Patologia edilizia e diagnostica
Programma del corso – Enrico de Angelis
Programma generale
Obiettivo del corso è fornire allo studente del corso di
laurea in Ingegneria dei Sistemi Edilizi le capacità di
riconoscimento, trattamento e prevenzione dei guasti
dei sistemi edilizi con funzioni non eminentemente
strutturali o impiantistiche.
(non ci occuperemo di strutture – ma di pareti portanti
in muratura e di interazione pareti-strutture sì – non ci
occuperemo di impianti …)
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.2
p.2)
prof. Enrico De Angelis
Le lezioni
Tante tematiche affrontate:
– Il lavoro diagnostico
– La costruzione di mappe, reti e alberi di eventi
– Le principali anomalie: terminologia e
riconoscimento
– Acqua liquida e vapore: interazione con i materiali
porosi per processi di diffusione vapore/liquido
– Il danneggiamento statico delle murature
tradizionali
– Modi di guasto di murature tradizionali, portanti e
non portanti, intonaci e pitture
– Modi di guasto di rivestimenti in pietra e ceramica
incollati
(segue)
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.3
p.3)
prof. Enrico De Angelis
Le lezioni
(continua)
– Alterazione del legno e modi di guasto di strutture e
sistemi costruttivi in legno
– Alterazione vetri e guasti vetrazioni e serramenti
– MdG Cappotti e rivestimenti ad elevate prestazioni
– MdG Impermeabilizzazioni, pavimentazioni esterne
e terrazzi
– MdG Tetti e coperture discontinue
– MdG Impermeabilizzazione sottoquota
– Le prestazioni energetiche in soluzione corrente, la
loro propensione alla durata e il loro rilievo diretto e
indiretto
L’apprendimento relativo agli insegnamenti impartiti
attraverso le lezioni viene verificato attraverso uno
scritto (33/30).
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.4
p.4)
prof. Enrico De Angelis
Il lavoro a casa
Le capacità analitiche e di riconoscimento delle anomalie
e l’attitudine diagnostica verranno valutate attraverso lo
sviluppo del lavoro a casa (quattro homework individuali
e di gruppo, HW01-04, oltre alle esercitazioni preliminari
(EP01 e EP02).
Dalle esercitazioni esce una valutazione individuale
(33/30)
Il voto finale sarà la media delle due valutazioni parziali
dello scritto e degli homework.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.5
p.5)
prof. Enrico De Angelis
Il lavoro a casa (dettaglio)
– EP01 – Individuale. Costruzione di un albero/rete di
eventi connessi causalmente (Max 1/30: 0,5 se si fa
il lavoro in maniera sufficiente, 1/30 se il lavoro è
davvero fatto con criterio)
– EP02 – Individuale. Tagging dell’immagine
assegnata su www.flickr.com (Max 1/30, come
sopra)
– HW01 – Di gruppo. Raccolta e upload (su flickr)
delle immagini relative a ciascun elemento della lista
delle anomalie assegnato e costruzione della
rassegna delle anomalie (su wiki.pato). Lo
svolgimento ottimale di tale compito vale 4/30 del
voto di presentazione alla valutazione finale:
0=lavoro non consegnato; 1: lavoro insufficiente;
2=sufficiente; 3=immagini calzanti e raccolta
completa; 4= come 3 ma molto ben fatto.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.6
p.6)
prof. Enrico De Angelis
Il lavoro a casa (dettaglio)
– HW02 – Individuale. Compito “umido”. Il peso
dell’HW02 è pari a 6/30, corrispondenti a tre
domande complesse alle quali lo studente deve
fornire risposta esaustiva (2/30 per risposta).
– HW03 –Di gruppo. Perizia diagnostica: attività di
rilievo delle anomalie e delle prestazioni energetiche
(di gruppo). Il peso dell’HW03 è pari a 10/30. La
valutazione si baserà sul giudizio del docente circa la
completezza e la sistematicità del rilievo e
l’adeguatezza delle desunzioni qualitative e
quantitative circa la tecnologia e le patologie
caratterizzanti l’edificio in oggetto.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.7
p.7)
prof. Enrico De Angelis
Il lavoro a casa (dettaglio)
– HW04 – Individuale – Perizia diagnostica – diagnosi
del caso di studio e redazione del relativo albero dei
guasti (individuale). Il peso dell’HW04 è pari a
10/30. La valutazione si baserà sul giudizio del
docente circa la comprensione di un particolare caso
diagnostico e sulla capacità di comunicare i risultati
della relativa analisi.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.8
p.8)
prof. Enrico De Angelis
Aule e orario (attrib. corretta)
LUN: aula B.2.2
lezione: 13.15 - 16.15
esercitazione: 17.15 – 17.15
VEN: aula GR.1.1
esercitazione 09.15 - 13.15
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.9
p.9)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 29 settembre 2008
LEZ00 – Presentazione del corso e introduzione alla patologia
edilizia
– Primo incontro con gli studenti. Presentazione del corso e
delle finalità formative e professionalizzanti. Si presenta
una prima definizione dei concetti fondamentali di guasto,
difetto, errore, meccanismo di alterazione e caso/modo di
guasto, di patologia edilizia, delle fasi del processo
diagnostico.
– Si accenna al lavoro del consulente tecnico o esperto.
I prodotti dei corsi precedenti
– Esame di alcune buone perizie diagnostiche e degli errorilacune ricorrenti
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.10
p.10)
10)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 03 ottobre 2008
ESE02 Mappe e alberi di eventi (4h)
– Presentazionedel sito wiki.pato e delle modalità di
accesso/uso.
– Si esaminano alcune immagini e si tenta di darne una
spiegazione qualitativa.
– L’esercitazione è finalizzata alla realizzazione di un primo
albero. Si presenta lidea base di mappa mentale o
concettuale e, principalmente, si gioca a costruire relazioni
generali tra concetti, eventi, eccetera.
– L’esercitazione poi, si sposta sulla messa a punto di un
albero del guasto a partire da un caso semplice di degrado
di una facciata.
– A ciascuno studente si richiede la realizzazione di unalbero
dei guasti (EP01) a partire da un caso concordato con il
tutor. Lo svolgimento produttivo dell’esercitazione da
diritto a un incremento di voto da 0 a 1 p.to.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.11
p.11)
11)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 06 ottobre 2008
LEZ03 Terminologia Anomalie (3h)
– Si affronta il tema diagnostico dell’identificazione del modo
di guasto a partire dalla lettura delle anomalie.
– Obiettivo della lezione è fornire la terminologia di base per
svolgere un tale lavoro. Si esaminerà la terminologia
messa a punto dai vari settori specialistici che si occupano
di degrado di pietre naturali e artificiali (NORMAL 00),
mattoni, metalli e pitture, legno, calcestruzzo
EXE03 Terminologia Anomalie
– Al termine della giornata, a ciascuno studente si invia il
collegamento ad un’immagine e si richiede l’identificazione
delle anomalie ivi presenti attraverso lutilizzo delle TAG e
degli strumenti grafici proposti da flickr.
– Lo svolgimento produttivo dellesercitazione preliminare
(EP02) entro la successiva giornata di esercitazione da
diritto a un incremento del voto di presentazione da 0 a 1
p.to.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.12
p.12)
12)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 10 ottobre 2008
ESE04 Riconoscimento delle anomalie
– Gli studenti, divisi in gruppi, esaminano con il tutor
alcune immagini rappresentanti casi di studio reali e
si esercitano a riconoscere e classificare le anomalie
che possono interessare superfici di varia origine e
tecnologia. Ai gruppi formatisi si assegna il compito
(HW01) di recuperare almeno una nuova immagine
adeguatamente rappresentativa di ciascun elemento
della lista delle anomalie assegnato. Lo svolgimento
ottimale di tale compito vale 4/30 del voto di
presentazione.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.13
p.13)
13)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 13 ottobre 2008
LEZ05 Acqua, umidità, condensa
– Gli stati dellacqua. L’acqua in edilizia. L’acqua
liquida: capillarità, assorbimento e moto
capillare nei materiali porosi. L’acqua liquida e
i sali: diffusione dei sali nellacqua,
efflorescenze e sub/cripto efflorescenze. Il
vapore acqueo e la diffusione nel materiale
poroso. Adsorbimento e materiali porosi
EXE05 Acqua, umidità, condensa - calcoli
– Prove di calcolo delle prestazioni di materiali e
partizioni nei confronti del rischio di condensa
interstiziale o superficiale.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.14
p.14)
14)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 17 ottobre 2008
ESE06 Modellazione dei processi di diffusione del vapore
– Brevi richiami di psicrometria. Presentazione del
metodo di calcolo della norma UNI EN 13788 e
svolgimento delle verifiche delle prestazioni
igrotermiche di componenti ed elementi edili con un
foglio di calcolo.
– Assegnazione dellHW02 (individuale) Valutazione del
rischio di condensa superficiale e interstiziale.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.15
p.15)
15)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 20 ottobre 2008
LEZ07 Acqua, umidità, condensa II parte
– Ulteriori valutazioni circa il rischio di condensa.
Casi di studio.
EXE07 - Ulteriori valutazioni circa il rischio di
condensa.
– Casi di studio. Revisione dellHW02 (individuale)
Valutazione del rischio di condensa superficiale e
interstiziale.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.16
p.16)
16)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 24 ottobre 2008
ESE08 Consegna dellHW02.
– Consegna finale dellHW02. Impostazione degli HW
successivi. Prima scelta dei casi di studio forniti dai
docenti o dagli studenti.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.17
p.17)
17)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 27 ottobre 2008
LEZ09 Intonaci Stucchi e pitture
– Intonaci stucchi e pitture: meccanismi di alterazione
dei materiali modi di guasto e difetti dei rivestimenti
tradizionali delle murature.
EXE09 - Intonaci Stucchi e pitture: Alberi dei guasti
– Costruzione di alberi dei guasti relativi ai processi di
alterazione identificati di intonaci stucchi e pitture.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.18
p.18)
18)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 31 ottobre 2008
EXE10 – L’albero dei guasti
– Costruzione dellalbero del guasto relativo a casi di
studio forniti dal docente. Esame preliminare di casi
di studio forniti dagli studenti e assegnazione dei
compiti di rilievo (HW03 di gruppo).
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.19
p.19)
19)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 03 novembre 2008
LEZ11 Pareti e dissesti
– Esempi di quadri fessurativi di pareti portanti e non
portanti in calcestruzzo e muratura. Analisi dei
meccanismi di collasso e dei quadri fessurativi.
Analisi dei meccanismi di collasso e dei quadri
fessurativi.
– EXE11 Pareti e dissesti
» Costruzione di alberi dei guasti circa i
dissesti collegabili a un quadro fessurativi
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.20
p.20)
20)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 07 novembre 2008
ESE12 - Homework 03
– Costruzione dellalbero del guasto relativo a
casi di studio forniti dal docente. Esame
preliminare di casi di studio forniti dagli
studenti e prima assegnazione dei compiti
diagnostici (HW04 individuale).
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.21
p.21)
21)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 10 novembre 2008
LEZ13 Pareti doppie
– I principali modi di guasto delle pareti doppie.
Materiali isolanti e degrado delle caratteristiche
di conduttività. Le tecnologie di rivestimento a
piccoli elementi in ceramica o pietra naturale
incollati: i principali difetti, errori e modi di
guasto.
ESE13 Pareti a cassetta
– Costruzione di un albero dei guasti relativo ai
principali modi di guasto di una parete doppia.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.22
p.22)
22)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 14 novembre 2008
ESE14 RI-Homework
– Ri-Costruzione dellalbero del guasto relativo a
casi di studio forniti dal docente. Esame
preliminare di casi di studio forniti dagli studenti
e prima assegnazione dei compiti diagnostici
(HW04 individuale).
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.23
p.23)
23)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 17 novembre 2008
LEZ15 Prestazioni energetiche dell'involucro
– Memento circa le prestazioni energetiche di un
elemento opaco di involucro. Resistenze e delle
trasmittanze termiche.
– La stima della trasmittanza termica di una parete
esistente ai sensi della UNI TS 11300-1 e le
operazioni di check-up energetico
EXE15 Prestazioni energetiche dell'involucro
– Esercitazione di calcolo delle conduttività dei
materiali da costruzione ai sensi della UNI EN ISO
10456 e delle resistenze/trasmittanze termiche
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.24
p.24)
24)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 21 novembre 2008
ESE16 La modellazione semplificata (2D) dei flussi
termici
– La modellazione semplificata (2D) dei flussi termici e
dei campi di temperatura in corrispondenza dei punti
singolari (ponti termici). L’utilizzo del software
THERM (free-ware): esercitazione di calcolo.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.25
p.25)
25)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 24 novembre 2008
LEZ17 Vetro, vetrazioni e serramenti.
– Il materiale vetro: produzione, caratteristiche
chimico fisiche, meccanismi di alterazione della
superficie del vetro piano. I vetri temprati e
stratificati. I modi e le cause della rottura di vetri
piani e temprati. I vetri rivestiti e i vetricamera.
EXE17 Vetro, vetrazioni e serramenti
– Casi di studio e relativa costruzione di alberi dei
guasti
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.26
p.26)
26)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 28 novembre 2008
ESE18 RI-Homework 03
– Costruzione dellalbero del guasto relativo a casi di
studio forniti dal docente e dagli studenti.
Approfondimenti circa il HW04 individuale.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.27
p.27)
27)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 01 dicembre 2008
LEZ19 Impermeabilizzazioni e coperture
piane.
– Le tecnologie di impermeabilizzazione
tradizionali e i principali modi di guasto
delle coperture piane
EXE19 Impermeabilizzazioni e coperture
piane.
– Costruzione di alberi dei guasti per le
patologie delle coperture piane
impermeabilizzate con tecnologie
tradizionali e non tradizionali.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.28
p.28)
28)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 05 dicembre 2008
EXE20 - Revisione dei casi di studio (HW03+HW04).
– Revisione dei risultati delle attività di rilievo delle
anomalie e della stima delle prestazioni energetiche
del caso di studio. Revisione del caso individuale.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.29
p.29)
29)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 12 dicembre 2008
EXE21 - Revisione dei casi di studio (HW03+HW04)
– Revisione dei risultati delle attività di rilievo delle
anomalie e della stima delle prestazioni energetiche
del caso di studio. Revisione del caso individuale.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.30
p.30)
30)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 15 dicembre 2008
LEZ22 - Tetti e coperture discontinue
– Le tecnologie a piccoli elementi tradizionali; quelle a
grandi elementi metallici tradizionali e innovative e i
principali modi di guasto.
EXE22 - Tetti e coperture discontinue
– Analisi dei modi di guasto delle tecnologie a piccoli
elementi tradizionali e di quelle a grandi elementi
metallici tradizionali.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.31
p.31)
31)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 19 dicembre 2008
EXE23 - Revisione dei casi di studio (HW03+HW04)
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.32
p.32)
32)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 22 dicembre 2008
LEZ24 Pavimentazioni, terrazzi e impermeabilizzazioni
sottoquota
– Le tecnologie esistenti e i principali rischi di
infiltrazione.
EXE24 Pavimentazioni, terrazzi e impermeabilizzazioni
sottoquota
– Costruzione di alberi degli errori relativi a casi di
guasto/degrado di pavimentazioni e
impermeabilizzazioni.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.33
p.33)
33)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 09 gennaio 2009
ESE24 Consegna degli HW03
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.34
p.34)
34)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 12 gennaio 2009
LEZ25 - Il rilievo delle prestazioni e delle anomalie.
Metodi sperimentali.
EXE25 - Il rilievo delle prestazioni.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.35
p.35)
35)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 16 gennaio 2009
EXE26 Revisione degli homework individuali HW04.
EXE26 Il rilievo delle prestazioni e delle anomalie
funzionali.
– Casi di studio: il collaudo della prestazione di tenuta
allacqua di un rivestimento di facciata e la ricerca
delle infiltrazioni attraverso una copertura.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.36
p.36)
36)
prof. Enrico De Angelis
Venerdì 23 gennaio 2009
EXE27 Revisione degli homework individuali HW04.
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.37
p.37)
37)
prof. Enrico De Angelis
Lunedì 26 gennaio 2009
LEZ28 - Test di (auto)valutazione (SCRITTO)
Patologia edilizia e diagnostica (p.
(p.38
p.38)
38)
prof. Enrico De Angelis
Scarica

Programma