L’approccio al Concorso
per Sedi Farmaceutiche
dalla Preparazione all’Esposizione
CAPITOLO 5
CAPITOLO 5
 CALCOLI
 Determinazione del tipo di cps da utilizzare nelle
preparazioni galeniche
 Densità apparente delle polveri
 Volume apparente delle polveri
 Calcolo degli Equivalenti terapeutici per la sostituzione
di un principio attivo A con un principio attivo B
equipotente con A nelle cpr
1051 1080 1135
1151 1240 1295 1351
1390 1451 1490
1545 1577 1579
1647 1655 1680 1750
1707 1847 1870
1920 1987 2157
2197 2250 2297 2360
2390 2455 2490
2557 2595 2657
2695 2755 2765 2797
2855 2907 2917
2937 2955 2977
2985
TOTALE: 44
2
Capsule
In commercio sono disponibili capsule rigide di
differente volume, indicate con i numeri seguenti:
00 (volume=1ml)
0 (volume=0,7ml)
1 (volume=0,5ml)
2 (volume=0,4ml)
3 (volume=0,3ml)
4 (volume=0,2ml)
5 (volume=0,1ml)
Massa
Densità =
Volume
Massa
Volume =
Densità
Il volume apparente di una polvere
rappresenta lo
spazio occupato da una
determinata quantità di polvere,
che ha riempito per CADUTA un
recipiente di forma e volume
prestabiliti
Si esprime in cm³ / 100 g di polvere
La densità apparente di una polvere è data dal rapporto:
Peso − della − polvere
Densità − Apparente =
Volume − occupato
Si esprime in g/cm³
La densità apparente dipende da:
 FRAZIONI GRANULOMETRICHE presenti nella polvere,
 dalla MORFOLOGIA
 dal PROCESSO DI ATOMIZZAZIONE usato
A titolo di es., la superficie specifica (BET)
ricoperta da 1 kg di polvere con una
dimensione media del grano di 50 m è di circa:
15 m² per una polvere con grano perfettamente sferico;
17 m² per una polvere atomizzata in gas;
73 m² per una polvere atomizzata in acqua;
150 m² per una polvere atomizzata in aria.
Peso − della − polvere
Densità − Apparente =
Volume − (ml )
Peso − della − polvere 15
Densità − Apparente =
=
= 0,5
Volume − occupato
30
Volume − occupato
90
Volume − specifico =
=
=2
Peso − della − polvere 45
Determinazione del Tipo di Capsule
Per determinare il tipo di capsula che è
necessario utilizzare in una determinata
preparazione, occorre
conoscere il VOLUME della POLVERE
da veicolare,
che si può determinare dal rapporto tra il
peso (espresso in gr., Massa) della polvere e la
sua densità apparente.
Massa
Densità =
Volume
Massa
Volume − della − polvere =
Densità
Determinazione del Tipo di Capsule
Massa
Volume − della − polvere =
Densità − apparente
00
0
1
2
3
4
5
(volume=1ml)
(volume=0,7ml)
(volume=0,5ml)
(volume=0,4ml)
(volume=0,3ml)
(volume=0,2ml)
(volume=0,1ml)
es. se il volume della
polvere è 0.72, risulta
essere maggiore a 0.7,
pertanto bisogna
utilizzare la cps con
volume
immediatamente
superiore (1ml, 00)
Determinazione del Tipo di Capsule
00 (volume=1ml)
0 (volume=0,7ml)
1 (volume=0,5ml)
2 (volume=0,4ml)
3 (volume=0,3ml)
4 (volume=0,2ml)
5 (volume=0,1ml)
DUE TIPOLOGIE DI ESERCIZI
Si conosce il quantitativo per
ciascuna cps (0,500g,
0,500 d=0,8)
dobbiamo determinare il
tipo di cps da utilizzare
(volume)
Volume − della − polvere =
Massa
Densità
Conosciamo il tipo di cps da
utilizzare (2, 0,4ml; d=1) e
bisogna sapere quante
capsule sono richieste per
50g
n° − capsule =
grammi 50
=
= 125
volume 0,4
VALE SOLO SE LA DENSITÀ
DENSITÀ è 1
1051
siccome abbiamo 500mg e la
densità è < 1, significa che la cps
da utilizzare non è quella da 0,5 ma
quella subito più grossa;
si escludono subito 2, 3 e 5
OBIETTIVO
sappiamo il quantitativo per ciascuna cps (0,500g, d=0,8)
si deve conoscere il VOLUME OCCUPATO da 500mg
di polvere ed il tipo di cps da utilizzare (volume)
Volume =
PESO
Densità Apparente
1151
OBIETTIVO
conosciamo il tipo delle capsule
da utilizzare (2, 0.4ml; d=1) e
bisogna sapere quante
capsule sono richieste per
50g
50 g
n° − capsule =
= 125
0,4ml
siccome abbiamo 300mg e la densità è
>1, significa che la cps da utilizzare non
può essere maggiore di quella da 0,3 ml
Si scartano subito A, B e C
OBIETTIVO
sappiamo il quantitativo
Volume =
PESO
per ciascuna cps
Densità Apparente
(0,300g, d=1,2)
dobbiamo conoscere il
volume occupato dalla
polvere ed tipo di cps
16
da utilizzare (volume)
1451
siccome abbiamo 77g e la densità
è leggermente > 1, significa
che se d=1 le cps da 0,5
sarebbero state 154; siccome la
densità è > 1 saranno di meno.
Si escludono 180, 200, 300
OBIETTIVO
conosciamo il tipo delle cps
da utilizzare (1, 0,5ml; d=1,1)
e bisogna sapere quante
capsule sono richieste per 77g
1545
siccome abbiamo 21g, significa che se d=1
le cps da 0,1 sarebbero state 210. Poichè la
densità è < 1 le cps saranno di più.
Si escludono quindi 100 e 150.
Siccome d=0,6, valore leggermente superiore
a 0,5 significa che le cps saranno
leggermente minore al doppio di 210.
OBIETTIVO
conosciamo il tipo di cps da utilizzare (5, 0,1ml;
d=0,6) e bisogna sapere quante capsule sono
richieste per 21g
1655
OBIETTIVO
sappiamo il quantitativo per
ciascuna cps (0,100g, d=0,6)
dobbiamo conoscere il tipo di
cps da utilizzare (volume)
Volume =
PESO
Densità Apparente
0,100 g
volume − capsule =
= 0,166ml
0,6
19
1707
siccome abbiamo 9g, significa che se d=1 le
cps da 0,2 sarebbero state 45: poichè la
densità è leggermente < 1 le cps saranno di
più. Si escludono quindi 30 e 40 per
difetto e 120 per eccesso.
eccesso
OBIETTIVO
conosciamo il tipo di cps da utilizzare (4,
0,2ml; d=0,9) e bisogna sapere quante capsule
sono richieste per 9g
20
siccome dobbiamo riempire 50cps , tipo N°5
(0,1ml), significa che se d=1 avremmo avuto 0,1g/cps
e quindi in 50cps un totale di 5g.
poichè la densità è < 1 abbiamo bisogno di pesare
un quantitativo minore di 5g. Si escludono quindi
5,4-5,6; 6,4-6,6; 7-8 per eccesso.
OBIETTIVO
abbiamo il n° ed il tipo di cps da utilizzare (50, 5, 0,1ml;
d=0,6) e bisogna sapere l’intervallo della pesata. Si
moltiplica subito 50x0,1= 5 ml;
ml essendo d < 1 del 40% si
toglie a 5 gr il 40%; 5-2 =3g
1847
siccome dobbiamo riempire cps, tipo N°0 (0,7ml),
significa che se d=1 avremmo avuto 0,7g/cps e
quindi in 49g avremmo avuto un totale di 70cps.
poichè la densità è la metà di 1 abbiamo
che nella cps da 0,7 ci andranno 0,35g e
pertanto abbiamo bisogno di 140cps.
OBIETTIVO
conosciamo il tipo di cps da utilizzare (0,
0,7ml; d=0,5) e bisogna sapere quante capsule
sono richieste per 49g
22
OBIETTIVO
sappiamo il quantitativo per
ciascuna cps (0,250g, d=0,8)
dobbiamo conoscere il tipo
di cps da utilizzare (volume)
PESO
Densità − Apparente
0,250
volume − cps =
= 0,3125ml
0,8
volume − cps =
OBIETTIVO
conosciamo il tipo di cps da
utilizzare (00, 1,0ml; d=1,2)
e bisogna sapere quante
capsule sono richieste per 48g
48 g
n° − capsule =
= 40cps
1,2
24
OBIETTIVO
sappiamo il quantitativo per
ciascuna cps (1,0g, d=1,2)
dobbiamo conoscere il tipo
di cps da utilizzare (volume)
PESO
Densità − Apparente
1,0
volume − cps =
= 0,833ml
1,2
volume − cps =
25
OBIETTIVO
conosciamo il n° ed il tipo di
cps da utilizzare (30, 00,
1,0ml; d=1,2) e bisogna
sapere l’intervallo della pesata.
Si moltiplica subito 30x1=30 ml; essendo la d >1 del
20% si aggiunge a 30 il 20%; 30 + 6 =36g
26
2557
siccome dobbiamo riempire 100cps, tipo N°1
(0,5ml), significa che se d=1 avremmo avuto
0,5g/cps e quindi in 100cps un totale di 50g.
poichè la densità è >1 abbiamo bisogno di pesare
un quantitativo maggiore di 50g. Si esclude
quindi 6,5-9,5 per difetto.
OBIETTIVO
conosciamo il n° ed il tipo di cps da utilizzare (100, 1,
0,5ml; d=1,1) e bisogna sapere l’intervallo della pesata.
Si moltiplica subito 100x0,5= 50; essendo d>1 del 10%, si
aggiunge a 50 il 10%; 50 + 5=55g
27
2657
OBIETTIVO
PESO
Densità − Apparente
1,0
volume − cps =
= 0,833ml
1,2
volume − cps =
sappiamo il quantitativo per
ciascuna cps (1,0g, d=1,2)
dobbiamo conoscere il tipo di
cps da utilizzare (volume)
28
siccome dobbiamo riempire 20cps , tipo N°4
(0,2ml), significa che se d=1 avremmo avuto
0,2g/cps e quindi in 20cps un totale di 4g.
poichè la densità è < 1 abbiamo bisogno di pesare
un quantitativo minore di 4g. Si escludono
quindi 6,4-6,6; 7-8; per eccesso.
OBIETTIVO
conosciamo il n° ed il tipo di cps da utilizzare (20, 4,
0,2ml; d=0,9) e bisogna sapere l’intervallo della pesata.
Si moltiplica subito 20x0,2=4; essendo d<1 del 10%, si toglie
il 10% di 4 = 0,4 e quindi 3,6g
29
2855
OBIETTIVO
conosciamo il tipo di cps da
utilizzare (3, 0,3ml; d=0,8) e
bisogna sapere quante capsule sono
richieste per 12g
12 g
n° − capsule =
= 50cps
0,24 g / cps − da − 0,3ml
2907
siccome dobbiamo riempire 80cps ,
tipo N°2 (0,4ml), significa che essendo
d=1 abbiamo bisogno di 0,4g/cps e
quindi in 80cps un totale di 32g.
32g
OBIETTIVO
conosciamo il n° ed il tipo di cps da utilizzare (80, 2,
0,4ml; d=1,0) e bisogna sapere l’intervallo della
pesata. Essendo d=1, si moltiplica subito 80x0,4=32g
31
2955
siccome dobbiamo riempire 50cps , tipo N°3
(0,3ml), significa che se d=1 avremmo avuto
0,3g/cps e quindi in 50cps un totale di 15g.
poichè la densità è < 1 abbiamo bisogno di
pesare un quantitativo minore di 15g. Si
escludono quindi 20-25; 30-33;
per eccesso.
OBIETTIVO
conosciamo il n° ed il tipo di cps da utilizzare (50, 3,
0,8ml; d=0,8); bisogna sapere l’intervallo della pesata.
Si moltiplica subito 0,3x 50=15; siccome d<1 del 20%, si
toglie il 20% di 15=12g
Calcolo degli Equivalenti
Terapeutici
Volendo effettuare la sostituzione di un principio
attivo A con un principio attivo B equipotente con A,
(mantenendo costanti il n° di moli dei due
principi attivi contenuti in due Sali diversi)
occorrerà determinare un fattore f per il quale si
deve moltiplicare il peso P1 del sale componente
A per ottenere il peso P2 del contenente B
P2 = f
x
P1
f = M2 / M1 x n° moli A / n° moli B
M 2 n°moliA
f =
×
M 1 n°moliB
Scelti due Sali, uno contenente A (PM = M1) ed uno
contenente B (PM = M2) l’eguaglianza dei due
principi attivi sarà rispettata utilizzando quantitativi
P1 e P2 dei due Sali che soddisfano l’uguaglianza:
Equivalenti di A = Equivalenti di B
N° totale di moli A nel sale che contiene A
=
N° totali di moli di B nel sale che contiene B
g
n° − di − moli =
PM
Il n° di moli di un composto è
inversamente proporzionale al PM
Es. 100 gr. di composto A con PM = 100; n° moli = 100gr/100 = 1
Es. 100 gr. di composto B con PM = 200; n° moli = 100gr/200 = 0,5
Quindi nel caso del componente B per avere 1 mole 34
si dovranno aggiungere 200gr di B
1080
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM uguale a A(2)X
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 2
f =
×
= × =2
M 1 n°moliB 1 1
P1
P2 = f
x
P1 = 2
X
P1
Il PM di B è identico ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è
2:1 A2X vs BY
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM doppio vs A(2)X
P2 = f
x
M 2 n°moliA 2 2
f =
×
= × =4
M 1 n°moliB 1 1
P1
Si moltiplica sempre il coefficiente M2-M1 nella
colonna B per il coefficiente dei componenti A e B
P2 = f
x
P1 = 4
X
P1
Il PM di B è doppio ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 2:1 A2X vs BY
OBIETTIVO
2
conoscere il Peso P2 del sale
(BY)3 con PM doppio vs (A(2)X)2
P2 = f
x
P1
M 2 n°moliA 2 4
f =
×
= × = 2,7
M 1 n°moliB 1 3
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
2 x 4 /3 = 2,7
P2 = f
x
P1 = 2,7
X
P1
Il PM di B è doppio ma il coefficiente stechiometrico di A
rispetto a B è 4:3 ((A2X)2
A2X)2 vs ((BY)3
BY)3
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM metà vs A(2)X
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 2
f =
×
= × =1
M 1 n°moliB 2 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,5 x 2 = 1
P2 = f
x
P1 = 1
X
P1
Il PM di B è met
à di A ma il coefficiente stechiometrico di
metà
A rispetto a B è 2:1 A2X vs BY
1390
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale BY con PM doppio vs A(2)X
P2 = f
x
M 2 n°moliA 2 2
f =
×
= × =4
M 1 n°moliB 1 1
P1
P2 = f x P1=4
X
P1
Il PM di B è doppio rispetto ad A ma il
coefficiente stechiometrico di A
rispetto a B è 2:1 A2X vs BY39
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM doppio vs (A(2)X)2
P2 = f
x
P1
M 2 n°moliA 2 4
f =
×
= × =8
M 1 n°moliB 1 1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
2x4=8
P2 = f
x
P1 = 8
X
P1
Il PM di B è doppio rispetto ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 4:1 ((A2X)2
A2X)2 vs BY 40
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM triplo vs AX2
P2 = f
x
M 2 n°moliA 3 1
f =
×
= × =3
M 1 n°moliB 1 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
3x1=3
P2 = f
x
P1 = 3
X
P1
Il PM di B è triplo rispetto ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 1:1 AX2 vs BY
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM al 25% vs (A(2)X)(2)
per tutte le cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 4
f =
×
= × = 1× cps
M 1 n°moliB 4 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,25 x 4 = 1
P2 = f
x
P1 = 1 x 10cps =10
X
P1
Il PM di B è 1/4 rispetto ad A ma il coefficiente stechiometrico
42
di A rispetto a B è 4:1 (A(2)X)2 vs BY
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
B2Y3 con PM doppio vs A3X2
P2 = f
x
M 2 n°moliA 2 3
f =
×
= × =3
M 1 n°moliB 1 2
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
2 x 3 /2 = 3
P2 = f
x
P1 = 3
X
P1
Il PM di B è doppio rispetto ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 3:2 A3X2 vs B2Y3
43
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
B2Y3 con PM metà vs A2X per
cps
P2 = f
x
P1
M 2 n°moliA 1 1
f =
×
= × = 0,5 × cps
M 1 n°moliB 2 1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,5 x 2/2 = 0,5
P2 = f
x
P1 = 20
X
P1
Il PM di B è met
à rispetto ad A ma il coefficiente
metà
stechiometrico di A rispetto a B è 1:1 A2X vs B2Y3
44
1920
Le risposte corrette sono le seguenti:
Il peso di B non influenza il fattore Q (
risposta C )
(risposta
e aumenta all
’aumentare del rapporto X/Y (
risposta D
)
all’aumentare
(risposta
D)
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
B3Y con PM doppio vs A2X
P2 = f
x
P1
M 2 n°moliA 2 2
f =
×
= × = 1,33
M 1 n°moliB 1 3
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
2 x 2 /3 = 1,33
P2 = f
x
P1 = 1,33
X
P1
Il PM di B è doppio rispetto ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 2:3 A2X vs B3Y
46
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
(BY)3 con PM doppio
vs (A2X)2 per 15cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 2 4
f =
×
= × = 2,66 × cps
M 1 n°moliB 1 3
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
2 x 4 /3 = 2,66
P2 = f
x
P1 = 2,66 x 15cps =40
X
P1
Il PM di B è doppio rispetto ad A ma il coefficiente
47
stechiometrico di A rispetto a B è 4:3 (A2X)2 vs ((BY)3
BY)3
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM 1/10 vs A2X per
20cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 2
f =
×
= × = 0,2 × cps
M 1 n°moliB 10 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,1 x 2 = 0,2
P2 = f
x
P1 = 0,2 x 20cps = 4
X
P1
Il PM di B è 1/10 rispetto ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 2:1 A2X vs BY
48
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
(BY)2 con PM 1/2 vs A2X per
10cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 1
f =
×
= × = 0,5 × cps
M 1 n°moliB 2 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,5 x 2 / 2 = 0,5
P2 = f
x
P1 = 0,5 x 10cps = 5
X
P1
Il PM di B è 1/2 rispetto ad A ma il coefficiente stechiometrico
49
di A rispetto a B è 1:1 A2X vs ((BY)2
BY)2
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM 1/4 vs A2X per
15cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 2
f =
×
= × = 0,5 × cps
M 1 n°moliB 4 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,25 x 2 = 0,5
P2 = f
x
P1 =0,5 x 15 = 7,5
X
P1
Il PM di B è 1/4 rispetto ad A ma il coefficiente stechiometrico
50
di A rispetto a B è 2:1 A2X vs BY
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
BY con PM 1/5 vs AX2 per
20cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 1
f =
×
= × = 0,2 × cps
M 1 n°moliB 5 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,2 x 1 = 0,2
P2 = f
x
P1 =0,2 x 20cps = 4
X
P1
Il PM di B è 1/5 rispetto ad A ma il coefficiente
stechiometrico di A rispetto a B è 1:1 AX2 vs BY
51
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
B2Y3 con PM metà vs A3X2
per 20cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 3
f =
×
= × = 0,75 × cps
M 1 n°moliB 2 2
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,5 x 3 /2 = 0,75
P2 = f
x
P1 = 0,75 x 20cps =15
X
P1
Il PM di B è 1/2 rispetto ad A ma il coefficiente stechiometrico
52
di A rispetto a B è 3:2 A3X2 vs B2Y3
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
(BY)3 con PM 1/5 vs A2X per
30cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 2
f =
×
= × = 0,133 × cps
M 1 n°moliB 5 3
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,2 x 2 /3 = 0,133
P2 = f
x
P1 = 0,133 x 30cps =4
X
P1
Il PM di B è 1/5 rispetto ad A ma il coefficiente stechiometrico
53
di A rispetto a B è 2:3 A2X vs ((BY)3
BY)3
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
B2Y3 con PM uguale vs A2X
per 15cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 1
f =
×
= × = 1× cps
M 1 n°moliB 1 1
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
1 x 2 /2 = 1
P2 = f
x
P1 = 1 x 15cps =15
X
P1
Il PM di B è uguale ad A ma il coefficiente stechiometrico di A
54
rispetto a B è 1:1 A2X vs B2Y3
OBIETTIVO
conoscere il Peso P2 del sale
B3Y con PM metà vs A2X per
15cps
P2 = f
x
M 2 n°moliA 1 2
f =
×
= × = 0,33 × cps
M 1 n°moliB 2 3
P1
Si moltiplica il coefficiente M2-M1 nella colonna B per il
coefficiente dei componenti A e B
0,5 x 2 /3 = 0,33
P2 = f
x
P1 = 0,33 x 15cps = 5
X
P1
Il PM di B è 1/2 rispetto ad A ma il coefficiente stechiometrico
55
di A rispetto a B è 2:3 A2X vs B3Y
Scarica

volume - Ordine dei Farmacisti della provincia di Napoli