ECTS - EUROPEAN CREDIT TRANSFER SYSTEM PROGRAMMA SOCRATES/ERASMUS I ROMA01 CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE, SCIENZE FISICHE E SCIENZE DELL’UNIVERSO DIPARTIMENTO DI FISICA ANNO ACCADEMICO 2012-2013 CORSO DI LAUREA (CdLs) SPECIALISTICA Denominazione CdLS: Sede Dipartimento di Fisica – P.le A. Moro, 2 – 00185 Roma Sito Web Codice CdL INSEGNAMENTO "Fisica, curriculum Fisica della Materia " http://www.phys.uniroma1.it 16076 Materia condensata Denominazione Settore Scientifico-disciplinare (SSD) Crediti ECTS 9 Anno di corso 1 Codice esame FIS/03 Tipo attività formativa Semestre Docente(i) titolare (i) dell’insegnamento Prof. M. Capizzi Orario di ricevimento Martedì e Giovedì dalle 12 alle 13 Pre-requisiti Struttura della materia 1022384 caratterizzante Primo Completare lo studio delle proprieta’ elettroniche e vibrazionali delle molecole poliatomiche, introducendo modi normali di vibrazione e ruolo della simmetria. Estendere tali nozioni ai solidi con simmetria traslazionale. Evidenziare il ruolo delle curve di dispersione dell’energia e del (conoscenze e competenze) principio di Pauli nelle proprieta elettriche, ottiche e vibrazionali dei solidi. Studiare le giunzioni e qualche dispositivo correlato. Ampliare le conoscenze delle tecniche d'indagine sperimentale. To study the electronic and vibrational properties of polyatomic molecules by introducing the normal modes of vibration and the role of symmetry. To extend these methods to solids with translational symmetry. To highlight the role of the energy dispersion curves and of the Pauli’s principle in the electronic, optical and vibrational properties of solids. To illustrate junctions and related devices. To extend the knowledge of experimental techniques of investigation. Obiettivi formativi dell’insegnamento Programma di massima Bibliografia Metodo variazionale per una base finita. Molecole poliatomiche cicliche. Il benzene. Tight binding a primi vicini. Teorema di Bloch. Legami nei solidi. Reticolo diretto e reciproco. Zona di Brillouin. Modello a elettrone quasi libero, effetto di un debole potenziale cristallino. Modello a tight binding nei solidi. Densita’ degli stati. Modelli di Drude e Sommerfeld per la conducibilita’. Bande di energia, gap diretta e indiretta. Massa efficace e mobilita’ dei portatori. Semiconduttori e equazioni semiclassiche del moto. Concentrazione dei portatori nei semiconduttori. Effetto Hall, magnetoresistenza. Equazione di Boltzman. Corrente di deriva. Risonanza ciclotronica. Livelli di Landau. Modi normali nelle molecole poliatomiche e nei solidi. Cenni di teoria dei gruppi. Calore specifico nei modelli di Debye e Einstein. Invarianza del livello di Fermi. Relazione di Einstein, equazione di continuita’ e di diffusione. Caratteristica I-V di una giunzione bipolare. Diodo tunnel. Fotodiodi e celle solari. LED e fibre ottiche. Maser ad ammoniaca. Laser a tre e a quattro livelli, a gas, stato solido e a giunzione. (BJT, FET e CCD) Variational method for a finite basis. Cyclic polyatomic molecules. Benzene. Tight binding. Bloch theorem. Bonds in solids. Direct and reciprocal lattice. Brillouin zone. Quasi free-electron model for a weak crystalline potential. Tight binding for solids. Density of states. Drude and Sommerfeld models for conductivity. Energy bands, direct and indirect band gap. Carrier effective mass and mobility. Semiconductors and semiclassical transport equations. Carrier concentration in semiconductors. Hall effect, magnetoresistance. Boltzman equation. Drift current. Cyclotron resonance. Landau levels. Normal modes for polyatomic molecules and solids. Hints of group theory. Debye and Sommerfeld models for specific heat. Invariance of Fermi level. Einstein relation, continuity and diffusion equations. I-V characteristic of a bipolarjunction. Tunnel diode. Photodiodes and solar cells. LED and optical fibers. Ammonia maser. Three- and four-level lasers. Gas, solid state, and junction laser. (BJT, FET, and CCD) Solid State Physics, N.W. Ashcroft, N.D. Mermin, Saunders; Introduction to Solid State Physics, C. Kittel, Wiley. sito docente: http://chimera.roma1.infn.it/G29/capizzi/CapizziHome.html Modalita’ di apprendimento ed insegnamento Impegno per l’apprendimento espresso in ORE Modalità dell’esame e peso % Commissione d’esame Lezioni e Seminari Laboratorio assistito o Esercitazioni Studio individuale Totale ore 72 ---- 153 225 Prove in itinere Prova Scritta Prova Orale 40/0 0/40 60 M. Capizzi, P. Calvani, A. Polimeni, F. De Luca Tesina o relazione laboratorio 100 % Orario delle lezioni Calendario esami