VII° EDIZIONE, 2015 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO VII Edizione Report Finale Marzo 2015 via Iside 8 (Colosseo) -‐ 00184 Roma -‐ Italia tel. (+39) 06 4741245/6 -‐ fax (+39) 06 47823753 e mail: [email protected] -‐ www.slea.it OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO INDICE INTRODUZIONE: MERCATO CHE CAMBIA, LEGGE CHE INVECCHIA 1. Anagrafe dei Tour Operators 2014-‐2015 2. Comparazione con i dati già rilevati 3. Verifica aggiornata di applicazione della Direttiva UE 92/2011 4. Evoluzione del quadro della disintermediazione e dell’integrazione 5. Analisi qualitativa di alcune case histories di rilievo 6. EBNT passa all’azione ALLEGATI 1. Best practices Tour Operators 2. Database TO 3. Database OTA 4. CCNL Turismo 2003 (allegato L) e CCNL Turismo 2010 (allegato T) 5. Un quadro aggiornato della situazione 6. La campagna EBNT 2015 7. Rassegna Stampa Comunicato EBNT 8. Chi è Roberto Gentile 2 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO INTRODUZIONE: MERCATO CHE CAMBIA, LEGGE CHE INVECCHIA All’origine di questo Osservatorio non c’è solo un fenomeno orribile come la pratica della pedofilia, certamente non attenuata dall’essere attuata in vacanza, o addirittura da diventare essa stessa motivazione di viaggio: c’è la lotta per il suo contrasto. Una lotta che in Italia ha conosciuto alcuni successi investigativi e giudiziari, ma soprattutto notevoli risultati normativi. La legge 269/1998, che prevedeva tra il resto il monitoraggio dell’impatto delle azioni messe in campo in Italia ed in Europa per contrastare il fenomeno del turismo sessuale a danno dei minori, all’art 16 prescriveva: 1. Gli operatori turistici che organizzano viaggi collettivi o individuali in Paesi esteri hanno obbligo, per un periodo non inferiore a tre anni …., di inserire in maniera evidente nei materiali propagandistici, nei programmi o, in mancanza dei primi, nei documenti di viaggio consegnati agli utenti, nonché nei propri cataloghi generali o relativi a singole destinazioni, la seguente avvertenza: "Comunicazione obbligatoria ai sensi dell'articolo 16 della legge 1998 n. 269 -‐ La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati inerenti alla prostituzione e alla pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all'estero". 2. Quanto prescritto nel comma 1 si applica con riferimento ai materiali illustrativi o pubblicitari o ai documenti utilizzati successivamente al centottantesimo giorno dopo la data di entrata in vigore della presente legge. 3. Gli operatori turistici che violano l'obbligo di cui al comma 1 sono assoggettati alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da lire due milioni a lire dieci milioni. La legge 38/2006 “Disposizioni in materia di lotta contro lo sfruttamento sessuale dei bambini e la pedopornografia anche a mezzo Internet”, definisce meglio i reati di sfruttamento sessuale dei minori, e all’art. 17, cambia quasi impercettibilmente ma significativamente, le prescrizioni: 1. Gli operatori turistici che organizzano viaggi collettivi o individuali in Paesi esteri hanno l'obbligo… di inserire in maniera evidente nei materiali propagandistici, nei programmi, nei documenti di viaggio consegnati agli utenti, nonché nei propri cataloghi generali o relativi a singole destinazioni, (la medesima avvertenza di cui sopra). Non più solo per tre anni, quindi, ma per sempre. Peccato che però in questo caso manchi ogni riferimento ad internet, citato invece nel “titolo”. 3 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2. La disposizione di cui al comma 1 si applica con riferimento ai materiali illustrativi o pubblicitari o ai documenti utilizzati successivamente al novantesimo giorno dalla data di entrata in vigore della presente legge. Il tempo di entrata in vigore dell’obbligo è quindi dimezzato, ma d’altra parte l’obbligo della Legge 269 era previgente ed al momento ancora valido. 3. Gli operatori turistici che violano l'obbligo di cui al comma 1 sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.500 a euro 6.000. All'irrogazione della sanzione provvede il Ministero delle attività produttive. Le sanzioni sono state quindi adeguate all’Euro e lievemente ritoccate verso l’alto, ma della loro irrogazione presso il MAP, purtroppo, non è stato possibile trovare traccia. * * * Abbiamo voluto riportare fedelmente alcuni passaggi di quelli che a tutti gli effetti sono i capisaldi della lotta al turismo sessuale con minori, per verificarne l’attualità e la concretezza (nel momento in cui erano stati concepiti e promulgati) a fronte della realtà attuale. In una parola, alla prova della contemporaneità. Ciò che oggi avviene è presto detto: il commercio elettronico, anche e soprattutto nel turismo, ha assunto una dimensione ed una incidenza tale da essere nei fatti divenuto il vero punto di riferimento, la modalità principale del mercato. I dati Eurobarometro 2013 indicano che il 58% della popolazione europea organizza vacanze tramite internet. Allora, anche per quanto riguarda la lotta al turismo sessuale con minori, si rende necessario prendere atto di questa novità, a ben vedere epocale, ed adeguarvi gli strumenti legislativi. Una delle possibili soluzioni potrebbe essere cambiare la legge vigente. In particolare, con riferimento all’art. 17 della Legge 38/2006, si potrebbero apportare le seguenti modifiche ai commi 1 e 3: 1. Gli operatori turistici che organizzano viaggi collettivi o individuali in Paesi esteri hanno l’obbligo di inserire in maniera evidente nei materiali propagandistici, nei programmi, nell’homepage dei siti e portali internet, nei documenti di viaggio consegnati agli utenti, nonché nei propri cataloghi generali o relativi a singole destinazioni, (la ormai nota avvertenza) 3. Gli operatori turistici che violano l’obbligo di cui al comma 1 sono puniti con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.500 a euro 6.000. All’osservanza della norma è preposto l’Osservatorio per il contrasto della pedofilia e 4 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO della pornografia minorile del Dipartimento per le Pari Opportunità, sia mediante autonoma funzione ispettiva che su argomentate segnalazioni di Corpi di Polizia, Associazioni di Categoria e singoli cittadini. L’irrogazione della sanzione è obbligatoria. Nel periodo intercorrente tra le due leggi si pone l’importante presa di posizione delle Imprese e dei Sindacati del settore: il CCNL Turismo (19 Luglio 2003), infatti, nel suo Allegato L (per esteso in appendice a questo lavoro) delinea il codice di condotta che ciascun operatore turistico (tour operators, agenzie di viaggio, compagnie aeree e aeroporti) deve adottare al fine di contrastare lo sfruttamento sessuale dei minori nell’ambito del turismo. E lo fa con maggiore attualità persino della Legge 38, successiva di tre anni, in quanto non pone limiti alle esigenze ed agli strumenti di comunicazione. In particolare l’Allegato L recita: Le aziende… si impegnano –oltre quanto già previsto dalla L.269/1998-‐ ad adottare tutte le misure atte a combattere lo sfruttamento sessuale dei minori nell’ambito del turismo in tutti i casi e in tutte le occasioni utili a tale obiettivo…. …. a portare a conoscenza dei loro clienti …. Il loro impegno contro lo sfruttamento sessuale dei minori nell’ambito del turismo, informandoli anche della loro adesione a questo Codice di Condotta…. …. a inserire nei supporti di comunicazione destinati alla commercializzazione dei prodotti (una idonea dicitura). Come si vede, l’impegno morale richiesto alle imprese del turismo è più ampio e responsabilizzante della prescrizione cogente di legge. Ma come vedremo tra poco i risultati ottenuti non sembrano comunque soddisfacenti. * * * Mentre quindi le esigenze di adeguamenti normativi rimangono inascoltate, nonostante i ripetuti tentativi esperiti anche e proprio dall’EBNT, il fenomeno criminale non sembra diminuire di intensità. Su questo non è compito del nostro Osservatorio dilungarsi né approfondire le analisi, ma abbiamo ritenuto utile riportare in allegato un accurato riepilogo delle notizie più recenti. L’Osservatorio, invece misura, puntualmente dal 2009 i comportamenti dell’intermediazione organizzata nei confronti degli obblighi di informazione che le normative hanno loro imposto. Da rilevare, per inciso, che l’Osservatorio ha registrato una vera e propria moria di Tour Operator italiani, con un calo delle aziende attive dell’ordine del 5% annuo dal 2010 ad oggi (ben 68 “perdite”); e questo a fronte di nuove entrate che non raggiungono le dita di una mano. 5 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Anche la misura dell’adeguamento delle imprese alle norme, aggiornata al 2015, non consente ottimismi: quasi nessuno (il 3,6% per la precisione) si attiene agli obblighi di comunicazione nelle copertine o home page o in qualche parte rilevante della propria esposizione pubblica, e anche nelle postille delle “condizioni di viaggio” (a caratteri piccoli come quelli delle polizze di assicurazione) la citazione, peraltro gratuita e ben poco faticosa, non è unanime: lo fanno solo 7 aziende su 10. E’ venuta progressivamente meno, forse, la conoscenza della Legge -‐per quanto mai scusata-‐, o quantomeno la “paura della punizione” per l’eventuale inottemperanza– peraltro mai irrogata, a quanto ci risulta. Paura che se non è certo un buon modo per far applicare una regola, quantomeno dovrebbe costituire un deterrente alla sua trasgressione. Per questo EBNT dalla VII edizione dell’Osservatorio ha ritenuto di non doversi limitare ad analizzare, ed è passato all’azione. Il messaggio è stato infatti diffuso attraverso uno dei più ascoltati blog di settore a tutto il mondo dell’intermediazione italiana (oltre 15.000 indirizzi mail). 6 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO I primi risultati di questa azione concreta –purtroppo sostitutiva di quelle spettanti ad altri soggetti anche istituzionali-‐ sono riportati nel Cap. 6 dell’Osservatorio. 7 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 1. Anagrafe dei Tour Operators 2014-‐2015 La crisi mondiale degli ultimi anni, particolarmente accentuata in Italia, ha messo in seria difficoltà o addirittura costretto a chiudere molte aziende, e il mondo del turismo non è rimasto esente da ripercussioni su tale fronte. Anzi, se possibile, la crisi nel turismo ed in particolare nel comparto dell’intermediazione sta conoscendo effetti più ampi di quella di altri settori, in quanto non ha avuto solo caratteri congiunturali dovuti al calo della domanda, ma è causata anche da fattori strutturali di vario genere. Gli operatori del mondo turistico hanno impostato la loro concorrenza su una spietata battaglia sui prezzi, ma siccome ormai la vacanza è concepita come un bene intoccabile, i consumatori hanno deciso di premiare la qualità del prodotto/servizio offerto rispetto al prezzo. E questo implica una severa riduzione dei margini di guadagno, soprattutto nelle fasce di mercato medie e basse, mentre sembra in qualche modo esente da problemi il segmento lusso o “upscale”. Inoltre, la possibilità di acquistare vacanze via internet prende sempre più piede, tanto da mettere in crisi la competitività della programmazione turistica dei tour operator, in quanto nel mondo dell’online i prezzi si adeguano continuamente in base alle tendenze del mercato e grazie all’efficacia di strumenti definiti “comparatori”. A questa tendenza generale si è affiancata e combinata anche una nuova aggressività commerciale, basata sulla continua proposta di offerte a carattere diverso: sottocosto anche mediante sistemi di groupage, advanced booking, last minute, last second, ecc. * * * Nella presente edizione dell’Osservatorio (la settima) si è partiti recuperando il database di Tour Operators outgoing già costruito ed aggiornato nelle precedenti edizioni, che si fornisce in allegato. Su tale strumento nei primi mesi del 2015 è stata svolta un’analisi accurata dei siti di ogni singolo tour operator presente nel database, per comprendere quale sia il tasso di applicazione delle disposizioni di legge per la lotta al turismo sessuale a danno dei minori. 8 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Il “sottoprodotto” di tale analisi è stato di rilevare che alcuni tour operator hanno il sito non aggiornato, con proposte ferme al 2011, o addirittura sono offline, e per questi, quindi, non è stato possibile realizzare la rilevazione e l’analisi prevista. Questo ci ha costretti ad analizzare in modo accurato solo 223 siti di tour operator. Ripercorrendo le analisi svolte negli scorsi anni possiamo notare un crollo del numero dei tour operator analizzabili: dai 291 nel 2010, sono scesi a 230 lo scorso anno, e come precedentemente affermato, all’inizio del 2015 risultano calati ancor di più, raggiungendo la quota di 223. Senza che questo abbia valore assoluto, si rileva quindi in soli 5 anni un calo assoluto di 68 Tour Operators, pari al 23% del valore iniziale 2010, e ad un tasso di uscita dal mercato intorno al 5% medio annuo. 9 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2. Comparazione con i dati già rilevati Giunti alla settima edizione di questo Osservatorio possiamo effettuare un riepilogo in serie storica di ciò che sta avvenendo negli anni in questo settore circa l’applicazione delle disposizioni di legge per la lotta contro il turismo sessuale con i minori. Le analisi dei siti dei tour operator svolte nell’ambito di questo Osservatorio, si sono incentrate su quattro controlli principali: 1. se il T.O. evidenzia nell'homepage riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo o quantomeno la rilevanza penale di tali comportamenti; 2. se il T.O. evidenzia nel catalogo viaggi on-‐line gli stessi riferimenti ; 3. se il T.O. evidenzia nelle condizioni generali i riferimenti; 4. se il T.O. evidenzia nel catalogo cartaceo i riferimenti (peraltro obbligatori ai sensi di legge) relativi alla lotta alla prostituzione minorile nel turismo e alla perseguibilità di tale reato. In generale, la situazione –quantomeno in termini di osservanza delle norme-‐ sembra peggiorare sempre più, ma per un’analisi più analitica è meglio affrontare singolarmente i singoli punti sopra citati. 10 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2.1. Analisi dell’homepage dei siti web dei tour operator. Nell’homepage dei siti internet dei tour operator analizzati riscontriamo generalmente percentuali molto basse di presenza dei riferimenti in esame. Il T.O. evidenzia nell'homepage riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 Da tale grafico possiamo notare come nel 2010 i tour operator che evidenziavano riferimenti alla tematica nella homepage sono il 2,4% di quelli analizzati, il 3,9% nel 2014 e il 3,6% nel 2015. In particolare, per quanto riguarda l’analisi effettuata quest’anno si è deciso di riportare un’ulteriore specifica: il 3,6% di coloro che riportano nell’homepage riferimenti alla lotta contro lo sfruttamento sessuale dei minori, è suddivisibile in un 2,2% di riferimenti espliciti e un 1,4% che riporta riferimenti in sezioni dedicate presenti all’interno dell’homepage. Il T.O. evidenzia nell'homepage riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 11 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Si tratta di 5 soli casi: in pratica, quasi nessuno. In particolare, possiamo ripartire le nostre esigue percentuali positive, per notare che la maggior parte dei riferimenti è legata all’indicazione delle leggi 269/98 oppure 38/2006. Il dettaglio del riferimento alla lotta alla prostituzione minorile nel turismo in homepage. 4,5%$ 4,0%$ 0,4%% 3,5%$ 0,4%% 0,9%% 3,0%$ 2,5%$ 2,0%$ 1,5%$ 0,9%% Codice$di$Condo6a$ 0,3%% 0,7%% logo$ecpat$ 1,3%% 1,4%% indicazione$legge$38$ indicazione$legge$269$ 1,0%$ 0,5%$ 1,4%% 1,3%% 2010$ 2014$ 0,9%% 0,0%$ 2015$ Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 12 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2.2. Analisi dei cataloghi viaggio dei siti web dei tour operator. Per ciò che concerne i riferimenti presenti nelle proposte/cataloghi viaggio online dei singoli tour operator la percentuale resta esigua: Il T.O. evidenzia nel catalogo di viaggi online riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 Anche in questo caso la distribuzione dei casi positivi segnala la prevalenza di riferimenti alle due leggi 269/98 e 38/2006, come possiamo vedere dal grafico che segue. Il dettaglio del riferimento alla lotta alla prostituzione minorile nel turismo nel catalogo di viaggi online. 7,0% 6,0% 5,0% 1,7% 1,7% 0,4% 1,8% 4,0% Codice di Condotta 2,2% indicazione legge 38 3,0% 2,0% indicazione legge 269 4,5% 3,6% 2,6% 1,0% 0,0% 2010 2014 2015 Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 13 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2.3. Analisi delle condizioni di viaggi dei tour operator. Per ciò che concerne invece il controllo dei riferimenti alla lotta al turismo sessuale nelle condizioni di viaggio 1 , si è reso necessario innanzi tutto identificare se i tour operator le riportassero nel loro sito web: nel 2010 quelli che presentavano le condizioni di viaggio nel loro sito erano il 74,6%, nel 2014 erano il 69,1%, mentre oggi sono il 70%. Sulla base di tali percentuali è stato possibile determinare che i casi in cui nelle condizioni generali vi sono riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo, sono ben più alti rispetto alle altre modalità. In particolare, nel 2010 troviamo tali riferimenti nel 77,9%dei casi, nel 2014 nell’80,5% e infine nel 2015 nel 73,7% dei casi. Alcuni tour operator, all’interno delle loro condizioni generali, riportano più di una citazione al medesimo tempo (es. logo Ecpat associato al riferimento alla legge 269/98). I casi positivi sono così suddivisibili: Il dettaglio del riferimento alla lotta alla prostituzione minorile nel turismo nelle condizioni di viaggi. 90% 80% 4,1% 0,6% 0,6% 3,8% 70% 24,4% 60% 48,4% 50% 38,5% Codice di Condotta Logo Ecpat 40% 30% Iindicazione legge 38 Indicazione legge 269 53% 20% 32,1% 34,6% 2014 2015 10% 0% 2010 Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 1 Come noto si tratta di una pagina obbligatoria che riporta, in caratteri minuscoli, le principali condizioni relative alla vendita di prodotti e pacchetti turistici., e che è normalmente posta in terza di copertina dei cataloghi cartacei. 14 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2.4. Analisi dei cataloghi cartacei o sfogliabili dei tour operator Infine, come sopra descritto, sono stati presi in considerazione i cataloghi cartacei o sfogliabili dei tour operator facenti parte del database di partenza. Il T.O. evidenzia nel catalogo cartaceo o sfogliabile riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 La percentuale della presenza di cataloghi di viaggio nel sito del tour operator è maggiore rispetto alle altre possibilità, e i casi in cui all’interno di questi cataloghi vi sono riferimenti inerenti la lotta al turismo sessuale con i minori sono così riassumibili: Il dettaglio del riferimento alla lotta alla prostituzione minorile nel turismo nel catalogo cartaceo o sfogliabile. 90,0% 80,0% 5,6% 0,9% 1,8% 4,5% 70,0% 0,9% 18,3% 40,2% 60,0% 40,2% 50,0% Logo Ecpat Codice di Condotta 40,0% Iindicazione legge 38 Indicazione legge 269 30,0% 56,3% 40,2% 20,0% 33,1% 10,0% 0,0% 2010 2014 2015 Fonte: indagine diretta SL&A per Osservatorio EBNT, 2014 15 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO I cataloghi sfogliabili, assieme alle condizioni generali di vendita (spesso riportate anche in fondo allo stesso catalogo), sono molto spesso “emettitori di messaggi”, sia per ciò che riguarda l’indirizzare le scelte delle mete turistiche dei clienti, sia per divulgare le varie promozioni in atto, sia per esprimere quale sia la cosiddetta responsabilità sociale d’impresa, ecc. E’ proprio per questo che è importante che in questi due elementi siano presenti riferimenti inerenti la lotta al turismo sessuale a danno di minori. Alcuni Tour Operator, peraltro, si muovono molto bene in quest’ottica, e di seguito riportiamo alcuni esempi delle best practices rilevate durante l’analisi. Una specifica descrizione delle case histories di maggior rilievo a livello internazionale sarà invece sviluppata nel cap. 5 del presente lavoro. 16 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Figura 1 -‐ Best practices (maggiori dettagli in allegato) 17 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 3. Verifica aggiornata di applicazione della Direttiva UE 92/2011 Questo osservatorio sta monitorando; già da varie edizioni, la Direttiva dell’ Unione europea : “Lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile”, una legislazione per la lotta contro i reati sessuali a danno di minori. La direttiva riguarda gli aspetti più ampi che vanno dalla sanzione alla prevenzione, passando attraverso il sostegno alle vittime. Per l’ aspetto più strettamente legato all’ oggetto del nostro osservatorio, sono previste disposizioni specifiche in caso di pornografia infantile su internet e di turismo sessuale. La Direttiva 2011/93/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2011, relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile, sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI del Consiglio. La Direttiva armonizza in tutta l’Unione europea (UE) i reati in materia di abuso sessuale ai danni di minori, sfruttamento sessuale dei minori e pornografia infantile. Essa stabilisce anche sanzioni minime. Le nuove norme prevedono anche disposizioni volte a combattere la pornografia infantile su internet e il turismo sessuale. Mirano inoltre a interdire ai pedofili già condannati l’esercizio di attività professionali che comportano contatti regolari e diretti con minori. Questo aspetto è stato analizzato nella precedente edizione, verificando i paesi che avevano ratificato e dato conto, nelle proprie legislazioni nazionali, della Direttiva stessa. Reati e sanzioni La Direttiva definisce una ventina di reati, suddivisi in quattro categorie: • • reati di abuso sessuale, come compiere attività sessuali con un minore che non ha raggiunto l’età del consenso sessuale o costringerlo a compiere tali attività con un’altra persona; reati di sfruttamento sessuale, come ad esempio costringere un minore a prostituirsi o a partecipare a spettacoli pornografici; 18 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO • • reati di pornografia minorile: possedere, accedere, distribuire, fornire e produrre materiale pedopornografico; reati di adescamento di minori su internet per scopi sessuali: proporre su Internet un incontro con un minore con l’intento di commettere abusi sessuali o incoraggiarlo, con lo stesso mezzo, a fornire materiale pornografico che ritragga tale minore. A livello nazionale, le pene detentive massime devono almeno essere superiori a talune soglie, che vanno da uno a dieci anni in relazione alla gravità dei fatti e al fatto che il minore abbia raggiunto o meno l’età del consenso sessuale. Parimenti, l’istigazione a commettere questi reati è punibile. Una persona giuridica può essere ritenuta responsabile e sanzionata qualora il reato sia commesso per suo conto da una persona che eserciti potere decisionale. Sono previste diverse circostanze aggravanti, in particolare quando il reato è commesso nei confronti di un minore in situazione di particolare vulnerabilità o da un familiare del minore, o da una persona che ha abusato della sua posizione di fiducia o di autorità, o ancora quando l'autore è già stato condannato per reati della stessa indole. Per quanto concerne le attività sessuali consensuali, la direttiva lascia gli Stati membri liberi di decidere se certe pratiche sono o meno punibili quando coinvolgono persone vicine per età, grado di maturità fisica e psicologica simile e che possono essere considerate come la normale scoperta della sessualità. Attività professionali a contatto con i minori Per evitare il rischio di recidiva, gli autori di uno dei reati ai sensi della direttiva dovrebbero essere interdetti dall’esercizio di attività professionali che comportano contatti regolari e diretti con minori. I datori di lavoro hanno il diritto di essere informati dell’esistenza di una condanna o delle misure interdittive esistenti. Tali informazioni devono inoltre essere trasmesse agli altri Stati membri onde evitare che un pedofilo possa usufruire della libera circolazione dei lavoratori nell’UE per lavorare con minori in un altro paese. Turismo sessuale 19 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO L’organizzazione di viaggi finalizzati a commettere i reati di abuso sessuale, sfruttamento sessuale su minori o ancora di pornografia infantile, deve essere vietata. Poiché questi crimini restano spesso impuniti nei paesi dove avvengono, la direttiva prevede che lo Stato membro possa giudicare i suoi cittadini per reati di questo tipo commessi all’estero. Inoltre, al di là della sua giurisdizione, quando il reato è commesso sul suo territorio o da uno dei propri cittadini, lo Stato membro può anche ampliare la sua giurisdizione ai reati commessi all'estero quando l'autore del reato risiede abitualmente nel suo territorio, o se il reato è stato commesso per conto di una persona giuridica che ha sede nel suo territorio o ancora quando la vittima è uno dei suoi cittadini. La pornografia infantile su internet Gli Stati membri devono garantire la tempestiva rimozione delle pagine web che contengono o diffondono materiale pedopornografico ospitate nel loro territorio e si adoperano per ottenere la rimozione di pagine ospitate al di fuori del loro territorio. In determinate condizioni di trasparenza e di informazione degli utenti internet, hanno altresì facoltà di bloccare l’accesso a tali siti Indagini, azioni penali e giurisdizione Le indagini e le azioni legali relative a questi reati non devono essere necessariamente subordinate alla querela o alla denuncia formulate dalla vittima (devono cioè essere “perseguibili d’ufficio”), e il procedimento penale deve continuare , anche se la persona ha ritirato la sua dichiarazione. Inoltre per i reati più gravi, l’azione penale dovrebbe essere consentita per un congruo periodo di tempo dopo che la vittima ha raggiunto la maggiore età. Assistenza, sostegno e protezione delle vittime In conformità con le disposizioni previste dalla direttiva relativa alla posizione della vittima nel procedimento penale, si deve assicurare un’assistenza e un sostegno alle vittime prima, durante e dopo il procedimento penale. Le vittime minorenni dei reati di abuso sessuale, sfruttamento sessuale e pornografia infantile sono considerate vittime particolarmente vulnerabili e devono essere trattate nel modo più adeguato alla loro situazione. Particolari misure di protezione saranno adottate soprattutto nel caso in cui l’aggressore sia un familiare del minore. Inoltre, le giovani vittime devono avere accesso immediato alla consulenza legale e all’assistenza legale, se necessario, e 20 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO a titolo gratuito. Inoltre, l'assistenza e il sostegno fornito non devono dipendere dalla loro volontà di collaborare all’indagine o al processo. Prevenzione Programmi specifici per ridurre il rischio di recidiva dovrebbero essere offerti alle persone condannate o perseguite per reati sessuali contro i minori. Tali persone devono inoltre essere valutate per determinare il pericolo che esse rappresentano e il rischio di recidiva. Contesto La presente direttiva sostituisce la decisione quadro 2004/68/GAI. Dal momento che alcune vittime della tratta di esseri umani sono anche vittime minorenni di abusi sessuali o di sfruttamento sessuale, la direttiva dovrebbe essere complementare alla direttiva concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani. Nella direttiva stessa l’ art. 28 prevede Articolo 28 Relazione 1. Entro il 18 dicembre 2015, la Commissione presenta al Parlamento europeo e al Consiglio una relazione che valuta in quale misura gli Stati membri abbiano adottato le misure necessarie per conformarsi alla presente direttiva, corredata, se del caso, di una proposta legislativa.IT 17.12.2011 Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 335/13 Il lungo percorso che la Direttiva ha intrapreso per dare un quadro giuridico comune a tutti i Paesi europei è a buon punto, ma non è concluso. Lo stato ed il dettaglio del recepimento della Direttiva in oggetto da parte dei Paesi Membri, che aveva scadenza il 18 dicembre 2013, è già stato analizzato in dettaglio nel corso della sesta edizione del presente Osservatorio. Peraltro la relazione che la Commissione presenta al Parlamento europeo per la verifica è prevista entro il 18 dicembre 2015, e non è quindi disponibile alla data odierna. 21 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 4. Evoluzione del quadro della disintermediazione e dell’integrazione2 La freneticità che caratterizza il tempo attuale condizione ogni minima azione quotidiana, ed in particolare influenza il modo / il mezzo / il canale per cercare e prenotare i viaggi e le vacanze. Il viaggiatore è ormai dipendente dall’omnichannel (approccio ibrido tra online e offline) e dalla molteplicità dei dispositivi in suo possesso, tra cui si muove liberamente e in qualche modo senza soggezione. Il grafico seguente, che ha come fonte Paypal e come riferimento tutti gli acquisti mondiali che sono transitati su questo canale di pagamento nel 2013, mostra con evidenza soprattutto un fortissimo interscambio da PC / desktop a negozio fisico., in un quadro di generale fluidità dell’informazione, con scarsissima dedica esclusiva ad un canale rispetto ad un altro. RACCOLTA PERFEZIONAMENTO DI INFORMAZIONI DELL’ACQUISTO 77% 41% 56% 77% 2 Fonte: GFK, Destination Digital, 2015; Criteo, Travel Flash Report, settembre 2014 22 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO A livello globale, comunque, il numero di prenotazioni da smartphone e tablet cresce più velocemente (+20%) rispetto al PC / desktop (+2%). Il booking tramite “mobile” registra al primo posto in quanto ad utilizzatori gli asiatici (in particolare i giapponesi) con oltre il 20% di prenotazioni. Scendono al di sotto del 10%, invece, la Germania e il Brasile. Per ciò che riguarda l’Italia, si attesta al 1° posto a livello europeo, mentre è al 4° posto a livello mondiale. Il più alto livello di spesa affrontato online dai turisti è legato all’acquisto di pacchetti di viaggio, in primis con una prenotazione tramite PC / desktop, seguito dalla prenotazione tramite iPad, iPhone e infine dispositivi Android. A seguire, la spesa turistica online si riversa sul booking di crociere che, in primis sono prenotate tramite iPad, poi tramite desktop, tramite iPhone e infine tramite dispositivi Android. Il mobile, inoltre, supera il desktop del 21% per la prenotazione dei voli last minute. Smartphone e tablet potrebbero rendere lievemente più complessa la vita di chi offre prodotti o servizi turistici, ma permetteranno anche di raggiungere i consumatori in modo ancora più semplice di quanto non sia stato possibile sino ad ora. Ormai per raggiungere i clienti, l’online è importante tanto quanto il passaparola. Siccome i consumatori spendono sempre più tempo sui dispositivi mobili, gli operatori devono assolutamente sviluppare una strategia di marketing che privilegi il “mobile”, fattore che sta guidando la crescita delle prenotazioni online. In futuro coloro che vinceranno saranno i brand che adatteranno al meglio le loro strategie e che adotteranno misure innovative coraggiose, e anche le agenzie di viaggi o i tour operator non possono esimersi da tali cambiamenti. * * * Dopo una tale premessa, possiamo capire quanto possa essere importante il ruolo delle Online Travel Agencies (OTA) non solo nei processi di ricerca e di prenotazione dei viaggi online, ma anche nella trasmissione di messaggi importanti quale quello della lotta contro il turismo sessuale a danno dei minori. Anche per questa settima edizione dell’Osservatorio, come già per la precedente, si è quindi costruito ed aggiornato un database delle OTA italiane o operanti sul nostro mercato, che nel dettaglio è riportato in allegato. 23 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Dall’analisi svolta sui portali delle 57 OTA che risultano attive nei primi mesi del 2015, risulta che solo l’8,8% di esse, contro il 10,8% rispetto alle rilevazioni fatte nella sesta edizione, evidenzia nel sito riferimenti inerenti la lotta alla prostituzione minorile nel turismo. Anche in questo caso, quindi, siamo di fronte ad un dato molto limitato, e per di più in preciso calo: solo 5 OTA parlano di lotta al turismo sessuale con minori. In particolare, nel 60% dei casi (3 su 5) viene fatto riferimento alla legge 269/98, mentre un altro 60% (sempre 3 su 5) è distribuito equamente tra il riferimento alla legge 38/2006, l’apposizione del logo ECPAT e infine il riferimento al progetto “Child Safe International”, la cui finalità è di mettere in guardia i turisti sulla tematica, fornendo loro anche un vademecum (di seguito) su come comportarsi in viaggio sempre nei confronti di tale tematica. 24 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 25 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 26 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Millions of children around the world are pushed onto the margins of their societies. These children have little access to education and are forced to work, are separated from their families and as such are at risk of physical, sexual and emotional abuse. During your travels, you might be confronted with situations of children in distress or at risk of being abused or harmed. The following 7 Tips provide you with information, suggested actions and practical advice on what to do so that you too can be a ChildSafe Traveler and protect children wherever you travel. Tip 01 Support ChildSafe Network Members When you travel you will see various businesses and individuals displaying the ChildSafe logo. ChildSafe trains strategically selected community members such as tuk-tuk and moto-dup drivers, hotels and tour group leaders on how to identify and protect children from abusive situations. They are equipped to respond immediately to a child in danger. By supporting the services of these ChildSafe members you support a network that protects children from all forms of abuse. Please always look for the ChildSafe logo during your travels around Asia, and use their services. Find out about ChildSafe Members where you travel: www.childsafe-international.org Tip #1 Tip 02 Tip 03 THINK! Before buying or giving to begging children. THINK! How to protect children from exploitative labor. When you travel, you might encounter children begging for food, money or selling goods on the streets, or popular tourist areas. When you travel, you might witness children who are forced to work. By buying from these children or giving them money, you help maintain this unsafe daily working life, preventing them from attending school or training, trapping them in a cycle of poverty. You can effectively help by supporting organizations that work directly with these children and that also support their family members to find employment. Children may be exploited and forced to work, which keeps them from attending school and is damaging to their development. You might witness children working in restaurants, guesthouses / hotels, as security staff, on building construction sites, markets etc. Use social training businesses’ services and buy products made by parents so they can earn an income to provide better care for their children. For a list by country, please visit www.thinkchildsafe.org Tip #2 If you suspect that a child is being forced to work, contact local authorities, report online to Interpol or call local hotlines. For a list by country visit; www.thinkchildsafe.org Tip #7 Tip 04 Tip 05 THINK! Children are not tourist attractions When you travel, you might be offered to visit children shelters (such as orphanages), centers (such as schools) or places where they live and work (such as slums or dumpsites). By participating in such “visits” you are putting children at more risk: you support systems that separate children from families, many institutions force children to perform to solicit money, you create dependency on your hand-outs, you disrupt education, you increase their sense of inferiority and you might be breaking the law. Instead, you can help by supporting organizations that provide education and training to reduce poverty and keep families together. Use services and buy products from training social businesses that allow parents to earn an income to provide better care for their children. For a list by country, and other ways to help visit www.thinkchildsafe.org Tip #4 THINK! Before taking a child back to your hotel room for any reason. When you travel, you might encounter children who you want to help directly. Taking a child to your hotel room for food, to bathe themselves, or to rest is dangerous for you and the child. It puts you at risk of being accused of abusing a child and getting in serious trouble with the law. Also, the child may then feel it is okay to go into rooms with adults, and could be at risk of being abused or raped the next time. If you see a child on the street you feel needs help, contact local organizations in the area, or report to local authorities or call local hotlines. For a list by country visit; www.thinkchildsafe.org Tip #7 Tip 06 Tip 07 THINK! When faced with a situation of potential sexual exploitation of children THINK! Keep your eyes wide open When you travel, you might be offered to have sex with children, or you might witness a situation where an adult is propositioning a child or any other situation where a child is at risk of sexual exploitation. This can happen in your hotel / guesthouse, in places of entertainment or directly on the streets. If you witness such a situation, avoid getting involved and report it immediately to local authorities, online to Interpol or call local hotlines. For a list by country visit; www.thinkchildsafe.org Tip #7 When you travel, you might encounter various situations where children are at risk of harm. In addition to the risks already mentioned, other forms of abuse include physical or emotional abuse, sickness, drug use, accidents or being lost. Reports can be made to International Police www.interpol.org or contact ChildSafe; [email protected] A Friends-International initiative for the protection of children 27 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 5. Analisi qualitativa di alcune case histories di rilievo Anche durante questa settima edizione dell’Osservatorio sono state analizzate alcune case histories interessanti in relazione all’ oggetto dell’Osservatorio stesso. L’incontro tra l’ industria turistica, il mondo del lavoro e la lotta allo sfruttamento sessuale dei minori, sono i parametri distintivi che fanno emergere, tra le altre, le iniziative di seguito descritte. Molto spesso le campagne, i progetti nascono su un territorio ma attraverso le reti di aziende che ne condividono lo spirito, assumono un valore che supera i confini del paese stesso, diventando delle buone pratiche . Belgio: “Je dis STOP!” La campagna nazionale “Je dis STOP!”, di contrasto alla pedofilia anche in vacanza, è un’iniziativa del gruppo STOP3. Questa campagna permette di portare a conoscenza delle autorità un numero più elevato di casi di sfruttamento. Ecpat Belgium con i suoi partners tra cui A CCOR, Data Translation, Jet air ecc, ha predisposto un sito web (http://jedisstop.be/) che permette ai viaggiatori di far applicare le leggi e di far condannare chi abusa di minori. La campagna propone 5 livelli di coinvolgimento da parte degli attori della filiera del turismo: Segnalazione, Intervento, Testimonianza, Sostegno, Diffusione. Le modalità di azione della campagna sono molto efficaci, con mappe mondiali dove possono essere segnalati i turisti implicati in casi di sfruttamento sessuale di minori in vacanza. Punto di forza della campagna: avere, nel gruppo fondatore, i rappresentanti della maggior parte dei servizi che rappresentano la filiera del turismo, questo permette di intercettare nei differenti segmenti della vacanza il potenziale sfruttatore. 3 Il gruppo STOP è un insieme di organizzazioni non governative di attori istituzionali, pubblici e privati che operano da molti anni contro lo sfruttamento sessuale e commerciale dei bambini. In esso sono presenti organizzazioni come ECPAT e Child focus, la polizia belga, il ministero degli affari interni. 28 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 29 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 30 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Svezia: “Schyst Resande” Schyst Resande (http://www.schystresande.se/) è una rete formata da sei organizzazioni: Sindacati, Commercio equo e solidale, il sindacato dei lavoratori di Hotel e Ristoranti svedesi, la Chiesa di Svezia e il movimento IOGT-‐NTO. Tutte queste organizzazioni sono coinvolte in questioni di diritti umani legati al turismo e, insieme, si impegnano a fornire un approccio olistico alla tematica del turismo sostenibile. Gli scopi della creazione di questa rete sono stati diversi: • Per far riflettere prima di partire e per far fare scelte oculate sulle destinazioni; • Per rendere i consumatori consapevoli delle condizioni di destinazioni sulla base etica, sociale e ambientale; • Per avere un dialogo con l'industria turistica per una maggiore comprensione e conoscenza delle condizioni di vita in altri paesi e migliori offerte di viaggio. Le attività che svolge questa rete sono: • Produzione di materiale informativo e di materiale dedicato alla formazione, rapporti e organizzazione di seminari • Educazione di "ambasciatori" (volontari addestrati) in tutto il paese per promuovere l'impegno e le attività locali • Partecipazione annuale alla Fiera TUR La rete si occupa inoltre di studiare anche casi in Thailandia, Cambogia e Sud Africa sul fenomeno con l’ approfondimento di progetti realizzati. Punto di forza della campagna: si propone un’azione di prevenzione ed educazione per un turismo sostenibile e quindi rispettoso delle comunità locali in ogni aspetto. 31 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 32 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Spagna: “Rompiendo el silencio” La Campagna “Rompiendo el silencio” della Chiesa Avventista del 7° giorno, consta di attività di sensibilizzazione nei confronti della tematica. Un esempio, che viene riportato di seguito, è una comunicazione per dare consigli su come identificare se un bambino potrebbe essere stato vittima di una violenza sessuale. In particolare è stato effettuato un focus sui campionati di calcio appena finiti in Brasile. http://www.adventistas.org/es/mujer/proyecto/rompiendo-‐el-‐silencio/ Punto di forza della campagna: si propongono azioni di informazione ed educazione circa la tematica dello sfruttamento sessuale dei minori, in particolare in vacanza. 33 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Unione europea Child focus, è un progetto della Foundation for Missing and Sexually Exploited Children supportato dalla Direzione Generale Giustizia dell’Unione Europea. 34 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Regno Unito: “Happy Child International Foundation UK” La Happy Child International Foundation UK (http://www.happychild.org/index.php) è un’organizzazione che si occupa di salvaguardare i diritti dei bambini. La campagna “It’s a penalty” (in italiano “E’ un reato”, ma anche “E’ un rigore”), promossa in collaborazione con la National Crime Agency UK, è stata finalizzata a sfruttare il potere mediatico dello sport per affrontare la tematica dello sfruttamento sessuale dei bambini su scala globale. Questa campagna è sostenuta anche dalla Metropolitan Police, la Football Association, il Primo Ministro britannico, il Regno Unito, il governo del Brasile e la Polizia federale brasiliana. In particolare mira alla sensibilizzazione del pubblico sulla tratta dei bambini e sulle sanzioni connesse al pagamento di un minore per il sesso sia precedentemente sia durante la Coppa del Mondo FIFA in Brasile, durante la quale si prevede un aumento di tale fenomeno. La campagna consiste nella realizzazione di una serie di spot, con campioni sportivi famosi, sul pericolo che in questo tipo di eventi mondiali ci possano essere potenziali pedofili. “It’s a penalty” è divenuta anche un’APP per dispositivi mobili attraverso la quale, oltre a vedere tutti gli spot realizzati, è possibile anche effettuare donazioni di beneficenza. 35 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Gli spot, inoltre, sono stati proiettati sui voli British Airways con destinazione Brasile durante i mondiali. Si è stimato che oltre 250.000 bambini siano stai coinvolti nella tratta dello sfruttamento sessuale in Brasile durante i campionati di calcio. I film sono stati visti da tutti i passeggeri in volo per il Brasile e hanno portato a 11.252 telefonate alla polizia locale. La campagna si pone come obiettivo, l’accordo con altre compagnie aeree per realizzare altri filmati per futuri eventi sportivi. Punto di forza della campagna: l’azione di prevenzione, che è alla base della campagna, ha prodotto risultati concreti e misurabili. 36 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO SABRE Sabre è stata la prima impresa globale della tecnologia del turismo a firmare il Codice di Condotta di Ecpat “The Code”. L’impegno, come previsto dalla sottoscrizione di tale codice, si concretizza nella formazione dei suoi 12mila dipendenti su questo tema e sull’impegno affinché clienti e fornitori sottoscrivano il codice stesso. L’ampia presenza di Sabre nella somministrazione di servizi turistici (principalmente voli aerei, ma anche alberghi ed altro), garantisce una presenza capillare e quindi importante nel combattere il traffico di esseri umani e di minori. Sabre ed Ecpat insieme contro il traffico di esseri umani Un’iniziativa di sensibilizzazione a sostegno della lotta contro il traffico di esseri umani si è tenuta ieri sera a Roma grazie all’impegno di Sabre, Ecpat Italia ed Accor Più di 27 milioni di persone nel mondo oggi si trovano in condizione di schiavitù e il 55% delle persone a cui è privata la libertà sono donne e bambini. 32 miliardi di dollari è il giro d’affari sulla tratta di esseri umani. “Nell’ambito del programma 'Passport to Freedom' lanciato già da un anno e mezzo Sabre intende ribadire il sostegno ad Ecpat su un tema troppo spesso sottovalutato, che rappresenta invece una gravissima piaga mondiale -‐ ha detto Marco Benincasa, country director Italy di Sabre, intervenendo nel corso della serata -‐ Crediamo sia doveroso sensibilizzare anche la rete dei viaggiatori, delle agenzie di viaggio e tutti i fornitori di servizi turistici che si trovano in una posizione unica per affiancare le organizzazioni che si impegnano a porre fine a questa forma di schiavitù moderna”. “Ecpat Italia è una piccola organizzazione ma trattiamo problemi molto difficili relativi all’infanzia disagiata ed abusata nel mondo -‐ ha spiegato la presidente della Onlus Allegra Morelli -‐. L’imponente numero di viaggiatori che il turismo oggi genera deve sollevare riflessioni sulla necessità di rispettare e salvaguardare il patrimonio umano e culturale di tutto il pianeta. Noi ci stiamo concentrando su percorsi di didattica in grado di sensibilizzare l’opinione pubblica e collaboriamo con il mondo delle aziende per costruire reti di persone che possano promuovere una cultura a misura dei più piccoli”. 37 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 6. EBNT passa all’azione Dopo aver constatato in varie edizioni dell’Osservatorio la criticità dello stato dell’arte in cui verte l’adempimento normativo della legge 269/98 e del CCNL Turismo del 2003, l’Ente Bilaterale Nazionale Turismo ha deciso di adottare un ruolo di sensibilizzazione più operativo, in particolare nei confronti degli operatori e degli addetti al turismo. E’ evidente come e quanto l’interesse verso tale tematica stia calando con il passare degli anni e pertanto si vogliono stimolare gli organi preposti ad adottare un ruolo più incisivo. Il mezzo con cui EBNT ha deciso di passare all’azione è il direct email marketing, sia nei confronti dell’intermediazione tradizionale, che verso le online travel agency. Tale azione di sensibilizzazione è stata svolta grazie alla collaborazione di uno dei più ascoltati blog di settore a tutto il mondo dell’intermediazione italiana (oltre 15.000 indirizzi mail): network news (http://www.network-‐news.it/). Il responsabile di questo blog, Roberto Gentile, si è adoperato personalmente ad effettuare uno studio per comprendere quali fossero le azioni più importanti da mettere in atto affinché tale intervento di DEM potesse andare a buon fine. La DEM predisposta da Roberto Gentile, indirizzata al suo target profilato di tour operator, network di agenzie di viaggio e altri operatori turistici, , ma anche alla generalità degli operatori italiani dell’intermediazione, è stata pensata come un messaggio diretto grazie all’utilizzo come “corpo” dell’e-‐mail di un’immagine. Sono state realizzate due differenti immagini per veicolare il messaggio e, dopo opportune consultazioni, l’immagine scelta è stata la seguente: 38 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Ci si è quindi posti il problema di comprendere di dove poter indirizzare gli interessati, una volta attratti dal messaggio, per avere maggiori informazioni in merito. Per questo si è scelto di inserire un banner sulla homepage del sito www.ebnt.it che rimandasse ad una notizia alla quale sono stati allegati una locandina ed un comunicato stampa (in allegato: banner, notizia in homepage, comunicato stampa e locandina) L’attività di DEM è stata avviata il giorno giovedì 5 Marzo 2015 e prevede un secondo invio il giorno martedì 10 (i giorni sono stati scelti sulla base dell’esperienza circa i livelli di attenzione, e per non coincidere con per l’importante Fiera ITB Berlino). Gli operatori turistici coinvolti in questa operazione di direct marketing sono stati suddivisi in due campioni: uno è il database personale profilato di Roberto Gentile e della sua rivista TO News (di circa 1.500 contatti); il secondo è un database generale di operatori del settore gestito da Flyfax (di 12.000 e oltre contatti). I risultati ottenuti mediante il primo invio ai due database sono stati i seguenti4: 4 Rilevazione effettuata al 12/03/2015 alle ore 10.00 circa. 39 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 40 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Questi primi due prospetti evidenziano un numero di visualizzazioni totali differente che, nel caso del primo database personale e profilato è pari al 57,28%, mentre nel caso del secondo database è del 22,94%. Leggendo più in profondità questi numeri possiamo constatare ancora che del 57,28% del primo database il 31,62% ha aperto la mail una sola volta, mentre il restante l’hanno aperta più volte. Nel caso del secondo database, il 16,54%, del 22,94% complessivo, ha aperto una sola volta, gli altri sono tornati a leggere nuovamente la mail. 41 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO I risultati del secondo invio sono stati i seguenti5: 5 Rilevazione effettuata al 12/03/2015 alle ore 10.00 circa. 42 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Anche per quanto riguarda il secondo invio della medesima DEM i risultati che ne sono derivati sono leggermente più alti, ma seguono pressoché il medesimo andamento del primo invio. Il primo database fa rilevare un numero di visualizzazioni totali pari al 61,51%, di cui 35,65% di visualizzazioni singole, mentre il secondo, nonostante sia composto da un numero maggiore di contatti, conta una percentuale di visualizzazioni totali inferiore pari al 25,23% di cui il 17,70% è la percentuale dei contatti che hanno aperto una sola volta la mail. 43 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Tale attività di DEM, come detto sopra, è stata affiancata e sostenuta anche da attività realizzate sul sito di EBNT. I risultati delle azioni intraprese da EBNT sul suo sito web sono riassumibili attraverso questo grafico di Google Analytics: Vai a questo rapporto ebnt.it - http://www.ebnt.it Tutti i dati del sito web 04 mar 2015 - 12 mar 2015 Panoramica del pubblico Tutte le sessioni 100,00% Panoramica Visualizzazioni di pagina 500 250 ... 5 mar 6 mar 7 mar 8 mar 9 mar 10 mar 11 mar New Visitor Sessioni Utenti Visualizzazioni di pagina 777 639 2.386 Returning Visitor 26.3% Pagine/sessione Durata sessione media Frequenza di rimbalzo 3,07 00:02:18 50,84% 73.7% % nuove sessioni 73,75% Lingua Sessioni 367 47,23% 2. it-it 364 46,85% 3. en-us 24 3,09% 4. pt-br 4 0,51% 5. en 3 0,39% 6. de-de 2 0,26% 7. en-gb 2 0,26% 8. pt-pt 2 0,26% 9. ru-ru 2 0,26% 10. bg 1 0,13% © 2015 Google % Sessioni 1. it 44 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Dalla lettura di queste statistiche possiamo notare innanzi tutto che le visite al sito web di EBNT hanno raggiunto picchi fino a 500 utenti in una settimana e, inoltre è facile poter considerare il fatto che tali incrementi siano esattamente rilevati nelle due giornate in cui sono stati effettuati gli invii delle DEM (5 e 10 Marzo). Interessante è anche il fatto che il 73,7% dei visitatori sono nuovi mentre il restante 26,3% sono visitatori che tornano a visitare il sito. L’interesse nei confronti della tematica è desumibile anche dal tasso di rimbalzo, ossia si può notare come solo 1 su 2 visitatori abbandona il sito immediatamente, chi resta, invece, si trattiene sul sito in media per oltre 2 minuti e visita circa 3 pagine dello stesso sito, probabilmente per cercare di approfondire le tematiche in homepage. Nel nostro caso, probabilmente, potrebbe essere stata ricercata la pagina in cui è possibile consultare le pubblicazioni delle varie edizioni dell’Osservatorio. Si vuole qui rimarcare l’efficacia del messaggio e delle liste utilizzate, e l’importanza della personalità che ha “firmato” il messaggio (Roberto Gentile, il cui curriculum è allegato): • da un lato le liste hanno un tasso di caduta ridottissimo (1% nel primo caso, 6% nel secondo), essendo infatti costantemente verificate ed aggiornate; • dall’altro, normalmente, un invio “anonimo” viene aperto da un 2-‐3% di riceventi, mentre nel nostro caso le percentuali di successo sono state elevatissime (intorno al 60% nel primo caso, 25% nel secondo). Per quanto riguarda la diffusione del comunicato stampa predisposto ad hoc per divulgare le nuove attività di sensibilizzazione intraprese da EBNT conta ad oggi6 un numero pari a 6 articoli di importanti testate giornalistiche di settore, tra le quali spiccano l’Agenzia di Viaggi, Master Viaggi, Travelling Interline e altre. In allegato vengono riportati gli articoli. 6 Rilevazione effettuata al 17 Marzo 2015. 45 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO ALLEGATI 1. Best practices tour operator 46 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 47 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 48 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 2. Database TO Num. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 Nome Azemar Viaggi & Miti Tour Operator Greencenter Iperclub v acanze A p rova d i sogno Acentro Turismo Albatros Top Boat Aliviaggi Tour Operator Apatam Viaggi BETH & CAMON IN ITALY T.O. Cedok Italia Clup Viaggi Comet Europa Cormorano Viaggi Cristiano Viaggi CTS Centro Turistico S tudentesco e Giovanile Cubacom Darwin Viaggi Discovery Travel snc Dreamland Tour Dreamtour Tour Operator Duomo Viaggi & Turismo Earth Cultura e A vventura Eden Viaggi Estland Condor Explorando Finmarge Consulting & Travel S .r.l. I Viaggi d i Maurizio L evi Loft S tudioviaggi Mamo S ervice Mandarina Viaggi Domina Travel Alpitour Mokoro Tours Metemozioni Antichi S plendori Metamondo Tour Operator Manas World Jilitour Jangada Travel S rl DGV Travel Hirondelle Gorgonia Viaggi Focus World S ervice s.r.l Di Viaggio In Viaggio Azeta Tour Operator Planet Viaggi Pandani Viaggi Boscolo tours Rusconi Viaggi Prospettive 2000 Tour Operator Passepartout Futura Vacanze Four S easons N atura e Cultura Entour Low Cost Holiday d ella S pirit Sito web Città www.azemar.com Milano http://www.viaggiemiti.com Palermo www.greencenter.it Perugia http://www.iperclubvacanze.it/ Roma www.aprovadisogno.it Roma www.acentro.it Milano http://www.albatrostopboat.com/ Verbania www.aliviaggi.it Italia www.apatam.it Urbino http://www.bethtravel.com Roma www.cedokitalia.com Roma www.clupviaggi.it Milano www.cometeuropa.com Roma www.cormorano.it Orbetello www.cristianoviaggi.com Milano www.cts.it Roma www.cubacom.net Livorno www.darwinviaggi.com Roma www.discoveryto.it Brindisi www.dreamlandtour.com Civita Castellana www.dreamtour.it Roma www.duomoviaggi.it Milano www.earthviaggi.it Lecco www.edenviaggi.it Pesaro www.estland.it Roma www.condor.it Rimini www.explorandoviaggi.it Torino www.fct.it Verona www.viaggilevi.com Milano www.loftviaggi.it Milano www.mamoservice.com Campi S alentina www.mandarinaviaggi.it Torino www.dominatravel.it MIlano www.alpitour.it Torino www.mokoro.it Treviso www.metemozioni.it Roma www.antichisplendori.it Torino www.metamondo.it Mestre www.manasworld.com Milano www.jilitour.com Roma www.jangadatravel.com Soave www.dgvtravel.com Roma www.hirondelle.it Treviso www.gorgoniaviaggi.com Pescia www.focus-‐italia.com Milano www.diviaggioinviaggio.it Brescia www.azetaviaggi.it Genova www.planetviaggi.it Verona www.pandaniviaggi.it Milano http://www.viaggidiboscolo.it Padova www.rusconiviaggi.com Lecco www.prospettive2000.it Bari www.passepartout.it Orbetello www.futuravacanze.it Roma www.fsnc.it Roma www.entour.it Roma www.lowcostholiday.it Roma 49 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 58 59 60 61 62 63 64 65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 100 101 102 103 104 105 106 107 108 109 110 111 112 113 114 115 Promo Brasil www.promobrasil.com Catania Mikrotour www.mikrotour.com Lavis Trento Meltemi Travel www.meltemitravel.it Firenze Mecca Viaggi e Vacanze www.meccaviaggi.com Rimini Mowgli Esplora www.mowgli-‐italia.org Milano Scirocco Tours www.sciroccotours.it Milano Neotour www.neotours.it Roma Naar Worldwide Tours www.naar.com Milano Reima Tours www.reimatours.it Roma Siesta Tour Operator o ra TOA (tour o perator associati www.toassociati.it Castelnuovo d i P orto (Roma) Songlines Viaggi www.songlines.it Firenze RAM Viaggi www.ramviaggi.it Avegno Tour 2000 www.tour2000.it Ancona Travel R-‐Evolution www.travelrevolution.it Triuggio Turisberg A gri S port www.turisberg.it Bergamo Veronelli Tour Operator www.veronelliviaggi.it Linate Giocoviaggi www.giocoviaggi.it Genova Via -‐ Viaggi in avventura http://www.viatraveldesign.it Roma Viaggi A vventure n el Mondo www.viaggiavventurenelmondo.it Roma Flower Travel www.flowertravel.it Roma Il Viaggio J ourneys & Voyages www.ilviaggio.biz Milano Graffiti www.topgraffiti.com Roma I Viaggi d ell'Airone www.iviaggidellairone.com Roma I Grandi Viaggi www.igrandiviaggi.it Milano Iantra www.iantra.it Verona Jtb www.jtbitaly.eu Roma Kailas www.kailas.it Milano Kel 12 www.kel12.com Milano Hotelplan Italia /Turisanda www.hotelplanitalia.it Milano Guiness Travel tour Operator www.guinesstravel.com Milano Settemari www.settemari.it Torino Antarctica www.antarctica.it Torino Island Tours www.islandtours.it Malgrate -‐ L ecco Il P iccolo Tiglio www.ilpiccolotiglio.com Vigevano Valtur www.valtur.it Milano Travelandia www.travelandia.it Milano Press tours www.presstours.it Milano Porta d 'Oriente www.portadoriente.it Chiusa D i S an Michele Swan Tour www.swantour.it Roma Viaggi d el Mappamondo www.mappamondo.com Roma Metatours www.metatours.it Napoli Adeltur www.adeltur.it Roma En Vogue Vacanze e Viaggi www.voguetravel.it Pavia I Vostri Viaggi www.ivostriviaggi.it Palermo African Explorer www.africanexplorer.com Milano Aleramo Viaggi www.aleramoviaggi.it Asti Atlantide Viaggi www.atlantideviaggi.com Civitanova Marche Blu Vacanze/Cisalpina www.bluvacanze.it Milano Brevivet www.brevivet.it Brescia Caesar Tour www.caesartour.it Roma Caldana Tour Operator www.caldana.it Toscolano Maderno Chiariva b y Vivamondo www.chiariva.it Milano Chinasia Tour Operator www.chinasia.it Roma Cimo S ervice www.cimoservice.it Roma Club Med www.clubmed.it Milano Club P aradiso A dventure srl www.clubparadiso.it Roma Coctail -‐ Interstudio Viaggi www.cocktailviaggi.it Milano Columbia Turismo www.columbiaturismo.it Roma 50 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 116 117 118 119 120 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 131 132 133 134 135 136 137 138 139 140 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 151 152 153 154 155 156 157 158 159 160 161 162 163 164 165 166 167 168 169 170 171 172 173 Continentenero Costa C rociere Dimensione Turismo Drive Out Equinoxe Esadora Tour Operator Etlisind Euromaster Evolution Travel Executive Travel S ervice Family's Tour Fiorenza Tour Operator s.a.s Firma Futurviaggi Gastaldi 1860 Giver Viaggi & C rociere Glamour Go A ustralia Havana Tour I v iaggi d el Toghiro I Viaggi d el Turchese I Viaggi d elle P leiadi I Viaggi d i A tlantide ICE Travel S .r.l. Idee p er Viaggiare Il Girasole Il Tucano Viaggi Ricerca In Viaggi Interline International Group Inter-‐Studioviaggi Intravaco International Travel C onsultants Itermar JUST BRASIL srl Kalahari Worldwide Karisma Travelnet Kia Ora King Holidays Konrad Travel Listrop Livenza Viaggi e Turismo Lombard Gate Macedonia Tour Mamberto Mediterraneo b y Egocentro Meridiano Viaggi Metevagabonde Miki Travel Misha Travel Mondovela Y achting & Vacanze Mosaico Tour Operator MSC C rociere New Millenium Tour Norama Tour Operator Oltremare Viaggi Olympia Viaggi Opera Romana P ellegrinaggi Orientamenti Ovunque Viaggi www.continentenero.it Milano www.costa.it Genova www.dimensioneturismo.com Treviso www.driveout.it Milano www.equinoxe.it Milano www.esadora.it Roma www.etlisind.it Milano www.masterstudio.it Milano www.evolutiontravel.net Montegrotto Terme -‐ P adova www.executivetravel.it Sorrento www.familystour.it Casoria www.viaggi-‐in-‐oriente.com Firenze www.firmatour.it Rimini www.futurviaggi.it Roma www.gastaldi1860.it Milano www.giverviaggi.com Genova www.glamourviaggi.it Viareggio www.goaustralia.it Torino www.havanatur.it Milano www.toghiro.com Genova www.turchese.it Fidenza www.viaggidellepleiadi.com Imperia www.iviaggidiatlantide.it Montirone www.icetravel.com Milano www.ideeperviaggiare.it Roma www.ilgirasoleviaggi.it Milano www.tucanoviaggi.com Torino www.inviaggi.it Terni www.interlinegroup.it/ Roma www.interstudioviaggi.it Milano www.intravco.it Milano www.itermar.it Cattolica www.justbrasil.it Milano www.kalaharinafrica.com Gzira (Malta) www.travelnet.it Roma http://www.kiaoraviaggi.it/ Spinea www.kingholidays.it Roma www.konradtravel.it Roma www.listrop.com Vicenza www.livenzaviaggi.eu Sacile www.lombardgate.it Milano www.macedoniaadventures.com Terni www.mamberto.com Borgio Verezzi www.mediterraneo-‐to.it Milano www.meridiano.it Roma www.metevagabonde.it Brescia www.miki.roma.it Roma www.mishatravel.com Genova www.mondovela.it Milano www.mosaicotouroperator.it Cattolica www.msccrociere.it Napoli www.newmillenniumtour.com Roma www.norama.it Bergamo www.oltremareviaggi.com Napoli www.olympia.it Varese www.orpnet.org Roma www.orientamenti.it Lecco www.ovunqueviaggi.it Modena 51 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 174 175 176 177 178 179 180 181 182 183 184 185 186 187 188 189 190 191 192 193 194 195 196 197 198 199 200 201 202 203 204 205 206 207 208 209 210 211 212 213 214 215 216 217 218 219 220 Phone & Go Programmi A litur (?) -‐ Helkin Rotte n el Mondo Sardinia International Travel Sardorama Sentieri d i N uove Esperienze Serena Tourist S ervice Skorpion Travel Sogni n el Blu Spazi d 'Avventura Sporting Vacanze Sprintours Squirrel Stefanina Group Study Tours International Todra Tonello Viaggi Top S ardinia Tourama Travel Touring Vacanze Tours S ervice Trekking International Tui Italia Turbanitalia Utac Vela Turismo & Crociere Veratour Viaggi d ell'Elefante Viaggi n el firmamento Viva Wadi D estination Webtours TO Wimbi TO Zig Z ag Viaggi Quality Group Turisanda Siti Group T.O. Best Tours Charme & A dventure Copernicus Viaggi Going Oby w han Vuela con n oi I v iaggi d el d elfino Aemme v iaggi Kele & Teo Amerigo Viaggi 221 222 223 224 225 226 227 228 229 230 231 Marcelletti Tour Operator Medov Brixia Tour Operator Alidays Travel Experiences Marevero Turistia Tour Operator Alda Travel Style Council Flyaway Lovely Cuba Atitur New New New out out out out out 232 out Seven Worlds 233 out Rallo Travel & L ifestyle www.phoneandgo.it Pistoia www.helkin.it/ Milano www.rottenelmondo.com Milano www.sardiniainternational.com Olbia http://www.sardorama.it/ Santa Teresa Gallura www.nuove-‐esperienze.it Roma www.serenatourist.it Milano www.skorpiontravel.com Milano www.sogninelblu.it Lampedusa www.spazidavventura.com Milano www.sportingvacanze.it Roma www.sprinclub.it Lido d i Ostia http://www.squirrelviaggi.net/ Milano www.caboverdetime.it Brescia www.studytours.it Milano www.todra.com Roma www.tonelloviaggi.it Vicenza www.topsardinia.it Roma www.touramatravel.it Roma http://www.viaggidelclub.it Milano www.tours.it Roma http://www.overland-‐viaggi.comMilano www.tui.it Rimini www.turbanitalia.it Milano www.utacviaggi.it Brindisi www.velatour.it Asti www.veratour.it Roma www.viaggidellelefante.it Roma www.viagginelfirmamento.it Fiumicino www.vivalingue.com Milano www.wadidestination.com Cernobbio www.webtours.go.it Ancona www.zanzibarviaggi.it Imperia www.zigzag.it Lecco www.qualitygroup.it Torino http://www.turisanda.it/ Milano http://www.sitiviaggi.org/ Napoli www.besttours.it Milano http://www.charmeadventure.com/ Milano www.copernicusviaggi.eu Roma www.going.it Milano www.obywhan.it Catania www.vuela.it Milano http://www.iviaggideldelfino.com/ Napoli http://www.aemmeviaggi.it Predazzo www.keleteo.com Marghera www.amerigoviaggi.it Brescia www.atitur.it www.marcelletti.it www.medov.it http://www.brixiato.it www.alidays.it http://www.marevero.com/ www.turistia.it www.aldatravel.it http://www.stylecouncil.it www.flyawaytour.it www.lovelycuba.com www.sevenworlds.it www.ralloworldwide.it Milano Roma Genova Brescia Milano Milano Milano Torino Milano Milano Milano Torino Milano 52 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 3. Num. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 55 56 57 58 59 60 61 62 63 64 65 Database OTA out out out out NEW NEW Nome OLTA Agoda Air Fare Watch Dog Asia Hotels Book it Booking Booking Buddy Borsa Viaggi Cheap Ticket Classic Vacations Crociera Online Crociere Online Crocierissime Cruise Critic Ebookers.com Edreams eLong Expedia Expedia Cruise Ship Centers Expedia Local Expert Family Vacation critic GoVoyages (GoVolo) Holiday Watch Dog Hotel Club Hotel INFO hotels.com Hotwire Intrepid Travel Inc. Jet Setter Jetcost Kayak Lastminute.com Logitravel Mr Jet Olta One Time Opodo Orbitz Priceline Rates to go Rumbo Seat Guru Smarter Travel Ticket Crociere Tingo Travel Library Travel.com Traveleurope Travellink Travelocity Travelprice TripAdvisor Trivago Venere Viaggiare Viajar Virtual Tourist Volagratis (BravoFly) Yalla Yalla Zuji Adventure Travel Away Gorp Trip Liligo Oyster Sito web www.agoda.com www.airfarewatchdog.com www.asiahotels.com www.bookit.com www.booking.com www.bookingbuddy.com www.borsaviaggi.it www.cheaptickets.com www.classicvacations.com www.crocieraonline.com www.crociereonline.net http://www.crocierissime.it/ www.cruisecritic.com www.ebookers.com www.edreams.com www.elong.net www.expedia.com www.cruiseshipcenters.com www.localexpert.com www.familyvacationcritic.com www.govoyages.com www.holidaywatchdog.com www.hotelclub.com www.hotel.info www.hotels.com www.hotwire.com www.intrepidtravel.com www.jetsetter.com http://www.jetcost.com/ www.kayak.it www.it.lastminute.com www.logitravel.it www.mrjet.se www.olta.it www.onetime.com www.opodo.com www.orbitz.com www.priceline.com www.ratestogo.com www.rumbo.it www.seatguru.com www.smartertravel.com http://www.ticketcrociere.it/ www.tingo.com www.travel-library.com www.travel.com www.traveleurope.com www.travellink.com www.travelocity.com www.travelprice.it www.tripadvisor.it www.trivago.it www.venere.com http://www.viaggiare.it/ www.viajar.com www.virtualtourist.com www.volagratis.com http://www.yallayalla.it/ www.zuji.com www.adventurefinder.com www.away.com www.gorp.com www.trip.com www.liligo.it www.oyster.com Gruppo Priceline Group TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media Orbitz - HotelClub Priceline Group TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media Orbitz EXPEDIA INC QCNS CRUISE SAM Volagratis Rumbo Gruppo TripAdvisor, Inc. Orbitz Odigeo EXPEDIA INC EXPEDIA INC EXPEDIA INC EXPEDIA INC TripAdvisor, Inc. Odigeo TripAdvisor, Inc. Orbitz EXPEDIA INC EXPEDIA INC TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media Volagratis Rumbo Gruppo Priceline Group Travelocity - Sabre Holding Orbitz - ebookers TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media Odigeo Orbitz Priceline Group Orbitz - HotelClub Volagratis Rumbo Gruppo TripAdvisor, Inc. TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media TripAdvisor, Inc. World Wide Booking Odigeo Travelocity - Sabre Holding Lastminute Tripadvisor Inc, EXPEDIA INC EXPEDIA INC EXPEDIA INC Volagratis Rumbo Gruppo Volagratis Rumbo Gruppo TripAdvisor, Inc. Volagratis Rumbo Gruppo Orbitz Orbitz Orbitz Orbitz Odigeo TripAdvisor, Inc. /Smarter Travel Media 53 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 4. CCNL Turismo 2003 (Allegato L) e CCNL Turismo 2010 (Allegato T) 54 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 55 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 56 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 57 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 5. Un quadro aggiornato della situazione 58 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 59 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 60 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 61 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 62 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 63 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 6. La campagna EBNT 2015 La notizia in homepage: Il banner: La locandina: Il comunicato stampa: 64 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 65 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO L'Agenzia di Viaggi | L’EBNT entra in azione contro il turismo sessuale http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_stampa.php?IDNotizia=179524&IDCat... 8. Rassegna Stampa Comunicato EBNT L’EBNT entra in azione contro il turismo sessuale ATTUALITA' NUMERO: Giornale Online 13-03-2015 L’Ente Bilaterale Nazionale Turismo passa decisamente all’azione contro il turismo sessuale e promuove un’azione di sensibilizzazione nel comparto del turismo organizzato tramite direct email marketing, sia nei confronti dell’intermediazione tradizionale sia verso le online travel agency, in quanto ormai sempre più turisti si rivolgono alla rete per informarsi e prenotare. Giunto alla settima edizione dell’Osservatorio nazionale circa l’applicazione della legge 269/98 e del codice di condotta recepito il 19 luglio 2003 dal CCNL del Turismo, l’Ente Bilaterale Nazionale Turismo promuove dunque un ruolo di maggiore sensibilizzazione su questo fenomeno verso tutti gli operatori e addetti al turismo. Si vuole in questo modo richiamare gli organi preposti sulla necessità di svolgere un ruolo più incisivo, nel momento in cui cala l’attenzione verso la tematica dello sfruttamento sessuale dei minori e le norme risultano sempre meno adeguate ad affrontare questo complesso problema. Italia all’avanguardia nella prevenzione e repressione L’Italia è all’avanguardia nella prevenzione e nella repressione di questo terribile fenomeno, essendosi dotata di leggi apprezzate nel mondo e in Europa, ispirando direttive comunitarie poi adottate da alcuni Stati membri. Di fatto sono leggi uniche in Europa che impongono tra l’altro ai tour operator di menzionare esplicitamente le norme contro lo sfruttamento dei minori sui propri cataloghi. Nel frattempo però il mercato turistico è cambiato: sempre più digitale, sempre meno tradizionale. Per questo le prescrizioni di legge trovano una minore applicazione, perdendo quasi di significato. I dati Eurobarometro 2013 indicano infatti che il 58% della popolazione europea organizza vacanze tramite internet. I dati emersi nelle varie edizioni dell’Osservatorio, e confermati in negativo dall’ultima edizione (in via di conclusione), fanno emergere la necessità di rilanciare anche sul web la lotta al turismo sessuale con minori, trovando nuove forme di informazione e di dissuasione. Ma per ottenere questo risultato nel tempo è davvero fondamentale l’intervento del Parlamento sulle normative vigenti, in relazione ai nuovi comportamenti del mercato elettronico. www.ebnt.it - www.slea.it Copyright 2015 - L'Agenzia di Viaggi - Tutti i diritti riservati www.lagenziadiviaggi.it 1 di 1 13/03/15 09:50 66 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 67 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 68 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 69 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO 70 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Roberto Gentile, dopo la laurea in Medicina e Chirurgia (Università della Sapienza di Roma, 1987) decide di dedicarsi al turismo; inizia nel 1986 con Study Tours International, nel settore vacanze studio, quindi si trasferisce in Alpitour, a Cuneo dal 1989 al 1992, per occuparsi di Marketing Operativo Assistenza e Gestione Escursioni. Dopo un’esperienza “sul campo” con il Club Méditerranée, nel 1993 passa in Viaggi del Ventaglio come Responsabile dei Servizi Turistici e Assistenza. Nel 1999 è fondatore con la famiglia Frigerio di Frigerio Viaggi Network, rete con sede a Giussano (Mi) della quale è stato socio e amministratore delegato per undici esercizi, fino a maggio 2010. Dal 2010 l’attività di consulente e libero professionista, già avviata da tempo, diventa predominante: le committenze ricevute si dividono tra quelle eseguite in proprio o su incarico. In proprio: Network Monitoring, censimento delle reti e delle formule di aggregazione in Italia (Amadeus Italia, 2010-‐2011-‐2012); Valutazione costi/benefici della strategia commerciale nei confronti di agenzie e network (Evotur/Turistia, 2011); Networking in Italy: overlook and trends (Club Med Italia, 2011); Agenzie di viaggi e Network in Italia (Atout France, Ufficio del Turismo Francese di Milano, 2012). Su incarico: Progetto di Sviluppo del Network del Gruppo BOPA (per conto di Turisma Hospitality Consulting, 2003); Revisione organizzativa dell’Ente del Turismo Olandese di Milano (per conto di CESMA Centre for Executive Studies in Management & Administration, 2009); Studio sulle Politiche Commerciali e Strutture Contrattuali dell’incumbent NTV Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA (per conto di Trade Lab, 2010); Segmentazione delle reti di agenzie in Italia, uno studio per Meridiana (per conto di Trade Lab, 2010); Organizzazione e conduzione di Focus Group per la valutazione dei bisogni e delle aspettative degli agenti di viaggi: Federviaggio, 2011 ed EBRL Ente Bilaterale Regione Lombardia, 2012 (per conto di Trade Lab); Analisi di fattibilità di un nuovo consortium alberghiero per un brand di rilevanza mondiale (per conto di Achilli Ghizzardi Associati, Milano 2011-‐2012). Come organizzatore di fiere ed eventi, è stato ideatore e project manager di Bit forJob -‐ Formazione e lavoro nel turismo in BIT Borsa Internazionale del Turismo di Milano, edizioni 2005 e 2006 (su incarico di EXPOcts), AdvForum -‐ Il forum delle agenzie di viaggi in Bit 2009 (su incarico di EXPOcts), Federviaggio alla BMT Borsa del Turismo di Napoli 2009 (su incarico di Federviaggio Confturismo e Progecta); Focus sulla distribuzione moderna al TTG Incontri 2009 (su incarico di TTG Incontri Fiera di Rimini); TravelexpoIn 2012 -‐ Incontro di reti e agenzie con l’offerta turistica siciliana (su incarico di Logos Comunicazione e Immagine). Come consulente e formatore collabora con Scuole di Formazione e Università quali Luiss Roma, IULM e Cattolica Milano, MIB Trieste, Il Sole 24 Ore Business School di Milano ecc. Dal 2004 al 2010 è stato componente della Giunta Esecutiva di Fiavet Lombardia; dal 2007 al 2010 membro del Consiglio Direttivo di AIF Assofranchising; nel luglio 2001 è stato tra i fondatori di AINeT Associazione Italiana dei Network Turistici (aderente all’Unione del Commercio di Milano), della quale è stato membro del Consiglio Direttivo dal 2001 al 2004: dal 2010 è insignito della carica di Socio Onorario. 71 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO È autore di due libri pubblicati da Ulrico Hoepli Editore, Milano: “Agenzie di viaggi e network. Nuove tendenze della distribuzione turistica italiana” (2002) e “Vendere viaggi in Italia. Guida ragionata ad agenzie di viaggi, network e associazioni, Internet e new media” (2007). Ha scritto decine di articoli e saggi dedicati alla filiera turistica, con focus particolare su reti e agenzie di viaggi, pubblicati da trade magazine quali Trend (Panama Editore, 2000-‐2001), Il Giornale del Turismo Magazine (Progecta Editore, 2010-‐2011), Guida Viaggi (GIVI Srl, 2011), l’agenzia di viaggi (Liberi Editori, 2012). Dal 2011 scrive saggi dedicati all'industria turistica su La Rivista del Turismo, pubblicazione trimestrale a cura di TCI Touring Club Italiano. A giugno 2012 è stato pubblicato il saggio "L'UNIONE FA LA VENDITA -‐ Come si vendono viaggi e vacanze nel XXI secolo? Agenzie di viaggi e network, centrali d'acquisto e macro-‐ aggregazioni. Uno scenario in evoluzione". Da giugno 2012 è autore del blog "Whatsup" su TTG Italia, il più diffuso trade magazine italiano, con focus particolare sul business delle agenzie di viaggi. Dal 2009 collabora alla stesura del Rapporto Annuale sul Turismo Italiano (a cura di Emilio Becheri, edito da Franco Angeli Editore per conto di Mercury Turistica e col patrocinio del Ministro del Turismo). Nel XVII Rapporto (luglio 2012) ha curato il capitolo: “L’intermediazione. Centrali di acquisto e macro-‐aggregazioni come risposta alla crisi delle agenzie e dei tour operator italiani”. Come editore on-‐line in proprio, nel 2007 ha lanciato “NetworkNews -‐ La prima newsletter dedicata ad agenzie di viaggi, network e nuovi format”, cui nel 2009 sono seguite T.O.News, flyNews e HotelNews: newsletter verticali a diffusione bimestrale, via email, in formato .pdf e html, ognuna delle quali dispone di un sito e della relativa community di lettori (1.598 indirizzi in mailing-‐list, suddivisi in 18 categorie appartenenti a tutta la filiera turistica, dati aggiornati a luglio 2012). Nel 2010 è ideatore e fondatore de il Club delle Teste Pensanti community formata da 82 (dato aggiornato a luglio 2012) top manager, imprenditori e opinion maker, rappresentanti tutti i comparti della filiera turistica: compagnie aeree e GDS, catene alberghiere e tour operator, network e OLTA, oltre ad associazioni di categoria ed università. La community (cui si accede solo per cooptazione) è presente su LinkedIn e si riunisce in occasione di meeting riservati e a invito, denominati Focus on..., organizzati mensilmente a Roma e a Milano: da maggio 2010 a luglio 2012 ne sono stati programmati 19 (17 a Milano, 2 a Roma), con la partecipazione complessiva di 355 colleghi. Il Club delle Teste Pensanti punta a essere il primo think tank turistico italiano. 72 OSSERVATORIO NAZIONALE CIRCA L'APPLICAZIONE DELLA LEGGE 269/98 E DEL CODICE DI CONDOTTA RECEPITO IL 19 LUGLIO 2003 DAL CCNL DEL TURISMO Il documento è curato da SL&A turismo e territorio Responsabile Michela Valentini Coordinamento scientifico: Stefano Landi Il lavoro è stato condotto da Diego Albanese, Roberto Mazzà, Daniela Pennini, Fabiana Rossetti 73