ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA IN TOSCANA Archivio Roberto Battaglia Elenco di consistenza L’archivio di Roberto Battaglia conservato presso l’Isrt si compone attualmente di due lotti. Il primo consiste delle carte già sommariamente descritte molti anni fa da Giovanni Verni e da tempo disponibili per gli studiosi. Il secondo lotto, qui descritto in forma provvisoria di seguito al primo, consiste delle carte pure conservate presso l’Isrt, ma mai finora descritte. In attesa del riordino e inventariazione dell’intero archivio, si mette a disposizione questo elenco di consistenza, redatto con la collaborazione di Enrica Panizzi e altri archivisti. I Lotto – carte già pubbliche Serie: Arte e Letteratura UA 1: “Artisti d'arte” 1. Testo datt. di R. Battaglia, "Frederick Antal, Florentine painting and its social background (The bourgeois Republic before Cosimo de Medici's advent to power: XIV and early XV centuries)", cc. 9; 2. Testo datt. di R. Battaglia, "la "Maddalena" e ciò per un cumulo di ragioni [...]", cc. 4; 3. Testo datt. di R. Battaglia, "Da Mosca a Roma", cc. 2; 4. Testo datt. di R. Battaglia, "Il pittore olandese Pietro Brugel, nato nel terzo decennio [...]", c. 1; 5. Testo datt. di R. Battaglia, "I castelli in aria di Pietro di Cosimo", cc. 2; 6. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Mantegna tiranno della pittura settentrionale", cc. 3; 7. Testo datt. di R. Battaglia, "Narratore senza pensieri", «il Carpaccio», cc. 2; 8. Testo ms. autografo, "Scuola di Bologna. Mercato di panni", c. 1; 9. Articolo di giornale, Le maliziose madonne di Vitale da Bologna, in «Vie Nuove», n. 28, 1950, c. 1; 10. Testo datt. di R. Battaglia, "Fra Filippo Lippi innamorato di Salomè", cc. 2; 11. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Gozzoli pittore troppo facile", cc. 2; 12. Testo datt. di R. Battaglia, "Anonimo - Trionfo della morte - Camposanto di Pisa", cc. 2; 13. Testo datt. di R. Battaglia, "La Strada maestra della nostra tradizione. Ambrogio Lorenzetti - La Pace-Siena", cc. 3; 1 14. Testo datt. di R. Battaglia, "La strada maestra della nostra tradizione. Giotto - La Cappella Scrovegni a Padova", cc. 3; 15. Testo datt. di R. Battaglia, "Non trovò il paradiso a Thaiti", cc. 4; 16. Testo datt. di R. Battaglia, "Augusto Renoir - Ballo a Bougival", cc. 2; 17. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Pollaiolo energia della natura", c. 1; 18. Testo datt. di R. Battaglia, "Vive nel periodo della rovina d'Italia [...]", cc. 3; 19. Testo datt. di R. Battaglia, "La mostra abruzzese di Teofilo Patini", cc. 3; 20. Testo datt. di R. Battaglia, "Coubert primo pittore della classe operaia", cc. 4; 21. Testo datt. di R. Battaglia, "Nella grande polemica fra i romantici seguaci di Delacroix [...]", cc. 4; 22. Testo datt. di R. Battaglia, recensione del libro di A. Vallantin, Il romanzo di Goya, cc. 2; 23. Testo datt. di R. Battaglia, "La mostra di Carlo Levi al Pincio a Roma è [...]", cc. 4; 24. Testo datt. di R. Battaglia, "Caravaggio, La Buona Ventura", cc. 2; 25. Appunto ms. autografo, "Museo Civico di Pisa", c. 1; 26. Testo ms. autografo, "Berardinoni "(?), c. 1; 27. Appunti ms. autografi, "Daumier", cc. 6; 28. Testo datt. di R. Battaglia , "La vendetta del povero", cc. 3; 29. Testo datt. di R. Battaglia, "Passato e presente nell'opera di Zancanaro", cc. 2; 30. Testo datt. di R. Battaglia in riposta alla domanda della Sig.ra Maria Tone, c. 1; 31. Testo datt. di R. Battaglia, "Un esempio da seguire: il Teatro Popolare di Modena", cc. 4; 32. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Buon Governo", cc. 3, sul retro appunti ms. autografi, "Requisitoria del Procuratore generale", cc. 3; 33. Testo datt. di R. Battaglia, "Michelangelo poeta degli Ebrei", cc. 6, sul retro appunti ms. autografi, cc. 5; 34. Testo datt. di R. Battaglia, "Lo straccione e il cortigiano", cc. 4, sul retro appunti ms. autografi, cc, 4; 35. Testo datt. di R. Battaglia, "Arte e Società. Rassegna a cura di Roberto Battaglia", cc. 3, sul retro appunti ms. autografi, cc. 3; 36. Testo datt. di R. Battaglia, "L'errore di Botticelli", cc. 4; 37. Testo datt. di R. Battaglia, "Giotto contro la povertà", cc. 4; 38. Testo datt. di R. Battaglia, "Atto di nascita dell'italiano", cc. 4, sul retro appunti ms. autografi, cc. 3; 39. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Reni di cui si è inaugurata recentemente a Bologna la più completa mostra sinora allestita [...]", cc. 5; 40. Testo datt. di R. Battaglia, "Leonardo o l'uomo senza limiti", cc. 3; 41. Testo datt. di R. Battaglia, "Luca Signorelli ultimo pittore del Quattrocento", cc. 3; 42. Testo datt. di R. Battaglia, "L'Angelico e la volante nera", cc. 2; 43. Lettera datt. di R. Battaglia a R. Guttuso, Roma 31 maggio 1954, cc. 2; 44. Copia datt. della lettera di R. Guttuso a Gabetti, 22 marzo 1954, c. 1, copie 2; 45. Testo datt. di R. Battaglia, "Crisi irreparabile e s'era iniziato il regresso. [...]", cc. 2; 46. Testo datt. di R. Battaglia, "L'uomo e il cannocchiale", c. 1; 47. Testo datt. di R. Battaglia, "Una giornata a Modena (Modena 16 ottobre)", cc. 4. UA 2: “Appunti per studi d'arte” 1. Cartoncino a marca Ferrania, contenente: n. 2 negativi fotografici, n. 5 fotografie in b\n; 2. Testo ms. autografo, "Una singolare esperienza della scultura cinquecentesca. Le borchie d'ormeggio nel porto di Civitavecchia", cc. 5; 3. Appunto ms. autografo, "Prime precisazioni su un'opera michelangiolesca a Civitavecchia", c. 1; 4. Vari appunti ms. autografi, cc. 5; 5. Appunto ms. autografo, "Notizie topografiche su via del Monserrato", c. 1; 6. Piantina topografica ms., c. 1; 2 7. Appunti ms. autografi, "Mirabile S. Maria in Caterina [...]", cc. 3; 8. Piantine topografiche ms., cc. 2; 9. Vari appunti ms. autografi, cc. 8; 10. Testo ms. autografo, "Problema iconografico che non è da sopravvalutare ai fini [...]", cc. 3; Materiale fuori fascicolo: 11. R. Siviero, Sulle opere d'arte italiane recuperate in Germania, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1948, cc. 16. UA 3: “Artisti d'arte” 1. «l'Unità», Cronaca di Roma, 20 gennaio 1955, pp. 3-4, c. 1; 2. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Veronese e l'Inquisizione", cc. 3; 3. «Vie Nuove», 1950, n. 23, pp. 15-16, c. 1; 4. «Vie Nuove», 1949, n. 46, pp. 15-16, c. 1, copie 3; 5. «Paese Sera», 10 settembre 1954, pp. 3-4, c. 1; 6. Testo datt. di R. Battaglia, "I giovani e le arti figurative", cc. 3, sul retro appunti ms. autografi, cc. 3; 7. Testo datt. di R. Battaglia, "Luca Signorelli - La leggenda dell'anticristo", cc. 2; 8. Testo datt. di R. Battaglia, "Riproduciamo in occasione della chiusura della mostra di Picasso [...]", c. 1. Sottofascicolo: “fotocopie articoli d'arte, cart. arte e letteratura” 1. Testo datt. di R. Battaglia, "Schema per un "piano" di critica d'arte" per «Vie Nuove», cc. 6; 2. Testo datt. di R. Battaglia, "Ranuccio Bianchi Bandinelli - Storicità dell'arte classica", cc. 2; 3. Testo datt. di R. Battaglia, "Emilio Lussu - Teoria dell'insurrezione", c. 1; 4. Testo datt. di R. Battaglia, "Schema per Società - Ludovico Ariosto, L'Orlando Furioso", cc. 2; 5. Lettera ms. di N. Contardi a "Vie Nuove", Roma 26 ottobre 1950, c. 1; 6. Testo datt. di R. Battaglia in risposta alla lettera di N. Contardi, 3 febbraio 1951, cc. 4; 7. Lettera datt. di R. Battaglia (?) a L. Longo, Roma 14 aprile 1951, cc. 3; 8. «Vie Nuove», n. 7, 1951, pp. 19-20, c. 1. UA 4: Fascicolo fotografico 1. Bozzetto della visita a "I Sepolcri", c. 1; 2. Disegno "Figura di lavoratore della terra", c. 1; 3. Stampe in b\n, cc. 5; 4. Fotografie in b\n di opere d'arte, cc. 54. UA 5: “Atisti d'arte” 1. «l'Unità», 30 giugno 1950, pp. 3-4, c. 1, copie 2; 2. «l'Unità», 7 luglio 1950, pp. 3-4, c. 1; 3. Articolo di giornale, Voci ed Echi, in «L'Osservatore Romano», 30 giugno-1 luglio 1950, c. 1; 4. «l'Unità», 11 luglio 1950, pp. 3-4, c. 1; 5. Polemica sull'astrattismo, articoli vari da L'osservatore Romano e l'Unità, cc. 3; 6. Testo datt., Risposta di R. Battaglia all'Osservatore Romano - La tattica a morsa, cc. 4; 7. Testo datt. di R. Battaglia, "De Gasperi e l'arte sacra", cc. 4; 8. «l'Unità», 26 novembre 1949, pp. 3-4, c. 1; 9. «l'Unità», 9 aprile 1952, pp. 3-4, c. 1, copie 2; 10. «l'Unità», 10 aprile 1952, pp. 3-4, c. 1; 11. «l'Unità», 18 luglio 1950, pp. 3-4, c. 1; 3 12. «L'Osservatore Romano», 21 aprile 1955, pp. 1-2, c. 1; 13. Articolo di giornale, I Due Inferni del pittore Angelico, in «Vie Nuove», n. 31, 1950, c. 1; 14. Testo datt. di R. Battaglia, "L'Angelico ultimo mistico", cc. 3; 15. «Vie Nuove», 31 gennaio 1954, pp. 17-20, cc. 2; 16. Testo datt. di R. Battaglia, "Il dubbio di Leonardo", cc. 4; 17. Testo datt. di R. Battaglia, "Masaccio giacobino", cc. 3, sul retro appunti ms. autografi, cc. 3; 18. Testo datt. di R. Battaglia, "Masaccio primo pittore moderno", cc. 2; 19. Testo datt. di R. Battaglia, "Difende la libertà il Veronese", cc. 2; 20. Testo datt. di R. Battaglia, "Il Tiziano primo pittore d'Europa", cc. 2; 21. Testo datt. di R. Battaglia, "Raffaello poeta d'amore", cc. 4; 22. Testo datt. di R. Battaglia, "I quattro grandi di Firenze", cc. 4; 23. Testo datt. di R. Battaglia, "La terribilità di Michelangelo", c. 1. UA 6: “Disegni” 1. Testo datt., "Elenco delle pubblicazioni del Prof. Roberto Battaglia", cc. 2; Allegato "Arte e letteratura" 2. R. Battaglia, La pianta dell'acqua felice di Girolamo Rainaldi, estratto dalla rivista «Roma», anno 1942-XX, fasc. maggio, Roma, Reale Istituto di Studi Romani Editore, cc. 5; 3. R. Battaglia, Il palazzo di Nerone e la Villa Barberini al Gianicolo, Roma, Reale Istituto di Studi Romani Editore, 1943, cc. 15; 4. R. Battaglia, Le velature della volta della Sistina, estratto dalla rivista «Roma», anno 1942-XX, fasc. marzo, Roma, Reale Istituto di Studi Romani Editore, cc. 8; 5. Testo datt. di R. Battaglia, "La mostra di pittura olandese del Seicento", cc. 5; 6. Testo datt. di R. Battaglia, "Rembrandt - La ronda di notte", cc. 2; 7. Testo datt. di R. Battaglia, "Piero della Francesca o della perfezione assoluta", cc. 2; 8. Testo datt. di R. Battaglia, "Antonello da Messina pittore viaggiatore", cc. 3; 9. Testo datt. di R. Battaglia, "Andrea del Castagno pittore contadino", cc. 2; 10. Testo datt. di R. Battaglia, "Paolo Uccello pazzo per la geometria", cc. 3; 11. Testo datt. di R. Battaglia, "Era di giorno o di notte?", cc. 4; 12. Disegni fatti a mano, cc. 3. UA 7: “Artisti d'arte 1938-43. Recensioni.” 1. Pagina di libro, pp. 556, c. 1; 2. «L'Osservatore Romano», 30 aprile 1944, pp. 1-4, c. 1, copie 2; 3. Articolo di giornale, Architettura in Borgo Vecchio. Il Palazzo Cesi e l'atrio di S. Lorenzo in Piscibus, c. 1; 4. Articolo di giornale, I Crocifissi della Basilica Vaticana sono opera di Gian Lorenzo Bernini, 30 ... 1942 (?), c. 1; 5. Articolo di giornale, I Crocifissi del Bernini. A colloquio con il prof. Battaglia che ha identificato i ventitré capolavori della Basilica Vaticana, 1 gennaio 1943, c. 1; 6. Pagina di libro, La vetrina delle perle romane, in «Urbe», febbraio 1943, pp. 31-32, c. 1; 7. Pagina di libro, pp. 175-176, c. 1; 8. Articolo di giornale, Aventino inedito, cc, 1; 9. Articolo di giornale, Significato della mostra augustea. Rinascita dell'idea di Roma, c. 1; 10. Articolo di giornale, La cupola della Trinità dei Pellegrini. R. Battaglia agli "Studi Romani", 25 febbraio 1949, cc. 2; 11. Articolo di giornale, Le nuove demolizioni a Piazza Rusticucci. Palazzo Cesi e San Lorenzo in Piscibus, c. 1; 12. Articolo di giornale, Bizzarra polemica urbanistica nella Roma del Settecento. L'arguto giudizio di un matematico, in «Giornale d'Italia», 22 gennaio 1942, c. 1; 4 13. Articolo di giornale, Dopo la scoperta dei crocifissi berniniani, 13 gennaio 1949, c. 1. UA 8: “Arte e Letteratura” 1. «l'Unità», 21 novembre 1952, pp. 3-4, c. 1; 2. «l'Unità», 20 marzo 1952, pp. 3-4, c. 1; 3. «Paese Sera», 26 marzo 1952, pp. 3-4, c. 1; 4. «Paese Sera», 12 settembre 1954, 3-4, 7-8, cc. 2; 5. «L'Europeo», n. 273, pp. 11-12, c. 1; 6. «l'Unità», 22 ottobre 1952, pp. 3-4, c. 1; 7. Lettera di R. Battaglia al prof. C. Muscetta, Roma 28 giugno 1948, cc. 4. UA 9: “Artisti d'arte, Vie Nuove” 1. Vari appunti ms. autografi, cc. 8; 2. Articolo di giornale, Mao Tse-Dun e la letteratura, in «Vie Nuove», n. 20, 1949, pp. 15-16, c. 1; 3. Articolo di giornale, La vendetta del povero, in «Vie Nuove», n. 33, 1949, pp. 15-16, c. 1; 4. Articolo di giornale, Raffaello fuori dal tempo?, in «Vie Nuove», n. 34, 1950, c. 1, copie 2; 5. Articolo di giornale, Michelangelo poeta del ghetto, in «Vie Nuove», n. 5, 1949, pp. 13-14, c. 1; 9. Articolo di giornale, L'inquisizione contro il Veronese, in «Vie Nuove», n. 19, 1950, pp. 13-14, c. 1, copie 2; 6. Articolo di giornale, Voltaire e l'intolleranza, in «Vie Nuove», n. 39, 1949, pp. 15-16, c. 1; 7. Articolo di giornale, A. A. Plastov: Alle elezioni, in «Vie Nuove», pp. 23-24, c. 1; 8. Articolo di giornale, Diego Velazquez: La fucina di Vulcano, in «Vie Nuove», pp. 23-24, c. 1; 9. Articolo di giornale, Francisco Goya: Il 2 maggio, in «Vie Nuove», pp. 23-24, c. 1, copie 3; 10. Articolo di giornale, Peter Bruegel: Il ballo contadino, in «Vie Nuove», pp. 23-24, c. 1, copie 2; 11. Articolo di giornale, Una storia organica, in «Vie Nuove», n. 17, 1949, pp. 15-216, c. 1; 12. Articolo di giornale, Il buon governo, in «Vie Nuove», 1949, n. 24, pp. 15-16, c. 1; 13. Articolo di giornale, Masaccio giacobino, in «Vie Nuove», 1950, n. 10, pp. 13-14, c. 1; 14. Articolo di giornale, Il dubbio di Leonardo, in «Vie Nuove», 1950, n. 22, pp. 13-14, c. 1; 15. Articolo di giornale, Anteo energia della natura. Attualità del realismo di Antonio Pollaiolo, in «Vie Nuove», 1949, n. 45, pp. 15-16, c. 1; 16. Articolo di giornale, I protagonisti della storia sono con voi!, in «Vie Nuove», 1949, n. 8 (?) pp. 15-16, c. 1; 17. Articolo di giornale, Arte e società. Rassegna a cura di Roberto Battaglia, in «Vie Nuove», 1949, n. 2, pp. 15-16, c. 1. UA 10: “Conferenza in Messico” 1. Vari appunti ms. autografi, cc. 25; 2. Articolo di giornale, Masaccio giacobino, in «Vie Nuove», 1950, n. 10, pp. 13-14, c. 1. UA 11: “Ritagli d'arte” 1. Habsburg Collection, cc. 2; 2. Pagina di libro, Andrea Sacchi [...], c. 1; 3. «L'Osservatore Romano», 9 aprile 1952, c. 1; 4. «l'Unità», 28 marzo 1953, pp. 3-4, c. 1; 5. «l'Unità», 4 aprile 1953, pp. 3-4, c. 1; 6. «l'Unità», 16 marzo 1951, pp. 3-4, c. 1; 7. «Paese Sera», 9 novembre 1950, pp. 3-4, c. 1; 8. Riproduzione a stampa di un particolare del quadro La Primavera del Botticelli, c. 1; 5 9. «l'Unità», 27 luglio 1949, c. 1; 10. «l'Unità», 9 giugno 1949, c. 1; 11. Articolo di giornale, Una serata con Mao Tse-Dun, in «Vie Nuove», n. 21, 1950, c. 1; 12. «l'Unità», 5 maggio 1953, pp. 3-6, c. 1; 13. «Bollettino ungherese», n. 114, 1 dicembre 1952, c. 1. UA 12: “Conferenza sull'Ariosto (Ferrara 25 marzo 1952). Articolo “La parità dei sessi”. Recensioni alla novella” 1. Pagine della rivista «Emilia», n. 12, 1950, pp. 365-366, c. 1; 2. «l'Unità», 18 luglio 1950, pp. 3-4, c. 1; 3. Appunti ms. autografi, "Le fonti popolari della fantasia ariostesca", pp. 1-14, cc. 6; 4. Vari appunti ms. autografi, cc. 15; 5. Testo datt., "Prefazione", cc. 6; 6. Testo datt., "Il Furioso e la critica idealistica", cc. 39. Serie: “Africa” UA 1: “Il capitolo Storia prima guerra d'Africa (originali my)” 1. Appunti ms. autografi, "Cap I La scoperta dell'Africa", cc. 8; 2. Appunti ms. autografi, "Giovanni Miani alla ricerca della sorgente del Nilo", cc. 4; 3. Appunti ms. autografi, "Il Garibaldi d'Africa: Romolo Gessi "(?), cc. 8. UA 2: “Tesi di laurea Infonello (?)” 1. Copia datt. di tesi di laurea, cc. 184. UA 3: “Guerra d'Africa. Letture e recensioni” 1. «l'Unità», 29 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1, copie 3; 2. «Il Popolo», 18 ottobre 1958, pp. 3-4, c. 1; 3. «Il Messaggero», 12 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1, copie 2; 4. «La Nuova Stampa», 23 ottobre 1958, pp. 3-4, c. 1, copie 2; 5. «La Voce dell'Africa», 1-15 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 6. «Il Paese», 17 dicembre 1958, pp. 3-4, c. 1, copie 2; 7. «Paese Sera», 27-28 dicembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 8. «L'Espresso», 5 aprile 1959, pp. 17-18, c. 1; 9. «La Voce della Scuola Democratica», n. 6, 1 aprile 1959, pp. 3-4, c. 1, copie 2; 10. «Mondo Operaio», supplemento al n. 10, ottobre 1958, pp. 1-24, cc. 6; 11. Roberto Battaglia. La Prima Guerra d'Africa [...], in «Rinascita» (?), cc. 3; 12. Due cartine topografiche della zona in cui si è svolta la battaglia di Adua, cc. 2; 13. La Battaglia di Adua del 1 marzo 1896. Cartina dimostrativa del terreno e delle truppe in movimento, allegato II al volume di R. Casca, Storia Coloniale dell'Italia contemporanea, Milano, Hoepli Editore, c. 1; 14. Cartina topografica dell'Etiopia, a corredo dell'opera Nella terra del Negus, c. 1; 15. Tradizioni, in «Pagine Libere», novembre-dicembre 1958, c. 1; 16. Formicaio, in «Tempo», 30 novembre 1958, c. 1; 17. «l'Unità», 20 dicembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 18. «l'Unità», 4 ottobre 1958, pp. 3-4, c. 1; 19. «Il Messaggero», 3 ottobre 1958, pp. 3-4, c. 1; 20. «Paese sera», 3-4 ottobre 1958, pp. 1-2, c. 1; 6 21. «l'Unità», 3 ottobre 1958, pp. 3-4, c. 1; 22. «Corriere della Sera», 23 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 23. «Il Giorno», 30 settembre 1958, c. 1; 24. «Il Paese», 4 ottobre 1958, pp. 3-4, c. 1; 25. In Africa cominciammo così, in «Oggi» (?), pp. 24-31, cc. 4; 26. «Belfagor. Rassegna di varia umanità», a. XIV, n. 3, 31 maggio 1959, cc. 74; 27. Appunti ms. autografi, c. 1. UA 4: “Resistenza: a) polemica Garibaldi-fonti; b) testimonianze alleati. (raccolti dall'ANPI)” 1. Testo datt., "Tornata del 23 marzo 1861", cc. 10; 2. Testo datt., "Pag. n. 1 (rif. Pag. 96)", cc. 3; 3. Testo datt., "Interpellanza del deputato Ricasoli Bettino sull'Esercito meridionale. Tornata del 18 aprile", cc. 22; 4. Testo datt., "(Rif. pag. 121)", cc. 2; 5. Testo datt., "Frasi di Garibaldi e dei suoi", c. 1; 6. Testo datt., "Così parlarono Garibaldi, Bixio, Sirtori nel 1861", c. 1; 7. Testo datt., "Dovendo parlare dell'Armata Meridionale, io dovrei innanzitutto [...]", cc. 6; 8. Testo datt., "Così parlarono i morti alleati in tempo di guerra", cc. 4; 9. Testo datt., "Tutti dal Buonsenso del 4/4/1947 a firma di G." , cc. 3; 10. Testo datt., "Radio francese [...]", cc. 2; 11. Testo datt., "Ma se la battaglia fu dura, se non si possono contare i martiri italiani [...]", cc. 7; 12. Testo datt., "La Rivoluzione uccide è chiaro [...]", 3; 13. Testo datt., "Radio appello di Roosevelt [...]", cc. 3; 14. Vari appunti datt., cc. 11. UA 5: “Parte I. Capitoli II e III. Spogli esploratori, bollettino. Carpi, ecc.” 1. Testo ms. autografo, "Colloquio Curri (21 settembre 1955)", c. 1; 2. Testo ms. autografo, "Appunto sul carattere dell'epoca crispiana", c. 1; 3. Testo ms. autografo, "Colloquio Don Gaggero (21 settembre 1955)", c. 1; 4. Testo ms. autografo, "Prima idea per lo studio "Guerra d'Africa", c. 1; 5. Testo ms. autografo, "Colloquio Togliatti (2 dicembre)", c. 1; 6. Testo ms. autografo, "Metodo per il I capitolo da servirsi prima dell'animo delle lezioni" (?), c. 1; 7. Testo ms., "Storia delle esplorazioni, opere di carattere generale", c. 1; 8. Testo ms. autografo, "Appunti spedizioni", c. 1; 9. Testo ms. autografo, "Appunti da De Castro", cc. 3; 10. Testo ms. autografo, "Appunti dallo Spadolini (d'opposizione cattolica)", c. 1; 11. Vari appunti ms. autografi, cc. 3; 12. Testo ms. autografo, "Appunto dalla letteratura etiopica", cc. 2; 13. Testo ms. autografo, "Appunto da London (?)", c. 1; 14. Testo ms. autografo, Un esc. Diplomatico. La questione del Marocco. Antologia 1884, cc. 4; 15. Testo ms. autografo, "Spoglio", cc. 3; 16. Testo ms. autografo, "Spoglio del Gessi (I edizione)", cc. 6; 17. Testo ms. autografo, "Appunti da Miani (?)", cc. 2; 18. Testo ms. autografo, "Appunti da Piaggio", cc. 6; 19. Testo ms. autografo, "Cap. II Spoglio Bollettino", cc. 2; 20. Testo ms. autografo, "Appunti viaggi Antonelli - Baraturi (?) - Sapeto - Di Brassut (?)", cc. 2; 21. Testo ms. autografo, "I Viaggiatori Italiani", c. 1; 22. Testo ms. autografo, "R. Olmagin (?)-Antonio Brun Rollet e i primordi del consolato sardo in Claustrum" (?), c. 1; 7 23. Testo ms. autografo, "Coruti - Prefazione Cecchi (1886)", c. 1; 24. Testo ms. autografo, "Spoglio del Cecchi volume I", cc. 4; 25. Testo ms. autografo, "Traversi", cc. 2; 26. Testo ms. autografo, "Spoglio Traversi", c. 1; 27. Testo ms. autografo, "I viaggiatori africani di [...]", cc. 7; 28. Testo ms. autografo, "Spoglio del Carpi", cc. 3; 29. Testo ms. autografo, "Sonata africana d'Italia", c. 1; 30. Testo ms. autografo, "Spoglio bollettino sonata (?) africana", cc. 6; 31. Testo ms. autografo, "1869 (I)", cc. 2; 32. Testo ms. autografo, "Carpi p. 23", c. 1; 33. Testo ms. autografo, "Disillusione", c. 1; 34. Testo ms. autografo, Spoglio Bollettino Società geografica italiana, cc. 3; 35. Testo ms. autografo, Spoglio bollettino Società geografica italiana 1869 (2), cc. 2; 36. Testo ms. autografo, "Miani", cc. 2; 37. Testo ms. autografo, "Spoglio bollettini Società geografica", cc. 4; 38. Testo ms. autografo, "Spoglio Esploratore anno 1877", cc. 11; 39. Testo ms. autografo, "Confessione ... a Milano 19 dicembre 1880", c. 1; 40. Testo ms. autografo, "Spoglio Esploratore '81", cc. 4. UA 6: “I Guerra d'Africa” 1. «Il Giornale d'Italia», 15 maggio 1957, pp. 3-4, c. 1; 2. «Il Giornale d'Italia», 16 aprile 1957, pp. 3-4, cc, 1; 3. «Il Giornale d'Italia», 9 marzo 1957, pp. 3-4, c. 1; 4. Il socialismo passò nonostante Di Rudinì, in «l'Unità», c. 1; 5. «Epoca», n. 268, 1955, pp. 53-54, c. 1; 6. I fasci siciliani rivolta degli affamati, in «Settimanale …», n. 10, 1956, pp. 22-44, cc. 12; 7. «Paese sera», 22 maggio 1954, pp. 3-4, c. 1; 8. «Africa parla», 25 maggio 1958, n. 8, c. 1; 9. «Africa parla», 25 aprile 1958, n. 5, c. 1; 10. «Africa parla», 5 aprile 1958, n. 3, c. 1; 11. «Il Giorno», 30 gennaio 1958, pp. 5-6, c. 1; 12. «Paese Sera», 12-13 agosto 1957, pp. 3-4, c. 1; 13. Articolo di giornale, Memoria dell'epoca, pp. 3-6, cc. 2. Serie: “II Guerra Mondiale” UA 1: “Materiali studi campagna d'Italia. Riassunti” 1. R. Battaglia, Esercito e unità nazionale, estratto da Problemi dell'Unità d'Italia, atti del II Convegno di studi gramsciani, Editori Riuniti, cc. 11; 2. Appunti ms. autografi, "Eisenhower", c. 1; 3. Appunti ms. autografi, "Dall'armistizio alla liberazione di Roma", fonti, c. 1; 4. Appunti ms. autografi, "Armistizio: appunti da Sherwood", c. 1; 5. Appunti ms. autografi, "Impostazione Rossi", c. 1; 6. Appunti ms. autografi, "Documenti della Casa Bianca", c. 1; 7. Appunti ms. autografi, "Appunti da Salvemini (saggio finito l'8 luglio '43)", c. 1; 8. Appunti ms. autografi, Appunti delle riunioni di Rinascita sulla politica degli alleati in Italia, c. 1; 9. Appunti ms. autografi, "Continuing Sherwood", c. 1; 10. Appunti ms. autografi, "Continuing Churchill", c. 1; 11. Appunti ms. autografi, "Eisenhower", "Marshall e Butches", c. 1; 12. Appunti ms. autografi, "Dallo sbarco in Italia ecc", c. 1; 8 13. Appunti ms. autografi, "Butches", c. 1; 14. Appunti ms. autografi, Paragrafo dallo sbarco a Salerno alla liberazione di Roma, c. 1; 15. Appunti ms. autografi, II guerra mondiale (dall'Enciclopedia) appendici II (a-h), c. 1; 16. Appunti ms. autografi, "Dall'armistizio alla liberazione di Roma", c. 1; 17. Appunti ms. autografi, Appunti da Ike - Conferenza del Cairo 22 novembre - 7 dicembre '43, c. 1; 18. Appunti ms. autografi, "Da Ike", c. 1; 19. Appunti datt., "Conferenza di Yalta e di S. Francisco. Capitolazione della Germania. Conferenza di Postdam. Resa del Giappone (gennaio-settembre 1945)", cc. 2; 20. Appunti datt., "Informazioni Conti", titolo ms., cc. 2; 21. «Relazioni Internazionali», a. XV, serie II, n. 45, 10 novembre 1951, cc. 1 UA 2: “Campagna di Grecia. Materiali e 1 stesura articolo” 1. Come sono i greci. Testimonianze e giudizi italiani, Roma, Stab. Tip. de "Il Giornale d'Italia", aprile 1949, cc. 41; 2. Appunti ms., "La verità sulla campagna di Grecia [...]", cc. 7; 3. Appunti ms., "Caro Battaglia [...]", firmati "Rino", cc. 4; 4. Appunti datt., "Nino Brandolini, Avevo 21 anni in quel tempo [...]", cc. 2; 5. Appunti ms. autografi, Schema d'intervento, c. 1; 6. maggiore Giuseppe Lubus, Schiavi italiani in Grecia. Qual è la sorte dei ...00 mila nostri fratelli?, c. 1; 7. Appunti ms. autografi, "Non la miseria ma l'abitudine e il vizio [...]", citazione da «l'Unità» del 9 ottobre, c. 1; 8. Appunti datt., "T. Cardinali", c. 1; 9. Testo datt., "Sacrificio del Caporale Besso Francesco", firmato Don Giuseppe Della Vedova, c. 1; 10. Lettera datt. del Segretario della federazione forlivese del P. C. I. Giorgio Scarabella a R. Battaglia, Forlì, 19 ottobre 1953, c. 1; 11. Testo datt., "Allegato 3, Reparti della divisione Pinerolo (FF. AA. Italiane in Grecia) schieratisi dopo l'8 settembre con gli Andartes greci contri la Germania", c. 1; 12. Testo datt., "Numero d'ordine 13083, Conferimento medaglia di bronzo al valor militare al Fante T. Cardinali", copia dell'originale del Ministero della Difesa rilasciata dal Comune di S. Giovanni Valdarno, 5 maggio 1950, c. 1; 13. Testo datt., "Comune di San Giovanni Valdarno, Numero d'ordine 9538, Conferimento medaglia d'argento al valor militare a T. Cardinali", copia dell'originale del Ministero della Guerra, 28 aprile 1948, c. 1; 14. Testo datt., "La resistenza in Eubea", cc. 2; 15. Testo datt., "ottobre 1940 [...]", fogli numerati da 2 a 4, cc. 4; 16. Testo datt., "E Finalmente il feroce tenente Gradenigo [...]", fogli numerati da 2 a 7, cc. 7; 17. Appunti ms. autografi, "Come finì la guerra in Grecia", cc. 2; 18. Lettera ms. a R. Battaglia, mittente sconosciuto, datata 9 gennaio 1954, c. 1; 19. Copia datt. del proclama delle Forze Armate Tedesche, "Italiani cosa avete guadagnato passando a far parte delle bande comuniste?", firmato Magg. Morelli Roberto, c. 1; 20. Copia datt. di articolo, "Fine del bandito Carboni", in «Il messaggero di Rodi», 28 dicembre 1944 n. 283, c. 1; 21. Testo datt., "Allegato n. 4, Perdite: subite dai reparti della divisione Pinerolo", c. 1; 22. Copia datt. di circolare, Alle Commissioni di Sicurezza Popolare di tutti i Paesi nei quali lavorano gli italiani, 20 luglio 1944, cc. 2; 23. Copia datt. di ordine del giorno, "Comando Superiore delle FF. AA. Isole italiane Dodecanneso. Ordine del giorno 67. ", firmato dal Comandante Superiore Contrammiraglio Luigi Mascherpa, c. 1; 24. Copia datt. del Giornale di Guerra n. 5, firmato Flussignoli, Lero 15 ottobre 1943, c. 1; 25. Copia datt. di avviso del Campo di concentramento tedesco di Salonicco, c. 1; 9 26. Copia di richiesta di riconoscimento qualifica Partigiano Combattente all'estero del Gen. Di Div. Infante Adolfo indirizzata al Ministero dell'Assistenza post-bellica, Roma, 1 settembre 1946, cc. 2; 27. Appunti datt., "In Atene un gruppo di nostri ufficiali [...]", cc. 2; 28. Appunti datt., Appunti datt. sugli avvenimenti di Samo, c. 1; 29. Appunti datt., "Breve relazione sulla cattura di una cannoniera tedesca e degli equipaggi di un convoglio affondato da una formazione di C. T. inglesi in prossimità della costa di Stampalia", cc. 3; 30. Appunti datt., "Già dal periodo della guerra e dei primi mesi [...]", cc. 3. Materiale fuori fascicolo: 1. «La Sentinella delle Alpi», a. V, n. 4, 30 giugno 1961, cc. 2; 2. Appunti ms. autografi, "Appunti III .... storia Resistenza", c. 1; 3. Appunti ms. autografi, "Domanda: 1) marzo-aprile 1939 [...]", cc. 3; 4. Appunti ms. autografi, "Poche migliaia di morti per andare al tavolo della pace [...]", cc. 2; 5. Appunti ms. autografi, c. 1; 6. Appunti ms. autografi, "Libero accesso agli oceani? V'è la Spagna [...]", cc. 2; 7. Appunti ms. autografi, "Schema ...(...Ancona)", c. 1; 8. Appunti ms. autografi, "Alto Adige", c. 1; 9. Appunti ms. autografi, "Pan. Accordo Tito - Alexander giugno 1944 [...]", c. 1; 10. Appunti ms. autografi, "Schema Selario", c. 1; 11. Appunti ms. autografi, "Sono anch'io della vostra opinione", "Duce [...]", c. 1; 12. Appunti ms. autografi, Ragioni: .... lotta per le commesse (IRI contro la Stato) [...], c. 1; 13. Appunti ms. autografi, "Tolosa", c. 1; 14. Appunti ms. autografi, "Schema … L'Italia nella seconda guerra mondiale", cc. 2; 15. Appunti ms. autografi, "Schema Cerimonia Bologna. L'Italia nella seconda guerra mondiale", cc. 2. UA 3: “Monaco” 1. Appunti datt., "Annotazioni dell'Ufficio della Presidenza della Repubblica sul mancato consenso di Beneš alla proposta di scioglimento delle formazioni armate del SdP", c. 1; 2. Appunti datt., "Alla costituzione dei gruppi di camicie nere [...]", c. 1; 3. Appunti datt., "Aš, 14 settembre 1938 - Konrad Henlein ad Adolf Hitler [...]", c. 1; 4. Appunti datt., "Occupazione di questi territori con truppe tedesche entro 24 (48) ore [...]", c. 1; 5. Appunti datt., "Il colpo di mano antistatale degli henleiniani. Aperta questione della Germania hitleriana contro la Cecoslovacchia", cc. 6; 6. Testo datt., "Jirí Pražák. Il falso Angelo della pace", cc. 6; 7. Appunti datt., "Romania, maggio 1938, Telegramma del CC del Pc di Romania [...]", cc. 3; 8. Appunti datt., "Cheb, 13 settembre 1938 - K. H. Frank al Presidente del consiglio dr. Hodja [...]", c. 1; 9. Appunti datt., "La Gendarmeria e tutti gli altri organi del S. O. S. [...]", cc. 4; 10. Appunti datt., "S. D. P. (Partito tedesco dei Sudeti). Praga 9/9/1938. L'Ambasciata inglese a Praga [...]", cc. 3; 11. Appunti datt., "Praga, 11 agosto 1938. Articolo del Rudè Pràvo: L'attività spionistica dei reparti di F. S.", cc. 2; 12. Appunti datt., "Praga, 18 marzo 1938. L'Ambasciata Tedesca all'ufficio esteri di Berlino", cc. 2; 13. Appunti datt., "Plzen, 10 aprile 1938. Relazione n. 2, parte I alla commissione d'informazioni dello Stato maggiore [...]", cc. 5; 14. Appunti datt., "Plzen, 23 maggio 1938. Relazione della II sezione I corpo alla Sezione informazioni dello Stato maggiore del ministero della Difesa nazionale sulle provocazioni e gli incidenti henleniani a Toužim", cc. 4; 15. Appunti datt., "Praga, 5 agosto 1938, La Legazione tedesca all'Ufficio esteri di Berlino", pagine numerate da 12 a 14, cc. 3; 16. Appunti datt., "Londra, 20 maggio 1938. La costituzione del comitato cecoslovacco a Londra", 10 cc. 2; 17. Appunti datt., "1938, 4 ottobre. Praga. Dichiarazione del CC del PCC sulla situazione creatasi dall'accettazione delle imposizioni di Monaco da parte del governo cecoslovacco", cc. 5. UA 4: “Ritagli 1962” 1. «l'Unità», 12 maggio 1962, pp. 5-5, c. 1; 2. «Paese Sera», 14-15 maggio 1962, pp. 13-14, c. 1; 3. «Paese Sera», 15 maggio 1962, pp. 1-4, c. 1; 4. «Paese Sera», 22 maggio 1962, pp. 1-4, c. 1; 5. «Paese Sera», 15-16 gennaio 1962, pp. 3-4, c. 1; 6. «Paese Sera», 20 dicembre 1061, pp. 1-4, c. 1; 7. «Giornale quotidiano», 24 gennaio 1962, pp. 3-4, c. 1; 8. «Il Giorno», 31 gennaio 1962, c. 1; 9. «Il Giorno», 20 dicembre 1961, c. 1; 10. «Paese Sera», 2 febbraio 1962, pp. 1-4, c. 1; 11. «Il Giorno», 18 maggio 1962, c. 1; 12. «Il Giorno», 16 maggio 1962, c. 1; 13. «Il Giorno», 25 aprile 1962, pp. 1-2, c. 1; 14. «Il Giorno», 1 maggio 1962, pp. 7-8, c. 1. UA 5: “Europeo. Campagna alleati in Italia” 1. «INCOM», 8-15 luglio, n. 27, pp. 35-50, cc. 8; 2. «INCOM», n. 28, pp. 35-50, cc. 8; 3. «INCOM», pp. 35-50, cc. 8; 4. «L'Europeo», pp. 47-49, 68-69, cc. 2; 5. «L'Europeo», pp. 49-50, 67-70, cc. 2; 6. «L'Europeo», pp. 47-50, 67-70, cc. 2; 7. «L'Europeo», pp. 43-46, 63-66, cc. 2; 8. «L'Europeo», pp. 47-50, 67-70, cc. 2; 9. «L'Europeo», pp. 47-50, 67-70, cc. 2; 10. «L'Europeo», pp. 47-50, 67-70, cc. 2; 11. «L'Europeo», pp. 39-42, 59-62, cc. 2; 12. «L'Europeo», pp. 39-42, 59-62, cc. 2; 13. «L'Europeo», pp. 47-50, 67-70 , cc. 2; 14. «L'Europeo», pp. 37-42, 59-64, cc. 3; 15. Supplemento a «L'Europeo», n. 11, cc. 8; 16. Da Bologna alle Alpi. La Guerra nel Nord, supplemento a «L'Europeo», n. 12, cc. 8; 17. Supplemento a «L'Europeo», n. 13, cc. 8; 18. Supplemento a «L'Europeo», n. 14, cc. 8; 19. Supplemento a «L'Europeo», n. 15, cc. 8; 20. Supplemento a «L'Europeo», n. 16, cc. 8; 21. Quando tacquero i cannoni. Il giorno dopo, supplemento a «L'Europeo», n. 17, cc. 8; 22. Supplemento a «L'Europeo», n. 18, cc. 8; 23. Supplemento a «L'Europeo», n. 19, cc. 8; 24. Supplemento a «L'Europeo», n. 20, cc. 8; 25. Supplemento a «L'Europeo», n. 50, cc. 8; 26. Supplemento a «L'Europeo», n. 51, cc. 8. Serie: Africa 11 UA 1: “Cap. IV da Dogabi ad Odona (?), il trattato” 1. «Il Contemporaneo», 23 luglio 1955, pp. 3-4, c. 1; 2. «Il Paese del Lunedì», 18 giugno 1951, pp. 5-6, c. 1; 3. «l'Unità», 27 aprile 1952, pp. 3-4, c. 1; 4. «l'Unità», 28 aprile 1957, pp. 3-4, c. 1; 5. «l'Unità», 30 maggio 1953, pp. 1-2, 5-6, c. 1; 6. «l'Unità», 26 novembre 1957, pp. 3-4, c. 1; 7. «l'Unità», 5 aprile 1955, pp. 3-4, c. 1; 8. «Paese Sera», 2-3 gennaio 1959, pp. 5-6, c. 1; 9. Testo datt., "Il Partito Comunista ai lavoratori italiani", cc. 15. UA 2: “Giolitti e Guerra di Libia” 1. «L'Espresso», 8 marzo 1959, pp. 13-16, cc. 2; 2. «Paese Sera», 30 ottobre 1953, pp. 3-4, c. 1; 3. «Il Tempo», a. X. , n. 259, pp. 3-4, c. 1; 4. «l'Unità», 4 maggio 1950, pp. 3-4, c. 1; 5. «Paese Sera», 15 novembre 1951, pp. 3-4, c. 1; 6. «l'Unità», 6 marzo 1951, pp. 3-4, c. 1. UA 3: “Spogli Chabod Carocci” 1. Testo ms. autografo, "Appunti sull'…...", cc. 4; 2. Testo ms. autografo, "Appunti dal Colo…. - Parte I - La colonia Eritrea - Cap. I Il" "contagio psichico", cc. 6; 3. Foglio con appunti ms. autografi cancellati, c. 1; 4. Vari appunti ms. autografi, cc. 2; 5. Testo ms. autografo, "Appunti da Chabod - L'idea di Roma", cc. 4; 6. Testo ms. autografo, "Appunti sparsi da Chabod - La guerra franco-prussiana", c. 1; 7. Testo ms. autografo, "Osservazioni sullo spoglio Chabod", c. 1; 8. Testo ms. autografo, "Da Chabod - Le cose", cc. 3; 9. Testo ms. autografo, "Spoglio da Carocci", cc. 9. UA 4: “Spoglio archivio Crispi” 1. Testo datt., "Inventario archivio Crispi", cc. 4; 2. Testo ms. autografo, "Fasc. 149", c. 1; 3. Testo ms. autografo, "Archivio Crispi", c. 1; 4. Testo datt., "IX Relazione a Crispi dell'ing…. [...]", c. 1; 5. Testo datt., "Inventario archivio Crispi", cc. 8; 6. Testo datt., "Stanziamento italiani in Somalia [...]", cc. 5. Sottofascicolo 1: “Archivio Crispi documenti riprodotti a microfilm. Stesura datti. Costitu” 1. Testo ms. autografo, "Documenti trascritti da vari fascicoli", c. 1; 2. Testo datt., "Documenti archivio Crispi riprodotti a microfilm", cc. 16; 3. Testo datt., "Riassunti di un colloquio con Monsignor Sogaro Vicario Apostolico nel Sudan", cc. 3; 4. Testo datt., "Il Ministro degli Affari Esteri al R. Ambasciatore in Londra", cc. 2; 5. Testo datt., "Lettera di L. Corti, Londra 12 luglio 1887", cc. 2; 12 6. Testo datt., "Ambasciata d'Italia - Serie confidenziale n. 1", cc. 3; 7. Testo datt., "Trattato d'Uccialli", cc. 4; 8. Testo datt., "Corrispondenza Crispi - Bertolè", cc. 6; 9. Copia di lettera datt. di C. Pagani al Generale Bariatieri, cc. 6; 10. Copia di lettera datt. di Antonelli a F. Crispi, cc. 2; 11. Copia datt. di telegramma inviato da Toricelli al Ministro degli Affari Esteri, Londra 12 novembre 1890, cc. 2. Inserto 1: Allegato A.1 1. Testo ms. autografo, "Archivio Crispi fasc. 145 (doc. 165)", c. 1; 2. Testo ms. autografo, "Fasc. 145 …", cc. 4; 3. Testo ms. autografo, "146", cc. 3; 4. Testo ms. autografo, fasc" 147", cc. 3; 5. Testo ms. autografo, "Fasc. 148", c. 1; 6. Testo ms. autografo, "Fasc. 150", c. 1; 7. Testo ms. autografo, "151", cc. 2; 8. Testo ms. autografo, "Fasc. 152", c. 1; 9. Testo ms. autografo, "Fasc. 154", c. 1; 10. Testo ms. autografo, "155", c. 1; 11. Testo ms. autografo, "500 ( I IX)", cc. 2; 12. Vari appunti ms., cc. 2; 13. Testo ms. autografo, "Fasc. 502", cc. 2; 14. Testo ms. autografo, "503", cc. 2; 15. Testo ms. autografo, "504", c. 1; 16. Testo ms. autografo, "505", c. 1; 17. Testo ms. autografo, "506", cc, 1; 18. Testo ms. autografo, "507", c. 1; 19. Testo ms. autografo, "508", cc. 1. UA 5: “Africa” 1. Articolo incompleto in lingua russa, pp. 141, 143-144, cc. 4; 2. «Il Giornale d'Italia», 27-28 ottobre 1959, pp. 7-8, c. 1; 3. «Il Giorno», 24 aprile 1961, c. 1; 4. «Il Giornale d'Italia», 28-29 ottobre 1959, pp. 7-8, c. 1; 5. «Il Giornale d'Italia», 29-30 ottobre 1959, pp. 7-8, c. 1; 6. «Il Giornale d'Italia», 30. 31 ottobre 1959, pp. 7-8, c. 1. UA 6: “La prima guerra d'Africa. Foto” 1. Busta da lettera indirizzata al Prof. R. Battaglia da M. Ventural, contenente: lettera di M. Ventural a R. Battaglia, Roma 5 giugno 1958, c. 1; 6 fotografie ritraenti soggetti vari, tutte le fotografie sono scritte sul retro e datate, trattasi di copie di originali; 2. Opuscolo informativo, Norme che regolano la fotoriproduzione di documenti conservati negli Archivi di stato, c. 1; 3. Fotografie varie, n. 3; 4. Copie cartacee di fotografie, cc. 14. UA 7: “L'Europa e il problema coloniale. Dibattito tv” 1. Elenco datt. di nomi, c. 1; 13 2. «La Stampa», 27 gennaio 1962, pp. 3-4, c. 1; 3. «l'Unità», 17 febbraio 1962, pp. 5-6, c. 1; 4. «l'Unità», 3 febbraio 1962, pp. 1-2, c. 1; 5. «Paese Sera», 3-4 febbraio 1962, pp. 7-8, c. 1, copie 2; 6. «La Stampa», 3 febbraio 1962, pp. 3-4, c. 1; 7. «Paese Sera», 3-4 febbraio 1962, pp. 1-2, c. 1; 8. «Il Paese», 2-3 febbraio 1962, pp. 9-10, c. 1; 9. «Il Tempo», 3 febbraio 1962, pp. 9-10, c. 1; 10. «Avanti!», 3 febbraio 1962, pp. 5-6, c. 1; 11. «Il Popolo», 3 febbraio 1962, pp. 5-6, c. 1; 12. Vari appunti ms. autografi, cc. 17. UA 8: “Libri” 1. «Il Giorno», 3 dicembre 1959, pp. 11-12, c. 1; 2. Giornale quotidiano in lingua araba, c. 1; 3. Giornale quotidiano in lingua araba, c. 1. UA 9: “Corrispondanza. La prima guerra d'Africa” 1. Lettera ms. di I. Calvino a R. Battaglia, Torino 26 settembre 1958, c. 1; 2. Lettera datt. di I. Calvino a R. Battaglia, Torino 12 novembre 1958, appunto ms. in fondo alla pagina, c. 1; 3. Lettera datt. di G. Einaudi a R. Battaglia, Roma 4 ottobre 1958, c. 1; 4. Lettera datt. di I. Calvino a R. Battaglia, Torino 2 ottobre 958, c. 1; 5. Lettera di R. Battaglia a I. Calvino, Roma 7 ottobre 1958, c. 1; 6. Lettera ms. autografa di R. Battaglia a P. Togliatti, Ostia 30 ottobre 1959, c. 1; 7. Lettera datt. di G. Rossini a R. Battaglia, Roma 10 novembre 1958, cc. 2; 8. Lettera datt. di R. Battaglia a G. Rossini, Ostia Lido 29 agosto 1958, c. 1; 9. Lettera datt. di R. Battaglia a N. Sampietro, Roma 8 ottobre 1958, c. 1; 10. Lettera datt. di A. C. Jemolo a R. Battaglia, Roma 31 ottobre 1958, c. 1; 11. Copia datt. della lettera di R. Battaglia a A. C. Jemolo, 23 ottobre 1958, c. 1; 12. Lettera datt. di G. Manacorda a R, Battaglia, Roma 5 ottobre 1958, c. 1; 13. Lettera datt. di R. Battaglia a G. Manacorda, 4 ottobre 1958, c. 1; 14. Vari appunti ms., cc. 2; 15. Lettera datt. di R. Battaglia a G. Manacorda, cc. 2; 16. Lettera ms. di E. Lussu a R. Battaglia, Roma3 dicembre 1958, c. 1; 17. Lettera ms. di R. Battaglia a E. Lussu, c. 1; 18. Lettera datt. di A. Donini a R. Battaglia, Castel Gandolfo 6 agosto 1958, c. 1; 19. Lettera datt. di M. Venturoli a R. Battaglia, 12 dicembre 1958, c. 1; 20. Testo datt., "Perché ho scritto La prima guerra d'Africa", cc. 2; 21. Lettera ms. a R. Battaglia, mittente sconosciuto, 27 febbraio 1958, c. 1; 22. Lettera datt. di I. Calvino a R. Battaglia, Torino 16 febbraio 1959, c. 1; 23. Lettera datt. di N. Sampietro a R. Battaglia, Milano 29 settembre 1958, cc. 2; 24. Testo datt., "L'entità delle nostre perdite alla battaglia di Adua - 1 marzo 1896", c. 1; 25. Lettera datt. di G. Beltrami alla Casa Editrice Giulio Einaudi, Milano 27 gennaio 1959, c. 1; 26. Cartolina postale di R. Bombini a R. Battaglia, Torino 11 dicembre 1958, c. 1; 27. Appunto ms., c. 1; 28. Lettera datt. di I. Calvino a R. Battaglia, Torino 2 aprile 1959, c. 1; 29. Lettera datt. di I. Calvino a R. Battaglia, Torino 13 febbraio 19589, c. 1; 30. Lettera datt. di M. Venturoli a R. Battaglia, Roma 23 dicembre 1956, c. 1; 31. Lettera datt. di M. Venturoli a R. Battaglia, Roma 19 gennaio 1959, c. 1; 14 32. Lettera datt. di G. Carocci a R. Battaglia, Roma 14 gennaio 1959, c. 1; 33. Lettera datt. di G. Manacorda a R. Battaglia, Roma 19 gennaio 1959, c. 1; 34. Lettera ms. di M. Venturoli a R. Battaglia, Roma 26 settembre 1958, c. 1; 35. Biglietto di ringraziamento datt. dell'Ambasciatore d'Etiopia a R. Battaglia, Roma 21 novembre 1958, c. 1; 36. Richiesta dell'Archivio Centrale dello Stato di Roma di copia del volume "La prima guerra d'Africa" di R. Battaglia, 24 novembre 1958, c. 1; 37. Appunto ms. autografo riguardante una lettera a I. Calvino del 6 dicembre, c. 1; 38. Lettera datt. di B. Vandano a R. Battaglia, Roma 7 novembre 1958, c. 1; 39. Lettera datt. di N. Sampietro a R. Battaglia, Milano 10 novembre 1958, c. 1; 40. Appunto ms. autografo, "Giudizi su "La prima guerra d'Africa"", c. 1. UA 10: “Convegno Gramsci 1960” 1. «Il Superfluo Illustrato», a. I, n. 1, 1 luglio 1955, Istituto Editoriale Domus, c. 1; 2. Testo datt., "Esercito e Unità nazionale", cc. 37; 3. Programma del Convegno di studi gramsciani promosso dall'Istituto Gramsci, 19-20-21 marzo 1960, c. 1; 4. E. Ragionieri, Politica e amministrazione nello stato unitario, Roma, marzo 1960, cc. 10; 5. E. Sereni, Mercato nazionale e accumulazione capitalistica dell'Unità italiana, Roma, marzo 1960, cc. 16; 6. G. Candeloro, La nascita dello stato italiano, Roma, marzo 1960, cc. 17; 7. Appunti ms. e datt. autografi, c. 1; 8. Appunti ms. autografi, c. 1; 9. Appunti ms. autografi, "Cesari (?) 86-88", cc. 3; 10. Appunti ms. autografi, "Appunti da A. Tosti [...]", cc. 4; 11. Appunti ms. autografi, "Appunti Pino "(?), cc. 2; 12. Appunti ms. autografi, "Vaine - maggiolino "(?), cc. 4; 13. Testo datt., "Tornata del 23 marzo 1861", cc. 38. UA 11: “Appunti su Crispi” 1. «Il Nuovo Corriere», 9 settembre 1954, pp. 3-6, c. 1; 2. Testo ms. autografo, "Crispi - Il discorso di Torino", "25 ottobre 1887", cc. 3; 3. Testo ms. autografo, "Appunti visita D'Alessandro (3 settembre '57)", cc. 2; 4. Testo ms. autografo, "Discorso di Palermo - 14 ottobre 1889", cc. 3; 5. Testo ms. autografo, "Crispi - Pensieri e profumi", cc. 5; 6. Appunti ms. autografi, "Primi appunti sul Crispi di …. ", c. 1; 7. Appunti ms. autografi, "Appunti da Scarfoglio", c. 1; Materiale fuori fascicolo 1. Testo datt., "Lettere e diari d'Africa 1895-1896 a cura di Francesco Lemmi", cc. 38. UA 12: “Enciclopedia biografica” 1. Vari appunti ms. autografi, cc. 24; 2. Dizionario biografico degli italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1960, c. 1; 3. Lettera datt. di F. Battoccilli a R. Battaglia, Roma 26 maggio 1961, c. 1; 4. Testo datt., "Una voce da cinque cartelle - Baratieri Oreste", c. 1; 5. Lettera datt. di A. Ferrabino a R. Battaglia, Roma 17 aprile 1961, c. 1; 6. Lettera datt. di A. M. Ghisalberti a R. Battaglia, Roma 2 maggio 1961, c. 1; 7. Testo datt., "Una voce da sei cartelle - Baistrocchi Federico", c. 1; 15 8. Lettera datt. di A. M. Ghisalberti a R. Battaglia, c. 1; 9. Lettera datt. di A. Ferrabino a R. Battaglia, 23 settembre 1960, c. 1; 10. Testo datt., "Alla Direzione dell'Istituto della Enciclopedia Treccani [...]", c. 1, appunti ms. sul retro; 11. Testo datt., "Antinori Orazio", cc. 6; 12. Lettera datt. di A. M. Ghisalberti a R. Battaglia, Roma 25 febbraio 1961, c. 1; 13. Testo datt., "Biblo. Opere: Reise von Bahr-El-Gazim [...]", cc. 2; 14. Appunti ms. autografi, Da Michelini (?) Antonio, c. 1; 15. Testo datt., "Una voce da sei cartelle - Antinori Orazio", cc. 2; 16. Testo ms. autografo, "Antinori Orazio [...]", cc. 2; 17. Vari appunti ms., cc. 3. Serie: Pubblicazioni varie UA 1: “Pubblicazioni varie” 1. Dichiarazione e appello di pace dei partiti comunisti e operai, Mosca, novembre 1957, Roma, Editori Riuniti, 1958, cc. 34; 2. A proposito delle tesi per il X Congresso del partito Comunista Italiano (articolo pubblicato sul giornale «Zeri i Popullit», organo ufficiale del Comitato Centrale del partito del lavoro d'Albania, il 17-18 novembre 1962), 1962, cc. 39; 3. Documenti della Conferenza di 81 partiti comunisti e operai - Mosca novembre 1960, Roma, Stab. Tip. G. A. T. E. , dicembre 1960, cc. 65; 4. «Riforma della scuola», a. II, n. 3, marzo 1956, cc. 18; 5. Come l'America ha visto morire Mussolini, in «Oggi», Rizzoli, n. 26, 1959, pp. 7-12, cc. 3; 6. «Avanti!», 27 maggio 1959, pp. 3-4, c. 1; 7. Interventi della delegazione del P. C. I. alla Conferenza degli 81 Partiti comunisti e operai Mosca novembre 1960, materiale di documentazione riservato ai membri del P. C. I. , Roma, Stab. Tip. G. A. T. E, cc. 41; 8. Il popolo canta, Roma, Ed. La Poligrafica, 1949, cc. 20; 9. Ambrogio Donini, Scambi culturali, non missili. Per una politica di pace e amicizia tra l'Italia e l'Unione Sovietica, Roma, Tipografia del Senato del Dott. G. Bardi, 1959, cc. 18; 10. R. Battaglia, Monaco e la situazione italiana, estratta dalla rivista «Società», a. XIV, n. 5, settembre-ottobre 1958, cc. 22; 11. Biglietto d'auguri di buon anno 1961 della Ditta Ru?tten & Loening a R. Battaglia, c. 1; 12. Ombre de la croix gammée sur Bonn. Documents sur la renaissance du militarisme et du fascisme en Allemagne occidentale, extraits du Journal de M. Bräutigam, Berlin, Édité par le comité pour l'unité allemande, 1956, cc. 24; 13. L'URSS ha 40 anni, dalla Rivoluzione alla costituzione del comunismo, Roma, Tipografia S. E. T. I., cc. 33; 14. «Résistance Unie», Vienna, agosto-settembre 1959, n. 8-9, cc. 16; 15. «Rinascita», Roma, Editori Riuniti, a. XVIII, n. 5, maggio 1961, cc. 42; 16. «Résistance Unie», Vienna, dicembre 1959, n. 12, cc. 14; 17. «Résistance Unie», Vienna, novembre 1959, n. 11, cc. 12; 18. «Riforma della scuola», Roma, Editori Riuniti, a. I, n. 1, novembre 1955, cc. 26; 19. «Paese Sera», 15-16 giugno 1959, pp. 7-8, c. 1; 20. «Paese Sera», 22-23 dicembre 1959, pp. 3-4, c. 1; 21. «L'Espresso», Speciale dedicato all'astronautica, 9 novembre 1959, cc. 4; 22. Supplemento didattico al n. 3, estratto da «Riforma della Scuola», pp. 1-8, cc. 2; 23. «Il Giorno», 20 dicembre 1959, pp. 11-12, c. 1; 24. «l'Unità», 31 gennaio 1960, pp. 1-14, cc. 4; 25. Finalmente parlano gli Alleati: così cadde la monarchia italiana, in «Tempo», pp. 23-32, cc. 5; 16 26. «Il Giorno», 12 gennaio 1960, pp. 1-2, c. 1; 27. «Il Giorno», 12 gennaio 1960, pp. 9-10, c. 1; 28. «l'Unità», 22 gennaio 1960, pp. 1-2, c. 1; 29. «Il Paese», 22 gennaio 1960, pp. 7-8, c. 1; 30. «l'Unità», 17 gennaio 1960, c. 1; 31. «l'Unità», 21 gennaio 1960, pp. 3-4, c. 1; 32. «Riforma della scuola», Roma, Editori Riuniti, a. III, n. 4, aprile 1957, cc. 26; 33. «ANPI, bollettino ufficiale dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia», a. IX, n. 1, gennaio 1957, cc. 8. Serie: Busta senza titolo 1 UA 1: “Dattiloscritto D'Innocenzo” 1. Busta da lettere, Signor D'Innocenzo Arturo , Fontana Liri( Frosinone); Istituto Gramsci (Adriano Baltagli), Via Sicilia 136; 2. Testo datt., "Dietro il fronte di Cassino", D'Innocenti Arturo, Cronaca e episodi della lotta partigiana, pp. 1-63; 3. Testo datt. del maggiore F. H. Fletcher del 29 luglio 1944; firmato da Arturo D'Innocenzo 1-101944, c. 1; 4. Testo datt. del Tenente Anthony R.M. Palmer; firmato da Arturo D'Innocenzo 1-10-1944, c. 1; 5. Testo datt. di Raymond V. Been; firmato da Arturo D'Innocenzo 1-10-1944, c. 1; 6. Testo datt. di D'Innocenzo Arturo, Capo del Comitato Armato Anti-Nazi-Fascista di Fontana Liri - Frosinone, 19 maggio 1944; firmato da Arturo D'Innocenzo 1-10-1944, c. 1; 7. Testo datt. Anonimo; firmato da Arturo D'Innocenzo 1-10-1944, c. 1; 8. Testo datt. di J.H.H. Whitby, 1 giugno 1944; firmato da Arturo D'Innocenzo il 1-10-1944, c. 1; 9. Testo datt. di Fannale, 15 dicembre 1943, Monte Cairo; firmato da Arturo D'Innocenti il 1-101944, c. 1; 10. Testo datt. di Pte. F.W, 1 maggio 1944, Sud Africa, c. 1; 11. Foto del Viale n. 134493 a Liut Anthoni Salmer, Arturo D'Innocenzo, 29-11-1944; 12. Foto di Piazza dei Partigiani, Arturo D'Innocenzo, 29-11-1944; 13. Testo datt. di Arrigo Boldrini a Arturo D'Innocenzo, Roma, 31 ottobre 1955, cc. 2; 14. Articoli di giornale in «Patria indipendente, quindicinale della resistenza e degli ex combattenti», n.22 20 novembre 1955, pp. 1-4. UA 2: “Resistenza xxxxx parti in xxxx dibattiti, xxxx ecc.” 1. Testo datt. di Cino Moscatelli a On. Luigi Longo, Camera dei Deputati, Novara, 18 agosto 1953, c. 1( 4 copie); 2. Testo datt. di on. le Vincenzo Moscatelli, Novara, 18 agosto 1953, pp. 1-4 ( 4 copie); 3. Sommario del volume Un uomo partigiano (storia di una divisione partigiana in Italia e del suo Comandante) di Roberto Battaglia, cc. 4; 4. Testo datt., "Relazione sul Movimento partigiano Lancianese e sull'azione della banda «Medaglia d'Oro Trentino la Barba» de il V. Comandante la Banda Avv. Antonio di Jenno, il segretario dell' A.N.P.I. sezione di Lanciano Licio Marfisi e l'aiutante maggiore Marino Domenico", cc. 9; 5. Raccomandata di "La nuova Italia editrice S. p. a" al prof. Roberto Battaglia, Firenze, 4 maggio 1962, c. 1; 6. Lettera datt. di Giulio Einaudi Editore S. p. a al prof. Roberto Battaglia, via Capo Corso 3, OstiaLido( Roma), Torino, 9 maggio 1962, c. 1; 7. Lettera datt. di Giulio Bollati al prof. Roberto Battaglia, via Capo Corso 3, Ostia-Lido(Roma), Torino, 5 maggio 1962, c. 1; 8. Circolare del Rettore dell'Università degli studi di Roma a tutti i docenti dell'Università di Roma, 17 Roma, 10 marzo 1962, c. 1; 9. Lettera datt. di Lao Hsin, addetto culturale al prof. Roberto Battaglia, Berna, 20 dicembre 1961, c. 1; 10. «Notiziario Gielle», anno II, n. 2, febbraio 1948, pp. 1-8; 11. «L'Unità del lunedì», lunedì 6 dicembre, pp. 7-8; 12. Testo datt., "Casa della Cultura", Milano - Via Borgogna 3, autunno 1953, inverno-primavera 1954, pp. 1-12; 13. «Nuovo risorgimento - il volontario della libertà», a. X, num. 6, 7 febbraio 1954, pp. 1-2; 14. Testo ms., "Riforma Gentile e Manifesto Croce", cc. 8; 15. Testo ms., "Ricordo di G.G.", c. 1; 16. «l'Unità del Lunedì», 3 giugno 1957, cronaca Bologna, pp. 1-2; 17. Gli avvenimenti sportivi, « l'Unità», 28 novembre 1954, pp. 7-8; 18. La pagina della donna, «l'Unità», 25 novembre 1954, pp. 7-8; 19. «l'Unità», 27 novembre 1954, pp. 5-6 ; 20. «Patria indipendente», anno V, n. 18, 23 settembre 1956, pp. 1-2; 21. «Giornale di Sicilia», Cronaca di Messina, 9 settembre 1956. pp. 5-6; 22. Cronaca di Roma, «l'Unità», 4 marzo 1958, pp. 3-4; 23. Cronaca di Roma, «il Paese», 5 marzo 1958, pp. 3-4; 24. «l'Unità», 10 luglio 1955, pp. 7-8; 25. «La voce della scuola», pp. 3-4, c. 1; 26. Lettera datt. di Roberto Battaglia a Boldrini, Roma 27 giugno 1957, pp. 1-3+ testo datt. "I valori spirituali della Resistenza nell'educazione dei giovani", Convegno del Campidoglio , 27 maggio 1954, c. 1; 27. Testo ms., 16 gennaio 1958, pp. 1-7; 28. Cronaca di Roma, «l'Unità», 4 giugno 1959, pp. 3-4; 29. Cronaca di Roma, «l'Unità», 11 giugno 1959, pp. 3-4; 30. Gli avvenimenti sportivi, «l'Unità», 17 novembre 1957, pp. 5-6; 31. Testo ms., schemi, Risorgimento, pp. 1-15; 32. Testo datt., "Messaggio lanciato al paese dal presidente della Repubblica in occasione del X anniversario della strage delle Fosse Ardeatine", Roma, 24 marzo 1954; 33. Cronaca di Roma, «Paese Sera», 25 aprile 1952, pp. 3-4; 34. Cronaca del Veneto, «l'Unità», 18 giugno 1954, pp. 3-4; 35. Testo datt., "Notiziario Einaudi", 7 luglio 1954, pp. 1-12; 36. «l'Unità», edizione dell'Italia settentrionale, Milano, 20 giugno 1954, pp. 1-2; 37. «Il nuovo risorgimento», 6 novembre 1949, pp. 1-4; 38. «Paese sera», 18 settembre 1953, pp. 3-4; 39. «Avanti!», 17 settembre 1953, pp. 5-6; 40. «l'Unità», 17 settembre 1953, pp. 5-6; 41. Lettera ms. di Luigi Venagoni a Bartolini, Milano 11 ottobre 1953. UA 3: “xxxxxx” 1. Busta da lettera a Sr. Prof. Roberto Battaglia, via Capo Corso 3, Ostia( Roma)-Italia; 2. Testo datt., "A proposito della Resistenza Polacca", pp. 1-10; 3. Testo datt., Relazione del compagno Mario Alicata alla Commissione Culturale allargata dell' 8-9 dicembre '61, pp. 1-31; 4. «Résistance unie», n. 11, novembre 1962, c. 1; 5. «Cultura moderna», n. 4 (58), novembre 1962, c. 1; 6. Poster "Natale Einaudi"( pubblicizzati alcuni libri), 1962, c. 1. UA 4: “Appunti d'arte, articoli” 18 1. «Paese Sera», Cronaca di Roma, 29-30 aprile 1955, pp. 3-4; 2. Elenco datt. con 65 punti, pp. 1-3, c. 1; 3. «l'Unità», Cronaca di Roma, 25 aprile 1956, pp. 3-4; 4. «Il Messaggero di Roma», Gli avvenimenti dello Sport, 24 febbraio 1951, pp. 3-4; 5. «l'Unità», Cronaca di Roma, giovedì 6 novembre, pp. 3-4; 6. «l'Unità», Cronaca di Roma, 29 dicembre 1955, pp. 3-4; 7. «Il Nuovo Corriere», gli Avvenimenti sportivi, 23 agosto 1953, pp. 5-6; 8. Le idee politiche della Resistenza, «Il nuovo Corriere», 26 novembre 1954, c. 1; 9. «L'Europeo», n. 25, 17 giugno 1956, pp. 33-38; 10. «l'Unità», la Cronaca di Roma, 22 maggio 1955, pp. 3-4; 11. «L'Italia libera- giustizia e libertà-», n.1, aprile 1945, edizione per Massa e Carrara, c. 1; 12. Ritaglio articolo di giornale, Le vittime della paura, 30 ottobre 1955, c. 1; 13. Ritaglio articolo di giornale, Fiducia mentre continuano le consultazioni al Quirinale, c. 1; 14. «Pioniere», settimanale dei ragazzi d'Italia, a. VIII, n. 18, 29 aprile 1956, c. 1. UA 5: “Storia della Resistenza Savonese” 1. Testo datt., "Verbale della seduta della Commissione del concorso per una monografia sulla storia della Resistenza nella Provincia di Savona", 1 agosto 1956, c. 1; 2. Testo datt., "Storia della Resistenza savonese" , pp. 1-139, c. 1. UA 6: “Avanti!” 1. «Avanti!», 1 agosto 1943, pp. 1-4; 2. «Avanti!», 1 novembre 1943, pp. 1-2; 3. «Avanti!», 6 dicembre 1943 , pp. 1-2; 4. «Avanti!», 20 dicembre 1943, pp. 1-2; 5. «Avanti!», 3 gennaio 1944, pp. 1-2; 6. «Avanti!», 10 gennaio 1944, pp. 1-2; 7. «Avanti!», 17 gennaio 1944, pp. 1-2; 8. «Avanti!», 31 gennaio 1944, pp. 1-2; 9. «Avanti!», 7 febbraio 1944, pp. 1-2; 10. «Avanti!», 14 febbraio 1944, pp. 1-2; 11. «Avanti!», 21 febbraio 1944, pp. 1-2; 12. «Avanti!», 18 aprile 1944, pp. 1-2; 13. «Avanti!», 15 maggio 1944, pp. 1-2; 14. «Avanti!», 22 maggio 1944, pp. 1-2; 15. «Avanti!», 5 giugno 1944, pp. 1-2; 16. «Avanti!», 10 giugno 1944, pp. 1-4; 17. «Avanti!», 17 giugno 1944, pp. 1-2 18. «Avanti!», 28 giugno 1944, pp. 1-2; 19. «Avanti!», 18 luglio 1944, pp. 1-4; 20. «Avanti!», 10 dicembre 1944, pp. 1-4; 21. «Avanti!», 10 gennaio 1945, pp. 1-4. UA 7: “Canta Partigiano” Canta Partigiano!, 4ª edizione accresciuta, Panfilo editore in Cuneo, 1947, pp. 1-40, c. 1. UA 8: “Passegna del Lazio” 1. «Rassegna del Lazio», rivista mensile della Provincia di Roma, a. XII, numero speciale, 1965, 19 Atti del convegno nazionale sulla resistenza; 2. Testo datt., "Togliatti e la Resistenza", Carocci, pp. 1-29; Serie: Busta senza titolo 2 UA 1: “Conferenza Milano, lo sviluppo della lotta armata” 1. Testo datt. di R. Battaglia, "La resistenza italiana: lo sviluppo dell'intervento armato fino all'insurrezione", cc. 37; in fronte testo datt. biografico di R. Battaglia, c. 1. UA 2: “Fascismo e antifascismo” 1. Testo datt. di G. Amendola, "Con il proletariato o contro il proletariato? (Discorrendo con gli intellettuali della mia generazione)", cc. 13; 2. «Il Contemporaneo», 12 ottobre '55, pp. 3-4, c. 1; 3. «Il Contemporaneo», 3 dicembre '55, pp. 3-4, c. 1; 4. «l'Unità», 3 gennaio 1953, pp. 3-4, c. 1; 5. «l'Unità», 28 ottobre 1953, pp. 3-4, c. 1; 6. «l'Unità», 31 agosto 1952, pp. 3-4, c. 1; 7. «l'Unità», 20 aprile 1952, pp. 3-4; c. 1; 8. «l'Unità», 26 aprile 1953, pp. 3-4, c. 1; 9. «l'Unità», 23 marzo 1952, pp. 3-4, c. 1; 10. «l'Unità», 26 agosto 1952, pp. 3-4, c. 1; 11. «l'Unità», 9 luglio 1953, pp. 3-4, c. 1; 12. «Paese Sera», 30 ottobre 1952, pp. 3-4, c. 1; 13. «l'Unità», 8 maggio 1952, pp. 3-4, c. 1; 14. «l'Unità», 25 luglio 1953, pp. 3-4, c. 1; 15. «Paese Sera», 30 giugno 1953, pp. 3-4, c. 1; 16. «Paese Sera», 21 luglio 1953, pp. 3-4, c. 1; 17. «l'Unità», 28 ottobre 1953, pp. 3-4, c. 1; 18. «Paese Sera», 15 giugno 1952, pp. 3-4, c. 1; 19. «Paese Sera», 31 luglio 1952, pp. 3-4, c. 1; 20. «Pese Sera», 10 giugno 1952, pp. 3-4, c. 1; 21. «l'Unità», 20 gennaio 1952, pp. 3-4, c. 1; 22. «Il Contemporaneo», 2 ottobre '54, pp. 3-4, c. 1; 23. «Paese Sera», 12 - 13 febbraio 1959, pp. 3-4, c. 1; 24. «l'Unità», 11 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 25. «l'Unità», 6 febbraio 1959, pp. 3-4, c. 1; 26. «Italia Domani», n. 22, 31 maggio, pp. 7-10, cc. 2; 27. «Italia Domani», n. 23, 7 giugno, pp. 11-14, cc. 2; 28. «l'Unità», 7 novembre 1950, pp. 3-4, c. 1; 29. «Paese Sera», 10 febbraio 1951, pp. 3.4; c. 1; 30. «l'Unità», 6 giugno 1950, pp. 3-4, c. 1; 31. La moda per i vostri bambini/I lettori scrivono, «Vie nuove», n. 7, pp. 17-18, c. 1; 32. «l'Unità», 21 gennaio 1951, pp. 3-4, c. 1; 33. «l'Unità», 19 gennaio 1951, pp. 3-4, c. 1; 34. «l'Unità», 14 aprile 1951, pp. 3-4, c. 1; 35. Guido Picelli e gli Arditi del Popolo a Parma, La rivolta d' Oltretorrente, Emilini, 1950, n. 12, pp. 349-353, cc. 3; in aggiunta articolo datt., "Indipendenza della Magistratura", p.354, c. 1; 36. «Storia contemporanea», Storia contemporanea e del movimento operaio, pp. 603-604, c. 1; 37. «l'Unità», 1 maggio 1951, pp. 3-6, c.2; 38. Testo ms., "Spoglio di Platò operaio 1932, " cc. 2; 20 39. Inventario ms. di prodotti di officine, prodotti minerari, prodotti chimici, c. 1; 40. Testo ms. riguardo la tesi Italia "paese agricolo" in G. Verga, Le vie del capitalismo italiano. in «Stato operaio», 1927, p. 891, cc. 2; 41. Testo ms., " I fatti d'Albania, " dall'«Avanti», 30 giugno 1920, cc. 2; 42. Appunto datt., " Situazione tedesca e situazione italiana 1932", p.157 (articolo di Togliatti/ lettura di Lussu su palazzo Accursio p. 79), c. 1; 43. «Paese Sera», 6 - 7 settembre 1957, pp. 3-4, c. 1; UA 3: “R. Battaglia” 1. Le premesse della Resistenza, estratto dalla rivista «Società», anno VIII, n.3, settembre 1952, cc. 18; 2. Il significato nazionale della Resistenza, estratto dalla rivista «Società», anno VI, n.2, giugno 1950, cc. 12; 3. Monaco e la situazione Italiana, estratto dalla rivista «Società», anno XIV, n.5, settembre-ottobre 1958, pp. 869-902, cc. 18; 4. I risultati della Resistenza nei suoi rapporti con gli Alleati, estratto dalla Rassegna «Il movimento di liberazione in Italia», n. 52-53, luglio-dicembre 1958, fasc. III-IV, cc. 8; 5. Istituto Storico della Resistenza in Toscana, convegno su "La Resistenza e la scuola", schemi delle relazioni, Prof. R. Battaglia, La storia della Resistenza e della seconda guerra mondiale in rapporto agli attuali programmi scolastici, Firenze, Palazzo Ricciardi, 11-12 aprile 1959, cc. 8; 6. Testo datt., "L'insegnamento della storia della Resistenza e la politica del Conte/zio", cc. 17 (pagina 11 risulta 2 volte); 7. Testo datt., "Testo integrale della relazione di R. Battaglia, La storia e la Resistenza", Convegno Venezia, aprile 1950, La resistenza e la Cultura italiana, pp. 1-7, p. 10, p.13, p.16, cc. 10; 8. «l'Unità», 25 giugno 1957, pp. 3-4, c. 1. UA 4: “Ultimi ritagli” 1. «Il Contemporaneo - settimanale di cultura», n. 254, anno IV, serie II, Roma, 9 novembre 1957, all'interno supplemento al n. 25, Roma, 9 novembre 1957, cc. 7; 2. «l'Unità», 27 novembre 1962, pp. 5-6, c. 1; 3. «l'Unità», 27 novembre 1952, pp. 3-4, pp. 7-8, cc. 2; 4. «Il Messaggero», 17 ottobre 1962, pp. 3-4, c. 1; 5. «l'Unità», 9 gennaio 1963, pp. 3-4, pp. 7-10, cc. 3; 6. «l'Unità», 9 gennaio 1963, pp. 1-2, pp. 11-12, cc. 2; 7. «l'Unità», 9 gennaio 1963, pp. 5-6, c. 1; 8. «L'Espresso», 30 dicembre 1962, pp. 5-8, cc. 2; 9. «l'Unità», 12 gennaio 1963, pp. 11-12, c. 1; 10. «l'Unità», 7 gennaio 1963, pp. 5-6, c. 1; 11. «l'Unità», 27 dicembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 12. «l'Unità», 8 gennaio 1963, pp. 5-6, c. 1; 13. «L'Espresso», 25 novembre 1962, pp. 5-6, c. 1; 14. «l'Unità», 27 novembre 1962, pp. 1-2, pp. 9-10, cc. 2; 15. «Il Messaggero», 19 novembre 1962, pp. 11-12, c. 1; 16. «L'Espresso», 18 novembre 1962, pp. 21-22, c. 1; 17. «l'Unità», 28 novembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 18. «l'Unità», 5 dicembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 19. «l'Unità», 29 novembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 20. «l'Unità», 2 dicembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 21. «l'Unità», 30 novembre 1962, pp. 11-12, c. 1; 22. «l'Unità», 2 dicembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 21 23. «l'Unità», 30 novembre 1962, pp. 3-4, c. 1; 24. «L'Ordine Nuovo», 31 agosto 1960, pp. 7-8, c. 1; 25. «l'Unità», 20 gennaio 1963, pp. 3-4, c. 1; 26. «Avanti!», 20 gennaio 1963, pp. 1-2, c. 1. UA 5: “Lettera di Salvemini a Battaglia” 1. Lettera ms. di G. Salvemini a R. Battaglia, Firenze , 22 ottobre 1953, c. 1; 2. Lettera datt. di G. Salvemini a R. Battaglia, Firenze , 22 ottobre 1953, c. 1. UA 6: Materiale fuori fascicolo 1. G. Berti, Per uno studio della vita e del pensiero di Antonio Labriola, Fondazione Gramsci, Roma, febbraio 1954, cc. 32; 2. Testo datt. di E. Ia. Egherman, p. 30, c. 1; 3. «Le vie del Socialismo», numero unico in sostituzione dei numeri 3-4, anno III, 20 aprile 1958, num. a 32 pagine, Roma, cc. 16; 4. «Rinascita - rassegna di politica e cultura italiana», Indice anno X (1953), cc. 4 ( 2 copie) 5. Supplemento al n. 12 di «Rinascita», 1953, 123 lettere inedite di Antonio Labriola a Bertrando Spaventa, pp. 713-736, cc. 12. UA 7: “Ritagli Stampa” 1. «Telesera», 14-15 novembre 1961, pp. 1-2, c. 1; 2. «l'Unità del lunedì», 6 novembre 1961, pp. 1-2, pp. 7-8, cc. 2; 3. «Il Giorno», Quello che Mussolini tenne nascosto al duce, prima puntata, 29 ottobre 1961, cc. 2; 4. «Il Giorno», Quello che Mussolini tenne nascosto al duce, seconda puntata, 1 novembre 1961, cc. 2; 5. «Il Giorno», Quello che Mussolini tenne nascosto al duce, terza puntata, c. 1; 6. «Il Giorno», Quello che Mussolini tenne nascosto al duce, quinta puntata, c. 1; 7. «Il Giorno», 4 novembre 1961, cc. 2; 8. «Il Giorno», Quello che Mussolini tenne nascosto al duce, nona puntata, 24 novembre 1961, cc. 2; 9. «il Giorno», 31 ottobre 1961, cc. 2. UA 8: “Ritagli stampi Colonialismo” 1. Testo datt. di E. Zukov, "La Conferenza di Bandung dei Paesi Afro-Asiatici e il suo significato storico" (dalla rivista «Mezdunarodnaia Zizn»), Bandung, aprile 1955, pp. 19-36, cc. 18; 2. «l'Unità», 17 ottobre 1956, pp. 3-4, c. 1; 3. «Avanti!», 28 novembre 1961, pp. 3-4, c. 1; 4. «Il Punto», 8 giugno 1957, pp. 9-10, c. 1; 5. «Europeo», n. 16, 1954, pp. 17-20, cc. 2; 6. «Tempo», n. 36, 1955, pp. 7-10, cc. 2; 7. «Il Contemporaneo», 18 settembre 1955, pp. 3-4, c. 1; 8. «Il Giornale d'Italia - edizione della notte», 14 maggio 1954, pp. 1-2, c. 1; 9. «Il Tempo», 10 gennaio 1956, pp. 3-4, c. 1; 10. Testo ms., "Longo - aspetti dell'imperialismo, verso l'imperialismo ecc.", cc. 29; 11. «l'Unità», 12 maggio 1957, pp. 1-2, c. 1; 12. «Il Contemporaneo», 26 gennaio 1957, Roma, pp. 1-2, c. 1; 13. «Paese sera», 21 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 14. «Paese sera», 20 - 21 giugno 1958, pp. 3-4, c. 1; 15. «Paese sera», 9-10 febbraio 1959, pp. 7-8. C. 1; 22 16. «l'Unità», Tortura a Parigi, c. 1; 17. «Il Giornale d'Italia», 3 luglio 1957, pp. 8-9, c. 1; 18. «La voce dell'Africa - periodico nazionale dell'Istituto italiano per l'Africa», anno 2, n. 13-14, 131 luglio 1958, Roma, pp. 1-8, cc. 4; 19. «Il Messaggero di Roma», 10 gennaio 1959, pp. 1-2, c. 1. UA 9: “Viaggi” Sottofascicolo 1: “Cina, Saggio per nuovi argomenti, Discutendo di storia con gli amici sovietici” 1. Mappa Shanghai, 1960. 5. ; 2. Libri - Paese Sera, supplemento di lettere scienze e arti, 28-29 aprile, anno II, n. 17, pp. 7-10, cc. 2; 3. Lettera datt. a Roberto, 5 dicembre 1962, Rovereto, c. 1; 4. Testo ms., "Discutendo di storia con gli amici cinesi", cc. 35; 5. Testo ms., "Discutendo di storia con gli amici cinesi", cc. 4; 6. Testo ms., "La Cina d'oggi (Rovereto, 18 settembre '62)", cc. 3; 7. Testo datt., "Caratteristiche Cina( superficie, abitanti ecc. )", c. 1; 8. Testo ms., Appunti da Pischel, cc. 2; 9. «Corriere d'informazione», 20-21 dicembre 1962, pp. 7-8, c. 1; 10. «Alto Adige», 18 dicembre 1962, pp. 7-8, c. 1. Sottofascicolo 2: “Viaggio in Cina 1961/Relazione viaggio in Cina 1961” 1. Testo ms., "Resistenze in Piemonte (appunti da Bianco)", c. 1; 2. Italo Rizzi, Missione culturale 1961 (Prof. R. Battaglia, Prof. Saro Mirabella, Prof. Italo Rizzi), Centro per lo sviluppo delle relazioni con la Cina, 18 settembre-6 novembre 1961, cc. 22. Sottofascicolo 3: “Viaggio in URSS” 1. Testo datt., "Alcune osservazione a proposito della situazione cinese", cc. 20; 2. Testo datt., "Allegato A-1, Documenti concernenti le Comuni popolari agricole", cc. 2; 3. Testo datt., "Allegato A-2, Documenti concernenti le Comuni popolari agricole", cc. 2; 4. Testo datt., "Allegato B, Questionario formulato dagli storici di Pekino e di Sciangai sulla storia contemporanea italiana", cc. 2; 5. Testo ms., "Discutendo di storia con gli amici cinesi, cc. 2; 6. Testo ms., "Viaggio nell'Unione Sovietica, Scuola, Mosca (30 marzo-2 aprile)", cc. 3; 7. Testo ms., "Mosca, Istituto pedagogico di Mosca", cc. 2; 8. Testo ms., "IV Mosca", cc. 2; 9. Testo ms., "Leningrado", cc. 6; 10. Testo ms., "Kiew", cc. 5; 11. Testo ms., "IV Mosca- scuola n.1", cc. 2. UA 10: “Marxismo, Movimento operaio” 1. «Il Contemporaneo», 29 gennaio 1955, pp. 5-6, c. 1; 2. «l'Unità (edizione Piemonte)», 16 novembre 1949, pp. 3-4, c. 1; 3. «l'Unità», 20 novembre 1953, pp. 3-4, c. 1; 4. «Paese Sera», 21 ottobre 1953, pp. 3-4, c. 1; 5. «l'Unità», 2 luglio 1949, pp. 3-4, c. 1; 6. «La Fiera Letteraria», 31 maggio 1953, pp. 5-6, c. 1; 23 7. «l'Unità», 4 settembre 1953, pp. 3-4, c. 1; 8. «Settimo Giorno», n.40, 1956, pp. 11-17, cc. 4; 9. «l'Unità», 5 ottobre 1954, pp. 3-4, c. 1; 10. «l'Unità», 6 giugno 1958, pp. 3-4, c. 1; 11. «l'Unità», 7 settembre 1957, pp. 3-4, c. 1; 12. «l'Unità», 31 agosto 1957, pp. 3-4, c. 1; 13. «l'Unità», 25 agosto 1957, pp. 3-4, c. 1; 14. «l'Unità», 29 agosto 1957, pp. 3-4, c. 1; 15. «l'Unità», 27 agosto 1957, pp. 3-4, c. 1; 16. «l'Unità», 19 ottobre 1956, pp. 3-4, c. 1; 17. «Il Paese», 5 dicembre 1956, pp. 3-4, c. 1; 18. «Il Punto», 29 settembre 1956, pp. 17-18, c. 1; 19. «Il Punto», 6 ottobre 1956, pp. 15-16, c. 1; 20. «l'Unità», 20 settembre 1956, pp. 3-4, c. 1; 21. «l'Unità», 11 luglio 1953, pp. 3-4, c. 1; 22. «l'Unità», 30 gennaio 1959, pp. 3-4, c. 1, all'interno vari appunti manoscritti, cc. 8; 23. «l'Unità», 19 dicembre 1950. Pp. 3-4, c. 1; 24. «Il Mondo», 9 novembre 1954, Roma, anno VI, n. 45, pp. 1-2, c. 1; 25. «l'Unità», 21 gennaio 1957, pp. 7-10, cc. 2; 26. «l'Unità», 1 marzo 1957, pp. 3-4, c. 1; 27. Testo ms., "Dall'anarchismo al marxismo", cc. 2; 28. Testo ms., "II conferenza", cc. 2; 29. Testo ms., "Regime Mussolini", c. 1; 30. Testo ms., "Dallo Zoccolo", cc. 2; 31. Testo ms., "Appunti di Togliatti, Marxismo e Colonialismo - (nel 70 anniversario della Iª internazionale)". SERIE: “Politica, Sindacato, ecc.” UA 1: “Prima guerra mondiale” 1. Testo ms., "Caporetto, Vittorio Emanuele 240. P. 61, Appunti sulla I guerra mondiale dal Mando", cc. 15 2. Testo datt., Contro la Guerra, Federazione gioventù socialista, Direzione del Partito socialista italiano, Milano, Società Anonima Editrice Socialista, 1911, cc. 8; 3. «Paese Sera», 2 febbraio 1952, pp. 3-4, c. 1; 4. «l'Unità del lunedì», 24 maggio 1954, pp. 7-8, c. 1; 5. «Paese Sera», 13 novembre 1953, pp. 3-4, c. 1; 6. «l'Unità», 5 marzo 1952, pp. 3-4, c. 1; 7. «Il Messaggero», 14 agosto 1953, pp. 3-4, c. 1; 8. «Il Messaggero di Roma», 22 febbraio 1951, pp. 3-4, c. 1; 9. «l'Unità», 7 ottobre 1955, pp. 3-4, c. 1; 10. «Paese Sera», 19 luglio 1952, pp. 3-4, c. 1; 11. «Il Contemporaneo», 7 agosto 1959, pp. 3-4, c. 1; 12. «l'Unità», 4 dicembre 1952, pp. 3-4, c. 1; 13. «Paese Sera», 17.18 marzo 1959, pp. 3-4, c. 1; 14. «Paese Sera», 10.11 marzo 1959, pp. 3-4, c. 1; 15. «Paese Sera», 29 dicembre 1951, pp. 3-4, c. 1; 16. «Paese Sera», 6.7 dicembre 1955, pp. 3-6, cc. 2; 17. «l'Unità», 29 marzo 1953, pp. 3-4, c. 1; 18. «l'Unità», 22 marzo 1953, pp. 3-4, c. 1; 19. «l'Unità», 3 marzo 1953, pp. 3-4, c. 1; 24 20. Ritaglio stampa, Europeo, 22 maggio 1955, pp. 19-20, c. 1. UA 2: “Appunti Gramsci-Labriola” 1. Testo datt. di R. Battaglia, pp. 3-7, cc. 4; 2. Appunto ms., "Guerra d'Africa", c. 1; 3. Indicazioni bibliografiche sull'opera di Antonio Labriola, Alcuni giudizi di Engel, Lenin, Mehring e Plekhanov su Labriola, Fondazione Gramsci, gennaio 1954, Roma, cc. 26; 4. Umberto Cerroni, Recenti discussioni nell'U.R.S.S. su problemi di storia e storiografia, fondazione Gramsci, maggio 1953, Roma, 2ª facciata ultima pagina citazione da "L'imperialismo come fase suprema del Capitalismo" (dalla prefazione) di Lenin, cc. 36. UA 3: “Gramsci, Labriola e l'imperialismo” 1. Problemi della storia d'Italia nell' opera di Gramsci - riassunto delle relazioni del Prof. Roberto Cessi, Convegno di studi gramsciani promosso dall'Istituto Gramsci, 14-15-16 dicembre 1957, Roma, cc. 5; 2. Palmiro Togliatti, Gramsci e il Leninismo (appunti), Convegno di studi gramsciani promosso dall'Istituto Gramsci, 11-12-13 gennaio 1958, Roma, cc. 26; 3. Citazioni di Gramsci, cc. 2; 4. Testo ms., Appunti da "Cuori e critica", La colonizzazione, pp. 1-4, cc. 2; 5. Testo ms., "3 giugno 1890", pp. 13-17, cc. 3; 6. Testo ms. con citazione n. 2, c. 1; 7. Testo ms., "Con gli ordini da lui dati…, 15-16 luglio 1890, 25-26 ottobre 1890", cc. 3; 8. Testo ms., "Intervento Labriola, maggio 1890-1896", cc. 2; 9. Testo ms., "Elogio di Crispi da parte di Ione", cc. 2; 10. Testo ms., "Labriola, l'espansione coloniale", cc. 2; 11. Testo ms. con citazione iniziale di Villari, cc. 2. UA 4: “La resistenza in Emilia” 1. Schema della relazione introduttiva: "L'Emilia nella storiografia della resistenza" (Prof. Roberto Battaglia), Convegno di studi su "La Resistenza in Emilia" (1943-45), Bologna, Istituto di studi "A. Marabini", 24-25 giugno 1961, cc. 3 (3 copie); 2. Testo ms., Gruppo Labriola, c. 1; 3. Lettera datt. di L. Arbizzani a R. Battaglia, 6 giugno 1961, Bologna, c. 1; 4. Lettera datt. di L. Arbizzani a R. Battaglia, 12 luglio 1961, c. 1; 5. Lettera datt. di T. Meluschi a R. Battaglia, 14 luglio 1961, Bologna, c. 1; 6. Lettera datt. di T. Meluschi a R. Battaglia, 2 luglio 1961, Bologna, c. 1; 7. Lettera datt., Comitato per le celebrazioni del 40 del P.C.I., Federazione del P.C.I., Bologna- Via Barberia 4, c. 1; 8. Lettera datt. dell'On. Giuseppe Dozza a R. Battaglia, 8 maggio 1961, Bologna, c. 1; 9. Ritaglio articolo, «La lotta», 29 giugno 1961, c. 1; 10. Ritaglio articolo, «l'Unità», 26 giugno 1961, c. 1; 11. Lettera datt. dell'On. Giuseppe Dozza, Comitato per le celebrazioni del 40 del P.C.I., Federazione del P.C.I., Bologna, 18 aprile 1961, Bologna, c. 1; 12. «l'Unità», 25 giugno 1961, pp. 3-4, c. 1; 13. «l'Unità», 26 giugno 1961, pp. 3-4, c. 1; 14. Testo ms., Rivista Emilia, cc. 2; 15. Testo ms., Schema: L'Emilia nella storiografia della Resistenza, cc. 12 + Conclusioni, cc. 4; 16. Pagine di testo datt., Enzo Collotti, pp. 73-76, cc. 4; 17. «l'Unità», 24 giugno 1961, pp. 3-4, c. 1; 25 18. «Corriere della Sera», 25 giugno 1961, pp. 7-8, c. 1; 19. «Il Resto del Carlino», 26 giugno 1961, pp. 3-4, c. 1; 20. Testo datt., "Giudizio Battaglia Storiografia Emilia", c. 1; 21. Lettera datt. a R. Battaglia, Istituto Giangiacomo Feltrinelli, 23 giugno 1961, Milano, c. 1. UA 5: “Recensione alla <Patria di marmo>” 1. «l'Unità», 25 luglio 1957, pp. 3-4, c. 1 (2 copie); 2. Lettera datt. a R. Battaglia da Marcello Ventural, 12 luglio 1957, Roma, c. 1; 3. Lettera datt. a R. Battaglia da Marcello Ventural, 25 luglio 1957, Roma, c. 1; 4. «Paese Sera», 15 - 16 giugno 1957, pp. 3-4, c. 1; 5. «Il Contemporaneo», pp. 5-6, c. 1; 6. «L'Espresso», 4 agosto 1957, pp. 13-14, c. 1; 7. Testo ms., "La Patria di Marmo", cc. 10; 8. Testo ms., "Schema per Venturoli", cc. 3; 9. «Mondo Operaio», luglio-agosto 1960, anno XIII, n. 7-8. UA 6: “Gandhi” 1. «Il Contemporaneo», 16 novembre 1957, pp. 3-6, cc. 2, all'interno supplemento al n. 26, Roma, 16 novembre 1957, c. 1; 2. Fotografia ritraente vari soggetti, n. 1, Ravenna; 3. Testo ms., citazione testo pag. 157 di Griffiths, Gli inglesi in India, c. 1; 4. Testo datt., "Biografia di Gandhi", cc. 3; 5. Fotografie testo datt. su Gandhi, cc. 2; 6. Testo datt., "Biografia di Gandhi", cc. 5; 7. Citazione ms. frase Gandhi, c. 1; 8. Testo ms. su Gandhi, cc. 4; 9. Testo ms., "Palma Dutt: l'India oggi sulla non violenza", c. 1; 10. Testo ms., "Palma Dutt n.2", c. 1; 11. Testo ms., "Palma Dutt: ultima guerra", c. 1; 12. Testo ms., "Biografia su Gandhi", c. 1; 13. Ordine d'acquisto indirizzato allo Spett. Istituto Gramsci, Via Sicilia 136, 5 marzo 1959, Roma, c. 1; 14. Testo ms., "Periodi (I-V periodo)", cc. 8. UA 7: “Battaglia, il capitolo scomparso” 1. Testo datt. di R. Battaglia, "Appunti per uno studio sull'origine del fascismo", cc. 6; 2. Testo datt., "Cap. X -Il dilemma storico", cc. 7. UA 8: Materiale fuori fascicolo 1. Testo datt. di K. Marx, Il Capitale, pp. 266 segg., c. 1; 2. Testo ms., "Appunti da Engels", cc. 2, 2° facciata ultima pagina testo ms., "Appunti dal Mâle", c. 1; 3. Appunti ms., "Appunti da Altal - Giotto", pp. 1-2-4, cc. 3; 4. Testo ms., "Unità poetica e dialettica", c. 1; 5. Testo ms., "Antal - Appunti storia, economia, sociale", cc. 2; 6. Testo datt., "A proposito d'egemonia e dittatura del Proletariato", c. 1; 7. «Il Giorno», 3 giugno 1962, cc. 2; 8. «Paese Sera», 19- 20 dicembre 1959; 26 9. Emilio Sereni, Città e campagna nella storia d'Italia, Fondazione Gramsci, maggio 1954, Roma, cc. 20. UA 9: “Scuola” 1. «Vie nuove della scienza», 1950, n. 1, pp. 15-16, c. 1; 2. «Vie nuove della scienza», 1950, n. 2, pp. 15-16, c. 1 (2 copie); 3. «Noi donne», 1952, n. 41, pp. 5-6, c. 1; 4. «l'Unità», 14 giugno 1955, pp. 3-4, c. 1; 5. «l'Unità», 12 giugno 1955, pp. 3-4, c. 1 (2 copie); 6. «l'Unità», 16 giugno 1955, pp. 3-4, c. 1 (2 copie); 7. «Il Rinnovamento della Scuola», 10 marzo 1953, anno VII, n. 7, pp. 1-2, c. 1; 8. «Il Rinnovamento della Scuola», 10-20 febbraio 1954, pp. 5-6, c. 1; 9. «l'Unità», 2 giugno 1955, pp. 1-2, c. 1; 10. «l'Unità», 31 marzo 1955, pp. 3-4, c. 1. UA 10: “Cattolici” 1. «l'Unità», 26 maggio 1954, pp. 3-4, c. 1; 2. «L'Espresso», 11 agosto 1957, pp. 5-6, c. 1; 3. Piccolo libro, 1957 -maggio, edizioni cinque lune, Roma; 4. «Il Quotidiano», 13 novembre 1957, pp. 3-4, c. 1; 5. «Paese Sera», 29 marzo 1953, pp. 3-4, c. 1; 6. «l'Unità», 9 aprile 1959, pp. 3-4, c. 1. UA 11: “RAI-TV” 1. «Via Nuova», 1959, n. 8, pp. 7-12, cc. 3; 2. «Via Nuova», 1959, n. 4, pp. 41-44, cc. 2; 3. «Via Nuova», 1959, n. 5, pp. 39-42, cc. 2; 4. «Via Nuova», 1959, n. 6, pp. 39-42, cc. 2; 5. Ritagli rivista, «Incom», 14 febbraio 1955, pp. 15-24, cc. 5; 6. Testo ms., "Schema RAI-TV Bologna", cc. 7. UA 12: “Partito d'Azione” 1. Ritaglio rivista, da «Primato», 16 agosto 1942, pp. 299-300, c. 1; 2. «L'Italia Libera», 6 febbraio 1946, n. 31, pp. 1-4, cc. 2; 3. «L'Italia Libera», 5 febbraio 1946, n. 30, pp. 1-4, cc. 2; 4. «L'Italia Libera», supplemento al n. 28, 2 febbraio 1946, c. 1; 5. «La Nuova Europa», 4 novembre 1945, pp. 5-8, cc. 2; 6. «L'Italia Libera», 7 febbraio 1946, pp. 1-4, cc. 2; 7. «L'Italia Libera», 10 febbraio 1946, pp. 1-2, c. 1; 8. «L'Italia Libera», 9 febbraio 1946, pp. 1-2, c. 1; 9. «L'Italia Libera», 8 febbraio 1946, pp. 1-4, cc. 2; 10. «L'Italia Libera», 4 maggio 1946, pp. 1-2, c. 1; 11. «Il Mondo», 25 novembre 1945, n.4, Roma, pp. 1-2, c. 1; 12. «Non Mollare», 15 giugno 1946, n. 24, Firenze, pp. 1-2, c. 1; 13. «Non Mollare», 7 settembre 1946, n. 35, Firenze, pp. 1-2, c. 1; 14. «L'Italia Libera», 10 aprile 1947, n. 84, pp. 1-2, c. , 15. «L'Italia Libera», 9 aprile 1947, n. 83, pp. 1-2, c. 1; 16. «L'Italia Libera», 6 aprile 1947, n. 82, pp. 1-2, c. 1; 27 17. «L'Italia Libera», 5 aprile 1947, n. 81, pp. 1-2, c. 1; 18. «L'Italia Libera», 4 aprile 1947, n. 80, pp. 1-2, c. 1; 19. «L'Italia Libera», 2 aprile 1947, n.78, pp. 1-2, c. 1, 20. «L'Italia Libera», 14 aprile 1947, n. 77, pp. 1-2, c. 1. UA 13: “Esercito e unità nazionale” 1. R. Battaglia, L'esercito italiano dal Risorgimento all'avvento del Fascismo, cc. 34 + note ms., cc. 3; 2. «Il Giorno», 18 novembre 1961, pp. 11-12, c. 1; 3. «Il Giorno», 3 novembre 1961, pp. 9-10, c. 1. UA 14: “Politica” 1. «Il Messaggero», 21 maggio 1956, pp. 8-9, c. 1; 2. «L'Espresso», 24 giugno 1956, anno II, n. 26 , Roma; 3. «L'Espresso», 8 luglio 1596, pp. 5-6, c. 1; 4. «L'Espresso», 1 luglio 1956, anno II, n. 27, Roma; 5. «L'Espresso», 3 giugno 1956, anno II, n. 23, Roma; 6. «L'Espresso», 17 giugno 1956, pp. 3-4, c. 1; 7. «L'Espresso», 10 giugno 1956, pp. 5-6. c. 1; 8. Articolo rivista di Giorgio Vecchietti, Dal pulpito di Togliatti non può venire la predica, 1956, pp. 29-34, cc. 3; 9. «Paese Sera», 8-9 giugno 1956, pp. 3-4, c. 1; 10. «La Nuova Stampa», 6 giugno 1956, pp. 3-4, c. 1; 11. «L'Espresso», 25 marzo 1956, anno II, n. 13, c. 1; 12. «Il Messaggero», 7 maggio 1956, n.126, c. 1; 13. «l'Unità», 18 aprile 1957, pp. 3-4, c. 1; 14. «Il Popolo del lunedì», 30 marzo 1953, pp. 1-2, pp. 5-6, cc. 2; 15. «l'Unità del lunedì», 30 marzo 1953, pp. 1-2, pp. 7-8, cc. 2; 16. «l'Unità», 10 giugno 1953, pp. 1-2, c. 1; 17. Ritagli vari articoli, pp. 5-14, cc. 5; 18. «Tempo», 1956, n. 25, pp. 5-6, c. 1; 19. «l'Unità», 3 gennaio 1959, pp. 1-2, c. 1. UA 15: “Congresso Lipsia” 1. Lettera ms. al Dott. Markov, c. 1; 2. Testo datt., "Einladung", cc. 2; 3. Testo datt. del Prof. Dr. W. Markov, cc. 2; 4. Testo datt. da Dr. J. Schleifstein al Prof. R. Battaglia, 29 gennaio 1959, c. 1; 5. Lettera ms. di W. Nankn, 16 marzo 1959, c. 1; 6. Lettera ms. di W. Nankn, 16 febbraio 1959, c. 1; 7. Testo ms., "Colonialismo e anticolonialismo nella tradizione politica italiana (1890-1896)", cc. 8; 8. Schede stampate su cartoncino, n. 4; 9. Appunti ms., c. 1. UA 16: “Scuola” 1. «Paese Sera», 4 maggio 1954, pp. 3-4, c. 1; 2. «Il Giorno», 14 novembre 1958, pp. 3-4, c. 1; 3. Ritaglio articolo giornale, 24 giugno 1958, c. 1. 28 UA 17: “Italia Libera” 1. «L'Italia Libera», 16 luglio 1945, anno II, n. 19, Roma, c. 1; 2. «L'Italia Libera», 9 gennaio 1945, anno III, n. 7, pp. 1-4, cc. 2. UA 18: “RAI” 1. «l'Unità», giovedì, anno XXXV, nuova serie, n. 141, c. 1; 2. «Il Giorno», 23 maggio 1958, pp. 5-6, c. 1; 3. «Paese Sera», 22-23 maggio 1958, pp. 1-2, c. 1; 4. «Paese Sera», 13-14 gennaio 1959, pp. 1-2, c. 1. UA 19: “Storiografia marxista” 1. Lucio Colletti, Il marxismo come sociologia, Istituto Gramsci, Convegno sul tema "Marxismo e sociologia", 18-19 aprile 1959, Roma, pp. 29; 2. «l'Unità», 26 luglio 1949, pp. 3-4, c. 1; 3. Testo ms. con citazione di Engels, Introduzione alle lotte di classe in Francia di Marx, ed. Rinascita, p. 122; 4. Testo datt., Supplemento al n. 8 di «Rinascita», agosto 1947, pp. 33-40, cc. 4; 5. Testo datt., Supplemento al n. 5 di «Rinascita», maggio 1947, pp. 17-24, cc. 4; 6. Testo ms. di Franco Ferri, Appunti da Croce, Monotonia e varietà della storiografia, in «Quaderni della Critica», 1949, n. 14, c. 1; 7. Testo ms. di Franco Ferri, Appunti da Croce, Filosofia non storicismo assoluto, c. 1; 8. Testo ms., Citazioni Sereni, cc. 3; 9. Testo ms., Appunti da Alfredo Parenti, Lalea, «Rivista storica italiana», anno LXI, fasc. 1, c. 1. UA 20: “La Sibilla di Norcia” 1. Testo ms. di F. Antal, Florentine painting and its social background, 1948, London, c. 1; 2. Testo ms., c. 1; 3. «Il Giornale d'Italia», 28 settembre 1954, pp. 3-4, c. 1; 4. «Il Giornale d'Italia», 30 luglio 1953, pp. 5-6, c. 1; 5. «Il Giornale d'Italia», 22 luglio 1953, pp. 3-4; c. 1. 29 II Lotto – carte rinvenute successivamente Busta 1: Piero-Varie • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Sezione 1: Fascicolo 1: Busta con all'interno: N° 1 tessera Unione Postale Universale di Piero Augusto Battaglia; N° 1 tessera Federazione Giovanile Comunista Italiana di Piero Battaglia, 1956; N° 1 tessera FCCI di Lorenzo Battaglia, 1958; N° 1 tessera FGCI di Piero Battaglia, 1955; Bozza della tessera di riconoscimento C.O.S.M. (circolo ostiense studenti medi); Bozza della tessera di associazione C.O.S.M. (circolo ostiense studenti medi); N° 1 tessera Partito Comunista Italiano di Giampiero Battaglia, 1964; N° 1 tessera Partito Comunista Italiano di Piero Battaglia, 1921-1961; N° 7 tessere Partito Comunista Italiano di Piero Battaglia, 1955-1958, 1960, 1962-1963; N° 1 tessera Centro Universitario Cinematografico di Piero Battaglia, 1958-1959; N° 1 tessera C.S.O. di Piero Battaglia; N° 2 foto personali; N° 2 foto “Premio Prato” 1957-1959; Appunti vari, ms., cc. 35; N° 1 tessera di frequenza ai corsi universitari di Piero Battaglia, 1962-1963; Statino dell'Università di Roma, 1964-1965; Busta con n° 55 francobolli; N° 1 fototessera di Piero Augusto Battaglia, 1957; Appunti “Analisi del volo”, ms., cc.2; Appunti “Mondo operaio: sulla programmazione”, aprile 1965, ms., cc. 5. • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 2: Materiale fuori fascicolo Invito di partecipazione al IX Congresso per Piero Battaglia, 7-11 gennaio 1966; Quaderno di appunti, ms., cc. 52; Appunti, ms., c. 1; Libretto di deposito della Cassa di Risparmio di Roma intestato a Piero Augusto Battaglia; Dischetto dei records olimpici e mondiali della XVII Olimpiade di Roma, 1960; Appunti “Libri di ordine generale”, ms., cc. 21; N° 2 cartoline; Manifesto della Conferenza-Dibattito del Partito Comunista Italiano, c. 1; Opuscolo “Per la difesa e lo sviluppo del litorale di Roma”; “Iniziatica Comunista”, 30 maggio 1963, cc. 2; “L'Unità”, 16 giugno 1963, pp. 5-6; Opuscolo “Bollettino”, 5 agosto 1963; Opuscolo “Bollettino”, 20 luglio 1963; Ritagli “En pologne tout le monde s'instruit”, cc. 2. • Fascicolo 3: Appunti “Genetica dei microorganismi”, 1963-1964, datt., cc. 37. • Fascicolo 4: Documento del Comune di Norcia “Concessione acqua potabile”, 2 aprile 1965, c. 1; 30 • • Opuscolo “Bollettino”, 30 luglio 1963; Opuscolo “Ordine degli studi”, 1964-1965. Sezione 2: Fascicolo 1: • Opuscolo “Università degli Studi di Roma”, 1957-58; • Opuscolo di Giovanni Berlinguer “ Le elmintiasi intestinali in rapporto alle condizioni sociali, all'accrescimento ed al rendimento scolastico”, 1962, (4 copie); • Busta con radiografia di Lorenzo Battaglia, c. 1; • Libro “Il P.C.I. e la discussione nel movimento comunista internazionale”; • Appunti vari, ms., cc. 2; • Opuscolo “La Cina d'oggi” e all'interno il bollettino per l'abbonamento alla rivista; • Opuscolo “Le leggi elettorali comunale e provinciale”, 1960; • Opuscolo “Dare alle lotte dei giovani una prospettiva democratica e socialista”, 1961; • Libro “Per il rinnovamento democratico dell'Italia per avanzare verso il socialismo”, 1960. Busta 2: Resistenza • • • • • • • • • • • • Fascicolo 1: Convegno Nazionale “La Resistenza e la cultura italiana” Libretto della programmazione del Convegno “La Resistenza e la cultura italiana”, 1950; Appunti “Intervento del Dr. Letterio Briguglio”, datt., cc. 2; Appunti di Roberto Battaglia “La storia e la Resistenza” e nozione finale, datt., cc. 4; Documento “Relazione Antonello Trombadori”, datt., cc. 2; Documento “Neorealismo e resistenza” di Anna Banti, datt., cc. 9; Relazione sul Convegno, datt., cc. 2; Appunti “Esercito e papato”, 1944, ms., c. 1; “Paese Sera”, 26 aprile 1950, pp. 3-4; “L'Unità”, 23 aprile 1950, pp. 1-2, 5-6; “La Stampa”, 23 aprile 1950, pp. 1-2; “La Libertà”, 27 aprile 1950, pp. 1-2; Ritagli dell'articolo “L'eco della scuola nuova” di Guido Quazza, ottobre 1961. Fascicolo 2: Conferenza antisemitismo • Libretto della programmazione della Conferenza Internazionale contro l'antisemitismo, 5-6 marzo 1960; • Documento “Il razzismo nei testi socialisti italiani”, datt., cc. 2; • Appunti vari, ms., cc. 2; • Appunti “Schema”, ms., cc. 4, • “Il Paese del lunedì”, 7 marzo 1960, pp. 7-8; • “L'Unità del lunedì”, 7 marzo 1960, pp. 7-8; • “Avanti”, 8 marzo 1960, pp. 1-2; • “L'Unità”, Il seme delle svastiche; • “Paese Sera”, 8 marzo 1960, pp. 1-2; • “Il Giorno”, 17 gennaio 1960, pp. 1-2; • “L'Unità”, 16 gennaio 1960, pp. 3-4; • “L'Unità”, 14 gennaio 1960, pp. 9-10; • “Paese Sera”, 18 febbraio 1960, pp. 7-8; • “L'Espresso”, 17 gennaio 1960, pp. 3-4; • “Il Giorno”, 5 marzo 1960, pp. 5-6. • Fascicolo 3: Convegno sulla storiografia della Resistenza (Genova, 24 maggio 1959) Invito di partecipazione per il Convegno sulla Storiografia della Resistenza, 16 maggio 1959; 31 • • • • • • • • • • Libretto della programmazione del Convegno sulla Storiografia della Resistenza; Documento “Bilancio del decennale” di Roberto Battaglia, datt., cc. 9; Documento “L'insegnamento della Resistenza” di Roberto Battaglia, datt., cc. 5; Appunti, ms., cc. 2, Documento “Il prezzo della libertà” di Roberto Battaglia, datt., cc. 3; Documento “Recensione alle lettere dei condannati a morte Resistenza europea”, ms., cc. 4; “L'Unità”, 26 maggio 1959, pp. 3-4; “Il Paese”, 27 maggio 1959, pp. 3-4; “La Stampa”, 24 maggio 1959, pp. 5-6; “Stampa Sera”, 26 maggio 1959, pp. 7-8. Busta 3: Arte Fascicolo 1: • Documento “Il volto di Gian Lorenzo Bernini in San Pietro”, gennaio 1949, a stampa, cc. 2; • Parte dell'opuscolo “Tra i libri”, cc. 3; • Opuscolo “Un'opera del Bernini ritrovata: La memoria del Merenda” di Roberto Battaglia, giugno-settembre 1942; • Opuscolo “Due architetti borrominiani in San Lorenzo in Piscibus di Roma”, febbraio 1938; • Documento “La pianta dell'acqua felice di Girolamo Rainaldi” di Roberto Battaglia, a stampa, cc. 3; • Opuscolo “Un progetto ignorato del pontificato d'Urbano VIII: La mostra architettonica dell'acqua vergine in Piazza di Spagna” di Roberto Battaglia, 1942; • Opuscolo “Roma”, luglio anno XIX; • Opuscolo “Piero Tomei” di Roberto Battaglia, 1943; • Opuscolo “Problemi della critica michelangiolesca: Le velature della volta della Sistina” di Roberto Battaglia, 1942; • Opuscolo “Le ville giustiniani a Roma e l'opera di Carlo Lambardi” di Roberto Battaglia, 1940; • Opuscolo “Note sull'iconografia della chiesa e sul convento di S. Alessio” di Roberto Battaglia, 1941; • Estratto della rivista “Società”, settembre 1950, cc. 4; • Libro “Civiltà scritta” e all'interno la cedola per l'ordinazioni librarie della libreria Giuseppe Bassi; • Opuscolo “L'Ariosto e la critica idealistica” di Roberto Battaglia, 1950; • Opuscolo “Il palazzo di Nerone e la villa Barberini al Gianicolo” di Roberto Battaglia, 1943; • Ritaglio del saggio “La cattedra berniniana di San Pietro” di Roberto Battaglia, 1943, pp. 175-176, (14 copie); • Opuscolo sull'Ariosto, cc. 14. Busta 4: Resistenza Stampa • • • • • • • Fascicolo 1: La Resistenza e i contadini Appunti “La Resistenza e i contadini”, ms., cc. 2; Appunti “La Resistenza e il movimento contadino”, ms., cc. 12; Appunti “Citazioni”, ms., c. 1. Fascicolo 2: ... Resistenza Appunti, ms., cc. 28; “Paese Sera”, 15 gennaio 1960, pag. 9-10; Appunti “La Resistenza come fatto popolare”, ms., cc. 5; Appunti “Il fronte della cultura e della scuola”, datt., cc. 8; 32 • Relazione “Conferenza Internazionale la Resistenza e le nuove generazioni” di Roberto Battaglia, datt., 20-23 novembre 1959; • Promemoria, 31 ottobre 1960, datt., c. 1; • Appunti “La scuola tedesca e il passato nazista” di Roberto Battaglia, datt., cc. 30; • Appunti “Storia della seconda guerra mondiale”, datt., c. 1; • Risposta “Patria indipendente” di Roberto Battaglia, c. 1. • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 3: Resistenza Opuscolo “Resistenza salernitana”; “L'Unità”, 13 settembre 1953, pp. 7-8; “Paese Sera”, 25 giugno 1953, pp. 3-4; “Il Tempo”, 25 settembre 1952, pp. 1-2; “L'Unità”, 5 febbraio 1954, pp. 3-4, “L'Unità”, 6 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 4 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 10 febbraio 1954, pp. 3-4, (2 copie); “L'Unità”, 16 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 19 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 4 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 22 febbraio 1954, pp. 7-8; “L'Unità”, 27 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 1 marzo 1954, pp. 7-8; “L'Unità”, 2 marzo 1954, pp. 3-4; “Il Tempo”, 4 novembre 1953, pp. 1-2; “Patria e Libertà”, 25 novembre 1953, pp. 1-4; “L'Unità”, 28 novembre 1953, pp. 3-4; “Il Tempo”, 17 settembre 1953, pp. 3-4; “L'Unità”, 22 ottobre 1953, pp. 3-4; “L'Unità”, 1 dicembre 1953, pp. 3-4; “Il Tempo”, 25 ottobre 1952, pp. 4-5; “Il Popolo di Roma”, 25 ottobre 1952, pp. 3-4; “Il Tempo”, 24 ottobre 1952, pp. 1-2; “Corriere della Sera”, 26 ottobre 1952, pp. 5-6; “La Nuova Stampa”, 26 ottobre 1952, pp. 3-4; “La Stampa”, 26 ottobre 1952, pp. 1-2; “L'Unità”, 9 agosto 1954, pp. 3-4; “L'Europeo”, 29 gennaio 1956, pp. 5-18; “L'Unità”, 31 luglio 1954, pp. 3-4. • • • • • • • Fascicolo 4: Resistenza Opuscolo “Rinascita”, dicembre 1953; “Il Paese”, 17 giugno 1962, pp. 5-6; “L'Unità”, 15 giugno 1962, pp. 3-4; “L'Unità”, 10 giugno 1962, pp. 3-4; Manifesto del comando di Piazza di Rieti; “Il Popolo”, 24 aprile 1955, pp. 3-14; Volantino del Quartiere Generale del Generale Alexander, c. 1. Busta 5: Unità • Fascicolo 1: Materiale fuori fascicolo 1 Opuscolo “Achtung!”. 33 Fascicolo 2: Stage di Sevres 1951, corrispondenza • Documento dell'Unesco “L'enseignement relatif aux droits de l'homme”, Parigi, 10 febbraio 1953, a stampa, cc. 9; • “Il Nuovo Corriere”, 14 gennaio 1951, pp. 3-4; • “Il Nuovo Corriere”, 16 gennaio 1951, pp. 3-4; • “Il Nuovo Corriere”, 18 gennaio 1951, pp. 1-6; • Ritaglio dell'articolo “Turati-Kuliscioff, un epistolario di prigionia” tratto dal numero “Il Nuovo Corriere”, 20 novembre 1949, c.1; • Questionario relativo ai testi di storia in funzione della questione “Guerra o Pace”, datt., cc. 3; • Documento dell'Unesco “Stage international d'Etudes pratiques sur l'enseignement de l'histoire en vue de la comprehension internationale”, dietro documento dell'Unesco “International educational seminaron the teaching of history as a means of developing international understanding”, Sevres, 21 agosto 1951, datt., c. 1; • Documento del “Centre international d'etudes Pedagogiques”, datt., c. 1; • Documento dell'Unesco, Sevres, 28 agosto 1951, datt., cc. 5; • Documento dell'Unesco “Stage international d'etudes pratiques sur l'enseignement de l'histoire en vue de la comprehension internationale”, Parigi, 13 febbraio 1951, datt., cc. 2; • Documento dell'Unesco “Stage international d'etudes pratiques sur l'enseignement de l'histoire en vue de la comprehension internationale”, Parigi, 23 febbraio 1951, datt., cc. 2; • Lettera del Gruppo Unitario Confederale della Scuola “Inchiesta e Convegno sull'insegnamento della storia”, Roma, 29 maggio 1951, datt., c. 1; • Lettera di Pasquale D'Abbiero, Roma, 26 giugno 1951, datt., c.1; • Copia della lettera di Paul Delanoue, Parigi, 19 giugno 1951, c. 1; • Lettera di P. D'Abbiero, Roma, 4 giugno 1951, datt., c. 1; • Lettera di Gastone Manacorda, Roma, 5 giugno 1951, datt.,c. 1; • Lettera di Pasquale D'Abbiero “Corso per l'insegnamento della storia”, Roma, 8 maggio 1951, datt., c. 1; • Lettera di Pasquale D'Abbiero “Corso dell'Unesco”, Roma, 18 maggio 1951, datt., c. 1; • Appunti, datt., cc. 4. Fascicolo 3: Stage di Sevres 1951, materiali • Lettera di Herbert J. Abraham, 21 novembre 1951, datt., c. 1; • Relazione del Ministere de l'instruction publique, Bruxelles, 20 aprile 1951, datt., cc. 7, • Documento “L'enseignement de l'histoire et le probleme de la Peix” di Pierre Clauzet, agosto 1950, datt., cc. 3; • Bollettino d'informazione della Federation Internatinale syndicale de l'enseignement, settembre 1951, datt., cc. 5; • “La Voce della Scuola”, 31 ottobre 1951, pp. 1-4; • Disegno di legge della Camera dei Deputati, 13 luglio 1951, a stampa, cc. 50; • Libro “A comparative study of curricula in history, geografhy and social studies”, Parigi, 16 luglio 1951, datt.; • “Bollettino”, maggio 1951, pp. 1-4; • “La Voce della Scuola”, 31 maggio 1951, pp. 1-4, (2 copie); • Nota direttiva dell'Unesco, 11 luglio 1951, datt., c. 1; • “Il Nuovo Corriere”, 1 maggio 1951, pp. 3-4; • Ritaglio dell'articolo “La storia nella scuola” tratto dal numero [Il Popolo], 26 giugno 1951; Sottofascicolo: • Rapporto provvisorio “La Matiere de l'enseignement historique destine aux adolescents de 15 a 18 ans”, datt., cc. 2; 34 • Rapporto provvisorio du groupe III, datt., cc. 2; • Documento “Programme de travail”, datt., Sevres, 26 luglio 1951, cc. 2; • Documento “Supplement au Chapitre I ce qu'il faut entendre par Comprehension Internationale”, datt., c. 1; • Relazione “Histoire et actualite”, datt., cc. 3; • Appunti, datt., (8 copie); • Relazione di M. Aubert, datt., cc. 2. • Relazione “Note adressee par les observateurs de la federation syndicale mondiale”, Parigi, 10 luglio 1951, datt., cc. 5; • Relazione “Stage international d'etudes pratiques sur l'enseignement de l'histoire en vue de la comprehension internationale”, Sevres, 6 agosto 1951, datt., cc. 4; • Relazione, 20 luglio 1951, datt., cc. 4; • Relazione dell'Unesco e all'interno appunti, Sevres, 26 luglio 1951, datt., e ms., cc. 5; • Relazione dell'Unesco, Sevres, 6 agosto 1951, datt., cc. 2; • Appunti, datt., c. 1; • Appunti “Congressi operai e socialisti dal 1853 al 1891”, datt., c. 1; • Relazione dell'Unesco, Sevres, 7 agosto 1951, datt.,cc. 3. • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 4: Materiale fuori fascicolo Opuscolo “Napoleone: L'impero”; Opuscolo “Napoleone: L'avventura di Russia”; Opuscolo “L'universo stellato”; Opuscolo “L'universo stellato (seconda parte)”; Opuscolo “Garibaldi nel 1849” di Cesare Spellanzon; Opuscolo “Giordano Bruno” di Nicola Badaloni; Opuscolo “Botticelli”; “Realismo”, Continuità, novembre-dicembre 1954, pp. 1-8; “Realismo”, La Triennale, ottobre 1954, pp. 1-8; “Realismo”, La Biennale, luglio-agosto 1954, pp. 1-8; “Realismo”, Due anni, maggio- giugno 1954, pp. 1-12; “Realismo”, Carattere e stile del '600 olandese, marzo 1954, pp. 1-12; “Realismo”, Dieci anni dopo la Resistenza”, gennaio-febbraio 1954, pp. 1-8. • vuoto. • • • • • • • Fascicolo 6: Storia fascismo, ritagli giornali Ritaglio dell'articolo “Imperialismo di complemento”di Roberto Battaglia, pp. 35-42; Ritaglio dell'articolo “La storia del fascismo come non la insegnano nelle scuole”, pp. 33-34; Ritaglio dell'articolo “In principio era la violenza” di Emilio Lussu, pp. 33-42; Ritaglio dell'articolo “La storia del fascismo come non la insegnano nelle scuole”, pp. 33-34; Ritaglio dell'articolo “I podestà degli agrari” di Giuseppe di Vittorio, pp. 35-42; Ritaglio dell'articolo “Fu l'ultima trincea” di Enrico Molè, pp. 33-42; Ritaglio dell'articolo “L'antifascismo degli anni difficili” di Giorgio Amendola, pp. 33-42. • Fascicolo 7: Materiale fuori fascicolo Opuscolo “L'Italia si ridesta” di Enzo Colombo. Fascicolo 5: Politica, articoli, interviste, cultura • • Fascicolo 8: Opuscolo “La politica di Unità Nazionale dei comunisti”, 11 aprile 1944; Fotocopia del numero “Il Ribelle”, 26 marzo 1942, cc. 4; 35 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Fotocopia del numero “Il Ribelle”, 23 aprile 1941, cc. 2; Appunti “Istituti Feltrinelli”, ms., cc. 2; Appunti “Appunti colloquio Foa”, Torino, 29 marzo, ms., c. 1; Appunti, ms., cc. 3; Fotocopia del numero “Il Ribelle”, 25 marzo 1945, cc. 2; Fotocopia del numero “Democrazia”, cc. 4; Fotocopia del numero “Il Garibaldino”, 20 novembre 1944, cc. 4; Fotocopia del numero “L'Italia Libera”, cc. 2; Fotocopia del numero “Organo del partito d'azione”, cc. 3; Fotocopia del numero “Democrazia, n° 3”, cc. 4; Fotocopia del numero “L'Italia Libera”, 1 ottobre 1943, cc. 2; Fotocopia del numero “Il Popolo”, 25 settembre 1944, cc. 6; Fotocopia del numero “Democrazia”, cc. 4; Fotocopia del numero “Democrazia”, cc. 4; Fotocopia del numero “Democrazia”, cc. 2; Fotocopia del numero “Democrazia”, c.1; Fotocopia del numero “Democrazia”, cc. 2; Fotocopia del numero “Democrazia, n° 2”, cc. 4; Fotocopia del numero “Democrazia, n° 1”, cc. 7; Documento del partito d'azione, luglio 1944, datt., cc. 3; Fotocopia del numero “Il Popolo, n° 7”, cc. 4; Fotocopia del numero “Il Ribelle”, cc. 23; Fotocopia del numero “Il Ribelle”, cc. 4; Fotocopia del numero “Il Ribelle”, cc. 3. • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 9: Resistenza “L'Espresso”, 19 novembre 1961, pp. 9-10; “Gente”, pp. 39-44; “Gente”, pp. 39-45; “Il Giorno Rotocalco” n° 23, c. 1; “Paese Sera”, 5 giugno 1962, pp. 1-4; “L'Espresso”, 12 novembre 1961, pp. 25-26; “Paese Sera”, 8 maggio 1962, pp. 1-4; “Il Giorno”, 9 maggio 1962; “Il Giorno”, 6 maggio 1962; “Il Giorno”, 3 maggio 1962, pp. 9-12; “Oggi”, pp. 7-16; “Il Giorno”, 27 aprile 1962, “Il Giorno Rotocalco”, 25 aprile 1962; “L'Unità”, 8 maggio 1962, pp. 5-6. • • • • • • • • • • Fascicolo 10: Cartoncino “Partigiani bolognesi della brigata Nannetti”; N° 1 foto di Dom Pedro II, emperor of Brazil; Copertina del libro “Contadini della Toscana”; N° 2 foto “Liberazione di Ravenna”; Documento “Stato d'accusa” del Comando delle Brigate d'assalto Garibaldi, datt. e ms., c.1; Fotocopia del numero “La Libertà”, 30 aprile 1944, c. 1; Lettera della Commissione Agraria Centrale, 19 aprile 1949, datt., cc.2; Estratto dal volume in memoria di Vlastimil Tusar, datt., cc. 3; Diffida del C.L.N. della Lombardia, 20 gennaio 1945, datt., c.1; Fotocopia del numero “Il Quarto fronte n°1”, cc. 2; 36 • Fotocopia del documento del Comitato Sindacale di Milano e Provincia, cc. 3; • Fotocopia del documento “Il ritorno al Socialismo di Mussolini”, cc. 4; • Fotocopia del numero “Bandiera Rossa”, 1 novembre 1943, pp. 1-2; • Fotocopia del numero “La Voce Repubblicana”, Roma, 20 ottobre 1943, cc. 4; • Fotocopia del numero “L'Italia Libera”, 21 agosto 1943, cc. 3; • Fotocopia del numero “Voci d'Officina”, c. 1; • Fotocopia del numero “Il Corriere”, marzo 1945, cc. 2; • Documento “Messaggi al popolo tedesco”, dicembre 1944, datt., c. 1; • Fotocopia del numero “Voce del Lavoratore”, 5 febbraio 1945, cc. 4; • Fotocopia del numero “Risorgimento”, cc. 3; • Busta vuota; • Fotocopia del numero “L'Italia Libera”, Roma, 20 febbraio 1944, cc. 5; • Fotocopia dell'opuscolo “Attività clandestina”, cc. 32; • Appunti, ms., c. 1; • Lettera del Segretario Generale della Croce Rossa Italiana Bruno Dalla Bona, Parigi, 8 ottobre 1945, c. 1; • Lettera del Segretario Generale dell'Unione dei Garibaldini Kosuta, 11 ottobre 1945, c. 1. Busta 6: Fascicolo 1: Opuscolo “Bollettino”, 20 marzo 1963; Opuscolo “Bollettino”, 10 gennaio 1963; Opuscolo “Bollettino”, 25 febbraio 1963; Opuscolo “Bollettino”, 30 dicembre 1962; Opuscolo “Bollettino”, 20 dicembre 1962; Opuscolo “Bollettino”, 5 marzo 1963, (2 copie); Opuscolo “Bollettino”, 20 aprile 1963; Opuscolo “Bollettino”, 5 febbraio 1963; Opuscolo “Bollettino”, 20 gennaio 1963; Opuscolo “Bollettino”, 30 gennaio 1963; Opuscolo “Bollettino”, 10 aprile 1963; Opuscolo “Bollettino”, 15 febbraio 1963; Opuscolo “Lo sviluppo dell'economia cubana”; Opuscolo “Contro l'attacco americano alla cinematografia italiana” di Mario Alicata; Busta con all'interno il frontespizio del volume “La società e lo stato”, 1 aprile 1965, (50 • • • • • • • • • • • • • • • copie); • Raccoglitore con all'interno n° 6 negativi; • Opuscolo “Storia antica”; • Libro “Il Realismo” di Gustave Courbet; • Comunicato stampa sulla terza sessione del II° Congresso Nazionale del popolo cinese, 16 aprile 1962, cc. 7; • Opuscolo “Destin de L'histoire”; • Opuscolo “Ceto medio e Emilia rossa” di Palmiro Togliatti; • Libro “Fatti e gesta” di Giuseppe Talamo; • Libro “Introduzione a Roma contemporanea”; • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Novella”, (2 copie); • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Giuliano Pajetta”; • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Li Causi”; • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Teresa Noce”; • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Grieco”; • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Terracini”; 37 • • • • • • • • • • • • • • • • Opuscolo “Dirigenti comunisti, Reale”; Opuscolo “Dirigenti comunisti, Massola”; Opuscolo “Dirigenti comunisti, Secchia”; Opuscolo “Dirigenti comunisti, Amendola”; Opuscolo “Dirigenti comunisti, Rita Montagnana”; Opuscolo “Dirigenti comunisti, Roveda”; Opuscolo “Dirigenti comunisti, Negarville”; Quaderno d'appunti, ms.; Opuscolo “Questitalia”, Venezia, novembre-dicembre 1960; Opuscolo “Questitalia”, Venezia, aprile 1961; Opuscolo “Questitalia”, Venezia, dicembre 1961; Ritaglio di una busta con l'indirizzo del Prof. Roberto Battaglia, c. 1; Opuscolo “Convegno Nazionale sulla ricerca scientifica”, Roma, 9 marzo 1960; Atlante storico didattico di Giuseppe Mori; Opuscolo “Mode d'Emploi”; Copertina “La Pologne”, dicembre 1961, cc. 2. • • • • Fascicolo 2: Cina “Il Messaggero”, 17 novembre 1962, pp. 13-14; Appunti cronologici, ms., cc. 3; Appunti cronologici scritti in cinese, ms., cc. 6; Opuscolo “Peking Review”, 22 settembre 1961. • • • • Fascicolo 3: La Pologne 11 novembre 1961 Appunti “Lo studio della storia in Cina”, datt., cc. 8; Bollettino di Notizie Nuova Cina, 16 aprile 1962, c. 1; Appunti “... con gli amici cinesi”, ms., cc. 7; “Il Giorno”, 5 dicembre 1961, pp. 1-2. Sottofascicolo: Aiuti russi sono diminuiti? • Appunti “schema sulle sistemazioni cinese”, ms., cc. 5; • Appunti, ms., cc. 3. • Fascicolo 4: “Paese Sera”, 13 aprile 1961, pp. 1-8. Busta 7: Fascismo-antifascismo • • • • • • • • • • • Fascicolo 1: Fascismo-antifascismo, … di Spagna “L'Unità”, 24 ottobre 1950, pp. 3-4; “L'Unità”, 27 ottobre 1950, pp. 3-4; “L'Unità”, 29 ottobre 1950, pp. 3-4; “L'Unità”, 15 marzo 1951, pp. 3-4; “L'Espresso”, 2 agosto 1959, pp. 11-14; “L'Espresso”, 23 agosto 1959, pp. 13-16; “L'Espresso”, 6 settembre 1959, pp. 13-16; “L'Espresso”, 13 settembre 1959, pp. 11-16; “Italia Domani”, 14 giugno, pp. 12-14; Fascicolo 2: Fascismo e antifascismo, ...35-36 “Avanti”, 20 giugno 1959, pp. 3-4; [L'Epoca], 1955 n° 262, pp. 65-76; 38 • [L'Epoca], 1955 n° 263, pp. 31-42; • “Settimo Giorno”, 1954 n° 17, pp. 29-32; • [L'Europeo], 25 aprile 1954, pp. 17-20; • [L'Europeo], 2 maggio 1954, pp. 17-20; • “L'Europeo”, 9 maggio 1954, pp. 17-20; • [L'Europeo], 23 maggio 1954, pp. 15-18; • “Il Giornale d'Italia”, 4 marzo 1954, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 12 marzo 1954, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 30 gennaio 1955, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 30 novembre 1955, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 15 dicembre 1955, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 10 gennaio 1956, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 21 luglio 1956, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 22 luglio 1956, pp. 3-4; • “Il Giornale d'Italia”, 5 giugno 1957, pp. 3-4; • “Il Tempo”, 8 gennaio 1956, pp. 1-2; • Ritaglio dell'articolo “Ras, disordine e miseria sono tornati ad imperare” tratto dal numero “Il Tempo del lunedì”, 10 aprile 1950, c. 1; • “L'Unità”, 15 aprile 1959, pp. 3-4; • “Vie Nuove”, 1955, pp. 10-13, 3-4; • Opuscolo “Faccetta nera”. Busta 8: Resistenza, antifascismo, II° guerra mondiale, conferenze • Fascicolo 1: La resistenza come fatto popolare (…, 10 novembre '62) Appunti “L'elaborazione culturale”, datt., cc. 14. Fascicolo 2: La Resistenza armata • “L'Unità”, 17 maggio 1961, pp. 3-4; • Invito di partecipazione alla I° e alla IV° lezione per un corso di sei lezioni sulla storia italiana degli ultimi 30 anni; • Ritaglio dell'articolo “Gerard con il diavolo in corpo”, c. 1; • Appunti “pag. 145”, ms., cc. 7; • Appunti “pag. 289”, datt., cc. 9; • • • • Sottofascicolo: Toscana Appunti “pag. 337”, ms., cc. 3; Appunti “Toscana”, datt., cc. 4. Appunti “La Resistenza nella seconda guerra mondiale”, ms., cc. 6; Domanda e risposta sui partigiani, ms., c. 1. Fascicolo 3: Conferenza Viterbo, la seconda guerra mondiale (imperialismo, nazifascismo, resistenza) • Appunti “Schema: l'Italia nella seconda guerra mondiale”, ms., cc. 7; • Lettera del Presidente del Circolo universitari viterbesi Manlio Pace per il Prof. Battaglia, 10 dicembre 1961, datt., c. 1. • • • Fascicolo 4: Le origini della II° guerra mondiale (Firenze, 5 novembre '62) Appunti “Schema: origini II° guerra mondiale”, datt., cc. 7; Articolo “Nel mondo si combatteva già da nove anni” di Roberto Battaglia, pp. 25-36; “L'Unità”, 5 novembre 1962, pp. 5-6; 39 • • Appunti “Schema: II° guerra mondiale”, ms., cc. 6; “Il Mondo”, 1 giugno 1954, pp. 1-16. Fascicolo 5: II° guerra mondiale, conferenze (Sardegna, …, Trento, S. Giovanni Valdarno) • Appunti “Se la II° guerra mondiale”, ms., c. 1; • Appunti “Difficoltà specifiche...”, ms., cc. 5; • Appunti “Schema: 2° guerra mondiale”, ms., cc. 6; • Volantino della programmazione del Festival provinciale de L'Unità tenutosi in S. Giovanni Valdarno, 30 agosto-22 settembre 1961; • Invito di partecipazione alla V° lezione per un corso di sei lezioni sulla storia italiana degli ultimi 30 anni; • Lettera di Ernesto ..., Sesto Fiorentino, 17 febbraio, datt., c. 1; • Lettera di Ernesto..., Sesto Fiorentino, 27 febbraio, datt., c. 1; • “Paese Sera”, 15 febbraio 1961, pp. 3-4; • “L'Espresso”, 5 marzo 1961, pp. 17-18; • “La Gazzetta Sarda”, 10 aprile 1961, pp. 7-8. Fascicolo 6: Conferenza Milano, schemi e appunti. Lo sviluppo militare della Resistenza. • Appunti “S. Daszynski”, ms., cc. 5; • Appunti “Schema: Conferenza Milano”, ms., cc. 5; • Volantino della programmazione della Conferenza di Milano “Lezioni sulla storia d'Italia dal 1918 al 1948”; • “L'Unità”, 6 giugno 1961, pp. 1-2; • “Avanti”, 6 giugno 1961, pp. 5-6; • “Il Giorno”, 6 giugno 1961, pp. 11-12; • “Corriere della Sera” , 6 giugno 1961, pp. 3-4; • “Il Giorno”, 5 giugno 1961, pp. 9-10; • “L'Unità”, 14 giugno 1961, pp. 3-4; • Appunti “Il Periodo fascista”, ms., cc. 2; • Lettera del Comitato Promotore della Conferenza di Milano, luglio 1961, datt., c. 1; • Lettera di Adriana Chiaia per il Prof. Battaglia, Milano, 23 maggio 1961, datt., c. 1; • Lettera del Comitato Promotore della Conferenza di Milano per Battaglia, 15 aprile 1961, datt., c. 1. Busta 9: Fascicolo 1: Materiale fuori fascicolo • Lista dei partecipanti per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 9; • Bollettino interno della FGCI di Roma “Battaglie giovanili”; • Relazione del Dr. Andrea Devoto per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 7; • Relazione di Alba Kovner per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 1519 aprile 1962, datt., cc. 5; • Relazione di Madame Miriam Novitch per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 10; • Relazione di Amram Scheyer per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione del Prof. Jules Stoffels per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 3; 40 • Relazione di Stanislaw Arnold e collaboratori per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 22; • Relazione di Jan Zamojski per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 16; • Relazione di Ludwig Einicke per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 13; • Relazione di Lelio Basso e Laura Conti per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 29, (2 copie); • Relazione del Prof. Stanislaw Okecki per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 3; • Relazione del Dr. Giuliana Limiti per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • N° 1 tessera Impiegato dello Stato di Roberto Battaglia; • N° 1 tessera ANPI Consiglio Comunale di Roberto Battaglia; • N° 1 tessera di riconoscimento dell'Università di Roma di Roberto Battaglia; • Relazione del Prof. Pierino Carraroli per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 16; • Relazione del Prof. Pierino Carraroli per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza (lingua francese), 15-19 aprile 1962, datt., cc. 9; • Relazione di Elemer Sallai per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 10; • Relazione del Prof. Vladimir Dedijer per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, cc. datt., 5; • Relazione di Nestori Parkkari per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione di David Diamant per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione di Jaromir Horec per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 5; • Relazione di Nikifor Gornenski per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 13; • Relazione di Herbert Steiner per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 6; • Relazione del Dr. Wilhelm Steiner per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 7; • Relazione di Ndreci Plasari e Thanas Leci per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 11; • Intervento del Prof. Roberto Cessi alla Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 7; • Rivista mensile “Incontri, Oggi”, dicembre 1955; • Edizione musicale “Italia Canta”, febbraio 1959; • Mensile “Le vie del Socialismo”, 15 giugno 1957; • Settimanale “7 anni di guerra”, 5 marzo 1959; • Opuscolo “Profilo di Storia d'Italia”, supplemento al n°142 del “Calendario del Popolo”; • Opuscolo del Centro studi Piero Gobetti, giugno 1961, a stampa; • Rivista mensile “Riforma della scuola” e all'interno la monografia “Primo viaggio intorno al mondo”, febbraio 1960; • Articolo “Il movimento di Resistenza a Genova” di Gaetano Perillo, pp. 1-8; • Opuscolo “Italia e Ungheria nell'epopea risorgimentale”; • Le dossier de “La Gangrene”, 25 giugno 1959, pp. 1-24; • Opuscolo “Per una Germania unita, democratica e pacifica”, intervista di Walter Ulbricht alla televisione americana, 23 novembre 1959; 41 • • Rivista bimestrale di problemi educativi moderni “Educazione democratica” n° 4-5, 1954; Rivista bimestrale di problemi educativi moderni “Educazione democratica” n° 1, 1955. • • • • • • • • • • • Fascicolo 2: “Il Giorno”, 2 agosto 1961, pp. 5-6; “L'Unità”, 10 novembre 1960, pp. 3-4; “Paese Sera”, 14-15 dicembre 1960, pp. 3-4; “L'Unità”, 14 maggio 1961, pp. 3-4; “L'Unità”, 10 gennaio 1961, pp. 3-4; “Il Giorno”, 5 maggio 1961, pp. 9-10; “Il Giorno”, 3 maggio 1961, pp. 5-6; “L'Unità”, 13 maggio 1961, pp. 3-4; “L'Unità”, 21 maggio 1959, pp. 3-4; “L'Espresso”, 3 gennaio 1960, pp. 17-18; “Italia Domani” n° 47, 22 novembre, pp. 17-18. Busta 10: F.I.R. • • • • • • • • c. 1; • • • c. 1; • Fascicolo 1: Documents N° 2 Documento “Pourquoi le gouvernement de la R.F.A. Veut interdire la V.V.N.”, cc. 4; Document n° 1 “Auszug aus Der Freiwillige”, 11 novembre 1959, c. 1; Document n° 2 “Auszug aus dem Deutschen Soldatenkalender”, 1959, cc. 2; Document n° 3 “Quelques generaux de la Deutsche Bundeswehr”, c. 1; Document n° 4 “Les generaux de la Bundeswehr”, 1959, c. 1; Document n° 5 “25% des deputes du bundestag etainent membres du parti nazi”, c. 1; Document n° 6 “Declaration”, 1959, c. 1; Document n° 7 “Des anciens chefs des ss sont au service de la police judiciaire de la R.F.A.”, Document n° 8 “Le Dr. Hans Globke”, c. 1; Document n° 9 “Declarations de personnalites de la R.F.A.”, cc. 2; Document n° 10 “Repartition des anciens juges et procureurs nazis en fonctions en R.F.A.”, Document n° 11 “Cette accusation est inadmissible et repose sur des faux”, cc. 2. Fascicolo 2: Documents N° 3 • “Der Freiwillige”, novembre 1959, cc. 2; • “Deutsche, soldaten Zeitung”, ottobre 1959, c. 1; • Documento “Les organisations d'anciens Waffen-SS dans la Republique Federale allemande”, cc. 2; • Documento “Proces de nuremberg, 56 journes, 11 fevrier 1946”, cc. 2; • Documento “Proces de nuremberg, 9 journee, 30 novembre 1945”, c. 1. Fascicolo 3: FIR • Lettera di ..., 11 febbraio 1960, ms., cc. 2; • Documento “Reunion de la commission de redaction des cahiers internationaux de la resistance”, Berlino, 2-3 aprile 1960, cc. 10; • Opuscolo “Una politica contro la Resistenza”; • “Europa Libera”, 29 febbraio 1960, pp. 1-4; • “La voix internationale de la la Resistance”, gennaio-febbraio 1960, pp. 1-28; • Documento “Secondo Congresso Internazionale di storia della Resistenza”, Milano, 15 marzo 1960, c.1; • Promemoria di Roberto Battaglia, Roma, 11 marzo 1960, datt., cc. 2; 42 • Promemoria di Roberto Battaglia sulla Conferenza storica di Milano, Roma, 19 aprile 1960, datt., cc. 3; • “Der Spiegel”, 23 marzo 1960; • Relazione “L'influenza delle lotte per l'unità d'Italia sul popolo cecoslovacco”, datt., cc. 10; • Documento “Reunion de la Commission de Redaction des Cahiers Internationaux de la Resistance”, Firenze, 24 novembre 1959, cc. 6; • Lettera del Segretario Renato Bertolini, Vienna, 18 marzo 1960, datt., cc. 2; • Appunti, ms., cc. 3. Fascicolo 4: F.I.R. Interventi conferenza Firenze • Osservazioni del Prof. Raffaello Ramat concernente la Conferenza Internazionale “La Resistenza e le nuove generazioni”, datt., cc. 4; • “L'antifascista”, dicembre 1959, pp. 1-4; • Relazione “La Resistance et les jeunes generations” di Mme Sarah Schner per la Conferenza Internazionele , Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 9; • Lista dei partecipanti alla Conferenza Internazionale di Firenze, datt., cc. 2; • Comunicato “Conference internationale La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20 novembre 1959, datt., cc. 2; • Comunicato n° 2 “Conference internationale La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 23 novembre 1959, datt., c. 1; • Relazione di M. Edib Hasanagic per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 5; • Relazione di M. Pierre Beauprez per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 2; • Riassunto della relazione di Olga Wormser per la Conferenza Internazionale “La Resistenza e le nuove generazioni”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 3; • Relazione di M. Milorad Panic-Surep per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 5; • Comunicazione del Prof. Carlo Francovich, datt., cc.3, (3 copie); • Relazione del Dr. Leopld Voller per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 5; • Relazione di Ada Marchesini Gobetti per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 3. Fascicolo 5: FIR • Riassunto delle decisioni concernente la “Premiere reunion de la Commision de la F.I.R. Pou les problemes de l'histoire et de l'enseignement”, datt., cc. 2; • Sintesi delle registrazioni concernente la “Premiere reunion de la Commision de la F.I.R. Pou les problemes de l'histoire et de l'enseignement”, Roma, 6-8 dicembre 1957, datt., cc. 13; • Questionario sull'insegnamento della storia della Resistenza, cc. 3; • Progetto della Conferenza Internazionale per l'insegnamento della storia della Resistenza, novembre 1959, cc. 2; • Lettera per Battaglia, 22 giugno 1959, datt., c. 1; • Documento “IIIeme congres de la federation internationale des resistants “, datt., Vienna, 20-22 marzo 1959, cc. 2; • Opuscolo supplemento alla “Resistance Unie”, settembre 1958; • Documento “Note du Zbowid pour les Cahiers Internationaux”, 10 giugno 1959, datt., c. 1; • Documento “L'histoire de la resistance europeenne”, 29 settembre 1958, datt., cc. 3; • Opuscolo “ Premiere Conference Internationale sur l'histoire de la resistance europeenne”, 14-17 settembre 1958. Fascicolo 6: F.I.R. Consiglio generale dicembre '61 43 • • Lettera del Segretario Generale Jean Toujas, Vienna, 26 febbraio 1962, datt., c. 1; Relazione, datt., cc. 20. Fascicolo 7: F.I.R. Conferenza di Firenze, informazioni Francia, Iugoslavia ecc Sottofascicolo: FIR Conferenza Firenze, rapporto introduttivo, allegati, risoluzioni • • • • • Programma della Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, cc. 2; Rapporto d'introduzione del Prof. Roberto Battaglia per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 23; Allegato alla relazione d'introduzione, datt., cc. 7; Risoluzione per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, datt., Firenze, 20-23 novembre 1959, cc. 4; Relazione per la Conferenza Internazionale “La Resistenza e le nuove generazioni”, Firenze, 20-23 novembre 1959; datt., cc. 4. • Lettera per il professore, 8 ottobre 1959, datt., c. 1; • Relazione del Segretario del Sindacato della Resistenza federale austriaca e della vittime del nazismo Erich Fein, datt., cc. 3; • Lettera dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, Firenze, 12 novembre 1959, datt., c.1; • Lettera del Direttore dell'Istituto di Storia e del movimento operaio Edib Hasanagic, 10 novembre 1959, datt., c. 1; • Risposte al questionario “Pour l'etablissement du Rapport principal traitant de la Resistance et les nouvelles generations”, datt., cc. 27; • Lettera del Docente della Facoltà di Lettere Michel de Bouard, 25 ottobre 1959, datt., c. 1; • Questionario, datt., cc. 3; • Risposte del questionario sullo studio della storia e della Resistenza, in relazione alla Conferenza Internazionale di Firenze, datt., cc. 7; • Risposte di S. Chollet, 31 ottobre 1959, datt., cc. 2; • Varie risposte del questionario sullo studio della storia e della Resistenza, in relazione alla Conferenza Internazionale di Firenze, datt., cc. 4; • Relazione del Prof. Jean Hugonnot, datt., cc. 24; • Relazione sull'insegnamento della storia della Resistenza nelle scuole della Repubblica popolare Bulgara, datt., cc. 4; • Relazione sulla Resistenza e le nuove generazioni, datt., cc. 12; • Documento “Manuel pour l'enseignement de l'histoire dans les ecoles moyennes”, datt., cc. 2; • Lettera del Segretario Generale Aleksander Szurek, 13 novembre 1959, datt.; • Relazione “pou l'etablissement du rapport principal traitant de la Resistance”, 16 novembre 1959, datt., cc. 27. • • • • • • • • • Fascicolo 8: F.I.R. Lettera di Mario Alicata, Roma, 15 luglio 1959, datt.; Documento “Etudes sur la Resistance” e prefazione di Roberto Battaglia, datt., cc.9; Lettera di Renato Bertolini, Vienna, 14 ottobre 1959, datt., cc. 2; Lettera del Segretario Generale H. Michel, 4 marzo 1958, datt., c. 1; Appunti, ms., cc. 2; Appunti, datt., c.1; Lettera di Edib Hasanagic, 30 dicembre 1957, datt.; Lettera del Segretario Generale C. Fournier-Bocquet, 1 aprile 1959, datt., c.1; Relazione, datt., cc. 3; 44 • Prefazione del Comitato di Redazione “Pour le ler numero des Cahiers Internationaux de la Resistance”, datt., cc. 9; • Relazione “L'etude de l'histoire de la lutte heroique des peuples de l'Union Sovietique dans le dos des envahisseurs fascistes-allemands” di V. Klokov, 18 maggio 1959, datt., cc. 9; • Bigliettino da visita di Edib Hasanagic; • Relazione “Copie, tratto dalla Rivista Les Temps Modernes” di Olga Wormser, maggiogiugno 1959, datt., cc. 8; • Relazione, datt., cc. 15; • Lettera di G. Fournier-Bocquet, Parigi, datt., cc. 8; • Relazione “Guerre – Occupation – Deportation – Liberation”, datt., c. 1; • Relazione “Les travaux du Comite d'histoire de la 2eme Guerre Mondiale” di H. Michel, febbraio 1957, datt., cc. 3; • Relazione “Plan de travail pour l'annee 1957-1958”, ottobre 1957, datt., cc. 4; • Elenco delle pubblicazioni, giugno 1957, datt., cc. 3; • Copertina e frontespizio dell'opuscolo “Cahiers Internationaux de la Resistance”, ottobre 1959, a stampa; • Relazione del Comitato d'organizzazione per la Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, 20-23 novembre 1959, datt., cc. 4; • Documento della riunione del Comitato della Conferenza Internazionale, Vienna, 27-28 giugno 1959, datt., cc. 22; • Riassunto e schema, datt., cc. 2; • Relazione “Schema du rapport principal”, datt., cc. 2; • “L'Unità”, 20 novembre 1959, pp. 3-4; • “Giornale del Mattino”, 21 novembre 1959, pp. 1-2; • “L'Unità”, 21 novembre 1959, pp. 3-4, (2 copie); • “Il Paese”, 21 novembre 1959, pp. 7-8; • “L'Unità”, 22 novembre 1959, pp. 7-8; • “L'Unità”, 25 novembre 1959, pp. 3-4; • “Il Paese del lunedì”, 23 novembre 1959, pp. 1-2; • “Avanti”, 21 novembre 1959, pp. 1-2, pp. 5-6; • “Avanti”, 22 novembre 1959, pp. 1-2, pp. 7-8. Busta 11: II° guerra mondiale stampa Italia • • • • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 1: II° guerra mondiale. Ritagli stampa – notizie concernenti l'Italia (...) “Il Giorno”, 18 ottobre 1958, cc. 2; “Il Giorno”, 22 ottobre 1958, cc. 2; “Il Giorno”, 24 ottobre 1958, cc. 2; “Il Giorno”, 26 ottobre 1958, cc. 2; “Il Giorno”, 17 ottobre 1958, cc. 2; [L'Europeo], 1954, pp. 57-60; Appunti “Bibliografia Campagna di Grecia”, ms., cc. 9; “Il Messaggero del lunedì”, 11 dicembre 1950, pp. 1-2; “La Patria degli italiani”, 16 dicembre 1950, pp. 1-4; “Paese Sera”, 19 maggio 1953, pp. 5-6; “Il Tempo”, 11 luglio 1950, pp. 1-2; “Il Giornale d'Italia”, 12 marzo 1952, pp. 3-4; “L'Unità”, 22 ottobre 1950, pp. 3-4; “Il Giornale d'Italia”, 2 gennaio 1951, pp. 3-4; “L'Unità”, 3 febbraio 1951, pp. 3-4; “La Voce Repubblicana”, 18 aprile 1952, pp. 3-4; “Il Tempo”, 30 luglio 1959, pp. 7-8; 45 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • “Il Messaggero”, 24 marzo 1955, pp. 3-4; “Il Tempo”, 12 dicembre 1952, pp. 3-4; “Paese Sera”, 4 maggio 1952, pp. 3-4; “Paese Sera”, 3 giugno 1955, pp. 3-4; “Il Tempo”, 13 giugno 1958, pp. 1-2; “Il Tempo”, 8 febbraio 1955, pp. 1-2; “L'Unità”, 2 dicembre 1959, pp. 3-4; “Paese Sera”, 17 ottobre 1951, pp. 3-4; “L'Unità”, 16 ottobre 1951, pp. 5-6; “L'Unità”, 29 giugno 1950, pp. 3-4; “Paese Sera”, 14 giugno 1950, c. 1; “Paese Sera”, 31 marzo 1954, pp. 3-4; “Paese Sera”, 2 aprile 1954, pp. 3-4; “Paese Sera”, 30 aprile 1958, pp. 3-4; “Paese Sera”, 1 aprile 1954, pp. 3-4; “Paese Sera”, 1 marzo 1955, pp. 3-4; “Paese Sera”, 1 dicembre 1959, pp. 11-12; “Paese Sera”, 3 marzo 1955, pp. 3-4; “Paese Sera”, 27 luglio 1958, pp. 3-4; “Paese Sera”, 25 aprile 1958, pp. 3-4; “Paese Sera”, 2 marzo 1955, pp. 3-4; “La Voce della Scuola Democratica”, 16 agosto 1957, pp. 3-4; “Il Paese”, 2 giugno 1959, pp. 5-6; “Il Paese”, 4 giugno 1959, pp. 5-6; “Paese Sera”, 26 novembre 1958, pp. 11-12; “Il Giornale d'Italia”, 16 luglio 1957, pp. 3-4; “Il Giornale d'Italia”, 7 giugno 1959, pp. 7-8; “L'Unità”, 22 settembre 1953, pp. 3-4; “Il Giornale d'Italia”, 21 ottobre 1959, pp. 7-8; Ritaglio dell'articolo tratto dal numero “L'Unità”, c. 1; “Il Tempo”, 21 giugno 1959, pp. 7-8; “Paese Sera”, 10 marzo 1951, pp. 3-4. Fascicolo 2: II° guerra mondiale. Ritagli stampa – notizie concernenti l'Italia (rotocalchi) • “Il Mondo”, 28 gennaio 1958, pp. 11-12; • “Il Mondo”, 18 febbraio 1958, pp. 11-12; • “Il Mondo”, 11 febbraio 1958, pp. 11-12; • “Il Mondo”, 4 febbraio 1958, pp. 11-12; • “Il Mondo”, 14 maggio 1949. pp. 5-6; • [Epoca], 1955, pp. 19-24; • [Epoca], … maggio 1954, pp. 65- 68, 89-93; • “L'Europeo”, 23 maggio 1954, pp. 7-10; • [L'Europeo], 1954, pp. 21-24; • “L'Espresso”, 8 febbraio 1959, pp. 13-16; • “L'Espresso”, 1 febbraio 1959, pp. 13-16; • “L'Espresso”, 24 novembre 1957, pp. 11-14; • “L'Espresso”, 26 ottobre 1958, pp. 13-16; • “L'Europeo”, 10 aprile 1955, pp. 7-16; • “L'Espresso”, 12 luglio 1959, pp. 13-16; • “L'Espresso”, 5 luglio 1959, pp. 11-14; • “L'Espresso”, 19 luglio 1959, pp. 13-16; 46 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • “L'Espresso”, 26 luglio 1959, pp. 13-16; Ritaglio dell'articolo “Una maschera di pace per nascondere la guerra”, cc. 2; “Incom”, pp. 41-48; “Incom”, pp. 31-38; “Tempo”, 1955, pp. 11-14; “Il Contemporaneo”, pp. 11-12; “Oggi”, 1954, pp. 25-34; “Oggi”, 22 maggio 1952, pp. 3-4; “L'Espresso”, 16 novembre 1958, pp. 13-14; “L'Espresso”, 6 aprile 1958, pp. 13-16; “L'Europeo”, 5 giugno 1955, pp. 23-28; “L'Europeo”, 29 maggio 1955, pp. 23-28; “L'Europeo”, 8 maggio 1955, pp. 21-30; “L'Europeo”, 1 maggio 1955, pp. 7-14; “L'Europeo”, 24 aprile 1955, pp. 7-14, 25-28; “L'Espresso”, 3 novembre 1957, pp. 5-8, 17-20; “L'Europeo”, 17 aprile 1955, pp. 5-12; “L'Espresso”, 12 gennaio 1958, pp. 17-18; “L'Espresso”, 17 novembre 1957, pp. 9-17; “L'Espresso”, 23 febbraio 1958, pp. 11-14; “Il Mondo”, 5 agosto 1950, pp. 1-2; “Il Mondo”, 10 marzo 1951, pp. 9-10; [L'Europeo], n° 21, pp. 23-24; “L'Espresso”, 26 gennaio 1958, pp. 13-16; “L'Europeo”, 6 giugno 1954, pp. 17-22; “L'Espresso”, 16 marzo, pp. 11-14; “Il Giorno”, 26 febbraio 1960, pp. 7-10; “Il Giorno”, 20 febbraio 1960, pp. 11-14; “L'Espresso”, 12 gennaio 1958, pp. 15-16; “L'Espresso”, 18 gennaio 1959, pp. 5-8. Busta 12: Storia P.C.I. Fascicolo 1: Materiale fuori fascicolo • Relazione “L'Impero sui colli di Roma”, datt., cc. 11; • Relazione “Il Colonialismo fascista”, ms., cc. 9; • Appunti, ms., c.1; • Invito di partecipazione al “Premio fedeltà alla Resistenza”, Bologna, 5 ottobre 1958, a stampa, cc. 2; • “Corriere della Sera”, 20 giugno 1924, pp. 1-8. • • • • • • • • • • Fascicolo 2: Storia PCI “L'Unità”, 11 febbraio 1961, pp. 3-4; “L'Unità”, 12 gennaio 1961, pp. 3-4; “L'Espresso”, 19 giugno 1960, pp. 17-20; “L'Espresso”, 26 giugno 1960, pp. 13-16; “L'Ordine Nuovo”, 31 ottobre 1959, pp. 7-8; Opuscolo “Ecco il Partito Comunista Italiano”, a stampa; “L'Unità”, 19 maggio 1961, pp. 3-4; “L'Unità”, 2 giugno 1961, pp. 3-4; “Il Paese”, 2 giugno 1961, pp. 1-2; “L'Unità”, 26 maggio 1961, pp. 3-4; 47 • • • • • “L'Unità”, 5 maggio 1961, pp. 3-4; “L'Unità”, 12 maggio 1961, pp. 3-4; “Il Contemporaneo”, 1 dicembre 1958, pp. 5-6; “L'Unità”, 21 luglio 1961, pp. 3-4; “L'Espresso”, 26 febbraio 1961, pp. 13-16. Busta 13: II° Guerra Mondiale. Resistenza, estratti Fascicolo 1: • Opuscolo “Un aspetto inedito della crisi del '43: L'atteggiamento di alcuni gruppi del capitale finanziario” di Roberto Battaglia, a stampa, (22 copie); • Opuscolo “I risultati della Resistenza nei suoi rapporti con gli alleati” di Roberto Battaglia, a stampa, (4 copie); • Opuscolo “Monaco e la situazione italiana” di Roberto Battaglia, a stampa, (2 copie); • Opuscolo “La storiografia della Resistenza, dalla memorialistica al saggio storico” di Roberto Battaglia, a stampa, (2 copie); • Estratto da Studi Storici “Emilio Faldella” di Roberto Battaglia, ottobre-dicembre 1960, a stampa, (26 copie); • Opuscolo “Esercito e unità nazionale” di Roberto Battaglia, a stampa, (27 copie); • Opuscolo “La Resistenza e l'Europa” di Roberto Battaglia, a stampa; • Opuscolo “Le idee della Resistenza” di Roberto Battaglia, Paolo Spriano e Claudio Pavone, a stampa; • Opuscolo “Relazione sull'attività clandestina svolta dal gruppo “Taddei” e dal giornale “L'Italiano” dal 8 settembre 1943 al 4 giugno 1944” di Roberto Battaglia, a stampa; • Opuscolo “Bollettino ufficiale degli atti del C.L.N.”, a stampa; • Opuscolo “Come si muore per l'Italia libera”, a stampa; • Opuscolo “Associazione G.L. Statuto”, a stampa; • Opuscolo “Verso il governo del popolo”, 6-7 giugno 1945, a stampa; • Opuscolo “Les sacrifices de la Grece pendant la guerre 1940-1945”, a stampa; • Rivista mensile “Tempi Nuovi”, febbraio-marzo 1946; • Opuscolo “Alcuni dati sul movimento garibaldino friulano” del Convegno Nazionale dei Partigiani italiani, Firenze, 8 settembre 1946, a stampa; • Opuscolo “In memoria dei nostri caduti 1” dell'Associazione Partigiani italiani, Trieste, dicembre 1946, a stampa; • Opuscolo “La Costituente e il rinnovamento nazionale” di Mauro Scoccimarro, a stampa; • Opuscolo “I problemi dei Partigiani”, Roma, 1947, a stampa; • Opuscolo “Partigiani e pubblici ufficiali” di Dante Livio Bianco, Roma, 1947, a stampa; • Opuscolo “Gabriele Foschiatti”, a stampa; • Opuscolo “Tornano i Rosselli”, Firenze, 29 aprile 1951, a stampa; • Invito di partecipazione alla Conferenza Internazionale “La Resistance et les nouvelles generations”, Firenze, 20-23 novembre 1959, a stampa; • Opuscolo “Roma moderna”, maggio-giugno 1955, a stampa; • Opuscolo “Les principes essentiels de la politique economique dans le domaine de l'industrie” di Stefan Jedrychowski, a stampa; • Calendario anpi (Associazione nazionale partigiani d'italia), 1957; • Opuscolo “Funzioni e scopi dell'Istituto Storico della Resistenza” di Carlo Francovich, Firenze, novembre 1958, e all'interno la mozione approvata al Convegno di Firenze, 11-12 aprile 1959, a stampa, c. 1; • Opuscolo con dedica a Roberto Battaglia da parte del collega sovietico …, Leningrado, 7 maggio 1959, a stampa; • Opuscolo “Il Congresso su La Resistenza e le nuove generazioni”, gennaio-marzo 1960, a stampa, (3 copie); 48 • Opuscolo “I protocolli del Comitato Centrale del P.C. Dell'URSS: 1917-1918” di Giorgio Migliardi, 1960, a stampa; • Opuscolo “Per una storia dell'opposizione antinazista in Germania. Contributi documentari e storiografici” di Enzo Collotti, Milano, 1961, a stampa; • Opuscolo “Questitalia, bozze di politica e di cultura”, Venezia, agosto-settembre 1961, a stampa; • Libro “Cent'anni di vita nazionale”, settembre 1961, a stampa; • Opuscolo “Medaglia d'oro al valor militare alla città di Firenze”, a stampa; • Opuscolo “15 novembre” (a cura) Centro Storici della Resistenza ferrarese, a stampa; • Opuscolo “Costituzione della Repubblica Popolare Polacca”; • Opuscolo “Bollettino”, 25 settembre 1962; • Opuscolo “Bollettino”, 30 settembre. Busta 14: Resistenza europea Fascicolo 1: Resistenza articoli, la Resistenza e gli alleati, articoli-recensioni … rinascita, studi storici • Relazione per il libro “La Resistenza e gli alleati” di Roberto Battaglia, datt., cc. 3; • Relazione “...-la Resistenza e gli alleati”, ms., cc. 6; • Relazione “La Resistenza europea e gli alleati”, ms., cc. 17; • Relazione “La Resistenza europea e gli alleati”, ms., cc. 36; • Relazione “La Resistenza europea e gli alleati”, datt., cc. 40; • “L'Unità”, 22 gennaio 1963, pp. 5-6, (2 copie). Fascicolo 2: Resistenza Convegni, Conferenza Internazionale di Milano (marzo 1961) • Appunti “Battaglia”, ms., cc. 11; • Invito di partecipazione per il secondo Congresso Internazionale di Storia della Resistenza, Milano, 26-29 marzo 1961, cc. 2; • “L'Unità”, 8 aprile 1961, pp. 3-4; • “L'Unità del lunedì”, 27 marzo 1961, pp. 1-2, 7-8; • “L'Unità”, 28 marzo 1961, pp. 1-2, 9-10; • “L'Unità”, 30 marzo 1961, pp. 1-2; • Programma del secondo Congresso Internazionale di Storia della Resistenza europea, datt., cc. 2; • Appunti “Storia della Resistenza ...”, ms., cc. 8. Fascicolo 3: Materiale fuori fascicolo • Rapporto di presentazione per la Conferenza Internazionale di Storia della Resistenza, Varsavia, datt., cc. 5; • Relazione “Themes et problemes”, datt., cc. 5; • Relazione della Federazione Internazionale della Resistenza, datt., c. 1; • Lettera del Segretario Renato Bertolini, Vienna, 4 gennaio 1961, datt., cc. 2; • Opuscolo “La Resistance Polonaise et les allies”, Milano, 26-29 marzo 1961, datt.; • Articolo “Il settimo anniversario della liberazione di Budapest”, 1952, a stampa, cc. 2; • Relazione “Caractere national et international de la Guerre de liberation populaire en Yougoslavie”, datt., cc. 28; • Lettera dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, Milano, 31 luglio 1961, datt., c.1; • Relazione di Nikifor Gornenski per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 14; • Relazione di Ndreci Plasari e Thanas Leci per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 11; 49 • Relazione di David Diamant per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione di Amram Scheyer per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione di Herbert Steiner per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 6; • Relazione del Dr. Wilhelm Steiner per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 7; • Relazione di A. Milanovic e S. Maric per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 15; • Relazione di Elemer Sallai per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 10; • Relazione del Dr. H. Roggenbuck per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 8; • Relazione del Prof. Jules Stoffels per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 3; • Relazione del Prof. Pierino Carraroli per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 16; • Opuscolo “L'Union Sovietique et la Resistance en Europe pendant la deuxieme guerre mondiale”, Milano, 26-29 marzo 1961, a stampa; • Lettera del Segretario Renato Bertolini, Vienna, 20 aprile 1962, datt., c.1; • Dichiarazione della Conferenza sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 2; • Relazione del Dr. Giuliano Limiti per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione di Stanislaw Arnold per la Conferenza Internazionale sulla Storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 22; • Relazione “Il movimento di Resistenza in Romania e gli alleati” per la II° Conferenza Internazionale di Storia della Resistenza, datt., cc. 61. Busta 15: II° guerra mondiale, ... Fascicolo 1: II° guerra mondiale, Monaco • Appunti “Influenza tedesca in Gran Bretagna”, ms., c. 1; • Appunti “Crechalorakia's international position at the time of munirch in lectures on the history of munirch” di Hajek, Praga, 1959, ms., cc. 2; • Appunti “Influenza tedesca in Francia”, ms., c.1; • Appunti “Austria's international position 1938-53” di Traversi-Grayar, Genova, 1953, ms., c.1; • • • • • • • • • Sottofascicolo: Appunti “Hitler”, ms.; Appunti per il libro “Le conflit du siecle” di Sternberg, Parigi, 1958, ms., c.1; Appunti “L'incontro Hitler Halifex”, 19 marzo 1937, ms., cc. 2; Appunti “Sulla ragione militare” di Churchill, ms., c.1; Appunti “Capitalismo mondiale e cartelli tedeschi” di Lederer, Torino, 1959, ms., c. 1; Appunti “Sull'ordine della diplomazia sovietica nella crisi cecoslovacca”, ms., c.1; Appunti “Sulle pressioni anglo-francesi sulla Cecoslovacchia”, ms., c. 1; Appunti “De Waschigton on … d'Orsay” di Bonnet, Genova 1946, ms., c.1; Appunti per il libro “L'attacco psicologico alle opinioni pubb. Francesi e inglesi”, ms., c. 1; 50 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Appunti “Sulla posizione della Russia” di Bones, ms., c.1; Appunti per il libro “Storia dell'Europa contemporanea” di Holborn, Bologna, 1957, ms., cc. 2; Appunti per il libro “Prologue to world war two” di Salvemini, Londra, 1953, ms., c. 1; Appunti “Sulla … dell'esercito tedesco”, ms., c. 1; Appunti “Spoglio toscano”, ms., cc. 2; Appunti “Spoglio Lederer”, ms., cc. 5; Appunti “Dati dello spoglio Lederer”, ms., c. 1; Appunti “... accordi”, ms., 2; Appunti di Sternberg, datt., c.1; Appunti per il libro “Il vaticano tra 2 guerre” di Sceinmann, Roma, 1951, datt., c. 1; Appunti “Cielo sereno su tutta la Spagna”, datt., cc. 4; Appunti “L'Austria e la Cecoslovacchia”, ms., cc. 2. [Vie Nuove], 1958, pp.3-14; [Vie Nuove], 1958, pp. 9-16; “L'Unità”, 8 maggio 1955, pp. 3-4; “Il Messaggero”, 29 maggio 1955, pp. 3-4; Lettera del Direttore V. Sojak, Praga, 19 agosto 1958, datt., cc. 2; Lettera di Antonello Trombadori, Rovereto, 29 agosto 1958, datt., c. 1; “Paese Sera”, 28 settembre 1958, pp. 3-4; “L'Unità”, 23 settembre 1958, pp. 3-4. Fascicolo 2: Storia II° guerra mondiale, quando scoppiò il conflitto. I° puntata • Appunti per il libro “The Dusseldorf agreement: a study of the organization of power and planing” di L. H. Orack, ms., cc. 2; • Appunti per il libro “Le conplit du siecle capitalisme et socialisme a l'histoire” di Sternberg, Parigi, 1952, datt., c. 1; • Appunti per il libro “Memorie di guerra e di pace” di Cordell Hull, datt., cc. 2; • Appunti per il libro “La rebellion fasciste contre la republique espagnole en 1936” di Ibarruri Dolores, datt., cc. 2; • Appunti per il libro “Spagna” di Nenni, 1958, datt., cc. 2; • Appunti per il libro “Missione in Spagna 1936-39 prova generale della seconda guerra mondiale” di Bowers G. Claude, datt., cc. 3; • Appunti per il libro “Au seuil de 1937” di Dimitrov, datt., cc. 2; • Appunti per il libro “Storia della Spagna” di Vilar Pierre, datt., c. 1; • Appunti per il libro “Tra Mosca e Londra” di Ribentropp, datt., c. 1; • Appunti per il libro “L'Asse Roma-Berlino” di Wiskemann E., datt., c.1; • Appunti per il libro “Storia dell'Europa contemporanea” di Holborn Hajo, datt., c. 1; • Appunti per il libro “La II° guerra mondiale” di Churchill W., datt., c.1; • Appunti del Ministero degli Affari Esteri dell'URSS, datt., c. 1; • Appunti per il libro “Il gioco diplomatico tra le due guerre nei documenti americani” di Callan Tansill, datt. e ms., c. 1; • Appunti per il libro “La veritè sur 1939” di Bouvier e Gacon, Parigi, 1953, datt., c. 1; • Appunti per il libro “Ore decisive” di Sumner Welles, datt., c. 1; • Appunti per il libro “La politica estera della Russia sovietica (1919-1941)” di Beloff Max, datt., c. 1; • Appunti per il libro “Idee e popoli in guerra” di Garosci A., datt., c. 1. Fascicolo 3: Storia II° guerra mondiale, perché il patto tedesco-austriaco. II° puntata 51 • Appunti “Negoziati e patto anglo-franco-sovietici”, ms., cc. 3; • Appunti “Patto tedesco-sovietico”, ms., cc. 2; • Appunti “Negoziati anglo-tedeschi”, ms., c. 1; • Appunti “Della campagna tedesca in Polonia”, ms., cc. 2; • Appunti “La campagna in Polonia”, ms., cc. 4; • Appunti “Agance polonaise de querse”, ms., c.1; • Appunti, ms., cc. 5; • Appunti “Il patto di non oppressione tedesco-sovietico”, ms., cc., 2; • Relazione per il libro “Seven decisions that shaped history” di Sumner Welles, New York, 1950, datt., cc. 2; • Relazione per il libro “Histoire de Vichy” di Aron Robert, Parigi, 1954, datt., cc. 4; • Appunti su Aron, datt., cc. 4; • Elenco eventi, datt., c.1; • Relazione “Crisi-Giapponese”, datt., cc. 5; • Appunti “Passi e frasi”, datt., cc. 3; • Appunti “La guerra per finta”, ms., cc. 9. Fascicolo 4: Storia II° guerra mondiale, perché crolla la Francia?. III° puntata • Relazione per il libro “In Francia nella bufera” di Tasca Angelo, 1953, datt., cc. 2; • Relazione “Les idees politiques et sociales de la Resistance” di Michel-Mirkine, Pargig, 1954, datt., c. 1; • Relazione per il libro “Storia della Iva repubblica” di Werth Alessandro, 1958, datt., cc. 5; • Relazione per il libro “Les fondements reels de la Resistance” di Malleret-Joinville, febbraio 1953, datt., c. 1; • Relazione “L'histoire jugera” di Blum Leon, Parigi, 1945, datt., c. 1; • Relazione per il libro “Histoire de Vichy (1940-44)” di Aron Robert, Parigi, 1954, datt., cc. 2; • Relazione per il libro “Memorie di guerra” di De Gaulle Charles, 1954, datt., cc. 2; • Relazione “Histoire de la Liberation de Paris” di Dansette A., Parigi, 1946, datt., c. 1; • Appunti, ms., cc. 13; • Relazione “Il crollo della Francia”, ms., cc. 4; • Relazione “Il partito Comunista francese nel crollo della Francia”, ms., cc. 3; • Relazione “Recherches internationales”, settembre-dicembre 1958, datt., cc. 2; • Appunti “Cahiers du communisme”, dicembre 1950, datt., c. 1; • Relazione “Le chemin de l'honneur” di Bonte Florimond, Parigi, 1949, datt., c. 1; • Relazione per il libro “Fils du peuple” di M. Thorez, Parigi, 1949, datt., cc. 2; • Appunti per il libro “Memorie” di De Gaulle, ms., cc. 4; • Appunti vari, ms., cc. 30; • Relazione per il libro “Storia della Francia moderna” di Garosci Aldo, datt., cc. 6; • Relazione “Storia della Francia moderna” di Garosci, datt., cc. 8; • Appunti “Politica inglese” di Garosci, ms., c. 1; • Appunti “Politica americana”, ms., c. 1; • Appunti “Negoziati anglo-franco-sovietici del 1939”, ms., c. 1. Fascicolo 5: Storia II° guerra mondiale, perché l'Italia entrò in guerra. IV° puntata • Appunti “La disfatta nel deserto” di Pedoja G., Roma, 1946, datt., cc. 4; • Appunti “Follia delle folle” di Gariboldi-Farina, Roma, 1945, datt., c. 1; • Relazione di Bruzio Manzocchi per il libro “Battaglie economiche tra le due guerre” di Felice Guarneri, Milano, 1953, datt., cc. 6; • Relazione per il libro “8 milioni di baionette (l'esercito italiano in guerra dal 1940 al 1944)” di Roatta Mario, Milano, 1946, datt., cc. 4; • Relazione sui documenti diplomatici italiani, datt., c. 1; • Appunti “L'Europa verso la catastrofe” di Ciano Galeazzo, Milano, 1948, datt., c. 1; 52 • Relazione “Preliminari della guerra all'est” di Gafenco Gregorio, Milano, 1946, datt., c. 1; • Appunti per il libro “Come arrivammo all'armistizio” di Rossi Francesco, 1946, datt., c. 1; • Appunti “La lotta per l'Europa” di Chester Wilmot, Milano, 1953, datt., c. 1; • Appunti “Stato operaio”, datt., cc. 3; • Appunti per il libro “Mussolini l'alleato” di Rintelen Von Enno, Roma, 1952, datt., cc. 2; • Appunti “Guerra in Epiro” di Campione Fernando, Napoli, 1950, datt., cc. 4; • Appunti per il libro “La Grecia in guerra” di Apagos Alessandro, 1950, datt., cc. 3; • Appunti “Prologo del conflitto italo-greco” di Mondini Luigi, Roma, 1945, datt., cc. 3; • Appunti “Perché perdemmo la guerra” di Favagrossa Carlo, Milano, 1946, datt., cc. 4; • Appunti “Storia d'Italia nel periodo fascista” di Salvatorelli-Mira, Milano, 1956, datt., cc. 2; • Appunti “Venti anni di storia 1922-1943” di Tamaro Attilio, Roma, 1954, datt., c.1; • Appunti “Qui non riposano” di Montanelli Indro, Milano, 1949, datt., c. 1; • Elenco eventi, datt., cc. 2; • Appunti per il libro “Memorie segrete (1935-1948)” di Carboni Giacomo, 1955, datt., cc. 2; • Relazione “L'alleanza”, datt., c.1; • Appunti “Episodi ed altro”, datt., c. 1; • Relazione “Ricordi” di Guariglia Raffaele, Napoli, 1950, datt., cc. 3; • Appunti “Rivista di Politica Economica”, gennaio 1940, ms., cc. 5; • Appunti, datt., cc. 13; • Appunti “Il paradosso del regime”, datt., c. 1; • Cronologia, ms., cc. 5; • Relazione per il libro “Le iniziative autarchiche nel campo dell'industria” di Guarneri, ms., cc. 17; • Relazione per il libro “Il Capitale finanziario in Italia” di Grifone, Torino, 1945, ms., cc. 11; • Appunti “Ciano Diario”, ms., cc. 5; • Relazione per il libro “The economic blockade London” di Medlicott, ms., cc. 14; • Appunti di Wiskemann, ms., cc. 7; • Appunti “Preliminari della guerra all'est” di Gafencu, ms., cc. 3; • Appunti “Les archives segretes de la Wilhelmstarsse”, ms., cc. 3; • Relazione “Le origini del patto d'acciaio” di Toscano, ms., cc. 13; • Appunti “I padroni del vapore” di Rossi, ms., c. 1; • Appunti per il libro “Economia e guerra” di Piulli, Milano, maggio 1940, ms., cc. 2; • Appunti “Stato operaio”, 1 gennaio 1939, ms., cc. 8; • Appunti “Dal discorso preannunciato alla Camera dei Fasci” di Ricci, 12 marzo 1940, ms., cc. 2; • Appunti di Wiskemann, ms., cc. 2; • Appunti “Ricordi della guerra dei 30 anni (1915-1945)” di Peano Luigi, datt., cc. 2. Fascicolo 6: Storia della II° guerra mondiale, perché Hitler invase l'URSS. V° puntata • Appunti per il libro “La … … societique (1941-45)” di Guillenne, ms., cc. 9; • Appunti “Capitolo XV”, ms., cc. 4; • Appunti “Telpuchousri”, ms., cc. 4; • Appunti “Memorie” di De Gaulle, ms., cc. 2; • Appunti “Una discussione sulla seconda guerra mondiale”, luglio-agosto 1956, ms., cc. 4; • Appunti “Schema introduttivo”, ms., cc. 2; • Relazione “Due anni di alleanza Germania-sovietica”, ms., cc. 13; • Relazione “Germania e Unione Sovietica”, ms., cc. 8; • Appunti “Fra Londra e Mosca”, ms., cc. 3; • Relazione “La seconda guerra mondiale” di Churchill, ms., cc. 9; • Appunti di Liddel, ms., cc. 3; • Appunti di Sherwood, ms., cc. 6; 53 • • • • • Appunti “Histoire de Vicky”, ms., cc. 3; Relazione “Operazione Leone Marino”, ms., cc. 3; Appunti “La II° guerra mondiale” di Gigli, ms., cc. 3; Relazione “Difesa aerea della Gran Bretagna” di Churchill, ms., cc. 17; Appunti “Politica tedesca nei confronti della Gran Bretagna”, ms., cc. 4. Fascicolo 7: VI° puntata Pearl Harbor • Relazione per il libro “L'età di Roosevelt, la crisi del vecchio ordine (1919-1933) di Schlesinger A. M., 1959, datt., cc. 6; • Relazione “Le Japon” di Naudeau, Parigi, 1946, datt. e ms., cc. 7; • Appunti “Pearl Harbor”, ms., c. 1; • Appunti “Guillain 2”, datt., c. 1; • Relazione, ms., cc. 3; • Appunti vari, ms., cc. 5; • Relazione “Japan since Perry”, 1949, datt., c. 1; • Relazione per il libro “The japanese war economy, 1937-1945” di Cohen Jerome Bernard, 1949, datt., cc. 6; • Relazione per il libro “The road to Pearl Harbor” di Feis Herbert, 1950, datt., cc. 7; • Appunti “Vecchio e nuovo in Giappone”, ms., cc. 2; • Relazione “Le peuple japonais et la guerre” di Guillain R., 1947, datt., cc. 3; • “Paese Sera”, 8 dicembre 1959, pp. 3-4; • Appunti “Gli insegnamenti economici del decennio 1930-40” di Arndt, Torino, 1949, ms., c. 1; • Appunti di Lippmann, datt., cc. 3; • Appunti di Sherwood, datt., c. 1; • Appunti “Da Wilson a Truman” di Kahn, Roma, 1953, datt., cc. 2; • Appunti “La seconda guerra mondiale” di Churchill, Milano, datt., cc. 4; • Relazione di Sherwood, datt., cc. 12; • Relazione per il libro “Ore decisive” di Sumner Welles, Torino, 1945, datt. e ms., cc. 12; • Relazione “Norimberga”, datt., cc. 3. • • 13; • Sottofascicolo: Appunti di Gigli, ms.; Relazione “Revue d'histoire de la deuxieme guerre mondiale”, aprile 1955, datt. e ms., cc. Appunti “Spazio P. I.”, ms., cc. 10. Fascicolo 8: 2° guerra mondiale, perché Hitler non vinse la guerra nell'estate '42?. VII° puntata • Appunti “Revue d'histoire de la deuxieme guerre mondiale”, ottobre 1959, datt., cc. 2; • Appunti “Histoire de la Grece moderne” di Svoronos, Parigi, 1953, datt., c. 1; • Appunti “Le drame de la resistance grecque” di Dzelepy, Parigi, 1946, datt., c. 1; • Appunti “Fils du peuple” di Thoreze, Parigi, 1950, datt., c. 1; • Appunti “8 milioni di baionette” di Roatta, Milano, 1946, datt., c. 2; • Appunti “Storia della Francia moderna” di Garosci, datt., c. 1; • Appunti “Condannati a morte” di Bowicz e dietro appunti “Ricordi della guerra di 30 anni” di Peano, datt., c. 1; • Appunti “Histoire de Vichy” di Aron, Parigi, 1954, datt., c. 1; • Appunti “In Francia nella bufera” di Tasca, Modena, 1953, cc. 2; • Appunti “Il giapponese” di Naudeau, datt., c. 1; • Appunti “Gigli”, ms., cc. 4; • Appunti “I generali tedeschi ...” di Liddall, ms., cc. 3; • Appunti “Da … a Norimberga” di Smidt, ms., cc. 2; 54 • • • • • • • Appunti di Sherwood, datt., c. 1; Appunti “La seconda guerra mondiale” di Churchill Winston, Milano, 1951, datt., cc. 2; Appunti “American political and social histoire” di Faulkner, New York, 1952, datt., c. 1; Appunti, ms., cc. 3; Appunti “Guillaume”, ms., c. 1; Appunti “Il destino passa per Varsavia” di Frassati, ms., cc. 5; Appunti “La lotta per la liberazione della Jugoslavia” di Tito, ms., cc. 2; • • • • Sotto fascicolo: Spazio VII puntata, ms.; Appunti “Cronologia II° paragrafo”, ms., cc. 2; Appunti “Schema II° paragrafo”, ms., cc. 8; Appunti “Spazio VII puntata”, ms., cc. 3. • • Appunti “Spazio Resistenza”, ms., cc. 2; Appunti “Pag. 514”, ms., c. 1. Fascicolo 9: 2° guerra mondiale. VIII° puntata • Relazione “Guerra senza odio” di Rommel, 1952, datt., cc. 9; • Relazione “Mussolini l'alleato” di Rintelen, Roma, 1952, datt., cc. 3; • Relazione “Da El Alamein al fiume Sangro” di Montgomery, 1950, datt., c. 1; • Elenco date, ms., c. 1; • Relazione “Che ha fatto la marina?” di Bragadin, Milano, 1956, datt., cc. 4; • Relazione “Guerra senza odio” di Rommel, Milano, 1952, datt., cc. 6; • Relazione “Da El Alamein al fiume Sangro” di Montgomery, Milano, 1950, datt., cc. 4; • Relazione “Follia delle folle” di Gariboldi, Roma, 1945, datt., c. 1; • Relazione “Come arrivammo all'armistizio” di Rossi Francesco, Milano, 1946, e dietro “Ricordi della guerra di 30 anni” di Peano, Firenze, 1948, datt., c. 1; • Relazione “Perché perdemmo la guerra” di Favagrossa C., Milano, 1946, datt., cc. 2; • Relazione “La difesa di Giarabub” di Castagna, 1950, datt., c. 1; • Appunti “Torti”, ms., c. 1; • Appunti “Ultimo paragrafo”, ms., cc. 2; • Appunti “Gramani”, ms., cc. 4; • Appunti “12 ottobre”, ms., cc. 2; • Appunti “Spazio VIII puntata”, ms., cc. 2; • Appunti “Paragrafo II, l'intervento tedesco”, ms., cc. 2; • Appunti “ El Alamein”, ms., cc. 2; • Appunti “Schema e riferimenti primo paragrafo”, ms., cc. 2; • Appunti “Appunti VIII puntata”, ms., cc. 2. • • • • • • • • • • • • Fascicolo 10: Stalingrado. IX° puntata Appunti, ms., cc. 2; Appunti, datt., c. 1; Relazione “La guerra germano-sovietique” di Guillaume, ms., cc. 16; Relazione “L'economia sovietica durante la guerra” di Halperin, ms., c. 1; Appunti “Puntata IX paragrafo 1”, ms., cc. 4; Appunti “8° puntata”, ms., cc. 2; Appunti “Il Giappone all'attacco” di Churchill, ms., c. 1; Appunti “Hitler, signore della guerra” di General F. Halder, ms., cc. 3; Appunti “Nell'estate del 1942” di Telpucavski, ms., cc. 2; Appunti di Gigli, ms., cc. 2; Appunti “La campagna di Russia” di Valori Aldo, 1950, ms., cc. 2; Appunti “Vogliamo un'inchiesta sul disastro dell'ARMIR” di D'Onofrio, ms., cc. 2. 55 • • • • Fascicolo 11: Il secondo fronte. XII° puntata Appunti “Spazio ...”, ms., c. 1; Appunti “L'estate di fuoco, ultimo paragrafo”, ms., cc. 2; Appunti “Spazio ...”, ms., cc. 4; Appunti “Overland”, ms., cc. 2. • • • Fascicolo 12: La fine della guerra in Europa. XIII° puntata Appunti “XII puntata”, ms., cc. 6; Appunti “XIII puntata”, ms., cc. 6; Appunti “Le mani su Berlino”, ms., cc. 2. Fascicolo 13: La bomba atomica. XIV puntata • Relazione “American Britain and Russia. Their cooperation and conflict 1941-1946” di MC Neill, 1953, datt., cc. 3; • Appunti “Field”, ms., cc. 2; • Relazione “Conseguenze politiche e militari dell'energia atomica” di Blackett, Torino, 1949, datt., c. 1; • Fogli bianchi; • Relazione “Seven decisions that shaped history” di Sumner Welles, New York, 1951, datt., cc. 7; • Relazione “The japanese war economy 1937-1945” di Cohen J. B., Minneapolis, 1949, datt., cc. 3; • Relazione “Japan's decision to surrender” di Butow Robert J. C., Stanford, 1954, datt., cc. 13; • Relazione “Memorie” di Truman H. S., Verona, 1956, datt., cc. 4; • Relazione “Carte in tavola” di Byrnes, 1948, datt., cc. 2; • Relazione “La strana alleanza” di Deane, 1947, datt., cc. 2; • Relazione “Dix ans au Japon” di Grew, Parigi, 1945, datt., c. 1; • Relazione “L'etrange defaite” di Bloch Marc, Parigi, 1946, datt., cc. 3; • Relazione “Le Japon perd la guerre du pacifique. De Pearl Harbour a Hiroshima” di Giuglaris M., e foglio con appunti, Parigi, 1958, datt. e ms., cc. 4; • Relazione “Storia dell'Europa contemporanea” di Holborn, Bologna, 1957, datt., cc. 2; • Relazione “La guerra nel Pacifico”, datt., cc. 28; • Cartina disegnata a mano, c. 1; • Relazione “I sovieti e l'estremo Oriente” di Dallin, Milano, 1950, datt., cc. 3; • Appunti “Spoglio ultimo capitolo”, ms., cc. 4; • Appunti “Appunti stampa”, ms., c. 1; • Appunti “Bomba atomica”, ms., c. 1; • Trascrizione dell'articolo “Al servizio della civiltà” tratto dal numero “L'Unità” fondo di Mario Spinella, 10 agosto 1945, datt., c. 1; • Trascrizione dell'articolo “Felice passaggio dell'umanità all'era atomica / L'uomo torna nella caverna” di Ettore M. Margadonna, tratto dal numero “Avanti”, 8 agosto 1945, datt., c. 1; • Trascrizione dell'articolo “La bomba atomica e la politica Internazionale” tratto dal numero “Il Popolo” fondo di Luigi Sturzo, 21 agosto 1945, datt., c. 1; • Trascrizione di vari articoli del 8 agosto 1945, datt., c. 1; • Trascrizione del fondo “L'era atomica” tratto dal numero “L'Osservatore Romano”, 10 agosto 1945, datt., c. 1; • Relazione “Diario di Hiroshima” di Michihiko Hachijya, Milano, 1955, datt., cc. 2; • Appunti “La seconda guerra mondiale, ultimo capitolo”, ms., cc. 4; • Appunti “Perché si ricorse alla bomba”, ms., c. 1; • Appunti “La bomba atomica”, ms., cc. 4. 56 Busta 16: Fascicolo 1: Materiale fuori fascicolo • “Bologna, rivista del comune”, 7 dicembre 1958; • “Bologna Libera”, 12 giugno 1959, pp. 1-16; • “12 Giugno 1859”, giugno 1959; • “Bologna, rivista del comune”, giugno 1957, (2 copie); • “Quaderni del Risorgimento”, aprile-maggio 1946; • “Il Contemporaneo”, 27 marzo 1954, pp. 1-12; • “Il Contemporaneo”, 17 agosto 1954, pp. 3-4; • Calendario storico della Resistenza delle Brigate Liguri e Piemontesi, 1951; • Opuscolo “Primo Congresso”, 6-9 dicembre 1947; • “Cronache veneziane”, 23 aprile 1950, pp. 1-20; • Relazione “Congres de la F.I.R. (Varsavia, 13-16 dicembre 1962)”, Vienna, 20 dicembre 1962, datt., cc. 19, (2 copie); • Relazione per il secondo Congresso Internazionale di storia della Resistenza del Prof. Deakin, Milano, 26-29 marzo 1961, cc. 29; • Relazione per il secondo Congresso Internazionale di storia della Resistenza dell'Institut du Marxisme-Leninisme-moscou, Milano, 26-29 marzo 1961, cc. 32; • Opuscolo “Per la pace contro il fascismo e il militarismo tedesco” del Consiglio Nazionale dell'A.N.P.I., 28-29 ottobre 1961; • Periodico “Scuola e Costituzione”, dicembre 1961, pp. 1-15; • Opuscolo “Agence Polonaise de presse”, Varsavia, 1959; • “ANPI” Associazione Nazionale Partigiani italiani, marzo 1952, pp. 1-8; • Relazione sull'attività del Comitato di Raggruppamento del Comando Generale Brigate Matteotti “Alta Italia”, Milano, 25 luglio 1945, datt., cc. 13; • “Fronte della gioventù, per una vita migliore”, a stampa, cc. 1-16; • Quaderno mensile “La cultura italiana nell'Ungheria d'oggi” di Tiberio Kardos, maggio 1959, datt., cc. 16. Fascicolo 2: Conference de Varsavie, rapporto et communication an Francais (2) • Bigliettino di presentazione alla Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza di D. Diamand, L. Conti, L. Basso, Pierino Carraroli, A. Devoto, R. Cessi e Limiti, datt., cc. 3; • Appunti “Rapporto et communication”, ms., cc. 2; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di Stanislaw Arnold per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 22; • Relazione “Caractere National et International de la Resistance de Roumanie” del Prof. N. Goldberger, datt., cc. 57; • Relazione “Les traits nationaux et Internationaux du mouvement partisan en URSS pendant la deuxieme guerre mondiale” per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 25; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di Jan Zamojski per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 16; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di Elemer Sallai per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 10; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di David Diamant per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme 57 guerre mondiale” di Jean Hugonnot per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 18; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” del Prof. Roberto Cessi per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 7; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” del Dr. Andrea Devoto per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 7; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” del Prof. Pierino Carraroli per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 9; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” del Dr. Giuliano Limiti per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 4; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di Lelio Basso e Laura Conti per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 29; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” del Prof. Pierino Carraroli per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 16; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di Karel Bartosek, Jiri Dolezal e Jan Kren per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 18; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” di Jaromir Horec per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 5; • Relazione “Le caractere National et International de la Resistance pendant le deuxieme guerre mondiale” del Prof. Vladimir Dedijer per la Conferenza Internazionale sulla storia della Resistenza, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 5. Busta 17: Fascicolo 1: Materiale fuori fascicolo • N° 1 tessera abbonamento di Roberto Battaglia; • Invito di partecipazione per la Commemorazione di Roberto Battaglia, Roma, 7 marzo 1963, a stampa, c. 1, • N° 1 cartolina di auguri colorata; • Invito di partecipazione per l'incontro “Con gli auguri più belli e con il cordiale ricordo di Giovanni e Regina Gozzer”, 1959-1960, a stampa, cc. 2; • N° 1 cartolina per Battaglia, Roma, 21 gennaio 1962, ms.; • N° 1 cartolina di Renato Bertolini, Vienna, dicembre 1959, ms.; • Lettera dell'Onorevole Pasquale Maulini Sindaco di Omegna, Omegna, 14 settembre 1964, datt., c. 1 e n° 1 busta; • Relazione “VI° premio letterario della Resistenza città di Omegna”, datt., cc. 5; • Premio Omegna per Roberto Battaglia, 1964, (2 copie); • Estratto della rivista “Società” di Roberto Battaglia, settembre 1950, a stampa, pp. 1-8, (2 copie). Fascicolo 2: Soggiorno in URSS (23 luglio-31 agosto 1962) • Libro in lingua cinese, 1961; • Lettera della mamma ai figli Piero e Gianlorenzo Battaglia, Mosca, 3 agosto 1962, ms., c. 1 e n° 1 busta; 58 • Bigliettini in lingua russa e n° 1 busta, a stampa, (3 copie); • “Le città più belle del mondo: Pechino”, a stampa, cc. 8; • Lettera dei figli per la mamma e il padre Roberto Battaglia e n° 1 busta, ms., cc. 2; • N° 1 biglietto di auguri natalizi da parte del Sindaco della città di Aosta, dicembre 1959, a stampa; • Quaderno blu d'appunti, ms.; • Guida di Hangchow con panoramica e mappa all'interno, a stampa; • N° 1 bigliettino di auguri da parte di Radio Pechino, 1962, a stampa; • N° 1 cartolina di I. Grivkov, datt., c. 1; • N° 1 cartolina, Berna, a stampa; • N° 1 cartolina in russo dell'Istituto di Storia e n° 1 busta, Mosca, 1960, a stampa; • N° 1 cartolina di auguri da parte del Sindaco e della Giunta Comunale di Prato, 1962-1963, a stampa; • N° 1 cartolina russa di Miziano Cantolava, ms.; • N° 1 cartolina in lingua russa, datt.; • N° 1 cartolina di auguri da parte del gruppo di studi di storia italiana, 1962, ms. Fascicolo 3: Materiale fuori fascicolo • N° 1 cartolina di Mosca, 20 agosto 1962, ms.; • Calendario delle mostre, incontri e conferenze della Libreria Einaudi, Roma, dicembre 1962, a stampa, cc. 2; • Calendario delle mostre, incontri e conferenze della Libreria Einaudi, Roma, marzo 1963, a stampa, cc. 2; • N° 1 cartolina di Ivan Kulikov per il compagno Battaglia e famiglia, Mosca, 18 aprile 1961, ms.; • N° 2 adesivi con aereo e spiaggia in lingua russa; • N° 2 biglietti aerei per il viaggio in Russia; • Opuscolo “Camobap” in lingua russa, a stampa; • Volantino “Kopcap”, a stampa, cc. 3; • N° 1 mappa di Mosca; • N° 1 libretto “Cahatophar Khnwka”, 20-28 agosto 1962; • N° 1 volantino in russo, 26 agosto 1962; • Lettera per i figli con l'indirizzo in russo e in francese e n° 1 busta, Mosca, 14 agosto 1962, ms., cc. 3; • Opuscolo teatrale in russo, 1962; • N° 1 cartolina, 12 agosto 1962, ms.; • N° 1 radiografia del cranio, 4 agosto 1962; • Articolo “Allocution Prononcee lors des Ceremonies pour Celebrer le Douzieme Anniversaire de la Fondation de la Republique Populaire de Chine”, 1 ottobre 1961, a stampa, pp. 4; • Articolo “Discours Prononce par le Premier Ministre Chou En-lai a la Reception Offerte a l'Occasion de la Fete Nationale”, 30 settembre 1961, a stampa, pp. 3; • N° 1 cartolina in lingua russa, 20 agosto 1962; • Relazione in russo, 29 … 1962, datt., cc. 2; • Relazione in russo, 28 … 1962, datt., c. 1; • N° 1 cartolina vuota; • Telegramma per il figlio Piero, Mosca, 30 agosto 1962, c. 1; • Pagina di un libro in russo, a stampa, c. 1; • Appunti, ms., cc. 2; • Appunti “Accordi con Marie Fortous”, ms., c. 1; • Appunti “Discussione Vagrosi Histori”, ms., c. 1; • Appunti “Lavoro in corso”, Mosca, ms., c. 1; • Appunti “Discussioni Istituto storia”, ms., c. 1; 59 • • • • • • • • Appunti “Soggiorno in URSS”, ms., c. 1; Appunti “Schema Conferenza: un popolo in lotta”, Mosca, 23 agosto 1962, ms., cc. 3; N° 1 mappa di Parigi; N° 2 volantini pubblicitari dell'Hotel de Paris; N° 1 volantino del programma teatrale in russo, a stampa; Opuscolo delle parti teatrali; N° 4 cartoline vuote rappresentati bozzetti di Rodin e n° 1 busta; N° 1 busta “Indirizzi” con dentro: • N° 1 bigliettino da visita di Madame Marie Fortous; • N° 1 bigliettino da visita di Leone Kapalet; • N° 1 bigliettino di Doctear Hans Hedman, ms.; • N° 1 bigliettino di Vitolello …, ms.; • N° 1 foglio con indirizzo di Smirnov Enrico, ms.; • Elenco dei regali, ms., c. 1; • Foglio con indirizzi di Mosca, ms., c. 1; • Appunti, ms., c. 1; • N° 1 foglio, 26 agosto 1962, ms.; • Appunti, ms., c. 1; • Appunti indirizzi, ms., c. 1; • Appunti con l'indirizzo di Mr A. Pheni, ms., c. 1; • Appunti indirizzo, ms., c. 1; • Appunti con l'indirizzo di Luigi Renzimucchi, ms., c. 1. Busta 18: II° guerra mondiale, stampa generalità • • • • • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 1: II° guerra mondiale. Ritagli stampa: a) Quotidiani francesi b) Giorno “Il Giorno”, 2 marzo 1960, pp. 9-12; “Il Giorno”, 16 gennaio 1960, pp. 11-14; “Il Giorno”, 15 gennaio 1960, pp. 9-12; “Il Giorno”, 20 gennaio 1960, pp. 9-12; “Il Giorno”, pp. 13-16; “Il Giorno”, 13 gennaio 1960, pp. 9-12; Ritaglio dell'articolo di Friedrich Von Paulus, a stampa, c. 1; “L'Humanitè”, 18 agosto 1959, pp. 1-6; “L'Humanitè”, 19 agosto 1959, pp. 1-6; “L'Humanitè”, 22 agosto 1959, pp. 1-6; “L'Humanitè”, 2 settembre 1959, pp. 1-7; “L'Humanitè”, 25 agosto 1959, pp. 1-6; “L'Humanitè”, 27 agosto 1959, pp. 1-8; “Le Monde”, 22 agosto 1959, pp. 1-12; “L'Humanitè”, 24 agosto 1959, pp. 1-6; “Le Monde”, 21 agosto 1959, pp. 1-12; “Le Monde”, 30-31 agosto 1959, pp. 1-12; Invito di partecipazione per il “Premio Letterario Prato”, 1958, a stampa, cc. 2. Fascicolo 2: II° guerra mondiale. Ritagli stampa: notizie di carattere generale (rotocalchi) • “L'Espresso”, 28 settembre 1958, pp. 11-12; • Ritaglio dell'articolo “Il testamento di Hitler”, pp. 31- 38, 81-88; • Ritaglio dell'articolo “Il testamento di Hitler, Mussolini la mia palla al piede”, pp. 75-88; • Ritaglio dell'articolo “Il testamento di Hitler, io muoio: la Germania risorgerà”, pp. 79-92; • Ritaglio dell'articolo “Il destino della sesta armata: centomila morti e centomila prigionieri”, 60 pp. 23-24, 27-30; • “L'Europeo”, 23 aprile 1953, pp. 17-20, • “Il Giorno”, 10 febbraio 1960, pp. 9-12, • “Il Giorno”, 5 febbraio 1960, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 30 gennaio 1960, pp. 11-14; • “Il Giorno”, 23 gennaio 1960, pp. 11-14; • “Il Giorno”, 27 gennaio 1960, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 31 gennaio 1960, pp. 13-16; • “Il Giorno”, 22 gennaio 1960, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 3 febbraio 1960, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 29 gennaio 1960, pp. 9-12; • [Epoca], 12 luglio 1959, pp. 11-12; • [Epoca], 1956, pp. 57-60; • “L'Europeo”, 29 luglio 1956, pp. 15-20; • “Il Giorno”, 24 ottobre 1959, pp. 11-14; • “Il Giorno”, 23 ottobre 1959, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 21 ottobre 1959, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 18 ottobre 1959, pp. 13-16; • “Il Giorno”, 16 ottobre 1959, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 14 ottobre 1959, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 11 ottobre 1959, pp. 13-16; • “Il Giorno”, 30 settembre 1959, pp. 9-12; • “Il Giorno”, 27 settembre 1959, c. 1; • “Il Giorno”, 26 settembre 1959, pp. 11-14; • “Il Giorno”, 20 settembre 1959, pp. 13-16; • “Il Giorno”, 17 ottobre 1959, pp. 11-14; • [Epoca], 23 marzo, pp. 7-8; • “L'Espresso”, 30 aprile 1961, pp. 11-14. Fascicolo 3: II° guerra mondiale. Ritagli stampa: notizie di carattere generale (quotidiani) • “L'Unità”, 29 agosto 1959, pp. 3-6; • “Paese Sera”, 4 settembre 1959, pp. 3-4; • “L'Unità del lunedì”, 25 maggio 1959, pp. 7-8; • “Il Messaggero”, 1 settembre 1959, pp. 1-2, 9-10; • “L'Unità del lunedì”, 1 febbraio 1954, pp. 7-8; • “L'Unità”, 1 settembre 1959, pp. 3-4; • “L'Unità”, 26 agosto 1959, pp. 3-4; • “Paese Sera”, 2-3 settembre 1959, pp. 6-7; • “Epoca”, 1956, pp. 31-32; • “Il Giorno”, 13 ottobre 1959, pp. 7-8; • “Il Giorno”, 29 agosto 1959, pp. 5-8; • “L'Unità”, 10 settembre 1955, pp. 3-4; • “Il Nuovo Corriere-La Gazzetta”, 8 settembre 1955, pp. 3-4; • “Il Giorno”, 23 agosto 1959, pp. 7-8; • “Paese Sera”, 1-2 settembre 1959, pp. 3-4; • “L'Unità”, 3 settembre 1959, pp. 3-4; • “Paese Sera”, 22 maggio 1953, pp. 5-6; • “Paese Sera”, 31 agosto-1 settembre 1959, pp. 5-6; • “L'Unità”, 1 settembre 1957, pp. 3-4; • Opuscolo “La lezione di Monaco” a cura della Sezione stampa e propaganda del P.C.I., a stampa, cc. 6; 61 • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • “L'Unità”, 24 settembre 1958, pp. 3-4; “L'Unità”, 28 settembre 1958, pp. 3-4; “L'Unità”, 30 settembre 1958, pp. 3-4; “Paese Sera”, 1-2 luglio 1957, pp. 3-4; “L'Unità”, 4 giugno 1957, pp. 3-4; “L'Ordine Nuovo”, 31 dicembre 1959, pp. 5-6; “Il Giorno”, 14 novembre 1959, pp. 5-6; “Il Tempo”, 16 luglio 1950, pp. 3-4; “Il Tempo”, 15 luglio 1950, pp. 4-5; “Il Giorno”, 19 maggio 1959, pp. 3-4; “L'Unità”, 17 gennaio 1952, pp. 3-4; “L'Unità”, 18 gennaio 1951, pp. 3-4; “L'Unità”, 30 marzo 1955, pp. 3-4; “L'Unità del lunedì”, 25 maggio 1959, pp. 7-8; “Il Giornale d'Italia”, 18 gennaio 1955, pp. 3-4; “L'Unità”, 23 gennaio 1952, pp. 3-4; “L'Unità”, 1 settembre 1951, pp. 5-6; “L'Unità”, 15 giugno 1952, pp. 3-4; “L'Unità”, 18 gennaio 1952, pp. 3-4; “Il Giorno”, 27 ottobre 1959, pp. 7-8; “Paese Sera”, 1-2 febbraio 1955, pp. 3-4; “Il Giorno”, 27 aprile 1959, pp. 5-6; “Il Giorno”, 19 dicembre 1959, pp. 9-10; “Il Giorno”, 29 gennaio 1960, pp. 1-2, 7-8; “Il Giorno”, 19 dicembre 1959, pp. 7-8; “Il Giorno”, 27 dicembre 1959, pp. 7-8; “Il Giorno”, 6 dicembre 1959, pp. 7-10; “Il Giorno”, 6 aprile 1960, pp. 1-2, 7-8; “Paese Sera”, 27 febbraio 1952, pp. 3-4; “Il Giorno”, 28 giugno 1961, pp. 7-8; “Il Giorno”, 21 giugno 1961, pp. 1-2. Busta 19: Scuola • • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 1: Scuola e Resistenza “L'Unità del lunedì”, 4 gennaio 1954, pp. 7-8; “La Voce della Scuola Democratica”, pp.3-4; “Il Popolo”, 8 marzo 1960, pp. 3-4; Appunti “Citazioni: istruzione obbligatoria”, datt., cc. 2; “L'Unità”, 11 aprile 1958, pp. 7-8; “L'Unità del lunedì”, 14 aprile 1958, pp. 1-2; “L'Unità”, 3 marzo 1954, pp. 3-4; “Unione Nazionale”, gennaio-febbraio 1954, pp. 1-6; “La Voce della Scuola”, maggio 1952, 1-4. Fascicolo 2: Circolari Bosco “Il Giorno”, 3 gennaio 1961, pp. 1-2, 11-12; Relazione “I testi di educazione civica” di Augusto Frassineti, datt., cc. 12; Appunti sull'insegnamento dell'educazione civica, datt., cc. 2; Appunti “5° classe”, datt., c. 1; “Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana”, 10 dicembre 1960, pp. 4533-4548; Carta intestata “Cahiers Internationaux de la Resistance” vuota, cc. 2; 62 • “L'Europeo”, 11 dicembre, pp. 7-14; • “L'Europeo”, 10 dicembre, pp. 11-14; • Circolare del Ministro Bosco concernente il programma di storia per la V° classe degli Istituti tecnici, Roma, 17 ottobre 1960, datt., c. 1; • Circolare del Ministro Bosco per i corsi della Conferenza sulla Resistenza e la Liberazione, Roma, 1 settembre 1960, datt., c. 1; • Relazione “Premesse”, datt., cc. 33. • • • • • • • Fascicolo 3: Scuola. Disegni legge Lettera di Renato Borelli, datt., c. 1; Relazione “Mozione n° 4”, datt., cc. 5; Relazione “Risoluzione conclusiva del Congresso dell'Adesspi”, datt., cc. 2; Lettera di Mario Alicata, 25 novembre 1959, datt., c. 1; Lettera di Mario Alicata, 11 dicembre 1959, datt., cc. 8; Disegno di legge di Donini-Luporini e del Ministro Medici, datt., cc. 8; “La Voce della Scuola Democratica”, 1-16 gennaio 1956, pp. 1-6. Fascicolo 4: Scuola e Resistenza • Relazione “Integralismo scolastico e riforma democratica della scuola” di Borrelli Raffaele, Chieti, a stampa, cc. 20; • “Coscienza”, 20 aprile 1954, pp. 1-8; • “Il Popolo”, 28 maggio 1954, pp. 5-6; • “L'Unità”, 2 giugno 1957, pp. 5-6; • “La Scuola e l'Uomo”, 6 giugno 1954, pp. 1-8; • “La Scuola e l'Uomo”, 5 maggio 1954, pp. 1-6; • “La Scuola e l'Uomo”, 6 giugno 1954, pp. 1-8 e all'interno bollettino di versamento del Servizio dei Conto Correnti Postali, c. 1; • “La Voce della Scuola”, n° 5, pp. 4; • “La Voce della Scuola Democratica”, 1-16 gennaio 1959, pp. 3-4; • “L'Europeo”, 2 maggio 1954, pp. 9-10; • “Il Mondo”, 20 gennaio 1959, pp. 5-6; • “L'Unità”, 28 febbraio 1956, 3-4; • “La Voce della Scuola Democratica”, 1-16 maggio 1956, pp. 1-2; • “Avanti”, 5 gennaio 1954, pp. 1-2. Fascicolo 5: … (materiali) • “Anteprima La lux film”, pp. 35-40; • [Nuova Generazione], 5 gennaio 1959, pp. 9-12; • “La Voce della Scuola Democratica”, 1-16 gennaio 1959, pp. 1-2; • “La Voce della Scuola Democratica”, 16 novembre-1 dicembre 1958, pp. 5-6; • “La Voce della Scuola Democratica”, 16-31 dicembre 1958, pp. 5-6; • Opuscolo “Resoconto sommario del Senato della Repubblica”, 29 ottobre 1957, a stampa, pp. 1-29; • Appunti “Art. 53”, 30 aprile 1924, datt., c. 1, (2 copie); • Circolare “Disposizione dell' On. Moro per i testi di educazione civica”, 31 ottobre 1958, datt., c. 1; • Opuscolo “5 domande agli studenti di “Nuova Generazione” settimanale dei giovani comunisti”, cc. 2; • Relazione “Il NO degli studenti alla clericalizzazione della scuola” della Federazione Giovanile Comunista Italiana, datt., cc. 10. Fascicolo 6: Congresso Società Scuola Cultura, 25-26 novembre 1961 63 • Invito di partecipazione al Congresso “Scuola Società Cultura”, Roma, 25-26 novembre 1961, (2 copie); • Relazione “La cultura nella società italiana” di Guido Piovene, datt., cc. 9; • Relazione della programmazione del Congresso, datt., cc. 4; • Relazione “Convegno dei Consigli Federativi della Resistenza” di Roberto Battaglia, Roma, 7 dicembre 1961, datt., cc. 6. • • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 7: Scuola e Resistenza “Il Contemporaneo”, 23 novembre 1957, pp. 1-2; “La Voce della Scuola Democratica”, 1 maggio 1955, pp. 1-6, (2 copie); “La Voce della Scuola Democratica”, 16 maggio 1954, pp. 1-2, 5-6; “La Voce della Scuola Democratica”, 16 ottobre 1954, pp. 3-4; “La Voce della Scuola Democratica”, 16 gennaio 1954, pp. 3-4; “La Voce della Scuola Democratica”, pp. 3-4; “Il Contemporaneo”, 6 novembre 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 12 novembre 1953, pp. 3-4; “L'Unità”, 25 aprile 1959, pp. 3-4; “Paese Sera”, 24 giugno 1953, pp. 3-4; “L'Unità”, 9 ottobre 1953, pp. 3-4; “L'Unità”, 2 marzo 1955, pp. 3-4; “La Voce della Scuola Democratica”, 1 aprile 1955, pp. 3-4; “L'Unità”, 20 aprile 1957, pp. 5-6. Fascicolo 8: Convegno Istituto storico Resistenza toscana • Relazione del Presidente dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana Nello Niccoli, a stampa, cc. 2; • “Il Nuoco Corriere-La Gazzetta”, 8 dicembre 1954, pp. 3-4; • Appunti “Citazioni”, ms., c. 1; • Opuscolo “Funzioni e scopi dell'Istituto Storico della Resistenza” di Carlo Francovich, Firenze, novembre 1958, a stampa; • Opuscolo di presentazione dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana, a stampa, (2 copie); • Appunti “Relazione di ...”, ms., cc. 2; • Appunti “Il parere dei giovani”, ms., cc. 2; • Appunti “Il parere degli insegnanti”, ms., cc. 6; • Appunti “Il parere dei giovani”, ms., cc. 2; • Appunti “Le presenze storiche”, ms., cc. 4; • Appunti “Citazioni”, ms., cc. 3; • Relazione “La storia della Resistenza e della seconda guerra mondiale in rapporto con gli attuali programmi scolastici” di Roberto Battaglia, datt., c. 1; • Relazione “Ordine del giorno”, Roma, 12 febbraio 1959, datt., cc. 2; • Appunti, ms., c. 1; • “Il Paese”, 14 aprile 1959, pp. 3-4; • “L'Unità”, 14 aprile 1959, pp. 3-4; • “Avanti”, 12 aprile 1959, pp. 7-8; • “L'Unità”, 12 aprile 1959, pp. 9-10; • “L'Unità del lunedì”, 13 aprile 1959, pp. 9-10; • “Il Paese”, 12 aprile 1959, pp. 7-8; • “Il Paese”, 12 giugno 1959, pp. 3-4; • “Il Paese”, 16 giugno 1959, pp. 3-4; • “Il Paese”, 17 giugno 1959, pp. 3-4; • “L'Unità”, 27 dicembre 1958, pp. 3-4; 64 • • • “La Voce della Scuola Democratica”, 16 aprile 1959, pp. 1-4; “La Voce della Scuola Democratica”, 1 marzo 1959, pp. 3-4; “Il Giorno”, 2 luglio 1959, pp. 1-2. Fascicolo 9: L'insegnamento della storia nella scuola media obbligatoria • Appunti “Schema: L'insegnamento della storia”, 13 febbraio 1962, ms., cc. 4; • Estratto della rivista “Società!” “La storia e la pace” di Gastone Manacorda, dicembre 1951, a stampa, pp. 1-7; • Relazione “La formazione dell'insegna NTI dell'indirizzo storico-umanistico” di Aldo Capitini, a stampa, pp. 1-6; • Opuscolo “Rassegna della scuola” rivista mensile della Società editrice Internazionale, 15 gennaio 1962; • Programmazione del corso di aggiornamento per gli insegnanti liceali di italiano, filosofia e storia, Roma, 21 novembre-16 dicembre 1961, datt., cc. 7; • Relazione “Convegno dei Consigli Federativi della Resistenza” di Roberto Battaglia, Roma, 7 dicembre 1961, datt., cc. 6; • Relazione “Programmi di storia”, datt., cc. 8; • “L'Espresso”, 11 febbraio 1962, pp. 11-14; • Relazione “L'insegnamento della scuola contemporanea” di Roberto Battaglia, Roma, 25-26 novembre 1961, datt., cc. 14; • Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, Roma, 17 giugno 1958, a stampa, pp. 25272550, (2 copie); • Volantino “Ordine Nuovo”; • Opuscolo “Disegno di legge”, 21 gennaio 1959, a stampa, pp. 1-30. Busta 20: Sezione 1: Sindacalismo Fascicolo 1: Appunti, nozioni, saluti a Congressi del S N S M Appunti per la storia del Sindacato lavoratori della scuola di Milano, datt., c. 1; Appunti “Il saluto del Sindacato al Congresso dell'A.D.S.N.”, datt., c. 1, (2 copie); Appunti “La mozione conclusiva del nostro Congresso sulle rivendicazioni”, datt., c. 1, (2 • • • copie); • Appunti “Discussioni vecchie – posizioni sempre attuali i limiti di competenza dell'Associazione Unitaria”, Bologna, settembre 1901, datt., c. 1, (3 copie); • Copia della Mozione n° 7: Petronio, datt., c. 1; • “Mozione 4” supplemento alla “La Voce della Scuola Democratica”, 1-16 novembre 1957, a stampa, cc. 2, (3 copie); • Circolare “Risposta del FUS al Ministro della P.I”, datt., c. 1. • • • • • • • • • • • Fascicolo 2: Variae Appunti, datt. e ms., c. 1; Volantino “Sindacato Nazionale Scuola Media”, a stampa, c. 1, (7 copie); Volantino “Per la salvezza della scuola”, a stampa, cc. 2, (2 copie); Documento “Statuto del Sindacato lavoratori della scuola”, c. 1; Relazione “Professori di ruolo ordine classico”, datt., c. 1; N° 1 opuscolo “Valli Bergamasche”; N° 1 opuscolo “Benvenuti nelle Valli Bergamasce”; N° 1 brochure del Museo Archeologico Civico di Bergamo; N° 1 brochure della Manifestazione del Settembre Orobico, 1962; N° 1 brochure del Museo Civico di Scienze naturali “E. Caffi”, Bergamo; N° 1 manifesto per la commemorazione della morte di Roberto Battaglia. 65 • Fascicolo 3: Avanti! “Avanti”, 17 dicembre 1953, pp. 3-4. • Fascicolo 4: Corriere della scuola Opuscolo “Corriere della Scuola”, Genova, 15 aprile 1954. • Fascicolo 5: L'eco della scuola nuova “L'Eco della Scuola Nuova”, 1 giugno 1955, pp. 1-4. • Fascicolo 6: Epoca “Epoca”, 1955, pp. 11-14. • Fascicolo 7: Espresso “Espresso”, 24 novembre 1957, pp. 5-8. • • Fascicolo 8: Europeo “L'Europeo”, 1957, pp. 5-6; “L'Europeo”, 5 giugno 1955, pp. 5-8. • • Fascicolo 9: Giornale d'Italia “Il Giornale d'Italia”, 3 settembre 1957, pp. 1-2; “Il Giornale d'Italia”, 3 maggio 1958, pp. 1-2. • Fascicolo 10: Orizzonti “Orizzonti”, 4 dicembre 1955, pp. 7-8. • Fascicolo 11: Il paese “Il Paese”, 10 dicembre 1953, pp. 3-4. • • Fascicolo 12: Il popolo “Il Popolo”, 13 aprile 1958, pp. 1-4; “Il Popolo”, 11 dicembre 1953, pp. 1-2. • Fascicolo 13: Il quotidiano del mattino “Il Quotidiano, giornale del mattino”, 13 novembre 1957, pp. 1-2. • • • Fascicolo 14: Il rinnovamento della scuola “Il Rinnovamento della Scuola”, 20-30 gennaio 1954, pp. 7-8; “Il Rinnovamento della Scuola”, 20 agosto 1954, pp. 1-2; “Il Rinnovamento della Scuola”, 20 settembre 1954, pp. 1-2. • • • • • • • • • Fascicolo 15: Unità “L'Unità del lunedì”, 7 dicembre 1953, pp. 1-2; “L'Unità”, 10 dicembre 1953, pp. 1-2; “Il Giornale d'Italia”, 12 dicembre 1953, pp. 3-4; “L'Unità”, 6 maggio 1955, pp. 1-2; “L'Unità”, 7 maggio 1955, pp. 1-2, 7-8; “L'Unità”, 25 maggio 1955, pp. 1-2; “L'Unità”, 27 maggio 1955, pp. 1-2; “L'Unità”, 28 maggio 1955, pp. 1-4; “L'Unità”, 29 maggio 1955, pp. 1-2; 66 • • “L'Unità”, 26 settembre 1956, pp. 3-4; “L'Unità”, 17 aprile 1957, pp. 7-8. • Fascicolo 16: La voce della scuola democratica “La Voce della scuola Democratica”, 1 gennaio 1954, pp. 1-2, 5-6. • Sezione 2: Fascicolo 1: L'eco della Dora “L'eco de La Dora”, 20 febbraio 1955, pp. 1-4. • Fascicolo 2: La fiaccola ardente “La Fiaccola Ardente”, maggio 1954, pp. 1-2. • Fascicolo 3: Il giornale d'Italia “Il Giornale d'Italia”, 18 novembre 1952, pp. 3-4. • Fascicolo 4: Il messaggero “Il Messaggero”, 24 marzo 1954, pp. 1-2. • • Fascicolo 5: Il mondo “Il Mondo”, 18 marzo 1950, pp. 5-6; “Il Mondo”, 1 febbraio 1955, pp. 13-14. • Fascicolo 6: Oggi “Oggi”, 1951, pp. 5-8. • • • Fascicolo 7: Il paese “Paese Sera”, 3 settembre 1953, pp. 1-2; “Paese Sera”, 5 settembre 1953, pp. 1-2; “Il Paese”, 28 marzo 1954, pp. 1-2. • • • • • • • Fascicolo 8: Tempo, sett. “Tempo”, 1951, pp. 13-14; “Tempo”, 1951, pp. 9-12; “Tempo”, 1951, pp. 11-14; “Tempo”, 1951, pp. 7-10; “Tempo”, pp. 9-10; “Tempo”, 1951, pp. 3-6; “Tempo”, 1951, pp. 3-6. • • Fascicolo 9: Il Tempo, quot. “Il Tempo”, 25 ottobre 1952, pp. 7-8; “Il Tempo”, 18 ottobre 1953, pp. 7-8. • • • • • • • Fascicolo 10: Unità “L'Unità”, 7 marzo 1947, pp. 1-2; “L'Unità”, 29 aprile 1950, pp. 1-2; “L'Unità”, 24 marzo 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 19 giugno 1952, pp. 5-6; “L'Unità”, 25 ottobre 1952, pp. 1-2; “L'Unità”, 26 ottobre 1952, pp. 1-2; “L'Unità”, 8 settembre 1953, pp. 1-4; 67 • • • • • • • • • • • • • • “L'Unità”, 23 novembre 1953, pp. 1-2; “L'Unità”, 2 febbraio 1954, pp. 3-4; “L'Unità del lunedì”, 8 febbraio 1954, pp. 7-8; “L'Unità”, 6 marzo 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 7 marzo 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 13 marzo 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 16 marzo 1954, pp. 3-4; “L'Unità del lunedì”, 28 giugno 1954, pp. 7-8; “L'Unità”, 9 luglio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 30 luglio 1954, pp. 3-4; “L'Unità”, 22 ottobre 1954, pp. 1-2; “L'Unità del lunedì”, 6 dicembre 1954, pp. 7-8; “L'Unità”, 13 marzo 1955, pp. 5-6; “L'Unità”, 24 marzo 1955, pp. 3-4. Fascicolo 11: Unità e lavoro • “Unità e Lavoro”, 8 giugno 1946, pp. 1-2; • Ritaglio dell'articolo “Il racconto di Viro – La gesta del colonnello Marengo – I primi arresti – La prima postazione partigiana sul Monte Quoio” di Enzo Nizza, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Continua la narrazione di Viro – Le prime azioni – Un ammirevole sacerdote - L'agguato della Befa – I primi caduti”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “L'esecuzione di una spia fascista – L'attacco di Poggio Ragnaio – La resa dei militi – L'uccisione di una canaglia fascista”, c. 1; • Ritagli dell'articolo “L'eccidio di Monte Quoio – L'eroica fine di Robert Handen – Il massacro di Scalvaia – Gli assassini del Tribunale Militare”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Il trasferimento delle formazioni – Concentramento della milizia – L'occupazione del paese di Montieri – Partigiani e popolo”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “L'azione di sabotaggio contro la maniera di Boccheggiano – Il secondo eccidio di Monte Maggio – L'elenco dei martiri”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Il rigoglioso sviluppo delle forze partigiane – Gli aiuti e i lanci alleati – La formazione del centro di smistamento al Bogatto”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Vita dei distaccamenti della Brigata – Il distaccamento numero 1 “Borgianni e Boschi” - La brillante azione di San Casciano”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “La brillante azione di Monticiano – L'eroica morte di due partigiani – Attività in Val di Merse – L'azione di Santo Spirito”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Le azioni del secondo distaccamento “Gentili e Savoi” - Lo scontro di Tegoia – Come hanno saputo morire i partigiani”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Il 3° Distaccamento “Aldo Mari” - farina che non giunge in Germania – Il 4° Distaccamento “Carlo Pisacane” all'opera”, c. 1; • Ritaglio dell'articolo “Il 5° Distaccamento “Giuggioli Parri” - Una giornata che porta buoni risultati – il 6° Distaccamento “Gastone Sozzi””, c. 1. Sezione 3: Fascicolo 1: • Relazione “Le caractere national et International de la Resistance pendant la deuxieme guerre mondiale” del Prof. Heinrich Scheel, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 5; • Relazione “Le caractere national et International de la Resistance pendant la deuxieme guerre mondiale” del Dr. H. Roggenbuck, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 8; • Opuscolo “Le caractere national et International de la Resistance en roumanie pendant la deuxieme guerre mondiale”, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., pp. 1-58; • Relazione “Le caractere national et International de la Resistance pendant la deuxieme guerre mondiale”, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 25; 68 • Relazione “Le caractere national et International de la Resistance pendant la deuxieme guerre mondiale” di A. Milanovic e S. Maric, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 15; • Relazione “Le caractere national et International de la Resistance pendant la deuxieme guerre mondiale” di Ole Stender-Petersen, Varsavia, 15-19 aprile 1962, datt., cc. 5; • Relazione “Caractere national et International de la guerre de liberation Nationale en Yougoslavie” di Dusan Plenca, Belgrado, 1962, datt., cc. 27. • Sezione 4: Materiale fuori sezione Fascicolo 1: Relazione “Divenire Comunisti”, datt., cc. 3. • • Fascicolo 2: Petizione al Presidente della Repubblica”, datt., cc. 2; Lettera degli uomini di cultura al Presidente della Repubblica, 9 febbraio 1951, ms., cc. 2. • • • Fascicolo 3: “L'Osservatore Romano”, 22 aprile 1949, pp. 1-2; “Il Nuovo Corriere”, 2 ottobre 1950, pp. 4-5; “Vie Nuove”, 4 gennaio 1948, pp. 1-8. • • • • • • • • • • • • • Fascicolo 4: Appunti “Schema preparazione su Gramsci, ms., cc. 4; Appunti “Letture”, ms., cc. 3; Appunti “dal 1881 al 1913”, ms., c. 1; Appunti su Gramsci, ms., c. 1; Appunti dell'articolo del 1926, ms., cc. 2; Appunti vari, ms., cc. 2; Appunti su Gramsci, ms., cc. 4; Appunti, ms., cc. 2; Appunti “Citazioni”, ms., cc. 2; Appunti “Schema”, ms., cc. 3; Appunti “Schema conversazioni”, ms., cc. 9; “L'Unità”, 27 aprile 1950, pp. 3-4; “L'Unità”, 25 maggio 1957, pp. 3-4, (4 copie). • • • • • • • • • 1; • • 1; • Sezione 5: Fascicolo 1: Antologia Nuova Italia Sottofascicolo 1: Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, Chianciano, 28 settembre 1960, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, 19 ottobre 1960, ms., c. 1, (2 copie); Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, 24 novembre 1960, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, Firenze, 8 dicembre 1960, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, Firenze, 1 febbraio 1961, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, 8 febbraio 1961, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, 18 aprile 1961, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, 24 aprile 1961, ms., c. 1; Ritaglio dell'articolo “Cent'anni di storia italiana illustrati dal Prof. Ramat”, 22 aprile 1964, c. Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, ms., c. 1; Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, e messaggio di Giovanni Falaschi, ms., c. Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, ms., c. 1; 69 • Lettera di Raffaello Ramat per Roberto Battaglia, ms., c. 1. Sottofascicolo 2: • Telegramma per il Prof. Battaglia, 21 febbraio 1961; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia e il Prof. Raffaello Ramat, 14 novembre 1960, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 15 novembre 1960, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia e il Prof. Raffaello Ramat, 5 gennaio 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia e il Prof. Raffaello Ramat, 16 gennaio 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 16 gennaio 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia e il Prof. Raffaello Ramat, 2 febbraio 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia e il Prof. Raffaello Ramat, 20 aprile 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 24 febbraio 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 11 aprile 1961, datt., c. 1; • Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia e il Prof. Raffaello Ramat, 9 maggio 1961, datt., c. 1. • 1; • 1; • 1; • 1; • • Sottofascicolo 3: Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 25 gennaio 1961, datt., c. Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 25 gennaio 1961, datt., c. Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 18 aprile 1961, datt., c. Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 5 giugno 1961, datt., c. Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 3 luglio 1961, datt., c. 1; Copia della recensione apparsa su “Il Ponte” di Giuseppe Favati, 1961, cc. 5. Sottofascicolo 4: Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 7 aprile 1961, datt., c. 1; Lettera de “La Nuova Italia Editrice” per il Prof. Roberto Battaglia, 27 giugno 1960, datt., c. • • 1; • Fattura dell'estratto conto di Roberto Battaglia, datt., c. 1. • • • • Sottofascicolo 5: Elenco delle illustrazioni del libro di Ramat “Un popolo si desta”, datt., cc. 5; Relazione sul libro di Battaglia e Ramat “Un popolo in lotta”, datt., cc. 2; Appunti, datt., cc. 2; Appunti “Elenco illustrazioni proposte per l'antologia Nuova Italia”, ms., cc. 3. • • Sottofascicolo 6: Appunti “Schema … Antologia, Case della cultura”, ms., cc. 3; Appunti “Calamandris”, 1954, ms., c. 1. 70 • • • Sottofascicolo 7: Materiale fuori fascicolo Estratto da “Belfagor” di Raffaello Ramat, Firenze, 18 febbraio 1962, a stampa, pp. 872-877; Estratto da “Belfagor” di Raffaello Ramat, Firenze, 18 febbraio 1962, a stampa, pp. 771-774; Articolo di Camilla Cederna “Confesso Fellini”, a stampa, pp. 54-66. Fascicolo 2: • Registro scolastico d' italiano del Professore Roberto Battaglia e all'interno appunti “III C”, Roma, 1954-1955, ms., c. 1; • Registro scolastico di storia del Professore Roberto Battaglia, 1954-1955, ms.; • Registro scolastico d'italiano del Professore Roberto Battaglia, 1955-1956, ms., e all'interno : Tema “Avete in questi primi mesi di scuola studiato particolarmente la storia del medioevo, immaginate di compiere un viaggio nel tempo sino a vivere in quell'epoca paragonando la mentalità del nostro tempo” di D'Arfino Giovanni, ms., cc. 2, (bella copia); Tema “Avete in questi primi mesi di scuola studiato particolarmente la storia del medioevo, immaginate di compiere un viaggio nel tempo sino a vivere in quell'epoca paragonando la mentalità del nostro tempo” di D'Arfino Giovanni, ms., cc. 2, (brutta copia); Tema “Vivete certamente in un epoca in cui è difficile per i giovani trovare un giusto orientamento-Ritenete che la scuola contribuisca a questo orientamento? E se siete insoddisfatti dei suoi risultati, che cosa proporreste per renderla più adeguata alla sua funzione educativa”, ms., cc. 2; Lettera del Preside C. Tamborlini per il Prof. Roberto Battaglia, Roma, 12 ottobre 1960, datt., c. 1; Relazione “Che cos'è la dittatura del proletariato?”, datt.., cc. 2; Circolare del Segretario Componente Luigi Cano, Roma, 7 settembre 1948, datt., c. 1; Appunti vari, ms., cc. 3; Giustificazione per le assenze dell'alunno Enzo Zampetti, Roma, 18 aprile 1956, ms., c. 1. • Registro scolastico d'italiano del Professore Roberto Battaglia, 1957-1958, ms., e all'interno: • Appunti, ms., c. 1; • Giustificazione per le assenze dell'alunno … Egidio, Roma, 9 giugno 1958, ms., c. 1; • Appunti, ms., cc. 2; • Appunti “Fara”, ms., c. 1. • Registro scolastico d'italiano del Professore Roberto Battaglia, 1958-1959, ms., e all'interno: • Fogli bianchi, cc. 8; • Tema “Illustrate applicandolo alla vita delle nazioni questo pensiero del Vico: <Gli uomini prima sentono il necessario e poi lodano all'utile appresso avvertono il comodo, più innanzi si dilettano nel piacere indi si dissolvono nel lusso>” di Ausovini M, Roma, 22 maggio 1959, ms., cc. 2; • Appunti “Programma d'italiano per gli esami di abilitazione”, ms., cc. 2; • Tema “Tra lampeggianti intuizioni e nella contemplazione profonda e triste della travagliata storia umana volta ad una faticosa ascesa, l'epoca di Vico ha un impeto di passione che la recente quasi una creazione lirica. Illustratele nella sue linee generali” di Aiello Gaetano, Roma, 22 maggio 1959, ms., cc. 2. • Registro scolastico d'italiano del Professore Roberto Battaglia, 1959-1960, ms., e all'interno: • Appunti “III C”, ms., c. 1; • Relazione trimestrale della programmazione scolastica di italiano e 71 storia del Professore Roberto Battaglia, 1959-1960, ms., cc. 3; • Scheda “Albo degli esaminatori di Stato” di Roberto Battaglia, datt., c. 1, (2 copie). 72