EREDITA’ e TESTAMENTO
========
LE SUCCESSIONI PER CAUSA DI MORTE
Dott. Enzo Rovere
La successione per causa di morte è il “passaggio” di beni e di
diritti da una persona defunta agli aventi diritto (eredi e legatari, come si dirà
più avanti). Normalmente l'apertura della successione, cioè il trasferimento dei
diritti ereditari, avviene (secondo quanto recita l’art. 456 codice civile) alla data
del decesso e nel luogo dell'ultimo domicilio del "de cuius" (con tale espressione
latina viene chiamato il defunto che, in vita, ha fatto un testamento – e deriva dalla frase: "is
de cuius agitur", che significa: colui del quale stiamo parlando).
A proposito di luogo dell’ultimo domicilio del defunto, anche l’articolo 22 del codice di
procedura civile stabilisce che, per le cause connesse alla successione, la competenza è del
giudice del luogo dove questa si è aperta e, nel caso in cui la successione si sia aperta fuori
dallo Stato Italiano, è competente il giudice del luogo in cui è posta la maggior parte dei beni
situati nella Repubblica, o, in mancanza di questi, nel luogo di residenza del convenuto.
Tutti i beni del defunto si chiamano: “asse”. L’erede subentra in tutti i rapporti
giuridici che fanno capo al “de cuius”, sia per quanto riguarda i crediti, e sia per
quanto riguarda le passività; ma non esiste alcun obbligo da parte dell’erede di
accettare l’eredità, che può quindi venire anche rifiutata.
Normalmente vengono trasferiti solo i rapporti patrimoniali, ma la legge
consente in alcuni casi anche altre situazioni, sia pure rare (vedasi ad esempio
l’articolo 267 del codice civile, che permette agli eredi di contestare il riconoscimento di un
figlio naturale per violenza).
Per quanto riguarda la successione nei contratti
Contratti strettamente personali
L’erede non può subentrare in un precedente rapporto di
lavoro subordinato o professionale. Non passano all’erede
nemmeno tutti quei rapporti che erano strettamente legati
alla persona del defunto, quali, ad esempio, il diritto agli
alimenti, l’usufrutto, l’uso, eccetera.
Per quanto riguarda il contratto Il contratto di appalto di solito non termina con la morte
di appalto
dell’appaltatore, a meno che la persona stessa
dell’appaltatore non sia stata alla base dell’accordo ed il
rapporto quindi non abbia avuto una veste strettamente e
particolarmente fiduciaria.
Per quanto riguarda la locazione La legge numero 392 del 1978 ha stabilito che, in caso di
morte del conduttore (inquilino), gli succedono nel
contratto il coniuge superstite e gli eredi ed affini che con
lui convivevano stabilmente. In tale caso, la Corte
Costituzionale, con sentenza numero 404 del 1988, ha
equiparato al coniuge anche il convivente.
-1-
Vi sono due importanti e diversi tipi di successione
secondo quanto dispone l’articolo 457 del codice civile
a) Successione legittima (art. 565 codice civile)
chiamata anche, con una espressione latina, "ab intestato" e si verifica
quando la persona defunta non ha lasciato alcun testamento o un testamento
dichiarato invalido;
b) Successione testamentaria
che si verifica quando la persona defunta ha disposto, con un valido
testamento, a chi devono essere dati (si dice, anche, “devoluti”) i suoi beni
dopo la propria morte.
Ovviamente, in questo caso, l’articolo 457, terzo comma, del codice civile,
stabilisce che “le disposizioni testamentarie non possono pregiudicare i
diritti che la legge riserva ai legittimari”
Nota
I legittimari sono i parenti che, sempre, devono per legge ricevere qualcosa. Si parla allora
di successione necessaria, perché necessariamente, per forza, queste persone devono ricevere
una parte . Sono il coniuge, i figli e gli ascendenti (cioè i genitori o i nonni, se mancano i
genitori). La parte, quindi, di beni, della quale il “de cuius” non può disporre si chiama
"quota indisponibile" (sono quindi i beni dei quali, chi scrive un testamento, non può fare
quello che vuole. In un certo senso è come se la legge li avesse bloccati a favore di
determinate persone). Per questi motivi e per tale senso, si usa dire anche che non e siste la
diseredazione.
Un tempo, soprattutto nei paesi, i parenti necessari venivano, alla buona, chiamati legittimari
e si diceva che avevano diritto alla legittima. E' solo un'espressione popolare e legalmente
non è corretta. Si rischia, oltretutto, di fare confusione con il concetto, di cui al punto a), di
successione legittima.
Attenzione: quando una persona è chiamata ad accettare o meno una
eredità, si dice anche, tecnicamente, che ha avuto una
“delazione all’eredità”.
Occorre notare pure che il codice civile vieta la possibilità di succedere nei beni
del defunto mediante un contratto stipulato quando questo era ancora in vita. Lo
stabilisce espressamente l’articolo 458.
Non è valido neppure il patto con il quale una persona disponga dei diritti che
gli possono spettare su una successione non ancora aperta, oppure rinunci agli
stessi diritti.
-2-
ACCETTAZIONE DELL’EREDITA’
La legge prevede la possibilità per l'erede di accettare o di non accettare
l'eredità, e l’eredità si acquista sempre e soltanto con l’accettazione, e l’acquisto
dell’eredità è sempre retroattiva, nel senso che ha valore dal momento
dell’apertura della successione. Questo è ovvio, perché talvolta potrebbe essere
anche non conveniente accettare una eredità in quanto dissestata
economicamente o moralmente discutibile.
Prima che avvenga l’accettazione, colui che viene chiamato all’eredità può
esercitare comunque le previste azioni legali per la difesa e la conservazione dei
beni entrati nella successione; come può pure esercitare ogni atto necessario per
la conservazione e l’amministrazione dei beni ereditari.
Il diritto di accettare l’eredità si prescrive in dieci anni dall’apertura della
successione. Se vi è invece una istituzione di erede condizionata, il termine di
prescrizione decennale inizia a decorrere dal verificarsi della condizione stessa
(vedi articolo 480 del codice civile).
L’accettazione è di due tipi:
espressa: quando è contenuta in un atto pubblico o in una scrittura privata (ricordiamo che
l’articolo 475 del codice civile vieta, sotto pena di nullità, che l’accettazione venga
vincolata da una condizione o da un termine);
tacita: quando chi è chiamato all’eredità compie degli atti che solo un erede potrebbe
compiere e che fa quindi ritenere la sua volontà di voler accettare l’eredità (a tale fine
non ha rilevanza il pagamento dell’imposta di successione, perché tale adempimento
ha una valenza puramente fiscale).
LA CAPACITA’ DI SUCCEDERE
Sono in grado di succedere, secondo la legge, tutti coloro che siano nati o
concepiti nel momento dell’apertura della successione.
Anche le persone giuridiche possono acquistare beni ereditari, ma solo per le
società non è richiesta alcuna autorizzazione (articolo 473 del codice civile);
tutte le altre devono avere l’autorizzazione governativa. Se l’eredità viene
devoluta per testamento ad enti non riconosciuti, o non ancora costituiti, occorre
che venga presentata, entro un anno dal momento in cui il testamento può essere
eseguito, la domanda per ottenere il previsto riconoscimento di legge (articolo
600 del codice civile).
-3-
Viene escluso dalla successione
per indegnità
(articolo 463 del codice civile)
La riforma dell’istituto dell’indegnità a succedere, contenuta nella legge 8 luglio
2005, n. 137, è entrata in vigore il 3 agosto 2005. Per indegnità, una persona
viene esclusa dalla successione, in quanto, ai sensi dell’articolo 463 del Codice
Civile, ha compiuto atti di estrema gravità, o contro il defunto o contro la sua
libertà testamentaria. La legge 137 introduce tra chi è indegno a succedere i
genitori privati della potestà.
Vediamo, quindi, quali sono gli atti contro la persona o quali quelli contro la
libertà testamentaria:
Atti contro la persona
- chi ha volontariamente ucciso o tentato di uccidere la persona cui si riferisce
la successione (o il coniuge, o un discendente, o un ascendente) salvo che
non ricorra una causa di non punibilità, come il caso fortuito o la forza
maggiore;
- chi ha commesso contro la persona, cui è relativa la successione, un fatto al
quale la legge dichiara applicabili le disposizioni sull’omicidio (per
esempio: l’istigazione al suicidio);
- chi ha denunciato la persona, cui si riferisce la successione, per reato
punibile con l’ergastolo o con la reclusione per un tempo non inferiore a tre
anni, se la denuncia è stata dichiarata calunniosa in giudizio penale, ovvero
chi ha testimoniato contro la persona imputata dei predetti reati, se la
testimonianza è poi stata dichiarata falsa in giudizio penale. In questa
categoria rientrava, prima della legge 137/2005, anche chi avesse
denunciato una persona per un reato punibile con la pena di morte. Questo
riferimento è ora stato tolto dalla legge, in quanto la pena di morte è stata
cancellata dal nostro ordinamento dall’articolo 27, comma 4, della
Costituzione, fatta eccezione per i casi previsti dalle leggi militari di guerra.
A sua volta, l’articolo 1 della legge 589/94 ha sancito che “per i delitti
previsti dal Codice penale militare di guerra e dalle leggi militari di guerra,
la pena di morte è abolita ed è sostituita dalla pena massima prevista dal
Codice Penale.
Atti contro la libertà testamentaria
- chi ha indotto con dolo o violenza la persona, cui si riferisce la successione,
a fare revocare o mutare il testamento o la ha impedita;
- chi ha soppresso, celato od alterato il testamento dal quale la successione
sarebbe stata regolata;
- chi ha formato un testamento falso o ne ha fatto scientemente uso:
-4-
La indegnità per chi perduto la potestà genitoriale
la legge 137/2005 innova l’istituto dell’indegnità, aggiungendo ai casi finora
previsti quello di chi “essendo decaduto dalla potestà genitoriale nei confronti
della persona, della cui successione si tratta, a norma dell’articolo 330, non è
stato reintegrato nella potestà alla data di apertura della successione della
medesima”. E’ infatti ingiusto che il genitore, che abbia tenuto nei confronti del
figlio un comportamento così grave da comportarne la decadenza dalla potestà,
possa poi beneficiare di vantaggi economici all’atto della sua successione; ed è
evidente il fondamento di una norma che tutela la dignità della persona e la sua
memoria. Se un genitore è stato giudicato decaduto dalla potestà sul figlio (si
pensi ai casi di violenza sessuale) non è dunque degno di succedere negli
eventuali beni posseduti dal figlio stesso.
I casi elencati, secondo la giurisprudenza, sono da considerarsi tassativi. L’indegno,
quindi, non può avere nemmeno l’usufrutto legale sui beni pervenuti ai propri figli mediante
successione. L’indegnità deve comunque essere sempre accertata dall’autorità giudiziaria, nel
tempo di dieci anni dall’apertura della successione (vedi articolo 2946 del codice civile).
L’indegno può venire riabilitato dall’interessato, tramite un apposito atto pubblico o con un
normale testamento.
LA RINUNCIA ALL’EREDITA’
La rinuncia all’eredità è valida solo se è espressa davanti ad un notaio, oppure se
è fatta con una apposita dichiarazione scritta davanti al cancelliere del Tribunale
del circondario dove si è aperta la successione. L’atto di rinuncia non deve
contenere condizioni o termini e viene inserito poi nel registro delle successioni.
Quando un erede rinuncia, la sua parte viene data agli altri coeredi, a meno che
non subentri un discendente legittimo che lo rappresenti, ai sensi dell’articolo
467 del codice civile. In caso di successione testamentaria, poi, va rispettata la
sostituzione operata dal “de cuius”, qualora esista; e quindi non viene escluso
che lo stesso testatore possa prevedere un altro eventuale erede che prenda il
posto di chi dovesse rinunciare.
La rinuncia può essere revocata entro dieci anni dall’apertura della successione. Non può,
infine, rinunciare chi sia nel possesso dei beni e siano già trascorsi tre mesi dal momento
dell’apertura della successione: Anche chi abbia sottratto o nascosto beni ereditari non può
rinunciare (art. 527 codice civile). I creditori dell’erede che ha rinunciato, comunque, e che si
ritengano danneggiati, hanno la facoltà di impugnare l’atto di rinuncia e possono farsi
autorizzare ad accettare l’eredità in sostituzione dell’erede che ha rinunciato, per potersi
rivalere dei propri diritti.
-5-
L’ACCETTAZIONE CON
BENEFICIO DI INVENTARIO
Poiché all’apertura della successione, non sempre è possibile
stabilire se è economicamente conveniente accettare l’eredità, la legge dà anche
la possibilità di accettare con una formula particolare, che si chiama:
"accettazione con beneficio d'inventario": questo tipo di accettazione si deve
fare mediante dichiarazione ricevuta da un notaio o dal cancelliere del Tribunale
del luogo ove si è aperta la successione, e dà all’erede la possibilità di tenere
distinto il proprio patrimonio personale da quello del defunto; per tale motivo
dovrà essere compilato un dettagliato inventario dei beni ereditati (in sostanza,
se accetto con questa formula, non sarò mai costretto a pagare i debiti del
defunto con il mio denaroe o comunque con i miei beni).
Se esistono proprietà immobiliari, la dichiarazione deve essere anche trascritta presso la
Conservatoria dei Registri immobiliari del luogo ove si è aperta la successione ereditaria.
L’inventario deve essere fatto entro tre mesi dall’apertura della successione, o dalla
devoluzione dell’eredità, se colui che è chiamato all’eredità stessa si trova nel possesso dei
beni ereditari. Dopo ulteriori quaranta giorni dall’inventario effettuato, l’eredità dovrà o
essere accettata o essere rifiutata. Se il chiamato all’eredità, invece, non si trova nel possesso
dei beni, avrà dieci anni di tempo dal giorno dell’apertura della successione, ai sensi
dell’articolo 480 del codice civile, per poter effettuare la dichiarazione di accettazione con
beneficio di inventario. Ma il successivo articolo 481 prevede anche che, chiunque abbia un
interesse, potrà chiedere al giudice che venga fissato un termine entro il quale il chiamato
all’eredità debba dichiarare se intende accettare o rinunciare.
LA SEPARAZIONE DEI BENI DEL
DEFUNTO DA QUELLI DELL’EREDE
Ce ne parla espressamente il codice civile agli articoli 512 e seguenti. Quale è la
differenza sostanziale, dunque, fra la “accettazione con beneficio di inventario”,
vista prima, e la “separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede”?
a) il beneficio di inventario è a favore esclusivo dell’erede, allo scopo di evitare
che questo deva rispondere dei debiti del defunto oltre il valore dell’eredità
ed opera pertanto sull’intero patrimonio;
b) la separazione dei beni, invece, del defunto da quelli dell’erede, è previsto a
favore dei creditori del “de cuius”, che non possono permettersi di perdere le
loro garanzie a causa della morte del loro debitore, perché tutti i beni vanno
a confluire altrove, in mano ad eredi che hanno magari debiti da pagare.
-6-
La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede ha un carattere
particolare e non universale, nel senso che opera non su tutto il patrimonio
ereditario, ma unicamente sui singoli beni, sui quali appunto si muove
l’iniziativa dei creditori, a loro esclusiva garanzia.
Il diritto di chiedere la “separazione” deve essere esercitato entro il termine di
tre mesi dall’apertura della successione, con il rispetto delle formalità previste
agli articoli 517 e seguenti del codice civile e precisamente:
- per gli immobili, occorre effettuare l’iscrizione, presso la Conservatoria dei
registri immobiliari, del credito che si riferisce ai beni sui quali viene fatto
valere il diritto
- per i beni mobili, deve essere notificata la domanda giudiziale presso il
competente Tribunale.
Se vi è una dichiarazione di fallimento dopo la morte, l’articolo 11 della legge
fallimentare stabilisce che devono venire soddisfatti prima di tutto i creditori del defunto,
rispetto ai creditori dell’erede ed ai legatari, compreso il coniuge superstite, che potranno far
valere i propri diritti solo nei confronti degli eredi, quando ciò ovviamente sia possibile.
EREDITA’ GIACENTE e PETIZIONE DI EREDITA’
Ricordiamo che, fino al momento in cui l’eredità verrà accettata dagli
interessati, il Tribunale può nominare, su richiesta, un amministratore
temporaneo dei beni. Questo fenomeno la legge lo chiama: "eredità giacente".
Tale situazione viene regolamentata dagli articoli 528 /529 /530 /531 /532 del
codice civile. Il decreto del Tribunale deve essere pubblicato per estratto nel
foglio degli annunci legali della provincia e quindi iscritto nel registro delle
successioni. Il curatore deve fare l’inventario dell’eredità e deve depositare
presso una banca indicata dal giudice la somma di denaro che esiste e quindi
necessariamente anche il ricavato della gestione. Il curatore cessa dal suo
incarico appena viene accettata l’eredità.
Ogni erede può esercitare il proprio diritto, di erede appunto, e chiedere
pertanto il riconoscimento della propria qualità ereditaria contro chiunque
possieda, in tutto od in parte, beni ereditari. Tale azione si chiama: “petizione
di eredità” ed è imprescrittibile, salvo che vi siano usucapioni. L’articolo 534
del codice civile, infine, stabilisce che restano salvi i diritti acquistati dai terzi,
per effetto di convenzioni a titolo oneroso, dall’erede apparente, a condizione
che i terzi acquirenti dimostrino la buona fede nell’acquisto. Per i beni immobili
ed i mobili registrati vale la regola di chi trascrive per primo.
-7-
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
E’ l’atto mediante il quale una persona dispone a favore di
chi intende far devolvere (cioè lasciare), alla morte, la sua eredità o parte di essa.
Il testamento, quindi, secondo la definizione di cui all’articolo 587 del codice
civile, è l’atto con il quale si dispone in tutto od in parte delle proprie sostanze,
per il tempo in cui si è cessato di vivere. Trattasi di unico atto mortis causa
ammesso nel nostro ordinamento ed è pertanto destinato a produrre i suoi effetti
nei confronti dei terzi solo dopo il verificarsi del decesso del testatore.
Il testamento può sempre essere revocato (cioè annullato) da colui che lo ha
disposto e che viene chiamato "testatore" fin che è ancora in vita, e poi, come
già abbiamo visto, “de cuius", quando sarà deceduto.
Proprio perché il testamento è revocabile a piacere da chi lo scrive, la legge
vieta i cosi detti "patti successori" (art. 458 C.C.), cioè gli accordi con i quali
una persona si obbliga a lasciare i propri beni a qualcuno, rinunciando alla
possibilità di cambiare idea.
Il testamento che vale è sempre l'ultimo, che annulla il precedente, in qualsiasi
forma sia stato fatto. Inoltre, la successione testamentaria prevale su quella
legittima, per l’articolo 457, secondo comma, del codice civile.
Un cenno particolare è da farsi per quanto riguarda le disposizioni generiche a favore
dell’anima e le disposizioni a favore dei poveri:
-
-
l’articolo 629 del codice civile stabilisce che le disposizioni generiche a favore dell’anima
sono valide se il testatore determina i beni o la somma da destinare alla salvezza
dell’anima del “de cuius” o di terzi e si considerano come un onere a carico dell’erede o
del legatario indicati nel testamento o, in mancanza, degli eredi legittimi;
L’articolo 630 del codice civile stabilisce che le disposizioni a favore dei poveri, cioè
genericamente destinate a scopo di beneficenza, si intendono fatte a favore dei poveri del
luogo in cui il testatore aveva il suo domicilio al tempo della morte ed i beni sono devoluti
al Comune.
Per quanto riguarda la interpretazione del testamento, la volontà del “de cuius” va individuata
sulla base dell’esame globale del testamento, con riferimento, nei casi dubbi, anche alla
cultura, alla mentalità ed all’ambiente di vita del testatore.
Ne consegue che il giudice può attribuire alle parole contenute nel testamento anche un
significato diverso da quello letterale. In ogni caso, la ricostruzione della volontà del testatore
può essere effettuata solo attraverso il contenuto del testamento e mai attraverso l’ammissione
di prove testimoniali (così si è espressa la Corte di Cassazione con la sentenza numero 4865
del 1975).
-8-
Hanno la capacità di fare testamento, secondo l’articolo 591 del codice civile,
tutti coloro che non sono dichiarati incapaci.
Sono incapaci, secondo la legge, di disporre per testamento:
i minorenni (compresi gli emancipati, anche se autorizzati all’esercizio dell’impresa);
- gli interdetti per infermità di mente (è idoneo, invece, l’inabilitato). Da non confondere
-
con l’interdizione legale, prevista dall’articolo 32 del codice penale come pena accessoria
ad una sentenza di condanna all’ergastolo o alla reclusione non inferiore a cinque anni. Tale
interdizione comportava pure per il condannato la perdita della capacità di fare testamento;
ma ora questa ultima incapacità non esiste più, poiché è stata abolita dalle modifiche
apportate al sistema penale dall’art. 119 della legge 24/11/1981, nr. 689;
- gli incapaci naturali
(incapaci di intendere e di volere al momento dell’atto);
Gli articoli 596 e seguenti del codice civile prevedono, infine, altre forme di
incapacità, quali ad esempio:
- l’incapacità del tutore e del protutore per il tempo in cui abbiano avuto cura
dell’incapace e ne abbiano rappresentato gli interessi;
- quella del notaio che ha ricevuto il testamento pubblico, dei testimoni e
dell’interprete che siano intervenuti al testamento stesso;
- l’incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto;
- infine viene anche prevista una incapacità nei confronti del padre, della
madre, dei discendenti e del coniuge dei soggetti incapaci appena indicati,
che sono ritenuti, con presunzione assoluta, persone interposte.
Sono, invece, capaci di ricevere per testamento:
Premettendo che la capacità di ricevere per testamento, e quindi anche la
capacità di succedere, si acquista con la capacità giuridica al momento della
nascita.
Anzitutto, l’articolo 462 del codice civile permette anche ai nascituri di essere
istituiti eredi o legatari, beninteso purchè poi vengano alla luce.
Possono ricevere per testamento, come già abbiamo visto più sopra, anche le
persone giuridiche pubbliche e private e gli enti non riconosciuti, purchè entro
un anno, dal giorno in cui il testamento è eseguibile, sia fatta domanda per
ottenere appunto il riconoscimento.
Ricordiamo, infine, che le disposizioni a favore di una persona incapace di
ricevere sono da considerarsi nulle.
-9-
Il testamento dell’incapace non è tuttavia nullo, ma annullabile, e produce effetti fino
all’eventuale dichiarazione di annullamento. L’azione relativa, essendo oltretutto un caso di
annullabilità assoluta, può essere proposta da chiunque vi abbia interesse e si prescrive in
cinque anni dall’esecuzione del testamento (vedasi articolo 591, ultimo comma, del codice
civile). Rimane evidente, infine, che l’incapacità di chi fa un testamento deve esistere nel
momento stesso della compilazione dell’atto e questo fatto occorre dimostrarlo chiaramente al
giudice, qualora venga fatta la relativa azione giudiziara.
Diversi sono i casi di impugnazione del testamento per vizi della volontà. L’articolo 624 del
codice civile prevede, infatti, la possibilità di impugnare le disposizioni testamentarie, da
parte di chiunque vi abbia interesse, quando queste sono l’effetto di errore, di violenza o di
dolo. L’azione di annullamento si prescrive entro il quinto anno, a partire dalla notizia della
violenza, del dolo o dell’errore. L’errore sul motivo, invece, può portare all’annullamento del
testamento solo quando risulta che il motivo è stato l’unico elemento che ha portato il
testatore a disporre dei beni. Il motivo illecito, tuttavia, rende comunque nulla la disposizione
testamentaria, quando risulta che esso è il solo che la ha determinata (vedasi articolo 626 del
codice civile).
LA FORMA
DEL TESTAMENTO
Occorre anzitutto premettere che il testamento, secondo la legge, è un
atto formale e solenne, e che deve sempre essere redatto in forma scritta, qualsiasi sia la sua
forma; nel nostro ordinamento, infatti, non è ammesso il testamento orale.
Il testamento olografo
E’ la forma più comoda e meno costosa (non serve recarsi da un notaio) ed è
anche la più pratica per lasciare le proprie volontà. Può essere scritto su
qualunque tipo di carta o materiale idoneo a ricevere una scrittura. Deve essere
scritto per intero, datato e sottoscritto di proprio pugno dal testatore. La firma
deve essere apposta alla fine delle disposizioni. Non è indispensabile firmare
con nome e cognome, ma si deve indicare con certezza la persona del testatore
(anche con un soprannome o espressione o nomignolo, con il quale è conosciuto
dagli amici e parenti). La data deve indicare il giorno, il mese, l’anno. Ma
attenzione! il testamento olografo si presta a gravi rischi: prima di tutto si
possono verificare casi di nullità o annullabilità (mancanza della firma, scrittura
non interamente a mano, mancanza della data, eccetera). Poi vi è il grave rischio
di smarrimento, furto, incendio, manomissione o sottrazione da parte di persone
disoneste. Il testamento olografo deve essere presentato ad un notaio, per la sua
pubblicazione, da chiunque ne sia in possesso, non appena si ha la notizia
della morte del testatore.
- 10 -
Il testamento pubblico
E’ quello ricevuto dal notaio, in presenza di due testimoni. Il testatore dichiara
verbalmente la sua volontà ed il notaio redige (cioè scrive) l'atto. Se il testatore
non sa leggere, devono intervenire quattro testimoni, e ciò vale anche nei casi in
cui il testatore sia muto o sordo o sordomuto. Per il muto ed il sordomuto, poi,
l’articolo 57 della legge notarile richiede anche l’intervento dell’interprete, che
sotto giuramento, faccia da tramite tra il testatore ed il notaio.
Il testamento del cieco e dello straniero viene invece regolato rispettivamente
dalla legge 3/2/1975 n. 18 e dall’articolo 57 della legge notarile:
- il testamento pubblico di un cieco in grado di sottoscrivere non subisce
eccezioni, salvo l’intervento di un teste di parte, puramente eventuale;
- se la lingua dello straniero è conosciuta dal notaio e dai testimoni, l’atto
viene redatto in lingua straniera, con relativa traduzione in italiano. Se
invece il notaio non conosce la lingua straniera, il testamento è ricevuto in
lingua italiana, con traduzione in lingua straniera di fronte o in calce
all’originale; viene quindi richiesto a tal fine l’intervento di un interprete
scelto dal testatore, che presta giuramento davanti al notaio stesso e di ciò si
prende nota. Se, infine, il testatore straniero è in grado di sottoscrivere, è
sufficiente che uno dei testimoni conosca la lingua straniera, altrimenti tale
lingua deve essere conosciuta da due testimoni.
Questo tipo di testamento è il più sicuro, perché è fatto con l'assistenza del
notaio, esperto in materia, e non ci sono rischi di smarrimento o manomissioni,
perché il documento viene sigillato e custodito in apposito luogo protetto.
Il testamento segreto
Qualcuno lo chiama anche “testamento privato”; ed è un misto dei primi due. Il
testamento, infatti, viene sigillato dal testatore stesso e consegnato, in presenza
di due testimoni, ad un notaio, al quale si dichiara che nell'involucro sigillato è
contenuto il testamento. Il notaio, che non conosce cosa vi sia scritto, deve solo
compilare un atto di ricevimento del testamento segreto, che sarà poi
sottoscritto, oltre che dal notaio stesso, anche dal testatore e dai testimoni. Chi
non sa o non può leggere, non può fare un testamento segreto.
Con questo tipo di testamento, quindi, c'è la possibilità di mantenere segreto il
contenuto a tutti e quindi anche allo stesso notaio e nello stesso tempo avere la
garanzia che esso venga ben custodito e non venga manomesso. Unico rischio è
quello di aver scritto qualcosa che la legge non può accettare, proprio perché è
mancato il consiglio dell'esperto o non si hanno sufficienti cognizioni in materia.
Il testatore può ritirare in ogni tempo dal notaio il testamento segreto, che si
intende così revocato, salvo che non abbia tutti i requisiti per valere come
testamento olografo.
- 11 -
Il testamento speciale
Lo si usa in casi particolari, tassativamente previsti dagli articoli 609 e seguenti
del codice civile, e precisamente in presenza di malattie contagiose, calamità
pubbliche, conflitti armati, infortuni, nonché a bordo di navi durante il viaggio o
a bordo di aeromobili durante il volo e per i militari. In tali casi, la figura del
notaio viene sostituita da quella dell’ufficiale delle forze armate o da quella del
membro della croce rossa o dal comandante della nave o dell’aereo.
Questi tipi di testamenti hanno tutti una validità temporanea: perdono, infatti,
valore dopo tre mesi dal giorno in cui è venuta meno la circostanza eccezionale
che li ha generati e quindi dal momento in cui il testatore è in grado di servirsi
delle forme normali previste dal codice civile.
Il testamento internazionale
Trattasi di nuova forma di testamento introdotta nel nostro ordinamento con la
ratifica della Convenzione di Washington del 26/10/1973; ratifica intervenuta
con la legge 29/11/1990 n. 387, in vigore dal 16/11/1991.
In sostanza, è consentito a tutti i cittadini che appartengono agli Stati, aderenti
alla suddetta convenzione, di scrivere un testamento che sia in grado di superare
le diverse formalità legislative dei singoli Paesi.
Tutto ciò che non è pura forma, quindi, come ad esempio il contenuto delle
disposizioni, la capacità di fare testamento e di ricevere da un testamento,
rimane assoggettato alle leggi dei diversi Stati aderenti alla Convenzione.
Nel testamento si può decidere di lasciare l’eredità e/o il legato
Si parla di eredità e quindi di erede, quando una persona riceve tutto o una frazione
matematica indefinita del tutto (se ricevo, ad esempio, 1/4 di eredità, non so subito se quel
quarto comprenda l'appartamento o la seconda casa o il conto in banca o i gioielli. E quindi,
quel quarto è per il momento indefinito; verrà definito di fronte al notaio in un secondo
momento).
L'eredità può essere anche passiva e quindi deve essere accettata o può essere rifiutata (in
altre parole, il defunto può aver lasciato solo debiti).
Si parla di legato e quindi di legatario, quando una persona riceve subito una o più cose ben
definite e non deve aspettare del tempo per conoscere che cosa riceve (se, ad esempio, il “de
cuius” mi lascia un’automobile, ben descritta e identificata con il numero di targa, questo è
un bene subito definito e quindi è un legato ).
Dal momento, inoltre, che il legatario non succede all'universalità dei beni, ne’ ad una quota
di essi, egli non è tenuto al pagamento dei debiti, ne’ di altre passività ereditarie.
- 12 -
Attenzione
il testamento, dopo la morte del testatore, per poter essere eseguito deve essere conosciuto ed
il suo contenuto divulgato. Di conseguenza, il testamento olografo e quello segreto devono
essere pubblicati; mentre il testamento pubblico deve essere solamente comunicato, dal
notaio che lo ha ricevuto, agli eredi ed ai legatari di cui conosce il domicilio o la residenza
(vedasi in tal senso l’articolo 623 del codice civile).
La legge (articolo 620 del codice civile) impone, inoltre, a chiunque sia in possesso di un
testamento olografo di presentarlo ad un notaio per la pubblicazione, non appena abbia
avuto notizia della morte.
E se qualcuno non può o non vuole
accettare l’eredità?
Il Notaio ha a disposizione, se gli si presenta uno di questi casi, tre soluzioni,
che deve adottare nello stretto ordine con il quale qui sono descritte, e sono
pertanto le seguenti:
sostituzione, rappresentazione, accrescimento.
Vediamole uno ad uno:
Sostituzione
si va, cioè, a leggere, nel testamento, se chi lo ha scritto aveva previsto un caso
del genere ed abbia quindi deciso e scritto con chi sostituire colui che ha
rinunciato o che non ha potuto accettare.
Le norme sulle sostituzioni, di cui all’articolo 691 del codice civile, si applicano
anche ai legati.
Esistono due tipi di sostituzione,
e precisamente:
sostituzione ordinaria: quando il “de cuius” istituisce erede un soggetto, ed in caso di sua
mancata accettazione, un altro soggetto che prende il suo posto. La
sostituzione stabilita dal testatore prevale sia sul diritto di
rappresentazione che sull’accrescimento, perché si dà precedenza
alla volontà del “de cuius”.
Sostituzione fedecommissaria, che aveva lo scopo di mantenere la proprietà dei beni
nell’ambito della stessa famiglia e consisteva nella
istituzione di un erede, con obbligo per costui di lasciare,
alla sua morte, i beni ad un altro erede membro della
famiglia stessa. Però, la riforma del diritto di famiglia, di
cui alla legge 19 maggio 1975, numero 151, ha stabilito che
la sostituzione fedecommisaria può essere usata solamente
nei casi in cui l’erede sia un interdetto, oppure un minore di
età in condizioni di infermità mentale.
- 13 -
Rappresentazione
al posto di chi ha rinunciato, subentrano i suoi discendenti, ma questo vale solo
se chi rinuncia è un figlio od un fratello del “de cuius”. Attenzione, quindi, che
la “rappresentazione” non si applica per gli altri parenti,
Accrescimento
che si aziona quando non ci si può servire dei primi due sistemi. La parte di chi
ha rinunciato, cioè, va divisa fra gli altri, che si vedono, così, aumentare (cioè,
appunto, accrescere) quanto già ricevuto in precedenza dal “de cuius”. Da notare
che il mancato acquisto può avvenire anche per indegnità, premorienza,
incapacità, prescrizione, decadenza dal diritto di accettare, per il verificarsi della
condizione risolutiva, o per il mancato verificarsi di quella sospensiva.
L’acquisto, chiaramente, si verifica dal momento dell’apertura della successione
(si dice, con una espressione tecnica latina: “ex tunc”).
Gli elementi accidentali del testamento
La condizione
Nel testamento si possono inserire anche delle condizioni, salvo quelle
impossibili o illecite (non si può dire ad una persona, per esempio, "ti nomino
mio erede se riuscirai ad andare sulla luna", oppure "ti nomino mio erede se
andrai a piazzare droga", oppure "ti nomino mio erede se ti sposerai con chi dico
io", eccetera). La legge permette, dunque, che la validità del testamento possa
essere subordinata al verificarsi di un evento futuro ed incerto (da notare poi che
l’incertezza distingue la condizione dal termine). La condizione può riguardare
l’acquisto di un legato o di una quota di eredità, purchè in quest’ultimo caso si
tratti della quota disponibile, poiché l’articolo 549 del codice civile vieta al
testatore di apporre condizioni alla quota legittima.
La condizione è di due tipi:
- sospensiva, se l’acquisto del lascito è sospeso in attesa del verificarsi o del
non verificarsi dell’evento voluto;
- risolutiva, se l’incertezza del verificarsi dell’evento si riflette sull’acquisto
già avvenuto, facendolo venir meno con effetto retroattivo.
La condizione, inoltre, è chiamata:
- potestativa, quando l’evento dipende dalla volontà del beneficiario della
disposizione;
- casuale, quando dipende dal caso o dal fatto di un terzo;
- 14 -
- mista, quando dipende in parte dalla volontà del beneficiario ed in parte dal
caso o dal fatto di un terzo;
- meramente potestativa, quando si fa dipendere l’efficacia o la risoluzione
della disposizione dal mero arbitrio del testatore; ed in quest’ultimo
caso la condizione, se è sospensiva, è nulla, perché la volontà
manifestata dal testatore è capricciosa (è come se dicesse, ad
esempio: “nomino erede il tal dei tali, a condizione che ne
abbia voglia”); se invece è risolutiva il discorso cambia e la
condizione è valida, in quanto il testatore manifesta una
eventuale volontà di revocare (come se in sostanza dicesse “nomino
erede il tal dei tali fino a quando eventualmente cambierò idea”,
ed abbiamo visto che l’idea la può cambiare facendo ad esempio un
nuovo testamento che annulla il precedente).
Il termine
(cioè una data)
E' vietato, invece, il termine, cioè l'inserimento tassativo di una data di scadenza;
non si può scrivere, ad esempio, "questo testamento vale fino al 20 dicembre",
perché, come già abbiamo visto, la legge vuole che il testatore lo possa cambiare
o modificare quando vuole e senza alcun limite di tempo e poi perché, una volta
che uno acquista la qualità di erede, la conserva per sempre: Dicevano appunto
gli antichi romani in latino: “semel heres sempre heres”, che tradotto significa
appunto: “una volta erede sempre erede” – e non può quindi la scadenza di un
termine (di una data quindi) far perdere tale qualità di erede per attribuirla ad
un’altro. Il termine è quindi è l’elemento futuro e certo dal quale si fa dipendere
l’inizio o la fine dell’efficacia di un negozio giuridico: Abbiamo anche visto
sopra che la certezza del verificarsi dell’evento, anche se è incerto il momento in
cui si verificherà, distingue il termine dalla condizione.
La legge (articolo 637 del codice civile) ha stabilito la inapponibilità del termine
alle disposizioni a titolo universale, mentre può legittimamente essere apposto
ad una disposizione a titolo particolare. Se il termine è impossibile si considera
come non apposto.
Il modo
Il modo si chiama anche onere, perché è un peso imposto in una disposizione
testamentaria e deve avere un contenuto economico (ti nomino mio erede e ti
impongo - e questo è un esempio di modo – di lasciare una certa cifra per la
costruzione di un ospedale). Ne parla espressamente l’articolo 647 del codice
civile. Il modo non può tuttavia mai gravare sul legittimario, poiché la legittima
non si può toccare. Se si tratta dell’erede, questo risponderà anche oltre il valore
del lascito, salvo che abbia accettato con il beneficio di inventario (del quale
- 15 -
abbiamo parlato più sopra); se invece si tratta di un legatario, questo risponderà
entro i limiti del valore dei beni ricevuti. Il modo impossibile o illecito si
considera come non apposto, salvo che abbia costituito il solo motivo
determinante della disposizione del testatore, perché in questo caso si considera
nulla l’intera disposizione. Qualunque interessato può agire per l’adempimento
dell’onere, qualora chi lo dovrebbe adempiere non lo faccia, ma la risoluzione
del testamento può essere chiesta solo se lo ha previsto il testatore, oppure se
l’adempimento dell’onere ha costituito il motivo determinante.
NULLITA’ – ANNULLABILITA’ – CADUCITA’
Nullità
- è nullo il testamento se è stato scritto dietro la minaccia di una violenza fisica
o morale (esempi: "se non scrivi quello che ti detto, ti spezzo una gamba",
oppure "fai come ti dico o rivelo a tutti che hai l'amante");
- è nullo, pure, se è stato scritto per motivi illeciti (ad esempio, per cercare di
finanziare un'attività delittuosa);
- è nullo, pure se manca la "delazione", cioè se non vengono indicati
chiaramente nomi e cognomi di eredi e legatari (e non si riesce, quindi, a
capire a chi il “de cuius” voleva lasciare il suo “asse”, cioè le sue cose).
Annullabilità
se chi scrive il testamento è una persona che non ha la capacità di agire (per
esempio un minorenne, un ubriaco, un interdetto, un inabilitato). Chiunque
venga a conoscere questa situazione ed abbia interesse, ha 5 anni di tempo
per chiedere al tribunale di annullare il testamento (se, per esempio, riesco
a dimostrare che il “de cuius”, quando ha scritto il testamento, era ubriaco
fradicio e non capiva quello che stava facendo).
Caducità
il “de cuius” non ha figli quando scrive il testamento e si regola, quindi, di
conseguenza. Ma può succedere che la moglie (o la compagna) sia incinta e
lui non lo sappia e non faccia in tempo a saperlo, perché muore prima. La
legge dice che se il figlio nasce ha diritto ad avere comunque una sua parte;
(vedasi sopra quanto detto a proposito dei parenti necessari). In questo caso,
quindi, il testamento viene corretto o annullato d'ufficio dal notaio o dal
tribunale. Quindi si dice che la caducità è la correzione o l'annullamento di
un testamento per sopravvenienza di figli.
Nota
Al coniuge sono, inoltre, riservati i diritti di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare e di uso
sui mobili che la corredano, se di proprietà del defunto o comuni. Si ricorda, infine, che la quota
disponibile è quella libera - la parte dei beni, cioè, che chi fa il testamento può lasciare a chi vuole.
- 16 -
…………QUANDO C’E’ UN TESTAMENTO…………
RIPARTIZIONE DELLE QUOTE
NELLA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
eredi legittimari e quota loro dovuta
Primo caso = ci sono solo figli
- 1 figlio: 1/2 è la quota riservata e 1/2 è la quota disponibile
- 2 figli: 1/3 al primo figlio, 1/3 al secondo figlio, 1/3 è la quota disponibile
- 3 figli: 2/9 al primo figlio, 2/9 al secondo, 2/9 al terzo e 1/3 disponibile
- 4 figli: 1/6 ad ognuno dei quattro figli e 1/3 è la quota disponibile
- + figli: 2/3 diviso fra tutti in parti uguali ed 1/3 è la quota disponibile
Secondo caso = ci sono solo genitori
- 1 genitore: 1/3 al genitore e 2/3 come quota disponibile
- 2 genitori: 1/6 al primo, 1/6 al secondo e 2/3 sono la quota disponibile
Terzo caso = c'è solo il coniuge (senza figli)
- solo il vedovo o la vedova: 1/2 al coniuge superstite + il diritto di abitazione
e 1/2 come quota disponibile
Quarto caso = c'è il coniuge assieme al figlio o ai figli
- coniuge e 1 figlio: 1/3 al coniuge, 1/3 al figlio ed 1/3 quota disponibile
- coniuge e 2 figli: 1/4 al coniuge, 1/4 ad ogni figlio ed 1/4 quota disponibile
- coniuge e 3 figli: 1/4 al coniuge, 1/6 ad ogni figlio ed 1/4 la disponibile
- coniuge e + figli: 1/2 diviso fra tutti i figli, ¼ al coniuge e 1/4 la disponibile
Quinto caso = c’è il coniuge (senza figli) assieme ai genitori
- coniuge e un genitore: 1/2 al coniuge, 1/4 al genitore e 1/4 è la disponibile
- coniuge e due genitori: 1/2 al coniuge, 1/8 ad ogni genitore e 1/4 disponibile
- coniuge separato non in colpa: 1/2 della quota
- coniuge separato in colpa: assegno vitalizio
Sesto caso = ci sono coniuge, genitori e fratelli
- 1/2 al coniuge, 1/4 ai genitori, zero ai fratelli e 1/4 è la disponibile
Settimo caso = ci sono il coniuge ed i fratelli
- 1/2 al coniuge, zero ai fratelli e 1/2 è la disponibile
Ottavo caso = ci sono solo i genitori ed i fratelli
- 1/3 ai genitori, zero ai fratelli e 2/3è la disponibile
Nono caso = ci sono solo i fratelli
- zero ai fratelli e 4/4 è la quota disponibile
- 17 -
………..QUANDO NON C’E’ UN TESTAMENTO…………
LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
(da non confondere con il diritto alla legittima, di cui si parla più avanti)
DETTA, ANCHE, IN LATINO, SUCCESSIONE “AB INTESTATO”
articoli 565 / 586 del codice civile, modificati dalla legge 19/5/1975 n. 151
di riforma del diritto di famiglia
Se una persona muore e non ha fatto testamento, il codice civile si preoccupa di
stabilire le categorie degli aventi diritto e le regole, quindi, che disciplinano la
successione tra questi.
I soggetti aventi diritto all’eredità per successione “ab intestato” si possono
distinguere nei seguenti quattro gruppi:
1) i figli, tenendo conto che la legge equipara ai figli legittimi quelli naturali ed
adottivi (articoli 566 e 567 del codice civile). La successione dei figli esclude
automaticamente il diritto di succedere di tutti gli altri parenti, con la sola
esclusione dei loro genitori;
2) gli ascendenti del “de cuius”, che sono il padre, la madre, il nonno e la
nonna; Se mancano, oltre ai figli, anche i genitori o altri ascendenti,
succedono nell’eredità i fratelli e le sorelle in parti uguali. Se invece, in
assenza di figli, succedono i genitori insieme ai fratelli ed alle sorelle, tutti
sono ammessi alla successione, in virtù dell’articolo 571 del codice civile,
purchè in nessun caso la quota in cui succedono i genitori od uno di essi sia
minore alla metà del patrimonio.
3) Gli altri parenti fino al sesto grado, senza distinzione di linea. Pertanto, il
parente più prossimo esclude il più remoto, mentre quelli di pari grado hanno
diritto all’eredità in parti uguali. Attenzione, che se esiste, però, il coniuge,
l’articolo 583 del codice civile stabilisce che, in mancanza di figli
legittimi, di ascendenti, di fratelli o sorelle, al coniuge si devolve l’intera
eredità. Tale situazione di favore per il coniuge superstite rimane invariata
anche in caso di separazione legale dei coniugi, consensuale o giudiziaria,
perché la separazione non annulla il matrimonio. Invece il coniuge superstite
perde il proprio diritto all’eredità se la separazione è stata pronunciata per sua
colpa, ma conserverà comunque, anche in caso di addebito, il diritto ad un
assegno vitalizio, se al momento dell’apertura della successione godeva
degli alimenti a carico del coniuge deceduto. In caso di divorzio, invece,
ciascun coniuge perde la propria qualità di erede.
4) Oltre il sesto grado l’eredità va allo Stato. In quest’ultimo caso, non è
necessario né l’accettazione da parte dello Stato e nemmeno il diritto di
- 18 -
rinuncia. Inoltre, lo Stato non risponde mai dei debiti ereditari e dei legati
oltre il valore dei beni acquistati. Se però lo Stato non paga i debiti che
gravano sull’eredità ed il creditore sia costretto, per tale inerzia, ad avviare
una apposita causa giudiziaria, per ottenere il pagamento di quanto gli spetta,
lo Stato dovrà pagare il debito, ovviamente con il denaro ereditario, ed anche
le spese processuali, anche se superiori in valore di quanto lasciato in eredità,
e questo appunto come penale per il comportamento di ritardo e di inerzia.
Nota: La dimostrazione del grado di parentela rispetto al “de cuius” può essere
fornita esibendo gli atti dello stato civile o mediante l’atto di notorietà. Se un figlio naturale
non è stato riconosciuto, deve ricorrere all’azione giudiziale di riconoscimento della paternità
o maternità naturale.
Ripartizione delle quote
nella successione “Ab Intestato”
(quando, quindi, non esiste un testamento)
se chi muore lascia:
quota di eredità spettante:
solamente il coniuge
il coniuge ed un figlio
il coniuge e due figli
il coniuge e più di due figli
il coniuge ed i fratelli e sorelle
il coniuge ed il nipote
il coniuge ed i genitori
il coniuge, i genitori ed i fratelli
un figlio (senza il coniuge)
due figli (senza il coniuge)
tre o più figli (senza il coniuge)
il coniuge separato, non in colpa
il coniuge separato, con colpa
il coniuge divorziato
il padre e la madre
un genitore soltanto
i genitori ed i fratelli
i nonni paterni e materni
solo fratelli e sorelle
altri parenti fino al sesto grado
oltre il sesto grado
tutto
1/2 al coniuge e 1/2 al figlio
1/3 al coniuge ed 1/3 ad ogni figlio
1/3 al coniuge e 2/3 agli altri
2/3 al coniuge ed 1/3 agli altri
2/3 al coniuge ed 1/3 al nipote
2/3 al coniuge ed 1/3 ai genitori
2/3 coniuge, 1/3 genitori, 1/3 fratelli
tutto
1/2 al primo e 1/2 al secondo
in parti uguali fra loro
come al coniuge non separato
assegno vitalizio se aveva gli alimenti
nessuna quota
1/2 al padre e 1/2 alla madre
tutto
1/2 ai genitori e 1/2 ai fratelli
1/2 ai paterni e 1/2 ai materni
in parti uguali
in parti uguali
l’eredità va allo Stato
- 19 -
I parenti necessari
chiamati anche legittimari
E’ bene anche ricordare che ad alcuni parenti stretti la
legge assicura sempre una quota di eredità, sia che ci sia il testamento e sia che
non ci sia (vedasi gli schemi sopra) , per salvaguardare i familiari più intimi.
Naturalmente questo vale solo dopo la morte del titolare dei beni, potendo egli
in vita disporne come crede. Le quote di legittima non si possono toccare e
quindi il “de cuius” non può imporre alcun vincolo su di esse Tali soggetti
vengono chiamati con il nome di: “legittimari” oppure di “parenti necessari” .
I parenti necessari sono i seguenti:
- il coniuge
- i figli (legittimi, naturali, legittimati o adottivi)
- gli ascendenti legittimi
l’azione di riduzione
La legge mette a disposizione del legittimari una apposita
azione legale, chiamata: “azione di riduzione”, in tutti quei casi nei quali venga
violato il loro diritto, o perché nel testamento viene assegnata una quota
inferiore a quella spettante, o perché addirittura vengono esclusi da ogni
assegnazione.
Tale azione può essere usata anche nei confronti delle donazioni effettuate in
vita dal defunto; in sostanza, quindi, se tali donazioni superano la quota, della
quale il defunto poteva disporre, vengono soggette a riduzione, come se fossero
beni entrati in successione. Abbiamo compreso che le donazioni vengono
considerate come se fossero una anticipazione di eredità. E’ chiaro, anche, che
le donazioni vengono ridotte solo dopo che è stato esaurito il valore dei beni dei
quali il “de cuius” ha disposto nel testamento.
Importante è l’articolo 563 del codice civile, che permette al legittimario di
chiedere ai successivi acquirenti la restituzione degli immobili donati dal
testatore quando era in vita; però il terzo acquirente si può liberare
dall’obbligazione restituendo l’equivalente in denaro delle cose donate. Anche il
legittimario, comunque, in virtù di quanto disposto dall’articolo 553 del codice
civile, deve imputare alla propria quota di legittima quanto ha ricevuto dal
defunto per donazioni o per legati.
- 20 -
Per i conti correnti bancari e/o postali
valgono le seguenti disposizioni
(a)
presunzione di appartenenza per quote uguali (50 %) - articolo 177 c.c. ed
articolo 11 del testo unico sulle successioni, D.L. 31/10/90 n. 346 – per i
seguenti due casi:
- cointestazione con il coniuge, in regime di comunione dei beni,
- cointestazione con soggetti non aventi la qualità di eredi o legatari.
(b)
è abolita la presunzione in base alla quale, se gli eredi sono cointestatari,
assieme al defunto, di conti correnti bancari o postali, azioni o altri titoli, i beni
cointestati si considerano esclusivamente appartenenti al defunto, salva prova
contraria (legge n. 342/2000 – “collegato” alla finanziaria 2000.
IL LEGATO
Nel codice civile non esiste alcun articolo che dia la
definizione di legato, ma questa la si ricava dall’analisi dell’articolo 588, primo
comma, che stabilisce la qualità di legatario e che recita quindi così:
“le disposizioni testamentarie, qualunque sia l’espressione o la denominazione
usata dal testatore, sono a titolo universale ed attribuiscono la qualità di erede,
se comprendono l’universalità od una quota dei beni del testatore. Le altre
disposizioni sono a titolo particolare ed attribuiscono la qualità di legatario”.
Il legato, quindi, viene definito come una disposizione a titolo particolare, che
attribuisce singoli beni e che determina la successione del legatario in rapporti
specifici del “de cuius” e non in rapporti a titolo universale come nel caso
appunto dell’erede.
Il legato si acquista senza bisogno di accettazione, salvo ovviamente che il
legatario voglia rinunciare. Per la rinuncia non si richiede la stessa forma
prescritta per la rinuncia all’eredità, ma se il legato è un diritto reale su un bene
immobile deve avere la forma scritta, come richiede l’articolo 1350. comma 5,
del codice civile. E’ chiaro poi che la cosa legata viene acquistata dal legatario
nello stato in cui si trova al momento dell’apertura della successione.
Vediamo, ora, riassumendo, le differenze pratiche fra eredità e legato:
- 21 -
l’erede può accettare o rifiutare
l’eredità, ma se accetta senza beneficio
di inventario risponde anche dei debiti
ereditari
Nella istituzione di erede è vietato
apporre un qualsiasi termine
Il possesso dei beni continua nell’erede
L’eredità è universale
Il legatario non risponde dei debiti
ereditari e, come abbiamo visto sopra,
il legato si acquista senza bisogno di
accettazione
Il legato può avere sia un termine
iniziale che un termine finale
Il possesso dei beni inizia invece “ex
novo” per il legatario
Il legato è particolare
I VARI TIPI DI LEGATO
(dal codice civile)
Articolo 651
legato di cosa dell’onerato o di un terzo
“Il legato di cosa dell’onerato o di un terzo è nullo, salvo che dal testamento o
da altra dichiarazione scritta dal testatore risulti che questi sapeva che la cosa
legata apparteneva all’onerato o al terzo. In quest’ultimo caso, l’onerato è
obbligato ad acquistare la proprietà della cosa dal terzo ed a trasferirla al
legatario, ma è in sua facoltà di pagarne al legatario il suo giusto prezzo.
Se però la cosa legata, pur appartenendo ad altri al tempo del testamento, si
trova in proprietà del testatore al momento della sua morte, il legato è valido”.
Questo articolo stabilisce, quindi, ed è anche ovvio, che è nullo il legato di una cosa altrui,
salvo le eccezioni di cui si parla nel testo. Occorre in tali casi, tuttavia, tenere presente che,
se il terzo si rifiuta di vendere il bene, l’obbligazione si estingue e l’onerato non dovrà
pagare al legatario il valore del bene.
Articolo 652
legato di cosa solo in parte del testatore
“Se al testatore appartiene una parte della cosa legata o un diritto sulla
medesima, il legato è valido solo relativamente a questa parte o a questo diritto,
salvo che risulti la volontà del testatore di legare la cosa per intero, in
conformità dell’articolo precedente”.
Se risulta dal testamento o da altri scritti che il testatore, pur conoscendo che il bene era in
parte di altri, intendeva dare il tutto, il legato vale per intero ed in questo caso si dovrà
applicare l’articolo precedente, ove possibile
- 22 -
Articolo 653
legato di cosa genericamente determinata
“E’ valido il legato di cosa determinata solo nel genere, anche se nessuna del
genere ve ne era nel patrimonio del testatore al tempo del testamento e nessuna
se ne trova al tempo della morte”.
In tale caso, la validità del legato è subordinata alla delimitazione del genere. Si tratta
quindi di un legato obbligatorio, poiché il suo effetto si verifica solo nel momento della
specificazione da parte di chi viene incaricato (o un terzo, o lo stesso legatario). Pertanto, il
legatario, quando si apre la successione, acquista solamente il diritto di credito ad ottenere
una prestazione di beni, che corrispondono alle indicazioni di chi ha fatto testamento.
Articolo 654
legato di cosa non esistente nell’asse
“Quando il testatore ha lasciato una sua cosa particolare o una cosa
determinata soltanto nel genere, da prendersi dal suo patrimonio, il legato non ha
effetto se la cosa non si trova nel patrimonio del testatore al tempo della sua
morte.
Se la cosa si trova nel patrimonio del testatore al tempo della sua morte, ma
non nella quantità determinata, il legato ha effetto per la quantità che vi si
trova”.
Da tenere presente, a tale proposito, che il legato è senza effetto non solo nel caso in cui il
bene sia perito per cause naturali, ma anche se la cosa sia stata volontariamente alienata
dal testatore.
Articolo 655
Legato di cosa da prendersi da certo luogo
“Il legato di cose da prendersi da certo luogo ha effetto soltanto se le cose vi si
trovano, e per la parte che vi si trova; ha tuttavia effetto per l’intero quando, alla
morte del testatore, le cose non vi si trovano, in tutto od in parte, perché erano
state rimosse temporaneamente dal luogo in cui di solito erano custodite”.
La sentenza della Corte di Cassazione numero 6317 del 4 giugno 1991 ci fornisce un
bell’esempio, che ci aiuta a capire meglio che cosa vuole dirci questo articolo; dice infatti
tale sentenza:
“il legato di somma di denaro da prelevarsi da un libretto di risparmio al portatore,
custodito in un luogo determinato indicato nel testamento, si configura quale legato di cosa
da prendersi da certo luogo, disciplinato dall’articolo 655 del codice civile, con la
conseguenza che lo stesso è inefficace se al momento della morte del testatore il libretto
(incorporante il credito del de cuius verso la banca) risulti inesistente nel luogo indicato,
ovvero, anche se ivi materialmente esistente, sia privo di efficacia per essere già estinto il
credito verso la banca”
- 23 -
Articolo 656
Legato di cosa del legatario
“Il legato di cosa, che al tempo in cui fu fatto il testamento, era già di proprietà
del legatario è nulla, se la cosa si trova in proprietà di lui anche al tempo
dell’apertura della successione.
Se al tempo dell’apertura della successione la cosa si trova in proprietà del
testatore, il legato è valido, ed è altresì valido se in questo tempo la cosa si trova
in proprietà dell’onerato o di un terzo, e dal testamento risulta che essa fu legata
in previsione di tale avvenimento”.
La disposizione del presente articolo appare ovvia e scontata; evidentemente il legislatore
ha voluto ugualmente ribadire e sottolineare, anche se non c’era bisogno di farlo, che non
è valido il legato di una cosa, se questa è già di proprietà del legatario.
Articolo 657
Legato di cosa acquistata dal legatario
“Se il legatario, dopo la confezione del testamento, ha acquistato dal testatore,
a titolo oneroso o a titolo gratuito, la cosa a lui legata, il legato è senza effetto, in
conformità dell’articolo 686.
Se dopo la confezione del testamento, la cosa legata è stata dal legatario
acquistata, a titolo gratuito, dall’onerato o da un terzo, il legato è senza effetto;
se l’acquisto ha avuto luogo a titolo oneroso, il legatario ha diritto al rimborso
del prezzo, qualora ricorrano le circostanze indicate dall’articolo 651”.
Anche qui non occorre un particolare commento, e ciò che viene affermato nell’articolo
appare evidente, salvo tenere presente il richiamo all’articolo 686 del codice civile, secondo
il quale se il legatario ha acquistato a qualunque titolo il bene dal testatore, dopo la stesura
del testamento, il legato si intende tacitamente revocato.
Articolo 658
legato di credito o di liberazione da debito
“Il legato di un credito o di liberazione da un debito ha effetto per la sola parte
del credito o del debito che sussiste al tempo della morte del testatore.
L’erede è soltanto tenuto a consegnare al legatario i titoli del credito legato
che si trovano presso il testatore”.
Il legato di liberazione da un debito (art. 1236 c.c.), a causa di morte, può avere ad oggetto
un debito di qualsiasi natura, o solo una parte di esso, o i soli interessi, o l’eventuale
clausola penale, ed è efficace solo se e nella misura in cui ancora sussiste al momento
dell’apertura della successione. Può riguardare anche la liberazione da tutti i debiti, ma in
questo caso il legato ha per oggetto solo i debiti già esistenti al momento della redazione del
testamento ed ancora esistenti al tempo della morte.
- 24 -
Articolo 659
legato a favore del creditore
“Se il testatore, senza far menzione del debito, fa un legato al suo creditore, il
legato non si presume fatto per soddisfare il legatario del suo credito”.
In tale caso, quindi, il legato non si intende fatto per soddisfare il credito del legatario, ma
per dargli una liberalità; e quindi il legatario può pretendere sia il legato che
l’adempimento del debito. Tuttavia il legato di debito si estingue se il debito stesso viene
riconosciuto (vedasi articolo 1988 del codice civile).
Articolo 660
legato di alimenti
“Il legato di alimenti, a favore di chiunque sia fatto, comprende le
somministrazioni indicate dall’articolo 438, salvo che il testatore abbia
altrimenti disposto”.
Scopo di questo legato è quello di venire incontro a chi si trovi in stato di bisogno. Poiché
viene richiamato l’articolo 438 del codice civile, vediamone il contenuto:
“gli alimenti possono essere chiesti solo da chi versa in stato di bisogno e non è in grado di
provvedere al proprio mantenimento. Essi devono essere assegnati in proporzione del
bisogno di chi li domanda e delle condizioni economiche di chi deve somministrarli. Non
devono tuttavia superare quanto sia necessario per la vita dell’alimentando, avuto però
riguardo alla sua posizione sociale. Il donatario non è tenuto oltre il valore della donazione
tuttora esistente nel suo patrimonio”.
Articolo 661
prelegato
“Il legato a favore di uno dei coeredi ed a carico di tutta l’eredità si considera
come legato per l’intero ammontare”.
Il prelegato è quindi, in sostanza, il legato a vantaggio di un erede ed è valido come legato
per l’intero. Ciò significa in primo luogo che il coerede si presenterà alla pari degli altri
legatari per ottenere l’integrale esecuzione di detto lascito a titolo particolare; ne consegue
che il coerede prelegatario non dovrà computare il valore del legato nella sua quota.
Articolo 665
il legato alternativo
“Nel legato alternativo, la scelta spetta all’onerato, a meno che il testatore
l’abbia lasciata al legatario o ad un terzo”.
Ha per oggetto due o più prestazioni determinate e diverse e l’onerato ne sceglie una sola.
- 25 -
Articolo 670
legato di prestazioni periodiche
“Se è stata legata una somma di danaro o una quantità di altre cose fungibili,
da prestarsi a termini periodici, il primo termine decorre dalla morte del
testatore; ed il legatario acquista il diritto a tutta la prestazione dovuta per il
termine in corso, ancorché fosse in vita soltanto al principio di esso. Il legato
però non può esigersi se non dopo scaduto il termine.
Si può tuttavia esigere all’inizio del termine il legato a titolo di alimenti”.
L’articolo disciplina la decorrenza del legato che abbia ad oggetto la prestazione periodica
di una somma di denaro o di una quantità di altre cose fungibili ed il momento in cui tali
prestazioni sono esigibili. Trattasi di legato obbligatorio che ha come oggetto una
obbligazione di durata ed esecuzione periodica, perché la prestazione si protrae nel tempo e
si esegue con una serie di atti. Il diritto alle singole prestazioni si prescrive in cinque anni,
ai sensi dell’articolo 2948, numeri 1 e 2, del codice civile, e non in quello ordinario di dieci
anni. Può avere come oggetto qualsiasi prestazione periodica, oltre a quella di alimenti e di
rendita vitalizia. Il primo termine di decorrenza della prestazione periodica coincide con la
morte del testatore ed il legatario acquista il diritto a tutta la prestazione dovuta per il
termine in corso, ed il diritto alla prestazione si trasmette agli eredi del legatario. Tuttavia,
il legato si può esigere solo dopo la scadenza del termine, a meno che non sia un legato di
alimenti, che si può invece esigere all’inizio del termine.
CENNI STORICI
(antica Roma)
La figura giuridica del legato ha tradizioni antichissime, che si
perdono nella notte dei tempi. Già se ne trova menzione nella legge delle XII
Tavole, risalente, secondo attendibili notizie della tradizione, all’opera svolta dal
decemvirato legislativo, intorno alla metà del quinto secolo avanti Cristo, nel
quadro del conflitto tra patriziato e plebe. La tradizione romana, sin dalla tarda
repubblica, tende ad attribuire alle XII Tavole la portata di una codificazione
completa di tutto il diritto, privato e pubblico.
In realtà, il contesto degli stessi versetti decemvirati, oralmente tramandati, ci
permette di considerare le XII Tavole come un coacervo di singole regole,
ispirato piuttosto ad un criterio casistico ed alieno dal costituire un complesso
sistematico, che furono fissate per iscritto per venire incontro all’esigenza di una
maggiore certezza del diritto, nell’interesse del ceto plebeo.
Il legato presenta dunque, in età preclassica e classica, una sempre maggior
diffusione, nei quattro tipi previsti, ciascuno con forma ed effetti propri, nella
denominazione della lingua latina parlata in quei lontanissimi tempi:
- 26 -
Legato “per vindicationem”
che importava acquisto diretto dell’oggetto legato al legatario, che poteva
effettuarne la “vindicatio” senza necessità di un atto traslativo o costitutivo da
parte dell’erede. Potevano costituire oggetto del legato i diritti di proprietà, di
usufrutto e servitù, in quanto suscettibili appunto di “vindicatio”.
Legato “per damnationem”
importava il nascere di una obbligazione a carico dell’erede (come dalla
formula latina “damnas esto”, donde la sua denominazione) ed a favore del
legatario, potendo costituire oggetto del legato prestazioni di qualsiasi natura.
Legato “sinendi modo”
anch’esso importava il nascere di una obbligazione a carico dell’erede ed a
favore del legatario, ma avente ad oggetto solo una obbligazione di non fare,
cioè di permettere che il legatario facesse alcunché; giungendosi peraltro in età
classica a concepire detta obbligazione come diretta ad un fare.
Legato “per praeceptionem”
era simile al legato “per vindicationem”, salvo dover essere disposto a favore
di uno dei coeredi, al quale la cosa od il diritto reale oggetto di legato avrebbe
dovuto essere preventivamente assegnato con deduzione dell’intera eredità in
sede di giudizio di divisione dell’eredità.
Le differenze esistenti tra i vari tipi di legato vengono progressivamente
attenuandosi già a partire dall’età classica. In base al senatoconsulto Neroniano,
emanato in anno incerto sotto Nerone, si afferma il principio che un legato
disposto con la formula propria di un tipo, in mancanza dei requisiti richiesti
affinché si possano produrre gli effetti propri di quel tipo, valga come se fosse
stato disposto con la formula propria del legato “per damnationem”, di cui
sussistono pur sempre, data la sua amplissima possibilità di applicazione, i
requisiti di efficacia: si ha qui un fenomeno di conversione, operante “ipso iure”
(cioè automaticamente), di un tipo negoziale in un altro, che si attua ovviando
legislativamente all’uso, da parte del privato disponente, di una forma non adatta
al contenuto negoziale.
In età postclassica si sanziona, ad opera di Costanzo, la scomparsa della pluralità
di tipi di legato. Infine, Giustiniano, ribadendo il principio della libertà di forma,
afferma che ogni legato abbia efficacia obbligatoria, cui si aggiunge un’efficacia
reale quando ne sussistano i presupposti, cioè quando la cosa appartenga al
testatore e questi non abbia escluso l’acquisto immediato del diritto reale a
favore del legatario, e concede inoltre un’ipoteca legale a favore del legatario sul
patrimonio ereditario spettante all’onerato a garanzia dell’adempimento del
lascito.
- 27 -
Scarica

La successione per causa di morte è il “passaggio