Giugno 2014
Management nel settore Biotech
PhD Francesca Losito
COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE?

Si dicono Biotecnologie l’utilizzazione
integrata di biochimica, biologia
cellulare e ingegneria genetica per
realizzare applicazioni tecnologiche a
partire dalle proprietà di microorganismi, di
colture cellulari ed altri agenti biologici
(Federazione Europea Biotecnologie).
IMPRESE BIOTECH:
DEFINIZIONE DEI SETTORI DI APPLICAZIONE
Pure Biotech:
imprese che hanno come core business
attività legate esclusivamente alle biotecnologie.
Altre Biotech:
imprese che utilizzano almeno una tecnica
biotecnologica per produrre beni e servizi per fare ricerca in
campo biotech senza che questa risulti essere il core business
dell’impresa stessa.
CORE BUSINESS: un’attività o un insieme coordinate nel tempo che di attività che verranno
mantenute e rafforzate nel tempo e che caratterizzano per un lungo periodo l’impresa stessa
sia agli occhi di chi vi opera, sia agli occhi dei clienti, dei fornitori e dei competitori
IMPRESE BIOTECH:
DEFINIZIONE DEI SETTORI DI APPLICAZIONE
Red biotech:
Biotecnologie applicate alla salute dell’uomo: uso di moderni metodi biotecnologici
per lo sviluppo di prodotti terapeutici, vaccini, tecnologie di drug delivery, metodiche
di diagnostica molecolare, attività di drug discovery e cosmetici.
Green biotech:
Biotecnologie agroalimentari.
GPTA:
Genomica, Proteomica e Tecnologie Abilitanti.
White biotech:
Biotecnologie industriali (prodotti chimici, materiali e carburanti).
Multi core:
Imprese che operano in almeno due dei settori di applicazione sopra citati
RAPPORTO SULLE IMPRESE
BIOTECH IN ITALIA 2013
(Elaborazioni Ernest & Young)
IMPRESE BIOTECH: ANALISI PER SETTORE APPLICAZIONE
Biotecnologie agroalimentari
Biotecnologie applicate alla
salute dell’uomo
Biotecnologie industriali
Genomica proteomica
e tecnologie abilitanti
(Elaborazioni Ernest & Young)
IMPRESE BIOTECH:
ANALISI PER LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICA
(Elaborazioni Ernest & Young)
IMPRESE BIOTECH: ANALISI PER ORIGINE
MBS srl
(Elaborazioni Ernest & Young)
“GESTIONE AZIENDALE”
Direzione o Management
(dal verbo to manage, 'gestire, coordinare')
-
Il processo di definizione degli obiettivi di un'azienda e di guida della
gestione aziendale verso il perseguimento di tali obiettivi, attraverso
l'assunzione di decisioni sull'impiego delle risorse disponibili e, in
particolare, delle risorse umane.
- L'insieme dei manager di un'azienda, ossia delle persone che hanno la
responsabilità del suddetto processo. Il ruolo del manager comporta non
solo il coordinamento, la guida di un gruppo di persone, rappresentato
dalle risorse umane a disposizione dell'azienda o della parte di azienda
(unità organizzativa) sotto la sua responsabilità, ma anche e soprattutto
l'assunzione di decisioni di pianificazione e di gestione per garantire
l'ottenimento di risultati in linea con gli scopi aziendali ed in grado di
soddisfare i soggetti (persone od organizzazioni) portatori di interessi nei
confronti dell'azienda.
“IL PROCESSO DI GESTIONE”
1. Pianificazione, volta a preparare l'organizzazione al futuro, cercando
di anticiparlo e predisponendo il conseguente piano d'azione.
2. Organizzazione, volta a predisporre le risorse, comprese quelle
umane, dell'organizzazione.
3. Guida, volta a assicurare il funzionamento delle azioni e dei processi
dell'organizzazione.
4. Coordinamento, volto ad assicurare l'allineamento e l'armonizzazione
degli apporti delle varie componenti dell'organizzazione.
5. Controllo, volto ad assicurare che le attività e i processi
dell'organizzazione si svolgano in accordo con le regole e gli obiettivi
stabiliti.
“IL PROCESSO DI GESTIONE”
1. Pianificazione, volta a preparare l'organizzazione al futuro, cercando
di anticiparlo e predisponendo il conseguente piano d'azione.
ORIENTAMENTO
STRATEGICO
Determinare obiettivi nel
medio/lungo periodo
Ciclo della
pianificazione
Controllare i risultati ottenuti
confrontando gli andamenti
effettivi con quelli ipotizzati
Elaborare piani
e programmi
Scegliere le
politiche idonee a conseguire
gli obiettivi prestabiliti
Analizzare
la struttura organizzativa
“IL PROCESSO DI GESTIONE”
2. Organizzazione, volta a predisporre le risorse, comprese quelle
umane, dell'organizzazione.
La locuzione organizzazione aziendale viene utilizzata in economia aziendale
con differenti significati:
• il processo attraverso il quale l'insieme di persone che, con il loro lavoro,
partecipano direttamente allo svolgimento dell'attività dell'azienda viene strutturato
secondo i principi di divisione del lavoro e coordinamento, sicché tale insieme
acquisisce una struttura e diventa un sistema;
• la funzione aziendale che svolge detto processo;
• il risultato di detto processo (in questo senso il termine organizzazione può
essere considerato sinonimo di azienda).
“IL PROCESSO DI GESTIONE”
3. Guida, volta a assicurare il funzionamento delle azioni e dei processi
dell'organizzazione.
In un gruppo sociale la leadership è il ruolo, svolto dal leader, di guida degli altri
membri (leds o followers) verso il raggiungimento dello scopo del gruppo.
Si distingue:
- la leadership informale (o leadership in senso stretto), che trae la sua
legittimazione dal consenso degli altri membri;
- a leadership formale (detta anche headship) che opera invece in base ad una
legittimazione esterna.
Poiché l'azienda e le sue unità organizzative sono configurabili come gruppi sociali
(e precisamente gruppi secondari), gli organi di comando ad esse preposti
ricoprono un ruolo di leadership formale. D'altra parte, come in tutti i gruppi sociali,
accanto o, addirittura, in contrapposizione al leader formale (il "capo") possono
emergere ruoli di leadership informale. Quando si parla di capacità di leadership dei
manager si fa riferimento alla necessità che essi sappiano coniugare doti di
leadership informale alla leadership formale che gli deriva dalla posizione ricoperta.
“IL PROCESSO DI GESTIONE”
4. Coordinamento, volto ad assicurare l'allineamento e l'armonizzazione
degli apporti delle varie componenti dell'organizzazione.
Il coordinamento ha, in un certo senso, un ruolo complementare alla divisione del lavoro, avendo
lo scopo di:
- armonizzare le decisioni e le attività degli organi e delle unità organizzative, tra loro e con gli
obiettivi dell’azienda;
- assicurare la fluidità delle attività, senza interferenze o disallineamenti temporali;
- eliminare la variabilità dei comportamenti, ove non sia desiderabile.
Meccanismi di coordinamento in caso di compiti meno complessi:
- un'adeguata progettazione degli spazi di lavoro (lay out);
- l'adattamento reciproco;
- la standardizzazione delle attività, tramite la formalizzazione;
- la definizione di obiettivi comuni;
-la supervisione diretta.
Meccanismi di coordinamento in caso di compiti più complessi:
- il supporto alla supervisione diretta;
- la creazione di unità organizzative autosufficienti;
- il rafforzamento delle relazioni orizzontali;
- la standardizzazione delle conoscenze e capacità.
“IL PROCESSO DI GESTIONE”
5. Controllo, volto ad assicurare che le attività e i processi
dell'organizzazione si svolgano in accordo con le regole e gli obiettivi
stabiliti.
Il processo di controllo di gestione si svolge generalmente secondo un
ciclo periodico, normalmente annuale, articolato nelle seguenti fasi:
- controllo antecedente che si interfaccia con il sistema di pianificazione e
si sostanzia nella predisposizione del budget.
-controllo concomitante che si svolge parallelamente alla gestione
- controllo susseguente chiude il ciclo di controllo di gestione e si
sostanzia nella comunicazione ai centri di responsabilità e al vertice
aziendale (o al superiore del preposto al centro di responsabilità).
“IL BILANCIO”
Il bilancio d'esercizio è un documento contabile, redatto dagli
amministratori alla fine di ogni periodo amministrativo, che
determina da una parte il risultato economico d'esercizio (reddito)
e dall'altra la situazione patrimoniale e finanziaria dell'impresa
alla fine del medesimo.
Rappresenta la sintesi formalizzata dell’attività svolta dall’azienda
nel’arco di un anno ed insieme il punto di arrivo conseguito a fine
anno.
ANALISI DEL BILANCIO = PUNTO DI PARTENZA NELLA
CONOSCENZA DELLE ATTIVITA’ AZIENDALI
“IL BILANCIO”
COMPOSIZIONE
C.C.
Art. 2423, I co.
Il bilancio ha composizione triplice:
STATO PATRIMONIALE
Sintetizza l’intera dinamica reddituale dell’esercizio
CONTO ECONOMICO
Espone gli elementi attivi e passivi del patrimonio
NOTA INTEGRATIVA
Commenta i due prospetti precedenti
documenti che rappresentano UN TUTTO INSCINDIBILE
+ Relazione sulla gestione
“IL BILANCIO”
Gli schemi
•
Uno schema obbligatorio per lo stato patrimoniale (art. 2424 C.C.)
•
Uno schema obbligatorio di conto economico (art. 2425 C.C.)
•
Un contenuto minimo obbligatorio per la nota integrativa (art. 2427 C.C.)
“IL BILANCIO”
STATO PATRIMONIALE
Lo stato patrimoniale rappresenta la situazione del patrimonio di un’azienda in
uno specifico momento della sua esistenza (fine dell’anno, il 24 del 31.12).
E’ diviso in due parti chiamati attività e passività.
• Nell’attivo dello stato patrimoniale troviamo tutti gli investimenti necessari
all’azienda per svolgere al meglio la propria attività, il magazzino, la liquidità e i
crediti disponibili.
• Nel passivo dello stato patrimoniale, ci sono i mezzi di cui l’azienda si è dotata
per finanziare gli investimenti; ad esso sono imputati il capitale sociale, le
riserve, l’utile o la perdita dell’esercizio come pure i debiti a breve, medio e lungo
termine.
“IL BILANCIO”
CONTO ECONOMICO
Documento che sintetizza l’andamento della gestione aziendale durante
un anno (precisamente dalle ore 0 del 1.1 alle ore 24 del 31.12), mediante
la sommatoria delle fatture attive e passive ed alcune operazioni
correttive.
Registra i flussi di ricchezza.
COSTI
-Per i fattori di produzione
utilizzati
- Per i fattori di produzione
consumati nell’esercizio
RICAVI
-Per i beni e/o servizi ceduti
La Nota Integrativa
La nota integrativa è una parte integrante del bilancio
d’esercizio, ha la funzione di descrivere e informare i
destinatari del bilancio non solo sull’origine e le
caratteristiche dei valori quantitativi, ma evidenziando la
modalità con cui la gestione si è svolta.
La nota integrativa permette di completare i dati dei
prospetti contabili (Stato patrimoniale e Conto economico),
fornendo ulteriori informazioni quantitative e descrittive; e di
esplicitare determinati comportamenti soprattutto in
merito alle valutazioni effettuate, alle deroghe a determinate
disposizioni di legge, ecc.
La Relazione sulla gestione
Il bilancio deve essere corredato da una relazione degli amministratori sulla
situazione della società e sull'andamento della gestione, nel suo complesso e nei
vari settori in cui essa ha operato, anche attraverso imprese controllate, con
particolare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti.
Regolata
Art. 2428 c.c.
Assume ruolo informativo fondamentale
Punto di vista degli amministratori
sulla società per l’esercizio trascorso e
per le prospettive future
Informazioni sull’azione gestionale nel
complesso e nel dettaglio
La Relazione sulla gestione
CONTENUTO
Parte generale
In riferimento all’azienda nel suo
complesso ed ai vari settori in cui
opera:
- Andamento della gestione trascorsa
- Situazione della società
Parte specifica
- Attività R&S;
- Rapporti con controllate, collegate e
controllanti;
- Detenzione ed operazioni su azioni
proprie e su azioni o quote di società
controllanti;
- Fatti di rilievo avvenuti dopo la
chiusura dell’esercizio;
Con particolare riguardo ai costi, ai
ricavi ed agli investimenti
- Evoluzione
gestione
prevedibile
- Elenco delle sedi secondarie
della
MBS srl
MBS srl
=
IMPRESA BIOTECH
MBS srl
MBS srl
Spin-off dell’Università Roma Tre, costituita nel Marzo
2007, partecipata da:
•Università Roma Tre;
•Piccola Azienda Biotech;
•Invent SAS - Seed-Capital francese;
•Ricercatori che hanno messo a punto il prodotto.
MBS produce e commercializza
MBS HACCP& ACQUE Easy Test
Kit semplice e rapido per l’esecusione di analisi
microbiologiche su acqua e prodotti agro-food
MBS srl
IL PRODOTTO
MBS HACCP&ACQUE Easy Test
•Kit colorimetrico pronto all’utilizzo;
•Semplice da usare;
•Non necessita di attrezzature da laboratorio;
•Non necessita di personale specializzato;
•Stesse capacità del metodo tradizionale;
•Economico;
•Brevettato.
MBS - MULTIREADER
Dispositivo per
l’automatizzazione del
processo di analisi
MBS srl
SETTORI DI MERCATO E CLIENTI
Analisi produzioni agro-food
• Piccole medie imprese (procedure HACCP);
• Laboratori per il controllo degli alimenti;
• Consulenti qualità (procedure HACCP);
Acqua e analisi ambientali
•
•
•
•
Autorità ed Enti di distribuzione acqua (i.e. ATO);
Agenzie di Protezione Civile;
Forze armate;
ONG – Paesi in via di Sviluppo;
Analisi dell’aria
• Aziende istallazione e manutenzione impianti di
condizionamento;
• Ospedali.
MBS srl
DIMENSIONI DEL MERCATO
•200 Milioni di analisi microbiologiche
in Europa ogni anno nel settore agrofood
•40 Milioni in Italia
•70/80% possono essere eseguite con
MBS HACCP&Acque Easy Test
MBS srl
Punti di forza
•Rapido, sensibile, facile, economico;
•Feedback dal mercato molto positivi;
•Copre buona parte dei bisogni e può essere ulteriormente sviluppato;
•Team aziendale consolidato;
•Bassi costi di investimento necessari;
Punti di debolezza
•Non copre tutta la gamma delle possibili analisi microbiologiche;
•Difficoltà per l’introduzione di un nuovo metodo nel mercato;
•Necessaria rete di vendità;
•Necessità della validazione AFNOR (per il mercato EU);
Opportunità
•Mercato in forte crescità;
•Regolamenti in materia unificati in Europa (ISO, EU Reg.);
•Presenza di diversi settori di mercato (agro-food, HACCP, ambiente e Protezione Civile,
cooperazione, farmacie, etc.);
Minacce
•Analisi con sonde molecolari più economiche e veloci (non previsto nel breve periodo);
•Mercato dei prodotti contraffatti;
•Reazioni delle multinazionali (lobbyng sulla legislazione, pressione sui clienti, prezzi più
bassi)
MBS srl
INVESTIMENTI
INVESTIMENTI
2010
2011
2012
2013
15
50
30
30
60
60
50
70
60
80
80
30
50
85
80
30
70
189
80
50
70
375
70
70
Rete Commerciale
Direttore Commerciale
Agenti (30 cad.)
Promozione e Spese Commerciali
Produzione
Impianto
Sito produttivo
Personale
Materiali
Validazione Reagenti
Validazione "Nazionale"
Validazione AFNOR (EU)
Validazione AOEC (USA)
Ricerca
Personale
Materiali
Spese Generali
100
40
30
110
60
50
130
90
70
160
120
90
TOTALE
275
560
710
820
30
30
10
30
40
MBS srl
RICAVI
RICAVI
2010
2011
2012
2013
10
240
2.400
4
9,6
10,0
19,6
60
300
21.000
15
84,0
37,5
121,5
90
350
56.000
30
224,0
75,0
299,0
150
400
124.000
40
496,0
100,0
596,0
3
1.200
3.600
1
10,8
2,5
13,3
18
1.200
25.200
30
75,6
75,0
150,6
25
1.200
55.200
50
165,6
125,0
290,6
35
1.200
97.200
80
291,6
200,0
491,6
5
240
1.200
1
4,8
2,5
7,3
40
300
13.500
5
54,0
12,5
66,5
60
350
36.750
7
147,0
17,5
164,5
130
400
94.000
15
376,0
37,5
413,5
40
339
754
1.501
Aagro-food
Nuovi Clienti
Analisi/Anno per Cliente
Analisi (prezzo medio 4 euro)
Multireader (prezzo medio 2.500 euro)
Fatturato Analisi
Fatturato Multireader
TOTALE
Laboratori
Nuovi Clienti
Analisi/Anno per Cliente
Analisi (prezzo medio 3 euro)
Multireader (prezzo medio 2.500 euro)
Fatturato Analisi
Fatturato Multireader
TOTALE
Consulenti HACCP
Nuovi Clienti
Analisi/Anno per Cliente
Analisi (prezzo medio 3 euro)
Multireader (prezzo medio 2.500 euro)
Fatturato Analisi
Fatturato Multireader
TOTALE
TOTALE FATTURATO [K€]
MBS srl
RISULTATI
1.600
1.400
1.200
1.000
800
Ricavi
Costi
Utile
600
400
200
0
-200
2010
2011
2012
2013
MBS srl
FONTI DI COPERTURA
2010
2011
2012
2013
15
70
30
170
110
245
70
220
170
369
70
290
210
575
40
370
285
645
899
1.195
40
68
0
339
88
0
754
116
30
1.501
148
50
177
218
0
0
COSTI
Rete Commerciale
Produzione
Validazione Reagenti
Ricerca
TOTALE COSTI
FONTI DI COPERTURA
RICAVI VENDITE
CONTRIBUTI
RISORSE PROPRIE
Progetti di ricerca
FABBISOGNO ESTERNO
FABBISOGNO ESTERNO TOTALE
395
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!!
MBS SRL
Via Giacomo Peroni, 386 - 00131 Roma
Ph: +39.06.40040358
Fax: +39.06.40040364
www.emmebiesse.net
[email protected]
Scarica

IMPRESE BIOTECH