Il formulario per la presentazione
delle candidature
Manuela Costone
PNC – Italia Erasmus Mundus
27 gennaio 2011
Giornata nazionale Erasmus Mundus II
…qualche passo indietro
1. Studio di TUTTA la documentazione EM
2. Costituzione del partenariato
3. Elaborazione e redazione congiunta della proposta
4. Summary sheet – 31 marzo 2011
5. Formulario - 29 aprile 2011
1. La documentazione
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/funding/2011/call_eacea_41_10_en.php
2. Il partenariato
http://erasmusmundus.teamwork.fr/
3. La proposta
http://eacea.ec.europa.eu/erasmus_mundus/index_en.php
3. La proposta
http://www.erasmusmundus.it
4. Summary Sheet
 Obiettivo:
selezionare
esperti valutatori con le
opportune competenze
Informazioni da fornire:
 denominazione e acronimo
 area disciplinare
 nome e paese dell’istituzione
coordinatrice
 nome e dati del coordinatore del
corso
 paese istituzioni partner
ATTENZIONE: i dati inseriti possono non essere definitivi
5. Formulario di candidatura
8
Struttura del formulario – 1A e 1B
 Parte A e Parte B: informazioni sui partecipanti (coordinatore, partner,
membri associati):
 nome dell’istituzione, tipo di organizzazione, riferimenti, ruolo nel consorzio,
referenze
 Parte C: informazioni sul EMMC/EMJD:
 durata, tipologia, paesi, lingue, costi, n. candidati, eventuale legame con
EMMC/EMJD, aree disciplinari
 descrizione sintetica del EMMC/EMJD
 Parte D: capacità tecnica
 esperienze precedenti, CV delle figure-chiave
 Parte E: descrizione dei titoli accademici rilasciati
 natura, corrispondenza con titoli nazionali, stato di avanzamento dell’iter di
istituzione (recognition)
 Allegati
 Dichiarazione d’onore del rappresentante legale
 Award Criteria
9
Struttura del formulario – 2
 Parte A: Informazioni sui partecipanti (coordinatore, partner,
membri associati):
 nome dell’istituzione, tipo di organizzazione, riferimenti, ruolo
nel consorzio, referenze
 Parte B: Descrizione del progetto
 contributo richiesto, distribuzione e organizzazione mobilità,
aree tematiche
 Parte C: Capacità tecnica
 Parte D: Dichiarazione d’onore del rappresentante legale
 Allegati : Award Criteria, timetable, budget , dichiarazioni,
sintesi progetto, BAF e LEF
10
Struttura del formulario – 3
 Parte A e B: Informazioni sui partecipanti (coordinatore,
partner):
 nome dell’istituzione, tipo di organizzazione, riferimenti, ruolo
nel consorzio, referenze, altri contributi europei
 Parte C: Descrizione del progetto
 titolo, priorità, durata, sintesi, descrizione analitica
 Parti D/L:
 Piano di lavoro, CVs, lettere di impegno, dichiarazioni
sull’onore, documentazione status, identificazione finanziaria,
dichiarazione per la privacy
 Allegati:
 Dichiarazioni sull’onore, Budget
11
Criteri di valutazione - 1A (EMMC)
Qualità accademica - contenuti del corso (30%)
Integrazione del corso (25%)
Gestione del corso, visibilità e sostenibilità (20%)
Attività e servizi per gli studenti (15%)
Assicurazione della qualità e valutazione (10%)
12
Qualità accademica
contenuti del corso (30%)
Il contributo all’eccellenza, all’innovazione e alla
competitività del settore dell’istruzione superiore
europea.
valore aggiunto
capacità, competenze ed esperienza
qualità e rilevanza degli esiti
prospettive di collocamento
funzionalità della struttura del corso al
conseguimento degli obiettivi
13
Integrazione del corso (25%)
Le modalità con cui il corso è realizzato dal consorzio.
programma di studio riconosciuto
standard, criteri e procedure per la candidatura,
la selezione, l’ammissione e l’esame degli
studenti
soluzioni finanziarie
Ects o altri meccanismi compatibili
titolo di studio
Diploma Supplement
14
Gestione del corso,
visibilità e sostenibilità (20%)
La gestione del corso al fine di garantirne una
realizzazione efficiente ed efficace.
qualità della cooperazione all’interno del consorzio
adeguatezza delle risorse umane e finanziarie
strategia per la promozione internazionale del corso
piano di sostenibilità finanziaria
fonti di finanziamento complementari
15
Attività e servizi per gli studenti (15%)
Servizi e strumenti offerti agli studenti iscritti
per garantire una partecipazione efficiente
degli studenti alle attività del corso.
convenzione con lo studente
natura e qualità dei servizi prestati
politica linguistica
creazione di reti tra studenti
16
Assicurazione della qualità
e valutazione (10%)
La strategia per per garantire un efficiente monitoraggio
contenutistico e amministrativo e il suo miglioramento nei
cinque anni di realizzazione.
meccanismi interni di valutazione
meccanismi esterni di assicurazione della qualità
eventuale coinvolgimento dei membri associati
misure concrete per consentire una partecipazione
equilibrata degli studenti e per agevolare l’accesso a
studenti e studiosi svantaggiati, nonché a studenti e
studiosi disabili o con esigenze specifiche.
Quality Handbook
17
Criteri di valutazione - 1B (EMJD)
 Qualità accademica e della ricerca (25%)
 Partenariato (25%)
 Integrazione (20%)
 Attività e servizi per candidati e borsisti (15%)
 Gestione, sostenibilità e assicurazione della qualità
(10%)
18
Qualità accademica e della ricerca (25%)
Il contributo all’eccellenza, all’innovazione e alla
competitività del settore dell’istruzione superiore e della
ricerca europea.
 analisi dei bisogni e degli obiettivi del dottorato
 valore aggiunto (temi e sfide affrontati ed esiti educativi,
scientifici e innovativi previsti)
 qualità scientifica: originalità e aspetti innovativi, metodologie
e approcci di ricerca, attività di formazione nel campo delle
competenze di base e trasferibili, all’articolazione tra le attività
di istruzione/formazione e l’elemento di ricerca, alla
partecipazione dell’industria, ove rilevante, ecc.
19
Partenariato (25%)
Adeguatezza del partenariato agli obiettivi del dottorato, eccellenza
scientifica e capacità dei partner.
 capacità, competenze ed esperienza dei partner (istituzioni e
personale accademico, amministrativo e di ricerca)
 diversità (paesi/regioni, tipo di organizzazioni),
 complementarità e sinergie
 attività di cooperazione comuni e livello di
internazionalizzazione
 adeguatezza della partecipazione delle imprese e di altri
associati (attività e formalizzazione)
 ove applicabile, livello e adeguatezza del contributo dei paesi
partner
20
Integrazione (20%)
Modalità in cui il dottorato è realizzato dal consorzio.
organizzazione, strutturazione e integrazione,
adozione delle buone prassi, cotutela, Ects, ecc.
rilevanza e organizzazione adeguata dei periodi di mobilità
selezione, supervisione/verifica e valutazione dei candidati
dottorali
soluzioni finanziarie
21
Attività e servizi per candidati e borsisti
(15%)
 strategia di marketing
 contratti di lavoro
 adesione ai principi della “Carta europea dei ricercatori”
e del “Codice di condotta per l’assunzione dei
ricercatori”
 diritti del titolare della borsa di ricerca
 adeguatezza dei servizi forniti, disponibilità di servizi ai
beneficiari con famiglia o esigenze specifiche, politica
linguistica
 soluzioni per garantire prospettive di carriera e
verificarne lo sviluppo
22
Gestione, sostenibilità e assicurazione
della qualità (10%)
soluzioni organizzative e meccanismi di
cooperazione
qualità del piano di sviluppo e sostenibilità del
corso
meccanismi appropriati di valutazione interni e
assicurazione di qualità
equilibrio di genere dei partecipanti, accessibilità a
candidati dottorali svantaggiati e/o con esigenze
specifiche.
23
Punto nazionale di contatto
Erasmus Mundus
[email protected]
www.erasmusmundus.it
Viale XXI aprile, 36 - 00162 Roma
Grazie dell’attenzione!
24
Scarica

Il Formulario per la presentazione delle