ANTROPOLOGIA CULTURALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof.
Programma del corso:
La prima parte consiste in un'introduzione alle idee e ai saperi delle scienze antropologiche, e ai metodi e tecniche di ricerca. Saranno poi
esaminate alcune problematiche fondamentali quali, ad esempio, i movimenti migratori, con particolare attenzione al contesto italiano; le strategie
identitarie e la mobilità territoriale; le rappresentazioni e gli immaginari del corpo.
Bibliografia:
Per la parte istituzionale lo studente preparerà:
Bonato L. (a cura di) (2008), Memoria riciclata. Riappropriazioni culturali, connessioni, prestiti, Roma, Aracne;
Pompeo F. (2009), Autentici meticci, Roma, Meltemi.
Lo studente sceglierà inoltre uno dei due nuclei tematici sotto elencati e, quindi, completerà la preparazione dell'esame con altri due testi:
a) Migrazioni, appartenenze, conflitti
Capello C. (2009), Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, Milano, FrancoAngeli;
Cingolani P. (2009), Romeni d'Italia: migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, Bologna, il Mulino.
b) Corpo: tecniche, modifiche, trattamento
Fusaschi M. (2008), Corporalmente corretto, Roma, Meltemi;
Remaury B. (2006), Il gentil sesso debole, Roma, Meltemi.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
The first part of the course is an introduction into the main theoretical issues and research areas in Cultural Anthropology and into the theoretical
and research problems concerning the present processes of recent immigrations, especially in Italy; identitary strategies; territorial mobility; body
representations and imaginary.
Annotazioni:
ANTROPOLOGIA CULTURALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Bonato, Laura
M-DEA/01
Programma del corso:
Il corso propone una riflessione sui temi e i problemi che animano la contemporaneità, analizzando criticamente alcuni nodi concettuali della
letteratura e del dibattito antropologico. Particolare attenzione verrà dedicata a problematiche fondamentali come la riproposta e l'invenzione di
tradizioni locali e le strategie identitarie; i beni culturali e la loro gestione, turismo e consumi "culturali", musei etnografici e locali; processi di
globalizzazione e creazione di differenziazioni locali.
Bibliografia:
Per la parte istituzionale lo studente preparerà:
Bonato L. (a cura di) (2009), Portatori di cultura e costruttori di memorie, Alessandria, Edizioni dell'Orso.
Lo studente sceglierà inoltre uno dei due nuclei tematici di seguito proposti, completando quindi la preparazione dell'esame con altri tre testi:
a) Tradizione e modernità: strategie identitarie tra passato e presente
Bonato L. (2006), Tutti in festa. Antropologia della cerimonialità, Milano, FrancoAngeli;
Bonato L. (2010), Tieni il tempo. Riti e ritmi della città, Milano, FrancoAngeli;
Fassio G. (2009), "L'elogio del villano": le sagre in piazza, Roma, Aracne.
b) Territorio, turismo e consumi culturali
Bonato L. (a cura di) (2008), Memoria riciclata. Riappropriazioni culturali, connessioni, prestiti, Roma, Aracne;
Marucci G. (a cura di) (2010), Turisticamente. Antropologia del turismo, Roma, Bulzoni;
Zola L. (a cura di) (2009), Memorie del territorio, territori della memoria, Milano, FrancoAngeli.
Modalità d'esame:
orale
Abstract:
Introduzione alle scienze antropologiche; strumenti di analisi e metodi di ricerca. Rassegna di alcuni settori di studio.
Annotazioni:
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA COME LINGUA STRANIERA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Marello, Carla
L-LIN/02
Programma del corso:
L'italiano standard e le differenze fra italiano scritto e parlato in relazione all' insegnamento a stranieri. Fare grammatica e lessico, analisi e
correzione degli errori. Sono previste esercitazioni pratiche su elaborati di studenti stranieri.
Nozioni base di linguistica e buona conoscenza della lingua italiana saranno accertate in una breve prova scritta prima dell'esame orale all'inizio di
ciascun appello. Alcune prove scritte degli anni precedenti sono scaricabili dal sito internet del corso http://www.personalweb.unito.it/carla.marello.
Per chi non può frequentare e per chi avesse già esperienze di insegnamento è possibile concordare un programma con la docente
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Gli studenti porteranno all'esame il risultato della prova scritta e tre testi, cioè i seguenti due e uno a scelta fra quelli elencati nel punto (3).
1 - A cura di F. Bosc, C. Marello, S. Mosca, Saperi per insegnare. Formare insegnanti di italiano per stranieri. Un'esperienza di collaborazione fra
università e scuola, Loescher Torino, 2006
2 - Andorno C., Bosc F., Ribotta P., Grammatica: insegnarla e impararla:, Guerra Edizioni, Perugia 2003
3 - UNO A SCELTA fra i seguenti libri:
Corda A., Marello C., Lessico: insegnarlo e impararlo, Guerra Edizioni, Perugia, 2003
Beretta N., Gatti F., Abilità d'ascolto, Guerra Edizioni, Perugia, 2007
Brighetti C., Minuz F., Abilità del parlato, Guerra Edizioni, Perugia, 2008
Ardissino E. Stroppa S. , La letteratura nel corsi di lingua: dalla lettura alla creatività , Guerra Perugia 2009
Abstract:
Standard Italian, written and spoken Italian: how to face them in a lesson of Italian as a foreign language. Different approaches to the teaching of
Italian grammar and lexis; error analysis
Annotazioni:
Il corso è rivolto a studenti italofoni o a stranieri con una conoscenza della lingua italiana di livello B2 o superiore del Quadro comune europeo di
riferimento.
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Marello, Carla
L-LIN/02
Programma del corso:
Si tratteranno nozioni di linguistica generale ed applicata volte a dare agli studenti gli strumenti indispensabili per affrontare una
descrizione scientifica delle lingue naturali in vista del loro apprendimento e insegnamento, anche in relazione alle nuove tecnologie. Le lezioni
saranno svolte in parte su materiali online, in parte su testi a stampa.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
L'esame sarà scritto e orale e si svolgerà su
(1) Giorgio Graffi Sergio Scalise La lingua e il linguaggio Introduzione alla linguistica, Il mulino Bologna 2002
(2) Un manuale di Glottodidattica in italiano (A. De Marco (a cura di) Manuale di Glottodidattica, Carocci, Roma 2000)
Per i frequentanti si prevede la possibilità di sostenere un esonero scritto sulla parte di linguistica generale già durante il corso; la parte
di glottodidattica si sosterrà oralmente e solo dopo aver superato lo scritto. Ad ogni appello sarà possibile sostenere lo scritto previa
segnalazione all'atto dell'iscrizione all'esame.
Abstract:
Fundamental concepts of general and applied linguistics: their use in scientific description of natural languages, in foreign language learning and
teaching, and in computerized linguistics reference tools (electronic dictionary and corpora).
Annotazioni:
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof. Barbera, Emanuele
Programma del corso:
Programma non pervenuto.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-LIN/02
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof.
Programma del corso:
L'organizzazione istituzionale della cooperazione in Europa: dal "Concerto europeo" al Consiglio d'Europa; dall'OECE alle Comunità europee. Dal
Piano Schuman e dal Trattato CECA ai Trattati di Roma (CEE ed Euratom). L'Atto Unico Europeo. Il Trattato di Maastricht sull'Unione europea. Il
Trattato di Amsterdam. Il Trattato di Nizza. La Convenzione europea e il Trattato che adotta una costituzione per l'Europa. Il Trattato di Lisbona.
Il diritto comunitario: caratteri generali, obiettivi, strumenti. Natura e personalità giuridica delle Comunità europee. Dalla Comunità all'Unione:
elementi generali.
Il quadro istituzionale dell'Unione europea e delle Comunità europee. I principi costituzionali fondamentali dell'Unione europea. Il Consiglio europeo
e la cooperazione al vertice. Il Parlamento europeo. La Commissione europea. Il Consiglio dell'Unione. La Corte dei Conti. La Corte di Giustizia e il
Tribunale di primo grado. Il contenzioso comunitario e la competenza pregiudiziale.
Gli atti delle istituzioni comunitarie. I regolamenti, le direttive e le decisioni. Gli atti non vincolanti.
I rapporti tra il diritto dell'Unione e delle Comunità europee e il diritto degli Stati membri. L'adattamento del diritto italiano al diritto europeo.
Elementi generali su: il mercato interno europeo (le libertà di circolazione: merci, persone, servizi, capitali e pagamenti, e il diritto di stabilimento);
l'unione economica e monetaria; gli Accordi di Schengen.
Elementi generali su: politica estera e di sicurezza comune; la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale.
Bibliografia:
G. Strozzi, Diritto dell'Unione europea. Parte istituzionale: dal Trattato di Roma al Trattato di Lisbona, Giappichelli, Torino, 2009;
L. Daniele, Diritto del mercato unico europeo. Cittadinanza, libertà di circolazione, concorrenza, aiuti di Stato, Giuffré, Milano, 2006, pp. 1 – 179.
Inoltre, per i testi normativi essenziali:
B. Nascimbene, Comunità e Unione europea. Codici delle istituzioni, Giappichelli, Torino, ult. ed.
Oppure:
F. Pocar – M. Tamburini, Norme fondamentali dell'Unione e della Comunità europea, Giuffré, Milano, ult. ed.
Modalità d'esame:
Abstract:
Short historical excursus: from the second post-war to the Treaty of Lisboa. The European Union Law: general features, aims, instruments. Nature
and judical personality of the European Communities. From the Community to the Union: general elements. The institutional framework of
European Union and of the European Communities and the legislation of the European Union Institutions. General elements about: internal
European market (the free movement of: goods, people, services, capitals and payments; the right of establishment); the economic monetary
union (EMU).
Annotazioni:
DIRITTO INTERNAZIONALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso si compone di una parte generale, dove si affronteranno gli aspetti istituzionali, e di una speciale, nella quale si cercherà di approfondire un
argomento specifico, vale a dire lo status dell'individuo nel diritto internazionale.
PARTE GENERALE:
- Evoluzione e caratteri fondamentali della comunità internazionale
- Gli attori e i soggetti del diritto internazionale.
- Le regole di immunità.
- Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine e il diritto dei trattati.
- L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale.
- La soluzione delle controversie nel diritto internazionale.
- La responsabilità internazionale degli Stati: elementi costitutivi e conseguenze.
- Il divieto dell'uso della forza e il sistema di sicurezza collettiva.
PARTE SPECIALE
L'individuo nel diritto internazionale: la tutela dei diritti umani e la repressione dei crimini internazionali.
Bibliografia:
S.M. Carbone, R. Luzzatto, A. Santa Maria, Istituzioni di diritto internazionale, Giappichelli, Torino, 2006 (con esclusione dei capp. 5 – 11- 13)
ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite a lezione
Modalità d'esame:
L'esame si terrà in forma scritta.
E' prevista una diversa modalità di esame per gli studenti frequentanti.
Abstract:
The course of international law is divided into two main parts. The first one deals with the main institutional elements of the subject, while the
second focuses on the status of the individual in the international legal order.
Annotazioni:
ECONOMIA AZIENDALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova, Turismo Nuova)
prof.
Programma del corso:
L'azienda e il sistema economico.
I profili della gestione del sistema d'impresa nelle sue aree funzionali.
Le strutture organizzative.
Le risorse umane.
Struttura economico-finanziaria ed equilibrio nell'impresa.
La strategia aziendale.
Programmazione e controllo.
Microcredito e microfinanza.
Analisi di casi aziendali.
Bibliografia:
Per gli studenti frequentanti le indicazioni bibliografiche saranno fornite dal docente all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti:
"Economia e gestione delle imprese" a cura di Andrea Lipparini, Il Mulino 2007
"Otto modi di dire microcredito" a cura di Daniele Ciravegna e Andrea Limone, Il Mulino 2006
"Il patrimonio intangibile" L.Fina, CELID
Modalità d'esame:
Prova scritta
Abstract:
Annotazioni:
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova), classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Monge, Filippo
Programma del corso:
L'impresa sistema vitale
Il business plan
Le strutture organizzative
Pianificazione e strategia
La strategia OCEANO BLU
Metodi quantitativi a supporto delle decisioni d'impresa
Net Economy
Gli attori del territorio: le fondazioni bancarie
Competitività dei sistemi territoriali
Bibliografia:
Monge, F., Sistema Impresa, Franco Angeli, Milano, 2009 (nuova edizione, riveduta e ampliata, contenente esercitazione svolta)
Monge, F., La governance delle fondazioni bancarie, Franco Angeli, Milano, 2008 (ultima edizione aggiornata e riveduta)
Monge, F., Strategie di marketing del Territorio, Giappichelli, Torino, 2008
Modalità d'esame:
Le modalità d'esame verranno comunicate, a inizio corso, dal docente
Abstract:
In this course students will focus on basic management and marketing
Annotazioni:
Si consiglia la frequenza a partire dal secondo anno di iscrizione al proprio corso di laurea
Coloro che intenderanno discutere la tesi in questa materia dovranno reiterare l'esame (come esame a scelta/crediti liberi)
SECS-P/08
ESTETICA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Vercellone, Federico
Programma del corso:
Prima parte: Elementi fondamentali di storia e lessico dell'estetica moderna e contemporanea;
Seconda parte: La rinascita del tragico da Schiller a Nietzsche;
Terza parte: L'immagine tra arte e scienza. Appunti introduttivi.
Il corso si propone un approccio introduttivo ai grandi temi dell'estetica moderna e contemporanea, per considerare quindi monograficamente la
proposta di una rinascita del tragico nell'estetica di fine Settecento e ottocentesca, in particolare in Schiller e in Nietzsche, e venire infine alla
questione della realtà dell'immagine, del suo significato e della sua portata nell'ambito della cultura contemporanea.
Bibliografia:
Gli appunti relativi alle lezioni e inoltre :
a) F. Vercellone, A. Bertinetto, G. Garelli, Storia dell'estetica moderna e contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2003.
b) Uno a scelta fra i seguenti testi:
- F. Schiller, Del sublime, a cura di L. Reitani, Milano,Abscondita, 2003
- F. Nietzsche, La nascita della tragedia (qualsiasi edizione).
c) O. Breidbach , F. Vercellone, Pensare per immagini, Milano, Bruno Mondadori, 2010
Si consiglia inoltre la consultazione di:
- G. Carchia e P. D'Angelo, Dizionario di estetica, Roma-Bari, Laterza, 1999
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
Avvertenze:
-
Gli studenti potranno concordare con il Docente alcune varianti al programma.
Ulteriori approfondimenti bibliografici verranno forniti nell’ambito della didattica frontale.
FILOLOGIA GERMANICA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof. Gendre, Renato
Programma del corso:
1. La civiltà germanica
2. Le lingue germaniche
3. Il germanico.
4. Lettura, traduzione e commento di passi scelti da testi germanici antichi.
5. Problemi di critica testuale.
Bibliografia:
Per il punto 1:
V. Dolcetti Corazza, R. Gendre, Moduli di Filologia germanica. I. Filologia Germanica, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 2005.
Per il punto 2:
Appunti dalle lezioni.
Per il punto 3:
Appunti dalle lezioni;
oppure
A. Scaffidi Abbate, Introduzione allo studio delle lingue germaniche antiche, Bologna, Pàtron, 1979.
Per i punti 4 e 5:
Appunti dalle lezioni.
Eventuali integrazioni biliografiche saranno rese note durante le lezioni.
Si deve presentare un'esercitazione scritta che verrà assegnata entro la prima metà del mese di ottobre e ritirata entro le fine del semestre
secondo le modalità concordate.
L'esercitazione è parte integrante del corso, pertanto la mancata sua consegna implica l'esclusione dagli esami di profitto per l'anno accademico in
corso.
Non verranno assegnate esercitazioni dopo la chiusura del corso.
Non è previsto un programma alternativo per gli studenti che non frequentano o che non possono frequentare.
Anche per i non frequentanti l'esercitazione scritta deve essere richiesta e consegnata nei termini concordati.
Si rende noto che per coloro che hanno già sostenuto un esame di Filologia Germanica e sono interessati al corso specialistico c'è la possibilità di
sostituire una parte del programma con la frequenza (obbligatoria) del Seminario Avanzato di Filologia Germanica che si terrà a Torino dal 15 al 19
settembre presso l'Aula 36 di Palazzo Nuovo. La verifica verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni del Seminario e sugli approfondimenti condotti
su letture ed esercitazioni concordate con il docente. Per la partecipazione occorre iscriversi entro il 5 luglio 2008 secondo le modalità indicate nel
manifesto affisso in bacheca. Per ulteriori informazioni, rivolgersi nelle ore di ricevimento al Prof. R. Gendre presso la stanza 21, 3 piano Palazzo
Nuovo.
PS: poiché non pochi sono ogni anno i casi di studenti della specialistica che devono sostenere l'esame di Filologia Germanica, si sottolinea la
difficoltà che incontra chi deve preparare un programma specialistico senza avere superato l'esame del triennio. Per questo si consiglia a chi ha
l'intenzione di iscriversi poi al corso specialistico di sostenere Filologia Germanica I come esame libero durante il triennio.
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
The course of Germanic Philology is divided into five parts: the first three parts deal with Germanic culture and linguistics; the fourth part focuses
on selected texts in one or more Germanic languages; the fifth part addresses questions of textual criticism.
Annotazioni:
FILOLOGIA ROMANZA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof. Milani, Matteo
L-FIL-LET/09
Programma del corso:
1) Linguistica Romanza: studio delle origini e dei principali mutamenti fonetici delle lingue romanze.
2) Letteratura Romanza: tratti distintivi e opere di riferimento di alcuni generi della letteratura romanza medievale.
3) Marie de France, Lais: incontri straordinari, oggetti misteriosi, apparizioni fantastiche e soprattutto amori difficili o impossibili animano le
avventure dei Lais di Marie de France, splendida raccolta di novelle di materia bretone della seconda metà del XII secolo; nella loro analisi,
saranno privilegiate la comprensione testuale (con notazioni linguistiche) e l'individuazione di alcuni motivi narrativi ricorrenti.
Bibliografia:
1) Linguistica Romanza: A. Cornagliotti, M. Piccat, L. Ramello, Lineamenti di linguistica romanza, I. Fonetica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001
2) Letteratura Romanza: La letteratura romanza medievale, a cura di C. Di Girolamo, Bologna, il Mulino, qualsiasi edizione, capitoli Premessa, 1.
L'epica, 2. La lirica, 3. Il romanzo, 4. Il racconto, 5. La letteratura allegorica e didattica, 7. La letteratura di viaggio
3) Maria di Francia, Lais, a cura di G. Angeli, testo originale con traduzione italiana, Roma, Carocci, qualsiasi ristampa
- Studenti frequentanti: studio dell'introduzione e dei lais analizzati in aula
- Studenti non frequentanti: studio dell'intero volume
Modalità d'esame:
Esame orale unico sulle tutte le parti del corso.
Abstract:
Annotazioni:
FILOLOGIA SLAVA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof. Enrietti, Mario
Programma del corso:
Modulo A
Introduzione al mondo slavo
L'origine degli slavi, le loro sedi primitive e le direzioni della loro espansione. Significato degli etnonimi slavi. Teorie normannista e antinormannista
sull'origine della Russia. Rassegna delle lingue slave. I contatti degli slavi con gli irani, i germani, col mondo greco e latino. La missione di
Salisburgo tra gli slavi di Pannonia e la missione bizantina di Costantino-Cirillo e Metodio. La creazione dell'alfabeto glagolitico e sua sostituzione
in Bulgaria col "cirillico". Permanenza del glagolitico in Dalmazia. L'alfabeto latino presso gli slavi occidentali. La riforma ortografica di Giovanni
Hus per il ceco e la sua adozione in altre lingue. Fine della missione cirillo-metodiana in Pannonia e sua prosecuzione in Bulgaria. La creazione del
paleoslavo sul modello greco. I manoscritti paleoslavi. Paleoslavo e redazioni dello slavo ecclesiastico.
Modulo B
Introduzione alla linguistica slava
Lo slavo come lingua indeuropea. I suoi rapporti col baltico, coll'iranico e col latino danubiano. Evoluzione fonetica dello slavo dall'indeuropeo alle
lingue slave moderne. Caratteristiche delle principali lingue slave con particolare attenzione a quelle insegnate nella nostra Facoltà: russo, polacco
e serbo-croato. Lettura e commento di alcuni brevi testi paleoslavi.
Bibliografia:
L. Skomorochova Venturini, Corso di lingua paleoslava, Grammatica, ETS, Pisa 2005.
La bibliografia in italiano è molto limitata. Per chi desideri maggiori approfondimenti si consigliano:
A. Schenker, The Dawn of Slavic, Yale University Press, 1995
L. Moszynski, Wstep do Filologii slowianskiej, Varsavia 1984.
R. Aitzetmüller, Altbulgarische Grammatik als Einführung in die slavische Sprachwissenschaft, II ediz., Friburgo in Brisgovia 1991.
Modalità d'esame:
Esame orale sui contenuti del corso
Abstract:
Rerum Slavicarum doctrina.
De origine Slavorum. Missio Salisburgensis et missio constantinopolitana Cyrilli et Methodii apud Slavos. Lingua palaeoslovenica.
Phonetica historica Slavicarum linguarum
Annotazioni:
GEOGRAFIA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova), classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Sturani, Maria Luisa
Programma del corso:
Il corso intende proporre una lettura degli aspetti territoriali del fenomeno turistico, inteso come terreno per l'applicazione degli strumenti
concettuali e metodologici propri delle discipline geografiche.
Dopo una breve introduzione ai temi e agli approcci della geografia umana, il corso si articola in due parti:
A) Fondamenti dell'analisi geografica del fenomeno turistico (evoluzione storica e definizione scientifica e statistica del fenomeno turistico; le fonti
statistiche per lo studio del turismo; la distribuzione globale dei flussi e delle aree turistiche; i fattori geografici dello sviluppo turistico; la
classificazione degli spazi turistici a scala locale e regionale; gli impatti del turismo sull'area ospitante; le politiche relative agli spazi turistici)
B) Geografia e musei: il paesaggio come oggetto di tutela, educazione e valorizzazione tra ecoturismo e turismo culturale. Tale tema sarà
affrontato come occasione di approfondimento monografico all'intersezione tra geografia umana e geografia del turismo.
Per chi frequenta il corso sono previste esercitazioni pratiche sui contenuti della parte A (lettura di carte e fonti statistiche, classificazione di
esempi di spazi turistici), in preparazione dell'esame (prova pratica)
Bibliografia:
Parte A:
J.P. LOZATO GIOTART, Geografia del turismo, Milano, Hoepli, 2008 (è da escludersi l'impiego di edizioni precedenti, poiché non aggiornate)
Parte B:
M.L. STURANI, Ambiente, paesaggio e territorio come oggetti di tutela e valorizzazione nei musei all'aria aperta e negli ecomusei: elementi di
riflessione da una prospettiva geografica, in F. REMOTTI (a cura di), Memoria, terreni, musei. Contributi di antropologia, archeologia, geografia,
Alessandria, Edizioni Dell'Orso, 2000, pp. 413-430
M.L. STURANI, Il paesaggio industriale nelle forme museali all'aria aperta, in E. DANSERO e A. VANOLO (a cura di), Geografie dei paesaggi
industriali in Italia. Riflessioni e casi di studio a confronto, Milano, F. Angeli, 2006, pp. 57-75
M.L. STURANI (a cura di), Paesaggio e musei. La prospettiva della geografia, numero monografico della "Rivista Geografica Italiana", CXVI
(2009), fasc. 4 (sono da portare TUTTI gli articoli e le note pubblicati in tale fascicolo. Chi non fosse in grado di leggere i due saggi in inglese può
contattare la docente per indicazioni sostitutive).
Modalità d'esame:
L'esame è costituito da una prova scritta, articolata in domande aperte sui temi delle parti A e B del corso e comprende una breve esercitazione
pratica relativa ai temi della parte A (interpretazione di carte, lettura ed elaborazione di dati statistici sul turismo).
Gli studenti stranieri possono sostenere l'esame in forma orale, facendone richiesta al momento dell'appello.
Abstract:
Il corso si articola in due parti:
A) Fondamenti di geografia del turismo
B) La prospettiva geografica al servizio del trattamento museale del paesaggio
The course is divided in two parts:
A) Foundations in tourism geography
B) Geographical perspective in landscape museums
Annotazioni:
GEOGRAFIA CULTURALE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova, Turismo Nuova)
prof. Santus, Daniela
M-GGR/01
Programma del corso:
Il corso di quest'anno verterà sullo studio dell'importanza della cultura e della religione all'interno del discorso geografico.
Bibliografia:
Carla Giovannini, Stefano Torresani, Geografie, Milano, Mondadori, 2004
Adalberto Valega, Geografia Culturale, Torino, Utet, 2003
Pierpaolo Careggio, Daniela Santus, Viaggiare alla ricerca di Dio, Torino, Trauben, 2007
Laura Sorrentino, L'islam italiano, una scelta di fede e d'amore, Torino, Libreria Stampatori, 2010
Modalità d'esame:
L'esame si svolgerà in forma scritta. Gli studenti con DSA certificata (dislessia, disgrafia) potranno concordare modalità per sostenere l'esame
oralmente.
Abstract:
Annotazioni:
INFORMATICA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)(Studenti J-Z)
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
INFORMATICA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova) STUDENTI A - I (VALE COME ALTERNATIVA AL
TIROCINIO)
prof. Cavagnino, Davide
INF/01
Programma del corso:
Il corso di Informatica ha lo scopo di presentare un'introduzione generale all'Informatica e all'uso dell'elaboratore elettronico.
Il corso verrà tenuto in parte in aula e in parte in laboratorio informatico.
Gli argomenti trattati nel corso comprendono: un'introduzione ai concetti di base dell'Informatica e dell'uso degli elaboratori, la rappresentazione
digitale delle informazioni (ad es. numeri, testi, immagini, suoni), la struttura del computer e i dispositivi di memorizzazione, le periferiche di
input/output, il sistema operativo e i programmi applicativi, le basi di dati, le reti di calcolatori, Internet e il World Wide Web, la multimedialità e
l'uso di un sistema operativo a interfaccia grafica, di software per la navigazione del Web, di programmi applicativi per l'elaborazione di testi e per
fogli elettronici.
Si richiede agli studenti di consultare le informazioni aggiornate disponibili alla pagina web del docente. Chi non potesse accedere a tale pagina
può richiederla a ricevimento.
Bibliografia:
Relativamente agli argomenti delle lezioni in aula:
- D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill;
- L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Introduzione all'informatica (IV edizione), UTET Libreria, 2010 (indifferentemente si
possono utilizzare la vecchie edizioni, L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 2005, oppure L. Console, M.
Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997);
- i lucidi proiettati in aula e disponibili sulla pagina web del corso.
Relativamente agli argomenti delle lezioni in laboratorio, oltre alle dispense disponibili sulla pagina web del corso, si possono utilizzare testi o
manuali che trattino le funzionalità del sistema operativo e dei programmi applicativi viste a lezione.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale-pratica (orale e uso del calcolatore). Entrambe le prove vertono sia sugli argomenti di
laboratorio che sugli argomenti trattati in aula e sul materiale didattico indicato.
Abstract:
This is an introductory course in Computer Science. Topics include information processing, computer organization, operating systems,
databases, multimedia, use of software packages and introduction to the Internet and the World Wide Web.
Annotazioni:
Corso rivolto agli studenti con prima lettera del cognome compresa tra A e I.
INFORMATICA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)(Studenti J -Z)
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
INFORMATICA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)STUDENTI A - I
prof. Cavagnino, Davide
INF/01
Programma del corso:
Il corso di Informatica ha lo scopo di presentare un'introduzione generale all'Informatica e all'uso dell'elaboratore elettronico.
Il corso verrà tenuto in parte in aula e in parte in laboratorio informatico.
Gli argomenti trattati nel corso comprendono: un'introduzione ai concetti di base dell'Informatica e dell'uso degli elaboratori, la rappresentazione
digitale delle informazioni (ad es. numeri, testi, immagini, suoni), la struttura del computer e i dispositivi di memorizzazione, le periferiche di
input/output, il sistema operativo e i programmi applicativi, le basi di dati, le reti di calcolatori, Internet e il World Wide Web, la multimedialità e
l'uso di un sistema operativo a interfaccia grafica, di software per la navigazione del Web, di programmi applicativi per l'elaborazione di testi e per
fogli elettronici.
Con l'obiettivo di approfondire argomenti utili a studenti del corso di laurea in Scienze del Turismo, verranno inoltre trattati concetti e programmi
applicativi per la creazione di presentazioni, la creazione di pagine web e la progettazione e interrogazione di basi di dati.
Si richiede agli studenti di consultare le informazioni aggiornate disponibili alla pagina web del docente. Chi non potesse accedere a tale pagina
può richiederla a ricevimento.
Bibliografia:
Relativamente agli argomenti delle lezioni in aula:
- D. P. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill;
- L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, F. Carmagnola, F. Cena, Introduzione all'informatica (IV edizione), UTET Libreria, 2010 (indifferentemente
si possono utilizzare la vecchie edizioni, L. Console, M. Ribaudo, U. Avalle, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 2005, oppure L. Console,
M. Ribaudo, Introduzione all'informatica, UTET libreria, 1997);
- i lucidi proiettati in aula e disponibili sulla pagina web del corso.
Relativamente agli argomenti delle lezioni in laboratorio, oltre alle dispense disponibili sulla pagina web del corso, si possono utilizzare testi o
manuali che trattino le funzionalità del sistema operativo e dei programmi applicativi viste a lezione.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale-pratica (orale e uso del calcolatore). Entrambe le prove vertono sia sugli argomenti di
laboratorio che sugli argomenti trattati in aula e sul materiale didattico indicato.
Abstract:
This is an introductory course in Computer Science. Topics include information processing, computer organization, operating systems, use and
design of databases, multimedia, use of software packages, an introduction to the Internet and to the World Wide Web, and HTML.
Annotazioni:
Corso rivolto agli studenti del corso di laurea in Scienze del Turismo (classe L-15) D.M. 270/2004 con prima lettera del cognome compresa tra A e
I.
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Temi fondamentali del corso saranno l'archeologia e la storia dell'arte del Vicino Oriente Antico, con particolare riguardo all'area mesopotamica. Il
corso sarà articolato in due parti. Nella prima parte verranno trattate la nascita, l'articolazione e lo sviluppo dei caratteri delle diverse manifestazioni
artistiche della Mesopotamia antica (architettura, plastica, rilievo, glittica, produzione ceramica) dall'età neolitica alla conquista di Alessandra
Magno, sottolineando di volta in volta l'attuale collocazione dei ritrovamenti e la storia della formazione delle diverse collezioni museali europee di
antichità antico orientali. La seconda parte del corso riguarderà l'analisi di una delle manifestazioni più notevoli di tutta l'arte mesopotamica : il
rilievo assiro. In particolare si prenderà in esame il ciclo di rilievi voluti dal sovrano Sennacherib per la sua reggia di Ninive, ora in massima parte
conservato a Londra presso British Museum, sottolineando l'originalità delle scelte tematiche e stilistiche in confronto alla tradizione figurativa dei
predecessori.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LABORATORIO DI CIVILTA' ISPANOAMERICANE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Martinetto, Vittoria
L-LIN/06
Programma del corso:
Il laboratorio si propone di offrire agli studenti metodologia e pratica relativamente all'individuazione di un tema e allo sviluppo di una relativa analisi.
Il tema scelto quest'anno è la morte, così come viene trattata nella cultura messicana attraverso alcuni testi chiave della sua saggistica e narrativa,
ma anche in certe forme d'arte plastica e cinematografica. Si partirà da un excursus sulla valenza del binomio "vita-morte" per la cultura azteca e
si vedrà come certi elementi sopravvivano in qualche forma nella mentalità e nell'espressione artistica del Messico moderno e contemporaneo.
Bibliografia:
I testi, i saggi, le immagini e i film che saranno utilizzati durante il laboratorio verranno resi noti all'inizio delle lezioni.
Modalità d'esame:
Si richiederà allo studente di produrre una breve dissertazione critica che dimostri l'acquisizione di un metodo di ricerca e di analisi su un testo a
scelta (o immagine, o versione cinematografica) che il docente illustrerà durante il laboratorio.
Abstract:
Annotazioni:
Il laboratorio, di 30 ore complessive, si terrà nel II semestre con una scansione di 3 ore settimanali, nello stesso giorno.
LABORATORIO DI LETTERATURA NORVEGESE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Il laboratorio si svolgerà in due parti. La prima, di carattere istituzionale, sarà un'introduzione alla storia della letteratura norvegese dal medioevo
alla fine del XIX secolo. Brani di opere di particolare importanza verranno forniti in fotocopia e analizzati durante il corso.
Nella seconda parte si analizzerà la nascita del dramma borghese in Norvegia e in Scandinavia, anche grazie all'aiuto di audiovisivi.
Bibliografia:
Per la parte istituzionale si consigliano i seguenti testi di riferimento:
- Mario Gabrieli, Le letterature della Scandinavia (nuova edizione aggiornata), Firenze, Sansoni 1969.
- Renzo Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma, Bulzoni 1988.
Per la parte monografica:
- Georg Brandes, "Inaugural Lecture", in Eric Bentley (red.), The Theory of the Modern Stage, Penguin, London 1992, pp. 383-402.
- Bjørnstjerne Bjørnson, Un fallimento, traduzione e cura di Giuliano D'Amico, Edizioni di Pagina, Bari 2009.
- Henrik Ibsen, I sostegni della società, in Drammi moderni, Milano, BUR 2009.
- Franco Perrelli, "La grande stagione del teatro scandinavo", in Storia del teatro moderno e contemporaneo, a cura di Roberto Alonge e Guido
Davico Bonino, vol. II, Einaudi, Torino 2000, pp. 781-851.
Modalità d'esame:
Il laboratorio viene valutato con modalità pass/fail. L'accertamento consisterà in un test scritto a domande aperte da svolgersi alla fine del corso. Il
test sarà poi oggetto di una breve discussione in sede di appello.
Abstract:
Annotazioni:
La frequenza è altamente consigliata. Eventuali eccezioni dovranno essere concordate con il docente.
LABORATORIO DI LETTERATURA SVEDESE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Il corso metterà in luce alcuni periodi fondamentali della produzione teatrale di August Strindberg.
NB: Non è necessaria alcuna conoscenza della lingua svedese in quanto i testi scelti verranno letti in traduzione italiana.
Bibliografia:
Testi principali:
August Strindberg, Il padre, in Il padre – il pellicano, Milano, Mondadori 1988 (oppure in Teatro naturalistico, vol. I, Milano, Adelphi 1978)
August Strindberg, La signorina Julie, in Teatro naturalistico, vol. II, Milano, Adelphi 1982
August Strindberg, Il pellicano, in Il padre – il pellicano, Milano, Mondadori 1988 (oppure in Teatro da camera, Milano, Adelphi 1970)
August Strindberg, Sonata di fantasmi, in Teatro da camera, Milano, Adelphi 1970)
Bibliografia critica:
Giuliano D'Amico, 'The Father' in Strindberg's French self-translation, in Edda 2/2010 (distribuito in fotocopia)
Franco Perrelli, August Strindberg - il teatro della vita, Milano Iperborea 2003
Renzo Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma, Bulzoni 1988
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laureaStudenti (L-Z) di madrelingua italiana o comunque con buona conoscenza della lingua italiana
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LABORATORIO DI LINGUA ITALIANA
Laurea Triennale
Studenti (A-I) di madrelingua italiana o comunque con buona conoscenza della lingua italiana
prof. Milani, Matteo
L-FIL-LET/09
Programma del corso:
Dopo aver illustrato i principali strumenti linguistici e lessicali dell'italiano contemporaneo (grammatiche, dizionari, concordanze, strumenti di
consultazione on-line, manuali), attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche saranno fornite allo studente le nozioni di base per la
conoscenza e la redazione di alcune forme di comunicazione (composizione, riassunto, e-mail, curriculum, dissertazione triennale, discorso
pubblico).
Bibliografia:
Una dispensa per le esercitazioni sarà messa a disposizione dal docente in apertura del Laboratorio.
Modalità d'esame:
Frequenza obbligatoria, approvazione senza esame di profitto.
Abstract:
Annotazioni:
Riservato agli studenti con cognome A-I (madrelingua italiana o comunque con buona conoscenza della lingua italiana).
Laboratorio equipollente al tirocinio.
Iscrizione presso aula 46, V piano Palazzo Nuovo (dal mese di settembre fino all'avvio del Laboratorio).
INIZIO LEZIONI: LUNEDI' 11 OTTOBRE 2010.
LABORATORIO DI LINGUA SVEDESE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
NB: Non è necessaria alcuna conoscenza pregressa della lingua svedese in quanto il laboratorio di 30 ore si propone di fare acquisire agli studenti
le conoscenze basilari della lingua stessa.
Il laboratorio può essere frequentato anche da studenti di qualsiasi Facoltà che desiderino avere nozioni fondamentali della lingua svedese.
Gli studenti che già conoscono la lingua potranno concordare un programma individuale con la docente.
Gli studenti che hanno deciso di seguire il laboratorio sono pregati di mettersi in contatto con la docente entro il 25 settembre 2008.
Bibliografia:
Ulla Göransson – Mai Parada, På Svenska, lärobok, Lund, Folkuniversitetets förlag, 1997.
Ulla Göransson – Mai Parada, På Svenska, studiehäfte, Lund, Folkuniversitetets förlag, 1997.
Ulteriore materiale didattico verrà distribuito in fotocopia.
Dizionario consigliato: Italiano-Svedese, Svedese-Italiano, Zanichelli-Nordstedts.
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LABORATORIO DI TECNICA TURISTICA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
-
Introduzione al sistema delle imprese turistiche (ricettive, di intermediazione e di vendita diretta)
-
La qualità nel "sistema turismo"
-
La Customer Satisfaction ed il Customer Relationship management
-
La comunicazione e il marketing turistico
-
Analisi dei principali modelli organizzativi delle imprese turistiche
-
L'E-Tourism e le nuove figure professionali del settore turistico.
Bibliografia:
Varra, Lucia, Elementi di progettazione, processi e modelli organizzativi nelle imprese turistiche, Franco Angeli Milano, 2005 (ristampa aggiornata)
Modalità d'esame:
Le modalità d'esame verranno comunicate ad inizio corso dal docente.
Abstract:
In this course students will focus on basic tourism management
Annotazioni:
Si consiglia a tutti gli interessati di seguire il corso di Economia e Gestione delle Imprese tenuto dal Professor Filippo Monge
LABORATORIO TEATRALE DI LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
L-LIN/10
prof. Cataldi, Margherita
Programma del corso:
Il laboratorio sarà incentrato sull'analisi del testo e la messa in scena di The Tempest di William Shakespeare.
Il laboratorio, che fa parte dell'offerta formativa, sarà svolto in inglese.
Bibliografia:
W. Shakespeare. The Tempest.
Qualsiasi edizione bilingue.
Dispense della versione ridotta da scaricare, quando indicato dalla docente, dal blog del laboratorio.
Modalità d'esame:
Non è previsto esame finale ma è richiesta la frequenza regolare e la partecipazione al saggio di fine laboratorio.
Ulteriori informazioni sulle modalità di ammissione e dettagli sullo svolgimento del laboratorio verranno comunicate su questa pagina nel mese di
novembre.
Abstract:
The English Theatre workshop will focus on The Tempest by William Shakespeare.
Throughout the course we will explore Shakespeare's language and the play's topics, work on scenes, monologues and theatre practice.
Starting from a theatre-based approach to the text, the workshop will aim at a final performance in which all students are expected to take part.
Annotazioni:
LABORATORIO: LETTURA, ANALISI, DIFFUSIONE DEL ROMANZO CONTEMPORANEO (LETTERATURA
FRANCESE)
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Trinchero, Cristina
L-LIN/03
Programma del corso:
Il laboratorio prende avvio da un'iniziativa, organizzata in collaborazione con il Festival du Premier Roman di Chambéry e il Premio Città di Cuneo
per il Primo Romanzo, intesa a promuovere la lettura e la diffusione di romanzi francesi e francofoni contemporanei, e a incoraggiare una
partecipazione attiva degli studenti attraverso la formazione di gruppi di lettura.
Lezioni saranno dedicate all'acquisizione delle tecniche di analisi del testo narrativo, poi applicate a un corpus di romanzi di scrittori esordienti
selezionati per l'edizione 2011 del Festival du Premier Roman. Saranno organizzate esercitazioni sull'analisi dei romanzi letti e sulla stesura di
recensioni, articoli e interviste agli autori.
Gli studenti che aderiscono all'iniziativa potranno incontrare gli autori dei romanzi letti nelle giornate del Festival du Premier Roman (Chambéry,
maggio 2011) e alla Fiera del Libro di Torino (maggio 2011).
Dal 2008 il Laboratorio si inserisce nelle attività promosse dal programma di cooperazione transfrontaliera Alcotra "Giovani e Primo Romanzo /
Jeunes et Premier Roman", finalizzato a incoraggiare la lettura della narrativa contemporanea tra gli studenti.
Bibliografia:
Indicazioni bibliografiche (i titoli dei romanzi selezionati e i testi critici di riferimento) e una dispensa saranno fornite dalla docente in apertura del
Laboratorio.
Modalità d'esame:
Le modalità di valutazione (esercitazioni scritte) verranno illustrate e organizzate nell'ambito delle attività che si svolgeranno nel corso del
laboratorio.
Abstract:
The workshop focuses on French contemporary novel and aims to encourage students' active participation by involving them in activities such as
novel analysis and book reviews. A selection of novels proposed for Chambéry Festival du Premier Roman – 2011 will be analysed and
commented. Meetings with authors will be possible at Chambéry and in Turin.
Annotazioni:
Il laboratorio è rivolto agli studenti di tutti i corsi di laurea triennale.
N. B.: in funzione della formazione dei gruppi di lettura, gli studenti interessati sono invitati a iscriversi al Laboratorio entro la fine del I semestre
secondo modalità che verranno segnalate nel sito di Facoltà (sezione News - Docenti) e in bacheca all’inizio dell’anno accademico.
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. DiLoreto, Sonia
Programma del corso:
Il corso si propone di esaminare dei testi fondativi della cultura e della letteratura Americana, soprattutto in una ottica che tenga conto dei rapporti
con l'Europa.
Bibliografia:
Norton Anthology of American Literature One-volume 7th edition. (scelta di testi)
Ulteriore bibliografia e saggi (raccolti in un "reader" ) verranno resi disponibili prima dell'inizio delle lezioni.
Ulteriori informazioni verranno fornite sul blog del corso da settembre 2010.
Gli studenti sono invitati a prenotare personalmente i testi in libreria con sufficiente anticipo.
Modalità d'esame:
Test scritto. Prova orale finale.
Abstract:
9 credits American literature undergraduate course. The course is fully taught in English. The course surveys and discusses the foundations of
American culture and literature, focusing on U.S. – European relations.
Annotazioni:
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (M.L. Nuova)(STUDENTI A-L)
prof. Giordano, Fedora
L-LIN/11
Programma del corso:
Il corso, interamente insegnato in inglese, si propone di discutere i testi più significativi della letteratura americana, evidenziandone i contesti
storico-culturali e il discorso sulle differenze etniche. Dalla Dichiarazione d'Indipendenza alle narrazioni della schiavitù, dalla narrativa di Twain e
Chopin alla poesia di L. Hughes e S. Ortiz si studieranno le trasformazioni del discorso sull'identità americana e sulla differenza, sia dal punto di
vista bianco che da quello di scrittori e scrittrici afro-americani e nativi americani.
N.B. E' richiesta per tutti gli studenti ERASMUS la preiscrizione dal 10 al 25 settembre al sito www.lingue.unito.it/angloamericano
Bibliografia:
Selections from The Norton Anthology of American Literature, Shorter One volume 7th Edition: Jefferson, Declaration of Independence;
Wheatley,On Being Brought from Africa to America; Jacobs, Incidents in the Life of a Slave Girl; Douglass, Autobiography; Melvlle, Benito
Cereno; Twain, Adventures of Huckleberry Finn; Chopin, Désirée's Baby; Hughes, Poems; Erdrich, Dear John Wayne; Ortiz, Poems.
Ulteriore materiale bibliografico in fotocopie verrà messo a disposizione a inizio corso. Note agli autori e altre informazioni verranno pubblicate sul
blog della Prof. Giordano.
N.B.Gli studenti sono invitati a prenotare personalmente il testo in libreria con almeno un mese d'anticipo sull'inizio delle lezioni.
Attention Erasmus students: students are requested to order teir own textbooks.
Modalità d'esame:
Il corso prevede due test scritti e una prova orale.
Abstract:
The course, fully taught in English, will focus on the discourse on ethnicity of the most significant American writers. Texts will range from the
Eighteenth century to the present including Afro-American and Native American writers.
Annotazioni:
Questo corso soddisfa il requisito di "Letteratura di una delle due aree linguistico-culturali di riferimento (9 cfu)" per gli studenti di lingua e lett.
inglese di Mediazione Linguistica (L-12) il cui cognome inizia con le lettere A-L.
ATTENZIONE: Oltre agli studenti di cui sopra, a cui il corso è riservato, saranno ammessi a seguire il corso un massimo di 30 studenti (studenti
M-Z della classe di laurea L-12 , L-11 e Erasmus) che si saranno prenotati, sino a esaurimento dei posti, dal 10 al 25 settembre al sito
www.lingue.unito.it/angloamericano.
LETTERATURA ANGLO-AMERICANA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (M.L. Nuova), studenti M-Z. Leggere le annotazioni didattiche per i dettagli.
prof. Carosso, Andrea
L-LIN/11
Programma del corso:
Il corso si rivolge agli studenti di Mediazione Linguistica, lettere M-Z. Leggere con attenzione le ANNOTAZIONI DIDATTICHE.
Programma del corso:
Il corso propone una lettura, attraverso studi critici, testi letterari e film, della evoluzone del senso di spazio e dello spazio urbano nell'ovest
americano.
In una prima parte, il corso esplorerà la nuova città regionale dell'Ovest americano, con particolare attenzione a Los Angeles e altre regioni
metropolitane dell'Ovest Americano. Nella seconda parte del corso si studieranno i nuovi spazi urbani simulati dell'Ovest (Disneyland, Las Vegas,
il Getty Musem, il futuro immaginato di Blade Runner e di Roy Bradbury). Speciale attenzione verrà riservata a come le arti, e in particolare la
letteratura e il cinema, hanno tematizzato la trasformazion urbana dell'Ovest americano.
Il programma di Studi Americani offre agli studenti numerose opportunità di studio presso i principali atenei in Europa attraverso il programma
Erasmus, nonché un TIROCINIO di lingua e cultura americana presso le università UCLA (Los Angeles) e BU (Boston). Contattare il docente per
dettagli.
Bibliografia:
Gli studenti satudieranno:
a. Una raccolta di testi contenuti in un reader che il docente metterà a disposizione degli studenti prima dell'inizio del corso presso la Copisteria
CopyGest, Via S. Ottavio 15.
b. I seguenti volumi (le edizioni sono indicative; qualsiasi edizone completa dei testi è accettabile):
T.C. Boyle, The Tortilla Curtain (Penguin)
Nathaneal West, The Day of the Locust (Penguin)
Joan Didion, The White Album (Penguin)
c. 8 film e documentari, proiettati settimanalmente, su tematiche inerenti gli argomenti del corso.
E' indispensabile che gli studenti abbiano TUTTI i testi a disposizione sin dalla PRIMA SETTIMANA del corso.
Modalità d'esame:
Un mid-term test (scritto) e un end-of-term test (scritto), entrambi obbigatori; un colloquio orale (sostituibile con la stesura di un paper di 8-10
pagine). E' fortemente raccomandata la frequenza regolare al corso.
Abstract:
This course will analyze, through fiction, (Boyle, Didion, West, et al.), film, urban theory and the visual arts the most recent developments in NorthAmerican urban configurations. In particular, we will study the shift from West-coast regionalized cities (Los Angeles and others) to unreal,
simulated urban environments such as Disneyland and Las Vegas.
Evaluation: Two written tests, one final paper or oral assessment, good attendance record.
Annotazioni:
Questo corso soddisfa il requisito di "Letteratura di una delle due aree linguistico-culturali di riferimento (9 cfu)" per gli studenti di lingua e lett.
inglese di Mediazione Linguistica (L-12) il cui cognome inizia con le lettere M-Z.
ATTENZIONE: Oltre agli studenti di cui sopra, a cui il corso è riservato, saranno ammessi a seguire il corso un massimo di 30 studenti (studenti
A-L della stessa classe di laurea, di altre classi di laurea o erasmus) che si saranno prenotati, sino a esaurimento dei posti, entro 2 settimane
dall'inizio del corso al sito www.lingue.unito.it/angloamericano.
LETTERATURA ARABA
Laurea Triennale
1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)2° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Bellino, Francesca
Programma del corso:
Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Il corso ha carattere monografico e si propone si analizzare le più importanti opere in prosa di adab del periodo classico.
A lezione verrano presentati i testi più rappresentativi di generi, correnti e autori della letteratura araba dal periodo preislamico sino all'epoca
abbaside, volendo offrire un panorama esaustivo della produzione letteraria in arabo. Nello specifico verranno toccati i seguenti argomenti: La
prosa in epoca pre-islamica. Il concetto di adab. Il genere epistolare: 'Abd al-Hamid ibn Yahya al-Katib. Ibn al-Muqaffa'. Il genere specchi per
principi. Al-Gahiz. Ibn Qutayba. L'adab in epoca abbaside. Il genere Farag ba'd al-shidda. Al-Tahwidi. Sviluppo della prosa araba in al-Andalus:
Ibn 'Abd al-Rabbih. Maqamat.
Bibliografia:
Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Storia della letteratura
1) Amaldi, D., Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004.
2) Toelle, H., Zakaria, K., Alla scoperta della letteratura araba dal VI secolo ai nostri giorni, Lecce, Argo, 2010: solo cap. 6, 7, 8.
3) Nallino, C.A., La letteratura araba dagli inizi all'epoca della dinastia omayyade, Roma, Istituto per l'Oriente, 1948: solo pp. 1-20 (il testo verrà
depositato in Copisteria)
Letture obbligatorie per l'esame
1) Durante il corso verranno date delle fotocopie (comprensive di testi in arabo e in traduzione e voci di enciclopedia), depositate in copisteria, che
sono da considerarsi parte integrante di discussione del corso e letture obbligatorie per l'esame.
2) È obbligatorio leggere i seguenti profili biografici.
Nel volume Arabic Literature to the End of the Umayyad Period, ed. By. A.F.L. Beeston, T.M. Johnstone, R.B. Serjeant, G. Rex Smith, Cambridge,
1983:
- J.D. Latham, "The beginnings of Arabic prose literature: the epistolary genre"
Nel volume 'Abbasid Belles-Lettres, ed. By. J. Ashtiany, T.M. Johnstone, J.D. Latham, - R.B. Serjeant, G. Rex Smith, Cambridge, 1990:
- S.A. Bonebakker, "Adab and the concept of belles-lettres", pp. 16-30
- J. D. Latham, "Ibn Al-Muqaffa' and early 'Abbasid prose", pp. 48-77
- C. Pellat, "Al-Jahiz", pp. 78-95
- M. Bergé, "Abu Hayyan al-Tawhidi", pp. 112-124
- A.F.L. Beeston, "al-Hamadhani, al-Hariri and the maqamat genre", pp. 125-135.
Entrambi i volumi si trovano presso la Biblioteca di Orientalistica, Palazzo Gorresio.
3) Una sola opera a scelta delle seguenti:
Ibn Al-Muqaffa', Il libro di Kalila e Dimna, a cura di A. Borruso e M. Cassarino, Roma, Salerno, 1991.
Il Principe e i Saggi: potere e giustizia nel medioevo islamico, a cura di E. Francesca, Milano, Polimetrica, 2005 (traduzione de "L'Epistola sui
Compagni" di Ibn al-Muqaffa' e "Libro della Corona" di (pseudo)al-Gahiz).
Al-Gahiz, Il principe musulmano, a cura di E. Francesca, Genova, Marietti, 1996.
Al-Giahiz, Gli avari, a cura di V. Colombo, Genova, Marietti, 1997.
Al-Tanukhi, Il sollievo dopo la distretta, a cura di A. Ghersetti, Milano, Ariele, 1995.
Al-Bagdadi al-Hatib, L'arte dello scrocco, a cura di A. Ghersetti, Catanzaro, Abramo, 2006.
Al-Hamadhani, Le Maqamat, a cura di M. Montanaro, Milano, Ariele, 1995
Chi intendesse scegliere opere diverse da quelle in elenco, è pregato di contattare la docente prima dell'esame per concordare eventuali altri titoli
(anche in arabo).
Modalità d'esame:
Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Prova orale. E' indispensabile presentarsi all'esame avendo letto tutti i testi indicati in bibliografia.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA CINESE
Laurea Triennale
1°, 2° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova)2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Stafutti, Stefania
L-OR/21
Programma del corso:
Il corso percorre diacronicamente la storia della letteratura cinese cosiddetta "classica", dalle origini alla caduta dell'impero (1911), attraverso i
generi, gli autori, le tendenze ideologiche prevalenti.
Bibliografia:
Idema, W, L. Haft, Letteratura Cinese, Venezia, Cafoscarina, 2000.
Lanciotti, Lionello, Letteratura cinese, IsIAO, Roma, 2007.
Scarpai, Maurizio, Il Confucianesimo, Torino, Einaudi, 2010.
Andreini, A., M. Scarpari, Il daoismo, Il Mulino, Bologna, 2007.
Letture obbligatorie:
Bisetto, Barbara, Il laccio scarlatto, Venezia, Marsilio, 2010.
I briganti, Torino, Einaudi, 1956 (ultima edizione 1995).
Cao Xueqin, Il sogno della camera rossa, (qualunque edizione, con preferenza per Einaudi 1958 e successive edizioni).
Lippiello, Tiziana, Le droghe nell'antichità cinese e il Taishang lingbao zhicao pin, Venezia, Cafoscarina, 2007.
Modalità d'esame:
L'esame prevede un test di ammissione alla prova orale.
Informazioni generali relative alle prove d'esame si trovano tra le notizie della sezione sinologica del sito di Facoltà.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Concilio, Carmen
L-LIN/10
Programma del corso:
Il corso, che sarà tenuto in inglese, verterà, nella prima parte, sull'analisi di alcune rappresentazioni letterarie dell'Africa, su traduzioni
cinematografiche di paesaggi letterari africani e, quindi su questioni teoriche quali i concetti di nazione, confine, identità, etnia, orientalismo ed
esotismo. Nella seconda parte si concentrerà sulla scrittura in bianco e nero del Sudafrica del Premio Nobel J.M. Coetzee.
Bibliografia:
1)
Karen Blixen, Out of Africa
FILM: Sidney Pollack, Out of Africa, USA 1985
Michael Ondaatje, The English Patient
FILM: Anthony Minghella, The English Patient, USA 1996
Nurrudin Farah, Gifts
2)
J.M. Coetzee, In the Heart of the Country
FILM: Marion H änsel, Dust, Belgium, 1985
J. M. Coetzee, Age of Iron
J.M. Coetzee, Disgrace
Gli studi postcoloniali. Un'introduzione, a cura di S. Bassi e A. Sirotti, Le Lettere, Firenze, 2010.
J.M. Coetzee. Percorsi di lettura tra storia e nerrazione, a cura di G. Ferreccio e C. Concilio, Gorée, Iesa, 2009.
Modalità d'esame:
L'esame finale prevede la preparazione di un saggio/paper su una delle due parti del corso (massimo 6 cartelle/15.000 battute) da consegnare alla
docente almeno 15 giorni prima della data in cui si sceglie di sostenere l'esame orale.
Sia il saggio sia la prova orale possono essere affrontati in italiano o in inglese, a scelta dello studente. L'esame orale include una prova di lettura e
traduzione dai testi della bibliografia, per gli studenti che sostengono l'esame in italiano.
L'esame orale finale prevede colloqui incentrati su una approfondita conoscenza delle opere letterarie e dei saggi indicati in bibliografia. Altro
materiale potrà essere fornito o consigliato durante il corso.
Abstract:
The course concentrates on literary and filmic representations of Africa and on J.M. Coetzee's white and black South Africa.
Annotazioni:
Esame dell'area di anglistica per tutti i corsi di laurea triennali, o esame libero.
LETTERATURA DEL MONDO CLASSICO
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof.
Programma del corso:
PER PROGRAMMA VEDASI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-FIL-LET/04
LETTERATURA FRANCESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Bosco, Gabriella
Programma del corso:
Teoria e pratica dell'infrazione alle regole in tre momenti della storia letteraria francese: Barocco, età romantica, Surrealismo
Bibliografia:
Bibliografia di base:
Gabriella Bosco, Tra mito e storia, Ed. dell'Orso, Alessandria, 1990 (estratti da);
Victor Hugo, Préface de Cromwell;
Victor Hugo, Cromwell;
André Breton, Manifestes du Surréalisme;
André Breton, Nadja.
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite agli studenti durante il corso.
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
Annotazioni:
La docente è responsabile della Laurea binazionale Torino-Chambéry
L-LIN/03
LETTERATURA FRANCESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Trinchero, Cristina
L-LIN/03
Programma del corso:
- Lettura integrale, in lingua francese, e studio, delle seguenti opere:
Montesquieu, Lettres Persanes
Voltaire, Candide
Rousseau, Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes
Beaumarchais, Le Mariage de Figaro
Un romanzo a scelta dello studente tra: Marivaux, Le Paysan Parvenu; Abbé Prévost, Manon Lescaut; Bernardin de Saint-Pierre, Paul et Virginie;
Laclos, Les Liaisons dangereuses
- Studio della storia letteraria (questioni, correnti, principali autori) del Settecento, con specifica attenzione verso la letteratura dei philosophes,
l'evoluzione del romanzo e del teatro.
Bibliografia:
Montesquieu, Les Lettres Persanes
Voltaire, Candide
Rousseau, Discours sur l'origine et les fondements de l'inégalité parmi les hommes
Beaumarchais, Le Mariage de Figaro
Un romanzo a scelta dello studente tra: Marivaux, Le Paysan Parvenu; Abbé Prévost, Manon Lescaut; Bernardin de Saint-Pierre, Paul et Virginie;
Laclos, Les Liaisons dangereuses
Un volume per lo studio della storia letteraria, a scelta tra:
Précis de littérature française du XVIIIe siècle, sous la direction de Robert Mauzi (PUF); oppure:
Jean Renaud, La littérature française du XVIIIe siècle (Armand Colin)
Una dispensa sarà messa a disposizione in ottobre. Informazioni in merito saranno fornite a lezione e sul sito di Facoltà - sezione News docenti.
Modalità d'esame:
Esame orale, in lingua italiana o francese, a scelta dello studente.
Le opere devono essere lette in lingua francese e in edizione integrale e annotata.
Abstract:
Masked Reason: French literature in the age of the Enlightenment.
Annotazioni:
Il programma e la bibliografia sono uguali per studenti frequentanti e non frequentanti.
LETTERATURA FRANCESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Bruera, Franca
L-LIN/03
Programma del corso:
Il corso esplorerà alcuni modelli della figura del révolté nella Letteratura francese dal Seicento al Novecento.
Bibliografia:
Durante il corso verranno esaminate parti dei seguenti testi:
Molière, Don Juan
Beaumarchais, Le Barbier de Seville
Baudelaire, Les Fleurs du mal
Rimbaud, Une Saison en enfer
Gide, Les Nourritures terrestres
Camus, L'homme révolté
Anouilh, Antigone
Vian, L'écume des jours
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere obbligatoriamente quattro testi (in versione originale francese e integrale) a scelta tra quelli indicati.
La bibliografia critica e metodologica verrà indicata durante il corso.
Modalità d'esame:
L'esame è orale.
Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente per concordare il programma d'esame.
Abstract:
The course aims at exploring the figure of the Révolté in the French literature from
the Sixteenth to the Twentieth Century.
Annotazioni:
Dal 1° agosto al 31 dicembre 2010 la prof.ssa Bruera è in congedo.
Gli studenti sono pregati di contattarla via e-mail.
La docente è responsabile degli scambi Erasmus con l'Università di Nizza.
LETTERATURA FRANCESE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Roccati, Giovanni Matteo
L-LIN/03
Programma del corso:
Partendo dall'idea che la comprensione di un luogo non può fare l'economia della sua dimensione storica e che in questa dimensione l'aspetto
letterario è sovente di grande importanza, il corso intende proporre agli studenti, invitati a collaborare attivamente, lo studio di alcuni esempi. Testi
e calendario verranno definiti di comune accordo all'inizio dell'anno.
Bibliografia:
Prova orale che verterà su un lavoro originale redatto dallo studente sul modello di quanto verrà realizzato nel corso (lo studente potrà avvalersi
eventualmente di quanto avrà prodotto durante l'anno).
Una traccia per la realizzazione del lavoro si trova a:
http://pagespersoorange.fr/giovanni.roccati/AttivitaDidattica/CorsiEdEsami/Corsi20072008/EsameLetteraturaFranceseSchemaRelazione.htm_cvt.htm
Il lavoro dovrà essere consegnato (eventualmente via e-mail) una settimana prima dell'esame orale.
Modalità d'esame:
Prova orale che verterà su un lavoro originale redatto dallo studente sul modello di quanto verrà realizzato nel corso (lo studente potrà avvalersi
eventualmente di quanto avrà prodotto durante l'anno).
Una traccia per la realizzazione del lavoro si trova a:
http://pagespersoorange.fr/giovanni.roccati/AttivitaDidattica/CorsiEdEsami/Corsi20072008/EsameLetteraturaFranceseSchemaRelazione.htm_cvt.htm
Il lavoro dovrà essere consegnato (eventualmente via e-mail) una settimana prima dell'esame orale.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA FRANCESE/LETTERATURE FRANCOFONE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Prima parte.
Panorama storico-critico comparato delle letterature francofone nel contesto coloniale e postcoloniale.
Seconda parte.
Rappresentazioni poetiche delle rivendicazioni identitarie, come affermazione individuale e collettiva: i casi di Léon-Gontran Damas (Guyana) e
Sony Labou Tansi (Congo).
Bibliografia:
Y. GASQUY-RESCH, J. CHEVRIER, J.-L. JOUBERT, Écrivains francophones du XXe siècle, Paris, Ellipses/AUF, 2001.
A. EMINA, Luoghi di passaggio e dimora: Léon-Gontran Damas o come trovare la strada di casa, in corso di stampa (le indicazioni bibliografiche
saranno fornite durante le lezioni);
L.-G Damas, Pigments; Nevralgies, Paris, Présence Africaine, 1972 (o ed. tascabile, 2000);
Sony Labou Tansi, Il quarto lato del triangolo, Torino, La Rosa editrice, 1997.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e modalità del corso verranno fornite durante le lezioni.
Modalità d'esame:
Parte prima.
Si prevedono due test misti, facoltativi, (a scelta multipla e a domanda aperta) sulla parte di Storia della Letteratura più apparato antologico che
vanno a costituire il 50% del voto finale.
Parte seconda.
Si prevedono due esoneri scritti, facoltativi, (misti a domanda aperta/a scelta multipla), che si terranno durante il Corso (con il supporto di
dizionario monolingua). I risultati costituiranno il 50% del volto finale.
In alternativa, una o entrambe le parti potranno essere accertate in sede di esame orale, secondo il calendario ufficiale degli esami.
Abstract:
The course will focus on Francophone Literatures with an introduction to literary expression of identity statement as a result of individual and
collective affirmation.
Annotazioni:
Il corso può essere scelto come esame libero per tutti i Corsi di studio triennali e specialistici. E’ previsto un programma per non frequentanti
previo colloquio con la docente.
Per il diploma binazionale di Chambéry, rivolgersi alla Prof.ssa Gabriella Bosco (Palazzo Nuovo, V piano, sala 14).
LETTERATURA GIAPPONESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Coci, Gianluca
L-OR/22
Programma del corso:
PARTE INTRODUTTIVA
Nel corso delle prime lezioni ci si propone di fornire una panoramica generale sui periodi Nara, Heian, Kamakura e Muromachi, in particolare
attraverso la lettura di fonti originali in traduzione italiana e approfondimenti critici in classe. Agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di
tenere delle brevi relazioni su argomenti di propria scelta, che potranno costituire eventuale integrazione al punteggio finale dell'esame di profitto.
PARTE Fondamentale
Il periodo Edo: verso la modernità
(1600 - 1867)
Nella parte principale del corso ci si propone di offrire una dettagliata panoramica sulla letteratura del periodo premoderno (kinsei bungaku),
dall'inizio del XVII secolo fino alla vigilia della Restaurazione Meiji.
Saranno trattati distintamente la prosa, la poesia e il teatro, mettendo in rilievo gli elementi innovativi alla base della nascita della letteratura
popolare. Particolare attenzione sarà rivolta alla poesia haikai, con lettura e commento di versi in lingua originale, e ai teatri kabuki e jōruri,
con l'ausilio di materiale video. Durante il corso, agli studenti frequentanti sarà offerta la possibilità di tenere delle brevi relazioni su argomenti di
propria scelta, che potranno costituire eventuale integrazione al punteggio finale dell'esame di profitto.
Bibliografia:
Manuali e opere monografiche
1)
Donald Keene, Seeds in the Heart. Japanese Literature from the Earliest Times to the Late Sixteen Century, Henry Holt & Co., New York,
1993 (capp. 1-2-3-6-9-10-11-12-14-15-16-17-19-22-24).
2)
Marcello Muccioli, La letteratura giapponese. La letteratura coreana, Firenze, Sansoni, 1969 (pp. 1-248).
3)
Katô Shûichi, Storia della letteratura giapponese I. Dalle origini al XVI secolo, Venezia, Marsilio, 1987.
4)
Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Milano, Feltrinelli, 1962 (pp. 1-101; 349-450).
5)
Zeami (a cura di R. Sieffert), Il segreto del teatro Nô, Milano, Adelphi, 1966.
Testi di riferimento principali: 1, 4, 5. (In alternativa: 2, 3, 4, 5).
Opere in traduzione
1)
Murasaki Shikibu, Genji monogatari, Torino, Einaudi, 1992.
2)
Sei Shônagon, Note del guanciale, Milano, SE, 2002.
3)
Kojiki, Venezia, Marsilio, 2006.
4)
Storia di un tagliabambù, Venezia, Marsilio, 1994.
5)
Le memorie della dama di Sarashina, Venezia, Marsilio, 2005.
6)
Il diario di Izumi Shikibu, Venezia, Marsilio, 2008.
7)
Storia di Ochikubo, Venezia, Marsilio, 1992.
8)
Sogno di una notte di primavera. Storia del secondo consigliere, Roma, Go Book, 2008.
9)
Kamo no Chômei, Ricordi di un eremo, Venezia, Marsilio, 1992.
10) Kenkô Hoshi, Ore d'ozio, Milano, SE, 2002.
11) Anonimo, Le concubine floreali. Storie del Consigliere di Mezzo di Tsutsumi, Venezia, Marsilio, 1992.
12) Anonimo, La monaca tuttofare; La donna serpente; Il demone beone, Venezia, Marsilio.
13) Ki no Tsurayuki, Tosa nikki, Venezia, Cafoscarina.
14) Anonimo, Ise monogatari, Torino, Einaudi, 1985.
Da leggere: 1 (primi 10 capitoli) più 2 opere a scelta. Oppure: 1 (completo) più 1 opera a scelta.
Studi critici
1) Joshua S. Mostow, "The other Tongue and Father Script. The Relationship of Sei Shonagon and Murasaki Shikibu to Their Fathers and
Chinese Letters", in Rebecca L. Copeland e Esperanza Ramirez-Christensen (a cura di), The Father-Daughter Plot. Japanese Literary Women
and the Law of the Father, Honolulu, University of Hawai Press, 2001
2) Edith Sarra, Fictions of Femininity. Literary Inventions of Gender in Japanese Court Women Memoirs, Stanford, Stanford University Press,
1999 (capp. 1-2)
3) Roberta Strippoli, "Il peccato della letteratura e il sogno. Una lettura del Sarashina nikki", in Atti del XXVI Convegno di Studi sul Giappone,
(Torino, 26-28 settembre 2002), Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2003
4) Carolina Negri, "L'Onnade e la nascita della diaristica femminile nel periodo Heian (794-1185)", in Atti del XXVII Convegno di Studi sul
Giappone, (Arcavacata di Rende, 18-20 settembre 2003), Venezia, Cartotecnica Veneziana Editrice, 2004
5) Carolina Negri, "Marriage in the Heian Period (794-1185). The Importance of Comparison with Literary Texts", Annali dell'Istituto Universitario
Orientale, vol. 60-61 (2000-2001), Napoli, 2003
6) Richard Bowring, Murasaki Shikibu. The Tale of Genji, Cambridge, Cambridge University Press, 1988 (capp. 1-4)
7) Doris G. Bargen, A Woman Of Weapon. Spirit Possession in the Tale of Genji, Honolulu, University of Hawaii Press, 1997
8) Maria Teresa Orsi, "La Dama e il Principe splendente", in Franco Moretti (a cura di), Lezioni, Il romanzo V, Torino, Einaudi, 2003
Manuali
1) Donald Keene, World Within Walls, Tuttle, Tokyo, 1978 (capp. 1 - 2 - 3 - 5 - 7 - 8 - 10 - 11 - 14 - 16 -17).
2) Katô Shûichi, Storia della letteratura giapponese II. Dal XVI al XVIII secolo, Marsilio, Venezia, 1989.
3) Marcello Muccioli, La letteratura giapponese. La letteratura coreana. Sansoni, Firenze, 1969.
4) Benito Ortolani, Storia del teatro giapponese, Bulzoni, Roma, 1998 (pp. 187 - 260).
5) Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Feltrinelli, Milano, 1962 (capp. 7-10-12-13).
Testi di riferimento principali: 1, 4, 5. (In alternativa: 2, 3, 4, 5).
Opere in traduzione
1) Hiraga Gennai, La bella storia di Shidōken, Marsilio, Venezia, 1990.
2) Ihara Saikaku, Storie di mercanti, UTET, Torino, 1983.
3) Ihara Saikaku, Cinque donne amorose, Adelphi, Milano, 1979.
4) Ihara Saikaku, Il grande specchio dell'omosessualità maschile, Frassinelli, Milano, 1997.
5) Ihara Saikaku, Vita di un libertino, ES, 2007.
6) Ihara Saikaku, Vita di una donna licenziosa, ES, 2004.
7) Ihara Saikaku, Del dovere dei samurai, Luni, 2006.
8) Matsuo Bashô, Il romitaggio della dimora illusoria e il sentiero dell'Oku, SE, Milano, 1992.
9) Matsuo Bashô, Piccolo manoscritto nella bisaccia, SE, Milano, 2000.
10) Matsuo Bashô, Poesie haiku e scritti poetici, La vita felice, Milano, 1996.
11) Matsuo Bashô, The Monkey's Raincoat, Tuttle, Tokyo, 1985.
12) Ueda Akinari, Racconti di pioggia e di luna, Marsilio, Venezia, 1988.
13) Ueda Akinari, Racconti di pioggia di primavera, Marsilio, Venezia, 1992.
14) Anonimo, Chikusai il ciarlatano, Cafoscarina, Venezia, 2003.
15) Marcello Muccioli, Il teatro giapponese, Feltrinelli, Milano, 1962 (pp. 451 - 561, 579 - 593).
16) Shirane Haruo, Early Modern Japanese Literature (1600 - 1900), Stanford University Press,
Stanford, 2002 (brani scelti).
17) Yosa Buson, Haiku Master Buson, Y. Sawa and E.M. Shiffert ed., Heian International
Publishing Company, San Francisco, 1978.
18) V.A., Renku: Il castello a due porte (Antologia haiku), Empiria (www.empiria.com), Roma, 1997.
Da leggere: 3 opere a scelta.
Articoli e opere monografiche
1) Laura Moretti, "Aspetti della letteratura di viaggio nel primo periodo Tokugawa: Chikusai e Chikusaibon", in Atti del XXV Convegno Aistugia,
2001, pp. 451 - 481.
2) Shirane Haruo, Traces of Dreams. Landscape, Cultural Memory, and the Poetry of Bashô, Stanford University Press, Stanford, 1998 (capp. 13-8).
3) Kawatake Toshio, Kabuki, Baroque Fusion of the Arts, The International House of Japan, Tokyo, 2003 (cap. 1).
4) Bonaventura Ruperti, "I primi jōruri di Chikamatsu Monzaemon: Verso una rilettura del genere jidaimono, in Atti del XII Convegno
Aistugia, 1988, p. 99.
5) James T. Araki, "A critical Approach to the Ugetsu Monogatari", Monumenta Nipponica, 22,
1967 (pp. 49 - 64).
6) Maria Teresa Orsi, "Il Jôruri jûni-dan-zôshi", Il Giappone, XI, 1971, p.99.
7) Richard Lane, "Saikaku's Prose Works", Monumenta Nipponica, 14, 1958-59 (pp. 1 - 26).
Da leggere: 1 articolo a scelta.
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA GIAPPONESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Ciccarella, Emanuele
L-OR/22
Programma del corso:
Lineamenti di storia della letteratura giapponese dal periodo Meiji ai giorni nostri.
Bibliografia:
MANUALI
1)D.Keene, Dawn to the West, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1984. 2)Kato Shuichi, Storia della letteratura giapponese, vol. III, Marsilio
Editori, 1996.
MONOGRAFIE
1)Emanuele Ciccarella, La maschera infranta - viaggio psicoestetico nell'universo letterario di Mishima, Liguori, 2004. 2)Emanuele Ciccarella,
L'angelo ferito - vita e morte di Mishima, Liguori, 2007.
ROMANZI IN TRADUZIONE
1)Abe Kobo, La donna di sabbia, Einaudi, 1992. 2)Dazai Osamu, Il sole si spegne, Feltrinelli, 1984. 3) Kawabata Yasunari, Il paese delle nevi,
Einaudi, 1969. 4) Kawabata Yasunari, La casa delle belle addormentate, Mondadori, 1982. 5)Mishima Yukio, Confessioni di una maschera,
Garzanti, 1976. 6) Mishima Yukio, Neve di primavera, Mondadori, i meridiani, 2006. 7) Mori Ogai, Vita sexualis, Feltrinelli, 1983. 8) Natsume
Soseki, Anima, Editoriale Nuova, 1981. 9)Natsume Soseki, Guanciale d'erba, Editoriale Nuova, 10)Tanizaki Jun'ichiro, L'amore di un
sciocco,Bompiani,1967.
Modalità d'esame:
esame orale
Abstract:
History of Japanese Literature from the Meiji period (1868-1912) to present days.
Annotazioni:
LETTERATURA HINDI
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Caracchi, Pinuccia
L-OR/19
Programma del corso:
Introduzione alla letteratura hindi del Novecento, con particolare attenzione per il racconto.
Le lezioni prevedono la lettura guidata di testi in lingua originale, che saranno forniti durante il corso.
Bibliografia:
Testi obbligatori:
A. Consolaro, La prosa nella cultura letteraria hindi nell'India coloniale e postcoloniale, Stampatori, Torino, in corso di stampa (le parti da studiare
saranno indicate durante il corso)
Racconti hindi del Novecento, a cura di P. Caracchi, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2004
Bhagvaticaran Varma, Racconti, a cura di A. Consolaro, La Babele del Levante, Milano 2001
L'albero dai fiori di fuoco, a cura di S. Cavaliere, Aracne, Roma 2009
A scelta due fra i seguenti testi:
Alka Saraogi, Bypass al cuore di Calcutta, traduzione italiana di Mariola Offredi, Neri Pozza, Vicenza 2002
Phanishvarnath Renu, Il lembo sporco, traduzione italiana a cura di C. Cossio, CESVIET, Milano 1989*
Rudr, Le onde della Ganga, a cura di M. Offredi, CESVIET, Milano 1980*
Premcand , Godan (Il dono della vacca), a cura di M. Offredi, CESVIET, Milano 1994*
* Testi disponibili presso il Dipartimento di Orientalistica.
Modalità d'esame:
La possibilità di sostenere l'esame orale è subordinata al superamento della prova scritta.
Abstract:
An introduction to Hindi literature of the Nineteenth Century, with a focus on short stories.
The students will read both original texts and translations.
Annotazioni:
Chi non potesse frequentare le lezioni è pregato di prendere periodicamente contatto con la docente.
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Folena, Lucia
L-LIN/10
Programma del corso:
Il corso esaminerà una serie di testi canonici composti fra Trecento e Settecento alla luce del confronto tra le idee di "cortesia" o di "civiltà" a cui
si richiamano e le incarnazioni di quella particolare forma di alterità che le nega radicalmente ponendosi insieme come loro antecedente e
potenziale agente della loro distruzione. Dagli "uomini selvaggi" abitanti delle foreste medievali e rinascimentali ai cannibali del Nuovo Mondo,
dalle streghe secentesche agli yahoos swiftiani. E ancora: dai codici cavallereschi e dell'amor cortese alla cittadinanza utopiana alla nozione seie settecentesca di civiltà.
Bibliografia:
Bibliografia essenziale (altre indicazioni saranno fornite durante il corso)
selezioni da:
anon., Valentine and Orson
g. chaucer, The Canterbury Tales
t. more, Utopia
liriche d'amore elisabettiane (sidney, spenser, shakespeare)
e. spenser, The Faerie Queene
f. bacon, Essays
t. hobbes, Leviathan
j. swift, Gulliver's Travels
testi interi:
w. shakespeare, Macbeth
w. shakespeare, The Tempest
a. behn, Oroonoko
d. defoe,, Robinson Crusoe
Modalità d'esame:
L'accesso all'esame orale è subordinato al superamento di un test a risposte multiple sulla storia della letteratura (dalle origini al Settecento
compreso) e argomenti connessi.
Abstract:
Facing the Yahoo: nature vs. nurture, wildness vs. civilization" The course will examine a series of canonical texts composed between the 14th
and the 18th century in light of the confrontation between the ideas of "courtesy" or "civilization" with which they identify and forms of otherness
constructed as their radical negations and posited as their antecedents and the potential agents of their destruction. From the Wild Men believed
to inhabit Medieval and Renaissance forests to New World cannibals, from 17th-century witches to Swift's Yahoos. Also, from chivalric codes and
theories of courtly love to utopian citizenship and to the 17th- and 18th-century notion of civilization.
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (ML e Asia Africa Nuova)STUDENTI M-Z
prof. Rizzoli, Renato
L-LIN/10
Programma del corso:
The course will focus on concepts such as law (divine, human, natural), justice and retribution, investigating their nature in a series of early
modern literary texts ranging from drama to poetry and fiction.
Bibliografia:
W.Shakespeare, King Lear (ed. Einaudi Serie Bilingue)
W.Shakespeare, Measure for Measure (qualsiasi edizione con testo a fronte)
D.Defoe, Moll Flanders (qualsiasi edizione in inglese)
Excerpts from J.Milton, Paradise Lost, taken from The Norton Anthology of English Literature, I volume
P.Bertinetti. English Literature. A Short History, Einaudi, Torino 2010
Modalità d'esame:
Esame orale, con traduzione di testi originali dall'inglese in italiano.
Abstract:
The course will focus on concepts such as law (divine, human, natural), justice and retribution, investigating their nature in a series of early
modern literary texts ranging from drama to poetry and fiction.
Annotazioni:
The course will be held in English. Per gli studenti non frequentanti è previsto un programma alternativo da concordare con il docente.
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
1° ann. per classi L-12 (M.L. e Asia e Africa)STUDENTI A - L
prof. Bertinetti, Paolo
L-LIN/10
Programma del corso:
Il corso illustrerà il profilo storico e i principali autori e fenomeni letetrari dall'età elisabettiana al romanticismo, analizzando in particolare alcune
delle opere più significative del periodo.
Bibliografia:
William Shakespeare, Amleto, (testo a fronte) Einaudi, Torino 2005
Daniel Defoe, Moll Flanders, Penguin
Henry Fielding, Joseph Andrews, Penguin
Jane Austen, Pride and Prejudice, Penguin
Scelta antologica di poesia (sarà disponibile un fascicoletto di fotocopie)
P. Bertinetti, English literature. A short history, Einaudi, Torino 2010
Modalità d'esame:
Esame orale.
Lettura in inglese e traduzione in italiano dei testi del corso.
L'esame si svolge in italiano o in inglese, a scelta dello studente.
Abstract:
The course will provide an outline of English literature from the Elizabethan age to the early 19th Century, and will focus on some of its most
representative works.
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Folena, Lucia
L-LIN/10
Programma del corso:
Il programma si compone di due parti. Nella prima si esamineranno alcuni testi fondamentali della letteratura tra modernismo e metà Novecento
che riscrivono il romance o il novel delle origini seguendo la traccia della quest --di identità, verità, valore--alla ricerca di un'alternativa forte alla
violenza e al caos che minacciano i fondamenti del vivere civile.
Nella seconda parte il programma verterà sulle riscritture postcoloniali di testi del canone letterario europeo per lo più basate su una quest
identitaria.
Bibliografia:
First part: modernist and 20th-century rewritings
Joseph Conrad, Heart of Darkness
T.S. Eliot, The Waste Land
Virginia Woolf, To the Lighthouse
William Golding, Lord of the Flies
Second part: postcolonial rewritings
J.M. Coetzee, Foe
Salman Rushdie, Midnight's Children
Jhumpa Lahiri, The Namesake
N.B. Il manuale di Storia letteraria inglese verrà indicato ad inizio corso
Modalità d'esame:
L'accesso all'esame (unico per entrambe le parti) orale sarà subordinato al superamento di un test a risposte multiple sulla storia della letteratura
inglese e argomenti correlati.
Abstract:
The course is made up of two parts. The first will examine some fundamental modernist and 20th-century texts which rewrite the chivalric
romance and the early novel developing quests of their own--for identity, truth, value--and seeking strong alternatives to the violence and chaos
which threaten the very foundations of human esistence in society.
In the second part the programme willconcentrate on postcolonial rewritings of texts of the European literary canon, mainly based on the quest for
identity.
Annotazioni:
Programma del corso:
Il programma si compone di due parti. Nella prima si esamineranno alcuni testi fondamentali della letteratura tra modernismo e metà Novecento
che riscrivono il romance o il novel delle origini seguendo la traccia della quest --di identità, verità, valore--alla ricerca di un'alternativa forte alla
violenza e al caos che minacciano i fondamenti del vivere civile.
Nella seconda parte il programma verterà sulle riscritture postcoloniali di testi del canone letterario europeo per lo più basate su una quest
identitaria.
Bibliografia:
First part: modernist and 20th-century rewritings
Joseph Conrad, Heart of Darkness
T.S. Eliot, The Waste Land
Virginia Woolf, To the Lighthouse
William Golding, Lord of the Flies
Second part: postcolonial rewritings
J.M. Coetzee, Foe
Salman Rushdie, Midnight's Children
Jhumpa Lahiri, The Namesake
N.B. Il manuale di Storia letteraria inglese verrà indicato ad inizio corso
Modalità d'esame:
L'accesso all'esame (unico per entrambe le parti) orale sarà subordinato al superamento di un test a risposte multiple sulla storia della letteratura
inglese e argomenti correlati.
Abstract:
The course is made up of two parts. The first will examine some fundamental modernist and 20th-century texts which rewrite the chivalric
romance and the early novel developing quests of their own--for identity, truth, value--and seeking strong alternatives to the violence and chaos
which threaten the very foundations of human esistence in society.
In the second part the programme willconcentrate on postcolonial rewritings of texts of the European literary canon, mainly based on the quest for
identity.
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)(STUDENTI M-Z)
prof. Piciucco, Pier Paolo
Programma del corso:
CORSO MONOGRAFICO
E.M Forster: Passage to India (Penguin Classics)
G. Greene: The Power and the Glory (Penguin Classics)
J. Osborne: Look Back in Anger (Faber & Faber)
A. Fugard: Sizwe Bansi is Dead
Le dispense di poesia saranno pubblicate sul sito del docente entro l'inizio
del corso
PARTE ISTITUZIONALE
P. Bertinetti (a cura di) Breve storia della letteratura inglese [capitoli 610] (Einaudi) 2004.
Bibliografia:
E.M Forster: Passage to India (Penguin Classics)
G. Greene: The Power and the Glory (Penguin Classics)
J. Osborne: Look Back in Anger (Faber & Faber)
A. Fugard: Sizwe Bansi is Dead
P. Bertinetti (a cura di) Breve storia della letteratura inglese [capitoli 610] (Einaudi) 2004.
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)Studenti (A-L)
prof. Deandrea, Pietro
L-LIN/10
Programma del corso:
Il corso si propone di analizzare varie tipologie di testi (narrativa, saggistica, poesia, teatro) che riguardano la condizione delle donne nelle società
di lingua inglese, dalla fine del '700 al tardo ventesimo secolo.
Bibliografia:
-) George Eliot, "The Mill on the Floss" (1860), Penguin Classics 2003.
-) George Bernard Shaw, "Mrs. Warren's Profession" (1898), in PLAYS UNPLEASANT, Penguin Classics 2000.
-) Virginia Woolf, "A Room of One's Own, and Three Guineas" (1929 e 1938), Oxford UP, Oxford World Classics 2008.
-) Caryl Churchill, "Top Girls" (1982), Methuen student edition 1991.
-) Jackie Kay, "L'adozione" (1991), testo inglese a fronte, Le Lettere 2002, isbn 8871666135
-) Ama Ata Aidoo, "Changes: A Love Story" (1991), Feminist Press at CUNY 1993, isbn 9781558610651
Una scelta di poesie e saggi critici verrà comunicata all'inizio del corso.
Parte istituzionale di Storia della Letteratura:
-) Paolo Bertinetti, "Breve storia della letteratura inglese", volume unico Einaudi, capitoli VI-X (dal Romanticismo alle Letterature in Inglese).
Modalità d'esame:
Per la parte Monografica si prevedono due esoneri scritti (uno per ogni metà del Corso) a domanda aperta, facoltativi, consigliati a frequentanti e
non, che si terranno durante il Corso (con il supporto di dizionario monolingua). In alternativa, l'esame riguardante UNO dei due moduli (a scelta)
potrà essere svolto sotto forma di paper in inglese della lunghezza di 20.000/30.000 caratteri, il cui titolo sarà da concordare con il docente; gli
studenti dovranno seguire le istruzioni pubblicate sul blog del docente, e dovranno consegnare il lavoro almeno due settimane prima della data in
cui intendono sostenere l'esame orale.
Il test a scelta multipla di Storia della Letteratura, il cui esito costituisce una sorta di sbarramento e non fa media con il voto delle altre parti, potrà
essere sostenuto in una data della sessione invernale e in due date della sessione estiva. Una volta esaurite queste tre possibilità, dovrà essere
sostenuto oralmente, e il voto farà media con le altre parti dell'esame.
Coloro che avranno sostenuto entrambi i moduli del Corso Monografico (con esoneri e/o paper) e il test istituzionale, dovranno portare all'orale solo
i saggi critici. L'esame orale dovrà essere sostenuto, almeno in parte, in inglese.
NB: esaurite le possibilità elencate sopra, il programma d'esame non sarà più frammentabile in sede di appelli orali.
NB: gli studenti con cognome non corrispondente alla suddivisione alfabetica non possono dare questo esame, a meno che le lezioni del loro
corso di Letteratura Inglese II Annualità non si sovrappongano con altri corsi che devono frequentare; gli studenti saranno tenuti a segnalare il loro
caso al docente all'inizio del corso, presentando il proprio carico didattico, e la loro frequenza verrà controllata. In ogni caso, se il numero degli
studenti che cambiano corso dovesse risultare eccessivo, anche questa unica eccezione potrebbe essere eliminata.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA INGLESE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Mosca, Mariangela
L-LIN/10
Programma del corso:
Attraverso l'esame di una scelta di testi di noti autori, la prima parte del corso intende dimostrare come l'Italia dei viaggiatori inglesi sia in gran
parte una costruzione degli scrittori. Come ha scritto Manfred Pfister, "it is a construction, an 'Italy made in England'". La seconda parte del corso
sarà dedicata allo studio di due drammi rinascimentali ambientati a Venezia: The Merchant of Venice di William Shakespeare e Volpone di Ben
Jonson. Verrà presa in esame la presenza del colore locale e dei valori simbolici della città, con riferimento alle probabili fonti dei due autori.
Bibliografia:
Scelta di testi di viaggiatori inglesi in Italia (i testi saranno messi a disposizione degli studenti all'inizio del corso).
E. M. Forster, A Room with a View (edizione consigliata: CIDEB).
William Shakespeare, The Merchant of Venice (edizione consigliata: Arden Shakespeare)
Ben Jonson, Volpone (edizione bilingue consigliata: Marsilio 2003)
Paolo Bertinetti, English Literature. A Short History, Einaudi 2010.
La bibliografia critica sarà fornita all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale. L'esame sarà costituito da una prova di lettura e traduzione dei testi in programma e da domande sui loro aspetti linguistici e letterari.
L'esame si svolgerà in italiano o in inglese, a scelta dello studente.
N.B. L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento di un test a scelta multipla sulla storia della letteratura inglese.
Abstract:
The course is divided into two parts:
1) Images of Italy in English literature
2) The myth of Venice in Elizabethan and Jacobean drama
Annotazioni:
LETTERATURA ISPANOAMERICANA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Boccuti, Anna
Programma del corso:
Il corso si propone ripercorrere correnti e movimenti principali della letteratura ispanoamericana dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri, attraverso
l'esplorazione di un genere particolarmente produttivo nell'area ispanoamericana: il racconto.
Partendo dalla lettura di E. Echeverría "El Matadero" (1848), ritenuto il primo racconto ispanoamericano, tramite un percorso di lettura diacronico,
si intende illustrare in che modo le specificità del genere "racconto" sono state diversamente declinate dagli autori ispanoamericani più
rappresentativi del Novecento, quali – tra gli altri - Horacio Quiroga, Juan Rulfo, Juan José Arreola, Jorge Luis Borges, Julio Cortázar, Carlos
Fuentes, Gabriel García Márquez, configurando visioni del mondo e funzioni della letteratura a volte antitetiche, come prova - nei testi che
verranno presi in esame - l'oscillazione tra il fantastico, il realismo magico e la denuncia politica. Speciale attenzione verrà dedicata, all'interno
della produzione del XXI secolo, al fenomeno della microfinzione. Gran parte del corso sarà dedicata alla lettura e all'analisi dei racconti in
programma, pertanto verranno presentati agli studenti alcuni elementi di narratologia, indispensabil per l'analisi testuale.
Bibliografia:
Testi (studenti frequentanti)
J. J. Arreola, Confabulario (una qualsiasi edizione; selezione)
J.L. Borges, Ficciones (una qualsiasi edizione; selezione)
J. Cortázar, Bestiario, Historias de cronopios y de famas (una qualsiasi edizione; selezione)
E. Echeverría, El Matadero (testo antologizzato in Antonucci, F.- Tedeschi, S., La letteratura
ispanoamericana. Storia e testi dalla scoperta al Modernismo, Aracne, Roma 2008)
C. Fuentes, Aura (una qualsiasi edizione)
H. Quiroga, Todos los cuentos, (a cura di N. Baccino Ponce de León e J. Lafforgue), ALLCA, Madrid 1993 (selezione)
J. Rulfo, El llano en llamas in Toda la obra (a cura di C. Fell), CSIC, Madrid, 1992 (selezione)
A.M. Shua, Cazadores de letras. Minificciones reunidas. Páginas de Espuma, Madrid, 2009 (selezione)
Una ulteriore selezione di testi verrà segnalata a lezione durante il corso e distribuita in fotocopia
Bibliografia critica obbligatoria:
1) parte storico-letteraria
Antonucci, F.- Tedeschi, S., La letteratura ispanoamericana. Storia e testi dalla scoperta al Modernismo, Aracne, Roma 2008 (una selezione),
Campra, R. America Latina: l'identità e la maschera, Meltemi, Roma, 2006, 3ed (solo la prima parte). Todorov, T., La conquista dell'America. Il
problema dell'«altro», Einaudi, Torino, 1984, 1ed.
2) parte monografica:
Cortázar, Julio, "Del cuento breve y sus alrededores", Ultimo Round, Siglo XXI, México, 1969; "Algunos aspectos del cuento", in J. Alazraki (ed.),
Obra Crítica, Alfaguara, Madrid, 3 volls., vol. 2
Campra, Rosalba, Territori della finzione. Il fantastico in letteratura, Carocci, Roma, 2000
Lagmanovich, David, El microrrelato: teoria e historia, Menoscuarto, Palencia, 2006.
de Mora Valcarcel, Carmen, En breve: estudios sobre el cuento hispanoamericano contemporáeno, Universidad de Sevilla, Sevilla, 2000
(selezione)
Altro materiale bibliografico verrà assegnato in fotocopia durante il corso.
Bibliografia di consultazione opzionale:
Storia della letteratura:
J. Franco, Introduzione alla letteratura ispanoamericana, Mursia, Milano, 1992.
J.M. Oviedo, Historia de la literatura hispanoamericana, Alianza, Madrid, 1995, 4 volls.
J.M. Oviedo, Antología crítica del cuento hispanoamericano del siglo XX, vol. 2 Alianza, Madrid, 2002
S. Yurkievich, Storia della civiltà letteraria ispanoamericana, UTET, Torino, 2000, 2 volls.
Modalità d'esame:
Colloquio orale
Abstract:
Annotazioni:
N.B.Gli studenti non frequentanti sono pregati di rivolgersi alla docente con sufficiente anticipo per concordare un programma alternativo.
LETTERATURA ITALIANA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laureaper studenti dalla A alla D
prof.
L-FIL-LET/10
Programma del corso:
MODULO A
"Istituzioni di Letteratura italiana".
A1) Saranno illustrate alcune delle questioni più rilevanti relative allo studio della Letteratura italiana.
A2) Ripasso, a cura dello studente, della Storia della Letteratura italiana. In merito si veda "Ripasso di storia della letteratura" al link Letteratura
italiana – Informazioni generali - Informazioni generali sui corsi e gli esami.
MODULO B
"Le rivoluzioni di Alessandro Manzoni".
Lettura dei "Promessi sposi" e di pagine antologiche dalle altre opere.
Bibliografia:
Modulo A
A1) R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.
A2) Lo studente può prepararsi su un manuale della scuola secondaria superiore; chi non lo possiede può adottare G. Armellini - A. Colombo,
Letteratura italiana. Guida storica, Bologna, Zanichelli.
Modulo B
Testi
A. Manzoni, I promessi sposi in una edizione commentata.
Una antologia dalle altre opere sarà messa a disposizione all'inizio del corso.
Critica
Il capitolo su Manzoni in una storia della letteratura italiana per la scuola secondaria superiore.
Una antologia della critica sarà messa a disposizione all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA ITALIANA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laureaper studenti dalla E alla N
prof. Masoero, Mariarosa
L-FIL-LET/10
Programma del corso:
Con il modulo A ci si propone di illustrare alcune delle questioni più rilevanti relative allo studio della Letteratura italiana (definizione e sviluppo
storico dei generi, strumenti della critica letteraria e
dell'analisi testuale, tradizione dei testi ed edizione critica, ecc.).
Argomenti e bibliografia saranno precisati all'inizio delle lezioni. Costituirà comunque parte dell'esame un ripasso della Storia della Letteratura
Italiana; in merito si veda Parte istituzionale al link Letteratura italiana. Informazioni generali.
Il modulo B getterà luce sul racconto fantastico italiano da Arrigo e Camillo Boito a Federigo Tozzi, Luigi Pirandello, Alberto Savinio, ecc.
Bibliografia:
MODULO A
Raffaele Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2006.
MODULO B
Testi:
Fantastico italiano, a cura di Costanza Melani, Milano, Rizzoli, 2009.
Critica:
Costanza Melani, Nel regno di Dracula e Alice: i mille mondi della letteratura fantastica (introduzione alla raccolta antologica scelta).
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante le lezioni.
N. B.: Sarà richiesta la conoscenza di brevi notizie biobibliografiche degli autori oggetto del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA ITALIANA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laureaper studenti dalla O alla Z
prof. Barberi Squarotti, Giovanni
Programma del corso:
MODULO A
A1) Istituzioni di Letteratura italiana.
Saranno illustrate alcune delle questioni più rilevanti relative allo studio della Letteratura italiana.
A2) Ripasso, a cura dello studente, della Storia della Letteratura italiana.
In merito si veda: "Ripasso di Storia della Letteratura" al link:
Letteratura italiana – Informazioni generali (http://nexos.cisi.unito.it/moodlesites/lingue/course/view.php?id=15).
MODULO B
Un percorso di letture sul tema della malinconia dal Duecento al Novecento, attraverso gli autori, le forme e i generi principali della tradizione
letteraria italiana.
Bibliografia:
MODULO A
A1) R. Morabito, Dimensioni della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2004.
A2) Lo studente può prepararsi su di un manuale per le scuole medie superiori. Chi non lo possiede, può adottare: G. Armellini-A. Colombo,
Letteratura italiana. Guida storica, Bologna, Zanichelli.
MODULO B
Testi
R. Gigliucci (a cura di), La melanconia. Dal monaco medievale al poeta crepuscolare, Milano, Rizzoli (BUR), 2009.
Critica
L'Introduzione di Roberto Gigliucci all'antologia indicata sopra.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.
È richiesta la conoscenza delle notizie essenziali di carattere storico-letterario relative agli autori trattati durante il corso
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA POLACCA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova)1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Jaworski, Krystyna
L-LIN/21
Programma del corso:
Introduzione alla letteratura del Novecento polacco e considerazioni sul ruolo in essa rivestito dalle donne. Presentazione e analisi di alcune opere
particolarmente significative e accessibili in traduzione italiana composte da poetesse ( Maria Pawlikowska, Kazimiera Illakowicz, Julia Hartwig,
Wislawa Szymborska ) e scrittrici (Maria Dabrowska, Maria Kuncewicz, Zofia Nalkowska, Zofia Naglerowa, Zofia Romanowicz, Urszula Koziol,
Olga Tokarczuk, Katarzyna Grochola, Izabela Filipiak) di generazioni diverse. Riflessioni sulle caratteristiche principale della loro attività letteraria,
sul fenomeno del successo internazionale di Wislawa Szymborska (premio Nobel per la Letteratura nel 1996) e sulle specifiictà delle letteratura al
femminile dopo il 1989.
Bibliografia:
Inquadramenti:
Storia della letteratura polacca, a cura di Luigi Marinelli, Torino, Einaudi, 2004, pp. 324-526;
Polonia tra passato e futuro, a cura di Krystyna Jaworska, Milano, FrancoAngeli, 2008, pp. 19-61; pp. 125-153.
Testi letterari:
Viaggio sulla cima della notte:racconti polacchi dal 1945 ad oggi, a cura di Paolo Statuti, Roma Editori Riuniti, 1988, pp. 53-56, 134-143, 154-157,
167-172, 222-226;
L'altro sguardo, a cura di Guido Davico Bonino e Paola Mastrocola, Milano, Arnaldo Mondadori 1996, pp. 163-165; 182-185;
Kuncewicz Maria, La straniera, Milano, Bompiani 1984;
Naglerowa Herminia, Due racconti, http://www.unive.it/media/allegato/dep/n12-2010/Documenti/01_Fornari.pdf;
Szymborska Wislawa, La gioia di scrivere, Milano, Adelphi, 2009 (poesie trattate nel corso);
Tokarczuk Olga, Dio, il tempo, gli uomini e gli angeli, Roma, e/o, 1999 ;
Un'opera a scelta tra:
Nalkowska Zofia, Senza dimenticare nulla, Napoli, L'Ancora del Mediterraneo, 2006;
Grochola Katarzyna, Mai più in vita mia, Siena, Barbera, 2006;
Filipiak Izabela, Madame intuita, Salerno, Heimat, 2007;
Hartwig Julia, Lampi, Milano, Scheiwiller, 2008.
Modalità d'esame:
prova orale
Abstract:
Polish contenporary literature and the role of women writers and poets.
Annotazioni:
Il corso è tenuto in italiano.
Per gli studenti Erasmus esiste la possibilità di concordare un programma d'esame con bibliografia in lingua inglese e/o in lingua polacca.
The lessons will be in Italian, but a bibliography in Polish and / or in English will be available for Erasmus students.
LETTERATURA PORTOGHESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova)1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)ann. unica per classe L-15
(Turismo Nuova)
prof. Abbati, Orietta
L-LIN/08
Programma del corso:
Il corso si propone di presentare agli studenti lo scrittore Josè Saramago attraverso una visione d'insieme del percorso biografico e della vasta e
diversificata opera letteraria del premio Nobel che ha proiettato la letteratura portoghese contemporanea sulla scena internazionale. Su questa
base, inserita nel contesto culturale portoghese della seconda metà del XX secolo, sarà poi analizzata la peculiare scrittura saramaghiana che in
modo innovativo e fortemente connotato racchiude la visione del mondo da parte di un autore sempre preoccupato della grande responsabilità
dello scrivere. In particolare si studieranno due romanzi: O ano da morte de Ricardo Reis (1984) (L'anno della morte di Ricardo Reis) e Ensaio
sobre a cegueira (1995) (Cecità).
Bibliografia:
Parte A
Testi dell'autore: lettura obbligatoria
José Saramago, L'anno della morte di Ricardo Reis, Feltrinelli, 2010;
José Saramago, Cecità, Feltrinelli, 2010;
lettura a scelta di un'altra opera narrativa di Saramago. Tutta l'opera è reperibile preso Feltrinelli e Einaudi.
Saggi critici: lettura obbligatoria
Giulia Lanciani, "Gli universali irriducibili di José Saramago", in José Saramago: il bagaglio dello scrittore (a cura di G. Lanciani), Roma, Bulzoni
Editore, 1996, pp. 63-72.
Luciana Stegagno Picchio, "I libri della nostra inquietudine", in José Saramago, Romanzi e racconti vol. I, (a cura di P. Collo), Milano, Mondadori, I
Meridiani, 1999, pp. XI-LXXII.
Paolo Collo, "Cronologia", in José Saramago, Romanzi e racconti vol. I, (a cura di P. Collo), Milano, Mondadori, I Meridiani, 1999, pp. LXXVLXXXIV.
Orietta Abbati, "Sulle tracce di una scrittura proteiforme. Viaggio nell'universo narrativo di José Saramago", in «Quaderni del Premio Letterario
Giuseppe Acerbi. Letteratura del Portogallo», n°8, Castel Goffredo, 2007, pp.105-113.
José Saramago, "Dall'allegoria come genere all'allegoria come necessità", in Andrea Camilleri, Manuel Vasquez Montalban, José Saramago
dialogano con G. Lanciani, S. Campailla, P. Boitani, A. Mazzarella, N. Borsellino, Roma, Nuova Frontiera, 2004, pp. 22-30.
Piero Ceccucci, "La città ritrovata: Una 'frincha de esperança' in Ensaio sobre a cegueira", in José Saramago: il bagaglio dello scrittore (a cura di
G. Lanciani), Roma, Bulzoni Editore, 1996, pp. 177-189.
Orietta Abbati "O espaço urbano em O Ano da Morte de Ricardo Reis, in Quaderni di Letterature Iberiche e Iberoamericane, n. 26, Roma, Bulzoni,
1997/98, pp. 195-207;
Orietta Abbati, "Ecos da Espanha de 36 n'O Ano da Morte de Ricardo Reis de José Saramago" , in Da possibilidade do impossível: Leituras de
Saramago, edited by Paulo de Medeiros e José Ornelas, 2 , Portugues Studies Center, Universiteit Utrecht, 2007, pp. 5-16.
Piero Ceccucci, " A paródia irónica como estratégia da comunicação em O Ano da Morte de Ricardo Reis", L'acqua era d'oro sotto i ponti. Studi di
Iberistica che gli amici offrono a Manuel Simões, Roma, Bulzoni Editore, 2001, pp. 59-70;
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all'inizio del corso.
Parte B
Parte istituzionale
Studio sistematico della Storia della Letteratura Portoghese; conoscenza dei principali autori rappresentativi di ciascun periodo e movimento:
I annualità e annualità unica: dalle origini al XVII secolo.
Testo consigliato: Lanciani, G., Tavani, G., Profilo di Storia Linguistica e Letteraria del Portogallo, Roma 1999.
II annualità: dal XVIII al XX secolo.
Testo consigliato:
A. J. Saraiva, O. Lopes, História da Literatura Portuguesa, Porto, Porto Editora, sd..
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una verifica orale sulle due parti del programma.
Abstract:
Annotazioni:
Il programma è valido anche per gli studenti non frequentanti
LETTERATURA ROMENA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso sarà suddiviso in due parti:
(1) "Oralità" e "letteratura" tra Ottocento e Novecento;
(2) Aspetti della narrativa romena contemporanea.
(1) La prima parte del corso illustrerà i rapporti tra "letteratura popolare" e "letteratura colta" attraverso l'analisi dell'itinerario creativo di due tra le
opere più significative della letteratura romena moderna, il poema "Luceafarul" (Espero) di M. Eminescu, che si ispira alla fiaba "La fanciulla del
giardino d'oro" e il romanzo "Baltagul" (La scure) di M . Sadoveanu, che trae origine dalla ballata popolare "Miorita" (L'agnellina).
(2) La seconda parte tratterà in particolare i romanzi di cui è prevista l'uscita in traduzione italiana nel corso dell'anno (autori: Noman Manea,
Gabriela Adamesteanu, Rasvan Popescu e altri).
Bibliografia:
Per il punto (1):
-
M. Cugno, "Mihai Eminescu, nel laboratorio di Luceafarul", Edizioni dell'Orso, Alessandria 2007
-
M. Sadoveanu, "La scure", traduzione inedita di M. Cugno.
Per il punto (2):
-
Le opere narrative argomento d'esame verranno precisate durante il corso.
Ulteriori materiali relativi sia al punto (1) che al punto (2) saranno forniti dal docente durante il corso.
Modalità d'esame:
La preparazione del candidato sarà verificata mediante colloquio.
Abstract:
The course will be divided into two parts: (1) "folklore" and "literature" between 19th and 20th century; (2) aspects of contemporary Romanian
fiction. The first part will address the relationship between "popular literature" and "educated literature" through the analysis of the creative route of
two most significant works of modern Romanian literature, the poem "Luceafărul" (The Evening Star) by M . Eminescu, inspired by the fairy tale
"The maid of the golden garden" and the novel "Baltagul" (The axe) by M. Sadoveanu, which originates from the folk ballad "Miorita" (The SheLamb). The second part will focus in particular on Romanian contemporary novels due out in Italian translation during the year (authors: Noman
Manea, Gabriela Adamesteanu, Rasvan Popescu and others).
Annotazioni:
- Il corso di LETTERATURA ROMENA è comune a tutte le annualità. Esso vale come prima o seconda annualità di Letteratura, nonché come
esame annuale unico o esame a scelta, per tutti i corsi di laurea ove sia possibile inserire la disciplina.
- Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l’esame di LINGUA ROMENA sono tenuti a contattare il docente per definire un
eventuale programma d’esame alternativo ALMENO UN MESE PRIMA DELLA DATA IN CUI INTENDONO SOSTENERE L’ESAME.
LETTERATURA RUSSA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova)1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Spendel, Janina
L-LIN/21
Programma del corso:
Il corso prende lo spunto dal noto romanzo "Le memorie dal sottosuolo" di F.Dostoevskij, considerato la prima tappa nello sviluppo delle grandi
tematiche della letteratura russa. La condizione dell'umiliato e offeso dalla società si ripropone dilatata a dismisura e fa riemergere le
responsabilità individuali, entrando in tutte le possibili zone d'ombra e di luce delle coscienze umane e delle menti. Seguendo il percorso tracciato
da Dostoevskij, altri autori come F.Sologub, A.Belyj, E.Zamjatin, Ju.Trifonov e LPetruševskaja in tempi diversi hanno dato il loro contributo alla
ramificazione del concetto specificatemente russo del sottosuolo che rappresenta non solo una ricerca etica, ma anche estetica nella letteratura
russa.
Il programma sarà integrato da contributi critici e materiale filmico.
Inoltre lo studente deve effettuare lo studio della letteratura russa:
I ANNUALITA'
Storia della letteratura russa dal 1750 al 1861.
II ANNUALITA'.
Storia della letteratura russa dal 1861al 1990.
Bibliografia:
1. Corso monografico
La bibliografia critica sarà fornita all'inizio del corso.
2. Parte istituzionale: I annualità
a)
Lettura e commento critico di tre testi a scelta tra i seguenti:
A.S.Puškin, Evgenij Onegin, La figlia del capitano, I racconti di Belkin, Viaggio d'inverno e altre poesie, ed bilingue;
N.V.Gogol', Racconti di Pietroburgo, Le anime morte
M.Ju.Lermontov, Un eroe del nostro tempo
I.S.Turgenev, Rudin, Nido di nobili, Alla vigilia, Padri e figli
F.M. Dostoevskij, i primi romanzi: Povera gente, Notti bianche, Il sosia
L.N.Tolstoj, Infanzia, Adolescenza, Giovinezza, Felicità familiare, I cosacchi
b) Storia della letteratura russa dal 1750 al 1861; testo a scelta fra D.S.Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1998 (II edizione), dal primo
capitolo a "L'età del realismo" (compreso); AA.VV. Storia della civiltà russa, Torino, UTET, 1997; O.Figes, La danza di Nataša, Torino, Einaudi,
2004, cap. I-VI.
Per un necessario inquadramento storico: R.Bartlett, Storia della Russia, Oscar Storia Mondadori, Milano 2005, pp. 7-153.
3. Parte istituzionale: II annualità
a) Lettura e commento critico di tre testi tra: F.M.Dostoevskij, alcuni racconti e un romanzo fra: Delitto e castigo, L'idiota, Demoni, L'adolescente,
Fratelli Karamazov; L.N.Tolstoj, una scelta di racconti e un romanzo fra: Guerra e pace, Anna Karenina, Resurrezione; A.Èechov, una scelta di
racconti e una pièce teatrale; A.Belyj, Il colombo d'argento o Pietroburgo; E.Zamjatin, Noi, M.A.Bulgakov, Maestro e Margherita; un romanzo di
V.Nabokov o N.Berberova, B.L.Pasternak, Dottor Živago; A.I.Solženicyn, un romanzo a scelta fra: Nel primo cerchio, Divisione cancro; una scelta
di racconti di V.Šalamov, L.Petruševskaja, L.Ulickaja, T.Tolstaja o un romanzo di V.Aksënov, V. Pelevin, , S.Dovlatov.
b) Storia della letteratura russa dal 1861- 1920; testo a scelta tra: D.S.Mirskij, Storia della letteratura russa, Garzanti, 1998 (II ed.); AA.VV., Storia
della letteratura russa, Il Novecento, Einaudi, 1991; AA.VV. Storia della civiltà russa, UTET, 1997.
Per un necessario inquadramento storico: R.Bartlett, Storia della Russia, Oscar Storia Mondadori, Milano 2005, pp. 155-298.
Modalità d'esame:
L'esame verte sul corso monografico, su tre letture critiche indicate e sulla storia letteraria relativa all'annualità
Abstract:
Il corso indaga sul significativo concetto del sottosuolo affermatosi nella letteratura russa dalla pubblicazione del romanzo di F.Dostoevskij "Le
memorie del sottosuolo" in poi: di fronte alle leggi astratte il personaggio si ripiega nel suo mondo interiore di libertà. Il sottosuolo dostoevskijano ha
avuto alcuni incisivi interpreti che hanno trasformato il sottosuolo in antiutopia
Annotazioni:
LETTERATURA SERBA E CROATA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova)1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Banjanin, Ljiljana
L-LIN/21
Programma del corso:
Il corso sarà diviso in tre moduli.
MODULO A: Gli "ismi" poetici e la prosa moderna
Saranno presentate le principali correnti della prima metà del Novecento (avanguardie, espressionismo, surrealismo) e analizzati i testi poetici e in
prosa, in traduzione italiana.
Autori serbi: B. Stankovic, I. Sekulic, M. Crnjanski, D. Vasiljev, S. Vinaver, R. Petrovic, O. Davico, D. Maksimovic.
Autori croati: A. B. Simic, T. Ujevic, D. Cesaric, M. Krleza.
MODULO B: Il passato, il presente delle scrittrici
Lettura, individuazione e analisi dei temi nei romanzi delle scrittrici contemporanee croate e serbe D. Ugresic, S. Drakulic, S. Velmar Jankovic, D.
Badnjevic.
MODULO C:
Presentazione di un autore e delle sue opere, trattato durante il corso, a scelta dello studente.
Bibliografia:
MODULO A:
- Manuali:
B. Meriggi, Le letterature della Jugoslavia, Milano, 1970.
J. Deretic, Istorija srpske knjizevnosti, Beograd (qualsiasi edizione).
- Letture:
A. Cronia, Le pagine più belle della letteratura serbo-croata, Milano, 1963 (autori trattati).
La nuova poesia jugoslava, a cura di C. Zlobec, Parma, 1966 (autori trattati).
Momenti poetici, a cura di R. Mandolfo Zivkovic, Beograd, 1997 (autori trattati).
M. Crnjanski, Migrazioni, Milano, 1992.
M. Krleza, Il ritorno di Filip Latinovicz, Rovereto, 2009.
MODULO B:
S. Drakulic, Balkan Express, Milano, 1993; Caffé Europa, Milano, 1997.
D. Ugresic, Il ministero del dolore, Milano, 2007.
D. Badnjevic, L'Isola Nuda, Torino, 2008.
Sv. Velmar Jankovic, Lagum (brani tradotti in italiano),
Modalità d'esame:
Esame orale sui temi trattati durante il corso e la discussione di un breve testo in forma scritta (MODULO C).
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA SPAGNOLA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova, Turismo
Nuova)
prof. Orazi, Veronica
L-LIN/05
Programma del corso:
Il corso studierà la nascita della narrativa breve di tipo fantastico in Spagna (nell'Ottocento) e la sua evoluzione, fino alle tendenze sperimentali
degli autori contemporanei.
Bibliografia:
a) "Dal racconto fantastico al micro-racconto neo-fantastico", dispensa a cura della docente;
b) un saggio critico a scelta tra:
- T. Todorov, La letteratura fantastica, Garzanti, 2000;
- R. Ceserani, Il fantastico, Il Mulino, 1996;
- R. Campra, Territori della finzione. Il fantastico in letteratura, Carocci, 2000;
c) manuale:
1) L'età moderna della letteratura spagnola. L'Ottocento, La Nuova Italia, 2000 (solo alcuni capp.);
2) L'età contemporanea della letteratura spagnola. Il Novecento, La Nuova Italia, 2001 (solo alcuni capp.);
d) letture integrative:
1) Il calligramma nell'Avanguardia spagnola, Edizioni dell'Orso, 2004;
2) A. Buero Vallejo, Storia di una scala, Le Lettere, 2008.
Modalità d'esame:
L'esame si svolgerà in italiano, in forma orale, e verterà sul programma del corso, nelle sue diverse parti.
Abstract:
Annotazioni:
Corso attivato per la 1a annualità di tutte le Classi di Laurea Triennale (L-11, L-12, L-15).
LETTERATURA SPAGNOLA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Martin Cabrero, Francisco José
Programma del corso:
El curso se presenta como introducción general a la literatura áurea española, privilegiando, con criterio comparatista, algunos de sus aspectos
más definitorios y mayormente distintivos a través del eje temático de tres figuras principales del desasosiego moderno: Don Quijote, Don Juan y
el Discreto.
Índice: Perfil de historia de España: de los reinos medievales a la unidad nacional y a la formación del imperio. La «edad conflictiva»: literatura y
sociedad. Espacio intelectual y figuras representativas de la nueva época. Humanismo y Renacimiento. Reforma y Contrarreforma. La revolución
poética: Boscán y Garcilaso. Desarrollo y convergencia del petrarquismo y del clasicismo: Herrera, Aldana y Fray Luis. La mística: Santa Teresa y
San Juan. Géneros narrativos: novelas de caballerías, novela pastoril, novela morisca. El «realismo español» y las estéticas del erasmismo. De
La Celestina al Lazarillo: nacimiento y desarrollo de la novela picaresca. La prosa didáctica y los historiadores de Indias. Hacia el barroco. La
«ejemplaridad» cervantina del Quijote y el nacimiento de la novela moderna. La revolución teatral de la «comedia nueva». Lope de Vega y la
creación del teatro nacional. Tirso de Molina y Calderón de la Barca. Auge y decadencia del barroco. Gracián y la poética conceptista. Góngora y
la poesía nueva. La poesía de Quevedo y Lope de Vega. Apéndices: 1. Por un espacio literario iberista: escritores portugueses en lengua
española durante el período filipino. 2. La condena del quietismo y el final de una época. 3. Las aventuras de Don Quijote y Don Juan en el siglo
XX.
El curso se presenta como introducción general a la literatura áurea española, privilegiando, con criterio comparatista, algunos de sus aspectos
más definitorios y mayormente distintivos a través del eje temático de tres figuras principales del desasosiego moderno: Don Quijote, Don Juan y
el Discreto.
Índice: Perfil de historia de España: de los reinos medievales a la unidad nacional y a la formación del imperio. La «edad conflictiva»: literatura y
sociedad. Espacio intelectual y figuras representativas de la nueva época. Humanismo y Renacimiento. Reforma y Contrarreforma. La revolución
poética: Boscán y Garcilaso. Desarrollo y convergencia del petrarquismo y del clasicismo: Herrera, Aldana y Fray Luis. La mística: Santa Teresa y
San Juan. Géneros narrativos: novelas de caballerías, novela pastoril, novela morisca. El «realismo español» y las estéticas del erasmismo. De
La Celestina al Lazarillo: nacimiento y desarrollo de la novela picaresca. La prosa didáctica y los historiadores de Indias. Hacia el barroco. La
«ejemplaridad» cervantina del Quijote y el nacimiento de la novela moderna. La revolución teatral de la «comedia nueva». Lope de Vega y la
creación del teatro nacional. Tirso de Molina y Calderón de la Barca. Auge y decadencia del barroco. Gracián y la poética conceptista. Góngora y
la poesía nueva. La poesía de Quevedo y Lope de Vega. Apéndices: 1. Por un espacio literario iberista: escritores portugueses en lengua
española durante el período filipino. 2. La condena del quietismo y el final de una época. 3. Las aventuras de Don Quijote y Don Juan en el siglo
XX.
Bibliografia:
Lecturas obligatorias:
- Miguel de Cervantes, Don Quijote de la Mancha, 2 vols., edición de Manuel Fernández Nieto, Madrid, Biblioteca Nueva, 2005.
- Tirso de Molina, El burlador de Sevilla, edición de Antonio Prieto, Madrid, Biblioteca Nueva, 1997.
- Baltasar Gracián, El discreto, en Obras completas, vol. II, edición de Emilio Blanco, Madrid, Biblioteca Castro, 1993.
- Antología poética de los siglos XVI y XVII, edición de Juan Montero, Madrid, Biblioteca Nueva, 2006.
- José Ortega y Gasset, Meditazioni sul Don Giovanni, edición de Lia Ogno, Florencia, Le Lettere, 2008.
Lecturas de libre elección:
[A] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de la obra poética de un autor de entre los que a continuación se señalan: Garcilaso
de la Vega, Fray Luis de León, Fernando de Herrera, San Juan de la Cruz, Luis de Góngora, Lope de Vega, Francisco de Quevedo, Sor Juana
Inés de la Cruz.
[B] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de un grupo de obras de entre los que a continuación se señalan:
- La Celestina (Fernando de Rojas) y La dama boba (Lope de Vega);
- La lozana andaluza (Francisco Delicado) y Diana (Jorge de Montemayor);
- La vida de Lazarillo de Tormes y Libro de la vida (Santa Teresa de Ávila);
- Novelas ejemplares (Cervantes) y Naufragios (Cabeza de Vaca);
- Oráculo manual y arte de prudencia (Gracián) y Sueños (Quevedo);
- Fuenteovejuna (Lope de Vega) y La vida es sueño (Calderón de la Barca).
[C] Cada estudiante debe profundizar la lectura y el estudio de al menos una de las siguientes obras:
- Eugenio d'Ors, Lo barroco;
- Azorín, La ruta de Don Quijote;
- Azorín, Don Juan;
- Miguel de Unamuno, Vida de Don Quijote y Sancho;
- Miguel de Unamuno, El hermano Juan;
- Ramiro de Maeztu, Don Quijote, Don Juan, La Celestina;
- Ramón Pérez de Ayala, Tigre Juan y el Curandero de su honra;
- Gonzalo Torrente Ballester, El Quijote como juego;
- Gonzalo Torrente Ballester, Don Juan;
- Francisco Ayala, La invención del Quijote;
- Ramón J. Sender, Don Juan en la mancebía.
Manuales aconsejados y monografías de uso libre y responsable:
- Felipe Pedraza, Milagros Rodríguez, Manual de literatura española, vol. II: Renacimiento, vol. III: Barroco, prosa y poesía, vol. IV: Barroco, teatro,
Pamplona-Tafalla, Cénlit Ediciones, 1988.
- Rosa Navarro, La edad de oro, en Carlos Alvar, José Carlos Mainer, Rosa Navarro, Breve historia de la literatura española, Madrid, Alianza,
1998, pp. 233-429 (hay trad. it.: Storia della letteratura spagnola, Turín, Einaudi, 2000, vol. I, pp.191-369).
- Carmelo Samonà, Guido Mancini, Francesco Guazzelli, Alessandro Martinengo, La letteratura spagnola dei secoli d'oro, Milano, BUR, 1996.
- L'età d'oro della letteratura spagnola, 2 vols., edición de Maria Grazia Profeti, Florencia, La Nuova Italia, 1998.
- José María Díez Borque, Historia de la literatura española, vol. II: Renacimiento y Barroco, Madrid, Taurus, 1982.
- José Antonio Maravall, La cultura del Barroco, Barcelona, Ariel, 1990.
- John H. Elliott, La Spagna imperiale (1469-1716), Bologna, Il Mulino, 1982.
- Salvador de Madariaga, Guía del lector del «Quijote», Madrid, Espasa Calpe, 2005.
- Edward. C. Riley, Introducción al «Quijote», Barcelona, Crítica, 2004.
Modalità d'esame:
El examen final se hará necesariamente en lengua española y consistirá en un coloquio sobre las temáticas desarrolladas durante el curso y sus
relativos contextos culturales. El programa, en su varia articulación bibliográfica, debe entenderse también como referencia y guía para los
estudiantes no frecuentantes.
Abstract:
El curso se presenta como introducción general a la literatura áurea española, privilegiando, con criterio comparatista, algunos de sus aspectos
más definitorios y mayormente distintivos.
Annotazioni:
LETTERATURA SPAGNOLA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso avrà come oggetto il genere dei libros de caballerías in relazione al Don Quijote di Miguel de Cervantes. A partire dalla presentazione del
genere e da una scelta antologica di brani tratti dai libros de caballerías e dal Quijote si analizzerà il rapporto che a vari livelli tra essi intercorre.
Bibliografia:
- Dispensa del docente
- Miguel de Cervantes Saavedra, El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha, edición de Manuel Fernández Nieto. - Madrid : Biblioteca
Nueva, 2006 [o qualsiasi altra edizione completa in lingua].
- C. Alvar-J. M. Lucía Megías, Libros de caballerías castellanos (una antología), Debolsillo, Barcelona, 2004
- Lina Rodríguez Cacho, Manual de historia de la literatura española, vol. I, Castalia, 2009 [secc. XVI-XVII]
- Maria Grazia Profeti, Il Cinquecento, Scandicci : La nuova Italia, 1998 [Epoca di Carlo V: Introduzione e capp. I; II; V; VI. Epoca di Filippo II:
Introduzione e capp. II; III; IV; V; VIII]
- Maria Grazia Profeti, Il Seicento, Scandicci : La nuova Italia, 1998. [Introduzione. Il teatro: capp. I e II; La lirica : capp. I e II. La prosa narrativa in
versi: capp. I e II]
N.B. La bibliografia suddetta si intende rivolta anche agli STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Modalità d'esame:
L'esame si svolgerà in lingua spagnola e in forma orale.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURA TEDESCA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
L-LIN/13
prof. Morello, Riccardo
Programma del corso:
Introduzione alla storia letteraria : temi e figure dell'epoca classico-romantica.
Lettura e commento di :
J.W.Goethe , Tasso ; Franz Grillparzer , Saffo
Bibliografia:
I testi del corso monografico e tre letture a scelta delò programma istituzionale :
G.E.Lessing
Nathan il saggio
ed Garzanti
G.E.Lessing
Minna von Barnhelm
ed Marsilio
J.W.Goethe
I dolori del giovane Werther
J.W.Goethe
Le affinità elettive
G.Buechner
Woyzeck
J.von Eichendorff
Dalla vita di un perdigiorno
Novalis
Heinrich von Ofterdingen
H.von Kleist
Il principe di Homburg
F.Grillparzer
Il povero suonatore
E.T.A.Hoffmann
Il vaso d'oro
Qualsiasi edizione
Qualsiasi edizione
ed. Marsilio
BUR
Qualsiasi edizione
ed.Marsilio
ed.Marsilio
Qualsiasi edizione
Modalità d'esame:
Esame orale sul corso monografico più tre letture a scelta nell'ambito del periodo classico-romantico
Abstract:
Introduction to the main arguments of the literary history of Classicism and Romantic and analysis of two texts.
Annotazioni:
Corso riservato agli studenti in mediazione linguistica e lingua e letteratura prima annualità
LETTERATURA TEDESCA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Friedrich, Gerhard
L-LIN/13
Programma del corso:
Il corso propone una "panoramica" della letteratura tedesca nel 900 dall'espressionismo e il periodo della prima guerra mondiale fin' alla
riunificazione tedesca e l'eco di questo avvenimento epocale nella letteratura contemporanea. Il discorso sarà concretizzato e approfondito in
modo esemplare nell'analisi di testi epici di "grande rappresentanza": Thomas Mann, "La montagna incantata"; Günter Grass, "Il tamburo di latta";
Ingo Schulze, "Vite nuove".
Bibliografia:
La bibliogragfia dettagliata del corso monografico sarà comunicato all'inizio del corso. Comunque si consiglia la lettura anticipata dei tre romanzi
nominati nel programma:
Thomas Mann, La montagna incantata
Günter Grass, Il tamburo di latta
Ingo Schulze, Vite nuove
Programma istituzionale (tre titoli a scelta):
G.E. Lessing, Minna v. Barnhelm
J.W. Goethe, I dolori del giovane Werther
J.W. Goethe, Le affinità elettive
F. Schiller, Maria Stuarda
G. Buchner, Woyzeck
J. von Eichendorff, Dalla vita di un perdigiorno (1. cap. in tedesco)
Novalis, Heinrich von Ofterdingen
H. von Kleist, Il principe di Homburg
F. Grillparzer, Il povero suonatore
E.T.A. Hoffmann, Il vaso d'oro
Per l'approfondimento storico-letterario si consigliano i vol. della "Storia della Letteratura tedesca" di L. Mittner riguardanti i periodi attinenti agli
autori sopra indicati.
Modalità d'esame:
Esame orale a fine corso.
Abstract:
Annotazioni:
LETTERATURE COMPARATE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Pavesio, Monica
Programma del corso:
Prima parte. Avviamento allo studio della comparatistica. Definizione della disciplina, dei suoi metodi, dei suoi oggetti, dei suoi rapporti con le altre
aree del sapere. La tematologia: definizione, storia e funzioni. I generi letterari: premessa etimologica e storica.
Seconda parte. Presentazione ed analisi dei testi teatrali secenteschi dedicati alla regina di Scozia, Maria Stuarda, ed al suo conflitto con la cugina
Elisabetta I, regina d'Inghilterra. Si lavorerà sull'evoluzione del personaggio da storico a leggendario e sulle trasformazioni subite dalla vicenda
della tragica opposizione fra le due regine, che si concluse con la decapitazione di Maria, nei teatri secenteschi italiano, francese, spagnolo ed
inglese.
Bibliografia:
Prima parte: A. Gnisci (a cura di), Letteratura comparata, Mondadori, 2002.
cap. introduttivo: La letteratura comparata, cap. I La storia comparata della letteratura, cap. III Temi e miti letterari; cap. IV I generi letterari, cap. XI
Gli strumenti di lavoro del comparatista.
Seconda parte:
F. DELLA VALLE, La Reina di Scotia, (1591) edizione UTET a cura di M.G. Stassi (1995) o Sicania a cura di M. Durante (2001) o altra edizione.
A. de MONTCHRESTIEN, La Reine d'Escosse, (1601)
C. RUGGERI, La Reina di Scotia (1604)
Ch. REGNAULT, Marie Stuard Reine d'Escosse (1637)
F. SAVARO, La Maria Stuarda (1642)
J. B. DIAMANTE, La Reina Maria Estuarda (1660)
D. GISBERTI, La barbarie del caso (1664)
O. CELLI, La Maria Stuarda (1665)
A. SANSONE, Maria Stuarda (1672)
E. BOURSAULT, Marie Stuard Reine d'Ecosse (1683)
J. BANKS, The Islands Queens, or the Death of Mary Queen of Scotland (1684)
Le fotocopie dei testi indicati verranno fornite durante il corso. I non frequentanti contattino la docente durante l'orario di ricevimento.
Modalità d'esame:
Esame orale
E' parte integrante del corso la partecipazione al convegno "Da un genere all'altro" organizzato dalla cattedra di Letterature comparate dal 17 al 19
novembre 2010. Maggiori informazioni verranno fornite durante il corso o l'orario di ricevimento.
Abstract:
Comparatice Literature: Theory and Practice.
The Myth in the European Literature: Mary Stuart in the XVIIth Century Teatre.
Annotazioni:
LETTERATURE COMPARATE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Badin, Donatella
L-LIN/10
Programma del corso:
Saranno studiati testi letterari, dagl'Inni omerici a Salgari.
Il programma e la bibliografia saranno precisati ulteriormente.
La seconda parte del corso, tenuta dal prof.Bertinetti, riguarda la scena teatrale europea del primo Seicento. Saranno esaminati in particolare due
testi: la commedia italiana "L'inavertito" (con i suoi comici pirati) e la commedia di Molière che ne costituisce la "versione" francese.
Bibliografia:
PRIMA PARTE
Le riscritture del Macbeth
LO STUDIO DEL MACBETH SHAKESPEARIANO COME IPERTESTO E IPOTESTO.
Testi per il corso
William Shakespeare, Macbeth Qualsiasi edizione con testo a fronte.
Alfred Jarry, Ubu Roi (Ubu Re, trad. italiana a cura di Gian Renzo Morteo): entrambi acquistabili alla libreria Stampatori e altre librerie
universitarie.
Eugéne Ionesco, Macbett (Traduzione in italiano a cura di Gian Renzo Morteo depositata presso la copisteria Copinform).
Giuseppe Verdi Macbeth, libretto di F. M. Piave scaricabile da Internet o da myblog Donatella Badin,
Letterature comparate 2011; Una copia cartacea depositata presso la copisteria Copinform)
D. BADIN, "Itinerario di un tiranno" presso la copisteria Copinform. + 2 saggi che verranno messi a disposizione durante il corso.
Appunti del corso scaricabili da myblog: Donatella Badin, Letteratura comparata 2011
SECONDA PARTE
Dall'Italia all'Europa, dalla Commedia dell'arte alla commedia di Molière
Testi
Nicolò Barbieri, L'inavertito (fotocopie disponibili presso la copisteria di via Roero di Cortanze)
Molière, L'étourdi (qualsiasi edizione)
AAVV, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Volume primo, Einaudi, Torino 2000, (solo i capitoli riguardanti il Seicento italiano e francese).
Modalità d'esame:
Esame orale.
Abstract:
Will study literary texts, from Homeric Hymns to Salgari.
Annotazioni:
Programma del corso:
Saranno studiati testi letterari, dagl'Inni omerici a Salgari.
Il programma e la bibliografia saranno precisati ulteriormente.
La seconda parte del corso, tenuta dal prof.Bertinetti, riguarda la scena teatrale europea del primo Seicento. Saranno esaminati in particolare due
testi: la commedia italiana "L'inavertito" (con i suoi comici pirati) e la commedia di Molière che ne costituisce la "versione" francese.
Bibliografia:
PRIMA PARTE
Le riscritture del Macbeth
LO STUDIO DEL MACBETH SHAKESPEARIANO COME IPERTESTO E IPOTESTO.
Testi per il corso
William Shakespeare, Macbeth Qualsiasi edizione con testo a fronte.
Alfred Jarry, Ubu Roi (Ubu Re, trad. italiana a cura di Gian Renzo Morteo): entrambi acquistabili alla libreria Stampatori e altre librerie
universitarie.
Eugéne Ionesco, Macbett (Traduzione in italiano a cura di Gian Renzo Morteo depositata presso la copisteria Copinform).
Giuseppe Verdi Macbeth, libretto di F. M. Piave scaricabile da Internet o da myblog Donatella Badin,
Letterature comparate 2011; Una copia cartacea depositata presso la copisteria Copinform)
D. BADIN, "Itinerario di un tiranno" presso la copisteria Copinform. + 2 saggi che verranno messi a disposizione durante il corso.
Appunti del corso scaricabili da myblog: Donatella Badin, Letteratura comparata 2011
SECONDA PARTE
Dall'Italia all'Europa, dalla Commedia dell'arte alla commedia di Molière
Testi
Nicolò Barbieri, L'inavertito (fotocopie disponibili presso la copisteria di via Roero di Cortanze)
Molière, L'étourdi (qualsiasi edizione)
AAVV, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Volume primo, Einaudi, Torino 2000, (solo i capitoli riguardanti il Seicento italiano e francese).
Modalità d'esame:
Esame orale.
Abstract:
Will study literary texts, from Homeric Hymns to Salgari.
Annotazioni:
LETTORATO DI FRANCESE
Laurea Triennale
prof. Margarito, Maria Grazia
L-LIN/02
Programma del corso:
Presentazione di Lingua francese 1a annualità (corso, modalità d'esame, materiali e attività didattiche) il 6 ottobre 2010 ore 10 Aula Viola a Torino
Esposizioni, c.so Massimo d'Azeglio 15.
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ACCESSO : gli studenti regolarmente immatricolati dovranno procedere alla valutazione del proprio livello di
conoscenza della lingua francese su apposito test da effettuarsi, previa iscrizione, al CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà delle Facoltà
Umanistiche, primo seminterrato di Palazzo Nuovo, v. S. Ottavio 20). Il calendario delle date disponibili e le modalità per sostenere il test saranno
pubblicate sul sito www.clifu.unito.it alla pagina "news" alla fine del mese di luglio c.a.. Le iscrizioni potranno essere effettuate dal 6 settembre al
25 ottobre 2010 telefonando al CLIFU al numero 011670.3378 oppure scrivendo una mail con oggetto "test francese" a [email protected].
Il test in oggetto consta in una prova su supporto informatico: morfosintassi, lessico strutturati in quesiti con risposte a scelta multipla. Non sono
necessarie particolari abilità informatiche
Poiché i risultati del test sono anche utili per la costituzione di gruppi di Lettorato di livelli omogenei, si invitano gli studenti a sostenerlo entro la fine
del mese di ottobre 2010.
N.B.: Il risultato di questo test sarà esaminato al momento di sostenere la parte orale dell'esame ufficiale di Lingua francese prima annualità in
quanto indice, si auspica, di successiva progressione.
Gli studenti principianti "assoluti" in lingua francese sono ovviamente esonerati dal test e sono invitati ad incontrare la docente responsabile nel
suo orario di ricevimento.
.Gli studenti in possesso di DALF, DELF B2 o A4, provenienti dalla scuola francese Jean Giono, dalle sezioni bilingui dei Licei europei, con bac
francese, con bac bilingue di paesi in cui il francese è una delle lingue uffiiali, con maturità conseguita in Val d'Aosta sono esonerati dal test di
livello d'accesso.
Successivamente, le ISCRIZIONI AI LETTORATI di 1a annualità saranno aperte dal 14 ottobre al 2 novembre 2010 presso il Punto Informativo di
Facoltà (v. Verdi 10, piano terreno).
Bibliografia:
Modalità d'esame:
La frequenza regolare e attiva al Lettorato (70% di presenze) con risultati positivi nel contrôle continu riceve valutazione dal Lettore di cui
segue l'Esercitazione e permette di presentarsi all'esame ufficiale di Lingua francese per la sola parte orale.
Se mancano le condizioni sopra indicate l'esame ufficiale di Lingua francese 1a annualità è sostenuto in entrambe le sue parti.
Il LETTORATO si svolge su 4 ore settimanali (2 volte 2 ore).
Attività di auto-apprendimento e di auto-valutazione guidata affiancano Corso ufficiale e Lettorato: saranno obbligatoriamente svolte dagli
studenti su materiale a disposizione presso il CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà delle Facoltà Umanistiche), Palazzo Nuovo, 1° seminterrato,
via S. Ottavio 20, materiale comunque indicato su www.lingue.unito.it --> siti docenti --> Margarito. Tali attività confluiscono nella parte orale
esame ufficiale.
siti docenti --> Margarito. Tali attività confluiscono nella parte orale esame ufficiale.
Margarito. Tali attività confluiscono nella parte orale esame ufficiale.
I LETTORI / COLLABORATORI LINGUISTICI di Lingua francese hanno un loro sito in www.lingue.unito.it --> siti docenti --> Lettorati di
francese.
siti docenti --> Lettorati di francese.
Lettorati di francese.
Gli studenti che hanno seguito programmi precedenti quello del 2010-2011 possono sostituirli con il presente, se lo preferiscono.
Valutazione lettorato 2010-2011 valida fino a febbraio 2012.
Gli studenti sono invitati a frequentare il sito di Facoltà www.lingue.unito.it (soprattutto le NEWS) e nel medesimo, il sito docenti e lettori.
Abstract:
Annotazioni:
Si invita a non mancare la Presentazione di Lingua francese 1a annualità (corso, modalità d'esame, materiali e attività didattiche) il 6 ottobre 2010
ore 10 Aula Viola a Torino Esposizioni, c.so Massimo d'Azeglio 15.
LETTORATO DI GIAPPONESE
Laurea Triennale
prof. Ciccarella, Emanuele
Programma del corso:
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-OR/22
LETTORATO DI HINDI
Laurea Triennale
prof. Caracchi, Pinuccia
L-OR/19
Programma del corso:
I anno:
Esercitazioni sulla scrittura e sulla lettura dei caratteri nagari. Esercitazioni di lettura e di traduzione in appoggio alle lezioni di grammatica della
docente. Esercizi di conversazione, drill e dettati. Particolare cura sarà posta nell'apprendimento di una corretta pronuncia.
II anno:
Esercitazioni linguistiche sulla base dei dialoghi e degli esercizi del testo indicato in bibliografia (che gli studenti sono pregati di procurarsi per
tempo). Esercizi di conversazione, drill e dettati.
III anno:
Esercitazioni linguistiche sulla base delle letture e dei dialoghi del testo indicato in bibliografia (che gli studenti sono pregati di procurarsi per
tempo).Visione e commento di film e altri materiali audiovisivi.
Bibliografia:
Per il I anno:
P. Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2009, II edizione.
Per il II anno:
R. Snell - S. Weightman, Teach yourself Hindi, Hodder and Stoughton, London 2000.
Per il III anno:
Y Kachru – R. Pandharipande, Intermediate hindi, Motilal, Delhi 1983 (e successive edizioni).
Modalità d'esame:
Prova scritta e colloquio orale. Il colloquio precederà l'esame di lingua per gli studenti del I e del II anno e l'esame della seconda annualità di
letteratura per gli studenti del terzo anno.
Abstract:
Language training with a native speaker through progressive exercises according to the year of course.
Annotazioni:
LETTORATO DI INGLESE
Laurea Triennale
prof. Pulcini, Virginia
L-LIN/12
Programma del corso:
1° anno – Livello Intermedio (B1) – Coordinatori: Dott. Christopher Owen, Prof. Virginia Pulcini, Dott. Cristiano Furiassi,
2° anno – Livello Intermedio Superiore (B2) – Coordinatori: Dott. Shan Hirst, Dott. Aurelia Martelli, Dott. Vincenza Minutella
3° anno – Livello Avanzato (C1) – Coordinatori: Dott. Fiona MacWilliam, Dott. Gerardo Mazzaferro, Prof. Donatella Abbate Badin
Le esercitazioni di inglese prevedono 2-4 ore alla settimana di lezione per tutto l'anno, con interruzioni per esami previste dal calendario
accademico. Le attività sono mirate allo sviluppo e al consolidamento delle abilità linguistiche. I anno: grammatica e vocabolario, a livello intermedio
(B1). II anno: grammatica, vocabolario, abilità di ascolto, terminologia e uso della lingua relativo ai settori di specializzazione (Turismo, Mediazione,
Letteratura). III anno: grammatica, vocabolario, abilità di ascolto, abilità di scrittura, terminologia e uso della lingua relativo ai settori di
specializzazione (Turismo, Mediazione, Letteratura). Si consiglia agli studenti di leggere attentamente tutte le informazioni contenute sul sito dei
lettorati riguardanti obiettivi, programmi, libri di testo, orari delle lezioni e modalità delle prove dei singoli anni. Gli studenti possono rivolgersi ai
coordinatori per e-mail o negli orari di ricevimento per ulteriori chiarimenti.
I lettorati sono esercitazioni mirate alla preparazione per le prove propedeutiche. Tutte le attività hanno durata annuale e iniziano alla fine di ottobre.
Nel triennio tutti gli studenti devono sostenere 3 prove propedeutiche di accertamento linguistico, la cui valutazione è integrata con il risultato degli
esami di Lingua o Letteratura Inglese previsti per ogni Corso di studio (si veda la sezione "Modalità di Esame"). Modalità di iscrizione: vedere il sito
www.lettoratiinglese.unito.it
PLACEMENT TEST
La facoltà richiede un livello intermedio di conoscenza iniziale della lingua inglese (B1 secondo il "Quadro comune europeo di riferimento per la
conoscenza delle lingue"). Gli studenti devono pertanto sostenere un test diagnostico (Placement Test). Il test è necessario per verificare il livello
e per accedere ai lettorati. NON SARANNO ATTIVATI CORSI DI LIVELLO PRINCIPIANTE E ELEMENTARE. Il Placement Test si svolgerà il 4
e 5 ottobre presso il CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà per le Facoltà Umanistiche, seminterrato di Palazzo Nuovo) e consiste in esercizi di
lettura e ascolto svolti su computer. Le iscrizioni avverranno on-line nel mese di settembre.
STUDENTI PRINCIPIANTI
SI SCONSIGLIA LA SCELTA DELL'INGLESE agli studenti principianti se non fortemente motivati a colmare il debito formativo in modo autonomo
e in tempi brevi. Corsi a pagamento sono offerti dal CLIFU nel corso dell'anno. SI CONSIGLIA eventualmente l'iscrizione part-time per
concentrarsi in modo intensivo sullo studio dell'inglese nel corso del 1° anno.
Bibliografia:
Attenzione:
Nell'anno accademico 2010-2011i libri di testo verranno aggiornati . Pertanto le indicazioni bibliografiche fornite sul sito dei lettorati, che riguardano
l'anno accademico 2009-2010, non valgono per il presente anno accademico. Si consiglia agli studenti di attendere l'inizio delle lezioni per
procurarsi il nuovo manuale adottato. Inoltre si consiglia a tutti gli studenti di lettere attentamente tutte le informazioni fornite sul sito, specialmente
il Self-Study Dossier (anche in versione in italiano), che fornisce preziosi consigli sullo studio autonomo della lingua inglese.
Modalità d'esame:
Le prove propedeutiche consistono in due prove scritte e un colloquio orale. Si veda il sito dei lettorati di inglese per maggiori dettagli delle prove
dei singoli anni. Il risultato della prova propedeutica del primo anno è integrata con la valutazione dell'esame di Lingua Inglese I. Il risultato della
prova propedeutica del secondo anno è integrata con la valutazione dell'esame di Lingua Inglese II. Il risultato della prova propedeutica del terzo
anno è integrata con la valutazione dell'esame di Lingua Inglese III (per gli studenti di Mediazione Linguistica) e di Letteratura Inglese (per gli
studenti di Turismo e Lingue e Letterature Moderne).
Abstract:
Language courses are held at the faculty of Modern Languages throughout the whole academic year, from October to May. The first year course
aims to develop language skills at intermediate level (B1) with particular attention to grammar and vocabulary. The second year course deals with
grammar, vocabulary, terminology and language use with reference to the different fields of specialization (Mediazione, Tourism and Literature).
The third year course focuses on grammar, vocabulary, listening skills, writing skills, terminology and language use with reference to the different
fields of specialization (Mediazione, Tourism and Literature). All the students taking a Lingua Inglese (English Language and Linguistics) course,
including Erasmus students, are expected to attend a 2-hour or a 4-hour weekly course to improve their language skills and take the final test
(prova propedeutica). The results of the test (written and oral) will be combined with the result of the Lingua Inglese exam, in order to obtain a final
mark and credits. For more information about the language courses, see the home page: www.lettoratiinglese.unito.it and the language
coordinators during their office hours. Requisiti di trasparenza Propedeuticità : A tutti gli studenti si ricorda che le prove propedeutiche di inglese
(prove dei lettorati) devono sempre essere sostenute prima dei relativi esami. Prima di accedere all'esame di ogni annualità successiva alla prima
o alla seconda, occorre aver completato tutte le parti dell'annualità precedente, sia l'esame di Lingua Inglese sia la prova o le prove propedeutiche
previste. (Si veda "Sequenza degli esami di Lingua Inglese e prove propedeutiche (lettorati)" sul sito dei lettorati.
Annotazioni:
LETTORATO DI POLACCO
Laurea Triennale
prof. Jaworski, Krystyna
Programma del corso:
I anno
Introduzione allo studio della lingua polacca: fonetica, forme e funzioni delle principali categorie nominali e verbali del discorso.
Particolare attenzione verrà data all'accrescimento delle competenze linguistiche nelle situazioni comunicative di base.
II anno
Approfondimento delle categorie grammaticali con particolare riguardo all'uso degli aspetti nei verbi. Ampliamento del lessico.
III anno
Studio della struttura sintattica attraverso la conversazione, la lettura e l'elaborazione di testi scritti.
Bibliografia:
Manuali per il I e per il II anno:
A. Janowska, M. Pastuch, Dzien dobry. Podrecznik do nauczania jezyka polskiego jako obcego, Katowice, Wyd. Slask, 1999;
M. Golkowski, A. Kiermut, Gdybym znal dobrze jezyk polski, Wyd. UJ, 1997
Manuali per il III anno:
E. Lipinska, E. Dambska, Kiedys wrocisz tu... Podrecznik dla srednio-zaawansowanych, Krakow, Universitas, 2006;
M. Szelc-Mays,Cos wam powiem, Krakow, Universitas, 2002.
Modalità d'esame:
prova scritta e orale di lettorato
Abstract:
Annotazioni:
L-LIN/21
LETTORATO DI PORTOGHESE
Laurea Triennale
prof.
Programma del corso:
Per informazioni contattare la dott.ssa Marisa Valente: [email protected]
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
Programma del corso:
Per informazioni contattare la dott.ssa Marisa Valente: [email protected]
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-LIN/08
LETTORATO DI ROMENO
Laurea Triennale
prof.
L-LIN/17
Programma del corso:
Il lettorato, di durata annuale, prevede lezioni a diversi livelli (lauree triennali e specialistiche). Le lezioni saranno tenute dalla prof.ssa Ileana
BUNGET, lettore di scambio per accordo culturale.
Gli orari dei corsi e l'orario di ricevimento della prof.ssa Bunget sono affissi presso lo Studio 24, III piano, Palazzo Nuovo. Per comunicazioni e
informazioni, rivolgersi alla docente nell'orario di ricevimento o scrivere a: [email protected]
Modalità d'esame :
Alla fine dell'anno è prevista una prova scritta e orale di accertamento delle conoscenze acquisite, il cui risultato concorre alla formazione del voto
del rispettivo esame di LINGUA ROMENA.
Bibliografia:
Il testo di riferimento per i principianti è:
- Ileana BUNGET, Comunicare in romeno, Hoepli, Milano, in corso di stampa
Nel caso in cui il manuale indicato non sia ancora disponibile alla data di inizio dei corsi, il materiale sarà fornito dalla docente, insieme a ulteriori
materiali e indicazioni per principianti e avanzati. Oltre al manuale sopra indicato, si consiglia il seguente testo reperibile in commercio:
- Valentina NEGRITESCU, Grammatica romena. Morfologia, sintassi ed esercizi + Chiave degli esercizi, Hoepli, Milano 2009
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LETTORATO DI SERBO-CROATO
Laurea Triennale
prof. Banjanin, Ljiljana
L-LIN/21
Programma del corso:
Prima annualita:
Gli studenti partono con lo studio della lingua da principianti assoluti e per un sicuro apprendimento si consiglia la frequenza regolare dei lettorati.
Le lezioni sono centrate sull'apprendimento e le esercitazioni di strutture grammaticali elementari: sostantivi (il genere, le declinazioni), aggettivi (il
genere, le forme, la declinazione), pronomi (personali, possessivi, dimostrativi, interrogativi, relativi, indefiniti, le declinazioni), numerali (cardianli,
ordinali, collettivi, concordanze), avverbi, preposizioni, verbi (le forme, i tempi principali: il presente, il perfetto, il futuro I).
Il programma comprende inoltre le basi della fonetica, della scrittura, della lettura dei testi semplici.
Seconda annualità:
Prevede l'approfondimento delle categorie grammaticali e linguistiche acquisite, con una particolare attenzione all'arricchimento del lessico e
all'aspetto verbale.
Terza annualità:
Durante le ore del lettorato saranno affronati i temi della sintassi (la proposizione, il periodo ecc.) con una particolare attenzione all'uso della
lingua, attraverso le esercitazioni scritte e orali.
E' previsto inoltre un ulteriore perfezionamento delle competenze linguistiche attraverso il lavoro sul testo (comprensione, lettura, elaborazione
scritta, interpretrazione orale).
Alla fine dei corsi è prevista una prova scritta per tutti i livelli. Per gli studenti che regolarmente frequentano il lettorato, è possibile sostituirla con
due prove scritte intermedie, durante l'anno accademico.
Bibliografia:
Laurea triennale:
B. Coric, Srpsko-hrvatski za strance, Beograd (varie edizioni); Id., Serbian for foreigners, Beograd (varie edizioni).
I. Bjelanovic - J. Vojnovic, Let's learn Serbian, 1, Novi Sad, 2004.
M. Alanovic et al., Let's learn serbian, 2, Novi Sad, 2007.
G. Pugliese, Sretan put! Manuale di lingua bosniaca, croata, serba, Trieste, 2008.
V. Krajisnik, Naucimo padeze, Beograd, 1998.
P. Cosic, Srpsko-hrvatski za strance, Poznanj, 2004.
Modalità d'esame:
Prova scritta finale sostituibile con due prove scritte intermedie durante l'anno accademico per gli studenti che frequentano il lettorato regolarmente.
Abstract:
Annotazioni:
LETTORATO DI TEDESCO
Laurea Triennale
prof. Costa, Marcella
L-LIN/14
Programma del corso:
Informazioni generali
Per sviluppare la conoscenza della lingua tedesca e prepararsi alle prove annuali di verifica gli studenti possono usufruire di specifici corsi di
esercitazione chiamati lettorati. I lettorati sono un utile servizio a disposizione degli studenti e offrono la possibilità di un lavoro graduale e
continuativo finalizzato agli obiettivi del corso di studi. Per chi già possiede sufficienti conoscenze linguistiche o studia il tedesco altrove, è
possibile sostenere le prove finali anche senza aver seguito tali corsi. Programmi e modalità d'esame sono reperibili sul sito
www.lettoratitedesco.unito.it. Chi si iscrive ai lettorati è tenuto alla frequenza e la partecipazione attiva concorre a definire la valutazione finale
(Lektoratsnote). Sono inoltre consigliati soggiorni in paesi di lingua tedesca (per informazioni riguardo a corsi all'estero e borse di studio consultare
il sito e la bacheca accanto alla stanza 19, III piano, Palazzo Nuovo).
Iscrizioni
I lettorati hanno durata annuale e prevedono 4-6 ore di lezione/settimana. Si prevede per ogni lettorato un numero massimo di frequentanti. Oltre
tale numero ci si potrà iscrivere in una lista d'attesa.
Per gli studenti del I anno sono previsti due tipi di lettorati, per studenti con conoscenze precedenti e per principianti assoluti. I principianti sono
infatti ammessi ai lettorati, tuttavia i corsi ad essi riservati hanno una progressione più rapida e richiedono uno studio individuale più intenso,
poiché la prova finale è la stessa per entrambi i gruppi. Dal 22 al 30 settembre sarà possibile pre-iscriversi nelle liste sul sito
www.lettoratitedesco.unito.it. Gli orari definitivi saranno esposti sul sito e dall'11 al 15 ottobre sarà possibile iscriversi on-line al lettorato prescelto
e nel livello segnalato durante le pre-iscrizioni. Contestualmente verrà indicata la data di inizio delle lezioni.
Tutorato
Sono previste attività di tutorato per la preparazione delle prove propedeutiche, con orari e sede da definire (pubblicazione degli aggiornamenti sul
sito).
Centro linguistico (CLIFU)
Il CLIFU si trova nel seminterrato di Palazzo Nuovo. Si consiglia vivamente la frequenza regolare al CLIFU, per approfondire in autoapprendimento i temi introdotti nel lettorato.
Bibliografia:
Lettorato I anno:
Per i principianti assoluti: H. Aufderstrasse et al., Delfin, Teil I Lehrbuch e Arbeitsbuch, Hueber Verlag 2010.
Per studenti con conoscenze precedenti: Berger, M.C. / Martini, M., Generation E, Klett Verlag
Grammatica di riferimento: DREYER/Schmitt, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik, München, Verlag für Deutsch, edizione italiana
con chiave degli esercizi.
Dizionari consigliati: Dit-Paravia con Cd-Rom (ultima edizione), Dizionario italiano-tedesco, tedesco-italiano con Cd-Rom, Zanichelli (ultima
edizione).
Lettorato II anno:
H. Aufderstrasse et al., Delfin, Teil II Lehrbuch e Arbeitsbuch, Hueber Verlag; Berger, M.C. / Martini, M., Generation E, Cideb 2005; materiali
forniti durante il corso.
Grammatica di riferimento: DREYER/Schmitt, Lehr- und Übungsbuch der deutschen Grammatik, München, Verlag für Deutsch, edizione italiana.
Dizionari: Langenscheidts Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache (monolingue per apprendenti), Dit-Paravia con CD-rom (ultima edizione),
Dizionario italiano-tedesco, tedesco-italiano con Cd-rom, Zanichelli (ultima edizione).
Lettorato III anno:
Aspekte 2, Langenscheidt Verlag 2010; Berger, M.C. / Martini, M., Generation E, Cideb 2005.
Dizionari:
Langenscheidts Großwörterbuch Deutsch als Fremdsprache, 2008.
Deutsches Wörterbuch (monolingue), Duden Verlag, ultima edizione.
Modalità d'esame:
Per ogni a.a. vi sono tre sessioni di prove scritte e orali di verifica comprendenti: un test grammaticale (Grammatik), una produzione scritta
(Textarbeit), un voto interno di lettorato per i frequentanti oppure il colloquio per i non frequentanti. Il programma particolareggiato delle singole
prove sarà affisso in bacheca entro marzo 2011 e pubblicato sul sito www.lettoratitedesco.unito.it. Per gli studenti che hanno frequentato con
regolarità, la prova orale è sostituita dal voto interno di lettorato.
Per ogni sessione è possibile sostenere soltanto un'annualità di lettorato. È possibile sostenere le singole parti di esame (GRAMMATIK;
TEXTARBEIT; COLLOQUIO) anche separatamente, il voto di ciascuna prova rimane valido per le due sessioni successive alla data dello
svolgimento dell'esame, dopodiché decade. Per gli studenti non frequentanti è previsto un colloquio orale (per il programma cfr.
www.lettoratitedesco.unito.it).
Abstract:
Annotazioni:
RIUNIONE INFORMATIVA: 29 settembre ore 10 Sala lauree, Via Verdi 10, II piano.
LINGUA ARABA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Tresso, Claudia Maria
Programma del corso:
Programma non pervenuto
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-OR/12
LINGUA ARABA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Tresso, Claudia Maria
Programma del corso:
Programma non pervenuto
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-OR/12
LINGUA ARABA
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Bellino, Francesca
Programma del corso:
Titolo del corso: Approfondimenti di sintassi: la frase semplice e la frase complessa.
Presentazione e approfondimento della frase semplice e della frase complessa secondo le categorie della grammatica araba. Obiettivo del corso è
il completamento delle nozioni di morfologia e sintassi dell'arabo standard moderno acquisite nel biennio. Particolare attenzione sarà dedicata alla
sintassi della frase, semplice e composta. Alla fine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con brevi testi di vario tipo (letteratura,
saggistica, stampa) che sarà in grado di capire e di cui saprà analizzare le caratteristiche linguistiche. Il corso verrà svolto partendo dall'analisi
testuale e lavorando su grammatiche in uso nei paesi arabi.
Bibliografia:
Durante il corso si lavorerà con il seguente manuale:
K. Brustad, A. Al-Tonsi, M. Al-Batal, Al-Kitaab fii Ta'allum al-'Arabiyya, Part Two, Second Edition, Georgetown university press, Washington D.C.,
2006.
Verranno inoltre fornite fotocopie integrative sulla grammatica araba che verrano lasciate in copisteria.
C.M. Tresso, Il verbo arabo, Hoepli, 2002.
Si consiglia inoltre la lettura dei seguenti testi:
E.N.McCarus, "Modern Standard Arabic", in: Encyclopedia of Arabic Language and Linguistics, vol. 3, Leiden-Boston, 2007, pp. 238-262 (le
fotocopie verranno lasciate in copisteria).
G. Mion, La lingua araba, Roma, Carocci, 2007.
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA CINESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Leonesi, Barbara
L-OR/21
Programma del corso:
Il corso affronta gli elementi di base della grammatica, della sintassi e della fonetica della lingua cinese, nonché le regole di scrittura dei caratteri
cinesi e della trascrizione fonetica pinyin. Lo studio della lingua è accompagnato da un approfondimento dei punti salienti della storia della lingua
cinese e della scrittura in caratteri. Questo percorso permette l'acquisizione della maggior parte degli elementi grammaticali fondamentali, nonché
di un bagaglio lessicale di base per una comunicazione elementare, orale e scritta.
Bibliografia:
TESTI OBBLIGATORI:
Abbiati Magda, La lingua cinese, Venezia, Cafoscarina, 1992.
Abbiati Magda, Grammatica del cinese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1998 (con volume di esercitazioni).
Li Xuemei, Buongiorno Cina! Corso comunicativo di lingua cinese, Venezia, Cafoscarina, 2005.
Alleton Viviane, La scrittura cinese. Astrolabio, 2006
DIZIONARI:
Grande dizionario cinese-italiano, ISIAO, 2009.
Dizionario Italiano-Cinese, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1997
LETTURE OBBLIGATORIE:
Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Xi Mennao, Einaudi, Torino, 2009
Ma Jian, Pechino è in coma, Milano, Feltrinelli, 2009
Su Tong, Quando ero imperatore, Vicenza, neri Pozza, 2004
Yu Hua, Arricchirsi è glorioso, Milano, Feltrinelli, 2009
Hong Ying, La regina di Shanghai, Milano, Garzanti, 2007
Modalità d'esame:
PROVA SCRITTA:
Dettato (prova senza dizionario);
Prova conoscenza delle due versioni semplificata e non semplificata dei caratteri.
Traduzione di un brano dal cinese (prova con dizionario);
Traduzione di proposizioni dalla sintassi non complessa dall'italiano in cinese (prova senza dizionario);
Le prove si svolgono in due giornate. Nella prima giornata verrà affrontata la prova caratteri e il dettato. Coloro che supereranno con esito positivo
queste due prove verranno ammessi alla seconda giornata di prove.
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno essere in grado di descrivere e padroneggiare la grammatica e la sintassi fondamentale della lingua. Dovranno conoscere le
norme di trascrizione, i principi fonetici fondamentali e le forme semplificate e non dei caratteri studiati durante il corso. Dovranno altresì saper
sostenere una semplice conversazione in lingua. Dovranno conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per
i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico. Gli incontri di esercitazione sono parte integrante del corso.
Nota: Perché la prova scritta sia considerata nel suo complesso sufficiente ogni singola prova dovrà risultare almeno sufficiente. La prova scritta è
rigorosamente propedeutica all'orale
Abstract:
The course will provide the basic structure of the Chinese grammar, the basic rules for phonetics and transcription and for the writing of Chinese
characters. Student will also be trained in basic conversation.
Annotazioni:
Tutti gli avvisi riguardanti corsi, esami ed altre attività collegate alla Sezione Sinologica sono disponibili all'indirizzo web indicato
LINGUA CINESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Stafutti, Stefania
L-OR/21
Programma del corso:
Il corso prevede il completamento dell'acquisizione delle nozioni fondamentali di grammatica e di sintassi, l'apprendimento di circa 700 nuovi
caratteri, l'affinamento delle competenze di comunicazione orale e di capacità di lettura, con esercitazioni mirate di lettura rapida e di
comprensione, senza l'uso del dizionario. Saranno altresì fornite competenze finalizzate a facilitare il superamento del test per il conseguimento
della certificazione internazionale di conoscenza della lingua cinese HSK (almeno II livello).
Bibliografia:
Manuali e testi teorici:
Abbiati, M. Grammatica del cinese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1998 (e successive ristampe
Pellin, Tommaso, Storia del lessico grammaticale in Cina 1859-1924, Università degli Studi di Pavia, 2009.
Letture obbligatorie:
Magnus, Ariel, Un cinese a Buenos Aires, Milano, Gran Via Edizioni, 2009.
Made in China. Nuovi scrittori cinesi, Milano, Mondatori, 2008.
Zhu Wen, Dollari la mia passione, Metropoli d'Asia, Milano 2009.
Qiu Xiaolong, Ratti rossi, Venezia, Marsilio, 2008.
Modalità d'esame:
L'esame prevede una prova scritta, propedeutica alla prova orale e articolata nelle seguenti parti:
-
dettato
-
prova di conoscenza dei caratteri
-
traduzione dal cinese
-
traduzione dall'italiano
(durante lo svolgimento di entrambe le ultime due prove è consentito l'uso del dizionario).
La prova orale è articolata in due parti:
valutazione delle competenze comunicative e di scrittura (lettorato)
valutazione delle conoscenze teoriche richieste
Altre informazioni relative alle prove d'esame si trovano tra le notizie generali della sezione sinologica del sito di Facoltà.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA CINESE
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Leonesi, Barbara
L-OR/21
Programma del corso:
Il corso si suddivide in due moduli distinti, con l'obiettivo di confrontare lo studente con tipologie di testi e linguaggi diversi.
Modulo 1: Introduzione alla traduzione letteraria. Nel corso di questo modulo verranno presentati alcuni fra i principali scrittori contemporanei, e
per ciascuno di essi verranno proposti dei brani da tradurre. Le lezioni verranno tenute in lingua cinese.
Modulo 2: Introduzione alla compilazione di lettere commerciali. Analisi delle formule e dei modelli di lettere di primo contatto, di richiesta, di offerta
e di ordine. Le lezioni verranno tenute in lingua cinese.
Bibliografia:
TESTI OBBLIGATORI:
Li Xuemei, Buongiorno Cina! Corso di cinese colloquiale, Venezia, Cafoscarina, 2005.
Modulo 1:
Shuyu Kong, Consuming Literature. Best sellers and the commercialization of literary production in contemporary China, Stanford University
Press, 2005
Modulo 2:
Ciarlone Stefano e Alessia Amighini, L'economia della Cina. Dalla pianificazione al mercato, Roma, Carocci, 2007
Zhao Hongqin, Lu Wenzhen, a cura di, Waimao xiezuo, Beijing Yuyan xueyuan, 1994 (capitoli 15-20).
LETTURE OBBLIGATORIE:
Mo Yan, Le sei reincarnazioni di Xi Mennao, Einaudi, Torino, 2009
Ma Jian, Pechino è in coma, Milano, Feltrinelli, 2009
Yu Hua, Arricchirsi è glorioso, Milano, Feltrinelli, 2009
Gottardo Maria, Morzenti Monica ( a cura di), Rose di Cina. Racconti di scrittrici cinesi, Edizioni E/O, Roma, 2003
A Lai, Fiori rossi del Tibet, Milano, BUR, 2004
Liu Qingbang, L'uomo delle miniere, in Beba Favaloro, trad., Fil Rouge. Narratori e narrazioni dalla Cina contemporanea, Roma, Robin, 2006
Modalità d'esame:
PROVA SCRITTA:
1. Dettato (prova senza dizionario)
2. Prova conoscenza delle due versioni semplificata e non semplificata dei caratteri
3.Traduzione di un testo organico dal cinese (con dizionario);
4. Lettura e comprensione di due testi in cinese (prova senza dizionario);
5. Stesura di una lettera commerciale su tema indicato (senza dizionario)
PROVA ORALE:
Gli studenti dovranno essere in grado di:
- leggere e tradurre i testi affrontati durante il corso;
- commentare in cinese la struttura delle frasi, i contenuti dei testi e il vocabolario specialistico studiato;
- sostenere una conversazione quotidiana, in situazioni standard;
- conoscere il contenuto dei testi previsti per l'esame, ivi compresi i testi di narrativa, per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un
corretto inquadramento storico dell'autore.
NOTA: La prova scritta è rigorosamente propedeutica alla prova orale. Perché la prova scritta sia considerata nel suo complesso sufficiente ogni
singola prova dovrà risultare almeno sufficiente.
Abstract:
The aim of the course is to train the students both in commercial and literary translation and to provide them with good skills in every day spoken
language
Annotazioni:
Tutti gli avvisi riguardanti corsi, esami ed altre attività collegate alla Sezione Sinologica della Facoltà sono disponibili all'indirizzo web sopraindicato
LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Il corso di 60 ore è rivolto anche a studenti principianti e intende fornire nozioni di elementi grammaticali, sintattici e lessicali portando lo studente
a un livello di conoscenza generale della struttura grammaticale e sintattica della lingua neogreca.
A questo scopo le lezioni verranno svolte tra esercizi grammaticali, di pronuncia e fonetica, conversazioni, letture, traduzioni in modo tale che si
abbia la possibilità di applicare ulteriori suddivisioni secondo il tempo disponibile e secondo le esigenze del corso.
Bibliografia:
Il materiale didattico sarà indicato all'inizio del corso.
Per la preparazione agli esami saranno utili gli appunti presi durante il corso.
Modalità d'esame:
L'esame orale sarà suddiviso in due parti: un breve dettato di un testo, studiato durante il corso, che permetterà la valutazione delle nozioni
ortografiche apprese dallo studente. Seguirà la traduzione orale, da e verso la lingua neogreca, come anche un'analisi grammaticale del testo
dettato.
Gli studenti di madrelingua e i non frequentanti sono invitati a concordare il programma d'esame con la docente.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA
Laurea Triennale
prof.
Programma del corso:
Mutuazione da Lettere e Filosofia
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA E LETTERATURA UNGHERESE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Attraverso i romanzi e i diari di Sándor Márai si affronterà la storia della cultura e della società ungherese del XX secolo.
La parte linguistica del corso è invece rivolta agli studenti che vogliono apprendere i primi rudimenti della lingua ungherese, affrontando gli aspetti
grammaticali, fonetici, le categorie morfologiche e verbali.
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Lo studente che sosterrà l'esame di letteratura dovrà leggere tre testi di Márai, anche in traduzione italiana. Per la parte linguistica è previsto un
test finale scritto. Per le nozioni sulla storia della letteratura ungherese, dovrà inoltre prepararsi sul secondo volume della Storia della Letteratura
ungherese, a cura di B. Ventavoli, edizioni Lindau.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA FRANCESE
Laurea Triennale
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Margarito, Maria Grazia
L-LIN/02
Programma del corso:
Si raccomanda di partecipare all'incontro di PRESENTAZIONE del Corso di Lingua francese 1a annualità il 6 ottobre 2010, ore 10, Aula Viola a
Torino Esposizioni, corso M. d'Azeglio 15.
VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ACCESSO : gli studenti regolarmente immatricolati dovranno procedere alla valutazione del proprio livello di
conoscenza della lingua francese su apposito test da effettuarsi, previa iscrizione, al CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà delle Facoltà
Umanistiche, primo seminterrato di Palazzo Nuovo, v. S. Ottavio 20). Il calendario delle date disponibili e le modalità per sostenere il test saranno
pubblicate sul sito www.clifu.unito.it alla pagina "news" alla fine del mese di luglio c.a.. Le iscrizioni potranno essere effettuate dal 6 settembre al
25 ottobre 2010 telefonando al CLIFU al numero 011670.3378 oppure scrivendo una mail con oggetto "test francese" a [email protected].
Poiché i risultati del test sono anche utili per la costituzione di gruppi di Lettorato di livelli omogenei, si invitano gli studenti a sostenerlo entro la
fine del mese di ottobre 2010.
N.B.: Il risultato di questo test sarà esaminato al momento di sostenere la parte orale dell'esame ufficiale di Lingua francese prima annualità in
quanto indice, si auspica, di successiva progressione.
Gli studenti principianti "assoluti" in lingua francese sono ovviamente esonerati dal test e sono invitati ad incontrare la docente responsabile nel
suo orario di ricevimento.
~~~~
Il corso si tiene in lingua francese.
E' incentrato: (A) sui principi generali della comunicazione scritta, sulle tipologie, anche professionali, di testi scritti e verbo-iconici (misti cioè di
lingua e di immagine; (B) sull'esame di dati lessicali, grammaticali e sintattici che creano solitamente difficoltà agli studenti (in particolare italofoni);
(C) introduzione alla lessicografia monolingue contemporanea : nozioni di base, esame dei più usuali dizionari francesi monolingui
contemporanei. Tipologie di dizionari; (D) su documenti audio e video di varia tipologia (documentari, interviste, films...) e di difficoltà graduata.
Particolare importanza sarà data all'aspetto audio-fonetico (ascolto, comprensione, produzione). Documenti utili per l'esame saranno disponibili,
con scheda illustrativa, presso il CLIFU (Centro Linguistico Interfacoltà delle Facoltà Umanistiche – Palazzo Nuovo, primo seminterrato). Appositi
documenti sono destinati agli studenti di Scienze del turismo.
Bibliografia:
Per l'Introduzione alla lessicografia riferirsi al testo: COLLIGNON, L., GLATIGNY, M., Les dictionnaires. Initiation à la lexicographie, Paris, CEDIC
(presso Biblioteca Dipartimento Scienze del linguaggio, v. Giulia di Barolo 3/A); leggere la "Préface" del Nouveau Petit Robert 2009, oppure 2010.
Per revisione grammatica sintassi: qualunque buon manuale utilizzato prima di giungere all'Università (v. anche informazioni al riguardo nel sito
docente www.lingue.unito.it --> siti docenti)
siti docenti)
Informazioni su testi, anche eserciziari, che possono essere di aiuto agli studenti vengono fornite nel sito sopra indicato.
Testi e documenti utili per la preparazione all'esame della parte (A) del presente programma saranno indicati, ove il caso inseriti nel sito docente
appena indicato.
Modalità d'esame:
L'esame consta di una parte SCRITTA e di una ORALE, i cui risultati convergono in unico voto. Se non si supera una delle due prove l'esame è
da ripetersi in tutte le sue parti. Gli studenti che frequentano regolarmente un Lettorato (70% di presenze) e ne ottengono valutazione positiva
possono utilizzare tale valutazione (espressa in trentesimi) in sostituzione della parte scritta dell'esame ufficiale ("bonus" valido per le sessioni
d'esame di un intero anno accademico, da maggio-giugno a gennaio-febbraio successivo).
PARTE SCRITTA: Test, domande sulla parte (A) del programma; test di grammatica, sintassi, lessico, comprese locuzioni studiate durante il
corso. Breve articolo con domande per valutarne la comprensione sia a livello generale che specifico di alcune parti.
PARTE ORALE: lo studente prepara 120 minuti di documenti video all'interno di una scelta che gli verrà annualmente proposta (v. sito docente).
Dovrà parafrasare oralmente segmenti di dialogo o di narrazione presi a caso dalla docente tra i 120 mn preparati dallo studente; risponderà inoltre
a domande sui riferimenti culturali (storici, geografici, sociali...) cui i documenti rimandano.
Introduzione alla lessicografia monolingue: interrogazione partendo da dizonari francesi contemporanei.
Si richiede la personale partecipazione ad attività di pratica della lingua (esercitazioni individuali su internet o presso il CLIFU - Centro linguistico
interfacoltà per le facoltà umanistiche, primo seminterrato di Palazzo Nuovo, v. S. Ottavio 20) che saranno indicate ad inizio corso sul sito docente.
Abstract:
The course will focus on the general principles of written communication and on verbal and verbal/iconic text types also in professional domains.
Another focus will be the features of "grammar" and "syntax" which usually prove particularly difficult to unravel for students of French as a
foreign language, especially Italian native speakers.
The course will also include an introduction to French monolingual lexicography.
Annotazioni:
Specifiche didattiche:
Si raccomanda di partecipare all'incontro di PRESENTAZIONE del Corso di Lingua francese 1a annualità il 6 ottobre 2010, ore 10, Aula Viola di
Torino Esposizioni, C.so Massimo d'Azeglio 15.
Si invitano gli studenti a leggere con regolarità informazioni e documenti presenti nel sito della docente: www. lingue.unito.it --> siti docenti-->
margarito
LINGUA FRANCESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Vittoz, Marie Berthe
L-LIN/04
Programma del corso:
Il corso intende fornire agli studenti un quadro di riferimento (metodo e strumenti ) per la costruzione di saperi indispensabili agli studenti
specialisti di lingua francese. Nella prima parte del corso saranno presentati cenni di storia della lingua francese finalizzati alla comprensione
della situazione linguistica contemporanea. Verranno altresì presentate varie tipologie testuali mediante l'uso delle tecnologie.
Nella seconda parte verrà esaminato il dizionario bilingue come strumento didattico per potenziare le competenze linguistiche e evidenziare gli
aspetti culturali mediante apposite strategie anche in preparazione alla traduzione specialistica. Sarà approfondito il lessico delle emozioni (forme
libere e fraseologia) e il suo trattamento nei dizionari cartacei e elettronici di ultima generazione.
Entrambi i moduli saranno accompagnati da esercitazioni in classe e lavori in itinere (travaux pratiques et dossiers).
Note
Il corso e l'esame si svolgono esclusivamente in lingua francese.
Si consiglia di leggere attentamente sulla guida la parte relativa alle esercitazioni linguistiche e di consultare i siti:
www.francaisunivers.unito.it alla voce infos cours et programmes e www.clifu.unito.it/Didattica.html
Note
The course and the exam will be held in French.
Please, read carefully the section related to practical language activities in the guide and consult the information "infos" available on the
web sites www.francaisunivers.unito.it and www.clifu.unito.it/Didattica.html
Bibliografia:
Parte A
Cl. BLANCHE BENVENISTE, Approches de la langue parlée en français, Paris, Ophrys, 1997
F.GADET, Le français ordinaire, Paris, Colin, 1997
J.PICOCHE, Ch.MARCHELLO-NIZIA, Histoire de la langue française, Paris, Nathan, 1998
Parte B
A.A.V.V., Le Grand Livre de la langue française, Paris, Seuil, 2002 (in particolare i capitoli relativi a : les sons du français, la langue parlée, le
lexique)
H. BEJOINT, Ph. THOIRON, Les dictionnaires bilingues, Paris, Duculot, 1996
Ch. DURIEUX, Le traitement lexical du figement en traduction, Cahiers de Lexicologie, n. 82, 2003, p. 93-207
I.MEL'CUK, A. POLGUERE, Lexique actif du français, Paris, Duculot, 2006
Th. SZENDE, Dictionnaires bilingues. Méthodes et contenus, Paris, Champion, 2000
M.B. VITTOZ, L'expression des émotions francais-italien (dispensa del corso)
Modalità d'esame:
L'esame consiste in:
-
Prova scritta: questionnaire corrispondente al programma del corso monografico (moduloA e B)
Prova orale e registrazione : presentazione del lavoro personale svolto al CLIFU ( 20 ore di "auto-apprentissage guidé") dossier di ricerca e
commento della prova scritta
Le prove scritte propedeutiche di lettorato si svolgono al termine dell'annualità ( maggio (Lettorati II annualità). Pertanto il voto di Lingua francese
II sarà registrato solo dopo quella data.
Abstract:
The aim of the course is to provide students with a theoretical framework and reference tools enabling them to develop necessary knowledge for
the study and specialisation of the French language. The course is divided into two parts. In the first part, students will be presented with
fundamental concepts of the history of the French Language and subsequently given insights into present linguistic situation ; different text types
will be analysed through computer tools. In the second part of the course, the bilingual dictionary will be considered as a tool for the development
of language skills and the retrieval of cultural aspects needed for specialised translation. The lexis of feelings (both free and phaseologic forms)
will be analysed in paper and electronic dictionaries.
Annotazioni:
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento e a consultare i siti www.francaisunivers.unito.it e
www.clifu.unito.it/Didattica.html.
Programma ERASMUS (Francia, Belgio e Spagna): la docente è referente degli scambi con le Università di Paris X, Paris V, Montpellier,
Clermont-Ferrand, Toulon, Liège e Valencia.
LINGUA FRANCESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Kottelat, Patricia
Programma del corso:
Dopo aver esaminato gli aspetti attinenti al settore turistico in Francia (istituzioni e strutture, tipologie del turismo in Francia, DFP certificazione del
francese del turismo), verrà studiata la specificità della comunicazione turistica, analizzando le varie tipologie testuali degli "scritti del turismo"
nonchè le loro peculiarità (processi retorici, stereotipi, impliciti culturali e funzione ludica).
Sono inoltre previste esercitazioni pratiche (dettati, traduzioni), analisi di documenti autentici, e elaborazione di supporti promozionali.
Bibliografia:
La bibliografia e la sitografia verranno indicate all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
L'esame finale si articola in una parte scritta relativa al programma del corso e una parte orale relativa all'elaborazione di un percorso personale
all'interno della sitografia, nonchè la presentazione del lavoro personale di autoapprendimento effettuato presso il CLIFU (minimo 10 ore).
Inoltre, il voto finale di Lingua francese II annualità viene calcolato sulla base dei voti ottenuti alle varie prove di lettorato (dictée, traduction,
synthèse, test grammatical+production écrite) (vedi lettorato II annualità).
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA FRANCESE
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Mattioda, Maria Margherita
L-LIN/04
Programma del corso:
Il corso è articolato in due moduli ed è finalizzato all'acquisizione di competenze traduttive dal francese in italiano in ambito specialistico anche con
l'uso di risorse elettroniche. Il Modulo A intende avviare gli studenti all'acquisizione degli strumenti linguistici specialistici nel settore dell'economia
mediante il trattamento di testi di informazione generalista e specializzata relativi all'"économie verte". Il Modulo B mira a fornire un approccio
essenziale al linguaggio della moda francese e italiano attraverso l'analisi di testi più o meno vincolanti (riviste specializzate, cataloghi, ecc.) con
particolare attenzione alla comprensione di tecnicismi e referenti culturali specifici. Le lezioni prevedono attività pratiche e di laboratorio.
Bibliografia:
Modulo A
AA.VV., L'économie verte, Cahiers français, La Documentation française, mars-avril 2010
J.-N. RAMBERT, Traduire la presse, Paris, Ellipses, 2000
J. BINON, S. VERLINDE, J. VAN DYCK, A. BERTELS, DAFA, Dictionnaire d'apprentissage du français des affaires, Paris, Didier, 2000
M. GUIDERE, Introduction à la traductologie, Paris, De Boeck, 2010
Modulo B
R. BARTHES, Le système de la mode, Paris, Seuil, 1983
E. EDIGEO (a cura di ), Dizionario dell'industria tessile e della moda francese-italiano, Milano, Hoepli, 2002
M. OUSTINOFF, La traduction, Paris, PUF, 2006
J. PODEUR, Jeux de traduction, Napoli, Liguori, 2008
Modalità d'esame:
La valutazione consiste in : - una prova scritta relativa al programma proposto nel corso monografico;
- prove scritte relative alle esercitazioni linguistiche correlate (cfr. Lettorati III annualità)
Abstract:
Annotazioni:
Indicazioni ulteriori di materiale bibliografico verranno fornite durante il corso.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi alla docente durante l’orario di ricevimento.
Programma ERASMUS (Francia) : la docente è referente dello scambio con l’Université de Poitiers (informazioni in orario di ricevimento)
LINGUA GIAPPONESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Ciccarella, Emanuele
L-OR/22
Programma del corso:
Il corso tende a sviluppare le abilità di comunicazione proprie della lingua parlata. Si prevede il controllo degli elementi essenziali della sintassi e
della grammatica, di circa 300 kanji e di un lessico di circa 1000 vocaboli. Lo studente sarà messo in grado di partecipare a una conversazione
quotidiana, di leggere e scrivere documenti semplici. Il corso si sviluppa in tre distinti ambiti didattici: 1) Introduzione delle strutture sintatticogrammaticali. 2) Esercitazioni (drills, dettato, lettura, ascolto ecc...). 3) Scrittura: kana e kanji.
Bibliografia:
1) Shokyu Nihongo, Bonjinsha, 2005. 2) Mario Losito, Sillabario hiragana (dispense). 3) Yoko Kubota, Grammatica di giapponese moderno,
Venezia, Ca' Foscarina, 1989. 4) A.N. Nelson, Japanese-English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1962. 5) Dizionario giapponese-italiano,
Shogakukan, 1994.
Modalità d'esame:
esame scritto e orale
Abstract:
The course is divided in three didactic phases: 1) Introduction of Syntactical and grammatical structures of the language. 2) Practice ( drills,
reading, listening). 3) Writing: kana and kanji.
Annotazioni:
LINGUA GIAPPONESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Cestari, Matteo
L-OR/22
Programma del corso:
Le lezioni verteranno soprattutto sulla spiegazione delle lezioni 16-28 del testo Shokyu Nihongo. Si procederà all'approfondimento delle funzioni
comunicative con introduzione alle strutture sintattico-grammaticali fondamentali. Si prevede il controllo di circa 500 caratteri e di un lessico di
circa 1500 vocaboli. Particolare attenzione verrà data alle strutture grammaticali di base, per le quali si consiglia caldamente un attento studio dei
testi di grammatica indicati per la prima annualità (Kubota, Grammatica di giapponese moderno, Cafoscarina). Lo studente sarà messo in grado di
partecipare alla conversazione quotidiana e di leggere e scrivere documenti semplici. Il corso si compone di tre momenti didattici:
1. completamento delle strutture sintattico-grammaticali, lettura graduata, introduzione ai meccanismi di traduzione
2. esercitazioni (drills, esercizi situazionali, riassunto elementare, ascolto nastri registrati, ecc.)
3. Scrittura (kanji): introduzione alla consultazione di dizionari di caratteri e di dizionari bilingui
Approfondimento delle funzioni comunicative con introduzione alle strutture sintattico-grammaticali pi� complesse. Si prevede il controllo di
circa 500 caratteri e di un lessico di circa 1500 vocaboli. Particolare attenzione verr� data alle strutture grammaticali di base, per le quali si
consiglia caldamente un attento studio dei testi di grammatica indicati per la prima annualit�. Lo studente sar� messo in grado di partecipare
alla conversazione quotidiana e di leggere e scrivere documenti semplici. Il corso si compone di tre momenti didattici:
Bibliografia:
Ai testi del primo anno si aggiungano:
N. Nelson, Japanese-English Character Dictionary, Tokyo, Tuttle, 1974 o successive edizioni.
Kenkyusha's Japanese-English Dictionary, Tokyo, Kenkyusha, 1974 o successive edizioni
Modalità d'esame:
L'esame prevede una prova scritta e una prova orale.
L'esame scritto prevede una prova iniziale di caratteri, propedeutica al resto dell'esame, che comprende degli esercizi e un dettato dal giapponese.
L'esame orale consiste in una prova iniziale relativa al lettorato e una seconda parte relativa agli argomenti trattati a lezione (testo e grammatica).
La validità dell'esame scritto è di un anno dalla data dell'appello in cui si è sostenuto. Entro questo periodo è necessario sostenere la prova orale.
In caso contrario, è necessario ripetere l'esame orale.
E' possibile rifutare il voto dello scritto, dandone comunicazione scritta al docente e al lettore, ma solo entro un mese dalla data della prova scritta.
Abstract:
The course will deal with the elementary structures of Japanese language, completing the fundamental synctactic and grammatical forms. The
students will also practice these notions through drills, oral compositions and listening.
Annotazioni:
Il corso sarà tenuto in collaborazione con un esperto madrelingua.
LINGUA GIAPPONESE
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Ciccarella, Emanuele
L-OR/22
Programma del corso:
Introduzione di ulteriori registri della lingua parlata e approfondimento delle peculiarità di quella scritta con particolare riferimento all'analisi del
testo. Introduzione alla tecnica della traduzione. Lo studente dovrà essere in grado di scrivere e conversare su argomenti di carattere generale e di
avere il controllo di circa 4000 vocaboli e 1000 kanji. Il corso si articola in tre ambiti didattici: 1) Approfondimento dei registrid della lingua parlata.
2) Esercitazioni (composizione, conversazione su temi stabiliti). 3) Scrittura: 1000 kanji.
Bibliografia:
Intensive Course in Japanese, Intermediate, Tokyo, Japanese Language Promotion Center, 1980. Ulteriore materiale didattico sarà fornito durante
il corso.
Modalità d'esame:
esame scritto e orale
Abstract:
The course is divided in three didactic phases: 1) Mastering in spoken language. 2) Practice (reading comprehension, composition,
conversation). 3) Writing: 1000 kanji.
Annotazioni:
LINGUA HINDI
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Caracchi, Pinuccia
L-OR/19
Programma del corso:
Gli elementi fondamentali della lingua hindi: scrittura nagari, fonetica, morfologia e sintassi.
Saranno programma d'esame:
1) la conoscenza delle strutture fondamentali della lingua hindi (studiate sugli appunti delle lezioni e sul testo di grammatica indicato in
bibliografia);
2) lettura, traduzione e analisi linguistica dei testi che saranno analizzati nelle lezioni conclusive del corso;
3) i due testi indicati in bibliografia.
N. B. Gli studenti che seguono il corso come annualità unica (esame a scelta) possono sostituire il punto 3) del programma d'esame con
un programma concordato.
Bibliografia:
Grammatica, eserciziario, dizionari:
P. Caracchi, Grammatica hindi, Magnanelli Promolibri, Torino 2007 (VI ed.).
P. Caracchi, Primo corso di lingua hindi, Libreria Stampatori, Torino 2009 (II ed.).
G. Sharma, Il dizionario di hindi - Dizionario italiano - italiano hindi, Zanichelli, Bologna 2004.
R. S. McGregor, The Oxford Hindi - English Dictionary, Oxford University Press, 2004.
K. Bulke, An English-Hindi Dictionary, S. Chand § Company, Delhi 2004
Testi per il punto 3 del programma d'esame (disponibili presso la docente e nel sito www.hindi.unito.it, previo ottenimento della password):
S. Piano, Dispense di lingua hindi. Appunti del corso istituzionale di Lingue e letterature arie moderne dell'India. Aggiornamenti e adattamento a
cura di P. Caracchi.
Prem Chand, Lo scrigno - Racconti di vita indiana, a cura di L. P. Mishra, Leonardo da Vinci, Bari 1965.
Modalità d'esame:
Per sostenere l'esame orale è necessario aver superato la prova scritta e aver sostenuto, con esito positivo, il colloquio con il lettore.
Abstract:
Introduction to the Hindi language: nagari alphabet, phonetics, morphology and syntax.
Annotazioni:
La frequenza è caldamente raccomandata.
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso è un'introduzione alle strutture della lingua inglese e alla sua diffusione mondiale. Offre una panoramica sull'evoluzione storica della lingua
inglese, sulle sue principali varietà geografiche nel mondo, sulle sue funzioni in diversi contesti sociali e sulle motivazioni storiche, politiche e
culturali che ne spiegano l'attuale ruolo internazionale. Si descrivono in modo approfondito la fonologia, la morfologia e la sintassi, il lessico e la
fraseologia e la dimensione testuale e discorsiva, con osservazioni contrastive sulle principali differenze dalla lingua italiana.
Bibliografia:
Pulcini V. (ed.) A Handbook of Present-day English, Roma, Carocci, 2009.
Modalità d'esame:
L' esame consiste in una prova scritta con esercizi sulle strutture dell'inglese e domande sulla diffusione dell'inglese nel mondo.
La prova propedeutica di inglese del I anno deve essere obbligatoriamente superata prima dell'esame di Lingua inglese e verrà integrata con la
valutazione finale dell'esame di Lingua Inglese.
Abstract:
The course is an introduction to the structures of the English language and its spread in the world. It offers an overview of the historical
development of English, of its main geographical varieties in the world, of its functions in various social contexts and of the historical, political and
cultural reasons which explain its current international role. Then the course describes in detail English phonology, morphology and syntax, lexis
and phraseology and textual and discourse dimensions providing contrastive insights into the main differences from Italian.
The final exam will be a written test consisting in activities and questions based on the course and the set book. Students are required to have
passed the first year "prova propedeutica", whose result will be integrated with the Lingua Inglese final mark.
Annotazioni:
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Pulcini, Virginia
L-LIN/12
Programma del corso:
Il corso è un'introduzione alle strutture della lingua inglese e alla sua diffusione mondiale. Offre una panoramica sull'evoluzione storica della lingua
inglese, sulle sue principali varietà geografiche nel mondo, sulle sue funzioni in diversi contesti sociali e sulle motivazioni storiche, politiche e
culturali che ne spiegano l'attuale ruolo internazionale. Si descrivono in modo approfondito la fonologia, la morfologia e la sintassi, il lessico e la
fraseologia, con osservazioni contrastive sulle principali differenze dalla lingua italiana.
Bibliografia:
Pulcini V. (ed.) A Handbook of Present-day English, Roma, Carocci, 2009.
Modalità d'esame:
L' esame consiste in una prova scritta con esercizi sulle strutture dell'inglese (trascrizione ortografica di un brano in trascrizione fonetica,
costruzione di un diagramma ad albero di una frase data, riconoscimento di strutture morfologiche o fraseologiche, ecc.) e domande aperte sulla
storia e sulla diffusione dell'inglese nel mondo.
La prova propedeutica di inglese del I anno deve essere obbligatoriamente superata prima dell'esame di Lingua Inglese e verrà integrata con la
valutazione finale dell'esame di Lingua Inglese.
Abstract:
The course is an introduction to the structures of the English language and its spread in the world. It offers an overview of the historical
development of English, of its main geographical varieties in the world, of its functions in various social contexts and of the historical, political and
cultural reasons which explain its current international role. Then the course describes in detail English phonology, morphology and syntax, lexis
and phraseology, providing contrastive insights into the main differences from Italian.
The final exam will be a written test consisting in activities and questions based on the course and the set book. Students are required to have
passed the first year "prova propedeutica", whose result will be integrated with the Lingua Inglese final mark.
Annotazioni:
Il corso è rivolto agli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Scienze del Turismo nell’a.a. 2010-2011. Non vi sono differenze nel
programma d’esame per i frequentanti e i non frequentanti. Gli studenti sono invitati a svolgere gli esercizi e le attività contenute nel libro di testo
alla fine di ogni capitolo. Si consiglia di studiare il testo aiutandosi con le slide delle lezioni che la docente pubblica sul suo sito personale durante il
corso. Inoltre si veda il mock exam con la soluzione per capire la struttura della prova e come svolgere le attività.
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso è un'introduzione alle strutture della lingua inglese e alla sua diffusione mondiale. Offre una panoramica sull'evoluzione storica della lingua
inglese, sulle sue principali varietà geografiche nel mondo, sulle sue funzioni in diversi contesti sociali e sulle motivazioni storiche, politiche e
culturali che ne spiegano l'attuale ruolo internazionale. Si descrivono in modo approfondito la fonologia, la morfologia e la sintassi, il lessico e la
fraseologia e la dimensione testuale e discorsiva, con osservazioni contrastive sulle principali differenze dalla lingua italiana.
Bibliografia:
Pulcini V. (ed.) A Handbook of Present-day English, Roma, Carocci, 2009.
Modalità d'esame:
L' esame consiste in una prova scritta con esercizi sulle strutture dell'inglese e domande sulla diffusione dell'inglese nel mondo.
La prova propedeutica di inglese del I anno deve essere obbligatoriamente superata prima dell'esame di Lingua inglese e verrà integrata con la
valutazione finale dell'esame di Lingua Inglese.
Abstract:
The course is an introduction to the structures of the English language and its spread in the world. It offers an overview of the historical
development of English, of its main geographical varieties in the world, of its functions in various social contexts and of the historical, political and
cultural reasons which explain its current international role. Then the course describes in detail English phonology, morphology and syntax, lexis
and phraseology and textual and discourse dimensions providing contrastive insights into the main differences from Italian.
The final exam will be a written test consisting in activities and questions based on the course and the set book. Students are required to have
passed the first year "prova propedeutica", whose result will be integrated with the Lingua Inglese final mark.
Annotazioni:
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso tratta aspetti di linguistica volti all'analisi contrastiva a livello lessicale, sintattico, pragmatico e testuale per avviare gli studenti alla teoria e
pratica della traduzione. Le lezioni, tenute in inglese, forniscono inoltre una rassegna delle principali teorie della traduzione, soffermandosi
soprattutto sugli approcci più recenti e sul controverso concetto di equivalenza. L'attività didattica sarà completata da esercitazioni pratiche, in aula
e a casa, su analisi del testo, traduzione e comparazione di testi tradotti preesistenti. Il lavoro si svolgerà su testi scritti, letterari e non, in modo da
identificarne caratteristiche e difficoltà e adottare le strategie traduttive più consone. Gli studenti potranno approfondire la pratica della traduzione
in seminari settimanali (facoltativi) che concorreranno alla valutazione finale.
Bibliografia:
Pulcini, Virginia (a cura di, 2009). A Handbook of Present-day English, Roma: Carocci.
Bassnett, Susan (1991, 2004). Translation Studies. (Revised edition). London: Routledge.
Munday, Jeremy (2001). Introducing Translation Studies. Theories and Applications. London: Routledge.
5, 6, 8)
(capitoli 3,
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, in inglese, alla quale si è ammessi previo superamento dello scritto. Ulteriori dettagli
saranno forniti nelle guidelines.
Abstract:
Annotazioni:
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. Verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa contenente i testi delle
esercitazioni.
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso, tenuto in lingua inglese, affronta la problematica relativa alla collocazione del turismo all'interno dei linguaggi specialistici e ne analizza i
suoi aspetti lessicali, morfosintattici e testuali attraverso l'analisi di una gamma di testi autentici. Inoltre, si rifletterà sui problemi che tali testi
presentano durante il processo di traduzione inglese-italiano, imparando ad adottare approcci e strategie appropriati alle diverse funzioni del testo.
Bibliografia:
Laviosa Sara. 2008. Linking Wor(l)ds. Lexis and Grammar for Translation. Napoli: Liguori Editore
Graham Dann. 1996. The Language of Tourism. A Sociolinguistic Perspective. Wallingford: CAB International (capitoli 3 e 7)
Maria Giovanna Nigro. 2006. Il linguaggio specialistico del turismo. Aspetti storici, teorici e traduttivi. Roma: Aracne (capitoli 3 e 4)
Una lista di articoli inerenti alle tematiche del corso sarà resa nota ad inizio corso
Modalità d'esame:
Sono previste una prova scritta e una prova orale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato lo scritto.
Per gli studenti della classe 39 (Turismo) l'esame farà media con la prova propedeutica inglese 3.
Per gli studenti della classe L-15 (Turismo Nuova) l'esame farà media con la prova propedeutica inglese 2.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Minutella, Vincenza
Programma del corso:
Il corso affronta la teoria e pratica della traduzione dall'inglese all'italiano facendo riferimento a diversi concetti linguistici per l'analisi del testo e
varie tipologie testuali. Durante il corso gli studenti intraprenderanno le seguenti attività: analisi del testo inglese, esercizi di traduzione e analisi di
traduzioni preesistenti. I testi presi in esame saranno sia scritti che di tipo audio-visivo, appartenenti a diverse tipologie e di argomento generale e
specialistico. La prima parte del corso introduce i principali concetti linguistici a livello morfologico, lessicale, sintattico, pragmatico e testuale e
analizza le caratteristiche linguistiche di vari tipi di testi scritti in dimensione contrastiva tra l'inglese e l'italiano, con esercizi di traduzione. La
seconda parte del corso consiste in un'analisi linguistica e traduzione/commento di testi audio-visivi, con particolare riferimento al doppiaggio. Il
corso sarà tenuto interamente in inglese.
Bibliografia:
1) Minutella, Vincenza, 2009. Translating for Dubbing from English into Italian, Torino, Celid.
2) Laviosa, Sara, 2008. Linking Wor(l)ds- Lexis and Grammar for Translation, Napoli: Liguori editore.
3) dispensa del corso contenente le diapositive delle lezioni e i testi tradotti
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale, in inglese. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato lo scritto.
Prova scritta: una domanda di teoria (a scelta tra 2) e una traduzione di un brano con commento.
Prova orale: relazione (traduzione di un testo a scelta con commento seguendo le 'guidelines for the final essay' contenute nella dispensa).
Abstract:
The course is an introduction to the theory and practice of translation. The first part discusses the main linguistic concepts at lexical, syntactic,
pragmatic and textual levels and examines the linguistic features of various written text types, focussing on the differences between English and
Italian. The second part deals with audio-visual translation. Classes will be taught in English.
Annotazioni:
Il programma è lo stesso per frequentanti e non frequentanti. A fine corso verrà messa a disposizione degli studenti una dispensa contenente le
diapositive delle lezioni e i testi tradotti e commentati (presso la copisteria Copinform).
Per ulteriori informazioni, materiali utili per l'esame ed eventuali comunicazioni consultare la pagina personale della docente:
http://www.lingue.unito.it/minutella/ oppure http://tarm.dm.unito.it/Minutella/larc-home.asp
LINGUA INGLESE
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Mazzaferro, Gerardo
L-LIN/12
Programma del corso:
Lo scopo del corso è quello di introdurre il tema della lingua inglese contemporanea da diverse prospettive d'analisi: 1) macro-sociolinguistica, o la
diffusione dell'inglese nel mondo; 2) studi socio-culturali, o il rapporto tra lingua inglese e la formazione di nuove identità sociolinguistiche
(bilinguismo/multilinguismo); 3) studi politici e ideologici, o l'inglese come lingua dominante e di potere; 4) variazione linguistica, in particolare le
varietà diatopiche (distribuzione geo-politica dei parlanti), le varietà diastratiche (gruppi e classi sociali), e infine le varietà diafasiche (stile, genere
e registro).
Bibliografia:
Biber D. and Conrad S., 2009, Register, genre and style, Cambridge University Press, Cambridge; pp. 1-27, 85-108, 109-142, 177-211.
Mazzaferro G, 2008, The sociolinguistics of English as a global language, Carocci Roma.
Mesthrie R. and Bhatt Rakesh M., 2008, Wolrd Englishes: the study of new linguistic varieties, Cambridge University Press, Cambridge, pp. 1-37,
39-77.
Modalità d'esame:
Esame orale.
Abstract:
Lo scopo del corso è introdurre gli studenti allo studio del cambiamento e della variazione linguistica.
Annotazioni:
Il corso è rivolto agli studenti del terzo anno dei corsi di laurea in mediazione linguistica e Lingue e Culture dell’Asia e dell’Africa. I non
frequentanti sono tenuti a svolgere le stesse attività previste per i frequentanti in quanto non vi sono differenze nel programma d’esame.
LINGUA ITALIANA (PER STUDENTI STRANIERI)
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso, pensato per studenti di livello intermedio, si propone, tramite un approccio prevalentemente comunicativo, di sviluppare l'apprendimento
della lingua italiana attraverso il consolidamento delle quattro abilità linguistiche (comprensione alla lettura, comprensione all'ascolto, espressione
scritta e espressione orale).
Bibliografia:
I testi per la preparazione dell'esame saranno indicati durante il corso e successivamente affissi nella bacheca della stanza 46 (V piano, Palazzo
Nuovo).
Modalità d'esame:
- scritto
- orale
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA POLACCA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Szol, AgnieszkaKatarzyna
Programma del corso:
Il corso è destinato ai principianti e presenta le nozioni di grammatica descrittiva di magiore utilita nella fase iniziale dello studio della lingua
polacca, vi compresi elementi di fonetica (assimilazioni e alternanze), categorie morfologiche nominali (caso, numero, genere, grado) e verbali
(tempo, persona, modo, aspetto) e elementi di sintassi.
Bibliografia:
M. Foland-Kugler, Grammatica essenziale della lingua polacca, ExLibris, Warszawa 2006
P.H. Lewinski, Grammatica teorico-practica della lingua polacca, Napoli, Universita di Studi, Istituto Orientale, 2004 (parti trattate nel corso)
Modalità d'esame:
L'esame mira a valutare la capacita di descrivere i principali fenomeni linguistici del polacco, di riconoscere le forme e le categorie gramaticali di
un testo e verificare il livello di competenza linguistica prattico raggiunto.
Abstract:
The course is for the beginners and will focus on the basic elements of the Polish grammar. Students will also attend Polish language classes.
Annotazioni:
LINGUA POLACCA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)2°, 3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Ajres, Alessandro
Programma del corso:
Il corso sarà articolato in tre parti.
La prima parte sarà dedicata alla storia della lingua polacca ed al suo inquadramento nell'ambito delle lingue indoeuropee e slave. Particolare
rilevanza verrà data ai prestiti nella lingua polacca.
La seconda parte sarà dedicata a specifici aspetti della grammatica polacca, ad una analisi dei tempi e degli aspetti verbali in polacco, visti anche
in ottica contrastiva con l'italiano, e ai processi di determinatezza e indeterminatezza nelle due lingue.
La terza parte verterà sulle caratteristiche e sui fenomeni specifici del polacco contemporaneo (sintassi, formazione delle parole, neologismi,
prestiti, colloquialismi), ivi comprese le nuove tendenze in corso.
Bibliografia:
1. STORIA DELLA LINGUA POLACCA
A. Dabrowska, Jezyk polski, Wydawnictwo Dolnoslaskie, Wroclaw 1998 (parti consigliate).
T. Dobrzynska, Konotacje nazw w kontaktach miedzykulturowych, in: "Stylistyka", t. XI (Stylistyka a poetyka), Opole 2002, pp. 493-503.
C. Hagège, Storie e destini delle lingue d'Europa, La Nuova Italia, Scandicci 1995 (parti consigliate).
M. Piacentini, Migrazioni di parole tra dialetto e lingua letteraria – a proposito del cacio (e dei maccheroni) nella lingua polacca, in: AA.VV., Nei
territori della Slavistica – percorsi e intersezioni, Unipress, Padova-Verona 2010, pp. 297-309.
2. ASPETTI DI GRAMMATICA POLACCA
A. Kreisberg, Neutralizzazione dell'aspetto verbale, da: Id., Kategorie czasu i aspektu w jezyku polskim i w³oskim, Zak³ad Narodowy
im. Ossolinskich, Wroclaw 1980, pp. 33-45.
I. Putka, Jezyk polski a jezyk wloski – zagadnienia konfrontatywne w procesie dydaktycznym, in: AA. VV., Na chwale i pozytek nasz wzajemny,
Wydawnictwa Uniwersytetu Warszawskiego, Warszawa 2006, pp. 229-237.
C. Verdiani, Aspetti del verbo polacco nel linguaggio letterario, Sansoni, Firenze 1951, pp. 1-26.
E. Wierzbicka, Esponenti grammaticali dell'indice in polacco, in: AA.VV., Determinatezza e indeterminatezza nelle lingue slave, a cura di R.
Benacchio, F. Fici, L. Gebert, Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Linguistica di Padova, Padova 1995, pp. 113-125.
Per le esercitazioni di grammatica:
P. Garncarek, Czas na czasownik, Universitas, Kraków 2004.
M. Golkowski, A. Kiermut, M. Kuc, M. Majewska, Gdybym zna³ dobrze jêzyk polski, Wydawnictwo Uniwersytetu Warszawskiego,
Warszawa 1991.
3. TENDENZE DEL POLACCO CONTEMPORANEO
T. Dobrzynska, Metafora w dyskursie politycznym, in: "Stylistyka", t. XVIII, Opole 2009.
W. Godzic, Jezyk w internecie: Czy piszemy to, co myslimy?, in: AA.VV, Jezyk w mediach masowych, Upowszechnienie Nauki – Oswiata UN-O,
Warszawa 2000, pp. 176-185.
W. Pisarek, Jezyk w mediach, media w jezyku, in: AA.VV, Jezyk w mediach masowych, cit., pp. 9-18.
I. Putka, La norma di fronte alle nuove tendenze nella lingua polacca contemporanea, in: AA.VV, Il problema del canone nella letteratura polacca, a
cura di: M. Ciccarini, K. ¯aboklicki, Accademia Polacca delle Scienze e Biblioteca e Centro Studi a Roma, Varsavia-Roma 2003, pp. 105114.
Modalità d'esame:
Abstract:
The course will focus on Polish verbs and on the main characteristics of contemporary Polish language
Annotazioni:
Gli studenti potranno sostituire la terza parte del corso (Tendenze del polacco contemporaneo) con un elaborato che confronti polacco e italiano in
uno dei loro aspetti settoriali specifici. L’elaborato dovrà avere una lunghezza minima di sei cartelle; il suo titolo potrà essere concordato con il
docente.
Gli studenti troveranno le dispense del materiale da portare all’esame presso la reception della Biblioteca del Dipartimento di Scienze del
Linguaggio e Letterature Moderne Comparate (via Giulia di Barolo, 3/A).
LINGUA PORTOGHESE
Laurea Triennale
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Abbati, Orietta
L-LIN/08
Programma del corso:
Il corso intende fornire una conoscenza basica della memoria e della realtà della Lingua Portoghese tenendo presente l'esigenza comunicativa
scritta e orale. Esso si svolgerà in due parti:
A) Introduzione alla storia della Lingua Portoghese seguendo il percorso diacronico delle fasi fondamentali della sua formazione alla luce del loro
spazio geografico e culturale. Il portoghese nel mondo.
B) Aspetti contrastivi morfosintattici tra il portoghese e l'italiano: loro verifica nell'espressione orale e scritta e nella traduzione.
Per informazioni sulle Esercitazioni Linguistiche contattare la lettrice: dott.ssa Marisa Valente [email protected]
Bibliografia:
Bibliografia per la parte A:
Castro I., "Geografia e Storia della Lingua Portoghese", in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura del Portogallo, n°8, Castel
Goffredo, 2007.
Lanciani, G., Tavani, G., Grammatica Portoghese, Milano 1993; (Introduzione pp. 7-25)
Lanciani, G., Tavani, G., Profilo di Storia Linguistica e Letteraria del Portogallo, Roma 1999; (Introduzione e I capitolo). Lanciani G., "Il Portoghese
da Espressione Periferica a Lingua Imperiale", Estratto da L'Europa dei Popoli, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. (Fotocopia dell'articolo
presso la copisteria COPINFORM)
M. Rei, "Cronologia Portoghese", in in Quaderni del Premio Letterario Giuseppe Acerbi. Letteratura del Portogallo, n°8, Castel Goffredo, 2007
Altri testi consigliati:
AA.VV. , Da Roma all'Oceano. Il portoghese nel mondo, Roma, La Nuova Frontiera, 2008.
I. Castro, I. Storia della Lingua Portoghese, Bulzoni, Roma, 2006; (capitoli I e II)
Appunti delle lezioni
Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni.
Bibliografia per la parte B:
Testi adottati:
Gori, Barbara - Pina, Maria da Graça Gomes de, E Agora em Português!, Napoli: Loffredo Editore, 2009.
Testi consigliati:
C. Cunha, L. Cintra, Nova gramática do português contemporâneo, Sá da Costa, Lisboa, 1984;
P. Vasques Cuesta, M.A.Mendes da Luz, Gramática da língua portuguesa, Edições 70, Lisboa, 1996;
Português XXI, I vol., Lidel, Lisboa;
E. Estrela, M.,A.,Soares, M.J. Leitão, Saber escrever saber falar, D.Quixote, 2004;
A.M. Guedes, R.Guedes, Dicionário prático da conjugação dos verbos da língua portuguesa, Bertrand Editora, 1994;
E.Silva, A. Tavares, Dicionário dos verbos portugueses, Porto Editora, Porto, 1977.
Dizionari
AA. VV. Dicionário da língua portuguesa, Porto Editora, Porto, 1996;
G. Mea, O dicionário português, Zanichelli-Porto Editora, Bologna-Lisboa, 1990;
Academia das Ciências de Lisboa, Dicionário da Língua Portuguesa Contemporânea, 2 voll., Verbo, Lisboa, 2001
Dicionário Houaiss da língua portuguesa, dir. Antonio Houaiss, M. de Salles Villar, F. Manoel de Mello Franco. - Lisboa : Temas e Debates, 2003.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una verifica orale sulla parte A e sulla parte B del programma. L'esame può essere sostenuto solo dopo aver superato la
prova propedeutica scritta.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA PORTOGHESE
Laurea Triennale
2° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire
Per informazioni sulle Esercitazioni Linguistiche contattare la lettrice: dott.ssa Marisa Valente [email protected]
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA PORTOGHESE
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Fournier, Antonio
Programma del corso:
Programma non pervenuto
Per informazioni sulle Esercitazioni Linguistiche contattare la lettrice: dott.ssa Marisa Valente [email protected]
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
L-LIN/09
LINGUA ROMENA
Laurea Triennale
1°, 2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova)1°, 2°, 3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso sarà suddiviso in due parti:
1) La storia della lingua romena: introduzione storica e stratificazione lessicale;
2) Tradurre dal romeno: introduzione teorica e applicazioni pratiche.
La prima parte del corso costituisce un'introduzione alla storia della lingua romena nella prospettiva di quella che Alexandru Niculescu ha
brillantemente definito "l'altra latinità". Questa parte del corso mira a mettere in luce la peculiarità della posizione della lingua romena nel panorama
delle lingue romanze attraverso la storia accattivante delle parole. Il differente percorso storico e la peculiare posizione geografica della lingua
romena rispetto alle lingue romanze "occidentali", che hanno avuto importanti ricadute non solo linguistiche ma anche culturali, saranno illustrati
tramite l'analisi della ricca e particolare stratificazione del lessico del romeno.
La seconda parte del corso sarà dedicata alla traduzione dal romeno. Dopo una breve introduzione generale alla teoria e ai problemi della
traduzione, gli studenti affronteranno la pratica su testi di letteratura romena moderna e contemporanea. I testi proposti per la traduzione saranno
scelti in modo da illustrare nella prospettiva traduttiva specifica di questa seconda parte del corso alcuni dei temi trattati da un punto di vista
storico-linguistico nella prima.
Bibliografia:
Materia d'esame saranno in primo luogo le nozioni e i materiali forniti a lezione dal docente. Gli studenti saranno inoltre tenuti a studiare:
per la prima parte:
- Marius Sala, Dal latino al romeno. Introduzione a una storia della lingua romena, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2009 (nuova edizione
interamente riveduta): capitoli 1 e 2;
- Alexandru Niculescu, L'altra latinità. Storia linguistica del romeno tra Oriente e Occidente, Fiorini, Verona, 2007: i capitoli Romània slavica,
Romània hungarica, Romània turcica, La tentazione germanica e L'occidentalizzazione culturale del romeno moderno;
per la seconda parte, alcuni capitoli, che verranno indicate nel corso delle lezioni, dei seguenti volumi:
-
Dana Grasso, Traduttologia e traduzione. Nozioni teoriche e applicazioni italiano-romeno, Meteor Press, Bucureşti, 2003;
- Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione, Bompiani, Milano, 2003 (eventualmente anche in traduzione romena:
Umberto Eco, A spune cam acelaşi lucru. Experienţe de traducere, traducere de Laszlo Alexandru, Editura Polirom, Iaşi, 2008).
Eventuali ulteriori testi e materiali inclusi nel programma d'esame, così come eventuali manuali alternativi a quelli sopra indicati, verranno indicati
dal docente nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame:
La verifica finale delle conoscenze assimilate durante il corso avverrà sotto forma di colloquio.
Si ricorda che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, che intendono sostenere l'esame di LINGUA ROMENA sono tenuti, PRIMA di tale
esame, a sostenere la relativa prova scritta di LETTORATO (tenuto dalla prof.ssa Ileana BUNGET), la cui valutazione convergerà nel voto finale
dell'esame di LINGUA ROMENA.
Abstract:
The course will consist of two parts: the first part will focus on the stratification of the Romanian language, in the linguistic and cultural-historical
perspective opened by the concept of "other Latinity" formulated by Alexandru Niculescu; the second part will address, from a theoretical and
practical point of view, the question of translation from Romanian to Italian.
Annotazioni:
- Il corso di LINGUA ROMENA è comune a tutte le annualità. Esso vale come prima, seconda o terza annualità di Lingua, nonché come esame
annuale unico o esame a scelta, per tutti i corsi di laurea di qualsiasi facoltà ove sia possibile inserire la disciplina.
- Gli studenti non frequentanti che intendono sostenere l’esame di LINGUA ROMENA sono tenuti a contattare il docente per definire un
eventuale programma d’esame alternativo ALMENO UN MESE PRIMA DELLA DATA IN CUI INTENDONO SOSTENERE L’ESAME.
LINGUA RUSSA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA RUSSA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA RUSSA
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Caprioglio, Nadia
L-LIN/21
Programma del corso:
Il corso, tenuto in lingua russa, illustra i principali aspetti e stili della comunicazione d'affari con specifico riferimento a fonti bibliografiche russe al
fine di familiarizzare lo studente con le strutture e la terminologia di questo linguaggio settoriale e di sviluppare la capacità di un contatto con
l'interlocutore.
Il corso prevede l'integrazione della docenza in presenza con la docenza on-line.
Bibliografia:
- KOROL'KO, Valentin, Osnovy pablik rilejshnz, Moskva, Refl-buk, 2000.
- PANKRATOV, Vjacheslav, Kul'tura delovogo obshchenija i uspech, Moskva, A-Prior, 2008.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta e in una verifica orale sugli argomenti trattati durante il corso.
Alla verifica orale si potrà accedere solo dopo il superamento della prova scritta.
Abstract:
RUSSIAN LANGUAGE, THIRD YEAR.
Language and communication in business.
Lectures are given in Russian and present the main topics for an effective business communication with specific reference to sources edited in
Russia. Students will familiarize with the structure and terminology of this specific linguistic sector.
Lectures are integrated by on-line course available on the Università di Torino web site.
Annotazioni:
LINGUA SERBA E CROATA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Banjanin, Ljiljana
L-LIN/21
Programma del corso:
La prima parte del corso rappresenta un'introduzione generale allo studio della lingua, con una breve panoramica sullo sviluppo storico della lingua
letteraria. Sarà affrontato il tema della unificazione e della scissione dello standard serbo-croato/croato-serbo e della creazione di varie lingue
nazionali (bosniaco, croato, montenegrino, serbo).
La parte centrale del corso verterà sui seguenti temi: l'alfabeto latino/cirillico, le categorie morfologiche come sostantivi (il genere, la flessione, le
declinazioni), aggettivi (il genere, le forme, la declinazione, la comparazione), pronomi , numerali, verbi (forma interrogativa, negativa, verbi
transitivi/intransitivi/riflessivi), l'uso dei tempi (presente, perfetto, futuro I).
Bibliografia:
KLAJN, Ivan, Grammatica della lingua serba, Zavod za udzbenike, Beograd, 2007.
OLIVARI VENIER, Ines, Compendio di grammatica croata, Ed. Goliardiche, Trieste, 1999.
Letture:
LETO, M. R., Dall'illirico al bosniaco: i nomi di una lingua, in In una Europa plurilingue, a cura di P. Bayley e F. San Vincente, CLUEB, Bologna,
1998, pp. 183-191.
GUDZEVIC, S., La casa Viennese serbocroata, http://www.cnj.it/CULTURA/jezik.htm.
BOGDANIC, L., Serbo. croato o serbo-croato? L'uso geopolitico della lingua, in "Limes", 6/2003, pp. 229-237.
KORDIC, S. Purismo e censura linguistica in Croazia oggi, in "Studi Slavistici", V/2008, pp. 281-297.
Modalità d'esame:
L'esame si svolge in forma orale che è possibile sostenere indipendenetemente dalle esercitazioni (il lettorato). Il voto del lettorato fa parte
dell'esame complessivo di Lingua serba/ croata.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA SERBA E CROATA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova)2°, 3° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Dopo una prima fase introduttiva, durante la quale verrà proposto un profilo sintetico di storia della lingua, il corso sarà dedicato
all'approfondimento dello studio della morfologia e della sintassi della lingua serba e croata, con particolare riguardo al sistema verbale (aspetto
verbale, participi, gerundi, aoristo, imperfetto) e allo sviluppo delle abilità di produzione orale e scritta, nonché di traduzione.
Si cercherà di incrementare il più possibile l'arricchimento del fondo lessicale.
Parte del corso sarà inoltre dedicata alla presentazione di elementi di base di teoria della traduzione al fine di rendere più efficace
l'approccio ai testi proposti. Gli esercizi di traduzione comprenderanno brani mediamente complessi di carattere giornalistico, saggistico e
letterario, o caratterizzati da lessico specifico.
Parte integrante del corso è la frequenza delle esercitazioni di lettorato tenute dal collaboratore linguistico, dott. Ivan Dimitrijevic.
Bibliografia:
Bibliografia :
A. Belic, Istorija srpskog jezika, 4, 7, Novi Sad, 1999.
I. Olivari Venier, Compendio di grammatica croata, Trieste, 1999.
R. Morabito, Tradizione e innovazione linguistica nella cultura serba del 18. secolo, Cassino, 2001.
K. I. Cukovskij, La traduzione, una grande arte, trad. B.M. Balestra e J. Dobrovolskaja, Venezia, 2003.
I. Klajn, Gramatika srpskog jezika, Beograd, 2005.
Ulteriori indicazioni bibliografiche e parte dei materiali didattici saranno forniti dalla docente durante il corso.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta e in una orale, da effettuarsi alla fine del lettorato.
Abstract:
The course will be structured in two parts: the first will provide a brief introduction in the history of Serbian and Croatian language, while the
second will focus on morphology and syntax. This part will also provide some basis of traductology.
Annotazioni:
Il corso si rivolge agli studenti che sostengono la seconda o la terza annualità di Lingua serba e croata.
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Paltrinieri, Elisabetta
L-LIN/07
Programma del corso:
Il corso, tenuto in spagnolo, si propone di esaminare le regole relative all'ortografia spagnola, in particolare l'accentuazione e la formazione delle
parole e delle loro famiglie. Attraverso un'introduzione teorica supportata dalla lettura di testi appartenenti a diverse epoche, le varie questioni
verranno esaminate - diacronicamente e sincronicamente - in modo da fornire agli studenti gli strumenti per usarle correttamente.
La teoria esposta verrà integrata con esercitazioni pratiche tenute dai lettori di madrelingua che si occuperanno anche delle competenze orali nelle
esercitazioni linguistiche complementari al corso
Bibliografia:
Real Academia Española, Diccionario panhispánico de dudas, Madrid, Santillana, 2005 (www.rae.es> Diccionario Panhispánico)
Real Academia Española, Nueva gramática de la lengua española, Madrid, Espasa Calpe, 2010
E. Paltrinieri, Ortografia spagnola, Torino, Celid (in corso di stampa)
Echenique Elizondo, M.T., Diacronía y gramática histórica de la lengua española, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2005
Ulteriore bibliografia relativa ai vari argomenti trattati verrà fornita durante il corso
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta (durata: 2 ore) con domande aperte (teoria) e chiuse (applicazione delle strutture esaminate), superata la
quale gli studenti hanno la possibilità di presentarsi all'orale per migliorare il voto. Il voto finale sarà costituito dalla media tra la prova propeduetica I
(lettorato) e il voto del corso. Il programma del corso monografico è valido un anno accademico.
Abstract:
The course, taught in Spanish, will focus on the diachronic and synchronic description of Spanish orthography and lexis.
Annotazioni:
La Prof.ssa Paltrinieri è responsabile di programmi Erasmus con l' Università di Sevilla 1, Sevilla -Pablo de Olavide, Santiago de Compostela,
Granada e Murcia.
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Triennale
1° ann. per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Paltrinieri, Elisabetta
L-LIN/07
Programma del corso:
Il corso, tenuto in spagnolo, analizzerà le principali norme ortografiche della lingua insistendo sull'accentuazione, la formazione delle parole e su
alcune strutture che si diversificano dall'italiano in modo da evitare che gli studenti rimangano ancorati a quell' "interlingua" comunemente definita
"itañol".
La teoria esposta verrà integrata con esercitazioni pratiche tenute dai lettori di madrelingua che si occuperanno anche delle competenze orali nelle
esercitazioni linguistiche complementari al corso.
Bibliografia:
Real Academia Española, Diccionario panhispánico de dudas, Madrid, Santillana, 2005 (www.rae.es)
Real Academia Española, Nueva gramática de la lengua española, Madrid, Espasa-Calpe, 2010
E. Paltrinieri, Ortografia spagnola, Torino, Celid (in corso di stampa)
Echenique Elizondo, M.T., Diacronía y gramática histórica de la lengua española, Valencia, Tirant Lo Blanch, 2005
Ulteriore bibliografia relativa ai vari argomenti trattati verrà fornita durante il corso.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova scritta (durata: 2 ore) con domande aperte (teoria) e chiuse (applicazione delle strutture esaminate), superata la
quale gli studenti hanno la possibilità di presentarsi all'orale per migliorare il voto. Il voto finale sarà costituito dalla media tra la prova propedeutica I
(lettorato) e il voto del corso. Il programma del corso monografico è valido un anno accademico.
Abstract:
The course, given in Spanish, will focus on Spanish orthography and its diachronic and synchronic description.
Annotazioni:
La Prof.ssa Paltrinieri è responsabile di programmi Erasmus con l' Università di Sevilla 01, Sevilla -Pablo de Olavide, Santiago de Compostela,
Granada e Murcia.
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Mininni, Maria Isabella
L-LIN/07
Programma del corso:
Il corso, tenuto in lingua spagnola, intende affrontare questioni generali connesse al processo traduttivo. Attraverso la lettura di testi teorici e di
storia della traduzione verranno individuati alcuni fenomeni determinanti nello studio e nella resa delle equivalenze testuali; tali aspetti saranno
successivamente identificati ed esaminati nella realizzazione in aula di versioni dallo spagnolo all'italiano di materiali appartenenti a diverse
tipologie testuali, con particolare riferimento all'ambito letterario, audiovisuale e giornalistico.
Bibliografia:
Per gli studenti frequentanti:
Vega M. A., Textos clásicos de teoría de la traducción, Madrid, Cátedra, 1994 (le parti di riferimento verranno indicate durante il corso)
Per gli studenti NON frequentanti:
Bertazzoli R., La traduzione: teorie e metodi, Roma, Carocci, 2007
Uno a scelta tra i testi che seguono:
Agost R., Traducción y doblaje: palabras, voces e imágenes, Barcelona, Ariel, 1999
Bádenas J., Coisson G., La traducción periodística y literaria, Córdoba, Comunicarte, 2007
Gómez Montero J., Nuevas pautas de traducción literaria, Madrid, Visor Libros, 2008
TUTTI i testi indicati sono reperibili presso la Biblioteca del Dipartimento di Scienze Letterarie e Filologiche (Via Bava, 31).
Modalità d'esame:
L'esame è orale e si tiene in lingua spagnola.
Per gli studenti frequentanti l'esame consiste in una prova volta a verificare le competenze acquisite durante il corso.
Per gli studenti non frequentanti l'esame consiste in una prova volta a verificare le competenze acquisite attraverso lo studio dei testi indicati in
bibliografia.
Abstract:
The course will be an introduction to the theory and practice of translation.
Annotazioni:
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof.
Programma del corso:
Durante il corso, tenuto in lingua spagnola, verrà illustrata una breve storia della lingua e delle sue varietà per arrivare ad un'analisi dell'utilizzo
dello spagnolo in ambiti turistici. Nelle ore di lezione saranno esaminati e commentati testi legati prettamente al turismo ed alle sue sfaccettature.
Bibliografia:
-
Calvi, M.V., Lengua y comunicación del turismo, Arco /Libros 2006
-
Calvi, M.V., El léxico del turismo, ed. accessibile alla pagina http://www.ub.es/filhis/culturele/cont_pro.html
Calvi, M.V., La traduzione nell'insegnamento della lingua e nello studio dei linguaggi specialistici, giornata di studio Milano 28/02/2003,
reperibile alla pagina http://www.ledonline.it/ledonline/tradurrespagnolo.html
-
Nieto Callén E., Reflexiones sobre el español del turismo, in Frecuencia L, n°31, primavera 2006 (reperibile on line)
-
Lapesa, R., Historia de la lengua española, ed. Gredos Madrid 1980
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova orale mirata a verificare l'assimilazione dei contenuti trattati.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA SPAGNOLA
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso si propone di consolidare e approfondire le competenze già in possesso degli studenti e di offrire gli strumenti adeguati per affrontare i
problemi specifici relativi alle strategie traduttive da applicare in testi appartenenti a differenti tipologie. Si focalizzeranno soprattutto le
problematiche riguardanti la documentazione, la ricerca terminologica, la dimensione comunicativa, pragmatica e semantica del testo, i registri e il
concetto di intertestualità.
È previsto anche un breve approccio ai linguaggi specializzati e alle particolarità della traduzione tecnica in testi a carattere divulgativo e semispecialistico.
Un dossier di testi da analizzare e tradurre sarà annunciato all'inizio del corso.
Per accedere alla prova d'esame è necessaria, per gli studenti frequentanti, la presentazione di un dossier contenente le esercitazioni e le
traduzioni svolte durante il corso.
L'esame consisterà in una prova scritta di traduzione.
Bibliografia:
Testi critici di riferimento:
Aa. Vv., 2004. Esperienze di culture. La semiotica tra frontiere e traduzione, a cura di P. Calefato, G.P. Caprettini, G.Colaizzi. Milano: Hoepli.
Aa. Vv., 2007. Esperienze del tradurre Aspetti teorici applicativi, a cura Giuliana Garzone. Milano: Franco Angeli
Ovidi Carbonell i Cortés, 1999, Traducción y cultura. De la ideología al texto. Salamanca: Ediciones Colegio de España.
Delisle, J. / Lee-Jahnke, H. / Cormier, M. C., 2002. Terminologia della traduzione, a cura di Margherita Ulrych. Milano: Hoepli
García Yebra, V., 1983, En torno a la traducción. Teoría. Crítica. Historia. Madrid: Gredos.
Hatim, B. / Mason, I., 1995. Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso. Madrid: Ariel.
Hurtado Albir, A., 2001. Traducción y Traductología. Introducción a la traducción. Madrid: Cátedra.
Lvóvskaya, Z., 1997. Problemas actuales de la traducción. Granada: Método Ediciones.
Newmark, P., 1995. Manual de traducción. Madrid: Cátedra
Salmon, L., 2003. Teoria della traduzione. Storia, scienza, professione. Milano: Vallardi
Modalità d'esame:
Abstract:
Title of the Course: General and Special Translation: Theory and Practice.
The purpose of the Course is to develop and consolidate the students' competence in the translation of different types of texts, focussing on such
problems as documentation, vocabulary research, communicative dimension, register and inter-textuality. The Course will also include a brief
approach to special languages and to the translation of non-specialist and semi-specialist technical texts.
Annotazioni:
LINGUA TEDESCA
Laurea Triennale
1° ann. per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Bosco Coletsos, Maria Sandra
Programma del corso:
Il corso consiste in un'introduzione scientifica alla lingua e alla cultura tedesca. Considera la sua origine e formazione, i rapporti con le diverse
lingue con cui viene in contatto, prestiti ecc., temi che devono essere discussi sulla base di una competenza anche teorica della linguistica. Sono
determinanti inoltre le vicende storico-culturali che hanno determinanto la consistenza rilevante della 'germanicità' tedesca e relative scelte umane,
letterarie, politiche ed economiche.
Particolarmente significativo è il lessico, migliore testimonianza dell'iter culturale di cui sopra, cui sarà
data l'importanza dovuta.
Bibliografia:
La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso.
Modalità d'esame:
Esame orale
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA TEDESCA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Costa, Marcella
L-LIN/14
Programma del corso:
Il corso si articola in due parti.
Prima parte del corso ( rivolta a tutte le classi di laurea)
L'analisi contrastiva permette di cogliere divergenze e convergenze fra i sistemi delle lingue oggetto di studio. Nel corso verranno discussi i
seguenti temi: pronuncia del tedesco di italofoni, morfologia del verbo e del nome, formazione delle parole, sintassi (ordini non marcati e marcati).
Ogni argomento verrà trattato a partire dalla lettura in lingua tedesca di testi da manuali di linguistica e grammatiche tedesche, al fine di introdurre
la terminologia necessaria per descrivere in maniera adeguata i singoli fenomeni.
Seconda parte del corso
Nella seconda parte del corso le osservazioni metalinguistiche verranno applicate in esercizi di traduzione dal tedesco all'italiano, in riferimento a
tipologie testuali significative per i singoli corsi di laurea.
Gli studenti di Mediazione linguistica e Asia e Africa seguiranno questa parte di corso con la prof. Costa, mentre gli studenti di Scienze del
Turismo e Lingue e Letterature con il/la docente titolare di contratto.
Bibliografia:
1) S. Bosco, M. Costa (a c. di), Italiano e tedesco: un confronto, Alessandria: dell'Orso 2006, II ed.
(prima parte e cinque capitoli della seconda parte); L. Cinato, Introduzione alla mediazione scritta tedesco-italiano, Hoepli, in stampa.
2) Diapositive e reader del corso
3) Lettura e analisi dei testi trattati a lezione
Modalità d'esame:
Consegna di un glossario ricavato da uno dei testi tradotti a lezione sulla base del modello contenuto nelle dispense; esame scritto di traduzione e
grammatica contrastiva.
Abstract:
Annotazioni:
Riunione informativa: 29 settembre, ore 10, Sala Lauree Via Verdi 10 II piano.
LINGUA TEDESCA
Laurea Triennale
2° ann. per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Crestani, Valentina
Programma del corso:
Il corso si propone di fornire le basi teoriche e pratiche per l'analisi contrastiva tedesco-italiano. A partire dalla lettura in lingua tedesca di parti di
manuali di linguistica e di grammatiche verranno trattati gli aspetti principali dei seguenti temi: morfologia (flessiva e lessicale), sintassi,
semantica, fonologia. Si dedicherà, inoltre, una parte delle lezioni all'enucleazione del concetto di "linguaggi specialistici". Alla discussione
metalinguistica seguiranno esercizi di traduzione di testi di ambito turistico e di testi letterari.
Bibliografia:
S. Bosco / M. Costa (a cura di) (2006): Italiano e tedesco: un confronto. (prima parte e 5 capitoli a scelta della seconda parte)
L. Cinato : Introduzione alla mediazione scritta tedesco-italiano. (in stampa)
Appunti del corso.
Slide e dispense del corso.
Lettura e analisi dei testi trattati a lezione.
Ulteriori materiali e indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.
Modalità d'esame:
Esame scritto ed esame orale.
Abstract:
Annotazioni:
LINGUA TEDESCA
Laurea Triennale
3° ann. per classe L-12 (M.L. Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso, di carattere eminentemente pratico, sarà incentrato sulla traduzione di varie tipologie di testi (non solo letterari), con una particolare
attenzione per le interferenze linguistiche nel passaggio dal tedesco all'italiano.
Bibliografia:
S. Roveri, "Interferenze linguistiche nella traduzione dal tedesco in italiano", in: A. Cardinaletti - G. Garzone (a cura di), "L'italiano delle traduzioni",
F. Angeli ed., Milano 2005; U. Eco, "Dire quasi la stessa cosa. Esperienze di traduzione", Bompiani, Milano 2003; G. Maneri - H. Riediger,
"Internet nel lavoro editoriale", Editrice Bibliografica, Milano 2006.
Modalità d'esame:
Prova scritta.
Abstract:
Translation from German into Italian.
Annotazioni:
Il corso è attivato per gli studenti delle seguenti classi di laurea:
Med. Ling. (cl. 3), Asia-Africa (cl. 3)
LINGUE E LETTERATURE NORDICHE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
Programma del corso:
Prima parte (LETTERATURA SVEDESE) - 27 ore
Il corso è un'introduzione allo studio della letteratura svedese e includerà un approfondimento di alcune opere degli autori svedesi August
Strindberg e Pär Lagerkvist. Non è necessaria alcuna conoscenza della lingua svedese in quanto i testi scelti verranno letti in traduzione italiana.
Seconda parte (LINGUA NORVEGESE) - 27 ore
Corso base di lingua norvegese, che verterà sia su situazioni pratiche di utilizzo della lingua, che sulle strutture fondamentali a livello
grammaticale, lessicale, fonologico, morfologico e sintattico. Si faranno anche accenni alla situazione dialettale norvegese e al fenomeno del
bilinguismo bokmål/nynorsk. Sono previsti compiti scritti da svolgere a casa e un test intermedio.
Bibliografia:
Prima parte (LETTERATURA SVEDESE)
Renzo Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma, Bulzoni, 2000.
August Strindberg, Una strega, trad. e cura di Maria Pia Muscarello , Torino, Libreria Stampatori, 2004.
Le favole di Strindberg e altri racconti scandinavi, a cura di Maria Pia Muscarello, Torino, Libreria Stampatori, 2010.
Pär Lagerkvist, Il nano, Milano, Iperborea, 1991.
Ulteriore materiale didattico verrà distribuito in fotocopia.
Seconda parte (LINGUA NORVEGESE)
Elisabeth Ellingsen/Kirsti MacDonald, På vei, Oslo, Cappelen 2004 (testo su cui si baseranno le lezioni).
Marianne Bruvoll/Danielle Braun Savio, Dizionario italiano-norvegese/norvegese-italiano, Milano, Garzanti 1993.
Einar Haugen, Norwegian-English Dictionary, University of Minnesota Press 2000 (consigliato).
Grammatiche e altri testi (per eventuali approfondimenti personali):
Louis Janus, Norwegian – Verbs & Essentials of Grammar, Chicago, NTC/Contemporary Publishing Books 1999.
Åse-Berit & Rolf Strandskogen, Practical Norwegian Grammar, Oslo, Oris 1986.
Margaretha Danbolt Simons, Teach Yourself Norwegian, Londra, Hodder & Stoughton 1997.
Modalità d'esame:
Prima parte (LETTERATURA SVEDESE)
Le modalità d'esame verranno illustrate durante il corso.
Seconda parte (LINGUA NORVEGESE)
Alla fine del corso avrà luogo un test scritto. Il test sarà poi oggetto di una breve discussione in sede di appello.
Abstract:
Annotazioni:
La frequenza è vivamente consigliata
Programma del corso:
Prima parte (LETTERATURA SVEDESE) - 27 ore
Il corso è un'introduzione allo studio della letteratura svedese e includerà un approfondimento di alcune opere degli autori svedesi August
Strindberg e Pär Lagerkvist. Non è necessaria alcuna conoscenza della lingua svedese in quanto i testi scelti verranno letti in traduzione italiana.
Seconda parte (LINGUA NORVEGESE) - 27 ore
Corso base di lingua norvegese, che verterà sia su situazioni pratiche di utilizzo della lingua, che sulle strutture fondamentali a livello
grammaticale, lessicale, fonologico, morfologico e sintattico. Si faranno anche accenni alla situazione dialettale norvegese e al fenomeno del
bilinguismo bokmål/nynorsk. Sono previsti compiti scritti da svolgere a casa e un test intermedio.
Bibliografia:
Prima parte (LETTERATURA SVEDESE)
Renzo Pavese, Attività letteraria scandinava, Roma, Bulzoni, 2000.
August Strindberg, Una strega, trad. e cura di Maria Pia Muscarello , Torino, Libreria Stampatori, 2004.
Le favole di Strindberg e altri racconti scandinavi, a cura di Maria Pia Muscarello, Torino, Libreria Stampatori, 2010.
Pär Lagerkvist, Il nano, Milano, Iperborea, 1991.
Ulteriore materiale didattico verrà distribuito in fotocopia.
Seconda parte (LINGUA NORVEGESE)
Elisabeth Ellingsen/Kirsti MacDonald, På vei, Oslo, Cappelen 2004 (testo su cui si baseranno le lezioni).
Marianne Bruvoll/Danielle Braun Savio, Dizionario italiano-norvegese/norvegese-italiano, Milano, Garzanti 1993.
Einar Haugen, Norwegian-English Dictionary, University of Minnesota Press 2000 (consigliato).
Grammatiche e altri testi (per eventuali approfondimenti personali):
Louis Janus, Norwegian – Verbs & Essentials of Grammar, Chicago, NTC/Contemporary Publishing Books 1999.
Åse-Berit & Rolf Strandskogen, Practical Norwegian Grammar, Oslo, Oris 1986.
Margaretha Danbolt Simons, Teach Yourself Norwegian, Londra, Hodder & Stoughton 1997.
Modalità d'esame:
Prima parte (LETTERATURA SVEDESE)
Le modalità d'esame verranno illustrate durante il corso.
Seconda parte (LINGUA NORVEGESE)
Alla fine del corso avrà luogo un test scritto. Il test sarà poi oggetto di una breve discussione in sede di appello.
Abstract:
Annotazioni:
La frequenza è vivamente consigliata
LINGUISTICA GENERALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)STUDENTI A-L
prof. Romano, Antonio
L-LIN/01
Programma del corso:
Il corso fornirà una preparazione di base in linguistica generale partendo dall'osservazione delle diversità fonetiche tra le lingue e presentando
alcune linee di tendenza nella pronuncia dell'italiano contemporaneo e delle principali lingue di studio del corso di laurea. Introducendo allo studio
dei processi evolutivi più significativi dei sistemi fonologici, il corso propone inoltre un insieme di riflessioni critiche sulle caratteristiche
morfologiche, lessicali e sintattiche e si sofferma su alcune strategie pragmalinguistiche della comunicazione, soprattutto in riferimento ad alcuni
dei loro risvolti prosodici.
Bibliografia:
Come programma d'esame obbligatorio, si propone una delle due seguenti combinazioni di testi a scelta (a o b):
Soluzione a)
a1) Romano A. & Miletto A.M. (2010). Argomenti scelti di glottologia e linguistica. Torino: Omega, 269 pp. (ISBN 9-788872-415672).
a2) Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali.
Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9-7888-62-740623; cap. 6 e appendice B, di cui occorre approfondire gli inventari sonori dell'italiano e
delle lingue studiate; verificare on-line la disponibilità di inventari aggiornati:
http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_new.html].
Soluzione b)
b1) Gobber G. & Morani M. (2010). Linguistica generale. Milano: McGraw Hill Italia, 304 pp. (ISBN 9-788838-664939).
b2) Romano A. (2008). Inventarî sonori delle lingue: elementi descrittivi di sistemi e processi di variazione segmentali e sovrasegmentali.
Alessandria: Dell'Orso [ed. 2009; ISBN 9-7888-62-740623; capp. 1÷3 e appendice B, di cui occorre approfondire gli inventari sonori
dell'italiano e delle lingue studiate; verificare on-line la disponibilità di inventari aggiornati:
http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/inventari_sonori_new.html].
Come testi e strumenti di approfondimento ed esercitazione, si consiglia invece la consultazione di:
1) Raffaele Simone (1990). Fondamenti di Linguistica. Roma-Bari: Laterza;
2) Berruto Gaetano (2006). Corso elementare di linguistica generale. Torino: UTET;
3) L. Calabrò (2010). E tu... come pronunci? Eserciziario di fonetica italiana per italiani e stranieri. Alessandria: Dell'Orso, 102 pp. (con CD-ROM)
(ISBN 9-788862-742146);
4) Materiali disponibili on-line:
a) Tabella multimediale delle corrispondenze suono-simbolo (IPA):
http://www.lfsag.unito.it/ipa_index.html;
b) Esercizi di trascrizione fonetica [soluzioni disponibili sul sito del corso]:
http://www.personalweb.unito.it/antonio.romano/Esercizi_Trascrizione_Fonetica.pdf.
Altri riferimenti eventuali saranno consigliati durante il corso.
Modalità d'esame:
Colloquio orale (oltre alla verifica della conoscenza generale dell'intero programma del corso, l'esame prevede l'accertamento delle abilità
individuali di analisi fonetica, morfologica e sintattica).
Abstract:
Il corso si concentra sui principali tratti linguistici delle lingue del mondo, rivolgendo particolare attenzione alla fonetica e alla fonologia.
The course focuses the basic linguistic features of major world's languages with special attention to phonetics and phonology.
Annotazioni:
LINGUISTICA GENERALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)STUDENTI M-Z
prof. Squartini, Mario
L-LIN/01
Programma del corso:
Conoscere una lingua vuol dire non solo dominarne la grammatica ma anche possedere una competenza comunicativa che consenta di pianificare
con efficacia la distribuzione dei contenuti informativi all'interno di un testo. In questa prospettiva il corso fornirà strumenti generali di descrizione
delle lingue prendendo in considerazione diversi livelli di analisi (fonologico, morfologico, sintattico, lessicale) con particolare attenzione ai rapporti
tra strutture linguistiche e organizzazione informativa degli enunciati (dato / nuovo, tema / rema).
Bibliografia:
Antonio ROMANO - Anna Maria MILETTO, Argomenti scelti di glottologia e linguistica, Torino, Omega edizioni, 2010
Edoardo LOMBARDI-VALLAURI, La struttura informativa. Forma e funzione negli enunciati linguistici, Roma, Carocci, 2009.
Modalità d'esame:
Colloquio orale sui contenuti di entrambi i testi indicati nella bibliografia.
Abstract:
Introductory course in general linguistics (phonology, morphology, syntax, semantics). Special attention will be paid to functional syntax.
Annotazioni:
LINGUISTICA ITALIANA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (M.L. Nuova)
prof. Ronco, Giovanni
L-FIL-LET/12
Programma del corso:
La prima parte del corso delineerà le origini dell'italiano: dal latino volgare ai volgari d'Italia, dai modelli letterari trecenteschi alla questione della
lingua, dai processi di unificazione linguistica alla lingua dell'uso quotidiano e generalizzato; il determinarsi delle varietà del repertorio della
comunità parlante italiano. La seconda parte illustrerà alcune caratteristiche della lingua italiana contemporanea attraverso lo studio dei principali
aspetti morfologici, sintattici e lessicali, con particolare attenzione per le tendenze innovative in atto; infine, sarà dato un rapido sguardo alla
lessicografia italiana.
Bibliografia:
I riferimenti bibliografici saranno indicati durante il corso.
Modalità d'esame:
Per gli studenti frequentanti l'esame verterà sul contenuto delle lezioni, eventualmente integrato dalla lettura di alcuni riferimenti bibliografici.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare il programma d'esame al termine delle lezioni.
Abstract:
Introduction to the Italian linguistics: elements of history of the Italian language and structures of the contemporary Italian; vocabulary and
dictionaries
Annotazioni:
Tutti gli studenti che sostengono l'esame di Linguistica Italiana possono concordare un programma ridotto di Filologia Romanza (per la parte di
linguistica romanza)
PEDAGOGIA GENERALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova)
prof. Madrussan, Elena
M-PED/01
Programma del corso:
A partire dalla problematicità educativa del tempo presente, il Corso intende esplorare i significati della crisi che la attraversa e che ne ha segnato i
tratti fin dal secolo scorso. Di qui l'esigenza di comprendere la relazione fondamentale tra formazione ed esercizio critico, in funzione della
riapertura costante di un possibile orizzonte di senso.
Bibliografia:
P.P. Pasolini, Lettere luterane, Milano, Garzanti, 2009
AA.VV., Decostruire formando. Concetti, pratiche, orizzonti, Como-Pavia, Ibis, 2010
AA.VV., La scuola in frantumi, in "Paideutika. Quaderni di formazione e cultura", n. 11, Como-Pavia, Ibis, 2010
Modalità d'esame:
Orale
Abstract:
Annotazioni:
Il Corso è obbligatorio per gli studenti della Classe L-11. Da tutti gli altri può essere indicato come esame a scelta.
N.B. Il programma è il medesimo per studenti frequentanti e non frequentanti.
RELIGIONI E FILOSOFIE DELL'ASIA ORIENTALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof. Cestari, Matteo
L-OR/22
Programma del corso:
Il corso si compone di due parti. Nella prima parte, si affronteranno i problemi metodologici relativi allo studio delle religioni e filosofie dell'Asia
Orientale. Nella seconda parte, si considereranno i momenti fondamentali delle religioni e del pensiero della Cina (dalle origini ai Song), con
particolare riferimento al pensiero classico cinese e al messaggio buddhista dall'India alla Cina, e lo sviluppo del pensiero giapponese,
introducendo il tema delle tradizioni sciamaniche, delle religioni popolari e l'evoluzione del buddhismo giapponese dalle origini al periodo Kamakura.
Bibliografia:
La bibliografia sarà fornita nel corso delle lezioni.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova orale, che verterà su tre argomenti, il primo dei quali a scelta dello studente.
Abstract:
The course will provide a methodological introduction to Chinese and Japanese religions and philosophies (first part), and drawing a general
historical outline of religions and thought in China and Japan.
Annotazioni:
La frequenza alle lezioni, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata.
SOCIOLOGIA DEL TERRITORIO
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso, dopo aver affrontato le principali problematiche connesse alla riflessione sociologica sul turismo, si propone di fornire agli studenti gli
elementi di base necessari per analizzare attentamente il fenomeno turistico in rapporto alla società, allo sviluppo locale, alla valorizzazione e alla
trasformazione del territorio.
Particolare attenzione, nelle seconda parte del corso, verrà posta alla società dei viaggiatori e alle trasformazione del viaggio, mobilità, itinerari,
ospitalità, avvenute nella fase successiva al Grand Tour.
Bibliografia:
1) A. Savelli, "Sociologia del turismo", FrancoAngeli, Milano, 2002 o ristampe successive. Dalla preparazione del volume sono esclusi i seguenti
capitoli: 10-11-14-15-16.
2) P. Gerbaldo, "Oltre l'Europa. Viaggi di Piemontesi in Oriente dal Risorgimento all'Unità d'Italia. Processi di trasformazione e nuove forme
d'impresa e di ospitalità", Pintore, Torino, 2010.
3) P.Gerbaldo, "Ospitalità e destinazioni nel turismo moderno. Invenzione dei luoghi, società, economia", Morlacchi, Perugia, 2011 (l'uscita del
volume è prevista a fine marzo 2011).
Gli studenti iscritti a corsi di laurea diversi da Scienze del turismo possono sostituire il volume indicato al punto 2 con: P. Gerbaldo, "Davanti a un
mondo nuovo. Teoria, luoghi, viaggi", Morlacchi, Perugia, 2007.
Chi ha sostenuto l'esame di Sociologia del territorio preparando il programma 2009/2010 concorderà un testo in sostituzione di quello indicato al
punto 2.
Modalità d'esame:
La preparazione della prova d'esame va condotta su tutti i testi seguendo l'ordine indicato nel presente programma. Ulteriori informazioni sulle
modalità d'esame verranno fornite all'inizio delle lezioni. Per iscriversi agli appelli occorre inviare una mail al docente indicando la data scelta.
Abstract:
The course will give the students the basic "tools" in order to understand how the social system works.
Annotazioni:
La professoressa Anna Maria Abbona Coverlizza è cultore della materia.
STORIA CONTEMPORANEA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Perona, Gianni
M-STO/04
Programma del corso:
a. La prima parte delle lezioni, circa la metà del totale, sarà dedicata a trattare gli argomenti generali della storia contemporanea, sull'arco di tempo
che va dal Congresso di Vienna alla fine del secolo XX, cioè comprende tutto l'Ottocento e tutto il Novecento. La preparazione dell'esame potrà
basarsi su qualsiasi buon manuale di storia per i licei comprendente i secoli XIX e XX.
b. La seconda parte del corso tratterà la questione della mafia siciliana, considerata nei suoi rapporti con la storia italiana e quella statunitense.
Bibliografia:
Letture obbligatorie per tutti gli studenti:
Salvatore Lupo, Storia della mafia : dalle origini ai giorni nostri, Roma, Donzelli, 2000 (o anni seguenti)
Salvatore Lupo, Quando la mafia trovo l'America: storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Torino, G. Einaudi, 2008
Modalità d'esame:
L'esame si svolge attraverso un colloquio orale, che ha luogo nei giorni degli appelli o nei giorni seguenti. Non si fanno preiscrizioni agli appelli.
Abstract:
After a number of lessons devoted to the main problems of contemporary history, the history of organized crime (the mafia) both in Sicily and in
the United States of America will be considered as an important subject in the social,cultural and political history of Italy itself and of its image as it
was seen from outside.
Annotazioni:
Gli studenti hanno gli stessi obblighi e la medesima bibliografia, sia che frequentino sia che non frequentino regolarmente le lezioni.
Programma del corso:
a. La prima parte delle lezioni, circa i 2/3 del totale, sarà dedicata a trattare gli argomenti generali della storia contemporanea nell'arco di tempo che
va dal Congresso di Vienna alla fine del XX secolo. La preparazione dell'esame potrà basarsi su un qualsiasi buon manuale di storia per i licei
comprendente i secoli XIX e XX.
b. La seconda parte del corso verterà sull'alternarsi delle dittature e dei tentativi rivoluzionari che hanno caratterizzato la storia della penisola
iberica nell'Ottocento e per oltre metà del Novecento, segnando in modo significativo la vita sociale, culturale e politica della Spagna.
Bibliografia:
Lettura a scelta di uno dei seguenti volumi :
- Guy Hermet, Storia della Spagna nel Novecento, il Mulino, Bologna 1999 (fino a p. 232) o, in alternativa per gli studenti che frequentano i corsi di
lingua e letteratura spagnola, Raymond Carr, Historia de España, Ediciones Península, Barcelona 2007.
- Claudio Venza, Anarchia e potere nella guerra civile spagnola, Elèuthera, Milano 2009.
- Gabriele Ranzato, L'eclissi della democrazia. La guerra civile spagnola e le sue origini 1931-1939, Bollati Boringhieri, Torino 2004 (da p. 209 a p.
501).
- Simona Colarizi, Biografia della prima Repubblica, Ed. Laterza, Roma/Bari,1998
- Alexander J. De Grand, L'Italia fascista e la Germania nazista, Ed. il Mulino, Bologna, 2009
- Martin McCauley, Stalin e lo stalinismo, Ed. il Mulino, Bologna, 2005
- Joseph Smith, La Guerra fredda 1945-1991, Ed. il Mulino, Bologna, 2005
- Laura De Giorgi - Guido Samarani, La Cina e la storia, Carocci, Roma,2005
- Isabelle Sommier La violenza rivoluzionaria. Le esperienze di lotta armata in Francia, Germania, Italia, Giappone e Stati Uniti , Derive Approdi,
Roma, 2009
Modalità d'esame:
L'esame si svolge attraverso un colloquio orale che ha luogo nei giorni degli appelli o nei giorni seguenti. Non si fanno preiscrizioni agli appelli.
Abstract:
Annotazioni:
STORIA CONTEMPORANEA (DEL MEDITERRANEO)
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Lonni, Ada
M-STO/04
Programma del corso:
Il corso mira a fornire, attraverso l'analisi della storia, della cultura e della costruzione identitaria della regione che si estende tra il Giordano e il
Mediterraneo – la Palestina storica –, i capisaldi della storia del Mediterraneo orientale negli ultimi due secoli
Partendo dall'analisi dell'orientalismo e del colonialismo in ambito mediterraneo, si prenderanno in esame le specificità del cosiddetto Medio
Oriente nell'ultima fase di vita dell'impero ottomano. Si proseguirà quindi nell'analisi dell'assetto geopolitico della regione dopo le spartizioni
coloniali successive alla prima guerra mondiale, per esaminare poi le trasformazioni causate dalla nascita dello stato di Israele, dalle successive
guerre arabo-israeliane, dalla guerra civile in Libano, dalle guerre del Golfo fino a giungere all'attuale instabile configurazione dell'area.
Durante il corso è previsto l'intervento di esperti. Saranno anche proiettati film e documentari sull'argomento.
Bibliografia:
Agli studenti che frequentano il corso saranno forniti materiali e indicazioni bibliografiche durante il corso stesso.
Gli studenti che non possono frequentare il corso dovranno preparare l'esame sui seguenti testi:
1) Albert Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondadori, Milano 2000
2) Ilan Pappe, Storia della Palestina moderna. Einaudi, Torino 2005
3) Raja Shehadeh, Il pallido dio delle colline. Sui sentieri della Palestina che scompare, EDT, Torino 2010
Modalità d'esame:
Le modalità d'esame saranno comunicate durante il corso e sul sito della docente
Abstract:
The course will enlighten the Middle East history during the XIX and XX centuries. It will focus on the processes that have led to the present
geopolitical picture, emphasizing the most important historical events and their contexts, but above all social and cultural aspects.
The course will include movies and meetings with experts.
Annotazioni:
TESI. Agli studenti interessati a preparare la loro dissertazione in Storia contemporanea si propone un percorso parzialmente seminariale. Il primo
incontro si terrà il 12 di ottobre alle ore 15 al Dipartimento di Storia, Palazzo Nuovo, IV piano
STORIA DEI PAESI ISLAMICI
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof.
Programma del corso:
Programma, Storia dei Paesi Islamici
Facoltà di Lingue e Letterature straniere
Università degli Studi di Torino
(54 ore- 9 cfu)
9 settimane, 6 ore a settimana (prima di Ottobre- prima/seconda di Dicembre, 2010)
Storia dei Paesi Islamici
Prof. Marco Demichelis
1 settimana
2: Presentazione corso. Modalità esame finale. Bibliografia.
- Introduzione: Islam, mondo arabo, paesi islamici, la
geografia. Relazione storia- religione- stato.
4: Jahiliyya (età dell'ignoranza, contestualizzazione storica), il Profeta dell'Islam, Khalifa alRashidun, il settarismo (Sunnismo-Sciismo-Kharijismo e poi?).
6: Omayyadi ed Abbassidi: ascesa e crisi del califfato.
2 settimana
8: Maghreb (emirati del Nord-Africa, califfato di Cordoba e califfato Fatimide), Almoravidi e
Almohadi, l'Islam nell'Africa sub-Sahariana.
10: Le Crociate e l'emirato Ayubbide. Fine del califfato Abbasside. Gli schiavi diventano regnanti
(i Mamluk)
12: L'Islam nel Subcontinente Indiano (Sultanato di Delhi e Impero Moghul). L'Islam nel Sud-Est
asiatico.
3 settimana
14: Safavidi ed Ottomani: ascesa e declino.
16: Modernità e contemporaneità: il passaggio che non esiste. Intervento Europeo, l'Islam sulla difensiva. Concetto di Stato, Patria, Nazione.
18: Il Riformismo Islamico (Salafiyya) tra '700 ed '800. Le Tanzimat.
4 settimana
20: La colonizzazione e l'impatto culturale dell'Europa. Il Medio e Vicino Oriente nell'800.
22: Maghreb francese, Mashrek ottomano, Egitto indipendente.
24: L'Arabia rinasce con i Sa'ud e il Wahabismo
5 settimana
26: Persia, Afghanistan e India: il mondo islamico s'incontra con la super-potenza Inglese
28: Il Mahdismo sudanese e la Senussia.
30: Il Marabutismo nell' Africa Occidentale
6 settimana
32: Il vecchio malato muore. L'impatto della prima guerra mondiale sul Vicino Oriente araboislamico. Il ruolo dei beduini arabi. La Turchia di Ataturk.
34: Dalla dichiarazione Balfour alla formazione dello stato d'Israele.
36: La Nahda nella prima metà del '900 (nasce la Fratellanza Musulmana). Processo di
secolarizzazione dell'intellighenzia araba, formazione partitica e ricerca dell'indipendenza.
7 settimana
38: Seconda guerra mondiale: da che parte stanno gli arabo-musulmani. Il lungo processo di
Decolonizzazione.
40: Iran, Sudan e il conflitto Indo-Pakistano.
42: Guerra Fredda. Prima fase: tra nazionalismo, socialismo e Nasserismo.
8 settimana
44: La guerra dei Sei giorni e la crisi petrolifera: cause e conseguenze.
46: Guerra Fredda. Seconda fase: revanscismo islamico, fondamentalismo e jihad.
48: La rivoluzione Iraniana e il suo impatto nel mondo Islamico, il conflitto sunnismo-sciismo
persiste.
9 settimana
50: Il conflitto Israelo- palestinese (dagli anni '80, '90, fino ad oggi). Prospettive di pace. Le
soluzioni: uno stato, due stati.
52: Femminismo arabo-islamico. Una realtà poco conosciuta. Dalle donne in nero a Fatima
Mernissi.
54: Terrorismo: dall'11 settembre 2001 ad oggi. Il riformismo è possibile. La globalizzazione e la
secolarizzazione non si possono evitare, ma si possono affrontare con intelligenza.
Bibliografia:
Bibliografia obbligatoria (scelta tra uno dei seguenti titoli, per tutti, frequentanti e non)
Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente, Il Mulino, Bologna, 2006.
James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente Moderno, Einaudi, Torino, 2009.
Peter Corm, Storia del Medio Oriente. Dall'Antichità ai nostri giorni. Jaca Book, Milano, 2009.
Biancamaria Scarcia Amoretti, Il Mondo Musulmano, Carocci, Roma, 2001.
Bibliografia obbligatoria (scelta tra uno dei seguenti titoli, per i non frequentanti)
Massimo Campanini, Ideologia e politica nell'Islam, Il Mulino, Bologna, 2008.
Thomas G. Fraser, Il conflitto Arabo-Israeliano, Il Mulino, Bologna, 2002.
Y. Courbage- E. Todd, L'incontro delle Civiltà, Tropea Editore, Milano, 2009.
J. Kepel, Jihad, Ascesa e declino, Carocci, Roma, 2001.
Modalità d'esame:
Per i frequentanti:
appunti, un libro a scelta tra quelli segnalati per i frequentanti, tesina scritta su uno degli argomenti analizzati durante il corso (max. 10 pag., word,
carattere times new roman, 11 o 12)
Per i non frequentanti:
due libri a scelta, il primo tra quelli segnalati per i frequentanti, il secondo tra quelli segnalati per i non frequentanti, tesina scritta su uno degli
argomenti analizzati durante il corso (max. 10 pag., word, carattere times new roman, 11 o 12)
Abstract:
Annotazioni:
STORIA DELLA FILOSOFIA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof.
M-PED/02
Programma del corso:
Nel quadro di una comprensione del senso della filosofia oggi, il Corso intende confrontare alcune interpretazioni della morte che, a muovere da
testi letterari e filosofici, hanno segnato la vita della cultura europea del XX secolo.
Bibliografia:
V. Jankélévitch, La morte, Torino, Einaudi, 2009
F. Papi, Capire la filosofia, Como-Pavia, Ibis, 2007
Modalità d'esame:
Colloquio orale
Abstract:
The problem of death in contemporary thought
Annotazioni:
Il Corso può essere inserito dagli studenti di tutti i Corsi di Studio triennali come esame a scelta. Esso resta altresì a disposizione di quanti lo
avevano obbligatorio nei precedenti anni accademici.
STORIA DELL'ARCHITETTURA E ITINERARI TURISTICI
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof.
Programma del corso:
Il corso si propone, attraverso l'analisi delle tematiche che emergono come nodali nelle varie stagioni dell'architettura, di dotare lo studente degli
strumenti analitici utili a comprendere, interpretare e valorizzare il patrimonio costruito.
Si porrà pertanto particolare attenzione all'attuale regione piemontese, nella consapevolezza però di alcuni principi universalmente validi.
Un'architettura, per esempio, non può essere ridotta a un manufatto prodotto attraverso l'atto tecnico del costruire, ma assume significato anche
e soprattutto in ragione degli spazi - e delle relazioni spaziali - che tale attività determina. Allo stesso modo, un'architettura è, fondamentalmente,
un mezzo, un veicolo di istanze e valori che rispecchiano specifici contesti sociali, culturali, economici e politici. E' dunque evidente che ogni
singolo episodio architettonico, per essere compreso, non può essere estraniato dal contesto urbano e/o territoriale che lo vide sorgere e che
esso, nel tempo, ha concorso a modificare.
Per trovare riscontri concreti agli argomenti trattati, sono previste visite guidate a insediamenti e complessi architettonici piemontesi.
Bibliografia:
Per quanti volessero contestualizzare in un panorama più ampio i temi affrontati nel corso delle lezioni, il manuale di riferimento (facoltativo) è G.
Cricco, F.P. Di Teodoro, Itinerario nell'arte (versione maior), voll. 1-2, Zanichelli, Bologna 2005 (solo le parti relative all'architettura).
Sono comunque disponibili dispense per gli argomenti trattati nel corso.
Per gli approfondimenti, gli studenti dovranno prepararsi sul testo:
E. Lusso, F. Panero, Castelli e borghi nel Piemonte bassomedievale, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2008;
e su uno a scelta tra i seguenti:
La torre, la piazza, il mercato. Luoghi del potere nei borghi nuovi del basso medioevo, Atti del convegno (Cherasco, 19 ottobre 2002), a cura di C.
Bonardi, CISIM, Cherasco-Cuneo 2003;
oppure C. Roggero, M.G. Vinardi, V. Defabiani, Ville sabaude, Rusconi, Milano 1990;
oppure V. Comoli, Torino, Laterza, Roma-Bari 2002 (ed. V).
All'inizio delle lezioni saranno fornite indicazioni sulle modalità di utilizzo dei testi.
Modalità d'esame:
Lo studente dovrà sostenere una prova orale sui temi trattati nel corso delle lezioni.
Introduzione. Le fonti per la storia dell'architettura - Categorie e linguaggi dell'architettura - Committenti, artefici, tecniche costruttive - Lo spazio
architettonico: simboli, valori, significati.
Il basso medioevo. Le innovazioni del romanico (XI-XII secolo) - Verso una nuova architettura: l'esperienza cistercense - La rinascita delle città Decoro urbano e modelli edilizi del tardo medioevo.
Rinascimento e Manierismo. La "riscoperta" dell'Antico - Trattatistica e nuovi modelli progettuali - Architetti e committenti - Architettura e spazi
urbani nelle città "capitali" - Architetture "di maniera" e rinnovamento del lessico formale nell'età della Controriforma.
L'età barocca. La relativizzazione della realtà e i nuovi universi "barocchi" - Architetture costruite e architetture illusorie - Il teatro dell'Assolutismo:
scelte urbanistiche per le città in espansione - La proiezione del potere sul territorio.
Approfondimenti. I castelli (secc. X-XVI): da villaggio fortificato a dimora signorile a poli di difesa territoriale - Le villenove (secc. XII-XIV):
progetto, tracciamento, costruzione dello spazio urbano - Le residenze sabaude (secc. XVI-XVIII).
Architettura e territorio.Territori storici e aree culturali omogenee - Il concetto di bene culturale ambientale - I sistemi di beni - Beni, strutture
territoriali e processualità storica.
Leggere l'architettura e progettare la conoscenza. L'architettura e il suo contesto - Il concetto di itinerario - Le "regole" dell'itinerario
Abstract:
The course aims to provide analytical tools to understand and exploit the architectural heritage. This will be pursued through the study of some
fundamental themes for the history of architecture.
Annotazioni:
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Dragone, Piergiorgio
L-ART/03
Programma del corso:
Linee essenziali dell'arte contemporanea dall'Ottocento al Novecento. Metodologie e assetti disciplinari.
Momenti di rilievo internazionale nella storia del mondo artistico in Piemonte.
Momenti salienti dall'Ottocento al secondo conflitto mondiale.
Le grandi esposizioni e la nascita dei musei in Europa e negli Stati Uniti. L'impressionismo e le avanguardie storiche.
Ritorni all'ordine e diverse forme d'intervento degli Stati per e sull'arte.
Esperienze e novità di linguaggi dal secondo dopoguerra. Il mondo internazionale dell'arte, dall'informale al concettuale. Le nuove frontiere: dalla
land art alla body art; l'uso artistico della fotografia e del computer.
Bibliografia:
Un manuale per l'ultimo anno dei licei (BAIRATI/FINOCCHI, BERTELLI/BRIGANTI/GIULIANO o BORA/FIACCADORI/NEGRI/NOVA)
E. CRISPOLTI, Come studiare l'arte contemporanea, Donzelli, Roma, 1997
A. PINELLI, La storia dell'arte. Istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari, 2009 (pp. 3-68, e un capitolo a scelta dello studente)
P. DRAGONE, A. NEGRI, M. ROSCI, Il XX secolo, in AA.VV., Storia della pittura dal IV al XX secolo, vol. 10, De Agostini, Novara, 1986 (pp. 190, e due capitoli a scelta dello studente)
M. DE MICHELI, Le avanguardie artistiche del Novecento, Feltrinelli, Milano, 1959 (parte seconda, pp. 293-417)
G. DE MARCHIS, L'arte in Italia dopo la seconda guerra mondiale, in AA.VV., Storia dell'arte italiana, Einaudi, Torino, 1982, vol. 7, pp. 551-625
Lo studente studierà inoltre un testo, a sua scelta, fra i seguenti:
L. NOCHLIN, Realismo, Einaudi, Torino, 1979
J. REWALD, La storia dell'impressionismo, Mondadori, Milano, 1976
J. GOLDING,Storia del cubismo, Mondadori, Milano, 1973
N. PONENTE, Le tendenze contemporanee, Tirrenia Stampatori, Torino, 1992
S. KERN, Il tempo e lo spazio, il Mulino, Bologna, 1995
G. KUBLER, La forma del tempo, Einaudi, Torino, 1989
e un saggio, in una lingua straniera a sua scelta, da concordare - entro marzo - con il docente.
Infine approfondirà tre capitoli, a scelta, all'interno dei seguenti testi, di cui si consiglia la lettura:
AA.VV., La Pittura in Italia. L'Ottocento, Electa, Milano, 1990
AA.VV., La Pittura in Italia. Il Novecento/1, Electa, Milano, 1992
AA.VV., La Pittura in Italia. Il Novecento/2, Electa, Milano, 1993
Il tesoro della città. Catalogo della mostra, Allemandi, Torino, 1996
Torino tra le due guerre. Catalogo della mostra, Musei Civici, Torino, 1978
Un'avventura internazionale. Torino e le arti 1950-1970. Catalogo della mostra, Castello di Rivoli, Charta, Milano-Firenze, 1993
P. DRAGONE, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1800-1830, UniCredito, Torino, 2002
P. DRAGONE, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1830-1865, Banca CRT, Torino, 2001
P. DRAGONE, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1865-1895, Banca CRT, Torino, 2000
P. DRAGONE, Pittori dell'Ottocento in Piemonte. Arte e cultura figurativa 1895-1920, UniCredit Private Banking, Torino, 2003
M. M. LAMBERTI, Lionello Venturi e la pittura a Torino 1919-1931, Fondazione CRT, Torino, 2000
Modalità d'esame:
L'esame è orale. Oltre a prepararsi sui testi indicati in bibliografia, lo studente dovrà dimostrare di conoscere la storia e le opere della GAM di
Torino, e almeno un altro museo, a sua scelta. Dovrà infine presentare (almeno due settimane prima dell'appello) una breve relazione scritta su
una mostra allestita a Torino nel corso dell'anno.
Abstract:
The course aims to provide an outline of History of contemporary art from the beginning of Nineteenth Century to today. Some of the most
important period will be examined in detail, as well as the international connections of the artistic experiences in Piedmont during the same time.
Annotazioni:
Lo studente potrà concordare con il docente, per suoi interessi culturali legati a una delle lingue studiate, delle variazioni al programma d’esame.
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Tomiato, Monica
Programma del corso:
Il corso si dividerà in due parti. Le lezioni iniziali avranno carattere metodologico e affronteranno questioni fondamentali della ricerca storicoartistica, quali la periodizzazione e la geografia della produzione figurativa, il variare del ruolo sociale dell'artista nelle diverse epoche, il rapporto
dell'opera d'arte con il suo contesto d'origine e le diverse problematiche riguardanti la sua trasmissione e conservazione nel tempo.
La seconda parte del corso intende ripercorrere le tappe fondamentali dello sviluppo della pittura di paesaggio e del vedutismo in Italia fino al primo
Ottocento, prendendo in esame sia i diversi modi con cui gli artisti si sono confrontati con la realtà urbana e con lo spettacolo della natura, sia il
modificarsi delle abitudini visive e delle attese dei committenti e del pubblico.
Approfondimenti specifici riguarderanno le mete del Grand Tour e i percorsi di viaggiatori e artisti alla scoperta dell'Italia.
Le lezioni prevedono la proiezione di diapositive e saranno integrate da visite di studio in musei torinesi. La frequenza è consigliata. Le indicazioni
bibliografiche complete e le immagini delle opere analizzate saranno fornite durante il corso.
Bibliografia:
E. CASTELNUOVO, La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell'arte, Livorno, Sillabe, 2000, pp. 15-34 (La frontiera nella storia dell'arte) e pp. 6984 (Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell'arte?).
G. ROMANO, Una lezione per aspiranti storici dell'arte, in L'intelligenza della passione : scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro e F. P. Di
Teodoro, San Giorgio di Piano, Minerva, 2001, pp. 489-496.
E. CALBI, Il gran teatro delle rovine, in La pittura di paesaggio in Italia. Il Settecento, a cura di A. Ottani Cavina, Milano, Electa, 2005, pp. 77-97.
O. ROSSI PINELLI, Le arti nel Settecento europeo: capitoli II, IV, V, VI.
G. ROMANO, Studi sul paesaggio , introduzione, parte II e apparato illustrativo (per gli studenti non frequentanti è richiesta anche la lettura della
parte I).
C. DE SETA, L'Italia nello specchio del "Grand Tour", in Storia d'Italia. Annali V, Il Paesaggio, Torino, Einaudi, 1982, pp. 127-263.
A. OTTANI CAVINA, "… les enfants gatès de la Nature". Dal paesaggio alla natura, in Un paese incantato. Italia dipinta da Thomas Jones a
Corot, catalogo della mostra a cura di A. Ottani Cavina, Milano, Electa – Paris, Reunion de Musées Nationaux, 2002, pp. XXI-XVLII.
Inoltre, un testo a scelta fra i seguenti di cui si consiglia la lettura. Eventuali altre letture potranno essere concordate sulla base degli interessi
personali dello studente:
C. DE SETA, Vedutisti e viaggiatori in Italia tra Settecento e Ottocento, Torino, Bollati Boringhieri, 1999.
R. DUBBINI, Geografie dello sguardo. Visione e paesaggio in età moderna, Torino, Einaudi, 1994 (capitoli da I a V).
A. OTTANI CAVINA, I paesaggi della ragione, Torino, Einaudi, 1994.
Modalità d'esame:
L'esame consiste in una prova orale. Il candidato dovrà dimostrare di possedere una buona conoscenza dei temi trattati durante il corso, da
acquisire sulla base dei testi indicati nella bibliografia. Si ricorda che la lettura dei testi consigliati va affrontata con le relative illustrazioni a portata
d'occhio.
Abstract:
Annotazioni:
STORIA DELL'ARTE MODERNA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-15 (Turismo Nuova, Turismo Nuova)
prof. Morandotti, Alessandro
Programma del corso:
Modulo propedeutico (lezioni dal 7 aprile al 15 aprile compresi) Eventuali recuperi il sabato dalle 10 alle 12)
Temi
1 - Lo stile di un artista come lingua da conoscere. Prima conoscitori poi storici; il preliminare avvio alla conoscenza delle opere d'arte che non sia
meccanicamente destinato a distinguere le 'mani' degli artisti ma dia conto innanzitutto dell' epoca di esecuzione e del contesto geografico al quale
appartengono le opere, garantendo il giudizio sulla loro qualità e conservazione.
2- I principali rivolgimenti artistici nell'Italia moderna, fra innovazioni e adeguamenti, tra momenti di rottura e momenti di continuità. Questa parte
del modulo, la più cospicua, si propone di ripercorrere alcune vicende salienti della storia dell'arte italiana tra l'inizio del Trecento e la fine del
Settecento. Le immagini proiettate a lezione con il power point, messe a disposizione dal docente, costituiranno la traccia per l'esame e dovranno
essere brevemente contestualizzate dallo studente sulla base di uno dei manuali in uso nei licei (Bertelli/Briganti/Giuliano o
Bora/Fiaccadori/Negri/Nova) o aiutandosi con la lettura mirata delle voci bibliografiche tratte dalle Lezioni di storia dell'arte del Fai qui sotto
elencate.
Normal 0 14 false false false
MicrosoftInternetExplorer4
/* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella
normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm
5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman";
mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Modulo di approfondimento (per gli studenti di lingue e per gli studenti di lettere; lezioni dal 28 aprile al 27 maggio. Eventuali recuperi il sabato dalle
10 alle 12)
Momenti della storia dell'arte italiana attraverso i dipinti della Galleria Sabauda
L'elenco delle 5 opere intorno alle quali ruoterà il corso (che vedrà alternarsi lezioni in aula di contestualizzazione a lezioni davanti ai quadri nelle
sale della Galleria Sabauda) nonché la bibliografia specifica per l'esame verranno forniti all'inizio del corso monografico.
Bibliografia:
Bibliografia di orientamento
Giovanni Romano, Una lezione per aspiranti storici dell'arte, in L'intelligenza della passione. Scritti per Andrea Emiliani, a cura di M. Scolaro e F.
P. Di Teodoro, San Giorgio di Piano (Bologna), Minerva Editrice, 2001, pp. 489-496.
(per tutti)
Inoltre, per contestualizzare brevemente le immagini proiettate a lezione, in alternativa alla consultazione del manuale, i seguenti capitoli dalle
Lezioni di Storia dell'Arte del Fai (Milano, Skira), ai quali vanno aggiunti i testi redazionali di raccordo tra i diversi capitoli, di cui non si fornisce
l'elenco per brevità:
Luciano Bellosi, Da Cimabue a Giotto, in Lezioni di Storia dell'Arte. I. Il Mediterraneo dall'antichità alla fine del Medioevo, Milano, Skira 2001, ivi,
pp. 295-319.
Andrea De Marchi, Il gotico internazionale e le ambiguità di un naturalismo enciclopedico e mondano, ivi, pp. 321-335.
Giancarlo Gentilini, Brunelleschi e Ghiberti, Donatello e Luca della Robbia. Masaccio: le arti a confronto, in Lezioni di Storia dell'Arte. II.
Dall'Umanesimo all'età barocca, Milano, Skira 2002, pp. 23-49.
Giovanni Romano, Rinascimento bifronte: la Città e la Corte, ivi, pp. 57-77.
Pierluigi De Vecchi, La "perfezione dell'arte": Raffaello e Michelangelo, ivi, pp. 219-239.
Alessandro Morandotti, Il manierismo e l'Europa delle corti, ivi, pp. 323-349.
Andrea Emiliani, L'ideale classico nell'età barocca, ivi, pp. 407-423.
Francesco Frangi, Caravaggio a Roma e il primo caravaggismo, ivi, pp. 449-479.
Eugenio Riccomini, Il Barocco in Italia, in Lezioni di Storia dell'Arte. III. Dal trionfo del barocco all'età romantica, Milano, Skira, 2003, pp. 17-39.
Giuseppe Pavanello, La grande decorazione in Europa, ivi, pp. 155-177.
Modalità d'esame:
L'esame sarà svolto in forma orale.
Per gli studenti di lingue frequentanti, oltre a quanto indicato per il modulo propedeutico, è richiesto di prepararsi su due argomenti a scelta tra
quelli affrontati nel corso di approfondimento.
Per gli studenti di lettere frequentanti è richiesto di prepararsi su tre argomenti a scelta tra quelli affrontati nel corso di approfondimento.
Per i non frequentanti di Lingue come di Lettere è richiesto lo studio dei cinque argomenti affrontati nel corso di approfondimento.
Abstract:
Annotazioni:
STORIA DELL'ASIA ORIENTALE E SUD-ORIENTALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova)
prof.
Programma del corso:
Docente e programma da definire
Bibliografia:
Modalità d'esame:
Abstract:
Annotazioni:
STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-11 (L.L.M. Nuova), classe L-12 (Asia Africa Nuova, M.L. Nuova)
prof. Basso, Enrico
M-STO/01
Programma del corso:
Il corso di Storia dell'Europa medievale per le lauree triennali si compone di due moduli, il primo propedeutico al secondo.
Lo studente immatricolato fino al 2008-2009 può quindi conseguire i 10 CFU previsti per le discipline storiche seguendone una sola (es. Storia
dell'Europa medievale) e sostenendo un unico esame, oppure frequentando due moduli di discipline storiche diverse rispettando le propedeuticità
indicate (ossia il primo modulo delle due discipline storiche): nel secondo caso dovrà sostenere due prove d'esame distinte. Per gli studenti del
nuovo ordinamento (9 CFU) i due moduli costituiscono un unico corso e l'esame verterà sull'intera gamma dei temi trattati durante le lezioni.
Il primo modulo del corso avrà come oggetto l'esame dei problemi generali della Storia medievale e lo sviluppo degli Stati europei nel corso del
Medioevo, con particolare riferimento ai secoli XII-XV, con una specifica attenzione all'evoluzione delle strutture politiche e amministrative delle
grandi monarchie dell'Europa Occidentale.
Nel secondo modulo, che seguirà il primo senza interruzioni, si analizzeranno le conseguenze economiche, sociali e culturali che l'attività dei
mercanti e viaggiatori mediterranei che attraversarono l'Asia, l'Africa e l'Europa atlantica e settentrionale, ebbero sulla società italiana ed europea.
Bibliografia:
Manuale: un manuale aggiornato per il liceo, oppure, a scelta:
G. Piccinni, I mille anni del medioevo, Milano, Bruno Mondadori, 1999;
M. Montanari (in collaborazione con G. Albertoni, T. Lazzari e G. Milani), Storia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002;
A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci, 2008.
A) Letture (due a scelta, per tutti gli studenti):
M.A. Ladero Quesada, Castilla y la Conquista del Reino de Granada, Granada, Diputacion Provincial de Granada, 1988;
F. Rapp, Les origines médiévales de l'Allemagne moderne : de Charles IV à Charles Quint (1346-1519), Paris, Aubier, 1989;
G. Duby, Il medioevo: da Ugo Capeto a Giovanna d'Arco, 987-1460, Roma-Bari, Laterza, 1993;
G.M. Cantarella, Principi e corti: l'Europa nel XII secolo, Torino, Einaudi, 1997;
T.N. Bisson, La Corona d'Aragona: storia di un regno medievale, Genova, ECIG, 1998;
D. Abulafia, I regni del Mediterraneo occidentale dal 1200 al 1500: la lotta per il dominio, Roma-Bari, Laterza, 2001;
M. Aurell, L'Empire des Plantagenêt, Paris, Perrin, 2004;
G. Petti Balbi, Negoziare fuori Patria. Nazioni e genovesi in età medievale, Bologna, CLUEB, 2005;
D. J. Kagay, War, Government, and Society in the Medieval Crown of Aragon, Aldershot, Ashgate, 2007;
E. Basso, Insediamenti e commercio nel Mediterraneo bassomedievale. I mercanti genovesi dal Mar Nero all'Atlantico, Torino, Marco Valerio
Editore, 2008;
D. Balestracci, Ai confini dell'Europa medievale, Milano, Bruno Mondadori, 2008;
P.F. Simbula, I porti del Mediterraneo in età medievale, Milano, Bruno Mondadori, 2009;
G. Duby, La domenica di Bouvines, Torino, Einaudi, 2010.
B) Saggi (uno a scelta, solo per l'esame da 10 CFU):
B. Dini , Produzioni e mercati nell'occidente europeo, in Europa e Mediterraneo tra Medioevo e Prima Età Moderna: l'osservatorio italiano, a cura di
S. Gensini, San Miniato (PI), Pacini Editore, 1992, pp. 99-124;
J. E. López de Coca Castañer, La uva pasa de Málaga y su exportación por vía marítima (siglos XV y XVI), in Oriente e Occidente tra Medioevo
ed Età moderna. Studi in onore di Geo Pistarino, a cura di L. Balletto, Genova, Brigati, 1997, vol. II, pp. 687-716;
G. Scarcia, Comburgenses et cohabitatores: aspetti e problemi della presenza dei "lombardi" tra Savoia e Svizzera, in Comunità forestiere e
nationes nell'Europa dei secoli XII-XVI, a cura di G. Petti Balbi, Napoli, Liguori, 2001, pp. 113-134;
D. Jacoby, Migrations familiales et stratégies commerciales vénitiennes au XIIe et XIIIe siècles, in Migrations et diasporas méditerranéennes (XeXVe siècles), a cura di M. Balard e A. Ducellier, Paris, Publications de la Sorbonne, 2002, pp. 355-374;
E. Basso, I Genovesi in Inghilterra fra Tardo Medioevo e prima Età Moderna, in Genova: una "porta" del Mediterraneo, a cura di L. Gallinari, 2 voll.,
Cagliari-Genova-Torino, 2005, I, pp. 523-574.
Modalità d'esame:
Per la preparazione dell'esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i problemi generali della Storia medievale dal VI al XV secolo
compresi: è consigliato un buon manuale aggiornato per i Licei, o uno di quelli indicati nella bibliografia. Il manuale dovrà essere integrato con la
lettura di due testi fra le letture indicate nella bibliografia al punto "A".
Gli studenti che sostengono l'esame da 10 CFU dovranno inoltre leggere uno dei saggi indicati al punto "B" della bibliografia.
To prepare the examination , the students will demonstrate their knowledge of the general problems of Medieval History from 6th to 15th c.
included: it's recommended an updated high school handbook, or one of the handbooks indicated in the bibliography. The handbook must be
supplemented by the reading of two texts choosen between the volumes indicated in the bibliography at the point "A".
The students who will take the exams for 10 CFU must moreover read one of the papers indicated at the point "B" of the bibliography.
Abstract:
The course of Medieval European History is divided into two modules.
The first one will look over the main political, social and economical themes of the European History of the 6th-15th centuries, with special
reference to the great Monarchies of Western Europe in the 12th-15th cc. The second one will particularly concern the influence of merchants and
voyagers on the economic, social and cultural development of Europe in Lower Middle Ages.
Annotazioni:
Testi di relazioni di viaggiatori medievali verranno forniti e commentati dal docente nel corso delle lezioni. Nel caso lo studente voglia sostituire una
delle letture proposte con un volume in lingua straniera, potrà concordarlo con il docente.
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Buttino, Marco
M-STO/03
Programma del corso:
Il corso riguarda le migrazioni spontanee, organizzate e forzate avvenute in Russia e negli altri paesi dell'Europa orientale, e l'emigrazione da
questi paesi. Il periodo in esame è l'ultimo secolo e soprattutto gli ultimi decenni, quando la crisi e il crollo dei regimi comunisti ha aperto la via a
nuovi flussi migratori. L'attenzione sarà rivolta anche all'immigrazione in Italia e, in particolare, a Torino.
Le lezioni saranno affiancate da gruppi di studio. Agli studenti verrà chiesto di intervistare migranti e di ricostruire i loro percorsi di vita.
Gli studenti frequentanti sono tenuti a seguire le lezioni e a prendere parte attiva ad almeno un gruppo di studio. Sono previsti incontri e interviste
con immigrati presso il Museo diffuso di Torino nel quadro di "Turin-Earth", mostra sull'immigrazione a Torino, che sarà aperta nel periodo del
corso.
Bibliografia:
La bibliografia indicata sotto é puramente indicativa. A ogni studente verranno indicati i testi più utili tenendo conto dei suoi interessi e del suo
percorso di studio.
M. Ambrosini, Un'altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali, il Mulino, 2008
M. Buttino (a cura di), In fuga. Guerre, carestie e migrazioni forzate nel mondo contemporaneo, l'ancora del
mediterraneo, 2001
C. Capello, Le prigioni invisibili. Etnografia multisituata della migrazione marocchina, F. Angeli, 2008;
P. Cingolani, Romeni d'Italia, Migrazioni, vita quotidiana e legami transnazionali, il Mulino 2009
P.Corti, Storia delle migrazioni internazionali, Laterza 2003
P: Corti, M. Sanfilippo (a cura di), Storia d'Italia, Annali vol. 24: Migrazioni , Einaudi 2009
L. Einaudi, Le politiche dell'immigrazione in Italia dall'Unità ad oggi, Laterza, 2007;
F.Gambino, D.Sacchetto (a cura di), Un arcipelago produttivo, Migranti e imprenditori tra Italia e Romania,
Carocci, 2007
P. Sacchi, P. P. Viazzo (a cura di), Più di un sud, Studi antropologici sull'immigrazione a Torino, F.Angeli, 2006
F. Vietti, Il paese delle badanti, Meltemi 2010
Modalità d'esame:
Gli studenti frequentanti scrivono una relazione e sostengono una prova scritta sul corso.
Gli studenti non frequentati sostengono l'esame scritto su un programma di letture da concordare con il docente almeno due mesi prima della data
dell'esame.
Abstract:
Annotazioni:
STORIA E CRITICA DEL CINEMA
Laurea Triennale
ann. unica per classe L-12 (Asia Africa Nuova), classe L-15 (Turismo Nuova)
prof. Simonigh, Chiara
L-ART/06
Programma del corso:
Il corso verte sulle rappresentazioni e sulle interpretazioni del paesaggio offerte da alcuni dei maggiori registi italiani in opere che sono divenute
altrettanti capisaldi della storia del cinema mondiale.
L'antico archetipo del paesaggio, che il cinema reinterpreta in modi e forme visive inedite tanto da introdurre autentiche novità nella cultura,
nell'arte e nell'iconografia moderna e contemporanea, diviene in ambito italiano elemento sintomatico del divenire storico, sociale, culturale e
politico della penisola, offrendone una sorta di mappa cronologica e di cartografia delle trasformazioni e delle diverse fasi storiche.
In una prospettiva che coniuga i luoghi con i tempi, mediante l'nanlisi critica dei film proposti, è possibile percorrrere traiettorie storiche e culturali e
attraversare i movimenti e le esplorazioni del territorio che alcuni dei più grandi autori del cinema italiano hanno sviluppato, creando una sorta di
geografia cinematografica dell'Italia la quale ormai si è profondamente radicata nel patrimonio della cultura nazionale e anche internazionale.
L'itinerario di studio prevede un'analisi critica di alcune opere supportata da bibliografia e filmografia di riferimento.
Bibliografia:
1. L. Termine, C. Simonigh, Lo spettacolo cinematografico. Teorie ed estetica, UTET, Torino 2003;
2. G. P. Brunetta, Guida alla storia del cinema italiano, Einaudi, Torino 2003 pp. 127-397;
3. S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Marsilio, Venezia 2004 pp. 1-133.
Filmografia:
La filmografia d'esame verrà comunicata all'inizio del corso. Per poter sostenere l'esame gli studenti debbono avere conoscenza diretta di tutti i
film compresi nella filmografia del corso, alcuni dei quali, in parte o per intero, saranno proiettati a lezione. I film sono visibili presso il Laboratorio
Audiovisivi sito al 6° piano di Palazzo Nuovo.
1. Paisà, 1946 di Roberto Rossellini;
2. Ladri di biciclette 1948 di Vittorio De Sica;
3. La notte, 1961 di Michelangelo Antonioni;
4. Amarcord, 1973 di Federico Fellini;
5. Caro diario, 1993 di Nanni Moretti;
6. Gomorra, 2008 di Matteo Garrone;
7. Riso amaro, 1949 di Giuseppe De Santis;
8. Mamma Roma, 1962 di Pier Paolo Pasolini;
9. Il sorpasso, 1962 di Dino Risi;
10. Il Gattopardo, 1963 di Luchino Visconti;
11. Le mani sulla città, 1963 di Francesco Rosi;
12. Novecento,1976 di Bernardo Bertolucci;
13. Speriamo che sia femmina, 1986 di Mario Monicelli;
14. Il ladro di bambini,1992di Gianni Amelio;
15. Il regista di matrimoni, 2005 di Marco Bellocchio
Modalità d'esame:
Prova orale
Abstract:
The course will focus on the italian landscape through the images and representations created by some of great italian directors.
Annotazioni:
STORIA MEDIEVALE
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Panero, Francesco
M-STO/01
Programma del corso:
Il corso di Storia medievale per le lauree triennali si compone di due moduli, il primo propedeutico al secondo. Lo studente iscritto nel 2010-2011
sosterrà un unico esame conseguendo così i 9 crediti previsti per l'esame di storia. Nel primo modulo si affronteranno i temi generali della Storia
medievale, con particolare attenzione per gli aspetti metodologici, istituzionali e socio-economici. Nel secondo modulo, che seguirà al primo senza
interruzioni, saranno sviluppati argomenti di storia comparata: storia della cultura materiale, storia demografica, storia degli insediamenti umani,
storia della società medievale.
Bibliografia:
J. Flori, La fine del mondo nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2008.
J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini. Guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Il Mulino, Bologna 2004.
G. Milani, I comuni italiani, Laterza, Roma-Bari 2005.
L. Milis, Monaci e popolo nell'Europa medievale, Einaudi, Torino 2003.
M. Mousnier, La Gascogne toulousaine aux XIIe-XIIIe siècles, Presses Universitaires du Mirail, Toulouse 1997.
F. Panero, Villenove medievali nell'Italia nord-occidentale, Marco Valerio Editore, Torino 2004.
G. Pinto, Il lavoro, la povertà, l'assistenza. Ricerche sulla società medievale, Viella, Roma, 2008.
N.J.G. Pounds, The Medieval Castle in England and Wales, CambridgeUniversity Press, Cambridge 1990.
C.M. Reglero De La Fuente, Espacio y poder en la Castilla medieval, EXCMA, Valladolid 1994.
A. Salvatico, Crisi reali e carestie indotte, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2004.
A. Sciascia, L'incastellamento nell'Europa occidentale, Marco Valerio Editore, Torino 2007.
Modalità d'esame:
Per la preparazione dell'esame del primo modulo gli studenti dovranno dimostrare di conoscere i problemi generali della Storia medievale dal VI al
XV secolo compresi: è consigliato un buon manuale aggiornato per i Licei. Il manuale dovrà essere integrato con la lettura del volume di F.
Panero, Grandi proprietà ecclesiastiche nell'Italia nord-occidentale, CLUEB, Bologna 2009.
Per la preparazione dell'esame del secondo modulo (sostenuto insieme all'esame del primo modulo) gli studenti sceglieranno un altro testo fra le
letture indicate nella bibliografia.
Abstract:
The subject of this Medieval History course is divided into two parts. The programme A) includes a basic course on the institutional history of de
Middle Ages. The programme B) considers a specific topic: the urban and rural society in its economical and social relation.
Annotazioni:
STORIA MODERNA
Laurea Triennale
ann. unica per tutte le classi e corsi di laurea
prof. Perona, Gianni
Programma del corso:
a. La prima parte delle lezioni, circa la metà del totale, sarà dedicata a trattare gli argomenti generali della storia moderna, sull'arco di tempo che va
dalle esplorazioni e conquiste extraeuropee delle potenze europee "atlantiche" fino alla Rivoluzione francese inclusa, cioè comprende le linee
essenziali del discorso storico europeo dal Cinquecento al Settecento. La preparazione dell'esame potrà basarsi su qualsiasi buon manuale di
storia per i licei comprendente i secoli XVI, XVII e XVIII.
b. La seconda parte del corso tratterà le trasformazioni del cristianesimo in Europa soprattutto nel XVI e nel XVII secolo. L'attenzione alla storia
delle dottrine e degli eventi religiosi, politici e militari vuole informare soprattutto sul contesto di quella che fu una rivoluzione culturale e linguistica
fondamentale per chi studia le lingue europee. Basta ricordare, per l'area anglofona, l'importanza delle traduzioni bibliche da William Tyndale alla
cosiddetta King James's Bible (di cui ricorre il quarto centenario) e di testi a diffusione amplissima come The Book of Common Prayer. Analoga
importanza hanno le versioni in francese di Jacques Lefèvre d'Étaples, di Pierre Robert "Olivétan", di Robert Estienne, di Sébastien Castellion,
fino alla revisione della Bible de Genève calvinista. Per il tedesco è quasi superfluo ricordare il ruolo fondamentale della Biblia Deudsch curata da
Martin Lutero per più di vent'anni, e gl'interventi di Philipp Melanchthon (Philipp Schwartzerdt).
Gli studenti sono perciò invitati a seguire con attenzione le indicazioni date nella bibliografia, che variano a seconda delle lingue che essi studiano.
Ovviamente, essi devono scegliere una sola area linguistica.
Bibliografia:
Lettura obbligatoria per tutti gli studenti (con le precisazioni sottoindicate):
Diarmaid MacCulloch, Riforma. La divisione della casa comune europea (1490 - 1700), Premessa di Adriano Prosperi, Roma, Carocci editore,
2010.
Parte comune:
Tutti gli studenti devono studiare le pagine da 1 a 293.
Parti divise per aree linguistiche:
Iberistica: studiare anche le pagine da 295 a 406
Anglistica: studiare anche le pagine da 375 a 394, da 419 a 518, da 643 a 695
Germanistica: studiare anche le pagine da 453 a 476 e da 571 a 598
Francesistica: studiare anche le pagine da 323 a 362, da 406 a 415, da 442 a 444 e da 599 a 622
Tutti gli studenti sono invitati a seguire l'indice analitico che segnala chiaramente i riferimenti alle diverse aree politiche e linguistiche.
Modalità d'esame:
L'esame si svolge attraverso un colloquio orale, che ha luogo nei giorni degli appelli o nei giorni seguenti. Non si fanno preiscrizioni agli appelli.
Abstract:
After a number of lessons devoted to the main problems of modern history, the history of reformation, both in protestant and in catholic Christian
worlds, will be analysed as a very important subject in the social,cultural, linguistic and political history of western world.
Annotazioni:
Gli studenti hanno gli stessi obblighi e la medesima bibliografia, sia che frequentino sia che non frequentino regolarmente le lezioni.
Scarica

Programmi dei corsi - 2010-11