Assessorato
Regionale
Politiche
della Salute
AIOM
ASL BA
Comune di
Altamura
AIOM
Fondazione
Southern Italy
Cooperative
Oncology
Group
X
Corso
IX CorsodidIOncologia
onCologIa
I tumori
Carcinoma
della
cervice
della mammella
uterina
e dell’ovaio
Direttori del Corso:
M. De Lena, G. Vessia
Direttori del Corso: M. De Lena, G. Vessia
Matera, 98novembre
Altamura,
novembre2013
2014
HiltonCorte
Garden
degliInn
Svevi
PROGRAMMA
 7.45 Registrazione dei Partecipanti
 8.30 Saluto delle Autorità
 8.45 Presentazione del Corso
M. De Lena, G. Vessia

I Sessione
EPIDEMIOLOGIA, DIAGNOSTICA
Moderatori: V. Pignatelli, M. De Lena
 9.00 Incidenza del carcinoma mammario in Italia
Patrizia Pasanisi
 9.20 Stato attuale dello screening in Puglia
G. Assennato
 9.40 Genetica e familiarità.
L’esperienza dell’IRCCS-Oncologico di Bari
A. Paradiso, Stefania Tommasi
10.00 Ruolo della mammografia e della risonanza
magnetica
Antonietta Ancona
10.20 L’importanza della identificazione delle
caratteristiche biologiche del tumore
F. Zito
10.40 Come i fattori prognostico-clinici e biologici
influenzano la terapia
G. Viale
11.00Discussione
11.10 Coffee break
II Sessione
II TRATTAMENTO CHIRURGICO,
RADIOTERAPICO E MEDICO NELLE
FORME OPERABILI
Moderatori: D. Amadori, T. Iarussi
11.40 La moderna chirurgia
A. Luini
12.00 Ruolo della radioterapia
G. Bove
12.20 Terapia medica primaria e precauzionale
Maria Teresa Ionta
12.40 Quale follow-up?
E. Maiello
13.00 II carcinoma mammario e gravidanza
A. Mafodda
13.20Discussione
13.30 Colazione di lavoro

III Sessione
NUOVI FARMACI NEL CARCINOMA
MAMMARIO
Moderatori: G. Vessia, G. Surace
15.00 I farmaci anti Her2 neu
D. Amadori
15.20 La chemio-ormonoterapia in associazione alla
terapia biomolecolare: indicazioni e risultati
S. Cinieri
15.40 II trattamento medico del carcinoma mammario
“triplo negativo”
V. Lorusso
16.00Discussione

IV Sessione
ASPETTI PARTICOLARI
Moderatori: A. Abate, M. Brandi
16.10 La terapia di supporto alle cure mediche
Rita Maria Calabrese
16.30 II ruolo del medico di famiglia nel monitoraggio
delle terapie mediche
Patrizia Serra
16.50 La riabilitazione fisica dopo chirurgia radicale
Chiara Giorgio
17.10 La riabilitazione psicologica
Francesca Rutigliano
17.30Discussione
17.40 Compilazione e consegna questionario di verifica
apprendimento E.C.M.
18.00 Fine del Corso
Razionale scientifico
Il tumore della mammella è il più frequente tumore del sesso femminile (29%).
In Italia circa 47.000 donne ne vengono annualmente colpite. Tuttavia la guaribilità di tale neoplasia è molto elevata (87%) e ciò grazie a vari fattori che in
questo X Corso di Oncologia verranno presi in esame.
Sia la diagnosi precoce mediante campagne di screening, effettuate con moderne apparecchiature mammografiche e di risonanza magnetica, che la educazione sanitaria effettuata fin dagli anni sessanta hanno contribuito alla alta
percentuale di guarigione. Tuttavia la organizzazione e la realizzazione degli
screening (ormai in uso in tutta Italia compresa la nostra Regione) non sono
molto soddisfacenti per varie ragioni (fattori economici, organizzativi, ecc).
La componente genetica e familiare nel tumore della mammella sta emergendo in modo sempre più evidente e sarà proprio su queste donne portatrici di
determinate alterazioni geniche che i controlli dovranno essere più frequenti
ed accurati.
Il laboratorio ha assunto una importanza sempre maggiore considerando che
è ormai determinante nella identificazione della aggressività della neoplasia
e, quindi, nell’indirizzare le cure da eseguire dopo le terapie loco/regionali
(chirurgia e radioterapia) che, da parte loro, sono sempre più indirizzate alla
conservazione della mammella evitando interventi mutilanti.
Data l’importanza che i dati di laboratorio hanno ormai assunto, è indispensabile che esso sia particolarmente attrezzato e gestito da personale altamente
qualificato e ad esso interamente dedicato.
I trattamenti medici sono in continua evoluzione: alla chemioterapia ed alla
ormonoterapia si associa sempre più spesso la terapia biomolecolare su indicazione dei dati provenienti dal laboratorio. È importante sottolineare che i
trattamenti medici, al giorno d’oggi, non vengono più considerati un supporto ai trattamenti locali (chirurgia e radioterapia) bensì come parti integranti
dell’intero trattamento mirante alla guarigione.
Proprio l’alta percentuale di guarigioni e l’osservazione che sempre più spesso
anche giovani donne vengono colpite dalla neoplasia, ha fatto sì che particolare attenzione debba essere posta dagli oncologi nel valutare le possibilità di
gravidanza e la conduzione della stessa da parte di queste giovani donne.
Infine verrà affrontato l’importante ruolo della riabilitazione fisica e psichica
per il benessere morale e materiale delle donne e il ruolo importantissimo del
medico di famiglia nel monitoraggio e nella segnalazione di eventuali patologie indotte nel tempo dalle terapie mediche.
FACULTY
Abate Antonio
Luini Alberto
Amadori Dino
Mafodda Antonino
Dirigente Responsabile S.S. Oncologia,
Ospedale della Murgia “Fabio Perinei”–
Altamura
Direttore Divisione di Senologia
Chirurgica, Istituto Europeo di Oncologia
(I.E.O.) – Milano
Direttore Scientifico Istituto Scientifico
Romagnolo per lo Studio e la Cura
dei Tumori (IRST) – IRCCS – Forlì
Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica,
Istituto Oncologico del Mediterraneo
(I.O.M.) – Viagrande (CT)
Ancona Antonietta
Direttore U.O.C di Radiologia,
Ospedale “San Paolo” – Bari
Dirigente Medico U.O.C. Oncologia
I.R.C.C.S. Ospedale Casa Sollievo della
Sofferenza – San Giovanni Rotondo
Assennato Giorgio
Paradiso Angelo
Direttore Generale Agenzia Regionale
per la Prevenzione e la Protezione
dell’Ambiente – Bari
Bove Giuseppe
Maiello Evaristo
Direttore Dipartimento di Oncologia
a Indirizzo Sperimentale, I.R.C.C.S.
Oncologico “Giovanni Paolo II” – Bari
Pasanisi Patrizia
Direttore U.O.C. Radioterapia Oncologica,
“Ospedali Riuniti” – Foggia
Dirigente Medico Dipartimento Medicina
Preventiva e Predittiva, I.R.C.C.S.
Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
Brandi Mario
Pignatelli Vincenzo
Calabrese Rita Maria
Rutigliano Francesca
Direttore U.O.C. Oncologia Medica,
Ospedale “M. Dimiccoli” – Barletta
Dirigente Medico S.S. Oncologia,
Ospedale della Murgia “Fabio Perinei” –
Altamura
Cinieri Saverio
Direttore Oncologia Medica,
Ospedale “A. Perrino” – Brindisi
De Lena Mario
Direttore Scientifico Emerito
I.R.C.C.S. Oncologico
“Giovanni Paolo II” – Bari
Giorgio Chiara
Direttore S.C. Radiodiagnostica,
Ospedale della Murgia “Fabio Perinei”–
Altamura
Psicologa, Coop. Soc. “Auxilium” –
Altamura
Serra Patrizia
Coordinatore Data Manager U.O.
Biostatistica e Sperimentazioni Cliniche,
Istituto Scientifico Romagnolo per lo
Studio e la Cura dei Tumori IRST – Forlì
Surace Giuseppe
Dirigente Responsabile Oncologia,
Ospedale Civile – Ostuni
Tommasi Stefania
Responsabile U.O.S. Fisioterapia
Ospedale della Murgia
“Fabio Perinei” – Altamura
Responsabile U.O.
Laboratorio Genetica Molecolare
I.R.C.C.S. Oncologico
“Giovanni Paolo II” – Bari
Iarussi Teodorico
Vessia Giacomo
Ionta Maria Teresa
Viale Giuseppe
Direttore U.O.C. Chirurgia Toracica,
Ospedale “Madonna delle Grazie” – Matera
Direttore U.O.C. Oncologia Medica,
Azienda Ospedaliera Universitaria –
Cagliari
Lorusso Vito
Direttore Oncologia Medica, I.R.C.C.S.
Oncologico “Giovanni Paolo II” – Bari
Dirigente Responsabile U.O.C.
Medicina Generale–Oncologia, Ospedale
della Murgia “Fabio Perinei” – Altamura
Direttore Dipartimento Patologia,
Università degli Studi di Milano
Zito Francesco
Direttore U.O.C. Anatomia Patologica
e Citodiagnostica,
Ospedale “Di Venere” – Bari
INFORMAZIONI GENERALI
Sede del Corso
Corte degli Svevi
Strada Statale 96 per Gravina km 73,600
Altamura (BA)
Tel. 080 310 1094
Iscrizione
La partecipazione al Corso è gratuita e riservata a:
• 80 Medici Specialisti in Oncologia, Chirurgia Generale, Radioterapia, Epidemiologia, Patologia Clinica, Medicina Generale, Psico-Oncologia, Radiodiagnostica
• 70 tra Biologi, Infermieri Professionali e Fisioterapisti
Modalità di iscrizione
L’iscrizione potrà essere effettuata inviando la scheda allegata (seguendo le modalità indicate sulla stessa).
Le domande di iscrizione saranno accettate in ordine d’arrivo.
Il programma scientifico e la scheda di iscrizione sono pubblicati sul sito
www.ellecenter.it.
E.C.M. (Provider Elle Center 1480)
L’Evento è inserito nel programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina)
dell’Age.na.s. e fornisce n. 5,3 crediti formativi per ottenere i quali è obbligatoria la partecipazione effettiva all’intero programma formativo.
Attestato di partecipazione
Al termine dei Lavori sarà rilasciato l’attestato di partecipazione agli iscritti che
ne faranno richiesta presso il desk della Segreteria Organizzativa.
Con la partecipazione incondizionata di:
Scarica

Scarica Documento