I TUMORI IN PROVINCIA
DI REGGIO EMILIA
ANNO 2008
Lucia Mangone
Paola Ballotari
Stefania Caroli
Enza Di Felice
Stefania D’Angelo
Carlotta Pellegri
Annamaria Pezzarossi
Massimo Vicentini
Silvia Candela
1
Foto in copertina di proprietà del Comune di Reggio Emilia
Lucia Mangone
Paola Ballotari
Stefania Caroli
Enza Di Felice
Stefania D’Angelo
Carlotta Pellegri
Annamaria Pezzarossi
Massimo Vicentini
Silvia Candela
Registro Tumori Reggiano
Servizio
di
Epidemiologia - Dipartimento
Azienda USL
di
di
Sanità Pubblica
Reggio Emilia
Reggio Emilia, Maggio 2011
Indice
Indice
Presentazione .................................................................................................................... 7
Sintesi dei Risultati ........................................................................................................... 8
Incidenza .............................................................................................................................. 10
Mortalità ............................................................................................................................. 11
Risultati
TUTTE LE SEDI
................................................................................................................. 12
VADS .................................................................................................................................. 14
ESOFAGO .......................................................................................................................... 16
STOMACO .......................................................................................................................... 18
COLON RETTO .................................................................................................................. 20
FEGATO ............................................................................................................................. 22
PANCREAS ........................................................................................................................ 24
POLMONE, BRONCHI, TRACHEA .......................................................................................... 26
MELANOMA CUTANEO ........................................................................................................ 30
MAMMELLA ....................................................................................................................... 32
................................................................................................................... 33
UTERO COLLO
UTERO CORPO ................................................................................................................. 34
OVAIO ................................................................................................................................. 35
PROSTATA .......................................................................................................................... 36
TESTICOLO ........................................................................................................................
37
RENE, VIE URINARIE ...........................................................................................................
38
VESCICA .............................................................................................................................
40
SISTEMA NERVOSO CENTRALE ............................................................................................
42
TIROIDE ..............................................................................................................................
44
LINFOMA DI HODGKIN ..........................................................................................................
46
LINFOMA NON HODGKIN ......................................................................................................
48
MIELOMA ...........................................................................................................................
50
LEUCEMIA LINFATICA ..........................................................................................................
52
LEUCEMIA MIELOIDE ..........................................................................................................
56
SINDROMI MIELODISPLASTICHE, MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE.........................
60
SOPRAVVIVENZA
.................................................................................................................... 62
PREVALENZA ....................................................................................................................
66
Materiali e Metodi .............................................................................................................
67
5
Presentazione
Presentazione
Il presente volume contiene i dati di incidenza, mortalità, sopravvivenza e prevalenza dei tumori della
Provincia di Reggio Emilia nel 2008.
Questo importante traguardo, raggiunto grazie al lavoro congiunto degli operatori del Registro, in stretta collaborazione con i professionisti delle due Aziende Sanitarie del territorio, consente di disporre di informazioni
per un periodo temporale abbastanza ampio (1996-2008) che permette di capire meglio gli andamenti della
patologia tumorale nella nostra provincia.
I dati prodotti forniscono un importante apporto informativo alla pianificazione e alla valutazione dei
servizi sanitari erogati, in particolare per quel che concerne la prevenzione, la cura e la riabilitazione delle
patologie neoplastiche.
Le informazioni prodotte da questo volume costituiscono un rilevante bacino informativo per gli studi
epidemiologici e per la ricerca clinica, in quanto base di partenza per analisi ecologiche ed eziologiche oltre
che per gli studi clinici oncologici e di fatto già ampiamente utilizzato per importanti ricerche di epidemiologia
ambientale e descrittiva.
Il riconoscimento dell’ASMN come IRCCS, definito “Istituto in tecnologie avanzate e modelli assisten-
ziali in oncologia” permetterà in futuro di avvalersi di questa preziosa fonte di dati, rappresentata dal Registro
Tumori, anche per studi clinici e valutativi.
Al personale del Registro Tumori del Servizio di Epidemiologia presso cui esso ha sede, ai clinici e
a tutti gli specialisti che hanno collaborato alla realizzazione di questo progetto, alla Lega Tumori sezione di
Reggio Emilia, un sincero ringraziamento e l’auspicio di continuare a lungo sulla strada intrapresa, arricchendola di nuovi percorsi.
Dr.ssa Lucia Mangone
Direttore S.C. Statistica, Qualità e Studi Clinici
Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova
7
Dr.ssa Silvia Candela
Direttore S.C. Epidemiologia
Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia
Sintesi
dei
Risultati
Sintesi dei Risultati
Incidenza e mortalità
Nella provincia di Reggio Emilia nel 2008 sono stati registrati 2.058 nuovi tumori nei maschi (1.611
se si escludono i tumori della pelle non melanomi) e 1.771 nelle femmine (1.410 se si escludono i tumori
della pelle non melanomi), mentre i decessi sono stati rispettivamente 709 (di cui 3 per tumore alla pelle non
melanoma) e 623 (di cui 2 per tumore alla pelle non melanoma). Negli ultimi anni (dal 2004 per i maschi e dal
2005 per le femmine) i trend di incidenza appaiono in calo in entrambi i sessi. Anche la mortalità ha subito nel
periodo 1996-2008 una diminuzione statisticamente significativa in entrambi i sessi. In generale, l’incidenza
cresce all’aumentare dell’età, in entrambi i sessi.
I tumori più frequenti sono risultati quello della prostata (14,8%), seguito dal polmone (11,9%) e dal
colon-retto (10,2%) nei maschi; mammella (24,5%), colon-retto (9,4%) e polmone (6,1%) nelle femmine. Per
quanto riguarda la mortalità per tumore, il polmone rimane la causa più frequente (circa 30%) nei maschi,
mentre la mammella (20,4%) rimane la causa più frequente nelle femmine.
L’analisi dei dati riferiti alle principali sedi tumorali, evidenzia che lo stomaco mostra un calo significativo di
incidenza in entrambi i sessi nel periodo considerato (1996-2008).
L’incidenza dei tumori al colon-retto è in crescita in entrambi i sessi, mentre la mortalità registra un
decremento, anche se per entrambi gli indicatori la variazione non è statisticamente significativa.
Il trend dell’incidenza del tumore al polmone nei maschi registra un cambio di tendenza nel 2006. L’incidenza,
in crescita fino al 2006, mostra un netto decremento a partire da quell’anno. La mortalità invece è in calo in
modo statisticamente significativo per tutto il periodo considerato. Nelle femmine invece, il trend d’incidenza
del tumore del polmone è in aumento in modo statisticamente significativo a partire dal 1996, ed è in crescita
anche la mortalità.
L’incidenza del tumore alla prostata registra un picco nel 2005 mentre nel periodo successivo la
tendenza è in calo. La mortalità invece è in calo in modo statisticamente significativo per tutto il periodo
considerato.
Per quel che concerne la mammella, il trend d’incidenza è sostanzialmente stabile, mentre la mortalità
è in calo in modo statisticamente significativo.
L’incidenza del tumore alla cervice è in calo, come pure la mortalità.
L’incidenza della tiroide è in crescita in modo statisticamente significativo in entrambi i sessi, mentre
la mortalità è in calo, anche se la tendenza non è statisticamente significativa.
8
Sintesi
dei
Risultati
I casi di Linfoma di Hodgkin, pur restando numericamente scarsi, sono in crescita per entrambi i sessi
e la mortalità è in calo per le femmine e in crescita per i maschi.
I casi di Linfoma non Hodgkin sono invece in calo per le femmine e sostanzialmente costanti per i
maschi, mentre la mortalità è in calo in modo statisticamente significativo per entrambi i sessi.
L’incidenza della leucemia linfatica in entrambi i sessi è in calo, mentre la mortalità è in leggera crescita.
Anche l’incidenza della leucemia mieloide è in calo in entrambi i sessi e la mortalità è in netto decremento in
modo statisticamente significativo.
Sopravvivenza
La sopravvivenza relativa a 5 anni del periodo 2004-2007, pari al 61,2% nei maschi e 67,0% nelle
femmine, è aumentata rispetto ai periodi 1996-1999 e 2000-2003. Quindi, pur con le dovute riserve del caso
legate al diverso metodo di stima della sopravvivenza1, la probabilità di rimanere in vita a distanza di 5 anni
dalla diagnosi sembra migliorare.
Le sopravvivenze migliori sono state registrate per tiroide, melanoma e vescica in entrambi i sessi,
testicolo e prostata nei maschi e mammella e utero nelle femmine.
La sopravvivenza relativa per età alla diagnosi è in generale decrescente al crescere dell’età.
Prevalenza
Al 1° gennaio 2010 i soggetti residenti nella provincia di Reggio Emilia con una pregressa diagnosi
di malattia tumorale sono 24.138, con una proporzione di 4.595 soggetti ogni 100.000 residenti2. Si tratta di
un dato interessante poiché, negli anni trascorsi dall’ultimo studio sull’argomento3, è fortemente aumentato
il numero di persone affette da tumore, con conseguente ripercussione sull’organizzazione dei servizi
sanitari. L’analisi della prevalenza permette in questo caso una valutazione più appropriata della domanda
assistenziale rispetto alla sola analisi delle misure di incidenza e sopravvivenza a partire dalle quali è
calcolata.
1
Come spiegato in dettaglio nel paragrafo “Materiali e metodi”, per i primi due periodi di calendario la sopravvivenza relativa è
stimata con il metodo di coorte, nell’ultimo intervallo temporale con il metodo di periodo.
2
Per la metodologia di calcolo vedere “Materiali e Metodi” del presente rapporto e cfr. “La prevalenza dei tumori in Italia”, rapporto
2010, Airtum Working Group, Epidemiologia e Prevenzione, suppl. 2, Anno 34 (5 6) settembre-dicembre 2010
3
Cfr. ITAPREVAL, Micheli e al., 1999
9
Risultati
Incidenza
Figura 1. Incidenza delle principali neoplasie (esclusi carcinomi cutanei, malattie mieloproliferative
croniche e sindromi mielodisplastiche). Anno 2008. Valori percentuali.
a. Maschi
prostata
14.8
polmone
11.9
colon retto
10.2
vescica
7.8
stomaco
3.7
LNH
3.3
rene, vie urinarie
3.0
fegato
2.4
pancreas
2.3
pelle, melanomi
1.8
0
2
4
6
8
10
12
14
16
b. Femmine
mammella
24.5
colon retto
9.4
polmone
6.1
tiroide
5.3
utero corpo
4.5
stomaco
3.6
LNH
3.2
pancreas
2.9
rene, vie urinarie
2.2
ovaio
1.9
0
5
10
15
10
20
25
30
Risultati
Mortalità
Figura 2. Mortalità delle principali neoplasie (esclusi carcinomi cutanei, malattie mieloproliferative
croniche e sindromi mielodisplastiche). Anno 2008. Valori percentuali.
a. Maschi
polmone
29.8
8.3
colon retto
prostata
6.9
6.6
stomaco
5.9
pancreas
sedi mal definite
5.2
fegato
4.8
rene
4.4
LNH
3.8
vescica
3.7
0
5
10
15
20
25
30
35
b. Femmine
mammella
20.4
polmone
13.8
9.5
colon retto
8.7
stomaco
pancreas
7.2
sedi mal definite
7.2
ovaio
4.0
encefalo
3.0
LNH
2.9
fegato
1.8
0
5
10
11
15
20
25
Risultati
TUTTE LE SEDI, ESCLUSO pelle, Malattie mieloproliferative croniche e sindromi
mielodisplastiche – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
1611
628.8
595.4
458.9
314.9
+3.17*
-3.23*
ICD10: tutte, escluso C44, MMPC e SMD
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2004
APC 2004-2008
* valore statisticamente significativo
incidenza
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
%
33.1
3.7
2.9
60.3
15-19
4000
3500
3000
2500
2000
1500
1000
500
0
5-9
N
535
59
47
972
-2.29*
Tassi per età (x100000). Anno 2008
10-14
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Ca. a cellule squamose
Altro
2008
0.5
86.0
0.1
0-4
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
706
275.5
251.2
181.2
117.5
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
600
100%
500
80%
400
60%
300
40%
200
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
0%
1998
0
1997
20%
1996
100
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni , per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0%
0
70+
1
1996-1999
12
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
TUTTE LE SEDI, ESCLUSO Pelle, Malattie mieloproliferative croniche e sindromi
mielodisplastiche – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
1410
535.7
514.2
366.8
266.3
+1.27*
-1.62
ICD10: tutte, escluso C44, MMPC e SMD
Italia 2001
Europa
Mondo
* valore statisticamente significativo
1500
1200
900
%
21.3
20.9
5.9
5.9
46.0
600
2008
0%
2007
0
2006
20%
2005
100
2004
40%
2003
200
2002
60%
2001
300
2000
80%
1999
400
1998
100%
1997
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
40-44
45-49
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
500
1996
35-39
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
incidenza
30-34
0
85+
300
25-29
N
302
294
83
83
648
1800
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. duttale infiltrante
Adenocarcinoma, nas
ADK papillare, nas
Cellule tumorali maligne
Altro
-1.08*
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.5
89.0
0.3
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2005
APC 2005-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
621
236.0
217.4
117.7
79.5
0
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni , per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
70+
0%
0
1
1996-1999
13
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
VADS (VIE AERODIGESTIVE SUPERIORI) – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
72
28.1
28.2
23.8
17.4
+0.19
ICD10: C01-C06, C09-C14, C32
Italia 2001
Europa
Mondo
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
30
100%
25
80%
20
60%
15
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
20%
1998
5
1997
40%
1996
10
0
45-49
40-44
35-39
30-34
60
40
20
0
%
61.1
38.9
25-29
N
44
28
140
120
100
80
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule squamose
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.3
95.8
0
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
24
9.4
8.5
6.7
4.5
-1.13
0
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
2
3
15-49
50-69
3
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
1
2
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
1
5
0%
0
70+
1
1996-1999
14
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
VADS (VIE AERODIGESTIVE SUPERIORI) – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
12
4.6
4.3
2.8
1.9
+0.23
ICD10: C01-C06, C09-C14, C32
Italia 2001
Europa
Mondo
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
20%
incidenza
0
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
0%
1996
8
7
6
5
4
3
2
1
0
45-49
40-44
35-39
30-34
%
41.7
58.3
25-29
N
5
7
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule squamose, nas
Altro
35
30
25
20
15
10
5
0
85+
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.7
100.0
0
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
8
3.0
2.6
1.5
1.0
+2.82
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
0
5
1
1996-1999
70+
15
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
ESOFAGO – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
14
5.5
5.2
3.8
2.4
-0.99
ICD10: C15
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
Tassi per età (x100000). Anno 2008
Indicatori di qualità
M/I
2008
0.6
50
% Conferma Isto-citologica
100.0
40
0
30
%DCO
MORTALITA’
2008
8
3.1
3.0
2.1
1.5
-1.31
20
%
50.0
42.9
7.1
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
5-9
0
85+
10
10-14
N
7
6
1
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. cellule squamose
Adenocarcinoma
Carcinoma
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
6
100%
5
80%
4
60%
3
40%
2
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
0%
1998
0
1997
20%
1996
1
0
1
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
2
3
15-49
50-69
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
1
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
2
0%
5
0
1
1996-1999
70+
16
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
ESOFAGO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
4
1.5
1.5
0.8
0.6
+4.68
ICD10: C15
Italia 2001
Europa
Mondo
%
50.0
25.0
25.0
incidenza
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
3
80-84
85+
N
2
1
1
35
30
25
20
15
10
5
0
0-4
5-9
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma nas
Neoplasia maligna
Ca. a cellule squamose
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
1.3
75.0
25.0
65-69
70-74
75-79
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
45-49
50-54
55-59
60-64
APC 1996-2008
25-29
30-34
35-39
40-44
Tasso standardizzato
10-14
15-19
20-24
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
5
1.9
1.8
1.0
0.7
-1.61
100%
2
80%
2
60%
1
40%
1
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1996
1997
20%
0
0
1
mortalità
2
3
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni , per età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
50-69
4
5
0
1
1996-1999
70+
17
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
STOMACO – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
77
30.0
27.0
19.0
11.5
-4.08*
ICD10: C16
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
*valore statisticamente significativo
incidenza
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
40
35
30
25
20
15
10
5
0
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
%
93.5
2.6
3.9
5-9
N
72
2
3
400
350
300
250
200
150
100
50
0
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.6
97.0
0
10-14
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
49
19.1
15.8
12.1
6.5
-5.67*
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0%
0
70+
1
1996-1999
18
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
STOMACO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
63
23.9
21.7
11.3
7.5
-1.98*
ICD10: C16
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.9
93.7
0
120
80
%
80.9
4.8
4.8
9.5
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
75-79
80-84
65-69
70-74
60-64
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
20
100%
80%
15
60%
10
40%
5
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
50-54
55-59
0
85+
40
40-44
45-49
N
51
3
3
6
160
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Ca. cel. ad anello con castone
Altro
200
30-34
35-39
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
20-24
25-29
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
15-19
Tasso standardizzato
5-9
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
56
21.3
19.0
10.8
6.9
-2.43
0
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
70+
0
1
1996-1999
19
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
COLON RETTO – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
210
81.9
76.8
58.5
39.2
+1.57
ICD10: C18-C21
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.3
93.8
0.5
80-84
75-79
70-74
65-69
55-59
60-64
50-54
45-49
40-44
incidenza
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
90
80
70
60
50
40
30
20
10
0
35-39
100
0
%
76.7
7.1
16.2
85+
300
200
25-29
30-34
N
161
15
34
500
400
20-24
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
ADK in adenoma tubulovilloso
Altro
600
0-4
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
59
23.0
20.2
13.9
8.3
-1.93
0
1
mortalità
2
3
osservata
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
20
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
COLON RETTO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
166
63.1
61.0
41.5
29.1
+1.62
ICD10: C18-C21
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
2008
0.4
97.0
0
MORTALITA’
2008
59
22.4
20.1
10.8
6.9
-0.91
Tassi per età (x100000). Anno 2008
250
200
150
100
incidenza
80-84
75-79
65-69
70-74
60-64
50-54
55-59
45-49
40-44
30-34
35-39
25-29
15-19
20-24
5-9
10-14
0
85+
50
N
129
10
27
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
ADK in adenoma tubulovilloso
Altro
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
60
100%
50
80%
40
60%
30
40%
20
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
0%
1998
0
1997
20%
1996
10
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
1
1996-1999
70+
21
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
FEGATO – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
50
19.5
18.7
14.9
10.0
+0.4
ICD10: C22
Italia 2001
Europa
Mondo
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
85+
75-79
80-84
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
25
100%
20
80%
15
60%
10
40%
5
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
65-69
70-74
%
68.0
24.0
8.0
55-59
60-64
160
140
120
100
80
60
40
20
0
45-49
50-54
N
34
12
4
Tassi per età (x100000). Anno 2008
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. epatocellulare, nas
Neoplasia maligna
Altro
2008
0.7
38.0
0
5-9
10-14
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
35-39
40-44
APC 1996-2008
*valore statisticamente significativo
25-29
30-34
Tasso standardizzato
15-19
20-24
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
34
13.3
12.5
9.2
6.0
-2.41*
0
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
2
3
15-49
50-69
3
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
1
2
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
1
0
5
1
1996-1999
70+
22
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
FEGATO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
13
4.9
4.3
2.0
1.2
-3.35
ICD10: C22
Italia 2001
Europa
Mondo
incidenza
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
8
7
6
5
4
3
2
1
0
45-49
40-44
35-39
30-34
%
38.5
61.5
25-29
N
5
8
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. epatocellulare, nas
Neoplasia maligna
70
60
50
40
30
20
10
0
85+
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.9
7.7
0
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
11
4.2
3.7
1.7
1.1
-4.84
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
1
1996-1999
70+
23
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
PANCREAS – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
48
18.7
17.5
12.3
8.3
+3.34
ICD10: C25
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
2008
2007
2006
2005
0%
2004
0
2003
20%
2002
40%
4
2001
8
2000
60%
1999
12
1998
80%
1997
100%
16
1996
85+
75-79
80-84
65-69
70-74
60-64
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
20
incidenza
50-54
55-59
40-44
45-49
30-34
35-39
20-24
25-29
%
45.8
39.6
14.6
15-19
N
22
19
7
140
120
100
80
60
40
20
0
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.9
52.0
0
5-9
10-14
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
42
16.4
15.2
10.5
6.9
+0.04
0
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
24
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
PANCREAS – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
51
19.4
18.5
10.2
6.7
+5.63*
ICD10: C25
Italia 2001
Europa
Mondo
* valore statisticamente significativo
incidenza
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
20
100%
15
80%
60%
10
40%
5
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
45-49
40-44
35-39
30-34
%
45.1
29.4
25.5
25-29
N
23
15
13
140
120
100
80
60
40
20
0
0-4
Morfologie più frequenti
Neoplasia maligna
Adenocarcinoma, nas
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.9
45.1
2.0
5-9
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
20-24
APC 1996-2008
15-19
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
45
17.1
15.9
7.9
5.1
+4.45*
0
1
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
2
3
15-49
50-69
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
1
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
2
5
70+
0%
0
1
1996-1999
25
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
POLMONE, BRONCHI, TRACHEA – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
246
96.0
89.4
65.7
43.0
+0.43
-11.78
ICD10: C33-C34
Italia 2001
Europa
Mondo
*valore statisticamente significativo
incidenza
85+
80-84
75-79
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100
100%
80
80%
60
60%
40
40%
20
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
65-69
70-74
9.8
18.2
60-64
24
45
50-54
55-59
19.1
45-49
47
40-44
%
28.9
24.0
30-34
35-39
N
71
59
800
700
600
500
400
300
200
100
0
5-9
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Ca. a cellule squamose,
nas
Ca. a piccole cellule, nas
Altro
-1.56*
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.9
72.0
0
0-4
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
25-29
APC 1996-2006
APC 2006-2008
15-19
20-24
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
211
82.3
76.8
54.7
36.1
0
1
mortalità
2
3
osservata
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
0
5
1
1996-1999
70+
26
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per m orfologia.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0
1
2
3
4
ca. squamocellulari
adenocarcinomi
piccole cellule
neoplasia maligna
5
27
Risultati
POLMONE, BRONCHI, TRACHEA – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
108
41.0
39.1
24.1
16.0
+3.95*
ICD10: C33-C34
Italia 2001
Europa
Mondo
200
160
120
80
%
35.2
18.5
14.8
31.5
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
30
100%
25
80%
20
60%
15
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
20%
1998
5
1997
40%
1996
10
0
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
40
25-29
N
38
20
16
34
Tassi per età (x100000). Anno 2008
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Ca. a piccole cellule
Altro
2008
0.8
79.6
0
5-9
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
20-24
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
15-19
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
86
32.7
31.0
18.1
12.2
+1.98
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
28
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per m orfologia.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0
1
2
3
4
ca. squamocellulari
adenocarcinomi
piccole cellule
neoplasia maligna
5
29
Risultati
MELANOMA CUTANEO – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
37
14.4
13.6
11.4
8.4
+2.38
ICD10: C43
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
7
2.7
2.6
1.8
1.2
-1.40
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.2
100.0
0
60
50
40
30
20
%
86.5
5.4
5.4
2.7
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
16
14
12
10
8
6
4
2
0
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
10-14
0
85+
10
5-9
N
32
2
2
1
0-4
Morfologie più frequenti
M. maligno, nas
M. nodulare
M. in lentigo maligna
M. a diffusione superficiale
0%
0
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
2
3
15-49
50-69
3
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
1
2
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
1
5
0%
0
70+
1
1996-1999
30
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
MELANOMA CUTANEO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
23
8.7
8.7
7.0
5.9
+1.08
ICD10: C43
Italia 2001
Europa
Mondo
incidenza
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
16
14
12
10
8
6
4
2
0
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
%
91.3
8.7
25-29
N
21
2
0-4
Morfologie più frequenti
Melanoma maligno, nas
Melanoma in lentigo maligna
35
30
25
20
15
10
5
0
85+
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.2
95.7
4.4
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
5
1.9
1.8
0.9
0.6
+0.29
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
70+
0%
0
1
1996-1999
31
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
MAMMELLA – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
433 (+ 81 in situ)
164.5
160.2
122.7
90.4
0.31
ICD10: C50
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
127
48.3
44.7
26.2
18.4
-2.17*
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.3
97.0
0.2
500
400
300
200
%
69.1
9.0
21.9
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
160
140
120
100
80
60
40
20
0
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
5-9
0
85+
100
10-14
N
299
39
95
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. duttale infiltrante, nas
Ca. lobulare, nas
Altro
0%
0
1
mortalità
2
3
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
32
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
UTERO COLLO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
16
6.1
5.5
4.1
3.0
-7.96*
ICD10: C53
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
30
20
%
62.4
18.8
18.8
incidenza
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
14
12
10
8
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
6
4
2
0
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
0
85+
10
5-9
N
10
3
3
40
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule squamose
Adenocarcinoma, nas
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.3
93.8
0
10-14
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
4
1.5
1.6
1.2
0.9
-9.15
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
1
1996-1999
70+
33
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
UTERO CORPO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
80
30.4
30.6
23.3
16.5
+2.80*
ICD10: C54
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0
98.8
0
2008
2007
2006
2005
0%
2004
0
2003
20%
2002
40%
5
2001
10
2000
60%
1999
15
1998
80%
1997
20
1996
100%
0
1
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
15-49
50-69
4
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
50-54
45-49
55-59
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
3
3
osservata
100%
2
40-44
2
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
1
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
25
0
35-39
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
incidenza
30-34
%
51.2
35.0
5.0
8.8
25-29
N
41
28
4
7
60
40
20
0
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
ADK endometrioide, nas
Cistoadenocar. pap. sieroso
Altro
120
100
80
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
2
0.8
0.6
0.2
0.1
+2.87
5
0%
0
70+
1
1996-1999
34
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
OVAIO – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
34
12.9
12.6
8.9
6.0
-2.37*
ICD10: C56
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.7
76.5
0
80
60
40
%
29.4
20.6
11.8
11.8
26.4
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
5-9
0
85+
20
10-14
N
10
7
4
4
9
0-4
Morfologie più frequenti
Cistoadenocar. pap. sieroso
Cistoadenocar. sieroso
Neoplasia maligna
Carcinoma, nas
Altro
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
20
100%
15
80%
10
60%
40%
5
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
MORTALITA’
2008
26
9.9
8.8
4.9
3.2
-3.20
0%
0
mortalità
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
2
3
15-49
50-69
3
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
1
2
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
1
5
70+
0%
0
1
1996-1999
35
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
PROSTATA – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
305
119.0
114.2
86.3
57.2
+9.93*
-9.19
ICD10: C61
Italia 2001
Europa
Mondo
* valore statisticamente significativo
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
%
90.5
5.5
3.0
1.0
25-29
N
276
17
9
3
800
700
600
500
400
300
200
100
0
0-4
Morfologie più frequenti
Adenocarcinoma, nas
Neoplasia maligna
Ca. a cellule acinose
Altro
-3.49*
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.2
93.0
0
5-9
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
20-24
APC 1996-2005
APC 2005-2008
15-19
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
49
19.1
16.0
10.3
5.5
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
120
100%
100
80%
80
60
60%
40
40%
20
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1996
1997
20%
0
0
1
2
mortalità
3
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
50-69
4
0
5
1
1996-1999
70+
36
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
TESTICOLO – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
13
5.1
5.4
5.1
5.0
+0.95
ICD10: C62
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0
100.0
0
15
10
%
53.8
23.1
23.1
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
2008
2007
2006
2005
0%
2004
0
2003
20%
2002
2
2001
40%
2000
60%
4
1999
6
1998
80%
1997
8
1996
100%
0
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
3
15-49
50-69
4
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
3
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
2
2
osservata
100%
1
1
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
10
incidenza
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
5
25-29
N
7
3
3
20
0-4
Morfologie più frequenti
Seminoma, nas
Teratoma maligno, nas
Altro
25
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
0
0.0
0.0
0.0
0.0
-13.97
5
70+
0%
0
1
1996-1999
37
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
RENE, VIE URINARIE – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
62
24.2
22.6
17.6
12.0
+2.05
ICD10: C64-66, 68
Italia 2001
Europa
Mondo
2008
2007
2006
2005
0%
2004
0
2003
20%
2002
5
2001
40%
2000
60%
10
1999
80%
15
1998
100%
20
1997
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
40-44
45-49
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
25
1996
35-39
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
incidenza
30-34
%
40.3
27.4
9.7
8.1
14.5
25-29
N
25
17
6
5
9
160
140
120
100
80
60
40
20
0
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule renali, nas
ADK a cellule chiare, nas
Neoplasia maligna
ADK papillare, nas
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.5
92.0
0
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
31
12.1
11.0
8.0
5.3
-0.18
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
0%
5
0
70+
1
1996-1999
38
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
RENE E VIE URINARIE – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
38
14.4
13.6
9.5
6.9
ICD10: C64-66,68
Italia 2001
Europa
Mondo
+0.48
* valore statisticamente significativo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.2
86.8
0
40
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
35-39
30-34
25-29
20-24
incidenza
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
12
100%
10
80%
8
60%
6
40%
4
20%
2
incidenza
0
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
0%
1996
0
15-19
0
85+
20
%
36.8
28.9
10.5
23.7
5-9
N
14
11
4
9
60
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule renali, nas
ADK a cellule chiare, nas
Neoplasia maligna
Altro
80
10-14
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
50-54
APC 1996-2002
APC 2002-2006
APC 2006-2008
45-49
Tasso standardizzato
40-44
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
8
3.0
2.7
1.1
0.8
-9.76*
+13.17
-39.21*
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
1
1996-1999
70+
39
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
VESCICA – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
161
62.8
58.4
43.0
28.0
+0.86
ICD10: C67+D09
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
26
10.1
9.0
6.3
4.0
-3.08
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.2
99.0
0
500
400
300
200
%
23.6
19.3
3.1
2.5
51.5
incidenza
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
5-9
0
85+
100
10-14
N
38
31
5
4
83
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule trans, pap.
Ca. a cellule transizionali
Ca. a cellule trans, pap, non inv.
Ca. indifferenziato, nas
Altro
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
60
100%
50
80%
40
60%
30
40%
20
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
0%
1998
0
1997
20%
1996
10
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
40
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
VESCICA – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
42
16.0
14.9
9.5
6.0
+1.58
ICD10: C67+D09
Italia 2001
Europa
Mondo
2008
0.3
97.6
0
80
60
40
%
31.0
11.9
57.1
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
14
12
80%
10
60%
8
6
40%
4
20%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
2
0
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
20
25-29
N
13
5
24
100
0-4
Morfologie più frequenti
Ca. a cellule transizionali, pap.
Ca. a cellule transizionali
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
11
4.2
3.6
1.5
0.8
-2.05
0
1
mortalità
2
3
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
70+
0%
0
1
1996-1999
41
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
SISTEMA NERVOSO CENTRALE – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
30
11.7
11.5
9.9
7.3
+0.45
ICD10: C70-C72
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.7
70.0
0
40
30
20
%
50.1
13.3
13.3
10.0
13.3
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
16
14
12
10
8
6
4
2
0
30-34
0
85+
10
25-29
N
15
4
4
3
4
50
0-4
Morfologie più frequenti
Glioblastoma, nas
Neoplasia maligna
Oligodendroglioma, nas
Glioma maligno
Altro
60
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
20
7.8
8.1
6.2
4.6
+0.57
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
0
5
1
1996-1999
70+
42
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
SISTEMA NERVOSO CENTRALE – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
26
9.9
9.5
7.9
6.6
+3.94*
ICD10: C70-C72
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
MORTALITA’
2008
18
6.8
6.9
4.5
3.7
+3.16
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.7
57.7
0
60
50
40
30
20
%
38.5
11.5
50.0
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
10-14
0
85+
10
5-9
N
10
3
13
0-4
Morfologie più frequenti
Glioblastoma, nas
Neoplasia maligna
Altro
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
10
100%
incidenza
0
2008
2007
2006
2005
2004
0%
2003
0
2002
20%
2001
2
2000
40%
1999
4
1998
60%
1997
80%
6
1996
8
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
43
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
TIROIDE – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
25
9.8
9.6
8.7
7.1
+7.76*
ICD10: C73
Italia 2001
Europa
Mondo
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
85+
80-84
70-74
75-79
60-64
65-69
55-59
%
72.0
12.0
16.0
45-49
50-54
30
25
20
15
10
5
0
35-39
40-44
N
18
3
4
Tassi per età (x100000). Anno 2008
0-4
Morfologie più frequenti
ADK papillare, nas
Ca. midollare, nas
Altro
2008
0.1
100.0
0
5-9
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
30-34
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
20-24
25-29
Tasso standardizzato
10-14
15-19
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
2
0.8
0.7
0.5
0.3
-5.08
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
12
100%
10
80%
8
60%
6
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
0%
1999
20%
0
1998
2
1997
40%
1996
4
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0%
0
70+
1
1996-1999
44
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
TIROIDE – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
94
35.7
36.2
32.6
26.8
+5.88*
ICD10: C73
Italia 2001
Europa
Mondo
80
60
40
%
88.3
6.4
5.3
incidenza
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
35
30
25
20
15
10
5
0
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
20
25-29
N
83
6
5
100
0-4
Morfologie più frequenti
ADK papillare, nas
ADK follicolare, nas
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0
98.9
0
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
10-14
Tasso standardizzato
5-9
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
2
0.8
0.7
0.4
0.3
-3.77
0
1
mortalità
2
3
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
70+
0
1
1996-1999
45
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
LINFOMA DI HODGKIN – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
17
6.6
6.8
6.7
5.9
+4.26
ICD10: C81
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.4
100
0
30
20
%
52.9
17.7
11.8
17.6
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
20%
incidenza
0
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
0%
1996
8
7
6
5
4
3
2
1
0
50-54
40-44
45-49
35-39
30-34
0
85+
10
5-9
N
9
3
2
3
40
0-4
Morfologie più frequenti
L. H, sclerosi nodulare, nas
L.H.
L. H. nodulare, predom. linf.
Altro
50
10-14
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
25-29
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
20-24
Tasso standardizzato
15-19
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
7
2.7
2.4
1.8
1.2
+13.61*
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
46
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
LINFOMA DI HODGKIN – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
7
2.7
2.8
2.5
2.3
+5.72
ICD10: C81
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0
100
0
6
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
3
%
71.4
28.6
25-29
N
5
2
9
0-4
Morfologie più frequenti
L. H, sclerosi nodulare, nas
L. H nodulare, pred. Linf.
12
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
0
0.0
0.0
0.0
0.0
-1.56
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
6
100%
5
80%
4
60%
3
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
0%
2000
0
1999
20%
1998
1
1997
40%
1996
2
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
1
1996-1999
70+
47
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
LINFOMI NON HODGKIN – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
68
26.5
25.1
20.2
14.3
+0.12
ICD10: C82-85, 96
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
2008
0.4
99.0
0
Morfologie più frequenti
Linf. mal. grandi cell.B, diffuso,
nas
Linf. cell. B zona marginale, nas
Linfoma follicolare, nas
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
N
%
21
30.9
7
6
34
10.3
8.8
50.0
140
120
100
80
60
40
20
0
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
20
80%
15
60%
10
40%
5
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
20%
incidenza
0%
0
2
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
3
15-49
50-69
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
2
3
osservata
100%
1
1
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
25
0
0-4
5-9
10-14
15-19
20-24
25-29
30-34
35-39
40-44
45-49
50-54
55-59
60-64
65-69
70-74
75-79
80-84
85+
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
23
9.0
9.6
6.1
4.9
-4.02*
5
0%
0
70+
1
1996-1999
48
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
LINFOMA NON HODGKIN – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
56
21.3
19.9
13.4
9.2
-1.15
ICD10: C82-C85,C96
Casi
Tasso grezzo
Italia 2001
Europa
Mondo
Tasso standardizzato
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
2008
0.3
100
0
MORTALITA’
2008
16
6.1
6.3
2.8
2.3
-5.04*
Tassi per età (x100000). Anno 2008
120
100
80
60
40
%
41.1
12.5
10.7
35.7
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
incidenza
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
20
100%
15
80%
60%
10
40%
5
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
5-9
0
85+
20
10-14
N
23
7
6
20
0-4
Morfologie più frequenti
L. mal. grandi cel. B, diffuso, nas
L. mal. non-Hodgkin, nas
L. cel. B zona marginale, nas
Altro
0
1
2
mortalità
3
osservata
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
70+
0
1
1996-1999
49
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
MIELOMA – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
23
9.0
8.6
7.2
4.8
+10.19
ICD10: C88-C90
Italia 2001
Europa
Mondo
150
120
0
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
80-84
70-74
75-79
30
0
85+
%
56.5
21.7
13.1
8.7
65-69
N
13
5
3
2
0-4
Morfologie più frequenti
Istiocitosi maligna
Mieloma multiplo
Macroglob. Waldenstrom
Altro
90
60
55-59
60-64
%DCO
180
50-54
96.0
40-44
45-49
% Conferma Isto-citologica
Tassi per età (x100000). Anno 2008
35-39
2008
0.6
25-29
30-34
Indicatori di qualità
M/I
20-24
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
15-19
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
14
5.5
4.9
3.5
2.0
+0.47
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
20%
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0%
0
70+
1
1996-1999
50
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
MIELOMA – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
16
6.1
6.1
4.1
3.0
-0.49
ICD10: C88-C90
Italia 2001
Europa
Mondo
60
50
40
30
%
43.8
37.4
18.8
20
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
10
100%
8
80%
6
60%
4
40%
2
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
0
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
10
25-29
N
7
6
3
Tassi per età (x100000). Anno 2008
0-4
Morfologie più frequenti
Mieloma multiplo
Istocitosi maligna
Altro
2008
0.6
93.8
0
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
10-14
Tasso standardizzato
5-9
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
10
3.8
3.4
1.7
0.9
+5.03
0
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
3
15-49
50-69
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
2
3
osservata
100%
1
2
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
0
1
0%
5
0
70+
1
1996-1999
51
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
LEUCEMIA LINFATICA – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
26
10.1
9.9
7.8
5.6
-2.11
ICD10: C91
Italia 2001
Europa
Mondo
2008
0.5
100.0
0
20
76.9
Leucemia a cellule capellute
Leucemia acuta
Altro
3
2
1
11.5
7.8
3.8
10
0
incidenza
85+
Leucemia linf. cro. a cellule B
30
20
70-74
75-79
80-84
%
50
40
60-64
65-69
N
60
45-49
50-54
55-59
Morfologie più frequenti
Tassi per età (x100000). Anno 2008
0-4
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
30-34
35-39
40-44
APC 1996-2008
20-24
25-29
Tasso standardizzato
5-9
10-14
15-19
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
14
5.5
5.3
4.1
3.2
+0.19
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
12
100%
10
80%
8
60%
6
40%
4
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
0%
1998
0
1997
20%
1996
2
0
1
2
3
osservata
mortalità
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
0
5
1
1996-1999
70+
52
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
Sopravvivenza relativa a 5 anni. Anni 1996-2008.
acuta vs cronica. Età 0+
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0
1
2
3
Acuta
Cronica
4
5
53
Risultati
LEUCEMIA LINFATICA – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
8
3.0
2.5
2.8
2.8
-0.43
ICD10: C91
Italia 2001
Europa
Mondo
2008
0.8
100
0
20
15
10
%
62.5
37.5
incidenza
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
20%
1996
8
7
6
5
4
3
2
1
0
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
5
25-29
N
5
3
25
0-4
Morfologie più frequenti
L. linfocitica cronica cel. B
L. linfatica acuta
Tassi per età (x100000). Anno 2008
20-24
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
APC 1996-2008
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
6
2.3
2.2
1.3
0.9
+1.92
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
1996-1999
54
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
Sopravvivenza relativa a 5 anni. Anni 1996-2008.
acuta vs cronica. Età 0+.
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0
1
2
3
Acuta
Cronica
4
5
55
Risultati
LEUCEMIA MIELOIDE – Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
25
9.8
9.2
7.2
4.8
-0.71
ICD10: C92
Italia 2001
Europa
Mondo
2008
0.3
100.0
0
160
120
80
%
36.0
24.0
40.0
incidenza
80-84
75-79
65-69
70-74
60-64
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
9
8
7
6
5
4
3
2
1
0
50-54
55-59
45-49
40-44
0
85+
40
30-34
35-39
N
9
6
10
200
0-4
Morfologie più frequenti
Leucemia mieloide acuta, nas
Leucemia mieloide cronica, nas
Altro
Tassi per età (x100000). Anno 2008
25-29
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
15-19
20-24
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
7
2.7
2.3
1.7
1.0
-8.41*
100%
80%
60%
40%
incidenza
0%
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
20%
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0%
0
70+
1
1996-1999
56
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
Sopravvivenza relativa a 5 anni. Anni 1996-2008.
acuta vs cronica. Età 0+
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0
1
2
3
Acuta
Cronica
4
5
57
Risultati
LEUCEMIA MIELOIDE – Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
11
4.2
4.3
3.6
3.5
-5.47
ICD10: C92
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.6
100
0
15
10
%
72.7
18.2
9.1
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 1996-2008
8
7
6
5
4
3
2
1
0
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
0
85+
5
25-29
N
8
2
1
20
0-4
Morfologie più frequenti
Leucemia mieloide acuta, nas
Leucemia mieloide cronica, nas
Leucemia mielomo. cro, nas
25
5-9
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
20-24
APC 1996-2008
* valore statisticamente significativo
15-19
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
7
2.7
2.5
1.3
0.8
-6.34*
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 1996-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
100%
80%
60%
40%
incidenza
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
20%
0%
0
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per classi di età.
Anni 1996-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 1996-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
0
5
1
1996-1999
70+
58
2
3
2000-2003
4
2004-2007
5
Risultati
Sopravvivenza relativa a 5 anni. Anni 1996-2008.
acuta vs cronica. Età 0+
100%
80%
60%
40%
20%
0%
0
1
2
3
Acuta
Cronica
4
5
59
Risultati
SINDROMI MIELODISPLASTICHE, MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE –
Incidenza e mortalità
Maschi, Età 0+
INCIDENZA
2008
23
9.0
8.6
6.9
5.3
ICD10: D45-D46-D47
Italia 2001
Europa
Mondo
2008
0.5
100.0
0
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 2004-2008
85+
80-84
75-79
0
65-69
70-74
21.7
47.8
60-64
5
11
55-59
Trombocitemia essenziale
Altro
20
50-54
30.4
40-44
45-49
7
40
35-39
Mielosclerosi con metaplasia mie.
60
30-34
%
80
20-24
25-29
N
100
15-19
Morfologie più frequenti
Tassi per età (x100000). Anno 2008
0-4
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
10-14
Tasso standardizzato
5-9
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
12
4.7
5.4
3.1
2.2
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 2004-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
8
7
6
5
4
3
2
1
0
100%
80%
60%
40%
20%
0%
2004
2005
2006
incidenza
2007
0
2008
1
2
3
osservata
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni relativa, per età.
Anni 2004-2008. Età 15+
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 2004-2007. Età 15+
100%
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
0%
0
1
2
3
15-49
50-69
4
5
0
70+
1
2
3
2004-2007
60
4
5
Risultati
SINDROMI MIELODISPLASTICHE, MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE –
Incidenza e mortalità
Femmine, Età 0+
INCIDENZA
2008
21
8.0
7.7
4.7
3.5
ICD10: D45-D46-D47
Italia 2001
Europa
Mondo
Tassi per età (x100000). Anno 2008
2008
0.6
100.0
0
50
40
incidenza
Trend dei tassi STD di incidenza e m ortalità.
Anni 2004-2008
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
10
0
85+
30
20
%
28.6
19.0
52.4
20-24
N
6
4
11
15-19
Morfologie più frequenti
Mielosclerosi con met. mieloide
Trombocitemia essenziale
Altro
60
0-4
Indicatori di qualità
M/I
% Conferma Isto-citologica
%DCO
5-9
Tasso standardizzato
10-14
Casi
Tasso grezzo
MORTALITA’
2008
13
4.9
4.5
2.2
1.4
mortalità
Sopravvivenza a 5 anni. Anni 2004-2008. Età 15+.
Osservata vs Relativa
8
7
6
5
4
3
2
1
0
100%
80%
60%
40%
20%
2004
2005
2006
Incidenza
2007
0%
2008
0
1
mortalità
100%
80%
80%
60%
60%
40%
40%
20%
20%
0%
2
3
15-49
50-69
4
4
5
relativa
Sopravvivenza relativa a 5 anni, per periodo.
Anni 2004-2007. Età 15+
100%
1
3
osservata
Sopravvivenza a 5 anni relativa, per età.
Anni 2004-2008. Età 15+
0
2
5
70+
0%
0
1
2
3
2004-2007
61
4
5
62
42
388
662
150
124
924
81
683
41
153
478
97
44
31
176
69
72
68
Esofago
Stomaco
Colon-retto
Fegato
Pancreas
Polmone
Melanoma cutaneo
Prostata
Testicolo
Rene, vie urinarie
Vescica
SNC
Tiroide
Linfoma di Hodgkin
Linfoma non Hodgkin
Mieloma
Leucemia linfatica
Leucemia mieloide
4827
237
Vads
Tutte le sedi, escluso C44,
SMD, MMPC
% sopravviventi
casi
Sede
48,2
33,2
71,7
40,5
59,5
89,7
77,1
16,3
73,3
61,0
90,0
83,7
79,1
13,5
2,1
11,7
64,7
26,3
16,6
68,9
1996-1999
Maschi
46.4-49.9
21.3-46.2
56.6-84.4
27.1-54.5
50.7-67.7
69.8-99.6
59.1-90.2
9.4-25.1
67.7-78.5
50.8-70.6
75.0-97.1
78.7-88.4
66.5-88.9
11.2-16.2
0.4-6.7
6.7-18.3
59.7-69.5
21.2-31.8
6.7-30.8
61.2-76.0
IC
5679
72
83
77
196
32
86
75
561
225
58
1017
93
966
138
199
768
413
42
245
casi
55,1
38,1
72,9
59,3
69,4
92,9
94,3
21,0
78,7
67,8
94,6
89,8
79,2
12,0
4,7
19,2
62,8
30,7
17,3
69,9
% sopravviventi
2000-2003
53.5-56.7
25.5-51.6
59.4-84.2
44.7-72.9
60.9-77.1
75.5-99.3
85.2-99.5
12.2-31.7
73.4-83.6
59.8-75.2
83.3-99.7
86.1-93.3
67.4-88.4
9.8-14.5
1.7-9.9
13.6-25.7
58.3-67.2
25.4-36.3
7.0-32.1
62.5-76.6
IC
5821
58
82
90
197
40
88
93
561
200
58
1227
124
941
179
159
798
310
46
215
casi
61,2
25,6
78,5
64,6
77,6
89,2
95,2
10,1
81,4
72,5
97,7
96,5
92,3
12,4
10,6
15,1
74,5
37,1
32,4
62,3
% sopravviventi
2004-2007
Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo e genere. Maschi. Anni 1996-2007
59.4-63.0
7.5-51.6
62.3-91.0
47.7-79.6
68.3-85.4
71.9-97.5
85.7-100
2.3-25.5
75.1-87.2
62.7-81.1
87.4-101.3
93.0-99.6
78.3-100.3
9.7-15.4
5.5-17.8
7.7-25.3
69.5-79.3
29.8-44.8
17.9-48.7
53.1-70.7
IC
Risultati
63
12
267
545
91
128
225
108
1466
99
196
171
110
128
59
146
30
190
68
38
57
Esofago
Stomaco
Colon-retto
Fegato
Pancreas
Polmone
Melanoma cutaneo
Mammella
Collo utero
Corpo utero
Ovaio
Rene, vie urinarie
Vescica
SNC
Tiroide
Linfoma di Hodgkin
Linfoma non Hodgkin
Mieloma
Leucemia linfatica
Leucemia mieloide
4554
49
Vads
Tutte le sedi, escluso C44,
SMD, MMPC
casi
Sede
Femmine
63,4
32,9
70,9
44,6
61,0
78,1
96,9
19,3
65,3
62,4
48,9
84,7
71,6
87,3
88,3
15,3
5,3
7,9
62,5
31,1
10,2
47,7
% sopravviventi
1996-1999
61.6-65.0
20.1-46.9
50.3-87.1
31.3-57.8
52.3-69.1
57.2-91.2
91.0-100.0
9.9-31.2
54.2-75.5
50.9-72.9
40.4-57.0
77.2-90.7
60.2-80.9
84.8-89.5
78.6-95.2
10.5-20.9
2.0-11.2
3.2-15.4
57.3-67.5
24.6-38.0
0.6-37.9
31.8-62.9
IC
4890
54
70
102
178
29
221
72
136
111
161
232
72
1534
83
269
172
85
596
253
13
63
casi
65,1
36,3
81,7
42,3
61,2
87,7
99,6
15,4
76,1
72,9
36,7
89,7
72,9
88,6
87,5
18,4
5,2
9,8
61,3
36,3
9,4
58,2
% sopravviventi
2000-2003
63.4-66.7
22.0-51.9
67.3-92.7
31.2-53.5
52.4-69.4
63.9-100.0
95.9-100.0
7.7-25.9
65.4-85.3
61.5-82.6
28.6-45.1
83.3-94.9
59.6-83.2
86.3-90.7
76.8-94.4
13.7-23.8
2.3-9.9
4.3-18.1
56.2-66.1
29.4-43.6
0.6-35.6
42.9-72.1
IC
5223
41
58
89
162
26
270
91
153
126
156
256
54
1631
140
302
228
83
655
236
20
56
casi
67,0
18,9
76,5
46,0
74,2
72,9
97,6
21,4
77,3
65,7
45,8
79,4
73,0
90,8
94,5
13,6
7,6
17,5
72,1
27,1
7,2
53,8
% sopravviventi
2004-2007
Sopravvivenza relativa a 5 anni per periodo e genere. Femmine. Anni 1996-2007
65.2-68.7
5.8-38.6
56.7-90.8
31.2-60.6
64.3-82.7
48.6-88.1
93.9-99.8
13.0-31.5
65.4-87.5
54.4-75.7
35.6-55.9
71.2-86.1
56.9-85.0
88.2-93.1
86.1-99.9
9.0-19.1
3.8-13.1
8.0-30.6
66.9-76.9
19.1-35.8
0.1-37.7
36.7-69.7
IC
Risultati
64
36,6
74,4
39,3
18,4
22,7
91,7
70,2
95,5
82,5
91,8
30,6
96,3
92,2
73,7
71,1
79,6
61,6
45
136
41
20
85
124
13
139
62
72
71
107
81
133
15
40
59
Stomaco
Colon-retto
Fegato
Pancreas
Polmone
Melanoma cutaneo
Prostata
Testicolo
Rene, vie urinarie
Vescica
SNC
Tiroide
Linfoma di Hodgkin
Linfoma non Hodgkin
Mieloma
Leucemia linfatica
Leucemia mieloide
70,2
0,0
9
Esofago
1440
58,9
76
Vads
Tutte le sedi, escluso
C44, SMD, MMPC
% sopravviventi
casi
15-49
Sede
Maschi
67.6-72.7
47.4-73.1
62.7-89.7
38.7-89.0
64.7-80.9
82.6-96.8
89.1-99.1
19.6-42.4
81.2-96.9
68.8-90.8
90.1-98.1
23.1-92.6
83.9-96.1
13.9-32.9
5.0-38.5
24.0-54.4
65.4-81.4
21.9-51.4
45.9-69.9
IC
7140
52
116
102
264
29
103
125
683
284
24
1292
129
1243
195
242
1017
377
74
421
casi
58,8
30,5
80,4
65
73,7
89,3
91,1
15,7
84,0
74,3
91,8
94,5
88,2
14,4
6,6
15,5
73,8
34,5
28,6
68,6
% sopravviventi
50-69
57.5-60.2
15.2-47.7
70.0-88.3
52.4-75.5
67.1-79.5
65.7-99.9
81.8-97.0
9.5-23.3
80.2-87.4
67.8-79.9
69.0-100.0
92.1-96.5
78.7-94.6
12.3-16.6
3.3-11.5
10.8-21.0
70.4-77.0
29.3-39.9
18.1-40.2
63.2-73.6
IC
9083
108
104
138
232
9
31
95
974
285
7
1884
78
1693
267
266
1256
754
56
257
casi
48,1
13,8
63,2
46,1
56,3
20,8
74,2
6,9
70,8
52,6
67,7
87,5
62,6
10,6
3,5
14,3
59,2
28,1
12,8
67,9
% sopravviventi
70+
Sopravvivenza relativa a 5 anni per età e genere. Maschi. Anni 1996-2008
46.6-49.6
6.7-24.0
47.7-78.2
34.3-58.4
46.4-66.2
0.2-83.4
46.5-96.6
2.2-16.0
65.8-75.7
43.9-61.4
27.4-100.0
83.9-90.9
44.2-80.2
8.8-12.6
1.2-7.8
9.3-20.6
54.9-63.6
23.7-32.8
3.8-29.0
58.7-76.8
IC
Risultati
65
50,4
35,9
28,1
92,6
90,5
84
91,6
63,2
84,3
92,5
43,9
100
87,4
87,5
85,1
72,3
74,4
4
22
68
136
1077
104
65
83
38
25
52
355
54
87
15
22
32
Fegato
Pancreas
Polmone
Melanoma cutaneo
Mammella
Collo utero
Corpo utero
Ovaio
Rene, vie urinarie
Vescica
SNC
Tiroide
Linfoma di Hodgkin
Linfoma non Hodgkin
Mieloma
Leucemia linfatica
Leucemia mieloide
83,8
64,7
116
Colon-retto
2508
187
36,7
38
Stomaco
Tutte le sedi, escluso
C44, SMD, MMPC
17
0
82.1-85.3
55.0-86.5
48.0-86.8
50.4-96.6
78.2-93.1
73.5-94.4
98.3-100.0
29.3-57.6
71.8-98.6
67.8-93.0
51.2-73.0
80.0-96.9
74.9-90.1
88.4-92.4
85.2-96.5
16.9-40.4
15.2-57.4
5.8-85.1
54.4-73.3
21.1-52.5
5905
36
66
102
196
10
280
82
134
122
221
395
69
2301
109
330
144
81
638
69
Esofago
44.3-85.4
69,8
20
casi
Vads
IC
% sopravviventi
casi
15-49
Sede
Femmine
73,0
41,8
85,4
52,2
72,9
69,2
98,3
10,4
90,2
79
46,2
92,7
70,7
91,5
89,2
22,1
8,2
17,4
76,0
33,8
12,9
59,9
% sopravviventi
50-69
71.7-74.2
25.0-58.0
72.2-93.4
41.0-62.4
65.2-79.3
28.7-91.4
94.8-100.0
4.7-18.7
82.4-95.2
69.8-86.0
38.7-53.4
88.8-95.6
57.9-80.5
90.0-92.9
80.3-94.7
17.4-27.2
4.2-13.9
9.7-27.0
72.0-79.6
26.5-41.3
1.7-36.0
44.9-72.3
IC
7470
91
83
157
297
27
85
108
296
214
212
299
67
1646
105
493
403
186
1180
583
30
91
casi
Sopravvivenza relativa a 5 anni per età e genere. Femmine
48,8
5,6
71,8
32,7
50,1
65,1
88,2
9,2
61,6
53,7
29,9
71,1
45,2
81,5
85,7
10,0
2,6
6,6
58,1
30,8
6,9
40,2
% sopravviventi
70+
47.2-50.3
1.5-13.9
55.9-86.0
23.3-42.9
42.3-57.9
37.9-88.4
74.1-98.8
4.1-17.1
53.1-69.8
44.5-62.8
22.2-38.3
63.1-78.5
29.0-62.1
78.0-84.8
72.2-96.5
7.0-13.8
0.9-6.0
2.8-12.9
84.0-62.1
25.9-35.9
0.6-25.9
27.5-53.7
IC
Risultati
Risultati
Prevalenza al 01.01.2010. Tutti i Tumori
(escluso pelle no melanoma)
(ICD-X C00-43, 45-96, D09.0)
N. di soggetti prevalenti per anni dalla diagnosi e
genere
Anni dalla
diagnosi
Maschi
Femmine
Totale
≤ 2 anni
959
954
1 914
≤ 5 anni
3 494
3 493
6 987
≤ 10 anni*
6 290
6 675
12 965
≤ 15 anni
9 085
10 488
19 572
≤ 20 anni
9 773
11 751
21 524
completa
10 531
13 607
24 138
* durata massima osservata dal Registro Tumori
66
Materiali
e
Metodi
Materiali e Metodi
Dati di incidenza, mortalità e popolazione
Nella presente pubblicazione sono considerati i casi incidenti (nuovi casi) di tumore maligno diagnosticati
nella popolazione residente in provincia di Reggio Emilia nel periodo 1996-2008.
Nelle elaborazioni sono stati inclusi anche i tumori della vescica in situ (ICD-10: D09) ed esclusi i tumori della
pelle (ICD-10: C44), le sindromi mielodisplastiche e le malattie mieloproliferative croniche (ICD-10: D45-47).
I casi incidenti di tumore sono stati selezionati in base alla codifica ICD-10.
Per l’analisi della mortalità sono considerati tutti i decessi per tumore che si sono verificati nella popolazione
residente in provincia di Reggio Emilia nel periodo 1996-2008.
I casi di mortalità per tumore sono stati selezionati in base alla codifica ICD-IX.
La popolazione a rischio utilizzata come denominatore nelle misure di occorrenza, è costituita dalla popolazione
residente in provincia di Reggio Emilia negli anni 1996-2008 (rilevata al 31/12 di ogni anno considerato). La struttura
per età della popolazione dell’ultimo anno di riferimento è rappresentata nella seguente piramide delle età.
Popolazione residente in provincia di Reggio Emilia al 31/12/2008
85+
80-84
75-79
70-74
65-69
60-64
55-59
50-54
45-49
40-44
35-39
30-34
25-29
20-24
15-19
10-14
5-9
0-4
30000
20000
10000
0
Femmine
10000
20000
30000
Maschi
Tassi grezzi e tassi standardizzati
Sia per l’incidenza che per la mortalità sono stati calcolati i tassi grezzi e quelli standardizzati.
Il tasso grezzo si ottiene come rapporto tra il numero di nuovi eventi che si sono verificati nell’anno di
riferimento e la popolazione residente (di conseguenza esposta al rischio).
Tgrezzo = (Σi ni) / (Σi pi) . 100.000
dove pi = popolazione per classe di età
67
Materiali
e
Metodi
Il tasso grezzo dipende non solo dall’intensità del fenomeno ma anche dalla distribuzione per età della
popolazione. Per ovviare a questo problema e permettere confronti è necessario procedere alla
standardizzazione dei dati.
In questa pubblicazione, il metodo di standardizzazione utilizzato è quello diretto (o della popolazione tipo)
che consiste nell’applicare i tassi specifici per età della popolazione in esame a una popolazione di riferimento
(standard) ed esprime l’incidenza (o la mortalità) che la popolazione in studio sperimenterebbe se avesse la
struttura per età di quella di riferimento. Nella pubblicazione sono presentati i tassi standardizzati rispetto alla
popolazione italiana (al Censimento del 2001), europea e mondiale.
Nel calcolo dei trend dei tassi standardizzati d’incidenza e mortalità la popolazione di riferimento utilizzata è
quella europea. Il tasso d’incidenza (e di mortalità) è espresso come numero di casi per 100.000 residenti.
Tassi specifici per età
Risultano dal rapporto tra il numero di casi (d’incidenza o mortalità) per ogni classe di età e la popolazione
residente della corrispondente classe.
Ti = (ni/pi) . 100.000
Stima della variazione annua percentuale del tasso standardizzato (APC)
I trend temporali per l’incidenza e la mortalità sono analizzati confrontando i tassi annuali standardizzati con
la popolazione europea.
La stima della variazione annua percentuale (APC – Annual Percent Change) dei tassi è calcolata usando il
software statistico Joinpoint (versione 3.3.1) sviluppato dal National Cancer Institute.
L’analisi joinpoint evidenzia un eventuale cambiamento in una serie storica di valori, sintetizzandoli in una
spezzata, ossia una serie di rette con pendenze diverse e collegate tra loro da una serie di punti detti nodi
(joinpoint).
Il modello usato è una regressione lineare in cui la variabile dipendente è rappresentata dal logaritmo naturale
del tasso standardizzato e la variabile indipendente è l’anno di calendario.
In formule:
y=mx+b,
dove y=ln (Tstd)
L’APC è uguale a 100(e m-1).
Sono stati considerati statisticamente significativi (e indicati con *) i valori di APC con p-value<0.05.
Indicatori di qualità
Gli indicatori di qualità valutati sono:
•
Rapporto tra mortalità e incidenza.
•
% di conferma Isto-Citologica. Più è alto il valore, maggiore è la qualità del registro.
•
% DCO (Death Certificated Only). Consiste nella percentuale di casi di tumore accertati solo in seguito al
decesso. Sul totale dei casi, esclusa la cute, la % di DCO non dovrebbe eccedere il 3 %.
68
Materiali
e
Metodi
Morfologie più frequenti
Per ciascuna sede tumorale è presentata la graduatoria in termini assoluti e percentuali, delle morfologie più
frequenti nel 2008.
Sopravvivenza
Con l’analisi della sopravvivenza si vuole studiare l’intervallo di tempo che intercorre tra l’inizio dell’osservazione
e il verificarsi dell’evento oggetto di studio.
Nel caso del Registro Tumori l’istante iniziale è rappresentato dalla data di diagnosi del tumore e l’evento
studiato dal decesso.
Sono stati inclusi nel calcolo della sopravvivenza i primi tumori maligni (cioè a comportamento /3 in base
alla classificazione ICD-O-3) e in tumori in situ della vescica, diagnosticati tra il 1996 e il 2008, escludendo i
tumori della cute e quelli diagnosticati solo in base al certificato di morte (DCO).
Il follow up è stato chiuso al 31/12/2009.
La sopravvivenza (osservata e relativa) rispettivamente a 1, 3, 5 anni dalla diagnosi, è stata stimata per le
principali sedi tumorali.
Per tutte le analisi di sopravvivenza è stato utilizzato il software Stata (StataCorp LP, College Station, TX, USA).
Sopravvivenza osservata e relativa
Si definisce sopravvivenza osservata la stima della probabilità di sopravvivenza per tutte le cause di morte e la
si calcola con il metodo attuariale. La sopravvivenza relativa invece rappresenta una stima della sopravvivenza
per il tumore specifico, in assenza di altre cause di morte. Si calcola come rapporto tra la sopravvivenza
osservata e la sopravvivenza attesa di un gruppo della popolazione generale con caratteristiche comparabili
ai pazienti in studio. La sopravvivenza relativa è stata stimata con il metodo di Hakulinen usando il cosiddetto
approccio completo. Le tavole usate per il calcolo della sopravvivenza attesa sono quelle della provincia di
Reggio Emilia, calcolate dall’Istat.
Per l’analisi temporale della sopravvivenza relativa, si è deciso di creare tre intervalli di calendario omogenei:
1996-1999, 2000-2003, 2004-2007 e quindi di escludere dall’analisi l’ultimo anno d’incidenza, il 2008.
Per i primi due periodi la sopravvivenza relativa è stata calcolata con l’approccio di coorte, utilizzando
il metodo di stima proposta da Hakulinen. Per l’ultimo periodo di calendario si è utilizzato l’approccio di
periodo, utilizzando il metodo di stima proposto da Brenner. Si ricorda che mentre la stima convenzionale o
di coorte è necessariamente differita rispetto al periodo di osservazione dell’incidenza, la stima di periodo
permette di utilizzare i dati più recenti nello studio di sopravvivenza a lungo termine. E’ bene comunque tener
presente che le stime di periodo non si sostituiscono all’analisi per coorte di diagnosi, ma ne rappresentano
un’anticipazione o una proiezione.
Per tutte le sedi tumorali sono stati costruiti tre grafici di sopravvivenza:
•
Osservata vs Relativa. (Si attende che quella relativa sia sempre superiore all’osservata);
•
Per classi d’età: 15-49, 50-69, 70+ . (Si esclude la popolazione <15 anni);
•
Per periodo: 1996-1999, 2000-2003, 2004-2007;
Per il tumore al polmone è stata inserita anche la sopravvivenza per morfologia.
Per le leucemie linfatiche e mieloidi si è distinto tra acuta e cronica.
69
Materiali
e
Metodi
Prevalenza completa e a durata limitata
La prevalenza completa indica il numero o la proporzione sui residenti di soggetti in vita con una pregressa
diagnosi di tumore, indipendentemente dalla data di diagnosi.
La prevalenza si calcola ad una certa data di riferimento (data indice), la data in cui si valuta lo stato in vita
dei pazienti. Nel nostro caso la data indice è il primo gennaio 2010.
La prevalenza interamente basata sui dati del RT si definisce osservata, ma questa risulta incompleta in
quanto non considera le diagnosi di tumore che si sono verificate prima dell’avvio della registrazione.
Per ovviare a questo problema, si usano dei fattori correttivi (indici di completezza) che permettono di stimare
la frazione di prevalenza completa non osservata dal RT.
Il numero di casi incidenti vivi al 01/01/2010 è una quantità direttamente osservabile. A questi sono stati
aggiunti i soggetti persi al follow up che si stima siano ancora in vita alla data indice.
La stima dei soggetti persi ma ancora in vita è stato effettuata con le tavole di sopravvivenza specifiche per
sesso e classe d’età.
La prevalenza osservata è stata quindi calcolata sommando il numero di casi persi, stimati vivi, al numero di
casi prevalenti effettivamente osservati vivi alla data indice, con diagnosi di tumore tra il 1996 e il 2008.
La prevalenza completa per sesso, e classe d’età si ottiene nel modo seguente:
N(x)=Noss L (x)/R L (x)
Dove Noss L (x) è la prevalenza osservata, calcolata considerando la lunghezza massima del periodo di
registrazione (nel nostro caso 10 anni)
R L (x) è l’indice di completezza, specifico per classe d’età, genere, lunghezza del periodo di registrazione e
sede tumorale.
Nel calcolo della prevalenza per tutte le sedi, sono inclusi i primi tumori maligni ed escluse le pelli non
melanomi (C44). Invece nella prevalenza specifica per sede tumorale, vengono considerati tutti i casi di
tumore afferenti a quella sede.
La prevalenza a durata limitata indica invece il numero o la proporzione di pazienti che hanno ricevuto una
diagnosi di tumore negli anni precedenti, per esempio 2, 5, 10, 15 o 20 anni.
Nel caso in cui la durata limitata sia inferiore alla lunghezza del periodo di incidenza del RT, la prevalenza a
durata limitata coincide con la prevalenza osservata. Mentre per durate limitate superiori si ricorre nuovamente
agli indici di completezza, utilizzando la formula seguente:
NL(x)= Noss L (x)*R L *(x)/ R L (x)
Dove L è la massima lunghezza di osservazione (10 anni) ed L* è la lunghezza di osservazione più estesa.
Il RT Reggiano alla data attuale conta 13 anni di incidenza (1996-2008), per cui la durata limitata a 2, 5 10
anni è stata calcolata a partire direttamente da quella osservata, mentre si è ricorsi alla stima per la durata
limitata a 15 e a 20 anni.
70
Materiali
71
e
Metodi
72
Scarica

2011_PUBBLICAZIONE_I tumori in provincia di RE nel