Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] INDICE 1. 2. TRACCIAMENTI .............................................................................................................. 3 SCAVI E RILEVATI IN GENERE .................................................................................... 4 2.1 Scavi ............................................................................................................................ 4 2.2 Rilevati ........................................................................................................................ 4 3. RILEVATI COMPATTATI ............................................................................................... 6 4. RILEVATI E RINTERRI ADDOSSATI ALLE MURATURE ......................................... 7 E RIEMPIMENTI CON PIETRAME ........................................................................................ 7 5. SCAVI DI SBANCAMENTO ............................................................................................ 8 6. SCAVI DI FONDAZIONE ................................................................................................. 9 7. SISTEMA DI BARRIERA DI BASE DELLE DISCARICHE ........................................ 11 7.1 Obiettivi generali....................................................................................................... 11 7.2 Barriera geologica ..................................................................................................... 11 7.3 Impermeabilizzazioni costruite ................................................................................. 11 7.3.1 Scelta dell’impermeabilizzazione costruita .......................................................... 12 7.3.2 Strato protettivo..................................................................................................... 12 7.3.3 Scelta dei materiali minerali ................................................................................. 13 7.3.4 Terreni naturali ...................................................................................................... 13 7.3.5 Miscele .................................................................................................................. 13 7.3.6 Aspetti esecutivi .................................................................................................... 13 7.3.7 Controllo dei materiali .......................................................................................... 13 7.3.8 Spessore degli strati .............................................................................................. 13 7.3.9 Compattazione ...................................................................................................... 14 7.3.10 Disposizione lungo le scarpate.......................................................................... 14 7.3.11 Campi prova ...................................................................................................... 14 7.3.12 Controlli in corso d’opera ................................................................................. 15 7.3.13 Controllo dello spessore .................................................................................... 15 7.3.14 Controllo della conducibilità idraulica.............................................................. 15 7.3.15 Controllo dell’integrità dei geosintetici ............................................................ 15 7.4 Drenaggio e raccolta ................................................................................................. 16 7.4.1 Letto drenante ....................................................................................................... 16 7.4.2 Collettori principali e secondari ............................................................................ 16 7.4.3 Pozzi di raccolta e allontanamento del percolato.................................................. 16 7.4.4 Controlli di qualità e documentazione .................................................................. 17 8. COPERTURE ................................................................................................................... 20 8.1 Obiettivi generali....................................................................................................... 20 8.2 Caratteristiche costruttive ......................................................................................... 20 9. GESTIONE DEL PERCOLATO ...................................................................................... 23 9.1 Obiettivi generali....................................................................................................... 23 9.2 Monitoraggio delle perdite di percolato .................................................................... 23 9.2.1 Pozzi di monitoraggio ........................................................................................... 23 9.2.2 Parametri analitici ................................................................................................. 23 9.2.3 Modalità dei prelievi ............................................................................................. 24 9.2.4 Cadenza dei controlli ............................................................................................ 24 9.3 Prevenzione inquinamento delle acque sotterranee .................................................. 24 9.3.1 Interventi interni .................................................................................................... 24 9.3.2 Interventi successivi .............................................................................................. 24 1 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 10. GESTIONE DEL BIOGAS .......................................................................................... 26 10.1 Gestione del biogas ................................................................................................... 26 10.2 Controlli di sicurezza ................................................................................................ 26 10.3 Controllo diffusione .................................................................................................. 26 10.4 Smaltimento del biogas ............................................................................................. 27 11.4.1 Torce ................................................................................................................. 27 11.4.2 Recupero energetico .......................................................................................... 27 APPENDICE I ...................................................................................................................... 28 APPENDICE II ..................................................................................................................... 29 APPENDICE III .................................................................................................................... 32 APPENDICE IV ................................................................................................................... 33 2 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 1. TRACCIAMENTI Prima di porre mano ai lavori di sterro o riporto, l’Impresa è obbligata ad eseguire la picchettazione completa del lavoro, in modo che risultino indicati i limiti perimetrali della discarica, degli elementi accessori e degli scavi e dei riporti. A suo tempo dovrà pure posizionare, nei tratti indicati dalla Direzione dei Lavori, le modine o garbe necessarie a determinare con precisione l'andamento plano-altimetrico delle scarpate tanto degli sterri che dei rilevati, curandone poi la conservazione e rimettendo quelli manomessi durante l'esecuzione dei lavori. Qualora ai lavori in terra siano connesse opere murarie, l’Impresa dovrà procedere al tracciamento di esse con l’obbligo della conservazione dei picchetti, ed, eventualmente, delle modine, come per i lavori in terra. 3 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 2. SCAVI E RILEVATI IN GENERE Gli scavi ed i rilevati occorrenti per la formazione della discarica e per ricavare i relativi fossi, cunette, accessi, passaggi, rampe e simili, saranno eseguiti conformemente alle previsioni di progetto, salvo le eventuali varianti disposti dalla Direzione dei Lavori; dovrà essere usata la massima precisione nello scavare i fossi, nello spianare e sistemare le banchine, nel configurare le scarpate e nel profilare i cigli, che dovranno perciò risultare conformi alle previsioni di progetto. L’Impresa dovrà consegnare le trincee e i rilevati, nonchè gli scavi o riempimenti in genere, al giusto piano prescritto, con scarpate regolari e spianate, con i cigli bene tracciati e profilati, compiendo a sue spese, durante l'esecuzione dei lavori, fino al collaudo, gli occorrenti ricarichi o tagli, la ripresa e sistemazione delle scarpate e banchine e l’espurgo dei fossi. In particolare si prescrive: 2.1 Scavi Nell’esecuzione degli scavi l’Impresa dovrà procedere in modo che i cigli siano diligentemente profilati, le scarpate raggiungano l’inclinazione prevista nel progetto o quella che sarà ritenuta necessaria e prescritta con ordine di servizio dalla Direzione dei Lavori allo scopo di impedire scoscendimenti, restando essa, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate in caso di inadempienza delle disposizioni all'uopo impartitele. L’Impresa dovrà sviluppare i movimenti di materie con adeguati mezzi e con sufficiente mano d’opera in modo da dare gli scavi, possibilmente, completi a piena sezione in ciascun tratto iniziato. Inoltre, dovrà aprire i fossi e le cunette occorrenti e, comunque, mantenere efficienti, a sua cura e spese, il deflusso delle acque anche, se occorra, con canali fugatori. Le materie provenienti dagli scavi per l'apertura della discarica non utilizzabili e non ritenute idonee, a giudizio della Direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati o per altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto, fuori della sede di cantiere, depositandole su aree che l’Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese. Le località per tali depositi a rifiuto dovranno essere scelte in modo che le materie depositate non arrechino danno ai lavori od alle proprietà pubbliche e private nonché al libero deflusso delle acque pubbliche e private. La Direzione dei lavori potrà fare asportare, a spese dell'Impresa, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. 2.2 Rilevati Per la formazione dei rilevati, si impiegheranno in generale e salvo quanto segue fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di cui al punto 2.1) precedente in quanto disponibili ed adatte, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, per la formazione dei rilevati dopo aver provveduto alla cernita e all’accatastamento separato dei materiali che si ritenessero idonei per la formazione di ossature, inghiaiamenti, costruzioni murarie, ecc., i quali restano di proprietà dell’Amministrazione come per legge. Potranno essere altresì utilizzate nei rilevati, per la loro formazione, anche le materie provenienti da scavi di opere d’arte sempreché disponibile ed egualmente ritenute idonee e previa cernita e separazione dei materiali utilizzabili di cui sopra. Quando venissero a 4 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, ed infine per le opere da eseguire totalmente in rilevato, si provvederanno le materie occorrenti scavandole o prelevandole da cave di prestito che forniscano materiali riconosciuti pure idonei dalla Direzione dei Lavori. La base dei suddetti rilevati, se ricadente su terreno naturale, dovrà essere inoltre scoticato e se cadente su terreno a declivio trasversale superiore al quindici per cento, dovrà essere preparata a gradini alti circa 30 cm, con inclinazione inversa a quella del rilevato esistente o del terreno. La terra da trasportare nei rilevati dovrà essere anch’essa previamente espurgata da erbe, canne, radici, ceppi e da qualsiasi altra materia eterogenea e dovrà essere disposta in rilevato a cordoli alti da 0,30 m, bene pigiata ed assodata con particolare diligenza specialmente nelle parti addossate alle murature. Sarà obbligo dell’Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché, all'epoca del collaudo, i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle prescritte. Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque sia la causa, senza che ad esso sia stata data una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Qualora gli scavi ed il trasporto avvengano meccanicamente, si avrà cura che il costipamento sia realizzato costruendo il rilevato in strati di modesta altezza non eccedenti i 30 centimetri. Comunque, dovrà farsi in modo che durante la costruzione si conservi un tenore di acqua conveniente, evitando di formare rilevati con terreni la cui densità ottima sia troppo rapidamente variabile col tenore in acqua, e si eseguiranno i lavori, per quanto possibile, in stagione non piovosa, avendo cura, comunque, di assicurare lo scolo delle acque superficiali e profonde durante la costruzione. Eccettuato quindi il caso che si tratti di opere completamente in rilevato, da eseguire perciò totalmente con materiali prelevati da cave di prestito, oppure di lotti nei quali sia stato previsto in progetto di avvalersi di cave di prestito (i quali lotti saranno in via di massima indicati all’Impresa in sede di consegna facendone cenno nel relativo verbale), in tutti i rimanenti lotti di strada da costruire, il prelevamento di materie da cave di prestito e quindi l’apertura delle stesse dovrà essere autorizzato per iscritto dalla Direzione dei Lavori, dopo che sarà stata accertata la necessità di ricorrervi per mancanza od esaurimento o non idoneità di materie prelevabili o provenienti dagli scavi di cui sopra: e pertanto non saranno autorizzate aperture di cave di prestito fintantoché non siano state esaurite in questi lotti, per la formazione di rilevati, tutte le disponibilità di materiali utili provenienti dai suddetti scavi. Sarà quindi stabilito in questo caso che l’Impresa non potrà pretendere sovrapprezzi né prezzi diversi da quelli stabiliti in elenco per la formazione di rilevati con utilizzazione di materie provenienti dagli scavi, qualora, pure essendovi disponibilità ed idoneità di queste materie scavate, essa ritenesse di sua convenienza, per evitare rimaneggiamenti o trasporti a suo carico, di ricorrere anche nei suddetti tratti a cave di prestito, o comunque a prelevamento di materie da cave di prestito, senza avere richiesta ed ottenuta l'autorizzazione suddetta dalla Direzione dei Lavori per l'esecuzione dei rilevati nei tratti stessi. 5 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 3. RILEVATI COMPATTATI I rilevati compattati saranno costituiti da terreni adatti, esclusi quelli vegetali, da mettersi in opera a strati non eccedenti i 25-30 cm costipati meccanicamente mediante idonei attrezzi (rulli a punte, od a griglia, nonché quelli pneumatici zavorrati secondo la natura del terreno ed eventualmente lo stadio di compattazione, o con piastre vibranti) regolando il numero dei passaggi e l'aggiunta dell'acqua (innaffiamento) in modo da ottenere ancor qui una densità pari al 90% di quella Proctor. Ogni strato sarà costipato nel modo richiesto prima di procedere a ricoprirlo con altro strato, ed avrà superiormente la sagoma della monta richiesta per l'opera finita, così da evitarsi ristagni di acqua e danneggiamenti. Nel materiale che costituisce il rilevato non potranno essere incluse pietre. Il terreno di impianto dei rilevati compattati che siano di altezza minore di 0,50 m, qualora sia di natura sciolta o troppo umida, dovrà essere compattato, previa scarificazione, al 90% della densità massima, con la relativa umidità ottima. Se detto terreno di impianto del rilevato ha scarsa portanza lo si consoliderà preliminarmente per l'altezza giudicata necessaria, eventualmente sostituendo il terreno in posto con materiali sabbiosi o ghiaiosi. Particolare cura dovrà aversi nei riempimenti e costipazioni a ridosso dei piedritti, muri d’ala, muri andatori ed opere d'arte in genere. Sarà obbligo dell’Impresa, escluso qualsiasi compenso, di dare ai rilevati, durante la loro costruzione, quelle maggiori dimensioni richieste dall'assestamento delle terre, affinché all’epoca del collaudo i rilevati eseguiti abbiano dimensioni non inferiori a quelle prescritte. Fa parte della formazione del rilevato la profilatura delle scarpate, delle banchine, dei cigli, la costruzione degli arginelli se previsti. Non si potrà sospendere la costruzione di un rilevato, qualunque ne sia la causa, senza che ad esso sia stata data una configurazione tale da assicurare lo scolo delle acque piovane. Nella ripresa del lavoro il rilevato già eseguito dovrà essere spurgato dalle erbe e cespugli che vi fossero nati, nonché configurato a gradoni, praticandovi inoltre dei solchi per il collegamento delle nuove materie con quelle prima impiegate. In corso di lavoro l’Impresa dovrà curare l'apertura di fossetti di guardia a monte scolanti, anche provvisori, affinché le acque piovane non si addossino alla base del rilevato in costruzione. Nel caso di rilevati compattati su base stabilizzata, i fossi di guardia scolanti al piede dei rilevati dovranno avere possibilmente il fondo più basso dell'impianto dello strato stabilizzato. 6 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 4. RILEVATI E RINTERRI ADDOSSATI ALLE MURATURE E RIEMPIMENTI CON PIETRAME Per rilevati e rinterri da addossarsi alle murature dei manufatti o di altre opere qualsiasi, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, silicee o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l’impiego di quelle argillose ed in generale di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano, generando spinte. Nella formazione dei suddetti rilevati, rinterri e riempimenti, dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro esecuzione proceda per stati orizzontali di eguale altezza da tutte le parti, disponendo contemporaneamente le materie bene sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. Le materie trasportate in rilevato o rinterro con vagoni o carretti non potranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per essere riprese e poi trasportate con carriole, barelle ed altro mezzo, purché a mano, al momento della formazione dei suddetti rinterri. Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi per quella larghezza e secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei lavori. - E` vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata od imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a tutto carico dell’Impresa. I riempimenti di pietrame a secco per drenaggi, fognature, vespai, banchettoni di consolidamento e simili, dovranno essere formati con pietre da collocarsi in opera a mano e ben costipate, al fine di evitare cedimenti per effetto dei carichi superiori. Per drenaggi o fognature si dovranno scegliere le pietre più grosse e regolari e possibilmente a forma di lastroni per impiegarle nella copertura dei sottostanti pozzetti e cunicoli, ed usare negli strati inferiori il pietrame di maggiori dimensioni, impiegando, nell'ultimo strato superiore, pietrame minuto, ghiaia o anche pietrisco, per impedire alle terre sovrastanti di penetrare o scendere, otturando così gli interstizi fra le pietre. Sull'ultimo strato di pietrisco si dovranno pigiare convenientemente le terre, con le quali dovrà completarsi il riempimento dei cavi aperti per la costruzione delle fognature o drenaggi. 7 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 5. SCAVI DI SBANCAMENTO Per scavi di sbancamento o tagli a sezione aperta si intendono quelli praticati al disopra del piano orizzontale, passante per il punto più depresso del terreno naturale o per il punto più depresso delle trincee o splateamenti, precedentemente eseguiti ed aperti almeno da un lato . Quando l’intero scavo debba risultare aperto su di un lato (caso di un canale fugatore) e non venga ordinato lo scavo a tratti, il punto più depresso è quello terminale. Appartengono alla categoria degli scavi di sbancamento così generalmente definiti tutti i cosiddetti scavi di splateamento e quelli per allargamento di trincee, tagli di scarpate di rilevati per costruirvi opere di sostegno, scavi per incassatura di opere d’arte (spalle di ponti, spallette di briglie, ecc.) eseguiti superiormente al piano orizzontale determinato come sopra, considerandosi come piano naturale anche l'alveo dei torrenti e dei fiumi. 8 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 6. SCAVI DI FONDAZIONE Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli ricadenti al di sotto del piano orizzontale di cui all’articolo precedente, chiusi fra le pareti verticali riproducenti il perimetro delle fondazioni delle opere d'arte. Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla Direzione dei Lavori verrà ordinata all'atto della loro esecuzione. Le profondità che si trovino indicate nei disegni di consegna sono perciò di semplice avviso e l’Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all’Impresa motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo essa soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere. E` vietato all’Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di porre mano alle murature prima che la Direzione dei lavori abbia verificato ed accettato i piani delle fondazioni. I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali, ma per quelle opere che cadono sopra a falde inclinate potranno, a richiesta della Direzione dei lavori, essere disposti a gradini ed anche con determinate contropendenze. Gli scavi di fondazione dovranno di norma essere eseguiti a pareti verticali e l’Impresa dovrà, occorrendo, sostenerle con conveniente armatura e sbadacchiature, restando a suo carico ogni danno alle cose ed alle persone che potesse verificarsi per smottamenti o franamenti dei cavi. Questi potranno però, ove ragioni speciali non lo vietino, essere eseguiti con pareti a scarpata. In questo caso non sarà compensato il maggiore scavo eseguito, oltre quello strettamente occorrente per la fondazione dell’opera, e l’Impresa dovrà provvedere a sue cure e spese al successivo riempimento del vuoto rimasto intorno alle murature di fondazione dell'opera, con materiale adatto, ed al necessario costipamento di quest'ultimo. Analogamente dovrà procedere l’Impresa senza ulteriore compenso a riempire i vuoti che restassero attorno alle murature stesse, pure essendosi eseguiti scavi a pareti verticali, in conseguenza dell'esecuzione delle murature con riseghe in fondazione. Qualora gli scavi si debbano eseguire in presenza di acqua e questa si elevi negli scavi, l’Impresa dovrà provvedere, se richiesto dalla Direzione dei Lavori, all’esaurimento dell'acqua stessa coi mezzi che saranno ritenuti più opportuni. L’Impresa dovrà provvedere, a sua cura, spesa ed iniziativa, alle suddette assicurazioni, armature, puntellature e sbadacchiature, nelle quantità e robustezza che per la qualità delle materie da scavare siano richieste, adottando anche tutte le altre precauzioni che fossero ulteriormente riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo, e per garantire la sicurezza delle cose e delle persone, le venissero impartite dalla Direzione dei lavori. Il legname impiegato a tale scopo, semprechè non si tratti di armature formanti parte integrante dell’opera, da restare quindi in posto in proprietà dell’Amministrazione, resterà di proprietà dell’Impresa, che potrà perciò recuperarlo ad opera compiuta. Nessun compenso spetta all’Impresa se, per qualsiasi ragione, tale recupero possa risultare soltanto parziale od anche totalmente negativo. Gli scavi di fondazione che si devono eseguire a profondità maggiore di 20 cm (centimetri venti) sotto il livello costante a cui si stabiliscono le acque eventualmente esistenti nel terreno, sono considerati come scavi subacquei per tutto il volume ricadente al disotto del piano di livello situato alla accennata profondità d'acqua di 20 cm. Quindi il volume ricadente nella zona dei 20 centimetri suddetti verrà 9 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] considerato, e perciò pagato, come gli scavi di fondazione in presenza di acqua, precedentemente indicati, ma non come scavo subacqueo. Gli scavi subacquei saranno invece pagati col relativo prezzo di elenco, nel quale sono compresi tutti gli occorrenti aggottamenti od esaurimenti di acqua con qualsiasi mezzo siano eseguiti o si ritenga opportuno eseguirli. In mancanza del prezzo suddetto e qualora si stabilissero acque nei cavi in misura superiore a quella di cui sopra, l’Impresa dovrà ugualmente provvedere ai necessari esaurimenti col mezzo che si ravviserà più opportuno: e tali esaurimenti le saranno compensati a parte ed in aggiunta ai prezzi di elenco per gli scavi in asciutto od in presenza di acqua. L’Impresa sarà però tenuta ad evitare l’affluenza entro i cavi di fondazione di acque provenienti dall'esterno. Nel caso che ciò si verificasse resterà a suo totale carico la spesa per i necessari aggottamenti. 10 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 7. 7.1 SISTEMA DI BARRIERA DI BASE DELLE DISCARICHE Obiettivi generali La barriera della discarica è destinata a limitare il flusso di contaminanti (percolato e biogas) nel terreno circostante la discarica. - Il sistema della barriera di base è formato dalla combinazione delle seguenti componenti: - barriera geologica (componente naturale); - impermeabilizzazione (componente costruita); - sistema di drenaggio e di raccolta percolato (componente costruita) La definizione progettuali delle componenti costruite del sistema della barriera di base va fatta in funzione sia delle caratteristiche idrologiche, idrogeologiche e geotecniche del terreno, sia del tipo di rifiuto da depositare (“tal quale” o “pretrattato”). 7.2 Barriera geologica Si definisce barriera geologica quella formata da un terreno in posto, con capacità di contenimento ed attuazione del percolato, atta a prevenire rischi di inquinamento per il suolo e falde. L’efficacia di una barriera geologica deve essere valutata in funzione sia dello spessore, sia della conducibilità idraulica, sia della qualità del terreno. I requisiti minimi per considerare un sito dotato di barriera geologica sono i seguenti: Il livello massimo della falda deve essere separato dall’esterno da un orizzonte continuo avente spessore L e conducibilità idraulica k tali che il loro rapporto sia k/L < 10-10 s-1. Lo spessore L non può essere inferiore a 5 m nel caso di acquifero confinato e a 10 m nel caso di acquifero non confinato. I requisiti devono essere verificati sulla base di specifiche indagini estese ad una porzione significativa del territorio. La definizione delle caratteristiche della barriera geologica deve basarsi su una accurata indagine con prove di conducibilità idraulica rappresentative del comportamento dell’ammasso (macrostruttura) e non semplicemente dell’elemento di volume (microstruttura). Per la valutazione dell’efficacia di attenuazione della barriera geologica è raccomandabile fare riferimento anche a modelli di propagazione che tengano conto dei fenomeni di convezione, diffusione, dispersione, assorbimento e decadimento degli inquinanti del sottosuolo. 7.3 Impermeabilizzazioni costruite Le impermeabilizzazioni costruite sono realizzate in genere accoppiando materiale minerale compattato con una geomembrana. Anche in presenza di una barriera geologica sono comunque raccomandati, in funzione del tipo di rifiuto e delle condizioni locali, interventi di ricostruzione di uno strato minerale (di caratteristiche omogenee e controllate) o di trattamento superficiale, con eventuale aggiunta di bentonite, con lo scopo 11 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] di sigillare eventuali fessure superficiali. Lo spessore di tale intervento dipende dal tipo di rifiuto depositato (grezzo o trattato) e dalle condizioni locali. E’ inoltre raccomandata, anche in questo caso, l’applicazione di una geomembrana al fine di favorire il deflusso e la raccolta del percolato. Questi interventi devono comunque rispondere a tutti i requisiti ed essere soggetti a tutti i controlli che competono agli strati di argilla compattata, definiti nel sottoparagrafo 7.3.3 e seguenti. Nel caso che la barriera risulti costituita da una unità geologica omogenea e continua di elevato spessore (per esempio formazioni argillose del plio-pleistocene e similari) tale da garantire particolari condizioni di protezione degli eventuali acquiferi, gli interventi possono limitarsi al semplice trattamento superficiale del fondo mediante asportazione della coltre alterata e regolarizzazione della superficie di imposta. L’utilizzo di sole geomembrane non costituisce in nessun caso un sistema di impermeabilizzazione idoneo. 7.3.1 Scelta dell’impermeabilizzazione costruita La scelta della struttura dell’impermeabilizzazione costruita deve essere fatta in funzione del grado di vulnerabilità del sito ed in funzione del pretrattamento dei rifiuti. In assenza della barriera geologica ed in funzione della qualità dei rifiuti, devono essere adottate per l’impermeabilizzazione costruita le strutture descritte nella figura 7.1. Il valore di conducibilità idraulica k dello strato minerale compatto, misurato secondo le modalità indicate nell’Appendice II, deve risultare 10 m/s. La geomembrana deve avere caratteristiche meccaniche e di compatibilità chimica con il percolato tali da garantire la funzionalità nel tempo. Allo stato attuale è raccomandato il ricorso a una geomembrana in polietilene (PE) di spessore minimo di 2 mm a rispondente alle norme UNI aggiornate dalle specifiche Assogomma (vedi Appendice III). La geomembrana deve essere posta a diretto contatto con lo strato minerale compattato, senza interposizione di materiale minerale drenante. Inoltre l’accoppiamento dei due materiali deve essere realizzato in modo da garantire un buon contatto tra le due superfici. 7.3.2 Strato protettivo Ai fini di proteggere la geomembrana da potenziali fonti di rottura, si deve predisporre uno strato protettivo al di sopra della geomembrana stessa. Tale strato potrà essere costituito da materiali fini naturali (sabbia o equivalente) a da materiali sintetici (geotessili e/o geocompositi) o altri materiali idonei. Devono assolutamente essere evitati materiali granulari a spigoli vivi. Nel caso in cui si ricorra ad un geotessile, il materiale deve essere resistente da un punto di vista chimico (per esempio polietilene, PE e polipropilene, PP) ed avere orientativamente spessore e resistenza meccanica al punzonamento secondo i requisiti indicati in Tabella 7.1. In ogni caso la migliore forma di protezione della geomembrana si dovrà basare sull’uso di corrette procedure di esecuzione degli strati posti al di sopra della membrana e del suo strato protettivo. 12 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 7.3.3 Scelta dei materiali minerali La scelta di materiali idonei deve essere basata su semplici prove di classificazione (analisi granulometrica e limiti di Atterberg) ed essere sempre confermata da specifiche prove di lavorabilità, di compattazione (vedi Appendice I) e di misura della conducibilità idraulica. 7.3.4 Terreni naturali I requisiti orientativi richiesti per raggiungere una accettabile lavorabilità idraulica 10 m/s sono i seguenti: : - percentuale di materiale fine (passante al setaccio 200 ASTM) non inferiore al 25%; - Indice di plasticità compreso tra il 10 ed il 50%; - percentuale di ghiaia non superiore al 40%; - dimensioni massime dei grani pari a 25-50 mm 7.3.5 Miscele Quando non sono disponibili materiali fini idonei in prossimità dell’area destinata alla costruzione della discarica controllata, può risultare conveniente ricorrere alla preparazione di miscele di terreni diversi o terreni con bentonite, applicando un processo di miscelazione che consenta di raggiungere una buona omogeneizzazione del materiale. L’aggiunta di una percentuale del 5-10% di bentonite sodica in polvere, può risultare indicativamente efficace per ridurre la conducibilità idraulica di sabbie limose; nel caso di bentonite calcica le percentuali da aggiungere devono essere orientativamente raddoppiate. L’impiego di qualsiasi tipo di miscela deve sempre basarsi su una adeguata sperimentazione di laboratorio (vedi Appendice I), e sull’esecuzione di un campo prova (vedi sottoparagrafi 7.3.11 7.3.12). Inoltre deve, in ogni caso, essere verificata la compatibilità delle miscele col percolato. 7.3.6 Aspetti esecutivi La costruzione dei rivestimenti di materiale compattato deve prevedere un’attenta verifica dell’idoneità dei materiali utilizzati e della correttezza dei metodi di costruzione. 7.3.7 Controllo dei materiali E’ necessario verificare che il materiale utilizzato durante la fase di costruzione degli strati minerali corrisponda a quello selezionato in progetto. Il numero e la frequenza delle prove da effettuare sul materiale a disposizione sono elencati nella tabella 7.2. Per evitare inutili costi di trasporto di materiale idoneo è raccomandabile eseguire i controlli sul materiale direttamente in cava. 7.3.8 Spessore degli strati Un rivestimento deve essere compattati in strati che siano ragionevolmente sottili. La scelta dello spessore di ogni singolo strato è legato al rullo che verrà impiegato nella compattazione: meno pesante 13 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] è il rullo, minore dovrà essere lo spessore dei singoli strati, per compensare la minore energia prodotta dal rullo. Come dato orientativo, si raccomanda uno spessore per strato compatto di circa 0,15 m che implica uno spessore di circa 0,20-0,25 m prima della compattazione; in ogni caso non deve essere superato lo spessore di 0,20 m a fine compattazione. 7.3.9 Compattazione Per la compattazione sono da preferire macchine ad azione statica con rulli a ruote a “piede di pecora” o a piastra, perché permettono di compenetrare le zolle e compattare il terreno in profondità. La lunghezza dei piedi del rullo non deve essere inferiore allo spessore dello strato compattato. Laddove, per problemi di viabilità del cantiere o per altri motivi si sia provveduto, al termine della compattazione con rullo sagomato, a compattare poi con rullo liscio, è necessario sacrificare la superficie dello strato prima della compattazione dello strato superiore, per favorirne la compenetrazione. Le dimensioni delle zolle dei terreni da compattare influenzano la prestazione dello strato compattato, per tale motivo si raccomanda che esse siano sminuzzate mediante idonee attrezzature fino a raggiungere dimensioni non inferiori a 5 cm di diametro. 7.3.10 Disposizione lungo le scarpate Gli strati di un rivestimento di materiale compattato lungo le scarpate si possono realizzare parallelamente alla superficie del terreno oppure orizzontalmente ( vedi Figura 7.2). Se gli strati da compattare hanno una pendenza inferiore a circa 1822°, è preferibile compattarli parallelamente alla scarpata (Figura 7.2), perché in questo modo la conducibilità idraulica della barriera è meno influenzata da eventuali difetti di costruzione. Per pendenze superiori ai 18-22° è raccomandato il ricorso agli strati orizzontali. In questo caso gli strati devono avere una larghezza tale da garantire la stabilità e la sicurezza del compattatore e dovrà, comunque, essere non inferiore a 2 volte la larghezza del mezzo compattatore; tale modo di operare richiede una riprofilatura finale sino allo spessore di progetto. Quando le pendenze sono elevate può risultare necessario adottare particolari accorgimenti quali ad esempio l’utilizzo di miscele rinforzate ( per esempio argilla con cemento) o altre soluzioni adeguate, previa verifica della compatibilità chimica e la realizzazione di un campo prova ( vedi sottoparagrafi 7.3.11 - 7.3.12 ). In ogni caso deve essere verificata la stabilità della sponda nel tempo. Nel caso di barriera composita doppia, lungo le sponde i 0,60 m di materiale minerario compattato del sistema inferiore possono essere orientativamente sostituiti, anche per problemi d’installazione, da un geocomposito bentonitico verificato alla compatibilità chimica con i percolati. In questo caso lo strato di materiale compattato di 0,6 m, di conducibilità idraulica 10 –9 m/s, posto sul fondo dovrà essere fatto risalire sulle scarpate per almeno 3 m, con lo stesso spessore minimo. 7.3.11 Campi prova E’ raccomandata la realizzazione di un campo prova allo scopo di verificare che i materiali e i metodi di costruzione impiegati producano i risultati desiderati. Il campo prova consente inoltre di mettere a punto le prove relative al controllo di qualità e di calibrare le attrezzature di misura. 14 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] Il campo prova deve avere una larghezza di almeno 3-4 volte la larghezza del compattatore, una lunghezza sufficiente affinchè il compattatore possa raggiungere la velocità di lavoro e uno spessore pari ad almeno tre strati compattati.Indicativamente le dimensioni minime di un campo prova sono: larghezza = 1015 m; lunghezza = 3040 m; spessore 0,60 m 7.3.12 Controlli in corso d’opera La migliore forma di controllo delle caratteristiche della impermeabilizzazione è quella eseguita in corso d’opera. A tale scopo si raccomanda che il collaudatore dei lavori sia nominato prima ancora che l’opera abbia inizio. - I controlli in corso d’opera devono essere effettuati: sui geosintetici; sui materiali, includendo granulometria, limiti di consistenza e contenuto d’acqua ogni 1.000 m2 per strato; sullo spessore degli strati ( controllo continuo per strato); sulle modalità di compattazione specificando il tipo di rullo, di energia applicata ed il numero delle passate ( controllo continuo per strato); sulla densità secca e sul contenuto d’acqua naturale a fine compattazione ogni 1.000 m2 per strato; sulla conducibilità idraulica: tre prove ogni 10.000 m2 per strato. Nel caso di esito negativo dei controlli in corso d’opera si deve provvedere a ricostituire il terreno nell’ambito di tutta l’area di interesse. 7.3.13 Controllo dello spessore Quando il controllo dello spessore della impermeabilizzazione a posteriori richiede l’esecuzione di sondaggi e/o prove penetrometriche con la creazione di fori, particolare attenzione deve essere posta nella sigillatura degli stessi Il controllo dello spessore dell’impermeabilizzazione deve essere verificato prima della messa in opera della geomembrana. 7.3.14 Controllo della conducibilità idraulica Il collaudo dell’impermeabilizzazione in argilla compattata deve essere eseguito mediante prove in sito che coinvolgano volumi significativi di barriera (vedi Appendice I e II). Prove di laboratorio possono essere ammesse al fine di verificare aspetti particolari quali uniformità dell’impermeabilizzazione, influenza del sovraccarico, compatibilità del percolato, ecc. 7.3.15 Controllo dell’integrità dei geosintetici Per quanto riguarda le geomembrane devono essere controllate sia la qualità delle saldature (vedi Appendice IV) sia l’integrità dell’intero manto a completamento della posa in opera e dopo la realizzazione dello strato drenante superiore. Tali controlli possono essere effettuati con metodi, anche di tipo elettrico, che siano di provata affidabilità. 15 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 7.4 Drenaggio e raccolta Il sistema di drenaggio e raccolta deve impedire fuoriuscite di percolato e contribuire con l’impermeabilizzazione all’efficienza della barriera idraulica della discarica. I sistemi di drenaggio vanno concepiti in modo da favorire il più veloce transito del percolato verso le tubazioni di convogliamento e di raccolta. Il loro scopo è infatti quello di minimizzare la formazione di battenti di percolato e di falde sospese all’interno dell’ammasso dei rifiuti. Le scelte progettuali devono essere orientate ad evitare l’intasamento del sistema drenante tenendo conto che i tubi di convogliamento rappresentano l’unica componente del sistema che può essere ispezionata e se necessario, ripristinata. 7.4.1 Letto drenante Il sistema di drenaggio di fondo deve essere realizzato nel seguente modo ( dal basso verso l’alto partendo dallo strato protettivo della impermeabilizzazione): - strato di ghiaia a bassa componente calcarea, pezzatura 1664 mm con percentuale di passante al vaglio 200 ASTM <5% tale da garantire una conducibilità idraulica k > 10-4 m/s, di spessore minimo 0,30 m all’interno del quale vengono posati collettori fessurati principali e secondari; - lo strato di ghiaia va esteso a tutta la superficie della discarica; - copertura di ghiaia a bassa componente calcarea, pezzatura 1664 mm con percentuale di passante al vaglio 200 ASTM <5% tale da garantire una conducibilità idraulica k > 10-4 m/s, altezza minima di 0,70 m sopra la generatrice superiore del collettore fessurato e larghezza non inferiore a 2 m. Tra i rifiuti ed il sistema drenante non deve essere interposto materiale sintetico e/o naturale, con funzione filtrante, di conducibilità idraulica e porosità inferiore a quella del letto drenante specificato sopra. Sulle sponde della discarica, in alternativa alla soluzione sopra esposta è ammesso l’utilizzo di un sistema geocomposito drenante interamente realizzato in materiale biochimicamente stabile e caratterizzato da conducibilità idraulica trasversale e portata longitudinale congruente con quella dello strato drenante naturale posto sul fondo. 7.4.2 Collettori principali e secondari I collettori principali del sistema drenante debbono avere preferibilmente un diametro minimo tale da consentire l’ispezionabilità tramite telecamere mobili ( al momento non deve essere inferiore a 200 mm). I collettori secondari devono avere diametro minimo pari a 125 mm. 7.4.3 Pozzi di raccolta e allontanamento del percolato I pozzi hanno il compito di raccogliere e allontanare il percolato, e devono permettere l’ispezione dei collettori principali di drenaggio del percolato stesso. I pozzi devono consentire una corretta ispezionabilità dei tubi di drenaggio e nel caso in cui sia previsto l’accesso da parte del personale devono essere di dimensioni non inferiori a 2 m x 2 m ed essere dotati di tutti gli opportuni sistemi di sicurezza ( ventilazione forzata, sensori per la presenza del metano, quadri elettrici e linee elettriche realizzati secondo le norme CEI, ecc.). L’arrivo del percolato deve essere sifonato e la guardia idraulica va periodicamente ispezionata e garantita con sistema automatico. I livelli di percolato nei pozzi di raccolta devono essere monitorati e controllati sia durante il normale esercizio sia nella fase di post-esercizio. 16 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] La posizione dei pozzi di raccolta e allontanamento del percolato, che possono essere interni od esterni al corpo della discarica, deve essere tale da rispondere alle seguenti esigenze: facile accessibilità dalla viabilità di servizio; salvaguardia da danni meccanici derivanti dalle varie attività di coltivazione ( compattatori, ruspe, autocarri, ecc.); tenuta idraulica del sistema di impermeabilizzazione. I pozzi all’interno di discariche infossate devono essere preferibilmente posizionati lungo le sponde, salvo casi particolari in cui si dimostri la necessità di ricorrere a pozzi verticali. nel caso di una ubicazione esterna dei pozzi, il sistema di isolamento del pozzo e il raccordo con la discarica, nonché l’eventuale sistema di attraversamento dell’impermeabilizzazione, dovranno avere caratteristiche di tenuta e sicurezza equivalenti a quella del pacchetto di impermeabilizzazione stessa. 7.4.4 Controlli di qualità e documentazione I materiali drenanti devono essere sottoposti a verifica della conducibilità idraulica. Inoltre, per i materiali granulari devono essere controllate la distribuzione granulometrica e per i materiali sintetici la compatibilità con il percolato, intesa come mantenimento delle caratteristiche di conducibilità anche dopo prolungato contatto. Per le tubazioni fessurate devono essere verificate dimensioni e geometria delle fessure, nonché la frequenza di foratura. Eventuali tubazioni in pressione devono essere collaudate ai fini del controllo dell’appartenenza alla classe prevista dal progetto. Le pendenze degli strati drenanti e delle tubazioni devono essere verificate in relazione anche ai possibili assestamenti del terreno di fondazione e del sistema di impermeabilizzazione. Tutte le componenti del sistema drenante vanno verificate ai fini della stabilità, della resistenza meccanica e fisica. La posizione in pianta ed altimetrica dei pozzi di captazione e di raccolta e delle tubazioni di convogliamento deve essere verificata rispetto a capisaldi esterni. In fase di gestione devono essere determinati con frequenza almeno settimanale i livelli di percolato nei pozzi di drenaggio e di raccolta. L’esecuzione di prove di emungimento. la misura dei tempi di ricarica dei pozzi e la comparazione delle portate di percolato in uscita con le precipitazioni è necessaria per verificare l’efficienza complessiva del sistema; tali operazioni devono essere effettuate con frequenza perlomeno mensile. Una accurata mappatura delle opere di drenaggio e captazione deve essere parte integrante della documentazione dell’impianto e regolarmente aggiornata con il procedere della coltivazione. 17 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] Tab. 7.1 Requisiti indicativi dei geotessili quando impiegati come materiale per la protezione meccanica delle geomembrane. CBR = resistenza al punzonamento. Caratteristiche geotessile Massa areica minima (g/m2) CBR (N) H, altezza dell’ammasso rifiuti 10< H< 20 H 10 H 20 > 600 > 800 > 1200 > 3500 > 5000 > 6500 Tab. 7.2 Tipo di prova e frequenza minima di controllo sui terreni da compattare Parametri Percentuale di fine (a) Percentuale di ghiaia © LL e LP Contenuto d’acqua Contenuto d’acqua Supervisione alla costruzione (a) (b) (c) (d) Prova ASTM D1140 ASTM D422 ASTM D4318 ASTM D 4643 (d) ASTM D2216 (d) osservazione Frequenza minima di prova 1 per 750 m3 (b) 1 per 750 m3 (b) 1 per 750 m3 (b) 1 per 150 m3 (b) 1 per 750 m3 (b) continua: in cava, in cantiere percentuale di passante al setaccio n° 200 della serie ASTM Inoltre, almeno 1 prova dovrebbe essere effettuata ogni giorno che il materiale viene prelevato dalla cava e ogni volta che il personale addetto al controllo ha qualche sospetto sul materiale da utilizzare. Percentuale trattenuta al setaccio n° 4 della serie ASTM; LL = Limite Liquido; LP = Limite Plastico Questo è un metodo che prevede l’utilizzo del forno a microonde, comunque possono essere usati anche altri metodi, purchè calibrati rispetto al metodo ASTM D2216. Il metodo con il forno a microonde e gli altri metodi di misura rapidi possono infatti produrre errori sistematici. Pertanto di raccomanda di fare una prova con il metodo convenzionale ( ASTM D2216) per ogni 5 prove fatte con ciascuno dei metodi rapidi. Fig. 7.1 Possibili strutture di impermeabilizzazione costruite. In aggiunta agli strati indicati, può risultare utile prevedere ulteriori strati di protezione e separazione. A. - Impermeabilizzazione composita semplice spessore minimo globale = 1,0 m numero minimo degli strati minerali compattati = 5 spessore minimo del singolo strato compattato = 0,2 m B. - Impermeabilizzazione composita doppia spessore minimo globale dello strato minerale inferiore = 1,0 m spessore minimo globale dello strato minerale superiore = 0,6 m spessore minimo del singolo strato compattato = 0,2 m spessore minimo strato di drenaggio = 0,5 m 18 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] Fig. 7.2 Disposizione degli strati compattati lungo le scarpate e schematizzazione della possibile influenza di una zona più permeabile (in grigio) all’interno delle barriere 19 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 8. 8.1 COPERTURE Obiettivi generali La copertura ha lo scopo di separare i rifiuti dall’ambiente superficiale, limitare l’infiltrazione di acqua nei rifiuti e controllare il rilascio di biogas. Il controllo dell’efficienza della copertura deve essere protratto nel tempo fino all’esaurirsi dei fenomeni di assestamento. Per tutto tale tempo devono essere disponibili adeguate garanzie economiche. La realizzazione della copertura finale deve essere preceduta da una valutazione dell’andamento degli assestamenti del corpo dei rifiuti nel tempo. Fino a quando i cedimenti risultano di notevole entità è raccomandabile il ricorso ad una copertura provvisoria. Nella valutazione della efficienza della copertura devono essere attentamente considerati anche i seguenti fattori: variazioni delle condizioni meteoclimatiche (fenomeni di gelo-disgelo,) cicli di bagnatura ed essicamento); penetrazione di radici e di animali; problemi di stabilità delle scarpate della copertura; traffico veicolare sulle strade che attraversano la copertura; erosione ad opera del vento e dell’acqua di ruscellamento. 8.2 Caratteristiche costruttive Gli elementi costitutivi della copertura, come riportati nella Figura 8.1, assolvono a diverse funzioni e debbono possedere i requisiti minimi indicati nei paragrafi seguenti. Lo strato di regolarizzazione ha lo scopo di favorire la buona messa in opera degli strati immediatamente superiori ( lo strato di drenaggio del biogas o lo strato di argilla compattata). Occorre evitare l’uso di materiale a bassa conducibilità idraulica per non pregiudicare l’efficienza dello strato di drenaggio del biogas. Eccezionalmente, per situazioni di primo intervento o per coperture temporanee, la geomembrana sintetica può essere applicata direttamente sul corpo rifiuti. Lo strato drenante del biogas deve essere costituito da uno strato, di almeno 0,30 m di spessore, di ghiaia pulita (16-32 mm), con una percentuale di fine ( passante al vaglio 200 ASTM) < 5%. In alternativa, si può ricorrere ad un geosintetico interamente realizzato in materiale chimicamente stabile ( ad esempio PE o PP), caratterizzato da trasmissività , sotto il peso degli strati sovrastanti, equivalente a quello dello strato di ghiaia. Quando la sovrastante impermeabilizzazione è in materiale naturale compattato è raccomandato di inseririre un geosintetico avente adeguata resistenza a trazione ( longitudinale e trasversale) non inferiore a 10 kN/m (ISO EN 10319) nei due sensi, con funzione di separatore tra lo strato drenante del biogas e lo strato di argilla sovrastante. Nel caso di coperture definitive è raccomandato l’uso di impermeabilizzazioni composite che possano essere realizzate secondo le seguente modalità: accoppiamento di una impermeabilizzazione minerale compattata con una geomembrana; accoppiamento di un geocomposito bentonitico con una geomembrana. Si sconsiglia l’uso dei soli geosintetici. 20 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] I requisiti minimi per la realizzazione di un’impermeabilizzazione minerale sono riportati in Tabella 8.l. Per la prequalifica dei materiali argillosi da utilizzare nella barriera di argilla compattata e per i controlli sia in corso d’opera che finali, si rimanda al paragrafo precedente. L’eventuale geomembrana deve essere adeguatamente protetta da tutte le possibili cause di danneggiamento e realizzata con materiali chimicamente stabili (ad esempio PE, PP). Lo strato protettivo ha lo scopo di proteggere l’impermeabilizzazione nei riguardi delle potenziali cause di lesioni. A tal fine può essere utilizzato un geotessile di adeguato spessore e resistenza; se è presente la geomembrana si raccomanda l'utilizzo di un geotessile di massa areica non inferiore 400 g/m2 e resistenza al punzonamento CBR non inferiore a 3.500 N. È possibile il ricorso ad altri materiali e/o soluzioni che garantiscano pari efficacia e senza controindicazioni. - Lo strato drenante assolve alle seguenti funzioni: - ridurre il carico d'acqua sull'impermeabilizzazione sottostante; drenare lo strato protettivo sovrastante aumentandone la capacità di immagazzinamento d’acqua; ridurre la pressione interstiziale nella copertura, migliorandone la stabilità. I materiali utilizzabili per lo strato drenante sono: ghiaie e sabbie pulite, con passante al vaglio 200 ASTM < 5%; dreni geocompositi. Le pendenze di progetto dello strato drenante devono essere tali da garantire un agevole allontanamento delle acque meteoriche anche dopo il completamento degli assestamenti del corpo rifiuti. Per un buon funzionamento dello strato drenante si deve altresì garantire il libero deflusso verso la base. In caso di utilizzo di strati minerali (sabbia e ghiaia) la stabilità della copertura può essere migliorata mediante un rinforzo geosintetico. Lo strato esterno della copertura definitiva deve essere costituito da materiale di caratteristiche compatibili con l’uso finale della discarica colmatata. Si raccomanda uno spessore minimo non inferiore a 1 m e garantito indipendentemente dagli usi successivi dell’area. Quando non altrimenti richiesto da utilizzi specifici della discarica colmatata lo strato esterno della copertura definitiva deve orientativamente essere realizzato con terreno vegetale, che ha lo scopo di consentire la crescita della vegetazione e rendere massima l’evapotraspirazione. Inoltre protegge l'impermeabilizzazione sottostante dai fenomeni di gelo-disgelo e dai fenomeni di essiccamento. Esso può avere anche funzioni estetiche e strutturali in funzione del progetto ambientale ed architettonico. Nel caso di copertura a verde lo strato esterno di copertura richiede accorgimenti atti a minimizzare i fenomeni di erosione da parte delle acque di ruscellamento e del vento. Una manutenzione particolarmente attenta è richiesta nel periodo immediatamente successivo al completamento della copertura per l’assenza di vegetazione. Nella progettazione e realizzazione dello strato di copertura si devono avere le seguenti avvertenze: le pendenze delle coperture devono essere sufficienti a favorire il ruscellamento superficiale; le pendenze iniziali degli elementi della copertura devono essere progettate tenendo conto dei possibili assestamenti del corpo dei rifiuti; si raccomandano pendenze finali minime superiori al 3%; 21 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] l’eventuale geomembrana della copertura non deve essere saldata alla geomembrana della barriera di base. Particolare cura dovrà essere posta nella sovrapposizione dei teli per evitare che a seguito dei cedimenti del corpo rifiuti venga a mancare la necessaria sovrapposizione. In ogni caso il materiale bentonitico deve essere protetto con almeno 40 cm di terreno; l’analisi di stabilità deve prendere in considerazione tutte le possibili interfacce degli elementi costituenti la copertura (sintetici e naturali) e, nel caso di utilizzo di geocompositi bentonitici, anche la sua stabilità interna. Coperture con schema alternativo a quello indicato in Figura F.l (es. barriere capillari) dovranno essere adeguatamente documentate nella loro efficacia applicativa. Fig. 8.l Elementi costitutivi delle coperture. Alcuni di tali elementi, particolarmente nel caso di rifiuti pretrattati, possono essere opzionali. Tab. 8.l Requisiti minimi per la realizzazione di un'impermeabilizzazione minerale quale componente della copertura finale di una discarica, in funzione della qualità dei rifiuti depositati. spessore minimo globale, m numero minimo di strati Rifiuti pretrattati 0,45 3 Rifiuti tal quali 0,60 6 - spessore massimo di ogni singolo strato (s) non superiore alla lunghezza dei piedi del rullo compattatore; orientativamente, a fine compattazione, s 0,15/0,20 m; - valore di conducibilità idraulica k10-9 m/s. 22 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 9. 9.1 GESTIONE DEL PERCOLATO Obiettivi generali Il percolato si forma sostanzialmente a seguito dell’infiltrazione di acqua (generalmente precipitazioni meteoriche) nell’ammasso di rifiuti. Le caratteristiche qualitative del percolato sono fortemente variabili e dipendono dal tipo e dallo stato di degradazione dei rifiuti. È necessario minimizzare la quantità di percolato prodotto compatibilmente con le esigenze di apporti idrici necessari per le reazioni di degradazione biologica. Si deve allontanare il percolato prodotto nel corpo discarica evitando in tal modo il formarsi di pericolosi battenti idraulici. 9.2 Monitoraggio delle perdite di percolato La pericolosità ambientale di eventuali perdite del sistema barriera rende indispensabile il monitoraggio degli effetti sulle acque sotterranee ed in particolari casi sulle acque superficiali. In sede progettuale deve essere predisposto un piano di monitoraggio che preveda: identificazione dei punti nei quali realizzare pozzi di monitoraggio, posizionati a monte e a valle della discarica; misurazione dei livelli piezometrici in pozzi e piezometri; caratterizzazione della qualità delle acque sotterranee e superficiali prima della realizzazione della discarica; campionamento a cadenza almeno trimestrale durante tutta la fase di coltivazione, che deve essere protratto con cadenza almeno annuale per tutta la fase di post-chiusura; analisi storica dei risultati e loro correlazione con i parametri antecedenti la realizzazione della discarica per definire l'evoluzione della qualità delle acque sotterranee. 9.2.1 Pozzi di monitoraggio I pozzi di monitoraggio devono essere realizzati in materiale non soggetto a corrosione; il posizionamento a monte e a valle della discarica dovrà tenere conto del flusso idrico sotterraneo e dei risultati dell'indagine idro-geologica preliminare. Il loro numero e le caratteristiche di profondità e modalità di realizzazione devono consentire un campionamento sufficientemente significativo nell’ambito dello stesso acquifero. 9.2.2 Parametri analitici Per una completa caratterizzazione si devono tenere sotto controllo i parametri analitici ( conducibilità elettrica specifica, pH, Eh, ossidabilità Kübel e concentrazioni di ammonio, bicarbonati, calcio, cloruri, ferro, manganese, magnesio, nitrati, piombo, potassio, rame, sodio solfati, zinco). Una caratterizzazione minima da eseguire con cadenza più frequente deve prevedere almeno la determinazione di: ossidabilità Kübel, conducibilità elettrica specifica, pH, ferro, manganese, ammoniaca, nitrati e solfati. Si raccomanda anche il controllo dei parametri legati alle facies idrochimiche locali, alle eventuali contaminazioni pregresse individuate durante la caratterizzazione del sito e alle caratteristiche del percolato prodotto dalla discarica. 23 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 9.2.3 Modalità dei prelievi I prelievi devono essere effettuati con modalità che minimizzino eventuali effetti secondari che portino ad alterazione dei risultati analitici; lo spurgo dei pozzi deve essere effettuato per un tempo adeguato prima del prelievo del campione. 9.2.4 Cadenza dei controlli La cadenza dei controlli deve essere stabilita considerando la tipologia di acquifero presente, la soggiacenza e le condizioni di alimentazione della falda, la velocità di filtrazione, l’importanza e l’uso locale delle acque sotterranee per l’approvvigionamento idrico e la presenza di opere di captazione. A titolo orientativo si suggerisce un controllo mensile del livello piezometrico e dei parametri minimi E semestrale delle caratteristiche idrochimiche complete. 9.3 Prevenzione inquinamento delle acque sotterranee Aumenti significativi dei parametri in due prelievi successivi devono portare a una intensificazione dei controlli; la conferma della presenza di contaminanti in quantità significative indicherà l’esistenza di una effettiva condizione di allarme. 9.3.1 Interventi interni Gli interventi realizzabili all’interno della discarica sono essenzialmente legati a una riduzione del battente di percolato. Tale obiettivo è ottenibile con le seguenti azioni: incremento della captazione di percolato dai sistemi esistenti; aumento dei punti di captazione, ad esempio attraverso l’inserimento di idonee pompe nei pozzi di captazione del biogas; riduzione dei volumi di percolato con interventi sulla copertura. 9.3.2 Interventi successivi L’eventuale fallimento dei primi interventi deve portare alla predisposizione di un piano di risanamento che dovrà basarsi anche su interventi esterni, quali la predisposizione di barriere fisiche o sbarramenti idraulici. Il numero, l’ubicazione e le caratteristiche dei pozzi di spurgo devono essere definite sulla base dei risultati della caratterizzazione idrogeologica, in maniera da garantire l’intercettazione di possibili fenomeni di inquinamento. 24 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] Tab 9.1 Verifiche ed accorgimenti progettuali da adottare in corrispondenza di diverse alternative di trattamento del percolato Sistema di smaltimento Verifiche ed accorgimenti progettuali - quantità massima trattabile di percolato in rapporto alla potenzialità dell'impianto di depurazione; - compatibilità con il processo di depurazione adottato per i liquami; - necessità di rimozione specifica dell'azoto per il percolato; - allestimento di eventuali pretrattamenti e dei volumi di stoccaggio per il percolato; - verifica dei rischi di inibizione o tossicità per il processo di depurazione; - verifica del destino degli inquinanti presenti nel percolato; - verifica degli effetti negativi sulla qualità dei fanghi in funzione anche del loro successivo smaltimento; - definizione di accordi contrattuali con i gestori dell’impianto di depurazione tenendo conto dei tempi di esercizio e post-esercizio della discarica. - verifiche come in A; B Pretrattamento in situ e successivo invio ad - opportunità tecnica e convenienza economica del pretrattamento del percolato prima dell'invio all'impianto di depurazione; impianto esterno - definizione dei pretrattamenti da attuare (precipitazione, coagulazione e flocculazione, stripping dell’ammoniaca, lagunaggi biologici ecc.), dimensionamento e risultato atteso. - definizione degli schemi di processo di trattamento del percolato che E permettono di raggiungere gli standard qualitativi previsti dalla legge in funzione Trattamento completo in situ del recapito finale; - verifica del rendimento di depurazione al variare della qualità del percolato nel tempo; - verifica che gli schemi di processo adottati siano collaudati o corredati di opportuni riferimenti a sperimentazioni verificate; - verifica della disponibilità di impianti esterni per far fronte a fermate o disfunzioni dell’impianto in sito A Smaltimento combinato presso un impianto esterno di depurazione 25 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] 10. GESTIONE DEL BIOGAS 10.1 Gestione del biogas - La presenza di sostanza organica biodegradabile nei rifiuti porta alla formazione di biogas. - La gestione del biogas, in una discarica controllata, si deve porre i seguenti obiettivi: ridurre al minimo le emissioni odorose moleste e potenzialmente nocive, che rappresentano il più importante fattore di disturbo nei confronti delle popolazioni; garantire la sicurezza all'interno della discarica e nelle immediate vicinanze; consentire il recupero di una fonte di energia rinnovabile. Una corretta gestione deve raggiungere il risultato di non far percepire la presenza dell’impianto al di fuori di una ristretta fascia di rispetto, sia attraverso l’eliminazione degli odori anche nelle più critiche condizioni meteorologiche, sia evitando pericoli di incendi ed esplosioni ed i frequenti e caratteristici danni alla vegetazione, causati, ad esempio, dalle fughe laterali che si possono verificare anche a rilevanti distanze dall’impianto. Il controllo delle emissioni deve essere protratto nel tempo in funzione delle indicazioni progettuali e devono essere adeguatamente considerati i relativi aspetti economici. Il recupero energetico, al di là dei possibili vantaggi economici conseguenti all’applicazione delle tariffe particolari per le fonti rinnovabili di energia, deve diventare la norma per tutti gli impianti, stante il beneficio collettivo derivante dall'utilizzo di una fonte rinnovabile avente un effetto neutrale sul bilancio globale della CO2; l’eventuale rinuncia al recupero energetico deve essere opportunamente motivata e documentata già nella fase autorizzativa della discarica. 10.2 Controlli di sicurezza È necessario prevedere opportuni sistemi contro il ritorno di fiamma, a protezione delle apparecchiature di aspirazione e smaltimento. Su discariche di dimensioni medio-grandi, soprattutto nell’ottica del recupero energetico, è consigliabile il ricorso a impianti con controllo automatico dell'estrazione dal singolo pozzo, in funzione della concentrazione di metano. 10.3 Controllo diffusione All’esterno dell’area di conferimento dei rifiuti, laddove le condizioni al contorno lo consentono, si deve prevedere l’installazione di pozzi spia per il controllo (mediante rilevamento della presenza di metano) di eventuali diffusioni del biogas; tali pozzi devono estendersi fino a raggiungere la quota di fondo della discarica. Analogo controllo va eseguito nei pozzi di monitoraggio delle acque sotterranee, nella cabina elettrica e negli ambienti lavoro. - Nel caso in cui venga riscontrata la presenza di biogas nei pozzi spia occorre: 26 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] identificare le cause e le vie di fuga; intensificare la captazione nelle zone corrispondenti; attuare misure per interventi di emergenza. 10.4 Smaltimento del biogas 11.4.1 Torce Nel caso di impraticabilità del recupero energetico, o per le quantità eccedenti la capacità dell'utilizzatore, la termodistruzione del biogas deve avvenire in torce aventi T 1000°; tempo di ritenzione fiamma 0,3"; ossigeno residuo nei fumi 6%. Sono ammissibili in via eccezionale torce non ad alta temperatura solo a copertura di eventuali eccedenze di emergenza (guasti, manutenzione straordinaria, interruzioni nella produzione di energia elettrica). 11.4.2 Recupero energetico Per l’ottimizzazione del recupero energetico, sia nelle fasi iniziali e finali della vita del sito, sia per ridurre le perdite nei periodi di fermata forzata delle macchine, si deve prevedere il frazionamento dei generatori elettrici. 27 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] APPENDICE I PROVE DI COMPATTAZIONE SULLO STATO MINERALE UTILIZZATO PER L’IMPERMEABILIZZAZIONE La preselezione del materiale naturale e/o della miscela da utilizzare nell’impermeabilizzazione deve essere eseguita sulla base di misure della conducibilità idraulica del materiale compattato. E’ allora necessario eseguire sui materiali preselezionati alcune prove di compattazione per individuare la curva densità secca (ds) – contenuto d’acqua w ( Figura AI.1) ed eseguire prove di conducibilità idraulica sui campioni di materiale compattato e contenuti d’acqua superiori al contenuto d’acqua ottimo ( wopt). solo se i risultati delle prove forniscono valori di conducibilità inferiori a quelli richiesti, il materiale potrà essere utilizzato nella costruzione della impermeabilizzazione. E’ inoltre necessario definire un intervello di contenuto d’acqua ( con w > wopt) all’interno del quale può variare il contenuto d’acqua del materiale umidificato in sito, tenendo conto anche dei requisiti di resistenza meccanica. L’energia di compattazione in laboratorio deve simulare per quanto possibile l’energia di compattazione prevista in sito. L’energia di compattazione Proctor modificata ( ASTM) rappresenta un ragionevole limite superiore dello sforzo di compattazione applicabile in sito, mentre l’energia Proctor standard ( ASTM D 698 o norma italiana equivalente) rappresenta un valore medio di compattazione. Inoltre, poiché durante la compattazione in sito il terreno in alcuni punti può essere sottoposto ad una energia di compattazione minore, tale situazione può essere riprodotta in laboratorio ad esempio riducendo il numero di colpi per strato rispetto alla compattazione standard ( Figura AI.1). Fig. AI.1 Densità secca e conducibilità idraulica in funzione del contenuto d’acqua e dell’energia di compattazione 28 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] APPENDICE II PROVE DI CONDUCIBILITÀ IDRAULICA SULLO STRATO MINERALE COMPATTATO UTILIZZATO PER L’IMPERMEABILIZZAZIONE Considerando i limiti e le finalità di cui al paragrafo 7, la misura della conducibilità idraulica può essere effettuata sull’impermeabilizzazione mediante prove in laboratorio oppure in sito. A - Prove di laboratorio Le prove di conducibilità idraulica in laboratorio si possono eseguire su campioni compattati in laboratorio oppure su campioni "indisturbati" prelevati dal rivestimento compattato in sito o della barriera geologica; in entrambi i casi, è possibile che tali campioni non siano rappresentativi delle reali condizioni in sito. Nel caso di campioni indisturbati, la non rappresentatività può essere dovuta al fatto che la conducibilità idraulica è governata essenzialmente dalle caratteristiche macrostrutturali (macropori, fessure per essiccamento o gelo, lenti di sabbia, ecc.) che costituiscono vie preferenziali di filtrazione; la prova di conducibilità idraulica in laboratorio può allora fornire valori di conducibilità idraulica inferiori a quelli reali. Per quanto riguarda i campioni compattati in laboratorio, esistono notevoli differenze fra le modalità e le condizioni di compattazione in laboratorio, altamente controllate, e quelle in sito; tali differenze si ripercuotono necessariamente sui valori di conducibilità idraulica misurati. Le prove di laboratorio sono tuttavia insostituibili quando si vuole studiare l'influenza di ogni singolo fattore sulla conducibilità idraulica delle barriere di materiali compattati, poiché consentono, a differenza delle prove in sito, di controllare con precisione le condizioni al contorno durante la permeazione. I metodi utilizzati per la misura della conducibilità k (m/s) in laboratorio prevedono l’uso di celle edometriche, permeametri a parete rigida e permemetri a parete flessibile. Le celle edometriche vengono frequentemente utilizzate per determinare il coefficiente di conducibilità idraulica; il valore di k viene ricavato noti i valori del coefficiente di consolidazione primaria e del modulo edometrico; la metodologia fornisce una misura indiretta della conducibilità idraulica e pertanto tale determinazione risulta incerta. E’ indispensabile invece orientarsi verso misure dirette della conducibilità idraulica, mediante l'impiego di permeametri a parete rigida o flessibile. I permeametri a parete rigida offrono il vantaggio di poter effettuare prove economiche e di semplice esecuzione. I principali svantaggi sono dovuti alla impossibilità del controllo delle tensioni di confinamento e al problema della filtrazione laterale che si può controllare, ma non evitare, mediante l’utilizzo del permeametro a doppio anello. I permeametri a parete flessibile eliminano il problema della filtrazione laterale e consentono il controllo delle condizioni al contorno del campione durante la fase di permeazione e in particolare permettono di conoscere le tensioni efficaci di confinamento applicate, di effettuare la saturazione del campione e di misurarne le variazioni di volume. Quest’ultimo aspetto assume particolare importanza nel caso di prove di permeazione con sostanze diverse dall'acqua, quando cioè è necessario valutare gli effettidella interazione chimico-fisica e biologica di tali sostanze con lo scheletro solido; in tal caso le prove necessitano del supporto di una ulteriore apparecchiatura (bladder accumulators) idonea a separare gli inquinanti dai circuiti accessori e dagli operatori. B - Prove in sito Le prove di conducibilità idraulica in sito sono raccomandate come mezzo di verifica e controllo finale delle prestazioni dei rivestimenti dello strato minerale compattato dell'impermeabilizzazione poiché 29 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] coinvolgono un volume di terreno sufficientemente grande ( con un minimo disturbo) per tenere conto delle caratteristiche macrostrutturali dell’ammasso. Esiste un elevato numero di prove atte a valutare la conducibilità idraulica in sito dei rivestimenti di argilla compattata. Attualmente si privilegia il ricorso al permeametro di Boutwell e agli infiltrometri. La prova con il permeametro di Boutwell (Figura AII.l ) viene eseguita all’interno di un foro di trivellazione, in due fasi successive; variando la geometria della superficie interessata dalla filtrazione, si possono effettuare due distinte misure che consentono di ottenere il valore delle componenti orizzontale e verticale della conducibilità idraulica. Gli svantaggi principali relativi a questo tipo di prova consistono nella limitata estensione della zona di terreno interessata dalla permeazione e l’incapacità di tenere conto della suzione del terreno. Si tratta comunque di un permeametro molto economico, quindi utile nei casi in cui sia richiesto un elevato numero di prove; può essere inoltre utile per le misure lungo superfici in pendenza, dove è impossibile installare gli infiltrometri. Gli infiltrometri sono gli strumenti di prova che permettono di valutare in maniera più attendibile il comportamento idraulico globale di un rivestimento dello strato minerale compattato. Attualmente il tipo di infiltrometro più affidabile è quello a doppio anello sigillato. Esso consiste di un anello esterno che ha la funzione di assicurare una filtrazione monodimensionale nell'anello interno e di un sistema di misura di infiltrazione, temperatura e livello dell'acqua nell'anello esterno, posizione del fronte bagnato nel terreno (e quindi del gradiente idraulico), rigonfiamento del terreno permeato e suzione. La profondità del fronte bagnato e la suzione vengono determinati mediante l’installazione di tensiometri posti a diverse profondità. Il tensiometro misura le pressioni neutre negative nel terreno non saturo; quando il fronte bagnato raggiunge la punta del tensiometro, esso si azzera. Il corretto funzionamento dei tensiometri, e quindi dell'intera prova, dipende dalla corretta preparazione, installazione e sigillatura dei tensiometri stessi, evitando l’intasamento della punta porosa e la formazione di vie preferenziali di filtrazione fra le pareti del tensiometro e il terreno. Figura AII.1 Schema della prova di conducibilità idraulica con il permeametro di Boutwell 30 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] Figura AII.2 Tipi di infiltrometro 31 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] APPENDICE III REQUISITI MINIMI DI QUALITÀ DELLE GEOMEMBRANE IN HDPE Per il controllo della conformità delle geomembrane in HDPE ai requisiti minimi dichiarati, con prelievo di campioni in cantiere, si ritiene indispensabile la verifica secondo le specifiche della tabella AIII.l, delle seguenti caratteristiche: composizione spessore nominale resistenza a trazione resistenza alla lacerazione stabilità dimensionale punzonamento statico Tab. AIII.1 Specifiche tecniche relative ai requisiti minimi di qualità delle geomembrane in HPDE Estratto da. "Impermeabilizzazione di Discariche Controllate" - Assogomma - Settembre 1995 ASSOGOMMA - Via San Vittore, 36- 20123 Milano 32 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] APPENDICE IV SALDATURA DELLE GEOMEMBRANE : TIPOLOGIE E PROVE DI COLLAUDO Le saldature delle membrane e le prove di collaudo devono essere svolte in ottemperanza alle "Norme Istituto Italiano delle Saldature NR. U28004690 Ottobre 1994". Le saldature dovranno essere eseguite in uno dei modi seguenti (Figura AIV.l): giunto a doppia saldatura (con canaletta); giunto a cordone sovrapposto (estrusione manuale); giunto a cordone interposto (estrusione meccanica). La saldatura a cordone sovrapposto deve essere riservata a brevi tratti dove non sono realizzabili gli altri tipi di saldatura.Sulle saldature realizzate durante la posa delle membrane devono essere effettuati i seguenti esami e prove: A esame visivo B prove di impermeabilità (non distruttive) C esame dimensionale D prove di resistenza e sfogliamento ( distruttive) A Esame visivo L'esame visivo deve essere effettuato su tutta la lunghezza dei giunti saldati; è consentito l’uso di punteruoli in corrispondenza del lembo della membrana superiore per meglio individuare o valutare le zone eventualmente non saldate del giunto. B Prove di impermeabilità (non distruttive) La prova deve essere effettuata su tutta la lunghezza dei giunti utilizzando uno dei seguenti metodi: Prove in pressione Si effettuano sulle saldature a doppia pista. Consistono nell'introduzione di aria compressa nella canaletta di prova e nella verifica della tenuta della stessa per una durata minima di l0 min. Il valore della pressione applicata per canale di prova di larghezza lc 15 mm è: Temperatura (CC) 10 20 30 40 50 Pressione (bar) 5,5 5,0 4,5 4,0 3,0 Prima dell'esecuzione della prova e necessario verificare la continuità della canaletta per il tratto in esame. La prova deve essere considerata superata quando l'eventuale caduta di pressione risulta non superiore al 10% del valore imposto. Controllo ultrasonoro Si esegue sulle saldature ad estrusione con cordone interposto utilizzando una strumentazione costituita da sonda emittente e ricevente (diametro l0 mm) che, dopo opportuna taratura, permette di misurare lo spessore delle saldature riuscendo in tal modo ad evidenziare eventuali discontinuità nel giunto. Prove con campane sottovuoto Consiste nell’imporre una campana trasparente in depressione. La prova è positiva quando non si verifica alcuna variazione di depressione e/o produzione di bolle. 33 Studio associato i.ge.s. – Via Bologna 4/A 12084 Mondovì (CN) – Tel. /Fax (0174) 42.863/42.582 - E-Mail [email protected] C Esame dimensionale L’esame dimensionale deve essere eseguito utilizzando apposite provette ottenute dai campioni dei giunti saldati trasversalmente all'asse di saldatura. L’esame dimensionale deve essere considerato superato se sono soddisfatte le misure della Tabella in Figura AIV.l in funzione delle tipologie del giunto. D Prove di resistenza a sfogliamento La prova di resistenza a sfogliamento deve essere eseguita utilizzando apposite provette di larghezza non inferiore a 10 mm, ottenute da campioni prelevati dai giunti saldati trasversalmente all’asse di saldatura, in numero non inferiore a 1 ogni 300 metri di lunghezza di saldatura eseguita. La prova deve essere condotta utilizzando apposite apparecchiature da campo che permettono di applicare carico e velocità di deformazione in modo uniforme. La prova deve essere considerata superata, se la rottura si verifica nelle seguenti condizioni: in materiale base, fuori dalla saldatura, senza distacco della saldatura stessa e con deformazione del materiale base; in saldatura purchè sia raggiunta una resistenza a sfogliamento non inferiore al 75% della esistenza a snervamento ottenuta nel caso di deformazione del materiale base. Figura AIV.1 Descrizione grafica e caratteristiche dimensionali dei diversi tipi di saldatura delle geomembrane 34