XXV OLIMPIADE GIOIAMATHESIS DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI CON IL PATROCINIO MORALE DEL POLITECNICO E DELL’UNIVERSITÀ DI BARI – Dimostrare che l’asse radicale è sempre perpendicolare alla retta, detta asse centrale, che congiunge i centri delle due circonferenze. COMPETIZIONE ACCREDITATA DAL MIUR Fascia 15-16 (2°-3° superiore 2° grado) Test 1 – Marchio CE La conformità del marchio CE è determinata dalle proprietà dei cerchi da cui sono state ricavate le due lettere. Disegnare gli assi radicali delle circonferenze utilizzate come schema di base del marchio CE. Definire le proprietà del marchio di conformità CE in relazione all’asse radicale. Test 2- Coloranti naturali L’asse radicale di due circonferenze secanti è la retta passante per i due punti di intersezione delle due circonferenze. Date due circonferenze secanti e di equazioni cartesiane La robbia è una delle piante più pregiate fra quelle coltivate in Italia dall’epoca romana al 1800. La reseda è una specie eurasiatica, che cresce spontanea quasi in tutto il territorio italiano. Con 30 g dell'alizarina, sostanza ricavata dalle radici fresche di robbia, si colorano, in rosso, 100 g di filato di lana o seta o cotone. La resistenza del colore alla luce aumenta passando dal cotone alla seta ed alla lana. I dati di una recente sperimentazione hanno messo in evidenza che la quantità di alizarina presente nelle radici giovani (5 mesi dall’impianto) è maggiore (8,2 mg/g di radice secca) rispetto a quella presente nelle radici raccolte dopo 15 e 30 mesi dall'impianto (6,8 e 7,1 mg/g rispettivamente). le soluzioni del sistema costituito dalle equazioni delle due circonferenze Con 30 g di polvere secca di luteolina, estratta dalla reseda, si colorano 100 g forniscono le coordinate dei punti di intersezione e, quindi, la possibilità di filato di lana o seta o cotone di un bel colore giallo intenso, la cui resistenza alla luce diminuisce passando dal cotone, alla seta ed alla lana. di ricavare l’equazione dell’asse radicale. Quanti grammi di tessuto si colorano di rosso con 1g di radice raccolta dopo 5, 15, 30 mesi dall’impianto? Riportare graficamente la relazione fra quantità di alizarina estratta e tempo di crescita. Un capo realizzato con filato di seta gialla e rossa, esposto alla luce, perde il colore più o meno rapidamente di quello realizzato in cotone nelle stesse due tonalità? Test 3- Granuli pollinici Nei mieli è sempre presente una certa quantità di polline, spore ed ife di funghi, ed alghe verdi microscopiche, presenti sulle foglie e sui rametti delle piante e raccolti dalle api insieme alla melata. La palinologia è un’analisi, effettuata al microscopio, che, mediante il riconoscimento ed il conteggio dei granuli pollinici, permette di collegare il miele al tipo di fiore bottinato dalle api. L’analisi qualitativa si basa su percentuali statisticamente valide quando si contano 1200 granuli pollinici su almeno 2 vetrini preparati con lo stesso miele. I pollini che superano il 45% sono detti dominanti; quelli compresi tra il 16 % e il 45% sono detti secondari o d’accompagnamento, quelli tra il 3 % ed il 15 % sono detti isolati importanti, al di sotto del 3% rari. In generale, se il polline di un certo fiore supera il 45%, il miele si può considerare uniflorale di tale specie. Tuttavia in caso di pollini iporappresentati è sufficiente una percentuale inferiore (per esempio il 15% per la robinia); se un polline è iperrappresentato è invece necessaria una percentuale più elevata (oltre il 90% per il castagno). I risultati dell’analisi qualitativa di campioni di miele di diversa provenienza geografica, raccolti in due anni, sono stati rappresentati nei diagrammi a e b , mentre i grafici c e d rappresentano le percentuali dei residui pollinici rilevate nei campioni. Quali percentuali di pollini residui presenti tra fiori e nei campioni di miele hanno caratterizzato maggiormente ciascuna delle due annate? Giustificare la risposta. C Spettro pollinico dei campioni del primo anno Origine botanica di 64 campioni di miele prodotto nel primo anno d Spettro pollinico dei campioni del secondo anno Origine botanica di 73 campioni di miele prodotto nel secondo anno FASCIA 15-16 - FOGLIO PER LE SOLUZIONI COGNOME E NOME SCUOLA DI APPARTENENZA CITTÀ CODICE FISCALE