Il Modello dell’Utilità Attesa in azione: Evasione Fiscale e Spread
Nella precedente lezione abbiamo visto che il valore atteso (VA) è un valore “certo” e “oggettivo”.
Certo poiché è indipendente dal mondo che si realizza
Oggettivo poiché è indipendente dalla psicologia di chi lo calcola
Nella precedente lezione abbiamo visto che l’equivalente certo (ce) è un valore “soggettivo”.
Soggettivo poiché dipende dalla curvatura della funzione di utilità (dal parametro “r” nelle funzioni
CARA e CRRA): tanto più si è avversi al rischio, tanto maggiore è la cifra che siamo disposti a pagare
per la certezza del VA. Infatti, il premio al rischio (PR) è pari a PR=VA-ce.
Questi concetti sono molto utili per studiare varie e frequenti situazioni della vita reale.
Qui approfondiremo il discorso sul gioco “Fisco vs Evasori”, ma è d’uopo un accenno al
famoso/famigerato SPREAD.
SPREAD~Premio per il rischio
SPREAD, in italiano differenziale, è la differenza tra il rendimento del Btp a 10 anni e quello del suo
omologo tedesco, il Bund.
Nel gergo del modello dell’UA si potrebbe in qualche modo dire che il Bund gioca il ruolo di VA, il
Btp quello di ce.
Il segno è opposto poiché qui un tasso di interesse maggiore implica che all’asset viene associato un
maggior rischio: forse sapete che il prezzo di un titolo e il suo rendimento sono inversamente
proporzionali. Perché?
M. Bovi
Pag. 1
Cronistoria essenziale:
2008-2010. La crisi dei titoli sovrani era ancora lontana, il differenziale Btp/Bund segnava ~100 punti
base (pb). In precedenza era circa 24 pb! In pratica, se il Btp rendeva il 5,24%, il Bund rendeva il 5%.
Nella percezione degli investitori, i titoli di stato italiani erano considerati più o meno sicuri dei bond
statali britannici e dei Treasuries USA.
Autunno 2010. In Europa comincia a sentirsi la crisi dei debiti sovrani. Lo spread irlandese è a 621, il
Portogallo è a 377, la Spagna a 251 e la Grecia a 932. Nascono i paesi PIGS (l’Italia NON ne fa parte)
Estate 2011. I mercati si accorgono che anche la situazione italiana è compromessa. Ha un alto debito
e la crisi economica ne comprime il Pil: come pagare il debito con poco Pil? (a livello micro: può un
individuo pagare un mutuo se il suo stipendio cala?) A novembre Berlusconi lascia il Governo e gli
subentra Monti. Lo spread è oltre 500 punti e il Btp paga quasi il 7.5% di interessi. I paesi PIGS
diventano PIIGS (l’Italia è la seconda I)
Marzo 2012. La crisi dei debiti sovrani di Spagna e Grecia continua ad impattare sullo spread.
Luglio 2012. La BCE inizia a dire esplicitamente che interverrà con decisione
Aprile 2013. Monti lascia il Governo e gli subentra Letta.
Oggi. Debito/pil ancora più elevato di alcuni anni fa e Pil ancora in calo. Ma spread basso: ci stanno
dando molta fiducia. Credibili anche grazie alla protezione della BCE. Durerà? Quanto?
Il nostro debito pubblico è circa 2.000mld: ±100 punti base (sullo stock del debito) valgono ±20mld!
M. Bovi
Pag. 2
L’evasione fiscale
L’evasione si può analizzare con un modello teorico che contiene molti dei concetti che stiamo
studiando. In particolare:
l’evasione è la decisione di un agente economico razionale - con una certa propensione al rischio - che
vuole massimizzare la propria l’utilità attesa data una certa probabilità di essere scoperto.
Il modello che vi propongo è una scommessa (lotteria) tra Evasore e Fisco.
Ma, anzitutto, è necessaria una presentazione dell’evasione come fenomeno economico-sociale.
M. Bovi
Pag. 3
L’evasione fiscale è fenomeno complesso e multiforme, nelle cause e negli effetti, da sempre radicato
nei sistemi tributari di ogni paese (sapete di Alberobello?). Ecco un “simpatico” sillogismo:
Senza Fisco non c'è Evasione fiscale; Senza Fisco non c'è lo Stato. => Non c'è Stato senza Evasione.
CAUSE:
1. scarsa efficienza del sistema di controllo e repressivo (corruzione, cartelle pazze, amnistie);
2. opacità e complessità del sistema fiscale (730 “lunare”)
3. tessuto produttivo con milioni di piccole-piccolissime imprese difficilmente controllabili.
tessuto produttivo atomistico => evasione oppure viceversa? Infatti:
l’evasore si mantiene piccolo per poter rimanere meno visibile, ma
l’evasione impedisce la crescita poiché gli evasori difficilmente accedono al credito ufficiale.
4. circolo vizioso “alte aliquote-elevata evasione”
5. senso civico non ancora consolidato
6. diffusa insoddisfazione per l’ammontare e la qualità dei servizi ricevuti dal settore pubblico
7. effetto esercitato dai gruppi di pressione sulla volontà della classe politica.
EFFETTI:
Iniquità orizzontale: contribuenti uguali vengono tassati in modo diseguale
Concorrenza sleale: chi evade ha un vantaggio competitivo nei confronti degli onesti
Correlazione positiva con l'illegalità: chi evade ha meno scrupoli a corrompere, vendere merce
contraffatta, contattare gli usurai, ecc.
Minore Pil ufficiale: questo effetto è positivo poiché gli Stati pagano le “tasse e i contributi”
sovranazionali in base al Pil ufficiale (la Gran Bretagna ha inserito l’economia illegale nel Pil e ora
deve pagare alla UE 2 mld di euro di contributi in più. Cameron ha detto: mai!)
Minore disoccupazione, maggiore produzione: certe volte si evade per “necessità”. Pensate all’impresa
che riesce a sopravvivere solo se evade. Se gli si impone una tassa essa esce dal mercato e quindi lo
Stato perde occupazione/produzione. Però occhio alla concorrenza sleale: magari con le tasse fallisce
l’evasore e non fallisce l’onesto.
M. Bovi
Pag. 4
DEFINIZIONI DI CONTABILITA’ NAZIONALE
Sommerso statistico. Rientrano in questa definizione le attività produttive legali non registrate
esclusivamente per deficienze del sistema di raccolta dei dati statistici, quali il mancato
aggiornamento degli archivi delle imprese o la mancata compilazione dei moduli amministrativi e/o dei
questionari statistici rivolti alle imprese. Il loro importo nel Pil italiano è piuttosto marginale
Sommerso economico. E’ l’insieme delle attività produttive legali svolte contravvenendo a norme
fiscali e contributive al fine di ridurre i costi di produzione.
Il concetto di sommerso economico non va confuso con il termine economia informale. Quest’ultima
comprende non attività nascoste al fisco, ma solo attività particolari di difficile registrazione contabile.
Si tratta, ad esempio, dei lavoretti fatti in casa oppure dal lavoro delle casalinghe. Nulla a che vedere
con l’evasione fiscale.
Sia il sommerso statistico che quello economico che le attività informali sono incluse nel Pil ufficiale
italiano.
Per motivi di confrontabilità internazionale, Eurostat ha imposto di inserire nel Pil ufficiale di tutti i
paesi europei stime dell’economia illegale: proventi i) dallo spaccio di droga, ii) dallo sfruttamento
della prostituzione e iii) dal contrabbando di tabacchi lavorati. A differenza dei facili titoli che si
leggono sui mass media, queste attività incidono poco sul Pil (circa 1%).
QUALCHE MISURAZIONE:
M. Bovi
Pag. 5
L’evasione si concentra nelle Regioni, nei settori e nei soggetti dove risulta più agevole dichiarare
imponibili inferiori a quelli effettivi.
Evasione Regionale
Evasione Settoriale
Unità di lavoro irregolari per settore e ripartizione geografica (2011)
Ripartizioni
geografiche
Nord-ovest
Nord-est
Centro
Mezzogiorno
Italia
Agricoltura
22.7
24.9
24.6
25.7
24.8
SETTORE
Industria in Costruzioni
senso
stretto
1.8
6.7
1.5
4.6
3.5
9.4
15.8
25.4
4.4
11.9
Servizi
11.0
10.2
10.9
19.4
13.1
Evasione per tipo di imposta
Il valore virtuale relativo agli imponibili evasi viene stimato mediamente nel
M. Bovi
Pag. 6
40% Iva,
25% Irpef e Irpeg.
Evasione per tipologia di lavoro
Il valore relativo all’Irpef va disaggregato in un dato di circa il 10 per cento per dipendenti e pensionati
e di circa il 50 per cento per autonomi ed imprenditori.
Circa il lavoro sommerso, ecco i dati Istat:
Lavoratori Autonomi
2008 (in % dei lavoratori totali)
(Istat)
M. Bovi
Pag. 7
Evasione come valore aggiunto (qui basti dire che il valore aggiunto è produzione netta)
PROBLEMI DI POLITICA:
Politica dura. Recupero totale: lotta senza quartiere agli evasori.
Problema: “evasione da necessità”: si riesce a stare sul mercato solo evadendo. Se lo Stato li fa
emergere aumentano i fallimenti e, quindi, si perde gettito e occupazione. Chi propone l'amnistia dice:
è poco, ma la scelta è tra poco o niente. Però l'amnistia crea attese di ulteriori amnistie: l’evasore si
chiede: perché pagare tutto oggi se mi fanno pagare poco domani? E’ una scommessa più che equa.
Politica moderata: Obiettivi contenuti.
Problema: Questi interventi “timidi” possono lasciare sostanzialmente immutata la situazione. Una
situazione, come visto nei dati, assolutamente insostenibile per gli onesti.
E’ dunque necessario individuare le ragioni e le modalità della decisione di evadere da parte del
contribuente per identificare i possibili punti d’intervento da parte del Fisco.
M. Bovi
Pag. 8
Il modello base: l’evasione come scelta di portafoglio in condizioni di rischio (UA≡EU)
Il modello di partenza è quello proposto da Allingham e Sandmo (1972 A-S) che presenta la scelta di
evadere come decisione di un agente economico razionale che vuole massimizzare la propria l’utilità
attesa data una certa probabilità di essere sottoposto ad accertamento.
Il modello di A-S è dunque di tipo tradizionale in quanto ad ipotesi del comportamento degli agenti
economici e la teoria dell’UA appare strumento adeguato.
La scommessa: Se l’agente evade ottiene un premio, se è scoperto viene sanzionato.
Fino a che punto spingersi dipende da vari fattori:
1. frequenza degli accertamenti,
2. entità della sanzione,
3. reddito,
4. aliquote,
5. avversione al rischio.
Il modello mette insieme questi fattori e consente di identificare variabili decisive per la politica:
le condizioni di convenienza dell’evasione,
il beneficio del contribuente,
la perdita di gettito per il Fisco.
Come vedremo in seguito, il modello A-S incorpora ipotesi a volte semplificate e talora poco
realistiche. Viene inoltre considerato solo il comportamento del contribuente, tralasciando di
analizzarne ogni interazione strategica con l’attività del Fisco.
Nonostante questi limiti, il modello A-S costituisce tuttora un punto obbligato di partenza per l’analisi
economica dell’evasione, se non altro perché evidenzia il ruolo e la quantificazione di una serie di
parametri rilevanti e fa emergere un’ampia varietà di risultati notevoli, talora robusti e in altri casi più
incerti, spesso attesi, ma a volte controintuitivi.
M. Bovi
Pag. 9
Le principali ipotesi del modello sono le seguenti:
a) il contribuente agisce razionalmente e in termini egoistici al solo scopo di massimizzare, in
condizioni di rischio, la propria utilità attesa: altre motivazioni (etiche, sociali e simili) gli sono
estranee;
b) il contribuente manifesta un certo grado di avversione al rischio (di essere scoperto e punito). Se ne
fosse privo del tutto, cioè se fosse amante del rischio, sarebbe portato ad evadere moltissimo, al limite
anche tutto (evasore totale). Se l’avversione fosse invece infinita, pagherebbe integralmente le imposte
dovute. Si tratta comunque di due comportamenti polari meno diffusi di altri nella realtà.
c) il contribuente conosce il proprio reddito effettivo y che, invece, non è noto al Fisco. Il Fisco può
scoprire y, ma deve sostenere un costo per scoprirlo. Da qui la possibilità di dichiarare solo una parte:
y-e (e=reddito non dichiarato). Quanto (non) dichiarare è l’unica scelta che deve fare l’agente;
d) esiste una semplice imposta proporzionale sul reddito, definita unicamente da un’aliquota costante t
(es. t=30%) che si applica sul reddito dichiarato (y-e). Insomma, si paga t(y-e).
e) esiste una certa probabilità p (0<p<1), nota al contribuente e fissa, che la dichiarazione sia sottoposta
ad accertamento.
La sanzione amministrativa per gli evasori scoperti è proporzionale al reddito evaso (secondo il fattore
f): sanzione= fe. Per esempio, se f=2 la sanzione è il doppio di quanto evaso.
L’agente sceglie quanto evadere massimizzando la seguente utilità attesa (EU):
EU = (1-p)[U(y(1-t)+te)] + pU[(y(1-t)-fe)]
Due mondi, due probabilità, due utilità contingenti: mi scoprono=p; NON mi scoprono=(1-p).
Non mi scoprono => “vinco” la somma te (=quante tasse non ho pagato ma che avrei dovuto pagare)
Mi scoprono
=> “perdo” la somma fe (=sanzione da pagare)
Ogni euro non dichiarato (=> divido per e) dà:
un guadagno pari a t (infatti ogni € è tassato al t%)
con probabilità (1-p) => (1-p)t
una perdita pari a f (infatti ogni € evaso paga una sanzione f) con probabilità p
=> pf
Pertanto si gioca/evade se e solo se guadagno=(1-p)t > pf=perdita,
M. Bovi
Pag. 10
Notate il ruolo dell’aliquota fiscale: se aumenta t => aumenta l’evasione. t è un “moltiplicatore”.
Un altro economista, Yitzhaki, notò che nel modello A-S c’era un problema. Infatti,
nei sistemi fiscali la sanzione dipende non dal reddito evaso, ma dall’ammontare di tassazione evasa: si
sanziona quanto si sarebbe dovuto pagare (il mancato gettito) e non quanto si sarebbe dovuto
dichiarare. Sembra la stessa cosa, ma non è così e la differenza tra reddito evaso e gettito mancato
dipende dall’aliquota fiscale. Se l’aliquota è piccola allora evadere molto reddito provoca poca perdita
di gettito e viceversa se l’aliquota è alta. Per cui è diverso multare il reddito o il gettito evaso.
Ancora più importante: Yitzhaki, modificando il modello A-S per tener conto di sanzioni
proporzionali al gettito evaso, scoprì una cosa molto importante:
Con una sanzione proporzionale al gettito evaso, l’agente ora sceglie quanto evadere massimizzando la
seguente utilità attesa:
EU=(1-p)[U(y(1-t)+te)] + pU[(y(1-t)-tfe)]
In pratica, l’unica novità è la “t” nell’ultima quantità: in A-S era “-fe”, in Yitzhaki “-tfe”
Infatti, la sanzione (f) in A-S è proporzionale al reddito (e) => “fe”; in Yitzhaki al gettito (te) => “tfe”.
Cambio banale? Assolutamente no! Ecco perché:
ora ogni euro non dichiarato dà ora
un guadagno pari a t con probabilità (1-p) => t(1-p) (come in A-S)
una perdita pari a f con probabilità p => pft (diverso da A-S)
 Si gioca/evade se e solo se t(1-p)>pft.
Pertanto ora l’aliquota è sia a destra che a sinistra della disuguaglianza e, perciò, si elide:
L’evasione NON dipende più dall’aliquota fiscale! Ora dipende solo da p e da f:
(1-p)>pf
Piccolo approfondimento facoltativo. Le condizioni del primo ordine del:
M. Bovi
Pag. 11
- Modello di A-S
Definendo ys il reddito che si ha se si è scoperti e y ns il reddito che si ha se NON si è scoperti, la
condizione del primo ordine per la massimizzazione dell’utilità (nb la funzione di UA si “comporta
bene”) è:
U/e = -pfU’(ys) + (1-p)tU’(yns) = 0
[U’(yns)/U’(ys)]=pf/(1-p)t
- Modello di Yitzhaki
[U’(yns)/U’(ys)]= pf/(1-p)
M. Bovi
Pag. 12
AGGIUNGIAMO IL DISAGIO LEGATO ALL’ATTIVITA’ ISPETTIVA
Introduciamo a questo punto una piccola modifica al modello di A-S e supponiamo, come realistico,
che l'accertamento comporti anche un costo aggiuntivo “d” (disagio) al contribuente, legato
all’interferenza dell’accertamento sulla sua attività economica e alla perdita di tempo causata dalle
richieste dell'amministrazione.
Questo fattore di disturbo, non irrilevante secondo molti osservatori, può anche essere legato al timore
che illeciti di altro tipo (errori formali, contravvenzioni amministrative, ecc.) possano emergere
collateralmente all'accertamento.
Con questa aggiunta realistica si ha che:
SENZA ACCERTAMENTO, il reddito netto sarà pari al reddito effettivo y meno l’imposta pagata sul
reddito dichiarato, t(y-e). Nulla di nuovo, quindi. Però,
CON ACCERTAMENTO, il reddito netto è, come prima, decurtato dal pagamento dell’imposta evasa
(te) e dalla sanzione amministrativa (fte). Ma ora in più si paga anche il costo di disturbo (d).
Combinando i singoli termini usati sin qui, l’utilità complessiva attesa dal contribuente in funzione del
reddito non dichiarato (EU(e) è ora:
Se mi va bene, il che accade con probabilità (1-p), risparmio l'imposta su e, ovvero te: [(1-p)te].
Se mi va male, il che accade con probabilità p, pago la sanzione sul gettito evaso, ovvero fte: -[pfte].
(NB in effetti se mi scoprono pago anche “te”. Però, “te” è l’imposta che comunque avrei pagato =>
non è un qualcosa da inserire nel calcolo della convenienza ad evadere).
Sommando questi due termini, il beneficio monetario diventa pari a (guadagni-perdite):
[(1-p)te] - [pfte] =
te - pte - [pfte] =
te[1-p(1+f)].
Il rendimento unitario, ovvero per ogni euro non dichiarato (=>divido per e), è:
Rendimento unitario atteso dall'evasione:
M. Bovi
t[1-p(1+f)].
Pag. 13
ESEMPIO:
t=25%; p=10%; f=200% => 0,25[1-0,10*(1+2)]=0,175
Per ogni euro evaso il contribuente ottiene un rendimento atteso pari al 17,5% (i.e. 17,5 centesimi).
La logica del modello dell’UA vuole che:
se il rendimento è negativo il contribuente non evade,
se il rendimento atteso è positivo allora il contribuente evade.
ESEMPIO REALISTICO?
Nell’esempio, si è assunta una probabilità di accertamento del 10 per cento. Si tratta di un valore
piuttosto alto e probabilmente approssimato per eccesso, soprattutto se si considera l’elevato numero di
dichiarazioni fiscali (IVA, 730, Unico,…decine di milioni ogni anno).
Tutte le dichiarazioni sono soggette ad un controllo formale, detto “liquidazione”, entro un anno dalla
presentazione: gli accertamenti, invece, sono oggetto di una politica molto selettiva, concentrata sui
contribuenti a maggiore pericolosità. Ecco perché è importante conoscere i dati che vi ho proposto
prima: danno l’identikit dell’evasore. D’altronde, gli studi di settore, il redditometro e lo spesometro,
son tutti strumenti utilizzati per ottenere indici di “pericolosità” dei contribuenti in modo da
concentrarsi si di essi.
Nella situazione italiana, professionisti e imprenditori e società di persone costituiscono una platea di
circa 4 milioni di contribuenti. Le annualità accertate si aggirano sulle 500.000 all’anno: solo una
piccola parte dei controlli, tuttavia, tra i 50.000 ed i 100.000, ha natura sostanziale. Dunque, parliamo
di 100.000 su 4.000.000 =2,5% (e tralascio i controlli da fare sui rimborsi chiesti per spese mediche,
ecc. che sarebbero molti di più).
Dunque, applicando valori dei parametri abbastanza realistici relativi all'Italia e fidandoci delle
previsioni del modello di A-S, il rendimento dell'evasione risulterebbe positivo quasi sempre negli
ultimi decenni. Una domanda sorge spontanea: com'è possibile che ci sia ancora qualcuno che paga
le tasse?
M. Bovi
Pag. 14
Tralasciando la molto maggiore complessità del mondo reale rispetto al modello ora studiato (su tutti:
la presenza di tassazione alla fonte) limitiamoci ad analizzare l'elemento “rischio”, sfruttando quanto
imparato nelle precedenti lezioni di questo Corso.
Il fatto fondamentale da evidenziare per i nostri scopi è che
Se evadere o no dipende da quanto sopra,
Quanto evadere dipende dalla propensione al rischio.
Infatti:
tanto più si evade, tanto più grande è la variabilità del reddito netto: esso sarà molto elevato se non c'è
accertamento; esso sarà molto basso se c'è accertamento.
D’altronde, reddito variabile vuol dire rischioso. Studi empirici mostrano che il contribuente medio
NON ama il rischio, ma redditi indipendenti dallo stato del mondo che si realizza (redditi certi ex ante).
Anche voi avete detto che preferite il vostro stipendio con certezza piuttosto che giocarvelo nonostante
vi propongano una lotteria equa.
Pertanto, nonostante che il rendimento atteso dell'evasione è positivo, per tenere il rischio sotto
controllo è necessario evadere poco (nb poco, non zero!).
Mettiamo il contribuente nello spazio “evasione; rischio”. Per ridurre il rischio, il contribuente prudente
“piega verso il basso” la sua funzione di beneficio netto e limita l’evasione al livello e*:
M. Bovi
Pag. 15
Evidentemente:
tanto più il contribuente è avverso al rischio => tanto più egli dà peso al rischio => tanto minore è
l'evasione.
L’analisi del modello ora studiato conduce a queste principali conclusioni.
a) ZERO EVASIONE? Per dissuadere completamente dall’evadere, bisognerebbe che il rendimento
atteso della stessa fosse negativo. A tal fine, dovrebbe valere: t[1-p(1+f)]<0, ovvero che p>1/(1+f)
(infatti, t è senz’altro positiva e non si considera nella disuguaglianza). Con una sanzione pari al 100%
della maggior imposta accertata, il tasso delle ispezioni (che dà un valore alla p) dovrebbe superare il
50%. Con una sanzione pari al 200% il tasso degli accertamenti dovrebbe superare il 33%, un livello
comunque proibitivo poiché le aziende “convivrebbero” con gli ispettori del Fisco. Si noti come, ai fini
dell’individuazione della soglia della deterrenza completa, l’aliquota fiscale non sia rilevante
(infatti nella citata disuguaglianza non c’è). L'aliquota conta invece per la determinazione del livello
del rendimento (t[1-p(1+f)]): a parità di reddito non dichiarato, il rendimento netto è tanto più elevato
(ammesso che sia positivo), quanto più l’aliquota fiscale è elevata.
b) COME COMBATTERE GLI EVASORI? Gli strumenti principali per il controllo dell’evasione sono
costituiti dalla sanzione amministrativa (f) e dalla probabilità degli accertamenti (p).
M. Bovi
Pag. 16
La sanzione è uno strumento chiaramente molto poco costoso dal punto di vista dell’amministrazione:
un aumento della sanzione può essere ottenuto con un semplice “tratto di penna”. Viceversa, per far
aumentare la probabilità degli accertamenti è necessario un maggior impiego di personale
specializzato. Pertanto, la politica di deterrenza ottimale è: massima sanzione, minime ispezioni.
Diversi fattori concorrono però a rendere poco praticabile questa politica.

vincoli costituzionali relativi alla proporzionalità della pena rispetto all’offesa;

risultati empirici, relativi sia ad analisi econometriche che di laboratorio, concordano nel
mostrare come, dal punto di vista della deterrenza, l’effetto più forte sia quello esercitato dalla
probabilità dell’accertamento (la “certezza” della pena). (nb ricordate la lezione su Ulisse, le
Sirene, le regole di Maastricht e la credibilità?): siamo credibili quando annunciamo sanzioni
“monstre”?
c) QUAL E' IL BENEFICIO PRIVATO DELL'EVASIONE? Una volta che il contribuente ha
determinato l’ammontare ottimale della sua evasione, te*, il guadagno che ottiene è costituito dal
rendimento atteso da evasione meno il premio per il rischio (PR), ovvero la perdita dovuta al rischio
(PR(e*)) di cui deve farsi carico (cfr. figura precedente). Più precisamente (anche se per semplicità
ometto eventuali termini di interferenza tra rischio da evasione e rischio legato al disagio
dell’accertamento), il beneficio individuale legato all’evasione è pari a:
Beneficio individuale dell’evasione = te*[1-p(1+f)] - PR(e*)
a parole, il beneficio individuale di evadere è pari
al rendimento atteso dell’evasione moltiplicato per
l’ammontare evaso (te) meno,
la “sofferenza” (il PR) dovuta alla variabilità nel proprio reddito netto.
Quanto più l’individuo è avverso al rischio e tanto più grande sarà, ceteris paribus, il PR. Tanto
minore, di conseguenza, sarà la convenienza dell’evasione.
Il contribuente che volesse assicurarsi completamente nei confronti della sanzione, non ha altra scelta
che riportare correttamente il proprio reddito: per essere certi di non perdere, non si deve giocare.
M. Bovi
Pag. 17
Si noti che la perdita netta di gettito per l’Amministrazione, tenendo conto della riscossione attesa delle
sanzioni (pfte*) è pari a:
Perdita netta gettito dall’evasione
Beneficio individuale dell’evasione
= - (1-p)te*+pfte* = [1-p(1+f)]te*
= te*[1-p(1+f)] - PR(e*)
Confrontando la perdita netta per il Fisco e il beneficio netto per il contribuente si vede che c’è uno
scarto: Per il Fisco, la perdita netta supera il beneficio per un ammontare pari al PR (PR(e*)).
Questo vuol dire che, in aggiunta ai costi degli accertamenti, l’attività evasiva comporta uno spreco di
risorse dovuto al rischio che grava sul contribuente. Con un sistema di pagamento delle tasse tale che il
contribuente non lo percepisca come una lotteria, si ridurrebbero gli sprechi. Notate che lo spreco
deriva non tanto dal fatto che il contribuente vuole evadere quanto dal fatto che il Fisco gli propone una
lotteria: infatti nel modello dell’UA l’agente è intelligente, razionale, egoista per cui se ha
un’opportunità non può far altro che sfruttarla. E’ questo tipo di spreco indotto dal PR che, tra l'altro,
può rendere conveniente politiche tipo il concordato preventivo.
In ogni caso, va ribadito un elemento imprescindibile nella lotta all’evasione:
la capacità di deterrenza dell’Amministrazione nei confronti di chi non si adegua.
Se non sei credibile, c’è poco da proporre e/o elaborare politiche.
In proposito, ecco un po’ di statistiche prese dal mondo reale:
M. Bovi
Pag. 18
Come leggere la tabella:
1) I paesi con le aliquote più alte (T1...) NON sono quelli con l'evasione più alta (SE)
2) I paesi con le istituzioni più scarse (RoL, Reg) SONO quelli con l'evasione più alta (SE)
M. Bovi
Pag. 19
Scarica

Il Modello dell`Utilità Attesa in azione: Evasione Fiscale e Spread