Inttodazione Il poemetto di William Morris, Tha Pilgins afHol'e, ha una certa importanza in quaDto, a diferenza di altre opere che si pongono nella scia della tradizione epico leggendaria, esprime un pensiero politico e rap presenta una frattum col passato, delineando un nuovo profilo di Moris come apostolo della libert). Con riferimenti indiretti a movimenti che rispecchiano i fermenti del sllo tempo egli si inse sce nel clima politico dellasuaepoca.E quindi la sua un'opera particolare alla quale non d stata data mai un'adeguata valutazione. Oggi, tuttavia, essa si presenta con una nuova atfualite. Questa d la ragione della scelta, motivata anche dal fatto che non c'em stata nessuna traduzione in italiano. Nel fare la versioDe si e incontrata qualche dilncolta perch6 Morris non E un autore molto semplice e perche si seffe di uno stile composito in cui ha fatto convivere poesia e realtA. Si d voluto procedere a una traduzione fedele a1l'originale sia sul piano contenutistico sia sul piano formale, anche per non tradire il pensiero dell'autore. E stata rispettata Ia suddivisione delverso in due emi-sti chiper mezzo della cesuncentrale osserata dalpoeta, il che hapermesso di dare al verso, pur fuori da ogni legge metrica, un certo itmo senza alterar'e il senso, e conservando la stnlttura lessicale,l'andamento narrati vo e la levi6 delle immagini. Tentare una poesia politica di cosi ampio respiro era un'espe enza tutta nuova per il poeta Morris, autore di lunghi poerni dj evasioDe e di traduzioni di pocmi epici islandesi e dell'Ezrada Nasceva allora in lui il problema, non facilmente superabile, dicercare un mrovo linguaggio che fosse capace di esplimele l'incontro e lafusione didue realti: un linguag gio del fantastico e un linguaggio della realti, uno che possedesse la delicatezza dell'efiimero e del sentimentale, l'altro che sapesse esprimere la protesta sociale.l due linguaggi riescono a coesistere, grazie all'abilitddel lnhdk,oE poeta, senza apportare daDno al tessuto narrativo dell'opera. Anzi, all'esame approfondito del disegno compositivo, il respiro lirico si allarga nella sommessa armonia dei sentimenti, dei colori e nella bellezza delle cose, dando spazio a una dosatura di concetti politico sociali articolati su un'elaborata sintassi ritmica, La struttura data al poemetto d prevalentemente il monologo drammatico che si presta sia all'elegia sia all'esorta zione, alla retorica alla presentazione specifica delle aspirazioni dell uomo. Il poeta, insomma, inserisce squarci lirici nella sostanza di fatti realistici, evitando una fiattura tra i due toni espressivi. E evidente perd nell'opera una telsione che mira a solvere le conflittualita sociali che puruoppo angxsriavano gli uornini del suo lempo. Forie al lrttr-,re che abbia una cena [amiliariri con Ie sperirnentazioni di oggi la mescolanza di temi e di linguaggi opposti e vari apparira addirittura suggestiva e originale se volge I'occhio al contenuto episodico e al linguaggio uparlato> di cui il nosbo autore fa largo uso. Infatti, Morris, sensibile al rinnovamento del linguaggio poetico di Wordswor*1 il qrale r'elle Lyrial Balla.ds si fa asserlore di un linguaggio ureally used by menu, propone nella sua opera l'uso del parlato, cosi come fanno nelle loro produzioni in versi i suoi contemporanei Robert Browning e Gerald Manley Hopkins. Cid non deve fare meraviglia se si considera che nel nostro secolo T.S. Eliot ha definitivamente imposto le <convercational qualiries". gia in uso ai lempi della poesia giacobiana. Pei la compren"ione del poemetto si da qui una pre5entazione e una spiegazione del contenuto. L'opera si scinde in 13 episodi, o sezioni. l,e prime due sezioni sono formate da quardne di quattro piedi anapestiei a ma alternata, ma a partrre dalla terza sezione le stroG sono di lunghez za irregolare di lunghi versi a rima baciata, in cui I'accento cade sulla terza sillaba di ogni piede. II poemetto fu pubblicato a puntate dal mazo 1885 al luglio 1886 sul giomale Tht Commonueal, fiianziato da Moris. Ogni sezione haun titolo. La prima sezione a un vero e proprio preludio di poesia pastora.le di sapore romantico, alla qua.le si conhappone la seconda che presenta la vita di cittd corl tutti i suoi problemi. Il messaggio del vento di marzo, che vagamente corda I'Ode to the West Wifiddishel ley, esorta due giovani innamorati a partecipare alla lotta e li spinge a trasGrirsi a Londra dove l'atmosGra idillica continua a vivere nel ricordo, ma non regge all'impatto con il crudo realismo della vita, assumendo colorazioni sociali nella lotta del protagonista contro Ia spavalda ingiustizia dei tempi. L'eroico prende un ritmo incalzante nella partecipazione attiva del protagonist4 della sua donna e di un amico alla Comune di Parigi 15 del1871, dove gli ultimi due soccombono, mentre l'eroe, gmvemente G rito, sopral'vive. Compiuta la sua missione, secondo Ia tradizione epic4 il protagonista ritoma al luogo di origine e intona la nota elegiaca al ricor do della passata Gliciti e delle vicende vissute. Pur non trovando la pace nella rassegnazione, il suo pensiero si proietta nel futuro, dove egli spera che lui e suo figlio possano realizzare una vita migliore. La voce del narratore, che incama la tensione, d sempre presente, ad eccezione delle sezioni IV e MI, dove a narrare i fatti a Ia donna. In questo modo l'uomo, sia che riviva in prima persona gli ar,'venimenti o sia semplicemente ricordato nell'evocazione della donna si colloca dentro e fuori della scena nella rappresentaziofle drammatica degli alwenimenti intrecciati con la rovente guera clvile. Nei monologhi si scopre pemltro lanimo. il centro ai'ettivo, dei due personaggi. Chiarire la partecipazione di Mor:ris agli eventi storici cui fa riGri mento e spiegare la genesi del poemetto pota facilitare l'interyretazione complessiva dell'opera. Uimpegno politico di Morris era di data Piutto sto recente Del 1885, ma nel 1876 egli aveva sostenuto Ia causa pacifista nella Eastern Question, dopo il massacro dei Bulgari da parte dei Turchi,. Nel 1 8 71, anno in cui ha collocato l'azione del poemetto, tutto preso dal suo lavoro, dalla pubblicazione del IV volu me dl The Eanhly Paradxe, della Vokang Saga e dal suo viaggio in Islanda, Moris non mostra interesse per gJi eventi politici e per la guerra tra Francia e Prussia. Solo 14 anni dopo, ciod nel periodo centrale della sua militanza politiea, volta all'afermazione del socialismo che in lui ha tutte le connotazioni di un upractical socialism>, ciod socialismo liberale, pii che sulla teoda marxist4 1 Qlesta posizio.e di William Moris a espre$a in una letten.To the Daily News del2l oltobre 1876 che si trova nr Tt e ktt6 afmLkn Mani ta hi Fa '4mlFn:e".*,ac$adiP.Hendet abolt in lhe an that England is son, London, 1950, pp. 80 82 | d enn;t he,p noting that a rumoiis soine to war: a.d Aom rhe depths oftuy aslonisbment I as( On b€harofwhom? Asainst whool i\nd for what erd? ... tu, question wo(ld have beeMmwered in this wa, ... lher are goirg to w{ asainst dr Turkish Govemment on behalt ofcertain subject pcoples whom the Turks .onquered long ago but hlve ,e!er dsimilaied ... (p.80)rin maites ofped and war, !o Covcrnment durt go against the expie$ed wil oftbe English People, when it has a wiU aDd can fi.d time to expres it, (p- 81). La Rusia siprepara a lalicare i co inidellaTurchiaeMoristemechel]nghilteias iL coinvolia ftl coDflitto a1 Iimco della T!.chia e percid protesta: .No war on behalf ofTlrkey, no war on behalfofthe thieves and murde.e$l I appealro all men ofsense rd feelins ofall parlies, dd bid them think {,hd wd mems ...' b. 82). Nel 1878 in !. .Addres to EnslGh Liberals,, ripodato da May Monis i,r Mlizn Mo,i: ,4//tt /ite, Sddl'\t2 voll., Orford, 1936, vol. l, p. 373, Morris sciive: d say there de threc pr ties in this qlarrcl s in mosr othe.s: there are lhe Ru$ians, there are the Turks, and there re the slzves ofthe'Iurks: my sympathies are with the l,st of these three,. blhdarh . che egli non ha nrppure veramente assimilatal, la sua attenziofle si soffer_ rnc srrlla rivolra dei Comunardi francesi.. Co-,. rata dal^t8 marzo alta 6ne di maggio I87t. vier" i;"rril.);"*,'ir_ ".i.. ."o.;..;l;ii;;;"li;;. gorare tr.ancese e si conclude in un.armosGra di vioienza e dimone_ viso . rosamente pre.enrala in un saggio srorico di Ernest Belfort Bax,e c.[re rvrorns nesce a rendere con reali\mo e drammaticita nelle ultime seTioni del.poemerro. La fine della Comune segna an"f,. ll t r-on ro J"ifi .."# r.,r perd per il narrarore che non larot disrruggere ;t 11^,llll1l9i1il suo Sogno dl speranza. Sulla genesi di queslo poemerro abbiamo la tesrimonianza di Mav ", rvrorns. ta q,uate nprrnde piu volre ildiscorso su Th pilw.ns o/.l7ote e a,icorda. neu'tnrroduzione al LXIV volume delle opere iomoiete (Colkai,t Zzarisl, che esso fu scrino un pezzo dopo l.al,.. .,;;rrd;ii;;;;.; sava oopo aver trascorso la serata in .locaji pienidiscenee.rorierristi.. uavanrr alle quatr egtr st senCiva commos\o e indignalo per quello sta ,..allU'ri'idmVoii..pu11-/hi,iar..xcrtrd.q.t.Moron,L.nJu..l97J.Nrl.,ou^ ru( r r,t.me a:o..al r pp. .4 r aa. , t";ee. . w<ri. h;,."; ;r ,;J" (";;;,.; ;;:, ,:;,i:*i"" d(rrton\oonba m-detni.".Js.,i,ir..ti ,o1.,-J)."_;"; , LJ 'ideo'snor''N rnd e.-n ia. u"d \,ta^lrho_e ,i roic-d r5. hjorc hrl,pan of, d,ut I .uTeFd ag.nie. ".",.._*,,r..,. o conr"..r"" tl" r,ir." PDre e.onuml \ ot.rt.n gra tsD. s.t,e,, e drgl, d",. hj,:., , Fe p mad ,. r,,,. _ri,"".ri,.;;;;;;i:; ,"li_" ,rl. " *ort Nl"n.agc,.ng,"\.."t,.h,:.p,",",;,,.;.,J;;.";;; ",1. , ;;;i" ;(.;.];. h;,:l 3'f":1-::::,1:t1 ,Rx(h"n;{"rre.,,o.,ru".L6,,r1,L;.,,,.,1i",-.}i,;",;:;;;,; " "';t'::i:x l :tlt"ui ) :. :J"li,"'ilff i ;;t:fl ;;. ., a ot\,1x^.d6hti:ilHnLt"d. ldt a1LD18zt.|876.d.pt.p.,Otl.;lt..";.;i''Isif;;i,ii "", "."., """ :..,"." _L I qurpjbnd.,. oa. \{v h. d Ha rnr1n,rl.. e da /./8,,i..,,t utu.nirttit,ott< tt-^ ( plr. -, i..ir,l,L ^_ Li ts-lrvf, B, r \,dtrDAc \4o, is.c,Nr r.luu. pe,-€ rr," i,ap,,eaglp ". t.hrrat -.,"r,., Drp!(rrtqru. oa.o.,4Sra- tnl ,rriraaa po1. rASu,."t.;,,, -. sti{.n.idrlta, rcicb rivo.u c,cun[ra d4 ( ._un.;d 1n."a..i""+r".;i.# jr...]]i.,," (orrn.p o rr ^rPr' i,merrr\.b-ginnjnU.trhen"suuadro.rlpBork,.A..a.!e. r're-kq rtthak mcrr, r\p d.s.,jito, c.r*.o.i_r, *, rrreon n xi.p r:J,.., *:,liJ.u-Beuon BL in,1\1r4 Hito4 aJ tu pa4,.on tur.l(j)t,. qa p,.rr",,. i r,":#.. t-j."-,."I. rer:i,,mo de' i",.u"":*,,"lllo:: -itrldlr.rd",adp[.j"pre..io;ea"rc^_.i fomc.apod4i.Fe,urtr.roui.r\dohhe l\:ej.. rnrrn|mo-.otdrn.n ,p..e,. ,::.-{e.-i:ll\)ry r,t/..3nd mo r,,n.cn,puro,r vilJ,n,r,", _,., a.r,r"al:"_L"Jjr,ir,. p.oo,.rp r.'edo.Jjc,n\olrr.r'h:da.h-omb1r{a,io.1tuI, L, .,,;;" "ii,,tl .,t,",."";ii.;h;;;,;J,; -*"." \.'..! dnd r noLle, ti".or t.J rr-i \ h,,. _t h. h ;.;j ;,,tJ ;;;.:::" " F Bellopz., ' Bd :n ,rr4,7&-,ntEit" r .-.ort...t _p,..en r s.i.vFnt h tun, tr tn,n ,r/ia \DlevJe i!onnen,.,"ch _;;, -ore.,,.o."1" {p.ob. hap.: j;.;,;en-,. -;orbaricadc.uer.hrosn.p.qi,hour.rrcn,-pa.hrr""["."-""i","a,:,;i*ii;;ffi. or r qrh.ul -dhod- u'd- r\e irrvirbt, .e,,Let ot. ipr,,r_ ano m,sroe. ed rhu! (r r1e p,d olLne x, vol...inn_r-nit-itarcd ph..n.al. . E ,eci,rnpi o. o,l . r h" 1".o, ,"."-,,;hi, ;;;,,i: " de.c,ib"d Thectirol"t-und,"dc",n,e;;i^;,"n:o_di.o_r."fur""a..,i".,"ii.ri1_i, "r, va,. h deo-s. d,eamtite hFt,. acrl{ ,1.; ."J.,, .i*r.rl rj-,.." ,"*r,""ir.;;;:'f;;t.:]."il to di 17 miseria accettato con cupa sopportazione. Fu scritto quindi ucon ral:bia e con dolore)i, come volta contro I'ingiustizia che il poeta vedeva e infuiva, e contro l'espansione della gravosa marea dell'utilitaiismo della societi industriale. [n eflicaci bozzetti ilpoetapresenta realisti- camente i disordini di quegli anni, le riunioni nella sede dei radicali, la critica e la derisione di cid che allou appariva <nuovo>, perch6 mai sentito, e ustmno> perch6 non capito e nofl accettato dalla logica quotidiana. La storia di come il poemetto frr scritto, sotto la pressione dell'emozione e delle irnpression| ne spiega anche lo sviluppo episodico e la discontinuitd. Quando May Monis pubblicd nel 1936 gli scdtti socialisti e storici del padre che non eraDo stati inclusi nelle opere complete del 1910 15, riferendosi alle opere da luisc tte negli ultimi ann| ella defini. sce 'fte Pilgn:n"s of HEr un <romance> in versi, l'ultimo suo <sustained naflative poem,. ed un importante documento per lo sfudio dell'atmosfera e degli awenimenti del tempo, per la descrizione delle riunionineiclub deiradicali, i discorsi politici, gli anesti, l'atteggiamento dei giudici indulgenti, de speranze e i dubbi dei socialistb'e gJi amici che vengono meno. May Morris mette implicitarDente I'accento sulcarattere autobiografico del nromance> siaperquanto riguarda l'attivite politica di Morris siaperil suo amore della campagna, corne emerge dalletre sezioni I,IV e MII, che esprimono Ia suapredilezione per il paesaggio dell'uup- 5 William Mods, C\l.clel Lrori!, in 24 voll., lnrroducLion di NIay Motrk, vol. XXI\r, XXXIL (The Mc$rsa of the March Wind appeared as r sinsl€ poehi ther lhe rest cane ouL week by reek undd thc ridc adoptcd. I'iece by piece it was wlineo, alt€r he had retumed hoDc he wrote lale utually &on, poor qu tes tuU ofsiehts and stoies which had wruns his heaLt try p. d,rn sordidne$ and dulleidlra.ce: it sas qdttcn in soroF aDd anser, in revoh at the thinss hc saw,nd the things he divined, a.d the slighi, c1lec6,c sl.ciches ofthc namti,e brins home to mant, ofus trho havc h,cd on into the rime oltrasedrandviolence ofthe Twertief Ceniuiy,lhe meetnqs and street coi.er gathc nes oftlrose days ofscar.ely.nicul.te unrest.nd discomfoi. Not thc lcast vnid ofthcse sket.hes is the pictueofhimselfdn$venng, holand eager, ihose who caoe to calp andjeei.t s,hat thcn was.cs and stm.se" i \Idy Morns, zP al, vol. I, p. 501 : .The h:/f!N ofl We \\L\ his last sustnined Darrative poem ...thc tale h illuminated thrcughoutbythose ghnpsesoiwell L.own country,a,ddienificdbythc spirit ofcourag€ thatbreathes i. thelast lires lines th.t,nay sland indeeda6 co.fe$ion oflaith, nnd once nmie, retutc thc often nade .harse that Nlonis lived l. d,e Fdtt. l lbnl.n \o\.t, pp- 498t9: ,t an trot quitc sure whcther the nrodem Socirlist takes Th.,A)L 0fH0/). setiolsty enongh or quite realizcs that this romance in rcrse is ofimpod.nce ds a'do rfltu cuDenCi. the sLudy oithe molemert ofthat iimc. In is pases you may lind the attuosphere olthe days ofstress nnd endeavour so wel remembe.ed by those who took p,rt nr then, thc Labou club meeriies, ihe ddrescs at strcet corneN, with slimpses of the types thai clGtered around 6c sroDp ofspcalcm to thten ro orjeer ar the new preachinsithe a,rests, dre snoorllspokenj!ds. hh*alo,t per Thames"e per il.Lranquillo lavoro dei campidurinle lx mietitura". La rgrrx ot l\ rorn\ \r esllene dal dare un giudizio cnt ico .ul po(mel Lo la cUi retturir.,come elh allerm:r. le ricmpie l.animo di prolonda cmozionc in i-pegno polir ico del padrr in quegti anni. h sua paneI -.ql11l:1.- ilS:dl crprrone at probtemr dei lavoratori r la speranza, cu.i vir a in lui. di ooter contribuirc alla redcnlione dcll uomo a, ,rr,, ig"oUi. ,rff"i"g I"Cr' che dalle parole di May Morris si dedtrce ct tip.tt. p"i;t..:.Ja" rapprcset)ta la vera ossarura del poemetto. Ilp""" " ;, cnc to.\epo\5rb eartuareuncambiarnenro5ocialerrpidoeindol6reco. ",".1., or"nfi ,""i me logica conclusione della lotta di classe. Il s." qualche anno dopo, quando si rese conto che "tt"igrr-";i. ""-lria iir]r"r-t""t. air"ii"_ re le idee. "-pt QuaJ i allora il conrenuro politico drll.opera? Una prne di e"se si ba_ sa \ul,a oenun/tx de e rngru,rizic socirli: lU.fruflam(nlo dei la\ oralurida panr deU rmprendrture, rr nr r,:si dj dcrir azione marxisra, che Morris loD_ de con la propria idea che il lavoro deve esser".*o.th dolrrgr, g-de_roie, pleasant r,o.do i.Ana d Jod'ali lUg4,. L.rlu";.p.,;"";l;;;;;;_ (x,/roDe oelr nuldrla de a nvolra ldei (-orn nardil. ma non la mone della \peranza tn un carnbtamento htt.uro ch( $sicrrri equira. giustizia e la .fellowship. tre gli unmini quella lrarellanza ch" lr,li;;;i;,;;;, ;;;;;" urx \ olta tn /1 Dryan 0/ Jahn Ba//.il romtnto6rer e,crino negli sressi anni di T/r Pi/gntar ofH$r. Ma) non.i espiime.u quella che porrernmo chiarnare la seconda panr oer poemel to chc r a dalla seTione [\ alla XIU r rigrerrJa la sroria dei protagonisti sullo sfondo della Comune. La di {""Ia,ivolt coir'i suoi nod i. tragi(.i, .o, i..uoi rraumi. "to.io rd;ri;;ii. ha dato lr.g" i;;;,;;;'; orammxhche soluzioni della vicenda umana neipoemetio che, come uc dremo, assume colorazioni eroiche. uirl \'..'l-d)Jorno r.rorb m,Ndd,ai-d1e,l,..cen".p,uL"..nr1p.(\..p..h€nanrL 'hp r'!pe; .rdo, b,. .r,., pu.* ..a, rs, , .i". ...r, ]:il"'- ' [J::.X1:y"i1.,.J.,1. 3 lbk". \a,. I p 50n ( \tp. O't ,, "e.or In. \4r', | \\r. o H3 o l ilc (,oo. rno r p.l.^. -, r.- rr;"u t,c\ re.t or \4",,,. "1.,r .Mo I e. r. d.un. r)J.l.e "i;; _," ;;,1 *:, rl-'',b,rri)r.,rr,sFdro,.,thr 3 rj, rpp".t p.t,p,.l +0",:i."," * i.;;1,:';. *,Iy",",,,sur,rieDx.rurd-."d.rndr,..pa$horor"srr_"-r"rryorna ::.::,,^-::"tr'owFro!(r h- Brdp r t,dn\ dJ *t r f rc,., r.r ru rtje brr y,elll.l1l:,",*,F",ro.rh. pra,(." Lh"-n. -,Jw,, _rcnn bnd"e,,,,.a,,.";h; r"..r,{,"eoir." "..,i i,d,i.i. lrb^,., d,d Lhcj-rm..,.n.n,-i. .".h,ne"t,. -t itJq- t_at l. p in : I mu r.onre..,h"r I fi ..t a-t, t t. o apr zi, n" r |nn, " .n3.)d,,3crr"dc,.,r.p,i,:e.t.,her{rn.r"p,cp,;i,i,;il";;;-,.::.,,i;";3' ors_" I J."n lt) questo Neanche i critici hanno rsafllnato a londo isingoli asperri di era consxperaltr o cui Morris n,,emctro e ne rilevano soltanio i difell i. di suo lavodel piir accona 1.",i" uot"un oo*i timedio con una revicione 0' \on ne ebbe il [emPo ma non " io, come egli .tet.o accenna nelle lelter( o'i"..fo fiSg'",r, a; Harry Buxton Forman di "lamparlo ' lor prir ate cir. cularion nel 1880. pcrchc. \econdo costui' il poemetto non menlava 'dl rimallere sepollo in un giornale inleres\ato prlnopalmente.a que\Llonl oolitiche e di atrualitir 1 L ceno "ing,lare clle Morri' abhia scritto e l;;sr'operx qua,rdo 'embrave che nel perio.lo di ma'simo entusia\mo perdulo la \ua vena pocticd per mancarva d ispi p.g;o poliii.o rt ".sc poi labbie ritrorata ploprio nella l(malica politica 'enza razioie e che nero dimenlicarr le.ue origini di pocta ' CaJe oui a oroposito te'anrr dei giudiTi ddti dalla crilica su quccto .r."on,o in u"r'i. Un uc rdet to hr orcr nle i quello diJack Lindsal Ll quale ritiene che fhe Ptlgin, a/ HoP, 'ia 'h prima opcrx lanll\lrca 'n rngte\e che realmerre infrangc la hcrriera dicl,\'c e sipone \u un-nllir\o.lr\ello di umena comprensione '. \elle numerose mollogralle sll tvlorrls bcnevolmenle DxPPrima non ouesloDera non i stdra s(mpre giudical2 "poemcno sncialista cnche perche nelh tlanaua di un Ji " "rrla.fr. 'i Ll'^ue' de'nh' orLlurP.e'.en.\ ih' no m'l'. f 3 rJ "''i' rl- Pd''ran ,f -.ol a'".pP. r"iel-,rn"d ;',h. t c:,h( t-. ime t_,(,d r t.'f J Lh- *,nn^Lh\ $rl', Le l,,if"-ng r' "'.,''"rli.r-na-, " 'gnott, Jr'n\ LIne'! c._ "*'r' ope ol"de' PLrun rr^1r uD.e' c " "_. "d o'ae,n,,iun - ce' ul'"u'n_grhc'rJn'l'l''''1nd l"'\'ngr"'oq'n l'b u'. .'nd' 11. .'..,'r.l,2a.n-b'p'rbo\l"r'''n"llan"irJalelic":'l " Loir:r'i"r "dadnd' r'' ..,"r ; ":';'i;;,;;;. e'/c";'"'1ti:."..', '"" '"'-Je --X 'L rrcak ,l,/' ' *illil",li ii*"..crive nclra noia preoe$a,r'edizione da rui cunt, di rori"oui<di" ,,-,,sii,,.1.."'..,i,.,r,.,',D'trd,\(.;{,r-.,,s''.io,'u.',ruo^''rhn ;.;,,;.;;.'.;;";.-.";;;;'",'..i r,''q '".n oriarenr.epo'ii ''J-dr'irl'e'rIb'nP"Ir ''ro ^a-i''n h. handrurrro-"'h"n 'l.ur '.nLther."JnL' -'-'tr5ol-dP\ '\'o( * i*"''""":[: rP;'-":': il8l;l'].;., ..o"'' oo, ma o n-, u, pu. L",'b "'v., rr0.enclrgri\ "t .io1 e P.l:.o''[H'p'r' /t t21t /" \- ]dt'-'DP"tttt'Nl'le"/'orurr\' \l'\ \loa'' lcrrr_r' r' lrlr \' nne'.,n.1.,e nel \o. l\ i.i L/d",l'r',-J .l' \lofl ' r'urr'li \ul \\11' 'Pr d,, PoPm"rro '"' "':'i""u,i",.r..i.] rP 2.,'cr.r,.rso \.11. l(r 'r,d'''r'8 l8q{'\lGBum"lo '''ht' rr.--'.',4'.r"..", ',i'p-de: Pu"r)g"ebu"l'rl'elrdJr'l'h'n''ond ",t"^'.1'.,..-, r-r". 1".t-.'."** 'leholrhe 'beLureu'vi"'nrr -.*,,ire-, rn"h'"\J''dorrod'e'rh c'r'o: rl' \c"' \oulJ cnrn( er(v liorn r a n .. . Nc l onot'n l87n r/ ',r' l' lJ2\ '\' 1. l,-,,.ii-ir bicd\\i,h *o'ioh'rF\'"rir,'d-i' ''"_: r."-lr."a""r,-, 1. ttt.Lla-.at!/ "...-lon lq/5 t..'08' rhr-oJi ,f, --, r.a.2,,, u. i." ri 'stuirc(o'k nLngl'5uh'crrru nrne'1nd.l"l, ''u' r"nip"r,r n,,,a ,u"roo"l 'eJ nrrrun'' i t-.-r- "- ,. * .ll .',' b"' ' n'o ;- le' I 'r '1 '1, httulubrr monumentale biografia diJ.W. Mackail, pubblicata nel 1g99. breve d il commentu. come del reslo i staro quello su tuLt" t. op.r.lr:;rp;o' zione \ocialisra di Morris, urra ideologia che ,ff, "hr" nr. a.ii.O,roi"ri. i; cercava dr lgnorarr. l\4xckajl afferma nl tra\.ia che le due *ezi.,n i .l\4oG.r irnd.Son. e .The Halt of LiG Cone, srxnd high a_onp hi;'fi;;., worls ', riperendo cio che ave\a g;n a"rro Mri \rrasrer I poemeno c oone of rhe morl remarkeble and unexoecied nro_ oucu^ors ot lvrorns< pen. ,. Anche l.M. Hrrlse. nei pochi righidedicltia lhc l\knni ofHope. sostiene che. ipane le no,_;i"i a; mentrle. e.so e I epirome delle idee di Vorr;. "irn"r" ;,t .rlf" ,;r.irr."" corso negli anni 80 in lnghiherra menrre """;rf. Ia I",,; J"i; ( ome uD tenomeDo intcrnazionale,, , Hulse non tenta di darri u",l';i;gazione delle conrraddizioni di tivello remporai;;; suo insieme. accennando appena dr" X:i Lempo lil I B7 I a Parigi e gli anni.g0 "in tnghifte.rr) ;;;. vnrne per asprraztonr. imDe!,no. iderli c lofla. A.H.R BalJ pensa che con a-bbia raggiunro ir i,ior;,:'ii;'i:;":) i.",i C.;;;;;; i;;J;;;.:il,;1: ;;;;;;: ;;i;"t;i;;l'J .";r.;;;;; ;;l: ,7,r;!{:rf r*"*orrii " ."*"i;;li;ii;";;. # .secoDdo E.P. Thtmpson il poemc[o,pafie da punti sbap]iari ner s\aluppo coercnre nella presenrazione della Co_-rnune di H:r.rr.ovare,uno rungr c nela separazrone dei/li innrmorari . Egligiudica The vessage of the Mar clr \{ ind. un .r"-irk"bl. po.rrr.. scnlro sccondo la rradizione ucr raroo romantrctsnto. in cui) ambiente pesrorale delh tranorrilla wjtr i; una comunira agresre ri buoi, la chiera grigia. t" grr*i..J.i ,"a.i. j campi. ecc.) si confondc con l cgira ra ,.itaiJua"t" "*" a'"f h ii,i'a.Ief i " "i,,?. U rlvl ry:.Lunron. tloc n2vo[..rol.].D t19.ttipfuh-n.,thatu !."vr a-- b"ruD. L ,uo ...rion. rt jrr:nred in pa,". h ,;. i,,;,,";;,,,i".,, mm.. ol, \4o,h, nnd!n."nd.ljtr Hrror Lrr uolei.,_a ""^"e r,. n:",, *;,i.,,, urrEm Morii\ Cat/.de./ 4a*,, \at.Xtt1l .tn J' v.\ \4.r'.p.rlxr4 ..r. Bnmcr/,ip,. \..,ah 1 n \a8,"""..,;is:;"]i. , .rl.\\ 21 trova notevoli anche <Sending to the WaD (sez. III) e, in particolare, il sogno in cui il poeta vede una parata futura; apprezza anche (New Birth, (sez. ! e sostiene che Morns ha presentato Ia societi capitalistica <con un realismo sconosciuto alle sue alhe opere creative> E invero, la situazione emerge lella sua ftilminante spietata realtd. Molto giustamente E.P. I'hompson afferma che <N{orris presenta l'eroico attraYerso gli eventi quotidiani della propaganda rivoluzionariar, accenna appena alle vicende personali del poeta, ma apprezza la delicatezza e I'efficacia con cui e trattata la personalitd della donna e sottolinea l'<ideDtiti emotiva> cosi ndiversa dalle convenzioni del romanticismo vittoriano>", Grendosi owiamente alla spregiudicatezza e alla passionalitiL della donna che la rigida mora.le vittoriana condannava. Dopo Morris altri scritlori, come G.ts. Shaw e Henrik Ibsen, hanno presentato i conflitti sentifrentali in una dimensione moderna e vicina alla presentazione che egli fa nella sez. X, oReady to Depart,. Nell'insieme E.P. Thompson dd un giudizio tutto ideologico per cui accetta solo la pafte del poemetto che collima con le sue idee. Si intuisce anche una certa riluttarza a giudicare il gusto liammentistico e gli atteggiamenti idillic'i e sentimentali rilevabili nel poemetto e un rifiuto a scdvare a fondo nella sto a e nella psicologia del poeta per scoprire i turbamenti e le oscure passioni che si agitano nell'io profondo di oguiuomo. Egli perd criticale dimensioni espressive del racconto in quanto, secondo lui, presenta <wealoess in consbuction) e <technical slackness>, dor"ute alla fretta e alla mancanza di concentrazione.,. Morris ha cercato di inserire nel linguaggio prosastico dei passirealistici brani poetici che ricordano la concezione prerafl'aellita" dell'arte, secondo la quale l'arte devessere .a thing ofbeautyn, come ricorda anche E.P. Thompson. Cid perd male si concilia con il realismo perch6 la \43.ki'l . ^ irrlD pa+rre t:* il:i..::&i,,i,4P.ti:i:;::':,'::i;1,::';:t";:';:,k::;:r::;:,::;&*:i Lh,aas"'olorelyrc l:ro.op"n'u rr," 1,r"".*j"i $.nd..se".r / rd" ntrnet .h I ie .tnr1..dp&d,heh3pp"r",*., t_r.ban"nd ;i"",+^,r.",.r" j"i ir,i.,i r,*"i..,iiJl r!v.J (,tberjri, T\c... tg.,.rh(d,e"mnr.andc,_r"l_-"Afu;;,;:,,;;,.:,i;;; eh"@e.,,r,rrpoem ,,." orrhi.d,nup"n,r"n,r_\4o;..rt_^,rl .,r;.,ii_;;.^r,i",j".j.',.,ii '':P err 'r'(rh'For'|h"1".a,'r."i" :. t,,ir'i' i^1- il"ffJ,li} 'i;::'*'t'ut, o.o,Jl. |.{ft"" "" xb$ltiht - ne P,aE ttloh at Ml/ian ,v,zii cambridse. 1e3 1, r. tro- t'FP l . tl/ttliz \,lam.Rn t,;/0RdotLho"an,l.ndrn,lo55p.h7?:'\4oni .\,rydJle".Fr'.'rl'p prolurionrD p,"p-gan,l,. a,io rrr"Com ^.mn,.nrr. dlc'o.e. th< F('o' munc. Even in the sad Lhene ofthe sundering ofthe lov.^,with ils obvious echoes &onMods's pe$onal life, there is a disnity, a,d in particnlar a resPect lor ihe woman\ Pesonalily and ;motion.l identity whicl is alien to the convcntions ofvictorid romanticism'. ,t tbi/.,1ri.67 -72: ,:t'he rcmdrk ble thine about fi, P,k ;d /Irrli is not the lveakness in corstruction, which uight bc capected, or the lechnical slaclne$ bred ofhane and la.k olcon ce.iration, burthe degree to which MorG cceeds in es.aping from the lifritations ofmiddle_ clss experience and ;utlook ... Ilonis succeds in presenti.g oPitalist society with shich he does not attehpt in any othcr ofhn.reatjve writirgs,. a realism 1 Dclbpn tL.;ard;4. /'la 1JL \'tip; t,n1, A dt.' lPPa€uP.lo7(.oP.oa' lhePc R3DhJel'r-.$r'eindpcd,o'..rn"d"'riber(r.bu,i,*"*,ondjq'orr,nenrr.a'w'lu"' \l;r'. {id $rh"r ",. ,nn^ran n rl,_ prac',.e ol'l'c PRB.lrol ih. s.noPoin' ^'ac".hei"hm. Inhal*k,. 2l matcria non sempre riecce a fonder)i con la poesia c ralvolta la iiattu ra n a poe\iJ e conlenulo sipalesa nel poemeflo con una certa evidenza, Secon do le concezione_r md izionale perche un opera venga apprezTata incon drzronatamentr dev-essere unitarix. Qui. invece, la .roria senrimenule non viene srrliicientemenle asqorbita dalla tcmcrica politica e lentu\ia_ smo creatore sofloca talvolta cid che E ordine, equilibrio e coesione. _ Il poemetto di Moris d scritto in modo disuguale, sostiene paul Thompson. prrche cornpo.ro dalpoera .per il propri"o dileno , e ne da la ctlpc alla srrr \ isione della \ocicla .. Que*ro c.ir ico giudica qu indi il lar o_ ro solo da utr punro di vi.la e!telico. lasciando da pane iJ conrenuto. co me fa con i poemi escap isti diMonis, Me De.1bnct ofG.uenrnere, Jasan e |he Eanhly Para&it. Ammette tuttavia che esso pre;enta un vero interesse come descdzione del movimento socialista ;lla fine dell,ottocento.,_ il che coincide con il giudiziu di Mar Morris. . Parlicolarmenre irimt,lenre perjessie I(ucmanova Scon. rrelsrro saggio srr Vorris. . b il moli\ o della lona polil ica. ma per il resro ella.i limiria presentere gli arpcrticonlenuri5rici e a mettere in rilievo la *rrulrura del poemeflo. .piuttosto vaga'. scnza perclTro mellerne a fuoco i diGtti. Inline, Roderick Var.hall afferma chc fh hlslimc ol HoDe contiene .ome ofhis profoundesr thoughtson socialism . ihe.iiia..'umono nella presentazione delle condizioni necessarie per un,efiicace cooperazio ne nella vi.ione di un futuro da conquistare. Quelle disconlinuira contenurictiche. che qualche critico ha riscon. hato, sono do\,.ute al Afto che le varie sezioni furono scritte per essere pubblicate a puntate, ma l'efi'etto generale d la sublimazione del sogno w6 then rei,sal to follotr the 'nd rr rhei o n u,y l hF u-' cstablished co.lenrions ofan and rhen insistcoce on wonc rpp in rh" oi e.r:u". t " ".,"-".r.- ",, Lr."",t." i.n,, srinb' 1,p"nd\lrde. dd\',rjoJt-r,r'^ orltoani,\.riEe..r[.uet-1n.."; ltul tho-p.nn. lb o-potu,l/r,M.--.,Londou,rroo,.toZr.o.rJ4,.[ln,,.t,a u..ee.l<d n u. nU tr rrr \r il.L (dlh r Fme rrdi ,Le,u\ct nrre,po".t-rdu.edro.eJL. d. nLh-glidd'eamw. ld ln\lori!'.r.r.m.nlnb;t,anar"ahlan.n.e.orneraLeda irrlt r5egr4rc.raoerq l\p-rtr.o^1or.,ni-ctrrntt.r,dhe,...:l{ojhtut .i.tmoot".uL ce,,o-..."P208 M^n.*r\"d'ob".rb,kpodF nroe,d d,vl,e Ard I oid, ,"-"0 l3r " onLi rnrriit5!-Fp'r,rp-a ..b.Lal.^ n ea,rne:poo.tar rud:.n.e.st,]e,.m.,.nino.'ar .m3 or md ila d.* .. B..,,e,."q ot t i *..,.. ; -ih;. \ao,,,_, *;", "^,*,_',i oLh""i 'e.u"r'nepn ror'l)1o.1-o( pte".ur.,.Jretrvr'o. &dtr fi.d.ns,-.hsar\;n,n,, lramrlep.n.rduc:ngpo.rrlrv11.'.vror.jit.man,t-rDr,rer*..odrent;n,rw,,, -"_ enced rr -li.5le.Cr-dpdarlrtudan,.ral,'.tttutm"tiJ..l,..0o.C"r.ih_tr-neollt,""rrpn,b'I ir l'b"g(n-.npi.re'rn b,de-rrpr^,trt".o\,ai.r I I",.e Koqnrno\, . rr. Pt L Uz ai| t witt,i? y s. -.\em(;t! prr'ga. pp. t88 t08. ,! ( I' Rod.ri, \ vd.l,J t. / L/tnq v ^- ; t a. La1-L. p.n+?:.t r.b4. ,t,rn_ t\70_ del ooeta sul firturo dell'uomo, vi\to qullo \fondo di un'e(i\tenza idilliaca .Lb'o.r,n n"U, mente per anni e ripresentata con maggior vigore rrel ,rrn ,u^ n o N* s /)'o, NI?t hcff ,l,8a0), in cui condcnna il mercanrilismo che e alla basi delloscumntismo 6li.teo Le idee dunque ci sono' Cd anche il coraggio da parte dell'autore di denunziare il vigente sistema di lavoro, di espii"mere tisi politiche nuove e poco diffuse o poco conosciute. Si deve iitenere che Moris non avrebbe potuto inserire con tanta ab ite elementi di propaganda politica e temi di denunzia della societi vittoriana se tla il i883 ; il 1385 non avesse attentamente elaborato i (1888\' srroi saogi socialisti. poi raccolli oel volume Sigx of Change anch e.iiiraboccanci di o..en azioni sult ane. \ull'anigianato sul lavoroe sulle insiustiTie sociali. Secondo C.D.H Cole. invece. Morris a\ rebbe ac' il poema Sri.zrl la necessaria maesrria per sci'verc Thr Pi/.,ri.,rt8 "on Colc si riierisce probabilmenre solo al ritmo e alla lormx ma af Hal,e'. '."t.i&. rono invero.ingoiari e non praticalida altri poeti.del tuo "6" temDo. La novita Derd sta nel fatto che Morris non rrae ispirazlone dal mito, come hr fatro nei]unghi poemi precedenti e nelJlSz'/sresso ma dall'ambiente politico e sociale e dalla storia contemporanea -Con The Pitsins otHolr Monis 'i pone di diril lo nella costellazione detta ooesia eoiia moierna. Oggi la 'ua si direbbe opera impegnata lnIatri. egli mostra implicitarneniiil compito del nuovo intellemrale che' tratianio argomenti di vita contemporanea, deve propagare idee politi che oer la c"ostiruzione e rcalizzazio,te di una nuova societa Cosl con Monis nasce il poela.impPgnato . Sr ideol<rgicamente pregnanli \ono mohi passi del poemel lo, pr;fondamenle lirici.con belle risionidella naesi.ten 'ialr' sono alt ri pa"i che fannoaccena. rura e carichi di 'ignilicalo prosaico. parti si aprono sulla visione realistica di che", in modo re ouelle un umaniia dolente e .frunaia. I due atteggiamenui quello romantico e ouello realistico. posEiano perir su tlrulrure melriche identiche e conten."ono all inreta op.ii un andatura omogrflea 'candila dal veloce rimo 'Morrio si rivela inoltre creatore di dialoghi realislici che contraPpone a bmni aventi straordioari eft'etti musicali e di colore come nei versi se guenti: ) GDrt .ok \ed t. wllt-.1|M -', ln_dun N^'e'uc\ Pres'' Cenrrnrl Edrioi le34 o.\V:.71./1tr-, alHaPh^'nnlh-t'rnq ol'\Pror t regle: md I doubr 'l si,,. s/I?/'/, -lfnooudron. u*, ".,iJr,'. "',*" t, ; r\ti^ d H"/., -r-. .e hJd Inblld,nt On each ride lay lh< ( iry. and I hamc< ran berqeer iL Uar[..uuggting. unhcard nearh rhe *heets and the feet. (sez. II) Lnl.a roar and a cra.h around ur and my sick brain whirLnp around And a u trite tighr rurning r" L,r,cr. i.lii'ii,'d ""J;,o.k) ;;; il,tiilj.a (sez. xI[) Lssi sono riconducibili al registro delJa poe,ia di Chaucer. Sornser c I\eats perche. come aflerma R Carnett. . Imxgery is essendal ro him. rtualtr lvlorn5. con temi e immagini altripo(tj avevano usato De; "che creare langutd-r e distant i mondi di sogno., ofliene etlelti eslerizzanti che cr porlano da j(eal( a Pater. come vuole Io sresso paler nel sasgio e\e._ rnetrc f-oetry.. tnctu.o in Afpff.;ation rlgggt. euesr.armosGll none pnemetto nella .cia della poe,ia trrdo romantici e il conrer,,to rrcr rango oetla poe$a modernx, ",rcirl" Oltre ad esprimere in modo chiaro e coerente il suo profondo senti mento etico, la sua sollerta visiooe della soci"ta . h;:p;rr;;;;;; mondo rnigliore. Morris inseri,r.e nel poemetto numero.i euisotli chc ri sargono stte .ue e(pcrirrve poliriche <d altri che lir:rlgono aile sue vicen_ oe personclr ctte.lrrsligrrraLe nella pocsiir esprimonof,iu lo,taro d,animo persoDale che q ello del protagor)istir . \4r1 Vorrii non parla mai dei \enflmenrr clct padre nelle varie inlrodu,,ionj in.erire nelle operr di lui; di. ,.)tu,"-rd,-'n.r...p^cn.Dvr',.\\.,.np.r"rf-.tnrr"or.r.i,?,?V._:.th(Cn n rSu ir, u,l t J,"o,,r." I r,. e". --.... r,",",,'," ii::;Y'..':'i;;j. i' . .:;,llt " " +, p; -,. pp. r81 r\r i,",rid \n,r_^.. q . ;;;i:. i;ij r ,.-. - ll-J-ll l 1", :."' ;",_. "ia. r Ias-.nr5.r de.irDt,i ..d.,.p"ptc&.n 6l.p, rli,"r,."-j"i,.ii,l,l, nr-*"-,,e,. ,m ,, r,-,.r),lrd..(lt .du..t."-rro..,o.,rt,rr,".,.r-i:,:i"C_...i,1;i::,:i.:,,.', e.r oF i ." .v.a,.,p.t,r, ,; lij,l,.l,;^.: r.!,ll:lnr .o: ;t"nc .LUUv'rg.e\r.. _tr hpr-\;r-rm. ,.*,. u\lor.t .t8(.lr.rn,.,rbcrotlw.r_r(nt.\e..rh.,".,..;.i;i;;i.;: ",-a (', scre,,rh"r.m.,o..o,,-Lpttr,u,,ron,..tu..,.-,r.,.at-ir,,",""1U,,r.J*"1i..i, ( l'ulr. Ki sql r. d'd i i i,. T. t.eJc r',rr,.fo .". , -,t" p"ti.., ,;;,;;l ;,,'"'" ;;; de\eloDcdo'ob,Lrl\bur.o t-,,rl,.dronorrddTrrv..tro^i",-,t,..,.,,,,;";;i;i aq,L.r. ! d ma Ld oi,1..omm,r..i r, r.1,. .a*.,:;; A..;,;.,";,.,,.j;l .:i,:,; h:. , ri_. r. .rl up .o_" i_ , _ ,^,,. _,,, ." .. - r .r.,i".,. ^ "-r.-rJdpJr\ue,r'.usi..h.crh.d).^r11-.."1t,.er1,,,r..p;:"riri,",,"F"-". dl lh.."edrlur nv:reJr.i..nr,eDci., rr.. I.derJrno\1.,H1 ..r:.,r *"r.a,i,.," \1,r.un,rnp.ncrld.r\u.od-.hero \-,.,t..m... p., r- /. ?..,, u,c. I p. Llcr,der.o ., "pi""i,...r""a:,;"r,;;Nr:*. ,r c rr'diO.w,l. D"L.nvel"hr,R"b,,r\\.l.marct..Olt",o.!;;,p"-J,;"";;;::,,;,: "*,i " r. r,,,;, ";.,,; ;;;; i;;.:.., ,.al Flrrirage Londun, I a71, il;I ',':;:p;:--"t r\"',b'os,ire,,,r..,".i,-,,a.,""i.a,ri.,,.""i '"R.C.H. Biggs, nel sro saggio (Letrcs to jme p pu bbl icaro ih """t,it;i;;:;. m. .bmtnl ol.ltr lf,bah M,r 25 cc sohanlo che it poemeno conl iene cdeeper malters' di cui Morris non ha dato mai una \pieSazione perche era diuna riservatezza e\trema Ella accexna all aLmosler;di mistiro nella quale il padr e ammantava le sue vi_ cende Diu inrime c.o{Iefle. E strano quindiche egli abbia rivelato rra le righc di questo poemeno qtrelsen\o diqotitudine 'offerra che amareggid la sua esistenza. AI contrario l'immagine pubblica d libera da ogni condizioramento e Derseeru( un filo Dolitico-s.riiale in cuii molto netta la condanna dell inniurt, i.i""riu deliuo-o lePato al suo lavoro. ed e chia-ra Ia 'ua paneci iezione alla lotta per l egLragliarza degli uomini e per le Iiberta di parola. iuLd temi orolondamenie.inriLi da Morri'. da lui riperutamente lratlad nei saAgi di quegli anni c qui inseriti nella storia del protagoni'ta e-dir entati og"g;tto ai ;ditazioni ed esplorazione della coscienza sua e degli altri. Conviene dire ancora che la disgregazione di cui la c tica accusa il Doemeflo a .ollulo apparentc per i seguenti motir i: l) l'azione nono srante alclni ounti in riitta o'curi i.<z.IV e D, hc uno sr iluppo logico. un filo narrativo che va dalla pafienza del protagonista dal villaggio al suo rirorno, doDo aver vi\sulo inlenscmenre csperien-ze di Gta liete e amare: 2 r la coerenza caratleriale rron qi di\perde. ma anzi ircLluisra matura ziurre in rapporto alle r iccnde da Iri per.onatmente \ i5sule: 3I il poelx adezua il lingxaggio alla situazione che egli wole e'primere. ilche "piega la oreselza ij eLhenti puelici c pro"a.tici i6 un6 51qr56 p2s'o14) la lorma merrica mantiene l\l nila sl rutturule generale con etclusione delle prime due sez,oni. Per amore di plecisione si di qui anche qrlalche esempio della struttura metrica del plemetto.I-€ prime due sezioni sono scritte in quaftine di 4 anapesti a rima alternata e cesura centrale: i" tif," / / xx t.iage tf'" -;a"t "f In l,ondon at last, \ \ / \ x / x there rl,e stoPPed and we wondered and the moon going down (sez. Il) Nelle a.ltre sezioni i versi sono formati da 6 piedi in cui l'accento itmico cade sulla terza sillaba di ognipiede. Neiversi (a rima baciata),la cesura viene a trovarsi tra i due emistichi di cui Iisulta formato il verso' /i Sdi4,, Sumner 1964, pp. 2 22, accenna al <mvsterv ofthe wonan\ uldoutrted fascination for the two'men, e allinlhenza esercitala da IaDe, sull'artc di Ro$etti' l'turl|t:k't La cadenza d a volte modulata da giambi che riducono la lunghezza dei versi da 18 sillabe a 16 o 14. Ecco qualche esempio di scansi,one di ve$i composti in questa forma metrical llr \,fr,,l 50 Ll!^r (,, ||jr rrnr .triL \. r \c rcrt, rrd thc srcet Nds ds dull rLL 1tr rnd ti- rtj \,i 1",,,,r.,, r' conr oxnr rs suo spL ntl'r|r" vera n,,rtr il sole e l amore e la term si Presenta in tuno iJ ;;ita m.no dell uomo ln quest armosrera.prrrr (n irl" ; copPld dl.lnntnln ' che ricorda ce(e imrnagini della poe'ia dishellcy unr ;;;;,#; ;"[i;,i" rerioode di una intenra feliciti vagrndo tra Prali' Iorr odorusr' ill)'r)xllr Jl llll aom'e'rici dirpo*ti in ordine agre\lc ance5trale Ma ecco accantt' vento: pa\rorale ve;ire da Londra il l.rr. della "cena .,r,,., IJark. the wind in the elm-bougltl From London it blowc(lr' \nd rclinq or qold. and .f h"p. lughr ) ou coutd sc! " l.:;,i.,, o"' t" 11ur rcar to the goalrLc uc \x / \ t , ,, ard w|ar sltrU lve lilc r() bcl,,)tdi (sez vI) r,(l F rl,, I coulJ .or sc! hirn bdil LiLrl. ,,,lrrr.I roir, ,r,,,\: I '(.L,r, lr.L\, n\ r t! ,,.r!.!,j: despitc ui1 rrouble and panr (sez. 11 \4t) Morris ha esperimentato a hngo prima di trovare questo.wondrous newtune> (8. EvaDs), e 10 useri nuovamente nellameDto di <Wood Sun, in The House u/thc Wolfngs lB88 r. il romanzo.crirto parziaJmente in vcr ' .i. George Saintsbury. nclla 5ua monumenrale storia della melrica inglese, si dice enfusiasta delle tante forme metriche sperimentate, resusc.iiate e inventate da Morris nei poemi Jason, T/te EartAly Paradiie e Stgul e ne definisce i versi <admirable>, fluidi, vari, eccellenti e dilettevoli per la poesia narrativars. Fanno corona alla struttuE metrica del poemetto la variete del linguaggio, i tennini onomatopeici e l'uso dell'allitterazione. Passiamo ora alla discussione diretta del poemetto. L'esame delle tredici sezioni in cui si articola questo <romance> in verci conferma quanto qui C stato detto sul linguaggio e sui contenuti: Morris non rinuncia ai suoi temicari: l'amore della natura e l'idillio- senza perb tra\curare la nota concrera. La prima sezione. The Vessage ofrhe March Wind.. rraduce in versi disingolare inren\ita poelica Iesperienza delladolescenza e della prima giovinezza del poera- vissuro ai marginj dclla Foresta di Epping, alla periferia di Londrz e. per alcuni anni, nilla bella Orford. Anche qui, come nella poesia pastorale irr genere, la prima'3 Ch I t-\Ji rbut. A Ht toyat I :8lal Pa,tu).Lwndofl t.)2r. n 3 .uU. LUt. ttl.pp. r to-J I .B<niam L\a."-u,thaquonn;atti;PA-o.L:ndan.ccor8.HJBp&co..ti2s,p.t23. he invita u Dirfleciparc alla lt,tta dei Poveri dis(redxti e misconuscillli :^",;; ;;ii" i;,;";ti Il ooete conirapporrr limmagine dclla vita 'li ndltrrlr' ,,"-i.i ,"ia; a, il"f..zzc. irriiflerenri cll ane c:rlla bell(/7|r Jella mlleqrirr\i non iqrrali 'anrro ,i. "i,^ ",*.r"li"i, e g,ama'dei dcr(litli poc\ra edelltlr della ncppurc < da Ioro i lorrrana e.so taritt, della nar ure tutllgll tltI eche pro\t te. La te.idr Morrit. espre5sx in numerir5isaggi in leffa Qucsl') mini hanno dirittu dr gtdcre in mi'ura cqrra dciheni dclla gli uomrnl poela Jel Per t(ltlr Per xrteupiamento rivcla ;n amore 'inr'ero urlogn(' schiaccralr Jal non Pii oliui-mini,,hecgli rorrebbe vederc felici am"re: e d Gde ! a"rrl p.." dell u;ta. Da qui il messeggio di , uRise uP on the morrow And c, on \uur v r)' touar'l rlre d'ubr and rh( 'ri[er 1,, h;D? to "Llr hope inJ blend 'orou uith'orou' ;;.r"-";l i;; ,""i. . r^ve in rhe 'hod t:l; '" :!' * c LonI due gior ani protagoni5ti raccolgono il me"eggio e si dirigono locanda: a* iu.go il'ccmirino terman' in una ripica " 'i lo thc old inn, and Lhe lrght' and thc fire And rhe fidJlc, . old tt ne arrd tlre '1:1,,1* lSrrL , -- ""t violino' l'alle Nella metafora della danza, esplode, al suono del vecchio te bat tono men che agiJ piedi aaf, uenrr dic'ampagna I *., "., che' " proletan "i,"ii,a piedi dei ll ,.-oo ron., conuap-posti. nella sezionc ll ai iia""inano p"t le "trade di Londra .,rn"ti e -'*'I "lTarn"Ll,.i ra;ffi", *,"."i, si dissolve al contatto con la citti' hogo di discoralla campagna vista come luogo di armoaio """.8r."-,-.o"itapposta fundm:o nic c Glicila. La Il .ezione. TheBridqeandtheSrreer,,mosrracomea Londra i duc giovani .i rror ino rli lronie ad u", ..rf,, U u**;.i"'L, (illa i unx prigione senza s(.ampo. costruita ilvi,f, ,fr" "i,. gr""a J,}l" rn ._Qui.ce la protrsra di Moni\ conlro Iarchjletru12 a"f i"JU,,"r;n11"".fr" toglic spa-,io c r erde rl cenrro ciradino. Su pe, it pont. a; lonj Jo.o... de.vcluce un enorme lolla che ricorda dell'InGrno, anche se solo sotto un,ottica esclusivameni;;i;;;;i; come pud rivelare il confiooto tra le due terzin. a ount. no: "tl"iitJJJrli,"i1 l.imilagt;;;;i;,i"i;j;ji#; Ed io. che riguardai. r idi una in.egna ( he grrando corre\a lanro ra[a, Che dbgnj po,a mi parera indcgnar -f. dreiro te venia.r lunAa lrrfla D; genrc, ch i nnn airer cledrrro, Che morre ranra n are*e disEtra (Dante, InSmo, canto III, w. 52 57\ e i seguenti versi di Morris: una assai simile nella forma a una patera che rappresenta la folla degli ignaviche seguooo in una perenne corsailvessillo di un ideale inseguito e mai ruggiunto. L'impressione generale che si ricava dalla lettura d che Morris sia stato impressionato dal quadro movimentato del terzo canto dell'InGrno diDante, dove la massa dei dannati corre perennemente d1e_ tro un'insegna, e abbia cercato di riprodu e l'efetto rappresentando la folla alonima che si muove quasi meccanicamente sul ponte del Tamigi. Ecco cosa si ricava dal conGonto drretto di alcuni vemi: Dorh friends that I kaew nor I strove to deliver From a crowd thar swept o,"i i" in ,iJ"",ii.t""" .t..n.r". Wendine uhirher I Lne$ nor. faces... a crowd that swept o'er us in ura iosegna/... coreva tanto ratta hrnfing throng la scena dantesca ha interessato anche T.S. Eliot il quale al ferma nelle note che due versi di una terzina dantesca sono la fonte di un passo di The Wate Laul Com'i noto, Undcr thc bro\,\r log a u rnLer dau n, "l A Lruud lloucd trndon BriJge.." marry. "reI had not thought death had undone so nanv. Sishs, shofi arA infrequent, were exhaled. ' And each man fixed lis eyes belore his feet. ('lhe Burial ofthc Dead,) si: T,S, Ehb/ ltl Monis-potrebbe aler letto le terzine dantesche. Nella sua casa di I(elm_ scolr Manor a Lechlade. e tuttora cusrodila la di ,r;n;;;i;;;l z tone de tta UruDl4 L 0 n n edn . abbellit ""pi" illusirazioni t ra cui a da numirose - DJ.jrc..or' ,e .po"i/bn' ,jr chi,ror..u I a 1Jrn. er tJ {.,.3nJro ve[-."flu .oDra l] tlr\ndd"ttltha..tatp,Etalb-<t-tr,.ad^1..,,^..."g".*i_i.",;";,,Jj,l;.:l: r,\4d'.1'o5esdetrrLrtt' rq/L Like a lood flowed the Ilpasso di Eliot rivela anche una fonte da lui mai citata. Questa fonte dun passo dell'opera di Mor s, come potre stabilire il confronto di alcuni ver Ard dotl^,lla su, r eraLeftLrJ, per Fjancrsco Sansorino tratta measur€less streams On each.idc la\ lhe Crry. and fhames ran betr.r een ir l,ark. \(ruggJing. unhearJ.neaih rhe $h.et. and rhe lcer... ,sez. \fo,-1! E dietro le lenia si lu.ga Di gente In rhe midn ofrhe bridse rhere we.roppctl rnd uc wondered '- ." ln London ar larr. ani rhe m"on goi;! d"wn... Like a flood flowed Lhe faces. and Ia"rer and [*rer werl the dfih ot rhe iier of rjl. hurrying rhrong... 29 ln rhc rid.r olrl e brdge... ir I do.... LjI" . flood floqed ,\e ^ l1les... Fn r.r,wd A ,r"sJ lloueJ over Lond.n Brdge. .u mu) thJt sscnt o'e, me:.urele* "Lreaml' E:ch man fi{:d his eves before his Le1 ,H Fi oelrinoinvEnr/ir'Jppe\\nCo\rbar' Troviamo in Eliot l'immagine della folla che si alhetta veloce e della morte, come in Dantc; ma vi troviamo aDche la <nebbia>, il .ponte di LtullEk,t 3l Iandra', <i piedi> che corono veloci, come nei versi di Morris, un poeta prolisso, rispetto alla breviti con cui Eliot preienta ricco d'invenzione ma le stesse immagini. La massa delle immagini create da Morris nel corso dei suoi lunghi poemi ha rappresentato il canovaccio per pir) di un poeta del nostro tempo, comc per es. per Ezra Pound, il quale ammirava Morris. Ritornando a Dante, dprobabile che Morris abbia assimilato parte dell'immagine dantesca dalla Iettura o da suggestioni venuteglj da D'ante Gab el Rossetti, e che T.S. Eliot abbia a!'uto in mente sia Dante sia i versi del poemetto di Morris che era stato stampato a Londra da Longmans nel 1915. Che Molris couoscesse Dante a testimoniato da W.B. Yeats, il quale ricorda una discussione ar.uta con Morris in cui questi nomina Dante proprio perch6 ne ammirava le immagini (<Dante makes pictures>).,. La III sezione, uSending to the WaD, segna l'approssimarsi minac cioso dell'eco di uaa guerra lontana. In un giomo di festa, nelle vie di Londra, tra due alidi una lolla atronira- grigia denurrira.ltgorara da lla la tica. ha luogo Ia grandio.a parara militare dei soldari che llnghJherra manda in aiuto dei popoli aggrediti e indilbsi, esprimendo cosi la sua collera e la sua sollecitudine nelportare aiuto,al mondo nel bisogno. Pii che un rilerimento alla gueffa tra Francia e Prussia del 1870, qd sembra trat tarsi di fatti storicj che sono a1la blue della Eastern Question, quando gli inglesi erano pronti a mandare un esercito nel vicino Orieote dopo il Bulgai da parte dei Turchi. L'atteggiamento pacifista assunto da Morris in quell'occasione si riconosce nella descrizione della parata militare che rispecchia I'atunosfera di quei giorni. La bandiera pas sa in mezzo a una folla di povera gente <Joyless, hopeless, shameless, angerless>. Col verso "il campo A stato arato e i denti del drago cresceran no> s'inserisce l'elemento mitologico, cioa l'allusione al mito di Giasone che sconfigge il drago e semina i denti del mostro, dai quali spun teranno tanti guerrieri che si dilanieranno tm loro. Emblematicamente essi mppresentano una visione dei flrturi sconvolgirnenti sociali. Che massacro dei r \t\By-d-..a-,bbbt.at"t..lej brrs^.'h"\pir Ion""n,to2o,L,.t70.He,l\t..ri. bce3 ' . l 5s nburn". 'ol'. iwi 1 ...',.rJI4o.,i.,'i, ero'r..rnim\m,';.l,areLeent(.aL p,, tu',..'Do.. \l 'ro- mak. pr rure." r. -d r\ rn ornjan.. Chb.,.r lor l-c) mi "nd ^ '\u.\.,,\,,.se.Ddr,.m;(".p-, e.. b,r \4iIr"1..t-o, p\ te t-rd r {rrrr-a,n.'{ T no. e* p.c$ed h.nr;is r rh'.vn.r,r'.. Se Chaucer e Keats hanno nrflu€n?ato NIo. s, esli ha a sua volra innueuaro Yeats e anche Pound, cohe n.ordano Liavis e Haymdn. Cfr. ER. l,eavis, dntrodtrction, to pou.d's .!./,./'/ P"?.Idbe.rdr,be,.ra?8..RonatdH,).,n/lri.Lundon.rlci .,nr.n to76.p..2s: tru.r .trnburr"\"3..rno\\rllaniI4n-i.n Pou.t.rbrt,"orL. .ngh 'o.rc\.1"'n.(tu.eut questa sia linlerprctazione piu allendibile sembrn conGrmalo dai \ersi nr,-atore (ogna diessere ha\ponalo mollo lonlano Jrc""'"i.1,;n "ui';l ncgli anni a uenire n(lle slradc di Londra ora popolrte dalla di\cenJenqte\\a miucra dr vedere la za"dei dertti del tlrago. Cli scmbra di sentire la .,r.^,r. .on i" lrcenri punte di acciaio" il bagliore delle spadedeicrpitani,cpoi'ilsilenziodopolegrida .con ipoverialsuofianco' .,..', in marcia, decisi d vinc(re. E le 'peranza rina"ce: Horrc in the sinrol" lblk. I'one in Ihe heant of ljle wi'e' r.,rppr lile ro lollou. or dearh rrd theendingof lie'' Hooe i' ewele rn the la, es rn[erles n'!\ no nrore' Till'rh. n.\\ o.acc darvrt on rhie uorld, the lnrir olthe peoplei i",'rt. (sez lll) Ritorflando alla realta egli si chiede, in questo passo scarnficato lino ell ast razione. quals Pace puo e..erc; oggi. \c il por ero cuntinrra ad esscrc schia(ciaro e li r ita dir r-'ia Ia r iral.. Co'r. in lermini \imbolici e in urra dr mensione tempomle, il passato viene accostato al presente e proiettato verso il futuro. La sezione IV, nMother and SoD, intoduce una shaordinaria analisi in chiave psicoltsica c.ociale del desrino ( della pu.izione della donna nctla rocieti ,itt oiiana: il suo.lato disoggc/ione. il legarnr mat rimoniale indissolubile, il problema dei 6g1i. La sezione-si apre con l'irimagine della citta addormentata e del bimbo immerso nel sonno: Now Jeeo' rhe land ol hou*', md dcad nighl hold' the ttreer' {nd rhere rhotr lie.r mv bah}, and'lecPe.r.'oli cnd 'wcet Il monologo continua con un tono intimo c sommesso, iripetibile' Lacerata dal ri"cordo della sua dimora in campagna che ha abbandonata Der scsuire l amilLo. la gior ane donna (di cui non si indica mai il nome) e ora a ;ndra,5ola, meirre l ut,mo b tonLaro China sul tuo hambino ad dormentato che quindi non la pud capire, ella gli narra la sua storia Vuole che il figlio, unavolta adulto, quandosi sara creatotraloro <quelmuro di riserbo;he intomo a ciascuno si erge, / E reide dificiie e amaro cono.cere Iahmi oensiero', la ricordi t'o.1 com'e ora Lrella nella figura con la voce dolce e \uldenle e un aria di mistero prolrndo che dr lei s irradia l btnl&i,n tt tiatti lisici, forse un pd troppo calcati, sprigionano tuttavia un'intensa at mosfera poetica e coffispondono ai canoni della bellezza femminile idealizzata e imposta al gusto vittoria[o dai pittori e poeti preraffaelliti. _ Dopo il calmo ritmo descrittivo di un passato trascorso al cospetto della natura, il monologo della donna as$ume il tono della poesia del ricordo nell'evocazione della vicenda vissuta da lei, uni trovatella, accanto all uomo dagli occhi <soft and strange> che le parlava della speranza e della rivolt4 quando felici insieme vagavano per i campi verdig gianti della loro terra. Si creava allora una segreta arllrorri. tra l-a nafura, il loro amore e I'amore per la gente. Il discorso prende poi, come awiene in tutte le altre sezioni, il tono della denuncia sociale. La donna tiene td a sottolineare che il suo bambino d nato dall'amore, meDtre tanti al sono nati dall'abitudine, dal caso o dalla miseria: <Marv and many an otreofwant end use isborno. La critira.i volgeancheal marri monio, visto come lerrea istituzione vittoriana, comodo rifugio della donna e dei figli nati da unioni senza amore; altrove egli auspica la revoca dell'indissolubilitd del vincolo. Oggi questa soluzione d stata trovata e Morris, se lbsse vissuto oggi, ne avrebbe potuto godere. Questo acceflno alle i'tituzioni e u n rifles:o della r icenda per.onale.lrl poira. menLre rur to il rerto, cioi la cunclr.ione del dramma, e lnrtto della tua famasi1 La <Nascita a nuova vita>, sez. V, <New Birdr>, d la storia della con versiole dell'eroe al socialismo e va letta in chiave strettamente autobio, grafica. E un documento dell'attiviti svolta da Morris nei circoli foiitici, come dcl r(stu conferma May Morri.. lc quale descrivc l ambientc c l oratore, . rhicl.er and shorr. and dre.*d in shabby bhre ,. il qualc si ap presta a fare un discorso politico nel circolo radicale. TuttJvia, non_d presumibile che Morris si sia visto in modo cosi impietoso. Eraun uomo che viveva di sogni e aveva un concezione della vita e dell'arte tanto diversa dai fllistei vitto alri. Ecco perch6 d da ritenere che tutta la sezione sia autobiografica solo che si voglia considerare I'alteriti della figura del Monis giovane, che qui d rappresentato dal narratore. Rispetto alla tesi qui proposta che tutta la sezione sia autobiografica, va detto che vi sono delle difi'erenze create dall'illusorieti poetica:Morris non d figlio illegittimo, come viene presentato il persoDaggio giovane, ma ha perduto il pa dre quando era ancora adolescente;non era povero, come non lo dl'eroe. I Il,,Vnr'../...val.lt, 1oo q..d.nr,narti(pr.ur..flon.L.tibou.i,.ct'ie \\; . - d J','h..onl-.,r"3, l e \ ot.l oo'. r.. oitr e, -.i.mn,b,"-ch. ",,"A.,"i. t.,.,or I'l +rq. I d l'.rpoloncJl,''.mo.,ir-'-.r'sb;.,r'r..r.:,.."\1 ,"t d.,..thm."tt. rhicl\er rnJ short. I d drE$ed m \hrl,l,! bl,'., Morris si venne a trovare io dillcolte economiche a causa della svalutit zione delle azioni minerarie da cui traeva il suo reddito maggiore, mentt c l eroe e oriveto der *uui ar cri dalle rnJr er.aziulri del suo t utore' L intcr'rr ...-et io nre,ents elementi riconJucibili ulla vita di \y'orri' per cui ess{) i,,rtr beu.le6nini una quintc.srntial autubiographl . cioe unr biografiu intim, che ac,lrirte tiPnrficalo 'c visla com( esprcssione oltre che dellu .,.,ncezione oolitico .;c;ale dell aul'orc. dell imrnagine prir ara dcl poeta, dclla ,'ua eio\ inez,, a, del 'uo amorc per la natura. della sua vila \enLimen_ rale. Allu iucc di qucstu (unqlala,/ioni si rcrrJe Piu agevole la c'mprensio nc di ouel molrdo interit,re drll autore rli cui cgli era lanto o\l ir)atdmcnte !r(loso. N(lla.czione \ ci.i lro\a assai pr,rhabihnente d; fiorrle ad uno ldoppiarncntu della per.orrelita o atla sor rcppo'izione di drrr momenti rlclla'ritc dellautore. cioc di quanJu era q;u\dnc r di quando cre gih a\ anli rcgli anrri e politicanrente or'icrrtato. L oralore xn/iano c5pnme le irler cli M"ur'ri. ouairdo r\t,rla i pre\cnll a un:r\i r a [arc cia5cuno ld 'ua prrlc prrchc rrun tiva q mrroia Ja 'chiari'. Quu\to rnc'\aggio i rrccolto con iricrcdrrliri c ironi:r dri prescnt' ma colf i'ce pr"loldcmente il git'r a ne il oualc licorrt'cc n.llr narolr Jelloratore lc proPric iJec comc 'c' ca.lJe a Ilufl i. nci, unrattr ct n liLrcrrlie rcdir'rlli conIalelluraJcllcopr re di Ruskin, con i discorsi dcgli esponenti della Democratic Fcderation di Hvnrlman e della Socialist Le'aguc. Le parole dell'anziano soDo pcr il siorinc il rnonrcnt,detlipifania.il rnomcntoirl cui'i5enl l)aloa nllova ,,ire.ta'trrtirdi marro .imboli./ /a l iLlrn lili dei Jr rc Per\onagei unitian clrr nelh L,,ro cor'ienza inLlir idurlr <.ucialc. F. all."':r elrc all <r oe h nrtu la appare piir bella, le stellc piti brillanti e i giorni fututi pii luminosi' Il ricor,ro ueli av\enrtrrnricrrtobiogrefici Ji co\r etidenle chiarerza collo, r irnnroriisamenre laziurre n"l pre'cnt. rlell'autore. n'perto clla aL.mpor'.rliib dell. ."' ioni I'reced.r,ti. E qui'hc \iconcreti//a l irnmagl ne dei Pellcgrini ,lellc Speranz'.r. cioi di coloro che s inuarnminano con per ut n r,rrr di ,acriilci e lottr. alla ricrrc, di un \rnlu.rrio da raggiungere di ricerca vanno ench c"ialla ro petlegrini prazir. Jclp.cmrt I t'encre una afArch'essi liberti della il santuario ur santuar; e q.rei sat*,rario e frontano sacrfici e lotte, e trovano scritta sulle pietre della citti la parola Speranza. Itella nascita a nuova vita. ciod di un carnbiamento del rnoudo, Morris si d occupato il Tit Leiser Ar* che tisale aJ 1877' In codesto sag !,io eEli accennc alla prlingenesi ,.lel mon.!o. una ieti cleborata anche .'uccci'ir a mcn tc in Ti e,4 i: a nd t rarfr ' al Ia .,/ay' I 889'. l.r a giunro alle - I tndwhat propaganda per un socialismo iD cui alone idee maD.iste si fondono con ne sono la chiave di una <wider selliexpression>r6. Morris, infatti, fa la la sua concezione della vita e dell'arte, come del resto emerge anche dal poemetto, dove si aferma che la vita del lavoratore non dev'essere un fardello insopportabile e awilente. Le idee di Morris sul lavoro sonoespres se relsagglo Urql l Worl lefiur Ueless Toil (,1884), in cui egli sostiene che bisogna abolire lo sfmttamento della forza-lavoro, liberare l'uomo dal la voro uinutiler, repellente e disumano, in modo da rendere la vita ueasy to live,. Nel monologo con cui comincia la sez. VII, <In Prison-and atHome,, ladonna, che assume il ruolo dinarratore, esprime inunpasso di rilevan te immediatezza li ca, la nostalgia della vita passata in campagna. Le sue parole piene di malinconia ricordano il canto del salice di Desdemona. Non riesce a dormire e si chiede se l'amato arrestato. condannato e imprigionato sofl'ra per Ia forzata lontananza da lei. Teme che quella bellez za, di cui d tanto fiera, possa offuscarsiper I'insonnia, il pianto,la fatica di una vita graDa. Nel monologo s'inserisce un dialogo con un vicino, io cui il tempo verbalc passa dal presente del monologo della donna al tempo passato dell'azione narrata che ha ar..uto luogo qualche giomo prima. La donnaviene presentata in modo efficace, con chiare idee sociali, esposte nei comizi, che causano talferugli e I'intervento della polizia. L'eroe del poemetto assume, nel racconto della donna, connotazioni epiche nel suo ruolo di capro espiatorio condannato dal magistrato non tanto per aver causato l'ostmzione stradale quanto ufor holding a dangerous creed>. Tra i versi si legge il commento dell'autore ilquale sichiede se questo sia solo I'inizio di cid che do\.ra accadere, come <la pioggia prima della tem pestD, o se gli uomini riusciranno mai a vivere una vita che non sia morte in vita (diving deatb) e a liberarsidella loro condDione dimiseria. Dove sono gli uomini capaci di lottare perch€ <the deedless> non debbano sempre soccombere e attendere con pazienza, cone nele Avole, giomi migliori, levando al cielo il grido di dolore: <How long, O Lord! how longl>. Delbert R. Gardner sostiene che Morris <manipola la storia e i perso naggi per i suoi fini propagandisticb.,. In veritd i discorsi, i tall'erugli, gli i Ct. ,{.W. wlisht, GD.1I C,/e arl Soaalir D.noiaq, Oxford, Clarendon Pres, 1979, 17 DelbertR Gardner,,y'. at, ricorda a pag. 3: .Moris was part olthe antitheicalaesther icoovenent which begm with Ro$etti, Morh andSwinbume and conrinled rhroqh the foos 37 aresti evocano fatti ai quali Morris ha realmente partecipato durante i discdrsi propri o di H;mdman a Dod Street. Ad un esame pii attento i Persolaggi rivelano profonde emozioni che ne testimoniano la sincerite e un vigore tutto nuovo che li rende credibili, sia nei risvolti drammatici sia in quelli idiuiaci. A questo punto si pud dire che sono stati presentati tutti i temi della lotta sociale intrapresa dai primi socialisti iscritti alla Democratic Federation di Hyndman e alla Socialist League di Monis, alcune idee della nuova ideologia praticata da l(arl Marx e le convinzioni personali di William Morris: la fratellanza, I'eguaglianza degli uomini, l'equa distribuzione della ricchezza, il lavoro gradevole in ambienti sani e luminosi, l'ammirazione per la natura, la liberazione dalle catene della sottomissione (uthe snares ofknaves and offools>), e poi Ia liberti dal bisogno, il ricono scimento della dignitd dell'individuo e, irxomma, una vita che permetta a tutti gli uomini di godere dei beni della terra. ll racconto potrebbe quindi intende$i concluso a questo puntoL'autore perd decide diversamente. Spinto lirrse dalla lettura del libro di Lissagardy e dall'interesse di Ba-r per la Comune egli diuna svol ta al racconto, come appare chiaramente dalla piega data alla vicenda nella seziole VllI, uThe Halfoflife Gone,. Si tratta di un ca[to elegiaco in cui il prctagonista, ritornato nel villaggio nalivo, evoca i tempi felici della sua giovirezza e promette di raccontare quello che d accaduto nel frattempo. Nelle sezioni successive apprenderemo che l'amico,la doDna e lui stesso sono andati in Francia a combattere alfianco dei Comunardi, sono rimasti vittime delle sparatoie intomo alle barricate alzate nelle strade di Parigi e che solo il narratore, gravemente Grito, si salva. La I(ocmanova dennisce la sezione VI uD interludiort, perchC la narrazione sembravolersi Grmare, ma poi continua, assumendo il tono elegiaco dei ricordi: olPatcr to its culmination in the ,{csthetic Nlolenent oiten called the .De.adence" olihe clo!neoq,d".ntrl,-.,nt . e r'o.p jxc , p.g or: )lo'ri.\-nJn.n"lo.,b'e(i.r.ntrbo,rl aordc'on..li..n"ua..l(*,'o'18p"^r'cr,o,r.'ndrl-ins.r.'nL'udi/o".1,ro(.d'-nte mche per il Femetio in csame, non i esatlo inlece qucllo che Gddnet dice sli petro.aggi: \lo :mdrn'Lle.,rory,r,d.hri,.(r'r.. Ili. npre''d..purp..- 'hee 'rhP:"vi.Jbl( r"*\'ng.pi,.h-t,'totr"llpna/Hq\..etaea^-n "''ion",l'anmdricrbri''.usl ocnti dellepoca e s( sefiimenti provati dalldulore. lessic Kocmanov., r2 dZ, p. 2o2 i .Section \tlII, {The Halfofl-itu GoDe', is an interl de olreflecrion in the dcveiop;ent of the poem, spoken bI the hero, in the ye,$ after the e'enh rhich fom the clinax oftlre lvort". rB L!rul z'0 !\) The dav. have.lain Lhe davs. and the sea"on5 ha\e sore bv And br6ughr me the.umnier again: and here on thigra*'l lie (sez. \'/I[) cospetto del paesaggio che segue il ritmo millenario della natura con la sua quieta bellezza (lrale tutta romantica e dell'operositi degli uomini intenti a falciare il fieno Della vasta distesa dei campi del paesaggio inglese cos'i simile 'alle terre intomo a l,echlade nell'Oxfordshire, il naratore vive l'emozione dei momenti pii intensi della sua passata felicita, serendosi del,ra.rl-lad. Oggi il termine indica una tecnica assai dil] firsa e sfruttata sia nel romanzo sia nel cinema per accostare il passato al presente, ma sconosciuta all'epoca di Morris per cui, in mancanza di tale connotazione, il poeta chiama rrSzile sue visioni (udreams ofthe day or the night,). In unrl/arl-lao| dunque, la sua donna gli appare sorridente mentre bacia il bambino e gli mette in mano ilrastrello in mezzo ai campi, come faceva quand'era in vita; poi si alza, gli viene incontro per condurlo sul colle circondato dalle trincee costruite dai Romani, passando per l'antico ponte fiancheggiato da siepi di rose, come nella sez.l. Questo immaginario ritorno al p'a.ssato, rivissuto in un assorbimento fantastico totale, segna anche un impulso misantropico momentaneo di fuga dal moDdo, nell'illusione di poter rivivere una serenite un tempo goduta quando lontani erano i problemi sociali e la lotta. Ora non c'd che il rimpianto e I'amore perduto che si fa dolcezza arcana, poesia del ricordo, ma anche dolore bruciante, quando il na atore s'incammina verso il colle, riflenendo sulla iofeliciti degli uomini. Una voce interompe le meditazioni e gli grida che la sua vita d fatta di dolore, ma subito un'altra voce, la voce della sua coscienza, gli dice che Ia donna d morta e che d inutile rec minare; C tempo, invece, di continuare la lotta: Al And thor:, thou hast deeds to do. and toil to meet thee soon; afternoon. Depart and ponder on tn".. ,t.,.".sh f!,l"ftInorn Poi egli ci racconta come sono andate le cose e perche d rimasto solo. Con la sezione D(, <ANew Friend>, inDia la seconda parte del racconto che termina con la sez. XIII.ln queste ultime sezioni il poetaprivilegia poco le tematiche cosi care alla poesia romantica (quelle di Shelley, e I'ambiente rurale che piaceva a W'ordsworth), per dare maggiore rilie vo a una poesia pii corposa e realistica. Nella sez. X il giovane protagonista, uscito di pigione, conquista un nuovo amico, elegadte, malinconico, teso, che aveva inconhato nel circolo radicale, dove fuchard aveva parla- to della Great Revolution in Francia Essi decidono di aodare ve l'amico pe ra: a Parigi, do- He died nor unbefriended - nor unbeloved maybe !ea' Berwixt my lite and hi' loncinc fiere tiollzs illoundless Ora che l'amico non c'd pii, tra loro passa un mare senza fine, li divide ii cos-o. II .rt.atot. ,icorda come sid consolidata la loro amicizia e la Jeci'ione dipa,tire con la moglie e con luiper Parigi Dietro la 6gura delreale come e reale Ia scena in cuila donna' lc donna -,,r c i un personaggio i" .',tfrit-"i, momln'ro di commozione e di peirtimenro per i sentimenti che owiameDte provava per I'amico, chiama e abbraccia Richard piangendo: 'O Richard, tuchardl,.he.aid anJ her arms about me came' Ard her rear. and rhe lip\ rhrt I loved were on my lace once more. A while I clung to her body and longing 'weet aM "ore Beguiled my h?an ol is 'orrow: then we sundered ard sore ahe weot. u4:r;le laii p;crure' ofday< depaned aborrt my sad heart crept (sez. X) Alf interno della sez. X, <Ready to Deparb, si svolge un dramma intimo veramente vissuto dal poeta, come si deduce da altre poesie", ma tra.sfisurato dalla fantasia defpoeta che lo colloca sullo slondo dei terribili ev?nti della euerra civile n;lla Parigi del 187I. I giorni passati sono stati lristi. ma il;arratore vorrebbe che malgrado linfelicita che gli causano. polessero riromare: 'Unhappy days ofall daysl Yet O might they '' ( 6. Philip Hendcmon.,r'4Ad r'lor*' Hr Ll.- u ar* aa'| crn tsDFaphie'. lso7, P. l,q. che riouda L Porla \eglenle' /'/d'' H She wavered, stopped and Nmed, meihought t kr mondbwonh Peli_ eves he deeD srei window' of her hean, we-e "eL w hane rrsret Merhouisith'ev mtlened To nok In;i-e u;.pokcn mi.eriPs: And * bdvcr fior our mv hcan did ris. A"d "n;'c'I. on mv l,D! in "hames qrcng ner, she *villr", md ded Brothei: our lips re' Her h/nd' d'e$ me inro PddL""' \'t'd tlt li, Sono ve6i di gBnde intetsiti dFmmatie che de.otano ,4ud!t Ia sorerenza del poeta' La risPosta della hbaAeiort come againl> (sez. X). Dapprima viene descritta la vita dei due coniugi che si erano appartati in quanto la loro posizione non era pii confacente ai dettami della morale vittoriana che non ammetteva n6 infedelta rt6 divorzio. L'azione si svolgeva ancora a Londra, poi quando i giovani par tono alla volta di Parigi, essi vil,Tanno in una dimensione individuale un'esperienza collettiva. Nella sez. XI, .A Glimpse ofthe Coming Day>, il viaggio si svolge dapprima in un'atmosGra idillica determinata dallavisione calma e sere na del paesaggio francese. Al loro arrivo trovano la citti in preda ad un entusiasmo indescrivibile. La rossa bandiera dei Comunardi si staglia alta <contro l'azzurro del cielo primaverile,, ma presto aflivano i giorni in cui la vita e la morte si mescolano in una cosa sola e la repressione in calza. Vi C qui un continuo cootEppunto tra ilpaesaggio calmo e disteso e la premonizione - alimentata dal suo maestro francesc che gli appare in sogno - di tragici eventi, tra l'idillio e laveemenza dellapassione scandita dalla teoria rivoluzionaria che sembra pii uD fatto di temperameDto che di ideologia. 11 passato e ilpresente, il villaggio e la cittd ancoraunavolta si fondono nella fantasia del poeta in unavisione di incertezza e di attesa di una felicitd futuraNella sez. XIl, <Meeting the WarMachine>, i tre, visti in una prospettiva diacronica, partecipano alla lotta in mezzo aicombattimenti, fiduciosi clle la speranza a lungo nutrita si a!'veri, anzi a loro sembra di ve derla spuntare nell'immagine allegorica di ur albero cbe sorge dal seme piantato nella te a che ricopre i morti di cluei giorfli cmenti: And rve saw but the hope ofthe world, and the seed that tlre ages had sown Spring up now a fair blossomed tree from the earth lying over the dead (sez. XII) Non d che uD'illusione perch€ il <village weaveD, il tessitore del villaggio, non pud sconfiggere la macchina della guerra. La sezione XIII, <The Story's Endinp, quella coDclusiv4 presenta in successione rapida e impressionistica la visione apocalittica della citti sconvolta dalla guerra civile. La speranza sembra spegnersi quando la dd"n r . l.eep 'n un'r'l " po- a,h \4or ,. p. I l.et.oe..e,rribr'rn.an.iqg1p.'vra'. A childish He,rt there loved me on.e. a.d lo I rook his love and ca6r his love awav. lryh dan tAai ntustl4 41 volta viene sofi'ocata nel sangue. Arthur e la donna vengono colpiti a morte; Richard, pur fe to e delilante, sopmwive e ntorna al paese nativo Mor:ris couclude cosi il suo poemetto che esprime Ia sua visione politica e sociale. Egli puo considerarsi oggi il proGta di un socialiomo inat tuxle e irreali,.,.;b;le, ma anchc il sincero r\\enore delle lofle conlro la schiavitd del lavoro che sofloca la digniti dell'uomo, e il fiero sostenitore di una carnpagna contro l'industrializzazione, l'iDquinamento e la degra-_ dazione deil'air-rbiente urbano. Se i lunghi poemi di impianto epico, scritti orima del I R70, narra no letti lavolosi d i u n tempo ormai tramon lato. qtre ,,n nn"-.tto ,r"..n,n i problemi cnuali c vir i che caratleri,'zano I epoca di William Vorri.. In csso lo scrillore 'aflrontr temi sociali. come la sua concezione del lavoro, jn contrasto con quella oppressiva del tempo, e le arpirazioni dcll\rc,mo moderno a unir vita clrc fornisca piu spa,,io al gustr-, e atlc idee. quasi (urru\c delle civilta d<lla macchina. Nel Doemetto si lrova anche Ia convin,/ione che solo una ri\ olu,/ione .ociale po.sa \anare le ingiusrtzie.ociali e \ono adombrati alcuni principi della idcologia manisla. aome ad e'empio la lotta diclasse e la Iiherta dli bisogri. MJla tesi che ogni rivoluzione debba lisolversi in un cr-r.rento conll"itto non pud app'agare il poeta Mor s, il quale dimostra che la violenza non paga. Cio ri.ulta chiaru quando ilpoeta inuaLtenendosisui leeici fani della Comunc di Parigi implicitamenle respinge la violenza Vi iu anche un momenro in cui egli. ir,fluenzato dagli cnarchici delJa So cialist League, pensd che cid fosse possibile, ma abbandond ben presto que.t idealUn cambiamcntu sociale \i puo alRlare "olo agendo slllla co.cienza degli uomini. Un altra tendenza chr il poeta combane e la ten_ denza alTarrticcanizztzione della vita modema. Egli contrapPone due tioi di r ira: orrrlla r issuta rrel voflicr della citta- dura. crudele. sLretta nella morsa del lavoro e quella ideale e idilliaca con I'accento \ulla realta del mito, cioE di un mondo sereno e spensierato dove gli uomini non cono piu tdi e inimici/ie e igrorino la violenza e la gr.rerre. Quindi 'cano nelsocialismo pratico' di \4orri. \ ediamo londer.il'idea dellegteglian za e della frater;ita con la visione diunavita suburbana lortana dall'ansia, dal frastuono e dal logorio della citta. Purtroppo il tentativo di Morlis di ricondurre la civilti a forme di vita serena, come quelle che egli pre\enla in alcune sezioni del poemello non e rtaro reguito, arzi le cini sono dir entcte megalopoli con le consegllenze che tritt i cono\ciamo. Morris pero ha larciato tln segnxle. L)oltimapafie dl The P gi?,ls rfHa1c pud definirsi l'epopea del socia- 13 lismo che nel1871 trsci sconfitto a Parigi. ll protagonista perd nofl abiura la sua Gde e si prepam a costruire Lin futuro migliore, come risulta dai versi linali: uE resto awinto all'amore del passato e all'amore per il gior no che verri. Ed il presente d solo per'plasmare luomo forte che sari in l'turqlo i Pnflo tl'tlltuk li M,il Wilhbn Monu Su questa linea storica e con un ideale da realizzare si chiude il sogno di uflo sc ttore che volle mettere al servizio della societa tutte le sue energie per il trionfo di un mondo amisurad'uomo in cui si aft'ermassero i principi di libcrti e di giustizia e si garantisse la digniti dell'individuo. Edvigc Schulte Willixm Morris a stato Pii volte esemilr^to comc artist4 Poeia e scril(nc \ nrn- rni.rr \tor \ h: Jpcrtu nr.n!. I ro'oeni\e nll' rrr;dpfl cJre ' rl ,l 'o,..uJd:u\Jru {l,eli Jrriri i',erxfa(llrri che ' rrrronu a iar 1''rrre J'lL 'r't .Fi,,n l h{,1'. Ncr lb77 \L,ri. h.r lor J-ro la s".icl\ l; rlrc Prorc'lior ol'\rr riultBuilJiau.!(\PAllo .mri",'rJT'c rp.rrrornL,ut(r'la.orr'(r\rllio'rc l(qli anri, l-i monrrin. nri c i,npcJi,c ; re.rrr,,i'rrd.*tin inrri. Ha i p rrro. r'"ltr'' l'' crerzione della <Arts anJ Cralts Flxhibiiion Socicty, (1888) che, secondo il ptr i.'.-l.ii, ,""ggi., p*te clei critici, E al)'origine icl l\4ovimento Nlodcrno' \l"rri' L'lirlrro, i "rrr^'e 'lirur')cro'i'JBH" ''rll' rt riapl'li' arc' 'ullrr"hrr' tL, r rori, a < .rlla .r,t r1ledi.r:rl,. L^"op" d'l'rrrc 'lc""rarrtd 'gli dirl ' ,l; .,]l.,r. i ,.nsi mc,li,rnre Lr ,r, ,zior. .'i li,rrrr. .a|rr'rich. ' he * rr" ",,.11,, dele se in anlonia con la natura, brutte se ilt contr.$to con essn- Va sollecilalrr r q,ri,rdilJc,.r-liurLJi.o.ebc'hcnobilitlivnrr"l""vi''rppoJiur'an'nu'"'' $li.l:-..cmDlicc Ji*o.iJra,ldll , I'rodu/iore irr,Ir"rri rlc ' \e lra t'cr 'ori!(rrri rrl:r .ol" Io .6 'irr:rn.nr,, d.llJ mdno d opcra. I rl,lriJrrtrncnro d.'ll arri!.ilrrrrlu. L 'lr L rlre. allcrm r Nl.rrit ne 'argr i'r cui c'punc l:r 'ur lr'u "lr:r' "rnrz' rr. dei ru.ru. de\. ptud'irie ogg"rriurili . e Jc" e"r' non n'ro.*,,, 'olarJ,lJlla.o,,(ri. rl.esorcsio,rc J<lra cinir cltr l uomu pl Nr |lcl llro|n . lnoh|r l rnc c intirn m."ie l.c,r.,ll" c.ndiz oniarrbr.nraii. alla. LadicoloruchcvivonuJil'rv',rr' fatta. cori'e. di .forme e colori, non solo desli oggetti rtrc abbelliscono la c1rsl, r I willianr Nlorris. .The l,csse t A:ns', in Olhttu/ lrtb, 7910 15 21\olL, \ol' 22: e hltilntl ,'. ,r,1:l a ',, }luj.un to7,..(' tl,ti,, .nrdai \t ',nDl,Lr..'i..h.e.,,i '' $\.1, ',nr\ns i\ i r'1,.,.u',r 'wvkol NLni.,...mbftl-. ".,\,r_.dlo.,*''l""urd.'",1 i l" do'lrad ti'r\;rr\:n'"' i,,;r .^"I..'.,n"r -'*'r":rl. 'L'" .'.'.r^\ro. Drl'er{1,',' J' *"'l J' r' r',r" r.e"' rl (', 1'l ' \V,t-mfili,rb.'lt"q r..\ul l8?o, '/t,1. ',tr"-Pp^nl( ',' l" ^'r''" 1bu'r' e q'"nJ' 'li'tr b' '1 n. p''d"' uno. {-nob\ r'l rr.l.r.rr"..^ mJ r,\pn"r,,lr'' ', ,.) n l" n,l, L\llr . Pu r.t;7.\n.