N. 19 – 28 maggio 2015
A.C. n. 241
La disciplina del “commercio equo e solidale” in
Francia, Germania, Regno Unito e Spagna
In Francia, il commercio equo e solidale (commerce équitable) è stato formalmente
riconosciuto dallo Stato come una specifica attività commerciale nel 2005, con la Legge n.
2005-882 del 2 agosto 2005. In particolare, l’art. 60 della legge ha posto una prima
definizione del commercio equo e solidale e ha disposto che esso si iscrive nella
“strategia nazionale di sviluppo sostenibile”. Di recente, le disposizioni in materia sono
state modificate dalla Legge n. 2014-856 del 31 luglio 2014 relativa all’economia sociale e
solidale. Il nuovo art. 60 della legge n. 2005-882 stabilisce che il commercio equo e
solidale mira ad assicurare il progresso economico e sociale dei lavoratori che si trovano,
per cause diverse, in situazioni di “svantaggio economico” (désavantage économique) e
che operano in strutture democraticamente organizzate. Tale progresso è ottenuto
mediante l’instaurazione di relazioni commerciali con un acquirente realizzate nel rispetto
di specifiche condizioni: 1) il contratto tra l’acquirente e la struttura presso cui operano tali
lavoratori deve avere una durata minima di tre anni, in modo tale da limitare i rischi
economici per i lavoratori; 2) il contratto deve inoltre prevedere che la retribuzione (prix
rémunerateur) dei lavoratori sia definita sulla base di un’identificazione dei costi di
produzione e di una contrattazione equilibrata tra le parti; 3) nel contratto deve anche
essere stabilito che l’acquirente assegni alla struttura dei lavoratori un premio aggiuntivo
obbligatorio da utilizzare per la realizzazione di progetti collettivi e volto a rafforzare le
capacità e l’autonomia dei lavoratori e della loro organizzazione.
Le imprese che intendono stipulare tali contratti ed essere quindi annoverate come
imprese che promuovono il commercio equo e solidale devono produrre le informazioni
necessarie alla tracciabilità dei prodotti in tutte le fasi della filiera. Tali imprese
partecipano inoltre ad azioni di sensibilizzazione e di educazione sui sistemi di produzione
e consumo socialmente ed ecologicamente sostenibili.
L’art. 60 prevede inoltre che una commissione, attualmente la “Commission nationale
du commerce équitable” (CNCE), si occupi di riconoscere ufficialmente gli organismi che si
occupano di commercio equo e solidale. Si rileva tuttavia che il Governo ha recentemente
annunciato di voler sopprimere la CNCE, in vista dell’istituzione di una nuova
commissione (Commission de concertation du commerce) che dovrebbe occuparsi anche
del commerce équitable (cfr. emendamento del Governo al “disegno di legge per la crescita
e l’attività” (n. 2765), attualmente all’esame del Parlamento, presso la “commissione mista
paritetica” di deputati e senatori – cfr. iter del testo- ).
In Francia la principale associazione che rilascia la certificazione che un prodotto sia
realizzato nel rispetto dei principi del commercio equo e solidale è l’associazione senza
scopo di lucro “Max Havelaar France”. Tale associazione, che riunisce produttori di paesi
in via di sviluppo, organizzazioni non governative ed associazioni francesi, è stata costituita
nel 1992 sul modello della prima associazione “Max Havelaar” per il sostegno del
commercio equo e solidale, creata nei Paesi Bassi nel 1988. L’associazione francese si
occupa di rilasciare ai produttori e distributori di prodotti del commercio equo e solidale il
marchio “Fairtrade Max Havelaar France”. Il marchio può essere apposto sui prodotti,
che sono generalmente alimentari, qualora questi siano stati realizzati nel rispetto di
specifici principi economici, sociali ed ambientali, che si ispirano a standards
internazionali. Al proposito si rileva che l’associazione Max Havelaar France è membro
dell’associazione internazionale “Fairtrade Labelling Organization” (FLO) che definisce
gli standards internazionali necessari per certificare i prodotti del commercio equo e
solidale e rilasciare il marchio International Fairtrade Certification Mark. Nel 2003 la
sezione della FLO che si occupa del rilascio del marchio Fairtrade si è costituita come
organismo autonomo, la FLO-Cert. Un’altra organizzazione internazionale che opera
nell’ambito del commercio equo e solidale è la “World Fair Trade Organization”(WFTO).
La WFTO può attestare, sulla base di uno specifico sistema di controllo denominato
“World Fair Trade Guarantee Systeme” (WFTO GS), che determinati produttori e
distributori operano nel rispetto di alcuni principi del commercio equo e solidale.
Generalmente i produttori e gli importatori che richiedono il logo WFTO operano nel
settore dell’artigianato.
Le imprese e le associazioni che operano nel campo del commercio equo e solidale
hanno costituito nel 1997 un’organizzazione nazionale denominata “Plate-Forme pour
le Commerce Equitable” (PFCE), che è anche membro della WFTO. Sono attualmente
membri della PFCE 32 organizzazioni. La PFCE ha inoltre redatto una “Carta per il
commercio equo e solidale” (Charte pour le Commerce Équitable), in cui ha affermato
i principi che i suoi membri intendono applicare e promuovere: 1) equità e solidarietà nelle
relazioni commerciali; 2) autonomia dei produttori; 3) rispetto della dignità dei lavoratori;
4) rispetto dell’ambiente; 5) trasparenza; 6) impegno a promuovere uno sviluppo del
commercio internazionale che risponda a principi di maggiore equità e solidarietà e a
favorire un consumo responsabile.
In Germania il commercio equo e solidale (Fairer Handel) ha cominciato a
diffondersi a partire dalla fine degli anni ’60 e oggi si presenta con molteplici sfaccettature
coinvolgendo diverse realtà: le organizzazioni di controllo, gli importatori, le attività
formative e informative, la distribuzione, la presenza sul territorio e le relazioni con i
consumatori. Nel 1992 la TransFair e.V. (TransFair Verein zur Förderung des Fairen
Handels mit der “Dritten Welt”), ovvero l’Associazione a sostegno del commercio equo e
solidale con il “Terzo mondo”, ha iniziato la propria attività con lo scopo di sostenere
famiglie di produttori in Africa, Asia e America latina e migliorare le loro condizioni di vita
e di lavoro. Attualmente sono membri della TransFair, che ha sede a Colonia, 33
organizzazioni attive in vari settori sociali (associazioni di cooperazione allo
sviluppo, associazioni ecclesiali, cooperative sociali, associazioni di difesa dei consumatori
e altre associazioni che si occupano di formazione e di tutela dell’ambiente). Almeno una
volta all’anno si svolge un’assemblea di tutti i membri in cui viene eletto un consiglio
direttivo. Le organizzazioni aderenti sostengono la TransFair con azioni e campagne
finalizzate a diffondere il commercio equo e solidale nelle loro reti. Nel 1997 la TransFair è
stata tra i soci fondatori della FLO (Fairtrade Labelling Organization), che a livello
internazionale si occupa di elaborare criteri unitari tra le varie associazioni responsabili di
attribuire il sigillo ai prodotti certificati del commercio equo e solidale. La TransFair
conferisce agli importatori, alle imprese di trasformazione e ai distributori che soddisfano
determinati standard, il diritto di utilizzare il marchio del commercio equo (FairTrade-Siegel) per i loro prodotti. Nei paesi esportatori ispettori locali sottopongono a
regolare controllo i produttori verificando il rispetto dei criteri della FLO e l’impiego del
surplus nel pagamento delle materie prime per attività conformi alle regole del commercio
equo e solidale. Dal 1999 la TransFair è anche responsabile in Germania dell’attribuzione
del sigillo internazionale Rugmark, un’iniziativa indipendente caratterizzata dall’impegno
nella lotta contro il lavoro minorile nell’industria dei tappeti in India.
Sul versante degli importatori, un ruolo significativo è svolto dalla Gepa (Gesellschaft
zur Förderung der Partnerschaft mit der dritten Welt), la Società per la promozione di
rapporti di cooperazione con il terzo mondo, che dal 1975 (anno di fondazione) si occupa di
commercio equo e solidale e sostenibile dal punto di vista ambientale ed è una delle
maggiori organizzazioni a livello europeo con un volume di affari di circa 68 milioni di
euro, di cui annualmente una parte considerevole ritorna alle cooperative sociali di
produttori in America Latina, Africa e Asia. Il miglioramento delle condizioni di vita di
artigiani e contadini ottenuto pagando un prezzo equo e fornendo consulenza nella
produzione rimane ancora oggi il principale scopo della Gepa, che mira a sostenere la
trasformazione delle coltivazioni in senso biologico e ad assicurare contratti a lungo
termine e prefinanziamenti. In qualità di membro attivo della rete internazionale di
associazioni promotrici del commercio equo e solidale, la Gepa si impegna a rispettare i
criteri stabiliti, come il prezzo equo e la trasparenza.
Nel settore della distribuzione l’Associazione tedesca delle botteghe del mondo
(Weltladen –Dachverband) ha eleborato nel 1998 una Convenzione sui criteri del
commercio equo e solidale (Konvention der Weltläden - Kriterien für den Fairen
Handel der Weltläden). La seconda versione del 2010 è stata poi sostituita da quella
approvata dall’Assemblea dei membri il 29 giugno 2014, con alcuni adattamenti ai
principi dell’Organizzazione mondiale del commercio equo e solidale
(WFTO). I punti salienti della Convenzione consistono nel: migliorare l’immagine delle
botteghe del mondo in quanto negozi specializzati di commercio equo e solidale:
rappresentare gli interessi delle botteghe nei confronti degli importatori del commercio
alternativo; preparare e avviare le campagne informative.
Per coordinare le attività del commercio equo e solidale nel novembre 2002 è stato
fondato a Colonia un Forum (Forum Fairer Handel) da 15 organizzazioni che si occupano
esclusivamente di commercio equo e solidale oppure che considerano il commercio equo e
solidale un punto fondamentale della loro missione. D’intesa con l’Organizzazione
mondiale del commercio equo e solidale e la FLO, nel gennaio 2009, è stata formulata una
Carta dei principi del commercio equo e solidale (Eine Grundsatz-Charta für den
Fairen Handel), nella quale è stata concordata una definizione di commercio equo e
solidale.
Nell’ordinamento giuridico tedesco non sono previste specifiche norme che riguardano
il settore del commercio equo e solidale. Sono però in crescita sia il mercato sia l’interesse
dei cittadini tedeschi nei confronti di tali prodotti. Circa l’80% delle organizzazioni di
commercio equo e solidale sono associazioni di coltivatori diretti. La modalità della
produzione è a basso impatto ambientale, la tecnologia genetica è vietata, mentre sono
favorite le colture biologiche. I produttori del commercio equo e solidale utilizzano solo il
10% di prodotti chimici, per lo più in piantagioni di uso tradizionale. È inoltre proibito il
lavoro minorile e quello forzato. Il Governo federale sostiene il commercio equo e solidale
con progetti e campagne di informazione dei consumatori per incentivare l’acquisto dei
prodotti contrassegnati dall’apposito marchio Fairtrade che, come si è detto, è assegnato
dalla TransFair secondo criteri molto severi. Una volta l’anno si svolge la c.d. settimana
equa e solidale (Faire Woche) organizzata dal Forum Fairer Handel e sostenuta in
particolare dal Ministero federale per la cooperazione e lo sviluppo
(Bundesministerium für wirtschaftliche Zusammenarbeit und Entwicklung). Tale
manifestazione è volta a sensibilizzare i consumatori motivandoli all’acquisto di prodotti
del commercio equo e solidale. La prossima Faire Woche avrà luogo su tutto il territorio
federale dall’11 al 25 settembre 2015: botteghe del mondo, scuole, comunità ecclesiali,
supermercati, gestori gastronomici, privati e istituzioni sono stati invitati a diffondere
l’idea di commercio equo e solidale con eventi e manifestazioni creative nell’ottica del
motto scelto per questa quattordicesima edizione, ossia “il commercio equo e solidale crea
trasparenza” (Fairer Handel schafft Transparenz).
Il Ministero federale per la cooperazione economica e lo sviluppo ha anche sviluppato
altri strumenti per promuovere il commercio equo e solidale direttamente nei paesi in via
di sviluppo, ad esempio mettendo più fondi a disposizione di organizzazioni non
governative impegnate in loco. Lo stesso Ministero aderisce al Fairtrade Access Fond
della Banca di sviluppo dell’Istituto di credito per la ricostruzione (KfW
Entwicklunsbank). Nel 2013/2014 sono state finanziate 18 cooperative di commercio equo
e solidale in America latina con crediti di 12,5 milioni di dollari. È in programmazione un
ampliamento delle attività del Fondo nei paesi africani. Il Governo federale ha inoltre
istituito un portale internet (Siegelklarheit.de) che mira ad orientare le scelte dei
consumatori analizzando, valutando e confrontando i marchi di prodotti tessili, alimentari,
cartacei e dell’industria del legname. Il portale è frutto di un progetto avviato e finanziato
dal Ministero federale per la cooperazione economica e lo sviluppo, che è stato poi affidato
per la realizzazione alla Società per la cooperazione internazionale (Gesellschaft für
Internationale Zusammenarbeit – GIZ). Nel gruppo alla guida del progetto, il cui scopo è
quello di rafforzare il commercio sostenibile, sono rappresentati, oltre al già citato
Ministero per la cooperazione economica e lo sviluppo in qualità di gestore del portale,
anche il Ministero federale dell’ambiente, il Ministero della giustizia e per la tutela del
consumatore, il Ministero federale del lavoro e degli affari sociali.
Nel Regno Unito le pratiche di commercio equo e solidale non sono oggetto di una
specifica disciplina normativa. La loro qualificazione riposa sulle certificazioni rilasciate da
un ente senza scopo di lucro, la Fairtrade Foundation, costituita nel 1992 quale
articolazione nazionale di Fairtrade International, organizzazione presente in diversi Stati
e stabilita con sede centrale in Germania; tra le associazioni britanniche che hanno dato
vita alla fondazione è da segnalare, per l’attività che tuttora svolge in questo ambito,
Traidcraft, istituita nel 1979 con lo scopo di promuovere il “consumo etico” di prodotti e
materiali.
I requisiti necessari per il rilascio di tali certificazioni e per l’uso autorizzato del relativo
marchio commerciale (Fairtrade mark) sono individuati dall’apposito organismo
(Fairtrade Labelling Organisations International, noto come FLO-Cert) operante in seno
a Fairtrade International; il certificato attesta la conformità del prodotto a determinati
indicatori di sviluppo sociale e di tutela ambientale, e garantisce che i soggetti coinvolti
nella catena produttiva siano immuni da pratiche di sfruttamento e ricevano eque
remunerazioni. Gli standard applicati a livello nazionale per connotare il commercio equo
e solidale (condizioni di lavoro dei produttori, modalità di sfruttamento delle risorse
naturali, lotta alla povertà e sviluppo economico nelle aree depresse) costituiscono,
pertanto, il risultato di elaborazioni effettuate in ambito internazionale e destinate, nei
propositi, ad avere applicazione globale.
Sebbene il sistema di certificazione abbia fonte privatistica e le pratiche di commercio
equo e solidale non siano espressamente trattate nella legislazione vigente (che disciplina
principalmente le materie della sicurezza alimentare, della correttezza commerciale e della
tutela dei consumatori), si è ritenuto, di recente, che talune innovazioni normative possano
agevolare il fair trade di determinati prodotti intervenendo sulla loro catena distributiva.
A questo riguardo, è di esempio la posizione adottata nel 2014 dalla Fairtrade Foundation,
che al fine di promuovere la sostenibilità dell’industria bananifera e di adeguare i criteri di
formazione dei prezzi in questo settore, ha sollecitato, tra l’altro, una modifica del
Groceries Supply Code of Practice (codice di condotta sul commercio di prodotti
alimentari), al fine di estenderne l’applicazione ai produttori stranieri di banane che
riforniscono le maggiori reti di distribuzione commerciale nel Regno Unito.
In Spagna sono poche le disposizioni legislative riguardanti il commercio equo e
solidale (comercio justo). La prima di queste è costituita dall’art. 13 della Ley 23/1998,
de 7 de julio, de Cooperación Internacional para el Desarrollo, che definisce l’educazione
allo sviluppo e alla sensibilizzazione sociale come l’insieme delle azioni che promuovono le
pubbliche amministrazioni, direttamente o in collaborazione con le organizzazioni non
governative per lo sviluppo, al fine di sostenere attività che favoriscano una migliore
percezione della società nei confronti dei problemi che interessano i Paesi in via di
sviluppo e che stimolino la solidarietà e la cooperazione attive con gli stessi, mediante
campagne di divulgazione, servizi di informazione, programmi formativi, sostegno alle
iniziative in favore di un commercio equo e di un consumo responsabile dei prodotti
provenienti dai Paesi in via di sviluppo.
La quarta disposizione aggiuntiva del Real Decreto Legislativo 3/2011, de 14 de
noviembre, por el que se aprueba el texto refundido de la Ley de Contratos del Sector
Público, relativa alla contrattazione con imprese che abbiano nella pianta organica persone
con disabilità o in situazione di esclusione sociale e con enti senza scopo di lucro (ma tale
norma era già presente, quale comma 4 della sesta disposizione aggiuntiva, nella Ley
30/2007 de Contratos en el Sector Público), prevede, al comma 5, che gli organi di
contrattazione possano indicare, nelle clausole amministrative specifiche, la preferenza
nell’aggiudicazione dei contratti aventi come oggetto prodotti per i quali esista
un’alternativa di commercio equo (Comercio Justo) per le proposte presentate da quegli
enti riconosciuti come organizzazioni di commercio equo (Organizaciones de
Comercio Justo), a condizione che tali proposte eguaglino nei loro termini le più
vantaggiose dal punto di vista dei criteri base per l’aggiudicazione.
Il Plan Director de la Cooperación Española 2005-2008 ha riconosciuto l’importanza
del commercio equo come strumento di sviluppo, introducendo come settore strategico il
sostegno alle cooperative produttrici e la realizzazione di azioni di sensibilizzazione e di
educazione allo sviluppo.
Fairtrade Ibérica è un’associazione senza scopo di lucro che ha come missione di
mettere in comunicazione i produttori svantaggiati ed i lavoratori dei Paesi in via di
sviluppo con la popolazione dei consumatori, promuovere relazioni commerciali più eque e
rafforzare le associazioni di produttori al fine di combattere la povertà. Essa fa parte di
Fairtrade International. Per quanto concerne il “marchio di certificazione internazionale
di commercio equo e solidale” (sello de comercio justo), Fairtrade Ibérica concede la
licenza per l’uso del marchio e opera affinché i consumatori lo conoscano e scelgano i
prodotti Fairtrade.
SERVIZIO BIBLIOTECA - Ufficio Legislazione Straniera
tel. 06/6760. 2278 – 3242 ; mail: [email protected]
Scarica

Versione per stampa - Camera dei Deputati