Il luogo delle radici: esercizi Università di Pisa May 11, 2012 Luogo delle radici (Evans 1948) I Il luogo delle radici è uno strumento grafico per l’analisi e la sintesi di sistemi di controllo a retroazione. r e − G(s) y ym H(s) I (s) (s) Dinamica del sistema in ciclo chiuso YR(s) = 1+GG(s)H(s) dipende dalla posizione nel piano complesso delle radici del polinomio caratteristico 1 + G (s)H(s) = 0 I 1 + KG1 (s) = 0 possiamo scriverla come: K >0 I 1 K ∠G1 (s) = (2k + 1)π 1 ∠G1 (s) = (2k)π K Condizione d’angolo → disegnare il luogo delle radici (n.s.) K <0 I |G1 (s)| = |G1 (s)| = − Condizione modulo → per ogni punto s del luogo consente di trovare il corrispondente valore di guadagno K. Riassumendo Dato un processo descritto da: G1 (s) = Qm (s−zi ) Qni=1 i=1 (s−pi ) I 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. I rami del luogo partono dai poli e terminano negli zeri (zeri finiti o zeri all’infinito) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (per K > 0 e/o K < 0). I 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso I 4. Determinare Pn Pmgli asintoti del luogo i=1 pi − i=1 zi σa = n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 I 5. Determinare intersezione con asse immaginario I 6. Tracciare il luogo delle radici Esercizio 1 r e − G(s) y ym H(s) G (s)H(s) = I Luogo radiciK > 0 e K < 0 K s(s+1)(s+3)(s+4) G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. Poli in ciclo aperto: s = 0, s = −1 s = −3 s = −4 poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K > 0). G (s)H(s) = K s(s+1)(s+3)(s+4) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K > 0). I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = K s(s+1)(s+3)(s+4) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K > 0). I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso G (s)H(s) = I I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dGds1 (s) = 0 −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) dG1 (s) = =0 ds (s(s + 1)(s + 3)(s + 4))2 −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = 0 → s1 = −3.5811; s2 = −2.0; s3 = −0.42 1+K 1 =0 s(s + 1)(s + 3)(s + 4) s=−3.5811 →1+K 1+K →1+K −1 1 =0→K = = 2.25 −2.25 −0.4444 1 =0 s(s + 1)(s + 3)(s + 4) s=−0.42 1 −1 =0→K = = 2.25 −2.25 −0.4444 G (s)H(s) = I I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dGds1 (s) = 0 dG1 (s) −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = =0 ds (s(s + 1)(s + 3)(s + 4))2 −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = 0 → s1 = −3.5811; s2 = −2.0; s3 = −0.42 real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 Im K=2.25 K=2.25 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = P7 In corrispondenza di una radice di ordine µ il luogo presenta µ rami entranti e µ rami uscenti (alternati tra loro). Le tangenti di tali rami dividono lo spazio circostante in settori uguali di π/µ radianti. real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 K=2.25 Im I K s(s+1)(s+3)(s+4) K=2.25 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = P7 In corrispondenza di una radice di ordine µ il luogo presenta µ rami entranti e µ rami uscenti (alternati tra loro). Le tangenti di tali rami dividono lo spazio circostante in settori uguali di π/µ radianti. real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 K=2.25 Im I K s(s+1)(s+3)(s+4) K=2.25 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 4. Determinare gli asintoti del luogo G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 4. Determinare Pn P gli asintoti del luogo pi − m i=1 zi σa = i=1 n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 σa = 0−1−3−4 = −1 ∈ R 4 ϑa = 45◦ (k = 0) ϑa = 135◦ (k = 1) ϑa = 225◦ (k = 2) ϑa = 315◦ (k = 3) G (s)H(s) = 4. Determinare Pn P gli asintoti del luogo pi − m i=1 zi σa = i=1 n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 Centro asintoti 4 3 2 1 Im I K s(s+1)(s+3)(s+4) K=2.25 0 K=2.25 −1 −2 −3 −4 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario s = jω in eq. caratteristica ( 1 + KG1 (jw ) = 0 → ricavare w e K . Re(1 + KG1 (jw )) = 0 Im(1 + KG1 (jw )) = 0 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario 1+K 1 =0 s(s + 1)(s + 3)(s + 4) s 4 + 8s 3 + 19s 2 + 12s + K = 0 (jω)4 + 8(jω)3 + 19(jω)2 + 12(jω) + K = 0 (ω 4 − 19ω 2 + K ) + j(8ω 3 + 12ω) = 0 (ω 4 − 19ω 2 + K ) = 0 (8ω 3 + 12ω) = 0 ω = ±1.2247, K = 26.25 ω = 0, K = 0 G (s)H(s) = 5. Intersezione con asse immaginario Centro asintoti 4 3 2 K=26.2482 1 Im I K s(s+1)(s+3)(s+4) K=2.25 0 K=2.25 −1 K=26.2482 −2 −3 −4 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = 6. Tracciare il luogo delle radici Root Locus 4 Imaginary Axis (seconds−1) I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3 2 K=26.2482 1 K=2.25 0 −1 K=2.25 K=26.2482 −2 −3 −4 −8 −6 −4 −2 0 Real Axis (seconds−1) 2 4 K <0 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. Poli in ciclo aperto: s = 0, s = −1 s = −3 s = −4 poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K < 0). G (s)H(s) = K s(s+1)(s+3)(s+4) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K < 0). I P5 Se K < 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = K s(s+1)(s+3)(s+4) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K < 0). I P5 Se K < 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli Asse reale 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso G (s)H(s) = K s(s+1)(s+3)(s+4) I 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso I P8 dG1 (s) ds =0 dG1 (s) −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = =0 ds (s(s + 1)(s + 3)(s + 4))2 −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = 0 → s1 = −3.5811; s2 = −2.0; s3 = −0.42 1+K 1 =0 s(s + 1)(s + 3)(s + 4) s=−2.0 →1+K −1 1 =0→K = = −4 4 −0.25 G (s)H(s) = I I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso P8 dGds1 (s) = 0 dG1 (s) −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = =0 ds (s(s + 1)(s + 3)(s + 4))2 −1 ∗ (4s 3 + 24s + 38s + 12) = 0 → s1 = −3.5811; s2 = −2.0; s3 = −0.42 real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 Im K=−4 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = P7 In corrispondenza di una radice di ordine µ il luogo presenta µ rami entranti e µ rami uscenti (alternati tra loro). Le tangenti di tali rami dividono lo spazio circostante in settori uguali di π/µ radianti. real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 K=−4 Im I K s(s+1)(s+3)(s+4) 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 4. Determinare gli asintoti del luogo G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 4. Determinare Pn P gli asintoti del luogo pi − m i=1 zi σa = i=1 n−m ϑa,n = (2k)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 σa = 0−1−3−4 = −1 ∈ R 4 ϑa = 0◦ (k = 0) ϑa = 90◦ (k = 1) ϑa = 180◦ (k = 2) ϑa = 270◦ (k = 3) G (s)H(s) = 4. Determinare Pn Pmgli asintoti del luogo i=1 pi − i=1 zi σa = n−m ϑa,n = (2k)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 K=−4 Im I K s(s+1)(s+3)(s+4) 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario s = jω in eq. caratteristica ( 1 + KG1 (jw ) = 0 → ricavare w e K . Re(1 + KG1 (jw )) = 0 Im(1 + KG1 (jw )) = 0 G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario s = jω in eq. caratteristica ( 1 + KG1 (jw ) = 0 → ricavare w e K . Re(1 + KG1 (jw )) = 0 Im(1 + KG1 (jw )) = 0 Possiamo immaginarcelo... G (s)H(s) = I K s(s+1)(s+3)(s+4) 5. Intersezione con asse immaginario s = jω in eq. caratteristica ( 1 + KG1 (jw ) = 0 → Re(1 + KG1 (jw )) = 0 Im(1 + KG1 (jw )) = 0 ricavare w e K . real axis and root locus 1 0.8 0.6 0.4 0.2 Im K=−4 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s)H(s) = 6. Tracciare il luogo delle radici Root Locus 4 Imaginary Axis (seconds−1) I K s(s+1)(s+3)(s+4) 3 2 1 K=−4 0 −1 −2 −3 −4 −8 −6 −4 −2 0 Real Axis (seconds−1) 2 4 Esercizio 2 Esercizio 2 r e − G(s) ym H(s) G (s) = I Luogo radici K > 0 s s 3 +5s 2 +4s+20 y G (s) = I s s 3 +5s 2 +4s+20 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. G (s) = I s s 3 +5s 2 +4s+20 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. G (s) = s (s+j2)(s−j2)(s+5) Poli in ciclo aperto: s = ±2j, s = −5 Zeri in ciclo aperto: s = 0 poli 2.5 2 1.5 1 Im 0.5 0 −0.5 −1 −1.5 −2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s) = I s s 3 +5s 2 +4s+20 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K > 0). G (s) = s s 3 +5s 2 +4s+20 I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K > 0). I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli poli 2.5 2 1.5 1 Im 0.5 0 −0.5 −1 −1.5 −2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s) = s s 3 +5s 2 +4s+20 I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo (K > 0). I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli real axis and root locus 2.5 2 1.5 1 Im 0.5 0 −0.5 −1 −1.5 −2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s) = I s s 3 +5s 2 +4s+20 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso G (s) = s s 3 +5s 2 +4s+20 I 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso I P8 I Un polo va verso lo zero (s=0) I Poli complessi vanno verso zeri all’infinito dG1 (s) ds =0 G (s) = s s 3 +5s 2 +4s+20 I 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso I P8 I Un polo va verso lo zero (s=0) I Poli complessi vanno verso zeri all’infinito =0 real axis and root locus 2.5 2 1.5 1 0.5 Im dG1 (s) ds 0 −0.5 −1 −1.5 −2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s) = I s s 3 +5s 2 +4s+20 4. Determinare gli asintoti del luogo G (s) = I s s 3 +5s 2 +4s+20 4. Determinare Pn P gli asintoti del luogo pi − m i=1 zi σa = i=1 n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 σa = −5 − 0 −5 = = −2.5 ∈ R 3−1 2 ϑa = 90◦ (k = 0) ϑa = 270◦ (k = 1) G (s) = 4. Determinare Pn P gli asintoti del luogo pi − m i=1 zi σa = i=1 n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 Centro asintoti 2.5 2 1.5 1 0.5 Im I s s 3 +5s 2 +4s+20 0 −0.5 −1 −1.5 −2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s) = s s 3 +5s 2 +4s+20 I 5. Determinare angolo di partenza dei poli complessi e coniugati I Scegliamo un punto molto vicino ad un polo complesso I Somma degli angoli dagli altri poli e zeri è costante I Allora (condizione d’angolo): ∠G (s) = ±(2k + 1)π o anche: θ1 = 180 + 90 − 21.8 − 90 = 158.2 I angolo partenza p1 = θ1 = 158.2◦ , angolo partenza p2 = −158.2◦ s G (s) = s 3 +5s 2 +4s+20 I 5. Determinare angolo di partenza dei poli complessi e coniugati I Scegliamo un punto molto vicino ad un polo complesso I Somma degli angoli dagli altri poli e zeri è costante I Allora (condizione d’angolo): ∠G (s) = ±(2k + 1)π o anche: θ1 = 180 + 90 − 21.8 − 90 = 158.2 angolo partenza p1 = θ1 = 158.2◦ , angolo partenza p2 = −158.2◦ Centro asintoti 2.5 2 1.5 1 0.5 Im I 90 21.8 0 −0.5 −1 −1.5 90 −2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 s G (s) = s 3 +5s 2 +4s+20 I 5. Determinare angolo di partenza dei poli complessi e coniugati I Scegliamo un punto molto vicino ad un polo complesso I Somma degli angoli dagli altri poli e zeri è costante I Allora (condizione d’angolo): ∠G (s) = ±(2k + 1)π o anche: θ1 = 180 + 90 − 21.8 − 90 = 158.2 angolo partenza p1 = θ1 = 158.2◦ , angolo partenza p2 = −158.2◦ real axis and root locus 2.5 158.2 2 1.5 1 0.5 Im I 0 −0.5 −1 −1.5 −2 −158.2 −2.5 −8 −6 −4 −2 Re 0 2 4 G (s) = 6. Tracciare il luogo delle radici Root Locus 20 15 10 Imaginary Axis (seconds−1) I s s 3 +5s 2 +4s+20 5 0 −5 −10 −15 −20 −6 −5 −4 −3 −2 Real Axis (seconds−1) −1 0 1 Esercizio 3 Esercizio 3 r e − G(s) ym H(s) G (s) = I Luogo radici K > 0 (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) y G (s) = I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. G (s) = I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 1. Tracciare poli {p1 , ..., pn } e zeri {z1 , ..., zm } sul piano complesso. 0.1∗(s−1) G (s) = K s(s+0.5)(s+0.2)(s+1) Poli in ciclo aperto: s = −0.5, s = −0.2 s = −1 Zeri in ciclo aperto: s = 1 poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −5 −4 −3 −2 −1 0 Re 1 2 3 4 G (s) = (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo. I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Se K < 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli G (s) = (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo. I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Se K < 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −5 −4 −3 −2 −1 0 Re 1 2 3 4 G (s) = (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo. I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Se K < 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli poli 0.3 0.2 Im 0.1 0 −0.1 −0.2 −0.3 −1.5 −1 −0.5 0 Re 0.5 1 G (s) = (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) I 2. Determinare i tratti dell’asse reale che appartengono al luogo. I P5 Se K > 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale dispari di zeri e poli Se K < 0, un punto dell’asse reale fa parte del luogo delle radici se lascia alla sua destra un numero totale pari di zeri e poli poli 0.3 0.2 Im 0.1 0 −0.1 −0.2 −0.3 −1.5 −1 −0.5 0 Re 0.5 1 G (s) = (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) I 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso I P8 dG1 (s) ds =0 (s − 1) dG1 (s) = 4 =0 ds s + 1.7s 3 + 0.8s 2 + 0.1s s 4 + 1.7s 3 + 0.8s 2 + 0.1s − (s − 1)(4s 3 + 5.1s 2 + 1.6s + 0.1) den2 s 4 + 1.7s 3 + 0.8s 2 + 0.1s+ 4s 3 + 5.1s 2 + 1.6s + 0.1+ 4 −4s − 5.1s 3 − 1.6s 2 − 0.1s −3s 4 + 0.6s 3 + 4.3s 2 + 1.6s + 0.1 = 0 s1 = 1.45, s2 = −0.81, s3 = −0.35, s4 = −0.078 G (s) = (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) I 3. Determinare i punti di distacco o di ingresso I P8 dG1 (s) ds =0 s1 = 1.45, s2 = −0.81, s3 = −0.35, s4 = −0.078 poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −2 −1.5 −1 −0.5 0 Re 0.5 1 1.5 2 G (s) = I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 4. Determinare gli asintoti del luogo G (s) = I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 4. Determinare P gli asintoti del luogo Pn pi − m i=1 zi σa = i=1 n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m σa = (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 0 − 0.5 − 0.2 − 1 − 1 −5 = = −0.9 ∈ R 4−1 3 ϑa = 180/3 = 60◦ (k = 0) K > 0 ϑa = 3 ∗ 180/3 = 180◦ (k = 1) K > 0 ϑa = 5 ∗ 180/3 = 300◦ (k = 1) K > 0 ϑa = 0 ∗ 180/3 = 0◦ (k = 0) K < 0 ϑa = 2 ∗ 180/3 = 120◦ (k = 1) K < 0 ϑa = 4 ∗ 180/3 = 240◦ (k = 1) K < 0 G (s) = I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 4. Determinare Pmgli asintoti del luogo Pn i=1 zi i=1 pi − σa = n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 K >0 poli 0.3 0.2 Im 0.1 0 −0.1 −0.2 −0.3 −1.5 −1 −0.5 0 Re 0.5 1 G (s) = I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 4. Determinare Pmgli asintoti del luogo Pn i=1 zi i=1 pi − σa = n−m ϑa,n = (2k+1)π n−m (k = 0, 1, ..., n − m − 1) per K > 0 K <0 poli 1 0.8 0.6 0.4 Im 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −2 −1.5 −1 −0.5 0 Re 0.5 1 1.5 2 G (s) = 6. Tracciare il luogo delle radici Root Locus 5 Imaginary Axis (seconds−1) I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 0 −5 −6 −4 −2 Real Axis (seconds−1) 0 2 G (s) = 6. Tracciare il luogo delle radici Root Locus 1 0.8 0.6 Imaginary Axis (seconds−1) I (s−1) s(1+2s)(1+5s)(1+s) 0.4 0.2 0 −0.2 −0.4 −0.6 −0.8 −1 −5 −4 −3 −2 −1 0 Real Axis (seconds−1) 1 2 3 4