irrazionale, ad un acquisto più edonistico ed emozionale. Si è visto nel paragrafo relativo al marketing esperienziale come il consumatore non consumi per soddisfare un bisogno reale, ma per soddisfare dei desideri, che possono essere: l’esperienza che tale prodotto gli evoca e il ruolo che tale prodotto lo farebbe sentire diventando un 34 (M.B.Holbrooke 1997). Romanticism, Introspection, and the Roots of Experiential Consumption. Morris B. Holbrook, Consumption & Market Culture Gordon and Breach Publisher. Arizona 1997. 35 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 410 36 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 411 37 B. J. Pine II - J. H. Gilmore, Etas Libri, 2000 citazione su google libri..pag31 32 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 membro di un gruppo della società (tribal-marketing)38. Diventando sensazionale, il commercio è più incerto e imprevedibile e ne soffre anche l’offerta, perché viene aggiunta una complicazione, cioè quella di ricercare incessantemente la soddisfazione del cliente al utilizzo/consumo dell’oggetto/servizio. Diventa sempre più difficile diversificarsi in quanto si avvicina sempre di più all’unicità. Il marketing e la comunicazione si stanno spostando verso relazioni con il cliente che permettono sia di fidelizzare il cliente e sia di formulare al meglio l’offerta, personalizzandola. Una nota marca di vestiti americana Bonobos che è nata come azienda on-line ha da sempre utilizzato Twitter per comprendere meglio la domanda dei prodotti, per esempio valutare se entrare anche nel mercato delle camicie oltre a quello dei pantaloni, oppure quali colori la clientela preferisse, costruendo un Relationship-Marketing coi clienti. (Il Sole 24 ore. 2010 di Vanessa Friedman) 39. Il consumatore non è più definito come homo economicus, che massimizza tempo e denaro (visione moderna), ma come homo consumericus, definito dalle esperienze degli atti di consumo, ovvero uomo che ricerca il proprio benessere in funzione dei prodotti che consuma: il prodotto deve riflettere l’immagine del consumatore che si esprime nella fruizione del prodotto. Il consumo o l’utilizzo del prodotto non sono più un momento esogeno al momento d’acquisto, quindi è molto importante l’ambiente d’acquisto e conseguentemente il modo di essere e di agire del consumatore. L’esperienza d’acquisto si può riassumere nell’interazione tra individuo, prodotto e contesto. 38 Il marketing tribale: Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo, Bernard Cova, 2003, XIII-167 p. La strategia da seguire non è tanto stabilire un legame personale con il cliente, quanto mantenere il legame fra i clienti stessi, creare un valore di legame nel marchio o nel prodotto, fare leva sulla ricerca di autenticità dei consumatori, puntare sull'attenzione ai gesti quotidiani e ai dettagli. 39 Quando il web calza a pennello. (Il Sole 24 ore. 2010 di Vanessa Friedman) «Abbiamo visto un grande spazio di mercato fra i pantaloni per il mercato di massa e quelli di lusso che stanno a pennello, ma costano parecchio e richiedono molto tempo – dice –. Abbiamo pensato che se potevamo farne uno che calzava meglio da vendere sui 120-150 dollari, avremmo colmato la lacuna e creato un'impresa sostenibile». Se cercate «men's pants» su Google, Bonobos.com è uno dei primi siti dell'elenco. Dunn ritiene che un'impresa unicamente online sia più vicina ai suoi clienti: si tiene in contatto con loro via twitter e ne sollecita il parere. Perciò è più veloce nel reagire ai successi e nel correggere gli errori. Per esempio, la decisione d'introdurre le camicie è nata dalle richieste dei clienti, e viene attualmente collaudata con la top 100 dei clienti Bonobos. 33 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 L’esperienza di consumo viene definita come un’attività volta alla ricerca di fantasies, feelings, fun, le cosiddette tre “F” sulle quali l’impresa si deve concentrare per coinvolgere l’individuo a livello fisico, intellettuale, emozionale (R.P.Nelli 2008)40. Ciò che in primo luogo si desume da questa prospettiva esperienziale è che le imprese hanno la possibilità di incrementare il proprio valore di offerta. Secondariamente, l’esperienza d’acquisto non si applica solamente per prodotti culturali e artistici e di intrattenimento che hanno una componente ludica di base, cioè gli ambiti in cui l’esperienza d’acquisto nacque, ma può riferirsi anche ai prodotti di lusso con un alto grado di estetica, differenzazione e unicità. (R.P.Nelli 2008)41. A questo aspetto, si può collegare in aggiunta ciò che è stato detto nel capitolo precedente riguardo alla spettacolarizzazione dell’impresa come opportunità di creare valore coinvolgendo il pubblico a livello emotivo (B. J. Pine II. J. H. Gilmore 2000). 42 Le esperienze vengono quindi rappresentate come eventi in cui si cerca di emozionare il cliente non tanto perché entri in contatto con il prodotto, ma perché viva un’esperienza che per lui sia unica e rimanga nei sui ricordi per sempre. Concludendo si può affermare che il marketing attuale punta ad una vera e propria produzione di esperienze piùttosto che ad una reclame di servizi o prodotti (marketing esperienziale). Tuttavia, si è visto come questi eventi non siano fini a stessi e vadano a riflettersi sul prodotto o servizio offerto (R.P.Nelli 2008)43. Si sono visti anche i vari ambiti esperienziali che un marketing manager dovrebbe considerare per perfezionare la sua offerta attraverso i quattro “regni”(realms): intrattenimento, educazione, esperienza estetica ed evasione, che vanno a colpire/interessare sempre quella sfera prettamente esperienziale e non utilitaristica. Riprendendo poi quelle caratteristiche di teatralità, il consumatore nel corso dell’evento ha sempre più un ruolo attivo, da attore e non più da membro del pubblico, cosa che dà quindi origine ad una sfera di 40 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 414 41 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 416 42 B. J. Pine II - J. H. Gilmore, Etas Libri, 2000 libri..pag31 43 Cfr.P.Nelli 2008.Ibi…..pag 417 34 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 creazione congiunta tra produttore e consumatore. (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999). 44. Quello che è importante per questa tesi e quindi per il progetto che andremo a descrivere successivamente, quello che ritroveremo in S. Pellegrino Acqua Panna Academy, è la base teorica che sostiene l’agire dei marketing managers. Per questo si è partiti dall’analizzare che cosa siano il marketing esperienziale e le cause che hanno portato alla nascita di questo modello. Si capisce quindi il motivo per cui ci si spinga verso eventi ‘esasperati’ propri dell’event-marketing. 44 (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999). The Experience economy: work is a theater & every business a stage...pag 32 35 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 6. 2009-2010 L’evento nella prospettiva esperienziale postmoderna. L’esperienza di consumo quindi non è solo una esperienza di shopping, ma un’esperienza individuale nel punto vendita. Il marketing postmoderno ricerca un’immersione nell’esperienza originale dove possano venire esplorati una molteplicità di significati da inserire nella vita individuale e soggettiva del consumatore. Il marketing esperienziale non è quindi solo un modo per aumentare il valore aggiunto di un bene di commodity 45 , citando Pine e Gilmore 1999, ma è un concetto più ampio. Infatti dal punto di vista di Trade-Marketing, all’interno dei retail (precisiamo che nelle ricerche di mercato si intendono negozi e supermercati al dettaglio) vi è un aumento ultimamente degli ambienti a tema e non più solo spazi dove il consumatore entra in mero contatto con il prodotto. Per esempio, è fondamentale nell’immagine dei retail, l’ingresso, gli scaffali, la disposizione dei prodotti negli scaffali, i banchi del “fresco” e la disposizione dei prodotti, le luci diverse nei diversi reparti, il ruolo della musica. Wholefoods, catena retail negli Stati Uniti nel settore alimentare, per dare un immagine salutare dei prodotti, pone sempre all’ingresso del negozio la frutta freschissima in modo tale da contribuire a dare un’immagine salutare in linea con la sua strategia, come se il cliente passando si sentisse immerso nella natura. Questo aspetto del passaggio del consumo utilitaristico ad esperienziale sarà poi enfatizzato nel paragrafo sull’analisi del consumatore inserito in un contesto post-moderno. Secondo gli esperti teorici del marketing esperienziale, ciò che viene caratterizzato come elemento principale durante un’esperienza di consumo sono le emozioni, che influiscono per la maggiore sul modo di pensare nell’istante dell’acquisto, ma anche successivo all’esperienza d’acquisto (Carù Antonella, Cova Bernard 2006)46. Quindi, più sono forti le emozioni, più l’esperienza di consumo colpirà il consumatore che, se ne rimarrà influenzato positivamente, procederà al consumo. Le emozioni 45 Caru' Antonella Cova Bernard: Consuming experience.2006 Routlege, Consuming Experiencies. pag…9 46 Caru' Antonella Cova Bernard: Consuming experience.2006 Routlege, Consuming Experiencies. pag…5 36 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 devono essere forti, quindi si pensa che una partecipazione attiva alla produzione dell’esperienza sia ben più significativa di una passiva con un contesto spesso sociale o tribale. Lo stesso Richard Ledweinn propone studi sul trekking: ha studiato che in determinati eventi di tale disciplina si provano delle emozioni di rischio e di incertezza, quindi emozioni molto forti, e in base anche a questo persino i rapporti con le altre persone cambiano, proprio perché vi è stata una trasformazione interna. La natura interna di ogni persona non va considerata da sola, nasce così lo studio della storia di ogni persona47. Adattandolo all’ esperienza d’acquisto questo porta il marketing esperienziale verso una nuova visione/nuove finestre, nuovi ambiti. Per il marketing l’esperienza è una nuova modalità di offerta e l’esperienza è il modo di vedere come un prodotto può essere rilevante nella vita di una persona. Un’esperienza può richiamare ospiti in tutte le varie dimensioni (grafico 6). Si consideri la prima dimensione sull’asse delle ascisse: “il livello di partecipazione degli attori/ospiti: da una parte troviamo la partecipazione passiva tipica del pubblico spettatore ossia che non compie atti tali da influenzare l’accadimento (questi possono essere gli ascoltatori di una sinfonia). Sullo stesso asse, ma dal lato opposto, troviamo coloro che hanno una partecipazione attiva e che quindi possono influenzare o essere parte dell’accadimento stesso: possono essere per esempio degli sciatori a una gara di sci, ma anche gli spettatori stessi della gara, trovandosi nel luogo dove si svolge la gara, vengono chiamati semplicemente attori. La seconda dimensione è quella verticale che descrive la connessione o la relazione naturale che unisce il consumatore all’evento o alla performance. All’apice estremo in alto vi è l’assorbimento ossia il coinvolgimento del pubblico a livello mentale, all’opposto in basso vi è l’immersione ossia un coinvolgimento sia della mente che dei sensi. La differenza consiste che la persona può essere coinvolta sia virtualmente, ma anche fisicamente. Per esempio, in termini televisivi il cliente che da casa vede una trasmissione televisiva, assorbe la trasmissione, mentre se partecipa nella trasmissione sul set come pubblico che interviene, rientra nell’ esperienza d’acquisto. Combinando 47 Richard Ladwein: Consuming experience.2006 Routlege, Consuming Experiencies. pag…96 37 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 queste due dimensioni otteniamo quattro “regni”(realms) o meglio quattro ambiti dell’esperienza: intrattenimento, educazione, esperienza estetica ed evasione. In generale le aziende del business del divertimento che si occupano di organizzazione di: concerti, eventi sportivi, cerimonie, si posizionano comunemente nell’ambito di una forma di intrattenimento classico, pensando che lo spettatore rimanga tra partecipazione passiva e assorbimento. Secondo i due studiosi americani (Pine e Gilmore) le persone ricercano sempre esperienze diverse, sarà quindi la combinazione dei mix degli altri tre ambiti dell’esperienza ad essere una chiave di successo per quelle imprese che si occupano di marketing esperienziale e di ’event-marketing se si occupano di organizzazione di eventi (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999). 48.: - estetica, - educazionale, - di evasione, Grafico 6. I quattro ambiti dell’esperienza. Fonte: adattamento da(B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999)49 L’esperienza di educazione è simile all’apprendimento, ma si differenzia per il ruolo del pubblico che è più attivo. Nell’ambito dell’educazione, quindi anche nelle scuole, ci vorrebbe una partecipazione più attiva degli studenti in modo che la mente apprenda 48 (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999). The Experience economy: work is a theater & every business a stage.pag 32 49 B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999) pag… 31 38 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 facendo, apprendendo con più facilità ciò che viene insegnato. J. Pine. J. Gilmore sostengono la tesi di Stan Devis e Jim Botkin che preferiscono al tradizionale modo industriale di insegnare, un nuovo modello definibile con “learning by doing” “con le esperienze educazionali gli invitati assorbono l’evento che si sussegue prima che lui lo viva direttamente”. Gli studenti o chi apprende non è più considerato come un contenitore vuoto da riempire di nozioni, ma come “active learners” (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999)50. L’educazione è un’attività seria, ma in questo modo può essere anche più divertente. Questi concetti di esperienza educativa saranno ripresi attraverso l’esempio del “Master class” e del “Water codex”nel programma di Alma Eperience nel progetto S. Pellegrino e Acqua Panna Academy, nel capitolo 2. In cui l’evento viene utilizzato anche per fare formazione aziendale e comunicazione del brand ai partecipanti: - attraverso il Water Codex, uno studio di S. Pellegrino su come degustare e apprezzare l’acqua; - attraverso il Master Class i partecipanti imparano, attraverso l’esperienza del cucinare e della fatica che questa comporta, un linguaggio tecnico del settore. Nell’intervista al direttore della scuola il dott. Andrea Sinigaglia, viene spiegato che le persone scelte dall’azienda per partecipare a questa esperienza, oltre ad imparare in teoria il corso di cucina, assaggiano il prodotto o la ricetta che viene insegnata loro e poi alla fine del corso, l’ultimo giorno, quasi come se fosse una sorpresa, devono preparare una cena come se fossero dei cuochi, mettendo in pratica ciò che hanno visto in precedenza. (Andrea Sinigaglia 2011 intervista) Nell’esperienza di evasione vi è un’immersione totale nell’ambiente in cui il soggetto viene inserito, molto di più che nell’esperienza educativa o di intrattenimento che è il suo opposto polare: in quella di evasione il soggetto influenza attivamente l’esperienza dell’evento, come se fosse un attore. Esempi di questi ambienti possono essere i parchi a tema, i casinò, i giochi di avventura nei boschi locali. Il pubblico è spesso disposto a 50 (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999)citando il testo di Stan Devis e Jim Botkin: the monster under the bad...pag 32 39 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 viaggiare per raggiungere questi posti e vivere determinate esperienze, in crescita sono sempre più attività estreme: dal rafting, snowbording, skysurfing. Queste esperienze servono anche per non pensare alla routine quotidiana, provando forti emozioni e sensazioni di rischio. Stando in termini meno rischiosi, anche locali come Starbucks o Burnes & Noble prevedono all’interno dei loro negozi meandri in cui ci si può evadere nella fantasia: riposare su una comoda poltrona, andare gratis su Internet o leggere un libro lontani dai rumori della città. L’ultima: l’esperienza estetica. Il pubblico è immerso nell’ambiente ma non lo influenza con la sua presenza. Le esperienze estetiche sono quelle esperienze con elevato impatto estetico, uniche nella vita: sono per esempio andare in un parco nazionale oppure visitare una galleria d’arte o un museo. Un’esperienza estetica è anche quella che si vive entrando in un Hard Rock Cafè, per esempio a New York, dove vi è l’ingresso pieno di chitarre tagliate e fissate al muro, l’esperienza non è paragonabile a quella della visita di un museo di antiche d’opere d’arte, ma l’intento è il medesimo, ossia quello di un ambiente unico al mondo. Per questo vi sono anche aziende come la British Airways (e tante altre compagnie aeree che mirano alla differenzazione qualitativa) che per esempio cercano di fare vivere ai propri clienti esperienze estetiche all’interno delle proprie sale d’aspetto negli aeroporti o sull’aereo con sistemi di intrattenimento come film, giochi, riviste, libri. L’esperienza estetica anche se può essere reale, quindi fruibile in natura o finta, artificialmente creata e strutturata, è comunque associata ad un’esperienza che evoca ricchezza ed esclusività. La combinazione dei quattro ambiti porterà l’azienda ideatrice dell’evento a creare una esperienza olistica. Un buon evento sarà quello che comprenderà tutti e quattro gli ambiti descritti in precedenza, il tutto sarà un proprio e vero piano esperienziale. Se l’azienda valutasse strategico rendere più invitante l’ambiente dove si svolge l’evento si appoggerebbe verso un ambito più estetico, se ricercasse un’azione più propositiva del consumatore si concentrerebbe di più su un ambiente di tipo evasivo, se volesse insegnare al consumatore caratteristiche specifiche dell’offerta si rifarebbe ad un 40 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 ambito educativo e di intrattenimento se lo scopo fosse quello di rendere l’esperienza piacevole senza dovere sbilanciarsi e rischiare troppo ( R.P.Nelli 2008) 51. Ricordando il teorico Bernd Schmitt e i 5 moduli esperienziali (Sense, Feel; Think, Act, Relate), bisogna precisare che i moduli esperienziali andrebbero applicati nell’insieme e non singolarmente, in modo tale da avere una esperienza olistica e non frammentata. Oltre a questi 5 moduli, spiegati nel paragrafo 2 di questo capitolo, ci vorrebbero anche gli “experience provider”. Gli experience provider e i 5 moduli esperienziali creano il modello esperienziale teorico per l’experiential marketing applicato agli eventi. Che cosa sono gli experience provider? A partire da ogni tipo di stimolo: ambientale, relazionale, ogni evento deve rappresentare un generatore di esperienze, questo processo di trasformazione avviene attraverso gli inputs che possono essere da ambientali a relazionali. Gli inputs vengono trasformati in experience provider dall’azienda: architettura dei locali, le luci, i colori,le attrezzature, il livello formativo degli attori, le gentilezza. In seguito, l’azienda può decidere in base agli experience provider più adatti e di successo a quale tipo di esperienza dare vita in un evento. L’esperienza può essere: - mono modulare se si basa su un solo modulo e quindi su un solo livello esperienziale; - ibrida: se ne comprende due; - olisitica se comprende tutti gli experiential modules con il maggior numero di experience provider. ( R.P.Nelli 2008) 52. Al fine di coordinare al meglio le opportunità a disposizione dell’impresa Schmit propone uno strumento misurativo di performance gestionali. Che mette in relazione i moduli agli experience provider valutando anche le quattro dimensioni strategiche (Grafico 7). 51 .P.Nelli 2008...pag 419., citando:Bernd Schmitt. 52 .P.Nelli 2008...pag 419., citando:Bernd Schmitt. 41 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico 7. The Experiential Grid. Fonte: ( R.P.Nelli 2008) 53…pag 423 - L’intensità per stimolare ogni singolo modulo esperienziale - L’ampiezza (breadth) serve per sviluppare una specifica modalità di esperienza ; ciò che si può fare attraverso l’ampiezza è concentrarsi su un limitato numero di experiencies provider (specializzazione), oppure attraverso l’uso congiunto di molti di queste (arricchimento). - La profondità (depth) di impiego di un generatore di esperienza, esteso e focalizzato, che permette di stimolare un’esperienza che da monomodulare passi ad ibrida o ad olistica. - Il legame che c’è tra i vari elementi della griglia ossia quelli tra i moduli e i generatori esperienziali. In modo che le esperienze si rafforzino tra di loro senza doversi estendersi eccessivamente perdendo di significato. ( R.P.Nelli 2008) 54. Tuttavia sempre nello stesso studio sull’esperienzialità non ci si deve basare troppo sulla spettacolarità dell’evento, l’impatto emozionale non deve essere unico e fine a se stesso. Principalmente troppa spettacolarità andrebbe ad eliminare quelle caratteristiche proprie del soggetto a cui è indirizzato l’evento, se il consumatore viene 53 .P.Nelli 2008...pag 419., citando:Bernd Schmitt. 54 . P.Nelli 2008...pag 420 42 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 sommerso dalla eccessiva teatralità, verranno anche eliminate quelle caratteristiche intrinseche di soggettività tipiche del consumatore postmoderno. In secondo luogo la parte cognitiva e quella emozionale di un evento, lo influenzano sia in modo integrato sia separato, vanno quindi applicati entrambi. Infatti vi sono certi tipi di emozioni “higher order emotions” qulle più complesse, che richiedono un processo cognitivo affinché possano essere elaborate, comprese. L’ambito cognitivo non deve essere abbandonato, per fare spazio alla mera spettacolarità. Il consumatore deve vivere un processo esperienziale che non è omonimo di emozionale. I due concetti non vanno confusi Grafico 8. ( R.P.Nelli 2008) 55 Grafico 8. L’ambito cognitivo Fonte: ( R.P.Nelli 2008) 56…pag 425 Da questo emergono due classi di valore che l’evento aziendale può proporre: - Il valore cognitivo sperimentale, legato al significato di esperienza pratica che scaturisce durante l’evento. - Il valore personale a multidimensionale del consumatore individuo singolo che vive in una collettività, influenzato nel contesto nel quale viene inserito e coinvolto. L’esperienza che vive il consumatore può essere definita come un momento in cui egli apprende in modo indiretto o diretto. Durante un evento l’azienda organizzatrice può influenzare o veicolare le informazioni, ma tuttavia l’evento si articola secondo un flow di emozioni/informazioni piùttosto casuali. Ciò non toglie ormai il già più volte ribadito ruolo più attivo del consumatore, piùttosto che mero consumatore passivo. Se si definisce il lavoro un teatro si può dire che il consumatore definito in precedenza 55 . P.Nelli 2008...pag 422 56 . P.Nelli 2008...pag 423 43 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 come un “pubblico” viene ora chiamato a vivere un ruolo più attivo, vivere la fase esperienziale dell’evento, ed essere chiamato attore. Si prediligono rapporti diretti nella fase di consumo e di svolgimento di un evento, tali rapporti oltre a portare ad una migliore soddisfazione durante l’evento, miglioreranno nel futuro la fidelizzazione del cliente (R.P.Nelli 2008) 57 . L’evento quindi è molto importante per gli attori che vi partecipano, ma anche per quelli che dell’evento ricevono solo notizie successive all’avvento. Gli eventi di ogni tipo hanno molto audience a livello mediatico e le imprese che organizzano eventi, tengono in conto e sfruttano questa variabile. Vi sono quindi importanti elementi di comunicazione da tenere in considerazione che sono trattati nel paragrafo successivo. 57 .P.Nelli 2008...pag424,. 44 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 7. 2009-2010 La comunicazione attraverso l’evento aziendale. L’evento aziendale può anche configurarsi, come la maggior parte dei casi, in una mera occasione per comunicare la propria offerta al consumatore. Tuttavia vi sono diversi processi di comunicazione che si mostrano, più precisamente sono tre, ma tutti con lo scopo finale di raggiungere il pubblico dell’impresa. (Grafico 9.) Grafico 9. Processi di comunicazione aziendale Fonte: ( R.P.Nelli 2008) 58 Il motivo per cui l’evento risulti molto efficiente per l’utilizzo di imprese di tale tecnica per comunicare la propria offerta o la propria immagine è confermato dal fatto che gli stessi mass-media si interessano agli eventi e producono un rumor attraverso notizie che si auto generano e moltiplicano, l’azienda infatti non si preoccupa in maniera eccessiva nel riferire ai mass media la comunicazione dell’evento, l’evento chiama già di per se i mass-media. Tuttavia l’azienda è molto attenta a ciò che viene detto del proprio evento, utile infatti sarebbe costituire un valido media relation se non altro controllare la sua politica di comunicazione in relazione a tale evento e sul come associarvi il proprio brand. Per la comunicazione tramite eventi sono importanti: i messaggi trasmessi con i massmedia, i contatti diretti col cliente. Da quest’ultimo punto si sottolinea come sia focale che: 58 .P.Nelli 2008...pag 426 45 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy - 2009-2010 Il motivo principale della comunicazione deve essere l’evento aziendale, deve essere l’elemento centrale deve risultare l’aggregatore di tutto quello che succede e non deve risultare secondario al prodotto per esempio. - Secondariamente creare un rapporto affine col consumatore in modo tale che si sfoci in un processo di co-creazione del valore. Questo rappresenta il modello di efficacia che l’impresa rappresenta. Risulta molto importante il pubblico diretto che assiste all’evento, il pubblico indiretto che verrà contattato in un secondo momento dai media sarà importante, magari maggiore di quello partecipe all’evento stesso, ma la comunicazione perderà comunque in efficacia. Mancano infatti nel pubblico indiretto quelle caratteristiche di soggettività, di esperienzialità, di partecipazione, restando un pubblico passivo. Una caratteristica dell’evento aziendale è proprio il contatto diretto con le persone, queste persone possono essere stakeholders dell’azienda promotrice, possono essere: interni, esterni, venditori, clienti, possibili clienti futuri, trend setter, giornalisti. Durante l’evento si può entrare in contatto con queste persone senza avere timore di nessuna barriera, la comunicazione è interattiva e non impersonale come nella comunicazione attraverso i mass media. Da questo evince appunto il ruolo strettamente personale che il consumatore ha durante un evento, questo coinvolgimento permette alla soggettività del consumatore di esprimersi e di potere entrare in contatto col prodotto in modo diretto, puro e capirne realmente il valore, utilizzando tutti e 5 i sensi e partecipare ad una vera e propria esperienza sensoriale. Durante gli eventi quindi la comunicazione assume quelle caratteristiche proprie adatte al consumatore post moderno edonista e in ricerca di esperienze di vita. Relativamente a questo e ai quattro ambiti dell’esperienza di Pine e Gilmore in questa sessione ci occuperemo dell’ambito dell’educazione al prodotto tramite eventi. S. Pellegrino ha creato un “Water Codex” su come degustare l’acqua e questo viene inserito all’interno nel programma dell’evento S. Pellegrino e Acqua Panna Academy. Questo water codex è un codice molto preciso e articolato, ma difficile da comunicare attraverso un normale programma di marketing basato sui classici canali comunicativi mediatici, per questo l’azienda ha preferito educare il consumatore/attore in modo 46 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 diretto durante l’evento Academy. In cui nozioni enogastronomiche vengono associate a divertimento, spettacolarità e prove pratiche di cucina. Secondo la teoria dell’event comunication sono quattro gli obbiettivi che un marketing o comunication manager desidera raggiungere con un evento. - Strutturare le aspettative del consumatore proponendo in modo positivo le conseguenze delle performances positive del prodotto - Associare al prodotto caratteristiche emozionali: cognitive, emotive e sociali. - Rafforzare le rappresentazioni mentali evocate nell’evento per il prodotto. - Aggiungere all’esperienza del consumatore momenti di divertimento e piacere da essere percepiti come miglioramento della qualità della sua vita (R.P.Nelli 2008) 59. Gli obbiettivi teorici visti in questo paragrafo verranno poi confrontati con il caso pratico nel quarto capitolo, per vedere se anche nella pratica gli aspetti teorici del comunication marketing verranno rispettati. 59 .P.Nelli 2008...pag433 47 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 8. 2009-2010 L’evento come momento di formazione di un team. 8.1. Comportamento organizzativo. Il gruppo e le tipologie dei gruppi. Il percorso della S. Pellegrino e Acqua Panna Academy prende vita all’interno di Alma l’alta scuola di cucina con sede nella antica reggia di Colorno (Parma). La scuola di cucina parmigiana ha come core-business corsi di cucina specializzati per cuochi diplomati e per futuri chef, provenienti da tutto il mondo. Ad Alma il corso per diventare chef non è tuttavia l’unico corso. Vi sono altri programmi tra cui Alma Experience; in sintesi, un programma apposta offerto alle aziende per compiere corsi di cucina in gruppo. L’obiettivo è cucinare insieme facenti parte di un team, lo scopo è imparare a lavorare insieme divertendosi. Questi programmi poi vengono definiti nel dettaglio con l’azienda partner, come appunto si è verificato con l’azienda S. Pellegrino, sponsor della scuola di cucina di Alma. All’interno di questa esperienza i partecipanti, selezionati dall’ azienda di acque minerali, non si conoscono e vengono da zone differenti del mondo, vedremo in seguito che hanno anche ruoli diversi: chi è cliente, chi è interno all’azienda, chi venditore. “Uno degli scopi di questa esperienza in Academy è proprio quello di sentirsi parte di un gruppo, di una famiglia e l’elemento che li unisce è il brand S. Pellegrino.” (Intervista al dott. Marco Barbieri Marketing Manager S. Pellegrino). Vedremo poi come questa caratteristica del gruppo sarà ancora più evidente quando i partecipanti dovranno impegnarsi attivamente in un lavoro di gruppo il “Master class”, momento finale dell’esperienza, in cui i partecipanti dovranno dividersi i ruoli e quasi come se fosse una sorpresa, organizzare una cena di gala finale. I partecipanti all’inizio del corso non sanno che dovranno cucinare per i loro colleghi e per se stessi. Questo momento di lavoro di gruppo team building, mette un pò in difficoltà i partecipanti, perché li fa lavorare ma in un gruppo, il Master Class diventa così un momento educativo e di comunità tribale, dove il totem è la cucina italiana e l’acqua S. Pellegrino. L’evento così va a toccare tutti e quattro gli ambiti esperienziali visti nel grafico numero 6, per ottenere la cosiddetta visione olistica con lo scopo di vivere 48 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 ancora meglio questa esperienza educativa in modo tale che essa soddisfi i partecipanti completamente. Lavorare in gruppo, il lavorare in squadra, secondo le interviste condotte al resp. Marketing S. Pellegrino e al direttore della scuola di cucina Alma il dott. Andrea Sinigaglia è un elemento fondamentale proprio per questo motivo verranno evidenziati in seguito le caratteristiche teoriche, partendo della definizione di gruppo e delle sue varie composizioni, per arrivare alla definizione del team e del team building, proprie per il caso evidenziato. Questo excursus teorico permetterà di capire le conseguenze positive che porta con se il gruppo, e il perché aziende multinazionali investono in corsi di formazione di team-building. Il gruppo, l’aggregazione nasce da un istinto naturale insito dell’uomo, tuttavia la disciplina sociologica applicata a materie formative ed organizzativi ha studiato questa forma primordiale dell’uomo per essere applicata soprattutto in ambito lavorativo/aziendale. I motivi per cui si formano i gruppi sono molteplici tuttavia vi sono due filoni di pensiero: quello che ha una prospettiva funzionale e l’altro con una prospettiva interpersonale come forze motrici della formazione dei gruppi di lavoro. La prima prospettiva, ovvero quella funzionale, vede la formazione dei primi gruppi come l’unico modo che consente agli individui di sopravvivere, rispetto ai singoli individui, infatti, i gruppi sono più efficaci nel reperimento del cibo e nella difesa dagli attacchi nemici, nella cura dei membri e nel fornire supporto ai membri nei periodi di stress. Ragionando per macro concetti filosofici schopenhaueriani l’uomo si aggrega per evitare la morte. Il desiderio di formare gruppi viene visto quindi come un meccanismo adattivo che porta alla sopravvivenza. Tuttavia i gruppi, non solo aiutano a sopravvivere, ma migliorano anche la qualità della vita attraverso la riduzione degli sforzi del singolo. Questa teoria è altresì supportata dall’evidenza storica che vede migliorato lo standard della vita con l’introduzione della pratica dei gruppi. 49 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 La teoria funzionale si può riverire anche a livello aziendale. Nelle organizzazioni è risaputo che vengono spesso impiegati gruppi di lavoro atti a favorire la produttività tramite la suddivisione dei compiti. La teoria interpersonale, invece, sostiene il lato sociale degli individui, la cui soddisfazione dipende solo dalla presenza degli altri. Da questo punto di vista, gli individui vengono identificati come portatori di un bisogno di affiliazione che trova le sue basi radicate nell’esperienza infantile delle relazioni familiari. Non secondario risulta essere il bisogno d’amore; per tale ragione, similmente all’ambiente famigliare, il gruppo consente di sviluppare le proprie relazioni sociali. Un altro aspetto della prospettiva interpersonale vede gli individui creare gruppi per facilitare lo scambio di informazioni. Il desiderio di confrontarsi con gli altri serve ad avere maggiore consapevolezza di se. A tal proposito il processo di comparazione del proprio operato con quello di un altro individuo viene attuato per effettuare una sorta di approvazione del proprio. Così come la prospettiva funzionale, anche quella interpersonale può essere declinata all’interno dell’ambiente organizzativo. Gli studi indicano che i lavoratori, impegnati all’interno di gruppi, sono maggiormente soddisfatti del proprio lavoro rispetto a quelli che svolgono mansioni di carattere individuale. In linea generale si possono ritrovare molteplici e differenti fattori che determinano la formazione dei gruppi, tra i quali è possibile riscontrare sia elementi riguardanti le caratteristiche personali, sia elementi a carattere situazionale. I gruppi sociali si formano più facilmente fra persone che condividono valori, opinioni e atteggiamenti, perché tra queste è più facile l’interazione; condividere idee e orientamenti permette infatti di evitare che sorgano incomprensioni. Avere obiettivi comuni che richiedono cooperazione è uno stimolo molto forte alla formazione di un gruppo; la suddivisione per funzioni nelle varie aree aziendali rafforza, negli individui, orientamenti cognitivi, atteggiamenti e opinioni che facilitano il lavoro di gruppo all’interno delle aree stesse. Questa è, altresì, favorita dal potere e dal grado di influenza maggiore che può avere un gruppo rispetto al singolo individuo. 50 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Tra gli aspetti situazionali che favoriscono la formazione dei gruppi vi è la prossimità fisica e di conseguenza il disegno degli spazi di lavoro. Tali elementi costituiscono i presupposti per un’interazione, più o meno assidua, tra i membri e di conseguenza ne determinano il successo. Il rapido accenno allo scenario generale fin qui svolto ha inteso collocare il ragionamento all’interno dell’adeguato ambito di riferimento dove il gruppo si identifica come “oggetto sociale” organizzato e vivente (Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A. 1992)60. Tale considerazione non riconduce il gruppo né al mero dato sociologico (la regola), né al solo dato psicologico (il bisogno), ma lo identifica come un’interazione dei due campi. Esso necessita, quindi, di modalità di interpretazione proprie che permettono di ricondurlo ad un’entità che si autodefinisce e che non esiste solo in ragione di chi lo compone o dei risultati raggiunti. Nello specifico, il gruppo di lavoro, può essere considerato diversamente dal gruppo. In termini di definizioni la differenza più caratterizzante, viene riscontrata nel fatto che, mentre un gruppo è una pluralità in interazione, un gruppo di lavoro è considerato come una pluralità che tende all’integrazione sia a livello psicologico, sia sul piano delle uguaglianze e delle differenze tra i componenti. Un gruppo, attraverso l’interazione, sviluppa il fenomeno della coesione che consente ai membri di riconoscere come proprio il gruppo, di stabilire dei legami e di conseguenza iniziare a percepire come vantaggioso lo stato di collettività in cui si trova. Il fatto che il singolo provi piacere a stare in gruppo, magari un gruppo di cui prima non conosceva i membri, lo porta verso una esperienza primordiale, una esperienza emotiva, soggettiva. Non a caso se l’individuo prova coesione, prova un senso positivo di sicurezza, di soddisfazione e quindi di piacere. All’interno di un evento questo non potrà non essere ricordato come momento performance positiva. 60 Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A (1992)., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Editore, Milano, 51 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Rimane da notare che a livello generale a livello organizzativo, ciò che determina l’efficacia del gruppo è principalmente la cultura. Se ci si riferisce all’interno di un’organizzazione aziendale si parla di cultura aziendale, oltre che di sistemi di gestione del personale. Se il concetto di gruppo viene inserito all’interno della mission aziendale, esso diventa un principio guida, un programma mentale che orienta tutto l’operato dell’azienda. Costruire una cultura team-oriented significa adottare sistemi di gestione del personale basati sul gruppo. 52 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 8.2 2009-2010 Il team Il team è di norma definito come un gruppo di persone all’interno di un organizzazione con competenze complementari e differenti a cui vengono assegnati obiettivi comuni da raggiungere con le stesse risorse. Tutti i membri sono reciprocamente responsabili degli obbiettivi e manifestano impegno e partecipazione (rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)61 Gli individui facenti parte di un team, che vivono all’interno di grandi sistemi sociali, come le organizzazioni, sono tra loro interdipendenti e vengono identificati da se stessi e dagli altri come una totalità, un agglomerato. I risultati raggiunti dal team vengono riconosciuti come opera di tutti gli individui che ne fanno parte. Esistono varie tipologie di team in base alla necessità in cui essi vengono creati, per esempio possono suddividersi tra team semplici, per esempio rispondere a tutte le richieste dei clienti entro 24 ore, oppure complessi: ridurre per esempio i difetti produttivi in percentuale per un certo periodo di tempo prestabilito. Le tipologie sono: funzionali di problem-solving, interfunzionali, autogestiti, virtuali e globali. I team virtuali e globali sono trasversali e possono essere contenuti negli altri tipi di team (per es. team funzionale/virtuale e team di problem-solving/virtuale e globale ). Il Team funzionale è costituito da persone che lavorano insieme giornalmente devono coordinare, tempi, strumenti e metodi della propria attività e di norma hanno uno stesso percorso formativo alle spalle (rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)62. Se immaginiamo quindi una struttura aziendale impostata secondo un organigramma funzionale, questo tipo di team si riscontra in ogni area funzionale: dal marketing, amministrazione e finanza e controllo. All’interno di ogni funzione poi 61 (.rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)…” Organizational Behevior”2007 Thomson Learning Le tipologie dei gruppi organizzativi pag …226 62 (.rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)…” Organizational Behevior”2007 Thomson Learning Le tipologie dei gruppi organizzativi pag …227 53 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 vi sono altre suddivisioni per sottofunzioni, il team funzionale. Il team funzionale è quello classico, al suo interno si condividono metodi di lavoro, obiettivi, processi. Inoltre al loro interno le persone condividono linguaggi, valori competenze. Il team di problem-solving è costituito da un insieme di persone raggruppate per risolvere un problema. Analizzano, propongono soluzioni e ogni tanto hanno anche l’incarico di implementarlo con dei vincoli (per esempio a parità di organico oppure senza modificare la struttura organizzativa) ( rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)63. Nella maggior parte dei casi i team di problem solving sono presenti quando ci sono problemi di qualità e di efficienza, possono essere interni ed esterni e sono comunque molto costosi per l’azienda. Vi sono comunque casi specifici in cui è doveroso intervenire con un team di P. S.: - È necessaria un mano esterna per esperienze, informazioni, non raggiungibili internamente e per evitare errori - È cruciale l’accordo sulle decisioni ai fini della loro implementazione. - È importante rafforzare i valori della partecipazione gerarchica e dimostrare il valore che si attribuisce al singolo. Se non sussistessero queste caratteristiche, di sopra elencate, il costo materiale e immateriale non giustificherebbe la scelta rendendole infattibile. Il team interfunzionale è costituito da membri che vengono da funzioni che identificano analizzano e risolvono problemi comuni e lavorano sull’innovazione e sulla risposta del cliente ( rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)64. Possono anche suggerire, creare o e quindi introdurre programmi di miglioramento della qualità o efficienza ( es.: servizi nuovi, metodi nuovi di lavoro). Possono rappresentare un link tra funzioni diverse come tra il marketing e la finanza, per discutere su tematiche generali aziendali (come la sicurezza sul lavoro). Può avere durate prolungate e sciogliersi con il raggiungimento del risultato. 63 (rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)…” Organizational Behevior”2007 Thomson Learning Le tipologie dei gruppi organizzativi pag …227 64 (rielaborazione da John W.Slocum Don Hellriegel 2007)…” Organizational Behevior”2007 Thomson Learning Le tipologie dei gruppi organizzativi pag …228 54 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Il team autogestito è formato da membri altamente indipendenti tra di loro e con grande responsabilizzazione, devono lavorare insieme ogni giorno con l’obiettivo di creare outputs: prodotti o servizi al cliente. L’elemento fondamentale è la responsabilizzazione, che applicata al gruppo identifica quanto i membri comprendono che il team è: - Efficace, avverte un senso di forza - Significativo, svolge compiti importanti - Indipendente e autonomo nello svolgimento del lavoro - Rilevante, esercita un impatto specifico sugli obiettivi aziendali. L’impatto dei team autogestiti può essere molto rilevante, secondo una recente ricerca le aziende che ne fanno uso hanno aumentato la produttività interna e la qualità è migliorata notevolmente. Il ruolo di empowerment è fondamentale. 55 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 8.3. 2009-2010 Il team building Il team building, letteralmente "costruzione del gruppo", è un'attività prevalentemente ludica, con uno specifico principale obiettivo formativo: creare o ricostruire un buon clima tra persone riunite assieme e che spesso non si conoscono. Nell'ambito delle risorse umane, costituisce un insieme di attività formative, team games, team experience, team benessere (ludiche, esperienziali o di benessere), il cui scopo è la formazione di un gruppo di persone. Utilizzata con successo negli USA sui bambini, è oggi sempre più spesso applicata alle realtà aziendali con lo scopo di ottenere il massimo in termini di performance dai propri dipendenti. La costruzione del gruppo può avere una valenza formativa, se associata ad una analisi dettagliata dei bisogni, a fasi strutturate di brief o semplicemente può avere una valenza ludica, qualora l'obiettivo sia quello di fare divertire il gruppo e dare una sensazione di appartenere ad un team. L'attività stimola le aziende a riflettere sull'importanza di lavorare in contesti relazionali piacevoli. Tuttavia Team building non va confusa con"team recreation" ossia attività in squadra prettamente ludiche. Il Team building è un importante elemento in ogni ambiente, il suo scopo principale è di specializzare nel tirare fuori il meglio in una squadra per assicurare l’auto sviluppo, comunicare in modo positivo, caratteristiche di leadership e l’abilità di lavorare vicini come una squadra quando bisogna risolvere problemi. Tuttavia gli ambienti di lavoro tendono a concentrarsi su risultati personali e individuali, con riconoscimenti e compensi il fatto di creare delle squadre efficienti è un obiettivo che hanno indistintamente tutte le aziende "Team building si riferisce anche al fatto di selezionare e creare squadre da zero (adattamento da Cohn, J.M., Khurana, R., Reeves, L. 2005)65. Molte aziende sfruttano le potenzialità date da questa attività quando si trovano di fronte ad un gruppo costituito da poco o quando il gruppo è in crisi o ancora quando è 65 (Cohn, J.M., Khurana, R., Reeves, L. (2005)). Growing talent as if your business depended on it. Harvard Business Review, October, p. 1-9. 56 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 sotto stress o semplicemente non raggiunge i risultati come ci si attende,. Il team building ha quindi preso in prestito e rielaborato alcune attività ludiche, sportive, teatrali, musicali e così via, divenendo sempre più un contenitore flessibile e articolato. Rimane la necessità di saper distinguere il team building "formativo" e costruttivo da quello prevalentemente "ludico" e fine a se stesso. Nel primo caso il fine è la consapevolezza nei partecipanti dell'avvenuto cambiamento, nel secondo caso il fine è l'esperienza in sé. A livello internazionale il termine team building indica specifiche metodologie nate e sviluppate per lavorare sui gruppi. Il team building sta crescendo di popolarità ma non va confuso con attività puramente ludiche. Gli obiettivi di un intervento di team building possono essere diversi, per esempio possono essere quello di far conoscere in modo più profondo persone che in ufficio si conoscono solo in modo superficiale, aumentare la fiducia nei propri colleghi, migliorare il livello di collaborazione, stimolare la creatività, favorire la comunicazione. Il fine ultimo deve sempre essere quello di far sentire il gruppo una vera squadra. Dipende poi all’interno di quale contesto sono organizzati i team building, se le persone sono a contatto giornalmente perché si trovano all’interno di una stessa funzione aziendale, sarebbero opportuni un programma di vari interventi annuali e successivi incontri, per poter avere dei ritorni positivi in termini di performance. Ma in che cosa consistono gli esercizi di team building? Esistono vari esempi di esercizi con vari compiti da svolgere, con lo scopo primario di sviluppare degli individui membri di un gruppo e le loro abilità a lavorare in gruppo efficacemente. Ci sono vari tipi di attività nei team building e queste vanno dai giochi dei bambini a giochi più complessi con compiti originali creati apposta per bisogni specifici. Ci sono altri esercizi di team building molto più complessi, che sono composti da esercizi multipli come corsi di arrampicata alla fune, corporate drumming 57 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy (ossia suonate di gruppo in cerchio coi tamburi, 66 2009-2010 ) o altri esercizi che durano vari giorni. Il compito di questi esercizi di T.Building, è di assistere i gruppi affinché raggiungano una coesione tra le varie unità degli individui e che possano effettivamente lavorare insieme per svolgere i compiti. Communication Exercise Questo tipo di esercizio di team building è esattamente come è scritto. Consiste in esercizi di comunicazione di attività di problem solving che sono attrezzati con crescenti competenze comunicative. Le problematiche che le squadre incontrano in questi esercizi sono risolte comunicando l’uno con l’altro. - Obiettivo: creare un’attività che sottolinei l’importanza e quindi il ruolo della buona comunicazione nelle performance di un gruppo e al contrario eviti i potenziali problemi relativi ad una cattiva comunicazione. Problem Solving/Decision Making Exercise Problem Solving/Decision making exercises si concentrano nello specifico su gruppi che lavorano insieme per risolvere problemi molto difficili oppure per arrivare a decisioni complesse. Questi esercizi sono alcuni tra i più comuni, allo stesso modo questi sembrano avere il più diretto collegamento con quello che i dipendenti vogliono che i propri team facciano. Si evince quindi che il P.S. Team è molto efficace. - Obiettivo: Dare un problema al team dove la soluzione non sai facile in apparenza, o richieda che il team ne venga fuori con una soluzione creativa Planning/Adaptability Exercise Questi esercizi si basano sull’aspetto di pianificare ed essere pronti al cambiamento. Questi sono compiti importanti per I team che devono essere in grado di svolgerli quando sono assegnati loro compiti difficili o decisioni importanti. - Obiettivo: dimostrare l’importanza di pianificare prima di prendersi in carico una decisione. 66 http://www.corporatedrummagic.com/ 58 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Trust Exercise L’esercizio sulla fiducia comprende I membri impegnati nel team in modo tale che si instauri la fiducia tra di loro. A volte possono anche dimostrarsi esercizi difficili da svolgere come in effetti ci sono vari gradi di fiducia tra gli individui e vari gradi di comfort nel prestare la fiducia agli altri. - Obiettivo: far crescere la fiducia tra i membri del team. In questo capitolo sono state spiegate brevemente le caratteristiche teoriche di formazione e di organizzazione aziendale dato che Acqua Panna e S. Pellegrino Academy oltre ad essere un progetto di event-marketing è anche un momento di team building in cui l’azienda crea formazione di gruppo, affiliazione al brand e identità aziendale. Vedremo in seguito come e in che modo il Master Class all’interno dell’evento Academy rispetterà questi aspetti teorici definiti dalla letteratura economica aziendalista relativa all’organizzazione e alla formazione aziendale. 59 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy II S. PELLEGRINO & ACQUA PANNA ACADEMY 2009-2010 UNO STRUMENTO INNOVATIVO DI FARE MARKETING FACENDO FORMAZIONE E CULTURA. 1. Il mercato dell'acqua minerale in bottiglia. Il mercato mondiale di acqua in bottiglia riguarda un volume annuale di 154 miliardi di litri/annui sul pianeta con 100 miliardi di dollari spesi all'anno in acqua minerale. L’Europa dell’ovest è la maggior consumatrice, bevendo da sola quasi la metà del totale mondiale di acqua in bottiglia. E tra gli europei, gli italiani beviamo più acqua in bottiglia di tutti: in media 190 litri annui per abitante, e tali consumi stanno subendo una crescita esponenziale. (Grafico 9) Il mercato dell'acqua minerale è l'esempio trattato nel modello dell'oligopolio di Cournot67. Si tratta di un mercato a costo variabile marginale, pari a quello della sola bottiglia, e il costo fisso della concessione. Il mercato è molto remunerativo, se si considera che un litro di acqua in bottiglia costa circa quanto 1000 litri di acqua del rubinetto. Si tratta inoltre, per alcuni casi, di un mercato derivante da un "bisogno indotto", sostenuto dall’incessante advertising, che conferisce proprietà alla costosissima acqua imbottigliata. All'acqua minerale sono di volta in volta attribuite particolari proprietà nutritive o terapeutiche che l'acqua del rubinetto non dovrebbe possedere. La principale voce di costo nel prezzo dell'acqua è quello del trasporto. 67 Def: le aziende decidono, in modo indipendente e contemporaneamente, la quantità di output che produrranno. 60 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy Grafico 10. Litri annui pro-capite di acqua minerale Nazione 2004 2001 Italia 194,0 154,8 Messico 168,5 117,0 Emirati Arabi 163,3 109,8 Belgio 148,0 121,9 Francia 141,6 117,3 Spagna 136,7 101,8 Germania 124,9 100,7 Libano 101 67,8 Svizzera 99,6 90,1 Cipro 92,0 67,4 Stati Uniti 90,5 63,6 Fonte: Altro consumo, L’acqua una risorsa da conoscere. 61 2009-2010 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2. 2009-2010 Il mercato mondiale dell’acqua. La Nestlé è la numero uno nel mercato mondiale di acque minerali: il settore “acque in bottiglia” rappresenta per la Nestlé circa il 25% delle settrici bibite ed il 7% del tournover totale del gruppo. La “world water division” della Nestlé, la Terrier-Vittel SA (quartier generale in Francia) possiede marche ben conosciute in 17 paesi, come Perrier, Contrex e Vittel (Francia), Arrowhead, Poland Spring, Calistoga (Stati Uniti), Buxton (Inghilterra), Fürst Bismarck Quelle, Rietenauer (Germania). Tra le marche che fanno capo alla Nestlè e che arrivano anche in Italia troviamo Claudia, Giara, Giulia, Levissima, Limpia, Lora, Recoaro, Panna, Pejo, Perrier, Pracastello, San Bernardo, San Pellegrino, Sandalia, Tione, Ulmeta, Vera. La Danone controlla il 9% del mercato mondiale delle acque minerali, superando la Nestlé in alcune regioni quali l’America Latina e l’area Pacifica dell’Asia. Le sue marche maggiori sono l’Evian, La Volvic (n°3 nel mondo con 937 milioni di litri venduti nel 1999) e Badoit. La marca di acqua minerale più venduta nel mondo è l’Evian, con 1441 milioni di litri venduti nel 1999 in 130 paesi. Nell’ultimo decennio, hanno fatto il proprio ingresso nel mercato delle acque minerali anche le multinazionali delle “soft dinks” ed in particolare Coca Cola e PepsiCo. La Coca-Cola ha lanciato nel mercato nel 1999 la BonAcquA: attualmente questa marca è al nono posto della classifica delle acque più vendute negli USA. Acquafina è la marca lanciata dalla PepsiCo nel 1995 negli USA e ha attualmente un tournover di 600 milioni di dollari. 62 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 3. 2009-2010 Il mercato dell’acqua in Italia. L’analisi sul mercato italiano dell’acqua permette di esemplificare tale settore e comprendere al meglio questo business. Da come è stato presentato nel grafico precedente (Grafico 10) si vede che l’Italia costituisce uno dei più importanti mercati mondiali nel settore delle acque minerali. I dati sui consumi evidenziano, difatti, la leadership mondiale del nostro Paese e mostrano una domanda in forte espansione che, registrando incrementi medi annui del 4,5% (Beverfood, 2004). Grafico 11. Consumi di acqua minerale in Italia. Consumi pro capite Fonte: Elaborazioni Beverfood (Disanto R. 2007)68. Disanto ha rielaborato i dati di BeverFood per comprendere le cause che hanno caratterizzato lo sviluppo della domanda di acqua minerale. E’risultato che esse sono da ricercarsi nell’ambito del crescente e diffuso orientamento degli italiani verso stili di vita ed abitudini alimentari improntate su consumi salutistico-naturali. In particolare esse, possono essere ricondotte alla progressiva sostituzione del consumo di acqua di acquedotto, determinata da una sempre più sentita esigenza di igienicità, purezza e gusto del prodotto, oltre che di immagine legata al consumo di un bene confezionato in sostituzione di uno sfuso (Beverfood, 2004). 68 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 2 63 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Le previsioni si orientano verso ulteriori incrementi delle quantità consumate, dovuti agli stessi fattori che fino ad oggi ne hanno determinato lo sviluppo: - Tra essi l’inquinamento delle falde acquifere e quindi la sfiducia verso l’acqua di rubinetto, - il calo dei prezzi medi, - la disponibilità di molteplici tipologie, sia di prodotto sia di packaging, - la crescita del trade moderno, che hanno permesso di rispondere alle esigenze più diverse dei consumatori (Bernieri, 2001, Beverfood, 2004, tramite Disanto R. 2007)69. Le quantità prodotte negli ultimi dieci anni sono aumentate del 60%, raggiungendo nel 2003 un livello pari a 12.000 milioni di litri, mentre le esportazioni, sono cresciute a ritmo medio del 17% raggiungendo, sempre nel 2003, i 1.100 milioni di litri (Beverfood, 2004). Da un punto di vista strutturale, sebbene sia elevato il numero di imprese impegnate nella produzione, il settore si caratterizza per il suo elevato grado di concentrazione. Ciò lascia pensare ad un elevato potere detenuto dalle imprese leader di mercato che a livello nazionale controllano più della metà dei volumi prodotti (Beverfood, 2004 tramite Disanto R. 2007) 70. Nel grafico sottostante i principali produttori italiani e marchi d’acqua in Italia, il grafico evidenzia la concentrazione e la leadership nel mercato. 69 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 1 70 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 1 64 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico 12. Principali produttori e marchi Fonte: elaborazione Beverfood tramite Disanto R. 2007 Risulta evidente dal grafico sovrastante come il mercato sia controllato dai primi quattro gruppi che occupano quasi il 50% del mercato. Al primo posto troviamo il marchio produttore S. Pellegrino, che accomuna una serie di brands, con uno share del 24,5% del mercato. Da notare come i due gruppi francesi Nestlè Waters e Danone occupino più del 30% del mercato italiano dell’acqua. La struttura del mercato italiano quindi è in linea con il trend del mercato mondiale visto in precedenza, con la caratteristica unica di importazioni pari a zero. 65 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 4. 2009-2010 Il settore del mercato dell’acqua e il dilemma della differenzazione: brand, pubblicità, comunicazione. Le marche italiane di acqua minerale vanno alla ricerca di un posizionamento distintivo e, poiché non vi siano caratteristiche di prodotto veramente differenzianti, la personalità di marca diventa l’anima stessa del prodotto e della comunicazione. Risulta quindi evidente un fattore: l’attività di marketing in senso stretto è fondamentale per il settore delle acque minerali, che presenta un grado di fedeltà alla marca medio e una competizione spesso basata esclusivamente sul prezzo; gli investimenti pubblicitari delle principali aziende sono particolarmente ingenti e, per alcune imprese, hanno raggiunto livelli elevatissimi. Il peso della pubblicità diventa un elemento di forte differenziazione. Tale importanza è confermata dall’analisi dei dati relativi agli investimenti pubblicitari per i diversi comparti dei beni di largo consumo. Dati relativi all’anno 2004 in particolare, le imprese produttrici di acque minerali, con circa 125 milioni di euro investiti, costituiscono il terzo settore che investe maggiormente in pubblicità, dopo i fuori pasto: dolci (circa 222 milioni di euro) e i prodotti da forno (172 milioni di euro). Inoltre, è doveroso rilevare che il mercato delle acque minerali costituisce, difatti, in assoluto il settore, nell’ambito dei beni di largo consumo, dove si registra il più elevato livello di budget destinato alla comunicazione su carta stampata, tanto che i big spender negli ultimi tempi hanno incrementato in maniera significativa (circa 24%) gli investimenti destinati alla comunicazione su stampa quotidiana, passando dagli 11 milioni di euro investiti nell’anno 2004 ai quasi 14 milioni nell’anno 2006 (Mark up 2007, 2005 tramite Disanto R. 2007) 71). Di fronte ad uno scenario di questo tipo nasce il problema di studiare quali possono essere le caratteristiche rilevanti che sono utilizzate in comunicazione per determinare 71 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 5 66 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 il posizionamento competitivo dei vari brands operanti in un determinato settore agroalimentare (Disanto R. 2007)72 Fortunatamente in questo business ad alto profitto la forbice tra costi di produzione/distribuzione e ricavi è molto larga e quindi i costi di comunicazione sono ben assorbiti. L’obiettivo è guadagnare quote di mercato e, in quest’ottica, i produttori non risparmiano in investimenti pubblicitari, promozione e public relations. La competizione si sposta, dunque, sul terreno della pubblicità, perché in questo mercato, più che in ogni altro, vale l’uguaglianza tra “share of voice”, cioè quota di investimenti pubblicitari, e quote di mercato. I grandi concorrenti tentano di spiazzare gli avversari e raggiungere due importanti obiettivi: conquistare i più elevati livelli di notorietà e fidelizzare il consumatore. Il media maggiormente utilizzato nel mercato della acqua minerale è la televisione, che assorbe il 55% del budget di comunicazione. Lo spot televisivo è l’ideale per campagne d’atmosfera o d’immagine. Oggi la pubblicità televisiva ama giocare su temi ironici, oppure utilizzare scenette divertenti, improponibili attraverso altri media. La televisione è molto forte in quanto ha la massima copertura su tutti i target, una forte generazione di awareness e un alto coinvolgimento emotivo e impatto del messaggio e alta efficacia. Da notare, poi, la performance della radio, che si assesta attorno al 5%: è un mezzo con un target giovane, si presta a comunicati brevi ed ironici (tipici delle acque minerali) ma, soprattutto, è giovane e sottoutilizzato dall’utenza nel suo insieme. Essa, inoltre, entra in tutte le case, si ascolta in auto, consente di raggiungere, scegliendo opportune emittenti e determinate fasce orarie, sia il segmento dei giovani sia i “decision maker” degli acquisti quotidiani. È flessibile, iterattiva anche se vi è molta frammentazione dell’offerta. Anche i periodici si dimostrano un mezzo utile, perché sono in grado di fare campagna da soli oppure in appoggio alla campagna televisiva, il piatto forte del media planning di ogni comunicazione del settore. I quotidiani rappresentano uno strumento privilegiato degli inserzionisti, perché consentono di illustrare bene le caratteristiche 72 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 3 67 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 del prodotto. Più in generale, dunque, sulla carta stampata si possono evidenziare le qualità organolettiche del prodotto, la sua composizione chimica e le sue valenze salutistiche. Gli investimenti pubblicitari nei mezzi pubblicitari classici non sono però sufficienti, in quanto troppo affollati. Come vedremo per il caso analizzato in S:Pellegrino si vedrà che diventa perciò naturale per le aziende del settore utilizzare forme alternative di comunicazione, attività di Below the line. Il below the line si riferisce al complesso di attività quali: sponsorizzazioni, promozioni e concorsi, public relations, direct marketing, eventi sportivi e così via. Nel settore delle acque minerali il BtL rappresenta circa il 10% dell’investimento totale in pubblicità (circa 36 milioni d’euro)73. Nel mercato dell’acqua le strategie di marketing implementate dalle aziende sono diverse per cercare di conquistare le preferenze dei consumatori. In generale, essendo il prodotto, per le sue caratteristiche fisiche, percepito come poco differenziato, la scarsa fedeltà alla marca costituisce uno degli elementi che maggiormente caratterizza la domanda di mercato. Il comportamento d’acquisto si orienta verso soluzioni alternative causate per lo più dalla disponibilità o indisponibilità del prodotto nel punto vendita, da promozioni o semplicemente, dalla scarsa capacità da parte del consumatore di riconoscere le caratteristiche distintive delle diverse acque presenti sullo scaffale del supermercato. Per tali motivi il prezzo costituisce, una delle leve di marketing più utilizzate dalle imprese per ottenere la preferenza dei consumatori. In considerazione di ciò le aziende ben dislocate sul territorio, presentano vantaggi competitivi in termini di costo considerevoli, poiché, riuscendo a contenere i costi di trasporto, sono in grado di applicare prezzi al consumo più vantaggiosi. (De Jacobis, 1999, Rovaris, 2001 tramite Disanto R. 2007) 74. Si sussegue una “battaglia” dove il KSF (Key Succes Factor) è il 73 Acque minerali: branding, mercato e comunicazione. Prof. Alberto Pastore, Danilo Crovella 2005. Università: Luiss Guido Carli 74 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 2 68 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 prezzo. Questo tipo di strategia: ovvero di guerra sui prezzi, porta ad una riduzione di valore aggiunto sul prodotto ed una perdita economica sui margini. Nel lungo termine questo potrebbe essere controproducente per le aziende operanti nel settore. Sempre a causa della elevata sostituibilità del prodotto, il grado di penetrazione del brand nel canale distributivo e, di conseguenza, un’adeguata politica distributiva rappresenta un altro fattore critico di successo soprattutto per quelle imprese che non hanno la possibilità di dotarsi di efficaci strategie di differenziazione (Disanto R. 2007) 75. Non sarà il caso di S. Pellegrino e ne di Acqua Panna, il cui marketing le ha differenziate come le migliori acque da pasto. 75 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 2 69 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 5. 2009-2010 S. Pellegrino e Acqua Panna nel contesto del mercato dell’acqua in bottiglia. L’azienda S. Pellegrino S.p.A.,(Grafico 12 ) è leader del mercato delle acque minerali in bottiglia in Italia con molti marchi nel proprio portafoglio. L’azienda italiana è parte di un contesto ancora più globale che è quello della Nestlè waters con sede francese. Tuttavia in codesta tesi verranno trattati solamente i due marchi di eccellenza dell’azienda e questi sono: l’acqua S. Pellegrino e Acqua Panna. Questi due brands per le loro caratteristiche di eccellenza sono parte di un’unica Business Unit, staccati quindi dagli altri marchi facenti parte del gruppo. Dato il trend descritto in precedenza sulla problematica della differenzazione in questo mercato verrà descritto ora come l’azienda ovvierà tale problema di marketing strategico. Per prima cosa: San Pellegrino e Acqua Panna si concentrano sul core-business dell’acqua in vetro, venduta attraverso il canale del foodservice, nel quale l’azienda è leader mondiale. Il retail è usato solo in quei mercati maturi dove l’azienda è presente ormai da molti anni. Il canale della ristorazione seppur con numeri inferiori in termini di volumi di vendita, ha comunque una maggiore fedeltà del cliente e inoltre un maggiore margine unitario sul prodotto.( Marco Barbieri intervista 2010). Prezzo e distribuzione sono stati risolti. Con questa strategia l’azienda si è in parte tolta dalla lotta sul prezzo presente nel canale retail, Successivamente non risente nemmeno il problema della distribuzione. Prezzo, pubblicità e distribuzione erano stati descritti nel paragrafo precedente quali KSF del settore. Ma tutto questo da cosa è dovuto e in che modo viene affrontato dall’azienda? Grazie all’Eccellenza. La brand awereness è quella delle migliori acque italiane da pasto, “Fine Dining Waters”. Successivamente verrà evidenziato con che strategia di marketing pubblicitario e comunicativo questo è stato possibile. 70 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 6. 2009-2010 Il marketing mix di S. Pellegrino e Acqua Panna. Si è visto nel paragrafo precedente il contesto del mercato nel quale l’azienda si inserisce. È stato necessario dare una spiegazione del mercato perché permetterà di comprendere la soluzione strategica di marketing dell’azienda descritta in questo paragrafo. Le due acque sono sinonimo di eccellenza, ma come è riuscita l’azienda a comunicare una qualità superiore di prodotto? Dalla teoria pura del marketing è risaputo che le strategie di posizionamento sono condotte agendo sulle leve del marketing mix e il posizionamento viene costruito partendo da caratteristiche oggettive e soggettive. In particolare in quei mercati in cui le possibilità di differenziazione oggettiva sono limitate, la comunicazione rappresenta un efficace ed efficiente mezzo di differenziazione tra i concorrenti. Analizzando in seguito il Marketing in mix si vedrà che nel comparto delle acque minerali come anche in tutto il settore dell’agro-alimentare le strategie di differenziazione sono estremamente importanti. In particolare, per le caratteristiche stesse del mercato, la comunicazione pubblicitaria riveste un ruolo di primaria importanza (Disanto R. 2007)76. Si vedrà quindi come la Promotion sarà focale in questo studio e quale tipo specifico di promotion verrà utilizzata da questa azienda per differenziarsi. In questo mercato, quello dell’acqua in bottiglia, in cui quindi il marketing mix “si trova ad affrontare un problema: occorre una differenzazione senza avere alla base una differenzazione reale del prodotto. Il marketing mix risulta secondo Disanto sbilanciato, concentrato solo ed esclusivamente sulla pubblicità se si vuole differenziare il prodotto, o sul prezzo più basso possibile per aumentare market share. Si vedrà in seguito se anche S. Pellegrino conferma questo trend o se ha caratteristiche aggiuntive, distintive. 76 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 3 71 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy - Product: 2009-2010 alla base di tutti i principi di marketing vi è il prodotto(Neil Borden 1953) 77. In questo caso sono le due acque di eccellenza, le migliori dal punto di vista organolettico dell’azienda. Per comunicare questa eccellenza l’azienda ha creato un Water Codex, il primo al mondo, l’unico in questo settore. Il Water Codex è lo studio condotto da alcuni fra i migliori esperti di sapori del pianeta per conto di Sanpellegrino, per stabilire i criteri di degustazione delle acque e le regole per il loro abbinamento a cibi e vini. Il W.codex è stata una vera e propria rivoluzione in termine di marketing nel settore delle acque minerali. Che ha permesso e sta permettendo di collocare i due brands AP & SP, come le migliori acque italiane da pasto per le loro proprietà organolettiche, chimiche, storiche che le rendono eccellenti. Inoltre nello stesso sono presenti anche tecniche sul come presentare, servire, assaggiare l’acqua, per potere vendere meglio il prodotto ai clienti. Vedremo in seguito il ruolo focale del WC all’interno del percorso Academy, incentrato sull’ educazione e sulla cultura del partecipante all’evento. - Price: il prezzo è alto in rapporto al fatto che si tratta di un prodotto che nel suo mercato è di alta qualità. Possono essere anche definite le acque di lusso. Se ci si basa sul prezzo retail del prodotto, esso è indicativamente elevato, rispetto alla concorrenza; invece la differenza di prezzo rispetto alla concorrenza si riduce nel canale della ristorazione, dove il prodotto è in vetro e non in plastica. Il prezzo considerato secondo le nuove teorie del marketing non è più solo come un quantitativo monetario, ma in senso più ampio: è il Costo di soddisfazione del cliente. “Cost to satisfy”.Quelle aziende che si basano sul costo di soddisfazione tengono presente che, soprattutto nelle vendite retail avere strategie di basso prezzo, piùttosto che sulla soddisfazione del cliente porta a risultati negativi nel lungo termine, poiché molto vulnerabili dalla concorrenza (Roy McClean, Focus Marketing Intelligence, 2007)78. In questa 77 (Neil Borden 1953) in his American Marketing Association, the 4 P’s. 78 (Roy McClean, Focus Marketing Intelligence, 2007). Marketing 101 - 4 C's versus the 4 P's of Marketing Cost to satisfy (vs. Price). “You have to realize that price - measured in dollars - is one part of the cost to satisfy. If you sell hamburgers, for example, you have to consider the cost of driving to your restaurant, the cost of 72 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 tesi verrà dimostrato come sia valida questa affermazione anche per il mercato dell’acqua in bottiglia. La qualità e l’eccellenza e quindi un elevata soddisfazione del cliente portano a risultati positivi nel lungo termine. Riassumendo: il prodotto ha un prezzo monetario elevato, ma invece il costo, inteso come percezione, viene ridotto dall’eccellenza del prodotto che aumenta la soddisfazione e diminuisce il costo percepito. - Place: è l'insieme di attività necessarie a far giungere un determinato prodotto al consumatore finale, con i vari passaggi intermedi. La distribuzione avviene tramite la gestione, dei canali di distribuzione e dei magazzini, logistica delle merci, copertura del mercato. In questo caso S. Pellegrino si suddivide in due strategie: quella retail e quella Ho.Re.Ca o Food Service. Il mercato di Acqua Panna e S. Pellegrino si suddivide in 3 fasi strutturate in base al ciclo di vita del prodotto in quel paese.: Introduzione, Espansione, Maturità (Intervista al dott. Marco Barbieri) 79.. Nei mercati in cui il prodotto è nella fase di maturità, conscience of eating meat, etc. One of the most difficult places to be in the business world is the retailer selling at the lowest price. If you rely strictly on price to compete you are vulnerable to competition - in the long term”. Roy McClean, FOCUS Business Intelligence; Vancouver & Whistler. 2007 79 (TedLevitt on Marketing”2006)Il ciclo di vita di un prodotto e le sue fasi. Fonte: elaborazione “Ted Levit on Marketing” pag 19 Introduzione, caratterizzata da: elevati costi unitari di produzione e distribuzione, prezzo elevato (scrematura vs. penetrazione), il prodotto normalmente è in perdita, notorietà al marketing e ai distributore, distribuzione non uniforme. La durata dell'introduzione dipende dalla predisposizione del mercato ad accettare l'innovazione. La maggior parte dei nuovi prodotti decolla lentamente e raramente genera un fatturato sufficiente per procurare profitti immediati. Nel mentre in cui gli acquirenti imparano a conoscere il nuovo prodotto, i marketing manager dovrebbero essere pronti ad individuare i punti debolezza del prodotto stesso e ad apportare rapidamente correzioni per impedirne l’eliminazione prematura. Quando la curva di vendita sale, viene raggiunto il punto di pareggio (breakeven point), nel mercato entrano concorrenti e comincia la fase di crescita. 73 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 in cui il marchio è molto forte si insiste anche nel canale retail, mentre nella fase di introduzione ed espansione solo nel food service. Il prodotto si differenzia in: bottiglia di vetro viene venduta nel Foodservice, di plastica nel retail. La ristorazione di alta qualità e il canale in cui l’azienda fa il suo core business e quindi in termini monetari permette all’azienda di fare molta cassa, Crescita, caratterizzata da: i costi unitari e il prezzo diminuiscono, le vendite aumentano, profitti raggiungono un massimo picco e poi cominciano a diminuire, prima differenziazione rispetto ai concorrenti, promozione diretta alla formazione delle preferenze, nuovi canali di distribuzione, entrata di marche concorrenti, i consumatori sono interessati al prodotto e sviluppano delle preferenze stabili. Questa fase ha un’importanza critica per la sopravvivenza di un prodotto perché le reazioni della concorrenza al suo successo durante questo periodo ne influenzeranno il suo continuo sviluppo. Il numero di concorrenti che entrano nel mercato fanno diminuire i prezzi del prodotto e i profitti cominciano a diminuire verso la fine della fase di crescita. In questo momento del ciclo è importante stabilire e rafforzare la posizione del prodotto nel mercato promuovendo la fedeltà della marca. Maturità, caratterizzata da: le vendite raggiungono un massimo picco e poi cominciano a calare, il prodotto genera profitti ma in misura inferiore rispetto alla fase di crescita, prezzi leggermente inferiori, l'azione promozionale ha l'obiettivo di creare un'immagine per il prodotto, accentuando gli elementi secondari di differenziazione, le quote di marketing ed i prezzi sono stabili, i consumatori hanno una profonda conoscenza del prodotto e sono molto esigenti. Questa fase è caratterizzata da un’intensa concorrenza perché nel mercato sono presenti molte marche. I concorrenti pongono in rilievo i miglioramenti e le differenze nelle proprie versioni del prodotto. Di conseguenza, durante la fase di maturità, i concorrenti più deboli vengono espulsi dal mercato, mentre gli altri tendono a cambiare i propri sforzi promozionali e distributivi attraverso pubblicità diretta ai consumatori e promozioni dirette ai distributori. Declino, caratterizzata da: i costi di produzione aumentano, le vendite diminuiscono rapidamente, i costi di distribuzione diminuiscono al livello più basso dell'intero ciclo, il prezzo è al livello più basso del ciclo, i margini di profitto sono molto ridotti, si mantengono solo i punti vendita redditizi, price competition, i consumatori perdono gradatamente interesse al prodotto e si ritirano dal marketing Quando ciò avviene, il marketing manager prende in considerazione di sfoltire la linea di prodotti per eliminare quelli che non procurano un profitto. Il marketing manager può anche decidere di ridurre gli sforzi di promozione, eliminare i distributori marginali e, infine, pianificare di eliminare gradualmente il prodotto o tentare di riposizionarlo per allungarne ancora la vita. In ogni fase cambiano le leve del Marketing Mix, il marketing manager deve sapere utilizzare al meglio e combinare al meglio le scelte più appropriate di leva nel momento più appropriato. Il ciclo di vita del prodotto ha l'obiettivo di contribuire alla pianificazione delle azioni di marketing. Abbinare nelle varie fasi l’importanza di ciascuna leva. Per esempio nella fase di Introduzione per prima cosa si guarderà alla qualità del prodotto, poi alla pubblicità per farlo conoscere, terzo si guarderà al prezzo e per ultimo per importanza i servizi attorno al prodotto ( assistenza, optional, custode service. ecc..). Nella fase di sviluppo metteremo in ordine con per prima la pubblicità, poi la qualità, successivamente il prezzo e in ultimo ancora i servizi Invece nella fase di Maturità ci sarà, per ordine di importanza: prezzo, qualità, pubblicità, servizi Nella fase di Declino invece: qualità, servizi, prezzo, pubblicità. In questo caso vengono presentate solo le prime 3. Il ciclo di vita del prodotto. Fonti da: Exploit The Product life cycle (1965) T. Levit. Fonte “TedLevitt on Marketing”2006 pag 19-23. Di Theodore Levit. Ed. Harvard Business review book. Ted Levitt on Marketing (Paperback) by Theodore Levitt.Publication date: Jun 01, 2006 74 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 (Cash Cow Business, mentre in altri mercati il foodservice di qualità potrebbe essere anche definito uno Stars Business (BCG 1965).80). - Promotion: l'insieme di attività volte a promuovere, pubblicizzare e far conoscere al mercato un'azienda o un suo determinato prodotto o servizio. Recentemente si preferisce sostituire il termine promozione con comunicazione aziendale, definita come il complesso di attività mediante le quale un'azienda si presenta sul mercato. È stato introdotto nel marketing mix quanto sia importante nel mercato del settore agroalimentare con difficili capacità di differenziazione il fattore comunicazione pubblicitaria e quindi Promotion. Tuttavia l’azienda è riuscita ad utilizzare al meglio tutte le leve di marketing mix, creando un water codex, inserendosi nei più prestigiosi canali di vendita in modo tale da dare un immagine di alta qualità anche senza spremere tutte le proprie risorse in promotion. Partendo appunto dal canale di vendita: dal Place, si può iniziare a definire la promotion di SP & AP: La Ristorazione di prestigio, non è solamente il migliore e preferito canale di vendita della S.p.A. ma permette anche all’azienda di avere una “vetrina teatrale” “Restaurant is a theater” (ICE 2008)81, emozionale dove viene presentato il 80 Boston Consulting Group 1965. Business Strategy. Le Cash Cow sono prodotti/attività con un'alta quota di mercato in mercati a bassa crescita. Possono ritenersi attività di successo, che richiedono minori investimenti, più che altro "difensivi". Sono "mucche" da cui "mungere" denaro per finanziare le altre attività, se si possiede un portafoglio differenziato, composto da stars, question marks e dogs. 81 Rapporto ICE 2008, BUONITALIA.…pag.12.Promozione nei ristoranti. Anche i ristoranti rappresentano, nell’opinione dei foodies, un momento da sfruttare per educare e in definitiva promuovere il consumatore all’utilizzo di prodotti italiani. Il ristorante e’ infatti il luogo in cui vedere, provare e assaggiare una varieta’ di prodotti insoliti e nuovi rispetto alle abitudini di acquisto in casa (un “teatro”). “Restaurant is a theatre” 75 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 prodotto. Quindi il canale distributivo della Ristorazione di alta qualità funge per AP & SP come fonte di promotion 82. , di comunicazione al pubblico del prodotto. Sintetizzando: il canale di vendita del core business permette: - Di fare cassa - Di fare pubblicità al prodotto. Una volta che il cliente entra in contatto con il prodotto attraverso questo canale lo cercherà anche sullo scaffale nei negozi. In aggiunta, sempre legato a questo fatto la S.p.A italiana attua un altro tipo di marketing, in cui il KSF è la qualità e l’esperienza evocata dal prodotto, e non il prezzo. Con questo tipo di strategia per prima cosa si porta fuori da questo tipo di guerra sui prezzi e dalla corrosione dei margini. Secondariamente il risultato di questo marketing ha portato ad una percezione d’immagine dei due brands altamente differenziata, di alta qualità, di eccellenza. Per un’azienda diventa sempre più importante avvalersi di strategie di differenziazione capaci di imprimere al proprio prodotto un più alto valore percepito in grado di suscitare l’interesse e le motivazioni di acquisto della clientela (Porter,1985, tramite Disanto R. 2007) 83).L’immagine che si vuol dare è quella delle migliori acque italiane. L’italianità è una caratteristica fondamentale nel marketing dei 2 prodotti. Le acque italiane più vendute all’estero nel foodsevice. (Marco Barbieri intervista). All’estero non cercano il solito prodotto italiano, per esempio nell’ambito di una esperienza estetica di alto livello che può essere un ristorante italiano di alta qualità piùttosto che in un Hotel di lusso, il cliente cerca il meglio e anche qualcosa che lo faccia emozionare gli faccia vivere un esperienza, un ricordo, una storia dell’Italia “Made in Italy is a huge brand” (Rapporto ICE 2008)84. Conferma il marketing Manager M. 82 (TedLevitt on Marketing”2006)Il ciclo di vita di un prodotto e le sue fasi. Invece nella fase di Maturità ci sarà, per ordine di importanza: prezzo, qualità, pubblicità, servizi Nella fase di Declino invece: qualità, servizi, prezzo, pubblicità. In questo caso vengono presentate solo le prime 3. Il ciclo di vita del prodotto. Fonti da: Exploit The Product life cycle (1965) T. Levit. Fonte “TedLevitt on Marketing”2006 pag 19-23. Di Theodore Levit. Ed. Harvard Business review. 83 (Disanto R. 2007)Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. (Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007)…pag. 5 84 La domanda e l’offerta di prodotti alimentari italiani negli Stati Uniti,. (Rapporto ICE 2008), BUONITALIA. Pag 12 “Made in italy is a huge brand” ICE Rapporto 2008. La domanda e l offerta di prodotti alimentari italiani 76 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Barbieri che i due prodotti hanno raggiunto una Brand Awereness pari ai capi di alta moda italiani o a prodotti come il Culatello Di Zibello DOP o l’aceto balsamico di Modena (intervista al dott. Marco Barbieri 2010). Questa affermazione sarà confermata dai modelli di Promotion e Comunication marketing che saranno evidenziati in seguito. Per quanto riguarda la comunicazione pubblicitaria in S. Pellegrino, essa è molto ampia, si è evidenziato prima come l’azienda curi molto il canale distributivo funzionale anche alla Brand image dei prodotti, la ristorazione di alto livello è come un piedistallo per potere lanciare al meglio i propri prodotti. Sarebbe tuttavia limitativo per un’azienda fermarsi a questo tipo di pubblicità. Vedremo ora i tipi di comunicazione pubblicitaria dell’azienda, che verranno suddivisi in marketing below the line e above the line. Verrà ripresa l’intervista col dott. Marco Barbieri, il responsabile dell’International Business Unit della azienda italiana S. Pellegrino S.p.A. facente parte dal gruppo Nestlè waters. L’ambito in cui è responsabile è il marketing, nello specifico si occupa del marketing “ below the line” per i brands S. Pellegrino e Acqua Panna. Da come è gia descritto in nota [81], al lato pratico si occupa di: - Sponsorizzazioni - Relazioni pubbliche - Direct marketing - Promozioni Nello specifico si occupa di gestire attività ed eventi attorno al mondo, ha partner internazionali in punti strategici del globo: associazioni culturali, associazioni di hotel di alta qualità come Relais & Chateaux, ristoranti, caffè, è partner dell’associazione mondiale dei sommelier. Questo modo di fare marketing, per scelta strategica e per la tipologia di questi prodotti è preferito al marketing classico “Above the line”: dove vengono contattati i media classici, come televisione, radio, editoria, affissioni. Meno indicato per questo caso. Il dirigente aziendale ha riferito che l’azienda preferisce negli Stati Uniti realizzato dalla società MRA Management Resources of America su incarico di Buonitalia Spa e sotto il coordinamento dell Ufficio Ice di New York. 77 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 utilizzare questo tipo di marketing, ritenendolo più diretto, più raffinato, più adatto per un prodotto che anche se è un commodity si differenzia come acqua di alta qualità. Tuttavia vi sono esempi di Marketing above nei mercati più sviluppati, dove i prodotti sono in vendita anche nei retail e il prodotto si trova in una fase di maturità. L’azienda fa anche advertising televisivo e sull’editoria nei mercati dove viene ritenuto più opportuno. Per delineare meglio questa caratteristica del marketing in SP & AP si veda la domanda 10 dell’intervista al manager aziendale riportata in seguito. 1. Qual è l’obiettivo aziendale principale S. Pellegrino e Acqua Panna Accademy? L’obbiettivo principale del marketing Below The Line a cui fa riferimento il dott. Marco Barbieri, è creare, mantenere, amplificare, comunicare un Brand Awareness di eccellenza di Acqua Panna e S. Pellegrino. Fare percepire quanto questi due marchi siano eccellenti e quanto sia eccellente il mondo italiano. L’Academy è un evento di marketing di educazione al gusto e alla gastronomia italiana con cui si comunica tale messaggio. Il manager si chiedeva il perché un giornalista dovrebbe fare un articolo che parli di S. Pellegrino e Acqua Panna. Per un giornalista un’acqua in bottiglia è identica ad un’altra, potrebbe pensare che non vi sia differenza sostanziale nell’acqua,. Invece anche attraverso questo evento il prodotto associandosi un modello di “Italian culinary lifestyle” S. Pellegrino e Acqua Panna sono percepite come simbolo d’eccellenza italiana. Il manager intervistato allargandosi anche sul piano del marketing “above the line” di cui abbiamo accennato in precedenza e di cui egli non è direttamente impegnato, si muove sulla stessa linea guida del below. I due tipi di marketing: Above e Below sono compatibili in quanto seguono la stessa strategia aziendale. Il dott. Marco Barbieri cita che nei progetti above the line 2010 vi è stato un co-marketing con il brand dell’alta moda italiano “Missoni” molto rinomato e conosciuto all’estero. Questo progetto ha consentito di vestire la bottiglia S. Pellegrino con motivi decorativi studiati da Missoni. Il fatto di associarsi ad un marchio di Alta Moda italiano famoso in tutto il mondo, contribuisce con gli eventi del marketing below the line a costruire un brand awareness di eccellenza. Ci teneva a precisare il 78 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 dirigente che dal 2008 il marketing S. Pellegrino ha creato più di 300 eventi product oriented. Gli eventi “product oriented” come l’Academy, ci tiene a precisare il manager italiano, sono fonte di un marketing esperienziale che è fondamentale per l’azienda. Academy quindi è fondamentale proprio perché fa vivere un’esperienza memorabile, suggestiva, esperienziale ed estetica collegata al mondo enogastronomico. Il marketing esperienziale sviluppato in S. Pellegrino combacia perfettamente con il canale in cui l’azienda basa il suo Core-business, il Foodservice (Ho.Re.Ca.). Infatti proprio tramite il ristorante il cliente incomincia a conoscere S. Pellegrino e Acqua Panna, il cliente di questi brand nasce dalla ristorazione. (Le tesi del marketing di S. Pellegrino sono in coerenza con ciò che viene descritto nel caso: Rapporto ICE 2008, BUONITALIA, “Restarant is a theater”. Quindi il cliente adatto è il cosiddetto food lover o foodies delineato nello stesso caso).85 Diventa quindi obiettivo principale concentrarsi sul canale Ho.Re.Ca., secondariamente comunicare cultura, la qualità, il valore dell’italian life style. Con Academy,ribadisce il dott. M.B. “Ho legato all’azienda una catena di persone che rappresentano il marchio.”,si crea valore nella filiera delle persone educandole alla cultura enogastronomica italiana. con questo tipo di marketing il valore avviene attraverso l’affiliazione. L’educazione e la cultura e il valore delle persone sono un KSF nel marketing BtL di S. Pellegrino (Jigoro Kano XIX Sec).86. Ovviamente questo modello presuppone un impegno maggiore,è molto faticoso, ma si radica in modo migliore nelle persone, facendo leva sui cosiddetti trend setter, persone focali scelte apposta perché per la loro posizione e personalità influenzarne molte altre. Non raggiungere risultati con cifre esorbitanti, si concentrerà in modo particolare su una nicchia di persone scelte, con gusti raffinati, con un reddito abbastanza elevato, il 85 Rapporto ICE 2008, BUONITALIA.…pag.12.Promozione nei ristoranti. Anche i ristoranti rappresentano, nell’opinione dei foodies, un momento da sfruttare per educare e in definitiva promuovere il consumatore all’utilizzo di prodotti italiani. Il ristorante e’ infatti il luogo in cui vedere, provare e assaggiare una varieta’ di prodotti insoliti e nuovi rispetto alle abitudini di acquisto in casa (un “teatro”). “Restaurant is a theatre” 86 Jigoro Kano, educatore, professore universitario nonché fondatore della disciplina del Judo “niente al mondo è più importante dell’Educazione: l’insegnamento di una persona virtuosa può influenzare molti:ciò che è stato compreso da una generazione può essere trasmesso alle successive”. Nel 1882, dopo aver terminato gli studi, fu nominato professore e successivamente, nel 1884, Addetto alla Casa Imperiale. Più tardi, nel 1891, diviene consigliere del Ministero dell'Educazione, del quale diverrà Direttore nel 1898. Nel 1911 viene eletto Presidente della Federazione Sportiva Giapponese 79 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 consumatore tipo è il sopra citato foodies, il food lover, l’esperto di cucina, il cuoco, il sommelier, lo chef. L’obbiettivo non si concentra su risultati a breve, ma il management dell’azienda è consapevole che i risultati sono continuativi nel tempo e proiettati sul lungo periodo. Ciò su cui punta la strategia di marketing di SP & AP è l’eccellenza del proprio prodotto, in effetti le promesse della marca devono essere percepite dai consumatori come: diverse, rilevanti, garantite nella qualità e familiari. Soltanto il consolidamento di queste quattro dimensioni costruisce presso il target di riferimento la brand image. Nell’opinione dei manager, la marca eccellente è qualificata da superlativi assoluti e da attributi che non lasciano spazio nemmeno al confronto con altri. Essa è la migliore in assoluto, unica, affidabile nel tempo, emozionante. L’eccellenza presuppone il successo del brand, ma il successo non necessariamente identifica il brand all’eccellenza. Le marche di successo sono relativamente numerose, mentre le eccellenti sono pochissime, dei fuoriclasse. Le marche di successo usano sapientemente le classiche leve di marketing mix, in primo luogo la qualità del prodotto e la pubblicità; le marche eccellenti sono più originali: usano in modo superlativo la leva della qualità e possono addirittura fare a meno di ricorrere a massicci interventi pubblicitari. Questo è proprio quello che si è visto nell’analisi del marketing mix della S. Pellegrino e Acqua Panna. La marca eccellente, è classica, non tradisce mai, suscita emozioni, un coinvolgimento intenso, perché con essa si instaura una solida relazione. San Pellegrino e Acqua Panna si identificano in questo grado di eccellenza per questo non hanno bisogno di elevati interventi di mass-advertising e punta molto nel marketing below the line. (Marco Barbieri intervista 2010). Riassumendo i concetti del marketing mix da cui questa analisi é partita, considerando anche il marketing di S. Pellegrino espresso nell’intervista dove si è vista la differenza del Below e Above the line MKTG, si può semplicemente constatare che: - il marketing mix in questo mercato, è sbilanciato per due motivi: 1) le aziende si concentrano moltissimo sulla promotion, per quelle marche che si vogliono 80 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 differenziare, 2) si concentrano su politiche di price abbassando i prezzi di vendita per aumentare il market share, ma corrodendo nel LP i propri margini. - In risposta ai presupposti dell’introduzione, la S. Pellegrino, diversamente ha sviluppato un marketing mix equilibrato nei suoi 4 punti: nel product grazie al Water Codex è riuscita a creare uno studio sull’acqua che certifica l’AP & SP come acque eccellenti; mantiene un price in linea con il suo posizionamento di alta qualità senza dover scadere in guerre sui prezzi e promozioni da discount; nel place, il punto di vendita rispecchia la sua eccellente qualità sia nel canale foodservice dove è venduta nei più lussuosi e ricercati hotels/ristoranti, sia nei retail dove si concentra soprattutto negli specialties, negozi specializzati in prodotti alimentari di alta qualità; infine nella promotion, più orientata sul metodo Below The Line, quindi meno incentrata sulla massa, ma più sul singolo cliente amante e conoscitore della buona cucina e dei prodotti enogastronomici di alta qualità. In questo modo l’efficacia su di un pubblico selezionato è molto elevata, ha permesso di creare una Brand Awareness di eccellenza senza spendere cifre esorbitanti in media advertising. 81 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 7. 2009-2010 Acqua Panna & S. Pellegrino Academy Introduzione Il marketing Below The Line ha raggiunto una principale importanza in questo settore grazie e soprattutto a questa azienda che è una delle più innovative nel campo del marketing dell’acqua in bottiglia. Si è visto nel paragrafo precedente come il management usi tutte le leve del marketing mix per rendere i propri prodotti eccezionali, senza dover lottare su politiche di basso prezzo e nemmeno misurarsi in modo eccessivo in campagne pubblicitarie mediatiche molto dispendiose. A livello teorico si è analizzato nel primo capitolo il marketing esperienziale associato all’event marketing, che in termini pratici per questo caso si sono tradotti in marketing Below The Line. Il manager Marco Barbieri evidenziava come in un anno la sua BU avesse partecipato a più di 300 eventi product-oriented. Vi sono anche altri eventi organizzati dall’azienda molto importanti come: The S. Pellegrino world’s 50 best restaurants, S. Pellegrino Cooking Cup, Almost Famous Chef, Young chef of the year, Acqua Panna Tuscany days e molti altri; ma questa tesi si focalizza principalmente su S:Pellegrino e Acqua Panna Academy, che fa parte di tutti questi eventi. Ma quello di Academy è forse l’esempio pratico più completo di fare anche cultura, formazione aziendale e marketing esperienziale nello stesso momento. Lo scopo è quello di creare valore nelle persone, trasmettendo cultura e i valori dell’italianità, facendo vivere emozioni esperienziali. Il marketing si concentra e investe sui soggetti selezionati, non nella massa non identificata, come per esempio del pubblico televisivo. Questo evento è concentrato su una ristretta fascia di persone selezionate e sul risultato non nel breve periodo, ma nel lungo. Tuttavia ne è risultato come questo evento sia prova di risultati qualitativi positivi, basati sulla soddisfazione del partecipante che è l’unico aspetto su cui la Business Unit basa i propri controlli, vedremo meglio nel dettaglio nel capitolo terzo di questa tesi. (intervista al dott. Marco Barbieri 2010 domanda n.6, il controllo delle performances) Per vedere come si struttura l’ evento di Acqua Panna e S. Pellegrino Academy è stato portato in questa tesi un esempio pratico di un programma di tre giorni a Colorno, in provincia di 82 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Parma, nella sede di Alma, la scuola di cucina in cui ha sede tale manifestazione. Sotto verrà mostrato il programma da martedì a giovedì svoltosi durante il mese di Novembre 2010. 83 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 S. PELLEGRINO ACQUA PANNA ACADEMY MASTER IN ITALIAN GASTRONOMY Monday November 15th arrival in Parma and accommodation, meeting at 19:45 in the reception of the hotel with Alma responsible, short visit to the historical centre and dinner in Trattoria del Tribunale in Parma NOVEMBER 2010 TUESDAY 16 th MORNING 08:3 0 09:0 0 9:30 AFTERNOON BUS Spazio Accoglienza Welcome Coffee and school tour -S. Canali 14:3 0 Aula Sommellerie WATER CODEX SESSION -G. Vaccarini, ASPI 17:0 0 18:0 0 Lunch in ALMA Restaurant 13:0 0 WEDNESDAY 17th 07:4 5 08:0 0 10:4 5 Merenda: the Italian tradition between finger food, ancient taste and informal dining BUS Back to hotel and free time in Parma 21:3 0 BUS Italian food Excellence Parmigiano Reggiano The king of cheese Visit to Baganzolino dairy production 13:0 0 BUS Italian food Excellence Traditional Balsamic Vinegar Visit to Acetaia Medici 16:0 0 17:0 0 BUS 11:4 5 12:3 0 BUS Italian food Excellence: Culatello di Zibello Territory and culinary tradition Visit to Antica Corte Pallavicina -E.Mennillo ITALIAN GASTRONOMY History, Culture and Identity -A. Sinigaglia Arrival in ALMA Sala Riunioni 1st floor SPARKLING FRUIT BEVERAGE -Sanpellegrino SFB Team 17:3 0 Break FREE TIME OPTIONAL VISIT TO PALACE Aula Demo 1 BEHIND THE STAGE Guidelines for a perfect Italian Menu -A. Sinigaglia Central kitchen MASTER CLASS Italian Tasting Menu -L. Tona Gala Dinner BUS Back to hotel 20:0 0 22:0 0 84 Aula Demo 1 ITALIAN PANINO AND FINGER FOOD Tasting session and lunch -C. Broglia La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Thursday 18 th 08.00 am. Group’s departure to different destinations according to specific programs. Fonte: S. Pellegrino S.p.A. Nella tabella esposta sopra si vede l’esempio di un evento di Academy. Questi eventi avvengono dalle 2 alle 3 volte all’anno, non più di 20 partecipanti per sessione. Come è stato preannunciato in precedenza il responsabile di questo evento in S. Pellegrino è il manager della S. Pellegrino International Business Unit Marco Barbieri. Questa BU in collaborazione con ASI (Associazione Italiana Sommelier)-ASPI (Associazione della Sommellerie Professionale Italiana) e con ALMA (La scuola Internazionale di Cucina) ha dato vita a questo evento. Prima di descrivere dettagliatamente la composizione dell’evento nelle sue parti verranno descritti gli obiettivi e i target: - In primis si cerca di creare un modulo di formazione integrato dove esprimere e razionalizzare tutta l’expertise di AP & SP nella gastronomia con focus sull’eccellenza italiana - Integrare tutti gli strumenti di brand positioning (Water Codex program) seguendo il modello consolidato di business di SP & AP - Utilizzare le partnership strategiche (Alma, ASI-ASPI ) per creare una piattaforma di conoscenza e sviluppo comune tra SP Head Quarters e i mercati. - Learning by Doing: sessioni di degustazione, cooking, master class, visite di produzione. Vi sono delle sessioni di training specifico per mercati con target: - Sales e Marketing managers - Distributori. - Responsabili del Trade Marketing.(M. Barbieri intervista 2010) Organizzazione didattica: metodologie. I partecipanti sono principalmente marketing managers per l’Italia e i rappresentanti negli export markets di S. Pellegrino, ma anche le figure professionali che 85 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 appartengono alla comunità di S. Pellegrino in tutto il mondo. Uno degli scopi del corso è mettere a disposizione dei partecipanti specifici insegnamenti riguardanti prodotti tipici cibo/vino / abbinamento con l’acqua, insieme a conoscenze sulle acque minerali e altri prodotti dissetanti come bibite. Grazie a questi corsi, si crede che codesti rappresentanti apprendano il meglio possibile stando a contatto con chefs di grande calibro. In particolare, ai manager gli verranno insegnate specifiche abilità e competenze da potere utilizzare nell’approccio diretto col cliente. Tuttavia il corso darà ai partecipanti adeguate conoscenze sulla composizione del menu e il criterio degli abbinamenti, così come dei fondamentali prodotti tipici italiani e la cultura nutrizionale. In linea di massima tutto il programma didattico è legato alla filosofia dell’italianità nella comunicazione. Con questo rispetto, S. Pellegrino and Acqua Panna, saranno interpretate e comunicate insieme con altri tipici prodotti locali Italiani, come se fossero autentici ambasciatori della cultura e dei valori italiani in tutto il mondo. Il corso avrà luogo in due giorni lavorativi e costituendo un percorso sia educativo sia motivazionale. Il corso finirà con la realizzazione di un master class, per fare in modo che i partecipanti mettano in pratica le metodologie e le competenze, imparate in teoria,in un contesto reale di lavoro. Alma presenta un rinomatissimo staff di insegnanti selezionato tra I migliori professionisti italiani nel settore della ristorazione. Il corso è pianificato secondo l’obbiettivo di 20 unità. Il corso come è stato preannunciato consiste in un corso che si svolge ad Alma, dove grazie a tutoring di professionisti di ALMA, i partecipanti saranno in grado di applicare soluzioni innovative al processo pratico lavorativo. Il cordinatore del corso è Luciano Tona, Direttore Didattico di ALMA, Andrea Sinigaglia, responsabile della qualità, nonché professore della storia della cucina italiana e Direttore esecutivo della scuola e Silvia Canali, tutor del corso. 86 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico 12.B. AP & SP Academy didactic plan. MODULES AND SUBJECTS HOURS % DIDACTICS · Water Codex 4 15 Letture e tasting · Italian Food Excellence 11 45 Gite fuori sede e tasting · Italian panino and finger food 4 18 Letture · Italianity and guidelines for the composition of the menu 1 2 Letture e lezione demo · Master Class 5 20 Team building and training 100% · Ore totali 25 · Numero di giorni 2 · Settimane 1 Fonte: Alma Experience didactic plan 2010 Da come si può notare nel programma didattico sovrastante si vede che l’evento di questi giorni è molto intenso e concentrato e nonostante si tratti di un momento molto piacevole, dove i partecipanti sono immersi in un mondo culinario di alto livello andando a conoscenza di prodotti e modi di produrre unici, l’organizzazione è molto scolastica e didattica. Questo fa riflettere sulla serietà degli argomenti trattati, tuttavia il modo in cui questo viene fatto è completamente rilassante: da notare che le cene e i pranzi tutti di eccellente qualità e in luoghi unici sono momenti di un eccellenza estetica a cui non tutti potrebbero partecipare. Inoltre momento focale oltre al Water Codex, che per l’azienda è molto importante per i contenuti, è il Master Class momento in cui i partecipanti fanno team building e mettono in pratica ciò che hanno visto, da notare come questo momento da solo occupi il 20% delle ore di insegnamento. Gli insegnamenti sono strutturati in base al back ground del pubblico, quindi con esperti di cucina. Tuttavia il corso si struttura secondo le metodologie della scuola di Alma dove l’esempio e il fare sono la chiave per apprendere al meglio la materia; “l’insegnamento è la più alta forma di insegnamento”(Gualtiero Marchesi Rettore della Scuola di Cucina Alma, nonché lo chef italiano più conosciuto al mondo il primo ristoratore a ricevere nel 1985 le “tre stelle” della guida Michelin) In seguito verranno illustrate le materie trattate nel corso di questa rinomata scuola di cucina: 87 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Water Codex Il Water Codex, lo si è visto in precedenza nello studio del marketing mix di S. Pellegrino, riveste un ruolo estremamente importante. Nell’ambito di Academy viene consegnato in formato cartaceo, è un manuale di più di 80 pagine, e viene sintetizzato in poche ore, sarà poi l’interessato a tenerlo e consultarlo per poi poterne trarre gli insegnamenti da utilizzare nel momento opportuno. In seguito verrà data una spiegazione dettagliata. Il WC è lo studio condotto da alcuni fra i migliori esperti di sapori del pianeta per conto di S. Pellegrino, per stabilire i criteri di degustazione delle acque e le regole per il loro abbinamento a cibi e vini. Questo codice è stato progettato da S. Pellegrino insieme al direttore generale della “Association de la Sommellerie International” Giuseppe Vaccarini, nonché miglior sommelier del mondo nel 1978. Esso si focalizza sulla conoscenza dell’acqua e sugli abbinamenti col vino, facendo combaciare insieme cibo, acqua e vino, alcune considerazioni sono supportate da appropriate note correlate nella bibliografia dello stesso. Il codice apre con la descrizione dei 2 prodotti di qualità differenti per storia, luogo geografico ed origine: una liscia e una gasata. Si sottolinea l’importanza dell’acqua “questa bevanda, in un pasto è la prima ad essere servita e l’ultima ad essere tolta”(Giuseppe Vaccarini87). Successivamente il modulo provvede ad una introduzione all’analisi sensoriale e problematiche riguardanti gli organi di percezione sensoriale e la degustazione professionale dell’acqua “Quando si è in grado di individuare e distinguere le caratteristiche sensoriali dell’acqua, non la si beve solo per dissetarsi ma, anche, per apprezzare i suoi delicati aromi ed il suo sapore. Da distratto consumatore si diviene rapidamente un raffinato amatore e man mano che le conoscenze delle acque crescono e vengono approfondite, anche il piacere edonistico aumenta” (Giuseppe Vaccarini88). Questo concetto tratto dal libro è molto importante perché rivela la differenzazione delle due acque rispetto alle altre e si comprende anche la clientela a cui si riferisce: si fa leva sul raffinato food-lover e sul piacere edonistico che viene evocato, è la prima volta che si affronta nel marketing 87 (Giuseppe Vaccarini) Water Codex. S. Pellegrino 88 (Giuseppe Vaccarini) Water Codex. S. Pellegrino 88 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 dell’acqua questo concetto di consumo. Molte letture nel manuale sono ad hoc per far si che in un momento pratico si possa essere in grado di potere discernere, valutare prodotti alimentari, spezie ed essenze. Il tutto è presentato nella armonizzazione tra acqua e vino e nell’opinione di undici esperti. In aggiunta il codice metterà in grado i partecipanti di potere comunicare ai propri clienti il contenuto della filosofia del Water Codex 89(Academy Project: 2010, Marco Barbieri). Per questo all’eventuale marketing manager o sales manager partecipante all’Academy vengono insegnate queste nozioni di base, per il fatto che poi possa avere una cultura in materia e usufruirne come valore aggiunto al prodotto, certificandolo in qualche modo come un prodotto italiano unico al mondo. In linea con quanto affermato il WC spiega la storia di queste due acque e dell’importanza dell’acqua minerale in Italia. Sono concetti chiave che stanno alla base di tale mercato. In pochi sanno che il business delle acque minerali ha origini antichissime nasce nella penisola italiana dalle antiche terme di origine romana. Anche se oggi vi è una perdita di interesse per le stazioni termali, non ha perso slancio la cultura del benessere e dell’acqua termale che è in forte sviluppo. Vengono date anche le definizioni di acque minerali e le tre fasi che caratterizzano una vera acqua minerale e poi la descrizione della geologia e composizione delle due acque. Il perché una è gasata e minerale e l’altra liscia e meno mineralizzata. Viene spiegato come conservare l’acqua, come servirla. Viene spiegato come degustare l’acqua e il perché questo deve essere fatto. Questi non sono semplici dettagli educativi che servono per degustare meglio il prodotto, ma dimostrano anche una particolare cura del brand a tutto il processo finale di consumo del bene andando ad aumentare l’immagine di eccellenza della marca. Infatti aumentando le conoscenze delle acque aumenta anche il piacere edonistico ed il bere non è più solo dissetarsi (WC pag 27). Come nei vini vi sono gli strumenti di degustazione: per esempio è molto importante in che modo avviene la pulizia del bicchiere o che tipo di bicchiere viene utilizzato (più aperto in alto per l’acqua liscia più chiuso per la frizzante). In successione vi è l’analisi sensoriale: gustativa, osservativa, olfattiva e di nuovo 89 (Academy Project: 2010, Marco Barbieri) Academy Project: S. Pellegrino Acqua Panna, November 2010, Didactic plan, Marco Barbieri 89 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 gustativa, sono state create quindi le schede di degustazione per identificare e schematizzare al meglio le caratteristiche dell’acqua (es: chiarezza, freschezza, limpidezza,etc..). Vengono quindi definite le due diverse tipologie d’acqua, queste caratteristiche distintive saranno utili all’esperto per abbinare il tipo di vino giusto, il piatto abbinato con l’acqua appropriata Acqua Panna o S. Pellegrino. Questo manuale è così importante all’interno dell’Academy, proprio perché informa, porta cultura al partecipante del corso. Academy educa all’enogastronomia italiana e in questo percorso il WC educa all’acqua. Questa educazione lo stupisce, lo emoziona allo stesso modo in cui si stupisce nello scoprire che un aceto attraverso curati processi alimentari, tradizione e riguardo per la natura, può diventare eccezionale come quello di Modena. Così anche un’acqua minerale ha una sua storia da raccontare oltre all’etichetta, ha delle particolarità benefiche organolettiche, chimiche. È proprio quella storia, quella cultura che differenzia i prodotti di qualità italiani in tutto il mondo da quelli falsi o di bassa qualità, AP & SP ne sono parte. Nel già citato caso Buonitaila i “foodies” vogliono essere convinti da una storia in grado di “fidelizzarli”, piuttosto che ricevere passivamente forme pubblicitarie accattivanti ma superficiali, (Rapporto ICE, Buonitalia 2008)90, questo è quello che cercano i consumatori amanti del buon cibo bene abbienti, per i prodotti agroalimentari di alta qualità. Italian Food Excellence: prodotti tipici e gite fuori sede. Nel modulo varranno descritti alcuni dei più importanti prodotti tipici italiani. L’analisi sensoriale gioca un ruolo rilevante nella lezione, che sarà tenuta in modo tale da sottolineare le tecniche e l’attenzione da porre nell’approccio a queste icone dell’Italianità, sfortunatamente oggetto di falsificazione e troppo spesso di inadeguata comunicazione. 90 (Rapporto ICE, Buonitalia 2008) La domanda e l’offerta di prodotti alimentari italiani negli Stati Uniti,.“I foodies sono facilmente approcciabili attraverso i food channels e i newmagazine specializzati. Persone di natura curiosa, questi consumatori sarebbero interessatissimi a conoscere le storie dei nostri prodotti, e a capire perche’ e’ importante la sede di produzione. In altre parole, i foodies vogliono essere convinti da una storia in grado di “fidelizzarli”, piuttosto che ricevere passivamente forme pubblicitarie accattivanti ma superficiali. Parimenti, i foodies giudicano fondamentali le promozioni in store, e in particolare le prove di assaggio” …pag 148 90 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Team building: cena all’Antica corte Pallavicina Già il primo giorno dell’arrivo è in programma una cena di lavoro il cui scopo è anche quello di fare team building, momento in cui le persone si conoscono e fanno gruppo. A questo riguardo, Alma offre la visita e l’esperienza di uno dei più affascinanti posti della Pianura Padana, L’antica Corte Pallavicina, il posto storico dove il Re dei Salumi, Culatello di Zibello è nato. Il tutto da una caratteristica emozionale estetica all’evento in cui i partecipanti si sentono onorati e meravigliati di questa opportunità. Alla sera viene fatta una visita nelle cantine dove viene stagionato il culatello., un incontro con lo chef del luogo, assaggi e una navigazione sul fiume Po a richiesta. L’esperienza serva per favorire il senso di appartenenza ad un gruppo e valorizzare la professionalità grazie al riconoscimento della gratitudine all’azienda S:Pellegrino per il ruolo dei suoi stakeholder. Visita ai siti produttivi del Parmigiano-Reggiano Come si è scritto in precedenza vengono presentati di seguito le visite ai siti produttivi di quei prodotti unici italiani ai quali S. Pellegrino si associa per dare un’immagine di eccellenza, di unicità e di italianità ma anche per fare conoscere come nasce l’eccellenza. In questa visita dalla durata di due ore I partecipanti durano sono portati in un caseificio dove vedono il processo produttivo del re dei formaggi, uno dei più rappresentativi prodotti italiani gastronomico d’eccellenza a bordo. Fortunatamente ALMA si trova nel cuore della food Valley, in Emilia, quindi vi è la possibilità di vedere siti produttivi di molti prodotti in poco tempo senza dovere fare molti kilometri. Lo stesso vale quindi anche per l’aceto Balsamico di Modena. Visita ai siti produttivi dell’aceto Balsamico di Modena In questo tour di circa un’ora l’ospite viene portato nei siti produttivi dell’aceto Tradizionale vicino a Reggio Emilia a conoscere questo prodotto che invecchia con una serie di accuratissimi processi in botti di legn pregiato sempre più piccole in base all’età di invecchiamento, con una degustazione finale che meraviglia sempre il 91 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 pubblico, in particolar modo quello non italiano che malgrado non è a conoscenza di un prodotto così speciale. La merenda: il panino italiano, il Finger Food Durante il pomeriggio l’azienda ha studiato questa tipologia di merenda sul panino italiano per introdurre durante la degustazione l’abbinamento con le bibite analcoliche S. Pellegrino. questa tradizione del panino è tipica italiana e in questo corso verranno trattati i vari aspetti regionali. La lezione si basa su dimostrazione e attività pratiche dei partecipanti. Italia Il programma a partire dal secondo giorno si concentra sull’italianità: i valori, la storia la cultura attraverso espressioni artistiche e architettoniche. In particolare modo la cultura enogastronomica e nutritiva italiana è trattata estensivamente come un punto di partenza per tutta la civiltà del popolo italiano. A codesto riguardo verranno proiettate immagini che permetteranno ai partecipanti di comprendere un breve contesto storico, che permetterà loro di vedere i concetti chiave e i momenti focali che hanno caratterizzato la cucina italiana. Questo modulo mira alla cosiddetto “Italian style”, una sensazione,in particolar modo molto sentita in tutto il mondo dai consumatori che ricercano una esperienza nutrizionale oltre ad essere di moda, attraverso il loro approccio ai prodotti tipici. In aggiunta la lezione tratta anche casi attuali che mostrano l’eccellenza dell’Italianità nel suo riconoscimento globale. Linee guida nella composizione di un Menu. Nel pomeriggio della seconda giornata il corso si concentra sul lato pratico. Si veda come il presente modulo è dedicato alla comprensione e la riflessione sulle modalità di composizione del menu preminentemente concentrato sulla cucina di alto livello e sulla tradizione italiana. Questo scopo viene perseguito grazie alla visone teorica: ragioni e i criteri di cui si servono i cuochi quando preparano le loro portate e l’acqua e i vini che possono essere coinvolti e abbinati. 92 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Il Master Class La guida al menu che è stata presentata sopra serve soprattutto per inserire e preparare il pubblico al Master Class. Questo modulo traduce in pratica le competenze già trasmesse in teoria nei criteri di composizione del menu, così come nella realizzazione della lista dei vini. La mission di Alma Experience è quello di fare andare i partecipanti “dietro le quinte dell’Alta Cucina” “Behind the stage”. Il fatto che i partecipanti possano vivere insieme al sommelier o allo chef l’esperienza di una cena, permette di capire che dietro alla bellezza, all’esteticità di un ristorante ci sia anche la necessità di lavoro di squadra e di fatica. Il momento centrale dell’Academy è il momento del Master Class: ovvero la possibilità per gruppi di partecipanti di vestire i panni dei membri di una vera e propria brigata di cucina, guidata dallo chef e dai capopartita, che realizzeranno una cena di gala servita in grande stile, documentata da un servizio fotografico e animata da riprese video in diretta. I partecipanti lavorano in cucina attraverso la guida professionale dei cuochi di ALMA e sotto questa considerazione essi vengono suddivisi in vari compiti e insieme alla guida dello chef capo L.Tona, di Alma preparano il menu della sera. Infatti durante la cena essi prendono posto a tavola nella sala del ristorante di Alma da dove seguono in diretta su un grande schermo la preparazione dei piatti in cucina. Il menu è completato inoltre da un adeguato abbinamento tra acqua e vino che avviene attraverso un servizio da ristorante con una “mise en place” da cucina di alto livello. All’inizio dell’esperienza i partecipanti sono praticamente ignari in che cosa consista questo Master Class, mai si aspetterebbero di dovere essere loro a dovere preparare e servire l’ultima cena dell’evento, come se fossero dei veri cuochi, come se fosse una squadra di un ristorante di alto livello. Il tutto viene presentato loro come se fosse una sorpresa, un impegno con un obbiettivo e un risultato da raggiungere in poco tempo, con tutto quello che si è appreso in 2 giorni di full-immersion nel mondo enogastronomico. Il Master Class, di cui sono stati spiegati i dettagli, è considerato 93 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 uno dei momenti culminanti di Academy (intervista al prof. Andrea Sinigaglia 201191), attraverso questo evento finale che non è facilissimo, i partecipanti per prima istanza dovranno fare squadra, gruppo, quindi lo stare insieme non è più solamente un divertimento è diventata una necessità per poter portare a termine il loro compito, questo è il Team building. Secondariamente i partecipanti mettono in pratica tutto quello che è stato insegnato loro e ciò che hanno visto ad Alma, vivendo da protagonisti la cucina. Il master class porta con se quelle caratteristiche di Problem Solving/Decision Making Exercise, viste nel capitolo I al paragrafo 8.3, dove a fronte di un problema: quello di preparare la cena di gala, la soluzione richieda che il team ne venga fuori con una soluzione creativa. Lo scopo di questo team building è quindi prettamente ludico con caratteri formativi indiretti riguardanti il vivere a contatto con persone esperte del settore e condividerne le emozioni e il linguaggio. I partecipanti sono a contatto con lo chef, col sommelier, col capo sala, i partecipanti imparano così le sensazioni le problematiche di questi esperti professionisti, esperienze che nessun rappresentate alle vendite o marketing manager di una qualsiasi altra azienda d’acqua non ha mai vissuto in modo così diretto. Quella di Alma e quella del MC sono esperienze che ispirano le persone che le hanno vissute “inspiring people” (Marco Barbieri 2010 intervista), queste esperienza poi possono essere riportate nel momento di vendita o nel marketing. Si ricordi come il canale della ristorazione sia importantissimo per AP & SP. Il Master Class conclude l’evento ad Alma al massimo della esperienzialità. Considerando i concetti teorici espressi nel capitolo primo riguardanti la teatralità d’impresa, il partecipante da pubblico osservativo e partecipativo acquisisce caratteristiche sempre più attive. Si potrebbe dire che da pubblico passi ad attore protagonista, per questo caso da lui dipenderà il successo della cena. Da “behind the stage” si passa ad “On the stage”. È proprio attraverso la fatica, l’esperienza che il 91 (intervista al prof. Andrea Sinigaglia 2011). Il prof. Andrea Sinigaglia, responsabile della qualità, Direttore esecutivo della scuola, docente di Storia della cucina italiana. Laureato in Lettere e Filosofia all’Università Cattolica di Milano. Ha frequentato il Master di “Cultura dell’alimentazione” a Bologna diretto da Massimo Montanari. Collabora con Paolo Massobrio nelle rivista Papillon. Ha scritto alcune pubblicazioni tra cui un libro sul mestiere del vignaiolo. 94 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 pubblico partecipante diventa attore, non gusta solo cibi tradizionali squisiti, non vede solo siti produttivi unici, ma deve cucinare con i suoi colleghi e per i suoi colleghi. È un momento di divertimento ma allo stesso tempo di fatica. Questa esperienza di Academy attraverso il master class finale tocca tutti e quattro gli ambiti dell’esperienza, visti nel grafico 6, di J.Pine e Gilmore, diventando evento Olistico.(si veda grafico 12 cap. III). Infatti il partecipante è stato educato alla teoria dell’acqua minerale col Water Codex, ha cenato in posti esclusivi come l’Antica corte Pallavicina, ha assaggiato e visto i siti produttivi dei prodotti tradizionali italiani famosi in tutto il mondo, aver vissuto un’esperienza residenziale in Italia è andato in stretto contatto col mondo della cucina. Questo conoscenze poi gli permetteranno acquisire un linguaggio, quello della cucina, che gli permette di potere aggiungere valore in una ipotetica fase di marketing o fase di vendita o di promozione del prodotto, oltre ad avere vissuto un esperienza di Team buiding e sentirsi parte di un gruppo, quello aziendale della S. Pellegrino, come se fosse grande famiglia. (Andrea Sinigaglia intervista 2011 domanda n. 3). Conclusioni del paragrafo. In questo paragrafo è stata compiuta un’approfondita analisi dell’ Acqua Panna e S. Pellegrino Academy, è stato analizzato il programma, sono stati analizzati i vari ambiti, i vari corsi. Questa analisi è stata necessaria perche l’Academy rappresenta il momento centrale di questa tesi in cui la teoria dell’event marketing viene finalmente riscontrata a livello pratico. Riassumendo quanto appena descritto risulta che: - l’obbiettivo principale è quello di creare un programma educativo per vivere una Brand Experience e vivere una cultura enogastronomica italiana. - Azioni principali: 1. creare uno specifico programma di formazione per la community di SP e AP. Sono tutti i possibili stakeholders, selezionati per le varie aree geografiche: abbiamo visto nello specifico che questi possono essere i 95 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 rappresentanti o fare parte di catene retail, oppure dei distributori, dei clienti e anche dei partners. 2. divulgare il Business model e l’esperienza della Business Unit internazionale di S. Pellegrino. 3. la formazione deve avvenire non soltanto a livello teorico, ma anche a livello pratico: a citazione di questo si sono viste le attività di assaggio (come ad esempio: il finger food), il master class, le visite ai siti produttivi dei prodotti tradizionali emiliani. - key learnings: 1. Appartenere alla stessa comunità( SP & AP) 2. condividere gli stessi valori e le stesse attività pratiche 3. Aumentare l’attitudine a lavorare in team 4. Veicolare il messaggio che la cultura e la pratica portino alla perfezione Quanto appena citato rappresenta un riassunto di quello esposto precedentemente, di seguito invece verranno messi in modo estremamente sintetico i risultati quantitativi che emergono dall’evento Academy: Si attesta prima di tutto che dall’anno 2007, anno in cui gli eventi Academy sono iniziati in modo sistematico, le sessioni sono state 20. Con una media di 2 eventi all’anno con delle punte negli ultimi anni anche di 3 all’anno. Per quanto riguarda i partecipanti sono stati stimati in 300 persone in totale provenienti da 28 tipi diversi di mercati sparsi in tutto il mondo. Di questi 300 sono stati suddivisi in tre parti: 140 appartenenti al reparto vendite e quindi sales manager, responsabili e rappresentanti alle vendite. 85 invece appartenenti al marketing, quindi anche interni alla Business Unit. Infine 75 solo clienti, comprendendo clienti potenziali e clienti già acquisiti. Inoltre un altro dato importante risulta quello delle sessioni dedicate interamente ai 4 mercati nuovi principali: l’Italia, il Nord America, l’Asia e Pacifico e il Belgio. Infatti per questi 4 mercati sono state dedicate sessioni in loco dell’Academy, ad eccezione dell’Italia dove sono state fatte ad Alma. L’importanza di questo evento è dimostrata anche dal fatto che l’evento Academy è stato addirittura 96 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 esportato, ovviamente in sezione ridotta senza le viste ai siti produttivi dei prodotti tradizionali e l’esperienza residenziale in Italia, questa notizia, che conferma l’importanza della cultura al gusto, come strumento di marketing. (Marco Barbieri dati elaborati da presentazione partners & events S. Pellegrino 2010) I dati dell’evento, il numero dei partecipanti, le varie aree geografiche dimostrano a livello strutturale che l’Academy è un evento che ha riportato un notevole successo all’interno della food-community, area strategica d’affari in cui S. Pellegrino si inserisce. Vedremo nel successivo capitolo se, l’Academy rispetta i concetti teorici dell’event marketing, trattati nel capitolo primo. Si valuterà se si potrà parlare di un evento ben strutturato ed efficiente. Se quindi le caratteristiche teoriche corrisponderanno a quelle pratiche si potrà constatare che l’evento aziendale dell’Academy è un modello di eccellenza. In aggiunta, con i risultati qualitativi dei test personali, valuteremo se anche la soddisfazione dei partecipanti conferma l’eccellenza dell’evento. 97 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 8. 2009-2010 Alma: la scuola internazionale di cucina Il paragrafo seguente descriverà le caratteristiche della scuola di cucina di Alma, una tra le più importanti e rinomate al mondo. Alma è il luogo in cui ha sede fisicamente l’Acqua Panna e S. Pellegrino Academy, ma non solo. Infatti il progetto dell’Academy nacque attraverso una richiesta dell’azienda S. Pellegrino, già partner e sponsor della scuola, che avrebbe voluto utilizzare le conoscenze e le capacità di questa scuola per trasmetterle ai propri stakeholders. Alma ha progettato insieme a S. Pellegrino ed insieme ad ASPI questo evento. Quindi Alma non è solo il luogo fisico dove si svolge l’evento, ma anche uno spin-off di idee, di fare business, attraverso l’educazione, la formazione, l’esperienza estetica, diventando anche modello di fare marketing. Questo progetto nato con S. Pellegrino è stato di tale successo che sarà ripreso nel terzo capitolo di questa tesi: “Il controllo dei risultati” come esempio di successo, che ha trasformato un progetto aziendale, un evento occasionale, in una nuova Business Unit di Alma: Alma Experience. (prof. Andrea Sinigaglia intervista 2011) Inoltre Alma è uno sponsor di S. Pellegrino e come tale gioca un ruolo di rinomata importanza all’interno del successo della azienda, si vedrà nel terzo capitolo come la scelta degli sponsor giusti siano chiave di successo per il marketing della multinazionale. È d’obbligo un approfondimento sulla storia e composizione di questo partner ufficiale quale è Alma perché permetterà di capire la strategia della S. Pellegrino nel’essere e mostrarsi come prodotto italiano, eccellente, di successo, famoso in tutto il mondo. Dal punto di vista comunicativo nasce un momento di co-marketing in cui attraverso una associazione di concetti relativi all’: eccellenza, cultura, italianità, successo, rendono possibile ad un marchio già famoso come Acqua Panna e S. Pellegrino di confermarsi e ribadirsi come tale. Quindi la prima domanda fondamentale è: Che cos’è Alma? ALMA è il più autorevole centro di formazione della Cucina Italiana a livello internazionale. 98 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Alma forma cuochi, pasticceri e sommelier provenienti da ogni Paese per farne veri professionisti grazie ai programmi di alto livello realizzati con gli insegnanti più autorevoli. Ha sede nello splendido Palazzo Ducale di Colorno (Parma) e dispone delle più aggiornate attrezzature didattiche di cucina, pasticceria e sommellerie.(Gualtiero Marchesi 2004).92 Perché molti cuochi scelgono o dovrebbero scegliere questa scuola? 1. E’ una straordinaria esperienza formativa. Le tecniche più evolute e la sapienza delle tradizioni, l’attività pratica e la cultura del cibo, la conoscenza delle materie prime e dei territori dell’enogastronomia italiana. Tutto questo è al centro di un metodo didattico unico e coinvolgente. Il Metodo ALMA. 2 C’è la possibilità di imparare dai grandi Maestri. Incontrare i grandi Maestri della Cucina, della Pasticceria e del Mondo del Vino, prendere parte alle loro lezioni emozionarsi di fronte alle loro esperienze, ammirare la loro genialità. Tutto questo rende gli allievi di ALMA dei veri professionisti. ALMA mette a disposizione dei propri allievi un corpo docente di straordinario livello con i migliori cuochi e pasticceri, i maggiori conoscitori dei prodotti alimentari italiani ed i più accreditati esperti in nutrizione, igiene degli alimenti, storia della cucina e del mondo del vino. 3 ALMA è la casa dei cuochi. Il luogo privilegiato di incontro tra addetti ai lavori del settore della ristorazione e dell’ospitalità. La Reggia di Colorno è ogni giorno teatro di lezioni magistrali, convegni, attività di team building. I corsi professionali, la biblioteca, la rete internazionale delle scuole partner e l’associazione dei diplomati ALMA alumni rendono la scuola un vivace centro di ricerca e confronto. Quali sono i corsi principali di ALMA? 1. Corso Superiore Di Cucina Italiana. 92 .(Gualtiero Marchesi 2004) Rettore della Scuola di Cucina Alma, nonché lo chef italiano più conosciuto al mondo il primo ristoratore a ricevere nel 1985 le “tre stelle” della guida Michelin.innovatore, intuitivo amante della buona cucina come delle arti. Alla sua scuola si sono formati molti degli chef italiani più affermati. Una scuola fatto sul campo. I libri di Alma 2004. 99 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Un corso unico in Italia per chi vuole investire nel proprio futuro imparando la Cucina Italiana dai Grandi Chef e dai migliori docenti. Attestato rilasciato: Cuoco Professionista di Cucina Italiana (previo esame finale) Destinatari: - Diplomati degli Istituti Alberghieri - Giovani cuochi italiani e stranieri con almeno 2 anni di esperienza - Studenti in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana Contenuti del corso: Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche, uscite didattiche, incontri con gli Chef: Tecniche di Cucina Italiana e di Pasticceria, La cucina dei territori italiani, Analisi sensoriale, Elementi di enologia, Nutrizione, HACCP, Cultura e storia, Visite ai siti produttivi, Nuove tecnologie, Uscite didattiche. Stage professionale presso i più prestigiosi ristoranti italiani. Durata e struttura: Due edizioni annue della durata di 10 mesi: 5 mesi di aula (800 ore di lezioni e esercitazioni pratiche) e 5 mesi di stage. 2. Corso Superiore Di Pasticceria. Per chi vuole acquisire e perfezionare i “fondamentali” della pasticceria italiana con la guida e l’insegnamento di grandi maestri pasticceri. Attestato rilasciato Pasticcere Professionista (previo esame finale) Destinatari - Diplomati degli Istituti Alberghieri - Giovani italiani e stranieri con una prima esperienza - di pasticceria - Studenti in possesso di una buona conoscenza della lingua italiana Contenuti del corso: Lezioni, dimostrazioni, esercitazioni pratiche, uscite didattiche, Tecniche di Pasticceria, Cioccolato, Gelateria, Analisi sensoriale, HACCP, storia e cultura Stage finale presso le più rinomate pasticcerie italiane. Durata e struttura: Due edizioni annue della durata di 7 mesi: 15 settimane di aula (500 ore di lezioni e esercitazioni pratiche) e 15 settimane di stage. 100 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 3. 2009-2010 Corso Di Tecniche Di Base. Permette di sviluppare le abilità fondamentali per avviarsi alla carriera nella ristorazione. Attestato rilasciato: Attestato di frequenza al Corso di Tecniche di Base Destinatari: Aspiranti cuochi che non hanno una preparazione di base o che non sono ancora in possesso dei requisiti per accedere al Corso Superiore di Cucina Italiana Contenuti del corso: Tecniche di base e Fondamenti della Cucina Italiana, Tecniche di macelleria, pescheria, verdure, Elementi di analisi sensoriale, Fondamenti di HACCP, Fondamenti di nutrizione Durata e struttura: Quattro edizioni annue della durata di 2 mesi 4. Corsi Su Misura. ALMA è anche un centro di eccellenza dove i cuochi professionisti trovano idee, esperienze, stimoli per il miglioramento continuo del proprio livello professionale. ALMA realizza corsi studiati su misura per le esigenze di Catene Alberghiere, Aziende di Ristorazione, Grandi Alberghi, Scuole di Cucina, Istituzioni. La durata ed il contenuto di ogni programma vengono messi a punto in stretta collaborazione con il cliente, ottenendo così la massima efficacia da ogni corso. 5. Corsi All’estero. In collaborazione con ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e con altre istituzioni pubbliche e private, ALMA organizza e realizza corsi di formazione “chiavi in mano” a livello internazionale. I Docenti di ALMA raggiungono le principali città di ogni continente per tenere lezioni e dimostrazioni a cuochi, studenti, appassionati di gastronomia, insegnanti di cucina. Con ALMA, anche i grandi prodotti della gastronomia italiana vengono veicolati attraverso le principali ricette della nostra tradizione e rafforzano la loro notorietà e la loro presenza all’estero. ALMA ha tenuto corsi a Hong Kong, Shangai, Pechino, Singapore, Seoul, Mosca, Cracovia, Madrid, Toronto, Montréal, Sidney, Vilnius, Mexico City, Bucarest ed in molte altre città del mondo. 101 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Non a caso S. Pellegrino attinge essendo partner e sponsor a questi links che gli permettono di focalizzarsi nel canale dell’ Expert Community. All’interno di Alma non vi è solo una scuola di cucina. Oltre al core business vi è anche l’Alma Wine Academy. “Alma Wine Academy” è il centro internazionale di formazione dedicato al mondo del vino. Il luogo speciale in cui trasformare la tua passione in una professione sotto la guida di grandi maestri, attraverso percorsi ritagliati sulle tue esigenze e con la collaborazione della Associazione Italiana Sommelier (AIS). I corsi sono: Corso Di Sommellerie Un corso unico in Italia per formare i Professionisti del mondo del vino e del beverage. Forma figure professionali in grado di ricoprire ruoli come: Sommelier, Brand Ambassador. Attestato rilasciato: Professionista di Sommellerie (previo esame finale) Destinatari Operatori del settore ristorativo, neo diplomati degli Istituti Alberghieri o aspiranti sommelier. Contenuti del corso Lezioni, degustazioni, esercitazioni pratiche in aula e nella cantina didattica, visite guidate e incontri d’autore. Enologia e Enografia Tecniche di servizio Cultura gastronomica Uscite didattiche Analisi sensoriale. Stage professionale presso cantine, HO.RE.CA. e ristoranti. Durata e struttura: Il corso dura 6 mesi: 4 mesi residenziali presso la sede di ALMA (lezioni ed esercitazioni pratiche) e 2 mesi di stage. Master sommelier. Quarto livello del corso ais. Un corso per completare la formazione del Sommelier con una preparazione specifica dedicata alla gestione e alla comunicazione del vino. Attestato rilasciato Diploma AIS di 4° livello Destinatari: Sommelier, Ristoratori, Operatori ed Esperti in possesso del diploma AIS di terzo livello o di formazione certificata equivalente. 102 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Contenuti del corso: Una fase residenziale presso la sede di ALMA (1 o 2 giorni alla settimana) – uscite didattiche e stage - una fase di formazione a distanza Durata e struttura: La durata complessiva è di 500 ore. Partnership ALMA ha creato un network con grandi centri di formazione nel mondo. Con queste grandi Scuole ALMA organizza Corsi di Cucina Italiana che prevedono periodi di studio e di esercitazioni pratiche in Italia e periodi di stage nei più noti ristoranti italiani. Alla fine di ogni programma, ALMA e la Scuola partner rilasciano un attestato congiunto. Le altre scuole partners sono: - Italian Culinary Academy - New York - George Brown College Chef School - Toronto - Il Cuoco - Italian Culinary Institute - Seoul - ITHQ (Institut de Tourisme et d’Hôtellerie du Quebec) - Montréal - MSA - Mutfak Sanatları Akademisi - Istanbul - Cessa Universidad - Mexico City - Ecole d’Art Culinaire de Miyagi - Sendai - VTC - Vocational Training Council - Hong Kong - Senac - Centro Universitário - São Paulo Alma Experience Alma Experience consiste nel vivere l’esperienza della cucina italiana dentro le aule tecnologiche di ALMA. Location: la sublime Reggia di Colorno, dove organizzare convegni, corsi di cucina per appassionati, incentive aziendali, degustazioni e momenti di rappresentanza per l’azienda. Sotto la guida dei maestri ALMA, per scoprire i segreti della cucina e le dinamiche di gruppo immersi nell’affascinante mondo del gusto. Ogni tipo di corso e iniziativa soddisfa le diverse esigenze del cliente, ma lo scopo principale è la possibilità di sfruttare al massimo le potenzialità aggregative, culturali, ricreative e didattiche della cucina. 103 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 La mission di Alma Experience è quella di fare andare i partecipanti “dietro le quinte dell’Alta Cucina” “Behind the stage”. Il fatto che i partecipanti possano vivere insieme al sommelier o allo chef l’esperienza di una cena, permette di capire che dietro alla bellezza, all’esteticità di un ristorante ci sia anche la necessità di lavoro di squadra e di fatica. Il momento centrale dell’Alma Experience in generale e in particolare anche per l’Academy è il momento del Master Class: ovvero la possibilità per gruppi di partecipanti di vestire i panni dei membri di una vera e propria brigata di cucina, guidata dallo chef e dai capopartita, che realizzeranno una cena di gala servita in grande stile, documentata da un servizio fotografico e animata da riprese video in diretta. Considerando i concetti teorici espressi nel capitolo primo riguardanti la teatralità d’impresa, il partecipante da pubblico osservativo e partecipativo acquisisce caratteristiche sempre più attive. Si potrebbe dire che da pubblico passi ad attore protagonista, per questo caso da lui dipenderà il successo della cena. Da “behind the stage” si passa ad “On the stage”. È proprio attraverso la fatica, l’esperienza che il pubblico partecipante diventa attore, non gusta solo cibi tradizionali squisiti, non vede solo siti produttivi unici, ma deve cucinare con i suoi colleghi e per i suoi colleghi. È un momento di divertimento ma allo stesso tempo di fatica. Questa esperienza di Academy attraverso il master class finale tocca tutti e quattro gli ambiti dell’esperienza visti nel grafico 6 di J.Pine e Gilmore, diventando evento Olistico. Cosi il partecipante oltre ad avere conosciuto la teoria dell’acqua minerale col Water Codex, aver cenato in posti esclusivi come l’Antica corte Pallavicina, assaggiato e visto i siti produttivi dei prodotti tradizionali italiani famosi in tutto il mondo, è andato in stretto contatto col mondo della cucina. Questo conoscenze poi gli permetteranno di potere aggiungere valore nella fase di vendita o di promozione del prodotto, oltre ad avere vissuto un esperienza di Team buiding e sentirsi parte di un gruppo, quello aziendale della S. Pellegrino, che è un po’ come una famiglia. Nasce inizialmente come un progetto tra S. Pellegrino, Asi-ASPI e ALMA ora per il ripetuto successo anche con altre aziende partner e ne è diventata una propria vera Business Unit. 104 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 (prof. Andrea Sinigaglia intervista 2011, domanda n. 3) Alma Viva Le Giornate Internazionali della Cucina Italiana. ALMA VIVA è l'appuntamento annuale in cui ALMA celebra la Cucina Italiana con convegni, dimostrazioni ed eventi culturali e gastronomici, coinvolgendo cuochi, docenti, allievi, giornalisti, istituzioni ed imprese che ne sostengono l'attività in Italia e nel mondo. ALMA Alumni. ALMA è un percorso che non finisce con il diploma. L’associazione ALMA Alumni riunisce i diplomati in una Comunità che continua a mantenere rapporti con ALMA, collaborando alla realizzazione di eventi, corsi ed altre attività della Scuola. In questo modo i diplomati continuano a crescere professionalmente nel mondo della ristorazione italiana. I rapporti con gli istituti alberghieri ALMA promuove un intenso e stimolante rapporto con gli istituti alberghieri, i centri di formazione professionale e le scuole di cucina del nostro Paese. E crea progetti su misura per studenti e insegnanti delle scuole di questo settore. Attraverso un protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (MIUR) è accreditata come centro per l'aggiornamento dei docenti degli istituti alberghieri. E' protagonista della progettazione, realizzazione e giuria di importanti concorsi rivolti ai giovani talenti della ristorazione italiana, e promuove ogni anno la "Summer School" una settimana premio dedicata ai migliori studenti di cucina, sala e ricevimento. ALMA accoglie su prenotazione visite guidate nella propria sede per far conoscere più direttamente la realtà della Scuola Internazionale di Cucina italiana. Una Sede Prestigiosa Con Strutture All’avanguardia: La Reggia Di Colorno La sede di ALMA è una splendida Reggia attrezzata con le più moderne tecnologie. La Scuola Internazionale di Cucina Italiana è ospitata all'interno dello splendido Palazzo 105 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Ducale di Colorno, situato all'interno di un parco con un bellissimo giardino del 1700: si trova a 10 km da Parma, cuore della Food Valley italiana, che dal 2003 è sede dell'Authority Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA). ALMA dispone di una superficie di 3500 mq e di aule completamente attrezzate per la formazione di professionisti cha abbiano come valore il rispetto del territorio e dell'arte culinaria italiana, della pasticceria e della sommellerie: - Aula Magna - Aule Demo - Aule Training - Aula Pasticceria - Cantina Didattica - Aula Sommellerie La biblioteca La biblioteca di ALMA è tra le più importanti del settore con oltre 10.000 volumi ed una collezione completa delle testate più importanti in ambito enogastronomico. La raccolta è suddivisa in un centinaio di argomenti che permettono la ricerca ed il giusto approfondimento delle materie studiate in aula. A sostegno della formazione culturale degli allievi sono presenti anche, oltre ai classici testi di cucina e gastronomia anche libri di letteratura gastronomica, arte, cinema e teatro, storia e cultura, cucina dei popoli antichi oltre a numerosi testi sui vini e sull'analisi sensoriale. Non mancano la dietetica e l'educazione alimentare, le guide gastronomiche ed i ricettari dei più grandi cuochi italiani e stranieri. La biblioteca è inoltre dotata di postazioni informatizzate e Internet point a disposizione degli allievi per le loro ricerche. Il ristorante ALMA dispone di un ristorante con quasi 200 coperti, dove gli studenti si ritrovano quotidianamente e dove spesso vengono ospitati eventi nazionali e internazionali. La cantina didattica 106 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 La cantina, allestita nei sotterranei della Reggia settecentesca, ospita più di 1.000 etichette rappresentanti il panorama enologico italiano ed è dotata di un innovativo sistema di ricerca. Gli alloggi Non lontano dalla Scuola, ALMA dispone di tre “ALMA housing”, confortevoli residence con appartamenti da 2, 3 o 4 persone situati a poca distanza dagli impianti sportivi di Colorno. Ogni appartamento è dotato di soggiorno con angolo cottura e servizi. ALMA da anche a disposizione degli allievi anche altri tipi di alloggio sul territorio. I soci di Alma ALMA è il frutto della collaborazione tra Istituzioni pubbliche, la Provincia e la Camera di Commercio di Parma, e private, con l’obiettivo comune di valorizzare la cucina italiana e più in generale i prodotti italiani, favorendone lo sviluppo e la diffusione in tutto il mondo. ALMA è un Ente Certificato UNI EN ISO 9001:2008 con SGS ITALIA SpA. Il valore del brand Alma Quello che risulta dalla constatazione di un programma un percorso come quello che è stato descritto superiormente non può che accreditare alla scuola di cucina di Colorno un valore eccezionale. Che cos’è quindi il valore? Provando a dare una definizione di valore, esso è un “asset” immateriale come un Brand eè sempre soggettivo. Difficilmente si trovano i punti di riferimento simili a un bene materiale come il prezzo di mercato e i costi di rimpiazzo. Però se si riassumono i concetti esposti poco sopra si possono identificare elementi che con certezza conferiscono valore alla Scuola e lo rendono un partner di grande interesse. Innanzitutto la copertura di un target ampio e differenziato, dagli studenti, docenti, ristoratori, chef, ossia tutti coloro che sono in stretto contatto con la scuola, fino ai destinatari delle informazioni che la scuola trasmette all’esterno: pubblicità, sito web, 107 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 news lettere, articoli di giornale. Un target che appartiene ad una community internazionale sempre più vasta. Ancora più significativa è l’intensità dei contatti, in quanto si indirizzano ad un mondo di appassionati e proviene da un’unica fonte: Alma. Tuttavia vi sono altri due fattori che conferiscono valore al Brand Alma: - La prospettiva di crescita, resa credibile da quanto avvenuto senza eccezione dall’inizio della sua attività - L’adattabilità ai piani di marketing delle aziende partner. Questa caratteristica unica sul mercato, mette in grado i partner di Alma di perseguire obiettivi mirati con soluzioni creative e coinvolgenti, messe a punto con la collaborazione di Alma. 108 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 III. IL CONTROLLO DEI RISULTATI: CARATTERISTICHE DI PERFORMANCE E ASPETTI ECONOMICI. 1. Introduzione La tesi è iniziata con un excursus abbastanza approfondito a livello teorico sui concetti base del marketing che sono stati necessari per introdurre il modello di marketing emozionale esperienziale, e l’Event marketing. Al lato pratico poi è stato descritto il caso dell’Acqua Panna e S. Pellegrino Academy il marketing Below The Line della S. Pellegrino e si sono rivisti concetti teorici del primo capitolo nel caso aziendale, si è vista quindi un’applicazione pratica della teoria. Vedremo ora attraverso questo capitolo se tutto quello che è stato spiegato in precedenza: il valore del marketing esperienziale, il modo di fare marketing Below the Line di S. Pellegrino, l’evento dell’Academy siano efficaci a livello qualitativo, se i partecipanti siano soddisfatti e trasformati in seguito all’evento e quantitativo ossia se portino a risultati positivi anche in termini economici e monetari alle aziende. I risultati del marketing Below the Line non sono facili da quantificare economicamente in modo diretto, in quanto sono meno concentrati sulle masse e non usano i media tradizionali, inoltre sono concentrati su obiettivi di lungo periodo. In S.P. e A.P. gli eventi di marketing sono molti: dall’Academy, al S. Pellegrino 50 best restaurants, Almost famous chef, S. Pellegrino Cooking Cup. In questa tesi, per il controllo dei risultati, verranno utilizzate le tecniche usate di norma per la misurazione dell’esperienza di consumo, che sono citate in seguito. Vedremo in seguito attraverso gli esempi pratici che vi sarà una preferenza per le tecniche qualitative che misurano la soddisfazione del cliente e meno su quelle quantitative che mirano a valutare i risultati economici. Prima di vedere le varie tecniche di controllo dei risultati viene presentata una analisi comparata tra la teoria dell’experiential marketing al caso di AP & SP Academy, per valutare se l’esempio trattato è conforme ai modelli teorici in materia esposti nel primo capitolo. 109 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Per quanto riguarda i dati quantitativi numerici relativi a numero di partecipanti, aree geografiche di interesse sono stati accennati nel capitolo precedente nel paragrafo dedicato alla descrizione dell’evento Academy e dovendoli riassumere in questa istanza, mostravano un trend positivo, sempre in crescita negli ultimi anni. Bisogna anticipare anche che il controllo dei risultati economici non viene affrontato per quanto riguarda l’Academy: ci si riferisce all’aumento dei clienti e all’aumento delle vendite, questo tipo di controllo non è l’obbiettivo primario, in quanto la BU SP ha trasferito questa responsabilità ai distributori locali i quali hanno il compito di effettuare tale tipologia di indagine. Addirittura è il distributore che seleziona i propri rappresentanti alle vendite, i propri clienti, alla BU, per farli partecipare come se fosse un premio all’evento di Academy. L’obbiettivo principale in questo evento è quello di comunicare al partecipante la cultura dell’enogastronomia, dell’italianità facendo sentire il partecipante membro della community S. Pellegrino come brand italiano di eccellenza. (Marco Barbieri Intervista 2010). La sua soddisfazione olistica è l’obbiettivo principale: acquisire nozioni educative, vivere una esperienza memorabile di alta qualità e di evasione dalla routine quotidiana, mantenendo alto il livello di intrattenimento. Prima di vedere le varie tecniche di controllo dei risultati viene presentata una analisi comparata tra la teoria dell’experiential marketing al caso di AP & SP Academy, per valutare se l’esempio trattato è conforme ai modelli teorici in materia esposti nel primo capitolo. 110 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2. 2009-2010 Applicazione del modello teorico dei 4 ambiti dell’esperienza all’evento AP & SP Academy Dalla teoria dell’event marketing si è studiato come un evento debba essere comprensivo in maniera sempre maggiore di tutti e 4 gli ambiti dell’esperienza (Grafico 6 Capitolo I). Riprendendo brevemente il grafico: si denotava sull’asse delle ascisse: “il livello di partecipazione degli attori/ospiti: da una parte troviamo la partecipazione passiva tipica del pubblico spettatore. Sullo stesso asse, ma dal lato opposto, troviamo coloro che hanno una partecipazione attiva, che possono influenzare o essere parte dell’accadimento stesso. La seconda dimensione è quella verticale che descrive la connessione o la relazione naturale che unisce il consumatore all’evento o alla performance. All’apice estremo in alto vi è l’assorbimento ossia il coinvolgimento del pubblico a livello mentale, all’opposto in basso vi è l’immersione ossia un coinvolgimento sia della mente che dei sensi. Combinando queste due dimensioni otteniamo quattro “regni”(realms) o meglio quattro ambiti dell’esperienza: intrattenimento, educazione, esperienza estetica ed evasione. Più ambiti un evento occupa più l’evento sarà olistico e quindi completo. Nella teoria si evidenziava come un evento mono modulare o bipolare sia meno efficace in termini di soddisfazione di un avvenimento olistico. Vediamo in seguito se Academy riesce ad avere un approccio olistico,comprensivo di tutti e 4 gli ambiti, il che dimostrerebbe una perfezione di impostazione dell’evento. Posto l’ambito dell’intrattenimento come base, secondo i due studiosi americani (Pine e Gilmore), sarà la combinazione dei mix degli altri tre ambiti dell’esperienza ad essere una chiave di successo per quelle imprese che si occupano di marketing esperienziale (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999). 93. - estetica, - educazionale, - di evasione, 93 (B. Joseph Pine II. James H. Gilmore. 1999). The Experience economy: work is a theater & every business a stage...pag 32 111 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Per quanto riguarda la combinazione tra partecipazione passiva e immersione si trova l’esperienza estetica. Per quanto riguarda l’esperienzialità che si vive nell’Academy si tratta di un esperienza di eccellenza, di alta qualità, in quanto i partecipanti sono immersi in un ambiente di lusso unico e all-inclusive a carico pienamente della S.p.A. S. Pellegrino, di cui tutto è spesato e i partecipanti non devono preoccuparsi ne di una minima spesa, ne di avere il problema di organizzare niente. Le visite guidate sono esempio di unicità e di lusso come: il percorso nell’antica corte Pallavicina, anche la visita ai siti produttivi dell’aceto Balsamico di Modena - Reggio e del ParmigianoReggiano, le cene di alta qualità preparate dai migliori chef al mondo, la possibilità di assaggiare e scoprire prodotti alimentari e vini eccezionali, le visite a monumenti storici di Parma unici al mondo. Queste esperienze sono caratteristiche che fanno dell’evento Acqua Panna & S. Pellegrino Academy un evento Estetico, lo si può riscontrare dalle interviste e dai risultati qualitativi che vengono posti ai partecipanti e che sono spiegati nel capitolo terzo di questa tesi. Academy nasce con lo scopo di dare un’Esperienza Educazionale inserita comunque in un contesto estetico unico. Non può quindi mancare il contesto educazionale in questo evento che è la caratteristica principale. Si era analizzato nella teoria che l’esperienza educazionale in un evento deve rispettare quelle caratteristiche educative incentrate in modo maggiore sul “learning by doing” e non sul metodo classico educativo con un basso livello di partecipazione del pubblico. Appunto per questa caratteristica si dimostra che Academy ha proprio quelle caratteristiche tipiche degli eventi educazionali. Negli obiettivi istituzionali, visti in precedenza di Academy si è visto che uno degli insegnamenti che esce dall’evento è riassunto nel motto di: “practice mekes perfect”, lo stesso motto di Alma é“l’esempio la più alta forma di insegnamento” (Gualtiero Marchesi). Alla dimostrazione di questo è il percorso educazionale, prima vengono trattati argomenti teorici come la storia della enogastronomia italiana e il Water Codex, dove seguono in adiacenza esempi pratici come assaggi, visite guidate, e test. Alla fine del programma poi attraverso il Master Class si conclude il processo educativo nel culmine della sua esperienzialità dove la fatica è associata all’apprendimento e al divertimento. Un’ulteriore conferma è riscontrabile sia nel test qualitativo del capitolo terzo in cui il voto dato ai docenti del 112 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 corso è stato molto elevato, sia dalle risposte al questionario dove la conoscenza della cultura enogastronomica ha cambiato la percezione dei partecipanti relativamente ai prodotti italiani. Dalla teoria l’esperienza di evasione, è definita da quegli eventi fantastici emozionali inserita in contesti in cui il pubblico vive un’esperienza surreale a volte fantastica o comunque distaccata completamente dalla realtà, in modo tale che avvenga una rottura con la routine e si possa evadere dal punto di vista mentale; associata all’Academy questa evasione risiede nella maggior parte nell’esperienza residenziale italiana con un gruppo di colleghi appartenenti alla stessa community aziendale, che all’inizio dell’evento non si conoscono. L’esperienza residenziale in Italia, nel contesto in cui è inserita è vista appunto come qualcosa di fantastico per i partecipanti: innanzitutto l’Italia è risultato innanzitutto sia come qualcosa di esclusivo e quindi estetico, ma anche fantastico. È un paese studiato all’estero per cultura, stile di vita, moda, il fatto di potere parteciparvi risulta qualcosa di incredibile. Molti infatti sono stati i commenti positivi risultati nelle interviste. Nel test di soddisfazione, nel breve questionario dato ad alcuni dei partecipanti dell’evento aziendale, nelle interviste che sono state condotte ai responsabili aziendali di Alma e S. Pellegrino e attraverso le conoscenze sulla struttura dell’evento reperiti dal materiale aziendale sono stati dati dei punteggi da 1 a 9 ad ogni ambito esperienziale. Il criterio con cui è stato dato il punteggio è sia quello quantitativo, sia quello qualitativo. Gli indici di punteggio quantitativo sono costituiti dalla struttura dell’evento: quindi sono state valutate quante ore sono dedicate alle visite ai siti produttivi, quante alle lezioni, quante alle cene, quanto è dedicato alla visita di monumenti, quante sono le persone responsabili ai corsi teorici, quanti in cucina ecc..Quello qualitativo invece mira a valutare la percezione dell’evento da parte dei partecipanti e questo si è basato prettamente sul risultato dei test qualitativi di soddisfazione (trattato successivamente nel capitolo III), sulle risposte al breve questionario, di nostra elaborazione, fatto ai partecipanti (AP & SP Survey, si veda in appendice) e alle risposte dei responsabili riguardo alla loro esperienza sul campo di precedenti test di soddisfazione (cfr. interviste in appendice). I risultati del punteggio sono stati tradotti nel grafico “a radar” sottostante. È stato adattato il modello di Pine e 113 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Gilmore dei quattro ambiti dell’esperienza all’evento AP & SP Academy. Si veda in seguito il grafico: in colore rosso l’area della percezione dei partecipanti con risultati qualitativi, in colore blu i risultati quantitativi. Grafico 13: I quattro ambiti delle esperienza dell’evento Academy. Assorbimento 10 Intrattenimento Formazione 8 6 4 Parteciapazione passiva 2 Parteciapazione attiva 0 Quantitativo Qualitativo Estetica Evasione Immersione Fonte: nostra rielaborazione personale del grafico di Pine e Gilmore I Quattro ambiti dell Esperienza Si può notare dal grafico sovrastante che le due aree colorate sono spostate verso destra ad indicare il focus maggiore su estetica, evasione ed educazione. Secondariamente vediamo come i due grafici siano piuttosto simili, questo dimostra appunto che la soddisfazione che è comunque alta, conferma l’alta qualità della dell’evento. Riprendendo la disposizione dei due grafici, risulta evidente che il ruolo del pubblico è focalizzato sulla partecipazione attiva del medesimo e sull’immersione dello stesso nell’evento. Questo è dovuto all’ imprintig strategico, basato sulla pratica e sull’esempio, del vivere un’esperienza da veri protagonisti, come nel Master Class dove ci si sente cuochi per un giorno (Esperienza di evasione). Il ruolo del pubblico nel Master Class, seguendo la teoria di teatralità dell’impresa di Deighton applicata all’Experiential Marketing, citata nel primo capitolo, diventa da partecipativo semipassivo ad attore protagonista, facendo alzare i valori di immersione e di 114 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 partecipazione. Si era appunto visto nel primo capitolo come fosse importante all’interno del marketing esperienziale e dell’event marketing il ruolo attivo del pubblico. Si ricordi che sentendosi parte dell’evento come un protagonista la soggettività del partecipante aumenti e l’esperienza oltre ad essere più soddisfacente, rimarrà molto più impressa nella sua memoria. Può essere definita in questi termini Academy come un evento Olistico in quanto rispetta le caratteristiche teoriche dei quattro ambiti delle esperienze che un marketing manager dovrebbe rispettare nel momento in cui crea un evento esperienziale, concentrandosi piuttosto che sul mero intrattenimento: anche sull’evasione, sull’estetica e sull’educazione. Attraverso quest’ analisi appena rappresentata, si può definire la struttura dell’evento focalizzata sull’ esperienzialità in modo ottimo, confermando la teoria di Pine e Gilmore: che evidenziava come un evento olistico sia sinonimo di perfezione strutturale. Non è un caso se l’Academy conferma il suo risultato di ottima soddisfazione di 4,5di media dei test 2010 su 5 punti, dati presentati successivamente nel test di soddisfazione di questo capitolo e ribadito in questo grafico dall’area delineata in rosso che conferma come i partecipanti si sentano parte di un evento memorabile. Questa caratteristica di eccellenza è quindi data dal fatto che l’evento è strutturato secondo una perfetta progettazione teorica e realizzazione pratica dell’impianto emozionale dell’Experiential Marketing 115 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 3. 2009-2010 Le tecniche per la misurazione dell’esperienza di consumo applicate al caso Academy In linea di massima quindi il controllo dei risultati si ottiene tra l’associazione degli indicatori puntuali del marketing: - Brand attitude: in sintesi l’atteggiamento verso la marca ossia le preferenze di acquisto e riacquisto. In questo caso la brand attitude è rappresentata dagli indicatori sulle vendite. - L’intenzione d’acquisto, ossia la volontà di riacquistare il prodotto. Se si applica l’intenzione d’acquisto al caso Academy, si vedrà in seguito attraverso la survey inviata ai partecipanti come l’intenzione sia aumentata sia per Acqua Panna e S. Pellegrino ma anche per i prodotti alimentari italiani con cui il brand è stato associato, come il Parmigiano-Reggiano il Culatello DOP. - Intenzione di passaparola. Nel caso dell’Academy il passaparola è molto alto, numerosi sono i rappresentanti alle vendite che chiedono di poter fare partecipare all’evento clienti strategici e questo avviene grazie al passaparola che si genera nell’expert community della enogastronomia in cui S. Pellegrino è inserita. - Brand Equity. Il valore di marca. Formato da: 1. brand awareness, la conoscenza del brand 2. brand associations. Le associazioni del brand 3. perceived quality, qualità percepita 4. brand loyalty, fedeltà verso il brand. (rielaborazione da Michela Addis 200794) Ottenere informazioni su tutta questa categoria è difficile, ma risulta strategico o ai fini di cogliere il vantaggio del marketing esperienziale. 94 Michela Addis e I. Scopelliti (2007) Ad uso e consumo. Michela Addis, cap. 6 La misurazione dei ritorni dell’esperienza di consumo pag 249. Ed. Mondadori 2007. Milano. 116 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 L’altro tipo di indicatori sono di tipo strutturale, ossia su tutta la clientela, misurando i risultati a livello commerciale. Questi sono: - Indicatori sulle vendite. - Il customer retantion rate, che misura l’indice di fedeltà dei clienti basandosi sulla differenza dei numeri dei clienti ad inizio e fine anno - Il tasso di lamentele. In questo preciso caso, parallelamente a quanto è stato accennato nell’introduzione a questo capitolo, le tecniche migliori sono risultate: - per valutare gli indicatori puntali, le interviste ai partecipanti all’evento - per quanto riguarda gli indicatori strutturali i risultati quantitativi sull’aumento del numero di partecipanti all’ Academy e ad Alma Experience invece per quanto riguarda l’aumento in determinate aree geografiche delle vendite e dei clienti è stato anticipato che è compito dei distributori locali a cui è affidata questa funzione. Per quanto riguarda le tecniche basate sulle interviste queste sono di due tipi: - Indagini estensive per rilevare le emozioni (survey) - Esperimenti con questionario sulle emozioni provate durante l’evento Le survey hanno obiettivi tipicamente descrittivi, mentre gli esperimenti sono la tecnica principale per analizzare i legami causa effetto tra variabili. La caratteristica comune è che entrambe si avvalgono di interviste tramite questionari per raccogliere i dati. (Michela Addis e I. Scopelliti 2007)95 Il materiale di dati che vengono rappresentati di seguito poi sono fonte in un momento successivo ad analisi statistiche interne di S. Pellegrino. I dati vengono concentrati per compiere analisi fattoriali, multidimensional scaling96 e cluster analysis97. (Analisi di 95 (Michela Addis e I. Scopelliti 2007) Ad uso e consumo. Michela Addis, la misurazione dei ritorni dell’esperienza di consumo pag 245. Ed. Mondadori 2007. Milano. 96 Il Multidimensional Scaling (MDS) è una tecnica esplorativa dei dati che permette di ottenere una rappresentazione di n oggetti in uno spazio a k dimensioni, partendo da informazioni relative alla “similarità” (o dissimilarità) tra ciascuna coppia di oggetti. In genere è una tecnica usata per visualizzare le (dis)similarità (distanze) tra oggetti in uno spazio di piccole dimensioni. 117 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 cui per motivi di privacy aziendale sono stati riportati in questa tesi se non tramite accenni indicativi durante l’intervista al manager Marco Barbieri) Nei successivi test qualitativi, di cui verranno forniti degli esempi, vedremo che: - Le emozioni sono suddivise ciascuna su una scala differente per rilevare ciascuna l’effettivo sentire. - Le scale non sono eccessivamente lunghe da 1 a 5 punti, per distinguere più velocemente i risultati. Il labile MDS comprende una collezione di metodi che permettono di capire la struttura dei rapporti fra le entità, fornendo una rappresentazione geometrica di questi rapporti. www.Digilander.it 97 “Analisi dei gruppi” è un insieme di tecniche di analisi multivariata dei dati volte alla selezione e raggruppamento di elementi omogenei in un insieme di dati. Tutte le tecniche di clustering si basano sul concetto di distanza tra due elementi. Infatti la bontà delle analisi ottenute dagli algoritmi di clustering dipende molto dalla scelta della metrica, e quindi da come è calcolata la distanza. Gli algoritmi di clustering raggruppano gli elementi sulla base della loro distanza reciproca, e quindi l'appartenenza o meno ad un insieme dipende da quanto l'elemento preso in esame è distante dall'insieme stesso. In questo caso applicato all’economia raggruppa risultati simili, per area geografica, comparando i vari livelli e performance della vendita di acqua. 118 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 4. 2009-2010 Il controllo strutturale dei risultati prima che esistesse l’Acqua Panna & S. Pellegrino Academy. Alla luce di questo, le fonti necessarie a questa indagine derivano principalmente dalle interviste condotte ai due manager: al dott. Marco Barbieri della az. S. Pellegrino e al prof. Andrea Sinigaglia direttore della scuola di cucina di ALMA. Quello che risulta dall’intervista con il manager Marco Barbieri è che precedentemente all’esistenza di Academy, per analizzare indicatori strutturali venivano attuati controlli di tipo indiretto, ovvero venivano controllate le vendite di quell’area specifica in cui veniva fatto un determinato evento pubblicitario/educativo. Non vi erano test qualitativi all’infuori di interviste personali dei responsabili. Per esempio all’interno di giornate formative di General Manager venivano inseriti spot o break informativi ed educativi sull’acqua S. Pellegrino. Come avvenne in California che durante una convention di ristoranti. Tenendo controllate le vendite e li ordini dei vari distributori locali si vide che il breve training-spot di SP provocò subito un aumento delle vendite generando un “sell-out” per quell’area. Questo è un chiarissimo esempio di controllo strutturale sull’efficacia di una campagna marketing. Dato il modello di marketing below the line ancora poco sviluppato e poco continuativo non vi sono test qualitativi sui quali l’azienda si basava, ma ci si basava soprattutto su interviste personali. 119 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 5. 2009-2010 Il controllo dei risultati per l’AP & SP Academy: il metodo dei test qualitativi. Per quanto riguarda invece il controllo dei risultati, tramite i vari test di soddisfazione che S. Pellegrino S.p.A. fa in seguito ai suoi eventi come per esempio fa per l’Academy, è risultato che la percezione del cliente è proprio quella dell’eccellenza, con medie di voto su ogni indicatore molto elevato. Ma in che modo questi test vengono effettuati? I risultati in sostanza vengono controllati in termini qualitativi attraverso i KPI interni (Key Performance Indicator)98 Carol Taylor Fitz-Gibbon (1990). Quindi il controllo è il classico: attraverso l’acquisizione di nuovi clienti, la performance dei clienti e dei clienti futuri e il rumor che viene creato successivamente all’evento attraverso la citazione dell’evento dai mass media (Marco Barbieri intervista 2010 domanda 2,3). Invece per misurare l’efficacia dell’ evento stesso vengono effettuati test di valutazione ai partecipanti, nei quali si misurano vari aspetti: provenienza, tipologia di persone, la loro istruzione, da dove provengono. Non vi saranno però domande dirette relative all’acquisto del prodotto. Per esempio non verrà chiesto loro se l’acquisto di acqua sarà aumentata in seguito all’evento. Si potrà in seguito analizzare il mercato 98 “Performance indicators” (Carol Taylor Fitz-Gibbon (1990)) A Performance Indicator or Key Performance Indicator (KPI) is an industry jargon term for a type of Measure of Performance.[1] KPI vengono generalmente usasti dalle organizzazioni per valutare il successo dell’azienda stessa o il successo di una particolare attività nel quale è impegnata. Delle volte il successo è definito in termini di fare progressi attraverso traguardi strategici, ma spesso è necessario il raggiungimento consolidato di vari livelli obiettivi operativi( zero difetti, soddisfazione pari a 10/10..). la cosa rilevante è raggiungere il giusto KPI per ottenere una corretta comprensione di che cosa sia importante per l’organizazione. “'What is important often depends on the department measuring the performance - the KPIs useful to a Finance Team will be quite different to the KPIs assigned to the sales force.” Un metodo comune per scegliere il corretto KPI è quello di applicare una struttura manageriale come la Balanced Scorecard. Tipici Kpi applicati al marketing possono essere: Acquisizione di nuoi clienti Analisi demografica degli individui (potenziali clienti) che potrebbero diventare clienti e i livelli di approvazione, rigetto e indecisioni.. Status dei clienti attuali. Divergenze coi clienti Il livello di fatturato o di guadagno generato dai segmenti della popolazione dei clienti. I bilanci e I vari metodi di pagamento. Customer relationships. Profittabilità dei clienti per segmentazione demografica e segmentazione dei clienti per profittabilità. 120 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 tramite il market share associato all’aumento delle vendite in un momento successivo Questo sarà compito dell’azienda e del reparto vendite, non sarà compito della BU del marketing. Anche perché sono ricerche di mercato molto lunghe costose, quindi è un tipo di controllo che non viene fatto se non per casi eccezionali. (intervista telefonica con Marco Barbieri). Al lato pratico vengono poste loro domande di soddisfazione tramite test qualitativi interni, questi vengono infatti inviati sia dalla azienda interessata, sia dall’ente organizzatore, come fa ad esempio Alma. Ciò che conta principalmente nei questionari qualitativi è la soddisfazione del cliente. Come si è detto prima si cerca di creare valore nelle persone in modo tale che poi diventino ambasciatori del marchio AP & SP. Si veda quindi in seguito l’impostazione e l’analisi dei risultati di queste survey condotte da Alma per Acqua Panna & S. Pellegrino Academy. 121 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Tabella n. 1 Esempio della scheda di valutazione qualitativa di Alma Experience MOD 7.03.4 Rev. 0 del 07.06.2010 SCHEDA VALUTAZIONE CORSO SU MISURA Per aiutarci a valutare la qualita’ del nostro lavoro, La preghiamo di compilare il questionario che segue (barrando con una crocetta i giudizi assegnati, commentando e suggerendo miglioramenti) e restituirlo alla Segreteria Didattica. Grazie per la colla Denominazione corso SUMMER SCHOOL - SOMMELLERIE Dal 26/07/2010 al 30/07/2010 VALUTAZIONE DOCENTI DOCENTE 208 Andrea Sinigaglia 128 Marino Marini Luca Martini A - STRUMENTI DIDATTICI B - EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE NOTE E SUGGERIMENTI ma terie t eoriche: dispense, supporti audio visivi materie pratiche : materie prime, utensileria, attrezzatura ma terie te oriche : chiarezza ed efficacia e co mpletezza della comunicazione ma terie pratiche: capacita’ di organizzazione dei gruppi di lavo ro e di trasmissione delle tecniche operative Se la valutazione non e’ possibile, scrivere “NV” nelle note MATERIA Storia e cultura della cucina italiana, introduzione Master Class Bibliografia e critica gastronomica Il vino italiano: dal vitigno al territorio; Enografia e tecniche di degustazione Master Class 191 Tiziano Rossetti I formaggi italiani 38 Renato Brancaleoni Il Codice Marchesi 126 Gualtiero Marchesi 228 Alberto Ugolini Paolo Pezziga Uscita didattica Uscita didattica Uscita didattica Le bollicine del mondo La birra italiana - docenza e visita presso birificio Cantina Monte delle Vigne - Malvasia Colli di Parma Caseificio San Salvatore Parmigiano - Reggiano Antica Corte Pallavicina Culatello • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ • „ ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ‚ … ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV ƒ NV Giudizi: • Prestazione inadeguata ‚ Insufficiente ƒ Sufficiente: Obiettivi parzialmente raggiunti „ Buono: Obiettivi completamente raggiunti … Ottimo VALUTAZIONE CORSO • Per niente ‚ Non del tutto ƒ Mediamente … Totalmente „ Abbastanza 1 Le aspettative in merito al corso sono state rispettate? • ‚ ƒ „ … 2 Le tematiche oggetto del corso sono risultate innovative? • ‚ ƒ „ … • Totalmente scontate ‚ Parzialmente scontate ƒ Ne' scontate ne' innovative „ Parzialmente innovative … Totalmente innovative 3 Complessivamente ritiene che questo corso sia stato di livello: • ‚ ƒ „ … • Scarso 4 In che modo è venuto a conoscenza della scuola e dei corsi ? • ‚ ƒ „ … • Internet Fonte: Alma scuola internazionale di cucina test di valutazione interni 2009 122 ‚ Insufficiente ƒ Sufficiente ‚ Stampa di settore „ Buono ƒ Ex allievi … Altro … Eccezionale „ Azienda committente La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Tabella n.2: Risultati della Valutazione Qualità del Servizio applicati a S. Pellegrino Academy. Aggiornato al VALUTAZIONE QUALITA' DEL SERVIZIO 25/01/2011 17.27 S.PELLEGRINO ACADEMY 24-25 novembre 09 GENERALE Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficiente Sufficiente Discreto Struttura della scuola 0 0 0 Materiale Didattico 0 0 0 Qualita' Docenti 0 0 Insufficiente 0 5 0% 0% 0% 0% 3 12 0% 0% 0% 20% 0 2 2 0% 0% 0% 50% Sufficiente Discreto Buono Ottimo Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Struttura scuola 0 0 0 9 4 1 0% 0% 0% 69% Materiale Didattico 0 2 0 5 5 0% 17% 0% 42% Scelta delle ricette 0 0 0 8 3 0% 0% 0% 73% Ottimo 4,33 MEDIA GLOBALE SETTIMANA Buono Ottimo DATA 24 - 25 NOV 09 Qualita' Docente 1 SINIGAGLIA 0 0 1 2 9 0% 0% 8% 17% MEDIA GLOBALE Qualita' Docente 2 TONA 0 0 0 5 8 0% 0% 0% 38% BROGLIA 0 0 0 6 7 0% 0% 0% 46% VACCARINI 0 2 2 6 3 0% 15% 15% 46% 0 0 0 0 0 0% 0% 0% 0% 0 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 4,33 Qualita' Docente 3 MEDIA DOCENZA Qualita' Docente 4 4,40 Qualita' Docente 5 SODDISF. CLIENTE Qualita' Docente 6 4,69 0 0 0 0 Qualita' Docente 7 0 0 0 0 0 0% Qualita' Docente 8 0 0 0 0 0 0% 0% 0% 0% Qualita' Docente 9 0 0 0 0 0 0% 0% 0% 0% Qualita' Docente 10 0 0 0 0 0 0% 0% 0% 0% Non risp. SODDISF. CLIENTE 0 Non soddisf. Poco soddisf. 0 0 Grafico n. 14. Relativo alla tabella n.2: Risultati della Valutazione Qualità del Servizio S. Pellegrino Academy 5,00 4,00 3,00 2,00 1,00 0,00 4,31 Struttura scuola 4,08 4,67 Materiale SINIGAGLIA Didattico 4,62 TONA 4,54 3,77 4,69 BROGLIA VACCARINI SODDISF. CLIENTE Fonte: Alma scuola internazionale di cucina test di valutazione interno AP & SP Academy 2009 123 Soddisf Molto soddisf. 4 9 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 In precedenza sono stati presentati: 2 tabelle e un grafico relativo alla seconda tabella. Nella prima tabella è stato riportato un esempio di test valutativo dei partecipanti ad Alma Experience non compilato, attraverso questa tabella si può vedere come sono strutturati i test di valutazione qualitativi, che mirano a migliorare la soddisfazione dei clienti e la qualità del servizio offerto. Nella seconda tabella invece vi sono i risultati del test, tipo tabella 1, impostato per l’evento dell’Academy riassunti anche in un grafico a barre finale. I voti vengono dati da un punteggio da 1 a 5, la media generale in questo esempio è del 4,33 leggermente inferiore alla media dell’anno che si aggirava attorno al 4,5 ed è un ottimo risultato. La media in questa sessione di soddisfazione del cliente è del 4,69, tradotto in termini percentuali è del 94%, un risultato molto buono. Attraverso questi test di soddisfazione l’azienda organizzatrice dell’evento si applicherà quindi su quegli ambiti in cui le risposte sono state meno soddisfacenti per migliorare le performances, già eccellenti. Nel grafico sottostante invece vengono presentati i risultati delle medie dei voti dati dai partecipanti all’Academy tramite la Acqua Panna & S. Pellegrino Academy survey, creata personalmente e inviata tramite i contatti della BU della S. Pellegrino. Le risposte valutative, da 1 a 5 punti, che sono state date alla domanda numero 9 dell’indagine sono state raccolte e inserite nel grafico sottostante che ne rappresenta una media aritmetica di un campione di 25 partecipanti provenienti da tutto il mondo. Dal grafico si nota come i 5 moduli esperienziali raggiungano tutti i massimi livelli. Quindi in base a quanto si è detto nel primo capitolo introduttivo citando Schmitt e Simonson, secondo le quali i clienti sono guidati dalle loro esperienze e capacità sensoriali. Raggiungendo il massimo delle esperienzialità viene dimostrato con questo modello come l’evento rispetti le caratteristiche teoriche di Experiential Marketing applicato agli eventi. Essendo l’esperienzialità al massimo dei suoi valori in tutti e 5 i moduli andrà ad aumentare la soggettività e quindi la soddisfazione dei clienti. Questo risultato verrà riportato nel grafico 13 . 124 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico n. 15.: Risultati di performances degli Experiential Modules della Acqua Panna & S. Pellegrino Academy survey , domanda 9 Experiential Modules Action Relation Thought Experiential Modules Feeling Sense 0 1 2 3 4 5 Fonte: nostra rielaborazione personale degli experiential modules dei dati della survey inviata ai partecipanti Academy 125 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 6. 2009-2010 Il controllo dei risultati per l’AP & SP Academy: il metodo indiretto. Tuttavia quello che può risultare positivo attraverso un evento di marketing non è detto che poi ricada direttamente anche sul prodotto, per il quale l’evento è stato organizzato. Uno degli scopi per cui viene organizzato l’Academy è anche quello di aumentare la percezione positiva dei prodotti della S. Pellegrino: Acqua Panna liscia, Acqua S. Pellegrino e bibite. Nasce quindi il problema su come valutare l’immagine del prodotto. Un modo per valutare l’immagine del prodotto è rappresentato dal “Brand Awereness” “la conoscenza della marca” che fa parte del “Brand Equity” “il valore della marca” (S.M. Brondoni 2005) 99 . Nel caso specifico la Brand. Awareness, la capacità del consumatore di riconoscere la marca, in S. Pellegrino e Acqua Panna è tradotta ufficialmente con il motto: “fine dining waters”, le acque da tavola di eccellenza. Con questo slogan il marchio, o meglio i marchi associati, vogliono dare conoscenza e un’immagine precisa del loro posizionamento: l’Eccellenza. Durante l’anno vengono organizzati vari eventi di Marketing, l’Academy fa parte di questa strategia di marketing focalizzata sul “conquistare” l’expert community della cucina di alto livello. Come tutti gli altri eventi l’Academy condivide gli stessi elementi di eccellenza, che caratterizzano i marchi SP & AP. In questi ultimi anni grazie a questa strategia di marketing “Below the line”, l’azienda ha mirato a concentrarsi nella cosiddetta community degli esperti del settore enogastronomico: che per esempio è formato dalle catene di hotels più prestigiosi, i ristoranti più rinomati, le scuole di cucina, essere partecipe nelle rassegne/eventi più importanti del settore e fare leva sulle persone esperte quali chef e sommelier. Con questa strategia è cresciuto il Brand 99 Def: “Brand awareness is a common measure of marketing communications effectiveness: it is the The proportion of target customers that recall a brand ” pag…7 Brand Portfolio Management, Basic Principles and Recent Trends Shown in Unilever. Diploma Thesis of Frank Piotraschke. from Allabuot branding 2005. La notorietà di marca (brand awareness) definisce la capacità di una domanda di identificare un particolare brand. Può essere stimato con indicatori sintetici del grado di ricordo. Il limite inferiore è la completa non conoscenza della marca, ad un livello superiore si colloca il riconoscimento (o notorietà sollecitata), o ricordo aiutato, che indica la situazione in cui la domanda deve essere stimolata perché riconosca la marca. Quando la domanda ricorda le principali marche di una classe di prodotto senza bisogno di stimoli si parla di ricordo spontaneo (o notorietà spontanea). L’apice della notorietà si ha con il top of mind, cioè la domanda associa la marca alla classe di prodotto. S.M. Brondoni (2005) 126 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Awereness, lo dimostrano il media coverage e strutturalmente lo dimostrano il numero dei partecipanti in aumento ad Alma Experience. Si vedano i seguenti paragrafi 7 e 8. 127 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 7. 2009-2010 Controllo dei risultati successivamente all’evento: il media coverage. Per quanto riguarda la comunicazione della Brand Awareness, attraverso gli eventi il pubblico si divide in due parti: quello che partecipa all’evento e quello che invece riceve solamente le notizie dell’evento tramite i media. I media possono essere, quindi: articoli di giornali, pubblicità televisiva, pubblicità sulla stampa, cartellonistica ec.. L’approccio utilizzato viene valutato con una “media-evaluation” tramite il cosiddetto “Media-Coverage Analysis” (Roberto P. Nelli 2000) 100 . Il media coverage è la relazione fra l’informazione e i risultati che essa contribuisce a raggiungere, viene fatto per valutare l’interesse dei media nei confronti dell’evento e come è precisato nella nota in dettaglio porta valore all’azienda. Infatti l’influenza dei mass media nella costruzione di una solida reputazione aziendale è ormai una teoria ampiamente sostenuta. Come si può vedere nel grafico sottostante come un media reputation incide sull’immagine aziendale. 100 (Roberto P. Nelli 2000). L'impresa e la sua reputazione. pag 132-133..L'evoluzione della media coverage analysis Di Roberto P. Nelli, Colla, Paola Bensi editore:…def: La Media Coverage Analysis è il servizio di analisi della stampa che consente di misurare la relazione fra l’informazione e i risultati che essa contribuisce a raggiungere. Inoltre l’influenza dei mass media nella costruzione di una solida reputazione aziendale è ormai una tesi ampiamente sostenuta. in particolare viene riconosciuto ai media un duplice ruolo: 1Arena di confronto tra le imprese e gli stake holder con riguardo agli aspetti che determinano la reputazione aziendale. 2. Fonte di informazione aziendale per gli stake holder in grado di ridurre le asimmetrie informative Secondo Wartick le variabili per la misurazione della copertura media sono: 1. L’ammontare della copertura misurato dell’ (AVE) Il costo equivalente pubblicitario (Advertising Value Equivalence – AVE) non misura il valore delle relazioni pubbliche e non indirizza l’attività futura; misura il costo dello spazio media. 2. Il tono (positivo e negativo) 3. Il grado di attualità e i topic trattati nel contenuto, ripartiti nelle tre categorie: stretegia e management, marketing e prodotti, issue e eventi.…pag 132-133.. 128 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico 16. Media reputation e Company Value Fonte: (Roberto P. Nelli 2000).. L'impresa e la sua reputazione. L'evoluzione della media coverage analysis pag 134 Il grafico sovrastante mostra in modo molto semplice che la media reputation associata alla Direct Experience incide a creare una buona reputazione aziendale e quindi valore finale all’azienda. In seguito viene presentato un esempio di media coverage analysis applicato all’evento SP 50 best restaurant, che può essere applicato in modo analogo anche per gli altri eventi Sulla analisi effettuata nel 2010 è risultato che per quanto riguarda la distribution & coverage S. Pellegrino, in termini distributivi, occupa nei 50 ristoranti migliori al mondo dell’evento 50 Best, il 18%, Acqua Panna il 2%, mentre S. Pellegrino e Acqua Panna insieme occupano il 40%, mentre per quanto riguarda gli altri sponsor dell’evento si dividono una fetta del 40%. Questo dimostra l’assoluto controllo dell’evento da parte di S. Pellegrino rispetto altri sponsor, questo controllo permette all’azienda che l’immagine del Brand sia centrale e focalizzato, non dispersivo su altri tipi di brands. La distribution coverage 2010 misurato in termini monetari ha superato quello del 2009 che era superiore ai 4 Milioni di €. Per quanto riguarda il media coverage: nel 2010 vi sono stati 2.500 articoli sull’evento suddetto, nel 2009 erano stati 1450 e soli 257 nel 2008. Dei 2.500 articoli dell’ anno 2010 il 57% dei quali facevano crediting a S. Pellegrino, che trasformato in termini monetari ha portato un credito per l’azienda di 3,9 Milioni di € in media (il 52% nel 2009). In teoria la cifra sarebbe ancora più elevata se si considerasse anche radio e televisione. Il modo in cui 129 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 il crediting vien calcolato è piuttosto complesso. Viene fatto, da un’agenzia apposta, un Advertising equivalent comparato, ossia viene calcolato in modo parallelo il costo equivalente al netto degli sconti, calcolando per difetto senza radio e video, una pubblicità a pagamento sulle riviste. L’articolo fatto sul 50 best crea come un volano positivo di visibilità, senza dover investire soldi in media advertising, in aggiunta si arriva direttamente alla clientela target di S. Pellegrino. La comunicazione così è perfetta non c’è dispersione, è mirata al target giusto. Grafico 17. S. Pellegrino e Acqua Panna 50 best SP & AP 50 Best SP 18% SP- AP 40% AP 2% Other 40% Fonte: rielaborazione personale dei dati distribution & coverage S. Pellegrino 50 Best restaurant. Dal grafico si può vedere come l’evento: S. Pellegrino 50 best, sia redditizio nel corso degli anni. Si è evidenziato in precedenza un aumento sia in termini quantitativi di articoli da 257 a 1450 a 2500 dal 2008 al 2010, sia in termini di efficacia articoli che citano, tecnicamente si dice che fanno “crediting”, S. Pellegrino con segno positivo del + 5% dal 2009 al 2010. L’esempio sovrastante spiega in che modo si possano controllare i risultati di efficacia di un evento avvenuto e riportato sui media, come se la notizia dell’evento costituisse un advertising per l’azienda promotrice dell’evento. Il modello è molto valido ed efficace e può essere applicabile anche per gli altri eventi simili. Esiste un media coverage per Academy? La risposta in S. Pellegrino, è stata che al momento non esiste ancora una rilevanza mediatica sufficiente, quindi per ora non è ancora stato applicato all’Academy, in 130 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 quanto, essendo un evento dedicato ad un pubblico di stakeholders più interno, selezionato e mirato del SP 50 Best, non possiede quelle caratteristiche di copertura mediatica tale da applicarvi un media coverage analysis. Per l’accademy non esiste ancora un media coverage analysis perché è indirizzato ad una fascia ristretta e selezionata di persone e il media coverage si applica ad avvenimenti con più partecipanti. Tuttavia il modello è stato presentato sia perché in un recente futuro potrebbe essere applicato anche all’Academy, sia perché viene utilizzato per gli altri eventi below the line SP facenti parte della stessa strategia di marketing: Own the expert community, di cui Academy fa parte. Questo modello poi sposa questa tesi, per il fatto che l’azienda non deve necessariamente investire in media advertising, ma investe in eventi che poi generano media advertising gratuita, con il risultato di ottenere alti livelli di crediting con minore dispersione comunicativa in quanto viene colpito il target di clientela appropriato. Il passa-parola risulta essere ancora il mezzo con cui viene fatta pubblicità all’evento Academy, infatti è un tipo di evento ancora molto esclusivo aperto a pochi e selezionati partecipanti. La dimostrazione empirica dell’efficacia di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy, come si è detto in precedenza,da ciò che risulta dei test qualitativi, come la soddisfazione, i rapporti personali che si creano tra le persone che hanno partecipato all’evento, tra i quali vi possono essere nuovi clienti. Non mancano infatti le richieste dai distributori e dai responsabili vendite delle determinate aree geografiche, che per conquistare o convincere un nuovo cliente, richiedono alla sede marketing centrale di potere aggiungere partecipanti all’Academy. Queste richieste sono in continuo aumento, ribadisce il manager intervistato, e con ciò si dimostra che Academy è un ottimo metodo per conquistare o fidelizzare clienti strategici. Anche per questo motivo il progetto è previsto essere prolungato ancora nel lungo periodo così come il rapporto con Alma, la scuola di cucina italiana, conferma il dott. Barbieri, sia come partner sia per il rapporto che lega le due organizzazioni Alma Experience a Acqua Panna e S. Pellegrino Academy. Alma all’interno della strategia di S. Pellegrino rappresenta un partner strategico per mantenere il ruolo di leader nel mercato dell’acqua in bottiglie nel canale Ho.Re.Ca di alta qualità. 131 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 8. 2009-2010 Il controllo dei risultati per l’AP & SP Academy: il metodo dei test quantitativi indiretti. Un modo per ribadire l’efficacia dell’evento dell’Academy è anche quello di mostrare l’andamento del trend dell’ALMA Experience e il ruolo che Academy ha al suo interno. L’analisi di controllo può partire dal fatto che ad ALMA questi eventi siano aumentati in modo esponenziale negli ultimi tre anni. Sempre più aziende chiedono di organizzare e partecipare ad eventi personalizzati ad Alma Experience. Lo stesso direttore esecutivo Andrea Sinigaglia durante l’intervista ha ribadito più volte come avesse dovuto affrontare all’interno del proprio staff un problema positivo, in merito a questo trend: ovvero quello dell’assunzione, ogni anno, di nuovo personale da dedicare all’organizzazione, gestione di questi eventi di Experience. Nel dettaglio in seguito vengono rappresentati i dati quantitativi delle presenze. Grafico n. 18 Numero di presenze ad Alma negli ultimi sei anni. 900 800 Corso di formazione superiore di Alma 700 600 500 300 Corso di formazione Brevi: Alma Experience 200 Corsi all'estero 400 100 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: elaborazione personale dati interni di ALMA dalla presentazione del dott. Carelli agli sponsor 2010. Il grafico sovrastante mostra quanto in pochi anni il successo di ALMA aumenti in modo esponenziale per ognuno dei suoi corsi. All’interno del trend positivo si nota quindi in modo ancora più evidente in che modo Alma Experience sia aumentato in modo esponenziale, tanto da essere il corso che è cresciuto più di tutti: da notare che fino al 2003 non esisteva neanche. Negli ultimi due anni Alma Experience ha fatto 132 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 impennare il numero di partecipanti, questo è dovuto al fatto che altre aziende hanno utilizzato questo momento di esperienza nella scuole di cucina italiana ad Alma analogamente all’Academy. Quello che si vuole dimostrare al fine di questa tesi è che la cosa interessante di questi dati non’è tanto l’aumento dell’Academy AP & SP, che è già a pieno regime: il numero annuale di eventi è rimasto costante a 3, il che comunque dimostra un ottimo numero, il migliore per ALMA, ma l’andamento positivo del trend di Alma Experience, e quindi dell’Event Marketing, che si basa sulla cultura enogastronomica italiana, sul Team building, in un contesto residenziale italiano, unico, di prestigio e quindi altamente estetico. Indirettamente si conferma Academy come un evento in linea col trend e in aggiunta promotore dello stesso, essendo stato il primo in ALMA. Academy è sostenitore di questo modo di fare marketing, in cui è il modo perfetto per comunicare l’eccezionalità dei propri prodotti attraverso la cultura enogastronomica italiana di cui S. Pellegrino è parte. Viene associato l’Academy come un evento di marketing e allo stesso tempo anche di formazione. Viene dimostrato anche che ALMA è in questo momento il luogo più adatto per questi tipi di esperienze. Il grafico sottostante, creato con gli stessi dati del precedente con l’aggiunta dei totali a fianco, dimostra in termini assoluti come la crescita per ciascun corso abbia portato la scuola a risultati quantitativi di presenze molto elevati. Grafico n. 18 Numero di presenze ad alma negli ultimi sei anni con i totali. 2000 1500 Corso di formazione superiore di Alma 1000 Corso di formazione Brevi: Alma Experience Corsi all'estero 500 Totali 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: dati interni di ALMA dalla presentazione del dott. Carelli agli sponsor 2010. 133 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Si è passati da appena 200 nel 2004 a quasi 1800 partecipanti nel 2010, un aumento del 800% in totale. Se si considera il trend di Alma nel suo complesso si potrebbe fare un’analisi ancora più dettagliata del trend del Business della Formazione. Alma infatti potrebbe essere un esempio pratico che dimostrerebbe, nell’ambito dell’enogastronomia, come il Business della Formazione in tempi di crisi economica sia aumentato notevolmente. Tuttavia questo ambito, nonostante sia molto interessante, non rientra direttamente nel campo di questa tesi; se non che in modo incidentale dimostri il fatto che la cultura, l’alta qualità italiana che si dimostra attraverso la cucina di alto livello, risultino concetti da utilizzare per le imprese italiane che si affacciano nel contesto multinazionale sia come co-marketing, sia come momento per fare team-building. (Andrea Sinigaglia 2011 intervista domanda n.1) Questa risposta è una conferma quantitativa della tesi relativa al trend positivo del marketing dell’esperienza che si basa sulla cultura, sulla qualità e sull’eccellenza sul vivere come un attore protagonista l’evento attraverso il team-building. Il fatto che Alma ha dovuto creare una Business Unit nuova, ha dovuto aumentare il personale responsabile di Experience, sempre nuovi eventi per multinazionali ad Alma Experience dimostrata dalle presenze nei grafici, conferma in termini quantitativi questo trend e sostiene la tesi della cultura del gusto come strumento di marketing. Indirettamente sostiene quindi anche il caso aziendale di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy come modello ideale di marketing per comunicare una brand awereness di eccellenza e sia per fare formazione. (Andrea Sinigaglia 2011 intervista domanda n. 1) Da quanto emerge in questi paragrafi si evince in che modo avvenga il controllo dei risultati per un evento di marketing. Si è partiti con una analisi strutturale dell’evento, che ha dimostrato come a livello teorico l’evento sia ottimale per raggiungere i caratteri di esperienzialità. Si è visto come la struttura degli ambiti esperienziali si concentri su tutti e quattro gli ambiti in special modo sull’educazione, sull’esteticità e sull’evasione, rendendo l’esperienzialità dell’Academy olistica, teatrale e altamente soggettiva. Queste caratteristiche confermano che l’evento sia perfetto dal punto di vista teorico. 134 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Con i test qualitativi, sono stati confermati i risultati di perfezione della teoria dell’evento raggiungendo altissimi risultati di soddisfazione, che confermano il modello di marketing Below The Line di S. Pellegrino. Per quanto riguarda l’evento Academy, che ha caratteristiche formative rivolte ad un pubblico molto selezionato e quindi ristretto, non interessa particolarmente il responso che i media ne fanno. Tuttavia se ve ne fosse l’occasione, si è visto il modo, attraverso la media coverage analysis, di valutare anche questo aspetto. Si è visto l’esempio di un evento parallelo all’Academy in cui viene applicato questo tipo di analisi. I risultati quantitativi sono molto indicativi, ma sono studiati a parte della funzione vendite o meglio dai distributori locali di SP, che ne analizzano i dettagli, tuttavia per questa tesi ne sono soltanto presi accenni indicativi che dimostrando il buon trend positivo delle vendite, dei clienti e del market share. I risultati del marketing Below the Line non sono facili da quantificare economicamente in modo diretto, in quanto sono meno concentrati sulle masse e non usano i media tradizionali, inoltre sono concentrati su obiettivi di lungo periodo In S.P. e A.P. gli eventi di marketing sono molti: dall’Academy, al S. Pellegrino 50 best restaurants, Almost famous chef, S. Pellegrino Cooking Cup. Stando a quanto è stato riferito nell’intervista si riferiva che il trend positivo delle vendite conferma il modello Below the Line Marketing, di cui Alma è parte. In ogni modo oltre ai risultati positivi nelle vendite, quello che conta maggiormente per S. Pellegrino è la soddisfazione del cliente, all’azienda non interessa vedere se il modello di event marketing e quindi i singoli eventi portino a risultati reddituali immediati o quantificabili. È stato ribadito come non si miri a redditività a breve termine, ma più nel lungo periodo. Si spiega perché alla SP non interessa molto monitorare assiduamente le vendite dell’acqua al termine di un evento dell’Academy, ma mirare ad avere un rapporto diretto e fiducioso con il cliente, con lo chef o il sommelier che sono le figure chiave nel foodservice. La strategia di marketing dell’azienda è quella di “possedere” la community degli esperti del settore del cibo e del vino di alta qualità. Le opportunità di Business della strategia “Own the Expert Community”sono: - fare leva a livello locale per quanto riguarda la distribuzione dei due prodotti; 135 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy - 2009-2010 azioni di co-marketing con i partners migliori del settore, per costruirsi una buona immagine aziendale. Si sa quanto investano le aziende per costruire le loro immagini. Alma attraverso Academy gioca proprio questo ruolo: - quello di essere un partner strategico, sia per i contatti che ha nel settore e quindi anche per soddisfare le esigenze a livello distributivo. Alma forma cuochi provenienti da tutto il mondo sulla cucina italiana, sommelier, amanti del cibo, queste persone portano in giro come degli ambasciatori l’esperienza del marchio SP e AP che hanno conosciuto ad Alma - per costruire una relazione di co-markeitng, attraverso sia la condivisione di esperienze e di clienti e sia in termini di co-branding: attraverso l’associazione di immagine della cucina italiana che viene insegnata in questa scuola famosa in tutto il mondo per la sua Eccellenza. Alma è esempio di eccellenza italiana in questo settore come lo è per i 2 prodotti della Nestlè Waters, S. Pellegrino e Acqua Panna. Tutto questo contribuisce a fare Brand Building; quindi anche per questo motivo l’azienda è disposta a continuare ad investire nell’Academy come modello di Marketing esperienziale e in Alma come partner ufficiale. Perché oltre al fatto che l’Academy si è dimostrato, attraverso questo capitolo, un modello di marketing esperienziale ottimo in quanto efficace, Academy e Alma, per tutti quegli elementi appena esposti sopra, sono parte della strategia di S. Pellegrino di possedere il mercato della Expert food and wine community. 136 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 IV CONCLUSIONE FINALE La tesi ha approfondito con un excursus iniziale i concetti base del marketing che sono stati necessari per introdurre il modello di marketing emozionale esperienziale, e l’Event marketing, necessario per potere comprendere il caso dell’Acqua Panna e S. Pellegrino Academy e il marketing Below The Line della S. Pellegrino. Si sono visti i concetti teorici applicati alla pratica alla teoria. Attraverso il controllo dei risultati tutto quello che è stato trattato nei primi due capitoli: il valore del marketing esperienziale, il modo di fare marketing Below the Line di S. Pellegrino, l’evento dell’Academy è stato certificato come efficace a livello sia quantitativo che qualitativo. Grazie ai test di soddisfazione e alle survey, è risultato che i partecipanti sono stati molto soddisfatti avendo ricevuto un’educazione tecnica e una cultura grazie all’evento. La soddisfazione risulta essere l’obbiettivo più appropriato per testare la performance degli eventi nel marketing Below The Line, che si concentra meno sulle masse non utilizza i mass media tradizionali, inoltre si concentra su obiettivi di lungo periodo, non sono quindi monitorati direttamente i risultati nel breve periodo. Questo spiega quindi perché, eccetto alcune informazioni informali reperite nelle interviste, non vi siano test precisi a riguardo le performances economiche dirette quali: andamento delle vendite e customer retantion rate. Questo è dimostrato anche dal fatto che tali risultati sono gestiti dai distributori locali e non dalla Business Unit. Attraverso l’analisi comparata tra la teoria dell’experiential marketing al caso di AP & SP Academy, si è visto che l’evento rispecchia la forma ottimale di impostazione andando a toccare tutti e quattro gli ambiti esperienziali dimostrandosi quindi un evento olistico. La soddisfazione olistica è l’obbiettivo principale: acquisire nozioni educative (il Water Codex e i tasting), vivere una esperienza memorabile (le visite ai siti produttivi) vivere un esperienza di alta qualità e anche di evasione dalla routine quotidiana (il Master Class, momento di team building), mantenendo alto il livello di intrattenimento. 137 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 In aggiunta si vede nel grafico 13 del capitolo terzo, che soddisfazione e perfezione strutturale dell’evento coincidono. L’obbiettivo principale in questo evento: quello di comunicare al partecipante la cultura dell’enogastronomia italiana facendo sentire il partecipante membro della community S. Pellegrino come brand italiano di eccellenza, è stato raggiunto. Andando oltre l’evento in se, sono state confermate le teorie del marketing esperienziale come marketing d’avanguardia in questo preciso contesto storico attuale del postmodernismo. Ne è scaturito come la cultura, la storia, l’alta qualità e quindi il made in Italy siano elementi strategici fondamentali (Key Strategic Factor) che le aziende d’avanguardia sfruttando nel marketing comunicativo. Per fare apprezzare questi KSF è stato dimostrato come il marketing esperienziale di un evento come l’Academy fosse il più appropriato e quindi anche il marketing Below the Line sia il più adatto per l’azienda per attuare la sua strategia: Own the expert Community, focale, vitale e perfettamente in linea col Marketing Mix della Business Unit. Proprio il marketing mix delle due acque si è visto come fosse strutturalmente perfetto bilanciato nei suoi quattro punti a differenza del trend del mercato caratterizzato invece da uno sbilanciamento sulla promotion e sul prezzo. È stato fondamentale il focus sul Water Codex, come strumento di marketing per differenziare il prodotto, è risultato anche che l’Academy fosse il momento migliore per potere spiegare e fare comprendere l’unicità di tale manuale e del Master Class come momento di team building per raggiungere l’apice di esperienzialità e teatralità nell’evento. Si è analizzato come maggiore sia l’esperienzialità e olistica, migliore sia la performance di soddisfazione dell’evento. Il modello dell’event Marketing poi sposa questa tesi, per il fatto che l’azienda non deve necessariamente investire in media advertising, ma investe in eventi che poi generano a loro volta media advertising gratuita, con il risultato di ottenere alti livelli di crediting con minore dispersione comunicativa in quanto viene colpito il target di clientela appropriato. 138 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Quanto è stato dimostrato in questa tesi potrebbe essere d’esempio per quelle imprese italiane che si affacciano nel contesto internazionale, dove il mercato è sempre più globale e competitivo. Grandi gruppi multinazionali hanno occupato il mercato e solo le aziende specializzate riescono a sopravvivere in tale contesto. L’italianità, la qualità, la cultura, sono sinonimi di eccellenza e sono elementi distintivi che caratterizzano il successo delle imprese italiane. Queste imprese che vogliono competere in un contesto internazionale possono imparare da questo tipo di marketing strategy: esse potrebbero quindi incrementare i propri risultati ad avere più successo nel mercato globale. 139 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 APPENDICE Intervista del 20 Dicembre 2010 al dott. Marco Barbieri. S. Pellegrino S.p.A. resp. Di Acqua Panna e S. Pellegrino Academy. Il dott. Marco Barbieri è il responsabile dell’International Business Unit della azienda italiana S. Pellegrino S.p.A. facente parte dal gruppo Nestlè waters. L’ambito in cui è responsabile è il marketing, nello specifico si occupa del marketing “ below the line” 101 per i brands S. Pellegrino e Acqua Panna. Da come è gia descritto in nota [81], al lato pratico si occupa di: - Sponsorizzazioni - Relazioni pubbliche - Direct marketing - Promozioni Nello specifico si occupa di gestire attività ed eventi attorno al mondo, ha partner internazionali in punti strategici del globo: associazioni culturali, associazioni di hotel di alta qualità come Relais & Chateaux, ristoranti, caffè, è partner dell’associazione mondiale dei sommelier. Questo modo di fare marketing, per scelta strategica e per la tipologia di questi prodotti è preferito al marketing classico “Above the line”: dove vengono contattati i media classici, come televisione, radio, editoria, affissioni. Meno 101 . Below the line è un termine tecnico impiegato in pubblicità e si usa per indicare tutte le attività di comunicazione che non sfruttano i media classici. Tra queste è possibile annoverare: - Sponsorizzazioni - Relazioni pubbliche - Direct marketing - Promozioni[2] Il termine deriva dal gergo giornalistico, e indica letteralmente il complesso delle notizie nella metà inferiore, cioè sotto (below) la piega (line) della prima pagina di un quotidiano esposto assieme agli altri in edicola. L'espressione contraria è Above the line, che indica invece le attività veicolate attraverso i media classici, come televisione, radio, editoria, affissioni. 140 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 indicato per questo caso. Il dirigente aziendale ha riferito che l’azienda preferisce utilizzare questo tipo di marketing, ritenendolo più diretto, più raffinato, più adatto per un prodotto che anche se è un commodity si differenzia come acqua di alta qualità. Tuttavia vi sono esempi di above nei mercati più sviluppati, dove i prodotti sono in vendita anche nei retail e il prodotto si trova in una fase di maturità. L’azienda fa advertising televisivo e sull’editoria nei mercati dove viene ritenuto più opportuno 1. Da che cosa e come è nato il progetto S. Pellegrino e Acqua Panna Academy? da chi è nata l'idea, è un progetto che ha sempre curato il dott. Barbieri? Il progetto S. Pellegrino e Acqua Panna è nato successivamente alla creazione della Business Unit di Acqua Panna e S. Pellegrino come brands di qualità all’interno del corporate –brand, Nestlè waters nel 1999. Il progetto vero e proprio, Academy, nasce nel 2006 in collaborazione con Alma e Aspi di cui S. Pellegrino è già partner. S. Pellegrino ha deciso di creare questo progetto per mettere a conoscenza ai suoi stakeholders tutto ciò che l’azienda ha imparato nel mercato dell’acqua in bottiglia e metterlo a disposizione del pubblico partecipante all’evento. L’evento quindi è usato per formare, educare, culturizzare, i partecipanti e veicolarlo come momento di marketing di brand advertising e di brand communication. 2. In che modo fate formazione in S. Pellegrino? Innanzitutto risponde il resp. Marketing, bisogna distinguere il corporate Brand di Nestlè da Nestlè waters e distinguere da questi anche S. Pellegrino e Acqua Panna. Quello di S. Pellegrino e Acqua Panna sono una Business Unit indipendente, ciò che viene fatto a livello di marketing e quindi a scendere ciò che viene fato a livello di formazione è relativo solo al “Brand Essence102” L’azienda fa formazione attraverso 102 (Promessa di Marca) Termine inglese che indica, in modo molto semplice, la promessa di una Marca. Le promesse di Marca più efficaci si basano sulle necessità fondamentali del cliente. “Brand Essence is the heart and soul of a brand – a brand’s fundamental nature or quality. Usually stated in two to three words, a brand’s essence is the one constant across product categories and throughout the world” Some examples are “Nike: Authentic Athletic Performance,” “Hallmark: Caring Shared,” “Disney: Fun Family Entertainment or “Disneyworld, Magical Fun,” “Starbucks: Rewarding Everyday Moments,” “The Nature Conservancy: Saving 141 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 training che sono meno “strutturati” rispetto ai generici modelli formativi. Questi sono molto specifici, in special modo sull’apprendimento delle caratteristiche dei due marchi, sono “brand focused”. In questa serie di eventi di “Education”come S. Pellegrino e Acqua Panna Academy, in cui viene fatta anche formazione del rappresentante alle vendite o di un nuovo marketing manager ed educazione al prodotto, education all’acqua in bottiglia. Il tutto viene fatto sia attraverso una sintesi del watercodex e associato ad un insegnamento culturale, attraverso la cultura enogastronomica italiana. 2.1 Quindi la cultura è molto importante, sia a livello di formazione sia a livello di immagine? La cultura occupa un ruolo centrale all’interno della B.U. ed è valido per entrambi i brands, riferisce il dott. Marco Barbieri. All’interno dei brands la cultura è uno dei protagonisti ed è ciò che si cerca di veicolare ai marketing managers. Partendo dalla radici della cultura italiana da cui nasce anche una cultura enogastronomica, ormai Great Places.” (Typically, it is rare for an organization’s brand essence and slogan to be the same. For instance, Nike’s essence – “authentic athletic performance” – was translated to the following two slogans: “Just do it!” and “I can.” But, “Saving Great Places” happens to be The Nature Conservancy’s brand essence and its slogan.) Kevin Keller, brand expert and author of the popular brand book, Strategic Brand Management, coined the term “brand mantra,” which is very closely related to brand essence. The “mantra” concept reinforces the role of brand essence in internal communication. Kevin says, [brand mantra] should “define the category of business for the brand and set brand boundaries. It should also clarify what is unique about the brand. It should be memorable. As a result it should be short, crisp and vivid in meaning. Ideally, the brand mantra would also stake out ground that is personally meaningful and relevant to as many employees as possible.” Da: www.Branding Strategy Insider.com. Sponsored By: Harvard Business School Press. 142 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 famosa in tutto il mondo (si veda Rapporto ICE 2008 )103. Se il marketing manager o un resp. vendite, non conosce che esiste un modo particolare per fare il ParmigianoReggiano con strettissime regole e certificazioni e selezionatissimi processi, lo stesso valga per l’aceto balsamico di Modena o per il Culatello e il Prosciutto di Parma, ecc.., non riuscirà ad avere quel back-ground di informazioni e di emozioni per potere spiegare meglio la differenza di queste 2 acque di alta qualità italiane a confronto di altri marchi, nel momento di vendita. Ciò che emerge da questi eventi in cui si veicola cultura e quindi formazione è il contesto in cui si vuole inserire il prodotto, ossia tale prodotto emerge da questo contesto: che è il food made in Italy, la cultura italiana e la cultura enogastronomica italiana. Il sales manager o il marketing manager partecipe all’evento per esempio l’Academy, definisce Barbieri, passa una giornata in cucina, per capire, per entrare in contatto col mondo della cucina, passa una giornata col sommelier o con lo stagionatore di culatello. Questi sono contatti fondamentali primari, l’obiettivo del marketing è quello di inspirare le persone, il motto è “inspiring people”. Il ruolo di questi brevi training non è quello di insegnare delle tecniche o dei modi di vendita del prodotto: acqua in bottiglia. Lo chef o il sommelier fanno vivere un esperienza emozionale al pubblico(La visione esperienziale del consumo. si veda il cap. I. par.2), in modo tale che poi questi a loro volta abbiano le basi per potere comunicare al distributore, o al final-customer: le proprie emozioni e il mondo che c’è dietro a S. Pellegrino e Acqua Panna per compiere una vendita emozionale 3. Come investivate precedentemente a questo progetto in formazione e in premi di produzione/ vendite? Mi sembra di capire che il progetto sp accademy sia formativo, ma allo stesso tempo pubblicitario e un premio per clienti/vendors? Precedentemente a questo tipo di progetto si investiva, anche ora in modo parallelo, con spot occasionali durante convention ad hoc. Erano appunto corsi di formazione brevi, che si inserivano in un contesto già strutturato, a sessioni di 30-40 minuti o anche solamente sottoforma di spot, dipende dalle volte e dal genere di convention. 103 La domanda e l’offerta di prodotti alimentari italiani negli Stati Uniti Rapporto “..lo studio dimostra una vera e propria eccezionale “finestra di opportunità” dei prodotti alimentari italiani..”..pag 149 ICE 2008, BUONITALIA. 143 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Per esempio all’interno di una giornata formativa esterna di general manager di una associazione di ristornati venivano inseriti questi spot o break formativi. Per esempio in California durante una convention di ristoranti il breve training provocò subito un aumento delle vendite generando un “sell-out” per quell’area. Si è cercato di fare leva sui rappresentanti alle vendite come se fossero dei sales manager locali del brand. Per rispondere alla seconda parte della domanda il manager italiano ha definito il momento Academy come qualcosa di eccezionale, mai visto in precedenza qualcosa di unico, che non esiste in modo simile in nessuna parte del mondo. Tramite i vari test di soddisfazione che S. Pellegrino S.p.A e anche ai rappori personali che vi sono con i partecipanti dell’esperienza, la percezione del cliente è proprio quella di eccellenza. Le persone che vengono selezionate dall’azienda per parteciparvi rimangono stupite sia per il percorso di eccellenza sulla enogastronomia italiana dal culatello, al ParmigianoReggiano, ai sommelier, al corso di cucina, vengono anche a conoscenza di nozioni fondamentali per il loro campo che non sapevano e soprattutto non si aspettavano dell’esistenza. Secondariamente il format è senz’altro unico, si tratta infatti di un pacchetto con ogni sorta di onorificenza senza spese per il cliente. Per prima cosa lo stare in gruppo, vivere la cucina, poter parlare col produttore di aceto balsamico, partecipare al team-building, sono tutte emozioni affiliate a uno stesso gruppo, lo scopo fondamentale è creare dei S. Pellegrino e Acqua Panna Ambassador. Attraverso il solo passaparola sono in molti che annualmente chiedono di potere partecipare alla S. Pellegrino e Acqua Panna Academy. 4. Come controllate i risultati in questo tipo di investimento? I risultati vengono controllati in termini qualitativi attraverso i KPI interni (Key Performance Indicator)104 Carol Taylor Fitz-Gibbon (1990). Quindi il controllo è il 104 “Performance indicators” (Carol Taylor Fitz-Gibbon (1990)) A Performance Indicator or Key Performance Indicator (KPI) is an industry jargon term for a type of Measure of Performance.[1] KPI vengono generalmente usasti dalle organizzazioni per valutare il successo dell’azienda stessa o il successo di una particolare attività nel quale è impegnata. Delle volte il successo è definito in termini di fare progressi attraverso traguardi strategici, ma spesso è necessario il raggiungimento consolidato di vari livelli obiettivi operativi( zero difetti, soddisfazione pari a 10/10..). la cosa rilevante è raggiungere il giusto KPI per ottenere una corretta comprensione di che cosa sia importante per l’organizazione. “'What is important often depends on the department measuring the performance - the KPIs useful to a Finance Team will be quite different to the KPIs assigned to the sales force.” 144 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 classico: attraverso l’acquisizione di nuovi clienti, la performance dei clienti e dei clienti futuri e il rumor che viene creato successivamente all’evento attraverso la citazione dell’evento dei mass media. 5. Com'è il mercato dell'acqua, Nestlè e S. Pellegrino e Panna? In seguito a questo tipo di investimento come hanno influenzato le vendite di acqua dei 2 brands? Il mercato di Acqua Panna e S. Pellegrino si suddivide in 3 fasi strutturate in base al ciclo di vita del prodotto in quel paese. - Introduzione - Espansione - Maturità (Theodore Levitt 2006) 105 Un metodo comune per scegliere il corretto KPI è quello di applicare una struttura manageriale come la Balanced Scorecard. Tipici Kpi applicati al marketing possono essere: 1. Acquisizione di nuoi clienti 2. Analisi demografica degli individui (potenziali clienti) che potrebbero diventare clienti e i livelli di approvazione, rigetto e indecisioni.. 3. Status dei clienti attuali. 4. Divergenze coi clienti 5. Il livello di fatturato o di guadagno generato dai segmenti della popolazione dei clienti. 6. I bilanci e I vari metodi di pagamento. 7. Customer relationships. 8. Profittabilità dei clienti per segmentazione demografica e segmentazione dei clienti per profittabilità. 105 (TedLevitt on Marketing”2006)Il ciclo di vita di un prodotto e le sue fasi. Fonte: elaborazione “Ted Levit on Marketing” pag 19 Introduzione, caratterizzata da: elevati costi unitari di produzione e distribuzione, prezzo elevato (scrematura vs. penetrazione), il prodotto normalmente è in perdita, notorietà al marketing e ai distributore, distribuzione non uniforme. 145 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Spiegando molto brevemente il mercato di S. Pellegrino e Acqua Panna bisogna suddividere le tre fasi. Nella prima fase, quella di introduzione, (Per la parte teorica si veda la nota di chiusura) caratterizzata da: elevati costi unitari di distribuzione, dato La durata dell'introduzione dipende dalla predisposizione del mercato ad accettare l'innovazione. La maggior parte dei nuovi prodotti decolla lentamente e raramente genera un fatturato sufficiente per procurare profitti immediati. Nel mentre in cui gli acquirenti imparano a conoscere il nuovo prodotto, i marketing manager dovrebbero essere pronti ad individuare i punti debolezza del prodotto stesso e ad apportare rapidamente correzioni per impedirne l’eliminazione prematura. Quando la curva di vendita sale, viene raggiunto il punto di pareggio (breakeven point), nel mercato entrano concorrenti e comincia la fase di crescita. Crescita, caratterizzata da: i costi unitari e il prezzo diminuiscono, le vendite aumentano, profitti raggiungono un massimo picco e poi cominciano a diminuire, prima differenziazione rispetto ai concorrenti, promozione diretta alla formazione delle preferenze, nuovi canali di distribuzione, entrata di marche concorrenti, i consumatori sono interessati al prodotto e sviluppano delle preferenze stabili. Questa fase ha un’importanza critica per la sopravvivenza di un prodotto perché le reazioni della concorrenza al suo successo durante questo periodo ne influenzeranno il suo continuo sviluppo. Il numero di concorrenti che entrano nel mercato fanno diminuire i prezzi del prodotto e i profitti cominciano a diminuire verso la fine della fase di crescita. In questo momento del ciclo è importante stabilire e rafforzare la posizione del prodotto nel mercato promuovendo la fedeltà della marca. Maturità, caratterizzata da: le vendite raggiungono un massimo picco e poi cominciano a calare, il prodotto genera profitti ma in misura inferiore rispetto alla fase di crescita, prezzi leggermente inferiori, l'azione promozionale ha l'obiettivo di creare un'immagine per il prodotto, accentuando gli elementi secondari di differenziazione, le quote di marketing ed i prezzi sono stabili, i consumatori hanno una profonda conoscenza del prodotto e sono molto esigenti. Questa fase è caratterizzata da un’intensa concorrenza perché nel mercato sono presenti molte marche. I concorrenti pongono in rilievo i miglioramenti e le differenze nelle proprie versioni del prodotto. Di conseguenza, durante la fase di maturità, i concorrenti più deboli vengono espulsi dal mercato, mentre gli altri tendono a cambiare i propri sforzi promozionali e distributivi attraverso pubblicità diretta ai consumatori e promozioni dirette ai distributori. Declino, caratterizzata da: i costi di produzione aumentano, le vendite diminuiscono rapidamente, i costi di distribuzione diminuiscono al livello più basso dell'intero ciclo, il prezzo è al livello più basso del ciclo, i margini di profitto sono molto ridotti, si mantengono solo i punti vendita redditizi, price competition, i consumatori perdono gradatamente interesse al prodotto e si ritirano dal marketing Quando ciò avviene, il marketing manager prende in considerazione di sfoltire la linea di prodotti per eliminare quelli che non procurano un profitto. Il marketing manager può anche decidere di ridurre gli sforzi di promozione, eliminare i distributori marginali e, infine, pianificare di eliminare gradualmente il prodotto o tentare di riposizionarlo per allungarne ancora la vita. In ogni fase cambiano le leve del Marketing Mix, il marketing manager deve sapere utilizzare al meglio e combinare al meglio le scelte più appropriate di leva nel momento più appropriato. Il ciclo di vita del prodotto ha l'obiettivo di contribuire alla pianificazione delle azioni di marketing. Abbinare nelle varie fasi l’importanza di ciascuna leva. Per esempio nella fase di Introduzione per prima cosa si guarderà alla qualità del prodotto, poi alla pubblicità per farlo conoscere, terzo si guarderà al prezzo e per ultimo per importanza i servizi attorno al prodotto ( assistenza, optional, custode service. ecc..). Nella fase di sviluppo metteremo in ordine con per prima la pubblicità, poi la qualità, successivamente il prezzo e in ultimo ancora i servizi Invece nella fase di Maturità ci sarà, per ordine di importanza: prezzo, qualità, pubblicità, servizi Nella fase di Declino invece: qualità, servizi, prezzo, pubblicità. In questo caso vengono presentate solo le prime 3. Il ciclo di vita del prodotto. Fonti da: Exploit The Product life cycle (1965) T. Levit. Fonte “TedLevitt on Marketing”2006 pag 19-23. Di Theodore Levit. Ed. Harvard Business review book.Google libri. 146 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 che in tale fase in genere la distribuzione non è uniforme. Per fare decollare il prodotto e generare un fatturato sufficiente per procurare profitti immediati, l’azienda per i due marchi punta sul Core business. Quando si cita: il Core Business in questa azienda si pensano 2 cose: 1)Bottiglia in vetro. 2)Ristorazione di alta qualità. Nella gastronomia di alto livello dove regnano cibo e vino di qualità. In questa fascia del mercato l’azienda è forte, sicura del successo dei propri prodotti, conosce il canale di distribuzione molto bene, ha infatti dalla sua parte molti anni di esperienza e si tiene quindi in lontananza da eventuali rischi di insuccesso. Il canale di distribuzione è quello in Europa chiamato “Ho.Re.Ca”( Hotels,Restaurants & Catering) e in U.S.A. “Foodservice”. In questa fase di lancio il marketing si concentra sul messaggio della migliore acqua da tavola e lo fa nei migliori hotels e nelle più pregiate associazioni di alberghi e ristoranti in modo tale che il messaggio anche per associazione sia uno: un prodotto al top della qualità. Nelle fase di espansione, quando la domanda incomincia a crescere, il prodotto incomincia ed essere conosciuto e riconosciuto si allarga l’offerta dei prodotti, ma si rimane all’interno di tale canale Foodservice. Cercando all’interno di ogni paese di guadagnare market share. Tali paesi sono quelli del BRIC. (Brasile, Russia, India, Cina), paesi dalla domanda interna forte dove la S.p.A. di origine italiana ha investito le sue risorse per crescere. Nella fase di maturità ci sono tutti quei mercati e quei paesi in cui i brands sono talmente forti nel canale del Foodsevice che il cliente affascinato dal prodotto lo vorrebbe avere anche in casa o mentre va a passeggio o in uffico. In questi paesi soltanto in alcune catene retail spesso “specialites” del buon cibo (es: Gourmet Garage Wholefood in USA) o comunque negozi di qualità, vendono Acqua Panna e S. Pellegrino. Questi paesi sono: l’Europa ( Italia, Germania, Francia), ma anche certe parti dell’U.S.A., dove le vendite nei retail superano ormai il 70% delle vendite sul totale. Sono anche gli stessi paesi che a causa della recente crisi, hanno visto aumentare le vendite di questi marchi. In un’analisi di mercato condotta dall’azienda si è analizzato che alcuni di questi consumatori hanno acquistato AP o SP anche per il 147 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 motivo che non potendo permettersi più di andare così spesso a mangiare al ristorante non hanno voluto rinunciare a comprare un prodotto di qualità.( Se si ragiona in termini di marketing esperienziale, il prodotto in questione ha raggiunto quelle caratteristiche tali di esperienzialità che il consumatore “portandosi a casa” una bottiglia di acqua S. Pellegrino, rivive un’esperienza enogastronomica di alta qualità associata ad una cena o ad un momento in un ristorante di alta qualità o di una vacanza in Italia: le emozioni possono essere molteplici. Proprio come se avesse comprato una bottiglia di vino. Ciò dimostra l’efficacia del modello di marketing adottato dall’azienda che è riuscita a rendere differenziato un prodotto di commodity come l’acqua imbottigliata, percepito come unico. Le vendite, il market share stanno seguendo un trend di crescita negli ultimi anni e anche gli indicatori qualitativi del marketing sul controllo dei risultati sono sempre positivi. (Porter,M. 1985.106). Dati Da confermare,o da rettificare. 6. Senz'altro l’immagine associata all’evento Academy è cresciuta in positivo, ma esiste una quantificazione in termini economici? Per quanto tempo intendete prolungare il vostro progetto, come vedete il vostro futuro ? Un modo per valutare l’immagine del prodotto è rappresentato dal “Brand Awereness”( S.M. Brondoni (2001) 107 , ovvero nel caso specifico: la capacità del consumatore di riconoscere la marca S. Pellegrino e Acqua Panna come marchio dell’ Eccellenza. Vedremo anche in seguito come il marketing dell’azienda si avvalga di vari eventi, di molti partners, azioni di Co-marketing per mantenere evidente un brand awereness di eccellenza. Ai vari eventi di Marketing che sono organizzati dall’azienda, 106 (Porter, M. 1985) Competitive advantage: creating and sustaining superior performance, New York: The Free Press. Business Strategy. 107 Def: “Brand awareness is a common measure of marketing communications effectiveness: it is the The proportion of target customers that recall a brand ” pag…7 Brand Portfolio Management, Basic Principles and Recent Trends Shown in Unilever. Diploma Thesis of Frank Piotraschke. from Allabuot branding 2005. La notorietà di marca (brand awareness) definisce la capacità di una domanda di identificare un particolare brand. Può essere stimato con indicatori sintetici del grado di ricordo. Il limite inferiore è la completa non conoscenza della marca, ad un livello superiore si colloca il riconoscimento (o notorietà sollecitata), o ricordo aiutato, che indica la situazione in cui la domanda deve essere stimolata perché riconosca la marca. Quando la domanda ricorda le principali marche di una classe di prodotto senza bisogno di stimoli si parla di ricordo spontaneo (o notorietà spontanea). L’apice della notorietà si ha con il top of mind, cioè la domanda associa la marca alla classe di prodotto. S.M. Brondoni (2001) 148 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 nel quale quello dell’Academy fa parte, è caratterizzato dagli stessi ideali di eccellenza del marchio di acqua, e in questi ultimi anni grazie a questa strategia di marketing “Below the line” è cresciuto il brand awereness, sono cresciute le vendite. Questi eventi come l’Academy hanno contribuito a ottenere questo ottimo risultato, la dimostrazione empirica dell’efficacia di S. Pellegrino e Acqua Panna Academy risiede nel fatto che in questi anni vi è stato un aumento delle vendite nei mercati in cui vengono scelti i partecipanti. Vi sono altri metodi di valutazione come la soddisfazione interna, i rapporti personali che si creano tra le persone che hanno partecipato all’evento, tra i quali vi possono essere nuovi clienti. Non mancano infatti le richieste dei responsabili vendite di determinate aree geografiche che per conquistare o convincere un nuovo cliente, richiedono alla sede marketing centrale di potere aggiungere partecipanti all’Academy, queste richieste sono in continuo aumento, ribadisce il manager intervistato. Il progetto è previsto essere prolungato ancora nel lungo periodo così come il rapporto con Alma, la scuola di cucina italiana, conferma il dott. Barbieri, sia come partner sia per il rapporto che lega le due organizzazioni Alma Experience a Acqua Panna e S. Pellegrino Academy. 7. Nel futuro di S. Pellegrino Waters ci sarà Alma? Da come si spiegava in precedenza il rapporto con Alma rimarrà anche in futuro perché è in linea con la mission di marketing della multinazionale di acque minerali italiane. Oltre a fare educazione sull’acqua, si fa cultura enogastronomica, si vive la cultura italiana e si vive una esperienza reale, pratica, ma allo stesso tempo unica ed estetica( si vede l’esperienza estetica in Graf.3 e in note R.P.Nelli 2008) 108 . L’efficacia di questo evento è dimostrato dal fatto che anche in un periodo di crisi economica globale di tutti i settori, gli eventi ad Alma sono stati in costante aumento. Il fatto è stato confermato dalla dott.ssa Silvia Canali, resp. ad Alma di Alma Experience in cui si inserisce l’evento Academy, la quale nota un aumento dei corsi iniziato con 2 all’anno, mentre nello scorso anno ne sono stati organizzati persino 3. 108 .P.Nelli 2008...pag 419., citando:Bernd Schmitt. 149 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 8. In base a quale criterio viene scelto il partecipante S. Pellegrino e Acqua Panna Academy? ( E' un premio o è una punizione?) Il partecipante all’evento viene scelto in base a vari criteri interni all’azienda, tuttavia non vi è un modello su cui ci si basa in modo univoco. La caratteristica peculiare risiede nel fatto che le persone non si conoscono le un l’altre e si cerca spontaneamente di sceglierle ciascuna proveniente da parti diverse del mondo in modo tale che l’unico scopo di aggregazione sia la “famiglia”S. Pellegrino, tutti si sentano parte di codesto gruppo. Nemmeno i ruoli o le cariche di queste persone sono gli stessi, come se non fossero presi in considerazione. Spiega infatti il marketing manager che possono essere partecipanti anche persone interne alla B.U. che sono appena entrate a fare parte della organizzazione e che necessità loro un corso sia sull’educazione all’acqua, alla gastronomia, sia sentirsi parte della azienda. Vi sono esempi quindi di partecipanti appartenenti interni al “Trade" marketing quindi coloro che hanno contatti con i distributori, coi punti vendita o viceversa resp. trade esterni per esempio di supermercati. Si denota come Academy sia funzionale per il marketing sia per la formazione interna del personale Possono essere i classici Sales o Marketing Manager esteri, distributori. Se rilevanti possono essere anche clienti e in questo caso possono essere catene di: alberghi, ristoranti, specialites, superstores, retailers. L’azienda poi punta molto su quelle persone che possono essere focali per la scelta di un prodotto perché possono fare leva su una massa molto più ampia e possono diventare divulgatori sul territorio, sono coloro che vengono definiti Trend-Setter. In questo settore specifico sono chefs, giornalisti enogastronomici, ma quelli su cui si crede in modo maggiore sono i Sommeliers. 9. In che area geografica vi state concentrando di più ultimamente,avete mercati nuovi nel vostro recente futuro? Tenendo presente l’analisi svolta in precedenza vi sono due diverse tipologie di mercati in cui l’azienda si sta muovendo a cui si abbinano due diversi tipi di prodotto (vetro e plastica)sotto i quali regnano due diversi tipi di canali (foodservice /retail), con diverse strategia di marketing: 150 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy - 2009-2010 Nei mercati East, Far East, America Latina, mercati in crescita o in introduzione, si sta spingendo sul Core Business, come definito in precedenza, si punta sulla vendita della bottiglia in vetro attraverso il canale, Foodservice. - Per quanto riguarda l’area Nord America ed Europa si punta invece a conquistare il mercato retail, il quale ha lasciato feedback di opportunità molto positive per i due marchi italiani. da sottolineare come il marchio S. Pellegrino sia leggermente più affermato di quello di Acqua Panna. 10. Qual è l’obiettivo aziendale principale S. Pellegrino e Acqua Panna Accademy? Risultati reddituali, di immagine..? L’obbiettivo principale del marketing below the line a cui fa riferimento il dott. Marco Barbieri, è creare, mantenere, amplificare, comunicare un Brand Awareness di eccellenza di Acqua Panna e S. Pellegrino. Fare percepire quanto questi due marchi siano eccellenti e quanto sia eccellente il mondo italiano. Con Academy si può fare vivere questo e fare uscire tale messaggio. Il manager si chiedeva il perché un giornalista dovrebbe fare un articolo che parli di S. Pellegrino e Acqua Panna ? Per un giornalista un’acqua in bottiglia è identica ad un’altra, potrebbe pensare che non vi sia differenza sostanziale nell’acqua,. Invece anche attraverso questo evento il prodotto associandosi un modello di “Italian culinary lifestyle” S. Pellegrino e Acqua Panna sono percepite come simbolo d’eccellenza italiana. Il manager intervistato allargandosi anche sul piano del marketing “above the line” di cui abbiamo accennato in precedenza e di cui egli non è direttamente impegnato, si muove sulla stessa linea guida del below. Il dott. Marco Barbieri cita che nei progetti above the line 2010 vi è stato un co-marketing con il brand dell’alta moda italiano “Missoni” molto rinomato e conosciuto all’estero. Questo progetto ha consentito di vestire la bottiglia S. Pellegrino con motivi decorativi studiati da Missoni. Il fatto di associarsi ad un marchio di Alta Moda italiano famoso in tutto il mondo, contribuisce con gli eventi del marketing below the line a costruire un brand awareness di eccellenza. Ci teneva a precisare il dirigente che dal 2008 il marketing S. Pellegrino ha creato più di 300 eventi product oriented. 151 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Gli eventi “product oriented” come l’Academy, ci tiene a precisare il manager italiano, sono fonte di un marketing esperienziale che è fondamentale per l’azienda. Academy quindi è fondamentale proprio perché fa vivere un’esperienza memorabile, suggestiva, esperienziale ed estetica collegata al mondo enogastronomico. Il marketing esperienziale sviluppato in S. Pellegrino combacia perfettamente con il canale in cui l’azienda basa il suo Core-business, il Foodservice (Ho.Re.Ca.). Infatti proprio tramite il ristorante il cliente incomincia a conoscere S. Pellegrino e Acqua Panna, il cliente di questi brand nasce dalla ristorazione. (Le tesi del marketing di S. Pellegrino sono in coerenza con ciò che viene descritto nel caso: Rapporto ICE 2008, BUONITALIA, “Restarant is a theater”. Quindi il cliente adatto è il cosiddetto food lover o foodies delineato nello stesso caso).109 Diventa quindi obiettivo principale concentrarsi sul canale Ho.Re.Ca., secondariamente comunicare cultura, la qualità, il valore dell’italian life style. Con Academy,ribadisce il dott. M.B. “Ho legato all’azienda una catena di persone che rappresentano il marchio.”,si crea valore nella filiera delle persone. con questo tipo di marketing il valore avviene attraverso l’affiliazione. Ovviamente questo modello presuppone un impegno maggiore,è molto faticoso, ma si radica in modo migliore nelle persone. Non raggiungere risultati con cifre esorbitanti, si concentrerà in modo particolare su una nicchia di persone scelte, con gusti raffinati, con un reddito abbastanza elevato, il consumatore tipo è il sopra citato foodies, il food lover, l’esperto di cucina, il cuoco, il sommelier, lo chef. L’obbiettivo non si concentra su risultati a breve, ma il management dell’azienda è consapevole che i risultati sono continuativi nel tempo e proiettati nel lungo periodo. 11. In che modo controllate i vostri risultati Marketing? I risultati del marketing below the line da come si può ben immaginare non sono facili da misurare direttamente. In S.P. e A.P. gli eventi di marketing sono molti: dall’Academy, al S. Pellegrino 50 best restaurants, Almost famous chef, S. Pellegrino coking cup. 109 Rapporto ICE 2008, BUONITALIA.…pag.12.Promozione nei ristoranti. Anche i ristoranti rappresentano, nell’opinione dei foodies, un momento da sfruttare per educare e in definitiva promuovere il consumatore all’utilizzo di prodotti italiani. Il ristorante e’ infatti il luogo in cui vedere, provare e assaggiare una varieta’ di prodotti insoliti e nuovi rispetto alle abitudini di acquisto in casa (un “teatro”). “Restaurant is a theatre” 152 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Per misurare l’efficacia degli eventi vengono effettuati test di valutazione ai partecipanti, nei quali si misurano vari aspetti: provenienza, tipologia di persone, la loro istruzione, da dove provengono, poi verranno monitorati i risultati, anche se non saranno di tipo diretto. Per esempio non verrà chiesto loro se l’acquisto di acqua sarà aumentata in seguito all’evento. Ma si potrà in seguito analizzare il mercato tramite il market share associato all’aumento delle vendite. Come si è detto prima si cerca di creare valore nelle persone in modo tale che poi diventino ambasciatori dei marchi. In aggiunta vengono poste loro domande di soddisfazione tramite test qualitativi interni, questi vengono infatti inviati sia dalla azienda interessata, sia dall’ente organizzatore, per esempio: Alma la scuola internazionale di cucina. Ciò che conta principalmente nei questionari qualitativi è la soddisfazione del cliente. Questo per quanto riguarda i partecipanti diretti dell’evento, invece per quanto riguarda tutte quelle persone che ricevono notizie degli eventi successivamente al loro avvenimento è dovuto grazie ai media, quindi: articoli di giornali, pubblicità televisiva, cartellonistica ec.. L’approccio utilizzato viene valutato con una “media-evaluation” tramite il cosiddetto “media-coverage analysis” (Roberto P. Nelli 2000) 110 . Un esempio di media coverage è stato fatto per valutare l’interesse dei media nei confronti dell’evento. La media coverage come è definito nella nota di chiusura in dettaglio porta valore all’azienda. Infatti l’influenza dei mass media nella costruzione di una solida reputazione aziendale è ormai ampiamente sostenuto. Come si può vedere nel grafico sottostante. 110 (Roberto P. Nelli 2000). L'impresa e la sua reputazione. L'evoluzione della media coverage analysis Di Roberto P. Nelli, Colla, Paola Bensi editore:…def: La Media Coverage Analysis è il servizio di analisi della stampa che consente di misurare la relazione fra l’informazione e i risultati che essa contribuisce a raggiungere..inoltre si aggiunge che l’influenza dei mass media nella costruzione di una solida reputazione aziendale è ormai ampiamente sostenuta. in particolare viene riconosciuto ai media un duplice ruolo: - Arena di confronto tra le imprese e gli stake holder con riguardo agli aspetti che determinano la reputazione aziendale. - Fonte di informazione aziendale per gli stake holder in grado di ridurre le asimmetrie informative Secondo Wartick le variabili per la misurazione della copertura media sono: - L’ammontare della copertura misurato dell’ (AVE) Il costo equivalente pubblicitario (Advertising Value Equivalence – AVE) non misura il valore delle relazioni pubbliche e non indirizza l’attività futura; misura il costo dello spazio media. - Il tono (positivo e negativo) - Il grado di attualità e i topic trattati nel contenuto, ripartiti nelle tre categorie: stretegia e management, marketing e prodotti, issue e eventi.…pag 132-133.. - 153 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Grafico 16. Media reputation e Company Value Fonte: (Roberto P. Nelli 2000).. L'impresa e la sua reputazione. L'evoluzione della media coverage analysis pag 134 Questo esempio utilizzato con 50 best restaurant può essere applicato in modo analogo anche per gli altri eventi. Sulla analisi effettuata nel 2010 è risultato che per quanto riguarda la distribution & coverage S. Pellegrino occupa il 18%, Acqua Panna il 2%, mentre S. Pellegrino e Acqua Panna insieme occupano il 40%, mentre per quanto riguarda gli altri sponsor dell’evento si dividono una fetta del 40%. Il media coverage 2010 misurato in termini monetari ha superato quello del 2009 che era superiore ai 4 Milioni di €. Nel 2010 vi sono stati 2.500 articoli sull’evento suddetto, nel 2009 erano stati 1450 e soli 257 nel 2008. Dei 2.500 articoli del anno 2010 il 57% dei quali facevano crediting a S. Pellegrino, che trasformato in termini monetari ha portato un credito per l’azienda di 3,9 Milioni di € in media (il 52% nel 2009). Come viene calcolato questo credito? Grafico 17. S. Pellegrino e Acqua Panna 50 best, coverage & distribution SP & AP 50 Best SP 18% SP- AP 40% AP 2% Other 40% 154 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Fonte: rielaborazione dati media coverage S. Pellegrino 50 Best restaurant. Questi dati rappresentati anche dal grafico sovrastante servono per spiegare come avvengano i controlli di media coverage di un evento, in questo caso di SP 50 Best Restaurant. I risultati di questa analisi permettono nel marketing below the line di S. Pellegrino di controllare se il rapporto e la comunicazione coi media è efficace e in base al crediting degli articoli per SP che fanno citando l’evento, viene calcolato il credito per l’azienda. Il credito serve alla SP per valutare economicamente se l’evento porti un ritorno economico desiderato o meno. Il modello è molto valido ed efficace e può essere applicabile anche per gli altri eventi simili, tuttavia per ora non è ancora stato applicato all’Academy, in quanto, essendo un evento dedicato ad un pubblico di stakeholders più interno, selezionato e mirato del SP 50 Best, non possiede quelle caratteristiche di copertura mediatica tale da applicarvi un media coverage analysis. In Academy ciò su cui ci si basa per valutare e controllare i risultati sono principalmente i test qualitativi, in cui l’obbiettivo principale è la soddisfazione del cliente educare il partecipante in un contesto di eccellenza indimenticabile. Secondariamente si può vedere come l’evento: S. Pellegrino 50 best, sia redditizio nel corso degli anni. Si è evidenziato in precedenza un aumento sia in termini quantitativi di articoli da 257 a 1450 a 2500 dal 2008 al 2010, sia in termini di efficacia articoli che citano, tecnicamente si dice che fanno “crediting”, S. Pellegrino con segno positivo del + 5% dal 2009 al 2010. Dovendo riassumere, i test qualitativi composti da domande che vanno a testare la soddisfazione dei partecipanti, i media coverage che misurano l’impatto del brand image sui media, associati all’andamento del market share e delle vendite producono feed-back che permettono ai responsabili aziendali di controllare e valutare l’efficacia del proprio marketing. In linea di massima quindi il controllo dei risultati si ottiene tra l’associazione degli indicatori del marketing agli indicatori sulle vendite. Secondo la teoria dell’event comunication, vista nel primo capitolo, in cui venivano posti quattro obbiettivi che un marketing manager deve raggiungere con un evento. 155 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Si può concludere in questo che questi quattro obbiettivi sono stati raggiunti: - Sono state strutturare le aspettative del consumatore proponendo in modo positivo le conseguenze delle performances positive del prodotto e questo viene fatto attraverso il water codex. - Al prodotto vengono associate caratteristiche emozionali: cognitive, emotive e sociali: ad esempio la storia della enogastronomia italiana, gli assaggi della merenda italiana del finger food associati alle bibite S. Pellegrino - Sono state rafforzate le rappresentazioni mentali evocate nell’evento per il prodotto attraverso le associazioni dei prodotti tipici italiani, il contesto residenziale in Itlia, il contesto di una scuola di cucina di eccellenza come ALMA. - Sono stati aggiunti all’esperienza del consumatore momenti di divertimento e piacere da essere percepiti come miglioramento della qualità della sua vita, attraverso i test di soddisfazione vengono evidenziati quindi queste esperienze come il Master class e le visite ai siti produttivi.(R.P.Nelli 2008) 111. Vengono confermati gli obbiettivi teorici di event comunication visti nel settimo paragrafo del primo capitolo. Si dimostra così che l’evento Academy rispecchia dal punto di vista teorico una impostazione ottimale, dimostrata anche nella pratica con il massimo punteggio di soddisfazione dei partecipanti. 111 .P.Nelli 2008...pag433 156 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Intervista del 20 Gennaio 2011,al prof. Andrea Sinigaglia professore della storia della Cucina Italiana e Direttore esecutivo della scuola internazionale di cucina ALMA. 1. Da chi è nata l’idea del progetto Academy? Il dott. Marco Barbieri nell’intervista a lui dedicata ha evidenziato che il progetto è nato da un’idea di S. Pellegrino con la collaborazione di ASI-ASPI e ALMA, lei conferma questa affermazione? Assolutamente si. Viene confermata l’affermazione del dott. Barbieri e ancor più nel dettaglio il prof. Sinigaglia descrive come il progetto sia nato da una richiesta proposta dalla S. Pellegrino che chiedeva alla scuola di cucina emiliana se avesse voluto occuparsi nella costruzione con loro e per loro di un progetto, che consisteva nell’organizzazione dell’evento Academy. Insieme anche con le associazioni italiane di Sommelier ASI-ASPI, sono stati studiati, organizzati e creati questi eventi. Nasce quindi per la prima volta grazie all’input lanciato da SP un evento che poi è stato chiamato Acqua Panna & S. Pellegrino Academy. Grazie a questo evento ora la scuola ha dato vita ad una serie di altri eventi con altre aziende partner è nato così un dipartimento nuovo all’interno della scuola che si chiama Alma Experience, attualmente questa Business Unit è cresciuta notevolmente grazie al successo di Academy ed al modello di marketing esperienziale basato sulla cultura, sull’esperienza della vita in cucina, e dell’esperienza residenziale in Italia e sull’esperienza estetica della cucina e della ristorazione di alta qualità e inoltre è anche momento per fare team-building. Attualmente questo modo di fare marketing è molto utilizzato dalle multinazionali, ad Alma Experience partecipano aziende come Bayern e Metro. Da notare come ad ALMA questi eventi siano aumentati in modo esponenziale negli ultimi tre anni. Sempre più aziende chiedono di organizzare e partecipare ad eventi personalizzati ad Alma Experience. Lo stesso direttore esecutivo durante l’intervista ha ribadito più volte come avesse dovuto affrontare all’interno del proprio staff un problema positivo,in merito a questo trend: ovvero quello dell’assunzione, ogni anno, di nuovo personale da dedicare all’organizzazione, gestione di questi eventi experience. 157 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Nel dettaglio in seguito vengono rappresentati i dati quantitativi delle presenze. Grafico n. 18 Numero di presenze ad alma negli ultimi sei anni. 900 800 Corso di formazione superiore di Alma 700 600 500 300 Corso di formazione Brevi: Alma Experience 200 Corsi all'estero 400 100 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: dati interni di ALMA dalla presentazione del dott. Carelli agli sponsor 2010. Il grafico sovrastante mostra i quanto in pochi anni il successo di ALMA aumenti in modo esponenziale per ognuno dei suoi corsi. Nel trend positivo si nota quindi in modo ancora più evidente in che modo Alma Experience sia aumentato in modo esponenziale, tanto da essere il corso che è cresciuto più di tutti: da notare che fino al 2003 non esisteva neanche. Negli ultimi due anni Alma Experience ha fatto impennare il numero di partecipanti, questo è dovuto al fatto che altra aziende hanno utilizzato questo momento di esperienza nella cucina italiana ad Alma analogamente all’Academy. Quello che si vuole dimostrare al fine di questa tesi è che l cosa interessante di questi dati non’è tanto l’aumento dell’Academy AP & SP. Infatti da quanto si è detto in precedenza il numero annuale di eventi è rimasto costante a 3, il che comunque dimostra un ottimo numero, il migliore per ALMA, ma ciò che interessa di più è l’aumento del trend dell’Event Marketing, che si basa sulla cultura enogastronomica italiana, sul Team building in cucina, inseriti comunque in un contesto residenziale italiano, quindi fantastico e di prestigio, quindi altamente estetico. Questo risultato indirettamente conferma Academy come evento promotore, sostenitore di questo modo di fare marketing, in cui è il modo perfetto per comunicare 158 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 l’eccezionalità della cultura enogastronomica italiana di cui S. Pellegrino è parte e fare formazione in uno stesso momento. Viene dimostrato anche che ALMA è in questo momento il luogo più adatto per questi tipi di esperienze. Il grafico sottostante, creato con gli stessi dati con l’aggiunta dei totali, dimostra in termini assoluti come la crescita per ciascun corso abbia portato la scuola a risultati di presenze quantitativi eccezionali. Grafico n. 19 Numero di presenze ad alma negli ultimi sei anni con i totali. 2000 1500 Corso di formazione superiore di Alma 1000 Corso di formazione Brevi: Alma Experience Corsi all'estero 500 Totali 0 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Fonte: dati interni di ALMA dalla presentazione del dott. Carelli agli sponsor 2010. Si è passati da appena 200 nel 2004 a quasi 1800 partecipanti nel 2010, un aumento del 800% in totale. Se si considera il trend di Alma nel suo complesso si potrebbe fare un’analisi ancora più dettagliata del trend del Business della Formazione. Alma infatti potrebbe essere un esempio pratico che dimostrerebbe, nell’ambito dell’enogastronomia, come il Business della Formazione in tempi di crisi economica sia aumentato notevolmente. Tuttavia questo ambito, nonostante sia molto interessante, non rientra direttamente nel campo di questa tesi; se non che in modo incidentale dimostri il fatto che la cultura, l’alta qualità italiana che si dimostra attraverso la cucina di alto livello, risultino concetti da utilizzare per le imprese italiane che si affacciano nel contesto multinazionale sia come co-marketing, sia come momento per fare team-building. 159 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 Questa risposta è una conferma quantitativa della tesi relativa al trend positivo del marketing dell’esperienza che si basa sulla cultura, sulla qualità e sull’eccellenza sul vivere come un attore protagonista l’evento. Il fatto che Alma ha dovuto creare una Business Unit nuova all’interno della sua organizzazione aziendale e inoltre ha dovuto aumentare il personale responsabile di Experience per fare fronte alle richieste in continua crescita di multinazionali che richiedono sempre nuovi eventi, dimostra e conferma in termini economici quantitativi questo trend. 2. Attraverso questa tesi ci sono tre elementi comuni che caratterizzano e accomunano Alma a S. Pellegrino: la ricerca dell’Eccellenza attraverso l’italianità e la Cultura. Mi può confermare questa teoria? Nella mission di questa scuola di cucina vi è il modo di insegnare la cucina attraverso la cultura della storia enogastronomica italiana. ALMA mira ad essere una delle scuole di cucina migliore al mondo avendo le capacità per poterlo fare, innanzitutto ha i mezzi: - Dal punto di vista del corpo dei docenti, dagli chef ai docenti ai sommelier, agli esperti di conservazione degli alimenti, ecc., tutti di prim’ordine sotto la direzione dallo chef italiano più famoso al mondo, Gualtiero Marchesi. - Dal punto di vista dei programmi moderni con moltissimi partner internazionali, nazionali, molti stage fuori sede nei migliori ristoranti italiani. La sede storica e maestosa attrezzata con le migliori tecnologie, aule moderne ampie spaziose, studenti provenienti da tutto il mondo. In questo contesto di eccellenza si inserisce una notevole carica culturale, molto importante insegnata attraverso la storia e la cultura e la storia enogastronomica italiana. Attraverso la storia si vede un mondo valoriale che provoca un sentimento positivo della storia italiana. Da notare come la biblioteca di questa scuola sia una delle meglio fornite nel settore dell’enogastronomia a livello nazionale. Per quanto riguarda poi, essa è alla base della scuola, seppure questa sia aperta verso moltissimi ambiti e partners internazionali, è emblematico che si insegni solo ed esclusivamente la cucina italiana. 160 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 3. 2009-2010 Quel’è il vostro obiettivo di Academy, quale messaggio volete lasciare al partecipante dell’evento? Ogni tipo di corso e iniziativa soddisfa le diverse esigenze del cliente, ma lo scopo princiale è la possibilità di sfruttare al massimo le potenzialità aggregative, culturali, ricreative e didattiche della cucina. La mission di Alma Experience è quello di fare andare i partecipanti “dietro le quinte dell’Alta Cucina” “Behind the stage”. Il fatto che i partecipanti possano vivere insieme al sommelier o allo chef l’esperienza di una cena, permette di capire che dietro alla bellezza, all’esteticità di un ristorante ci sia anche la necessità di lavoro di squadra e di fatica. Il momento centrale dell’Alma Experience in generale e in particolare anche per l’Academy è il momento del Master Class: ovvero la possibilità per gruppi di partecipanti di vestire i panni dei membri di una vera e propria brigata di cucina, guidata dallo chef e dai capopartita, che realizzeranno una cena di gala servita in grande stile, documentata da un servizio fotografico e animata da riprese video in diretta. Considerando i concetti teorici espressi nel capitolo primo riguardanti la teatralità d’impresa, il partecipante da pubblico osservativo e partecipativo acquisisce caratteristiche sempre più attive. Si potrebbe dire che da pubblico passi ad attore protagonista, per questo caso da lui dipenderà il successo della cena. Da “behind the stage” si passa ad “On the stage”. È proprio attraverso la fatica, l’esperienza che si vive che il pubblico partecipante diventa attore, non gusta solo cibi tradizionali squisiti, non vede solo siti produttivi unici, ma deve cucinare con i suoi colleghi e per i suoi colleghi. È un momento di divertimento ma allo stesso tempo di fatica. Si impara che la cucina è un mondo di emozioni, di fatica, di conoscenza tecnica e di esperienza. Questa esperienza di Academy attraverso il master class finale tocca tutti e quattro gli ambiti dell’esperienza visti nel grafico 6 di J.Pine e Gilmore, diventando evento Olistico, inoltre va a toccare quei concetti di teatralità d’impresa dove il pubblico da partecipa diventa autore e quindi anche fautore dell’evento. Così il partecipante oltre ad avere conosciuto la teoria dell’acqua minerale col Water Codex, aver cenato in posti esclusivi come l’Antica corte Pallavicina, assaggiato e visto i siti produttivi dei prodotti tradizionali italiani famosi in tutto il mondo, è andato in stretto contatto col 161 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 mondo della cucina. Queste conoscenze poi gli permetteranno di acquisire un linguaggio,quello della cucina, che gli permetterà di potere aggiungere valore in una ipotetica fase di marketing o fase di vendita o di promozione del prodotto. Oltre ad avere vissuto un esperienza di Team buiding e sentirsi parte di un gruppo, quello aziendale della S. Pellegrino, che è un po’ come una famiglia. 4. Oltre ai risultati quantitativi indiretti, citati nella risposta alla domanda 1, vi sono risultati di tipo qualitativo a cui si può fare riferimento per dimostrare l’efficacia dell’experiential marketing dell’Academy? Partendo dal dato esposto in precedenza nella risposta n.1 in cui si evidenziava che ora la scuola ha dato vita ad una serie di altri eventi con aziende partner come Bayern e Metro. E’ nato così un dipartimento nuovo all’interno della scuola: Alma Experience, attualmente in questa Business Unit gli eventi siano aumentati in modo esponenziale negli ultimi tre anni. Questi risultati quantitativi sono la dimostrazione di corsi validi molto efficaci valutati attraverso test di performance qualitativi fatti ai partecipanti dell’Academy sia da ALMA, sia da S. Pellegrino. Il risultato di questi test qualitativi dimostra ottimi risultati per quanto riguarda la soddisfazione dei partecipanti: dall’albergo, alle cene, ai luoghi visitati, al materiale didattico, si vedrà nel dettaglio in seguito. Dimostrato dai test interni sia di S. Pellegrino sia di Alma. 5. Lei crede che il Water Codex, che viene anche presentato ad Academy, abbia successo all’interno del mercato dell’acqua minerale in bottiglia? I partecipanti percepiscono i messaggi di questo manuale o è solo uno strumento di marketing? Il Water Codex è un manuale splendido primo nel suo genere, nasce con un intento molto provocatorio: in un contesto specifico come quello del campo della ristorazione è quello di dare importanza all’acqua come al vino. In questo studio vengono usati gli strumenti del vino per analizzare le due acque. Dallo studio non soltanto emergono i fattori distintivi di Acqua Panna e S. Pellegrino: in cui una è l’opposto dell’altra (per le 162 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 caratteristiche si veda il Water Codex). Oltre a essere opposte, risultano acque da abbinare in modo complementare ai piatti ed ai vini. Le acque non sono tutte uguali e questo studio lo dimostra chiaramente, che vi sono acque che possono essere migliori di altre. Il WC è uno strumento nuovo e geniale per differenziare due prodotti che oltre alla pubblicità mediatica hanno bisogno di essere conosciuto per la loro qualità effettiva eccellente. Nonostante questa certificazione come le acque migliori da tavola, attraverso le tecniche de gustative, gli abbinamenti, la storia dei due marchi ne fanno anche un ottimo e innovativo strumento comunicativo. 163 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 In seguito verranno mostrati 3 esempi compilati di survey inviate ai Partecipanti di AP & SP Academy, il campione totale delle survey analizzate è stato di circa 30 parteciapanti. Acqua Panna & S. Pellegrino Academy survey This anonymous questionnaire is very short and will last just few seconds. Please answer this questionnaire sincerely. The aim of this test is to better understand S. Pellegrino & Acqua Panna Academy typical participant to offer a better service in future. 1. What country do you come from? australia 2. How old are you? 38 3. What is your level of education (diploma/degree)? diploma 4. How long have you been working with Acqua Panna and S. Pellegrino Waters? 2YRS 5. Has this kind of experience improved your knowledge of Italian wine and food culture ?YES 6. After this experience are you more interested in buying Italian products? If so, could you please make some examples? YES, cheese and cured meats 7. What do you think about Water Codex? Full of useful information 8. How has this Academy experience affected your relationship with the brands of S. Pellegrino and Acqua Panna? More passionate for the brand 9. What do you think about your Academy experience? Please evaluate each experiential module from 1 to 5 points: 5 is the greatest - Sense 5 - Feeling 5 - Thought 5 - Relation 5 - Action 5 10. Any suggestions about the Academy experience? Keep doing these programs as they were well worth the experience to gather plenty of knowledge. 164 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 S. Pellegrino & Acqua Panna Academy survey This anonymous questionnaire is very short and will last just few seconds. Please answer this questionnaire sincerely. The aim of this test is to better understand S. Pellegrino & Acqua Panna Academy typical participant to offer a better service in future. 1. What country do you come from? Australia 2. How old are you? 50 3. What is your level of education (diploma/degree)? High school certificate 4. How long have you been working with Acqua Panna and S. Pellegrino Waters? 7 years 5. Has this kind of experience improved your knowledge of Italian wine and food culture ? YES 6. After this experience are you more interested in buying Italian products? If so, could you please make some examples? Yes, anything Italian. 7. What do you think about Water Codex? Fantastic, taught me product knowledge. 8. How has this Academy experience affected your relationship with the brands of S. Pellegrino and Acqua Panna? Simply put, I LOVE S. Pellegrino/Acqua Panna. 9. What do you think about your Academy experience? Please evaluate each experiential module from 1 to 5 points: - Sense 5 - Feeling 5 - Thought 5 - Relation 5 - Action 5 10. Any suggestions about the Academy experience? Keep it as it is,do not change a thing It taught me about the products,it taught me about the relation between food and water. It taught me the Italian experience, it taught me that all my clients need and must stock S. Pellegrino and Acqua Panna. P.S Once again a sincere thank you to all involved,as this was a true Italian Experience. 165 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 S. Pellegrino & Acqua Panna Academy survey This anonymous questionnaire is very short and will last just few seconds. Please answer this questionnaire sincerely. 1. What country do you come from? Switzerland 2. How old are you?27 3. What is your level of education (diploma/degree)? Master degree 4. How long have you been working with Acqua Panna and S. Pellegrino Waters? 6 Months 5. Has this kind of experience improved your knowledge of Italian wine and food culture ? Yes 6. After this experience are you more interested in buying Italian products? If so, could you please make some examples? Absolute new fan of culatello, parmigiano and traditional balsamico ! 7. What do you think about Water Codex? A great sales tool that is still underexploited 8. How has this Academy experience affected your relationship with the brands of S. Pellegrino and Acqua Panna? Deep dive into italienità and Italian gastronomy helps to put myself in the shoes of the brand 9. What do you think about your Academy experience? Please evaluate each experiential module from 1 to 5 points (excellent): - Sense: 5 - Feeling: 5 - Thought: 4 - Relation: 5 - Action: 5 10. Any suggestions about the Academy experience? First day at S.Pell HQ a bit long and lacking interactivity. All the rest was an amazingly great experience. Well done! 166 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 BIBLIOGRAFIA Aaker D.A (1991) Managing Brand Equity, The Free Press, New York Aaker D.A. (2007) Strategic Market Management, John Wiley & Sons, Inc Eight edition 2007 Addis Michela e I. Scopelliti (2007) Ad uso e consumo. Il marketing esperienziale per il manager. Ed. Mondadori 2007. Milano. Baron S. - Conway T.- Warnaby G.(2010). Relationship Marketing. A consumer experience approach. Sage Pubblications Caru' Antonella, Cova Bernard (2006): Consuming experience., Consuming Experiencies. Ed. Routlege 2006 Ceriani Andrea (2008), Il manager in cucina, Edizioni Angelo Guerini e associati, Milano 2008 Cohn, J.M., Khurana, R., Reeves, L. (2005). Growing talent as if your business depended on it. Harvard Business Review, Ottobre 2005 Cova Bernard (1997) Community and Consumption. European Joural of Marketing vol 31. N. 3 Cova Bernard (2003)Il marketing tribale: Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo, Ed. Il sole 24 ore libri 2003 Disanto R. (2007) Il mercato del business dell’acqua: Il posizionamento comunicativo delle acque minerali: Un possibile modello interpretativo. Disanto R., Pilone V. e Viscecchia R. Edizione Sidea 2007. Fornari Daniele (2009). Trade Marketing, relazioni di filiera e strategie commerciali. Editor: Elena Bisozzi Jussi, Egea Milano 2009 Friedman Vanessa (2010) Quando il web calza a pennello. Il Sole 24 ore, Milano 2010 Holbrook M.B (1997). Romanticism, Introspection, and the Roots of Experiential Consumption. Morris B. Holbrook, Consumption & Market Culture Gordon and Breach Publisher. Arizona 1997. Holbrook M.B, Michela Addis (2001): On the conceptual link between mass customisation and experiential consumption: An explosion of subjectivity 9th March, 2001..Journal of Consumer Behaviour Vol. 1, Henry Stewart Publications Holbrook M.B (2003) “Nostalgia for Early Experience as a determinant of consumer preferences” Psycology and Marketing vol.20. Aprile 2003. 167 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 ICE Rapporto 2008. La domanda e l offerta di prodotti alimentari italiani negli Stati Uniti realizzato dalla società MRA Management Resources of America su incarico di Buonitalia Spa e sotto il coordinamento dell Ufficio Ice di New York. Kotler, P (1973) “Atmospherics as a Marketing tool”. Journal of reatailing Levit. T (2006). TedLevitt on Marketing. Ed. Paperback) by Theodore Levitt. Publication date: Jun 01, 2006 McClean Roy (2007) Business Intelligence; Vancouver & Whistler. Pastore Alberto, Danilo Crovella (2005). Acque minerali: branding, mercato e comunicazione. Università: Luiss Guido Carli Pine B. J.- Gilmore J. H. (2000), The Experience economy: work is a theater & every business a stage, Etas Libri, Milano 2000 Porter, M. (1985) Competitive advantage: creating and sustaining superior performance, New York: The Free Press. Business Strategy Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A (1992)., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Raffaello Cortina Editore, Milano Rogers David L. and Karen Vrotsos (2003), There's No Business That's Not Show Business: Marketing in an Experience Culture, co-authored with( David L. Rogers and Karen Vrotsos 2003), e-book Google libri. Roberto P. Nelli (2000). L'impresa e la sua reputazione..L'evoluzione della media coverage analysis Di Roberto P. Nelli, Colla, Paola Bensi editore, Milano; 2000. R.P. Nelli e Brioschi (2008). Communicative Business: Il governo dell'azienda e della sua comunicazione nell'ottica della complessità. Milano; Vita e pensiero 2008. Schmitt Bernard (1999). Experiential Marketing: How to Get Customers to SENSE, FEEL, THINK, ACT and RELATE to Your Company Brands. The Free Press, New York.1999. Schmitt Bernard (2003). Customer Experience Management. A revolutionary Approach to Connecting with your customers, Hoboken, NJ, John Wiley & Sons. Slocum John W - Don Hellriegel (2007) Organizational Behevior”. Ed. Thomson Learning inc. Usa 2007 Zagat Tina, ZagatTim (2004) American top Italian restaurants. Zagat Survey. Ed. Academia Barilla, Parma 2004 168 La cultura del gusto come strumento di marketing: il caso Acqua Panna e S. Pellegrino Academy 2009-2010 SITOGRAFIA http://www.alma.scuolacucina.it http://www.beverfood.com http://books.google.it/ http://www.corporatedrummagic.com http://www.digilander.it http://www.google/libri.com Harvard Business Review, http://hbr.org/ http://www.Il sole24ore.com http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Economia%20e%20Lavoro/2009 /2010-per-ricominciare/approfondimenti/web-calza-pennello.shtml il sito web di Bernd Schmitt, http://www.meetschmitt.com http://www.sanpellegrino.com/index. http://www.sanpellegrino-corporate.it/eventi-internazionali.asp http://scholar.google.it/ The World 50 Best Restaurant, http://www.theworlds50best.com http://www.wordreference.com World economic forum, http://www.weforum.org/reports 169