La ricerca sulla televisione politica
Analisi dell’Informazione e dei Pubblici
Prof. Christian Ruggiero – a.a.2013-2014
La sfera pubblica mediatizzata
gli studi delle emittenti sono diventati un importante “luogo”
della politica. Lancio di candidature, formazione di alleanze,
polemiche, proposte, e rotture non solo sono raccontate ma
sempre più spesso avvengono nei salotti della televisione, a
scapito, almeno in qualche misura, delle tradizionali istituzioni
politiche. E, tra l’altro, con il conseguente aumento
dell’importanza delle scelte editoriali di fondo, del formato,
della scenografia e degli stili di conduzione dei giornalisti nei
programmi di maggior ascolto.
G. SANI (a cura di), Mass media ed elezioni, il Mulino, Bologna, 2001, p. 12.
La ricerca quantitativa
L’indice più immediato del peso politico della Tv è
eminentemente quantitativo:
tempo di parola”, di presa di parola dell’esponente politico
+
“tempo di notizia”, ossia di presa di parola di un giornalista o
conduttore che illustri un argomento o un evento in relazione
a tale soggetto
=
“tempo d’antenna” complessivamente dedicato ad un
determinato soggetto.
La ricerca quantitativa
Un importante discrimine: qualora un soggetto, seppur
politico, stia intervenendo o sia al centro della narrazione
giornalistica nell’adempimento del suo ruolo istituzionale,
Presidente della Repubblica Italiana, Presidente del Senato
della Repubblica, Presidente della Camera dei Deputati,
Ministro, Sottosegretario, esponente italiano ai vertici degli
organismi dell’Unione Europea o membro italiano della
Commissione Europea
l‘intervento non è conteggiato in termini di par condicio
L’analisi del contenuto come inchiesta
Il contenuto (di una trasmissione tv)
• non è solo linguistico, ma anche extra-linguistico
• non è scomposto in unità minori, ma preso in esame nella
sua globalità (l’intera puntata di una determinata
trasmissione è un caso in matrice)
• può essere scomposto in variabili, attraverso l’utilizzo di
una scheda d’analisi progettata e costruita ad hoc, simile
nella sua struttura ad un questionario.
G. LOSITO, L’analisi del contenuto nella ricerca sociale,
FrancoAngeli, Milano, 1993.
L’analisi del contenuto come inchiesta
Lo strumento per la raccolta delle informazioni è una scheda
di rilevazione, i cui elementi, come quelli di un questionario,
pongono delle “domande” ai testi oggetto d’analisi.
Il posizionamento delle voci di una scheda d’analisi risponde
a esigenze di ordine logico, che comprendono la creazione di
aree tematiche entro le quali inserire domande fra loro
semanticamente omogenee e l’impostazione di un criterio
spesso improntato ad una specificità crescente.
L’analisi del contenuto come inchiesta
L’unità d’analisi (la singola puntata di un talk show), viene
scomposta in variabili, come ad esempio i temi trattati o gli
ospiti presenti, che possono essere più o meno funzionali agli
obiettivi cognitivi di una specifica ricerca.
Intendendo focalizzare l’attenzione sui temi trattati, la
successione logica delle domande tenderà a ricostruire
l’agenda della puntata, e in prospettiva l’agenda della
trasmissione.
Allo scopo di standardizzare la rilevazione tanto dei temi
oggetto della discussione quanto dei possibili frame introdotti,
è necessario ricorrere alla chiusura della voce Issue.
Talking about… issues
Analisi dell’Informazione e dei Pubblici
Prof. Christian Ruggiero – a.a.2013-2014
Temi e problemi
Le issues sono risorse politiche, oggetto della lotta
tra i competitori politici, e oggetto di scambio tra il
sistema della politica e il sistema dei media per il
controllo dell’agenda.
La “tematizzazione” è il risultato di questa
negoziazione tra i due attori per definire la
paternità, il significato e la centralità delle issues
nel dibattito elettorale.
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, Il Mulino, 1998, p. 228
Una tipologia: il significato delle issue
Political issues: temi concernenti la sfera
più astratta del confronto politicoelettorale, attinenti alle visioni ideologiche,
alle logiche di schieramento, alle
differenziazioni nominalistiche, alla
contrattazione della disponibilità
all’alleanza, al disegno e ridisegno degli
scenari politici imminenti
T. E. Patterson, The Mass Media Election.
How the Americans Chose their President, 1980
Una tipologia: il significato delle issue
Policy issues: questioni relative alle
politiche governative, amministrative e
legislative, ma anche ai “problemi
concreti” che toccano da vicino la vita e
l’interesse dei cittadini
T. E. Patterson, The Mass Media Election.
How the Americans Chose their President, 1980
Una tipologia: il significato delle issue
Personal issues: temi concernenti la vita
e l’attività degli esponenti politici (leader e
candidati) sotto il profilo non solo politico,
ma anche professionale e strettamente
privato
T. E. Patterson, The Mass Media Election.
How the Americans Chose their President, 1980
Una tipologia: il significato delle issue
Campaign issues: aspetti che attengono
alle dimensioni strategiche e
organizzative delle campagne elettorali,
quali la definizione delle candidature, la
conduzione della campagna da parte
degli attori politici, i sondaggi e le
previsioni elettorali, la regolamentazione
della campagna
T. E. Patterson, The Mass Media Election.
How the Americans Chose their President, 1980
Un esempio “classico”
Rolando Marini e Franca Roncarolo
I media come arena elettorale.
Le elezioni politiche 1996 in Tv e nei giornali,
ERI-VQPT, 1997
Political issues 1/2
1. Alleanze, schieramenti, patti di desistenza
2. Rapporto tra i partiti in chiave political, governabilità
3. Caso Dotti
4. Ideologia, valori ideali, ruolo storico del partito e/o dello schieramento
5. Discussioni e previsioni su posizioni ed attività del partito o schieramento
6. Attività del governo in chiave political
7. Dini, la discesa in campo di Dini, Dini e par condicio
8. Lega, leghismo e movimenti locali/autonomistici
9. Comunismo, fine del comunismo
10. Liberismo/statalismo
11. Fascismo/Antifascismo
12. Rinnovamento/cambiamento del partito e dei suoi uomini politici
13. Cattolici, Chiesa e politica
14. Discussioni e previsioni sulle candidature istituzionali
15. Discussioni e previsioni sui comportamenti degli altri partiti
Political issues 2/2
16. Centro, problemi del centro
17. Destra-Sinistra, bipolarismo, alternanza
18. Tangentopoli, fine del regime, fine della Prima Repubblica
19. Problemi di confitto tra istituzioni dello Stato
20. La protesta della società civile
21. Formule di governo
22. Problemi dell’informazione in chiave political, conflitto politici-giornalisti
23. Di Pietro, la discesa in campo di Di Pietro
24. Berlusconi, Fininvest, tangenti Fininvest
25. Problemi della giustizia in chiave political
26. Problemi interni ad uno schieramento
27. Craxi
28. Affittopoli
29. Caso Squillante
30. Altre vicende di cronaca giudiziaria
31. Altro (political)
Policy issues 1/2
1. Politica estera, Bosnia
2. Integrazione europea
3. Immigrazione extracomunitaria, razzismo, nazionalismo, estremismo di
destra
4. Questione morale, scandali, corruzione, moralizzazione della politica
5. Riforme istituzionali, presidenzialismo, semipresidenzialismo
6. Riforma delle autonomie locali, federalismo, nuovo regionalismo
7. Lavoro autonomo vs. lavoro dipendente
8. Fisco e riforma fiscale, disavanzo, risanamento della finanza pubblica
9. Problemi economici in generale: inflazione, Borsa, credito, finanza
10. Sviluppo, produzione, PIL e grandezze economiche e a livelli macro
11. Rapporto Nord-Sud, Mezzogiorno, intervento straordinario, squilibri
territoriali
12. Problemi sociali: casa, scuola, anziani, giovani, emarginazione, donne,
etc.
13. Sanità: legislazione ed organizzazione sanitaria
Policy issues 2/2
14. Problemi del lavoro, disoccupazione e questioni sindacali
15. Problemi dell’informazione: Rai, network: stampa, concentrazioni
16. Ambiente, inquinamento, ecologia, politica energetica, sviluppo
sostenibile
17. Giustizia e Tangentopoli, problemi del sistema giudiziario e penitenziario
18. Criminalità organizzata, mafia, camorra, rapporti con la politica
19. Attività degli enti locali in chiave policy
20. Rapporti tra i partiti in chiave policy
21. Disarmo, problemi della difesa, riduzione delle spese militari
22. Vicende e problemi di altri paesi
23. Attività del governo in chiave policy
24. Usura
25. Beni culturali, beni culturali e turismo
26. Stato sociale
27. Altro (policy)
Personal issues
1. Vita privata del candidato, esponente politico o leader
2. Qualità ed attività professionali (extrapolitiche) dell’esponente politico o
leader
3. Qualità ed attività politiche del candidato, esponente politico o leader
4. Competizione tra i candidati
5. Polemiche e conflitti fra leader
6. Il rapporto tra il candidato e il suo partito/schieramento
7. Altro (personal)
Campaign issues
1. Scelta dei candidati, formazione delle liste, assegnazione dei Collegi
2. Interesse verso le elezioni
3. Indecisione degli elettori, astensionismo, voto di protesta
4. Sondaggi e previsioni elettorali
5. Giochi, gioco ironico e allusivo, battute sulla campagna
6. Appello al voto, slogan
7. Presentazioni dei candidati, dei presenti al dibattito, delle trasmissioni
8. Aspetti tecnici delle elezioni (come si vota, numero dei votanti etc.)
9. Metodo uninominale maggioritario, nuovo sistema elettorale
10. Attività di campagna e modalità di conduzione della campagna
11. Par condicio
12. Discussioni su singole candidature
13. Altro (campaign)
Una tipologia: l’origine delle issue
Issue pure: temi legati ad eventi
spontanei, non prodotti dal sistema
politico né da quello dei media, che
superano la soglia della notiziabilità ed
entrano nel cono di luce della stampa e
della televisione
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, 1998
Una tipologia: l’origine delle issue
Issue riflesse (dai media): temi che
partiti e candidati elaborano in proprio e
verso i quali cercano di convogliare
l’attenzione dei media informativi
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, 1998
Una tipologia: l’origine delle issue
Issue indotte (dai media): temi che gli
attori dell’informazione (giornalisti,
conduttori di talk show, editorialisti)
individuano, selezionano e pongono al
centro del dibattito pubblico in modo
autonomo, inducendo le forze politiche a
prendere posizione davanti alla platea
degli elettori
G. Mazzoleni, La comunicazione politica, 1998
L’analisi testuale del talk
Analisi dell’Informazione e dei Pubblici
Prof. Christian Ruggiero – a.a.2013-2014
L’analisi testuale: componenti dell’interazione
nella conversazione televisiva
Quadro comunicativo
• quadro spazio-temporale (“setting”)
 spazio-cornice implicito (“essere in televisione”)
+ allestimento scenografico della singola
trasmissione (salotto, piazza vs studio televisivo)
• scopo (“purpose”)
 doppio contratto tra emittenza (giornalista) e
audience (cittadini): informazione (selezione dei fatti)
+ captazione (modo di trattare il sapere trasmesso)
I. Pezzini, La Tv delle parole. Grammatica del talk show, Rai-Eri, Roma 1999
L’analisi testuale: componenti dell’interazione
nella conversazione televisiva
Quadro partecipativo
• “ratified participants” vs “bystanders”
• conduttore “vs” publico
Regole conversazionali
• alternanza della presa di parola
• sequenza degli scambi e degli interventi
• costruzione della relazione interpersonale
I. Pezzini, La Tv delle parole. Grammatica del talk show, Rai-Eri, Roma 1999
L’analisi testuale: la struttura narrativa di un
programma
Tre grandi snodi strutturali
– incipit
– modalità di sviluppo del corpo del testo
– conclusione
Il conduttore come portatore forte dell’intenzione
del testo
M. L. Bionda, A. Bourlot, V. Cobianchi, M. Villa, Lo spettacolo della politica.
Protagonismo e servizio pubblico nel talk show, Rai-Eri, Roma 1998
L’analisi testuale: la struttura narrativa di un
programma
Stile comunicativo: segnali di inizio e fine, tipologia
inquadrature, disposizione degli arredi, prossemica
degli attori sulla scena
Ruoli di relazione assunti dai diversi attori
 come e da chi siano interpretati il mandato, la
competenza, la performanza, la sanzione
M. L. Bionda, A. Bourlot, V. Cobianchi, M. Villa, Lo spettacolo della politica.
Protagonismo e servizio pubblico nel talk show, Rai-Eri, Roma 1998
Scarica

materiali/16.25.03_Monogr_a_La ricerca sulla Tv politica