27° Corso di base in Elettroencefalografia ed
Epilettologia Clinica
4 - 9 marzo 2012
Gargnano (BS), Palazzo Feltrinelli
Razionale
Il sempre maggior interesse manifestato dai discenti nel voler apprendere le nozioni
fondamentali sulla EEG e sulla Video-EEG, data l’importanza che queste tecniche vanno
via via assumendo nelle diagnosi di epilessia, ha indotto il Comitato Scientifico ad
organizzare, anche per la primavera del 2012 un corso di base incentrato su tali
argomenti. Pertanto, il Corso affronta temi di Elettroencefalografia, aanalizzando
anzitutto le basi neurofisiologiche del segnale EEG, delle tecniche di registrazione e del
glossario e l'uso appropriato dei termini in Epilettologia. Successivamente l’attenzione
s’incentra sull'età pediatrica: specificamente riguardo alla maturazione EEG, alle EEG
patologiche nel neonato, ed alle Epilessie miocloniche, parziali idiopatiche,
generalizzate idiopatiche e miocloniche progressive di tale età. Un’intera sessione è
dedicata all’urgenza in epilettologia, nel bambino e nell’adulto.
Questo corso, come detto all’inizio, si propone anche di realizzare la condivisione e la
diffusione di una metodologia di studio estremamente importante come l’EEG, la
Stereo-EEG e la Video-EEG, nel loro ruolo, indicazioni e limiti: infatti, omprendere la
tecnica e le modifiche opportune a seconda del paziente e le indicazioni di tale esame
consente di porre diagnosi di natura, decidere per eventuali ulteriori indagini e
impostare una corretta terapia farmacologica o modificare una terapia già in corso.
Coerentemente, l’ultima giornata, affronta gli aspetti terapeutici farmacologici, nei
principi generali e nelle situazioni più specifiche, come, ad esempio, in età pediatrica, in
gravidanza, sino alla terapia chirurgica.
Come ad ogni Corso di Gargnano, grande spazio viene riservato all’interattività, con
refertazioni EEG/Video-EEG effettuate dai discenti in piccoli gruppi, così da tradurre nella
pratica quanto appreso durante le lezioni.
Organizzato da
U.O. Neurologia 2 - Centro per l’Epilessia A.O. “San Paolo”
Università degli Studi - Milano
Centro per la Chirurgia dell'Epilessia “C. Munari”
A.O. “Ospedale Niguarda Ca’Granda” - Milano
Con il Patrocinio di
Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Lega Italiana contro l'Epilessia
Associazione San Valentino
COMITATO SCIENTIFICO
Francesca Bisulli
Maria Paola Canevini
Bernardo Dalla Bernardina
Stefano Francione
Carlo Andrea Galimberti
Tiziana Granata
Monica Lodi
Massimo Mastrangelo
Stefano Meletti
Elisa Montalenti
Guido Rubboli
Laura Tassi
Paolo Tinuper
Flavio Villani
Aglaia Vignoli
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Centro Regionale Epilessia A.O. "San Paolo" Milano
V. Chiesa, E. Zambrelli
E-mail: [email protected]
Centro per la Chirurgia dell'Epilessia e del
Parkinson
“C. Munari” - A.O. “Ospedale Niguarda Ca’
Granda”- Milano
I. Sartori
E-mail: [email protected]
PROVIDER ECM & SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Via Bergamo, 8 - 20135 MILANO
Tel: 025990.2525 - 02 5990.1289
Fax: 025990.1652
E-mail: [email protected]
www.studioaes.it
Domenica, 4 marzo 2012
Arrivo dei partecipanti, registrazione e sistemazione alberghiera
16.00-16.15
Presentazione del Corso
M.P. Canevini
“Basi di elettroencefalografia”
Coordinatori: F. Bisulli- G. Rubboli
16.15-17.00
Basi neurofisiologiche del segnale EEG
G. Avanzini
17.00-17.45
Tecniche di registrazione EEG
F. Panzica
17.45-18.30
Registrazioni video-poligrafiche
G. Rubboli / S. Meletti
18.30-19.15
EEG normale e attività inabituali
F. Bisulli
19.15-20.00
Lezione magistrale: "Passato, presente e futuro dell'EEG"
P. Tinuper
20.00
Cocktail di benvenuto
20.30
Cena
Lunedì, 5 marzo 2012
“Denominare i sintomi e i segni in epilettologia”
Coordinatore: S. Meletti
09.00-10.00
Quali strumenti ha a disposizione il tecnico per rendere più chiaro un EEG? E per
rendere più chiara una crisi?
L. Alvisi, F. Blasioli
10.00-11.00
L’uso appropriato dei termini in epilettologia
S. Meletti
11.00-11.15
Coffee-break
11.15-12.15
Il glossario EEG
F. Sasanelli
“Età pediatrica I”
Coordinatore: M. Mastrangelo
12.15-13.15
La maturazione EEG
A. Vignoli
13.15-14.00
Pranzo di lavoro
14.00-15.00
L'EEG patologico nel neonato
M. Mastrangelo
15.00-17.30
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
M. Mastrangelo, F. Sasanelli, A. Vignoli
17.30-17.45
Tea-break
17.45-19.15
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
M. Mastrangelo, F. Sasanelli, A. Vignoli
19.15-19.45
Test di verifica dell’apprendimento
M. Mastrangelo
20.00
Cena
21.00-22.00
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
M. P. Canevini
Martedì 6 marzo 2012
“Età pediatrica II”
Coordinatori: B. Dalla Bernardina, T. Granata
08.45-09.45
Le epilessie in età pediatrica: elementi elettroclinici per la diagnosi sindromica
B. Dalla Bernardina
09.45-10.30
Dalla sindrome epilettica alla diagnosi di malattia
L. Fusco
10.30-11.15
Le epilessie sintomatiche trattabili sulla base della eziologia
T. Granata
11.15-11.30
Coffee-break
11.30-12.15
Le epilessie idiopatiche: l’epilessia è la malattia.
Epilessie generalizzate idiopatiche
E. Zambrelli
12.15-13.00
Le epilessie idiopatiche: l’epilessia è la malattia.
Epilessie parziali idiopatiche
E. Fontana
13.00-14.00
Pranzo di lavoro
14.00-14.45
Le Epilessie miocloniche dell’adolescenza: forme idiopatiche e mioclono; epilessie
progressive
S. Franceschetti
14.45-17.30
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
B. Dalla Bernardina, E. Fontana, S. Franceschetti, T. Granata
17.30-17.45
Tea-break
17.45-19.00
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
B. Dalla Bernardina, E. Fontana, S. Franceschetti, T. Granata
19.00-19.30
Test di verifica dell’apprendimento
B. Dalla Bernardina, T. Granata
20.00
Cena
Mercoledì, 7 marzo 2012
“L'urgenza in epilettologia”
Coordinatori: C.A. Galimberti , M. Lodi, E. Montalenti
09.00-09.40
Prima crisi o SE sintomatici di evento acuto nel bambino
M. Lodi
09.40-10.20
Prima crisi o SE sintomatici di evento acuto nell’adulto
E. Montalenti
10.20-11.00
Urgenza nelle epilessie note: approccio organizzativo, diagnostico e terapeutico
C.A. Galimberti
11.00-11.15
Coffee-break
11.15-12.15
Quando lo stato è refrattario alle prime terapie
E. Montalenti/C.A. Galimberti/M. Lodi
12.15-13.15
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
C.A. Galimberti , M. Lodi, E. Montalenti
13.15-14.00
Pranzo di lavoro
14.00-16.00
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
C.A. Galimberti , M. Lodi, E. Montalenti
16.00-16.15
Tea-break
16.15-19.15
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
C.A. Galimberti , M. Lodi, E. Montalenti
19.15-19.45
Test di verifica dell’apprendimento
E. Montalenti
20.00
Cena
21.00-22.00
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
C.A. Galimberti , M. Lodi, E. Montalenti
Giovedì, 8 marzo 2012
“Epilessie focali: inquadramento, diagnosi e studio neurofisiologico”
Coordinatori: S. Francione, L. Tassi
08.30-09.30
La semeiologia clinica come base per l’inquadramento diagnostico e le ipotesi
localizzatorie
L. Tassi
09.30-10.30
“Setting the scene”: monitoraggio Video-EEG e Stereo-EEG
D. Meroni
10.30-10.45
Coffee-break
10.45-11.45
Studio neuroradiologico: le correlazioni anatomo-elettro-cliniche
A. Citterio
11.45-12.45
Monitoraggio Video-EEG: ruolo, indicazioni e limiti
R. Mai
12.45-13.15
Discussione
13.15-14.00
Pranzo di lavoro
14.00-15.00
Monitoraggio Stereo-EEG: ruolo, indicazioni e limiti
S. Francione
15.00-16.45
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
A. Citterio, V. Chiesa, S. Francione, R. Mai, L. Tassi
16.45-17.00
Tea-break
17.00-19.00
Refertazione EEG/Video-EEG da parte dei Discenti in piccoli gruppi
A. Citterio, V. Chiesa, S. Francione, R. Mai, L. Tassi
19.00-19.30
Test di verifica dell’apprendimento
L. Tassi
20.30
Cena sociale
Venerdì, 9 marzo 2012
“Aspetti terapeutici”
Coordinatori: A. Vignoli, F. Villani
08.45-09.30
Principi generali di terapie
F. Villani
09.30-10.15
La terapia in età pediatrica: peculiarità
P. Veggiotti
10.15-11.00
Epilessia e gravidanza
A. Franza, C. Fumarola
11.00-11.45
Terapia chirurgica
M. Cossu
11.45-12.30
Terapie chirurgiche palliative
C. E. Marras
12.30-13.00
Test di verifica dell’apprendimento
A. Vignoli, F. Villani
13.00
Pranzo dell’arrivederci
INFORMAZIONI GENERALI
L’Evento è stato inserito nel Piano Formativo per l’anno 2012 dello Studio A&S, Provider partecipante
al programma nazionale ECM, quale attività di formazione, per un massimo di 40 medici specialisti o
specializzandi in Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia e Pediatria
operanti nel campo dell'Elettroencefalografia Clinica. All'Evento sono stati assegnati n. 50 Crediti
Formativi.
La quota di partecipazione, di Euro 1250,00 + 21% IVA (salvo adeguamenti fiscali) è comprensiva
delle spese di iscrizione, vitto e soggiorno (2 partecipanti per camera in quanto corso residenziale),
La scheda di adesione dovrà essere inviata entro il 21 febbraio 2012, allo Studio A&S via fax,
corredata da un breve Curriculum Vitae, unitamente alla fotocopia del Bonifico bancario accreditato sul
c/c intestato a Studio A&S S.r.l. con codice IBAN IT09I 05387 01799 000001089890 presso la Banca
Popolare dell'Emilia Romagna, Agenzia 1 – Filiale 302 di Milano.
L’ammissione al Corso verrà determinata dal Comitato Scientifico sulla base dei dati acquisti. Hanno
priorità d'iscrizione le domande di partecipanti con età inferiore ai 45 anni. Nel caso di un
considerevole numero di richieste di partecipazione, le iscrizioni potranno essere chiuse prima della
suddetta data, a insindacabile giudizio del Comitato Scientifico. I partecipanti dovranno portare almeno
1 tracciato EEG o video-EEG (con montaggi e breve storia clinica) da presentare nell'ambito delle
esercitazioni.
La camera singola, che ha un costo supplementare di 30,00 EURO + 21% IVA (salvo
adeguamenti fiscali) a notte, dovrà essere richiesta all'atto dell'iscrizione e sarà assegnata in base
alla disponibilità.
In caso di cancellazione pervenuta alla Segreteria Organizzativa entro il 23 febbraio 2012,
l'importo versato sarà rimborsato con una detrazione del 20%. Dopo tale data eventuali cancellazioni
non danno diritto ad alcun rimborso.
La quota d’iscrizione verrà restituita ai non ammessi al Corso dalla stessa Banca dopo la fine del Corso.
Per facilitare i trasferimenti da e per Gargnano verranno organizzati 2 pulmini: uno il giorno 4 marzo
2012. che partirà dall’Aeroporto di Milano Linate verso le 12.30 e uno che partirà il 9 marzo
2012 da Gargnano subito dopo il pranzo dell’arrivederci; il costo dei 2 trasferimenti è di 55 EURO +
21% IVA (salvo adeguamenti fiscali).
Ad accettazione avvenuta per prenotarsi è necessario inviare un fax alla Segreteria organizzativa
indicando nome, cognome, orario di arrivo del volo e numero di cellulare.
I Crediti Formativi ECM saranno rilasciati, come da disposizione ministeriale, ai medici
specialisti appartenenti alle discipline accreditate solo a superamento del test finale e in
base ai dati forniti dal rilevamento elettronico delle presenze.
A tutti i partecipanti sarà rilasciato un attestato di frequenza, purché presenti per l'intera durata del
Corso, prevista per la loro categoria.
C.V. RELATORI
LARA ALVISI
DATI PERSONALI:
•
•
•
data e luogo di nascita: 21.10.1973, Molinella BOLOGNA
indirizzo: Via Kennedy 101 40068 San Lazzaro di Savena, Bologna
telefono: 392-6970114
GRADO DI ISTRUZIONE:
•
diploma di scuola media superiore, Corso Sperimentale Biologico Sanitario,
conseguito presso l'Istituto Tecnico E. Sirani, Bologna il 16-07-1992 votazione
39/60. (anno scolastico 1991/1992).
•
diploma universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia, conseguito presso la
Scuola Diretta a Fine Speciale per Tecnici di Neurofisiopatologia della Clinica
Neurologica dell'Università degli Studi di Bologna, con votazione finale di 50 e
Lode/50, nel giorno 04-07-1995. (anno accademico 1994-1995).
•
laurea di 1° livello in Tecniche di Neurofisiopatologia, conseguito presso la
Scuola per Tecnici di Neurofisiopatologia del Dipartimento di Scienze
Neurologiche dell’Università degli Studi di Bologna, con votazione finale 110 e
Lode/110, nel giorno 24-07-2006.
BORSE DI STUDIO:
•
dal 18-06-90 al 28-07-90: borsa di studio-lavoro estivo presso l'Ufficio
Aggiornamento degli Istituti Ortopedici Rizzoli di Bologna;
•
dal 17-06-91 al 20-07-91: borsa di studio-lavoro estivo presso il Laboratorio di
Analisi dell'Ospedale Bellaria di Bologna;
•
borsa di studio percepita dall'Istituto Nazionale di Previdenza per i Dirigenti
d'Azienda (IMPDAI), riferita all'anno accademico 93-94.
•
dal 01-09-95 al 24-04-96: borsa di studio presso il Laboratorio di
Polisonnografia del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università degli
Studi di Bologna;
ESPERIENZE LAVORATIVE:
•
dal 16-05-96 al 15-04-97: servizio in qualità di Tecnico di Neurofisiopatologia
di ruolo presso il servizio di elettroencefalografia del reparto di
Neuropsichiatria Infantile dell'Ospedale Infantile Regionale "Burlo Garofolo"
di Trieste;
•
dal 17-04-97 al 16-12-2001: servizio in qualità di Tecnico di Neurofisiopatologia
di ruolo presso i reparti di pediatria, neurologia, terapia intensiva e
rianimazione dell'Azienda Ospedaliera Policlinico di Modena.
•
dal 17-12-2001 a tutt’ oggi prestazione di servizio in qualità di Tecnico di
Neurofisiopatologia di ruolo presso il Servizio di elettroencefalografia –
Resp. Prof. Paolo Tinuper - Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’
Università degli Studi di Bologna.
•
anni accademici 2001-2002 / 2002-2003 / 2003-2004 / 2004-2005 /
2005-2006 / 2006-2007 / 2007-2008 / 2008-2009 attività di Tutor di
tirocinio guidato nel Corso di Diploma Universitario e di Laurea per Tecnici di
Neurofisiopatologia presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche Università
degli Studi di Bologna.
•
anno accademico 2003-2004, nel CDL in Tecniche di Neurofisiopatologia
docente in Tecniche neurofisiopatologiche pediatriche 1.
•
anno accademico 2004-2005, nel CDL in Tecniche di Neurofisiopatologia
docente in Tecniche neurofisiopatologiche pediatriche 1.
•
anno accademico 2006-2007, nel CDL in Tecniche di Neurofisiopatologia
docente in Tecniche neurofisiopatologiche pediatriche 1.
•
anno accademico 2008-2009, nel CDL in Tecniche di Neurofisiopatologia
docente in Tecniche neurofisiopatologiche pediatriche 1.
GIULIANO AVANZINI
Prof. Giuliano Avanzini,
Primario Emerito della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C.Besta, Milano.
Nato a Milano nel 1937. Laureato in Medicina e Chirurgia a Milano nel 1961. Specializzato in
Clinica delle Malattie nervose e mentali nel 1964.
Ha lavorato presso
- Università di Parma (1961-1967)
- Università di Milano (1967-1968)
- Istituto Nazionale Neurologico C. Besta di Milano (1968-tuttora, con l’intervallo dei due seguenti
periodi di lavoro:
- Albert Einstein College of Medicine, New York (1971-1972)
- University of California Los Angeles, UCLA (1989)
- Dal 1983 al 1992 Primario del Servizio di Neurofisiologia Sperimentale ed Epilettologia
- Dal 1992 ad oggi Primario del Servizio di Neurofisiopatologia
- Dal 1988 ad oggi Responsabile del Centro Regionale per l’epilessia e Coordinatore della Rete
Regionale dei Centri per l’Epilessia
- Dal 1999-2002 Direttore del Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica dell'Istituto
Nazionale Neurologico C. Besta
- Dal 2002- 2004 Direttore del Dipartimento di Neuroscienze Cliniche dell’Istituto Nazionale
Neurologico C. Besta
- Dal 27 febbraio 2004 Primario Emerito dell'Istituto Nazionale Neurologico C.Besta.
Linee di ricerca
1) fisiologia del sistema nervoso con particolare riguardo ai grandi sistemi sensitivi;
2) sviluppo e maturazione del sistema nervoso;
3) epilessia con particolare riguardo ai meccanismi cellulari e molecolari che la determinano e ai
fattori genetici.
Titoli e riconoscimenti
1971 Libera Docenza in Clinica delle Malattie nervose e mentali
1971-1972 NIH Fellowship, Albert Einstein College of Medicine, New York, USA
1982-1987 Expert Clinicien de Neurologie du Ministere de la Santé de la Republique Francaise
1980-1986 Segretario della Lega Italiana contro l’Epilessia
1983 Ambassador for the International League Against Epilepsy (ILAE)
1984-oggi vice Presidente della Associazione Paolo Zorzi per le Neuroscienze
1987-1989 Presidente della Lega Italiana contro l’Epilessia
1989-1993 Membro della Commission on Neurobiology della ILAE
1993-1997 Chairman della ILAE Commission on Neurobiology
1991-1995 Membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di Neuroscienze
1993-1997 1st vice President della ILAE
1997-2000 Membro del managing committee e treasurer dell' International League against Epilepsy
1997-oggi vice Presidente European Academy of Epileptology (EUREPA)
2000 Annual Epilepsy Research Award of the American Epilepsy Society
2001-oggi Presidente dell'International League against Epilepsy (ILAE)
2002 Premio APICE
2002-oggi Presidente dell’International School of Neurological Sciences, S.Servolo-Venice
Esperienza Editoriale
- Editor in Chief di "Neurological Sciences"
- Membro editorial board: Epilepsia, Epilepsy Research, European Journal of Neurology, Acta
Neurologica Scandinavica, Boletin da epilepsia, Epileptic Disorders
- Guest referee: Brain Research
- Membro del comitato editoriale dei seguenti volumi:
Progressi in Epilettologia, Attualità in epilettologia: 7 volumi dal 1982 al 1988;
New Antiepileptic drugs, Epilepsy Research Suppl. 3: pp. 196, 1991;
Neurotransmmitters in epilepsy. Epilepsy Research Suppl. 8: pp. 408, 1992;
Molecular neurobiology of epilepsy. Epilepsy Research Suppl. 9: pp. 412, 1992;
Manuale Italiano di Epilettologia. Piccin Editore, Padova: pp. 1572, 1992;
Epileptogenic and excitotoxic mechanisms. J. Libbey & Co., Londra: pp. 158, 1993;
Motor development in children. J. Libbey & Co., Londra: pp. 185, 1994;
Che cos’è l’epilessia. La Nuova Italia Scientifica, Roma: pp. 38, 1996;
Progressive Nature of epileptogenesis. Epilepsy Research Suppl. 12: pp. 385, 1996;
Falls in epileptic and non-epileptic seizures during childhood. J. Libbey & Co: pp. 223, 1997;
Molecular and cellular targets for anti-epileptic drugs. J. Libbey & Co: pp. 266,1997;
Limbic seizures in children. J. Libbey & Co: pp. 258, 2001
Programmi di ricerca di cui è/è stato titolare
- Consiglio Nazionale delle ricerche: 1975-76; 1976-77; 1977-79; 1980-89; 1991-92; 1994-95
- CNR/INSERM: 1991-92
- Regione Lombardia: 1987-88; 1987-89; 1994-97
- Ministero della Sanità: 1981-84; 1985-88; 1987-89; 1991-94; 1995-97; 1995-1999; 1998-2001;
1999-2001; 2001-oggi
- Unione Europea: 1994-1997; 2000-oggi
- Stanziamento Regione Lombardia per “Funzioni” in materia di epilessia: 1999
- Fondazione Pierfranco e Luisa Mariani
FRANCESCA BISULLI
DATI PERSONALI






Nazionalità: italiana
Lingua Straniera: inglese
Data di nascita: 06/10/1971
Luogo di nascita: Cesena
Residenza: Via Loreta 13 –40138- Bologna
Tel. 051/9841029
• Lavoro: Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna
Via Ugo Foscolo 7-40123-Bologna
Tel 051/2092950; Fax 051/2092963
 e-mail: [email protected]
ISTRUZIONE




1985-1990: Liceo Classico Vincenzo Monti–Cesena. Maturità 60/60
23 Ottobre 1996: Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli
Studi di Bologna con voti 110/110 e Lode
14 novembre 2001 Specializzazione in Neurologia presso l’Università degli
studi di Bologna il con voti 70/70 e Lode; Direttore: Prof. Agostino
Baruzzi
6 aprile 2005 Diploma Dottorato in Medicina del Sonno presso Dipartimento
di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Bologna; Direttore:
Prof. Pasquale Montagna.
TESI
 Laurea: “Valutazione Neurologica dei processi espansivi dell’orbita e
correlazioni anatomocliniche e neuroradiologiche in una casistica
particolarmente ampia (132 casi)”. Relatore Prof. Carlo Alberto Tassinari
 Specializzazione:“Epilessie parziali familiari con sintomi uditivi studio
clinico, genetico e neurofisiologico di una grande famiglia”. Relatore Prof.
Agostino Baruzzi
 Dottorato: “Lo spettro dei fenomeni parossistici durante il sonno: dalle
parasonnie alle crisi epilettiche. Studio sulla frequenza di parasonnie
nei pazienti affetti da Epilessia Frontale Notturna (EFN) e nei loro
familiari” Relatore: Prof Pasquale Montagna
QUALIFICHE SCIENTIFICO-DIADATTICHE



Dal 1 ottobre 2006 Ricercatore di Neurologia (MED 26) presso
Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università di Bologna
Dal 2007 Professore di Neurofisiopatologia
Specializzazione di Fisiatria (II anno)
presso
la
Scuola
di
Dal 2008 Professore di patologia afasica e disartrica presso il Corso di Laurea di
Logopedia (III anno)
INTERESSI DI RICERCA
 Neurofisiologia
 Epilettologia
 Genetica delle Epilessie
 Disturbi del sonno
RELAZIONI AD INVITO




16 settembre 2000: The Bobble Head Doll syndrome. Simposio sui disordini
del Movimento: sessione video. Bologna
March 3, 2001: Towards the identification of the gene for autosomal dominant
partial epilepsy with auditory features (ADPEAF) on chromosome 10q24.
International Workshop. Bologna
20 settembre 2004 Epilessie focali idiopatiche. Le forme temporali. Congresso
Nazionale LICE, Milano, 19-22 Settembre 2004.
6 ottobre 2005 workshop bologna
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Lavori in extenso su riviste internazionali 39
Lavori in extenso su riviste italiane 2
Abstract e Atti Internazionali 47
Abstract e Atti Nazionali 66
SOCIETA’ SCIENTIFICA DI APPARTENENZA
 LICE (Lega Italiana contro L’Epilessia) dal 1997
 SIN (Società Italiana di Neurologia) dal 2002
Bologna, 15 Dicembre 2009
In fede
Dott.ssa Francesca Bisulli
FERNANDO BLASIOLI
CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE
di Blasioli Fernando
ATTIVITA’ FORMATIVE
•
•
Diploma di tecnico di neurofisiopatologia conseguito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università
degli studi di Bologna in data 7 luglio 1988 con punti 50/50
Partecipazione ai seguenti corsi di aggiornamento professionale:
o XIII corso nazionale AITN (Associazione italiana tecnici di neurofisiopatologia) svoltosi a
Courmayeur nei giorni 25-26-27 marzo 1992
o XV corso nazionale AITN svoltosi a Caposuvero,Lamezia Terme nei giorni 11-12-13 maggio 1994
o XVI corso nazionale AITN svoltosi a Salsomaggiore Terme nei giorni 29-30-31 marzo 1995
o XVII corso nazionale AITN svoltosi a Lido di Jesolo nei giorni 29-30 maggio e 1 giugno 1996
ATTIVITA’ PROFESSIONALI
•
•
•
Incarichi a tempo determinato (36 ore settimanali) con la qualifica di operatore professionale collaboratore
Tecnico di neurofisiopatologia:
o Dal 14/10/1991 al 07/02/1992 presso USL 04 di Parma risoltosi con dimissioni volontarie
o Dal 05/10/1993 al 12/05/1994 presso USL 04 di Parma risoltosi con dimissioni volontarie
o Dal 29/07/1994 al 28/10/1994 presso l’Azienda USL di Imola risoltosi per fine incarico
o Dal 07/04/1995 al 06/07/1995 presso l’Azienda Ospedaliera di Parma
Dal 07/08/1995 al 15/03/1999 dipendente di ruolo (36 ore settimanali) con la qualifica di operatore
professionale collaboratore Tecnico di neurofisiopatologia presso l’Azienda USL di Imola,risoltosi per
passaggio diretto ad altra amministrazione
Dal 16/03/1999 a tutt’oggi dipendente di ruolo (36 ore settimanali) con la qualifica di operatore professionale
collaboratore Tecnico di neurofisiopatologia presso l’Azienda USL di Bologna
Il sottoscritto Blasioli Fernando nato a Chieti l’11 agosto 1966 e residente a Bologna in via Carlo Cignani,47 dichiara
ai sensi delle norme sulla autocertificazione di essere in possesso degli originali
delle dichiarazioni ivi effettuate.
Bologna
MARIA PAOLA CANEVINI
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
CANEVINI MARIA PAOLA
Via Tertulliano 35 – 20137- MILANO
3385048809
+390250323159
[email protected]
italiana
02/12/1960
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
1 Ottobre 2006 - oggi
Università degli Studi di Milano - DMCO – Via A. di Rudinì 8 – 20142 Milano
Università
Professore associato confermato settore MED 26
Insegnamento - convenzione con AO San Paolo di Milano per attività
Assistenziale (Direttore U.O. complessa Neurologia 2)
1 Apr 2002 – 30 settembre 2006
Azienda Ospedaliera San Paolo - Via a. di Rudinì 8 – 20142 Milano
Azienda Ospedaliera
Dirigente Medico – Vice Direttore U.O. complessa Neurologia 2 Responsabile U.O. semplice Elettroencefalografia
Assistenza ai pazienti con epilessia – funzioni organizzative
14 Marzo 2000 – 31 Marzo 2002
Azienda Ospedaliera San Paolo - Via a. di Rudinì 8 – 20142 Milano
Azienda Ospedaliera
facente funzioni di Direttore Unità Operativa Complessa U..O. Neurologia 2
Azienda Ospedaliera San Paolo Polo Universitario
Direzione Unità Operativa Complessa
31 Dic 1993-30 marzo 2000
Azienda Ospedaliera San Paolo - Via a. di Rudinì 8 – 20142 Milano
Azienda Ospedaliera
Dirigente Medico
Aiuto Corresponsabile Ospedaliero Aiuto corresponsabile ospedaliero (poi Dir.
responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore
di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
I livello) presso l’U.O. Neurologia 2 (Centro Epilessia) (Direttore Prof. Raffaele
Canger).
1 Nov 1988 - 30 Dic 1993
Centro Regionale Epilessia - Ospedale San Paolo, Via a. di Rudinì 8- Milano.
Ospedale
Assistente Medico di ruolo
Assistenza neurologica
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
2001
Corso per Dirigenti di Struttura Complessa –
Scuola Direzione Sanità I.Re.F
Gestione organizzativa, amministrativa Unità Operative Complesse
Ospedaliere
superamento con merito
1974- 1979
Liceo-Ginnasio A.Manzoni - Milano
Maturità Classica
1979-1985
Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università degli Studi-Milano
Laurea
110/110 con Lode
1985 - 1989
Scuola di specialità in Neurologia -Facoltà di Medicina e Chirurgia-Università
degli Studi-Milano
Clinica Neurologica
Specialista in Neurologia
65/70
I
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
1-15 Febbraio 2003
European Epilepsy Academy
gestione didattica in piccoli gruppi
“Certified Trainer” dell’ EUREPA
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
MADRELINGUA
Italiano
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
eccellente
buono
buono
Lavoro in gruppo in Ospedale nella propria struttura e in altre (per es. Pronto Soccorso). Lavoro
in gruppo all’interno di Società Scientifiche Nazionali e Internazionali (LICE, ILAE, IBE,
EUREPA) . Attività didattica frontale (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia- Insegnamento
Neurologia, CdL Tecnici Neurofisiopatologia, Specialità in Neurologia, Corsi di
Elettroencefalografia ed Epilettologia in varie sedi) . Attività didattica in piccoli gruppi (idem).
Gestione attività di organizzazione del lavoro in una Unità Operativa Complessa OspedalieraGestione del Budget
.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Gestione principali applicativi Windows e Office. Gestione EEG digitali
TECNICHE
PATENTE O PATENTI
B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2006 n. 196, autorizzo la pubblicazione del curriculum e l’utilizzo dei dati contenuti
__________________________________________
(firma)
VALENTINA CHIESA
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome/Nome
Chiesa Valentina Simona
Indirizzo
Via Lassalle, 7 - 20141 - Milano, Italy
Telefono
3289457744
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
[email protected]
Italiana
11/02/1976
Esperienza lavorativa
Date (da-a)
Tipo di attività o settore
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date (da-a)
Tipo di attività o settore
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Date (da-a)
Tipo di attività o settore
Lavoro o posizione ricoperti
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dal 1 settembre 2008 – oggi
Azienda Ospedaliera San Paolo - Milano
Consulente Medico - Neurologo Elettroencefalografista (38 ore settimanali)
Ambulatorio epilettologia; refertazione tracciati elettroencefalografici;guardie attive neurologiche
diurne in pronto soccorso; attività clinica di reparto (pazienti ricoverati per inquadramenti diagnostici e
per valutazioni prechirurgiche dell’epilessia farmacoresistente); attività di ricerca
Azienda Ospedaliera San Paolo – 20141 -Milano
Dal 7 novembre 2007 - 31 agosto 2008
Azienda Ospedaliera San Paolo - Milano
Dirigente Medico Neurologia – Centro Epilessia
Ambulatorio epilettologia; refertazione tracciati elettroencefalografici;guardie attive neurologiche
diurne in pronto soccorso e reperibilità notturne; attività clinica di reparto (pazienti ricoverati per
inquadramenti diagnostici e per valutazioni prechirurgiche dell’epilessia farmacoresistente); attività di
ricerca
Azienda Ospedaliera San Paolo – 20141 -Milano
Dal 1 aprile 2007 - 6 novembre 2007
Azienda Ospedaliera San Paolo - Milano
Consulente Medico - Neurologo Elettroencefalografista (38 ore settimanali)
Ambulatorio epilettologia; refertazione tracciati elettroencefalografici;guardie attive neurologiche
diurne in pronto soccorso; attività clinica di reparto (pazienti ricoverati per inquadramenti diagnostici e
per valutazioni prechirurgiche dell’epilessia farmacoresistente); attività di ricerca
Azienda Ospedaliera San Paolo – 20141 -Milano
Date (da-a)
Dal 15 novembre 2006 - 31 marzo 2007
Tipo di attività o settore
Azienda Ospedaliera San Paolo – Milano
Lavoro o posizione ricoperti
Consulente Medico - Neurologo Elettroencefalografista (33 ore settimanali)
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ambulatorio epilettologia; refertazione tracciati elettroencefalografici; attività clinica di reparto (pazienti
ricoverati per inquadramenti diagnostici e per valutazioni prechirurgiche dell’epilessia
farmacoresistente); attività di ricerca
Azienda Ospedaliera San Paolo – 20141 –Milano
Istruzione e formazione
Date
9 Novembre 2006
Titolo della qualifica rilasciata Specializzazione in Neurologia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Università degli Studi di Milano
70/70 e lode
24 Ottobre 2001
Titolo della qualifica rilasciata Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Date
Università degli Studi di Milano
110/110 e lode
Luglio 1999
Titolo della qualifica rilasciata Diploma di Maturità Scientifica
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Livello nella classificazione nazionale o
internazionale
Liceo Scientifico Statale Salvador Allende -Milano
60/60
Capacità e competenze
personali
Madrelingua
Italiano
Altra(e) lingua(e)
Autovalutazione
Livello europeo (*)
Lingua inglese
Comprensione
Ascolto
buono
Parlato
Lettura
Interazione orale
buono
discreto
Scritto
Produzione orale
discreto
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Capacità e competenze tecnicoinfromatiche
Gestione principali applicativi Windows e Office. Gestione Video-EEG digitali.
Patente
Patente di guida B
Allegati
In allegato sintesi pubblicazioni scientifiche e abstract
buono
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Articoli su riviste nazionali e internazionali:
a)
M.Egidi, P.Rampini, M.Locatelli M.Parabola, A.Priori, A.Pesenti, F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, RM.Villani Visualization of the
subthalamic nucleus: a multiple sequential image fusion (MuSIF) technique for direct stereotaxic localisation and
postoperative control. Neurol Sci. 2002 Sep; 23 Suppl2:S71-2.
b)
A.Priori, G.Foffani, A.Pesenti, A.Bianchi, V.Chiesa, G.Baselli, E.Caputo, F.Tamma, P.Rampini, M.Egidi, M.Locatelli, S.Barbieri,
G.Scarlato Movement-related modulation of neural activity in human basal ganglia and its L-DOPA dependency: recordings
from deep brain stimulation electrodes in patients with Parkinson’s disease. Neurol Sci. 2002 Sep; 23 Suppl 2: S101-2.
c)
F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, M.Egidi, M.Locatelli, P.Rampini, C.Cinnante, A.Pesenti, A.Priori Anatomo-clinical correlation of
intraoperative stimulation-induced side-effects during HF-DBS of the subthalamic nucleus. Neurol Sci. 2002 Sep; 23 Suppl 2:
S109-10.
d)
G.Foffani, A.Priori, M.Rohr, A.Pesenti, P.Rampini, F.Tamma, M.Egidi, M.Locatelli, V.Chiesa, E.Caputo, A.Bianchi, G.Baselli, G.Scarlato,
S.Barbieri Event-related desynchronization (ERD) in the human subthalamus and internal globus pallidus. J Physiol, 2002;
539.P:39P-40P.
e)
F.Tamma, P.Rampini, M.Egidi, E.Caputo, M.Locatelli, A.Pesenti, V.Chiesa, G.Ardolino, G.Foffani, B.Meda, M.Pellegrini, A.Priori Deep
brain stimulation for Parkinson’s disease: the experience of the Policlinico-San Paolo Group in Milan. Neurol Sci. 2003 May; 24
Suppl 1: S41-2.
f)
A.Priori, M.Egidi, A.Pesenti, M.Rohr, P.Rampini, M.Locatelli, F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, S.Barbieri Do intraoperative
microrecordings improve subthalamic nucleus targeting in stereotactic neurosurgery for Parkinson’s disease? J Neurosurg
Sci. 2003 Mar; 47(1): 56-60.
g)
A.Pesenti, A.Priori, M.Locatelli, M.Egidi, P.Rampini, F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, S.Barbieri Subthalamic somatosensory evoked
potentials in Parkinson’s disease. Mov Disord 2003 Nov; 18(11): 1341-5.
h)
A.Pesenti, M.Rohr, M.Egidi, P.Rampini, F.Tamma, M.Locatelli, E.Caputo, V.Chiesa, A.Bianchi, G.Baselli, S.Barbieri, A.Priori The
Subthalamic Nucleus in Parkinson’s Disease: Power Spectral Density Analysis of Neural Intraoperative Signals. Neurol Sci
2004 Feb; 24(6): 367-74.
i)
C.Rosci, V.Chiesa, M.Laiacona, E.Capitani Apraxia is not associated to a disproportionate naming impairment for manipulable
objects. Brain and Cognition 2003 Nov; 53(2): 412-5.
j)
V.Chiesa, M.Secchi, L.Caverni, M.Zuin, F.Meda M.P.Canevini Epilessia e Morbo di Wilson: discussione di un caso clinico e
revisione della letteratura. Boll Lega It Epil 2004; 124:3.
k)
V.Chiesa, MP Canevini, A.Morabito, A.Vignoli, R.Canger Riduzione di terapia nel paziente adulto e anziano con Sindrome di Janz:
analisi retrospettiva di una casistica. Boll Lega It Epil 2006; 133/134:301-3.
l)
V.Chiesa, E.Gardella, L.Tassi, R.Canger, G.Lo Russo, A.Paizzini, K.Turner, MP.Canevini Differenze nell’espressione della paura
critica in relazione ad età e sesso. Boll Lega It Epil 2007; 136/137: 85-88.
m)
MP.Canevini, P.Tinuper, C.Marini, R.Chifari, A.Vignoli, V.Chiesa, P.Striano, F.Bisulli, S.Striano, R.Guerrini, E.Gardella Studio
comparativo di due famiglie italiane con ADCME:possibile effetto fondatore? Boll Lega It Epil 2007; 136/137: 191-192.
n)
A.Piazzini, K.Turner, A.Vignoli, V.Chiesa, F.La Briola, R.Canger, MP.Canevini Deficit cognitivi e epilessia mioclonica giovanile: uno
studio neuropsicologico. Boll Lega It Epil 2007; 136/137:197-199.
o)
V.Chiesa, E.Gardella, L.Tassi, R.Canger, G.Lo Russo, A. Piazzini, K. Turner, MP.Canevini Age-related gender differences in
reporting ictal fear: analysis of case histories and review of the literature. Epilepsia 2007; 48 (12):2361-2364.
p)
V.Chiesa, F.Tamma, E.Gardella, E.Caputo, R.Canger, MP.Canevini Possible post-traumatic paroxismal kinesigenic dyskinesia.
Mov Disord 2008; in press.
Abstracts su riviste nazionali e internazionali:
Effect of Subthalamic Nucleus
Stimulation in Advanced Parkinson’s Disease: Advantages and Drawbacks. Neurol Sci. 2001 Sep; 22 Suppl: S 39-40.
 F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, M.Egidi, M.Locatelli, A.Pesenti, A.Priori, P.Rampini, G.Tagliavini
 M.Egidi, P.Rampini, M.Locatelli, M.Farabola, A.Bettinelli, A.Priori, A.Pesenti, F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, R.M.Villani Stereotaxic
Localization by Direct Visualization of the Subthalamic Nucleus with ImageFusion Techniques. Neurol Sci. 2001 Sep; 22 Suppl: S
142.
 M.Egidi, P.Rampini, M.Locatelli, M.Farabola, A.Bettinelli, F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, A.Priori, A.Pesenti, C.Cinnante, M. Rohr
Localizzazione stereotassica mediante visualizzazione diretta del Nucleo Subtalamico con tecniche di fusione di immagine.
Rivista di Neurobiologia, Vol XXXV, Suppl fasc 1/2001 – XLI Congresso Nazionale della Società dei Neurologi, Neurochirurghi e
Neuroradiologi Ospedalieri (S.N.O.).
 E.Caputo, G.Tagliavini, V.Chiesa, M.Egidi, M.Locatelli, A.Pesenti, A.Priori, P.Rampini, F.Tamma Behavioral and Mood Changes after
Bilateral Subthalamic Stimulation: a good enough reason to avoid Surgery or should will learn to face them? Mov Disord 2001,
Suppl 1; Vol 16: S 40. Montreal, Canada, October 10-13, 2001.
 M.Egidi, P.Rampini, M.Locatelli, M.Farabola, A.Bettinelli, S.Barbieri, A.Priori, A.Pesenti, C.Cinnante, F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa
Visualizzazione del nucleo subtalamico e DBS: tecniche di Image-Fusion per la localizzazione stereotassica “diretta” ed il
controllo post-operatorio. XXVIII Riunione LIMPE, Alba, 7-9 novembre 2001.
 F.Tamma, E.Caputo, V.Chiesa, M.Egidi, M.Locatelli, P.Rampini, C.Cinnante, A.Pesenti, A.Priori Correlazione anatomo-clinica degli
effetti della semi-microstimolazione intraoperatoria nella DBS ad alta frequenza del nucleo subtalamico. XXVIII Riunione LIMPE,
Alba, 7-9 novembre 2001.
 ^ V.Chiesa, A.Priori, E.Caputo, M.Egidi, M.Locatelli, P.Rampini, F.Tamma Valutazione intraoperatoria della bradicinesia mediante
tapping-test durante la stimolazione subtalamica ad alta frequenza. XXIX Riunione LIMPE, Lecce 23-25 ottobre 2002.
 V.Chiesa, M.Secchi, L.Caverni, M.Zuin, F.Meda, MP.Canevini Epilessia e Morbo di Wilson: discussione di un caso clinico e revisione
di letteratura. Boll Lega It Epil, 2004; 124: 55-6.
 V.Chiesa, MP.Canevini, L.Caverni, M.Zuin, R.Canger Epilepsy and Wilson’s Disease: Case report and Literature Review. 8th
Mediterranean Epilepsy Conference; 17-20 novembre 2004
 § V.Chiesa, MP.Canevini, A.Vignoli, R.Chifari, R.Canger Riduzione di terapia nel paziente adulto e anziano con Sindrome di Janz:
analisi retrospettiva di una casistica. Boll Lega It Epil, 2006; 132: 109-110.
 V.Chiesa, MP.Canevini, E.Gardella, L.Tassi, G.Lo Russo, R.Canger Gender Differences in Reporting Ictal Fear in Epilepsy Patients:
an Analysis of Case Histories. Epilepsia 2006; 47(s3): 50. 7th European Congress on Epileptology; Helsinki, 2-6 July 2006.
 C.Galimberti, I.Mazzucchelli, C.Arbasino, V.Chiesa, C.Fattore, E.Perucca Increased apparent oral clearance of Valproic Acid durino
intake of combined contraceptive steroids in women with epilepsy. Epilepsia 2006; 47(s3): 13. 7th European Congress on
Epileptology; Helsinki, 2-6 July 2006.
 A.Piazzini, G.Ramaglia, R.Chifari, K.Turner, E.ElKiky, A.Vignoli, A.Goracci, V.Chiesa, R.Canger, MP.Canevini Coping Strategies in
Epilepsy: 50 drug resistant and 50 seizure-free patients. Epilepsia 2006; 47(s4): 126-127. AES 2006.
 # V. Chiesa, MP. Canevini, R.Canger Un caso di discinesia parossistica. Libro degli Abstract, Riunione Policentrica in Epilettologia,
Roma 18-19 gennaio 2007.
 A.Piazzini, K.Turner, F.Bosco, A.Vignoli, M.Albini, V.Chiesa, F.La Briola, R.Canger, MP.Canevini Pregabalin: conitive and behavioural
aspects. Epilepsia 2007; 48(s6): 218. AES 2007.
 A.Vignoli, F.La Briola, V.Chiesa, E.Gardella, K.Turner, A.Piazzini, R.Canger, MP.Canevini Efficacy and tolerability of levetiracetam in
adult patients with mental retardation. Epilepsia 2007; 48(s6): 329. AES 2007.
 V.Chiesa, E.Gardella, L.Tassi, A.Piazzini, R.Canger, K.Turner, G.Lo Russo, MP.Canevini Age-related gender difference in of ictal fear
expression: a video-EEG study. Epilepsia 2007; 48(s7): 81-82. 27th International Epilepsy Congress, Singapore 8-12 July 2007.
 A.Piazzini, K.Turner, E.El Kiky, A.Vignoli, A.Goracci, V.Chiesa, F.La Briola, R.Canger, MP.Canevini Pregabalin: conitive and
behavioural aspects. Epilepsia 2007; 48(s7): 141. 27th International Epilepsy Congress, Singapore 8-12 July 2007.
 E. Zambrelli, A.Vignoli, G.Didato, I.Fiocchi, M.Mastrangelo, L.Nobili, V. Chiesa, F.La Briola, R.Canger, MP.Canevini Caratteristiche
polisonnografiche di un gruppo di soggetti con sindrome del cromosoma 20 ad anello. 31° Congresso Nazionale della Lega Italiana
Contro l’Epilessia; Venezia, 4-7 giugno 2008.
 E.Gardella, E.Zambrelli, S.Francione, V.Chiesa, L.Tassi, A.Piazzini, K.Turner, A.Vignoli, R.Canger, G.Lo Russo, MP.Canevini A video-
polygraphic analysis of ictal oro-alimentary automatisms. 8th European Congress on Epileptology, Berlin 21-25 September 2008, 087.
 V. Chiesa, A. Vignoli, E. Zambrelli, F. La Briola, R. Canger, MP. Canevini Levetiracetam in drug resistant patients with Juvenile
Absence Epilepsy. 8th European Congress on Epileptology, Berlin 21-25 September 2008, T237.
 A.Vignoli, E.Zambrelli, G.Didato, M.Mastrangelo, L.Nobili, V.Chiesa, F.La Briola, R.Canger, MP.Canevini, I.Fiocchi Polysomnographic
study in ring chromosome 20 syndrome. 8th European Congress on Epileptology, Berlin 21-25 September 2008, T281
ALBERTO CITTERIO
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Alberto Citterio
Via XXIV Maggio 20 Giussano 20034 (MI)
0362862601
0264442026
[email protected]
Italiana
21-03-1960
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
03-05-1993 ad oggi
Azienda ospedaliera Ospedale Niguarda Cà Granda, Pza Ospedale Maggiore 3, 20126 Milano
Sanitaria
Dirigente Medico di I° livello
Neuroradiologo
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1) 1986-1990 e 2) 1990-1994
1) Scuola di Specializzazione in Neurologia e 2) Scuola di Specializzazione in Radiologia
1) Clinica delle malattie Nervose, 2) Diagnostica per immagini
1) Neurologo, 1) Radiologo
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
Italiano
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Inglese
buona
buona
buona
Dal 1997 partecipa, come consulente Neuroradiologo, all’attività del gruppo
interdisciplinare di Neurooncologia, che si svolge con riunioni settimanali per la
discussione di casi clinici.
Dal 1999 è incaricato, su delega del Primario del Servizio di Neuroradiologia,
dell’organizzazione dei turni di lavoro dei Medici del suddetto Servizio.
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Ha sviluppato i programmi per la realizzazione di angiografie cerebrali in modalità stereotassica
da realizzarsi nella sala operatoria del Centro per la Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson
“Claudio Munari”.
Collabora attivamente con il suddetto Centro partecipando alle riunione settimanali in cui
vengono discussi i casi clinici dei pazienti in programma per intervento chirurgico.
buone
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
-
PATENTE O PATENTI
-
Competenze non precedentemente
indicate.
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Dal settembre al dicembre 2007, in comando presso il Servizio di Radiologia del Montreal
Neurological Insitute, dove ha approfondito e sviluppato la propria esperienza nello studio dei
pazienti affetti da epilessia farmaco-resistente tramite Risonanza Magnetica.
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi
sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo
quanto previsto dalla Legge 196/03.
Milano 18-12-2009
NOME E COGNOME (FIRMA)
Alberto Citterio
MASSIMO COSSU
CURRICULUM DEL DR. MASSIMO COSSU
Nato a Genova il 31/8/1955.
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1980, Università di Genova.
Specializzazione in Neurofisiopatologia nel 1983, Università di Genova.
Specializzazione in Neurochirurgia nel 1988, Università di Genova.
Dirigente Medico di I Livello presso iL Centro “C. Munari” per la Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson, Ospedale
Niguarda, Milano.
Pubblicazioni
•
R. Mai, L. Tassi, M. COSSU, S. Francione, G. Lo Russo, R. Garbelli, A. Ferrario, C. Galli, F. Taroni, A.
Citterio, R. Spreafico. A neuropathological, Stereo-EEG, and MRI study of subcortical band heterotopia.
Neurology 60: 1834-1838, 2003.
•
M. COSSU, A. PAU, S. TURTAS, C. VIOLA, G.L. VIALE. Subsequent bleeding from ruptured intracranial
aneurysms treated by wrapping or coating. A review of the long term results in 47 cases. 1993, Neurosurgery,
32, 344-347.
•
E. Fedele, G. Fontana, C. Munari, M. COSSU, M. Raiteri. Native human neocortex release-regulating
dopamine D2 type autoreceptors are dopamine D2 subtype. Europ. J. Neurosci. 11, 2351-2358, 1999.
•
L Tassi, N Colombo, R Garbelli, S Francione, G Lo Russo, R Mai, F Cardinale, M COSSU, A Ferrario, C
Galli, M Bramerio, A Citterio, R Sreafico. Focal cortical dysplasia: neuropathological subtypes, EEG,
neuroimaging and surgical outcome. Brain, 125, 1719-1732, 2002.
BERNARDO DALLA BERNARDINA
Nato a Belluno l’8 marzo 1945, si è laureato in Medicina e Chirurgia il 20/03/70 presso l’Università degli
Studi di Modena.
È specialista in: Elettroencefalografia Clinica (Univ. Marsiglia, 1972); Malattie del Sistema Nervoso (Univ.
Bologna 1975); Neuropsichiatria Infantile (Univ. Torino 1978); Clinica Pediatrica (Univ. Padova, sede di
Verona 1980).
Assistente Ospedaliero presso la Pediatria, Univ. Verona dall’1/1/1971; Assistente Universitario
dall’1/5/1974; con la qualifica di Aiuto dall’1/7/1977; Prof. Associato di Neuropsichiatria Infantile dal
1/8/1980; Prof. Straordinario di Neuropsichiatria Infantile dal 29/10/1986; è attualmente Prof. Ordinario di
Neuropsichiatria Infantile dal 30/10/1989.
Direttore dello SRAU di Neuropsichiatria Infantile dal 1992 e dell’Istituto di Pediatria dal 1993
ATTIVITÀ PRESSO ISTITUTI ESTERI
Per conto della Clinica Pediatrica di Verona ha lavorato presso il Centre Saint Paul e il Service d’Exploration
Fonctionelle du Systéme Nerveux dell’Università di Marsiglia dal 11al 12/71 e dal 4 al 9/72, presso
l’Hospital for Sick Children di Londra dal 9 al 12/72, presso l’Hôpital Saint Vincent de Paul di Parigi dal 1 al
6/78; ha diretto il Service de Neurophysiologie Clinique del Centre Saint Paul di Marsiglia nel periodo
giugno-dicembre 1977.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Incaricato dell’insegnamento di: Neurologia Infantile presso la Scuola di Specializzazione in Clinica
Pediatrica dell’Università di Verona dal 1973 e di Neuropsichiatria Infantile nella Scuola di Specialità di
Neurofisiopatologia dell’Università di Siena dal 1993 è titolare dell’insegnamento di Neuropsichiatria
Infantile del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dal 1982 e Direttore della Scuola di Specialità in
Neuropsichiatria Infantile dal 1990
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
È membro della: Soc. It. EEG e Neurofisiol. Clin., dal 1971; S.I. N.P.I. dal 1972; L.I.C.E. dal 1972;
Soc. It. Ped. dal 1975; Soc. It. Neurol. Infant dal 1975; Soc. EEG Neurophysiol. Clin. Française dal
1975; Soc. de Neurologie Infantile dal 1976; American Epilepsy Soc. dal 1994; Consigliere
nazionale della L.I.C.E. per i trienni 1976-79 e 1979-82; della Soc. It. EEG Neurofisiol. Clin. per il
triennio 1984-87; della S.I.N.P.I. per i bienni 1987-88 e 1989-90; Segretario della L.I.C.E. dal 1987
al 1993; Presidente della medesima 1993-1996.
Membro del Committee on terminology in Pediatric EEG della International Federation of Societies for EEG
and Clinical Neurophysiology (IFSECN) 1981-85 e della Commission on Pediatric Epileptology della
International League against Epilepsy (I.L.A.E.) dal 1989 al 1997.
È stato Chairman della medesima Commission per il quadriennio 1997-2000.
Fa parte dell’Advisory Board del Brazilian Journal of Epilepsy and Clinical Neurophysiopathology dal 1993;
Epilepsia dal 1998; The Italian Journal of Neurological Sciences dal 1998; Epileptic Disorders dal 1998.
È stato insignito nel 1991 del riconoscimento di Epilepsy Ambassador conferito dall’International League
against Epilepsy e dall’International Bureau for Epilepsy.
Ha tenuto numerose relazioni a Congressi Convegni, Corsi di Aggiornamento Internazionali e Nazionali. È
autore di 293 pubblicazioni di cui 211 per esteso su riviste nazionali (125) ed internazionali (86).
Prof. Bernardo Dalla Bernardina
PUBBLICAZIONI
DALLA BERNARDINA B, TASSINARI C. EEG of a nocturnal seizure in a patient with “benign epilepsy
of childhood with rolandic spikes”. Epilepsia 16: 497-507, 1975
DALLA BERNARDINA B., BEGHINI G. Rolandic spikes in children with and without epilepsy (20
subjects polygraphically studied during sleep). Epilepsia 17: 161-167, 1976.
DALLA BERNARDINA B., AICARDI J., GOUTIEÈRES F., PLOUIN P. Glycine
encephalopathy. Neuropediatrics 10: 209-225, 1979.
DALLA BERNARDINA B., DULAC O., FEJERMAN N., DRAVET C., CAPOVILLA G., BONDAVALLI
S., COLAMARIA V., ROGER J. Early myoclonic epileptic encephalopathy (EMEE). Eur. J. Pediatr.
140: 248-252, 1983.
VIGEVANO F., DI CAPUA M., DALLA BERNARDINA B. Startle disease: an avoidable cause of sudden
infant death. The Lancet, vol. I, No 8631: 216, 1989.
COLAMARIA V., SGRO' V., CARABALLO R., SIMEONE M., ZULLINI E., FONTANA E., ZANETTI
R., GRIMAU-MERINO R., DALLA BERNARDINA B. Status epilepticus in benign rolandic epilepsy
manifesting as anterior opercular syndrome. Epilepsia, 32: 329-334, 1991
DALLA BERNARDINA B., SGRO' V., FONTANA E., COLAMARIA V., LA SELVA L.. Idiopathic
partial epilepsies in children. In: Epileptic syndromes in infancy, childhood and adolescence (2nd ed.).J:
Roger, M. Bureau, Ch. Dravet, F.E. Dreifuss, A. Perret and P. Wolf. John Libbey Ltd., pp. 173-188,
1992.
MAGAUDDA A., DALLA BERNARDINA B., DE MARCO P., SFAELLO Z., LONGO M., COLAMARIA
V., DANIELE O., TORTORELLA G., TATA MA., DI PERRI R.,
MEDURRI M. Bilateral occipital calcifications, epilepsy and coeliac disease: clinical and neuroimaging
features of a new syndrome. J. Neurol. Neurosurg. Psychiatry 56: 885-889, 1993.
DALLA BERNARDINA B., FONTANA E., CAPPELLARO O., ZULLINI E., DARRA F., COLAMARIA
V., CARABALLO R. The partial occipital epilepsies in childhood: electroclinical delineation from the
symptomatic to idiopatic cases. In: Occipital seizures and epilepsies in children. F. Andermann, A.
Beaumanoir, L. Mira, J. Roger and C.A.Tassinari (eds.). John Libbey Ltd. pp. 173-181, 1993.
DALLA BERNARDINA B., WATANABE K. Interictal EEG: Variations and pitfalls. In: Infantile spasms
and West syndrome. O. Dulac, HT. Chugani, B. Dalla Bernardina (eds), W.B. Saunders Company Ltd.,
London, pp. 63-81, 1994.
DALLA BERNARDINA B., DULAC O. Introduction to etiology. In: Infantile spasms and West syndrome.
O. Dulac, HT. Chugani, B. Dalla Bernardina (eds), W.B. Saunders Company Ltd., London, pp. 63-81,
1994.
DALLA BERNARDINA B., FONTANA E., COLAMARIA V., ZULLINI E., DARRA F., GIARDINA L.,
FRANCO A., MONTAGNINI A. Alternating Hemiplegia of childhood: epilepsy and
electroencephalographic investigations. In: Alternating Hemiplegia of childhood: F. Andermann, J.
Aicardi and F. Vigevano (eds) Raven Press Ltd, New York, pp. 75-87, 1995.
DALLA BERNARDINA B., CAVALCANTE S., FRANCO A., ZULLINI E.,
SCARAMUZZI V. Malattie dismetabolico-degenerative ed epilessia: aspetti elettroclinici. Boll. Lega It.
Epil. 91/92: 429-432, 1995.
TASSINARI C, DANIELE O, DALLA BERNARDINA B. The problems of “continuous spikes and waves
during slow sleep” or “electrical status epilepticus during slow sleep” today. In: Beaumanoir A, Bureau
M, Deonna T, Mira l, Tassinari CA (Eds.) Continuous spikes and waves during slow sleep. John Libbey,
London 251-255, 1995.
DALLA BERNARDINA B., FONTANA E., VIGEVANO F., FUSCO L., TORELLI D., GALEONE D.,
BUTI D., CIANCHETTI C., GNANASAKTHY A., IUDICE A. Efficacy and tolerability of Vigabatrin in
children with refractory partial seizures: a single-blind dose-increasing study. Epilepsia 36, 4: 332-337,
1995.
SGRO' V., RIVA E., CANEVINI M.P., COLAMARIA V., ROTTOLI A., MINOTTI L., CANGER R., and
DALLA BERNARDINA B. 4p- Syndrome: a chromosomal disorder associated with a particular EEG
pattern. Epilepsia 36 (12): 1206-1214, 1995.
TASSINARI C.A., RUBBOLI G., PARMEGGIANI L., VALZANI A.F., PLASMATI R., RIGUZZI P.,
MICHELUCCI R., VOLPI L., PASSARELLI D., FONTANA E., DALLA BERNARDINA B. Epileptic
negative myoclonus. In: Negative Maior Phenomena. Edited by Advances in Neurology, Vol. 67: 77-89,
1995.
DALLA BERNARDINA B., PEREZ-JIMENEZ A., FONTANA E., COLAMARIA V., PIARDI F., AVESANI E.,
SANTORUM E., GRIMAU-MERINO R., TASSINARI C. Electroencephalographic findings associated with
cortical dysplasias. In: Guerrini R, Andermann F., Canapicchi R, Roger J, Zifkin BG, Pfanner P (Eds.) Dysplasias of
cerebral cortex and epilepsy, Lippincott – Raven Publishers, New York, 235-245, 1996.
AVANZINI G., CANGER R., DALLA BERNARDINA B., VIGEVANO F. Felbamate in therapy-resistant
epilepsy: an Italian experience. Epilepsy Res., 25: 249-255, 1996.
CAPOVILLA G., PALADIN F., DALLA BERNARDINA B. Rasmussen’s syndrome: longitudinal EEG
study from the first seizure to epilepsia partialis continua. Epilepsia 38 (4): 483-488, 1997.
MAGAUDDA A., DALLA BERNARDINA B., MAGAZZU’ G., LONGO M., MEDURI M., DI PERRI R., DE MARCO P. Bilateral occipital
calcifications, epilepsy and coeliac disease: report of 22 cases and prevalence study of calcifications and epilepsy in coeliac disease. In: Gobbi G,
Andermann F, Naccarato S, Banchini G (Eds.) Epilepsy and other neurological disorders in coeliac disease, John Libbey, London, 121-132,
1997
MUSUMECI S.A., HAGERMAN R.J., FERRI R., BOSCO P., DALLA BERNARDINA B., TASSINARI
C.A., DE SARRO G.B., ELIA M. Epilepsy, and EEG findings in males with fragile X syndrome.
Epilepsia, 40(8):1092-1099, 1999
DALLA BERNARDINA B., PESANTEZ G., FONTANA E., MONTAGNINI A., ARCANGELI D., RÌOS
de PESANTEZ M. La epilepsias de la adolescencia reporte del servicio de neuropsiquiatria infantil de la
universidad de Verona-Italia. Pediatrica Baca Ortiz, 5(1): 63-66, 1999
DALLA BERNARDINA B., AND THE EPISCREEN GROUP. A new electronic case report form for
management od epileptic patient data in Italy. Epilepsia, 41 (Supl. Florence): 177, 2000
SGRO' V., FONTANA E., DARRA F., CANEVINI M.P.,COSTANTINOß M.A., DALLA BERNARDINA
B. Congenital hemiplegia and epilepsy: a retrospective clinical study of 78 patients. Epilepsia, 41 (Suppl.
Florence) 209: 2000
DALLA BERNARDINA B., DARRA F., FONTANA E., BEAUMANOIR A.: Is there a benign limbic
epilepsy in children? In: Limbic Seizures in Children (Eds.) G. Avanzini, A. Beaumanoir, Mira L. John
Libbey & Company, 2001, pp. 241-247
CHAVES-VISCHER V., PICARD F., ANDERMANN E., DALLA BERNARDINA B., ANDERMANN F.: Benign nocturnal alternating
hemiplegia of childhood: six patients and long-term follow-up. N: Sleep and Epilepsy: the Clinical Spectrum (Eds.) C.W. Bazil, B.A. Malow,
M.R. Sammaritano, Elsevier Science, 2002, pp. 283-289
ELENA FONTANA
LUOGO E DATA DI NASCITA: Verona, Marzo 6, 1957
TITOLI DI STUDIO: 1990 - Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di
Verona, con lode.
Nel 1995 ha acquisito la specializzazione in Neuropsichiatria Infantile e da tale data lavora presso
il Servizio di Neuropsichiatria dell'Università di Verona come Dirigente Medico di 1° livello.
ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal novembre 1990 la Dott.ssa Fontana ha lavorato a tempo pieno presso il
Servizio di Neuropsichiatria Infantile partecipanto alle attività assistenziali e scientifiche come documentato dalle
pubblicazioni.
Negli ultimi anni oltre ad amministrare personalmente diagnosi ed attività assistenziale la Dott.ssa
Fontana ha continuato i suoi studi scientifici come dimostrato dalle numerose pubblicazioni (53, 18
in lungua inglese), ed inoltre ha partecipato a numerosi congressi e meeting internazionali.
La Dott.ssa Fontana ha collaborato alla stesura del Manuale Italiano di Epilettologia in cui ha
scritto il capitolo riguardante le Crisi Occasionali dell'Infanzia.
Dal 1990 è un membro attivo della Società Italiana di Neuropsichiatria infantile e della Lega Italiana Contro l'Epilessia
SGRO' V., FONTANA E., DARRA F., CANEVINI M.P.,COSTANTINOß M.A., DALLA BERNARDINA B.
Congenital hemiplegia and epilepsy: a retrospective clinical study of 78 patients. Epilepsia, 41 (Suppl.
Florence) 209: 2000
DALLA BERNARDINA B., DARRA F., FONTANA E., BEAUMANOIR A.
Is there a benign limbic epilepsy in children? In: Limbic Seizures in Children (Eds.) G. Avanzini, A.
Beaumanoir, Mira L. John Libbey & Company, 2001, pp. 241-247
DALLA BERNARDINA B., FONTANA E., DARRA F.
Myoclonic status in non-progressive encephalopathies.
rd
In: Epileptic syndromes in infancy, childhood and adolescence. 3 Edition Roger J., Bureau M., Dravet C.,
Genton P., Tassinari C.A., Wolf P. 2002 pp. 137-144
NABBOUT R., GENNARO E., DALLA BERNARDINA B., DULAC O., MADIA F., BERTINI E., CAPOVILLA G.,
CHIRON C., CRISTOFORI G., ELIA M., FONTANA E., GAGGERO R., GRANATA T., GUERRINI R., LOI M.,
LA SELVA L., LISPI ML., MATRICARDI A., ROMEO A., TZOLAS V., VALSERIATI D., VEGGIOTTI P.,
VIGEVANO F., VALLEE L., DAGNA BRICARELLI F., BIANCHI A., ZARA F..
Spectrum of SCN1A mutations in severe myoclonic epilepsy of infancy.
Neurology 2003 Jun 24; 60(12): 1961-7.
MADIA F., GENNARO E., CECCONI M., BUTI D., CAPOVILLA G., DALLA BERNARDINA B., ELIA M.,
FERRARI A., FONTANA E., GAGGERO R., GIANNOTTA M., GIORDANO L., GRANATA T., LA SELVA L.,
LISPI M.L., SANTUCCI M., VANADIA F., VEGGIOTTI P., VIGLIANO P., VIRI M., DANA BRICARELLI F.,
BIANCHI A., ZARA F.
No evidence of GABRG2 mutations in severe myoclonic epilepsy of infancy. Epilepsy Research 53: 196-200,
2003
ZAFFANELLO M., ZAMBONI G., FONTANA E., ZOCCANTE L., TATO’ L.
A case of partial biotinidase deficiency associated with autism. Neuropsychol Dev Cogn Sect C Child
Neuropsychol 9 (3): 184-188, 2003
VALLETTA E., ANGELINI G., CASTAGNINI A., FONTANA E., PICCOLI R., ULMI D.
Percutaneous endoscopic gastrostomy in children with ventriculoperitoneal shunt. Pediatr Med Chir 25 (5): 360363, 2003
FONTANA E., DALLA BERNARDINA B., SGRO’ V., MASTELLA L., FILIPPI A., TORNIERO C.,
GIANNELLI F., MENEGHELLO L.,ZARA F.
Epilessia Mioclonica Severa (EMS) e/o Sindrome di Dravet: studio elettroclinico longitudinale di 53 soggetti.
Boll. Lega It. Epil. 2004. In stampa
FIORINI F., DARRA F., COGO S., CRESTANELLO A., GIOCOPUZZI S., OSANNI E., DALLA
BERNARDINA B., FONTANA E.
Epilessia Mioclono Astatica (EMA): studio elettroclinico longitudinale di 25 soggetti. Boll. Lega It. Epil. 2004. In
stampa
DALLA BERNARDINA B., FONTANA E., DARRA F.
Myoclonic Status in non progressive encephalopathies. In: Advances in Neurology, Vol.95 : Myoclonic
Epilepsies, Delgado Escueta A., Guerrini R.,Medina M., Genton P.,Bureau M.,Dravet C. Eds, Lippincott, 59-70,
2004
SILVANA FRANCESCHETTI
Silvana Franceschetti, Curriculum Vitae
1969-1974
1975-1978
1979-1981
Laurea in Medicina e Chirurgia
Specialità in Neurologia, Università degli Studi di Pavia
Specialità in Neurofisiopatologia, Università degli Studi di
Genova
Attività di ricerca ed esperienze professionali
1975-1977
Borsista in Neurologia clinica, IRCCS Neurologico Besta, Milano,
1976
Borsa di studio per un Progetto di ricerca sulle epilessie infantili,
Ministero della Sanità
1977-1981
Progetto di Ricerca in Neurofisiologia Clinica,
IRCCS
Neurologico Besta, Milano
1981
Assistente Neurologo presso il Dipartimento di Neurofisiologia,
IRCCS Neurologico Besta, Milano
1983
Borsa della European Neuroscience Foundation per un progetto di
Neurofisiologia Sperimentale press oil Max Plank Institute,
Munich;
1984-1988
Dottorato di Ricerca in scienze Fisiologiche, Università degli Studi
di Milano. Tesi sull’encefalopatia sperimentale da alluminio
1988-2004
Dirigente Medico e Responsabile dell’Unità di Epilettologia,
IRCCS Neurologico Besta, Milano:
2004-present
Responsabile della UO di Neurofisiopatologia – Responsabile del
Centro Epilessia
Campi di Ricerca
Epilettologia Sperimentale: maturazione neocorticale, modelli
animali di disordini di migrazione neuronale, meccanismi ionici di
fenomeni di ipereccitabilità neocorticale
Epilettologia Clinica: malattie eredodegenerative ad espressione
epilettogena, epilessie infantili precoci
STEFANO FRANCIONE
Dr. Stefano Francione:
Curriculm Vitae et studiorum
Stefano Francione è nato a Borgosesia (VC) Italia il 26.03.1963.
Ha conseguito il diploma di Maturità Classica nel 1982 presso il Liceo Classico G. Mazzini di Genova.
Nel Novembre 1982 si è iscritto alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Genova.
Dall'Ottobre 1985 al Settembre 1986 ha frequentato, in qualità di studente interno, la corsia della Cattedra di
Semeiotica Medica R dell'Istituto di Medicina Interna dell'Università di Genova (Direttore Prof. G. Lotti).
Dal Novembre 1987 ha cominciato a frequentare le strutture della Cattedra di Neurofisiopatologia dell'Università
di Genova (Direttore Prof. G. Rosadini) come studente interno.
Il 4 Novembre 1988 ha discusso la tesi "Correlazioni tra Flussimetria Ematica Regionale Cerebrale ed Indagine
Psicometrica in Pazienti con Malattia di Alzheimer" e si è laureato in Medicina e Chirurgia con votazione di 110 / 110.
Nel Dicembre 1988 è risultato primo in graduatoria nel concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in
Neurofisopatologia dell'Università di Genova.
Vincitore di una Borsa di Studio per medici specializzandi bandita dal Ministero della Pubblica Istruzione per gli
Anni Accademici 1988-'89, '89-'90, '90-'91 (durata del Corso di Specializzazione).
Dal Dicembre 1988 al luglio 1991 ha frequentato a tempo pieno, in qualità di Medico Specializzando, le strutture
della Cattedra di Neurofisiopatologia dell'Università di Genova (Direttore Prof. G. Rosadini) occupandosi in particolare
dello studio di due metodiche per l'esplorazione funzionale del Sistema Nervoso Centrale: la Flussimetria Ematica Regionale
Cerebrale, e l' ElettroEncefaloGrafia.
Il 19 Luglio 1991 ha discusso la seguente tesi di Specializzazione in Neurofisiopatologia: "Valutazione del Flusso
Ematico Regionale in pazienti con Infarto Cerebrale Ischemico Unilaterale", e si è specializzato con la votazione di 50 / 50 e
lode.
Dal 1 Agosto 1991 ha frequentato in qualità di Medico Interno il Laboratorio di Neurofisiopatologia del Sonno e
dell'Epilessia della Clinica Neurologica (Direttore Prof. J. Perret) dell'Università' "J. Fourier" di Grenoble e l'Unità 318 di
Ricerca in Neurobiologia Preclinica (Direttore Prof. A.L. Benabid) dell'INSERM (Institut National pour la Santé et la
Recherche Medicale) presso il Centro Ospedaliero Universitario di Grenoble.
La frequenza presso tali strutture è stata resa possibile anche grazie all'assegnazione per concorso, da parte
dell'Università di Genova, di una Borsa di Studio per un corso di perfezionamento all'estero valida dall'Ottobre 1991
all'Ottobre 1992 e rinnovata per un ulteriore periodo di un anno fino all'ottobre 1993.
L'attività del Dott. Francione presso la Clinica Neurologica di Grenoble ha principalmente riguardato
l'apprendimento e l'approfondimento delle differenti tappe diagnostiche dello studio dei pazienti sofferenti di epilessia
parziale grave farmaco-resistente candidati ad un trattamento neurochirurgico, ciò nell'intento di promuovere e rendere
routinaria questa metodica di valutazione prechirurgica (Stereo-EEG) nelle specifiche strutture cliniche dell'Università di
Genova.
Dal Novembre 1993 il Dr. Francione ha ripreso a frequentare la Cattedra di Neurofisiopatologia dell'Università di
Genova (Direttore Prof. G. Rosadini) in qualità di Dottorando di Ricerca in Scienze Motorie.
Dal marzo 1994 il Dr. Francione è stato assunto in qualità di Assistente Neurochirurgo presso il Centro Regionale
della Chirurgia dell’Epilessia dell’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano, impiego da cui si è posto in aspettativa per poter
continuare la propria attività a Genova.
Grazie all'esperienza acquisita in Francia ha attivamente collaborato all'allestimento del Laboratorio Video-EEG
per l'inquadramento pre-chirurgico dei pazienti affetti da epilessia parziale grave farmaco resistente, di cui si è occupato
collaborando con il Prof. G. Rodriguez fino al marzo 1997.
Dal marzo 1997 il Dr. Francione ha ripreso Servizio presso il Centro Regionale per la Chirurgia dell’Epilessia dove
lavora tuttora, occupandosi della diagnostica clinica ed elettrofisiologia nei pazienti con epilessia parziale farmaco-resistente.
Il 17 luglio 1998 ha discusso la tesi “Epilessie parziali farmaco-resistenti sintomatiche di una lesione cerebrale
circoscritta: modificazioni elettriche critiche intralesionali” conseguendo il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Motorie.
Stefano Francione
Milano, 25.08.2007
Principali Pubblicazioni
Terzaghi M, Sartori I, Mai R, Tassi L, Francione S, Cardinale F, Castana L,
Cossu M, LoRusso G, Manni R, Nobili L.
Sleep-related minor motor events in nocturnal frontal lobe epilepsy.
Epilepsia. 2007 Feb;48(2):335-41.
PMID: 17295628 [PubMed - in process]
Fontana E, Negrini F, Francione S, Mai R, Osanni E, Menna E, Offredi F,
Darra F, Bernardina BD.
Temporal lobe epilepsy in children: electroclinical study of 77 cases.
Epilepsia. 2006;47 Suppl 5:26-30.
PMID: 17239102 [PubMed - in process]
Nobili L, Francione S, Mai R, Cardinale F, Castana L, Tassi L, Sartori I,
Didato G, Citterio A, Colombo N, Galli C, Lo Russo G, Cossu M.
Surgical treatment of drug-resistant nocturnal frontal lobe epilepsy.
Brain. 2006 Nov 22; [Epub ahead of print]
Kahane P, Landre E, Minotti L, Francione S, Ryvlin P.
The Bancaud and Talairach view on the epileptogenic zone: a working hypothesis.
Epileptic Disord. 2006 Sep;8 Suppl 2:16-26.
Mai R, Sartori I, Francione S, Tassi L, Castana L, Cardinale F, Cossu M,
Citterio A, Colombo N, Lo Russo G, Nobili L.
Sleep-related hyperkinetic seizures: always a frontal onset?
Neurol Sci. 2005 Dec;26 Suppl 3:s220-4.
Nobili L, Sartori I, Terzaghi M, Tassi L, Mai R, Francione S, Cossu M,
Cardinale F, Castana L, Lo Russo G.
Intracerebral recordings of minor motor events, paroxysmal arousals and major
seizures in nocturnal frontal lobe epilepsy.
Neurol Sci. 2005 Dec;26 Suppl 3:s215-9.
Curtis M, Tassi L, Lo Russo G, Mai R, Cossu M, Francione S.
Increased discharge threshold after an interictal spike in human focal
epilepsy.
Eur J Neurosci. 2005 Dec;22(11):2971-6.
Rubboli G, Mai R, Meletti S, Francione S, Cardinale F, Tassi L, Lo Russo G, Stanzani-Maserati M, Cantalupo G,
Tassinari CA.
Negative myoclonus induced by cortical electrical stimulation in epileptic
patients. Brain. 2006 Jan;129(Pt 1):65-81. Epub 2005 Nov 4.
Cossu M, Cardinale F, Castana L, Citterio A, Francione S, Tassi L, Benabid AL, Lo Russo G.
Stereoelectroencephalography in the presurgical evaluation of focal epilepsy: a
retrospective analysis of 215 procedures. Neurosurgery. 2005 Oct;57(4):706-18; discussion 706-18.
Barbieri V, Lo Russo G, Francione S, Scarone S, Gambini O.
Association of temporal lobe epilepsy and obsessive-compulsive disorder in a
patient successfully treated with right temporal lobectomy.
Epilepsy Behav. 2005 Jun;6(4):617-9.
Tassi L, Colombo N, Cossu M, Mai R, Francione S, Lo Russo G, Galli C,
Bramerio M, Battaglia G, Garbelli R, Meroni A, Spreafico R.
Electroclinical, MRI and neuropathological study of 10 patients with nodular
heterotopia, with surgical outcomes.
Brain. 2005 Feb;128(Pt 2):321-37.
Grosso S, Farnetani MA, Francione S, Galluzzi P, Vatti G, Cordelli DM, Morgese G, Balestri P.
Hot water epilepsy and focal malformation of the parietal cortex development.
Brain Dev. 2004 Oct;26(7):490-3.
Nobili L, Cossu M, Mai R, Tassi L, Cardinale F, Castana L, Citterio A, Sartori I, Lo Russo G, Francione S.
Sleep-related hyperkinetic seizures of temporal lobe origin.
Neurology. 2004 Feb 10;62(3):482-5.
Nobili L, Francione S, Mai R, Tassi L, Cardinale F, Castana L, Sartori I, Lo Russo G, Cossu M.
Nocturnal frontal lobe epilepsy: intracerebral recordings of paroxysmal motor attacks with increasing complexity.
Sleep. 2003 Nov 1;26(7):883-6.
Francione S, Vigliano P, Tassi L, Cardinale F, Mai R, Lo Russo G, Munari C.
Surgery for drug resistant partial epilepsy in children with focal cortical dysplasia: anatomical-clinical correlations and
neurophysiological data in 10 patients.
J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2003 Nov;74(11):1493-501.
Francione S, Nobili L, Cardinale F, Citterio A, Galli C, Tassi L.
Intra-lesional stereo-EEG activity in Taylor 's focal cortical dysplasia.
Epileptic Disord. 2003 Sep;5 Suppl 2:S105-14.
Mai R, Tassi L, Cossu M, Francione S, Lo Russo G, Garbelli R, Ferrario A, Galli C, Taroni F, Citterio A, Spreafico R.
A neuropathological, stereo-EEG, and MRI study of subcortical band heterotopia.
Neurology. 2003 Jun 10;60(11):1834-8.
Nobili L, Francione S, Cardinale F, Lo Russo G.
Epileptic nocturnal wanderings with a temporal lobe origin: a stereo-electroencephalographic study.
Sleep. 2002 Sep 15;25(6):669-71.
Tassi L, Colombo N, Garbelli R, Francione S, Lo Russo G, Mai R, Cardinale F, Cossu M, Ferrario A, Galli C, Bramerio M,
Citterio A, Spreafico R.
Focal cortical dysplasia: neuropathological subtypes, EEG, neuroimaging and surgical outcome.
Brain. 2002 Aug;125(Pt 8):1719-32.
Munari C, Berta E, Tassi L, Lo Russo G, Cardinale F, Francione S, Kahane P, Benabid AL.
Analysis of failures and reoperations in resective epilepsy surgery.
Adv Neurol. 2000;84:605-14. No abstract available.
Munari T, Berta E, Francione S, Tassi L, Lo Russo G, Mai R, Cardinale F, Cossu T, Minotti T, Colombo N, Galli C.
Clinical ictal symptomatology and anatomical lesions: their relationships in severe partial epilepsy.
Epilepsia. 2000;41 Suppl 5:S18-36.
Munari C, Tassi L, Lo Russo G, Francione S, Mai R, Cardinale F, Spreafico R.
Research perspectives in cortical dysplasia and associated epilepsies.
Epileptic Disord. 1999 Dec;1(4):255-9. Review.
Munari C, Lo Russo G, Minotti L, Cardinale F, Tassi L, Kahane P, Francione S, Hoffmann D, Benabid AL.
Presurgical strategies and epilepsy surgery in children: comparison of literature and personal experiences.
Childs Nerv Syst. 1999 Apr;15(4):149-57. Review.
Francione S, Priano F, Ferrari A, Bottini G, Rodriguez G, Rosadini G, Munari C.
Neuropsychological study during video-EEG recording of successive partial seizures of right temporo-central origin.
Ital J Neurol Sci. 1997 Aug;18(4):209-14.
Lucignani G, Tassi L, Fazio F, Galli L, Grana C, Del Sole A, Hoffman D, Francione S, Minicucci F, Kahane P, Messa C,
Munari C.
Double-blind stereo-EEG and FDG PET study in severe partial epilepsies: are the electric and metabolic findings related?
Eur J Nucl Med. 1996 Nov;23(11):1498-507.
Rodriguez G, Nobili F, Arrigo A, Priano F, De Carli F, Francione S, Gambaro M, Rosadini G.
Prognostic significance of quantitative electroencephalography in Alzheimer patients: preliminary observations.
Electroencephalogr Clin Neurophysiol. 1996 Aug;99(2):123-8.
PMID: 8761048 [PubMed - indexed for MEDLINE]
Munari C, Quarato PP, Di Leo M, Hoffmann D, Kahane P, Tassi L, Francione S.
Surgical strategies for patients with supplementary motor area epilepsy. The Grenoble experience.
Adv Neurol. 1996;70:379-403.
Munari C, Kahane P, Francione S, Hoffmann D, Tassi L, Cusmai R, Vigevano F, Pasquier B, Betti OO.
Role of the hypothalamic hamartoma in the genesis of gelastic fits (a video-stereo-EEG study).
Electroencephalogr Clin Neurophysiol. 1995 Sep;95(3):154-60.
Munari C, Tassi L, Di Leo M, Kahane P, Hoffmann D, Francione S, Quarato P.
Video-stereo-electroencephalographic investigation of orbitofrontal cortex. Ictal electroclinical patterns.
Adv Neurol. 1995;66:273-95. No abstract available.
Francione S, Kahane P, Tassi L, Hoffmann D, Durisotti C, Pasquier B, Munari C.
Stereo-EEG of interictal and ictal electrical activity of a histologically proved heterotopic gray matter associated with partial
epilepsy.
Electroencephalogr Clin Neurophysiol. 1994 Apr;90(4):284-90.
Munari C, Hoffmann D, Francione S, Kahane P, Tassi L, Lo Russo G, Benabid AL.
Stereo-electroencephalography methodology: advantages and limits.
Acta Neurol Scand Suppl. 1994;152:56-67, discussion 68-9.
Kahane P, Tassi L, Francione S, Hoffmann D, Lo Russo G, Munari C.
[Electroclinical manifestations elicited by intracerebral electric stimulation "shocks" in temporal lobe epilepsy]
Neurophysiol Clin. 1993 Jul;23(4):305-26.
Rodriguez G, Nobili F, Celestino MA, Francione S, Gulli G, Hassan K, Marenco S, Rosadini G, Cordera R.
Regional cerebral blood flow and cerebrovascular reactivity in IDDM.
Diabetes Care. 1993 Feb;16(2):462-8.
Rodriguez G, Nobili F, De Carli F, Francione S, Marenco S, Celestino MA, Hassan K, Rosadini G.
Regional cerebral blood flow in chronic stroke patients.
Stroke. 1993 Jan;24(1):94-9.
Munari C, Kahane P, Tassi L, Francione S, Hoffmann D, Lo Russo G, Benabid AL.
Intracerebral low frequency electrical stimulation: a new tool for the definition of the "epileptogenic area"?
Acta Neurochir Suppl (Wien). 1993;58:181-5.
ALBERTINA FRANZA
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DI FRANZA ALBERTINA
La sottoscritta Franza Albertina, nata a Palosco (Bg) il 21/12/57, ha conseguito il diploma di Perito
Industriale, specializzazione chimica industriale, con punteggio di 60/60 presso l’Istituto Tecnico
Industriale “E . Molinari di Milano il 29/7/76.
Nel 1976 si è iscritta al 1° anno della Facoltà di Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale di
Milano.
Nel corso di laurea ha frequentato in qualità di allievo interno l’Istituto di Patologia Medica l del
Policlinico.
Il 9/11/82 ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia con punteggio 110/110 e lode con la
seguente tesi sperimentale : “Epilessia e continuità terapeutica in gravidanza. Alcuni aspetti del
problema esaminati attraverso lo studio del rapporto medico - paziente.”
Tale tesi è stata redatta presso il Centro per la diagnosi e terapia medica dell’epilessia ( Istituto di
clinica Psichiatrica dell’Università degli studi di Milano) dove ha frequentato in qualità di studente
interno dal Dicembre 1981 al Novembre 1982.
Ha svolto attività di medico interno presso la Clinica Neurologica dell’Università di Milano dal
Novembre l982 al Luglio 1983.
Ha svolto il Tirocinio pratico Ospedaliero dal 1 Agosto 1983 al 20 Febbraio 1984 presso la
III Divisione di Medicina Generale dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano riportando il giudizio
di ottimo con la seguente motivazione : “Ha partecipato con regolarità e impegno all’attività della
divisione dimostrando ottima preparazione”.
Ha ottenuto la borsa di Studio bandita dal Comune di Milano in collaborazione scientifica con
l’Università degli studi di Milano per la realizzazione di un programma di ricerca sulle
tossicodipendenze (Settembre 1983 Settembre 1984 ) .
Ha frequentato, in qualità di medico interno la Divisione di Neurologia dell’Ospedale Niguarda di
Milano dal Marzo1984 al Luglio 1984.
Ha frequentato, in qualità di medico interno, la Divisione di Neurologia dell’Ospedale Bolognini di
Seriate dal Settembre1984 al Novembre 1985.
Ha conseguito la Specialità di Neurologia presso la Clinica Neurologica
dell’Università degli
studi di Milano il 1 Luglio 1986 con il punteggio 70/70 con la seguente tesi : “Amnesia globale
transitoria : studio clinico, elettroencefalografico, tomodensitometrico e follow - up di una serie di
33 casi”.
Ha svolto il servizio di guardia medica festivo-prefestivo e notturno presso la U.S.S.L . N° 27
–ValleBrembana - dal 28 Luglio 1984 al 28 Agosto 1984 e presso la U .S .S .L . N° 30 di Seriate
dal l Ottobre 1984 al 30 Novembre 1985.
Dal 16 Marzo 1985 al 15 Ottobre 1985 ha svolto, come supplente , attività di medico di base
nell’ambito territoriale di Palosco ( Bg ).
Dopo periodo di prova di due mesi è stata assunta ,in qualità di medico assistente, nel reparto di
Neurologia del Policlinico San Marco di Zingonia , dove ha svolto servizio dal Gennaio 1986 al 15
Maggio 1991.
Dal 1 Marzo 1993 a Dicembre 1993 ha svolto, in qualità
di specialista in neurologia una
collaborazione professionale presso le Cliniche Gavazzeni di Bergamo.
Svolge dal 1991 attività di specialista ambulatoriale nella branca di neurologia nell’ambito
territoriale di Dalmine, Villa d’Almè, Zogno, al C .S .E di Bonate , all’Ospedale di San Giovanni
Bianco ( dagli ultimi due ambiti, però, si è dimessa dal Marzo 1999).
Ha frequentato regolarmente, ( 1-2 giorni per settimana ) , il Centro Epilessia dell’Ospedale
Maggiore di Bergamo dal Settembre 1991 fino a Maggio 1999, dapprima come medico volontario
poi come borsista, svolgendo attività ambulatoriale nell’ambulatorio generale e nell’ambulatorio
epilessia - gravidanza. Ha svolto lo studio multicentrico, rivolto ai pazienti con epilessia parziale
farmacoresistente, per la valutazione dell’efficacia e della tollerabilità dell’oxacarbazepina ( studio
OT/PE l ) , in collaborazione con la Ciba- Geigy S .p.a., e ha partecipato,per circa 2 anni allo
studio Episcreen,.
Da Novembre 2001 svolge l’ambulatorio di epilessia gravidanza presso Centro Epilessia
dell’Ospedale San Paolo di Milano come borsista.
Ha partecipato alle seguenti pubblicazioni :
-“ In tema di epilessia e gravidanza : considerazioni cliniche e terapeutiche.”
Atti del VI ° Corso Nazionale di Aggiornamento in Medicina Perinatale : farmaci in gravidanza.
Milano 23-24-25 Settembre 1982.
-“S.S.P.E. : a case-control study “ - “S .S.P.E. : EEG, clinical and neuroradiologic features of a series of 68 cases “.
Questi ultimi due lavori sono stati presentati al Second International Symposium on Subacute
Sclerosing Panencephalitis, svoltosi a Bergamo il 22-23 Maggio 1985 e pubblicati su Elsevier
Science Publisher B.V . ( Biomedical Division ).
- “Amnesia globale transitoria : studio clinico, EEG, tomodensitometrico e follow-up di una serie
di 33 casi.”
Quest’ultimo lavoro è stato presentato al XXIV Congresso Nazionale della Società italiana di
Neurologia a Pisa (10-11-12 Ottobre ).
- “I farmaci antiepilettici come -markers- per lo studio della prevalenza dell’epilessia.”
Bollettino della Lega Italiana contro l’epilessia .
- “New Onset Seizures in A.I.D.S :Preliminary date in a Hospital based series.”
Epilepsia Vol. 34 Supplemento 2, l993.
- “Develomental disorders of the cerebral cortex. A review of 20 cases.”
Epilepsia. Volume 38. Supplement 3. ( 1997 ).
-“Sindrome aprasso-agnosica e P.O.C.S. : descrizione di un caso e revisione della letteratura .“
Boll. Lega It Epil, 95/96 :411-414, 1996.
- “Disordini di sviluppo della corteccia cerebrale : revisione di 30 casi.”
Boll Lega It Epil,102/103 : 31-35, 1998.
- “Polimicrogiria bilaterale con epilessia monofocale : diagnosi RM, studio elettro-clinico delle
crisi e terapia chirurgica.”
Boll Lega It Epil,102/103 : 37-38, 1998.
- “Vigabatrin versus carbamazepina in pazienti con epilessia parziale di prima diagnosi.”
Boll Lega It Epil,102/103 : 123-127, 1998.
- “Sindrome aprasso-agnosica e P.O.C.S. : evoluzione clinica ed E.E.G di un caso.
Boll Lega It Epil,102/103 : 239-241, 1998.
- “Ambulatorio epilessia e gravidanza :considerazioni sul ruolo dello psicologo.”
Boll Lega It Epil,102/103 : 254-247, 1998.
-“ Ambulatorio di epilessia e gravidanza.”
Boll Lega It Epil,102/103 : 249-251, 1998.
Ha partecipato a diversi corsi e convegni, tra cui :
- l° Corso di aggiornamento in epilettologiaGargnano 7-ll Ottobre 1987
-Epilessia ed handicaps associati.Gardone Riviera 25 Ottobre 1986.
-Congresso europeo su epilessia e societàRoma 23-25 Aprile 1998.
-l° Corso regionale di aggiornamento in E .E.G. clinica.Gargnano 30 Aprile-4 Maggio 1988.
- Congresso nazionale della Lega italiana contro l’epilessia
Verona 29 Maggio - l Giugno 1996.
- Conferencia Espanola annual de epilepsia.-dove ho relazionato riportando l’esperienza del Centro
Epilessia di Bergamo nell’ambito dell’ambulatorio multidisciplinare epilessia e gravidanza.
Madrid 6-7-8 Marzo 1997.
- Congresso nazionale della Lega italiana contro l’epilessia
Alimini.
Giugno 1997
- L’adulto con ritardo mentale. Valutazione, cura e riabilitazione.Milano 20-21 Novembre1997.
-Le sindromi dismorfiche con ritardo mentale.
X Corso di Aggiornamento in Neurologia Infantile. Bergamo 18-20 Marzo 1998
- Congresso nazionale della Lega italiana contro l’epilessia
Bergamo . Giugno 1998.
-Cefalea ed emicrania. La gestione individualizzata del singolo paziente cefalalgico.
Ponte S.Pietro (Bg). 24-25/3/2004.
-Epilessia e sincope . Maggio 2004 bergamo
-Epilessia e donna.
Istituto neurologico Besta. Milano 28/6/2004
In Fede. Albertina Franza
CRISTINA FUMAROLA
CURRICULUM VITAE DR.SSA CRISTINA FUMAROLA
Nata a Milano il 6/9/1952.
Laureata presso l’Università degli Studi di Milano nel 1977 con 110/110 e lode con una tesi sul monitoraggio
endocrino nelle gravidanze con iposviluppo letale.
Specializzata in Ostetricia e Ginecologia presso l'Universita' di Milano con una tesi sull 'analgesia in travaglio
di parto.
.
Lavora come Dirigente Medico presso la Clinica Ostetrica e Ginecologica dell’Ospedale S.Paolo dal 1981.
Dal 1987 e' responsabile del servizio "Epilessia e Gravidanza"presso lo stesso Ospedale in collaborazione con il Centro
Regionale per l’Epilessia.
Svolge l'incarico di tutor per gli studenti del VI anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dal 1993.
Nell’ambito dell’attività riguardante lo studio dell’epilessia e la gravidanza ha tenuto relazioni ai seguenti
corsi
-Corso Avanzato in Epilettologia
Erice 1992
-6° Corso di Aggiornamento in Epilettologia- 1° Corso Avanzato Gargnano, 1992
PUBBLICAZIONI
- De Giambattista M., Como M.L., Fumarola C., Battino D.,Canevini M.P., Pardi G.
Malformazioni alla nascita in nati di madri con epilessia trattate con farmaci antiepilettici.
1° Convegno Internazionale "Consulenza riproduttiva: problemi e prospettive" Milano, 12/5/1990
- De Giambattista M., Como M.L., Fumarola C., Battino D.,Rodolfi M., Canevini M.P., Dal Verme S., Pardi G.
Malformations in offsprings of 319 pregnant women in treatment with antiepileptic drugs.
Poster presentato al “Thirty fist Annual Obstetric Gynaecologic update and Teratoloy and Genetics for the
Obstetrician.Park City ,Utah, 17-24/4/1990
- Battino D.,Granata T.,Binelli S.,Caccamo M.L.,Canger R.,Croci D.,Fumarola C.,Molteni F.,Pardi G.,Avanzini
G.
Intrauterine growth, minor anomalies and malformations in the newborns of 305 epileptic women : a
prospective study.
An international symposium "Treatment of epileptic women of childbearing age" Hirosaki, Japan, 1516/9/1991.
-Canger R, Canevini M.P., Battino D., Di Marco C., Fumarola C., Mai R.,Minotti L. ,Molteni F., Saltarelli
L.,Pardi G.
Epilessia e gravidanza
Neurologia,Psichiatria,Scienze Umane. Vol XI; N° 6; 1991
-Minotti L, Canevini M.P., Mai R Battino D., Di Marco C., Fumarola C., ,Molteni F., Battino D., Pardi G.
,Canger R,
Andamento dell’epilessia durante la gravidanza :studio prospettico di 164 casi.
Boll Lega It Epil 79/80;237-239,1992
-Fumarola C., ,Molteni F, Minotti L., Mai R., Canevini M.P., Battino D., .,Pardi G. Canger R.
Andamento della gravidanza e del parto in 505 pazienti con Epilessia
Rev Esp De Epilepsia, Vol 7,N° 1, 1992
,-Molteni F.,, Fumarola C., Mai R.,Minotti L. ,. Battino D., Canevini M.P., Canger R. , Pardi G.
Andamento ed esito della gravidanza in 505 pazienti con Epilessia
Boll Lega It Epil 79/80;267-268,1992
- Battino D., Granata T., Binelli S., Caccamo M.L, Canevini M.P., Canger R. Croci D., Fumarola C., Mai R.,,
Molteni F., Pardi G., Avanzini G.
Intrauterine growth in the offspring of epileptic mothers.
Acta Neurol Scand 86; 555-557, 1992
-Guidolin L., Vignoli A., , Canevini M.P.,Minotti L., Fumarola C.,Molteni F.,Battino D., Musicco M.,Sgro V.,
Saltarelli L., Canger R
Epilepsy and Pregnancy : some considerations about ten years of activity
II Kongres Epileptologii, Warsaw, May 1995
Battino D.Kaneko S., Andermann E., Avanzini G., Canevini M.P., Canger R., Fumarola C., Guidolin L. ,
Pardi G.,Fukushima I., Takeda A., Ogawa I., Oguni M., Dansky L., Lopez-Ciendas I., Andermann F., Goto
M.et al
Intrauterine growth in the offspring of epileptic women: a prospective multicenter study.
Epilepsy Res. Aug; 36(1) 53-60,1999
- Canger R., Battino D., Canevini M.P., Fumarola C., Guidolin L., Vignoli A.,Mamoli D.,Palmieri C., Molteni
F., Granata T., Hassibi P., Zamperini P., Pardi G., Avanzini G.
Malformations in offspring of women with epilepsy: a prospective study
Epilepsia 40(9);1231-1236,1999
LUCIA FUSCO
Curriculum breve Dott.ssa Lucia Fusco, Medico Neurologo
Recapito:
[email protected]
[email protected]
Studi:
1979 - Laurea in Medicina e Chirugia
1983 - Specializzazione in Neurologia
1989 - Dottore di Ricerca in Neuroscienze
Posizione attuale:
Dirigente I Livello Neurologia – Ospedale Bambino Gesù, Roma
Principali linee di Ricerca: •
Epilessie del bambino con particolare riguardo alle forme resistenti, alla monitorizzazione
video/EEG delle crisi nelle forme in
studio per la neurochirurgia.
•
Epilessie dell'adulto con particolare riguardo alle indagini di neuroimaging, alla prognosi, alla
terapia neurochirugica, alla monitorizzazione video/EEG nelle epilessie resistenti.
• Neurologia pediatrica con particolare riguardo alle encefalopatie epilettiche a differente
etiologia e alle patologie immunomediate.
Pubblicazioni nazionali e internazionali su argomenti epilettologici
Docente a Corsi di aggiornamento e Convegni dal 1988, a Corsi accreditati ECM dal 2002.
CARLO ANDREA GALIMBERTI
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data e luogo di nascita
GALIMBERTI CARLO ANDREA
7, VIA MANTOVANI, 27100 PAVIA, ITALIA
+ 39 0382 21266
+ 39 0382 380286
[email protected]
italiana
16 LUGLIO 1956, NOVI LIGURE (AL), ITALIA
ESPERIENZA LAVORATIVA
Dal 1.07.2002 a tutt’oggi
Dal 1.07.1996 al 30.06.2002
Dal 1.09.1987 al 30.06.1996
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 23.10.2002 al 31.12 2005
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
DIRIGENTE DI I LIVELLO CON INCARICO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE, PROFILO MEDICI
DIRIGENTE MEDICO DI DI I LIVELLO
ASSISTENTE MEDICO A TEMPO PIENO
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C.Mondino, Pavia
Azienda Ospedaliera, I.R.C.C.S.
Dirigente medico
Attività assistenziale, attività di ricerca clinica
MEMBRO, IN QUALITÀ DI ESPERTO ESTERNO, DEL GRUPPO DI LAVORO SUL NETWORK DEI CENTRI
REGIONALI PER LA DIAGNOSI E CURA DELL’EPILESSIA
Regione Lombardia, Assessorato Sanità, Milano
Amministrazione Regionale, Direzione Generale Sanità (decreti: 19848 del 23-10-2002, 3765
del 9-3-2004, 17825 del 30-11-2005)
Esperto esterno (per competenza medica specialistica in Epilettologia)
Elaborazione e pubblicazione di “Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche in epilessia”
(pubblicazione approvata con Decreto D.G. Sanità 17 febbraio 2004- N. 2028; Boll.Uff. Regione
Lombardia, lunedì 15 marzo 2004)
Dal 1.03.1989 a tutt’oggi
MEMBRO, IN QUALITÀ DI NEUROLOGO ESPERTO IN ELETTROENCEFALOGRAFIA, DELLA COMMISSIONE
PER LA DIAGNOSI DI MORTE CEREBRALE
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
IRCCS Policlinico San Matteo (Pavia), in convenzione con IRCCS Fondazione Istituto
Neurologico C. Mondino (Pavia)
Azienda Ospedaliera, I.R.C.C.S.
Dirigente medico
Valutazione, in collegio, della presenza dei parametri clinici ed elettrografici dello stato di coma
irreversibile, redazione e sottoscrizione delle certificazioni relative
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
AA 2006-2008
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Docente, Master biennale di II livello in EPILETTOLOGIA, modulo”Clinica delle Epilessie”
Università degli Studi di Ferrara, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Sezione di Clinica
Neurologica,
c/o International School of Neurological Sciences, Venezia, Isola di S. Servolo
Istruzione Pubblica – Università degli Studi
DOCENTE
Attività didattica specifica (lezioni frontali), tutoraggio di discenti nello svolgimento del tirocinio
pratico previsto
Da AA 2002-2003 a tutt’oggi
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso integrativo
“Monitoraggi prolungati in epilettologia” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Neurofisiologia
Clinica”.
Da AA 2002-2003 a tutt’oggi
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, Facoltà di
Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso integrativo “Videopoligrafia delle epilessie” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Neurofisiologia clinica”.
Da AA 2002-2003 a tutt’oggi
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Neurologia, Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso integrativo “Video-poligrafia delle
epilessie” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Neurofisiopatologia”.
Da AA 2002-2003 a tutt’oggi
Professore a contratto, Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisopatologia, Corso
Integrativo di “Neurologia applicata e tecniche di registrazione in condizioni critiche” (AA 20022003) convertito a “Neurofisiopatologia ed Epilessia” (dall’AA 2003-2004), afferente
all’insegnamento di “Neurologia”.
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso integrativo “Metodiche
di Indagine Neurofisiologica” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Neurofisiologia Clinica”.
Da AA 1999-2000 a AA 2000-2001
Da AA 1996-1997 a AA 1997-1998
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, Facoltà
di Lettere e Filosofia dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso integrativo
“Diagnostica Neurofisiologica nell’Anziano” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di
“Neurofisiologia dell’invecchiamento”.
Da AA 1998-1999 a AA 2001-2002
Professore a contratto, Corso di Diploma Universitario per Tecnici di Neurofisiopatologia,
Facoltà di Medicina e Chirurgia I dell’Università di Pavia, corso di “Neurologia applicata e
tecniche di registrazione in condizioni critiche” afferente all’isegnamento di “Neurologia”
Da AA 1992-1993 a AA 1997-1998
Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Neurofisiopatologia, Facoltà di
Medicina e Chirurgia I dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso integrativo “Videopoligrafia delle epilessie” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Elettroencefalografia e
tecniche correlate”.
Da AA 1992-1993 a AA 1997-1998
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Professore a contratto, Scuola Diretta a fini speciali per Tecnici di Neurofisiopatologia,
Facoltà di Medicina e Chirurgia I dell’Università di Pavia, per lo svolgimento del corso
“L’epilessia” nell’ambito dell’insegnamento ufficiale di “Neurofisiopatologia II”.
Università di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia / Facoltà di Lettere e Filosofia
Istruzione Pubblica – Università degli Studi
PROFESSORE A CONTRATTO
Attività didattica specifica (lezioni formali, tutoraggio nelle attività pratiche, esami di valutazione
dei discenti, attività di tutoraggio/relazione di tesi di laurea e specializzazione)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• AA 1987-AA 1990
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• AA 1983-AA 1987
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• 15.03.1982-15.09.1982
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• novembre 1981
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• AA 1975-AA 1981
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
Università di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in
Neurofisiologia Clinica
Corso di Specializzazione in Neurofisiologia Clinica
Medico Specialista in Neurofisiologia clinica
Università di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Neurologia
Corso di Specializzazione in Neurologia
Medico Specialista in Neurologia
Tirocinio pratico ospedaliero quale assistente presso la Divisione di Medicina, Ospedale San
Giacomo, USSL 73-Novi Ligure (AL)
Pratica medica ospedaliera in Medicina Interna
Idoneità all’attività di Assistente Medico ospedaliero in Medicina Generale
Università di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Esame di Stato di Abilitazione professionale (2° sessione 1980)
Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo
Università di Genova, Facoltà di Medicina e Chirurgia
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
Dottore in Medicina e Chirurgia
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
INGLESE
BUONO
BUONO
BUONO
FRANCESE
BUONO
BUONO
BUONO
Comunicazioni e relazioni a convegni medici nazionali ed internazionali; seminari didattici e di
aggiornamento del personale sul posto di lavoro; pluriennale attività didattica su invito per
lezioni ufficiali ed esercitazioni a corsi didattici (tra cui eventi ECM ed Eurepa Courses) in
Elettroencefalografia ed Epilettologia.
ESERCIZIO DI RESPONSABILITÀ GESTIONALI IN AMBITO PROFESSIONALE (PROTOCOLLI DI RICERCA
MEDICO-SCIENTIFICA, TRIAL DI SPERIMENTAZIONE FARMACOLOGICA CON RUOLO DI SUB-INVESTIGATOR,
PRINCIPAL INVESTIGATOR, COORDINATORE NAZIONALE ). COMPETENZA ACQUISITA SUL POSTO DI
LAVORO.
Competenze informatiche DI BASE
Concetti base della teoria dell’informazione: in possesso
Uso del computer e gestione dei file: in possesso
Elaborazione testi: in possesso
Foglio elettronico: in possesso
Basi di dati: in possesso
Strumenti di presentazione: in possesso
Reti informatiche: in possesso
Competenze informatiche SPECIALISTICHE
Elettroencefalografia computerizzata, video-elettroencefalografia-polisonnografia: livello
avanzato.
Competenza acquisita sul posto di lavoro.
CAPACITÀ E COMPETENZE
OMESSO
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
OMESSO
PATENTE O PATENTI
omesso
Competenze non precedentemente
indicate.
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
DATA E FIRMA
Autore principale o coautore di articoli su riviste indicizzate, lavori su atti congressuali, capitoli di
libro, monografie e voci enciclopediche, di argomento neurofisiologico ed epilettologico.
NESSUNO
17 dicembre 2009, Dott. Carlo Andrea Galimberti
TIZIANA GRANATA
TIZIANA GRANATA
nata a Lodi il 18 settembre 1958
- 1985 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano discutendo la tesi "Studio prospettico
longitudinale di nati da madri affette da epilessia", relatore prof. Hans Spinnler, correlatore prof. Fulvia Breschi
- 1985 Abilitazione all'esercizio della professione di medico chirurgo
- 1989 Diploma di specializzazione in Neuropsichiatria Infantile presso l'Università degli Studi di Pavia, titolo della
tesi: "Epilessie in età pediatrica: inquadramento diagnostico e prognosi di 128 casi seguiti dall'esordio"
- 1984-85 Frequenza in qualità di studente presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Neurologico
Besta
- 1985- 86
Servizio in qualità di medico frequentatore presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile
dell'Istituto Neurologico Besta
- 1987-91Servizio in qualità di borsista di ricerca presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto
Neurologico Besta
- 1991 Soggiorno di studio presso il Servizio di Neurofisiologia Clinica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di
Roma diretto dal dott. Federico Vigevano (4/2-18/5). Durante il soggiorno particolare attenzione é stata dedicata allo
studio della semeiologia elettroclinica delle crisi epilettiche del primo anno di vita, mediante tecnica di
monitorizzazione video/EEG.
- Frequenza in qualità di "visiting doctor" presso il Comprehensive Epilepsy Center del Columbian Prespyterian
Hospital di New York (12-13/12/1991) e presso il Montreal Neurological Institute (16-19/12/1991).
1992 - oggi
Servizio in qualità di dirigente I livello presso la Divisione di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto
Neurologico Besta
- 1999- oggi Componente dell’Ufficio Qualità e Accreditamento (delibera n.5269/99 del 23/11/99 dell’Istituto
Nazionale Neurologico Besta).
2001-oggi
Consulente del Servizio di Neuropsichiatria Infantile-Centro Regionale per l’epilessia, Ospedale di
Sondrio
2002: assegnazione di posizione di alta professionalità in epilettologia infantile clinica
Le attività svolte presso l'Istituto Neurologico Besta dal 1985 ad oggi hanno compreso: attività clinica nell'ambito
dell'Ambulatorio Speciale per la diagnosi e la cura dell'epilessia e nei reparti di degenza della Divisione di
Neuropsichiatria Infantile e attività di ricerca all'interno del gruppo di epilettologia infantile con particolare riguardo ai
seguenti argomenti:
inquadramento diagnostico e prognosi delle sindromi epilettiche con particolare riguardo alle forme a esordio
nell'infanzia
studio dei fattori di rischio per la ricorrenza in pazienti osservati dopo una unica crisi epilettica
studio della semeiologia delle crisi epilettiche della prima infanzia e diagnosi differenziale rispetto ad altri disordini del
movimento
studio dei caratteri elettroclinici delle epilessie sintomatiche di quadri malformativi cerebrali, con particolare riguardo
alle malformazioni derivanti da anomalie della migrazione neuronale.
teratogenesi dei farmaci antiepilettici (follow-up neuropediatrico di nati da donne affette da epilessia)
verifica e rivalutazione del range terapeutico dei farmaci antiepilettici in età pediatrica
trial clinici con antiepilettici di nuova formulazione
Ha seguito il corso di formazione “Sistemi di Gestione della Qualità” secondo le norme ISO 9000.
MONICA LODI
CURRICULUM VITAE
Monica Lodi
Nata a Milano il 4.8.65
Residente a Milano
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Diploma Maturità Classica
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita il 10.7.90 Università di Milano
Medico frequentatore presso la divisone di Neurologia HSR dal 90 al 91
Medico specializzando a tempo pieno presso la divisione di Neurologia HSR di
Milano dal 91 al 95
Specializzazione in Neurologia conseguita nel novembre 95 , Università di Milano
Incarico di sostituzione di maternità presso divisione di Neurologia HSR dal
novembre 95 all’aprile 96
Medico frequentatore del Centro Regionale per l’Epilessia Infantile dal maggio
1996 al giugno 1997
Borsista (Borsa di studio Francesco Viani ) presso il Centro Regionale per l’Epilessia
Infantile, diretto dal dott. A. Romeo, ex H.Regina Elena e dal 98 sito presso FBF
dal giugno 97 al gennaio 2003
Specializzazione in Criminologia clinica nel novembre 2001
Consulente presso Istituto di Medicina Legale di Milano
Consulente, dal 2003 a tutt’oggi, presso il Centro di Epilessia Infantile FBF diretto
dal dott. A. Romeo
Socio della Lega Italiana Contro l’Epilessia
Ha al suo attivo pubblicazioni scientifiche inerenti l’ambito neurologico
In fede
Dott.ssa M.Lodi
ROBERTO MAI
ROBERTO MAI - Nato a MILANO il 9 FEBBRAIO 1961
Laurea in Medicina e Chirurgia il 20.10.1986, presso l’Università Statale di Milano, discutendo la tesi
“Analisi quantitativa dei disturbi della marcia in Neurologia”, relatore Prof. P. Pinelli.
Specialista in Neurologia il 20.3.92 presso l’Università degli Studi di Pavia discutendo la tesi “Epilessia
mioclonica giovanile: studio di 5 casi con tomografia ad emissione di positroni (PET)”, relatore Prof. F.
Savoldi.
Dirigente di I livello presso il Centro di Chirurgia della Epilessia “C. Munari” dell'Ospedale Niguarda - Cà
Granda - Milano.
PUBBLICAZIONI
1) Canevini MP, Mai R, Di Marco C, Bertin C, Minotti L, Pontrelli V, Saltarelli A, Canger R. Juvenile
myoclonic epilepsy of Janz: clinical observations in 60 patients. Seizure 1992;1:291-298.
2) Facchetti D, Mai R, Micheli A, Marcianò N, Capra R, Gasparotti R, Poloni M,. Motor evoked potentials
and disability in secondary progressive multiple sclerosis. Can J Neurol Sci 1997;24 (4):332-337.
3) Mai R, Francione S, Cardinale F, Lo Russo G, Munari C. Loss of contact and impairment of
consciousness. In: Limbic seizures in children. G Avanzini, A. Beaumanoir. L. Mira Eds; John Libbey &
Company; 2001:55-60.
4) Tassi L, Colombo N, Garbelli R, Francione S, Lo Russo G, Mai R, Cardinale F, Cossu M, Ferrario A,
Galli C, Bramerio M, Citterio A, Spreafico R. Focal cortical dysplasia: neuropathological subtypes,
EEG, neuroimaging and surgical outcome. Brain 2002; 125:1719-1732.
5) Mai R, Tassi L, Cossu M, Francione S, Lo Russo G, Gabelli R, Ferrario A, Galli C, Taroni F, Citterio A,
and Spreafico R. A neuropathological, stereo-EEG, and MRI study of subcortical band heterotopia.
Neurology, 2003; 60:1834-1838.
6) Nobili L, Cossu M, Mai R, Tassi L, Cardinale F, Castana L, Citterio A, Sartori I, Lo Russo G, Francione
S. Sleep-related hyperkinetic seizures of temporal lobe origin. Neurology 2004 10; 62(3): 482
7) Mai R, Sartori I, Francione S, Tassi L, Castana L, Cardinale F, Cossu M, Citterio A, Colombo N, Lo
Russo G, Nobili L. Sleep-related hyperkinetic seizures: always a frontal onset? Neurol Sci 2005; 26,
S61-S64.
8) Rubboli G, Mai R, Meletti S, Francione S, Cardinale F, Tassi L, Lo Russo G, Stanzani-Maserati M,
Cantalupo G, Tassinari CA. Negative myoclonus induced by cortical electrical stimulation in epileptic
patients. Brain 2006; 129 (Pt 1): 65-81.
CARLO EFISIO MARRAS
CURRICULUM VITAE
Name
Carlo Marras, M.D. Neurosurgeon
email: [email protected]
October 5th, 1964
Date of birth
Professional Experience
2000
Neurosurgery Board Certification di Istituto Neurochirurgia University of Milan.
Degree Summa cum Laude. Thesis: ‘FGF4 and angiogenesis in gliomas’
2000
Research Fellow at the National Hospital for Neurology and Neurosurgery, Queen Square
London
2000-present Department of Neurosurgery, Fondazione Istituto Neurologico “C.Besta”, Milan. Staff of
Neurosurgery (G.Broggi)
2004
Stereotactic Radiotherapy (Cyberknife); University of Stanford (CA). Functional
Neurosurgery Fellowship at the Cleveland Clinic Foundation (OH) (A.Rezai)
2005
Epilepsy Research Fellow at the Cleveland Clinic Foundation (OH) (H.Luders)
2007-present High Proficiency Position in Epilepsy Surgery Program; Department of Neurosurgery,
Fondazione Istituto Neurologico “C.Besta”, Milan.
Clinical Interest
Epilepsy, Functional Neurosurgery, and Brain Tumors
Research experience
Vascular:
- Study Coordinator ISUIA (International Study of the Unruptured Aneurysms)
- Angiogenesis and aneurysms: expression of VEGF and its receptors in unruptured
aneurysms
Neuroncology:
- Animal model: differentiation of stem cells implanted in the pineal region
- Angiogenesis and growth factor in brain tumors
- Coordinator of the phase III Gliadel in patients affected by GBM
- Cannabinoid receptors and neurotrophin in malignant gliomas
- Coordinator of the multicentric study phase III on Convection Enhanced Delivery
(TransMID) of GBM.
- Thrombogenic factors on malignant gliomas
Functional Neurosurgery:
- Deep Brain Stimulation on dystonia, cluster headache , and Psychiatric disorders
- Correlation between fMR and cortical stimulation for the localization of eloquent areas
Epilepsy:
- Prospective controlled randomized trial on the role of Phenytoin in preventing early postoperative seizures
- The blood brain barrier in the drug resistance epilepsy
- Multidrug resistance proteins and epilepsy in low grade gliomas
- Identification of the epileptogenic area and the mechanism of seizure generation in focal
epilepsy
Author of 120 communication at National and International Congresses (ASSFN, AANS, ESSFN, CNS,
ISPN, SBNS, EANO, EANS)
Papers
1. Unruptured intracranial aneurysms - Risk of rupture and risks of surgical intervention. The
International Study of Unruptured Intracranial Aneurysms Investigators. The New England Journal of
Medicine; Dec. 10 , 1998. Vol. 339, 24. 1725-1733.
2. Giant temporo-occipital sinus pericranii. A case report. Marras C, McEvoy A., Grieve J.P., Jager
H.R., Kitchen N.D., Villani R.M. Journal of Neurosurgical Sciences, 45 (2): 103-109, 2001.
3. Plasma total homocysteine and subarachnoid haemorrage in a co-factors replete population.
McEvoy AW, Marras C, Kitchen ND, Briddon A. Amino Acids. 2001; 21(3):237-41.
4. Parkinson disease. Ferroli P, Franzini A, Marras C, Broggi G. J Neurosurg. 2002 Mar; 96(3): 641-43.
5. Chronic motor cortex stimulation for movement disorders: a promising perspective. Franzini A,
Ferroli P, Dones I, Marras C, Broggi G.Neurolo Res. 2003 Mar; 25(2): 123-6
6. CT-guided neurosurgery: preliminary experience. Broggi G, Ferroli P, Franzini A,Dones I, Marras C,
Marchetti M. Acta Neurochir Suppl. 2003; 85 : 101-4.
7. Surgery for Parkinson’s disease : inclusion criteria and follw up. Broggi G, Franzini A, Marras C,
Romito L, Albanese A. Neurol Sci. 2003 May; 24 Suppl 1:S38-40.
8. Unruptured intracranial aneurysm: natural history, clinical outcome and risks of surgical and
endovascular treatment. International study of unruptured intracranial aneurysm investigator. The
Lancet. Vol 362, 2003, 103-110.
9. Immunotherapy and biological modifiers for the treatment of malignant brain tumors.
Marras C, Mendola C, Legnani FG, Di Meco F. Curr Opin Oncol. 2003 May; 15(3): 204-8.
10. A simple method to assess electrode placement accuracy A simple method to assess accuracy of
deep brain stimulation electrode placement: pre-operative stereotactic CT + postoperative MR image
fusion. Ferroli P, Franzini A, Marras C, Maccagnano E, Broggi G. Stereotact Funct Neurosurg.
2004;82(1):14-9.
11. Deep brain stimulation of the globus pallidus internus for childhood onset dystonia. Zorzi G, Marras
C, Nardocci N, Franzini A, Chiaparini L, Maccagnano E, Angelini L, Caldiroli D, Broggi G. Mov
Disord 20(9): 1194-200, 2005
12. Huge epidural hematoma after surgery for spinal cord stimulation. Franzini A, Ferroli P, Marras C,
Broggi G. Acta Neurochir (Wien). 2005;147(5):565-7.
13. Stimulation of the posterior hypothalamus for medically intractable impulsive and violent behaviour.
Franzini A, Marras C, Ferroli P, Bugiani O, Broggi G. Stereotact Funct Neurosurg 83: 63-6, 2005
14. Chronic high-frequency bilateral pallidal stimulation for neuroleptic-induced tardive dystonia: report of
two cases. Franzini A, Marras C, Ferroli P, Zorzi G, Romito L, Broggi G. Journal of Neurosurgery
102(4): 721-5; April 2005.
15. CXCL12 expression is predictive of a shorter time to tumor progression in low grade glioma: a single
Institution study in 50 patients. Salmaggi A, Gelati M, Pollo B, Marras C, Silvani A, Balestrini MR,
Eoli M, Fariselli L, Broggi G, Boiardi A. J Neuroncol 74(3): 287-93, 2005.
16. Expression of drug resistance proteins Pgp, MRP1, MRP3, MRP5, and GST-pi in human glioma.
Calatozzolo C, Gelati M, Ciusani E, Sciacca FL, Pollo B, Cajola L, Marras C, Silvani A, VitellaroZuccarello L, Croci D, Boiardi A, Salmaggi A. J Neuroncol 74(2): 113-121, 2005.
17. Production and post-surgical modification of VEGF tPA and PAI-1 in patients with glioma. Salmaggi
A, Croci D, Prina P, Cajola P, Pollo B, Marras C, Ciusani E, Silvani A, Boiardi Aand Sciacca F.
Cancer Biology and Therapy; Vol 5 (2),204-9, 2006.
18. Prognostic value of CXCL12 expression in 40 low grade oligodendrogliomas and oligoastrocytomas.
Calatozzolo C, Maderna E,Pollo B, Gelati M, Marras C, Silvani A,Croci D, Boiardi A, Salmaggi A.
Cancer Biology and Therapy; Vol 5 (7),827-32, 2006.
19. Chronic high-frequency stimulation of the posteromedial hypothalamus in facial pain syndrome and
behaviour disorders. Franzini A, Marras C, Tringali G, Leone M, Ferroli P, Bussone G, Bugiani O,
Broggi G. Operative Neuromodulation Acta Neurochirurgica (Suppl 97, Vol 2; 2006).
20. Cerebral cavernomas and seizures: a retrospective study in 163 patients who underwent pure
lesionectomy. Ferroli P, Casazza M, Marras C, Mendola C, Franzini A, Broggi G. Neurol Sci. 2006;
26 (6): 309-4.
21. In vitro study of low molecular weight heparin effect on cell growth and cell invasion in primary cell
cultures of high-grade gliomas. Balzarotti M, Fontana F, Marras C, Boiardi A, Croci D, Ciusani E,
Salmaggi A. Oncol Res. 2006;16(5):245-50.
22. Stimulation of posterior hypothalamus for medically intractable impulsive and violent
behaviour.Franzini A, Marras C, Ferroli P, Bugiani O, Broggi G. Progress in Neuroscience and
Therapeutic Neurostimulation. Proceedings of the Medtronic Forum for Neuroscience and NeuroTechnology 2005 (Eds B. Van Hilten, B. Nuttin) Springer Cap 17 pag 66-67; 2006.
23. Glioblastoma-derived tumorospheres identify a population of stem-like cells with angiogenic potential
and anhanced multidrug resistance phenotype. Salmaggi A, Boiardi A, Gelati M, Russo A,
Calatozzolo C, Ciusani E, Sciacca F, Ottolina A, Parati EA, La Porta C, Alessandri G, Marras C,
Croci D, De Rossi M. Glia 54 (8):850-60, 2006.
24. Methotrexate based chemotherapy and deferred radiotherapy for primary central nervous system
lymphoma (PCNSL): single institution experience.Silvani A, Salmaggi A, Eoli M, Lamperti E, Broggi
G, Marras C, Fariselli L, Milanesi I, Fiumani A, Gaviani P, Erbetta A, Giovagnoli AR, Pollo B, Botturi
A, Boiardi A. J Neurooncol. 2007 May;82(3):273-9.
25. Deep brain stimulation as a functional scalpel. Broggi G, Franzini A, Tringali G, Ferroli P, Marras C,
Romito L, and Maccagnano E. Acta Neurochirurgica (Suppl 99), 1-7; 2006.
26. Upper eyelid gold weight implants in patients with facial nerve palsy. Surgical technique.Nazzi V,
Marras C, Broggi G. J Neurosurg Sci. 2006 Dec;50(4):107-10.
27. Fixed dystonia unresponsive to pallidal stimulation improved by motor cortex stimulation. L.Romito,
A.Franzini, D.Perani, F.Carella, C.Marras, L.Capus, V.Garibotto, G.Broggi, A.Albanese
Neurology. 2007 Mar 13;68(11):875-6.
28. Expression of cannabinoid receptors and neurotrophins in human gliomas. Calatozzolo C, Salmaggi
A, Pollo B, Sciacca FL, Lorenzetti M, Franzini A, Boiardi A, Broggi G, Marras C. Neurol Sci. 2007
Dec; 28(6):304-10.
29. A survey of Italian cases of dystonia treated by deep brain stimulation. Egidi M, Franzini A, Marras
C, Cavallo M, Mondani M, Lavano A, Romanelli P, Castana L, Lanotte M; Functional Neurosurgery
Study Group of the Italian Society of Neurosurgery. J Neurosurg Sci. 2007;51(4):153-8
30. Deep brain stimulation (DBS) in the treatment of resistant chronic obsessive compulsive disorder: a
critical review. Savino M, Miniati M, Broggi G, Franzini A, Marras C, Messina G, Scarone S, Gambini
O, Muffati R, Cassano GB. Giorn Ital Psicopat 2007; 1-3.
31. Early surgery of ruptured anterior circulation aneurysm based on multislice helical computerised
tomography angiography. Hui M, Dong WX, Ciceri E, Marras C, Tao S, Chun XH, Zheng LZ, Fang
LG. Neurol Sci. 2007;28(6):323-7.
32. Presurgical Functional MR Imaging of Language and Motor Functions: Validation with Intraoperative
Electrocortical Mapping. Bizzi A, Blasi V, Falini A, Ferroli P, Cadioli M, Danesi U, Aquino D, Marras
C, Caldiroli D, Broggi G. Radiology. 2008 Jun 6.
33. Chronic high frequency stimulation of the posteromedial hypothalamus in facial pain syndrome and
behaviour dysorders. Franzini A, Marras C, Tringali G, Leone M, Ferroli P, Bussone G, Bugiani O,
Broggi G. From Operative Neuromodulaion Vol.2: Neural Networks Surgery. D.E. Sakas, B.A.
Simpson
34. Neuromodulation in treatment of refractory headaches. Franzini A, Leone M, Messina G, Cordella R,
Marras C, Bussone G, Broggi G. Neurol Sci. 2008; 29 Suppl 1 S65-8.
35. Hamilton Rating Scale for Depression-21 Modifications in Patients With Vagal Nerve Stimulation for
Treatment of Treatment-Resistant Depression: Series Report. Franzini A, Messina G, Marras C,
Savino M, Miniati M, Bugiani O, Broggi G. Neuromodulation 2008 Vol 11 (4) 267-271.
36. Deep Brain stimulation of two unconventional targets in refractory non resectable epilepsy. Franzini
A, Messina G, Marras C, Villani F, Cordella R, Broggi G.Stereotact Funct Neurosurg. 2008 Nov
25;86(6):373-381.
37. Poststroke fixed dystonia of the foot relieved by chronic stimulation of the posterior limb of the
internal capsule. Franzini A, Messina G, Marras C, Molteni F, Cordella R, Soliveri P, Broggi G. J
Neurosurg. 2009
38. CyberKnife radiosurgery as a first treatment for idiopathic trigeminal neuralgia. Fariselli L, Marras C,
De Santis M, Marchetti M, Milanesi I, Broggi G. Neurosurgery. 2009 Feb;64(2 Suppl):A96-101
MASSIMO MASTRANGELO
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
MASTRANGELO MASSIMO
VIA F JUVARA 7 MI
0257995175
0257995746
[email protected]
Italiana
24.11.1954
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
1) Dal 1985 al 1989 2) dal 1989 al 2005 3)dal 2005 al 2006 4) dal febbraio 2006 a tutt’oggi
1) Ospedale San Paolo Milano
2) AO ICP Milano
3) IRCCS Mangiagalli Policlinico Regina Elena
4) AO ICP Ospedale Buzzi
Strutture Pubbliche
Dipendente a tempo pieno
Inizialmente Assistente medico neurologo, poi dirigente medico I livello – dal febbraio 2006
“responsabile SS Neurologia Pediatrica” Osp Buzzi Milano
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Studente presso l’Università degli Studi di Milano; Laureato nel 1978 presso la stessa
Università; medico Interno presso L’Ospedale San Raffaele fino al 1983; Specializzato in
Neurologia presso l’Università degli Studi di Milano 1985
Elettroencefalografia Cinica Epilettologia infantile
Elettroencefalografia e Neurologia Neonatale
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
EEpilettologia Infantile ed Elettroencefalografia clinica neonatale e infantile
italiano
PRIMA LINGUA
ALTRE LINGUE
INGLESE
CAPACITÀ E COMPETENZE
OTTIME
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ottime
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ottime
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
nessuna
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
B
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi
sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo
quanto previsto dalla Legge 196/03.
MILANO, 21.12.2007
NOME E COGNOME (FIRMA)
MASSIMO MASTRANGELO
STEFANO MELETTI
CURRICULUM VITAE DOTTOR
STEFANO MELETTI
DATI PERSONALI
Data di nascita: 12/08/1969
Luogo di nascita: Bologna
Residenza: Via Della Pace n.5 San Giovanni in Persiceto (Bologna)
email: [email protected]
LAUREA
Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita in data 18/03/1995 con voto 110/110 lode presso
l’Università degli Studi di Bologna con discussione di tesi sperimentale intitolata “Mioclono
epilettico negativo: aspetti clinici e neurofisiologici”.
ABILITAZIONE
Abilitazione all'esercizio della professione di Medico - Chirurgo superando l'esame nella seconda
sessione dell'anno 1995.
ISCRIZIONE ALL'ORDINE
Regolarmente iscritto dal 19/12/1995 all'Albo Professionale dell'Ordine dei Medici - Chirurghi e
degli Odontoiatri della Provincia di Bologna.
TITOLI DI STUDIO POST
LAUREA
Specializzazione in Neurologia.
Conseguita in data 16/11/1999 con voto 70/70 lode presso la Scuola di Specializzazione in
Neurologia dell’Università degli Studi di Bologna con discussione di tesi sperimentale intitolata
“Studio poligrafico di fenomeni mioclonici, spasmi e crisi toniche in pazienti epilettici”.
Dottorato di Ricerca in Fisiologia e Fisiopatologia Applicata (XV° ciclo; 1999-2002).
Conseguito presso l’Università degli Studi di Bologna in data 19/05/2003 con discussione di tesi
sperimentale: “Il riconoscimento delle emozioni in pazienti con epilessia temporale mesiale”.
Assegnista di Ricerca Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi di Bologna.
Per un periodo di 48 mesi a partire da settembre 2000 nell’ambito del seguente piano di ricerca e
formazione: Applicazione di tecniche neurofisiologiche e di imaging funzionale nello studio delle
attività cerebrali parossistiche in pazienti candidati alla terapia chirurgica dell’epilessia.
Attività clinica e di ricerca scientifica svolta presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche
dell’Università degli Studi di Bologna.
ESPERIENZE DI LAVORO – ATTIVITÀ
CLINICA/ASSISTENZIALE
Precedenti:
-
Attività libero professionali per prestazioni assistenziali (30 ore settimanali) presso Clinica Neurologica, Azienda
Ospedaliera – Policlinico di Modena, da Giugno 2003 ad Dicembre 2005.
Attività libero professionali per prestazioni assistenziali (30 ore settimanali) presso Clinica Neurologica – Nuovo
Ospedale Civile S.Agostino Estense (Baggiovara) AUSL di Modena, da Gennaio 2006 a giugno 2007
Attualmente:
•
•
Ricercatore Universitario per la disciplina di Neurologia presso l’Università di Modena e Reggio Emilia con
Integrazione Ospedaliera presso il Dipartimento di Neuroscienze, Clinica Neurologica, Nuovo Ospedale Civile
S. Agostino Estense – AUSL Modena.
Responsabile dell’Ambulatorio per la Diagnosi e Cura delle Epilessie della Clinica Neurologia - Nuovo
Ospedale Civile S. Agostino Estense.
SOCIO DELLE SEGUENTI SOCIETÀ
SCIENTIFICHE:
-
Società Italiana di Neurologia.
Lega Italiana Contro L’Epilessia.
Società Italiana di Neurofisiologia Clinica.
INCARICHI IN SOCIETÀ SCIENTIFICHE
- Membro della Commissione Videoteca della Lega Italiana Contro l’Epilessia.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
Il dottor S. Meletti ha partecipato come autore, o coautore, ai seguenti
lavori pubblicati su riviste internazionali indicizzate, riviste nazionali,
e capitoli di libro.
Articoli originali pubblicati in riviste internazionali indicizzate (PubMed):
1. Tassinari CA, Rubboli G, Parmeggiani L, Valzania F, Plasmati R, Riguzzi P, Michelucci R,
Volpi L, Passarelli D, Meletti S, Fontana E and Dalla Bernardina B.
Epileptic Negative Myoclonus.
Advances in Neurology, 1995; 67: 181-197.
2. Rubboli G, Ronchi F, Cecchi P, Rizzi R, Gardella E, Meletti S, Zaniboni A, Volpi L, Tassinari
CA.
A Neurophysiological Study in Children and Adolescents with Crigler-Najjar Syndrome Type I.
Neuropediatrics 1997, 28(5): 281-286.
3. Capovilla G, Beccarla F, Veggiotti P, Rubboli G, Meletti S, Tassinari CA.
Ethosuximide is Effective in the Treatment of Epileptic Negative Myoclonus in Childhood
Partial Epilepsy.
Journal of Child Neurology 1999; 14(6): 395 – 400.
4. Rubboli G, Meletti S, Gardella E, Zaniboni A, d’Orsi G, Travet C, Tassinari CA.
Photic Reflex Myoclonus. A Neurophysiological Study in Progressive Myoclonus Epilepsies.
Epilepsia 1999; 40(suppl.4): 50 – 58.
5. Vetrugno R, Meletti S, Plazzi G, Posar A, Santucci M, Giovanardi Rossi P, Lugaresi E, Liguori
R.
Bilateral centrotemporal spikes triggered by blinking: an unusual form of sensory input with
related cortical EEG activity.
Clinical Neurophysiology 1999; 110(11): 1995 – 1999.
6. Capovilla G, Rubboli G, Beccaria F, Meregalli S, Veggiotti P, Giambelli PM, Meletti S,
Tassinari CA.
Intermittent falls and fecal incontinence as a manifestation of epileptic negative myoclonus in
idiopathic partial epilepsy of childhood.
Neuropediatrics 2000; 31(5):273-275.
7. Tassinari CA, Rubboli G, Volpi L, Meletti S, d’Orsi G, Franca M, Sabetta AR, Riguzzi P,
Gardella E, Zaniboni A, Michelacci R.
Encephalopathy with electrical status epilepticus during slow sleep or ESES syndrome
including the acquired aphasia.
Clinical Neurophysiology 2000; 111 (suppl. 2): S94 – S102.
8. Rubboli G, d’Orsi G, Zaniboni A, Gardella E, Zamagni M, Rizzi R, Meletti S, Valzania F,
Tropeani A, Tassinari CA.
A video-polygraphic analysis of the cataplectic attack.
Clinical Neurophysiology 2000; 111 (suppl. 2): S120 – S128
9. Meletti S, Tinuper P, Bisulli F, Santucci M.
Epileptic Negative Myoclonus and brief asymmetric tonic seizures. A supplementary
sensorimotor area involvement for both negative and positive motor phenomena.
Epileptic Disorders 2000; 2(3): 163 – 168.
10. Salvi F, Mascalchi M, Bortolotti C, Meletti S, Plasmati R, Rubboli G, Stecchi S, Villari N,
Calbucci F and Tassinari CA.
Hypertension, Hyperekplexia, and piramidal paresis due to vascular compression of the
medulla.
Neurology 2000; 55(9): 1381 – 1384.
11. Rubboli G, Zamagni M, Michelucci R, Gardella E, Zaniboni A, d'Orsi G, Meletti S, Franca M,
Sabetta AR, Tassinari CA.
Epileptic intermittent snoring.
Neurology 2001; 56(11):1601-1602.
12. Provini F, Vetrugno R, Meletti S, Plazzi G, Solieri L, Lugaresi E, Coccagna G, Montagna a P.
Motor pattern of periodic limb movements during sleep.
Neurology 2001; 57(2):300-304.
13. Panzica F, Rubboli G, Franceschetti S, Avanzini G, Meletti S, Pozzi A, Tassinari CA.
Cortical myoclonus in Janz syndrome.
Clinical Neurophysiology 2001; 112(10): 1803-09.
14. Vetrugno R, Provini F, Meletti S, Plazzi G, Liguori R, Cortelli P, Lugaresi E and Montagna P.
Propriospinal Myoclonus at the Sleep-Wake Transition: A New Type of Parasomnia.
Sleep 2001; 24(7): 835 – 843.
15. Carelli V, Valentino ML, Liguori R, Meletti S, Vetrugno R, Provini F, Mancardi GL, Bandini
F, Baruzzi A, Montagna P.
Leber’s hereditary optic neuropathy (LHON/11778) with myoclonus: report of two cases.
J. Neurol. Neurosurg. Psychiatry 2001; 71(6): 813-816.
16. Plazzi G, Montagna P, Meletti S, Lugaresi E.
Polysomnographic study of sleeplessness and oneiricisms in the alcohol withdrawal syndrome.
Sleep Medicine 2002; 3: 279-282.
17. Plazzi G, Vetrugno R, Meletti S, Provini F.
Motor pattern of periodic limb movements in idiopathic RLS patients.
Sleep Medicine 2002; 3: S31-S34.
18. Bisulli F, Volpi L, Meletti S, Rubboli G, Franzoni E, Moscano M, d’Orsi G, Tassinari CA.
Ictal pattern of EEG and muscular activation in symptomatic infantile spasms: a videopolygraphic and computer analysis.
Epilepsia 2002; Dec;43(12):1559-63.
19. Meletti S, Rubboli G, Testoni S, Michelucci G, Cantalupo M, Stanzani Maserati M, Calbucci F, Tassinari CA.
Early ictal speech and motor inhibition in fronto-mesial epileptic seizures. A polygraphic study in one patient.
Clinical Neurophisiology 2003; Jan;114(1):56-62.
20. Meletti S, Benuzzi F, Rubboli G, Cantalupo G, Stanzani Maserati M, Nichelli P, Tassinari CA.
Impaired facial emotion recognition in early onset right mesial temporal lobe epilepsy.
Neurology 2003, 60: 426-431.
21. Meletti S, Cantalupo G, Stanzani Macerati M, Rubboli G, Tassinari CA.
The expression of interictal, preictal and postictal facial wiping behaviour in temporal lobe epilepsy: a neuroethologycal analysis and interpretation.
Epilepsy and Behavior 2003, 4:635-643.
22. Salvi F, Scaglione C, Michelucci R, Linke RP, Obici L, Ravani A, Rimessi P, Ferlini A, Meletti
Tassinari CA, Martinelli P.
S, Cavallaro T,
Atypical familial motor neuropathy in patients with mutant TTR Ile68Leu.
Amyloid. 2003 Sep;10(3):185-9.
23. Meletti S, Benuzzi F, Nichelli P, Tassinari CA.
Damage to the right hippocampal-amygdala formation during early infancy and
recognition of fearful faces: neuropsychological and fMRI evidences in subjects with temporal
lobe epilepsy.
In Emotions Inside Out: 130 Years after Darwin's The Expression of the Emotions in Man and
Animals, edited by Paul Ekman, Joseph J. Campos, Richard J. Davidson, and Frans B. M. de Waal.
Ann. N.Y. Acad. Sci. 2003, vol 1000.
24. Tassinari CA, Gardella E, Rubboli G, Meletti S, Costa M, Ricci-Bitti PE.
The expression of facial emotion in temporal and frontal lobe epileptic seizures.
In Emotions Inside Out: 130 Years after Darwin's The Expression of the Emotions in Man and
Animals, edited by Paul Ekman, Joseph J. Campos, Richard J. Davidson, and Frans B. M. de Waal.
Ann. N.Y. Acad. Sci. 2003, vol 1000.
25. Meletti S, Cantalupo G; Volpi L, Rubboli G, Magaudda A, Tassinari CA.
Rhythmic teeth grinding induced by temporal lobe seizures.
Neurology 2004;62:2306–2309.
26. Benuzzi F, Meletti S, Zamboni G, Calandra-Buonaura G, Serafini M, Lui F, Baraldi P, Rubboli
G, Tassinari CA, Nichelli P.
Impaired fear Processing in right mesial temporal sclerosis: a fMRI study.
Brain Research Bulletin 2004, 63: 269-281.
27. Tassinari CA, Tassi L, Calandra-Buonaura G, Stanzani-Maserati M, Fini N, Pizza F, Sartori I,
Michelucci R, Lo Russo G, and Meletti S.
Biting behaviour, aggression, and seizures.
Epilepsia 2005, 46(5):654-663.
28. Rubboli G, Mai R, Meletti S, Arancione S, Cardinale F, Tassi L, Lo Russo G, StanzaniMaserati M, Cantalupo G, and Tassinari CA.
Negative Myoclonus induced by cortical electrical stimulation in epileptic patients.
Brain 2006; 129(Pt 1): 65-81.
29. Tassinari CA, Rubboli G, Gardella E, Cantalupo G, Calandra-Buonaura G, Vedovello M,
Alessandria M, Gandini G, Cinotti S, Zamponi N, Meletti S.
Central pattern generators for a common semiology in fronto-limbic seizures and in
parasomnias. A neuroethological approach.
Neurological Sciences 2005, 26: 225-232.
30. Meletti S, Tassi L, Mai R, Fini N, Tassinari CA and Lo Russo G.
Emotions Induced by Intracerebral Electrical Stimulation of the Temporal Lobe.
Epilepsia 2006, 47 Suppl 5:47-51
31. Benuzzi F, Pugnaghi M, Meletti S, Lui F, Serafini M, Baraldi P, Nichelli P.
Processing the socially relevant parts of faces.
Brain Res Bull. 2007 Oct 19;74(5):344-56.
32. Rubboli G, Bisulli F, Michelucci R, Meletti S, Ribani MA, Cortelli P, Naldi I, Riguzzi P,
Tassinari CA, Tinuper P.
Sudden falls due to seizure-induced cardiac asystole in drug-resistant focal epilepsy.
Neurology. 2008 Feb 6; Epub ahead of print
Capitoli di libro:
1. G. Rubboli, R. Michelucci, F. Valzania, L. Parmeggiani, S. Meletti, E. Gardella, R. Rizzi,
A. Zaniboni and C.A. Tassinari.
Clinical and Neurophysiological features of different forms of epileptic falls.
In "Falls in epileptic and non epileptic seizures during childhood" – A. Beaumanoir, F. Andermann, G. Avanzini, L. Mira (eds). 1997 John
Libbey & Co., pp. 53-63.
2. C.A. Tassinari, S. Meletti, L. Volpi, G. Rubboli, R. Michelucci and H. Brunnschweiler.
Electrical Status Epilepticus of Sleep.
In “Epilepsy and Sleep” – D.S. Dinner and H.O. Luders eds. – 2001 Academic Press. pp.
155-172.
3. C.A. Tassinari, S. Meletti, G. Rubboli, R. Michelucci, L. Volpi, and H. Brunnschweiler.
Acquired Epileptic Aphasia.
In “Epilepsy and Sleep” – D.S. Dinner and H.O. Luders eds. – 2001 Academic Press. pp. 174-190.
4. CA Tassinari, G Rubboli, L Volpi, S. Meletti, E Gardella, G d’Orsi, A Zaniboni, F
Rondelli, C Cagnetti and R Michelucci.
Encephalopathy with electrical status epilepticus during slow sleep.
In “Sleep and Epilepsy”: the Clinical Spectrum – C.W. Bazil, B.A. Malow and M.R.
Sammaritano eds – 2002 Elsevier Science.
5. CA Tassinari, E Gardella, S. Meletti, G Rubboli.
The neuroethological interpretation of motor behaviors in “Nocturnal-Hyperkynetic-Frontal
Seizures”: emergence of ‘innate’ motor behaviors and role of central pattern generators.
In Frontal Seizures and Epilepsies in Children, Anne Beaumanoir, Frederick Andermann,
Patrick Chauvel, Laura Mira & Benjamin Zifkin eds. John Libbey Eurotext 2003: 43-48.
Data 12/04/08
Stefano Meletti
DEBORA GIOVANNA MERONI
FORMATO
EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Meroni Debora Giovanna
338-8692802
[email protected]
Italiana
01-01-1970
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
• Date
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e
responsabilità
Dal 01-09-2001 a tutt’oggi presso:
A.O Niguarda Cà Granda, Piazza Ospedale Maggiore,3, Milano
Presso il Centro per la Chirurgia dell’Epilessia e del Parkinson “Claudio Munari”
Azienda Ospedaliera
Tecnico di Neurofisiopatologia
Monitoraggio Video-eeg e Stereo-eeg
Dal 25/11/1991 al 31/08/2001 presso:
A.O “ Ospedali Riuniti di Bergamo”, Largo Barozzi 1, Bergamo
Azienda Ospedaliera
Tecnico di neurofisiopatologia
Esecuzioni di tecniche diagnostiche in ambito Neurofisiologico ( Eeg di routine e
in regime d’urgenza; Emg-Eng; P.E; Test neurovegetativi, Polisonnografie
Ambulatoriali e in Laboratorio)
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello
studio
• Qualifica conseguita
Anni accademici 1989-1991
Università Statale di Milano
Diploma per tecnici di Neurofisiopatologia
Tecniche diagnostiche in Neurofisiopatologia
Tecnico di Neurofisiopatologia
ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione
orale
[ Inglese ]
Elementare
Elementare
Elementare
CAPACITÀ E COMPETENZE
Buone capacità relazionali in ambito lavorativo: l’attività presso il Centro per la
Chirurgia dell’Epilessia richiede una stretta collaborazione tra tecnici e
personale medico-infermieristico; inoltre il rapporto tecnico-paziente risulta
particolarmente stretto dato che il percorso verso l’iter chirurgico è generalmente
lungo e il paziente viene valutato in tappe differenti.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Capacità di organizzazione e gestione delle attività della sala di registrazione
con particolare riferimento anche agli aspetti legati alla Medicina del Sonno.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Buon utilizzo dei supporti informatici e delle apparecchiature digitali a supporto
dell’attività lavorativa.
RELAZIONALI
ORGANIZZATIVE
TECNICHE
PATENTE O PATENTI
Patente B
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.lgs. 196 del 30 giugno 2003.
Data_10/02/2011_____________________
Firma__Meroni Debora Giovanna___________________
ELISA MONTALENTI
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
Elisa Montalenti
Via Silvio Pellico 25-10125-Torino
+390116507544-3397200871
+390116336039
[email protected]
Italiana
03/12/1968
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
03/1998 a tuttora
Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista-Torino
Ospedale
Dirigente Medico Neurologia
Centro Epilessia-Neurofisiologia clinica
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
1986-1992/1992-1996
Università Torino
Epilessia, neurofisiologia in area critica ed in sala operatoria
Laurea in Medicina e Chirurgia/Specializzazione in Neurologia
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
Italiano
ALTRE LINGUE
English, français
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Ottima inglese/buona francese
Ottima inglese/buona francese
Ottima inglese/buona francese
Partecipazione a corsi di formazione come relatore
Titolare di insegnamento nel corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia dal 1997 a
tutt’ora
Coordinamento locale dei prelievi d’organo dal 2000
Neurologo referente regionale del tavolo di coordinamento trapianti
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Utilizzo di apparecchiature video ed alta strumentazione per la neurofisiologia
Buona conoscenza dell’utilizzo del PC, anche relativamente alla programmazione
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Patente B
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi
sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo
quanto previsto dalla Legge 196/03.
Torino, 15 dicembre 2009
NOME E COGNOME (FIRMA)
FERRUCCIO PANZICA
+
•
•
GUIDO RUBBOLI
Nato a Ravenna, il 22 marzo 1959.
Laurea in Medicina e Chirurgia presso l' Universita' di Bologna con votazione di 110 e lode su 110 il 16
ottobre 1984.
• Specializzazione in Neurologia presso l' Istituto di Clinica Neurologica dell' Universita' di Bologna con
votazione di 70 e lode su 70, in data 13 luglio 1988.
• Research Associate presso il Dipartimento di Neurologia della Loyola University di Chicago (USA) dal
1989 al 1991.
• Stage presso il Laboratoire de Neurophysiopathologie du Sommeil et de l'Epilepsie del Centre
Hospitalier Universitaire di Grenoble (Francia) nel dicembre 1993.
• Stage presso il Centro Regionale per la Chirurgia dell'Epilessia (Coordinatore: Prof.C.Munari)
dell'Ospedale di Niguarda di Milano nel periodo ottobre-dicembre 1996, e dal dicembre 1998 al maggio
1999.
• Incarico attuale: Dirigente I° livello presso la Unità Operativa di Neurologia dell'Ospedale Bellaria di
Bologna dal 6/2/1991.
• Alta Professionalità per Unità di Monitoraggio Intensivo dell’Epilessia dal 2002.
Comitati Scientifici
• Coordinatore Regionale Lega Italiana Contro l’Epilessia dal 1999 al 2002.
• Membro del Consiglio Direttivo della Societa' Italiana di Neurofisiologia Clinica dal 1996 al 2004.
• Membro del Consiglio Direttivo della Lega Italiana Contro l’Epilessia dal 2002 al 2008.
• Responsabile della Commissione per la Promozione della Lega Italiana Contro l’Epilessia dal 2005.
• Membro della Commissione per la Terapia Chirurgica dell’Epilessia della Lega Italiana Contro
l’Epilessia dal 2005.
• Membro della Commissione Linee Guida della Lega Italiana Contro l’Epilessia dal 2005.
Societa' Scientifiche
• Membro della Lega Italiana Contro l'Epilessia dal 1987.
• Membro della Societa' Italiana di Neurofisiologia Clinica dal 1988.
• Membro dell' American Academy of Neurology dal 1990.
• Membro della New York Academy of Sciences dal 1990.
• Membro della American Association for the Advancement of Sciences dal 1992 al 1997.
• Membro della Association for the Scientific Study of Consciousness dal 2005.
Pubblicazioni ed attività didattica
• Autore o co-autore di oltre 100 articoli e capitoli su riviste scientifiche e testi internazionali di ambito
neurologico, epilettologico e neurofisiologico.
• Co-editore (insieme a R.Michelucci e P.Tinuper) del testo-atlante su CD-ROM “L’EEG nelle epilessie”,
QBGroup SpA, 2006.
• Docente in numerosi corsi di ambito epilettologico e neurofisiologico nazionali ed internazionali.
• Ad hoc reviewer di riviste internazionali di ambito neurologico e neurofisiologico (Clinical
Neurophysiology, Neuroreport, Neurological Sciences, Epilepsia, European Journal of Neurology,
Epileptic Disorders, Therapeutic Advances in Neurological Disorders, Neuroscience Letters).
FRANCESCO SASANELLI
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Telefono
FRANCESCO SASANELLI
VIA EUROPA 7 – S. DONATO M.SE
02-98052461
Fax
E-mail
Nazionalità
Data di nascita
[email protected]
ITALIANA - CF: SSN FNC 52C21 A662V
BARI - 21 marzo 1952
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dal 1978 al 1983 ricercatore part time presso il laboratorio di Farmacologia Clinica dell’ Istituto
Mario Negri
Dall’ottobre 1978 al febbraio 1990 assistente neurologo ospedaliero
Dal marzo 1990 al febbraio 1994 aiuto neurologo ospedaliero
Dal marzo 1994 direttore della Struttura Complessa di Neurologia
’’Azienda Ospedaliera di Melegnano – Presidio di Vizzolo Predabissi - Via Pandina 1 – Vizzolo
Predabissi (Mi)
Azienda Sanitaria
Direzione della Struttura Complessa di Neurologia
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
Nel 1977 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Bari con 110/110
Nel 1977 Abilitazione all’esercizio della Professione
Nel 1980 Specializzazione in Ricerche Farmacologiche presso l’Istituto Mario Negri di Milano
Nel 1981 Specializzazione in Neurologia Presso l’Università degli Studi di Bari
Nel 1983 Research Fellow in Epidemiology presso la Mayo Graduate School of Medicine di
Rochester,MN – USA
Nel 1985 Frequenza presso il Servizio di Elettroencefalografia dell’Istituto Neurologico “C.
Besta” di Milano
Nel 1986 Idoneità Nazionale a Primario di Neurologia
Nel 1991 Specializzazione in Neurofisiopatologia Clinica presso L’Università di Pavia
Nel 2001 Corso di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa della Scuola di
• Nome e tipo di istituto di istruzione
o formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Direzione in Sanità della Regione Lombardia
Dal 1987 refertazione di tracciati elettroencefalografici
Dal 1990 componente della Commissione per l’accertamento della condizione di morte
cerebrale in qualità di neurologo elettroencefalografista
Dal 1993 responsabile dell’ambulatorio dell’epilessia
CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
PRIMA LINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUE
INGLESE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ORGANIZZATIVE
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente
indicate.
PATENTE O PATENTI
Buona
Media
Buona
ULTERIORI INFORMAZIONI
ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi
sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo
quanto previsto dalla Legge 196/03.
Città , data
San Donato Milanese, 16/12/2009
NOME E COGNOME (FIRMA)
Francesco Sasanelli
__________________________________________
LAURA TASSI
CURRICULUM VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Data di nascita
Qualifica
Amministrazione
Incarico attuale
Numero telefonico ufficio
Fax dell’ufficio
E-mail istituzionale
Laura Tassi
11 Agosto 1963
medico
Ospedale Niguarda Cà Granda - Milano
Dirigente medico I livello
0264442917
0264442868
[email protected]
TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ASPERIENZE LAVORATIVE
Titolo di studio
Altri titoli di studio e professionali
Esperienze professionali (incarichi
ricoperti)
Capacità linguistiche
Laurea in Medicina e Chirurgia
Maturità classica
Specializzazione in Neurologia
Studente interno al Centro regionale per l’Epilessia Ospedale San Paolo –
Milano
Studente specializzando all’Istituto Neurologica “C. Mondino” – Scuola di
Specialità di Neurologia – Pavia
Stage nell’Unité U97 dell’INSERM – Service de Neurochirurgie Höpital Ste.
Anne – Paris – Francia
Stage alla Clinique Neurologique dell’Université de Grenoble ed alla Clinique
Neurochirurgicale CHU INSERM U 318 – Grenoble – Francia
Medico Assunto “Attaché” alla Clinique Neurologique Grenoble – Francia
Assistente ospedaliero presso Centro di Chirurgia dell’Epilessia “Claudio
Munari” Ospedale Niguarda Milano
Prima Lingua
italiano
Altre lingue
Capacità di lettura
Capacità di scrittura
Capacità di espressione orale
Capacità nell’uso delle tecnologie
inglese
eccellente
buona
buona
francese
Capacità di lettura
eccellente
Capacità di scrittura
buona
Capacità di espressione orale buona
Uso abituale del computer, di Internet e della posta elettronica. Conoscenza del
sistema operativo Windows e dei programmi Word Excel, Access e
PowerPoint.
PAOLO TINUPER
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Nome(i) / Cognome(i)
Paolo Tinuper
Indirizzo(i)
Via Zolino, 5/A – 40026 Imola (BO)
Telefono(i)
0512092967
Fax
0516442165
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
[email protected]
Italiana
12.08.1952
Maschile
Esperienza professionale
1 novembre 2002 ad oggi
Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Neurologiche
dell’Università di Bologna. Responsabile del Laboratorio di
Elettroencefalografia e del “Centro per lo studio e la cura dell’epilessia” del
Dipartimento di Scienze Neurologiche di Bologna.
17 giugno 1989 – 31 ottobre
2002
Ricercatore Confermato (con anzianità giuridica al 1.08.1980) tempo pieno,
presso l’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di Bologna.
16 febbraio 1983 – 16 giugno
Tecnico Laureato presso l’Istituto di Clinica Neurologica dell’Università di
Bologna.
1 novembre 1977 – 31 ottobre
Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali, presso l’Istituto di
Clinica Neurologica dell’Università di Bologna.
1989
1982
Istruzione e
formazione
Gennaio 1995 – luglio
1995
1981 1983
Visiting Professor presso il Montreal Neurological Institute, Mc Gill University
di Montreal-Canada, sotto la guida dei Dott. Gloor, Anderman, Rasmussen.
Visiting Professor presso il Service d’Exploration Fonctionelle du Système
Nerveux del Centro Ospedaliero Universitario “La Timone” di Marsiglia Francia, sotto la guida del Prof. H.Gastaut.
Attestation d’Etudes de Electroencephalographie Clinique.Università di AixMarsiglia.
1982
Specializzazione in Neurologia presso l’ Università di Bologna.
11 luglio
1981
Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Bologna
26 ottobre1977
Capacità e competenze Iscritto alle seguenti società scientifiche: -Società Italiana di
personali Elettroencefalografia e Neurofisiologia Clinica. -Società Italiana di
Neurologia. -Lega Italiana contro l'Epilessia. -Ligue Française contre
l'Epilepsie. -Societé Française d'EEG et Neurophysiologie Clinique. -American
Epilepsy Society. -New York Academy of Science.
Madrelingua(e)
Altra(e) lingua(e)
Italiana
Francese
Inglese
Comprensione
Autovalutazione
Ascolto
Livello europeo (*)
Lingua
Lingua
Parlato
Lettura
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
C1
frencese
C1
francese
C1
francese
C1
francese
C1
francese
B2
inglese
B2
inglese
B2
inglese
B2
inglese
B2
inglese
Capacità e competenze Segretario e Responsabile del Sistema di gestione della Qualità della Scuola di
organizzative Specialità in Neurologia dell’Università di Bologna. Associate Editor di
“Epileptic Disorders”. Editorial board di “Epilepsy Research and
Treatment”Past-President della Lega Italiana contro l’Epilessia. Membro
Onorario della Lega Italiana contro l’Epilessia.Ambassador for Epilepsy della
International League against Epilepsy e International Bureau for
Epilepsy.Membro della Diagnostic Methods' Commission’s Task Force della
ILAE.Referee per la Commissione Nazionale per la Formazione continua in
Medicina (ECM) del Ministero della Salute
Capacità e competenze tecniche Autore di più di 330 pubblicazioni scientifiche di cui 130 su riviste
internazionali con referees e numerosi capitoli di libri. Partecipazione a
riunioni scientifiche. Reviewer di numerose riviste scientifiche internazionali.
Capacità e competenze
informatiche
Capacità e competenze artistiche
Altre capacità e competenze Dal 1991 titolare di numerosi insegnamenti nelle Scuole di Specializzazione in
Neurologia, Medicina Fisica e Riabilitazione, Anestesia e Rianimazione e
Neuropsichiatria Infantile dell’Università di Bologna.
Dal 1990 titolare di numerosi corsi di insegnamento nella Scuola Universitaria
a fini speciali per Tecnico di Neurofisiopatologia e nel Corso di Diploma
Universitario per Tecnico di Neurofisiopatologia dell’ Università di Bologna.
Presidente del Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia
dell’Università di Bologna (2009)
Direttore della Scuola di Specializzazione in Neurologia. Università di Bologna
(2011)
Docente in numerosi Corsi di Aggiornamento in Elettroencefalografia Clinica e
in Epilettologia nazionali e internazionali.
Certificato di Trainer of the European Epilepsy Academy (EUREPA)
Certificato di Epileptologist della European Epilepsy Academy (EUREPA)
Patente
Ulteriori informazioni Principali interessi scientifici: Neurofisiologia Clinica: Elettroencefalografia
applicata allo studio delle epilessie, dei comi e dei fenomeni parossistici non
epilettici. Studio neurofisiologico delle malattie da prioni. Neurofisiopatologia
delle malattie degenerative. Epilettologia: Aspetti semeiologici e
neurofisiopatologici delle crisi epilettiche. Prognosi delle sindromi epilettiche.
Epilessie ad insorgenza durante il sonno. Prognosi della sospensione della
terapia. Valutazione prechirurgica delle epilessie farmacoresistenti.
Allegati
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno
2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)".
Firma
PIERANGELO VEGGIOTTI
Formato europeo
per il curriculum
vitae
Informazioni personali
Nome
Indirizzo
Telefono
Fax
E-mail
Pierangelo Veggiotti
Via della Carlina 15a Novara fraz. Olengo
3820380344
[email protected]
Nazionalità italiana
Data di nascita 15,06,1958
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
15.12.2002-oggi
Università degli Studi di Pavia
professore associato di Neuropsichiatria Infantile
1.7.1994 - oggi
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino Pavia
aiuto corresponsabile, divisione di Neuropsichiatria Infantile
17.7.1989-31.3.1991 e 1.6.1991-30.6.1994
IRCCS Fondazione Istituto Neurologico C. Mondino Pavia
assistente medico, divisione di Neuropsichiatria Infantile
1.4.1987-31.10.1988
Università degli Studi di Pavia
borsista presso la cattedra di Neuropsichiatria Infantile
Istruzione e formazione
• Date (da – a)1992
• Nome e tipo di istituto di istruzione oUniversità degli Studi di Pavia
formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguitaspecializzazione in Neurofisiologia Clinica
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)1988
• Nome e tipo di istituto di istruzione oUniversità degli Studi di Pavia
formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguitaspecializzazione in Neuropsichiatria infantile
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
• Date (da – a)1983
• Nome e tipo di istituto di istruzione oUniversità degli Studi di Pavia
formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguitalaurea in Medicina e Chirurgia
• Livello nella classificazione
nazionale (se pertinente)
Capacità e competenze
personali
Acquisite nel corso della vita e della
carriera ma non necessariamente
riconosciute da certificati e diplomi
ufficiali.
Prima linguaItaliano
Altre lingueFrancese, inglese
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
Capacità e competenze relazionali
Vivere e lavorare con altre persone, in
ambiente multiculturale, occupando posti
in cui la comunicazione è importante e in
situazioni in cui è essenziale lavorare in
squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
Capacità e competenze organizzative
Ad es. coordinamento e amministrazione
di persone, progetti, bilanci; sul posto di
lavoro, in attività di volontariato (ad es.
cultura e sport), a casa, ecc.
Capacità e competenze tecniche
Con computer, attrezzature specifiche,
macchinari, ecc.
Capacità e competenze artistiche
Musica, scrittura, disegno ecc.
Altre capacità e competenze E’ autore di più di 150 pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali,
Competenze non precedentemente di cui 70 con impact factor, e ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed
indicate. internazionali sia come partecipante attivo con poster e comunicazioni
Patente o patenti
Ulteriori informazioni
Allegati
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi
del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattam
Città , data
NOME E COGNOME (FIRMA)
AGLAIA VIGNOLI
FORMATO EUROPEO
PER IL CURRICULUM
VITAE
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome
Aglaia Vignoli
[email protected]
Nazionalità
Data di nascita
italiana
4/10/1969
Esperienza lavorativa
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
15/12/2000 – 31/8/2004
Azienda Ospedaliera G. Salvini
Garbagnate Milanese
Presidio di Rho
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dirigente medico I livello
Ambulatorio Neuropsichiatria Infantile presso Ospedale di Rho
Day-hospital NPI
Ambulatorio NPI territoriale
1/9/2004 – oggi
Azienda Ospedaliera San Paolo
Milano
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
Dirigente medico I livello
Ambulatorio epilettologia infantile
In collaborazione con la Clinica Pediatrica della stessa Azienda è referente
epilettologico per l’Ambulatorio dedicato alla Sindrome di Rett.
Dal 2005 in collaborazione con la Cattedra di Neurofisiologia dell’Università di Milan
– Centro Epilessia, ha tenuto lezioni per gli studenti del IV,V e VI anno della Facol
di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, su epilettologia
elettroencefalografia in ambito pediatrico.
Dal 2005 è stata nominata Cultore della Materia nella disciplina di Neuropsichiatr
Infantile della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sac
Cuore di Piacenza.
Negli anni accademici 2007/2008 e 2008/2009 ha svolto attività didattica nel corso
Neurogenetica (docente responsabile: Prof.ssa MP Canevini) della Scuola
Specializzazione in Genetica Medica dell’Università degli Studi di Milano.
Fa parte della Segreteria Scientifica dei Corsi di Epilettologia e Elettroencefalograf
Clinica di Gargnano dal 1998.
E’ membro della Lega italiana contro l’Epilessia, della Società Italiana di
Neurofisiologia e della Società Italiana di Neuropsichiatria Infantile.
Istruzione e formazione
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o
formazione
• Principali materie / abilità
professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
1989-2000
Università di Milano
Neuropsichiatria Infantile
Laurea e Specializzazione
Capacità e competenze
personali
Acquisite nel corso della
vita e della carriera ma non
necessariamente
riconosciute da certificati e
diplomi ufficiali.
Prima lingua
Altre lingue
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione
orale
CAPACITÀ E COMPETENZE
RELAZIONALI
Italiano
Inglese scritto e parlato
ottima
ottima
ottima
BUONE CAPACITÀ COMUNICATIVE E ATTENZIONE ALLE ESIGENZE COMUNICATIVE
DEGLI ALTRI
Vivere e lavorare con altre
persone, in ambiente
multiculturale, occupando posti in
cui la comunicazione è
importante e in situazioni in cui è
essenziale lavorare in squadra
(ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE
Buona
ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE
TECNICHE
Con computer, attrezzature
specifiche, macchinari, ecc.
Utilizzo pc per esigenze di lavoro
FLAVIO VILLANI
Curriculum Vitae
Europass
Informazioni personali
Cognome(i) / Nome(i)
Villani Flavio
Telefono(i)
0223943055
Fax
0223942731
E-mail
Cittadinanza
Data di nascita
Sesso
Cellulare
348/7105382
[email protected]
Italiana
09/10/1962
Maschile
Esperienza professionale
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
01/12/1993 - 30/12/2010
Dirigente Medico
U.O. di Epilettologia Clinica - Istituto Nazionale Neurologico “C: Besta”.
20120 Milano (Italia)
Ospedaliera
01/09/2002 - 30/09/2005
Dirigente
Principali attività e responsabilità
Incarico dirigenziale (durata tre anni) di alta professionalità nell’ambito “Integrazioni di tecniche
neurofisiologiche e di bioimmagini”
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Dipartimento di Ricerca Sperimentale e Diagnostica, Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”
20100 Milano (Italia)
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Ospedaliera
01/01/2003 - 30/07/2003
Medico Visitatore
Principali attività e responsabilità
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Centro di Chirurgia dell’Epilessia “C. Munari”, Ospedale Niguarda-Ca’Granda, Milano
20100 Milano (Milano)
Ospedaliera
01/07/2001 - 30/07/2001
Medico Visitatore
Centro per l’Epilessia e la Divisione di Neurofisiologia Clinica del Montreal Neurological Institute,
Canada.
Montreal (Canada)
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Date
Lavoro o posizione ricoperti
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di attività o settore
Ospedaliera
01/10/1992 - 30/12/1993
Contrattista
Divisione di Neurofisiopatologia - Istituto Nazionale Neurologico “C. Besta”.
20100 Milano (Italia)
Ospedaliero
01/01/1992 - 30/10/1992
Borsista
Servizio di Neurofisiopatologia - Istituto di Clinica Neurologica Università degli Studi di Milano e
Dipartimento di Fisiologia Facoltà di Biologia -’Università degli Studi di Milano.
20100 Milano (Italia)
Ospedaliero
Istruzione e formazione
Date
01/01/1988 - 30/12/1991
Titolo della qualifica rilasciata
Specializzazione in Neurologia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Milano
(Milano)
Date
01/01/1981 - 30/12/1987
Titolo della qualifica rilasciata
Laurea in Medicina e Chrurgia
Nome e tipo d'organizzazione
erogatrice dell'istruzione e formazione
Università degli Studi di Milano
(Milano)
Capacità e competenze
personali
Altra(e) lingua(e)
Comprensione
Autovalutazione
Ascolto
Livello europeo (*)
Inglese
Francese
Lettura
Parlato
Interazione orale
Scritto
Produzione orale
C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato C2 Utente avanzato
A2
Utente base
A2
Utente base
A2
Utente base
A2
Utente base
A2
Utente base
(*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue
Allegati Bibliografia
Lavori a stampa in riviste MEDLINE anni 2003- febbraio 2008
1. Villani F, D'Incerti L, Granata T, Battaglia G, Vitali P, Chiapparini L, Avanzini G. Epileptic and
imaging findings in perinatal hypoxic-ischemic encephalopathy with ulegyria. Epilepsy Res, 55: 235243, 2003
2. Granata T, Fusco L, Gobbi G, Ragona F, Freri E, Broggi G, Mantegazza R, Giordano L, Villani F,
Capovilla G, Dalla Bernardina B, Spreafico R, Antozzi C. Experience with immunomodulatory
treatments in Rasmussen's encephalitis Neurology, 61:1807-10, 2003
3. Villani F., Vitali P., Scaioli V., Rodriguez G., Rosa M., Granata T., Avanzini G., Spreafico R.,
Angelini L. Subcortical nodular heterotopia: a functional magnetic resonance and somatosensory
evoked potential study. Neurol Sci, 25:225-9, 2004
4. Giovagnoli A.R., Erbetta A., Villani F., Avanzini G.. Semantic memory in partial epilepsy: verbal and
non-verbal deficits and neuroanatomical relationships. Neuropsychologia, 43:1482-92, 2005
5. Jirsch J.D., Bernasconi N., Villani F., Vitali P., Avanzini G., Bernasconi A. Sensorimotor
organization in double cortex syndrome. Human Brain Mapping, 27: 535-43, 2006
6. G. Battaglia, L. Chiapparini, S. Franceschetti, E. Freri, L. Tassi, S. Bassanini, F. Villani, R.
Spreafico, L. D’Incerti, T. Granata. Periventricular nodular heterotopia: classification, epileptic history,
and genesis of epileptic discharges. Epilepsia, 47(1):1–12, 2006
7. Casazza M., Avanzini G., Ferroli P., Villani F., Broggi G. Vagal nerve stimulation: relationship
between outcome and electroclinical pattern. Seizure, 15: 198-207, 2006
8. F. Villani, D. D’Amico, A. Pincherle, V. Tullo, L. Chiapparini, G. Bussone. Prolonged focal negative
motor seizures: a video-EEG study. Epilepsia, 47: 1949-52, 2006
9. A. Pincherle, P. Confalonieri, L. Mantoani, A. Erbetta, C. Antozzi, M. Zeviani, R. Spreafico, F.
Villani. Excessive fragmentary hypnic myoclonus in a patient affected by a mitochondrial
encephalomyopathy. Sleep Medicine, 7: 663, 2006
10. F. Villani, A. Pincherle, C. Antozzi, L. Chiapparini, T. Granata, R. Michelucci, G.Rubboli, I.Simone,
R. Bellomo, R. Spreafico. Adult-onset Rasmussen’s encephalitis: anatomo-electro-clinical features of
seven Italian cases. Epilepsia, 47, Suppl 5: 41-6, 2006.
11. Tana MG, Bianchi AM, Vitali P, Villani F, Cerutti S. The haemodynamic response to the interictal
epileptic spikes. Conf Proc IEEE Eng Med Biol Soc, 1:5223-6, 2007.
12. Vitali P, Minati L, D'Incerti L, Maccagnano C, Mavilio N, Capello D, Dylgjeri S, Rodriguez G,
Franceschetti S, Spreafico R, Villani F. Functional MRI (fMRI) in Malformations of Cortical
Development (MCD): activation of dysplastic tissue and functional reorganisation. In press J
Neuroimaging 2008
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni
mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle
leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali compresi quelli
sensibili, secondo quanto previsto dalla Legge 196/2003 per le finalità di cui al presente
avviso di candidatura.
FIRMA
ELENA ZAMBRELLI
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ELENA ORIELE TERESA ZAMBRELLI
Dati personali
Luogo e data di nascita :
Residenza :
Recapito telefonico :
E-mail:
Milano il 17.12.1974
Via Marconi 3/a – Gudo Gambaredo – Buccinasco (MI)
339 5376749
[email protected]
Studi effettuati
Maturità scientifica conseguita nell’anno 1993 presso il Liceo Scientifico Gian Battista Vico di Corsico.
Immatricolazione nell’anno 1993 al Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano.
Nel luglio del 1999 si laurea in Medicina e Chirurgia con la discussione della tesi “ Studio Video-poligrafico delle Assenze Tipiche
nelle Epilessie Generalizzate Idiopatiche”. Relatore : Prof. R. Canger, correlatore : Prof. M.Poloni. Voto :110/110.
Nel maggio 2000 consegue l’abilitazione all’esercizio della professione.
Nell’anno accademico 2004/2005 consegue il Diploma di Specializzazione in Neurofisiopatologia c/o l’Università di Pavia, con la
discussione della tesi “Anomalie epilettiformi intercritiche e tipologia circadiana in soggetti con Epilessia Generalizzata Idiopatica”.
Voto 50/50 e lode.
Specializzazioni professionali
Nell’ottobre 2007 ottiene l’attestato di Esperto in Disturbi del Sonno rilasciato dall’AIMS (Associazione Italiana Medicina del Sonno).
Nell’ottobre 2005 si diploma c/o la scuola quadriennale di Agopuntura - Sowen di Milano con la discussione della tesi “Fisiologia
energetica dell’estremo cefalico”, ottenendo l'Attestato di Medico Agopuntore della FISA.
Lingue straniere
Buona conoscenza della lingua inglese.
Esperienze lavorative
Da gennaio 2008 consulente medico c/o il Centro Regionale per l’Epilessia dell’Ospedale San Paolo di Milano.
Da febbraio 2007 consulente medico c/o il Laboratorio per lo studio dei disturbi respiratori durante il sonno c/o la II Clinica di Malattie
dell’Apparato Respiratorio - Unità di Pneumologia dell’Ospedale San Paolo di Milano.
Da dicembre 2006 consulente medico neurologo c/o il consultorio Anffas di Milano.
Dal 09 al 20 luglio 2007 collaborazione libero professionale nei termini di attività medica ambulatoriale c/o l’Unità Operativa di
Neurologia d’Urgenza e Stroke Unit dell’istituto clinico Humanitas.
Da gennaio a dicembre 2007 è beneficiaria di un grant per lo studio ““Analisi di modificazioni clinico-polisonnografiche indotte da
stimolazione del nervo vago in soggetti affetti da Epilessia farmacoresistente” c/o il Centro Regionale per l’epilessia dell’Ospedale
San Paolo di Milano.
Da novembre 2005 a settembre 2006 ricercatore a contratto c/o il Centro di Medicina del Sonno ed Epilessia dell’Istituto Neurologico
C. Mondino di Pavia.
Da dicembre 2003 a ottobre 2005 frequenta, in qualità di medico specializzando, l’Unità di Medicina del Sonno ed Epilessia,
dell’IRCCS Fondazione “Istituto Neurologico C. Mondino” di Pavia, diretta dal Dr. R. Manni, partecipando all’attività di assistenza e di
ricerca.
Da novembre 1999 a novembre 2001 svolge servizio di consulenza presso l’Unità Complessa Malattie Cerebrovascolari/Stroke Unit
dell’IRCCS Fondazione “Istituto Neurologico C. Mondino” di Pavia, diretta dal Dott. G. Micieli, partecipando attivamente alla gestione
dei pazienti nella fase acuta e post-acuta ed ai trial clinici di neuroprotezione e di prevenzione secondaria.
Da ottobre 2000 a luglio 2001 svolge servizio di handsearching nell’ambito del progetto Biomed 2 (Cochrane) per conto dell’Istituto
di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”.
Dal luglio 1997 al gennaio 2000 frequenta il Centro Regionale per l’Epilessia (C.R.E.) dell’Ospedale San Paolo di Milano, diretto dal
Prof. R. Canger, partecipando all’attività assistenziale e di ricerca.
Dal settembre 1996 al giugno 1997 frequenta il reparto di Medicina Interna dell’Ospedale San Paolo di Milano, diretto dal Prof . M.
Podda.
Pubblicazioni indicizzate
- Mistraletti G, Carloni E, Cigada M, Zambrelli E, Taverna M, Sabbatici G,Ombrello M, Elia G, Destrebecq AL, Iapichino G.Sleep and
delirium in the intensive care unit. Minerva Anestesiol 2008 Jun;74(6):329-33.
- Candelise L, Gattinoni M, Bersano A, Micieli G, Sterzi R, Morabito A, on the behalf of the PROSIT Study Group. Stroke-unit care for
acute stroke patients: an observational follow-up study. Lancet 2007; 369: 299–305
- Manni R, Terzaghi M, Zambrelli E. REM sleep behaviour disorder in elderly subjects with epilepsy: frequency and clinical aspects of
the comorbidity. Epilepsy Res 2007 Dec;77(2-3):128-33.
- Terzaghi M, Sinforiani E, Zucchella C, Zambrelli E, Pasotti C, Rustioni V, Manni R. Cognitive performance in REM sleep behaviour
disorder: a possible early marker of neurodegenerative disease? Sleep Med 2008 May;9(4):343-51.
- Sinforiani E, Terzaghi M, Pasotti C, Zucchella C, Zambrelli E, Manni R. Hallucinations and sleep-wake cycle in Alzheimer's disease:
a questionnaire-based study in 218 patients. Neurol Sci 2007 Apr;28(2):96-9
- Zambrelli E, Terzaghi M, Sinforiani E, Manni R. Non convulsive status and generalized tonic-clonic seizures persisting in old age in
a patient with Idiopathic Generalized Epilepsy: A long term observation. Neurol Sci 2006; 27(6):436-8
- R.Manni, M.Terzaghi, E.Zambrelli REM Sleep Behaviour Disorder and epileptic phenomena: clinical aspects of the comorbidity.
Epilepsia 2006; 47 (Suppl 5):78-81
- S. Paolucci, C. Gandolfo, L. Provinciali, R. Torta, and V. Toso (On behalf of DESTRO Study Group). The Italian multicenter
observational study on post-stroke depression (DESTRO). J Neurol 2006; 253:556–562
- Manni R., Terzaghi M., Zambrelli E. and Pacchetti C. Interictal, potentially misleading, epileptiform EEG abnormalities in REM sleep
behavior disorder. Sleep 2006 29:7 (934-937)
- Manni R, Zambrelli E, Bellazzi R, Terzaghi M. The relationship between focal seizures and sleep: An analysis of the cyclic
alternating pattern. Epilepsy Res. 2005 Sep 22; 73-80
- S. Paolucci, C. Gandolfo, L. Provinciali, R. Torta, S. Sommacal (On behalf of DESTRO Study Group) and V. Toso. Quantification of
the risk of poststroke depression: the Italian multicenter observational study DESTRO. Acta Psychiatr Scand 2005;112:272-278
- E. Zambrelli, E. Emanuele, S. Marcheselli, L. Montagna, D. Geroldi, and G. Micieli. Apo(a) size in ischemic stroke: Relation with
subtype and severity on hospital admission. Neurology 2005 64: 1366-1370
- L. Candelise • G. Micieli • R. Sterzi • A. Morabito; on behalf of PROSIT collaborators*. Stroke units and general wards in seven
Italian regions: the PROSIT Study. Neurol Sci 2005 26:81–88
- V. Toso, C. Gandolfo, S. Paolucci, L. Provinciali, R. Torta, N. Grassivaro on behalf on DESTRO Study Group. Post-stroke
depression: research methodology of a large multicentre observational study (DESTRO). Neurol Sci 2004; 25:138-44
- E. Zambrelli, A. Cavallini, P.Tosi, S. Marcheselli, G. Giardini, G. Micieli. A possible case of unruptured middle cerebral artery
aneurysm presenting as epileptic seizures. Neurol Sci 2003; 24:141-144
- MP Canevini, A Vignoli, V Sgrò, E Zambrelli, A Piazzini, N Colombo, R Canger. Symptomatic epilepsy with facial myoclonus
triggered by language. Epileptic Disord 2001;3:143-6
Abstracts
- Manni R., Terzaghi M., Zambrelli E., Marchese D. and Rustioni V. REM Sleep Behaviour Disorder in oversixty epilepsy patients:
Frequency of occurrence and features of comorbidity. Boll. Lega Ital. Epilepsia 2006:133-134 (81-83)
- M. Terzaghi, E. Sinforiani, C. Zucchella, E. Zambrelli, V Rustioni, D. Marchese, R. Manni. Cognitive performances in idiopathic
REM sleep behavior disorder: potential evidence for extrapyramidal disease. JSR 2006; 15 (Suppl.1),32
- M. Terzaghi, E. Zambrelli, E. Ghirardini, M. Merli, S. Velikova, R. Manni. Aspetti clinici della comorbilità tra epilessia e REM
behaviour disorders. Epilepsy and REM behaviour disorder comorbility. Boll Lega It Epil, 2005;129/130:39-40
- E. Zambrelli, M. Terzaghi, R. Manni. Obstructive sleep-apnea in woman compared to men: clinical differences and underlying
factors. Neurol Sci 2005;25:S192
- E. Sinforiani, M. Terzaghi, C. Pasotti, S. Velikova, E. Zambrelli, R. Manni. Hallucinations and sleep-wake cycles in Alzheimer’s
disease. Neurol Sci 2005;25:S179
- R. Manni, M. Terzaghi, E. Zambrelli, C. Pacchetti. Epilepsy and REM behaviour disorder: clinical aspects of the comorbility. Neurol
Sci 2005;26:S49
- E. Zambrelli, M. Terzaghi, F. Caprioli, R. Manni. Stati confusionali recidivanti associati a PLEDs nell’anziano: descrizione di tre
nuovi casi - Recurrent confusional states with PLEDs in elderly: report of three cases. Boll Lega It Epil, 2004;125/126:249-50
- M. Terzaghi, F. Caprioli, C. Arbasino, E. Zambrelli, V. Rustioni, D. Marchese, R. Manni. Entità di richiesta ed utilità diagnostica
dell’EEG dopo privazione di sonno nella diagnosi differenziale di episodi parossistici di probabile genesi epilettica: analisi dei dati
nell’arco di un decennio: 1993-2003 - Practice and diagnostic yield of sleep-deprived EEG within a decade: 1993-2003. Boll Lega It
Epil, 2004;125/126:351-2
- R. Manni, F. Caprioli, E. Zambrelli, M. Terzaghi. Rapporti tra crisi del lobo temporale e sonno: possibile significato clinicoprognostico dei vari quadri di associazione. Seizures originating from the temporal lobe and sleep: clinical and prognostic value of
different association pictures. Boll Lega It Epil, 2004;125/126:375-8
- P. Tosi, E. Zambrelli, S. Marcheselli, A. Cavallini, G. Micieli. Vertebral artery dissection and Brugada sindrome: an unusual
association. Neurol Sci 2004;25:S242.3
- S. Marcheselli, E. Zambrelli, A. Cavallini, G. Giardini, P. Tosi, G. Micieli. Late increase in core temperature in stroke patients: a
marker of sustained inflammation in acute stroke pathogenesis? Neurol Sci 2003; 24:S47
- G. Micieli, E. Zambrelli, S. Marcheselli, A. Cavallini, P. Tosi, G. Giardini. Perdita di coscienza in corso di ictus acuto. Neurol Sci
2002; 23:S201-204
- G. Micieli, E. Zambrelli, S. Marcheselli, A. Cavallini, D. Geroldi, G. Pittari, M. Piccinni. Low molecular weight isoforms of
Apolipoprotein(a) in different etiopathogenetic ischemic stroke subtypes. Stroke 2002;33:373.
- E. Zambrelli, MP Canevini, V Sgrò, A Vignoli, R Chifari, R Canger. Video-polygraphic analysis of typical absences in idiopathic
generalized epilepsy. Epilepsia 2001;42 (Suppl 2):164-165.
- A.Cavallini, G. Micieli, E. Zambrelli, S. Quaglini, C.Rognoni. Role of continuous physiological monitoring in the acute phase of
stroke. Cerebrovasc Dis 2001;11(suppl 4):117
- D. Bosone, S. Marcheselli, A. Cavallini, E. Zambrelli, G. Micieli. Hemodynamical changes induced by nytroderivates during head-up
tilt table test in patients with unexplained syncope and controls. Cerebrovasc Dis 2001;11(suppl 3):116
- E. Zambrelli, S. Marcheselli, A. Cavallini, D Geroldi, G. Micieli. Low moleculare weight isoforms of apolipoprotein (a) in different
etiopathogenetic ischemic stroke subtypes. Neurol Sci 2001; 22: S83
- E. Zambrelli, A. Cavallini, P.Tosi, S. Marcheselli, G.Giardini, G. Micieli. Unruptured middle cerebral artery aneurysm presenting as
epileptic seizures: a case report. Neurol Sci 2001; 22: S93
- P. Tosi, D.Bosone, E. Zambrelli, S. Marcheselli, A. Cavallini, G. Giardini, G. Micieli. Hemodynamical changes induced by
nytroderivates during head-up tilt in syncope of unknown origin. Neurol Sci 2001; 22: S154-155
- G. Micieli, A. Cavallini, D. Bosone, R. Manni, E. Zambrelli, P.Tosi. Il sonno e la patologia cerebrovascolare. Ital J Neurol Sci, 2000
21:S725-S729
- R. Canger, C. Palmieri, A. Saltarelli, E. Zambrelli. In tema di sospensione di AED : Boll Lega It Epil, 1999 ; 106-107 :343-347
- A. Piazzini, MP Canevini, G. Maggiori, E. Zambrelli, V. Sgrò, R. Canger. Anxiety and depression in patients with epilepsy. Epilepsia
1999 ; 40 (S7) :56
- L.Guidolin, A. Vignoli, G. Ragusa, MP Canevini, E. Zambrelli, C. Palmieri, R. Canger. Estrogeni ed eccitabilità neuronale :
discussione di un caso clinico. Boll Lega It Epil 1999 ; 105 :42
Partecipazione a corsi
- IV Corso Nazionale di aggiornamento teorico-pratico in video-elettroencefalografia, svoltosi a Milano il 17-19 ottobre 2005
- 9° Corso Residenziale di Medicina del Sonno, svoltosi a Bertinoro il 16-23 aprile 2005
- III Corso – 2° livello – Basi teorico pratiche per la valutazione del Sistema Nervoso Vegetativo svoltosi a Bologna il 13-15 gennaio
2005
- II Corso Nazionale Congiunto SIDV – GIUV – SINSEC Ultrasonologia vascolare – Diagnosi e terapia, svoltosi a Bertinoro il 31
marzo-3 aprile 2004
- “II corso sulla Sleep Apnea Ostruttiva, una patologia emergente: attualità in tema di diagnosi, terapia e prevenzione” svoltosi a
Pavia il 06 marzo 2004
- Corso “La Demenza Vascolare: Diagnostica Differenziale e Gestione del paziente” svoltosi a Firenze il 21-22 novembre 2003
- 4th EUSI Stroke Summer School svoltosi a Roma il 17-22 luglio 2000
- “XII Corso di Aggiornamento in Epilettologia” svoltosi a Gargnano il 2-8 novembre 1998 con il patrocinio dell’Università degli Studi
di Milano, dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, del Ministero della Sanità, della Lega Italiana Contro l’Epilessia,
dell’Eurepa e dell’Associazione S. Valentino
- “1st International Course in Neuropsychology of Epilepsies” svoltosi a Gargnano il 22-25 marzo 1998 organizzato dalla Cattedra di
Neurofisiologia clinica dell’Università Statale di Milano e dal CRE
- Corso di Aggiornamento “ Le urgenza neurologiche- aspetti clinici e neurofisiologici” svoltosi a Polverigi il 28 giugno-3 luglio 1998
- “XI Corso di Aggiornamento in Epilettologia” svoltosi a Gargnano il 2-8 novembre 1997 con il patrocinio dell’Università degli Studi di
Milano, dell’Assessorato alla Sanità della Regione Lombardia, del Ministero della Sanità e della Lega Italiana Contro l’Epilessia
Partecipazione a convegni e seminari
- XXXI Congresso Nazionale Lega Italiana Contro l’Epilessia, svoltosi a Venezia il 4-7 giugno 2008
- 6th International Narcolepsy Masterclass, svoltosi a Barcellona il 18-19 aprile 2008
- “L’eccessiva sonnolenza diurna: cause, rischi e trattamento”, svoltosi a Milano il 22 febbraio 2008
- Incontro di epilettologia “Vincenzo Sgrò” svoltosi a Milano l’8 febbraio 2008
-“ Focus sulle epilessie del lobo frontale” svoltosi a Gallarate il 14 dicembre 2007
- “Sindromi mal formative croticali: aspetti elettroclinici, neuroradiologici e terapeutici” svoltosi a Milano il 20 novembre 2007
- XVII congresso nazionale AIMS Associazione Italiana Medicina del Sonno, svoltosi a Palermo il 7-10/10/2007
- “Riunione policentrica Lombardia LICE-AIMS sezione Lombardia” svoltosi a Milano il 28 febbraio 2007
- “Risk management in epilessia – accuratezza nella diagnosi, nella terapia e nella certificazione” svoltosi a Milano il 19 dicembre
2006
- XVI congresso nazionale AIMS Associazione Italiana Medicina del Sonno, svoltosi a Milano il 12-15/11/2006
- “Le epilessie durante il sonno” Premio Antonio Arrigo” XI edizione svoltosi a Pavia il 10 novembre 2006
- “Claudio Munari workshop 2005 – epilepsy surgery in the posterior part of the brain” svoltosi a Milano il 20 ottobre 2005
- “Epilessie riflesse, MPNE riflesse e fotosensibilità” at the Riunione Annuale Lega Italiana contro l’Epilessia, sezione Lombardia,
svoltosi a Milano il 5 ottobre 2006
- “Epilessia e gravidanza: un approccio multidisciplinare” at the Riunione Annuale Lega Italiana contro l’Epilessia, sezione
Lombardia, svoltosi a Milano il 6 ottobre 2006
- XXVIII Congresso Nazionale Lega Italiana Contro l’Epilessia, svoltosi a Bari il 19-21 maggio 2005
- XIII meeting di scienze neurologiche svoltosi a Selva di Val Gardena il 14-17 marzo 2005
- XXVII Congresso Nazionale Lega Italiana Contro l’Epilessia, svoltosi a Milano il 19-22 settembre 2004
- Corso “le epilessie morfeiche: inquadramento clinico e nosografico” svoltosi a Pavia il 19 giugno 2004
- “XIV Premio Ottorino Rossi. Le complicanze psico-cognitive dell’ictus cerebrale: depressione e demenza” svoltosi a Pavia il 05
dicembre 2003
- “Updates in clinical neurology” svoltosi a Pavia il 09-10 maggio 2003
- “Conferenza nazionale sulle Stroke Unit” svoltasi a Milano il 16-17 novembre 2001
- XXXII Congresso della Società Italiana di Neurologia svoltosi a Rimini il 29 settembre-3 ottobre 2001
- Workshop “L’insonnia in ospedale” svoltosi a Novara il 13 novembre 1999
- XXII Congresso della Lega Italiana Contro l’Epilessia svoltosi a Roma il 23-26 giugno 1999
Partecipazione a trial
- A multicenter, double-blind, randomized, placebo-controlled, two-arm, parallel-group, sleep lab trial to investigate the efficacy and
safety of transdermal rotigotine in subjects with idiopathic Restless Leg Syndrome, SP794
- A multi-centre, randomized, double-blind, placedo-controlled, four-arm parallel group trial to investigate the efficacy and safety of
three different transdermal doses of rotigotine in subjects with idiopathic restless legs syndrome, SP790
- VITATOPS Study – Vitamins to prevent stroke. A multi-centre, double-blind, placedo-controlled, clinical trial examining the efficacy
and safety of multi-vitamin therapy in secondary stroke prevention
- Clopidogrel for High Atherothrombotic Risk and Ischemic Stabilization, Management and Avoidance (CHARISMA) – A randomized,
double-blind, multi-center-placebo controlled trial examining the safety and efficacy of clopidogrel versus low-dose aspirin in
preventing cardiovascular morbidity and mortality in high-risk patients.
- ASTIN Acute Stroke Therapy by Inhibition of Neutrophils – A double blind, placebo controlled, multi-center, adaptive design, doserange study examining the efficacy and safety of UK-279,276 in acute stroke patients.
- Repinotan in Acute Ischemic Stroke – A randomized, double-blind, placebo-controlled, Phase II/III trial examining the safety,
efficacy, and pharmacodynamic properties of repinotan in patients with acute ischemic stroke.
- NovoSeven Intracerebral Hemorrhage (ICH) Trial - Two-phase, multicenter, double-blind, randomized, controlled study examining
the safety and efficacy of early administration of NovoSeven (recombinant factor VIIa) in reducing the frequency of hematoma
growth and improving clinical outcome in acute ICH.
- Studio osservazionale “Depressione nel post-stroke” (DESTRO) promosso dal gruppo di studio Malattie Cerebrovascolari della
Società Italiana di Neurologia
- Progetto di Ricerca sui Servizi di Ricovero per pazienti con Ictus Cerebrale in Italia “PROSIT”, promosso dalla Regione Lombardia
in collaborazione con il Ministero della Sanità
Letto e approvato. Il Legale Rappresentante dell'Organizzatore. Dott. Ing. Massimo Cazzaniga 
Scarica

Razionale e CV Docenti