Corso per I e II annualità
classe 15
a.a. 2015-2016
Patricia Kottelat
Dipartimento di Lingue e Letterature straniere
E Culture moderne
Corso per I e II annualità
a.a. 2015-2016

Presentazione del Corso :

L’insegnamento è composto da due parti, articolate in:
un corso di Lingua francese per prima e seconda annualità L-15, che
raggruppa gli studenti del primo e del secondo anno da seguire per due anni
consecutivi (ogni anno composto da 54 ore, I semestre, Prof.ssa Patricia
Kottelat)
lettorati (ogni anno da metà ottobre a metà maggio, 4 ore settimanali, per un
totale di 18 settimane, ovvero 72-76 ore svolte da lettori e collaboratori
linguistici + 40 ore di lavoro individuali in modalità e-learning).


Presentazione del Corso


Obiettivo del Corso per prima e seconda annualità L-15 è di fornire un
insegnamento che segua una doppia progressione: linguistica, per
raggiungere in itinere una competenza linguistica di livello B1 il primo
anno e un livello B2 il secondo anno, e disciplinare, in un percorso che
integra competenze lessicali e linguistiche specifiche dell’ambito turistico
e conoscenze disciplinari e culturali attinenti alla tematica del turismo.
I lettorati costituiscono la sede per la costruzione e il consolidamento di
conoscenze e competenze linguistiche (grammatica, sintassi, lessico) e
comunicative tali da portare gli studenti dal livello A2 al livello B1 il
primo anno e al livello B2 il secondo anno. Per gli studenti principianti, è
prevista l’organizzazione di lettorati mirati al fine di raggiungere il livello
A2.
Presentazione del Corso

L’insegnamento del Corso per prima e seconda annualità L-15 permetterà agli
studenti di iniziare il percorso triennale di studi accostandosi alla lingua specifica e
specializzata del turismo, nonché di acquisire nozioni disciplinari e culturali di base
afferenti alla tematica turistica.

Le attività organizzate all’interno dei lettorati (lezioni in aula ed esercitazioni
individuali in autoapprendimento su siti pedagogici FLE Français Langue Etrangère
che saranno segnalati sulla pagina web della docente) metteranno gli studenti in
condizione di progredire nelle loro conoscenze (grammatica, sintassi, lessico) e
competenze linguistiche (comprensione ed espressione scritte e orali) consolidando il
livello A2 / A2+ e avvicinandosi a un livello B1 per il primo anno e B2 per il secondo
anno.
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
A1









L'apprenant a un contrôle limité de structures syntaxiques et de formes grammaticales
simples appartenant à un répertoire mémorisé
Contenus grammaticaux :
Articles définis, indéfinis, partitifs
L’interrogation, la négation
Le genre des noms, des adjectifs
Les adjectifs possessifs, démonstratifs
Quelques prépositions
Les verbes pronominaux
Le présent, le passé composé, le futur proche, l’impératif
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
A2











L'apprenant peut utiliser des structures simples correctement mais commet encore
systématiquement des erreurs élémentaires. Cependant le sens général reste clair.
Futur simple, l’imparfait, le passé composé
La comparaison simple
Les pronoms relatifs simples
La mise en relief
Les pronoms démonstratifs
Le conditionnel de politesse
Les pronoms compléments
Les pronoms directs, indirects
Distinction entre pronom et déterminant
Les pronoms en et y
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
A2+















1. Les déterminants
Articles définis, indéfinis, contractés (au, aux, du, de la, des, de l’), partitifs (du, de la, de l’), partitifs négatifs (de,
d’), démonstratifs, possessifs, les nombres ordinaux et cardinaux
2. Les répartitions des marques du pluriel et du genre à l’oral et à l’écrit
Marques de pluriel, du féminin
3. L’interrogation
L’interrogation totale (forme intonative, est-ce que…), l’interrogation partielle (où, comment, combien…)
4. La phrase négative
Place des adverbes de négation avec un verbe simple ou avec un verbe composé (passé composé)
Principaux adverbes de négation : ne... pas / ne... plus / ne... rien / ne...jamais /ne…. personne
La différence entre les adverbes oui /si
5. Expansion du syntagme nominal
L’adjectif
Le complément de nom
L’apposition
Subordonnée relative (qui, que, où)
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
A2+
















6. Les temps de l’indicatif (Morphologie et emplois)
Présent, impératif, Imparfait, Passé composé
Alternance du passé composé et de l’imparfait
L’accord du participe passé avec l’auxiliaire être
L’expression du futur
Les indicateurs de temps : alors - après –il y a...
Cohésion verbale d’un texte
7. Pronominalisation du groupe nominal
Pronoms personnels (sujet, compléments directs, indirects, toniques…)
Pronoms adverbiaux (y, en)
Particularités et emplois du pronom on
Cohésion nominale d’un texte
8. Orthographe : l’homonymie
a, à et as/ ou et où/on et ont /son et sont/et, es, est et ai
peu, peux et peut/ ce et se (c’ et s’)/ses, ces, c’est, s’est/
la, là et l’a/sans, s’en, sens et sent/mais, mets, met et mes
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
B1


















La place des adjectifs
Le comparatif et le superlatif
Emploi du passé composé ou de l’imparfait
Les adverbes et les prépositions
L’accord du participe passé
La nominalisation
Les adjectifs et les pronoms indéfinis
Le participe présent
Le gérondif
Révision du futur
Le conditionnel présent et passé
Les prépositions verbales
Les pronoms relatifs simples et composés
Le subjonctif (sentiments, opinion, jugement)
Le discours rapporté et la concordance des temps
La forme passive
L’expression du but, de l’hypothèse, de la condition, de l’opposition, de la cause, de la conséquence
Les marqueurs de temps
Il quadro europeo di riferimento
Le cadre européen de référence
B2














Accord du participe passé, Concordance des temps
Articulateurs logiques (antériorité, simultanéité, postériorité, but, cause, conséquence, hypothèse,
condition, Opposition, concession, restriction)
But, Cause, Concession, Conséquence
Conditionnel présent, subjonctif, temps du passé
Futur antérieur, Hypothèse, Infinitif passé
Modalisation (valeur des temps)
Participe présent, Passé simple, Passé surcomposé
Postériorité (concordance des temps, prépositions)
Prépositions (après un verbe, un adjectif, un nom)
Pronoms en / y (verbes à prépositions)
Pronoms relatifs composé (préposition + qui lequel,
laquelle)
verbes + prépositions, verbes + subjonctif ou indicatif, verbes + subjonctif ou infinitif
verbes de sentiments + subjonctif, verbes d’opinion + subjonctif
Modalità d’esame

La modalità d’esame per la prima annualità e la seconda annualità ha la stessa
struttura che verrà illustrata dettagliatamente qui di seguito

La differenza tra I e II annualità risiede nella difficoltà progressiva delle prove e nella
loro lunghezza

L’armonizzazione delle prove di I e II annualità consente una maggior continuità
didattica e rispetta la progressione dell’apprendimento indicato dal Quadro europeo di
riferimento (livelli A2, A2+, B1, B2)
Modalità d’esame
per la I annualità

L’insegnamento di Lingua francese per la I annualità prevede un esame articolato in
tre parti:

Parte A: tre prove scritte, in lingua francese (dettato 100 parole, produzione scritta
100 parole, traduzione 5 frasi), volte ad accertare le conoscenze acquisite e le
competenze sviluppate relativamente al programma dei lettorati, che convergono in
un unico voto finale espresso in trentesimi;
Parte B: una prova scritta, in lingua francese, volta ad accertare la conoscenza delle
nozioni relative all’ambito turistico (in riferimento ai contenuti delle lezioni svolte
dalla Prof.ssa Patricia Kottelat), il cui voto è espresso in trentesimi;
Parte C: una prova orale, in lingua francese, volta a verificare l’apprendimento degli
argomenti dell’insegnamento di Lingua francese per la classe 15 (in riferimento ai
contenuti delle lezioni svolte dalla Prof.ssa Patricia Kottelat), il cui voto è espresso in
trentesimi.


Modalità d’esame
per la II annualità

L’insegnamento di Lingua francese per la II annualità prevede un esame articolato in
tre parti:

Parte A: quattro prove scritte, in lingua francese (dettato 180 parole, produzione
scritta 180 parole, traduzione di un testo turistico + 5 frasi, prova di synthèse), volte
ad accertare le conoscenze acquisite e le competenze sviluppate relativamente al
programma dei lettorati, che convergono in un unico voto finale espresso in
trentesimi;
Parte B: una prova scritta, detta questionnaire, in lingua francese, volta ad accertare
la conoscenza delle nozioni relative all’ambito turistico (in riferimento ai contenuti
delle lezioni svolte dalla Prof.ssa Patricia Kottelat), il cui voto è espresso in
trentesimi;
Parte C: una prova orale, in lingua francese, volta a verificare l’apprendimento degli
argomenti dell’insegnamento di Lingua francese per la classe 15 (in riferimento ai
contenuti delle lezioni svolte dalla Prof.ssa Patricia Kottelat), il cui voto è espresso in
trentesimi.


Modalità d’esame e
appelli

Si prevedono tre appelli d’esame l’anno, uno per sessione. Superate le prove
scritte (Parte A e B del programma; voto minimo 18/30), gli studenti
potranno presentarsi all’orale (Parte C del programma) nella stessa sessione
o in sessioni successive, a loro scelta. Non è invece possibile presentarsi
all’orale se non sono stati superati tutti gli scritti.

Non sono previste prove intermedie o parziali di contrôle continu durante
l’anno. La frequenza e la partecipazione attiva ai lettorati favorisce e
garantisce un accompagnamento e forme di tutorato linguistico con
esercitazioni e verifiche finalizzate alla nuova tipologia di esame attiva
dall’a.a. 2015-2016.
Lettorati e certificazioni
Sedi,
orari
e
organizzazione
dei
lettorati;
iscrizioni
ai
lettorati
:
Informazioni in merito saranno rese disponibili dal 10 ottobre. Si precisa che dall'a.a. 2015-2016 i
gruppi di lettorato non saranno organizzati per livello, bensì per classi di laurea (11, 12 e 15).
Inizio dei lettorati: nella settimana che inizia con il 19 ottobre 2015.

Tutte le informazioni saranno fornite sul sito:

http://www.dipartimentolingue.unito.it/LettoratoFrancese/OSS-accueil.asp.

sono esonerati dalla parte A del programma di Lingua francese I, e dunque dalla frequenza ai
lettorati e dalla prova scritta relativa, gli studenti che ricadono all'interno di queste casistiche: studenti in
possesso di certificati DALF, DELF B2, provenienti dalla scuola francese Giono, dalle sezioni bilingui
dei Licei europei, con bac francese, con bac bilingue di paesi in cui il francese è una delle lingue
ufficiali, con maturità conseguita in Valle d'Aosta; tali titoli devono essere stati ottenuti negli ultimi tre
anni.

NON OCCORRE PRESENTARE IL CERTIFICATO A INIZIO ANNO ACCADEMICO: sarà
fondamentale invece recare copia con sè il giorno in cui si terranno le prove d'esame scritte (Parti A e B
del programma), copia da consegnare alla docente. Chi è in possesso di certificati sosterrà soltanto la
prova scritta relativa alla Parte B del programma e, se superata, sarà ammesso all'orale (Parte C).
Chi non è in possesso di certificati sosterrà invece le parti scritte A e B; quindi, se superate, potrà
sostenere la prova orale (Parte C).
Programma a.a. 2015-2016 e 2016-2017 :
Le Français du tourisme

Saranno esaminate le tematiche seguenti nei due anni consecutivi : Il ruolo delle istituzioni in
Francia e in Italia e la strutturazione del settore turistico, il turismo culturale e le istituzioni
internazionali UNESCO e OMT, il turismo sociale, le certificazioni professionalizzanti di francese
per il turismo (Delf pro A2 e B1, DFP Diplôme de Français Professionnel option tourisme B1), le
varie tipologie di turismo tradizionali e innovative, il turismo responsabile e sostenibile, i mestieri
del turismo e la redazione del CV e della lettre de motivation, la comunicazione turistica e le
pubblicità del turismo.

La parte C del programma, corrispondente alla parte orale dell’esame, prevede un’analisi di siti
Web specifici del settore turistico, svolta all’approfondimento delle nozioni sopra menzionate,
svolta nei due anni consecutivi. La parte orale verterà pertanto sull’analisi delle varie tematiche
attraverso lo studio di una sitografia specializzata nell’ambito turistico.

Il corso prevede la stessa base di contenuti disciplinari e tematici per la I e la II annualità.

Inoltre, durante il corso saranno svolte esercitazioni linguistiche pratiche focalizzate sulla
preparazione alla parte A dell’esame, in particolare la dictée e la production écrite.
Materiale pedagogico comune per le due annualità


Per la parte A relativa al lettorato:
Arnaud Laygues, Andreu Coll, Le Français en contexte. Méthode de
français professionnel. Tourisme, Editions Maison des langues, Paris, 2014
(CD incluso) disponibile presso la Libreria Stampatori via sant’ Ottavio

Françoise Bidaud, Nouvelle grammaire du français pour italophones,
Torino, UTET Università, 2008

Françoise Bidaud, Exercices de grammaire française pour italophones,
Torino, Utet, 2012

Si invitano gli studenti a procurarsi i testi in programma per l’inizio
dell’anno accademico.
Materiale pedagogico comune per le due annualità









Per la Parte B e la Parte C:
Saranno fornite due sitografie, disponibili a breve sul sito della docente
(www.dipartimentolingue.unito.it/Kottelat) :
Una sitografia relativa ai contenuti disciplinari di turismo che costituisce un approfondimento
delle tematiche turistiche esaminate durante il corso
Una sitografia relativa ai contenuti linguistici, costituita da siti pedagogici di FLE ossia Français
Langue étrangère con attività grammaticali e lessicali auto-correttive
Gli studenti dovranno lavorare con le due sitografie, per approdondire le tematiche
turistiche e per eseguire le attività linguistiche in autocorrezione
Inoltre, si invitano gli studenti, qualora non ne fossero già in possesso da precedenti percorsi di
studio, a provvedere di disporre di:
un buon dizionario monolingue della lingua francese [testo consigliato: Le Nouveau Petit Robert,
Paris, éditions Le Robert, 2015];
un buon dizionario bilingue francese-italiano/italiano-francese [testo consigliato: Raoul Boch, Il
Boch, Dizionario francese-italiano italiano-francese, sesta edizione, a cura di Carla Salvioni
Boch, Bologna, Zanichelli, 2014];
Si precisa che questi strumenti li accompagneranno per l’intero triennio di studi.
Programme spécifique a.a. 2015-2016







Le tourisme en France et en Italie : comparaison des structures institutionnelles
Comparaison des sites rendez-vous en France et italia.it
Les différentes typologies de tourisme : typologies traditionnelles et typologies
innovatrices
Le tourisme culturel : la définition de patrimoine à travers les institutions de l’Unesco
et de l’OMT
Les différentes typologies de tourisme culturel : le tourisme historique et le tourisme
industriel
Les métiers du tourisme : le CV et la lettre de motivation
Introduction au tourisme durable et responsable
Première étape







Comme première étape de notre travail, je vous demande de remplir la fiche
individuelle de participation à ce cours
Elle me permettra de quantifier les étudiants de I annualité et ceux de II annualité
Ecrivez en lettres majuscules votre nom (cognome) et votre prénom (nome)
Indiquez aussi si vous êtes en possession d’une certification
Une fois remplie la fiche, je vous demande de faire une brève production écrite sur le
verso de la feuille, qui me servira à procéder à une première évaluation de votre
niveau et de vos besoins linguistiques
Le thème est le suivant : Pourquoi avez-vous choisi le cursus Langues et cultures
pour le tourisme?
Merci pour votre participation
Scarica

cl.1505oct