la spesa in Campagna ovvero dove acquistare i prodotti agricoli locali. Testi a cura di: Turismo Verde Abruzzo zzo Abru Hanno collaborato per i testi e per le schede sui produttori: Manuela Cozzi, Filippo Rubei, Pasquale Cantoro, Donato Di Marco, Franco Volpe, Pietro Spitali, Alessandro Antonucci, Valeria Gallese, Vittoriano Ciaccia, Luigi Di Lello e Marco Manilla. Dipinti: Annunziata Scipione, Estella Canziani. Si ringrazia per la correzione testi il Prof. Aleardo Rubini Fotografie: Luciano D’Angelo, Gino Di Paolo, Roberto Di Muzio, Marco Manilla e Luca De Fabritiis. (Foto Archivio CIA Abruzzo). Grafica ed impaginazione a cura di: CIPAT Abruzzo Finito di stampare nel mese di Febbraio 2013 Stampa: Tipografia Mancini S.r.l. Sambuceto Marina Cvetic Strada Provinciale del Tronto 1 Ancarano (Te); via San Silvestro 10, San Martino sulla Marrucina (Ch). Tel 0871/85241 [email protected] - www.masciarelli.it Vini: Montepulciano d'Abruzzo DOC, Trebbiano d'Abruzzo DOC, Rosato delle Colline Teatine IGT, Chardonnay Colline Teatine IGT, Cabernet Sauvignon IGT, Merlot Colli Aprutini IGT, Abruzzo Cerasuolo DOC, Rosso Terre Aquilane, Rosso Colline Aprutine IGT. Olio extravergine d'oliva: Carboncella, Dritta Loretana, Leccino e Frantoio. Le Gemme di Walter D'Ambrosio Via Risorgimento, 56 - Martinsicuro Tel. 0861/714973 - 338/8110823 [email protected] www.fattorialegemme.it Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: pane a lievitazione naturale con farine di cereali autoctoni; olio extravergine d'oliva ottenuto da un mix di varietà: carboncella, frantoio, leccino e tortiglione; miele millefiori, miele monoflora di: lupinella, acacia, castagno, ciliegio, tiglio, corbezzolo, eucalipto, melata, arancio; polline, propoli in soluzione idroalcolica, propoli grezzo; pappa reale; candele, miele e frutta secca; aceto balsamico, aceto di vino bianco, vino cotto, confetture con frutta di stagione. 109 Az. Agr. vitivinicola di Guido Strappelli - Bio Via Torri, 16 - Torano Nuovo Tel. 0861/887402 - Fax 0861/818829 [email protected] www.cantinastrappelli.it Montepulciano d'abruzzo Docg “Colle Tra”, montepulciano d'abruzzo doc 2010, cerasuolo d'abruzzo doc, trebbiano d'abruzzo doc, pecorino “Soprano” Igt, cerasuolo d'Abruzzo doc superiore “Colle Tra”, malvasia Igt. Olio extravergine d'oliva multi varietale. Azienda vitivinicola De Angelis Corvi Bio in conversione al biodinamico Contrada Pignotto - Controguerra Tel. e Fax 0861/89475 www.deangeliscorvi.it - [email protected] Montepulciano, trebbiano e cerasauolo d'Abruzzo doc “fonte raviliamo”, montepulciano d'Abruzzo “elevito”. Olio extravergine d'oliva. L'Arca di Colonnella di Daniele Di Giuseppe - Bio Contrada Giardino, 91 - Colonnella Tel. 0861/70357 - 333/8522375 [email protected] Degustazione e fattoria didattica. Formaggio di pecora in diverse stagionature; olio extravergine d'oliva. Az. agricola Monaco Di Simona Tribuiani - Bio Contrada Colli - Tortoreto Tel. 347/6045821 [email protected] Olio extravergine d'oliva. Podere San Biagio di Maria Antonietta Lelii - Bio Contrada San Biagio, 12 - Controguerra Tel. e Fax 0861/89606 349/8746769 [email protected] www.gioiedifattoria.it Vino montepulciano e cerasuolo d'Abruzzo Doc, montepulciano d'Abruzzo Docg, passerina Igt, vino cotto. 108 Circuito La Spesa in Campagna "Noi non siamo nati soltanto dalla nostra madre, anche la terra è nostra madre, che penetra in noi giorno dopo giorno con ogni boccone che mangiamo”. Paracelso Genius Loci Per ulteriori informazioni si possono consultare i seguenti siti web: www.laspesaincampagna.abruzzo.it www.laspesaincampagna.net Per una vacanza in campagna, oppure per conoscere la fattorie didattiche e sociali del nostro circuito, si può consultare il sito: www.turismoverdeabruzzo.it 5 Roberto Battaglia - Bio Via Fonte Maione, 1 - Roseto degli Abruzzi Tel. 347/5141124 - [email protected] Farina di grano tenero e semola di grano duro; olio extravergine d'oliva; ortaggi di stagione estivi in varietà. Azienda Agricola Durante Marcello Via Defense, 53 - Cologna paese - Roseto degli Abruzzi Tel. 085/8937044 - 349/3557487 Punto vendita di ortaggi e frutta di stagione Val Vibrata Tassoni tartufi Strada statale 81 - Contrada Campovalano - Campli Tel. 0861/56338 - 320/1898084 - 339/3218904 [email protected] www.tassonitartufi.it Punto vendita: Tartufo nero estivo, tartufo bianco, salse al tartufo. Gioie di Fattoria di Giulio Fiore - Bio Contrada Pretella, 20 - Contrada Villa Fiore Torano Nuovo Tel. 0861/82269 - Fax 0861/807126 [email protected] - [email protected] Mulino con macine in pietra, lavorazione dei cereali, punto vendita agricolo. Prodotti: farro perlato, miglio, avena e orzo perlati; spezzato di farro o farricello; farina e sfarinati di: farro, grano duro, grano tenero, segale, avena, grano saraceno; polenta o puls di farro; pasta di farro integrale in diversi formati; pasta di segale, grano duro saragolla, solina, grano saraceno e segale; biscotti di farro dolci e salati; minestre miste di cereali e legumi; lenticchie decorticate; caffè d'orzo, caffè d'orzo all'anice. 107 Giardino Officinale di Filippo Torzolini - Bio Contrada Propezzano - Morro D'Oro Tel. 085/8041368 - 339/2742583 www.giardinofficinale.it - [email protected] Visite al giardino officinale, fattoria didattica, punto vendita. Prodotti: Pasta di grano duro "saragolla" in diversi formati (antica varietà locale); aromi in cucina, piante di erbe officinali in vaso; Erbe aromatiche per infusi; oli essenziali di: lavanda, menta, rosmarino, cedrina, geranio aromatico, cipresso, basilico; sciroppo di aloe; prodotti cosmetici: shampoo, saponi e creme; mosto cotto e succo d'uva. Simone Censori Contrada Cse di Bonaventura 36 Morro D'oro Tel. 328/2197205 - Fax 085/2011490 [email protected] Olio extravergine d'oliva. Rosanna Iachini Via pio la torre 23 - Morro D'Oro Tel 085/8041384 - 333/1961179 Ortaggi: melanzane, peperoni, meloni, pomodori, zucchine, cetrioli, lattughe; (invernali): finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie, bieta; frutta di stagione. Sandro Palumbi Via Piane Vomano, 44 - Morro Doro Tel. 333/5681802 Ortaggi estivi: melanzane, peperoni, meloni, pomdori, zucchine, cetrioli,lattughe. Ortaggi invernali: finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie, bieta. Angelo Di Giacomo Contrada Volpe, 4 - Cologna - Roseto degli Abruzzi Tel. 085/8937033 - 347/7341306 Olio extravergine d'oliva monovarietali ottenuti dalle varietà: “tortiglione”, “carboncella”, “dritta”, “leccino”. 106 Perché la Spesa in Campagna. Ecco un vademecum sulle motivazioni di fondo che spingono sempre più persone ad acquistare i prodotti agricoli locali. Amo conoscere i prodotti di diversi territori, essere aperto alle altre culture, ma per la spesa di tutti i giorni cerco di comprare, il più possibile, prodotti agricoli locali e stagionali. In questo modo do energia ad un agricoltore che abita nel mio territorio e sostengo la sua attività in modo tale da potergli permettere di continuare a produrre i prodotti tradizionali.Riduco il traffico, i trasporti, l'inquinamento. L'impronta ecologica di un prodotto agricolo locale è molto inferiore a quella degli altri dell'agricoltura industriale e del sistema della grande distribuzione. Vado a trovare l'agricoltore nei campi oppure ricevo a casa i prodotti, oppure aderisco ad un Gruppo di Acquisto e comunque, frequento un mercato contadino. Cerco il valore delle relazioni, del contatto diretto e umano. Dietro un prodotto, un volto, una storia. Non sempre risparmio, ma nel complesso, anche se spendo la stessa somma annuale, mangio prodotti sani, genuini e nutrienti; più saporiti, quasi sempre biologici e soprattutto freschi. La Spesa in Campagna: un piccolo gesto dal grande significato, per cambiare veramente il modo di fare la spesa. 7 Chi siamo. Il circuito della Spesa in Campagna è una rete di agricoltori promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori, che praticano una agricoltura legata al territorio, moderna e allo stesso tempo, intimamente connessa alle tradizioni popolari contadine. Lo spirito è quello di produrre prodotti sani e di mantenere le colture che hanno caratterizzato nei secoli la storia quotidiana delle comunità abruzzesi. Non è un atteggiamento nostalgico, romantico, al contrario, un segno di modernità poiché la ricerca scientifica ha dimostrato che la dieta mediterranea, basata sui cereali e legumi antichi, sull'olio extravergine d'oliva, su frutta e ortaggi e, in modo moderato, su carne e formaggi di qualità, è notevolmente migliore poiché dà piacere e salute. Protagonista è dunque il territorio, gli altipiani coltivati a seminativi, i pascoli di montagna, le colline ammantate dal verde degli oliveti e dei vigneti. La tendenza culturale per il prossimo futuro, tra l'altro seguita da diversi agricoltori del nostro circuito, è quella di tornare ai principi dell'agricoltura naturale, dell'agricoltura ambientale e comunque di produrre localmente dei prodotti sani, biologici e che rispondano al criterio della franchezza. Il cibo franco, leale, che mantiene quello che promette. La riproposizione dei prodotti locali viene comunque attuata riscoprendo i sapori tradizionali, il saper fare, le stagioni. Nel circuito della 8 Lu Cavalire di Paolo Rossi Bio Contrada Vallone - Fontanelle di Atri Tel. 339/3631449 - www.lucavalire.com [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto da un mix delle seguenti varietà: dritta, frantoio e leccino; ceci autoctoni. Collezione di peperoncini piccanti. Peproncini piccanti sottolio in diverse gradazioni di piccante. La Quercia di Alessandro Spitilli - Bio C.da Centorame, 4 - Atri Tel. 085/8700305 - 333/2233355 www.laquerciabio.com - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: pasta di grano duro integrale e bianca, pasta di farro, pasta di grano duro; olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà "castiglionese", "leccino" e "dritta"; olive da mensa verdi e nere, ortaggi e frutta fresca di stagione (azzeruolo, giuggiole, mela rosina, mela piana, limoncella, pera spadona, fichi); conserve di pomodoro; olive da mensa; patè di olive; marmellata d'uva; aceti aromatizzati; cosmetica naturale a base di olio d'oliva; olio extravergine d'oliva aromatizzato al rosmarino e peperoncino. Az. Agr. Madonna delle Grazie di Franco Ruggeri Contrada Colle Pelato - Atri Tel. 085/8710024 - 338/9283948 - 334/1787619 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “Leccino”, “Frantoio”, “Tortiglione”, “Castiglionese” e “Dritta”. La Valle del Sole di Paola Savini Via Cona 41 - C/da Centorame - Atri Tel 085-8543523 -085/928197 - 349/5759300 www.vallesole.it [email protected] Attività: agriturismo e punto vendita. Prodotti: olio extravergine d'oliva; carciofi freschi. 105 Colle San Giorgio di Rino Di Vitantonio - Bio Loc. Colle S. Giorgio - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/990492 - 338/9201081 [email protected] - www.collesangiorgio.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto da castiglionese, dritta, leccino e pendolino. La Dea dei Campi di Luigi Di Domenico Contrada Vorghe - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/909030 - 339/5407684 www.ladeadeicampi.it - [email protected] Agriturismo. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà “castiglionese”. La Cascina del Farro di Giacomo di Giavannantonio Via S. Sebastiano, 2 Guardia - Vomano Notaresco Tel. 328/6752172 [email protected] Farro perlato e pasta di farro. Massimo Recchiuti Via Casarino, 5 Notaresco Tel. 085/895464 - 328/5692630 - 333/5951142 [email protected] www.mercatocontadino.te.it Olive in salamoia verdi e nere; sottoli: zucchine e noci tostate, pomodori verdi, pomodori secchi sottolio, zucchine essiccate sottolio, carciofi e fave. Conserve: salsa di peperoni, salsa di pomodoro, conserva di pomodoro. Agrodolci: zucchine al rosmarino, cachi in agrodolce. Confetture extra: anguria invernale, melone, pomodori verdi con grappa di trebbiano d'Abruzzo, zucca, fichi al vin cotto, fichi e limoni, mela gelata e mela rosa. Confettura extra di fichi neri con cioccolato bianco e mandorle tostate, confetture al mosto d'uva e uva fragola. Selvatici: asparagi selvatici sottolio, conserva di more selvatiche. Olio extravergine di oliva monovarietale di “tortiglione”; olio extravergine d'oliva ottenuto da un mix di varietà: dritta, tortiglione, pendolino e leccino. Certificazione UNI en ISO per trasparenza produttiva. 104 Spesa in Campagna, numerose aziende sono biologiche e cioè controllate da un organismo riconosciuto dal Ministero. Altre aziende, soprattutto in aree marginali, praticano una agricoltura tradizionale di stampo contadino, molto simile come filosofia a quella biologica, con la coltivazione di piante antiche tramandate di generazione in generazione; ciò significa poter disporre di prodotti ottenuti da piante adattate per secoli alle particolari condizioni ambientali e quindi molto più resistenti alle malattie. Vengono effettuate rotazioni delle colture, sovesci di piante erbacee che arricchiscono il terreno di sostanze nutrienti naturali e letamazioni. Consumare un prodotto che nasce dalla filiera corta locale, significa contribuire a salvare la fertilità dei terreni, la bellezza del paesaggio agrario, la ricchezza di sapori e colori. Aumenta la varietà di sapori e fragranze, di fattori vitali e nutrienti attivi. La biodiversità agronomica si inserisce in modo spontaneo nel ciclo naturale: i semi di cereali e legumi mai ibridati possono essere assimilati a semi selvatici e le piante antiche sono forti e resistenti come quelle di un bosco rigoglioso. Gioia di Maurizio Natilii - biodinamica Contrada Valviano - Cellino Attanasio Tel. 0861/659055 - 333/3450795 - 339/1574230 [email protected] - www.biomarche.com/gioia Agriturismo, fattoria didattica, centro wwoof, corsi di tai chi. Prodotti: Formaggio di capra a latte crudo, formaggi caprini a coagulazione acida; formaggi caprini speziati (alla paprica, al pepe, all' erba cipollina, al timo, al prezzemolo, al cioccolato); ricotta mista capra/jersey fresca e affumicata, ricotta e formaggio di capra alla scorzanera; formaggio di mucca jersey a latte crudo misto capra; frutta: mele, pere, amarene, albicocche; miele millefiori e miele di acacia; olio extravergine d'oliva; succo di pera e mela senza zucchero aggiunto, sciroppo di amarene e confetture. Gianluca di Giuseppe Contrada Controfino - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/ 999157 Formaggio pecorino di Castiglione, caciotta di mucca, caciotta mista, formaggio pecorino misto, ricotta. Caseificio Piola di Maria Mercurio Contrada Piola - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/990674 Punto vendita formaggio pecorino e formaggio vaccino, ricotta, caciotta, mozzarella, burrata, formaggi fantasia (con le noci, piccante). La Fattoria di Hans Ruscitti Contrada Piola - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/990378 Agriturismo. Punto vendita. Laboratorio di lavorazione carni. Prodotti: Carne marchigiana (Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale). Agnello e carne di animali di basa corte. Formaggio pecorino. Olio extravergine d'oliva monovarietale di “castiglionese”; ortaggi invernali ed estivi e frutta. 10 103 Villagramenzi di Ermando Gramenzi Contrada Villa Gramenzi - Castellalto Tel. 0861/556519 - 333/5780396 Punto vendita di porchetta e salumi. La porchetta viene fatta solo il giovedì (ogni 15 giorni) da febbraio a novembre. Vendita su prenotazione. Azienda agricola Di Giuseppe Letizia Via S. Stefano, 1 - Canzano Tel. 0861/555452 - 388/8445952 Azienda agricola con allevamento di bovini e suini. Laboratorio di sezionamento e trasformazione carni. Comprensorio valle del Fino Capodacqua di Annamaria Di Furia - Bio Contrada Scanzature, 17 - Cermignano Tel. 0861/66678 - 340/5294261 [email protected] www.agriturismocapodacqua.com Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: confetture di: ciliegie, pesche, albicocche e fichi; marmellata d'uva; conserva di pomodoro; sottoli (carciofini, melanzane, zucchine, pomodori); peperoni arrosto, verdure in agrodolce; pesche e prugne sciroppate; olio extravergine d'oliva da un mix di varietà (dritta e leccino). Agricalanco di Vasco Angela Contrada Fontana, 33 - Montefino Tel. e Fax 0861/996315 - 328/9061225 [email protected] Olio extravergine di oliva (varietà di castiglionese e dritta.); prtaggi estivi: melanzane, peperoni, meloni, pomodori, zucchine, cetrioli,lattughe; ortaggi invernali: finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie. 102 In sintesi. Prodotti del territorio ottenuti in contesti agroambientali non compromessi; manutenzione del paesaggio; semi e cultivar autoctoni tramandati di generazione in generazione; pratiche agronomiche sostenibili; processi produttivi tradizionali e tecniche moderne. Emozione, carattere. Sostenibilità, comunità del cibo, sovranità alimentare, riscoprire il sapere lento e il piacere del cibo buono, riscoprire la sensorialità e il profilo degli aromi, gastronomia d'autore. Convivialità e stagionalità. 11 Compro in Fattoria: guida all'acquisto dei prodotti locali del circuito della Spesa in Campagna. Elenco merceologico dei prodotti. Olio extravergine d'oliva ed altri prodotti dell'oliveto. Olio extravergine d'oliva monovarietale, olio extravergine d'oliva ottenuto da più varietà, olio agrumato al limone, olio agrumato all'arancia, olio aromatizzato al peperoncino, oli aromatizzati alle erbe, olive da tavola, crema di olive. Le paste artigianali contadine. In diversi formati: nella versione integrale, semintegrale e bianca, a lenta essiccatura da cereali antichi. Pasta di grano duro “Saragolla”, pasta di grano duro “Senatore Cappelli”, pasta di grano duro “Ruscia”. Specialità alimentare di grano tenero “Solina”, farro e segale. Le farine ed i cereali perlati, minestre di cereali e legumi. Farina di farro, semola di grano duro “Saragolla”, semola di grano duro “Senatore Cappelli”, farina di grano tenero “Solina”, semola di grano duro “Ruscia”, farina di segale, farina di granoturco 12 Az. Franco De Federicis e Federica di Pietrantonio Via Piana Grande, 32 - Villa Vomano Teramo Tel 0861/329415 - www.mercatocontadino.te.it Conduzione con lotta integrata. Ortaggi invernali: rape, verze, cavolfiori, bietole, finocchi, cicorie, spinaci, broccoli, insalate, carote, indivia, aglio, cipolla; frutta: mele, meloni invernali; ortaggi estivi: piselli, fave, aglio, cipolla, spinaci, cicoria, lattughe, pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, zucchine, fagioli, fagiolini, peperoncino, aglio, cipolla; frutta: pesche, percoche, ciliegie, prugne, albicocche, meloni, anguria. Fattoria dell'Ape di Sebastiano Mancini Fraz. Castagneto - Teramo Tel. 347/4351707 [email protected] www.fattoriadellape.com Attrezzature apistiche, sciami ed api regine certificate (iscrizione all'albo del CRA). Prodotti: miele millefiori, pappa reale, propoli, miele monoflora di: acacia, melata e castagno. Az. Agricola Naturalgiocare Via dei Cerquoni Santa Chiara Torricella Sicura Tel 347/4146431 [email protected] www.naturalgiocare.it Fattoria didattica e turismo equestre. Prodotti: cereali autoctoni e lenticchie; olio extravergine d'oliva. Aldo Danese Contrada Mulano Alto, 22 - Castellalto Tel. 333/5681802 Olio extravergine d'oliva; ortaggi estivi: melanzane, peperoni, meloni, pomodori, zucchine, cetrioli, lattughe; ortaggi invernali: finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie, bieta. 101 Soc. Agricola Sanlorenzo Fratelli Nicola e Giuseppe - Bio Loc. Sardinara - Villa Vomano, Teramo Tel. e Fax 0861/329359 - 334/3547440 [email protected] - www.mercatocontadino.te.it Allevamento mucche della razza "Marchigiana" "Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale". Punto vendita di carne bovina. Confezioni “Pacco famiglia” di 10 Kg, oppure quarti e mezzene. Consegna a domicilio su richiesta. Alimentazione con cereali e legumi di produzione aziendale certificati Bio, senza l'utilizzo di mangimi industriali. Carne di pollo e coniglio allevati all'aperto; arrosti, bistecche, fettine, frattaglie, spezzati vari, salame bovino; Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: leccino, pendolino e tortiglione. Azienda Agricola Enzo Di Giovanni Castrogno - Teramo Tel. 347/1815313 [email protected] Azienda agricola dedita all'allevamento di bovini e suini. Produzione e vendita di carne bovina , suina e insaccati. Vendita su prenotazione. Le Macine di Severino Capece Loc. Poggio Cono - Teramo Tel. e Fax. 0861/555227 - 348/8520188 www.agrilemacine.it - [email protected] Agriturismo, punto vendita agricolo, visita al frantoio aziendale. Produzione di olio extravergine d'oliva. “Nobiltà contadina” di Imeria Centinaro - Bio Poggio Cono, Cerreto - Teramo Tel. 347/2453503 - [email protected] Punto vendita: frutta di stagione (mele, susine, cilegie); uva da tavola, olive da mensa, zucche; olio extravergine d'oliva. 100 “quarantino” e “maglianella”. Cereali perlati: miglio, farro, orzo, segale, avena. Il pane tramandato, ovvero il pane tradizionale. Il pane ottenuto da farine di cereali antichi, macinate a pietra, lievitate con pasta madre. La cottura a legna è il tassello finale di un processo virtuoso che porta ad avere un prodotto di qualità superiore e molto nutriente. Pane di grano tenero solina, pane di farro e grano tenero solina. I legumi autoctoni. I ceci di Navelli, i ceci della Maiella e della Valle Peligna, le cicerchie di Castelvecchio Calvisio, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, le lenticchie di Terranera e di Cagnano, i fagioli di Paganica, il fagiolo tondino di Loreto Aprutino, i fagioli della Valle Peligna, il fagiolo “socere e nuore” e tanti altri. I formaggi della tradizione. Il formaggio pecorino di Farindola, il formaggio pecorino Canestrato di Castel del Monte, il formaggio pecorino semistagionato e stagionato, la ricotta fresca, stagionata al sale, affumicata, la ricotta stagionata alle erbe, il formaggio pecorino stagionato alle erbe, stagionato in condizioni di parziale anaerobiosi (alla cenere, alla crusca ecc.), il caciocavallo, le scamorze, la caciotta, la caciotta stagionata, i formaggi di capra. 13 Il miele, il polline, il propoli, la pappa reale. Miele alla frutta, miele alle nocciole, candele di miele, miele millefiori, miele monoflora di: lupinella, acacia, sideritis, sulla, castagno, melata, agrumi, santoreggia, timo e tanti altri. Gli ortaggi. La patata turchesa, le patate tradizionali autoctone, il pomodoro a pera, le pommodorelle, la pastinaca, le zucche, l'insalata della Rivera, il peperoncino fresco, il peperoncino secco in polvere e sott'olio. Il peperone dolce in polvere. La cipolla bianca, il carciofo di Cupello, e tutti gli altri ortaggi di stagione (estivi ed invernali). Coop. Agricola “Masserie del Parco”, Amministratore Fiorenzo Sarto Contrada Pantane, 1 - Arsita Tel. 0861/995957 - 347/1245135 - 366/2098950 [email protected] Punto vendita all'interno dell'azienda agricola del Pecorino di Farindola semistagionato e stagionato (min 4 mesi max 1 anno), ricotta; formaggio degli sposi. Assunta Di Michele Contrada Pantane - Arsita Tel. 0861/995238 - 380/3860522 Olio extravergine di oliva; formaggio pecorino di Farindola e ricotta; lonza, prosciutto, uova. Silvio Sarto Contrada Chiovano - Bisenti Tel. 0861/995171 - 329/9845892 Formaggio pecorino di Farindola stagionato, ricotta. Società agricola di Flarà Barbara s.s. Contrada Villa Ruzzi - Castel Castagna Tel. e Fax 0861/697277 - 340/0666817 347/1296743 [email protected] Pasta di grano duro "saragolla" in diverse versioni (antica varietà locale), pasta di grano duro in mistura, pasta di mais, pasta di farro, farina di farro, sfarinato di farro, farro in chicchi; olio extravergine di oliva. Società agricola Cantoro s.s. Contrada Paduna 19/a - Villa Vomano - Teramo Tel. 0861/329440 - 348/88601523 [email protected] [email protected] Meloni, cocomeri, frutta e ortaggi di stagione. Vivaio di piante da orto ed aromatiche; piante di peperoncini con tutte le gradazioni di piccantezza. 99 La Solagna di Mauro Di Luigi - Bio Contrada Solagra - Trignano - Isola del Gran Sasso Te.l 0861/975880 - 348/6418533 [email protected] - www.agriturismoladolcevita.it Ciliegie, ortaggi e frutta di stagione; miele millefiori, miele di acacia e di castagno; pappa reale, propoli. Francia Tartufi di Gianluca Francia Contrada Palombara - Castelli Tel. 333/2279048 [email protected] - www.franciatartufi.it Tartufo nero fresco e trasformato. Az. Agricola Gran Sasso - Bio Contrada Colli, 14 - Arsita Tel. 366/3717006 [email protected] www.cashmeregransasso.it Miele millefiori. La Tana del Nonno Lupo di A. D'Alessandro Contrada Troiano, 1 - Bisenti Tel. 388/9208875 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: ortaggi di stagione, pomodori e peperoni. Ivana Di Marcantonio Contrada Sant'Eusanio - Arsita Tel 0861/995578 di [email protected] Formaggio pecorino di Farindola e ricotta. Casa Vinicola Montonico Via Roma - Bisenti Tel. 0861/997371 - 0861/997181 Spumante metodo classico di vino Montonico, vino Montonico Igt. 98 I frutti antichi Gli agrumi della costa dei trabocchi. Le antiche varietà di mele, pere, pesche, albicocche, ciliegie. Melocotogne, sorbe, susine, melograni e fichi. Le confetture di frutta e le conserve Le confetture alle bacche selvatiche, le marmellate di agrumi della costa dei trabocchi, la marmellata d'uva, le confetture con i frutti minori. I sott'oli e sottaceti. Le specialità alimentari Lo zafferano dell'Aquila, il tartufo nero, le castagne; noci, mandorle e nocciole; i frutti di bosco. Le erbe officinali e aromatiche. L'aglio rosso di Sulmona, la crema d'aglio rosso, la crema di “zolle d'aglio”. Condimenti e bevande particolari Mosto cotto e vino cotto. Aceto di mosto cotto. Aceti aromatizzati. Succo d'uva. La birra artigianale. Succhi di frutta. La carne, i salumi, le uova e il latte Le uova, i salumi tradizionali, la ventricina vastese, la ventricina teramana, il salame di pecora, la mortadella di Campotosto, salsicce di fegato e di carne, prosciutto. La carne di agnello, di vitello e di capretto. 15 Il Vino. Nel circuito della Spesa in Campagna è possibile trovare diverse tipologie di vino prodotto da piccole cantine, come il Montepulciano d'Abruzzo doc, il Montepulciano Cerasuolo d'Abruzzo doc, il Trebbiano d'Abruzzo doc, il Pecorino Igt, il Montonico Igt, la Passerina Igt, il Moscato di Castiglione a Casauria, il vino di Malvasia, il vino di Cococciola. Teramo Comprensorio teramano Colleverde di L. De Angelis e V. Cargini - Bio Contrada Villa Brozzi - Montorio al Vomano Tel. 0861/592328 - 329/1611613 - 331/4375049 [email protected] Carne marchigiana (Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale) e salumi. Gabriele Sabatini - Bio Contrada Villa Brozzi, 16 - Montorio al Vomano Tel. 0861/591095 - 347/8580361 - [email protected] Olio extravergine d'oliva. Fattoria Rivivere di Mauro Di Berardino Contrada Colledicroce Tappone 12 - Collevecchio Montorio al Vomano Tel. 0861/593174 - 339/2177140 www.fattoriarivivere.com - [email protected] Miele millefiori e miele di acacia, idromiele, aceto di miele; aceto di miele, infusi alle erbe officinali, acqua d'oro, estratto di rosa canina, dolce di fichi secchi. Casale Fragassi di Mariannina D'Antonio - Bio Via Feudo da Sole, 62 - Basciano Tel. 0861/650005 - 334/3287125 www.casalefragassi.it - [email protected] Agriturismo, punto vendita. Prodotti: pasta fresca all'uovo, pane a pasta acida cotto a legna, pizza, biscotti; olio extravergine d'oliva; miele millefiori e di acacia; vino trebbiano d'Abruzzo doc e pecorino Igt. 97 Schede sui prodotti: approfondimento sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche. Olio extravergine d'oliva ed altri prodotti dell'oliveto. “L'olio è quel nobilissimo liquore che si cava per via di pressione dall'albore che i latini chiamano olea” Per quanto riguarda l'olio extravergine d'oliva, l'Abruzzo vanta una ricchezza di varietà di piante veramente straordinaria. Così oggi possiamo avere oli monovarietali e plurivarietali e cioè derivanti da mix di varietà, così da ottenere una ampia gamma di sapori e profumi. I produttori di olio extravergine d'oliva hanno imboccato decisamente la strada della caratterizzazione, producendo oli che danno emozione, in contrasto con quelli omologati ed anonimi che normalmente si trovano nel mercato della grande distribuzione. Si è puntato tutto sul territorio, sul paesaggio, sulle cultivar locali, sulle pratiche agronomiche sostenibili. Ecco dunque un olio aromatico, oppure delicato, raffinato, mediamente o poco fruttato. Ampia anche la gamma di sapori, con la presenza di note di piccante ed amaro più o meno accentuati, ma anche dolce, dolce mandorlato, erba fresca, flavour di spezie e mela antica. Ed ancora, il palato scopre sentori di fiori delicati; e poi, gusto rotondo, maturo, sino al flavour di olio giovane e fresco. E così ogni varietà si Maria Ivana Ialacci Punto vendita in via A. Volta San Salvo Tel. 338/5765744 Insalate, carciofi, fave, piselli, cavolfiori, verza, broccoli, rape, bietola, cipolle, aglio, peperoni, pomodori per insalata e da salsa, arance, pesche e susini. Macelleria Agricola Lorena Travaglini Corso Garibaldi, 260 - San Salvo Tel. 328/0067189 Carne bovina, ovina e suina; carni bianche: polli, galline, anatre, gallinacci. Filomena Spenza - Bio Via G. Galilei, 13 - San Salvo Tel 0873/342074 Succo di prugna, confetture di pesca e susine. Fattoria Licineto di Antonio Aquilano - Bio Via Vittorio Emanuele, 5 - Celenza sul Trigno Tel 339/5284785 [email protected] www.biofattorialicineto.it Miele millefiori, miele monoflora di sulla, melata e girasole; olio extravergine d'oliva dop “colline teatine”; composte di: amarena, more, melecotogne, prugne, zucca, uva, sorbe, fichi, mela rossa; salsa di pomodoro; sottolio di fave e carciofini, melanzane e zucchine; crema di zucca e di olive verdi; origano selvatico. Cantine D'Ercole di Cristino D'Ercole C/da Bardella 83 - Scerni Tel 333/9297537 www.cantinedercole.com [email protected] - [email protected] Bianco “Terre di Chieti Igt”, montepulciano d'Abruzzo doc, Merlot e Pecorino “Terre di Chieti Igt. Michelina Mancini - Bio Punto vendita a San Salvo via Rione Istonio 8 Tel. 328/3317825 - [email protected] Confetture di pesche, albicocche e susine; succhi di frutta; pesche, albicocche e susine; ortaggi di stagione. Casetta di Prospero di Ottavio Marulli - Bio Contrada Pezzo Grosso, 27 - Palmoli Tel. 335/7549134 - www.ottolio.it - [email protected] Oli extra vergine di oliva da monocultivar e misti. Az. Agr. Valle Martello dei Fratelli Masci Contrada Valle Martello, 10 - Villamagna Tel 0871 300330 349/2921438 [email protected] - www.vallemartello.it Visite guidate e degustazione. Prodotti: olio extravergine d'oliva; vino montepulciano, trebbiano e cerasuolo d'abruzzo doc; vino cococciola e pecorino Igt, vino da tavola. 94 caratterizza per la prevalenza di uno o più sapori e profumi. Bisogna aggiungere il miglioramento qualitativo dovuto al processo seguito dalla raccolta alla conservazione. Le olive vengono raccolte con cura, prestando attenzione a non danneggiarle e trasformate entro le 24/48 ore, in modo tale da non procurare pericolose fermentazioni. Questi due elementi sono fondamentali per la qualità dell'olio, poiché in tal caso, l'acidità rimane bassa e ricordiamo che un olio è extravergine quando l'acidità è inferiore allo 0,8%. Inoltre, dalle analisi organolettiche e chimiche compiute risulta una bassa presenza di perossidi ed un alto contenuto di polifenoli. L'olio extravergine d'oliva viene poi conservato in contenitori chiusi di acciaio inox per alcuni mesi. Dopodichè viene travasato ed imbottigliato o inserito in latte da 5 litri. Si presta molta attenzione ad evitare qualsiasi contatto dell'olio con aria e luce, due nemici della qualità. Ma anche i consumatori debbono fare altrettanto. Se si compra una lattina, bisognerebbe, una volta aperta, imbottigliare l'olio in bottiglie scure da conservare in luogo non umido. Sempre meglio bottiglie piccole da consumare prontamente. Una recente ricerca compiuta nei supermercati italiani ha dimostrato come il 50% degli oli analizzati, hanno dei difetti gravi e quindi non hanno le caratteristiche organolettiche per essere definiti come “olio extravergine d'oliva”, anche se venduti come tali. Un olio con un prezzo basso è quasi sempre indice di un processo produttivo poco chiaro. 19 Cereali e legumi autoctoni. Negli ultimi anni sono state riscoperte e valorizzate numerose varietà di cereali e legumi autoctoni. Qui presentiamo gli agricoltori che hanno deciso di ricoltivarli, per la gioia di tutti coloro che hanno a cuore i prodotti del territorio, il consumo di prodotti sostenibili e salutari. Ecco così il pane tramandato, ottenuto da grani antichi e lievitazione a pasta acida, oppure le paste artigianali contadine. E poi, le farine profumate di grani macinati in purezza, con una grande capacità di assorbire acqua, che assicurano un equilibrio gustativo in amalgama con gli ingredienti e con un tenue gusto dolce di grano. I cereali autoctoni sono caratterizzati da una minore presenza di glutine e con una forma più digeribile. In termini tecnici, il glutine di questi cereali ha una struttura alveolare meno compatta che non causa intolleranze ed allergie. Inoltre, nell'amido dei cereali antichi prevale la catena molecolare denominata Il Bosco degli Ulivi di Vittoriano Pracilio - Bio Zona Fonte Puteo 5 - Lentella Tel. 0873/549837 - 337/916508 www.ilboscodegliulivi.it - [email protected] Agriturismo, fattoria Didattica. Prodotti: olio extravergine d'oliva. Oli monovarietali ottenuti da: “Ascolana”, “Moraiolo”, “Leccino”, “Coratina” e “Gentile”. Azienda Agricola Olive srl Contrada fonte puteo, 3 - Lentella Tel. 347/5713473 - 0873/342445 www.olivesrl.com Agriturismo, fattoria didattica, percorso vita, geo-sito. Prodotti: olio extravergine d'oliva. Oli monovarietali ottenuti da: “Ascolana”, “Moraiolo”, “Leccino”, “Coratina” e “Gentile”. Dolce Civetta di Maria Bambina Bolognini - Bio Contrada Guardiola Alta, 30 - Fresagrandinaria Tel. 380/5253222 Fax 1786036751 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: farro perlato, farina di faro per polenta, pasta di faro in 3 formati (tagliatelle, fusilli e sedano); orzo perlato, ceci e farina di ceci, grano duro saragolla e farina di saragolla; confetture extra di prugne e ciliegie; olive nere conciate al sale e condite con olio, peperoncino dolce e origano selvatico; passata di pomodoro, fichi secchi, origano selvatico; olio extravergine d'oliva ottenuto dal mix di varietà. Az. Agr. Raffaele Nicoletti - Bio Contrada della Quercia 1 Fresagrandinaria Tel 335/6665341 [email protected] Ceci, grano duro e orzo; olio extravergine d'oliva, olive verdi belle di spagna sottolio. 93 Paola Nicolucci Contrada Lago Dragoni, 4 - Torino di Sangro Tel. 338-5900364 - [email protected] Olio extravergine d'oliva e olive da mensa. Fattoria dell'Uliveto di Antonio Di Lello - Bio Contrada Ragna, 59 - Scerni Tel. e Fax 0873/914173 - 360/507662 www.ventricina.com - [email protected] Punto vendita Mercato Contadino, Accademia della Ventricina, agriturismo. Prodotti: Ventricina vastese, salumi e insaccati tradizionali (salsicciotto frentano, salsicce, salami); ceci, cicerchie, lenticchie e fagioli autoctoni; grano duro e farro; olio extravergine d'oliva da “gentile di Chieti”; albicocche, fichi, pesche, mela zitella, tinella e giuggiole. Vino montepulciano d'Abruzzo, trebbiano e cerasuolo doc, vino novello. Villa Olmi di Pasqualino Battista Via D'Annunzio, 10 - Roccaspinalveti Tel 349/0548079 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: ventricina vastese, salumi, insaccati. Piccola Terra di Paolo Cesarone - Bio Via Traversa 14 Montebello del Sangro Tel. 349/3282930 - 392/6261909 [email protected] - www.piccolaterra.wordpress.com Farro, grano duro saragolla, pasta di grano duro saragolla in diversi formati, specialità alimentare di grano tenero solina; legumi: ceci, cicerchie, fagioli. Emidio Di Silvio - Bio Contrada Solagnola, 5 - Furci Tel. e Fax 0873/941207 360/263631 [email protected] Cereali autoctoni e semi da riproduzione, pasta di grano duro e farro, farina di farro e semola di grano duro. 92 amilopectina, che tende ad alzare in misura minore il livello glicemico, pur conferendo la stessa quantità di calorie. Infine, da un punto di vista agronomico, i cereali autoctoni inseriti in un normale ciclo di rotazione, non abbisognano di concimazioni chimiche, che addirittura potrebbero essere dannose perché causa di allettamento delle piante; si prestano ad essere coltivati in terreni marginali di montagna o di collina. Si pensi che il grano tenero solina, antico ecotipo coltivato da secoli nelle montagne abruzzesi, produce circa 12 q/li ad ettaro, così come il farro o il grano duro saragolla. Un grano ibrido moderno produce sino a 6 volte di più. Tra gli antichi ecotipi di cereali riproposti per i ricercatori di cibi particolari, ma che in pochi anni potrebbero diventare una consuetudine nella mensa quotidiana, citiamo il Valerio Maria Nicola Contrada Piano delle Vigne, 19 - Casoli Tel. 0872/981527 - 340/9127453 Formaggio fresco di mucca, ricotta e giuncata; caciotta frentana aromatizzata con: noci, tartufo, pistacchio, olive e peperoncino. Caciotta frentana stagionata Gloria Lombardi Via della Fonte, 79 - Sant'Eusanio del Sangro Tel. 347/5514187 Olio extravergine d'oliva; olive da mensa; vendita diretta latte fresco. Le paste artigianali contadine. Da cereali antichi, coltivati in modo biologico, da semole o farine macinate a pietra, pastificate con il metodo della lenta essiccatura con trafile in bronzo. In diversi formati: nella versione integrale, semintegrale e bianca. Giovanni Accettella Via Mandrini 2 Gessopalena Formaggio fresco e ricotta. Az. Agr. Le Tre Casette di Francesco Di Paolo Via Santa Maria 6 - Gessopalena Tel. 338/ 1659269 Salumi, prosciutti, insaccati; (alleva all'aperto maiale nero). Apicoltura Del Duca di Patrizia Del Duca Via Discesa Vallone,10 - Roccascalegna Tel. 0872/987623 - 338/2960949 [email protected] Miele monoflora di acacia, castagno, sulla, lupinella, eucalipto, arancio, melata, eucalipto e miele millefiori. L'Angolo del Tartufo di Marcela Paola Zamudio Via Capriglia, 47 - Roccascalegna Tel. 0872/987189 - 338-9640073 [email protected] Tartufo nero fresco e tartufo bianco fresco. 90 Le farine ed i cereali perlati: minestre di cereali e legumi. Dai cereali antichi anche le farine macinate a pietra, integrali, semintegrali e bianche e poi cereali perlati, anche insieme ai legumi, per minestre salutari e complete in nutrienti. 23 Il pane tramandato: ovvero il pane della tradizione contadina. Il pane ottenuto da farine di cereali antichi, macinate a pietra, lievitate con pasta madre. La cottura a legna è il tassello finale di un processo virtuoso che porta ad avere un prodotto di qualità superiore e molto nutriente. Pane di grano tenero Solina e Rosciola, pane di farro e grano tenero Solina. I legumi autoctoni. Anna D'Andrea Via Anello, 72 - Guardiagrele Tel. 0871-84608 - 333/4113596 Punto vendita e macelleria - Carne suina e bovina, su prenotazione, solo in alcuni periodi. Nicola Alimonti Via Piana San Bartolomeo, 13 - Guardiagrele Tel. 347/4314314 Tel. e Fax 0871/84602 [email protected] Punto vendita. Formaggi vaccini lavorati a crudo: caciotta frentana a pasta cruda, ricotta fresca e stagionata. Az. Agr. Tommaso Masciantonio - Bio Contrada Caprafico, 35 - Casoli Tel. 0871/897457 - 347-3320228 www.trappetodicaprafico.com - [email protected] Olio extravergine d'oliva dop “colline teatine”; olio extravergine d'oliva agrumato all'arancio, al limone e al cedro; olio extravergine d'oliva aromatizzato al basilico, al peperoncino, all'aglio, ai funghi porcini, allo zafferano; olive verdi e nere in salamoia; olive nere in olio extravergine d'oliva; patè di olive verdi e nere in olio extravergine di oliva; patè di olive verdi e nere in olio agrumato. I legumi sono fondamentali, insieme ai cereali, per una alimentazione sana e completa; contengono una alta percentuale di proteine vegetali (dal 20 al 40%), sali minerali, vitamine e un alto contenuto in fibre. La combinazione di cereali e legumi conferisce tutti gli aminoacidi essenziali e ha lo stesso valore nutritivo della carne. In sintesi, i legumi mancano degli aminoacidi solforati di cui sono invece ricchi i cereali, mentre questi ultimi non contengono la lisina che è invece contenuta nei legumi. Pasta e ceci, farro e lenticchie, zuppa di pane e fagioli sono dunque dei piatti equilibrati e di buon valore nutrizionale. In Abruzzo si coltivano numerosi legumi autoctoni Mirella Di Prinzio Conyrada Laroma, 103 - Casoli Tel. 0872/982701 - 368/445454 Caciotta frentana a latte crudo fresca e stagionata, caciotta aromatizzata con tartufo, noci, peperoncino, pistacchio e pepe rosa. Ricotta stagionata e fresca. 24 89 Giuseppe De Cinque Contrada Valle Curato, 10 - Casoli Tel. 333/5720354 Formaggi vaccini, carne bovina. Casino di Caprafico di Giacomo Santoleri - Bio Contrada Piane di Caprafico, 11- Guardiagrele Tel. e Fax. 0871/897492 [email protected] - www.casinodicaprafico.com Agriturismo. Prodotti: farro perlato, farricello, pasta integrale di farro con farina macinata a pietra, pasta di semola di grano duro con sfarinato di orzo, pasta di farro e orzo, caffè di orzo mondo, minestre di cereali e legumi (farricello, ceci spezzati, lenticchie e orzo perlato), lenticchie, farina di farro; olio extravergine d'oliva spremuto a freddo da varietà "gentile di Chieti" e "intosso". Apicoltura Bianco di Alfonso Bianco Via Sciusciardo, 10 Contr. Villa S. Vincenzo - Guardiagrele Tel. e Fax 0871/893422 - 347/2624319 www.apicolturabianco.it - [email protected] Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: Miele millefiori e miele monoflora; acacia, melata, castagno, eucalipto, lupinella, medica, girasole, arancio, sulla; polline, propoli in soluzione idoralcolica, pappa reale, miele alla frutta secca, crema nocciole e miele, frutta mirtilli fragole e miele, biscotti al miele candele di cera d'api. Giustiniano Verna Via Cerchiara, 32 - Guardiagrele Tel. 329/9816554 - [email protected] Olio extravergine d'oliva aromatizzato e patè di olive; Olio extravergine d'oliva, olio agrumato. Michele Verna Via Cerchiara, 24 - Guardiagrele Tel. 0871/893435 - 348/5148494 - [email protected] Formaggi di mucca: caciotta frentana a pasta semidura, caciotta frentana aromatizzata con peperoncino, erba cipollina, noci, tartufo e pistacchio; caciotta affinata con olio e vino rosso. Ricotta. Stracciata a pasta filata. 88 tradizionali, soprattutto nelle aree marginali di collina e montagna, poiché questi preziosi semi sono molto rustici, resistono alla siccità, al freddo e si accontentano di terreni poveri, che anzi, arricchiscono di azoto. Per questi motivi, hanno da sempre fatto parte della tradizione gastronomica contadina e sono dei componenti fondamentali della dieta mediterranea. I legumi sono senza dubbio da riscoprire, anche perché si prestano a combinazioni gastronomiche particolari, sono ottimi per ottenere dei dolci insoliti e, soprattutto, salutari. I formaggi tradizionali. “Dietro un grande formaggio c'è sempre un grande territorio”. Il formaggio della tradizione è espressione di un territorio e di metodi di lavorazione e stagionatura che garantiscono una gamma di sapori, un profilo aromatico e sensoriale, veramente di notevole valore. Molto diversa è la situazione dei formaggi costruiti di derivazione industriale che non di rado sono artefatti. Carattere, emozione gustativa, evocazione: sono questi gli elementi di base che caratterizzano i formaggi sotto il cielo. Maria Gabriella Lucchitti Via Forconi,15 Loc. Ciclone - Civitella Messer Raimondo Tel. e Fax 0872/984134 - 333/5838046 [email protected] Punto vendita Mercato contadino. Prodotti: Funghi pleurotus sottolio, salsa di tartufo nero, funghi alla pizzaiola, sottoli, giardiniera sottaceto, olive verdi sonocciolate. Mauro Toccaceli - Bio Via Largo Chiesa 4 - Bomba Tel 0872/860337 320/3151131 - [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto da piante della varietà "gentile di Chieti", "intosso” e "dritta". Alessandro Impicciatore - Bio Via Fontolfi,6 - Perano Tel. 329/9690903 - [email protected] Olio extravergine d'oliva da “gentile e leccino”; kiwi e ortaggi estivi; vino montepulciano e trebbiano d'abruzzo doc. Piera Stefania Di Simone Via Pagani - Palombaro Tel. 339/2044312 - 0871/895632 [email protected] - www.apicolturadisimone.it Visite guidate e degustazione prodotti, fattoria didattica. Miele millefiori e millefiori di montagna, sulla, agrumi, acacia, melata, eucalipto, castagno (marchio del Parco). Propoli, pappa reale, polline. Fornitura sciami e regine. Lu Piane di Catuscia Sissa - Bio Via Piano La Roma, 16 - Palombaro Tel. 339/1989249 - [email protected] Prodotti: pane cotto a legna a pasta acida con farine macinate a pietra di: farro, senatore cappelli e solina; pasta di farro, farro perlato e polenta di farro; ceci e lenticchie, farina di grano solina, grano duro cappelli. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “intosso” e “gentile di Chieti”. 87 Fonte dei Sapori di Davide Paolucci Via Fonte Antoni, 2 - Fossacesia Tel. 348/3854846 0872/608083 [email protected] Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: caciotta fresca e stagionata, giuncata, caciottine fresche aromatizzate con: noci, peperoncino, olive, rucola, pistacchio e tartufo; ortaggi di stagione. Casale San Giovanni di Aurelio Natale Viale San Giovanni in Venere, 33 - Fossacesia Tel 0872/607353 - 347/6362574 [email protected] www.agriturismocasalesangiovanni.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto da piante di "leccino" e "gentile di Chieti"; vino montepulciano d'abruzzo doc, anche bariccato; confetture; olio extravergine d'oliva agrumato all'arancio ed al limone; olio aromatizzato al peperoncino. L'Aranceto di Donato Caravaggio Via S.S. 16 Adriatica, 40 - Fossacesia Tel. 0872/607204 - 339/6115320 [email protected] Punto vendita Mercato Contadino. Prodotti: arance, limoni (varietà autoctone), pompelmi, mandarini; ortaggi di stagione; marmellate di agrumi (arancio, limone, cetrangolo, pompelmo, mandarino), confetture, conserva di pomodoro, olio extravergine d'oliva agrumato all'arancia ed al limone; dolci agli agrumi. La maggior parte dei formaggi tradizionali non sono pastorizzati e cioè sono prodotti con latte crudo e ciò determina il mantenimento delle caratteristiche tipiche dei formaggi di montagna. Con la pastorizzazione vengono eliminati i batteri presenti nel latte e cioè viene quasi azzerata la carica batterica, ma allo stesso tempo viene distrutta anche la flora batterica enzimatica che determina i ben noti processi proteolitici (trasformazione delle proteine) e di metabolizzazione del lattosio, che, infine, caratterizzano, oltre al tipo di pascolo, la tipicità di un formaggio. Con la pastorizzazione, in altri termini, il formaggio viene standardizzato e perde ogni sua particolarità; ciò è particolarmente evidente nel formaggio pecorino che in Abruzzo ha una tradizione millenaria e se ne possono annoverare numerose varianti locali, a cominciare dal Canestrato di Castel del Monte e sino ad arrivare al pecorino di Farindola. Tenuta delle Farfalle di Vincenzo Di Meo in conversione - Bio Contrada Sterpari, 25 - Rocca San Giovanni Tel. 333/5320331 - [email protected] Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'abruzzo doc; vino rosato Igp Terre di Chieti. 86 27 Nella lavorazione a latte crudo rivivono gli aromi ed i sapori delle erbe dei pascoli, con tutta la profondità e la varietà determinate dai diversi luoghi e dalle diverse epoche stagionali. Quando si acquista un formaggio tradizionale, bisogna distinguere tra un formaggio per il consumo quotidiano e quello stagionato, magari affinato con metodi di conservazione tradizionali o innovativi. La stagionatura in ambiente umido ed in condizioni di anerobiosi e cioè in assenza totale o parziale di aria, oppure l’utilizzo di sostanze aromatizzanti, quali crusca, olio extravergine d'oliva, mosto o vino, erbe officinali, aglio e rosmarino, peperoncino o erbe aromatiche, garantiscono la creazione di ulteriori varianti di sapori, un carattere aromatico insolito, piccanti indefiniti, paste morbide. Insomma stiamo parlando di formaggi da meditazione, che hanno profondità di gusto, complessità di aroma, spessore, classe da vendere; formaggi da cui trasudano umori con profumi penetranti, sino ad arrivare al gusto piccante del cacio marcetto e di converso, alla delicatezza di sapori delle ricottine affumicate al ginepro; percorrendo, dunque, tutta la gamma delle sensazioni del gusto. Negli altipiani delle Cinquemiglia e del Parco nazionale d'Abruzzo si producono i formaggi vaccini ed in particolar modo il caciocavallo, che nella versione stagionata diventa un formaggio d'autore. 28 Felicia Nina Palermo Via Colle di Sciore 25 Filetto Tel. 0871/891366 - 329/6349534 Coltivazione e vendita fiori; uva da tavola e fichi. Comprensorio lancianese e bassa valle del Sangro Biraghi Maria Nicoletta - Bio Via Lanciano 78 - Guastameroli - Frisa Tel 338/7597916 [email protected] - [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà gentile e leccino; confetture, sottoli (fagiolini, zucchine, melanzane); salsa di pomodoro. Lu Carre di Angelo Marchetti Contrada Cavezza 20 - Mozzagrogna Tel. 0872/57598 - 338/9604822 www.agriturismolucarre.it - [email protected] Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva varietà, ortaggi e mosto cotto. Az. Vinicola F.lli De Luca Loc. Castello di Sette, 33 - Mozzagrogna (Ch) Tel. 329/6503286 - 0872/578677 [email protected] - www.cantinedeluca.it Punto vendita. Vino montepelciano, trebbiano e cerasuolo d'Abruzzo doc, vino Igt terre di Chieti: pecorino, passerina, cabernet sauvignon, moscato castiglione. Passito bianco Igt, passito rosso. Nicola Sichetti Via Piantonata, 4 - Fossacesia Tel. 0872/60460 - [email protected] Ortaggi di stagione e frutta. 85 L'Antico Tratturo di Nico Ciavalini - Bio Via Piana della Masseria - Fara Filiorum Petri Tel. 0871/706066 - 340/3341518 [email protected] www.anticotratturo.it Agriturismo, fattoria didattica. Prodoti: farina di grano tenero solina e grano duro cappelli; vino cotto, confetture di: fichi, uva, rosa canina e ciliegia; erbe officinali essiccate per tisane; olio per massaggi. Pelino Gioioso via Viano n. 46 - Filetto tel 0871/891206 - 0871/85921 - 388/9415191 Olio extravergine d'oliva; ortaggi e frutta di stagione. Domenicantonio Ferrante Via Fraderna, 27 Fara Filiorum Petri - Tel 338/964323 Carne ovina, suina e bovina; insacatti e salumi. Masseria Cavalieri di Emidio Cavalieri - Bio Via Calvario, 57 - Filetto Tel. 0871/891243 - 328/1690852 [email protected] www.masseriacavalieri.it Agriturismo, fattoria didattica. Olio extravergine d'oliva dop colline teatine; vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'abruzzo doc, vino chardonnay e cabernet, vino cococciola Igt; confetture, sottoli, sottaceti, peperoncino piccante, passata pomodoro. Le Mignole di Marilena Di Ciero - Bio Contrada Sterparo, 19 - Orsogna Tel 0871/869190 347/5213662 www.lemignole.com [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: salumi, insaccati, uova; farina di grano tenero solina e farro; semola di grano duro cappelli e saragolla (varietà autoctone); ortaggi: pomodori, peperoni, insalate, zucche, aglio; frutta: ciliegie e fichi; vino cotto e mosto cotto; vino rosso da tavola. 84 Da non dimenticare poi i formaggi di capra, con versioni di grande fascino: veramente da non perdere. Oppure le ricotte affumicate e salate, che spesso creano dei capolavori del gusto davvero originali. Tali risultati non si ottengono per caso e qui bisogna sottolineare la qualità veramente eccezionale dei pascoli della montagna abruzzese, caratterizzati da una flora polifita ricca per varietà e qualità. Bisogna citare infine i progressi ottenuti nell'arte casearia, con l'utilizzo delle moderne tecnologie e contemporaneamente, con il recupero di antiche tecniche casearie e come abbiamo visto di stagionatura. Il miele, il polline, il propoli, la pappa reale. Alimento ecologico, gustoso, in grado di coniugare forma e salute. Questo magico alimento che le api raccolgono posandosi su migliaia di fiori, elaborano nell' alveare e fanno maturare nei favi di cera, è strettamente legato al territorio e alle fioriture prevalenti. Tutti i mieli non riscaldati contengono enzimi che li rendono un alimento vivo, diverso dai prodotti industriali. Gli enzimi derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api e rafforzano i nostri anticorpi. Il miele contiene zuccheri semplici, glucosio e fruttosio, oltre ad acidi organici, sali minerali, enzimi ed altre sostanze che lo rendono un alimento unico, che deve tutte le sue caratteristiche alla natura, senza alcuna manipolazione da parte dell'uomo. La ricchezza di fruttosio conferisce al miele alcune proprietà che gli altri alimenti dolci non hanno e cioè di poter apportare all'organismo calorie prontamente disponibili e assimilabili. Appena estratto dai favi il miele è liquido, verso l'autunno, quando le temperature scendono tra i 24° e i 4°, il miele cristallizza, cioè subisce un processo naturale che lo trasforma gradualmente da liquido a solido. In questo processo l'origine botanica determina la differenza di quantità di fruttosio e glucosio e influenza, insieme alla temperatura, la consistenza e la forma dei cristalli. Tutti i mieli quindi 30 Le Anfore di Nicola Gabriele Falasca - Bio Via dei Frentani, 345 - Chieti Tel. 0871/361477 - 328/7395004 [email protected] Punto vendita. Ortaggi estivi: insalate, pomodori, melanzane, cetrioli, zucchine, peperoni, patate, fave, piselli; ortaggi invernali: rape, cavoli, spinaci, finocchi; frutta (ciliegie, albicocche, pesche, kaki, fichi,); uva montepulciano e trebbiano per vinificazione; olio extravergine d'oliva da “gentile di Chieti” e “leccino”. Az. Agr. Cirulli Daniela Via Bonanni, 4 - Ortona Tel. 085/9062408 - [email protected] Olio extravergine d'oliva in lattine; ortaggi e frutta di stagione, pomodori e peperoni nostrani con semi autoriprodotti; confetture, sottoli e sottaceti. Az. Agr. Campoletizia di Nicola Piattelli - Bio Contrada Elcin,e 71 - Miglianico Tel. 335/7839722 - 0871/951225 www.campoletizia.com - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica, eventi. Prodotti: olio extravergine d'oliva; pasta di grani antichi: grano duro cappelli e saragolla e grano tenero solina; marmellate di agrumi, confetture di mele, aceto al mosto cotto. Rocco Girinelli Contrada Cerreto, 284 - Miglianico Tel. 339/8666908 - 338/1674355 - 0871/951561 Piantine da vivaio di vari ortaggi delle 4 stagioni; fiori. Giovanni Lorito - Bio Via nazionale adriatica sud 64/a - Francavilla al mare Tel. 347/1152368 - [email protected] Olio extravergine d'oliva; frutta, uva da tavola; vino montepulciano e trebbiano d'abruzzo doc, pinot grigio. 83 Gli ortaggi estivi ed invernali. Gli ortaggi locali arrivano sulla tavola dei consumatori lo stesso giorno in cui vengono raccolti, al più tardi entro uno o due giorni, quindi sono freschi, fragranti e non hanno perso preziose vitamine: in definitiva sono sani e nutrienti. Spesso sono coltivati in modo biologico o con metodologie assimilabili. Gli ortaggi industriali arrivano sulla tavola del consumatore dopo aver percorso migliaia di chilometri e con una coltivazione intensiva. L'orto vicino casa tua, l'orto di prossimità, è più buono: fa bene alla salute e all'ambiente. Inoltre, le irrorazioni con pesticidi, che sono quantitativamente rilevanti nell'orticoltura industriale, nei piccoli orti locali, sono quasi assenti e nell'orticoltura biologica sono del tutto assenti. Sono ancora pochi, ma stanno crescendo di numero, gli orticoltori che ripropongono ortaggi autoctoni, come l'insalata della Rivera, il cavolo nero, le pommoderelle o il pomodoro a pera, la pastinaca o la patata turchesa, l'aglio rosso o la cipolla bianca. Le Terre di Tauro di Liliana Prosperi Via Silvio Pellico, 8/b - Spoltore Tel. 085/4470717 - 339/3854595 - [email protected] Olio extravergine d'oliva; carciofo “mazzaferrata”, pomodoro a pera, aglio rosso, cipolle, fagiolini, fagioli, peperoni, insalate (coltivazione integrata). Boris Colazzilli - Bio Via Panaro, 3 - Spoltore Tel. 335/1375154 - [email protected] Olio extravergine d'oliva monovarietale dritta. Frutta e frutti antichi. La riscoperta dei frutti antichi e cioè di varietà autoctone abbandonate negli anni perché meno produttive o con pezzature piccole e quindi non attraenti per la grande distribuzione, è un processo avviato da pochi anni ed è quindi difficile trovare i pochi agricoltori che li coltivano. Difficile trovare anche frutticoltori che producono frutta biologica, ma siamo in presenza di una inversione di tendenza. In questo opuscolo, cerchiamo di aiutare i consumatori e specialmente gli estimatori dei frutti antichi e comunque della frutta biologica, alla ricerca dei frutti perduti. A chi crede che non vi siano differenze tra i vari tipi di frutta, è meglio informarlo che talvolta, in alcuni anni, si attuano sino a venti trattamenti di pesticidi, e poi, basta fare una degustazione e provare nella bocca quella sensazione di freschezza 33 persistente tipica di molti frutti antichi. Sapori delicati, raffinati, dove un dolce, lieve e persistente si accompagna ad una acidità complessa, dai molteplici spunti sensoriali; dove la polpa, soprattutto nelle mele, è quasi sempre croccante. I sapori sono comunque caratterizzati e non annacquati come nella frutta ibrida. Stiamo riproponendo alcuni capolavori del gusto perduto, come ad esempio, la mela gelata, la mela limoncella, la mela rosa, la mela granettona, la mela a testa d'asino, la tinella, la pera spadona, le pesche giallone, le ciliegie antiche, sino ad arrivare alle melocotogne ed alle sorbe. Ed infine, i colori, quelli naturali, bellissimi nelle tonalità pastello e nella grande varietà di sfumature. Natale Presutti - Bio Contrada Sorripe, 40 - Città Sant'Angelo Tel. 051/334285 - fax 085/96626 [email protected] - www.oliodellangelo.com Olio extravergine d'oliva dalle varietà "dritta", "leccino", "toccolana" e "tortiglione". Piante di olivo secolari. Pasquale D'Addario - Bio Strada Fonte di Moro, 35 - Città Sant'Angelo Tel. 338/1567264 [email protected] Olio extravergine d'oliva pluvarietale da dritta e leccino. Fonte Vecchia di Francesca e Luciano Cilli - Bio Via Ciavattella, 11 - Città Sant'Angelo Tel. 085/9690302 - 328/6823799 [email protected] - www.fontevecchia.net Agriturismo e fattoria didattica. Prodotti: pasta integrale di semola di grano duro e farina di mais; confetture di albicocca e fichi, marmellata d'uva. Catia Veronese - Bio Contrada Piano della Cona, 44 - Città Sant'Angelo Tel. 085/96855 Ortaggi estivi: pomodori, peperoni, melanzane, meloni, insalate; ortaggi invernali: broccoli, cime di rapa, cavoli, bietole, cicoria. Cipolle, aglio. Frutta: pesche, mele uva da tavola. Le Apine di Tullio De Felicibus - Bio Via Verrotti, 40 - Montesilvano Tel. 328/4812129 349/8085840 - [email protected] Miele millefiori, miele di melata, miele di acacia, propoli, polline, pappa reale. 79 Via del Campo di Arduino Pierdomenico Contrada Le Monache, 9 - Pianella Te.l 085/972555 - 333/6426980 [email protected] www.agriturismoviadelcampo.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva Dop "aprutino-pescarese" ottenuto dalla varietà “Dritta”; conserva di pomodoro (da pomodoro a pera); sottoli: zucchine, fagiolini, melanzane, peperoni, pomodori, aglio, cipolle, carote, peperoncino, cavolfiore; confetture di: prugna, uva, ciliegia, perocotogno, albicocca. Cesidio Crisante - Bio Contrada Pratodonico, 18 - Pianella Tel. 085/972257 Olio extravergine d'oliva dop "aprutino-pescarese". Yuri Di Giamberardino - Bio Via Lago Bolsena, 7 - Pianella Tel. 328/3423295 - 085/9772164 [email protected] Ortaggi estivi: carciofi, pomodori, peperoni, aglio, cipolla, fave, fagiolini, zucchine, zucche. Ortaggi invernali: porro, finocchio, insalate, cicoria, bietola. Antonio Di Girolamo Contrada La Grotta, 6 - Pianella Tel. 320/2694945 Ortaggi di stagione estivi ed invernali. Fattoria Gaglierano di Simona Vigilante - Bio Strada Gaglierano, 48 - Città Sant'Angelo Tel. 339/3255861 - 085/969348 [email protected] - www.fattoriagaglierano.it Olio extravergine d'oliva varietà dritta e leccino; vino montepulciano d'abruzzo doc e vino pecorino Igt; carne di maiale, vitello, ocicaprini e animali da cortile; salumi. 78 Le specialità alimentari: Condimenti e bevande particolari Conserve e confetture. Lo zafferano dell'Aquila, il tartufo nero, le castagne; noci, mandorle e nocciole; i frutti di bosco. Le erbe officinali e aromatiche. I profumi dell'orto essiccati: aglio, peperoncino, peperone dolce in polvere, origano, rosmarino. Il peperoncino sottolio. L'aglio rosso di Sulmona, la crema d'aglio rosso, la crema di “zolle d'aglio” e le zolle d'aglio rosso sott'olio. Mosto cotto e vino cotto. Aceto di mosto cotto. Aceti aromatizzati. Succo d'uva. La birra artigianale. Succhi di frutta. Confetture alle bacche selvatiche, confetture alla frutta antica, composte, cotognate, sottoli, 35 sottaceti. Specialità alimentari, condimenti particolari, prodotti rari: insomma, in questa sezione presentiamo tutti quei prodotti che danno valore ai piatti, ricercati dai grandi cuochi e che possono impreziosire, con un po' di fantasia, anche le ricette più semplici. Si tratta, appunto, di specialità alimentari che raggiungono note sensoriali, gustative e profumi che vanno dal floreale, alla mandorla secca, e poi profumi marini o di fiori secchi, oppure, gusto di nocciola e poi, sentori di frutta rossa matura nel vino cotto, spunti di acido indefinito che richiama alla terra del bosco nelle zolle d'aglio. Insomma, una ricerca di gusti, profumi, sentori ed emozioni veramente particolare ed ancor più preziosa se consideriamo altri capolavori di cui abbiamo parlato Giancarlo De Marinis - Bio Contrada Senarica, 49 - Moscufo Tel. 085/975426 Olio extravergine d'oliva. Giuseppe Arcade Via L'Aquila, 3 - Moscufo Tel. 085/975294 - 388/8743917 Frutta: pesche, susine, pere, fichi, albicocche; ortaggi estivi: pomodori, meloni, angurie, melanzane, zucchine, cipolle, aglio, carote; ortaggi invernali: cavoli, broccoli, bietole, lattughe (agricoltura integrata). Capo - Società cooperativa p.a. anche linea - Bio. Via Modena, 5 - Pianella Tel. 085/971680 - 085/9720143 - Fax 085/9720643 [email protected] - www.oliocapo.it Attività: cooperativa che raccoglie le olive di 400 soci; frantoio e punto vendita. Linea di produzione Bio. Olio extravergine d'oliva “Dop aprutino pescarese”. Il Casolare delle Acacie di Gabriella Muffo bio Contrada Garofalo, 10 - Pianella Tel. e Fax 085/9720065 Ortaggi di stagione; frutta: uva da tavola, mela piana, gelata, rosa, calvilla bianca; pera coscia, pera di san giovanni, pero di moscufo; fico callara, bianco e verdone tardivo; fagiolo tondino, pomodoro a pera e datterino; olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: “leccino” e “dritta”; succo d'uva e confetture. Stefania Luciani Via Papa Giovani XXIII 170/a - Pianella Tel. 085/9771874 Ortaggi: carciofi, fagiolini, pomodori. Gestione con agricoltura integrata a basso impatto. 77 Silvio Belfiore Contrada Colle Freddo, 26 - Loreto Aprutino Tel. 085/8291398 - 329/1298031 Olio extravergine d'oliva; fagiolo tondino del Tavo . Emiliano Libertini Contrada Scannella Inferiore,9 - Loreto Aprutino Tel. 339/2177144 Punto vendita: Ortaggi di stagione estivi ed invernali; conserve di pomodoro, confetture, sottaceti. Società semplice agricola Valentini di Francesco Paolo Anna Sablone Contrada Scannella Superiore, 1 - Loreto Aprutino Tel. 085/8289344 - 339/1060757 Ortaggi di stagione estivi ed invernali. Pierluigi Pace - Bio Contrada Pretore - Loreto Aprutino Tel. 339/5875002 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà dritta. Ercole Colaiocco - Bio Contrada Scrizzetto,41 - Loreto Aprutino Tel. 085/829104 333/5288523 Olio extravergine d'oliva dop "aprutino-pescarese". Mulino Cappelli di Vincenzo Cappelli - Bio Via Raffaello - Moscufo Tel. 085/979211 - 339/2708518 - [email protected] Mulino con macine in pietra che trasforma per conto terzi cereali minori biologici. Prodotti: farina di: segale, farro, orzo, orzo mondo, avena, grano tenero solina, grano duro saragolla, mais nostrano ( otto file); farine di legumi (fracchiata, farina di legumi misti a base di cicerchia), farina di ceci, farina di cicerchie. 76 in altre sezioni, come gli oli agrumati, oppure gli oli aromatizzati, non di rado caratterizzati da una finissima sensorialità, oppure, di converso, sino ad arrivare al dolce molto terreno del miele con le nocciole, un dolce naturale, che fa pensare alla cioccolata, talvolta speziata, ai datteri ed all'uva passita. E per finire, non mancano bevande particolari e salutari, come il succo d'uva o i succhi di frutta naturali. Per la preparazione dei prodotti trasformati, come conserve, confetture, sottoli, sottaceti e altro ancora, i nostri produttori rispettano delle procedure di sicurezza che assicurano la qualità del prodotto finito. Alcune aziende utilizzano, per quanto riguarda le confetture, lo zucchero di canna integrale del Commercio Equo e Solidale. Si parte sempre e comunque da prodotti freschi appena raccolti e si segue un disciplinare che assicura un prodotto tecnicamente corretto e sicuro. E' possibile trovare anche confetture con frutti e bacche selvatiche oppure confetture senza zucchero aggiunto. La carne, i salumi, le uova e il latte. I salumi tradizionali vengono ottenuti da animali cresciuti in piccoli allevamenti dove non si creano le condizioni limite di un allevamento intensivo. Diversi sono ormai gli allevamenti all'aperto di suini della razza nera e questo è un elemento qualitativo molto importante. I salumi vengono trasformati secondo le metodologie tradizionali seguendo ricette antiche, solo con l'ausilio di conservanti naturali. Molti si chiedono: dove trovare i salumi di una volta, con quei sapori così particolari? In effetti è diventato raro trovare salumi non artefatti con conservanti, con aggiunta di microrganismi starter Enrico Buccella Contrada Cecalupo, 8 - Loreto Aprutino Tel. 085/8289304 Formaggi bovini freschi e stagionati. Giuliano Di Zio Contrada Cartiera, 22 - Loreto Aprutino Tel. 333/7412360 Uova da galline allevate in voliera ed allevate all'aperto. Marcella Rosa Contrada Scannella Inferiore - Loreto Aprutino Tel. 328/6999966 Punto vendita. Carne suina trasformata: insaccati e salumi. Az. Agricola Toma di Tiziana de Fabritis Bio Contrada Cecalupo - Loreto Aprutino Tel. 085/8210384 347/1414021 [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto dal mix di varietà Dritta, leccino e frantoio; ceci ( sultano); uva da vino. Il Casino di Remartello di Giacomo e Palmiro Carota Contrada Remartello 48 - Loreto Aprutino Tel. 085/8208309 333/2651523 [email protected] Attività: agriturismo, punto vendita. Prodotti: fagiolo tondino del Tavo; olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà “Dritta” e da “Leccino”; ortaggi estivi; vino da tavola rosso, rosato e bianco. Ai Calanchi di Genoveffa Di Luzio - Bio Contrada Fiorano - Loreto Aprutino Tel. 085/4214473 www.aicalanchi.com - [email protected] Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva monovarietale da piante di dritta. 75 Fabio Valentini - Bio Contrada Vallloscuro 6 - Penne Tel. 328/6121943 Olio extravergine d'oliva e ceci autoctoni. La Vecchia Fontana di Anna Di Silverio Contrada Flagnano 2 - Roccafinadamo Penne Tel. 085/8236375 335/1760776 www.agriturismolavecchiafontana.com [email protected] Agriturismo e fattoria didattica: Prodotti: olio extravergine d'oliva; miele millefiori; confetture con frutta di stagione e bacche. Antonio Squartecchia - Bio Contrada Villa Degna - Penne Tel 085/8210098 Salsa e passata di pomodoro. Podere San Benedetto di Casanova di Antonella Ulisse Contrada San Benedetto, 62 - Civitella Casanova Tel. 085/4454189 - 347/9554590 [email protected] PodereSanBenedettodiCasanova - Facebook Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà dritta, leccino e pendolino. che accelerano il processo di fermentazione lattica naturale, con zuccheri e magari, provenienti da carni ricostruite. E'chiaro che la carne in genere ed i salumi in particolare, vanno mangiati con moderazione, ma proprio per questo, così come accade per il formaggio, quando ci si concede un piacere, deve essere veramente tale ed allora bisogna puntare sulla qualità dei prodotti tipici locali. Nella tradizione della maialatura è molo importante il ruolo delle spezie e dunque degli ingredienti che aromatizzano la carne e che svolgono una azione fondamentale sulle caratteristiche sensoriali, così come il metodo di lavorazione, il taglio, il tipo di asciugatura e stagionatura. L'Abruzzo con il suo territorio così orograficamente diverso ha generato, oltre ai salumi noti e diffusi su tutta la penisola; come prosciutto, pancetta, capicolli, lonze e salsicce, anche salumi così intimamente legati al territorio da definirsi veri e propri salami etnici. Così abbiamo le due ventricine: ventricina vastese e quella teramana, la mortadella di Campotosto o coglioni di mulo, la salsiccia di fegato aquilana. Campodiforni di Nadia Forni - Bio Campo delle Piane, 51 - Montebello di Bertona Tel 085/8286244 [email protected] www.campodiforni.it Attività: agriturismo e fattoria didattica. Prodotti: olio extravergine d'oliva dalle varietà dritta e leccino; confeture extra di: amarene, mele, melecotogne, pesche. Conserve. La Ventricina vastese “La ventricina è un insaccato a forma subovoidale ed a grana grande, appartenente alla famiglia dei fermentati non affumicati, speziata con peperone secco trito, sia dolce che piccante" E', inoltre, un 74 39 salume di lunga stagionatura che non contiene additivi, conservanti di sintesi o naturali ad eccezione delle spezie (peperone secco e fiore di finocchio) e del sale. Il salume è ottenuto con le parti più nobili del maiale, l'aggiunta di peperone secco e trito a carne cruda salata, esalta le componenti aromatiche, apporta vitamina C ad azione antiossidante e assicura l'assorbimento dell'acqua nella primissime fasi di stagionatura. Nel 2010 ha rappresentato l'Abruzzo al campionato nazionale del salame ed ha ottenuto il primo posto assoluto. La Ventricina teramana È prodotta principalmente grasso del maiale (la percentuale di grasso è il 70-80% dell'impasto). Carne e grasso vengono macinati finemente aggiungendo aglio,sale pepe bianco e nero macinati, il peperoncino dolce e piccante, buccia di arancia, rosmarino, pasta di peperoni, semi di finocchio. L'impasto viene insaccato e appeso in involucri come la vescica o lo stomaco di maiale e recentemente anche in contenitori di vetro. La Mortadella di Campotosto o coglioni di mulo Le Mortadelle di Campotosto sono prodotte prevalentemente nel Comune di Campotosto in Provincia di L'Aquila. Sono salumi lavorati a mano di carne di suino, macinati a grana fine e con una 40 Az. Agricola Cignale di Andrea Mariani - Bio Contrada Cignale, 4 - Penne Tel. 085/8210113 - 335/5804305 [email protected] www.agricolacignale.eu Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: legumi: ceci autoctoni, fagiolo tondino, fagiolo borlotto, fave; cereali: grano duro, grano tenero, farro; olio extravergine d'oliva dop “aprutino pescarese”; ortaggi estivi e ortaggi invernali; frutta: cachi, fichi, albicocche, prugne, pere; salsa di pomodoro. Sapori di Campo - Bio Contrada Collalto - Penne Tel. 333/4214163 - 085/8279489 - Fax 085/8215001 www.cogecstre.com [email protected] Ostello, educazione ambientale, giardino botanico, confezionamento prodotti agricoli, decorticazione e perlatura farro, mulino a pietra. Prodotti: farro: pasta in diversi formati, polenta, farina, spezzato, minestre; farina di grano tenero “solina”; grano duro “senatore cappelli”: farina e pasta; miele millefiori e miele monoflora di acacia: laboratori didattici sulle api. Diego Pasqualone - Bio Contrada Sant'Angelo - Penne Tel 333/3773498 [email protected] www.aziendaagricolapasqualone.com Punto vendita. Olio extravergine d'oliva; farina di grano tenero e granoturco; ortaggi estivi: pomodoro a pera, meloni, angurie, peperoni, melanzane, zucchine, peperoncini; ortaggi invernali: lattughe, cavoli, rape, broccoli; frutta: pesche, uva, melecotogne, albicocche, ciliegie (ortaggi e frutta coltivati con metodo integrato); passata di pomodoro e confetture; vino montepulciano e cerasuolo doc, vino bianco da tavola. 73 Cenzino Speranza Contrada San Martino 35 - Rosciano Tel. 085/8505129 - 334/7001898 Ortaggi di stagione e funghi freschi Comprensorio Vestino Orsini Silvana e Federica Di Federico Via Po 64 - Collecorvino Tel. 085/4470352 Piantine da orto. Raffaele Astolfi Loc. Roccafinadamo - Contrada Colle Paglierone - Penne Tel 085/8236022 328/9350625 [email protected] - [email protected] Formaggio pecorino di Farindola, agnello e arrosticini. Consorzio Pecorino di Farindola Polo scientifico Parco Nazionale Gran Sasso-Laga presidio Slow Food Via San Rocco - Farindola Tel e fax 085/823133 Prodotti: formaggio pecorino di Farindola fresco, semistagionato e stagionato, ricotta fresca e salata. Michele Di Giuseppe Contrada Collemaggio 40 - Penne Tel. 338/8938739 - 333/4180364 - 085/4681949 [email protected] Formaggio pecorino fresco, semistagionato e stagionato con la puls di farro e le foglie di noci. Ricotta fresca e salata. Carne di agnello. caratteristica barretta di lardo inserita all'interno (lardello). Hanno forma ovoidale e sono commercializzate in coppia. L'impasto, che si presenta di colore roseo, viene speziato con pepe e altri aromi naturali che conferiscono al prodotto dolcezza e aroma fragrante. La salsiccia di fegato con miele La salsiccia di fegato con miele è un insaccato molto caratteristico della provincia di L'Aquila ed in particolare della Valle del Sagittario tra Anversa degli Abruzzi e Scanno. Rispetto alla salsiccia di fegato, si differenzia per l'aggiunta nell'impasto di un 10-15% di miele e mosto cotto. La carne di mucca locale proviene da animali allevati all'aperto, per 7/8 mesi l'anno in alpeggio: animali liberi che vivono nei nostri pascoli appenninici e che mangiano le erbe dei pascoli montani. Molti allevatori propongono carne di vacca marchigiana e cioè la mucca tradizionale delle campagne abruzzesi, che si contraddistingue per il suo manto bianco. Anche le uova ed il latte vengono ottenuti da piccoli allevamenti che seguono il principio del benessere animale. Daniele D'Agostino Contrada Colle Paglierone Penne Tel. 329/6584204 - [email protected] Formaggio pecorino di Farindola fresco e stagionato, ricotta. 72 41 Il Vino. Ecco una guida ai piccoli produttori di vino, talvolta biologici, ma che in ogni caso presentano dei vini che hanno nella franchezza e nella semplicità i punti di forza. Vini che, tuttavia, presentano delle caratteristiche qualitative buone ed un rapporto prezzo/qualità veramente eccellente. Inoltre, si tratta di vini prodotti da piccoli vitivinicoltori appassionati del loro lavoro. Un vino franco, dunque, e cioè generoso e leale, che da quello che promette, con poca anidride solforosa, utilizzando Le Nostre Radici di Piera De Angelis - Bio Prato San Lorenzo, 36 Nocciano Tel. 085/847644 085/297210 328/7539075 [email protected] www.lenostreradici.net Agriturismo. Prodotti: erbe aromatiche essiccate per condimenti, raccolta erbe di campo; confetture (albicocche, fichi, mele, petali di rose, melacotogne, more, susine e uva); vino da tavola rosso e rosato. Az. Agr. Rosso di Sera di Domenica Trovarelli - Bio Contrada Piano San Giovanni, 3 - Cugnoli Tel 085/8576707 - 328/8221152 [email protected] www.agriturismorossodisera.com Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: “dritta” e “posola”; semola di grano duro; confetture di uva, albicocche, pesche, ciliegie, fichi e amarene; mosto cotto e composta d'uva; vino montepulciano e cerasuolo d'Abruzzo doc, vino pecorino Igt. Angelo Belli Via Fossocasale, 6 - Fraz. Villa Oliveti - Rosciano Tel. 085/8505123 - 330/934233 Pesche, prugne, ciliegie, albicocche, cocomeri, meloni, pomodoro a pera, zucchine, peperoni, melanzane, basilico, prezzemolo, lattughe, cicoria, cime di rapa, broccoli, cavoli, indivia, scarola, fave, zucche. Fonte Riccione di Valentina di Tommaso C.da Casalonga, 1 - Rosciano Tel. 085/8505832 - 347/8898316 349/7885641 [email protected] - www.fontericcione.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto da varietà intosso, carboncella, cucco e dritta; montepulciano d'Abruzzo doc “Nuvole e Pane” montepulciano d'Abruzzo Doc “Fonte Arciunij”, Bianco Colline Pescaresi Igt “Fonte Arciunij”; sauvignon blanc, pinot nero e riesling renano. 71 Il Portone di Emilio D'Angelo - Bio Contrada San Martino, 2 - Abbateggio Tel. 085/8543512 347/9331082 www.borgosanmartino.eu - [email protected] Agriturismo. Prodotti: formaggio pecorino e ricotta; farro perlato, farina di farro e grano solina; confetture di fichi, prugne, melecotogne; sottoli. Fattoria Rose Rosse di Anita Di Giandomenico Contrada Valchete - San Valentino Tel. 340/8002805 www.fattoriaroserosse.com - [email protected] Vino Montepulciano, trebbiano e cerasuolo d'Abruzzo doc; vino malvasia e cabernet sauvignon Igt. Az. Agr. La Tua Fattoria di Enio Di Francesco Contrada Colle Serra, 29 - Serramonacesca Tel. e Fax 085/859255 - 339/3003146 - 338/9749340 Gruppo Face Book amici de LaTuaFattoria [email protected] Formaggi a latte crudo ovicaprini: formaggio pecorino fresco, semistagionato e stagionato, semiduro e duro, ricotta fresca, formaggio pecorino speziato all'erba cipollina, alle noci, ai pinoli, al peperoncino, al pepe nero, al tartufo, alle olive; formaggio e ricotta di capra. Cacioritta di capra, formaggio pecorino e caprino o misto affinato al vino cotto e alla ratafia. Carne di agnello “agnello d'Abruzzo”, castrato, arrosticini, capretti. La Fattoria di Maria Donata di S. Sergiampietri - Bio Via Cesura 18 - Cugnoli Tel. 085/28569 Tel. e Fax 085/8576124 - 335/5460107 [email protected] - www.mariadonata.it Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: Farro perlato e farina di farro; olio extravergine d'oliva; confetture di fichi, albicocche, pesche, ciliegie e marmellata di uva. 70 la tecnica nel giusto modo e comunque quanto basta per ottenere un prodotto di qualità, lontano dai vini artefatti molto costruiti in cantina. A parte i grandi vini, spesso con un prezzo alto e che di solito si bevono nelle occasioni, il mercato è infatti invaso da vini di basso prezzo, ma molto artefatti in cantina, che lasciano, dopo la bevuta, fastidiosi mal di testa e con caratteristiche organolettiche non sempre soddisfacenti. La nostra guida presenta invece dei vini, talvolta biologici, ma in ogni caso, ottenuti nel modo più naturale possibile, a cominciare dall'utilizzo di lieviti autoctoni. Sono vini da bere nel quotidiano anche se non ne mancano altri più strutturati ed importanti. L'Aperegina di Marino Recchini - Bio Loc. Pretara - Corvara Tel. 085/8889351 - 339/3251180 - 800030134 [email protected] - www.laperegina.com Agriturismo, fattoria Panda. Prodotti: Miele millefiori, miele di acacia; confetture di more, fichi, ribes, sambuco e rosa canina, marmellata d'uva o "scrucchiata"; sottoli. La Lindera di Sandra Forlano - Bio Contrada Lindera, 7 - Corvara Tel. 085/8885859 - 393/9400589 Farina di grano duro senatore cappelli. Pietrantica di Camillo Sanelli - Bio Loc. Decontra - Caramanico Tel. 085/922188 - 338/4045008 www.agripietrantica.com - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica, escursioni a piedi e con gli sci. Prodotti: farina di farro e grano solina integrale macinata a pietra; pasta di farro e grano tenero solina in diversi formati, polenta di farro, gallette e crakers di solina e di farro, fagioli a tondino, fagioli “socere e nuore”. Confetture con bacche. Colle della Selva di Liberatore e Spatola Contrada Colle della Selva, 6 - Abbateggio Tel. 320/0115672 - 085/4175528 [email protected] - www.colledellaselva.it Farro perlato, farina e polenta di farro; olio extravergine d’oliva. Sapori di Bea di Beatrice Tortora - Bio Contrada Colle della Selva, via Scalelle 23 - Abbateggio Tel. 327/1668344 - www.villabegi.it [email protected] Agriturismo, punto vendita, mulino a pietra. Prodotti: farro (pasta in diversi formati, biscotti, farina, puls, spezzato, minestre, gallette); farina a pietra di grano tenero “solina”. 69 Pescara Comprensorio Valle del Pescara e zona Casauriense Az. Agr. Cantalupo di Antonio La Gatta - Bio Via Piane 2 - Tocco Da Casauria Tel. 328/6296266 - 335/8433359 - Tel. e fax 085/880108 [email protected] Fattoria didattica, punto vendita. Prodotti: formaggio pecorino, ricotta, formaggio caprino, ricotta di capra, formaggio caprino sottolio. Formaggio fresco “primo sale” e giuncata; carne bovina marchigiana, carne di agnello e capretto; olio extravergine d'oliva dalle varietà “Toccolana” e “Intosso”. Miele millefiori e acacia. Frutteto varietà autoctone: mela limoncella, gelata, mela rosa, melecotogne. Enrica Perna Via Madonnina, 16 - Bussi sul Tirino Tel. 085/980590 - 331/7936697 - [email protected] Ortaggi estivi: zucchine, pomodori, fagiolini, fave, piselli, melanzane, peperoni, patate. Ortaggi invernali: cavoli, cavolfiori, rape, broccoli, porri, carote, finocchi, cavoli romani, cavoletti di Bruxelles, spinaci, bietole, lattughe. (conduzione con letame e cenere di legna); salumi di suino nero abruzzese allevato all'aperto. Elenco indirizzi delle aziende agricole suddivise per provincia e comprensorio. L'Aquila Comprensorio alta valle dell'Aterno e dintorni dell'Aquila La Casa Rosa di Alessandro Novelli - Bio Colle Verrico - Montereale Tel. 339/8572509 333/8976357 [email protected] www.agriturismolacasarosa.it Agriturismo e punto vendita. Prodotti: caciotta fresca e stagionata a latte crudo; carne di vitellone frisona, salumi e insaccati; fagioli di Colleverrico, fagiolotto, fagiolo parmigiano, ceci, granoturco quarantino, pane a pasta acida; castagna roscetta, mele e pere antiche, patata rossa e patata turchesa; confetture di mele antiche, visciole, prugnole, sorbe, frutti di bosco, castagne; sottoli di zucchine e funghi. Graziana Pompili Via Cabbia 20 Cesaproba di Montereale Tel. 0862/908288 Carne di vitello e maiali. Farro perlato e farina di farro. Patate, ortaggi estivi, castagna roscetta. “Fattoria Fosso Grande” di Nunzio Radocchia Via Le Coste, 12 - Pescosansonesco Tel. e fax 085/8889456 - 338/5909848 [email protected] Punto vendita a via le Coste 12 Pescosansonesco. Prodotti: formaggio vaccino di “Pezzata rossa”: caciotta, caciotta speziata con peperoncino e tartufo, ricotta fresca, ricotta fresca e secca speziata, mozzarelle fresche, mozzarelle passite, mozzarellona. Carne di vitello “Pezzata rossa” e “Marchigiana” (pacchi famiglia da 5 e 10 Kg). Le Prata di Nazzareno Sacchi - Bio Via Picente - Colle Cavallari - Montereale Tel. 335/5325410 0862/902158 [email protected] - www.leprata.eu Legumi: fagioli borlotti, fagiolo corona, fagiolotta bianca, cece paschà, piselli, zucchina romanesca, fagiolini; farro perlato, spezzato e farina di farro, farina di grano tenero solina; patate: turchesa, spunta, e agria. 68 45 Az. Agr. Filosini di Rosella Anzuini - Bio Ville di Fano - Montereale Tel 0862/903511 -. 346/2222333 Mulino con macine in pietra, laboratorio per lavorazione del farro, punto vendita agricolo. Prodotti: farro perlato, spezzato di farro, pasta di farro in diversi formati, biscotti di farro, farina e cialde di farro, fagioli di Colleverrico, granoturco quarantino, ceci di Capitignano. La Canestra di Giuseppe Commentucci in conversione Bio C.da Aglioni - Via San Rocco - Capitignano Tel. 0862/901243 - 340/3889340 [email protected] - www.lacanestra.it Agriturismo, fattoria didattica, giardino botanico. Prodotti: farro perlato, spezzato, farina e gallette di farro, mais quarantino, fagioli "carnascioni", ceci di Capitignano, fagioli borlotti, piselli roveglia; pane a pasta acida di grano solina e di farro; biscotti e torte con farro; ortaggi: patata turchesa, patata rossa e gialla, pastinaca, insalate, cicoria, bieta, cavoli, scarola; mela roscetta e limoncella, sorbo, melocotogno; confetture di: sambuco, melocotogne, prugne, more, mele, uva fragola, ciliegie; “perata” (succo di uva e pere invernali). Casale Ritrovato di Olivia Piacentini in conversione Bio Via per Teora Barete Tel 340/2635460 [email protected] Visite guidate giardino e frutteto, allevamento cani da slitta. Mele dellle varietà: Gala, Golden e autoctone. Ortaggi. Cesare Antonelli Via Roma 161 - Frazione Vigliano - Scoppito Tel. 338/7160228 Punto vendita carni a quarti, mezzene e pacchi famiglia. Carne suina, ovina (agnello, castrato, arrosticini), e bovina (razza marchigiana e altre razze), salumi e insaccati. 46 Emilio De Gasperis Via Lazio, 3 - Luco dei Marsi Tel. 333/9617757 Prodotti: Patate, finocchio, insalate, carote, aglio, cipolla. Soc. Coop. Callesco S.S. 17 - Località Madonna della strada - Scoppito Tel. 0862/717296 - 328/4140136 Punto vendita carni: Carne suina, ovina e bovina. Le Acacie di Lorenza Marcellitti Loc. Corcumello di Capistrello Tel. 0863/54490 - 347/9243189 - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: farina di mais "maglianella"; patate, ceci, cicerchie, fagioli. I vizi del Re di Leonardo Porfirio Via Cesanuova 11 - Cese di Preturo - L'Aquila Tel. 0862/461449 - 348/2560698 [email protected] Patata turchesa e patate in varietà; ortaggi di stagione; zafferano dop dell'Aquila e tartufo nero fresco. Ludovica Barberio Corsetti - Bio Piazza dei Ponziani 1 Roma San Vincenzo Valle Roveto Tel 335/376363 [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà locale “monicella”. Az. Agricola Castelsimoni di Manuela Castellani in conversione Bio Via Solferino - Cese di Preturo - L'Aquila Tel. 347/2461700 - [email protected] Agriturismo, degustazioni guidate. Vino di montagna “Castelsimoni” pinot nero, traminer aromatico, riesling renano, chardonnay. Ortaggi di stagione. Tenuta Corsetti di Gianluca Corsetti - Bio Loc. Contraruscio San Vincenzo Valle Roveto (San Vincenzo Vecchio) Tel. 347/0648725 Tel. e fax 0863/958464 [email protected] Frantoio, agriturismo. Olio extravergine d'oliva monovarietale di “monicella” e ottenuto da un mix di varietà. Olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino, al timo, al rosmarino e al limone. Soc. agricola Fantauzzi di Antonio Fantauzzi - Bio Lacalità le Fosse - Balsorano Tel. 333/1334644 [email protected] - www.agrifante.com Agriturismo, agricampeggio, fattoria didattica, punto vendita. Prodotti: Olio extravergine d'oliva. 66 Antoine Emmanuel Cagnoli Via Madonna delle Grazie 10 - Pettino - L'Aquila Tel. 328/ 3350990 Uova fresche da allevamento in voliera. Matteo Griguoli Via Arco dei Giusti - Fr. Paganica - L'Aquila Tel. 338/7398037- [email protected] Uova, caciocavallo e formaggio pecorino. Fagioli di Paganica, pane di grano tenero solina, patata turchesa. Zafferano “stimmi”; ortaggi di stagione estivi ed invernali. Luca Sebastiani Fraz. San Giacomo - L'Aquila Tel. 348/7798600 - 0862/669086 Farina di grano tenero solina e farro, ceci di Capitignano. Zafferano “stimmi”. 47 Giuseppe Moro Via delle Aie 4 - Paganica - L'Aquila Tel. 0862/68758 - 338/1693340 Ortaggi di stagione, fagioli di Paganica, patate e pomodori, zafferano in fili. Antica Dimora di Annamaria Aliberti Via dei Loretucci 7 - Sant'Elia L'Aquila Tel. 0862/21140 - 328/1174836 - 347/2255245 [email protected] - www.anticadimora.eu Agriturismo. Vivaio specializzato nella riproduzione di piante fruttifere antiche: mela limoncella, rosa, renetta granettona, tinella, zitella, gelata, mela testa d'asino; pere autoctone, pesca giallona, moro, albicocco, ciliegi locali, barbatelle di aleatico e malvasia). Az. I Frutti della Terra di Anna Ciccozzi Strada Provinciale per Bagno 18/b Civita di Bagno Tel. 339/6484673 - 338/1864153 - [email protected] Frutta, ortaggi estivi ed invernali: patate, pomodori, fagioli, insalate, aglio, cipolle, fagiolini, melanzane, peperoni. Granoturco nostrano, grano, orzo da birra. Emanuele Falerni Via Paganica 6 - San Gregorio - L'Aquila Tel. 327/7864032 - [email protected] Aglio rosso, cipolle (bionde e rosse), pomodori a pera, pomodori per insalata e per bottiglie, patate, gialle, patata turchesa, peperoni; fagioli di Paganica, fagioli ad olio, fagioli bianchi, farina di polenta nostrana. Nadia Palleschi - Bio Via Sangro, 12 - Celano Tel. 329/2240507 - [email protected] Ortaggi: carote, radicchio, finocchio, patate. Soc. Agr. semplice di Mauro e Marcello Ivone - Bio Via G. Leopardi - Celano Tel. 3925125445 - [email protected] Ortaggi: pomodoro da industria, patate, carote, finocchio, cipolla, aglio. Maria Teresa Torrelli Via 24 maggio, 22 - Massa d'Albe Tel. 338/1969332 Vendita diretta di latte di asina. Chiusa Della Corte di Franca Alfonsi - Bio Via San Giovanni - San Vincenzo Valle Roveto Tel. 0863/958519 [email protected] - www.chiusadellacorte.it Punto vendita e fattoria didattica. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà locale “monicella” e “leccino”, “frantoio” “nera”; formaggio pecorino, ricotta, formaggio primo sale e carne di agnello. Annarita Milanese Via Liri, 11 - Canistro Tel. 0863/97436 - 334/3074211 Formaggio pecorino e caprino, ricotta fresca e stagionata; aastagna "roscetta" della Valle Roveto. Azienda agricola Ludovico di Enzo Ludovico Via Piano S. Maria,165 Vittorito - abitazione - L'Aquila Tel. 338/ 9095539 - 329/ 7862571 [email protected] - www.vinosuffonte.com Vino da tavola rosato e rosso, vino montepulciano e cerasuolo. Romeo Abruzzo - Bio Via Casette asismiche 100 - Collelongo Tel. 0863/948470 - 338/4812802 - [email protected] Fattoria didattica. Vendita diretta latte crudo con dispensatore automatico; carne di marchigiana e formaggio bovino (caciotta, mozzarelle). 48 65 L'Ape e L'Orso di Severino Di Paolo Località Terre dell'Orso - Villetta Barrea Tel. 0864/89252 - 339/2199675 [email protected] - www.apeeorso.com Agriturismo, punto vendita, museo apicoltura, fattoria didattica. Prodotti: miele in dieci varietà monoflora, miele millefiori di montagna, polline, pappa reale, propoli in soluzione idroalcolica e glicolica, caramelle e sciroppi al miele e alla propoli, miele e frutta secca, miele e nocciole, miele ai frutti di bosco, melliti alle erbe. Fattoria Cannito di Enzo Galano Località Cannito - Sant'Eusanio Forconese Tel. 348/4052640 - [email protected] Punto vendita agricolo e vendita itinerante. Formaggi vaccini: mozzarelle fresche e passite, bocconcini, caciotta, caciotta con peperoncino, caciocavallo. Carne bovina su prenotazione. Emidio Sciullo Via Minuccia Km 17.400 - Pescocostanzo Tel. 0864/641389 - 339/6093266 - [email protected] Fattoria didattica e maneggio, sci da fondo. Prodotti: caciocavallo fresco e stagionato, mozzarella, yogurt artigianale bianco e fruttato, panna cotta, budino e cremè caramel; pacco famiglia carne di vitello. Elmolina Ciolli Fraz. Opi Fagnano Alto Tel. 0862/86178 - 349/7790041 Farina di granoturco quarantino, farina di grano tenero solina macinata a pietra; mela rosa, mela gelata, mela renetta granettona, mela limoncella, albicocco locale. Patata turchesa e draga. Comprensorio Marsica e Valle Roveto La Serra dei F/lli Flaviani Fortunato Via Nicola Sebastiani, 50 - Ovindoli Tel. 0863/705904 - 328/2621875 [email protected] - www.flaviani.it Punto vendita. Prodotti: patate rosse di montagna tradizionali delle Rocche. Vendita prodotti tipici locali: lenticchie, salumi, caciocavallo. Comprensorio media valle Aterno, altipiano di Navelli e baronia Carapelle. Az. Agricola Felice Di Nardo Via Pico Fonticulano 46 Fontecchio Tel. 338/2865123 Aglio, cipolle, patate rosse e acria e ortaggi di stagione. Maria Rosa Angelantoni Via Costarelle 17 Fontecchio Tel. 338/7648888 - [email protected] Tartufo nero e zafferano; ortaggi di stagione. Apicoltura Ciaccia di Paola Ciaccia - Bio Via Cicivette, 70 - Celano Tel. 0863/790754 - 329/1034039 www.apicolturaciaccia.it [email protected] Fattoria didattica, agriturismo. Prodotti: miele millefiori, miele di santoreggia, sideritis syriaca e castagno, propoli, polline, crema, candele; farina e pasta di grano tenero solina e farro; fagioli, ceci e lenticchie. Giuseppe Turavani Via Mazzini 1 Goariano Valli Tione degli Abruzzi Tel 349/7971533 [email protected] - www.abruzzomio.de Trekking con gli asini, alla ricerca del tartufo, tessitura, raccolta zafferano. Prodotti: fagioli, ceci e patate; zafferano, tartufo nero, peperoncino essiccato in polvere, ortaggi. 64 49 Il Sirentino di Ivana Angela Uggè Località Prato Goriano Valli - Tione degli Abruzzi Tel. 348/7276786 Carne di coniglio (intero e spezzatino), su prenotazione. Insalata, verdure di stagione, finocchi, fagiolini, cetrioli, melanzane, pomodori (solo periodo estivo). Abruzzo in Fiore di Mario Petrella Fraz. Goriano Valli Tione degli Abruzzi Tel. 333/2556684 [email protected] www.abruzzoinfiore.com Prodotti: ortaggi di stagione. Zafferano in fili in diverse confezioni e mandorle pralinate allo zafferano. Coop. Altopiano di Navelli - 96 soci. Via Umberto I 9 - Fraz. Civitaretenga - Navelli Tel e fax 0862/959163 [email protected] Punto vendita, vendita bulbi. Prodotti: zafferano dell'Aquila Dop in fili e in polvere, liquore di zafferano. "Quattro A" di Marina Battistella Via San Pietro 6 - Caporciano Tel e fax 0862/931394 - 349/0521079 [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: farro perlato, farina di farro, grano tenero solina, ceci di Navelli. Zafferano in fili; infusi con erbe, erbe aromatiche essiccate, confetture, miele millefiori. Tommaso Cantalini Via Commercio 3 Navelli Tel. 0862/959112 - 338 / 3304194 - [email protected] Carne bovina, ovina e suina (mezzene, animali interi, pacchi famiglia da 5 e 10 Kg; agnelli; uova di galline allevate all'aperto. Ceci di Navelli e patate. 50 Apicoltura Carfagnini di Cinzia Santoboni Via Napoli, 121 - Scanno Tel. 0864/747028 - 347/6241316 - 340/2353007 Miele millefiori, miele monoflora di acacia, castagno e melata di bosco. Masseria San Iorio di Giuseppe Cenci - Bio Contrada San Iorio - Castel Di Sangro Tel. e Fax 0864/841037 - 335/7567895 [email protected] www.masseriasaniorio.it Punto vendita, fattoria didattica, punto woofer, agriturismo. Prodotti: frutti minori (lamponi, ribes, uva spina, more, fragole e fragoline di bosco, lécine, amarene, visciole, rosa canina) ortaggi e legumi autoctoni. Confetture extra, gelatine e frutta sciroppata di: lamponi, more, ribes, frutti di bosco, sambuco, bacche di rosa canina, ciliegie, uva spina, ribes, fragole; liquori: ratafia, genziana, fragolino, lampone, ribes nero, prugnolo, corniolo; sottoli: pomodori verdi, melanzane, zucchine. Edi Donatelli Via Letizia, 5 - Ateleta Tel. 340/1703149 - [email protected] Agriturismo, tisaneria e sala degustazione. Prodotti: tartufo nero e bianco, paté e salse; genziana ed altre aromatiche fresche od essiccate; confetture ai frutti di bosco ed alle bacche selvatiche, funghi. La Grancia di S. Angelo di Claudio di Domenico - Bio Via Castello, 29 Contrada Ortale - Villetta Barrea Tel. 0864/489292 - 333/8058813 - 339/8560565 (Silka) Centro woofer, fattoria didattica. Allevamento vacche "Pezzata Rossa italiana" a stabulazione libera. Prodotti: caciocavallo fresco e stagionato; scamorze fresche e passite, caciocavallo con caglio di capretto in pasta (piccante e aromatico), ricotta fresca, ricotta salata aromatizzate alle erbe, caciotta; burro e yogurt. 63 Az. Agricola “La Terra di Mezzo” di Piera Risio Localita Cerque di Chiocchio - fraz. Casale - Cocullo Tel. 0864/49221 - 348/5187990 - 347/1137137 Ceramica artistica. Formaggio pecorino fresco e stagionato, formaggi di capra, ricotta di capra e di pecora; carni ovicaprine. Tiziana Tarulli Via Largo Superiore - Fraz. Casale Cocullo Tel 349/5080907 - 347/5125924 [email protected] Miele millefiori, miele monoflora di acacia. Sofia Risio - Bio Via Forno Vecchio - Casale Cocullo Tel 347/2723967 [email protected] - www.agriturismosofia.it Agriturismo. Farina di granoturco quarantino ottofile, ceci e fagioli autoctoni; olio extravergine d'oliva ottenuto da piante secolari di “Rustica” e “Gentile dell'Aquila”, (associazione “Rustica e Gentile”). Ortaggi estivi: zucchine, melanzane, peperoni, peperoncino, pomodori, ceci, fagioli, fagiolini. Fior di Montagna di Pasquale Notarmuzi - Bio Vico I, Str. F. Ciarletta, 2 - Scanno Tel. 0864/747210 - 347/5921078 www.fiordimontagna.it - [email protected] Punto vendita nel centro storico di Scanno. Prodotti: frutti di bosco freschi: lamponi, ribes, mirtilli, uva spina, more, fragoline; confetture ai frutti di bosco e di mele renette; sciroppi ai frutti di bosco. Jovana di Roberta Carfagnini Contrada Jovana - Scanno Tel. 0864/74657 - 329/2177122 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: formaggio pecorino semistagionato e stagionato, ricotta, formaggi di bufala. 62 Gaetano Cantalini Via Libertà 2 - Navelli Tel. 0862/959256 - 333/8335251 [email protected] Ceci di Navelli e patate. Tommaso Angelone Via dei Mori 5 - Navelli Tel. 339/6223456 - 0862-959330 [email protected] Ceci di Navelli e patate. Casa Verde di Dina Paoletti Via Umberto I , 9 - Civitaretenga - Navelli Tel. e fax 0862/959163 347/4681432 [email protected] Agriturismo, punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: formaggio pecorino e caprino: agnelli e capretti. Farro, orzo, lenticchie nere, ceci di Navelli e ceci rossi. Nunzio Nolletti - Bio Via Capo Croce 19 Collepietro Tel e fax 0862/955160 339/3617704 [email protected] Punto vendita. Prodotti: farro in chicchi, farina di farro, ceci, lenticchie. Zafferano in fili. Capodacqua di Alfredo Ursini - Bio Fraz. Capodacqua Capestrano Tel. 0862/954241 328/9624982 [email protected] www.agriturismocapodacqua-laquila.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva plurivarietale (intosso, cucco, pendolino, gentile). Carne di Marchigiana in pacco famiglia da 5 e 10 kg. Grano tenero solina, ceci neri, fagioli a pisello, fagioli poverelli, granoturco quarantino. Mandorle e noci locali. 51 Miele monti d'Abruzzo di Andrea Ciccone Contrada Scarafano - Capestrano Tel. 0862/954409 - 338/4870124 [email protected] - www.apicolturaciccone.it Punto vendita. Prodotti: miele millefiori; miele monoflora di: santoreggia, lupinella, castagno, acacia; miele alla frutta secca; mellito al timo; propoli, polline, pappa reale, cera d’api. Valeria Lancione Via A. Moro - Ofena Tel. 0862/956297 - 338/1732724 [email protected] Frantoio con molazze in pietra. Olio extravergine d'oliva dalle varietà gentile dell'Aquila, dritta e intosso. Guglielmo Dionisi Via delle Aie 8 Ofena Tel e fax 0862/956221 - 349/1540227 [email protected] Carne di mucca marchigiana e prossimamente, caciotta di mucca. Vino sfuso da tavola rosso, rosato e bianco. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: gentile, rustica, intosso e pendolino. Ovidio Damiani Via Provinciale snc - Barisciano Tel. 328/2517342 - 347/6588531 [email protected] - www.lanaquilana.blogspot.it Lana e capi di abbigliamento tessuti a mano, trekking con le pecore. Prodotti: agnello d'Abruzzo, castrato, carne di pecora e capretto; latte crudo ovino; lenticchie nere, robiglio (pisello selvatico), grano solina; patata turchesa. 52 Comprensorio valle del Saggittario Alto Sangro Francesco Lando Di Sanza Via Valle - Bugnara Tel. 366/7047513 Formaggio di capra fresco, semistagionato, stagionato, ricotta; carni ocicaprine e formaggio pecorino. Fabio Belverde Via Roma - Bugnara Tel. 0864/46236 Formaggio pecorino, formaggio caprino semistagionato e stagionato, ricotta salata, carne di agnello. La Porta dei Parchi - Coop. ASCA S.c.r.l. - Bio Località Fonte di Curzio - Anversa degli Abruzzi Tel. e Fax 0864/49595 - 328/3805825 - 329/3805828 [email protected] - www.laportadeiparchi.it. Agriturismo, punto vendita, progetto "Adotta una Pecora" (www.adottaunapecora.com); centro woofer, fattoria didattica. Prodotti: formaggio pecorino canestrato abruzzese, formaggio pecorino alle erbe di montagna, (al peperoncino, cumino, santoreggia, erba cipollina); ricotta fresca, ricottina affumicata al fumo di ginepro. Salame rinascimentale conciato con mosto cotto e miele, salame e prosciutto di pecora; carni fresche di agnello, capretto e pecora, anche lavorate in porchetta o salsicce; castrato ed arrosticini. L'azienda è anche sede del Consorzio Produttori Biologici “Parco Produce”, con una gamma di prodotti biologici. (www.parcoproduce.com). Paola Mascioli Via Stazione - Cocullo Tel. 0864/49551 - 0864/49271 - 347/9779177 [email protected] - www.masciolicarni.it Vendita carni bovine ed equine, consegna a domicilio entro di 50 km; carni suine e ovicaprine. 61 Ermoli Crugnale - Bio Via Cavate - Pettorano sul Gizio Tel. 347/5938808 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “rustica” e “gentile”. Alessandro Amicone - Bio Via Roma, 58 - Roccaraso (Pettorano sul Gizio) Tel. 339/1086708 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “rustica” e “gentile”. Caterina Di Meo Via G. Carducci, 2 - Prezza Tel. 340/5661585 Carciofi cultivar autoctone e ortaggi di stagione. Forgione Manola Luigina Via San Rocco, 2/a - Prezza Tel. 0864/45227 - 331/4261626 - [email protected] Punto vendita. Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'Abruzzo doc; vino pecorino Igt. Az. Agr. “Peppone” di Tonino De Santis - bio Via S.P. 14 - Introdacqua Tel. 0864/34011 - 338/7470325 - [email protected] Mulino a pietra, punto vendita, fattoria didattica, degustazione prodotti. Prodotti: farina di: grano tenero solina, grano duro cappelli, mais ottofile, orzo, farro e segale; ceci autoctoni; farro ed orzo perlati; pane di grano tenero solina e pasta di solina. Olio extravergine d'oliva ricavato dalle varietà “Rustica e Gentile”. Coop. I Sapori del Genzana Via Case del Medico, 41 - Introdacqua Tel. 347/3861009 Aglio rosso di Sulmona, ortaggi di stagione. 60 Dante Santavicca Via Aldo Moro 2 Barisciano Tel. 0862/89420 - 347/6040425 [email protected] Zafferano in fili. Legumi: lenticchie nere di Santo Stefano, ceci di Navelli, fagioli borlotti e poverelli; patate: turchesa, a pasta gialla, rosse; grano tenero solina e grano tenero rosciola. La Buona Terra di Marco Matergia - Bio Via Provinciale 115 - Barisciano Tel e fax 0862/89335 334/1041133 www.agrariamatergia.altervista.org [email protected] Farro perlato, farina di farro, spezzato di farro, polenta di farro, “lenticchie nere di Santo Stefano”, cicerchie, ceci, minestra di cereali e legumi, orzo intero perlato. Patata turchesa. Zafferano in fili. Gabriele Damiani Via Aldo Moro 35 - Barisciano Tel. 347-5423217 Punto vendita, escursioni alla ricerca del tartufo nero. Tartufo nero pregiato, tartufo nero scorzone fresco e sottolio, zafferano in fili. Az. Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio - Bio Via S. Donato 56 - Castel del Monte Tel 333/5814030 - [email protected] Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: formaggio pecorino “Canestrato di Castel del Monte” a latte crudo, formaggio marcetto, ricotta fresca, ricotta affumicata al fumo di ginepro, ricotta stagionata. Carne di agnello. Lenticchie nere, segale, orzo marzolino, grano tenero rosciola e solina, grano duro ruscia, farro. 53 Rosetta Germano Via Piazzale del Lago, 10 - Castel del Monte Tel. 0862/938170 - 333/4107973 Fax 0862/938375 [email protected] Salame di pecora, carne di capretto e agnello. Claudio Petronio - Bio Via San Donato, 56 - Castel del Monte Tel. 333/5022343 - [email protected] Punto vendita. Caciocavallo, mozzarelle, formaggio misto di mucca e pecorino. Alessandro Pelini - Bio Via della Pineta 23 Castel del Monte Tel. 0862/938483 - 333/2449006 [email protected] Formaggio pecorino “Canestrato di Castel del Monte”; salumi: prosciutto, salami, pancetta, guanciale, ventricina. Punto vendita (in piazzale del Lago) con prodotti di altre aziende quali: vini, miele, confetture, pasta, farine, lenticchie, caciocavallo, mozzarelle e zafferano. Delizie e Dintorni di Donatella Germano Via del municipio 7 - Castel del Monte Tel. 333/ 4107973 - 0862/938375 [email protected] Confetture: amarene, frutti di bosco, peperoncino, mosto cotto e melecotogne, prugne, rosa canina, pera e cannella, fichi, fragoline di bosco, marmellata di uva. Conserve: passata di pomodoro, crema di rape, patè di olive, fagiolini e peperoncino sottolio; polvere di peperoncino, crema di nocciole, mosto cotto, biscotti con uvetta e cioccolato. Az. Agrozootecnica Renato Mucciante - Bio Via Nazario Sauro, 65 - Castel del Monte Tel. 0862/938144 - 333/8506977 - [email protected] Lenticchie nere. 54 Giuseppe Vignale Piazza Tacito, 3 - Sulmona Tel. 333/9075032 - 0864-212238 [email protected] - [email protected] Ortaggi di stagione, aglio rosso di Sulmona. Olio extravergine d'oliva della varietà “rustica” Ferdinando Santini - Bio Via Montesanto, 37 - Sulmona Tel. 349/5347218 - 0864/31998 - [email protected] Miele millefiori, miele monoflora di acacia, castagno, melata, santoreggia, sulla; propoli, pappa reale, polline. Az. agricola Puglielli Via Cappuccini - Sulmona Tel. 333/3641391 Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'Abruzzo doc; pesche giallone di Sulmona Gilda di Cesare Via Lamaccio, 19 - Sulmona Tel. 0864/210286 Punto vendita carni bovine (su prenotazione); aglio rosso di Sulmona e trecce d'aglio. Eva Vella Strada Provinciale Fonte Romana Km 1,715 - Pacentro Tel. 330/551539 Agriturismo. Prodotti: formaggio pecorino semistagionato e stagionato a latte crudo, ricotta fresca e salata; caciocavallo, fiordilatte, scamorze, provolone, caciotta, ricotta. Rosso Aglio di Annamaria Posata Via San Francesco 146 - Pacentro Tel. 393/3303806 - www.rossoagliosulmona.it Aglio rosso di Sulmona, trecce di aglio, cipolle, patate in varietà. 59 Rita Ferrusi Malvestuto Via Ponte la Torre - Pratola Peligna Tel 340/7800122 Punto vendita carne bovina, uova, insaccati, salumi, prosciutti. Az. Agrzootecnica Giulio Mucciante - Bio Piazza xx Settembre, 7 - Castel del Monte Tel. 0862/938357 - 339/8855751 [email protected] Carne di agnello e arrosticini. Biomania di Manfredo Anzini Piazza Iacopone 22 - Sulmona Tel. 0864/51821 - 340/7861389 Confetture di lamponi e uva, crema di asparagi selvatici e carciofini, crema e zolle di aglio rosso di Sulmona (in collaborazione con Niko Romito e Pan dell'Orso); frutti di bosco freschi, sorbe, giuggiole, asparagi, melecotogne, mele e pere di antiche cultivar locali; aglio rosso, cipolle, ortaggi di stagione, erbe spontanee; granoturco “ottofile”, ceci, 60 varietà di legumi autoctoni. Coop. Campo Imperatore Area Artigianale SP Peltuinate km 0,700 - Calascio Tel. 0862/930345 - 333/2548445 Caseificio e punto vendita formaggi, aperto tutti i giorni solo di mattina. (La cooperativa è composta da cinque soci di Castel del Monte, Calascio, Barisciano e Castelnuovo). Formaggio pecorino "Canestrato di Castel del Monte" semistagionato e stagionato, ricotta fresca e salata, formaggio marcetto spalmabile. Consorzio Produttori “Solina d'Abruzzo” (tutti i produttori sono biologici) Via Q. Sella,5 - Sulmona Tel. 0864/33332 -Fax 0864.212187 - [email protected] Pasta di grano tenero solina, pasta di grano duro Ruscìa, pasta di farro; su richiesta farina di solina, ruscìa o farro anche in confezioni da 3 e 5 kg; pane di solina su ordinazione. Pierluigi Rosso - Bio Via provinciale Morronese, 7/a - Sulmona Tel. 347/7935734 - 0864/251218 [email protected] Vino rosso da tavola. Crema di aglio rosso di Sulmona e crema di zolle d'aglio, trecce di aglio. Farina di granoturco “ottofile”, farina e pasta di grano solina, farro perlato e farina, semola di grano duro; olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “rustica” e “gentile”; salumi, insaccati e carne bovina. 58 Alessandra Gentile Via Plaia 18 - Calascio Tel. 0862/930440 - 377/1290446 Carne di vitello a quarti, agnello, vendita maiali e salumi. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: gentile dell'Aquila, pendolino, frantoio e intosso. Lenticchie nere, ceci, fagioli borlotti, patate rosse. Rosa Ciarrocca - Bio Via della Giudea 5 - Santo Stefano di Sessanio Tel. 0862/89679 - 335/6529016 [email protected] Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci, segale, orzo, farro, fagioli poverelli, grano tenero solina. Mario Antonacci Via D. Volpe - Calascio Tel. 0862/930157 - 340/1262099 [email protected] Lenticchie nere, segale, orzo marzolo, patata turchesa. 55 Giuseppe Salomone Via Paternoster - Calascio Tel. 0862/930297 - 340/8657888 Lenticchie nere, ceci, fagioli poverelli, mandorle dell'Aquila. Ernesto Ciuffini - Bio Via della Mora 9 - Castelvecchio Calvisio Tel. 0862/930196 - 340/4747207 Cicerchia di Castelvecchio Calvisio, Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci, farro, orzo distico e grano solina. In Fattoria di Cristina Caselli Via di Pezza - Rocca di Mezzo Tel. 330/886169 [email protected] - www.in-fattoria.it Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: miele millefiori di montagna, lenticchie nere delle Rocche; ortaggi estivi: zucchine, fagioli, fagiolini, insalata. (solo a luglio/agosto). Comprensorio Valle Peligna e Sulmona Coop. Ephedra - Bio Via Benedetto Croce, 21 - Raiano Tel. 393/9137870 - [email protected] - www.ephedra.it Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà “Rustica”. Crema, zolle e pestato di aglio rosso di Sulmona; trecce di aglio rosso, ciliegie di Raiano. Sergio Santilli Via Nascopana 4 - Castel di Ieri Tel. 0864/79396 - 333/2592297 Ortaggi freschi di stagione (da giugno in poi): aglio rosso di Sulmona, mela limoncella, patate, legumi. Zafferano in fili e tartufo nero. Formaggio pecorino, formaggio pecorino allo zafferano, ricotta. Miele millefiori, miele di timo, propoli in soluzione idroalcolica, propoli in soluzione oleosa, pappa reale. 56 Vinicola Di Cato Francesco - Bio Via Colle della Fonte - Vittorito Tel. 0864/727389 349/1227903 - [email protected] Vino montepulciano e cerasuolo d’abruzzo doc, malvasia Igp. Ortaggi di stagione. Santa Caterina di Gianluca Di Silvestro Via Santa Caterina, 67 - Vittorito Tel .0864/727160 - 340/5206217 - [email protected] Uva di montepulciano d'Abruzzo doc, camplese e malvasia. Olio extravergine d'oliva da “rustica” e “gentile”. Collefiorito di Domenico Cotta Via Castelluccio - Roccasale Tel. 340/6828499 - 392/6588109 [email protected] Formaggio caprino a latte crudo semistagionato e stagionato, ricotta di capra fresca e stagionata, ricotta di pecora fresca e stagionata mista al formaggio; formaggio pecorino aromatizzato alle erbe. Capretto. D'Alessandro Vini di M. Assunta Palombizio - Bio Via Valle Madonna, 55 - Pratola Peligna Tel. 0864/271943 - 347/9039270 [email protected] - www.dalessandrovini.com Punto vendita. Vino Montepulciano e cerasuolo d'abruzzo doc. Crema e zolle di aglio rosso di Sulmona, spicchi d'aglio; Sottoli di: zucchine, melanzane, peperoni; giardiniera, mosto cotto, confetture. Aglio rosso di Sulmona in trecce. Ortaggi. Pane, dolci, legumi, farine, mostaccioli, ceci. Apicoltura Colle Salera di Walter Pace - Bio Via Prezza 58 - Pratola Peligna Tel. 0864/271082 - 333/3600083 www.apicolturacollesalera.com - [email protected] Miele millefiori, miele monoflora di acacia, lupinella, edera, santoreggia, melata, eucalipto, girasole; pappa reale, miele e nocciola, idromiele. 57 Giuseppe Salomone Via Paternoster - Calascio Tel. 0862/930297 - 340/8657888 Lenticchie nere, ceci, fagioli poverelli, mandorle dell'Aquila. Ernesto Ciuffini - Bio Via della Mora 9 - Castelvecchio Calvisio Tel. 0862/930196 - 340/4747207 Cicerchia di Castelvecchio Calvisio, Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci, farro, orzo distico e grano solina. In Fattoria di Cristina Caselli Via di Pezza - Rocca di Mezzo Tel. 330/886169 [email protected] - www.in-fattoria.it Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: miele millefiori di montagna, lenticchie nere delle Rocche; ortaggi estivi: zucchine, fagioli, fagiolini, insalata. (solo a luglio/agosto). Comprensorio Valle Peligna e Sulmona Coop. Ephedra - Bio Via Benedetto Croce, 21 - Raiano Tel. 393/9137870 - [email protected] - www.ephedra.it Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà “Rustica”. Crema, zolle e pestato di aglio rosso di Sulmona; trecce di aglio rosso, ciliegie di Raiano. Sergio Santilli Via Nascopana 4 - Castel di Ieri Tel. 0864/79396 - 333/2592297 Ortaggi freschi di stagione (da giugno in poi): aglio rosso di Sulmona, mela limoncella, patate, legumi. Zafferano in fili e tartufo nero. Formaggio pecorino, formaggio pecorino allo zafferano, ricotta. Miele millefiori, miele di timo, propoli in soluzione idroalcolica, propoli in soluzione oleosa, pappa reale. 56 Vinicola Di Cato Francesco - Bio Via Colle della Fonte - Vittorito Tel. 0864/727389 349/1227903 - [email protected] Vino montepulciano e cerasuolo d’abruzzo doc, malvasia Igp. Ortaggi di stagione. Santa Caterina di Gianluca Di Silvestro Via Santa Caterina, 67 - Vittorito Tel .0864/727160 - 340/5206217 - [email protected] Uva di montepulciano d'Abruzzo doc, camplese e malvasia. Olio extravergine d'oliva da “rustica” e “gentile”. Collefiorito di Domenico Cotta Via Castelluccio - Roccasale Tel. 340/6828499 - 392/6588109 [email protected] Formaggio caprino a latte crudo semistagionato e stagionato, ricotta di capra fresca e stagionata, ricotta di pecora fresca e stagionata mista al formaggio; formaggio pecorino aromatizzato alle erbe. Capretto. D'Alessandro Vini di M. Assunta Palombizio - Bio Via Valle Madonna, 55 - Pratola Peligna Tel. 0864/271943 - 347/9039270 [email protected] - www.dalessandrovini.com Punto vendita. Vino Montepulciano e cerasuolo d'abruzzo doc. Crema e zolle di aglio rosso di Sulmona, spicchi d'aglio; Sottoli di: zucchine, melanzane, peperoni; giardiniera, mosto cotto, confetture. Aglio rosso di Sulmona in trecce. Ortaggi. Pane, dolci, legumi, farine, mostaccioli, ceci. Apicoltura Colle Salera di Walter Pace - Bio Via Prezza 58 - Pratola Peligna Tel. 0864/271082 - 333/3600083 www.apicolturacollesalera.com - [email protected] Miele millefiori, miele monoflora di acacia, lupinella, edera, santoreggia, melata, eucalipto, girasole; pappa reale, miele e nocciola, idromiele. 57 Rita Ferrusi Malvestuto Via Ponte la Torre - Pratola Peligna Tel 340/7800122 Punto vendita carne bovina, uova, insaccati, salumi, prosciutti. Az. Agrzootecnica Giulio Mucciante - Bio Piazza xx Settembre, 7 - Castel del Monte Tel. 0862/938357 - 339/8855751 [email protected] Carne di agnello e arrosticini. Biomania di Manfredo Anzini Piazza Iacopone 22 - Sulmona Tel. 0864/51821 - 340/7861389 Confetture di lamponi e uva, crema di asparagi selvatici e carciofini, crema e zolle di aglio rosso di Sulmona (in collaborazione con Niko Romito e Pan dell'Orso); frutti di bosco freschi, sorbe, giuggiole, asparagi, melecotogne, mele e pere di antiche cultivar locali; aglio rosso, cipolle, ortaggi di stagione, erbe spontanee; granoturco “ottofile”, ceci, 60 varietà di legumi autoctoni. Coop. Campo Imperatore Area Artigianale SP Peltuinate km 0,700 - Calascio Tel. 0862/930345 - 333/2548445 Caseificio e punto vendita formaggi, aperto tutti i giorni solo di mattina. (La cooperativa è composta da cinque soci di Castel del Monte, Calascio, Barisciano e Castelnuovo). Formaggio pecorino "Canestrato di Castel del Monte" semistagionato e stagionato, ricotta fresca e salata, formaggio marcetto spalmabile. Consorzio Produttori “Solina d'Abruzzo” (tutti i produttori sono biologici) Via Q. Sella,5 - Sulmona Tel. 0864/33332 -Fax 0864.212187 - [email protected] Pasta di grano tenero solina, pasta di grano duro Ruscìa, pasta di farro; su richiesta farina di solina, ruscìa o farro anche in confezioni da 3 e 5 kg; pane di solina su ordinazione. Pierluigi Rosso - Bio Via provinciale Morronese, 7/a - Sulmona Tel. 347/7935734 - 0864/251218 [email protected] Vino rosso da tavola. Crema di aglio rosso di Sulmona e crema di zolle d'aglio, trecce di aglio. Farina di granoturco “ottofile”, farina e pasta di grano solina, farro perlato e farina, semola di grano duro; olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “rustica” e “gentile”; salumi, insaccati e carne bovina. 58 Alessandra Gentile Via Plaia 18 - Calascio Tel. 0862/930440 - 377/1290446 Carne di vitello a quarti, agnello, vendita maiali e salumi. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: gentile dell'Aquila, pendolino, frantoio e intosso. Lenticchie nere, ceci, fagioli borlotti, patate rosse. Rosa Ciarrocca - Bio Via della Giudea 5 - Santo Stefano di Sessanio Tel. 0862/89679 - 335/6529016 [email protected] Lenticchie nere di Santo Stefano, ceci, segale, orzo, farro, fagioli poverelli, grano tenero solina. Mario Antonacci Via D. Volpe - Calascio Tel. 0862/930157 - 340/1262099 [email protected] Lenticchie nere, segale, orzo marzolo, patata turchesa. 55 Rosetta Germano Via Piazzale del Lago, 10 - Castel del Monte Tel. 0862/938170 - 333/4107973 Fax 0862/938375 [email protected] Salame di pecora, carne di capretto e agnello. Claudio Petronio - Bio Via San Donato, 56 - Castel del Monte Tel. 333/5022343 - [email protected] Punto vendita. Caciocavallo, mozzarelle, formaggio misto di mucca e pecorino. Alessandro Pelini - Bio Via della Pineta 23 Castel del Monte Tel. 0862/938483 - 333/2449006 [email protected] Formaggio pecorino “Canestrato di Castel del Monte”; salumi: prosciutto, salami, pancetta, guanciale, ventricina. Punto vendita (in piazzale del Lago) con prodotti di altre aziende quali: vini, miele, confetture, pasta, farine, lenticchie, caciocavallo, mozzarelle e zafferano. Delizie e Dintorni di Donatella Germano Via del municipio 7 - Castel del Monte Tel. 333/ 4107973 - 0862/938375 [email protected] Confetture: amarene, frutti di bosco, peperoncino, mosto cotto e melecotogne, prugne, rosa canina, pera e cannella, fichi, fragoline di bosco, marmellata di uva. Conserve: passata di pomodoro, crema di rape, patè di olive, fagiolini e peperoncino sottolio; polvere di peperoncino, crema di nocciole, mosto cotto, biscotti con uvetta e cioccolato. Az. Agrozootecnica Renato Mucciante - Bio Via Nazario Sauro, 65 - Castel del Monte Tel. 0862/938144 - 333/8506977 - [email protected] Lenticchie nere. 54 Giuseppe Vignale Piazza Tacito, 3 - Sulmona Tel. 333/9075032 - 0864-212238 [email protected] - [email protected] Ortaggi di stagione, aglio rosso di Sulmona. Olio extravergine d'oliva della varietà “rustica” Ferdinando Santini - Bio Via Montesanto, 37 - Sulmona Tel. 349/5347218 - 0864/31998 - [email protected] Miele millefiori, miele monoflora di acacia, castagno, melata, santoreggia, sulla; propoli, pappa reale, polline. Az. agricola Puglielli Via Cappuccini - Sulmona Tel. 333/3641391 Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'Abruzzo doc; pesche giallone di Sulmona Gilda di Cesare Via Lamaccio, 19 - Sulmona Tel. 0864/210286 Punto vendita carni bovine (su prenotazione); aglio rosso di Sulmona e trecce d'aglio. Eva Vella Strada Provinciale Fonte Romana Km 1,715 - Pacentro Tel. 330/551539 Agriturismo. Prodotti: formaggio pecorino semistagionato e stagionato a latte crudo, ricotta fresca e salata; caciocavallo, fiordilatte, scamorze, provolone, caciotta, ricotta. Rosso Aglio di Annamaria Posata Via San Francesco 146 - Pacentro Tel. 393/3303806 - www.rossoagliosulmona.it Aglio rosso di Sulmona, trecce di aglio, cipolle, patate in varietà. 59 Ermoli Crugnale - Bio Via Cavate - Pettorano sul Gizio Tel. 347/5938808 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “rustica” e “gentile”. Alessandro Amicone - Bio Via Roma, 58 - Roccaraso (Pettorano sul Gizio) Tel. 339/1086708 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “rustica” e “gentile”. Caterina Di Meo Via G. Carducci, 2 - Prezza Tel. 340/5661585 Carciofi cultivar autoctone e ortaggi di stagione. Forgione Manola Luigina Via San Rocco, 2/a - Prezza Tel. 0864/45227 - 331/4261626 - [email protected] Punto vendita. Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'Abruzzo doc; vino pecorino Igt. Az. Agr. “Peppone” di Tonino De Santis - bio Via S.P. 14 - Introdacqua Tel. 0864/34011 - 338/7470325 - [email protected] Mulino a pietra, punto vendita, fattoria didattica, degustazione prodotti. Prodotti: farina di: grano tenero solina, grano duro cappelli, mais ottofile, orzo, farro e segale; ceci autoctoni; farro ed orzo perlati; pane di grano tenero solina e pasta di solina. Olio extravergine d'oliva ricavato dalle varietà “Rustica e Gentile”. Coop. I Sapori del Genzana Via Case del Medico, 41 - Introdacqua Tel. 347/3861009 Aglio rosso di Sulmona, ortaggi di stagione. 60 Dante Santavicca Via Aldo Moro 2 Barisciano Tel. 0862/89420 - 347/6040425 [email protected] Zafferano in fili. Legumi: lenticchie nere di Santo Stefano, ceci di Navelli, fagioli borlotti e poverelli; patate: turchesa, a pasta gialla, rosse; grano tenero solina e grano tenero rosciola. La Buona Terra di Marco Matergia - Bio Via Provinciale 115 - Barisciano Tel e fax 0862/89335 334/1041133 www.agrariamatergia.altervista.org [email protected] Farro perlato, farina di farro, spezzato di farro, polenta di farro, “lenticchie nere di Santo Stefano”, cicerchie, ceci, minestra di cereali e legumi, orzo intero perlato. Patata turchesa. Zafferano in fili. Gabriele Damiani Via Aldo Moro 35 - Barisciano Tel. 347-5423217 Punto vendita, escursioni alla ricerca del tartufo nero. Tartufo nero pregiato, tartufo nero scorzone fresco e sottolio, zafferano in fili. Az. Zootecnica Gran Sasso di Giulio Petronio - Bio Via S. Donato 56 - Castel del Monte Tel 333/5814030 - [email protected] Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: formaggio pecorino “Canestrato di Castel del Monte” a latte crudo, formaggio marcetto, ricotta fresca, ricotta affumicata al fumo di ginepro, ricotta stagionata. Carne di agnello. Lenticchie nere, segale, orzo marzolino, grano tenero rosciola e solina, grano duro ruscia, farro. 53 Miele monti d'Abruzzo di Andrea Ciccone Contrada Scarafano - Capestrano Tel. 0862/954409 - 338/4870124 [email protected] - www.apicolturaciccone.it Punto vendita. Prodotti: miele millefiori; miele monoflora di: santoreggia, lupinella, castagno, acacia; miele alla frutta secca; mellito al timo; propoli, polline, pappa reale, cera d’api. Valeria Lancione Via A. Moro - Ofena Tel. 0862/956297 - 338/1732724 [email protected] Frantoio con molazze in pietra. Olio extravergine d'oliva dalle varietà gentile dell'Aquila, dritta e intosso. Guglielmo Dionisi Via delle Aie 8 Ofena Tel e fax 0862/956221 - 349/1540227 [email protected] Carne di mucca marchigiana e prossimamente, caciotta di mucca. Vino sfuso da tavola rosso, rosato e bianco. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: gentile, rustica, intosso e pendolino. Ovidio Damiani Via Provinciale snc - Barisciano Tel. 328/2517342 - 347/6588531 [email protected] - www.lanaquilana.blogspot.it Lana e capi di abbigliamento tessuti a mano, trekking con le pecore. Prodotti: agnello d'Abruzzo, castrato, carne di pecora e capretto; latte crudo ovino; lenticchie nere, robiglio (pisello selvatico), grano solina; patata turchesa. 52 Comprensorio valle del Saggittario Alto Sangro Francesco Lando Di Sanza Via Valle - Bugnara Tel. 366/7047513 Formaggio di capra fresco, semistagionato, stagionato, ricotta; carni ocicaprine e formaggio pecorino. Fabio Belverde Via Roma - Bugnara Tel. 0864/46236 Formaggio pecorino, formaggio caprino semistagionato e stagionato, ricotta salata, carne di agnello. La Porta dei Parchi - Coop. ASCA S.c.r.l. - Bio Località Fonte di Curzio - Anversa degli Abruzzi Tel. e Fax 0864/49595 - 328/3805825 - 329/3805828 [email protected] - www.laportadeiparchi.it. Agriturismo, punto vendita, progetto "Adotta una Pecora" (www.adottaunapecora.com); centro woofer, fattoria didattica. Prodotti: formaggio pecorino canestrato abruzzese, formaggio pecorino alle erbe di montagna, (al peperoncino, cumino, santoreggia, erba cipollina); ricotta fresca, ricottina affumicata al fumo di ginepro. Salame rinascimentale conciato con mosto cotto e miele, salame e prosciutto di pecora; carni fresche di agnello, capretto e pecora, anche lavorate in porchetta o salsicce; castrato ed arrosticini. L'azienda è anche sede del Consorzio Produttori Biologici “Parco Produce”, con una gamma di prodotti biologici. (www.parcoproduce.com). Paola Mascioli Via Stazione - Cocullo Tel. 0864/49551 - 0864/49271 - 347/9779177 [email protected] - www.masciolicarni.it Vendita carni bovine ed equine, consegna a domicilio entro di 50 km; carni suine e ovicaprine. 61 Az. Agricola “La Terra di Mezzo” di Piera Risio Localita Cerque di Chiocchio - fraz. Casale - Cocullo Tel. 0864/49221 - 348/5187990 - 347/1137137 Ceramica artistica. Formaggio pecorino fresco e stagionato, formaggi di capra, ricotta di capra e di pecora; carni ovicaprine. Tiziana Tarulli Via Largo Superiore - Fraz. Casale Cocullo Tel 349/5080907 - 347/5125924 [email protected] Miele millefiori, miele monoflora di acacia. Sofia Risio - Bio Via Forno Vecchio - Casale Cocullo Tel 347/2723967 [email protected] - www.agriturismosofia.it Agriturismo. Farina di granoturco quarantino ottofile, ceci e fagioli autoctoni; olio extravergine d'oliva ottenuto da piante secolari di “Rustica” e “Gentile dell'Aquila”, (associazione “Rustica e Gentile”). Ortaggi estivi: zucchine, melanzane, peperoni, peperoncino, pomodori, ceci, fagioli, fagiolini. Fior di Montagna di Pasquale Notarmuzi - Bio Vico I, Str. F. Ciarletta, 2 - Scanno Tel. 0864/747210 - 347/5921078 www.fiordimontagna.it - [email protected] Punto vendita nel centro storico di Scanno. Prodotti: frutti di bosco freschi: lamponi, ribes, mirtilli, uva spina, more, fragoline; confetture ai frutti di bosco e di mele renette; sciroppi ai frutti di bosco. Jovana di Roberta Carfagnini Contrada Jovana - Scanno Tel. 0864/74657 - 329/2177122 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: formaggio pecorino semistagionato e stagionato, ricotta, formaggi di bufala. 62 Gaetano Cantalini Via Libertà 2 - Navelli Tel. 0862/959256 - 333/8335251 [email protected] Ceci di Navelli e patate. Tommaso Angelone Via dei Mori 5 - Navelli Tel. 339/6223456 - 0862-959330 [email protected] Ceci di Navelli e patate. Casa Verde di Dina Paoletti Via Umberto I , 9 - Civitaretenga - Navelli Tel. e fax 0862/959163 347/4681432 [email protected] Agriturismo, punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: formaggio pecorino e caprino: agnelli e capretti. Farro, orzo, lenticchie nere, ceci di Navelli e ceci rossi. Nunzio Nolletti - Bio Via Capo Croce 19 Collepietro Tel e fax 0862/955160 339/3617704 [email protected] Punto vendita. Prodotti: farro in chicchi, farina di farro, ceci, lenticchie. Zafferano in fili. Capodacqua di Alfredo Ursini - Bio Fraz. Capodacqua Capestrano Tel. 0862/954241 328/9624982 [email protected] www.agriturismocapodacqua-laquila.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva plurivarietale (intosso, cucco, pendolino, gentile). Carne di Marchigiana in pacco famiglia da 5 e 10 kg. Grano tenero solina, ceci neri, fagioli a pisello, fagioli poverelli, granoturco quarantino. Mandorle e noci locali. 51 Il Sirentino di Ivana Angela Uggè Località Prato Goriano Valli - Tione degli Abruzzi Tel. 348/7276786 Carne di coniglio (intero e spezzatino), su prenotazione. Insalata, verdure di stagione, finocchi, fagiolini, cetrioli, melanzane, pomodori (solo periodo estivo). Abruzzo in Fiore di Mario Petrella Fraz. Goriano Valli Tione degli Abruzzi Tel. 333/2556684 [email protected] www.abruzzoinfiore.com Prodotti: ortaggi di stagione. Zafferano in fili in diverse confezioni e mandorle pralinate allo zafferano. Coop. Altopiano di Navelli - 96 soci. Via Umberto I 9 - Fraz. Civitaretenga - Navelli Tel e fax 0862/959163 [email protected] Punto vendita, vendita bulbi. Prodotti: zafferano dell'Aquila Dop in fili e in polvere, liquore di zafferano. "Quattro A" di Marina Battistella Via San Pietro 6 - Caporciano Tel e fax 0862/931394 - 349/0521079 [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: farro perlato, farina di farro, grano tenero solina, ceci di Navelli. Zafferano in fili; infusi con erbe, erbe aromatiche essiccate, confetture, miele millefiori. Tommaso Cantalini Via Commercio 3 Navelli Tel. 0862/959112 - 338 / 3304194 - [email protected] Carne bovina, ovina e suina (mezzene, animali interi, pacchi famiglia da 5 e 10 Kg; agnelli; uova di galline allevate all'aperto. Ceci di Navelli e patate. 50 Apicoltura Carfagnini di Cinzia Santoboni Via Napoli, 121 - Scanno Tel. 0864/747028 - 347/6241316 - 340/2353007 Miele millefiori, miele monoflora di acacia, castagno e melata di bosco. Masseria San Iorio di Giuseppe Cenci - Bio Contrada San Iorio - Castel Di Sangro Tel. e Fax 0864/841037 - 335/7567895 [email protected] www.masseriasaniorio.it Punto vendita, fattoria didattica, punto woofer, agriturismo. Prodotti: frutti minori (lamponi, ribes, uva spina, more, fragole e fragoline di bosco, lécine, amarene, visciole, rosa canina) ortaggi e legumi autoctoni. Confetture extra, gelatine e frutta sciroppata di: lamponi, more, ribes, frutti di bosco, sambuco, bacche di rosa canina, ciliegie, uva spina, ribes, fragole; liquori: ratafia, genziana, fragolino, lampone, ribes nero, prugnolo, corniolo; sottoli: pomodori verdi, melanzane, zucchine. Edi Donatelli Via Letizia, 5 - Ateleta Tel. 340/1703149 - [email protected] Agriturismo, tisaneria e sala degustazione. Prodotti: tartufo nero e bianco, paté e salse; genziana ed altre aromatiche fresche od essiccate; confetture ai frutti di bosco ed alle bacche selvatiche, funghi. La Grancia di S. Angelo di Claudio di Domenico - Bio Via Castello, 29 Contrada Ortale - Villetta Barrea Tel. 0864/489292 - 333/8058813 - 339/8560565 (Silka) Centro woofer, fattoria didattica. Allevamento vacche "Pezzata Rossa italiana" a stabulazione libera. Prodotti: caciocavallo fresco e stagionato; scamorze fresche e passite, caciocavallo con caglio di capretto in pasta (piccante e aromatico), ricotta fresca, ricotta salata aromatizzate alle erbe, caciotta; burro e yogurt. 63 L'Ape e L'Orso di Severino Di Paolo Località Terre dell'Orso - Villetta Barrea Tel. 0864/89252 - 339/2199675 [email protected] - www.apeeorso.com Agriturismo, punto vendita, museo apicoltura, fattoria didattica. Prodotti: miele in dieci varietà monoflora, miele millefiori di montagna, polline, pappa reale, propoli in soluzione idroalcolica e glicolica, caramelle e sciroppi al miele e alla propoli, miele e frutta secca, miele e nocciole, miele ai frutti di bosco, melliti alle erbe. Fattoria Cannito di Enzo Galano Località Cannito - Sant'Eusanio Forconese Tel. 348/4052640 - [email protected] Punto vendita agricolo e vendita itinerante. Formaggi vaccini: mozzarelle fresche e passite, bocconcini, caciotta, caciotta con peperoncino, caciocavallo. Carne bovina su prenotazione. Emidio Sciullo Via Minuccia Km 17.400 - Pescocostanzo Tel. 0864/641389 - 339/6093266 - [email protected] Fattoria didattica e maneggio, sci da fondo. Prodotti: caciocavallo fresco e stagionato, mozzarella, yogurt artigianale bianco e fruttato, panna cotta, budino e cremè caramel; pacco famiglia carne di vitello. Elmolina Ciolli Fraz. Opi Fagnano Alto Tel. 0862/86178 - 349/7790041 Farina di granoturco quarantino, farina di grano tenero solina macinata a pietra; mela rosa, mela gelata, mela renetta granettona, mela limoncella, albicocco locale. Patata turchesa e draga. Comprensorio Marsica e Valle Roveto La Serra dei F/lli Flaviani Fortunato Via Nicola Sebastiani, 50 - Ovindoli Tel. 0863/705904 - 328/2621875 [email protected] - www.flaviani.it Punto vendita. Prodotti: patate rosse di montagna tradizionali delle Rocche. Vendita prodotti tipici locali: lenticchie, salumi, caciocavallo. Comprensorio media valle Aterno, altipiano di Navelli e baronia Carapelle. Az. Agricola Felice Di Nardo Via Pico Fonticulano 46 Fontecchio Tel. 338/2865123 Aglio, cipolle, patate rosse e acria e ortaggi di stagione. Maria Rosa Angelantoni Via Costarelle 17 Fontecchio Tel. 338/7648888 - [email protected] Tartufo nero e zafferano; ortaggi di stagione. Apicoltura Ciaccia di Paola Ciaccia - Bio Via Cicivette, 70 - Celano Tel. 0863/790754 - 329/1034039 www.apicolturaciaccia.it [email protected] Fattoria didattica, agriturismo. Prodotti: miele millefiori, miele di santoreggia, sideritis syriaca e castagno, propoli, polline, crema, candele; farina e pasta di grano tenero solina e farro; fagioli, ceci e lenticchie. Giuseppe Turavani Via Mazzini 1 Goariano Valli Tione degli Abruzzi Tel 349/7971533 [email protected] - www.abruzzomio.de Trekking con gli asini, alla ricerca del tartufo, tessitura, raccolta zafferano. Prodotti: fagioli, ceci e patate; zafferano, tartufo nero, peperoncino essiccato in polvere, ortaggi. 64 49 Giuseppe Moro Via delle Aie 4 - Paganica - L'Aquila Tel. 0862/68758 - 338/1693340 Ortaggi di stagione, fagioli di Paganica, patate e pomodori, zafferano in fili. Antica Dimora di Annamaria Aliberti Via dei Loretucci 7 - Sant'Elia L'Aquila Tel. 0862/21140 - 328/1174836 - 347/2255245 [email protected] - www.anticadimora.eu Agriturismo. Vivaio specializzato nella riproduzione di piante fruttifere antiche: mela limoncella, rosa, renetta granettona, tinella, zitella, gelata, mela testa d'asino; pere autoctone, pesca giallona, moro, albicocco, ciliegi locali, barbatelle di aleatico e malvasia). Az. I Frutti della Terra di Anna Ciccozzi Strada Provinciale per Bagno 18/b Civita di Bagno Tel. 339/6484673 - 338/1864153 - [email protected] Frutta, ortaggi estivi ed invernali: patate, pomodori, fagioli, insalate, aglio, cipolle, fagiolini, melanzane, peperoni. Granoturco nostrano, grano, orzo da birra. Emanuele Falerni Via Paganica 6 - San Gregorio - L'Aquila Tel. 327/7864032 - [email protected] Aglio rosso, cipolle (bionde e rosse), pomodori a pera, pomodori per insalata e per bottiglie, patate, gialle, patata turchesa, peperoni; fagioli di Paganica, fagioli ad olio, fagioli bianchi, farina di polenta nostrana. Nadia Palleschi - Bio Via Sangro, 12 - Celano Tel. 329/2240507 - [email protected] Ortaggi: carote, radicchio, finocchio, patate. Soc. Agr. semplice di Mauro e Marcello Ivone - Bio Via G. Leopardi - Celano Tel. 3925125445 - [email protected] Ortaggi: pomodoro da industria, patate, carote, finocchio, cipolla, aglio. Maria Teresa Torrelli Via 24 maggio, 22 - Massa d'Albe Tel. 338/1969332 Vendita diretta di latte di asina. Chiusa Della Corte di Franca Alfonsi - Bio Via San Giovanni - San Vincenzo Valle Roveto Tel. 0863/958519 [email protected] - www.chiusadellacorte.it Punto vendita e fattoria didattica. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà locale “monicella” e “leccino”, “frantoio” “nera”; formaggio pecorino, ricotta, formaggio primo sale e carne di agnello. Annarita Milanese Via Liri, 11 - Canistro Tel. 0863/97436 - 334/3074211 Formaggio pecorino e caprino, ricotta fresca e stagionata; aastagna "roscetta" della Valle Roveto. Azienda agricola Ludovico di Enzo Ludovico Via Piano S. Maria,165 Vittorito - abitazione - L'Aquila Tel. 338/ 9095539 - 329/ 7862571 [email protected] - www.vinosuffonte.com Vino da tavola rosato e rosso, vino montepulciano e cerasuolo. Romeo Abruzzo - Bio Via Casette asismiche 100 - Collelongo Tel. 0863/948470 - 338/4812802 - [email protected] Fattoria didattica. Vendita diretta latte crudo con dispensatore automatico; carne di marchigiana e formaggio bovino (caciotta, mozzarelle). 48 65 Emilio De Gasperis Via Lazio, 3 - Luco dei Marsi Tel. 333/9617757 Prodotti: Patate, finocchio, insalate, carote, aglio, cipolla. Soc. Coop. Callesco S.S. 17 - Località Madonna della strada - Scoppito Tel. 0862/717296 - 328/4140136 Punto vendita carni: Carne suina, ovina e bovina. Le Acacie di Lorenza Marcellitti Loc. Corcumello di Capistrello Tel. 0863/54490 - 347/9243189 - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: farina di mais "maglianella"; patate, ceci, cicerchie, fagioli. I vizi del Re di Leonardo Porfirio Via Cesanuova 11 - Cese di Preturo - L'Aquila Tel. 0862/461449 - 348/2560698 [email protected] Patata turchesa e patate in varietà; ortaggi di stagione; zafferano dop dell'Aquila e tartufo nero fresco. Ludovica Barberio Corsetti - Bio Piazza dei Ponziani 1 Roma San Vincenzo Valle Roveto Tel 335/376363 [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà locale “monicella”. Az. Agricola Castelsimoni di Manuela Castellani in conversione Bio Via Solferino - Cese di Preturo - L'Aquila Tel. 347/2461700 - [email protected] Agriturismo, degustazioni guidate. Vino di montagna “Castelsimoni” pinot nero, traminer aromatico, riesling renano, chardonnay. Ortaggi di stagione. Tenuta Corsetti di Gianluca Corsetti - Bio Loc. Contraruscio San Vincenzo Valle Roveto (San Vincenzo Vecchio) Tel. 347/0648725 Tel. e fax 0863/958464 [email protected] Frantoio, agriturismo. Olio extravergine d'oliva monovarietale di “monicella” e ottenuto da un mix di varietà. Olio extravergine di oliva aromatizzato al peperoncino, al timo, al rosmarino e al limone. Soc. agricola Fantauzzi di Antonio Fantauzzi - Bio Lacalità le Fosse - Balsorano Tel. 333/1334644 [email protected] - www.agrifante.com Agriturismo, agricampeggio, fattoria didattica, punto vendita. Prodotti: Olio extravergine d'oliva. 66 Antoine Emmanuel Cagnoli Via Madonna delle Grazie 10 - Pettino - L'Aquila Tel. 328/ 3350990 Uova fresche da allevamento in voliera. Matteo Griguoli Via Arco dei Giusti - Fr. Paganica - L'Aquila Tel. 338/7398037- [email protected] Uova, caciocavallo e formaggio pecorino. Fagioli di Paganica, pane di grano tenero solina, patata turchesa. Zafferano “stimmi”; ortaggi di stagione estivi ed invernali. Luca Sebastiani Fraz. San Giacomo - L'Aquila Tel. 348/7798600 - 0862/669086 Farina di grano tenero solina e farro, ceci di Capitignano. Zafferano “stimmi”. 47 Az. Agr. Filosini di Rosella Anzuini - Bio Ville di Fano - Montereale Tel 0862/903511 -. 346/2222333 Mulino con macine in pietra, laboratorio per lavorazione del farro, punto vendita agricolo. Prodotti: farro perlato, spezzato di farro, pasta di farro in diversi formati, biscotti di farro, farina e cialde di farro, fagioli di Colleverrico, granoturco quarantino, ceci di Capitignano. La Canestra di Giuseppe Commentucci in conversione Bio C.da Aglioni - Via San Rocco - Capitignano Tel. 0862/901243 - 340/3889340 [email protected] - www.lacanestra.it Agriturismo, fattoria didattica, giardino botanico. Prodotti: farro perlato, spezzato, farina e gallette di farro, mais quarantino, fagioli "carnascioni", ceci di Capitignano, fagioli borlotti, piselli roveglia; pane a pasta acida di grano solina e di farro; biscotti e torte con farro; ortaggi: patata turchesa, patata rossa e gialla, pastinaca, insalate, cicoria, bieta, cavoli, scarola; mela roscetta e limoncella, sorbo, melocotogno; confetture di: sambuco, melocotogne, prugne, more, mele, uva fragola, ciliegie; “perata” (succo di uva e pere invernali). Casale Ritrovato di Olivia Piacentini in conversione Bio Via per Teora Barete Tel 340/2635460 [email protected] Visite guidate giardino e frutteto, allevamento cani da slitta. Mele dellle varietà: Gala, Golden e autoctone. Ortaggi. Cesare Antonelli Via Roma 161 - Frazione Vigliano - Scoppito Tel. 338/7160228 Punto vendita carni a quarti, mezzene e pacchi famiglia. Carne suina, ovina (agnello, castrato, arrosticini), e bovina (razza marchigiana e altre razze), salumi e insaccati. 46 Pescara Comprensorio Valle del Pescara e zona Casauriense Az. Agr. Cantalupo di Antonio La Gatta - Bio Via Piane 2 - Tocco Da Casauria Tel. 328/6296266 - 335/8433359 - Tel. e fax 085/880108 [email protected] Fattoria didattica, punto vendita. Prodotti: formaggio pecorino, ricotta, formaggio caprino, ricotta di capra, formaggio caprino sottolio. Formaggio fresco “primo sale” e giuncata; carne bovina marchigiana, carne di agnello e capretto; olio extravergine d'oliva dalle varietà “Toccolana” e “Intosso”. Miele millefiori e acacia. Frutteto varietà autoctone: mela limoncella, gelata, mela rosa, melecotogne. Enrica Perna Via Madonnina, 16 - Bussi sul Tirino Tel. 085/980590 - 331/7936697 - [email protected] Ortaggi estivi: zucchine, pomodori, fagiolini, fave, piselli, melanzane, peperoni, patate. Ortaggi invernali: cavoli, cavolfiori, rape, broccoli, porri, carote, finocchi, cavoli romani, cavoletti di Bruxelles, spinaci, bietole, lattughe. (conduzione con letame e cenere di legna); salumi di suino nero abruzzese allevato all'aperto. Elenco indirizzi delle aziende agricole suddivise per provincia e comprensorio. L'Aquila Comprensorio alta valle dell'Aterno e dintorni dell'Aquila La Casa Rosa di Alessandro Novelli - Bio Colle Verrico - Montereale Tel. 339/8572509 333/8976357 [email protected] www.agriturismolacasarosa.it Agriturismo e punto vendita. Prodotti: caciotta fresca e stagionata a latte crudo; carne di vitellone frisona, salumi e insaccati; fagioli di Colleverrico, fagiolotto, fagiolo parmigiano, ceci, granoturco quarantino, pane a pasta acida; castagna roscetta, mele e pere antiche, patata rossa e patata turchesa; confetture di mele antiche, visciole, prugnole, sorbe, frutti di bosco, castagne; sottoli di zucchine e funghi. Graziana Pompili Via Cabbia 20 Cesaproba di Montereale Tel. 0862/908288 Carne di vitello e maiali. Farro perlato e farina di farro. Patate, ortaggi estivi, castagna roscetta. “Fattoria Fosso Grande” di Nunzio Radocchia Via Le Coste, 12 - Pescosansonesco Tel. e fax 085/8889456 - 338/5909848 [email protected] Punto vendita a via le Coste 12 Pescosansonesco. Prodotti: formaggio vaccino di “Pezzata rossa”: caciotta, caciotta speziata con peperoncino e tartufo, ricotta fresca, ricotta fresca e secca speziata, mozzarelle fresche, mozzarelle passite, mozzarellona. Carne di vitello “Pezzata rossa” e “Marchigiana” (pacchi famiglia da 5 e 10 Kg). Le Prata di Nazzareno Sacchi - Bio Via Picente - Colle Cavallari - Montereale Tel. 335/5325410 0862/902158 [email protected] - www.leprata.eu Legumi: fagioli borlotti, fagiolo corona, fagiolotta bianca, cece paschà, piselli, zucchina romanesca, fagiolini; farro perlato, spezzato e farina di farro, farina di grano tenero solina; patate: turchesa, spunta, e agria. 68 45 L'Aperegina di Marino Recchini - Bio Loc. Pretara - Corvara Tel. 085/8889351 - 339/3251180 - 800030134 [email protected] - www.laperegina.com Agriturismo, fattoria Panda. Prodotti: Miele millefiori, miele di acacia; confetture di more, fichi, ribes, sambuco e rosa canina, marmellata d'uva o "scrucchiata"; sottoli. La Lindera di Sandra Forlano - Bio Contrada Lindera, 7 - Corvara Tel. 085/8885859 - 393/9400589 Farina di grano duro senatore cappelli. Pietrantica di Camillo Sanelli - Bio Loc. Decontra - Caramanico Tel. 085/922188 - 338/4045008 www.agripietrantica.com - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica, escursioni a piedi e con gli sci. Prodotti: farina di farro e grano solina integrale macinata a pietra; pasta di farro e grano tenero solina in diversi formati, polenta di farro, gallette e crakers di solina e di farro, fagioli a tondino, fagioli “socere e nuore”. Confetture con bacche. Colle della Selva di Liberatore e Spatola Contrada Colle della Selva, 6 - Abbateggio Tel. 320/0115672 - 085/4175528 [email protected] - www.colledellaselva.it Farro perlato, farina e polenta di farro; olio extravergine d’oliva. Sapori di Bea di Beatrice Tortora - Bio Contrada Colle della Selva, via Scalelle 23 - Abbateggio Tel. 327/1668344 - www.villabegi.it [email protected] Agriturismo, punto vendita, mulino a pietra. Prodotti: farro (pasta in diversi formati, biscotti, farina, puls, spezzato, minestre, gallette); farina a pietra di grano tenero “solina”. 69 Il Portone di Emilio D'Angelo - Bio Contrada San Martino, 2 - Abbateggio Tel. 085/8543512 347/9331082 www.borgosanmartino.eu - [email protected] Agriturismo. Prodotti: formaggio pecorino e ricotta; farro perlato, farina di farro e grano solina; confetture di fichi, prugne, melecotogne; sottoli. Fattoria Rose Rosse di Anita Di Giandomenico Contrada Valchete - San Valentino Tel. 340/8002805 www.fattoriaroserosse.com - [email protected] Vino Montepulciano, trebbiano e cerasuolo d'Abruzzo doc; vino malvasia e cabernet sauvignon Igt. Az. Agr. La Tua Fattoria di Enio Di Francesco Contrada Colle Serra, 29 - Serramonacesca Tel. e Fax 085/859255 - 339/3003146 - 338/9749340 Gruppo Face Book amici de LaTuaFattoria [email protected] Formaggi a latte crudo ovicaprini: formaggio pecorino fresco, semistagionato e stagionato, semiduro e duro, ricotta fresca, formaggio pecorino speziato all'erba cipollina, alle noci, ai pinoli, al peperoncino, al pepe nero, al tartufo, alle olive; formaggio e ricotta di capra. Cacioritta di capra, formaggio pecorino e caprino o misto affinato al vino cotto e alla ratafia. Carne di agnello “agnello d'Abruzzo”, castrato, arrosticini, capretti. La Fattoria di Maria Donata di S. Sergiampietri - Bio Via Cesura 18 - Cugnoli Tel. 085/28569 Tel. e Fax 085/8576124 - 335/5460107 [email protected] - www.mariadonata.it Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: Farro perlato e farina di farro; olio extravergine d'oliva; confetture di fichi, albicocche, pesche, ciliegie e marmellata di uva. 70 la tecnica nel giusto modo e comunque quanto basta per ottenere un prodotto di qualità, lontano dai vini artefatti molto costruiti in cantina. A parte i grandi vini, spesso con un prezzo alto e che di solito si bevono nelle occasioni, il mercato è infatti invaso da vini di basso prezzo, ma molto artefatti in cantina, che lasciano, dopo la bevuta, fastidiosi mal di testa e con caratteristiche organolettiche non sempre soddisfacenti. La nostra guida presenta invece dei vini, talvolta biologici, ma in ogni caso, ottenuti nel modo più naturale possibile, a cominciare dall'utilizzo di lieviti autoctoni. Sono vini da bere nel quotidiano anche se non ne mancano altri più strutturati ed importanti. Il Vino. Ecco una guida ai piccoli produttori di vino, talvolta biologici, ma che in ogni caso presentano dei vini che hanno nella franchezza e nella semplicità i punti di forza. Vini che, tuttavia, presentano delle caratteristiche qualitative buone ed un rapporto prezzo/qualità veramente eccellente. Inoltre, si tratta di vini prodotti da piccoli vitivinicoltori appassionati del loro lavoro. Un vino franco, dunque, e cioè generoso e leale, che da quello che promette, con poca anidride solforosa, utilizzando Le Nostre Radici di Piera De Angelis - Bio Prato San Lorenzo, 36 Nocciano Tel. 085/847644 085/297210 328/7539075 [email protected] www.lenostreradici.net Agriturismo. Prodotti: erbe aromatiche essiccate per condimenti, raccolta erbe di campo; confetture (albicocche, fichi, mele, petali di rose, melacotogne, more, susine e uva); vino da tavola rosso e rosato. Az. Agr. Rosso di Sera di Domenica Trovarelli - Bio Contrada Piano San Giovanni, 3 - Cugnoli Tel 085/8576707 - 328/8221152 [email protected] www.agriturismorossodisera.com Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: “dritta” e “posola”; semola di grano duro; confetture di uva, albicocche, pesche, ciliegie, fichi e amarene; mosto cotto e composta d'uva; vino montepulciano e cerasuolo d'Abruzzo doc, vino pecorino Igt. Angelo Belli Via Fossocasale, 6 - Fraz. Villa Oliveti - Rosciano Tel. 085/8505123 - 330/934233 Pesche, prugne, ciliegie, albicocche, cocomeri, meloni, pomodoro a pera, zucchine, peperoni, melanzane, basilico, prezzemolo, lattughe, cicoria, cime di rapa, broccoli, cavoli, indivia, scarola, fave, zucche. Fonte Riccione di Valentina di Tommaso C.da Casalonga, 1 - Rosciano Tel. 085/8505832 - 347/8898316 349/7885641 [email protected] - www.fontericcione.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto da varietà intosso, carboncella, cucco e dritta; montepulciano d'Abruzzo doc “Nuvole e Pane” montepulciano d'Abruzzo Doc “Fonte Arciunij”, Bianco Colline Pescaresi Igt “Fonte Arciunij”; sauvignon blanc, pinot nero e riesling renano. 71 Cenzino Speranza Contrada San Martino 35 - Rosciano Tel. 085/8505129 - 334/7001898 Ortaggi di stagione e funghi freschi Comprensorio Vestino Orsini Silvana e Federica Di Federico Via Po 64 - Collecorvino Tel. 085/4470352 Piantine da orto. Raffaele Astolfi Loc. Roccafinadamo - Contrada Colle Paglierone - Penne Tel 085/8236022 328/9350625 [email protected] - [email protected] Formaggio pecorino di Farindola, agnello e arrosticini. Consorzio Pecorino di Farindola Polo scientifico Parco Nazionale Gran Sasso-Laga presidio Slow Food Via San Rocco - Farindola Tel e fax 085/823133 Prodotti: formaggio pecorino di Farindola fresco, semistagionato e stagionato, ricotta fresca e salata. Michele Di Giuseppe Contrada Collemaggio 40 - Penne Tel. 338/8938739 - 333/4180364 - 085/4681949 [email protected] Formaggio pecorino fresco, semistagionato e stagionato con la puls di farro e le foglie di noci. Ricotta fresca e salata. Carne di agnello. caratteristica barretta di lardo inserita all'interno (lardello). Hanno forma ovoidale e sono commercializzate in coppia. L'impasto, che si presenta di colore roseo, viene speziato con pepe e altri aromi naturali che conferiscono al prodotto dolcezza e aroma fragrante. La salsiccia di fegato con miele La salsiccia di fegato con miele è un insaccato molto caratteristico della provincia di L'Aquila ed in particolare della Valle del Sagittario tra Anversa degli Abruzzi e Scanno. Rispetto alla salsiccia di fegato, si differenzia per l'aggiunta nell'impasto di un 10-15% di miele e mosto cotto. La carne di mucca locale proviene da animali allevati all'aperto, per 7/8 mesi l'anno in alpeggio: animali liberi che vivono nei nostri pascoli appenninici e che mangiano le erbe dei pascoli montani. Molti allevatori propongono carne di vacca marchigiana e cioè la mucca tradizionale delle campagne abruzzesi, che si contraddistingue per il suo manto bianco. Anche le uova ed il latte vengono ottenuti da piccoli allevamenti che seguono il principio del benessere animale. Daniele D'Agostino Contrada Colle Paglierone Penne Tel. 329/6584204 - [email protected] Formaggio pecorino di Farindola fresco e stagionato, ricotta. 72 41 salume di lunga stagionatura che non contiene additivi, conservanti di sintesi o naturali ad eccezione delle spezie (peperone secco e fiore di finocchio) e del sale. Il salume è ottenuto con le parti più nobili del maiale, l'aggiunta di peperone secco e trito a carne cruda salata, esalta le componenti aromatiche, apporta vitamina C ad azione antiossidante e assicura l'assorbimento dell'acqua nella primissime fasi di stagionatura. Nel 2010 ha rappresentato l'Abruzzo al campionato nazionale del salame ed ha ottenuto il primo posto assoluto. La Ventricina teramana È prodotta principalmente grasso del maiale (la percentuale di grasso è il 70-80% dell'impasto). Carne e grasso vengono macinati finemente aggiungendo aglio,sale pepe bianco e nero macinati, il peperoncino dolce e piccante, buccia di arancia, rosmarino, pasta di peperoni, semi di finocchio. L'impasto viene insaccato e appeso in involucri come la vescica o lo stomaco di maiale e recentemente anche in contenitori di vetro. La Mortadella di Campotosto o coglioni di mulo Le Mortadelle di Campotosto sono prodotte prevalentemente nel Comune di Campotosto in Provincia di L'Aquila. Sono salumi lavorati a mano di carne di suino, macinati a grana fine e con una 40 Az. Agricola Cignale di Andrea Mariani - Bio Contrada Cignale, 4 - Penne Tel. 085/8210113 - 335/5804305 [email protected] www.agricolacignale.eu Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: legumi: ceci autoctoni, fagiolo tondino, fagiolo borlotto, fave; cereali: grano duro, grano tenero, farro; olio extravergine d'oliva dop “aprutino pescarese”; ortaggi estivi e ortaggi invernali; frutta: cachi, fichi, albicocche, prugne, pere; salsa di pomodoro. Sapori di Campo - Bio Contrada Collalto - Penne Tel. 333/4214163 - 085/8279489 - Fax 085/8215001 www.cogecstre.com [email protected] Ostello, educazione ambientale, giardino botanico, confezionamento prodotti agricoli, decorticazione e perlatura farro, mulino a pietra. Prodotti: farro: pasta in diversi formati, polenta, farina, spezzato, minestre; farina di grano tenero “solina”; grano duro “senatore cappelli”: farina e pasta; miele millefiori e miele monoflora di acacia: laboratori didattici sulle api. Diego Pasqualone - Bio Contrada Sant'Angelo - Penne Tel 333/3773498 [email protected] www.aziendaagricolapasqualone.com Punto vendita. Olio extravergine d'oliva; farina di grano tenero e granoturco; ortaggi estivi: pomodoro a pera, meloni, angurie, peperoni, melanzane, zucchine, peperoncini; ortaggi invernali: lattughe, cavoli, rape, broccoli; frutta: pesche, uva, melecotogne, albicocche, ciliegie (ortaggi e frutta coltivati con metodo integrato); passata di pomodoro e confetture; vino montepulciano e cerasuolo doc, vino bianco da tavola. 73 Fabio Valentini - Bio Contrada Vallloscuro 6 - Penne Tel. 328/6121943 Olio extravergine d'oliva e ceci autoctoni. La Vecchia Fontana di Anna Di Silverio Contrada Flagnano 2 - Roccafinadamo Penne Tel. 085/8236375 335/1760776 www.agriturismolavecchiafontana.com [email protected] Agriturismo e fattoria didattica: Prodotti: olio extravergine d'oliva; miele millefiori; confetture con frutta di stagione e bacche. Antonio Squartecchia - Bio Contrada Villa Degna - Penne Tel 085/8210098 Salsa e passata di pomodoro. Podere San Benedetto di Casanova di Antonella Ulisse Contrada San Benedetto, 62 - Civitella Casanova Tel. 085/4454189 - 347/9554590 [email protected] PodereSanBenedettodiCasanova - Facebook Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà dritta, leccino e pendolino. che accelerano il processo di fermentazione lattica naturale, con zuccheri e magari, provenienti da carni ricostruite. E'chiaro che la carne in genere ed i salumi in particolare, vanno mangiati con moderazione, ma proprio per questo, così come accade per il formaggio, quando ci si concede un piacere, deve essere veramente tale ed allora bisogna puntare sulla qualità dei prodotti tipici locali. Nella tradizione della maialatura è molo importante il ruolo delle spezie e dunque degli ingredienti che aromatizzano la carne e che svolgono una azione fondamentale sulle caratteristiche sensoriali, così come il metodo di lavorazione, il taglio, il tipo di asciugatura e stagionatura. L'Abruzzo con il suo territorio così orograficamente diverso ha generato, oltre ai salumi noti e diffusi su tutta la penisola; come prosciutto, pancetta, capicolli, lonze e salsicce, anche salumi così intimamente legati al territorio da definirsi veri e propri salami etnici. Così abbiamo le due ventricine: ventricina vastese e quella teramana, la mortadella di Campotosto o coglioni di mulo, la salsiccia di fegato aquilana. Campodiforni di Nadia Forni - Bio Campo delle Piane, 51 - Montebello di Bertona Tel 085/8286244 [email protected] www.campodiforni.it Attività: agriturismo e fattoria didattica. Prodotti: olio extravergine d'oliva dalle varietà dritta e leccino; confeture extra di: amarene, mele, melecotogne, pesche. Conserve. La Ventricina vastese “La ventricina è un insaccato a forma subovoidale ed a grana grande, appartenente alla famiglia dei fermentati non affumicati, speziata con peperone secco trito, sia dolce che piccante" E', inoltre, un 74 39 La carne, i salumi, le uova e il latte. I salumi tradizionali vengono ottenuti da animali cresciuti in piccoli allevamenti dove non si creano le condizioni limite di un allevamento intensivo. Diversi sono ormai gli allevamenti all'aperto di suini della razza nera e questo è un elemento qualitativo molto importante. I salumi vengono trasformati secondo le metodologie tradizionali seguendo ricette antiche, solo con l'ausilio di conservanti naturali. Molti si chiedono: dove trovare i salumi di una volta, con quei sapori così particolari? In effetti è diventato raro trovare salumi non artefatti con conservanti, con aggiunta di microrganismi starter Enrico Buccella Contrada Cecalupo, 8 - Loreto Aprutino Tel. 085/8289304 Formaggi bovini freschi e stagionati. Giuliano Di Zio Contrada Cartiera, 22 - Loreto Aprutino Tel. 333/7412360 Uova da galline allevate in voliera ed allevate all'aperto. Marcella Rosa Contrada Scannella Inferiore - Loreto Aprutino Tel. 328/6999966 Punto vendita. Carne suina trasformata: insaccati e salumi. Az. Agricola Toma di Tiziana de Fabritis Bio Contrada Cecalupo - Loreto Aprutino Tel. 085/8210384 347/1414021 [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto dal mix di varietà Dritta, leccino e frantoio; ceci ( sultano); uva da vino. Il Casino di Remartello di Giacomo e Palmiro Carota Contrada Remartello 48 - Loreto Aprutino Tel. 085/8208309 333/2651523 [email protected] Attività: agriturismo, punto vendita. Prodotti: fagiolo tondino del Tavo; olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà “Dritta” e da “Leccino”; ortaggi estivi; vino da tavola rosso, rosato e bianco. Ai Calanchi di Genoveffa Di Luzio - Bio Contrada Fiorano - Loreto Aprutino Tel. 085/4214473 www.aicalanchi.com - [email protected] Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva monovarietale da piante di dritta. 75 Silvio Belfiore Contrada Colle Freddo, 26 - Loreto Aprutino Tel. 085/8291398 - 329/1298031 Olio extravergine d'oliva; fagiolo tondino del Tavo . Emiliano Libertini Contrada Scannella Inferiore,9 - Loreto Aprutino Tel. 339/2177144 Punto vendita: Ortaggi di stagione estivi ed invernali; conserve di pomodoro, confetture, sottaceti. Società semplice agricola Valentini di Francesco Paolo Anna Sablone Contrada Scannella Superiore, 1 - Loreto Aprutino Tel. 085/8289344 - 339/1060757 Ortaggi di stagione estivi ed invernali. Pierluigi Pace - Bio Contrada Pretore - Loreto Aprutino Tel. 339/5875002 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà dritta. Ercole Colaiocco - Bio Contrada Scrizzetto,41 - Loreto Aprutino Tel. 085/829104 333/5288523 Olio extravergine d'oliva dop "aprutino-pescarese". Mulino Cappelli di Vincenzo Cappelli - Bio Via Raffaello - Moscufo Tel. 085/979211 - 339/2708518 - [email protected] Mulino con macine in pietra che trasforma per conto terzi cereali minori biologici. Prodotti: farina di: segale, farro, orzo, orzo mondo, avena, grano tenero solina, grano duro saragolla, mais nostrano ( otto file); farine di legumi (fracchiata, farina di legumi misti a base di cicerchia), farina di ceci, farina di cicerchie. 76 in altre sezioni, come gli oli agrumati, oppure gli oli aromatizzati, non di rado caratterizzati da una finissima sensorialità, oppure, di converso, sino ad arrivare al dolce molto terreno del miele con le nocciole, un dolce naturale, che fa pensare alla cioccolata, talvolta speziata, ai datteri ed all'uva passita. E per finire, non mancano bevande particolari e salutari, come il succo d'uva o i succhi di frutta naturali. Per la preparazione dei prodotti trasformati, come conserve, confetture, sottoli, sottaceti e altro ancora, i nostri produttori rispettano delle procedure di sicurezza che assicurano la qualità del prodotto finito. Alcune aziende utilizzano, per quanto riguarda le confetture, lo zucchero di canna integrale del Commercio Equo e Solidale. Si parte sempre e comunque da prodotti freschi appena raccolti e si segue un disciplinare che assicura un prodotto tecnicamente corretto e sicuro. E' possibile trovare anche confetture con frutti e bacche selvatiche oppure confetture senza zucchero aggiunto. sottaceti. Specialità alimentari, condimenti particolari, prodotti rari: insomma, in questa sezione presentiamo tutti quei prodotti che danno valore ai piatti, ricercati dai grandi cuochi e che possono impreziosire, con un po' di fantasia, anche le ricette più semplici. Si tratta, appunto, di specialità alimentari che raggiungono note sensoriali, gustative e profumi che vanno dal floreale, alla mandorla secca, e poi profumi marini o di fiori secchi, oppure, gusto di nocciola e poi, sentori di frutta rossa matura nel vino cotto, spunti di acido indefinito che richiama alla terra del bosco nelle zolle d'aglio. Insomma, una ricerca di gusti, profumi, sentori ed emozioni veramente particolare ed ancor più preziosa se consideriamo altri capolavori di cui abbiamo parlato Giancarlo De Marinis - Bio Contrada Senarica, 49 - Moscufo Tel. 085/975426 Olio extravergine d'oliva. Giuseppe Arcade Via L'Aquila, 3 - Moscufo Tel. 085/975294 - 388/8743917 Frutta: pesche, susine, pere, fichi, albicocche; ortaggi estivi: pomodori, meloni, angurie, melanzane, zucchine, cipolle, aglio, carote; ortaggi invernali: cavoli, broccoli, bietole, lattughe (agricoltura integrata). Capo - Società cooperativa p.a. anche linea - Bio. Via Modena, 5 - Pianella Tel. 085/971680 - 085/9720143 - Fax 085/9720643 [email protected] - www.oliocapo.it Attività: cooperativa che raccoglie le olive di 400 soci; frantoio e punto vendita. Linea di produzione Bio. Olio extravergine d'oliva “Dop aprutino pescarese”. Il Casolare delle Acacie di Gabriella Muffo bio Contrada Garofalo, 10 - Pianella Tel. e Fax 085/9720065 Ortaggi di stagione; frutta: uva da tavola, mela piana, gelata, rosa, calvilla bianca; pera coscia, pera di san giovanni, pero di moscufo; fico callara, bianco e verdone tardivo; fagiolo tondino, pomodoro a pera e datterino; olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: “leccino” e “dritta”; succo d'uva e confetture. Stefania Luciani Via Papa Giovani XXIII 170/a - Pianella Tel. 085/9771874 Ortaggi: carciofi, fagiolini, pomodori. Gestione con agricoltura integrata a basso impatto. 77 Via del Campo di Arduino Pierdomenico Contrada Le Monache, 9 - Pianella Te.l 085/972555 - 333/6426980 [email protected] www.agriturismoviadelcampo.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva Dop "aprutino-pescarese" ottenuto dalla varietà “Dritta”; conserva di pomodoro (da pomodoro a pera); sottoli: zucchine, fagiolini, melanzane, peperoni, pomodori, aglio, cipolle, carote, peperoncino, cavolfiore; confetture di: prugna, uva, ciliegia, perocotogno, albicocca. Cesidio Crisante - Bio Contrada Pratodonico, 18 - Pianella Tel. 085/972257 Olio extravergine d'oliva dop "aprutino-pescarese". Yuri Di Giamberardino - Bio Via Lago Bolsena, 7 - Pianella Tel. 328/3423295 - 085/9772164 [email protected] Ortaggi estivi: carciofi, pomodori, peperoni, aglio, cipolla, fave, fagiolini, zucchine, zucche. Ortaggi invernali: porro, finocchio, insalate, cicoria, bietola. Antonio Di Girolamo Contrada La Grotta, 6 - Pianella Tel. 320/2694945 Ortaggi di stagione estivi ed invernali. Fattoria Gaglierano di Simona Vigilante - Bio Strada Gaglierano, 48 - Città Sant'Angelo Tel. 339/3255861 - 085/969348 [email protected] - www.fattoriagaglierano.it Olio extravergine d'oliva varietà dritta e leccino; vino montepulciano d'abruzzo doc e vino pecorino Igt; carne di maiale, vitello, ocicaprini e animali da cortile; salumi. 78 Le specialità alimentari: Condimenti e bevande particolari Conserve e confetture. Lo zafferano dell'Aquila, il tartufo nero, le castagne; noci, mandorle e nocciole; i frutti di bosco. Le erbe officinali e aromatiche. I profumi dell'orto essiccati: aglio, peperoncino, peperone dolce in polvere, origano, rosmarino. Il peperoncino sottolio. L'aglio rosso di Sulmona, la crema d'aglio rosso, la crema di “zolle d'aglio” e le zolle d'aglio rosso sott'olio. Mosto cotto e vino cotto. Aceto di mosto cotto. Aceti aromatizzati. Succo d'uva. La birra artigianale. Succhi di frutta. Confetture alle bacche selvatiche, confetture alla frutta antica, composte, cotognate, sottoli, 35 persistente tipica di molti frutti antichi. Sapori delicati, raffinati, dove un dolce, lieve e persistente si accompagna ad una acidità complessa, dai molteplici spunti sensoriali; dove la polpa, soprattutto nelle mele, è quasi sempre croccante. I sapori sono comunque caratterizzati e non annacquati come nella frutta ibrida. Stiamo riproponendo alcuni capolavori del gusto perduto, come ad esempio, la mela gelata, la mela limoncella, la mela rosa, la mela granettona, la mela a testa d'asino, la tinella, la pera spadona, le pesche giallone, le ciliegie antiche, sino ad arrivare alle melocotogne ed alle sorbe. Ed infine, i colori, quelli naturali, bellissimi nelle tonalità pastello e nella grande varietà di sfumature. Natale Presutti - Bio Contrada Sorripe, 40 - Città Sant'Angelo Tel. 051/334285 - fax 085/96626 [email protected] - www.oliodellangelo.com Olio extravergine d'oliva dalle varietà "dritta", "leccino", "toccolana" e "tortiglione". Piante di olivo secolari. Pasquale D'Addario - Bio Strada Fonte di Moro, 35 - Città Sant'Angelo Tel. 338/1567264 [email protected] Olio extravergine d'oliva pluvarietale da dritta e leccino. Fonte Vecchia di Francesca e Luciano Cilli - Bio Via Ciavattella, 11 - Città Sant'Angelo Tel. 085/9690302 - 328/6823799 [email protected] - www.fontevecchia.net Agriturismo e fattoria didattica. Prodotti: pasta integrale di semola di grano duro e farina di mais; confetture di albicocca e fichi, marmellata d'uva. Catia Veronese - Bio Contrada Piano della Cona, 44 - Città Sant'Angelo Tel. 085/96855 Ortaggi estivi: pomodori, peperoni, melanzane, meloni, insalate; ortaggi invernali: broccoli, cime di rapa, cavoli, bietole, cicoria. Cipolle, aglio. Frutta: pesche, mele uva da tavola. Le Apine di Tullio De Felicibus - Bio Via Verrotti, 40 - Montesilvano Tel. 328/4812129 349/8085840 - [email protected] Miele millefiori, miele di melata, miele di acacia, propoli, polline, pappa reale. 79 Le Terre di Tauro di Liliana Prosperi Via Silvio Pellico, 8/b - Spoltore Tel. 085/4470717 - 339/3854595 - [email protected] Olio extravergine d'oliva; carciofo “mazzaferrata”, pomodoro a pera, aglio rosso, cipolle, fagiolini, fagioli, peperoni, insalate (coltivazione integrata). Boris Colazzilli - Bio Via Panaro, 3 - Spoltore Tel. 335/1375154 - [email protected] Olio extravergine d'oliva monovarietale dritta. Frutta e frutti antichi. La riscoperta dei frutti antichi e cioè di varietà autoctone abbandonate negli anni perché meno produttive o con pezzature piccole e quindi non attraenti per la grande distribuzione, è un processo avviato da pochi anni ed è quindi difficile trovare i pochi agricoltori che li coltivano. Difficile trovare anche frutticoltori che producono frutta biologica, ma siamo in presenza di una inversione di tendenza. In questo opuscolo, cerchiamo di aiutare i consumatori e specialmente gli estimatori dei frutti antichi e comunque della frutta biologica, alla ricerca dei frutti perduti. A chi crede che non vi siano differenze tra i vari tipi di frutta, è meglio informarlo che talvolta, in alcuni anni, si attuano sino a venti trattamenti di pesticidi, e poi, basta fare una degustazione e provare nella bocca quella sensazione di freschezza 33 Gli ortaggi estivi ed invernali. Gli ortaggi locali arrivano sulla tavola dei consumatori lo stesso giorno in cui vengono raccolti, al più tardi entro uno o due giorni, quindi sono freschi, fragranti e non hanno perso preziose vitamine: in definitiva sono sani e nutrienti. Spesso sono coltivati in modo biologico o con metodologie assimilabili. Gli ortaggi industriali arrivano sulla tavola del consumatore dopo aver percorso migliaia di chilometri e con una coltivazione intensiva. L'orto vicino casa tua, l'orto di prossimità, è più buono: fa bene alla salute e all'ambiente. Inoltre, le irrorazioni con pesticidi, che sono quantitativamente rilevanti nell'orticoltura industriale, nei piccoli orti locali, sono quasi assenti e nell'orticoltura biologica sono del tutto assenti. Sono ancora pochi, ma stanno crescendo di numero, gli orticoltori che ripropongono ortaggi autoctoni, come l'insalata della Rivera, il cavolo nero, le pommoderelle o il pomodoro a pera, la pastinaca o la patata turchesa, l'aglio rosso o la cipolla bianca. Il miele, il polline, il propoli, la pappa reale. Alimento ecologico, gustoso, in grado di coniugare forma e salute. Questo magico alimento che le api raccolgono posandosi su migliaia di fiori, elaborano nell' alveare e fanno maturare nei favi di cera, è strettamente legato al territorio e alle fioriture prevalenti. Tutti i mieli non riscaldati contengono enzimi che li rendono un alimento vivo, diverso dai prodotti industriali. Gli enzimi derivano dalle secrezioni ghiandolari delle api e rafforzano i nostri anticorpi. Il miele contiene zuccheri semplici, glucosio e fruttosio, oltre ad acidi organici, sali minerali, enzimi ed altre sostanze che lo rendono un alimento unico, che deve tutte le sue caratteristiche alla natura, senza alcuna manipolazione da parte dell'uomo. La ricchezza di fruttosio conferisce al miele alcune proprietà che gli altri alimenti dolci non hanno e cioè di poter apportare all'organismo calorie prontamente disponibili e assimilabili. Appena estratto dai favi il miele è liquido, verso l'autunno, quando le temperature scendono tra i 24° e i 4°, il miele cristallizza, cioè subisce un processo naturale che lo trasforma gradualmente da liquido a solido. In questo processo l'origine botanica determina la differenza di quantità di fruttosio e glucosio e influenza, insieme alla temperatura, la consistenza e la forma dei cristalli. Tutti i mieli quindi 30 Le Anfore di Nicola Gabriele Falasca - Bio Via dei Frentani, 345 - Chieti Tel. 0871/361477 - 328/7395004 [email protected] Punto vendita. Ortaggi estivi: insalate, pomodori, melanzane, cetrioli, zucchine, peperoni, patate, fave, piselli; ortaggi invernali: rape, cavoli, spinaci, finocchi; frutta (ciliegie, albicocche, pesche, kaki, fichi,); uva montepulciano e trebbiano per vinificazione; olio extravergine d'oliva da “gentile di Chieti” e “leccino”. Az. Agr. Cirulli Daniela Via Bonanni, 4 - Ortona Tel. 085/9062408 - [email protected] Olio extravergine d'oliva in lattine; ortaggi e frutta di stagione, pomodori e peperoni nostrani con semi autoriprodotti; confetture, sottoli e sottaceti. Az. Agr. Campoletizia di Nicola Piattelli - Bio Contrada Elcin,e 71 - Miglianico Tel. 335/7839722 - 0871/951225 www.campoletizia.com - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica, eventi. Prodotti: olio extravergine d'oliva; pasta di grani antichi: grano duro cappelli e saragolla e grano tenero solina; marmellate di agrumi, confetture di mele, aceto al mosto cotto. Rocco Girinelli Contrada Cerreto, 284 - Miglianico Tel. 339/8666908 - 338/1674355 - 0871/951561 Piantine da vivaio di vari ortaggi delle 4 stagioni; fiori. Giovanni Lorito - Bio Via nazionale adriatica sud 64/a - Francavilla al mare Tel. 347/1152368 - [email protected] Olio extravergine d'oliva; frutta, uva da tavola; vino montepulciano e trebbiano d'abruzzo doc, pinot grigio. 83 L'Antico Tratturo di Nico Ciavalini - Bio Via Piana della Masseria - Fara Filiorum Petri Tel. 0871/706066 - 340/3341518 [email protected] www.anticotratturo.it Agriturismo, fattoria didattica. Prodoti: farina di grano tenero solina e grano duro cappelli; vino cotto, confetture di: fichi, uva, rosa canina e ciliegia; erbe officinali essiccate per tisane; olio per massaggi. Pelino Gioioso via Viano n. 46 - Filetto tel 0871/891206 - 0871/85921 - 388/9415191 Olio extravergine d'oliva; ortaggi e frutta di stagione. Domenicantonio Ferrante Via Fraderna, 27 Fara Filiorum Petri - Tel 338/964323 Carne ovina, suina e bovina; insacatti e salumi. Masseria Cavalieri di Emidio Cavalieri - Bio Via Calvario, 57 - Filetto Tel. 0871/891243 - 328/1690852 [email protected] www.masseriacavalieri.it Agriturismo, fattoria didattica. Olio extravergine d'oliva dop colline teatine; vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'abruzzo doc, vino chardonnay e cabernet, vino cococciola Igt; confetture, sottoli, sottaceti, peperoncino piccante, passata pomodoro. Le Mignole di Marilena Di Ciero - Bio Contrada Sterparo, 19 - Orsogna Tel 0871/869190 347/5213662 www.lemignole.com [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: salumi, insaccati, uova; farina di grano tenero solina e farro; semola di grano duro cappelli e saragolla (varietà autoctone); ortaggi: pomodori, peperoni, insalate, zucche, aglio; frutta: ciliegie e fichi; vino cotto e mosto cotto; vino rosso da tavola. 84 Da non dimenticare poi i formaggi di capra, con versioni di grande fascino: veramente da non perdere. Oppure le ricotte affumicate e salate, che spesso creano dei capolavori del gusto davvero originali. Tali risultati non si ottengono per caso e qui bisogna sottolineare la qualità veramente eccezionale dei pascoli della montagna abruzzese, caratterizzati da una flora polifita ricca per varietà e qualità. Bisogna citare infine i progressi ottenuti nell'arte casearia, con l'utilizzo delle moderne tecnologie e contemporaneamente, con il recupero di antiche tecniche casearie e come abbiamo visto di stagionatura. Nella lavorazione a latte crudo rivivono gli aromi ed i sapori delle erbe dei pascoli, con tutta la profondità e la varietà determinate dai diversi luoghi e dalle diverse epoche stagionali. Quando si acquista un formaggio tradizionale, bisogna distinguere tra un formaggio per il consumo quotidiano e quello stagionato, magari affinato con metodi di conservazione tradizionali o innovativi. La stagionatura in ambiente umido ed in condizioni di anerobiosi e cioè in assenza totale o parziale di aria, oppure l’utilizzo di sostanze aromatizzanti, quali crusca, olio extravergine d'oliva, mosto o vino, erbe officinali, aglio e rosmarino, peperoncino o erbe aromatiche, garantiscono la creazione di ulteriori varianti di sapori, un carattere aromatico insolito, piccanti indefiniti, paste morbide. Insomma stiamo parlando di formaggi da meditazione, che hanno profondità di gusto, complessità di aroma, spessore, classe da vendere; formaggi da cui trasudano umori con profumi penetranti, sino ad arrivare al gusto piccante del cacio marcetto e di converso, alla delicatezza di sapori delle ricottine affumicate al ginepro; percorrendo, dunque, tutta la gamma delle sensazioni del gusto. Negli altipiani delle Cinquemiglia e del Parco nazionale d'Abruzzo si producono i formaggi vaccini ed in particolar modo il caciocavallo, che nella versione stagionata diventa un formaggio d'autore. 28 Felicia Nina Palermo Via Colle di Sciore 25 Filetto Tel. 0871/891366 - 329/6349534 Coltivazione e vendita fiori; uva da tavola e fichi. Comprensorio lancianese e bassa valle del Sangro Biraghi Maria Nicoletta - Bio Via Lanciano 78 - Guastameroli - Frisa Tel 338/7597916 [email protected] - [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà gentile e leccino; confetture, sottoli (fagiolini, zucchine, melanzane); salsa di pomodoro. Lu Carre di Angelo Marchetti Contrada Cavezza 20 - Mozzagrogna Tel. 0872/57598 - 338/9604822 www.agriturismolucarre.it - [email protected] Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva varietà, ortaggi e mosto cotto. Az. Vinicola F.lli De Luca Loc. Castello di Sette, 33 - Mozzagrogna (Ch) Tel. 329/6503286 - 0872/578677 [email protected] - www.cantinedeluca.it Punto vendita. Vino montepelciano, trebbiano e cerasuolo d'Abruzzo doc, vino Igt terre di Chieti: pecorino, passerina, cabernet sauvignon, moscato castiglione. Passito bianco Igt, passito rosso. Nicola Sichetti Via Piantonata, 4 - Fossacesia Tel. 0872/60460 - [email protected] Ortaggi di stagione e frutta. 85 Fonte dei Sapori di Davide Paolucci Via Fonte Antoni, 2 - Fossacesia Tel. 348/3854846 0872/608083 [email protected] Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: caciotta fresca e stagionata, giuncata, caciottine fresche aromatizzate con: noci, peperoncino, olive, rucola, pistacchio e tartufo; ortaggi di stagione. Casale San Giovanni di Aurelio Natale Viale San Giovanni in Venere, 33 - Fossacesia Tel 0872/607353 - 347/6362574 [email protected] www.agriturismocasalesangiovanni.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto da piante di "leccino" e "gentile di Chieti"; vino montepulciano d'abruzzo doc, anche bariccato; confetture; olio extravergine d'oliva agrumato all'arancio ed al limone; olio aromatizzato al peperoncino. L'Aranceto di Donato Caravaggio Via S.S. 16 Adriatica, 40 - Fossacesia Tel. 0872/607204 - 339/6115320 [email protected] Punto vendita Mercato Contadino. Prodotti: arance, limoni (varietà autoctone), pompelmi, mandarini; ortaggi di stagione; marmellate di agrumi (arancio, limone, cetrangolo, pompelmo, mandarino), confetture, conserva di pomodoro, olio extravergine d'oliva agrumato all'arancia ed al limone; dolci agli agrumi. La maggior parte dei formaggi tradizionali non sono pastorizzati e cioè sono prodotti con latte crudo e ciò determina il mantenimento delle caratteristiche tipiche dei formaggi di montagna. Con la pastorizzazione vengono eliminati i batteri presenti nel latte e cioè viene quasi azzerata la carica batterica, ma allo stesso tempo viene distrutta anche la flora batterica enzimatica che determina i ben noti processi proteolitici (trasformazione delle proteine) e di metabolizzazione del lattosio, che, infine, caratterizzano, oltre al tipo di pascolo, la tipicità di un formaggio. Con la pastorizzazione, in altri termini, il formaggio viene standardizzato e perde ogni sua particolarità; ciò è particolarmente evidente nel formaggio pecorino che in Abruzzo ha una tradizione millenaria e se ne possono annoverare numerose varianti locali, a cominciare dal Canestrato di Castel del Monte e sino ad arrivare al pecorino di Farindola. Tenuta delle Farfalle di Vincenzo Di Meo in conversione - Bio Contrada Sterpari, 25 - Rocca San Giovanni Tel. 333/5320331 - [email protected] Vino montepulciano, cerasuolo e trebbiano d'abruzzo doc; vino rosato Igp Terre di Chieti. 86 27 I formaggi tradizionali. “Dietro un grande formaggio c'è sempre un grande territorio”. Il formaggio della tradizione è espressione di un territorio e di metodi di lavorazione e stagionatura che garantiscono una gamma di sapori, un profilo aromatico e sensoriale, veramente di notevole valore. Molto diversa è la situazione dei formaggi costruiti di derivazione industriale che non di rado sono artefatti. Carattere, emozione gustativa, evocazione: sono questi gli elementi di base che caratterizzano i formaggi sotto il cielo. Maria Gabriella Lucchitti Via Forconi,15 Loc. Ciclone - Civitella Messer Raimondo Tel. e Fax 0872/984134 - 333/5838046 [email protected] Punto vendita Mercato contadino. Prodotti: Funghi pleurotus sottolio, salsa di tartufo nero, funghi alla pizzaiola, sottoli, giardiniera sottaceto, olive verdi sonocciolate. Mauro Toccaceli - Bio Via Largo Chiesa 4 - Bomba Tel 0872/860337 320/3151131 - [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto da piante della varietà "gentile di Chieti", "intosso” e "dritta". Alessandro Impicciatore - Bio Via Fontolfi,6 - Perano Tel. 329/9690903 - [email protected] Olio extravergine d'oliva da “gentile e leccino”; kiwi e ortaggi estivi; vino montepulciano e trebbiano d'abruzzo doc. Piera Stefania Di Simone Via Pagani - Palombaro Tel. 339/2044312 - 0871/895632 [email protected] - www.apicolturadisimone.it Visite guidate e degustazione prodotti, fattoria didattica. Miele millefiori e millefiori di montagna, sulla, agrumi, acacia, melata, eucalipto, castagno (marchio del Parco). Propoli, pappa reale, polline. Fornitura sciami e regine. Lu Piane di Catuscia Sissa - Bio Via Piano La Roma, 16 - Palombaro Tel. 339/1989249 - [email protected] Prodotti: pane cotto a legna a pasta acida con farine macinate a pietra di: farro, senatore cappelli e solina; pasta di farro, farro perlato e polenta di farro; ceci e lenticchie, farina di grano solina, grano duro cappelli. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “intosso” e “gentile di Chieti”. 87 Casino di Caprafico di Giacomo Santoleri - Bio Contrada Piane di Caprafico, 11- Guardiagrele Tel. e Fax. 0871/897492 [email protected] - www.casinodicaprafico.com Agriturismo. Prodotti: farro perlato, farricello, pasta integrale di farro con farina macinata a pietra, pasta di semola di grano duro con sfarinato di orzo, pasta di farro e orzo, caffè di orzo mondo, minestre di cereali e legumi (farricello, ceci spezzati, lenticchie e orzo perlato), lenticchie, farina di farro; olio extravergine d'oliva spremuto a freddo da varietà "gentile di Chieti" e "intosso". Apicoltura Bianco di Alfonso Bianco Via Sciusciardo, 10 Contr. Villa S. Vincenzo - Guardiagrele Tel. e Fax 0871/893422 - 347/2624319 www.apicolturabianco.it - [email protected] Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: Miele millefiori e miele monoflora; acacia, melata, castagno, eucalipto, lupinella, medica, girasole, arancio, sulla; polline, propoli in soluzione idoralcolica, pappa reale, miele alla frutta secca, crema nocciole e miele, frutta mirtilli fragole e miele, biscotti al miele candele di cera d'api. Giustiniano Verna Via Cerchiara, 32 - Guardiagrele Tel. 329/9816554 - [email protected] Olio extravergine d'oliva aromatizzato e patè di olive; Olio extravergine d'oliva, olio agrumato. Michele Verna Via Cerchiara, 24 - Guardiagrele Tel. 0871/893435 - 348/5148494 - [email protected] Formaggi di mucca: caciotta frentana a pasta semidura, caciotta frentana aromatizzata con peperoncino, erba cipollina, noci, tartufo e pistacchio; caciotta affinata con olio e vino rosso. Ricotta. Stracciata a pasta filata. 88 tradizionali, soprattutto nelle aree marginali di collina e montagna, poiché questi preziosi semi sono molto rustici, resistono alla siccità, al freddo e si accontentano di terreni poveri, che anzi, arricchiscono di azoto. Per questi motivi, hanno da sempre fatto parte della tradizione gastronomica contadina e sono dei componenti fondamentali della dieta mediterranea. I legumi sono senza dubbio da riscoprire, anche perché si prestano a combinazioni gastronomiche particolari, sono ottimi per ottenere dei dolci insoliti e, soprattutto, salutari. Il pane tramandato: ovvero il pane della tradizione contadina. Il pane ottenuto da farine di cereali antichi, macinate a pietra, lievitate con pasta madre. La cottura a legna è il tassello finale di un processo virtuoso che porta ad avere un prodotto di qualità superiore e molto nutriente. Pane di grano tenero Solina e Rosciola, pane di farro e grano tenero Solina. I legumi autoctoni. Anna D'Andrea Via Anello, 72 - Guardiagrele Tel. 0871-84608 - 333/4113596 Punto vendita e macelleria - Carne suina e bovina, su prenotazione, solo in alcuni periodi. Nicola Alimonti Via Piana San Bartolomeo, 13 - Guardiagrele Tel. 347/4314314 Tel. e Fax 0871/84602 [email protected] Punto vendita. Formaggi vaccini lavorati a crudo: caciotta frentana a pasta cruda, ricotta fresca e stagionata. Az. Agr. Tommaso Masciantonio - Bio Contrada Caprafico, 35 - Casoli Tel. 0871/897457 - 347-3320228 www.trappetodicaprafico.com - [email protected] Olio extravergine d'oliva dop “colline teatine”; olio extravergine d'oliva agrumato all'arancio, al limone e al cedro; olio extravergine d'oliva aromatizzato al basilico, al peperoncino, all'aglio, ai funghi porcini, allo zafferano; olive verdi e nere in salamoia; olive nere in olio extravergine d'oliva; patè di olive verdi e nere in olio extravergine di oliva; patè di olive verdi e nere in olio agrumato. I legumi sono fondamentali, insieme ai cereali, per una alimentazione sana e completa; contengono una alta percentuale di proteine vegetali (dal 20 al 40%), sali minerali, vitamine e un alto contenuto in fibre. La combinazione di cereali e legumi conferisce tutti gli aminoacidi essenziali e ha lo stesso valore nutritivo della carne. In sintesi, i legumi mancano degli aminoacidi solforati di cui sono invece ricchi i cereali, mentre questi ultimi non contengono la lisina che è invece contenuta nei legumi. Pasta e ceci, farro e lenticchie, zuppa di pane e fagioli sono dunque dei piatti equilibrati e di buon valore nutrizionale. In Abruzzo si coltivano numerosi legumi autoctoni Mirella Di Prinzio Conyrada Laroma, 103 - Casoli Tel. 0872/982701 - 368/445454 Caciotta frentana a latte crudo fresca e stagionata, caciotta aromatizzata con tartufo, noci, peperoncino, pistacchio e pepe rosa. Ricotta stagionata e fresca. 24 89 Giuseppe De Cinque Contrada Valle Curato, 10 - Casoli Tel. 333/5720354 Formaggi vaccini, carne bovina. Valerio Maria Nicola Contrada Piano delle Vigne, 19 - Casoli Tel. 0872/981527 - 340/9127453 Formaggio fresco di mucca, ricotta e giuncata; caciotta frentana aromatizzata con: noci, tartufo, pistacchio, olive e peperoncino. Caciotta frentana stagionata Gloria Lombardi Via della Fonte, 79 - Sant'Eusanio del Sangro Tel. 347/5514187 Olio extravergine d'oliva; olive da mensa; vendita diretta latte fresco. Le paste artigianali contadine. Da cereali antichi, coltivati in modo biologico, da semole o farine macinate a pietra, pastificate con il metodo della lenta essiccatura con trafile in bronzo. In diversi formati: nella versione integrale, semintegrale e bianca. Giovanni Accettella Via Mandrini 2 Gessopalena Formaggio fresco e ricotta. Az. Agr. Le Tre Casette di Francesco Di Paolo Via Santa Maria 6 - Gessopalena Tel. 338/ 1659269 Salumi, prosciutti, insaccati; (alleva all'aperto maiale nero). Apicoltura Del Duca di Patrizia Del Duca Via Discesa Vallone,10 - Roccascalegna Tel. 0872/987623 - 338/2960949 [email protected] Miele monoflora di acacia, castagno, sulla, lupinella, eucalipto, arancio, melata, eucalipto e miele millefiori. L'Angolo del Tartufo di Marcela Paola Zamudio Via Capriglia, 47 - Roccascalegna Tel. 0872/987189 - 338-9640073 [email protected] Tartufo nero fresco e tartufo bianco fresco. 90 Le farine ed i cereali perlati: minestre di cereali e legumi. Dai cereali antichi anche le farine macinate a pietra, integrali, semintegrali e bianche e poi cereali perlati, anche insieme ai legumi, per minestre salutari e complete in nutrienti. 23 Paola Nicolucci Contrada Lago Dragoni, 4 - Torino di Sangro Tel. 338-5900364 - [email protected] Olio extravergine d'oliva e olive da mensa. Fattoria dell'Uliveto di Antonio Di Lello - Bio Contrada Ragna, 59 - Scerni Tel. e Fax 0873/914173 - 360/507662 www.ventricina.com - [email protected] Punto vendita Mercato Contadino, Accademia della Ventricina, agriturismo. Prodotti: Ventricina vastese, salumi e insaccati tradizionali (salsicciotto frentano, salsicce, salami); ceci, cicerchie, lenticchie e fagioli autoctoni; grano duro e farro; olio extravergine d'oliva da “gentile di Chieti”; albicocche, fichi, pesche, mela zitella, tinella e giuggiole. Vino montepulciano d'Abruzzo, trebbiano e cerasuolo doc, vino novello. Villa Olmi di Pasqualino Battista Via D'Annunzio, 10 - Roccaspinalveti Tel 349/0548079 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: ventricina vastese, salumi, insaccati. Piccola Terra di Paolo Cesarone - Bio Via Traversa 14 Montebello del Sangro Tel. 349/3282930 - 392/6261909 [email protected] - www.piccolaterra.wordpress.com Farro, grano duro saragolla, pasta di grano duro saragolla in diversi formati, specialità alimentare di grano tenero solina; legumi: ceci, cicerchie, fagioli. Emidio Di Silvio - Bio Contrada Solagnola, 5 - Furci Tel. e Fax 0873/941207 360/263631 [email protected] Cereali autoctoni e semi da riproduzione, pasta di grano duro e farro, farina di farro e semola di grano duro. 92 amilopectina, che tende ad alzare in misura minore il livello glicemico, pur conferendo la stessa quantità di calorie. Infine, da un punto di vista agronomico, i cereali autoctoni inseriti in un normale ciclo di rotazione, non abbisognano di concimazioni chimiche, che addirittura potrebbero essere dannose perché causa di allettamento delle piante; si prestano ad essere coltivati in terreni marginali di montagna o di collina. Si pensi che il grano tenero solina, antico ecotipo coltivato da secoli nelle montagne abruzzesi, produce circa 12 q/li ad ettaro, così come il farro o il grano duro saragolla. Un grano ibrido moderno produce sino a 6 volte di più. Tra gli antichi ecotipi di cereali riproposti per i ricercatori di cibi particolari, ma che in pochi anni potrebbero diventare una consuetudine nella mensa quotidiana, citiamo il Cereali e legumi autoctoni. Negli ultimi anni sono state riscoperte e valorizzate numerose varietà di cereali e legumi autoctoni. Qui presentiamo gli agricoltori che hanno deciso di ricoltivarli, per la gioia di tutti coloro che hanno a cuore i prodotti del territorio, il consumo di prodotti sostenibili e salutari. Ecco così il pane tramandato, ottenuto da grani antichi e lievitazione a pasta acida, oppure le paste artigianali contadine. E poi, le farine profumate di grani macinati in purezza, con una grande capacità di assorbire acqua, che assicurano un equilibrio gustativo in amalgama con gli ingredienti e con un tenue gusto dolce di grano. I cereali autoctoni sono caratterizzati da una minore presenza di glutine e con una forma più digeribile. In termini tecnici, il glutine di questi cereali ha una struttura alveolare meno compatta che non causa intolleranze ed allergie. Inoltre, nell'amido dei cereali antichi prevale la catena molecolare denominata Il Bosco degli Ulivi di Vittoriano Pracilio - Bio Zona Fonte Puteo 5 - Lentella Tel. 0873/549837 - 337/916508 www.ilboscodegliulivi.it - [email protected] Agriturismo, fattoria Didattica. Prodotti: olio extravergine d'oliva. Oli monovarietali ottenuti da: “Ascolana”, “Moraiolo”, “Leccino”, “Coratina” e “Gentile”. Azienda Agricola Olive srl Contrada fonte puteo, 3 - Lentella Tel. 347/5713473 - 0873/342445 www.olivesrl.com Agriturismo, fattoria didattica, percorso vita, geo-sito. Prodotti: olio extravergine d'oliva. Oli monovarietali ottenuti da: “Ascolana”, “Moraiolo”, “Leccino”, “Coratina” e “Gentile”. Dolce Civetta di Maria Bambina Bolognini - Bio Contrada Guardiola Alta, 30 - Fresagrandinaria Tel. 380/5253222 Fax 1786036751 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: farro perlato, farina di faro per polenta, pasta di faro in 3 formati (tagliatelle, fusilli e sedano); orzo perlato, ceci e farina di ceci, grano duro saragolla e farina di saragolla; confetture extra di prugne e ciliegie; olive nere conciate al sale e condite con olio, peperoncino dolce e origano selvatico; passata di pomodoro, fichi secchi, origano selvatico; olio extravergine d'oliva ottenuto dal mix di varietà. Az. Agr. Raffaele Nicoletti - Bio Contrada della Quercia 1 Fresagrandinaria Tel 335/6665341 [email protected] Ceci, grano duro e orzo; olio extravergine d'oliva, olive verdi belle di spagna sottolio. 93 Fattoria Licineto di Antonio Aquilano - Bio Via Vittorio Emanuele, 5 - Celenza sul Trigno Tel 339/5284785 [email protected] www.biofattorialicineto.it Miele millefiori, miele monoflora di sulla, melata e girasole; olio extravergine d'oliva dop “colline teatine”; composte di: amarena, more, melecotogne, prugne, zucca, uva, sorbe, fichi, mela rossa; salsa di pomodoro; sottolio di fave e carciofini, melanzane e zucchine; crema di zucca e di olive verdi; origano selvatico. Cantine D'Ercole di Cristino D'Ercole C/da Bardella 83 - Scerni Tel 333/9297537 www.cantinedercole.com [email protected] - [email protected] Bianco “Terre di Chieti Igt”, montepulciano d'Abruzzo doc, Merlot e Pecorino “Terre di Chieti Igt. Michelina Mancini - Bio Punto vendita a San Salvo via Rione Istonio 8 Tel. 328/3317825 - [email protected] Confetture di pesche, albicocche e susine; succhi di frutta; pesche, albicocche e susine; ortaggi di stagione. Casetta di Prospero di Ottavio Marulli - Bio Contrada Pezzo Grosso, 27 - Palmoli Tel. 335/7549134 - www.ottolio.it - [email protected] Oli extra vergine di oliva da monocultivar e misti. Az. Agr. Valle Martello dei Fratelli Masci Contrada Valle Martello, 10 - Villamagna Tel 0871 300330 349/2921438 [email protected] - www.vallemartello.it Visite guidate e degustazione. Prodotti: olio extravergine d'oliva; vino montepulciano, trebbiano e cerasuolo d'abruzzo doc; vino cococciola e pecorino Igt, vino da tavola. 94 caratterizza per la prevalenza di uno o più sapori e profumi. Bisogna aggiungere il miglioramento qualitativo dovuto al processo seguito dalla raccolta alla conservazione. Le olive vengono raccolte con cura, prestando attenzione a non danneggiarle e trasformate entro le 24/48 ore, in modo tale da non procurare pericolose fermentazioni. Questi due elementi sono fondamentali per la qualità dell'olio, poiché in tal caso, l'acidità rimane bassa e ricordiamo che un olio è extravergine quando l'acidità è inferiore allo 0,8%. Inoltre, dalle analisi organolettiche e chimiche compiute risulta una bassa presenza di perossidi ed un alto contenuto di polifenoli. L'olio extravergine d'oliva viene poi conservato in contenitori chiusi di acciaio inox per alcuni mesi. Dopodichè viene travasato ed imbottigliato o inserito in latte da 5 litri. Si presta molta attenzione ad evitare qualsiasi contatto dell'olio con aria e luce, due nemici della qualità. Ma anche i consumatori debbono fare altrettanto. Se si compra una lattina, bisognerebbe, una volta aperta, imbottigliare l'olio in bottiglie scure da conservare in luogo non umido. Sempre meglio bottiglie piccole da consumare prontamente. Una recente ricerca compiuta nei supermercati italiani ha dimostrato come il 50% degli oli analizzati, hanno dei difetti gravi e quindi non hanno le caratteristiche organolettiche per essere definiti come “olio extravergine d'oliva”, anche se venduti come tali. Un olio con un prezzo basso è quasi sempre indice di un processo produttivo poco chiaro. 19 Così oggi possiamo avere oli monovarietali e plurivarietali e cioè derivanti da mix di varietà, così da ottenere una ampia gamma di sapori e profumi. I produttori di olio extravergine d'oliva hanno imboccato decisamente la strada della caratterizzazione, producendo oli che danno emozione, in contrasto con quelli omologati ed anonimi che normalmente si trovano nel mercato della grande distribuzione. Si è puntato tutto sul territorio, sul paesaggio, sulle cultivar locali, sulle pratiche agronomiche sostenibili. Ecco dunque un olio aromatico, oppure delicato, raffinato, mediamente o poco fruttato. Ampia anche la gamma di sapori, con la presenza di note di piccante ed amaro più o meno accentuati, ma anche dolce, dolce mandorlato, erba fresca, flavour di spezie e mela antica. Ed ancora, il palato scopre sentori di fiori delicati; e poi, gusto rotondo, maturo, sino al flavour di olio giovane e fresco. E così ogni varietà si Maria Ivana Ialacci Punto vendita in via A. Volta San Salvo Tel. 338/5765744 Insalate, carciofi, fave, piselli, cavolfiori, verza, broccoli, rape, bietola, cipolle, aglio, peperoni, pomodori per insalata e da salsa, arance, pesche e susini. Macelleria Agricola Lorena Travaglini Corso Garibaldi, 260 - San Salvo Tel. 328/0067189 Carne bovina, ovina e suina; carni bianche: polli, galline, anatre, gallinacci. Filomena Spenza - Bio Via G. Galilei, 13 - San Salvo Tel 0873/342074 Succo di prugna, confetture di pesca e susine. Schede sui prodotti: approfondimento sulle caratteristiche qualitative ed organolettiche. Olio extravergine d'oliva ed altri prodotti dell'oliveto. “L'olio è quel nobilissimo liquore che si cava per via di pressione dall'albore che i latini chiamano olea” Per quanto riguarda l'olio extravergine d'oliva, l'Abruzzo vanta una ricchezza di varietà di piante veramente straordinaria. Il Vino. Nel circuito della Spesa in Campagna è possibile trovare diverse tipologie di vino prodotto da piccole cantine, come il Montepulciano d'Abruzzo doc, il Montepulciano Cerasuolo d'Abruzzo doc, il Trebbiano d'Abruzzo doc, il Pecorino Igt, il Montonico Igt, la Passerina Igt, il Moscato di Castiglione a Casauria, il vino di Malvasia, il vino di Cococciola. Teramo Comprensorio teramano Colleverde di L. De Angelis e V. Cargini - Bio Contrada Villa Brozzi - Montorio al Vomano Tel. 0861/592328 - 329/1611613 - 331/4375049 [email protected] Carne marchigiana (Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale) e salumi. Gabriele Sabatini - Bio Contrada Villa Brozzi, 16 - Montorio al Vomano Tel. 0861/591095 - 347/8580361 - [email protected] Olio extravergine d'oliva. Fattoria Rivivere di Mauro Di Berardino Contrada Colledicroce Tappone 12 - Collevecchio Montorio al Vomano Tel. 0861/593174 - 339/2177140 www.fattoriarivivere.com - [email protected] Miele millefiori e miele di acacia, idromiele, aceto di miele; aceto di miele, infusi alle erbe officinali, acqua d'oro, estratto di rosa canina, dolce di fichi secchi. Casale Fragassi di Mariannina D'Antonio - Bio Via Feudo da Sole, 62 - Basciano Tel. 0861/650005 - 334/3287125 www.casalefragassi.it - [email protected] Agriturismo, punto vendita. Prodotti: pasta fresca all'uovo, pane a pasta acida cotto a legna, pizza, biscotti; olio extravergine d'oliva; miele millefiori e di acacia; vino trebbiano d'Abruzzo doc e pecorino Igt. 97 La Solagna di Mauro Di Luigi - Bio Contrada Solagra - Trignano - Isola del Gran Sasso Te.l 0861/975880 - 348/6418533 [email protected] - www.agriturismoladolcevita.it Ciliegie, ortaggi e frutta di stagione; miele millefiori, miele di acacia e di castagno; pappa reale, propoli. Francia Tartufi di Gianluca Francia Contrada Palombara - Castelli Tel. 333/2279048 [email protected] - www.franciatartufi.it Tartufo nero fresco e trasformato. Az. Agricola Gran Sasso - Bio Contrada Colli, 14 - Arsita Tel. 366/3717006 [email protected] www.cashmeregransasso.it Miele millefiori. La Tana del Nonno Lupo di A. D'Alessandro Contrada Troiano, 1 - Bisenti Tel. 388/9208875 - [email protected] Agriturismo. Prodotti: ortaggi di stagione, pomodori e peperoni. Ivana Di Marcantonio Contrada Sant'Eusanio - Arsita Tel 0861/995578 di [email protected] Formaggio pecorino di Farindola e ricotta. Casa Vinicola Montonico Via Roma - Bisenti Tel. 0861/997371 - 0861/997181 Spumante metodo classico di vino Montonico, vino Montonico Igt. 98 I frutti antichi Gli agrumi della costa dei trabocchi. Le antiche varietà di mele, pere, pesche, albicocche, ciliegie. Melocotogne, sorbe, susine, melograni e fichi. Le confetture di frutta e le conserve Le confetture alle bacche selvatiche, le marmellate di agrumi della costa dei trabocchi, la marmellata d'uva, le confetture con i frutti minori. I sott'oli e sottaceti. Le specialità alimentari Lo zafferano dell'Aquila, il tartufo nero, le castagne; noci, mandorle e nocciole; i frutti di bosco. Le erbe officinali e aromatiche. L'aglio rosso di Sulmona, la crema d'aglio rosso, la crema di “zolle d'aglio”. Condimenti e bevande particolari Mosto cotto e vino cotto. Aceto di mosto cotto. Aceti aromatizzati. Succo d'uva. La birra artigianale. Succhi di frutta. La carne, i salumi, le uova e il latte Le uova, i salumi tradizionali, la ventricina vastese, la ventricina teramana, il salame di pecora, la mortadella di Campotosto, salsicce di fegato e di carne, prosciutto. La carne di agnello, di vitello e di capretto. 15 Il miele, il polline, il propoli, la pappa reale. Miele alla frutta, miele alle nocciole, candele di miele, miele millefiori, miele monoflora di: lupinella, acacia, sideritis, sulla, castagno, melata, agrumi, santoreggia, timo e tanti altri. Gli ortaggi. La patata turchesa, le patate tradizionali autoctone, il pomodoro a pera, le pommodorelle, la pastinaca, le zucche, l'insalata della Rivera, il peperoncino fresco, il peperoncino secco in polvere e sott'olio. Il peperone dolce in polvere. La cipolla bianca, il carciofo di Cupello, e tutti gli altri ortaggi di stagione (estivi ed invernali). Coop. Agricola “Masserie del Parco”, Amministratore Fiorenzo Sarto Contrada Pantane, 1 - Arsita Tel. 0861/995957 - 347/1245135 - 366/2098950 [email protected] Punto vendita all'interno dell'azienda agricola del Pecorino di Farindola semistagionato e stagionato (min 4 mesi max 1 anno), ricotta; formaggio degli sposi. Assunta Di Michele Contrada Pantane - Arsita Tel. 0861/995238 - 380/3860522 Olio extravergine di oliva; formaggio pecorino di Farindola e ricotta; lonza, prosciutto, uova. Silvio Sarto Contrada Chiovano - Bisenti Tel. 0861/995171 - 329/9845892 Formaggio pecorino di Farindola stagionato, ricotta. Società agricola di Flarà Barbara s.s. Contrada Villa Ruzzi - Castel Castagna Tel. e Fax 0861/697277 - 340/0666817 347/1296743 [email protected] Pasta di grano duro "saragolla" in diverse versioni (antica varietà locale), pasta di grano duro in mistura, pasta di mais, pasta di farro, farina di farro, sfarinato di farro, farro in chicchi; olio extravergine di oliva. Società agricola Cantoro s.s. Contrada Paduna 19/a - Villa Vomano - Teramo Tel. 0861/329440 - 348/88601523 [email protected] [email protected] Meloni, cocomeri, frutta e ortaggi di stagione. Vivaio di piante da orto ed aromatiche; piante di peperoncini con tutte le gradazioni di piccantezza. 99 Soc. Agricola Sanlorenzo Fratelli Nicola e Giuseppe - Bio Loc. Sardinara - Villa Vomano, Teramo Tel. e Fax 0861/329359 - 334/3547440 [email protected] - www.mercatocontadino.te.it Allevamento mucche della razza "Marchigiana" "Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale". Punto vendita di carne bovina. Confezioni “Pacco famiglia” di 10 Kg, oppure quarti e mezzene. Consegna a domicilio su richiesta. Alimentazione con cereali e legumi di produzione aziendale certificati Bio, senza l'utilizzo di mangimi industriali. Carne di pollo e coniglio allevati all'aperto; arrosti, bistecche, fettine, frattaglie, spezzati vari, salame bovino; Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà: leccino, pendolino e tortiglione. Azienda Agricola Enzo Di Giovanni Castrogno - Teramo Tel. 347/1815313 [email protected] Azienda agricola dedita all'allevamento di bovini e suini. Produzione e vendita di carne bovina , suina e insaccati. Vendita su prenotazione. Le Macine di Severino Capece Loc. Poggio Cono - Teramo Tel. e Fax. 0861/555227 - 348/8520188 www.agrilemacine.it - [email protected] Agriturismo, punto vendita agricolo, visita al frantoio aziendale. Produzione di olio extravergine d'oliva. “Nobiltà contadina” di Imeria Centinaro - Bio Poggio Cono, Cerreto - Teramo Tel. 347/2453503 - [email protected] Punto vendita: frutta di stagione (mele, susine, cilegie); uva da tavola, olive da mensa, zucche; olio extravergine d'oliva. 100 “quarantino” e “maglianella”. Cereali perlati: miglio, farro, orzo, segale, avena. Il pane tramandato, ovvero il pane tradizionale. Il pane ottenuto da farine di cereali antichi, macinate a pietra, lievitate con pasta madre. La cottura a legna è il tassello finale di un processo virtuoso che porta ad avere un prodotto di qualità superiore e molto nutriente. Pane di grano tenero solina, pane di farro e grano tenero solina. I legumi autoctoni. I ceci di Navelli, i ceci della Maiella e della Valle Peligna, le cicerchie di Castelvecchio Calvisio, le lenticchie di Santo Stefano di Sessanio, le lenticchie di Terranera e di Cagnano, i fagioli di Paganica, il fagiolo tondino di Loreto Aprutino, i fagioli della Valle Peligna, il fagiolo “socere e nuore” e tanti altri. I formaggi della tradizione. Il formaggio pecorino di Farindola, il formaggio pecorino Canestrato di Castel del Monte, il formaggio pecorino semistagionato e stagionato, la ricotta fresca, stagionata al sale, affumicata, la ricotta stagionata alle erbe, il formaggio pecorino stagionato alle erbe, stagionato in condizioni di parziale anaerobiosi (alla cenere, alla crusca ecc.), il caciocavallo, le scamorze, la caciotta, la caciotta stagionata, i formaggi di capra. 13 Compro in Fattoria: guida all'acquisto dei prodotti locali del circuito della Spesa in Campagna. Elenco merceologico dei prodotti. Olio extravergine d'oliva ed altri prodotti dell'oliveto. Olio extravergine d'oliva monovarietale, olio extravergine d'oliva ottenuto da più varietà, olio agrumato al limone, olio agrumato all'arancia, olio aromatizzato al peperoncino, oli aromatizzati alle erbe, olive da tavola, crema di olive. Le paste artigianali contadine. In diversi formati: nella versione integrale, semintegrale e bianca, a lenta essiccatura da cereali antichi. Pasta di grano duro “Saragolla”, pasta di grano duro “Senatore Cappelli”, pasta di grano duro “Ruscia”. Specialità alimentare di grano tenero “Solina”, farro e segale. Le farine ed i cereali perlati, minestre di cereali e legumi. Farina di farro, semola di grano duro “Saragolla”, semola di grano duro “Senatore Cappelli”, farina di grano tenero “Solina”, semola di grano duro “Ruscia”, farina di segale, farina di granoturco 12 Az. Franco De Federicis e Federica di Pietrantonio Via Piana Grande, 32 - Villa Vomano Teramo Tel 0861/329415 - www.mercatocontadino.te.it Conduzione con lotta integrata. Ortaggi invernali: rape, verze, cavolfiori, bietole, finocchi, cicorie, spinaci, broccoli, insalate, carote, indivia, aglio, cipolla; frutta: mele, meloni invernali; ortaggi estivi: piselli, fave, aglio, cipolla, spinaci, cicoria, lattughe, pomodori, peperoni, melanzane, cetrioli, zucchine, fagioli, fagiolini, peperoncino, aglio, cipolla; frutta: pesche, percoche, ciliegie, prugne, albicocche, meloni, anguria. Fattoria dell'Ape di Sebastiano Mancini Fraz. Castagneto - Teramo Tel. 347/4351707 [email protected] www.fattoriadellape.com Attrezzature apistiche, sciami ed api regine certificate (iscrizione all'albo del CRA). Prodotti: miele millefiori, pappa reale, propoli, miele monoflora di: acacia, melata e castagno. Az. Agricola Naturalgiocare Via dei Cerquoni Santa Chiara Torricella Sicura Tel 347/4146431 [email protected] www.naturalgiocare.it Fattoria didattica e turismo equestre. Prodotti: cereali autoctoni e lenticchie; olio extravergine d'oliva. Aldo Danese Contrada Mulano Alto, 22 - Castellalto Tel. 333/5681802 Olio extravergine d'oliva; ortaggi estivi: melanzane, peperoni, meloni, pomodori, zucchine, cetrioli, lattughe; ortaggi invernali: finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie, bieta. 101 Villagramenzi di Ermando Gramenzi Contrada Villa Gramenzi - Castellalto Tel. 0861/556519 - 333/5780396 Punto vendita di porchetta e salumi. La porchetta viene fatta solo il giovedì (ogni 15 giorni) da febbraio a novembre. Vendita su prenotazione. Azienda agricola Di Giuseppe Letizia Via S. Stefano, 1 - Canzano Tel. 0861/555452 - 388/8445952 Azienda agricola con allevamento di bovini e suini. Laboratorio di sezionamento e trasformazione carni. Comprensorio valle del Fino Capodacqua di Annamaria Di Furia - Bio Contrada Scanzature, 17 - Cermignano Tel. 0861/66678 - 340/5294261 [email protected] www.agriturismocapodacqua.com Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: confetture di: ciliegie, pesche, albicocche e fichi; marmellata d'uva; conserva di pomodoro; sottoli (carciofini, melanzane, zucchine, pomodori); peperoni arrosto, verdure in agrodolce; pesche e prugne sciroppate; olio extravergine d'oliva da un mix di varietà (dritta e leccino). Agricalanco di Vasco Angela Contrada Fontana, 33 - Montefino Tel. e Fax 0861/996315 - 328/9061225 [email protected] Olio extravergine di oliva (varietà di castiglionese e dritta.); prtaggi estivi: melanzane, peperoni, meloni, pomodori, zucchine, cetrioli,lattughe; ortaggi invernali: finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie. 102 In sintesi. Prodotti del territorio ottenuti in contesti agroambientali non compromessi; manutenzione del paesaggio; semi e cultivar autoctoni tramandati di generazione in generazione; pratiche agronomiche sostenibili; processi produttivi tradizionali e tecniche moderne. Emozione, carattere. Sostenibilità, comunità del cibo, sovranità alimentare, riscoprire il sapere lento e il piacere del cibo buono, riscoprire la sensorialità e il profilo degli aromi, gastronomia d'autore. Convivialità e stagionalità. 11 Spesa in Campagna, numerose aziende sono biologiche e cioè controllate da un organismo riconosciuto dal Ministero. Altre aziende, soprattutto in aree marginali, praticano una agricoltura tradizionale di stampo contadino, molto simile come filosofia a quella biologica, con la coltivazione di piante antiche tramandate di generazione in generazione; ciò significa poter disporre di prodotti ottenuti da piante adattate per secoli alle particolari condizioni ambientali e quindi molto più resistenti alle malattie. Vengono effettuate rotazioni delle colture, sovesci di piante erbacee che arricchiscono il terreno di sostanze nutrienti naturali e letamazioni. Consumare un prodotto che nasce dalla filiera corta locale, significa contribuire a salvare la fertilità dei terreni, la bellezza del paesaggio agrario, la ricchezza di sapori e colori. Aumenta la varietà di sapori e fragranze, di fattori vitali e nutrienti attivi. La biodiversità agronomica si inserisce in modo spontaneo nel ciclo naturale: i semi di cereali e legumi mai ibridati possono essere assimilati a semi selvatici e le piante antiche sono forti e resistenti come quelle di un bosco rigoglioso. Gioia di Maurizio Natilii - biodinamica Contrada Valviano - Cellino Attanasio Tel. 0861/659055 - 333/3450795 - 339/1574230 [email protected] - www.biomarche.com/gioia Agriturismo, fattoria didattica, centro wwoof, corsi di tai chi. Prodotti: Formaggio di capra a latte crudo, formaggi caprini a coagulazione acida; formaggi caprini speziati (alla paprica, al pepe, all' erba cipollina, al timo, al prezzemolo, al cioccolato); ricotta mista capra/jersey fresca e affumicata, ricotta e formaggio di capra alla scorzanera; formaggio di mucca jersey a latte crudo misto capra; frutta: mele, pere, amarene, albicocche; miele millefiori e miele di acacia; olio extravergine d'oliva; succo di pera e mela senza zucchero aggiunto, sciroppo di amarene e confetture. Gianluca di Giuseppe Contrada Controfino - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/ 999157 Formaggio pecorino di Castiglione, caciotta di mucca, caciotta mista, formaggio pecorino misto, ricotta. Caseificio Piola di Maria Mercurio Contrada Piola - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/990674 Punto vendita formaggio pecorino e formaggio vaccino, ricotta, caciotta, mozzarella, burrata, formaggi fantasia (con le noci, piccante). La Fattoria di Hans Ruscitti Contrada Piola - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/990378 Agriturismo. Punto vendita. Laboratorio di lavorazione carni. Prodotti: Carne marchigiana (Igp vitellone bianco dell'Appennino centrale). Agnello e carne di animali di basa corte. Formaggio pecorino. Olio extravergine d'oliva monovarietale di “castiglionese”; ortaggi invernali ed estivi e frutta. 10 103 Colle San Giorgio di Rino Di Vitantonio - Bio Loc. Colle S. Giorgio - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/990492 - 338/9201081 [email protected] - www.collesangiorgio.it Agriturismo. Prodotti: olio extravergine d'oliva ottenuto da castiglionese, dritta, leccino e pendolino. La Dea dei Campi di Luigi Di Domenico Contrada Vorghe - Castiglione Messer Raimondo Tel. 0861/909030 - 339/5407684 www.ladeadeicampi.it - [email protected] Agriturismo. Olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà “castiglionese”. La Cascina del Farro di Giacomo di Giavannantonio Via S. Sebastiano, 2 Guardia - Vomano Notaresco Tel. 328/6752172 [email protected] Farro perlato e pasta di farro. Massimo Recchiuti Via Casarino, 5 Notaresco Tel. 085/895464 - 328/5692630 - 333/5951142 [email protected] www.mercatocontadino.te.it Olive in salamoia verdi e nere; sottoli: zucchine e noci tostate, pomodori verdi, pomodori secchi sottolio, zucchine essiccate sottolio, carciofi e fave. Conserve: salsa di peperoni, salsa di pomodoro, conserva di pomodoro. Agrodolci: zucchine al rosmarino, cachi in agrodolce. Confetture extra: anguria invernale, melone, pomodori verdi con grappa di trebbiano d'Abruzzo, zucca, fichi al vin cotto, fichi e limoni, mela gelata e mela rosa. Confettura extra di fichi neri con cioccolato bianco e mandorle tostate, confetture al mosto d'uva e uva fragola. Selvatici: asparagi selvatici sottolio, conserva di more selvatiche. Olio extravergine di oliva monovarietale di “tortiglione”; olio extravergine d'oliva ottenuto da un mix di varietà: dritta, tortiglione, pendolino e leccino. Certificazione UNI en ISO per trasparenza produttiva. 104 Chi siamo. Il circuito della Spesa in Campagna è una rete di agricoltori promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori, che praticano una agricoltura legata al territorio, moderna e allo stesso tempo, intimamente connessa alle tradizioni popolari contadine. Lo spirito è quello di produrre prodotti sani e di mantenere le colture che hanno caratterizzato nei secoli la storia quotidiana delle comunità abruzzesi. Non è un atteggiamento nostalgico, romantico, al contrario, un segno di modernità poiché la ricerca scientifica ha dimostrato che la dieta mediterranea, basata sui cereali e legumi antichi, sull'olio extravergine d'oliva, su frutta e ortaggi e, in modo moderato, su carne e formaggi di qualità, è notevolmente migliore poiché dà piacere e salute. Protagonista è dunque il territorio, gli altipiani coltivati a seminativi, i pascoli di montagna, le colline ammantate dal verde degli oliveti e dei vigneti. La tendenza culturale per il prossimo futuro, tra l'altro seguita da diversi agricoltori del nostro circuito, è quella di tornare ai principi dell'agricoltura naturale, dell'agricoltura ambientale e comunque di produrre localmente dei prodotti sani, biologici e che rispondano al criterio della franchezza. Il cibo franco, leale, che mantiene quello che promette. La riproposizione dei prodotti locali viene comunque attuata riscoprendo i sapori tradizionali, il saper fare, le stagioni. Nel circuito della 8 Lu Cavalire di Paolo Rossi Bio Contrada Vallone - Fontanelle di Atri Tel. 339/3631449 - www.lucavalire.com [email protected] Olio extravergine d'oliva ottenuto da un mix delle seguenti varietà: dritta, frantoio e leccino; ceci autoctoni. Collezione di peperoncini piccanti. Peproncini piccanti sottolio in diverse gradazioni di piccante. La Quercia di Alessandro Spitilli - Bio C.da Centorame, 4 - Atri Tel. 085/8700305 - 333/2233355 www.laquerciabio.com - [email protected] Agriturismo, fattoria didattica. Prodotti: pasta di grano duro integrale e bianca, pasta di farro, pasta di grano duro; olio extravergine d'oliva ottenuto dalla varietà "castiglionese", "leccino" e "dritta"; olive da mensa verdi e nere, ortaggi e frutta fresca di stagione (azzeruolo, giuggiole, mela rosina, mela piana, limoncella, pera spadona, fichi); conserve di pomodoro; olive da mensa; patè di olive; marmellata d'uva; aceti aromatizzati; cosmetica naturale a base di olio d'oliva; olio extravergine d'oliva aromatizzato al rosmarino e peperoncino. Az. Agr. Madonna delle Grazie di Franco Ruggeri Contrada Colle Pelato - Atri Tel. 085/8710024 - 338/9283948 - 334/1787619 Olio extravergine d'oliva ottenuto dalle varietà “Leccino”, “Frantoio”, “Tortiglione”, “Castiglionese” e “Dritta”. La Valle del Sole di Paola Savini Via Cona 41 - C/da Centorame - Atri Tel 085-8543523 -085/928197 - 349/5759300 www.vallesole.it [email protected] Attività: agriturismo e punto vendita. Prodotti: olio extravergine d'oliva; carciofi freschi. 105 Giardino Officinale di Filippo Torzolini - Bio Contrada Propezzano - Morro D'Oro Tel. 085/8041368 - 339/2742583 www.giardinofficinale.it - [email protected] Visite al giardino officinale, fattoria didattica, punto vendita. Prodotti: Pasta di grano duro "saragolla" in diversi formati (antica varietà locale); aromi in cucina, piante di erbe officinali in vaso; Erbe aromatiche per infusi; oli essenziali di: lavanda, menta, rosmarino, cedrina, geranio aromatico, cipresso, basilico; sciroppo di aloe; prodotti cosmetici: shampoo, saponi e creme; mosto cotto e succo d'uva. Simone Censori Contrada Cse di Bonaventura 36 Morro D'oro Tel. 328/2197205 - Fax 085/2011490 [email protected] Olio extravergine d'oliva. Rosanna Iachini Via pio la torre 23 - Morro D'Oro Tel 085/8041384 - 333/1961179 Ortaggi: melanzane, peperoni, meloni, pomodori, zucchine, cetrioli, lattughe; (invernali): finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie, bieta; frutta di stagione. Sandro Palumbi Via Piane Vomano, 44 - Morro Doro Tel. 333/5681802 Ortaggi estivi: melanzane, peperoni, meloni, pomdori, zucchine, cetrioli,lattughe. Ortaggi invernali: finocchi, broccoli, rape, cavolfiori, verze, cicorie, bieta. Angelo Di Giacomo Contrada Volpe, 4 - Cologna - Roseto degli Abruzzi Tel. 085/8937033 - 347/7341306 Olio extravergine d'oliva monovarietali ottenuti dalle varietà: “tortiglione”, “carboncella”, “dritta”, “leccino”. 106 Perché la Spesa in Campagna. Ecco un vademecum sulle motivazioni di fondo che spingono sempre più persone ad acquistare i prodotti agricoli locali. Amo conoscere i prodotti di diversi territori, essere aperto alle altre culture, ma per la spesa di tutti i giorni cerco di comprare, il più possibile, prodotti agricoli locali e stagionali. In questo modo do energia ad un agricoltore che abita nel mio territorio e sostengo la sua attività in modo tale da potergli permettere di continuare a produrre i prodotti tradizionali.Riduco il traffico, i trasporti, l'inquinamento. L'impronta ecologica di un prodotto agricolo locale è molto inferiore a quella degli altri dell'agricoltura industriale e del sistema della grande distribuzione. Vado a trovare l'agricoltore nei campi oppure ricevo a casa i prodotti, oppure aderisco ad un Gruppo di Acquisto e comunque, frequento un mercato contadino. Cerco il valore delle relazioni, del contatto diretto e umano. Dietro un prodotto, un volto, una storia. Non sempre risparmio, ma nel complesso, anche se spendo la stessa somma annuale, mangio prodotti sani, genuini e nutrienti; più saporiti, quasi sempre biologici e soprattutto freschi. La Spesa in Campagna: un piccolo gesto dal grande significato, per cambiare veramente il modo di fare la spesa. 7 Roberto Battaglia - Bio Via Fonte Maione, 1 - Roseto degli Abruzzi Tel. 347/5141124 - [email protected] Farina di grano tenero e semola di grano duro; olio extravergine d'oliva; ortaggi di stagione estivi in varietà. Azienda Agricola Durante Marcello Via Defense, 53 - Cologna paese - Roseto degli Abruzzi Tel. 085/8937044 - 349/3557487 Punto vendita di ortaggi e frutta di stagione Val Vibrata Tassoni tartufi Strada statale 81 - Contrada Campovalano - Campli Tel. 0861/56338 - 320/1898084 - 339/3218904 [email protected] www.tassonitartufi.it Punto vendita: Tartufo nero estivo, tartufo bianco, salse al tartufo. Gioie di Fattoria di Giulio Fiore - Bio Contrada Pretella, 20 - Contrada Villa Fiore Torano Nuovo Tel. 0861/82269 - Fax 0861/807126 [email protected] - [email protected] Mulino con macine in pietra, lavorazione dei cereali, punto vendita agricolo. Prodotti: farro perlato, miglio, avena e orzo perlati; spezzato di farro o farricello; farina e sfarinati di: farro, grano duro, grano tenero, segale, avena, grano saraceno; polenta o puls di farro; pasta di farro integrale in diversi formati; pasta di segale, grano duro saragolla, solina, grano saraceno e segale; biscotti di farro dolci e salati; minestre miste di cereali e legumi; lenticchie decorticate; caffè d'orzo, caffè d'orzo all'anice. 107 Az. Agr. vitivinicola di Guido Strappelli - Bio Via Torri, 16 - Torano Nuovo Tel. 0861/887402 - Fax 0861/818829 [email protected] www.cantinastrappelli.it Montepulciano d'abruzzo Docg “Colle Tra”, montepulciano d'abruzzo doc 2010, cerasuolo d'abruzzo doc, trebbiano d'abruzzo doc, pecorino “Soprano” Igt, cerasuolo d'Abruzzo doc superiore “Colle Tra”, malvasia Igt. Olio extravergine d'oliva multi varietale. Azienda vitivinicola De Angelis Corvi Bio in conversione al biodinamico Contrada Pignotto - Controguerra Tel. e Fax 0861/89475 www.deangeliscorvi.it - [email protected] Montepulciano, trebbiano e cerasauolo d'Abruzzo doc “fonte raviliamo”, montepulciano d'Abruzzo “elevito”. Olio extravergine d'oliva. L'Arca di Colonnella di Daniele Di Giuseppe - Bio Contrada Giardino, 91 - Colonnella Tel. 0861/70357 - 333/8522375 [email protected] Degustazione e fattoria didattica. Formaggio di pecora in diverse stagionature; olio extravergine d'oliva. Az. agricola Monaco Di Simona Tribuiani - Bio Contrada Colli - Tortoreto Tel. 347/6045821 [email protected] Olio extravergine d'oliva. Podere San Biagio di Maria Antonietta Lelii - Bio Contrada San Biagio, 12 - Controguerra Tel. e Fax 0861/89606 349/8746769 [email protected] www.gioiedifattoria.it Vino montepulciano e cerasuolo d'Abruzzo Doc, montepulciano d'Abruzzo Docg, passerina Igt, vino cotto. 108 Circuito La Spesa in Campagna "Noi non siamo nati soltanto dalla nostra madre, anche la terra è nostra madre, che penetra in noi giorno dopo giorno con ogni boccone che mangiamo”. Paracelso Genius Loci Per ulteriori informazioni si possono consultare i seguenti siti web: www.laspesaincampagna.abruzzo.it www.laspesaincampagna.net Per una vacanza in campagna, oppure per conoscere la fattorie didattiche e sociali del nostro circuito, si può consultare il sito: www.turismoverdeabruzzo.it 5 Marina Cvetic Strada Provinciale del Tronto 1 Ancarano (Te); via San Silvestro 10, San Martino sulla Marrucina (Ch). Tel 0871/85241 [email protected] - www.masciarelli.it Vini: Montepulciano d'Abruzzo DOC, Trebbiano d'Abruzzo DOC, Rosato delle Colline Teatine IGT, Chardonnay Colline Teatine IGT, Cabernet Sauvignon IGT, Merlot Colli Aprutini IGT, Abruzzo Cerasuolo DOC, Rosso Terre Aquilane, Rosso Colline Aprutine IGT. Olio extravergine d'oliva: Carboncella, Dritta Loretana, Leccino e Frantoio. Le Gemme di Walter D'Ambrosio Via Risorgimento, 56 - Martinsicuro Tel. 0861/714973 - 338/8110823 [email protected] www.fattorialegemme.it Punto vendita, fattoria didattica. Prodotti: pane a lievitazione naturale con farine di cereali autoctoni; olio extravergine d'oliva ottenuto da un mix di varietà: carboncella, frantoio, leccino e tortiglione; miele millefiori, miele monoflora di: lupinella, acacia, castagno, ciliegio, tiglio, corbezzolo, eucalipto, melata, arancio; polline, propoli in soluzione idroalcolica, propoli grezzo; pappa reale; candele, miele e frutta secca; aceto balsamico, aceto di vino bianco, vino cotto, confetture con frutta di stagione. 109 Testi a cura di: Turismo Verde Abruzzo zzo Abru Hanno collaborato per i testi e per le schede sui produttori: Manuela Cozzi, Filippo Rubei, Pasquale Cantoro, Donato Di Marco, Franco Volpe, Pietro Spitali, Alessandro Antonucci, Valeria Gallese, Vittoriano Ciaccia, Luigi Di Lello e Marco Manilla. Dipinti: Annunziata Scipione, Estella Canziani. Si ringrazia per la correzione testi il Prof. Aleardo Rubini Fotografie: Luciano D’Angelo, Gino Di Paolo, Roberto Di Muzio, Marco Manilla e Luca De Fabritiis. (Foto Archivio CIA Abruzzo). Grafica ed impaginazione a cura di: CIPAT Abruzzo Finito di stampare nel mese di Febbraio 2013 Stampa: Tipografia Mancini S.r.l. Sambuceto la spesa in Campagna ovvero dove acquistare i prodotti agricoli locali.