IL LEASING
Recli Mattia
4^ A Prog. 5
27/05/2005
Il leasing e’ un contratto alternativo al finanziamento tradizionale alla cui
base vi la cessione in locazione di un bene reale a fronte di una
controprestazione monetaria nella forma di canone periodico.
• Il leasing puo’ assumere la forma di:
-leasing operativo in cui intervengono solo due soggetti il produttore e l’utilizzatore
del bene
-leasing finanziario nel quale interviene un terzo soggetto finanziatore che acquista il
bene su indicazione dell’utilizzatore e glielo cede in leasing.
Il leasing può prevedere un prezzo di riscatto alla fine del periodo concordato
che consente all’utilizzatore di acquisire la proprieta’ del bene oggetto del
contratto.
Il leasing consente ad un’azienda di disporre di un
bene (mobile o immobile) senza dover immobilizzare
ingenti capitali per acquistarlo
Disponibilità del bene
Azienda di Leasing
Proprietà del bene
Riscatto del bene
Azienda
utilizzatrice
Utilizzo del bene
Pagamento di canoni periodici
il leasing operativo
Esso rappresenta la forma più antica di leasing: può
essere inquadrato giuridicamente come locazione di
beni strumentali.
Infatti con esso vengono ceduti in locazione beni
strumentali standardizzati per un periodo di tempo
rapportato alla loro vita economica ovvero
produttiva.
In poche parole esso può essere visto come una
forma particolare di noleggio perché la società, pur
avendone il pieno godimento, paga un canone per
così dire locatizio, realizzando nel breve periodo un
ingente utile dovuto alla sproporzione derivante dal
basso costo di acquisto dei materiali e l'utile
derivante dagli incassi che i beni acquistati con
questa forma di leasing producono.
il leasing finanziario
il Leasing finanziario può essere diviso in due figure giuridiche: il
leasing di puro o di godimento e il leasing traslativo:
La prima consiste in una figura giuridica più simile alla locazione che
alla vendita con riserva di proprietà: in questa figura rientrano quelle
forniture che alla fine del contratto di non hanno valore residuale o
è, in modo evidente, modesto; è chiaro che in questo caso il
"compratore", in realtà, paga un canone e non una rata per l'utilizzo
del bene oggetto di Leasing. E' manifesta, in questo caso, la
differenza nei confronti della vendita con riserva di proprietà.
Di contro è configurabile quest'ultima nel caso di leasing traslativo
dove, alla scadenza del contratto di leasing, il bene acquistato
possiede ancora un valore economicamente apprezzabile.
Ed è chiara a questo punto la distinzione: il leasing puro o di godimento
soggiace alla disciplina del contratto ad esecuzione continuata o
periodica mentre il leasing traslativo soggiace alla disciplina della
vendita con riserva di proprietà con conseguenze giuridiche
chiaramente differenti nel caso in cui si verifichi una risoluzione
giudiziale del contratto di leasing stesso.
Differenza principali tra Leasing e Noleggio (1 di 2)
- Descrizione Leasing
Tra le forme alternative alla proprietà per l’acquisizione di beni strumentali la più
conosciuta è la locazione finanziaria ( leasing). Il bene resta per tutta la durata del
contratto di locazione, di proprietà del locatore, che lo acquista dal rivenditore
prescelto dal Locatario al prezzo da quest’ultimo concordato. Il canone di locazione
viene costruito secondo le esigenze del cliente (es. anticipo, durata, riscatto, …).
Il leasing è una locazione che ha come obiettivo finale il riscatto dei beni e
quindi la proprietà di essi da parte del cliente.
Noleggio
La Locazione operativa, meglio conosciuta come “Noleggio a lungo termine” o
“Renting”, è sostanzialmente un pagamento periodico per l’utilizzo del bene e di
alcuni servizi ad esso connessi. Normalmente a fine contratto il cliente non entra
in possesso del bene. Questo tipo di locazione consente all’utilizzatore di avere un
bene sempre aggiornato e dei costi programmati; annessi al bene vi possono essere
servizi aggiunti (es. manutenzione, prodotti di consumo, …).
Il Noleggio è una locazione che ha come obiettivo il solo utilizzo dei beni per la
durata che il cliente ritiene più appropriata alle proprie esigenze.
E’ quindi comparabile ad una utenza ove il cliente sostiene un costo predefinito per il
godimento dei beni concessigli in locazione.
Differenza principali tra Leasing e Noleggio (2 di 2)
- Da un punto di vista fiscale - Leasing-
 Durata minima della locazione finanziaria è
pari alla metà del periodo di
ammortamento del bene
 Ai fini IRAP aumenta l’imponibile per la
quota interessi
 Ai fini del contratto, di norma, il bene viene
riscattato e viene posto tra cespiti del cliente
- Noleggio -
 Durata minima della locazione
operativa è libera; non vi sono
vincoli legati al periodo di
ammortamento
 Ai fini IRAP non incide
sull’imponibile
 A fine contratto, di norma, il bene
viene ripreso dal fornitore e non
entra nei cespiti del cliente
Scarica

IL LEASING