Firmato digitalmente da Paolo Geppini CN = Geppini Paolo T = INGEGNERE SerialNumber = IT:GPPPLA61S08E625D e-mail = [email protected] C = IT Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA SOMMARIO 1. PREMESSA .......................................................................................................... 4 2. IDENTIFICAZIONE DEL PROPONENTE................................................................. 5 3. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO ....................................................................... 6 3.1 Impianto attuale............................................................................................... 6 3.1.1 3.1.2 3.1.3 3.1.4 Ciclo Ciclo Ciclo Ciclo relativo relativo relativo relativo al materiale solido non polverulento ("cocciame") ..................................... 6 al materiale liquido.............................................................................. 9 al materiale fangoso palabile ("marmettola") ........................................... 9 alla produzione di slurry di carbonato di calcio.........................................12 3.2 Impianto di progetto ....................................................................................... 14 3.2.1 Ciclo relativo alla produzione della nuova tipologia di slurry .........................................14 3.2.2 Modifiche relative all'aumento del quantitativo di rifiuto stoccato ..................................17 4. LOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO ................................................................... 18 4.1 Ubicazione ..................................................................................................... 18 4.2 Descrizione dei Ricettori .................................................................................. 19 5. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEL SITO ATTUALE ..................................... 21 6. STUDIO DEGLI EFFETTI URBANISTICO-TERRITORIALI..................................... 28 6.1 Individuazione dell’Ambito Territoriale di riferimento. .......................................... 28 6.1.1 Inquadramento geografico .....................................................................................28 6.1.2 Area relativa ai Siti di Interesse Nazionale (SIN)........................................................28 6.2 Vincoli ........................................................................................................... 29 6.2.1 6.2.2 6.2.3 6.2.4 6.2.5 6.2.6 6.2.7 Aree protette, vincoli paesaggistici e vincoli archeologici .............................................29 Pericolosità idraulica .............................................................................................29 Vincolo per alimentazioni di acquedotti o fonti pubbliche .............................................31 Paesaggio vegetale – Uso del suolo – Sistema insediativo............................................31 Beni storici e culturali............................................................................................31 Attrezzature e servizi ............................................................................................32 Riepilogo sui vincoli ..............................................................................................33 7. IMPATTI SULL’AMBIENTE ................................................................................. 34 7.1 Impatti in fase di cantiere ................................................................................ 34 7.1.1 7.1.2 7.1.3 7.1.4 7.1.5 Tempi di cantiere .................................................................................................34 Emissioni in atmosfera ..........................................................................................35 Reflui liquidi ........................................................................................................35 Rifiuti .................................................................................................................35 Rumore ..............................................................................................................35 7.2 Impatti in fase di esercizio ............................................................................... 36 7.2.1 Tempi di esercizio.................................................................................................36 7.2.2 Emissioni in atmosfera ..........................................................................................36 7.2.3 Reflui liquidi ........................................................................................................39 7.2.4 Rifiuti .................................................................................................................43 7.2.5 Rumore ..............................................................................................................45 7.2.5.1 Zonizzazione acustica del territorio.....................................................................45 7.2.5.2 Misura del clima acustico presente nell’area .........................................................46 7.2.5.3 Metodo Acquisizione Dati Ambientali per le Misure ................................................46 7.2.5.3 Apparecchiatura utilizzata per i rilievi fonometrici e calibrazione ..............................47 7.2.5.4 Scenari considerati ..........................................................................................48 7.2.5.5 Individuazione punti di rilevamento e misure fonometriche.....................................48 7.2.5.6 Considerazione sulle misurazioni effettuate..........................................................50 7.2.5.7 Valutazione previsionale ...................................................................................50 7.2.6 Campi di induzione magnetica ................................................................................51 7.2.6.1 Calcolo della D.P.A. .........................................................................................52 Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 2 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 8. CONSUMO ENERGETICO .................................................................................... 54 9. RELAZIONE DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO CON LE NORME AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE, NONCHÉ CON I VIGENTI PIANI E PROGRAMMI TERRITORIALI ED AMBIENTALI ...................................................................... 55 9.1 Conformità del progetto con la normativa ambientale.......................................... 55 9.2 Conformità del progetto con la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro............. 56 9.3 Conformità del progetto con le norme e prescrizioni di strumenti urbanistici, piani paesaggistici e territoriali e piani di settore (trasporti, gestione risorse idriche, gestione rifiuti, ecc.).......................................................................... 57 9.4 Conformità del progetto con i vincoli paesaggistici, naturalistici, archeologici, storico-culturali, idrogeologici, servitù ed ad altre limitazioni alla proprietà. ......... 57 9.5 Valutazione di conformità del progetto con i condizionamenti indotti dalla presenza di aree naturali protette................................................................... 57 10. RELAZIONE INERENTE LE MOTIVAZIONI, LE FINALITÀ, LE ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE, NONCHÉ GLI INTERVENTI ALTERNATIVI IPOTIZZABILI ... 58 10.1 Relazione su scopi ed obiettivi del progetto. ..................................................... 58 10.2 Relazione sulle possibili alternative prese in esame ........................................... 58 ELENCO ALLEGATI ................................................................................................ 60 Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 3 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 1. PREMESSA La presente relazione tecnica ha lo scopo di fornire una descrizione dettagliata degli impatti sull’ambiente previsti a seguito delle modifiche impiantistiche che dovranno essere effettuate all'interno dell'impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi ubicato in Via Dorsale n.19, all'interno dell'area ex Farmoplant, Comparto Resine, nel comune di Massa, Provincia di Massa Carrara Obiettivo principale di tale relazione è di fornire una dettagliata analisi in merito alle eventuali emissioni in aria, al recupero e la produzione di rifiuti, allo scarico dei reflui liquidi e alle emissioni di rumore, nonché descrivere l’utilizzo delle risorse energetiche: il tutto verrà utilizzato allo scopo di verificare l’assoggettabilità alla procedura di V.I.A. ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, “Norme in materia ambientale” e dell’art. 48 della Legge Regionale Toscana n. 10 del 12 febbraio 2010, “Norme in materia di valutazione ambientale strategica (VAS), di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione di incidenza". L'attività in esame risulta inserita nell'elenco delle attività soggette alla verifica di assoggettabilità alla procedura di VIA di competenza provinciale in quanto elencata ai seguenti punti dell'allegato B2 della LRT 10/2010 bf) "Impianti di smaltimento di rifiuti non pericolosi mediante operazioni di deposito preliminare con capacità massima superiore a 30.000 m3 (metri cubi) oppure con capacità superiore a 40 t/giorno (operazioni di cui all''Allegato B, lettera D15, della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152)"; bl) "Impianti di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi, con capacità complessiva superiore a 10 t/giorno, mediante operazioni di cui all'Allegato C, lettere da R1 a R9, della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152" La Società in oggetto risulta attualmente in possesso di autorizzazione al trattamento rifiuti non pericolosi di rocce da cave autorizzate provenienti dalla lavorazione dei materiali lapidei e di fanghi da segagione e lavorazione di marmi e granito con Atto n. 8521 del 22/01/2007 della Provincia di Massa Carrara (art. 210 D.Lgs 152/06) con scadenza 22/01/2017. Successivamente la stessa Società ha fatto richiesta di modifica dei quantitativi gestiti ottenendo autorizzazione con atto n. 8655 del 16/06/2007 sempre con scadenza 22/01/2017. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 4 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 2. IDENTIFICAZIONE DEL PROPONENTE Proponente Nominativo Indirizzo Città Tel. Fax Partita IVA E-mail PEC CAGES S.R.L. Via Dorsale, 19 54100 - MASSA 0585 859720 0585 504681 01057770453 [email protected] [email protected] Punto di contatto del proponente Referente Cell. E-mail Dott. Leonardo Biasci 366 4870518 [email protected] Tecnico consulente Nominativo Sede Telefono Fax cell. E-mail PEC Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 - MASSA 0585 041207 0585 813749 335 486037 [email protected] [email protected] Attività Impianto di smaltimento di rifiuti non pericolosi (CER 010413) mediante operazioni di deposito preliminare, operazioni di cui all''Allegato B, lettera D15, della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi (CER 010413), mediante operazioni di cui all'Allegato C, lettera R5, della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi (CER 010413), mediante operazioni di messa in riserva di cui all'Allegato C, lettera R13, della parte quarta del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 5 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 3. DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO 3.1 Impianto attuale La CAGES S.r.l.u. risulta attualmente proprietaria di un sito utilizzato per lo stoccaggio, lo smaltimento ed il recupero dei rifiuti provenienti dalla segagione e la lavorazione dei materiali lapidei: in particolare il CER del rifiuto risulta essere lo 01 04 13 "rifiuti prodotti dalla lavorazione della pietra, diversi da quelli di cui alla voce 01 04 07". In particolare al piazzale dell'azienda provengono, tramite mezzi propri o di terzi, le seguenti tipologie di rifiuti: - 01 04 13 Solido non polverulento (denominato normalmente "cocciame") sia di granito sia di marmo bianco e colorato. - 01 04 13 Liquido (di marmo bianco e colorato, indicato come "slurry di recupero") - 01 04 13 Fangoso palabile (denominato normalmente "marmettola") di marmo bianco, di marmo colorato e di granito; Le scaglie bianche ed il cocciame bianco (ed in piccola parte anche il cocciame colorato) entrano come rifiuto, subiscono il processo di riduzione dimensionale (ed eventualmente di pulizia) ed escono come prodotti che vengono commercializzati (operazione R5). Quasi tutto il cocciame colorato entra come rifiuto, viene selezionato (ed eventualmente pulito dai rifiuti estranei) ed inviato agli impianti di recupero (cementifici) come rifiuto. (operazione R13). 3.1.1 Ciclo relativo al materiale solido non polverulento ("cocciame") I mezzi provenienti dagli impianti di lavorazione dei materiali lapidei che trasportano il materiale solido non polverulento ("cocciame") entrano dall'ingresso di Via Dorsale e transitano dalla pesa per la verifica del carico trasportato. Successivamente sono obbligati a transitare sotto un impianto di lavaggio a doccia: tale operazione è necessaria in quanto spesso il cassone scarrabile contenente il materiale presso le aziende produttrici del rifiuto, può restare per alcune settimane fermo nei piazzali. Il materiale pertanto, specialmente nei mesi estivi, ha modo di asciugare e durante lo scarico potrebbero disperdersi delle polveri diffuse nell'ambiente. Per evitare ciò si provvede a bagnare adeguatamente il carico in ingresso. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 6 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Dopo aver scaricato il materiale, il mezzo vuoto transita attraverso un sistema di pulizia delle gomme (per evitare il trascinamento in strada di fanghi) e, dopo essere nuovamente transitato dalla pesa per la misura del peso, esce dall'impianto. Il "cocciame" viene movimentato tramite pale gommate e stoccato in appositi spazi secondo la tipologia (bianco o colorato) nella parte lato mare del piazzale. Si provvede a questo punto a separare dal materiale (eventuali) materiali estranei come gli imballaggi, il legname (come ad esempio i pallets), i metalli, piccole quantità di cemento (ad esempio le basi dei telai), ecc.. Tali materiali vengo pertanto rimossi e stoccati in appositi cassoni scarrabili per poi essere smaltiti come rifiuto. Successivamente si può eventualmente provvedere a ridurre di dimensioni i pezzi più grandi di materiale: in questo caso si utilizza un escavatore cingolato dotato di martellone. Per uniformare la pezzatura viene talvolta utilizzata una griglia da cava. A questo punto si provvede a riempire i mezzi che provvedono al trasporto del materiale ai vari impianto (cementifici, impianti di frantumazione, ecc.). Naturalmente il mezzo in uscita transita dal sistema di lavaggio gomme e dalla pesa prima di lasciare l'impianto. All'impianto arrivano annualmente circa 40.000 ton di materiale, pari approssimativamente a poco più di 160 ton/giorno: di queste circa 26.000 ton vengono trattate e recuperate (operazione R5) e circa 14.000 ton sono messe in riserva per essere successivamente sottoposte ad operazioni di recupero (operazione R13). Si riporta di seguito uno schema a blocchi del ciclo concernente il "cocciame". Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 7 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Verifica di assoggettabilità a V.I.A. Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA pag. 8 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 3.1.2 Ciclo relativo al materiale liquido Il materiale liquido proveniente dall'esterno tramite autobotti autorizzate al trasporto dei rifiuti, viene scaricato direttamente in un'apposita vasca, dalla quale verrà successivamente avviato alle operazioni di recupero tramite l'impianto di depurazione delle acque presente all'interno del ciclo (si veda in seguito il ciclo relativo alle acque). L'impianto tratta circa 6500 t/anno di materiale, pari a poco più di 25 t /giorno. 3.1.3 Ciclo relativo al materiale fangoso palabile ("marmettola") Come già accennato presso il piazzale della ditta arrivano mezzi che trasportano varie tipologie di rifiuto fangoso palabile ("marmettola"): - "marmettola" di granito - "marmettola" di marmo colorato - "marmettola" di marmo bianco I mezzi entrano dall'ingresso di Via Dorsale e transitano dalla pesa per la verifica del carico trasportato. Successivamente viene controllato il formulario di trasporto e si provvede ad indirizzare il mezzo presso una delle aree dedicate alle varie tipologie di materiale. Nel caso di materiale dichiarato di marmo bianco, un addetto del piazzale incaricato controlla le operazioni di scarico per le opportune verifiche. Nel caso di verifica positiva, l'addetto provvede a siglare il formulario di trasporto che verrà poi elaborato dall'apposito ufficio per la consegna della quarta copia al trasportatore. Nel caso di verifica negativa, l'addetto alla qualità ordina l'immediato spostamento del materiale scaricato dal mezzo in altra zona, per evitare la contaminazione del materiale di marmo bianco che verrà poi utilizzato per la produzione di "slurry" (si veda successivamente). Il materiale bianco e colorato (o di granito), vengono sottoposti a tre differenti cicli di seguito descritti. La marmettola colorata e parte della bianca viene sottoposta ad operazioni di controllo, eventuale pulizia di materiale estranei, stoccaggio e caricamento su mezzi per l’invio a sito di recupero (prevalentemente Stabilimento "Huntsman Tioxide" di Scarlino) (operazione R13 in entrata). Parte della marmettola bianca, viene invece utilizzata, per la produzione di uno slurry, utilizzato per la desolforazione di effluenti gassosi (centrali termoelettriche, impianti chimici, ecc.) e per la produzione di filler per cartiere. La produzione dello slurry è descritta in seguito. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 9 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA La marmettola di granito o mista marmo granito viene stoccata in apposita area del piazzale. Essa in seguito ai processi di controllo ed eventuale pulizia di materiali estranei viene inviata a smaltimento (operazione D15 in ingresso) oppure ad altri impianti di recupero (operazione R13 in ingresso). Si riporta lo schema a blocchi del ciclo a cui viene sottoposto il materiale bianco, colorato o proveniente dal granito. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 10 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Verifica di assoggettabilità a V.I.A. Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA pag. 11 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 3.1.4 Ciclo relativo alla produzione di slurry di carbonato di calcio Uno slurry è una miscela fluida di un liquido (solitamente acqua) con solidi in sospensione. Si comporta come un fluido denso e pompabile. Nel caso in esame viene prodotto slurry di carbonato di calcio, miscelando opportunamente la "marmettola" bianca (carbonato di calcio quasi puro) con acqua. Facendo riferimento allo schema riportato di seguito, il ciclo ha inizio movimentando la "marmettola" bianca e introducendola in un reattore interrato [R1] (chiamato comunemente "spappolatore") in cui viene aggiunta acqua in quantità opportuna proveniente da un serbatoio di accumulo [S3] riempito direttamente da acque di recupero del piazzale ed integrate con acqua del pozzo artesiano. Il reattore è dotato di una girante appositamente studiata per miscelare il prodotto e per ridurre ulteriormente di dimensioni le particelle di carbonato di calcio della "marmettola". Completata l'operazione, tramite due pompe [P1] e [P2] si provvede a stoccare il prodotto in due serbatoi di accumulo [S1] e [S2]. Prima di effettuare il carico delle autobotti per il trasporto del prodotto a destinazione, è necessario filtrare il materiale per eliminare le particelle di dimensioni superiori a quelle previste in specifica. Il materiale viene pertanto fatto transitare da un vibrovaglio [F12] e successivamente alimentato nell'autobotte tramite opportuna tubazione di carico. I residui del vaglio vengono uniti alla marmettola in stoccaggio destinata ad essere caricata ed inviata al sito di recupero. Il prodotto viene in seguito avviato a siti esterni per essere utilizzato come prodotto desolforante di fumi (centrali termoelettriche ed altre industrie chimiche mediante processi ad umido, scrubber funzionanti con sorbenti a base di carbonato di calcio) oppure per la produzione di filler per cartiere. Naturalmente i mezzi prima di lasciare il sito vengono sottoposti a tutte le operazioni di lavaggio e pesatura già descritte. Nel 2014 l'impianto ha prodotto circa 42.000 ton di slurry conferito alla Centrale Termoelettrica ENEL di La Spezia e circa 20.000 ton conferito a Imerys Minerali S.p.A. (tale produzione è stata sospesa dopo il passaggio di IMERYS MINERALI S.p.A. a OMYA S.p.A. per volontà di quest’ultima). Si riporta di seguito lo schema a blocchi del ciclo di produzione dello slurry. Una planimetria completa dell'impianto attuale delle apparecchiature è riportata in allegato 1. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 12 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Verifica di assoggettabilità a V.I.A. Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA pag. 13 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 3.2 Impianto di progetto L'impianto che la Società CAGES intende realizzare consterà in: 1. Istallazione di tutte le apparecchiature necessarie per produrre uno slurry di carbonato di calcio che potrà essere considerato come prodotto intermedio per la successiva produzione di un preparato utilizzabile nelle cartiere; 2. aumento del quantitativo massimo di stoccaggio provvisorio dei rifiuti non pericolosi per le successive operazioni di recupero (operazione R13 dell'Allegato C alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/06, operazione di messa in riserva di rifiuti per sottoporli successivamente all'operazione R5, recupero di altre sostanze inorganiche): il quantitativo massimo passerà dalle attuali 5.000 tonnellate a 10.000 tonnellate. Il motivo di tale incremento del quantitativo massimo della messa a riserva è dovuto al fatto che, per motivi dipendenti dalle aziende al quale lo slurry (o la marmettola) sarà fornito sulla base dell’andamento del mercato, si potrebbero avere fluttuazioni notevoli di quantitativo del prodotto conferito. Poiché la ditta Cages non potrebbe interrompere il flusso in ingresso dei rifiuti proveniente dalle aziende del territorio (ormai la stragrande maggioranza), per evitare di superare il quantitativo massimo consentito, si sarebbe costretti ad avviare il rifiuto in eccesso in discarica senza la possibilità di recupero del prodotto: scopo dell'azienda in esame è di arrivare ad un recupero del 100% di rifiuto conferito. Si evidenzia che l’aumento del quantitativo massimo viene richiesto per affrontare eventuali periodi eccezionali ed imprevisti di riduzione o fermata degli impianti di recupero del materiale. Nei periodi di normale funzionamento il flusso in ingresso e quello di uscita del materiale risultano sostanzialmente bilanciati permettendo di avere stoccaggi necessari per il normale ciclo di lavoro. 3. Aumento del quantitativo annuale totale di rifiuto pervenuto e trattato dalla ditta che passerà dalle attuali 250.000 t/anno a 300.000 t/anno. 3.2.1 Ciclo relativo alla produzione della nuova tipologia di slurry Il nuovo prodotto come già accennato dovrà essere considerato un semilavorato che potrà essere avviato ad azienda specializzata alla produzione di un preparato utilizzato come carica minerale nella carta e nel cartone. Il nuovo prodotto pertanto dovrà avere due importanti caratteristiche: Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 14 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA a. essere prodotto da "marmettola" esclusivamente di marmo bianco puro e non contaminato da altre tipologie di marmo; b. essere addittivato con un prodotto chimico apposito che funge da "disperdente" (si riporta la scheda di sicurezza in allegato 3): la nuova tipologia di slurry pertanto non sarà più composto esclusivamente da acqua e carbonato di calcio della marmettola. Per la produzione del nuovo prodotto (si faccia riferimento allo schema riportato di seguito) verrà pertanto installato un nuovo reattore "spappolatore" [R2], adiacente a quello già installato, in vasca interrata esistente. Il nuovo reattore sarà leggermente più piccolo di quello presente per questioni di spazio, ma sarà praticamente identico come tecnologia operativa. Nel reattore tramite la pala verrà introdotta la carica di marmettola bianca, l'acqua proveniente dal serbatoio di accumulo già presente [S3] e il nuovo prodotto disperdente, che arriverà al reattore da un nuovo serbatoio [S14], tramite una pompa [P25] e una tubazione. Tale serbatoio verrà periodicamente riempito di prodotto mediante autobotti dei fornitori. In uscita dal reattore, dopo un tempo ritenuto opportuno di miscelazione, lo slurry verrà avviato tramite una pompa [P33] e una tubazione ad un serbatoio di accumulo [S11] dotato di agitatore, che conterrà quindi il materiale non filtrato e, successivamente, verrà filtrato facendolo transitare da un nuovo vibrovaglio [F13], simile a quello attualmente presente. Lo slurry filtrato sarà pertanto condotto ad un secondo serbatoio [S12] (anch'esso agitato) contenente pertanto prodotto filtrato e pronto per il conferimento alla clientela. Verrà infine istallato un serbatoio di accumulo [S13], prima del carico finale del preparato sulle autobotti, che avverrà in una piazzola di carico posizionata parallelamente da quella già presente a circa 10 m sul lato Carrara. In questo modo si potrà avere una produzione più continua del nuovo preparato, in quanto nell'impianto attuale, il filtraggio avviene immediatamente a monte del carico comportando una certa lentezza di riempimento delle autobotti: nel nuovo impianto invece la produzione e il filtraggio potranno avvenire in momenti differenti dal carico delle autobotti, in quanto tale operazione potrà essere eseguita utilizzando il serbatoio di accumulo del prodotto finito. Si prevede una produzione iniziale di prodotto pari a circa 30.000 t/anno, per incrementare gradualmente fino a 60.000 t/anno sulla base delle richieste di mercato. Si riporta di seguito lo schema a blocchi del ciclo di produzione del nuovo impianto slurry. Una planimetria completa dell'impianto di progetto è riportata in allegato 2. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 15 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Verifica di assoggettabilità a V.I.A. Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA pag. 16 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 3.2.2 Modifiche relative all'aumento del quantitativo di rifiuto stoccato Come già accennato è intenzione di Cages aumentare il quantitativo massimo di rifiuto messo a riserva dalle attuali 5.000 ton a 10.000 ton. Prendendo come riferimento una massa volumica media del rifiuto pari a circa 1,8 t/mc, il volume massimo di rifiuto passerà pertanto dagli attuali 2.700-2.800 mc a circa 5.400-5.600 mc. Considerando che i cumuli stoccati avranno un'altezza media di circa 1,8 m, la superficie occupata dal materiale sarà di c.a. 3.000 mq. Attualmente lo spazio disponibile all'interno del sito per il solo deposito del materiale stoccato, risulta molto superiore e pari a c.a. 6000 mq. Pertanto l’aumento del materiale messo in riserva non necessita di nessuna modifica impiantistica ne provoca variazioni significative dei parametri di impatto ambientale. Si ricorda tra l'altro, come già accennato, che l’aumento del quantitativo massimo viene richiesto per affrontare eventuali periodi eccezionali ed imprevedibili di riduzione o fermata degli impianti di recupero del materiale. Nei periodi di normale attività il flusso in ingresso e quello di uscita del materiale risultano sostanzialmente bilanciati così da mantenere gli stoccaggi di materiale a livelli molto inferiori ai massimi richiesti. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 17 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 4. LOCALIZZAZIONE DELL'IMPIANTO 4.1 Ubicazione L'impianto in oggetto è ubicato in Via Dorsale n. 19, all'interno dell'area ex Farmoplant Comparto Resine, Consorzio Marmo Apuano, Lotto 8, nel territorio del comune di Massa, come riportato di seguito: Aerofotogrammetria (ubicazione) Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 18 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto aerea (ubicazione) 4.2 Descrizione dei Ricettori Come rilevabile nella foto satellitare, l’area in esame risulta ubicata all'interno del Consorzio Marmo Apuano (area ex Farmoplant), lotto 8. I ricettori più prossimi all'impianto sono costituiti da: - sul lato Viareggio e parzialmente sul lato mare, delle attività connesse alla frantumazione di inerti - sempre sul lato mare è presente un terreno ad oggi non utilizzato che sarà probabilmente in futuro edificato con un capannone artigianale per attività di lavorazione di materiali lapidei - sul lato Sarzana è presente un'attività di commercio materiali lapidei in blocchi e lastre - sul lato monti è presente via Dorsale, strada molto trafficata essenzialmente da mezzi commerciali - oltre via Dorsale, sul lato opposto della strada sono presenti alcune abitazioni civili, e vari capannoni ad uso artigianale con differenti attività anche di tipo commerciale. Nelle immediate vicinanze non sono presenti scuole, ospedali, case di cura, ecc. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 19 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Ricettori prossimi all'impianto Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 20 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 5. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEL SITO ATTUALE Si riportano di seguito alcune fotografie del sito attuale Foto 1: ingresso/uscita (lavaggio battistrada e doccette per gomme) Foto 2 : palazzina uffici Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 21 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto 3: lavaggio pneumatici e bagnatura scarrabili con cocciame Foto 4: impianto produzione slurry Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 22 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto 5: stoccaggio marmettola bianca Foto 6: stoccaggio marmettola bianca Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 23 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto 7: pesa Foto 8: Zona lavaggio mezzi Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 24 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto 9: serbatoio-distributore gasolio Foto 10: scarrabili per stoccaggio dei rifiuti prodotti Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 25 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto 11: impianto trattamento acque Foto 12: vista piazzale Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 26 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Foto 13: vista esterna lato Carrara Foto 14: vista esterna lato Viareggio Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 27 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 6. STUDIO DEGLI EFFETTI URBANISTICO-TERRITORIALI 6.1 Individuazione dell’Ambito Territoriale di riferimento. 6.1.1 Inquadramento geografico Come più volte detto, l'impianto in oggetto è installato all'interno della Zona Industriale Apuana nel comune di Massa. 6.1.2 Area relativa ai Siti di Interesse Nazionale (SIN) Ai sensi del D.M. Ambiente 312, del 29 ottobre 2013, la zona relativa ai Siti di Interesse Nazionale della Provincia di Massa Carrara è stata completamente ridefinita. Molte zone ricadenti in passato in Area SIN sono state inserite in Area SIR (Siti di Interesse Regionale). Il lotto in oggetto risulta però tuttora inserito in Area SIN, come si nota dalla seguente planimetria: Aree SIN Lotto in esame Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 28 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 6.2 Vincoli Si riportano di seguito gli eventuali vincoli gravanti sul sito ove verrà installato l'impianto. Le planimetrie di riferimento sono state ricavate dal sito del Comune di Massa. 6.2.1 Aree protette, vincoli paesaggistici e vincoli archeologici Il sito risulta inserito in area industriale e pertanto non risulta inserito in alcuna area protetta, non sono presenti vincoli di tipo paesaggistico né sono presenti vincoli archeologici. 6.2.2 Pericolosità idraulica Si riportano di seguito gli stralci planimetrici per la verifica della pericolosità idraulica. Aree allagabili Limiti del lotto Nuovo impianto L'area in esame risulta allagabile soltanto nella parte lato monti che non risulta interessata dalla realizzazione del nuovo impianto per la produzione di slurry. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 29 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Pericolosità idraulica Limiti del lotto Nuovo impianto Come si può notare il lotto risulta parzialmente interessato da una zona con pericolosità idraulica elevata. Il sito per il nuovo impianto non è soggetto a rischio idraulico. Tr = 30 anni con rottura arginale Limiti del lotto Nuovo impianto Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 30 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Tr=200 anni con sormonto arginale Limiti del lotto Nuovo impianto Come si può notare soltanto una piccola porzione all'interno dei confini è interessata marginalmente da un piccolo rischio. Il nuovo impianto per la produzione di slurry non risulta interessata dal vincolo. 6.2.3 Vincolo per alimentazioni di acquedotti o fonti pubbliche Non è presente alcuna fascia minima di rispetto per alimentazioni di acquedotti o fonti pubbliche. 6.2.4 Paesaggio vegetale – Uso del suolo – Sistema insediativo Nelle immediate vicinanze non sono presenti zone con emergenze floristiche o faunistiche. Le zone non occupate da insediamento produttivi risultano aree coltivate e pascolative. 6.2.5 Beni storici e culturali In prossimità dell’area in esame non sono presenti beni storici e culturali di rilievo. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 31 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 6.2.6 Attrezzature e servizi In prossimità dell’area in esame non sono presenti scuole, ospedali, complessi termali, centri specializzati o riabilitativi, cliniche private, impianti sportivi. Stabilità dei versanti L'area non è ovviamente a rischio di stabilità. Permeabilità Il sito in oggetto non risulta a rischio di vulnerabilità. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 32 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 6.2.7 Riepilogo sui vincoli Di seguito si riporta una tabella riassuntiva relativa ai vincoli analizzati. VINCOLO SI AREE SIN (Siti Interesse Nazionale) X NO Parziale Tipologia Note L'intero lotto risulta nel perimetro del SIN AREE PROTETTE PAESAGGISTICO X ARCHEOLOGICO X RISCHIO IDROGEOLOGICO Solo sul lato monti del lotto X ALIMENTAZIONI DI ACQUEDOTTI O FONTI PUBBLICHE X EMERGENZE FLORISTICHE X EMERGENZA FAUNISTICHE X BENI STORICI E CULTURALI X ATTREZZATURE E SERVIZI X AREE ESONDABILI X 20<Tr<30 30<Tr<200 Tr>200 Solo lato monti del lotto PERICOLOSITA' IDRAULICA X PIE Solo lato monti del lotto RISCHIO IDRAULICO X FRANOSITA' X STABILITA' DEI VERSANTI X PERMEABILITA' X Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 33 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7. IMPATTI SULL’AMBIENTE 7.1 Impatti in fase di cantiere 7.1.1 Tempi di cantiere Il diagramma di Gantt sotto riportato illustra la durata prevista delle varie fasi di cantiere (le durate sono in giornate lavorative) Dopo aver allestito la zona di cantiere con tutte le attrezzature di sicurezza previste dalla normativa vigente (recinzioni, cartellonistica, impiantistica, ecc.), la prima fase consisterà nella movimentazione e nel posizionamento dei silos e delle strutture che verranno utilizzate per la conduzione dell'impianto. Verranno in seguito posizionale le pompe e verranno montate tutte le tubazioni. Successivamente si monteranno i quadri elettrici e di controllo e si cableranno le apparecchiature elettriche. Dopo aver smobilitato il cantiere verranno eseguite le prove e i collaudi dell'interno impianto. Non verranno eseguite particolari opere edili, in quanto tutte le platee sulle quali verrà posizionato l'impianto risultano già presenti: come si vede infatti si tratta esclusivamente di un montaggio di un impianto industriale e di tutti le opere accessorie necessarie. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 34 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.1.2 Emissioni in atmosfera Le emissioni in atmosfera in fase di cantiere sono da ricercarsi esclusivamente nelle emissioni diffuse prodotte durante le operazioni dove verranno prodotte polveri, ad esempio nella foratura delle platee in cemento armato per poi procedere all'inghisaggio delle barre filettate per il bloccaggio delle apparecchiature a terra, nel taglio delle tubazioni durante il montaggio e nella smerigliatura delle saldature. Sempre nelle operazioni di saldatura potranno essere emessi fumi (anche se in quantitativi modesti) Si ritiene che tali emissioni diffuse siano assolutamente trascurabili vista la tipologia di attività: le emissioni inoltre resteranno confinate all'interno dello spazio di cantiere. Non saranno emessi infine prodotti nocivi per l'ambiente o le persone. 7.1.3 Reflui liquidi Durante il cantiere in oggetto non verranno prodotti reflui liquidi. Il personale impegnato in cantiere utilizzerà dei servizi igienici dell'azienda. 7.1.4 Rifiuti Durante la costruzione dell'opera verranno prodotti i tipici rifiuti dei cantieri edili. Saranno previsti vari tipologie di imballaggio (in carta e cartone, in plastica, in nylon). Non saranno presenti terre e rocce da scavo. Non si avranno rifiuti da demolizione in quanto non sono previste opere di demolizione di rilievo. I rifiuti prodotti saranno stoccati ed affidati a ditte specializzate per lo smaltimento 7.1.5 Rumore Per quanto riguarda la rumorosità durante il cantiere in oggetto, si può affermare che le uniche operazioni che potranno dar luogo a pressioni acustiche rilevanti potranno essere le operazioni di foratura e le poche operazioni di smerigliatura delle saldature eventualmente effettuate in cantiere per l'assemblaggio delle tubazioni. Da considerare che il "piping" arriverà quasi interamente già preassemblato, per cui gli interventi di montaggio, saldatura smerigliatura, saranno molto limitati. Si ritiene che tali operazioni non influenzeranno il clima acustico già presente nell'area in esame. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 35 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2 Impatti in fase di esercizio 7.2.1 Tempi di esercizio L'impianto in oggetto avrà un funzionamento previsto di circa 9 h/giorno per circa 240250 gg/anno. 7.2.2 Emissioni in atmosfera L'impianto in esame risulta soggetto esclusivamente ad emissioni di tipo diffuso: non sono e non saranno presenti emissioni di tipo convogliato. Attualmente la Società CAGES s.r.l. risulta autorizzata alle emissioni diffuse con D.D. n. 1110 del 27 marzo 2013 ai sensi dell'art. 269, comma 4 lettera c, del D.Lgs. 152/06 (copia dell'autorizzazione è riportata in allegato 4). Ai sensi dell'autorizzazione suddetta risultano rispettate tutte le prescrizioni indicate. Di seguito si riportano gli accorgimenti utilizzato per evitare da dispersioni di polveri in atmosfera e presso i ricettori. 1. i cumuli, non potendo essere coperti per ragioni tecniche e per la continua opera di movimentazione, vengono irrorati con getti di acqua per mantenerli sempre costantemente umidi: tutti i punti dove risultano stoccati i materiali (cocciame e marmettola) risultano ben definiti e vengono raggiunti da almeno un getto di acqua nebulizzata. 2. la viabilità interna risulterà sempre bagnata da getti di acqua in modo da evitare la possibile formazione di polveri durante il passaggio degli automezzi o dei mezzi d'opera. 3. i mezzi contenenti materiali granulari (cocciame), prima dello scarico vengono obbligatoriamente fatti transitare sotto un impianto di irrigazione a doccia per consentire di bagnare il carico contenuto nei cassoni; il tempo di permanenza del mezzo sotto l'impianto a doccia è di circa 2 minuti: ciò ha lo scopo di consentire di abbattere l'eventuale polvere sviluppata durante lo scarico dei mezzi; 4. i mezzi in uscita dall'impianto vengono fatti transitare da un impianto di pulizia delle ruote (cerchi e pneumatici), con un tempo di lavaggio di circa 2 minuti, per evitare che trascinino con se, in strada, fanghi che una volta asciugati creerebbero polveri per il passaggio di altri mezzi; 5. risulta inoltre presente un secondo impianto di lavaggio delle gomme sia degli altri mezzi in uscita dall'impianto, sia di quei mezzi che, pur essendo transitati dal primo impianto, potrebbero avere le gomme ancora non adeguatamente pulite; tale impianto è costituito da due vasche adiacenti collocate nella parte interna del sito oltre il cancello. Transitando nelle vasche le ruote sono immerse fino al battistrada (altezza vasca di circa Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 36 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 5 cm). Inoltre il tratto fino alla via Dorsale risulta mantenuto bagnato con degli spruzzatori che rimangono in funzione per l'intera giornata lavorativa. 6. periodicamente e tutte le volte che se ne ravvisa la necessità, le vie di transito vengono lavate sia utilizzando getti ad alta pressione (a tal proposito sono stati installati lungo il perimetro apposite prese di acqua) e tramite un mezzo mobile dotato di spazzole ad umido; 7. i mezzi propri della ditta per il trasporto del materiale, sono periodicamente lavati in apposita area attrezzata; 8. risultano presenti le procedure di manutenzione ordinaria e straordinaria di tutti gli impianti di lavaggio (sistema di irrigazione, sistema di lavaggio mezzi a doccia, sistema di lavaggio ruote, sistema di lavaggio mezzi all'uscita, sistema di lavaggio mezzi interni); 9. tutto il personale esterno all'azienda che entra per il carico o lo scarico viene formato ed informato sulle corrette procedure da adottare (tragitti e velocità consentite, sistemi di lavaggio, metodologie e posizioni di scarico e carico, ecc.). Il personale addetto all'impianto provvede costantemente a vigilare sul rispetto di tutte le disposizioni previste; 10. le canalette, le vasche, i sistemi di pulizia delle gomme e tutti gli altri punti dove vi potrebbe essere accumulo di fanghi e sedimenti vengono adeguatamente puliti al termine della giornata lavorativa; 11. Sul confine lato monti dell'attività, si è provveduto alla piantumazione di alberi ad alto fusto per limitare le eventuali polveri disperse verso le abitazioni ubicate su via Dorsale; 12 la ditta Cages ha provveduto di recente ad adottare il sistema di gestione ambientale in conformità con le norme UNI EN ISO 14001; gli aspetti relativi alla gestione delle emissioni diffuse sono pertanto oggetto delle procedure definite dal sistema di controllo ambientale. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 37 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Misure previste per il nuovo impianto Per la gestione del nuovo impianto non saranno previste particolari misure aggiuntive per un ulteriore contenimento delle emissioni di tipo diffuso, in quanto ritenute non necessarie. Infatti per quanto riguarda il nuovo impianto di produzione dello slurry come intermedio per le cartiere, lo stesso risulta fornito di un adeguato sistema di recupero dei drenaggi, sia nella fase di carico che nella fase di preparazione. Non si potrà avere produzione di polvere diffusa a causa della produzione del nuovo prodotto, che sarà interamente recuperato e riutilizzato. Per quanto riguarda l'aumento del materiale stoccato, si ritiene che tutti gli accorgimenti già adottati e descritti in precedenza, siano in grado di contenere in maniera adeguata le emissioni diffuse anche a seguito di: - aumento delle dimensioni dei cumuli presenti nel piazzale; - aumento del quantitativo caricato, scaricato e movimentato; - aumento dei mezzi in ingresso-uscita dal piazzale. Non vi saranno pertanto variazioni significative di tipo tecnico e impiantistico per quanto riguarda i sistemi di contenimento delle emissioni. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 38 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2.3 Reflui liquidi Ciclo delle acque Il prelievo di acqua necessaria al ciclo operativo della ditta in esame avviene sia da un pozzo artesiano già presente all'interno del sito sia dalle acque meteoriche di recupero del piazzale. L’acqua potabile viene usata esclusivamente per i servizi igienici e gli atri servizi della palazzina uffici e, successivamente, viene scaricata nella fognatura nera del Comparto, mediante il quale viene convogliate al depuratore del "Lavello". L'acqua prelevata tramite il pozzo artesiano, in quantitativo pari a circa 25.000 mc/anno, viene alimentata ad un serbatoio di accumulo [S3]. Da qui le acque sono utilizzate per: - la preparazione dello slurry (sia per l'impianto esistente sia per quello in progetto); - l'abbattimento delle polveri tramite i getti di acqua nebulizzata sui cumuli - gli spruzzatori ubicati all'ingresso - i sistemi di irrigazione e di pulizia della viabilità interna Tutte le acque versate sul piazzale (comprese le acque meteoriche, che verranno descritte nel dettaglio successivamente) non sono disperse, ma sono contenute all'interno dell'impianto per essere trattate. Su tutti i lati del sito, in prossimità del confine di proprietà, sono presenti infatti delle canalette per la raccolta ed il convogliamento dell'acque. Il piazzale ha infatti due differenti pendenze, una verso il lato monti e una verso il lato mare. Le acque raccolte sul lato monti sono convogliate per gravità ad una vasca interrata [VA5], ubicata sul lato monti, mentre le acque del lato mare vengono convogliate ad un'altra vasca ubicata sul lato mare [VA2]. Le due vasche risultano tra loro collegate tramite una tubazione interrata da 6", pertanto tutte le acque dalla vasca lato monti sono fatte confluire alla vasca lato mare. Come già accennato, risulta presente un'apposita area utilizzata per il lavaggio dei mezzi tramite idropulitrice: le acque utilizzate sono convogliate a due vasche contigue, una utilizzata per la decantazione dei fanghi [VA4] e una per la separazione di eventuali prodotti oleosi [VA3], che sono separati in superficie tramite materiali adsorbenti e, successivamente, allontanati come rifiuto. Le vasche sono ovviamente tra loro collegate e la seconda è comunicante con la vasca di raccolta delle acque sul lato monti [VA5]. Nelle immediate vicinanze dell'area di lavaggio è presente inoltre una zona dove è ubicato un serbatoio/distributore di gasolio per l'alimentazione dei mezzi d'opera e alcuni Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 39 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA fusti di prodotti minerali (oli e grassi), posti in ambiente coperto e dotato di vasca di contenimento. Nel caso di improbabile sversamento dei prodotti oleosi, le acque vengono comunque avviate alle due vasche appena descritte [VA3] e [VA4]. Sul lato mare, in prossimità della vasca di raccolta delle acque [VA2], risulta ubicata inoltre un'altra vasca [VA1] che viene utilizzata come vasca di deposito della marmettola fluida proveniente dall'esterno. Le acque in uscita dal lavaggio a pioggia dei mezzi e dal lavaggio gomme, risultano ubicati sul lato mare del piazzale: le acque utilizzate pertanto confluiscono semplicemente per gravità alla vasca di raccolta ubicata sul lato mare [VA2]. Per il trattamento delle acque è presente un impianto apposito. Le acque e i fanghi accumulati nella vasca di raccolta lato mare [VA2] vengono convogliati tramite una pompa sommersa ad un serbatoio separatore/decantatore [S4]: alle acque da trattare viene aggiunto un prodotto flocculante che tende a far aggregare le particelle fini di marmo che pertanto decantano più facilmente. Dal basso del decantatore, i fanghi addensati vengono avviati ad un sistema di filtro-pressatura [FP], con il quale si ottiene fango palabile che viene aggiunto ai cumuli del materiale colorato. Al decantatore/separatore e quindi al filtropressa viene convogliata anche la porzione di materiale pompabile proveniente dall'esterno e raccolta nella vasca appositamente dedicata [VA1]. L'acqua in uscita dal filtropressa, viene raccolta in un serbatoio [S8] e successivamente avviata, tramite una pompa ad un serbatoio di accumulo di acque di recupero [S7] dal quale viene estratta per il lavaggio delle gomme dei mezzi o per il sistema a pioggia di lavaggio dei carichi di cocciame. Dal serbatoio [S7] l'eventuale eccesso di acqua viene avviato per gravità ad un altro serbatoio di accumulo [S5]. E' possibile al contrario che il serbatoio [S7] abbia necessità di acque in caso di carenza: in questo caso l'acque arrivano direttamente dal pozzo artesiano. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 40 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA ACQUE METEORICHE DILAVANTI (AMD) Di seguito si riporta una descrizione in merito al trattamento rivolto alle acque meteoriche dilavanti (in seguito per semplicità indicate come AMD), in quanto l'attività svolta dalla ditta in esame risulta inserita nell’elenco di cui all’art. 2 comma 1, lett. e) della LR 20/2006 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento”, nonché inserita tra le attività della tabella 5 dell'Allegato 5 del DPGR n. 46/R “Regolamento di attuazione della LR 20/2006 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento" (successivamente modificato dal DPGR n. 66/R): come tale l’attività potrà produrre acque meteoriche dilavanti contaminate (AMDC). Nel presente paragrafo pertanto verrà illustrato nel dettaglio il “Piano di prevenzione e gestione delle AMD”. L’ampia area a disposizione (approssimativamente 15.000 mq) è per una buona parte utilizzata come deposito di marmettola e cocciame da sottoporre al trattamento e al recupero. Tutta l’area esterna (piazzale, viabilità e parcheggi) risulta impermeabile tramite gettate in c.l.s. armato o asfalto. E' evidente che le precipitazioni atmosferiche, risultano sempre di grande aiuto per l'abbattimento delle polveri diffuse nell'atmosfera: durante le giornate piovose infatti non è necessario provvedere alla consueta bagnatura dei cumuli, della viabilità, ecc. Tutte le AMD vengono pertanto convogliate, tramite le pendenze già descritte in precedenza, alle vasche di accumulo posizionate sia sul lato monti che sul lato mare [VA5] e [VA2]. Tali acque meteoriche, risultano contaminate in maniera molto limitata, in quanto sono pressoché identiche alle acque utilizzate nel sito in assenza delle precipitazioni atmosferiche: ogni ulteriore forma di contaminazione è pertanto da escludere Per quanto riguarda quindi le acque meteoriche di prima pioggia (AMPP), come previsto dalla normativa vigente in materia, le stesse sono raccolte nelle due vasche già descritte, dalle quali tramite una pompa inserita nella vasca lato mare, vengono inviate ad un serbatoio di accumulo di capacità pari a 75 mc [S6]. Considerando una superficie complessiva di 15.000 mq ed un quantitativo di 5 mm di AMPP, avremo un totale di 75 mc di AMPP. Le AMPP vengono trattate nel sistema di filtropressatura presente. Il serbatoio di accumulo [S6] funge anche da decantatore: i fanghi addensati sul fondo sono riavviati alla vasca lato mare [VA2]. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 41 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Nel caso di precipitazione atmosferiche intense, le acque in eccesso sono scaricate dall’impianto nella tubazione del Consorzio Marmo Apuano al Torrente Lavello transitando da un punto di prelievo e di ispezione interno. Attualmente la Società CAGES risulta autorizzata allo scarico in acque superficiali con D.D. n. 2967 del 26 agosto 2013. Copia dell'autorizzazione è riportata in allegato 5. Con cadenza semestrale la CAGES effettua come richiesto nell’autorizzazione le analisi di scarico delle acque inviate alla Provincia di Massa Carrara. E’ presente il registro degli autocontrolli tenuto in azienda. Si riporta in allegato 6 lo schema a blocchi delle acque, mentre il posizionamento delle varie vasche e dei serbatoi è riporto e in allegato 1 (stato di fatto) o allegato 2 (stato di progetto). Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 42 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2.4 Rifiuti Come più volte descritto il sito in oggetto viene utilizzato per operazioni di recupero degli scarti di materiale lapideo derivanti dalle segagioni e dalle lavorazioni. Facendo riferimento alla Comunicazione Rifiuti relativa all'anno 2014 i materiali in ingresso al sito risultano essere i seguenti: materiale solido non polverulento (cocciame): nel 2014 sono state ricevute poco più di 38.000 tonnellate di rifiuto, delle quali circa 25.500 t sono state avviate alle operazioni di recupero e circa 12.500 t sono state messe in riserva per poi avviarle elle operazioni di recupero di cui sopra; materiale fangoso palabile (marmettola): nel 2014 sono state ricevute poco meno di 202.000 tonnellate di rifiuto, delle quali circa 53.000 t sono state avviate alle operazioni di recupero e circa 147.000 t sono state messe in riserva per poi avviarle elle operazioni di recupero; inoltre una piccola parte del rifiuto circa 2.000 t sono state messe in riserva per poi essere avviate allo smaltimento in altri siti; materiale liquido (marmettola liquida): nel 2014 sono state ricevute circa 6.500 tonnellate di rifiuto, tutte avviate alle operazioni di recupero. Rifiuti prodotti nel sito in oggetto Come precedentemente descritto, all'interno dei contenitori che arrivano all'impianto (in modo particolare contenenti materiale solido non polverulento), possono essere presenti materiali estranei che devono essere separati. Sempre facendo riferimento alla Comunicazione Rifiuti del 2014, il sito ha prodotto i seguenti rifiuti: Imballaggi in legno (cod. CER 150103): tale rifiuto è costituito essenzialmente da pallets e da altri rifiuti in legno utilizzati per imballaggi. Il quantitativo di rifiuto prodotto nell'anno 2014 è di circa 900 kg. Tale materiale prima di essere affidato a terzi per le operazioni di smaltimento viene stoccato provvisoriamente in un cassone scarrabile posizionato sul lato Carrara del piazzale. Ferro e acciaio (cod. CER 170405): tale rifiuto è costituito essenzialmente da residui metallici. Il quantitativo di rifiuto prodotto nell'anno 2014 è di circa 20 t. Tale materiale prima di essere affidato a terzi per le operazioni di smaltimento viene stoccato provvisoriamente in un cassone scarrabile posizionato sul lato Carrara del piazzale. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 43 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Rifiuti misti dall'attività di costruzione e demolizione (cod. CER 170904): tale rifiuto è costituito da pezzi di piani di appoggio in cemento utilizzati per il taglio dei blocchi nei telai multilama. Il quantitativo di rifiuto prodotto nell'anno 2014 è di circa 24 t. Tale materiale prima di essere affidato a terzi per le operazioni di smaltimento viene stoccato provvisoriamente in un cassone scarrabile posizionato sul lato Carrara del piazzale. Altri rifiuti misti provenienti dalla selezione (cod. CER 191212): tale rifiuto è costituito essenzialmente da tutti gli altri materiali presenti nel cassoni scaricati nel sito (vetro, lattine, scatole in cartone, ecc.). Il quantitativo di rifiuto prodotto nell'anno 2014 è di circa 12 t. Tale materiale prima di essere affidato a terzi per le operazioni di smaltimento viene stoccato provvisoriamente in un cassone scarrabile posizionato sul lato Carrara del piazzale. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 44 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2.5 Rumore Si riporta di seguito la valutazione di impatto acustico per l'impianto attuale nonché la valutazione previsionale del rumore per il nuovo impianto. 7.2.5.1 Zonizzazione acustica del territorio L’Amministrazione Comunale di Massa ha provveduto ad adottare la suddivisione del territorio comunale in zone come riportato dalla tabella 1 del D.P.C.M. 1° marzo 1991 e dalla Tabella A del D.P.C.M. 14 novembre 1997. Nel caso in esame, l'area della ditta in oggetto risulterà inserita interamente in CLASSE V (aree prevalentemente industriali). Da rimarcare che le abitazioni su via Dorsale sono state inserite in CLASSE IV (aree di intensa attività umana), mentre tutta l'area lato mare è stata inserita in CLASSE VI (aree esclusivamente industriali). Lo stralcio della planimetria relativa al PCCA del Comune di Massa, viene riportata di seguito. Classe IV Classe V Classe VI Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 45 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA I limiti per la classe VI, V e IV, sono i seguenti: CLASSE VI DIURNO NOTT. CLASSE V DIURNO NOTT. CLASSE IV DIURNO NOTT. EMISSIONE 65 dB(A) 65 dB(A) 65 dB(A) 55 dB(A) 60 dB(A) 50 dB(A) ASSOLUTI DI IMMISSIONE 70 dB(A) 70 dB(A) 70 dB(A) 60 dB(A) 65 dB(A) 55 dB(A) LIMITI Dove, ai sensi dell’art. 2 della Legge 26 ottobre 1995, n. 447 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”, avremo: VALORE LIMITE DI EMISSIONE: valore massimo di rumore che può essere emesso da una sorgente sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa; VALORE LIMITE ASSOLUTO DI IMMISSIONE: valore massimo di rumore che può essere immesso da una o più sorgenti sonore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno, misurato in prossimità dei ricettori. Da considerare inoltre che, soltanto per le zone esclusivamente industriali, non valgono i limiti differenziali, mentre per le altre zone dovranno essere rispettati anche i limiti differenziali (differenza tra il rumore ambientale, con macchinari in funzione e rumore residuo, con macchinari non in funzione). Tale differenze dovranno essere di 5 dB(A) in periodo diurno e 3 dB(A) in periodo notturno. 7.2.5.2 Misura del clima acustico presente nell’area Nelle date 10 e 24 giugno 2015 sono stati eseguiti alcuni rilievi fonometrici, in punti ubicati in prossimità dell'area ove è insediata la ditta e in prossimità dei ricettori: scopo di tale indagine è l’individuazione del clima acustico presente nella zona in esame in condizioni sia ambientali (con macchinari in funzione) che residue (con macchinari fermi). 7.2.5.3 Metodo Acquisizione Dati Ambientali per le Misure Prima di procedere all'analisi sul campo si sono raccolte le informazioni utili alla definizione del quadro di rischio, necessario per valutare la tipologia di analisi da adottare in sito. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 46 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Si è così provveduto a: identificare le sorgenti specifiche del potenziale inquinamento acustico; identificare i punti strategici e significativi per una esatta valutazione sonora; individuare i tempi di misura ritenuti idonei per ottenere una valutazione significativa del fenomeno sonoro. In particolare, si è adottato la seguente metodologia: le misurazioni sono state effettuate in periodo diurno in quanto l’azienda opera soltanto in tale periodo di riferimento: in particolare le misure sono state effettuate in data 10 giugno dalle 17,00 alle 18,30 per verificare le condizioni residue e dalle 11,00 alle 12,30 per le condizioni ambientali; le letture fonometriche sono state effettuate in dinamica Fast e ponderazione “A”; il microfono del fonometro, munito di cuffia antivento, è stato posizionato ad altezza di m. 1,20-1,50 dal suolo; il fonometro è stato collocato su apposito sostegno (cavalletto) in modo da consentire agli operatori di porsi a distanza di almeno tre metri dallo strumento; durante le misure non erano presenti precipitazioni atmosferiche, nebbia o neve; la velocità del vento era trascurabile. 7.2.5.3 Apparecchiatura utilizzata per i rilievi fonometrici e calibrazione Per i rilievi fonometrici eseguiti sono stati utilizzati i seguenti strumenti: Fonometro integratore di precisione DELTA OHM (Modello HD9020K1 N° di serie 1505967397), classe 1, Norma IEC 651; IEC 804, IEC 225 filtri 1/3 ottava. Calibratore tipo HD 9101 - DELTA OHM. Microfono omnidirezionale prepolarizzato Mod. MK221 Unit N° 18418. La calibrazione dello strumento sopra descritto viene effettuata tramite un calibratore del tipo HD 9101 DELTA-OHM che fornisce un livello di precisione sonora di 94 dB o 110 dB alla frequenza di 1000 Hz. Le caratteristiche corrispondono alla classe di precisione 1 delle norme IEC 942/1988. Il controllo di calibrazione viene effettuato prima e dopo il ciclo di misura. La strumentazione utilizzata risulta conforme a quanto stabilito dal D.M. 16 marzo 1998. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 47 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2.5.4 Scenari considerati Sono stati presi in considerazione tre differenti scenari, come meglio riportato nella seguente tabella: SCENARIO A B C DESCRIZIONE Misurazioni residue effettuate sia al confine di proprietà sia in prossimità dei ricettori. Durante le misurazioni veniva svolta operazione di frantumazione e vagliatura nella ditta ubicata lato mare dell'area Il traffico veicolare su via Dorsale risultava nella norma dell'orario e del periodo dell'anno. Misurazioni ambientali effettuate sia al confine di proprietà sia in prossimità dei ricettori. Durante le misurazioni la ditta operava a regime: venivano effettuate operazioni di scarico e movimentazione del materiale. Era in funzione il martellone per la frantumazione delle scaglie. Le ditte confinanti erano operative, ma non erano attive le operazioni di frantumazione e vagliatura. Il traffico veicolare su via Dorsale risultava nella norma dell'orario e del periodo dell'anno. Misurazioni effettuate in prossimità dell'impianto di produzione slurry per la verifica del rumore emesso dallo stesso impianto. Durante le misure si stava effettuando il carico di un'autobotte: era pertanto in funzione il vibrovaglio e le pompe. Il mezzo da caricare aveva il motore acceso. 7.2.5.5 Individuazione punti di rilevamento e misure fonometriche Le misurazioni fonometriche del rumore residuo sono state effettuate nei seguenti punti: Punti 1 e 2: Punti 3 e 4 : Punto 5: Punto 6: Punto 7: Punti 8, 9 e 10: Punto 11: ubicati sul lato monti in prossimità delle abitazioni ubicati sul lato mare in prossimità delle palazzine uffici ubicato al confine sul lato monti ubicato al confine sul lato Carrara ubicato al confine sul lato mare (presso la ditta di frantumazione) ubicati presso l'impianto slurry ubicato al confine sul lato Viareggio L’ubicazione delle misure è riportata nella planimetria in allegato 7, in allegato 8 vengono riportate le schede di dettaglio delle misure come previsto dalla DRG Toscana 857/2013 e in allegato 9 si riportano certificati di taratura di fonometro e calibratore. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 48 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Nella prospetto che segue sono stati riportati i livelli sonori riscontrati, riferiti ai vari punti individuati e precedentemente descritti. SCENARIO A (misure residue con impianto fermo) Pos. 1 2 3 4 5 6 7 8 11 Note: Posizione LEQ(A) [dB(A)] Abitazione Abitazione Palazzina uffici Palazzina uffici Confine lato monti Confine lato Carrara Confine lato mare Confine lato mare Confine lato Viareggio 68,4(1) 70,1(1) 78,5(2) 80,6(2) 72,8(1) 74,7(2) 83,6(2) 68,4(2) 61,4 Note Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. scheda scheda scheda scheda scheda scheda scheda scheda scheda allegata allegata allegata allegata allegata allegata allegata allegata allegata (1) il rumore rilevato è dovuto all'intenso traffico veicolare su Via Dorsale (2) il rumore rilevato è dovuto all'attività di una ditta confinante di frantumazioni inerti SCENARIO B (misure ambientali con impianto a regime) Pos. 1 2 3 4 5 6 7 11 Note: Posizione LEQ(A) [dB(A)] Abitazione Abitazione Palazzina uffici Palazzina uffici Confine lato monti Confine lato Carrara Confine lato mare Confine lato Viareggio 68,5(1) 69,8(1) 56,0 55,8 72,0(1) 70,5 71,8 68,0 Note Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. Vd. scheda scheda scheda scheda scheda scheda scheda scheda allegata allegata allegata allegata allegata allegata allegata allegata (1) il rumore rilevato è dovuto all'intenso traffico veicolare su Via Dorsale SCENARIO C (misure presso impianto slurry) Pos. Posizione LEQ(A) [dB(A)] Note 8 9 10 Presso impianto slurry Presso impianto slurry Presso impianto slurry 76,0 71,5 76,7 Vd. scheda allegata Vd. scheda allegata Vd. scheda allegata Misure effettuate all'interno dell'impianto per procedere alla valutazione previsionale per il nuovo impianto slurry da installare. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 49 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2.5.6 Considerazione sulle misurazioni effettuate Come si può facilmente notare dalle misurazioni fonometriche effettuate, l'area in oggetto risulta fortemente influenzata da: l'intenso traffico veicolare di veicoli di ogni tipologia (tra cui molti automezzi pesanti) circolante su Via Dorsale; l'alta rumorosità emessa dalle aziende di frantumazione e vagliatura di inerti presenti ai confini. 7.2.5.7 Valutazione previsionale I criteri usati in questo caso per il calcolo sono stati i seguenti: in relazione all'installazione del nuovo impianto per la produzione di slurry, saranno prese in considerazione i valori delle pressioni acustiche misurate in prossimità dell'impianto attuale (scenario C) ; Saranno pertanto determinati i rumori pervenuti ai ricettori mediante le tecniche di propagazione in campo libero. Calcolo previsionale Come si può facilmente notare dalle misurazioni effettuate e dalle pressioni acustiche emesse dalle apparecchiature attualmente installate, il rumore proveniente dai macchinari risulta inferiore ad 80 dB(A). In prossimità dei ricettori ubicati presso Via Dorsale e delle palazzine uffici sul lato mare, gli effetti della rumorosità del nuovo impianto saranno assolutamente trascurabili. Non si avrà pertanto alcun effetto sul clima acustico attualmente presente. Rumore dovuto a variazioni di flussi di traffico Non saranno previste variazioni di flussi di traffico tali da avere effetti rilevanti sul rumore attualmente presente nell'area in oggetto. Verifica in fase di esercizio Successivamente alla messa in esercizio dell'impianto, verrà eseguito un nuovo campionamento fonometrico con lo scopo di verificare quanto esposto in fase di previsione. Nel caso in cui ci fossero sostanziali differenze e venissero eventualmente superati i limiti imposti (ipotesi di per sé assai remota), si provvederà alla stesura di un progetto di bonifica acustica per l'eliminazione delle non conformità. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 50 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 7.2.6 Campi di induzione magnetica Obiettivo principale del presente paragrafo è di valutare in via previsionale la Distanza di Prima Approssimazione, di seguito indicata come DPA, relativamente alla cabina di trasformazione MT/BT installata presso il complesso operativo. In particolare verrà fornita una valutazione del campo di induzione magnetica sviluppato dalle apparecchiature inserite all'interno della cabina elettrica, in prossimità della struttura, in modo da calcolare la DPA, oltre la quale il valore del campo stesso sia inferiore a 3 µT e inferiore a 0,8 µT. La Legge n° 36 22/02/01 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici”, demanda infatti ad un apposito Decreto attuativo l'istituzione dei limiti di esposizione per la popolazione. Tale decreto è stato emanato nel luglio 2003 (D.P.C.M. 8/7/03: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”) e presenta i seguenti limiti: Frequenza 50 Hz Induzione Magnetica B (micro Tesla) Limite di esposizione * (da non superare mai) 100 Valore di attenzione ** (da non superare in ambienti abitativi e comunque nei luoghi adibiti a permanenze non inferiori a 4 ore) 10 Obiettivo di qualità ** (da non superare per i nuovi elettrodotti o le nuove abitazioni in prossimità di elettrodotti esistenti) 3 Note * Valori efficaci ** Mediana dei valori nell'arco delle 24 ore nelle normali condizioni di esercizio Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 51 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA La cabina di trasformazione risulta del tipo prefabbricato ed ha una potenzialità di 630 kVA. La corrente nominale in uscita dal trasformatore sarà di circa 1000 A. I cavi avranno un diametro (conduttore + isolante) variabile tra 30 e 35 mm. 7.2.6.1 Calcolo della D.P.A. Nel caso di cabine elettriche, ai sensi del paragrafo 5.2 dell’allegato al Decreto 29 maggio 2008 (GU n. 156 del 5 luglio 2008), la fascia di rispetto deve essere calcolata come segue: 1. Cabine Primarie, generalmente la DPA rientra nel perimetro dell’impianto in quanto non vi sono livelli di emissione sensibili oltre detto perimetro. 2. Cabine Secondarie, nel caso di cabine di tipo box con un unico trasformatore o similari, la DPA, intesa come distanza da ciascuna delle pareti (tetto, pavimento e pareti laterali) della cabina, si può calcolare simulando una linea trifase, con cavi paralleli, percorsa dalla corrente nominale BT in uscita dal trasformatore (I) e con distanza tra le fasi pari al diametro reale (conduttore + isolante) del cavo (x). Si applica pertanto la seguente relazione: DPA 0,40942 x 0,5241 I Per Cabine Secondarie differenti dallo standard “box” o similare sarà previsto il calcolo puntuale, da applicarsi caso per caso. Per Cabine Secondarie di sola consegna MT la DPA da considerare è quella della linea MT entrante/uscente; qualora sia presente anche un trasformatore e la cabina sia assimilabile ad una “box”, la DPA va calcolata con la formula sopra riportata. Nel caso qui considerato avremo: I = 1000 A x = 0,035 m (valore massimo) Pertanto si potrà calcolare: DPA = 2,23 m Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 52 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA Utilizzando il software ELFModelMF, l'andamento del campo magnetico nei pressi della cabina potrà essere rilevato dai due diagrammi riportati di seguito: Campo in prossimità della cabina: come si nota il campo si riduce a 3 mT a circa 2,5 m. Campo in prossimità della cabina: come si nota il campo praticamente si annulla a circa 8 m. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 53 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 8. CONSUMO ENERGETICO Nel seguente capitolo verranno inserite alcune dati e considerazioni riguardanti il consumo energetico relativamente alla ditta in oggetto sia in termini di combustibile che in termini di energia elettrica. Nel corso dell'anno 2014 i consumi energetici sono stati i seguenti: - Energia elettrica: 230.000 kWh - Gasolio per i mezzi di trasporto rifiuti: 80.000 litri - Gasolio per i mezzi meccanici: 40.000 litri Da considerare che è presente all'interno del sito operativo della ditta un serbatoio di gasolio per rifornimento mezzi, per il quale è stata presentata presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Massa Carrara una Segnalazione Certificata di Inizio Attività in data 3 gennaio 2012, riportata in allegato 10. L'installazione del nuovo impianto contribuirà ad aumentare il consumo energetico in termini di energia elettrica: si prevede infatti un consumo ulteriore pari a circa 60.00070.000 kWh, portando il consumo complessivo a circa 300.000 kWh annui. Non si prevedono aumenti considerevoli in termini di gasolio sia per i mezzi di trasporto rifiuti, sia per i mezzi operanti nel piazzale. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 54 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 9. RELAZIONE DI CONFORMITÀ DEL PROGETTO CON LE NORME AMBIENTALI E PAESAGGISTICHE, NONCHÉ CON I VIGENTI PIANI E PROGRAMMI TERRITORIALI ED AMBIENTALI 9.1 Conformità del progetto con la normativa ambientale Il progetto risulterà conforme alla normativa comunitaria, nazionale e regionale vigente, in particolare: ACQUE Sarà rispettato quanto previsto dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – “Norme in materia ambientale” (così come modificato da tutti i successivi decreti). In particolare sarà rispettato quanto previsto alla Parte terza “Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento e di gestione delle risorse idriche”. Verrà inoltre rispettato quanto previsto della LR 20/2006 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento”, nonché il DPGR n. 46/R “Regolamento di attuazione della LR 20/2006 “Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento" (successivamente modificato dal DPGR n. 66/R). RIFIUTI Sarà rispettato quanto previsto dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – “Norme in materia ambientale” (così come modificato da tutti i successivi decreti). In particolare sarà rispettato quanto previsto alla Parte Quarta “Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati”. EMISSIONI Sarà rispettato quanto previsto dal D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 – “Norme in materia ambientale” (così come modificato da tutti i successivi decreti). In particolare sarà rispettato quanto previsto alla Parte Quinta “Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera”. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 55 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA RUMORE Per quanto riguarda la rumorosità emessa saranno rispettate le seguenti norme: Decreto Presidente Consiglio dei Ministri del 1° marzo 1991 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”. Legge ordinaria del Parlamento n. 447 del 26 ottobre 1995 “Legge quadro sull’inquinamento acustico”. Decreto Presidente Consiglio dei Ministri del 14 novembre 1997 “Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi e nell’ambiente esterno”. Legge Regionale 1° dicembre 1998 n. 89: "Norme in materia di inquinamento acustico" Delibera della Giunta Regionale Toscana N. 857 del 21 Ottobre 2013 "Definizione dei criteri per la redazione della documentazione di impatto acustico e della relazione previsionale di clima acustico ai sensi dell'art. 12, comma 2 e 3 della Legge Regionale n. 89/98" CAMPI ELETTROMAGNETICI Verrà rispettato quanto previsto dalla seguente normativa: Legge 22 febbraio 2001, n. 36 “Legge quadro sulla protezione dalle esposizioni a campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici” D.P.C.M. 8 luglio 2003: “Fissazione dei limiti di esposizione, dei valori di attenzione e degli obiettivi di qualità per la protezione della popolazione dalle esposizioni ai campi elettrici e magnetici alla frequenza di rete (50 Hz) generati dagli elettrodotti”: 9.2 Conformità del progetto con la normativa relativa alla sicurezza sul lavoro La ditta in esame opera ormai da diversi anni in conformità con quanto previsto dal D.Lgs. 81/08 e s.m.i.. A seguito delle variazioni intervenute verranno apportate le opportune modifiche al Documento di Valutazione dei Rischi redatto ai sensi dell'art. 17 del Decreto citato. Verrà inoltre fornita la corretta formazione ed informazione ai dipendenti per le modifiche impiantistiche apportate, come previsto dall'art. 37 del decreto citato nonché dall'accordo Stato-Regioni del 21.12.2011. Durante il cantiere verrà rispettato quanto previsto dal Titolo IV del D.Lgs. 81/08. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 56 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 9.3 Conformità del progetto con le norme e prescrizioni di strumenti urbanistici, piani paesaggistici e territoriali e piani di settore (trasporti, gestione risorse idriche, gestione rifiuti, ecc.). Facendo riferimento a quanto riportato nella presente relazione, l'area risulta conforme alle norme e agli strumenti urbanistici, ai piani paesaggistici e territoriali e di settore vigenti. 9.4 Conformità del progetto con i vincoli paesaggistici, naturalistici, archeologici, storico-culturali, idrogeologici, servitù ed ad altre limitazioni alla proprietà. Facendo riferimento a quanto riportato nella presente relazione, l’area non è soggetta a vincoli di carattere ambientale, paesaggistico, naturalistico, storico-culturale, idrogeologici, servitù e ad altre limitazioni. 9.5 Valutazione di conformità del progetto con i condizionamenti indotti dalla presenza di aree naturali protette. Il sito non ricade in aree naturali protette. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 57 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA 10. RELAZIONE INERENTE LE MOTIVAZIONI, LE FINALITÀ, LE ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE, NONCHÉ GLI INTERVENTI ALTERNATIVI IPOTIZZABILI 10.1 Relazione su scopi ed obiettivi del progetto. Come più volte detto, il sito in oggetto ha lo scopo di recuperare i rifiuti non pericolosi derivanti dal taglio e la lavorazione dei materiali lapidei. Si può considerare che ormai la quasi totalità dei produttori di tal rifiuto della zona, conferisca alla ditta in oggetto i propri scarti di lavorazione sia in termini di marmettola che di cocciame. Lo scopo principale del progetto è quella di installare un nuovo impianto nel quale il rifiuto lapideo fangoso palabile, possa essere recuperato per essere trasformato in un prodotto utilizzabile nelle cartiere come riempitivo della carta e del cartone o nelle centrali termoelettriche come carica nei filtri di desolforazione. Per quanto riguarda la porzione solida non polverulenta il rifiuto conferito, dopo essere stato depurato dai materiali estranei, viene avviato ai cementifici per essere utilizzato come materia prima. L'obiettivo principale del progetto è il recupero totale dei rifiuti conferiti all'azienda da parte delle aziende del territorio. 10.2 Relazione sulle possibili alternative prese in esame ALTERNATIVA ZERO L’alternativa numero ZERO del progetto potrebbe essere quella che prevede la non realizzazione del progetto stesso: tale alternativa è ovviamente ritenuta NON VALIDA. ALTERNATIVA UNO L'alternativa numero UNO del progetto potrebbe essere quella di realizzare il progetto in altra area. Tale alternativa è ritenuta NON VALIDA in quanto dovrebbe prevedere necessariamente interventi estremamente più impattanti sui luoghi scelti per la localizzazione di un impianto simile a quello in esame. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 58 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA ALTERNATIVA DUE L'alternativa numero DUE è quella relativa alla realizzazione del progetto qui proposto che prevede limitate modifiche per l'impianto in oggetto. Il sito risulta infatti già dotato di tutti quegli accorgimenti necessari per limitare gli impatti di polveri diffuse, di scarichi idrici (già di per sé estremamente limitati), del rumore e dei campi elettromagnetici. Le modifiche che si intende adottare andranno a modificare gli impatti attuali in modo molto trascurabile. L'alternativa DUE pertanto è da ritenersi valida. Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 59 di 60 Ing. Paolo Geppini Via Massa Avenza, 16 54100 Massa Impianto di smaltimento e recupero di rifiuti non pericolosi CAGES s.r.l.u. - Via Dorsale - MASSA ELENCO ALLEGATI Allegato 1 - Planimetria impianto - Stato di fatto Allegato 2 - Planimetria impianto - Progetto Allegato 3 - Scheda di sicurezza prodotto disperdente Allegato 4 - Autorizzazione alle emissioni diffuse Allegato 5 - Autorizzazione allo scarico acque Allegato 6 - Schema acque Allegato 7 - Planimetria con posizione misure fonometriche Allegato 8 - Schede misure fonometriche Allegato 9 - Certificati di taratura fonometro e calibratore Allegato 10 - SCIA VVF serbatoio Gasolio Verifica di assoggettabilità a V.I.A. pag. 60 di 60