UNIVERSITÀ degli Studi di GENOVA
FACOLTÀ DI INGEGNERIA
Corso di Laurea in
Ingegneria Meccanica
Presidente: Prof. Pietro Lonardo
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE
a. a. 2003/04
Appr. GAV del 8.7.2004
Componenti del Gruppo di Auto Valutazione
Pietro LONARDO (Presidente del CCdS)
Luca A. TAGLIAFICO (Coordinatore GAV)
Francesco DEVIA (Responsabile RAV sede di La Spezia)
Alessandro BOSIO (Docente CdS)
Francesco CRENNA (Docente CdS)
Giovanni GUGLIELMONE (Docente CdS)
Paola BERGONZONI (Manager didattico)
Laura MIGLIO (Personale tecnico-amministrativo)
Giovanni DAZZI (Rappresentante studenti in CCdS)
Genova, Luglio 2004
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
1
INDICE
INDICE .....................................................................................................................................2
INTRODUZIONE ......................................................................................................................4
Dimensione A – SISTEMA ORGANIZZATIVO.........................................................................6
ELEMENTO A1. SISTEMA DI GESTIONE...........................................................................6
Domanda A1.1 Sono stati identificati, in modo chiaro e documentato, i diversi processi
tramite i quali si gestisce il CdS? ......................................................................................6
Domanda A1.2 La gestione della documentazione utile alla gestione del CdS è
efficace?..........................................................................................................................11
Domanda A1.3 La comunicazione con le PI è efficace?................................................14
ELEMENTO A2. RESPONSABILITA’................................................................................16
Domanda A2.1 Sono state definite e assunte le responsabilità per i processi tramite i
quali si gestisce il CdS? ..................................................................................................16
ELEMENTO A3. RIESAME ...............................................................................................24
Domanda A3.1 Il CdS riesamina periodicamente il sistema di gestione al fine di
assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia? .....................................24
Dimensione B – ESIGENZE E OBIETTIVI .............................................................................26
ELEMENTO B1. ESIGENZE DELLE PARTI INTERESSATE ...........................................26
Domanda B1.1 Il CdS ha individuato le esigenze delle PI? ............................................26
ELEMENTO B2. OBIETTIVI GENERALI E POLITICHE...................................................29
Domanda B2.1 Il CdS ha individuato i ruoli per i quali preparare i laureati in modo
coerente con le esigenze formative delle PI? .................................................................29
Domanda B2.2 Il CdS (o la struttura di appartenenza) ha definito le proprie politiche in
modo coerente con le esigenze delle PI? .......................................................................32
ELEMENTO B3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO .........................................................34
Domanda B3.1 Il CdS ha definito gli obiettivi di apprendimento in modo coerente con gli
obiettivi generali? ............................................................................................................34
Dimensione C – RISORSE.....................................................................................................37
ELEMENTO C1. RISORSE UMANE .................................................................................37
Domanda C1.2 Il personale di supporto alla didattica e il personale tecnicoamministrativo disponibili sono adeguati alle esigenze del CdS?...................................39
Domanda C1.3 Il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede all’addestramento e
all’aggiornamento del personale? ...................................................................................40
ELEMENTO C2. INFRASTRUTTURE................................................................................42
Domanda C2.1 Le infrastrutture disponibili sono adeguate alle esigenze del CdS? ......42
Dimensione D – PROCESSO FORMATIVO ..........................................................................46
ELEMENTO D1. PROGETTAZIONE................................................................................46
Domanda D1.1 Il piano di studio del CdS e la pianificazione dell’erogazione dell’offerta
didattica sono adeguati agli obiettivi di apprendimento?.................................................46
Domanda D1.2 I criteri di ammissione e relativi all’avanzamento nella carriera degli
studenti sono coerenti con le politiche relative agli studenti a questo riguardo? ............50
ELEMENTO D2. EROGAZIONE E APPRENDIMENTO....................................................51
Domanda D2.1 Il CdS verifica che l’erogazione dell’offerta didattica avvenga secondo
quanto pianificato? ..........................................................................................................51
Domanda D2.2: Il CdS verifica che le prove di verifica dell’apprendimento siano
adeguate agli obiettivi di apprendimento e che la valutazione del livello di apprendimento
degli studenti sia affidabile? ............................................................................................52
ELEMENTO D3. SERVIZI DI CONTESTO .........................................................................53
Domanda D3.1 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
orientamento in ingresso?...............................................................................................53
Domanda D3.2 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
assistenza e tutorato in itinere? ......................................................................................55
Domanda D3.3 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
tirocinio?..........................................................................................................................56
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
2
Domanda D3.4 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
internazionalizzazione?...................................................................................................57
Domanda D3.5 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e gestisce attività di
inserimento dei laureati nel mondo del lavoro?...............................................................58
Dimensione E - RISULTATI, ANALISI E MIGLIORAMENTO.................................................60
Elemento E1: RISULTATI DEL PROCESSO FORMATIVO ...............................................60
Domanda E1.1: I risultati relativi alla capacità di attrazione e all’ammissione degli
studenti sono coerenti con le politiche relative agli studenti a questo riguardo? ............60
Domanda E1.2: I risultati relativi all’efficacia interna sono coerenti con le politiche
relative agli studenti a questo riguardo e con gli obiettivi di apprendimento? .................62
Domanda E1.3: I risultati relativi all’efficacia esterna sono coerenti con gli obiettivi
generali del CdS?............................................................................................................63
Elemento E2: ANALISI .......................................................................................................65
Domanda E2.1: Il processo di analisi dei risultati del processo formativo e degli esiti
degli altri processi tramite i quali si gestisce il CdS è efficace? ......................................65
Elemento E3: MIGLIORAMENTO.......................................................................................65
Domanda E3.1: Il processo di miglioramento è efficace? ..............................................65
Domanda E3.2: La soluzione dei problemi contingenti e l’attuazione delle azioni correttive
e preventive sono efficaci? .................................................................................................67
ALLEGATI DIMENSIONE A ...................................................................................................69
Allegato 1.A Comitati e commissioni di facoltà e di CdS operanti nel Cds in Ingegneria
Meccanica...........................................................................................................................69
ALLEGATI DIMENSIONE C...................................................................................................76
Appendice C.1.2.1 - Corsi integrativi di quelli ufficiali (art. 32).......................................76
Appendice C.1.2.2- Attività di supporto alla didattica (art. 33) .......................................77
Appendice C.1.2.3 - Cultori della materia ......................................................................78
ALLEGATO 1.C – Corpo docente del CdS Laurea in Ing. Meccanica ............................78
ALLEGATO 2.C – Garanti del Corso di Studio in Ingegneria Meccanica .......................80
Allegato 3.C - Disponibilità Aule (fonte: orario lezioni 2002/2003) ................................81
ALLEGATI DIMENSIONE E ...................................................................................................82
ALLEGATO 1.E Schede di rilevazione ..............................................................................82
ALLEGATO 2 Autovalutazione della qualità del CdS............................................................88
ALLEGATO 3 Promemoria attività individuate dal GAV (to do list 2004) ..............................90
ALLEGATO 4 Pro-memoria GAV 2004 su obiettivi generali e politiche ...........91
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
3
INTRODUZIONE
Con l’avvio della riforma sull’autonomia didattica degli Atenei, la Facoltà di Ingegneria ha
costituito una Comitato di Indirizzo, cui partecipano componenti del mondo accademico e del
mondo del lavoro, per la progettazione dei nuovi corsi di studio con il compito, in particolare,
di verificare la congruità dei percorsi formativi ipotizzabili con le risorse disponibili e le
effettive esigenze del mercato.
Il Comitato di Indirizzo ha organizzato una serie di incontri ai quali ha invitato le Parti
Interessate (PI) quali i rappresentanti dell’Ateneo, del mondo del lavoro e del corpo docente. I
verbali degli incontri sono disponibili presso il Centro di Servizi della Facoltà (Segreteria del
Preside).
L’analisi dei risultati e degli scambi di opinioni avuti durante questi incontri con le PI ha
consentito al CCS di adeguare la propria offerta didattica alle nuove norme, seguendo una
progressiva evoluzione dalla Laurea Quinquennale all’attuale configurazione di Laurea
Triennale più Laurea Specialistica biennale.
Il CL in Ingegneria Meccanica appartiene alla Classe n. 10, Classe delle lauree in
ingegneria industriale, D.M. n. 509/99.
Il CL è inserito nell’offerta formativa ufficiale del MIUR al sito:
http://php4.cineca.it/offertaformativa/sito_pubblico/scheda_corso.php?anno=0405&corso=38129
sul quale è possibile reperire la scheda ufficiale illustrativa per l’A.A. 2003/04.
Forte di una lunga e consolidata tradizione (la sua istituzione a Genova, come sezione
dell’Ingegneria Industriale, risale al 1932) il corso di laurea si è via via modificato in modo da
rispondere alle esigenze del mondo industriale in evoluzione al quale è principalmente rivolto.
A fianco delle discipline più tradizionali, che hanno costituito per molti anni i temi portanti
della meccanica, si sono sviluppate nel tempo nuove materie che hanno grandemente allargato
il profilo culturale dell’ingegnere meccanico in modo da renderlo fruibile in numerosi campi
dei settori civile ed industriale.
Il CL costituisce la naturale evoluzione delle esperienze pregresse del Diploma
Universitario in Ingegneria Meccanica (attivato nell’a.a. 1992/93) che, con successivi
adattamenti per armonizzare l’organizzazione didattica in moduli semestrali e l’adozione del
sistema dei crediti europeo ECTS, ha condotto negli anni 1999-2001 all’unificazione dei
Corsi di Studio (CdS) in Ingegneria Meccanica (Laurea e Diploma) ed alla predisposizione di
un progetto didattico complessivo conforme alle specifiche dei Regolamenti in materia di
autonomia didattica degli Atenei.
Il CCdS ha preso atto del documento della POLITICA PER LA QUALITÀ DELLA
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL’UNIVERSITÀ DI GENOVA1, ai cui principi generali,
per il continuo miglioramento del servizio didattico offerto, ha cercato di conformarsi a
partire dall' A.A. 2002/2003.
Il CCdS di Ingegneria Meccanica organizza e gestisce la propria offerta didattica e
formativa nelle due sedi distinte di Genova e La Spezia, su percorsi formativi triennali (Corsi
di Laurea, CL) e, in cascata, di secondo biennio (Corsi di Laurea Specialistica, CLS, al
momento attivati solo nella sede di Genova ed a cui si potrà accedere senza debiti formativi
con la Laurea in Ingegneria Meccanica). Per rispondere alle esigenze evidenziate dalle PI per
una maggior presenza dell’offerta formativa sul territorio, è stato attivato anche il primo anno
del CL presso la Sede decentrata di Savona.
Quanto esposto in questo Rapporto si riferisce ai dati definitivi relativi all’A.A. 2002/2003
del CL in Ingegneria Meccanica Sede di Genova e, per quanto possibile, a quelli dell’A.A. in
corso, 2003/04, tutti aggiornati al 31.12.2003.
Si noti che in questo CL sono confluiti, per passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento
nell’A.A.2001/02, anche studenti che avevano già completato il loro curriculum di studi
1
Delibera CdF verbali anno 2002
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
4
nell’ambito del Diploma o erano ancora afferenti alla Laurea quinquennale, che rimane ancora
attiva per gli studenti facenti capo al vecchio ordinamento, ma solo per il completamento
degli esami. Per l’A.A. 2003/04 invece la maggior parte degli iscritti (99%) si iscrive per la
prima volta al sistema universitario italiano.
Nell’ambito delle attività di autovalutazione il CCdS ha nominato2 il Prof. Luca
A.Tagliafico responsabile della costituzione del Gruppo di Autovalutazione (GAV).
Il Prof. Tagliafico ha partecipato, assieme al Prof. Francesco Devia ed alla Dott.ssa
Donatella Parrone (Manager Didattico del CS), al corso per autovalutatori organizzato nei
mesi Gennaio-Febbraio 2003 dall’Ateneo nell’ambito del Progetto Campus One (responsabile
Prof. Alfredo Squarzoni). Seguendo le indicazioni emerse dalla stesura del RAV 2002/2003 il
Consiglio ha deciso di partecipare anche alla seconda fase della sperimentazione CAMPUS
ONE, rinnovando il GAV3, che per il 2003/04 è così costituito:
Pietro LONARDO (Presidente del CCS)
Luca A. TAGLIAFICO (Coordinatore GAV)
Francesco DEVIA (Responsabile RAV sedi di La Spezia)
Alessandro BOSIO (Docente CS)
Francesco CRENNA (Docente CS)
Giovanni GUGLIELMONE (Docente CS)
Paola BERGONZONI (Manager didattico)
Laura MIGLIO (Personale tecnico-amministrativo)
Giovanni DAZZI (Rappresentante studenti in CCS)
I lavori del GAV si sono svolti con continuità nei mesi di Marzo-Aprile-Maggio 2004, con
riunioni periodiche di aggiornamento e chiarificazione. La stesura del rapporto è stata infine
completata nei mesi di Giugno/Luglio 2004. I membri del gruppo che hanno partecipato
attivamente alla valutazione ed alla stesura del relativo rapporto di autovalutazione hanno
impegnato globalmente un tempo-uomo pari a circa 750 ore.
Il notevole impegno dedicato, superiore nettamente alla media ed anche a quello dell’anno
precedente (anno di prima attivazione, che aveva richiesto 500ore) è dovuto al fatto che al
GAV sono stati affidati, oltre a quello di stesura del RAV, alcuni ulteriori compiti
organizzativi di istruzione delle pratiche e di predisposizione delle procedure per meglio
definire, formalizzandoli, alcuni aspetti del sistema di gestione. Tale situazione, per quanto un
pò anomala nell’ottica dei sistemi di qualità (generalmente l’organo di valutazione e controllo
è separato ed indipendente da quello di gestione) , consente una notevole economia di risorse
impegnate e facilita le proposte operative di miglioramento per il CdS. Per questa ragione tale
indirizzo politico è stato confermato anche in un recente consiglio di CCdS4.
2
delibera CCS del 18.12.2002
delibera CCS del 03.02.2004
4
Parere verbale CCdS del 19.07.2004
3
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
5
Dimensione A – SISTEMA ORGANIZZATIVO
Punteggio Dimensione: 2
ELEMENTO A1. SISTEMA DI GESTIONE
Punteggio Elemento: 2
Il CdS non ha esplicitamente individuato un completo sistema di gestione di tutti i processi
attraverso i quali opera, né tantomeno si è ancora dotato di un Sistema di Qualità, tuttavia i
processi elencati qui di seguito esistono di fatto e vengono costantemente revisionati nei loro
meccanismi di attuazione e di gestione al fine di offrire un servizio didattico in continuo
miglioramento. Quanto segue descrive pertanto una struttura abbastanza teorica (in quanto
mai esplicitamente deliberata dal CCdS) dal punto di vista del sistema di gestione, ma attuata
nella pratica nella maggioranza dei suoi elementi fondamentali operativi.
Domanda A1.1 Sono stati identificati, in modo chiaro e documentato, i
diversi processi tramite i quali si gestisce il CdS?
a) Processi identificati per la gestione del CdS
Di seguito sono elencati i processi identificati per la gestione del CdS e i loro principali
obiettivi. I processi sono stati suddivisi fra processi sotto il controllo del CdS, processi sotto il
controllo della Facoltà e processi sotto il controllo dell’Ateneo. L’eventuale suddivisione in
sottoprocessi è stata effettuata fino ad un livello di scomposizione adeguato alla loro gestione
(con riferimento, in particolare, alla definizione delle relative posizioni di responsabilità),
secondo la logica PDCA-Plan, Do, Ceck, Act. Data la mancanza di un sistema di gestione
formalizzato, non sono praticamente stati definiti sottoprocessi sotto il controllo del CdS,
utilizzando, in alternativa, la notazione di “fase del processo”, intesa come passo logico
seguito dal responsabile per attuare il processo stesso.
Processi sotto il controllo del CdS
•
Definizione delle esigenze delle PI
Obiettivo di questo processo è la determinazione e l’aggiornamento delle esigenze
formative delle PI individuate dal CdS, per quanto riguarda mondo del lavoro, corpo
docente e studenti iscritti al CdS.
Ai fini della sua gestione, questo processo copre i seguenti aspetti:
- Definizione delle esigenze del mondo del lavoro (COT, CD);
- Definizione delle esigenze del corpo docente (presidente CCdS);
- Definizione delle esigenze degli studenti iscritti al CdS (Presidente del CdS, rappresentanti degli studenti).
La gestione di questo processo è descritta nel punto B1 del presente RAV ed è affidata alla
Commissione Didattica.
• Definizione degli obiettivi generali e delle politiche del CdS
Obiettivi di questo processo sono la definizione dei ruoli per il quale preparare gli studenti
e delle politiche del CdS, in modo coerente con le esigenze delle PI e con le politiche di
Ateneo e della Facoltà.
La gestione di questo processo è descritta nei punti B2.1 e B2.2 del presente RAV.
• Definizione degli obiettivi di apprendimento
Obiettivo di questo processo è la definizione di obiettivi di apprendimento, in termini di
conoscenze, capacità e comportamenti, coerenti con gli obiettivi generali del CdS.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
6
•
•
•
•
•
•
La gestione di questo processo è descritta nel punto B3.1 del presente RAV.
Definizione delle esigenze di risorse umane e infrastrutture
Obiettivo di questo processo è la definizione delle esigenze di risorse umane (personale
docente, personale di supporto alla didattica e personale tecnico-amministrativo) e
infrastrutture (aule e sale studio, laboratori e relative attrezzature, aule informatiche e
relative dotazioni, biblioteche e relative dotazioni, servizi di segreteria).
La gestione di questo processo è descritta nei punti C1 e C2 del presente RAV.
Progettazione del processo formativo
Obiettivi di questo processo sono la definizione di contenuti ed esperienze formative e la
pianificazione dell’erogazione dell’offerta didattica del CdS adeguate agli obiettivi di
apprendimento.
Ai fini della sua gestione, questo processo si sviluppa nell’ambito delle attività della
Commissione Didattica (CD), secondo le seguenti fasi in successione:
- Definizione dei contenuti e delle esperienze formative
Obiettivo di questa fase è la definizione di contenuti ed esperienze formative
dell’offerta didattica adeguati agli obiettivi di apprendimento.
- Definizione del piano di studio (CD, CPS)
Obiettivo di questa fase è la ripartizione di contenuti ed esperienze formative tra
insegnamenti e altre attività formative, la individuazione della loro sequenzialità e
propedeuticità, al fine di definire il piano di studio del CdS.
- Definizione delle caratteristiche degli insegnamenti (CD, docenti)
Obiettivo di questa terza ed ultima fase è la definizione delle caratteristiche (obiettivi di
apprendimento, programma, modalità di verifica dell’apprendimento, etc.) di tutti gli
insegnamenti e di tutte le altre attività formative previsti dal piano di studio e il loro
coordinamento didattico.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D1.1 del presente RAV.
Il CdS prevede infine la definizione di criteri di ammissione e di avanzamento nella
carriera degli studenti, come descritto nel punto D1.2 del presente RAV
Erogazione del processo formativo (presidente del CCdS, CD, CPS, docenti)
Obiettivi di questo processo sono: l’erogazione dell’offerta didattica, secondo quanto
progettato, con particolare riferimento all’erogazione degli insegnamenti e delle altre
attività formative; la verifica dell’adeguatezza di metodi e materiali didattici, carichi
didattici e prova finale agli obiettivi di apprendimento; la verifica dell’affidabilità delle
modalità di verifica dell’apprendimento.
La gestione di questo processo è descritta nei punti D2.1 e D2.2 del presente RAV.
Attività di analisi e miglioramento (GAV, CD, Presidente CCdS)
Obiettivi di questo processo sono l’individuazione e l’attuazione di tutte le possibili
attività di miglioramento a seguito dell’analisi, in particolare, dei risultati del CdS.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E2 ed E3 del presente RAV.
Attività di gestione delle difficoltà contingenti (Presidente CCdS, Manager Didattico)
Obiettivi di questo processo sono sia la soluzione dei problemi contingenti, che si possono
verificare, in particolare, durante l’erogazione dell’offerta didattica, sia l’individuazione e
l’attuazione delle opportune azioni correttive e preventive.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E3.2 del presente RAV.
Attività di riesame
Obiettivo di questo processo è il riesame periodico del sistema di gestione del CdS e dei
processi relativi, al fine di assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia al
conseguimento degli obiettivi stabiliti, attraverso l’individuazione e l’attuazione di
opportune azioni.
La gestione di questo processo è descritta nel punto A3 del presente RAV.
Processi sotto il controllo della Facoltà
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
7
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Definizione delle esigenze degli studenti della scuola secondaria e delle loro famiglie
(COT)
Obiettivi di questo processo sono la determinazione e l’aggiornamento delle esigenze
degli studenti della scuola secondaria e delle loro famiglie.
La gestione di questo processo è descritta nel punto B1.1 del presente RAV.
Messa a disposizione di risorse umane e infrastrutture
Obiettivo di questo processo è la messa a disposizione del CdS di risorse umane e
infrastrutture adeguate alle esigenze del CdS.
La gestione di questo processo è descritta nei punti C1.1, C1.2 e C2.1 del presente RAV.
Coordinamento organizzativo
Obiettivo di questo processo è il coordinamento dell’erogazione dell’offerta didattica dei
CdS della Facoltà, in particolare attraverso la definizione dell’orario delle lezioni e del
calendario degli esami di profitto e delle prove finali.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D1.2 del presente RAV.
Servizio orientamento in ingresso
Obiettivi di questo processo sono l’organizzazione e la gestione del servizio orientamento
in ingresso.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D3.1 del presente RAV.
Assistenza e tutorato (COT, tutor)
Obiettivi di questo processo sono l’organizzazione e la gestione del servizio di assistenza
e tutorato nei confronti degli studenti del CdS, in accordo con il servizio assistenza e
tutorato della Facoltà.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D3.2 del presente RAV.
Servizio tirocini (CTP, Manager Didattico/ Presidente CCdS)
Obiettivi di questo processo sono l’organizzazione e la gestione del servizio tirocini.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D3.3 del presente RAV.
Servizio rapporti internazionali (CRI)
Obiettivi di questo processo sono l’organizzazione e la gestione del servizio rapporti
internazionali.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D3.4 del presente RAV.
Servizio inserimento laureati nel mondo del lavoro (manca nell’A.A. 2003/2004)
Obiettivi di questo processo sono l’organizzazione e la gestione del servizio inserimento
laureati nel mondo del lavoro.
La gestione di questo processo è descritta nel punto D3.5 del presente RAV.
Raccolta informazioni e dati su opinioni degli studenti riguardo a insegnamenti, altre
attività formative ed esami di profitto e loro elaborazione
Obiettivo di questo processo è la raccolta e l’elaborazione delle opinioni degli studenti
riguardo a insegnamenti, altre attività formative ed esami di profitto, al fine di valutare
l’efficacia interna del CdS.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E1.2 del presente RAV.
Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’efficacia dei servizi di contesto
Obiettivi di questo processo sono l’individuazione delle informazioni e dei dati da
utilizzare e la loro raccolta ed elaborazione relativamente ai servizi di contesto offerti
dalla Facoltà, al fine di determinarne i risultati e valutarne l’efficacia.
Ai fini della sua gestione, questo processo è stato scomposto nei seguenti sottoprocessi:
- Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’efficacia del servizio
orientamento in ingresso;
- Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’efficacia del servizio assistenza
e tutorato;
- Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’efficacia del servizio tirocini;
- Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’efficacia del servizio rapporti
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
8
internazionali;
- Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’efficacia del servizio
inserimento laureati nel mondo del lavoro.
La gestione di questi sottoprocessi è descritta nel punto E1.3 del presenta RAV.
• Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi all’inserimento dei laureati nel
mondo del lavoro
Obiettivi di questo processo sono la raccolta e l’elaborazione di informazione e dati
relativi all’inserimento dei laureati nel mondo del lavoro, al fine di determinare l’efficacia
esterna del CdS.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E1.4 del presente RAV.
• Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi alle opinioni dei laureati sulla
formazione ricevuta e sul CdS nel suo complesso
Obiettivi di questo processo sono la raccolta e l’elaborazione di informazioni e dati
relativi alle opinioni dei laureati sulla formazione ricevuta, al fine di determinare
l’efficacia esterna del CdS.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E1.4 del presente RAV.
• Raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi alle opinioni dei datori di lavoro sulla
preparazione dei laureati
Obiettivi di questo processo sono la raccolta e l’elaborazione di informazioni e dati
relativi alle opinioni dei datori di lavoro sulla preparazione dei laureati, al fine di
determinare l’efficacia esterna del CdS.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E1.4 del presente RAV.
Processi sotto il controllo dell’Ateneo
•
•
Raccolta ed elaborazione dei dati relativi alla capacità di attrazione del CdS nei confronti
degli studenti della scuola secondaria
Obiettivi di questo processo sono la raccolta e l’elaborazione dei dati relativi alla capacità
di attrazione del CdS nei confronti degli studenti della scuola secondaria, al fine di
determinare il valore degli indicatori richiesti da CRUI.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E1.1 del presenta RAV.
Raccolta ed elaborazione dei dati relativi al monitoraggio delle carriere degli studenti
iscritti al CdS
Obiettivi di questo processo sono la raccolta dei dati relativi al monitoraggio delle carriere
degli studenti iscritti al CdS, al fine di determinare il valore degli indicatori richiesti da
CRUI.
La gestione di questo processo è descritta nel punto E1.2 del presente RAV.
b) Sequenzialità e interazioni tra i processi identificati
Nel punto precedente i processi sono elencati nell’ordine corrispondente alla loro
sequenza logica di presentazione nel RAV. Essa è comunque illustrata nel diagramma a
blocchi di Figura 1, in cui si è schematizzato il Sistema di gestione del CdS.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
9
Dati per il riesame
PARTI
INTERESSATE
DEFINIZIONE
ESIGENZE P.I.
(COT, CD, CdS)
DEFINIZIONE
OBB.GENER. e
POLITICHE (CCdS)
DEFINIZIONE
OBBIETTIVI
DI APPREND.
(CD, CCdS)
PROGETTAZ. PROC. FORMATIVO
Contenuti
Piani di
studio
Servizio
Orientamento
MESSA A
DISPOSIZ.
RISORSE
Figura 1 – Sistema di gestione del CdS (elementi essenziali)
Corso di Studi Laurea in Ingegneria Meccanica
- Sede di Genova legenda: linee continue = input e output processi
linee a tratti = dati per il riesame
RISORSE
ESTERNE
Caratter.
insegnam
Avanzam
ento
Carriera
studenti.
COORDINAM.
ORGANIZZATIVO
DEFINIZIONE
RISORSE
Servizi di Contesto
Assist. e Tutorato
(COT, CPS)
EFFICACIA
ESTERNA
(Osservatorio)
LAUREATI
Rapporti Internaz
(Comm. CRI).
Tirocini (CTP,
MD, docenti)
E
R
O
G
A
Z
I
O
N
E
EFFIC.
INTER.
AZIONI DI
MIGLIORAMENTO
(agli input dei processi)
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Revisione 4 del 21/07/04 - I:\LUCA\DIDATTICA\MECC\GAV\GAV_2004\RAV_MECC_Genova_2004.doc
RIESAME
(GAV, CCdS)
ANALISI E
MIGLIORAMENTO
(GAV, CD, CCdS)
10
Il diagramma evidenzia l’interazione più significativa, che riguarda i processi di
“definizione delle esigenze di risorse umane e di infrastrutture”, della loro “messa a
disposizione” e di “progettazione del percorso formativo”. Infatti, la definizione delle
esigenze di risorse non può prescindere dalla progettazione dell’offerta didattica e questa, a
sua volta, non può prescindere dalla effettiva disponibilità di risorse. Sarà dunque necessario
confrontare le esigenze della progettazione con le risorse effettivamente disponibili e
adeguare le une alle altre, salvaguardando gli obiettivi di apprendimento.
c) Norme o modelli specifici adottati dal CdS come riferimento per lo sviluppo del
proprio sistema di gestione
Come risulta evidente dall’elenco e dalla descrizione dei processi di cui alla lettera a),
il sistema di gestione del CdS è simile al modello CampusOne, pur nei limiti delle effettive
disponibilità di tempo e di risorse per la realizzazione ed il controllo dei vari processi.
Il CdS non ha ancora espresso delibere specifiche in merito.
Domanda A1.2 La gestione della documentazione utile alla gestione
del CdS è efficace?
a) Documentazione utilizzata per la gestione del CdS
Di seguito sono elencati i documenti utilizzati per la gestione del CdS, suddivisi tra
documenti di guida, documenti di lavoro e documenti di registrazione. Ogni categoria di
documenti è a sua volta divisa tra documenti prodotti da altre strutture e documenti sotto la
gestione diretta del CdS.
Documenti di guida
Documenti ministeriali
- D.M. 3 novembre 1999, n. 509, “Regolamento recante norme concernenti l’autonomia
didattica degli atenei”;
- D.M. 4 agosto 2000 “Determinazione delle classi delle lauree universitarie”;
Documenti dell’Ateneo
- Statuto dell’Ateneo;
- Regolamento generale dell’Ateneo;
- Regolamento didattico dell’Ateneo;
- Regolamento studenti dell’Ateneo;
- Guida dello studente;
Documenti della Facoltà
- Regolamento generale della Facoltà;
- Regolamento didattico della Facoltà;
- Orario delle lezioni;
- Calendario degli esami di profitto e delle prove finali;
Documenti del CdS
- Regolamento didattico del CdS (con allegate le caratteristiche degli insegnamenti e
delle altre attività formative previste dal piano di studio del CdS);
- Manifesto degli studi.
- Materiale per la presentazione del CdS e per l’orientamento degli studenti della scuola
secondaria.
Documenti di lavoro
Documenti dell’Ateneo
- Verbali degli esami di profitto;
- Verbali della prova finale;
Documenti della Facoltà
- Registri delle lezioni;
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
11
-
Registri dei Tirocini;
Questionari per il rilevamento delle opinioni degli studenti sugli insegnamenti e le
altre attività formative;
- Questionari per il rilevamento delle opinioni degli studenti sugli esami di profitto;
- Questionari per il rilevamento delle opinioni dei laureati sulla preparazione ricevuta e
sul CdS nel suo complesso.
Documenti del CdS
- Rapporto Annuale di Autovalutazione
Documenti di registrazione
Documenti dell’Ateneo
- Tutti i documenti elencati sotto la voce ‘Documenti di lavoro’ dopo la loro
compilazione;
Documenti della Facoltà
- Tutti i documenti elencati sotto la voce ‘Documenti di lavoro’ dopo la loro
compilazione e presa visione da parte del Preside;
- Verbali del CdF;
- Verbali del Consiglio del Centro di Servizi;
- Verbali della Giunta;
- Verbali del Comitato di Indirizzo;
- Verbali delle Commissioni: paritetica, pianificazione, orari, orientamento e tutorato,
tirocini e attività professionalizzanti, rapporti internazionali
Documenti del CdS
- Verbali del Consiglio del CdS;
- Verbali delle Commissioni: Didattica, Piani di Studio, Gruppo di Autovalutazione.
b) Modalità di gestione della documentazione
Le Tabelle A.2 e A.3 elencano, rispettivamente per i documenti di guida sotto la
gestione della Facoltà e per quelli sotto la gestione del CdS, le modalità di gestione
relativamente a: redazione e aggiornamento, approvazione, reperibilità, disponibilità.
Tabella A.2 – Gestione dei documenti di guida nel controllo della Facoltà
Documento
Regolamento generale della
Facoltà
Regolamento didattico della
Facoltà
Orario delle lezioni;
Calendario degli esami di profitto
e delle prove finali
Redazione
Approvazione Reperibilità Disponibilità
e
Aggiornamento
Giunta
Giunta
Centro di Servizi e
Commissione
Orario
Centro di Servizi e
Docenti
Consiglio di
Facoltà
Consiglio di
Facoltà
Commissione
Orario
sito della
Facoltà
sito della
Facoltà
sito della
Facoltà
tutti
Preside
sito della
Facoltà
tutti
tutti
tutti
Tabella A.3 – Gestione dei documenti di guida nel controllo del CdS
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
12
Documento
Regolamento
didattico del CdS
Manifesto degli studi
Materiale per la
presentazione del
CdS e per
l’orientamento degli
studenti della scuola
secondaria
Redazione
Approvazione
e
Aggiornamento
Commissione
didattica
Consiglio del
CdS
MD, Presidente
CCS, COT
Consiglio del
CdS
Consiglio di
Facoltà
COT
Reperibilità
Disponibilità
sito della Facoltà
sito del CdS
Dipartimento amministrativo
di supporto alla Formazione
e all'Orientamento, lo
Sportello dello Studente
delle singole Facoltà e sul
sito web dell'Università.
Segreteria COT
Sportello dello Studente
Manager didattico del CdS
tutti
tutti
tutti
La Tabella A.4 elenca, per i documenti di lavoro sotto la gestione della Facoltà, le modalità
di gestione relativamente a: redazione e aggiornamento, approvazione, reperibilità,
disponibilità.
Tabella A.4 – Gestione dei documenti di lavoro nel controllo della Facoltà
Documento
Questionari per il
rilevamento delle opinioni
degli studenti sugli
insegnamenti e le altre
attività formative
Questionari per il
rilevamento delle opinioni
degli studenti sugli esami di
profitto
Questionari per il
rilevamento delle opinioni
dei laureati sulla
preparazione ricevuta e sul
CdS nel suo complesso
Redazione
e
Aggiornamento
Approvazione
Reperibilità
Disponibilità
COT (nella struttura)
Studenti
(compilazione)
COT (nella
struttura)
Centro Servizi –
Gestione
Didattica
Regolamentata
COT (nella struttura)
Studenti
(compilazione)
COT (nella
struttura)
Centro Servizi –
Gestione
Didattica
Regolamentata
Centro Servizi –
Gestione
Didattica
Regolamentata
CTP, Osservatorio sui
Laureati (contenuti)
Laureati, Aziende
(compilazione)
CTP, Osservatorio
(nella struttura)
Le Tabelle A.5 ed A.6 elencano, rispettivamente per i documenti di registrazione sotto la
gestione della Facoltà e per quelli sotto la gestione del CdS, le modalità di gestione
relativamente a: redazione e aggiornamento, approvazione, reperibilità, disponibilità.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
13
Tabella A.5 – Gestione dei documenti di registrazione nel controllo della Facoltà
Redazione
Approvazione Reperibilità Disponibilità
e
Aggiornamento
Documento
Verbali del CdF
Segretario CdF
Verbali del Consiglio del Centro di
Segreteria
Servizi
Presidenza Facoltà
Verbali della Giunta
Giunta
Verbali del Comitato di Indirizzo
CI
Verbali delle Commissioni:
Stesse
paritetica, pianificazione, orari,
orientamento e tutorato, tirocini e
collocamento dei laureati sul
mercato del lavoro, rapporti
internazionali
CdF
C.S.
Centro Servizi Tutti
C.S.
Tutti
Giunta
C.S.
C.S.
C.S.
CI
Stesse
Tutti
Tutti
Tutti
Tabella A.6 – Gestione dei documenti di registrazione e di lavoro nel controllo del CdS
Documento
Verbali del Consiglio
del CdS
Redazione
e
Aggiornamento
Consiglio del Cds
Manager Didattico
Approvazione
Consiglio del CdS
Reperibilità
Disponibilità
Presidente del CdS, MD Tutti
Verbali delle
Stesse
Commissioni: didattica,
piani di studio, gruppo
di autovalutazione, etc.
Stesse
Coordinatore Stesse, MD Tutti
RAV
(documento di lavoro)
GAV
Coord. GAV, Presidente Documento
del CdS, MD
Interno CdS
GAV
c) Efficacia della gestione della documentazione
Non sono state fatte verifiche sull’efficacia della gestione della documentazione nel suo
complesso. Tuttavia la maggior parte dei documenti citati sono disponibili in rete, sul sito di
Ateneo o su quello di Facoltà. Per quanto riguarda il CdS della Laurea in Ingegneria
Meccanica tutti i documenti guida sono accessibili tramite il Manager Didattico, così come i
Verbali del CCdS (ma non ancora quelli delle singole commissioni, cfr. punto 4 della to-dolist riportata in ALLEGATO 4 in coda al presente RAV).
Domanda A1.3 La comunicazione con le PI è efficace?
a) Modalità di comunicazione
Di seguito sono elencate le modalità di comunicazione, con riferimento rispettivamente a:
personale docente e di supporto; studenti; altre strutture dell’Ateneo; altre PI, con particolare
riferimento al mondo del lavoro.
Personale docente e di supporto
La comunicazione nei riguardi del personale avviene, innanzitutto, nell’ambito delle
riunioni del Consiglio del CdS. L’altra modalità utilizzata è quella della posta elettronica. La
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
14
posta elettronica viene utilizzata anche per comunicare al personale l’avvenuto deposito,
nell’area loro riservata sul sito della facoltà o su quello del CdS, di documenti da consultare
(ad esempio, i verbali del CdF e i verbali del Consiglio del CdS).
In casi di particolare urgenza si ricorre al mezzo telefonico. In caso invece di documenti di
cui è previsto dai regolamenti che debba essere conservata la ricevuta di ritorno si utilizza la
posta interna.
Studenti
Tutti gli studenti ricevono, all’atto della loro immatricolazione, un indirizzo di posta
elettronica. Pertanto, ordinariamente, le comunicazioni vengono trasmesse agli studenti via
posta elettronica.
Altra modalità di comunicazione, utilizzata in occasione di particolari scadenze (per
esempio presentazione dei piani di studio), è quella dell’affissione di avvisi nelle bacheche
riservate alle comunicazioni agli studenti da parte del CdS, o la comunicazione telefonica
urgente.
Altre strutture dell’Ateneo
Le modalità di comunicazione con le altre strutture dell’Ateneo sono ancora quelle della
posta elettronica, tranne i documenti che richiedono la firma del Presidente del CdS, che
vengono trasmessi via posta interna.
Altre PI
Le modalità di comunicazione adottate nei confronti delle altre PI, in particolare del mondo
del lavoro e degli studenti della Scuola Media Superiore, potenziali matricole di ingegneria
meccanica, sono ancora quelle della posta elettronica o della corrispondenza cartacea, nonché
dell’organizzazione di incontri periodici (Open Week, Formula, incontri ad hoc nelle Scuole
Medie Superiori) e della stampa e distribuzione di depliant informativi.
b) Modalità di verifica dell’efficacia della comunicazione
Per quanto riguarda i docenti, l’efficacia della comunicazione è valutata dal Presidente del
Consiglio del CdS (sulla base di contatti personali, tuttavia il dato può essere reso oggettivo
per esempio attraverso un contatore degli accessi all’area riservata sul sito di Facoltà,
attualmente non disponibile; cfr. punto 2 to-do-list allegata).
Per quanto riguarda gli studenti, i relativi questionari sulla valutazione degli insegnamenti
e delle altra attività formative contengono un apposito quesito.
Per quanto riguarda infine le altre parti interessate, in particolare il mondo del lavoro, un
indicatore di efficacia può essere considerato il numero di convenzioni attivate per stage e
tirocini, mentre per gli studenti di Scuola Media Superiore (potenziali matricole) la
numerosità della partecipazione agli incontri ad essi destinati.
c) Efficacia della comunicazione
Il Presidente di CCds conferma che l’uso delle mailing.lists e della posta elettronica è un
mezzo di comunicazione efficace, infatti sono rari i casi in cui i docenti lamentano di non aver
ricevuto le informazioni importanti (per esempio le convocazioni del CCdS). Tali casi sono
generalmente imputabili a malfunzionamenti del sistema informatico di Ateneo.
Attualmente la percentuale di studenti che compila i questionari è dell’ordine del 20%, il
che dimostra una non del tutto soddisfacente diffusione delle informazioni verso gli studenti.
Altri dati significativi sulle iniziative intraprese sono:
N° 28 convenzioni per stage/tirocinio (fonte Uff. Tirocini)
N° 172 partecipanti Open Week per Ingegneria Meccanica (fonte COT)
N° 75 contatti circa al Salone Formula per Ingegneria Meccanica (fonte studenti tutor)
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
15
Dall’analisi dei suddetti parametri (ricavati informalmente a cura del GAV) possiamo
desumere che la comunicazione con le PI è di fatto costante, puntuale ed efficace, anche se
mancano al momento sistemi oggettivi ed automatici di verifica della sua efficacia.
ELEMENTO A2. RESPONSABILITA’
Punteggio Elemento: 2
Domanda A2.1 Sono state definite e assunte le responsabilità per i
processi tramite i quali si gestisce il CdS?
a) Assegnazione e assunzione delle responsabilità e definizione dei legami di relazione
e/o dipendenza fra le varie posizioni
Di seguito sono elencate sia le posizioni di responsabilità individuate nell’ambito del CdS,
sia quelle, individuate nell’ambito della Facoltà, che gestiscono processi riguardanti anche
l’attività del CdS. Per ciascuna posizione sono sinteticamente riportati i processi gestiti.
Posizioni di responsabilità nell’ambito del CdS
• Presidente del Consiglio del CdS
Il Presidente del Consiglio del CdS, oltre a coordinare le attività del CdS, dare attuazione
alle deliberazioni del CdS e rappresentare il CdS, è responsabile dei seguenti processi:
- convocare e presiedere il consiglio di CdS, coordinandone l’attività e provvedendo
alla esecuzione delle relative deliberazioni;
- adottare provvedimenti di urgenza su argomenti afferenti alle competenze del
consiglio (per esempio le istanze per attivazione dei tirocini) sottoponendoli allo
stesso, per ratifica, nella prima riunione successiva;
- partecipare alle riunioni del comitato di presidenza della facoltà;
- predisporre la relazione annuale sull’attività didattica;
- sovrintendere alle attività del corso di studio e vigilare al regolare svolgimento delle
stesse;
- proporre al preside la commissione per il conseguimento del titolo accademico e
nominare, su proposta dei professori ufficiali, le commissioni per gli esami dei singoli
insegnamenti. L’assunzione di responsabilità da parte del Presidente del Consiglio del
CdS è documentata dai verbali del Consiglio del CdS.
• Consiglio del CdS
Il Consiglio del CdS è responsabile dei seguenti processi:
Definizione delle PI e delle loro esigenze
Definizione degli obiettivi formativi e delle politiche del CdS
Definizione degli obiettivi di apprendimento e delle altre attribuzioni previste dall’Art. 14
dello Statuto di Ateneo.
L’assunzione di responsabilità da parte del Consiglio del CdS è documentata dai verbali
del Consiglio.
• Manager didattico
Il Manager didattico collabora con il Presidente di CCdS seguendo in particolare i seguenti
processi:
Assistenza e tutorato agli studenti
Orientamento studenti, coordinamento e monitoraggio dell’attività di tirocinio
Assistenza agli studenti per la predisposizione ai piani di studio
L’assunzione di responsabilità da parte del Manager didattico è documentata dai resoconti
mensili sull’attività svolta redatti dal Manager stesso e consegnati al Presidente del
Consiglio del CdS.
• Commissione didattica (CD)
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
16
La Commissione didattica è responsabile dei seguenti processi:
Contatti con le parti interessate
Definizione obiettivi di apprendimento
Progettazione processo formativo
Attività di analisi e miglioramento
Attività di riesame
L’assunzione di responsabilità da parte della Commissione didattica è documentata dai
verbali della Commissione.
• Commissione piani di studio (CPS)
La Commissione piani di studio collabora, tramite il suo presidente, con la CD e fornisce
assistenza agli studenti nella stesura dei piani di studio individuali
è responsabile dei seguenti processi:
Definizione dei Piani di studi
Assistenza agli studenti per la stesura dei piani di studio individuali
L’assunzione di responsabilità da parte della Commissione piani di studio è documentata
dai verbali della Commissione.
• Docenti
I docenti sono responsabili dei seguenti processi: programmazione, erogazione e
valutazione dell’apprendimento per gli insegnamenti e le altre attività formative di cui sono
titolari.
L’assunzione di responsabilità da parte dei docenti è documentata dall’approvazione degli
incarichi didattici, dai registri delle lezioni e dai verbali degli esami di profitto.
Posizioni di responsabilità nell’ambito della Facoltà
• Consiglio di Facoltà
Il CdF è responsabile dei processi previsti dall’Art. 11 dello Statuto di Ateneo.
L’assunzione di responsabilità da parte del CdF è documentata dai verbali del CdF.
• Centro di Servizi della Facoltà
Il Centro di Servizi della Facoltà è responsabile dei seguenti processi:
Tirocini
Archiviazione documentazione
L’assunzione di responsabilità da parte del Centro di Servizi della Facoltà è documentata
dai verbali del Consiglio del Centro di Servizi della Facoltà.
• Giunta
La Giunta istruisce le pratiche di competenza del Consiglio di Facoltà.
L’assunzione di responsabilità da parte della Giunta è documentata dai verbali della
Giunta.
• Comitato di indirizzo
Il Comitato di indirizzo dà pareri sull’organizzazione generale dei corsi di studio della
Facoltà e tiene i rapporti con le parti interessate.
L’assunzione di responsabilità da parte del Comitato di indirizzo è documentata dai verbali
del Comitato. Non ci sono esiti recenti delle attività del CI. Tuttavia non risultano attività
significative di quest’organo nell’ultimo A.A.
• Commissione paritetica
La Commissione paritetica è responsabile dei processi previsti dall’Art. 13 dello Statuto di
Ateneo.
L’assunzione di responsabilità da parte della Commissione paritetica è documentata dai
verbali della Commissione.
• Commissione orari
La Commissione orari è responsabile della stesura dell’orario delle lezioni di tutti i corsi
della Facoltà, curando un equa assegnazione delle risorse di infrastrutture tra i vari Corsi di
Laurea. Costituisce dunque un momento importante nel processo dell’erogazione del
processo formativo.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
17
• Commissione Orientamento e Tutorato (COT)
La COT è responsabile del servizio di orientamento e tutorato degli studenti. Cura in
particolare l’organizzazione delle iniziative di Facoltà (Salone Formula, Open Week,
tutorato).
L’assunzione di responsabilità da parte della COT è documentata dai verbali della
Commissione.
• Commissione Tirocini ed attività professionalizzanti (CTP)
La CTP è responsabile dell’organizzazione delle procedure per assegnazione dei tirocini
agli studenti, in collaborazione con le aziende interessate. Cura inoltre i rapporti con le
aziende stesse e con gli enti territoriali (Ordini, Associazioni, etc.) per il coordinamento dei
corsi professionalizzanti di interesse generale per la Facoltà (Corsi di Cultura di Impresa).
L’assunzione di responsabilità da parte della CTC è documentata dai verbali della
Commissione.
• Commissione Rapporti Internazionali (CRI)
La CRI è responsabile dei seguenti processi:
Attività degli studenti all’estero
Attribuzione dei Crediti ECTS
Sviluppo di Convenzioni con università straniere per lo scambio di studenti
L’assunzione di responsabilità da parte della CRI è documentata dai verbali della
Commissione.
• Osservatorio sui laureati della Facoltà di Ingegneria
L’Osservatorio sui laureati della Facoltà di Ingegneria organizza periodicamente indagini
statistiche sullo stato sociale e professionale acquisito dai laureati della Facoltà, rilevando
il grado di soddisfazione dei laureati e delle aziende coinvolte.
Gli organigrammi riportati nelle Figure 2 e 3 evidenziano i legami di relazione e di
dipendenza tra le varie posizioni di responsabilità individuate rispettivamente nell’ambito
della Facoltà con le quali il CdS interagisce e di quelle individuate nell’ambito del CdS.
In ALLEGATO 1.A sono riportate Composizione, Elenco nominativo dei componenti e
rispettivi ruoli, responsabilità e compiti relativi alle principali Commissioni qui citate.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
18
Preside
Centro di
Servizi
Commissione
paritetica
Giunta
Comitato
di indirizzo
Consiglio
di Facoltà
COT
Commissione
orari
CdS
CTP
CRI
Figura 2 – Organigramma della Facoltà
Presidente del
Consiglio del CdS
Manager
didattico
Consiglio
del CdS
Studenti
tutor
Componente CdS
nel Comitato di
Indirizzo
CD - Commissione
didattica
CPS – Comm.ne
Piani di Studio
GAV - Gruppo di
Auto Valutazione
Fig 3 – Organigramma del CdS
(Per la composizione nominativa vedere ALLEGATO 1.A – Comitati e Commissioni)
Le matrici delle Tabelle A.7 e A.8 riportano infine, per tutti i processi e i sottoprocessi
gestiti direttamente dalla Facoltà e per quelli gestiti dal CdS, il responsabile del processo o
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
19
del sottoprocesso, le persone o i gruppi che collaborano alla gestione dello stesso, le persone o
i gruppi informati delle attività svolte, le persone o i gruppi responsabili della eventuale
approvazione delle proposte del responsabile del processo. Nelle stesse matrici sono anche
indicati, nella seconda colonna, i documenti di riferimento del processo considerato.
b) Presenza di personale con responsabilità di management didattico
Il CdS dispone di Manager didattico a part time di 18 ore settimanali, con un rapporto di
Co.Co.Co.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
20
Processo
esigenze
studenti scuola secondaria e famiglie
messa a disposizione di risorse umane e
infrastrutture
coordinam. org.vo
Orientam. in ingresso
assistenza e tutorato
Tirocini
Rapporti internazionali
inserimento laureati nel mondo del lavoro
Raccolta/elab. informaz. e dati sulle opinioni degli
studenti riguardo a insegnam. altre attività
formative/ esami
raccolta ed elaborazione informazioni e dati relativi
all’efficacia dei servizi di contesto
raccolta ed elaboraz. informaz. e dati relativi
all’inserim. dei laureati nel mondo del lavoro
raccolta ed elaboraz. informaz. e dati relativi alle
opinioni dei laureati sulla formazione ricevuta e sul
CdS nel suo complesso
raccolta ed elaboraz. informaz. e dati relativi alle
opinioni dei datori di lavoro sulla preparaz. dei
laureati
Documenti
Verbali
COT
Verbali
CdF
Verbali
CdF
Osserv.
Laureati
Ingegn.
C
CdF Giunta
Centro Comm. Comm.
COT CTP CRI CdS
Servizi parit.
orari
I
R
I/A
R
C
I
I
I
R
C
C
Registri
Comm. di CdS Ing. Mecc.
C
C
R
R
C
I
R
I
A
I
I
I
I
I
I
R
I
I
C
A
A
R
C
C
A
R
I
I
I
C
I
I
I
I
I
I
I
I
I
I
R
I
CD CPS GAV
I
C
R
Pres.
CCdS
R
C
C
Dipartimenti
Commissioni di Ateneo/Facoltà
C
Tabella A.7 - Matrice delle responsabilità per i processi gestiti dalla Facoltà (R=responsabile; C=collabora; I=informato: A=approva).
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Revisione 4 del 21/07/04 - Approvato dal GAV in data 8.7.2004 I:\LUCA\DIDATTICA\MECC\GAV\GAV_2004\RAV_MECC_Genova_2004.doc
21
Processo
Esigenze
mondo del lavoro
Esigenze
docenti e studenti iscritti
definiz. degli obiettivi generali e delle politiche del CdS
definiz. degli obiettivi di apprendimento
definiz. delle esigenze di risorse umane e infrastrutture
progettaz. del processo formativo
Erogaz. processo formativo
documenti
Verbali CdF
Verbali
CCdS
Verbali
CCdS
…
Verbali
CCdS
Verbali
CCdS
Verbali
CCdS
Registri delle lezioni
Presidente
C. CdS
Consiglio
CdS
CD
I
I/A
R
R
I/A
C
R
I/A
C
C
I/A
CPS
GAV
MD
Doc.
I
C
C
C
I
C
C
C
C
I
C
I
R
R
I
I/A
I
C
C
C
C
I/A
I
R
I
C
I
R
Assistenza e tutorato
Attività di analisi e miglioram.
Attività di gestione difficoltà contingenti
Attività di riesame
Verbali
CCdS
Verbali
CCdS
Verbali
CCdS
Verbali
CCdS
I
C
R
C
I
R
C
C
R
C
C
C
C
I/A
R
C
C
C
Tabella A.8 - Matrice delle responsabilità per i processi gestiti dal CdS (R=responsabile; C=collabora; I=informato; A=approva).
MD=Manager Didattico – GAV=Gruppo di Auto Valutazione – CD=Commissione Didattica – CPS =Commissione Piani di Studio
Doc.=Docenti – Per l’elenco nominativo dei membri delle Commissioni, vedere Allegato 1.A – Comitati e Commissioni
Nota: molte delle funzioni che dovrebbero essere svolte dal Comitato di Indirizzo, non presente nel CdS di Ingegneria Meccanica, vengono svolte dalla
Commissione Didattica, almeno mediante contatti informali con il mondo esterno e con la collaborazione della COT e del GAV.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Revisione 4 del 21/07/04 - Approvato dal GAV in data 8.7.2004 I:\LUCA\DIDATTICA\MECC\GAV\GAV_2004\RAV_MECC_Genova_2004.doc
22
ELEMENTO A3. RIESAME
Punteggio Elemento: 2
Domanda A3.1 Il CdS riesamina periodicamente il sistema di gestione
al fine di assicurare la sua continua idoneità, adeguatezza ed efficacia?
a) Modalità di gestione del processo di riesame
L’attività di riesame è svolta dalla Commissione didattica del CdS, presieduta dal
Presidente del Consiglio del CdS, e dal GAV, alla fine della stesura del RAV.
I membri del CCdS curano, in modo informale, azioni di riesame con la partecipazione di
tutti gli interessati (in particolare: personale docente e di supporto, studenti).
L’azione di riesame è condotta due volte all’anno, la prima tra il mese di febbraio e quello
di marzo in occasione della stesura del manifesto, la seconda tra il mese di maggio e quello di
giugno, quando sono disponibili tutti i dati e le informazioni relativi all’anno accademico
precedente e quelli relativi al primo semestre dell’anno in corso, in occasione della stesura del
RAV.
L’attività di riesame si conclude con l’individuazione delle eventuali esigenze di
riprogettazione del sistema di gestione del CdS e delle opportunità di miglioramento e con
l’indicazione delle azioni proposte a fronte delle esigenze di riprogettazione e delle
opportunità di miglioramento individuate dalla CD, anche su proposta del GAV.
Gli esiti dell’attività di riesame condotta vengono quindi portati all’attenzione del
Consiglio del CdS per le deliberazioni di competenza5.
b) Informazioni e dati presi in considerazione per il riesame
Le informazioni e i dati presi in considerazione per l’attività di riesame includono:
- modifiche a leggi e norme nazionali, statuto e regolamenti dell’Ateneo e della
Facoltà;
- esiti dei rapporti con le PI;
- esiti del controllo dell’erogazione dell’offerta didattica;
- risultati relativi alla capacità di attrazione, all’efficacia interna, all’efficacia dei
servizi di contesto e all’efficacia esterna del CdS,
- esiti delle azioni di miglioramento;
- esiti delle azioni correttive e preventive;
- esiti delle attività di autovalutazione (GAV) e di valutazione esterna;
oltre alle indicazioni e ai suggerimenti che tutte le parti interessate possono
liberamente far pervenire alla Commissione Didattica ed al Presidente del CCdS durante lo
svolgimento delle attività.
c) Esiti del riesame
Il CdS effettua regolarmente attività di riesame, soprattutto inerenti le modifiche degli
ordinamenti didattici in relazione alle mutevoli normative vigenti, che hanno costretto negli
ultimi anni ad una costante (annuale) riprogettazione dell’intero percorso formativo, sia nella
struttura sia nei contenuti dei singoli insegnamenti.
Le interazioni continue con il Centro di Servizi della Facoltà di Ingegneria e con le P.I.
hanno condotto la CD a riformulare il piano di studi per il prossimo anno accademico,
cercando di rendere il Manifesto più leggibile e chiaro per gli studenti, soprattutto al fine di
delineare, con il piano di studi, una carriera il più chiara e lineare possibile sia nei contenuti
sia nelle modalità di avanzamento della carriera.
5
ultima delibera: CCdS 3.2.2004
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
24
Il CCdS ha preso inoltre atto del pro-memoria presentato nella “to-do-list” predisposta dal
GAV 2003 e delle osservazioni sollevate dai revisori durante la loro visita al CdS6, relative
prevalentemente al sistema organizzativo ed alla mancanza di chiari obiettivi e di politiche
chiaramente formalizzate e programmate.
d) Azioni intraprese al termine del riesame e loro efficacia
Gli ultimi anni di attività del CCS sono stati caratterizzati da una intensa attività di
revisione dei contenuti dei corsi e dell’offerta formativa, che si è concretizzata di volta in
volta in un rinnovato Manifesto degli Studi. Indipendentemente dalle attività di riesame
attuate od attuabili dal CCdS, i tempi delle innovazioni introdotte sono ancora troppo brevi
per poterne valutare l’efficacia in termini di variazioni sugli indicatori della qualità del CdS.
Pur non disponendo di una struttura formale organizzata in processi, il CCdS ha saputo con
prontezza adeguarsi alle mutevoli condizioni al contorno imposte dalle normative.
In relazione alla carenze evidenziate al precedente punto A.3.c sono state prese in
considerazione diverse azioni correttive sia del sistema di gestione sia nella definizione degli
obiettivi e politiche del CdS.
In particolare durante l’A.A. 2003/04:
- Sono state riviste, a cura del GAV e con la collaborazione di tutte le Commissioni
facenti capo al CCdS, le politiche di gestione del CdS. L’esito di tale revisione
emerge dal contenuto del presente RAV 2004.
- è stata prestata particolare attenzione alla manifestazioni FORMULA, Salone dello
Studente, Open Week, in modo da intensificare i rapporti con le P.I., in particolare
con il mondo studentesco e delle famiglie;
- è stata portata all’attenzione della CD una lista di temi di discussione per la
definizione di obiettivi e politiche del CdS, per la discussione in CCdS7 (All. 4).
- Sono state definite alcune procedure di lavoro per l’attribuzione dei tirocini e per
lo svolgimento delle Tesi da parte degli allievi Ingegneri Meccanici
Gli esiti e l’efficacia delle azioni intraprese verranno verificate sulla base dei risultati e
del processo di riesame relativi al RAV 2004/05, con i dati raccolti ed elaborati fino alla fine
del Dic. 2004.
6
Incontro con il GAV del 22.01.04
Relazione al CCdS del 19.07.2004
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
7
25
Dimensione B – ESIGENZE E OBIETTIVI
Punteggio Dimensione : 2
ELEMENTO B1. ESIGENZE DELLE PARTI
INTERESSATE
Punteggio Elemento: 2
Domanda B1.1 Il CdS ha individuato le esigenze delle PI?
a) Parti Interessate individuate
Riunioni ed incontri non formalizzati tra le P.I. si svolsero in occasione dell’anno di avvio
del Corso di Diploma Universitario di Ingegneria Meccanica, coinvolgendo le Associazioni
degli Industriali, le Istituzioni locali e gli operatori, oltre che le rappresentanze degli allievi in
seno agli organi deliberanti del C.d.F. e del C.C.L in Ingegneria Meccanica.
Il C.d.S. concorre oggi con un suo rappresentante al Comitato di Indirizzo della Facoltà,
che è composto da docenti della Facoltà e da rappresentanti delle realtà economiche e
imprenditoriali dell’ambito territoriale di riferimento (prevalentemente Liguria). Manca
tuttavia un Comitato di Indirizzo di Corso di Laurea, sulla cui costituzione il CCdS verrà
sollecitato a pronunciarsi (to-do-list per il CCdS)
Le Parti Interessate sono individuate sia attraverso incontri informali con il mondo
giovanile e del lavoro sia in occasione di diverse iniziative dell’Università (FORMULA –
Salone della formazione dell’orientamento e del lavoro) e della Facoltà di Ingegneria (Open
Week – settimana di visite e incontri con studenti e docenti della scuola secondaria).
Le parti interessate sono le seguenti:
•
il MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca;
•
l’Ateneo di appartenenza;
•
il corpo docente della Facoltà e del CCdS in particolare;
•
il mondo del lavoro, con riferimento sia alle imprese manifatturiere e di servizi,
sia agli studi professionali, sia alla Amministrazioni Pubbliche;
•
gli ordini professionali (ORDINGE);
•
lo Stato e le Amministrazioni Pubbliche;
•
gli studenti degli ultimi due anni delle scuole secondarie superiori con le loro
famiglie e gli studenti iscritti al CdS.
Modalità e periodicità dei rapporti con le PI
Il CdS ha ritenuto indispensabile non limitare i contatti con le PI alla sola fase iniziale
di individuazione delle loro esigenze, ma mantenere con esse rapporti regolari, creando altri
periodici momenti di confronto in cui consolidare la collaborazione su temi di comune
interesse quali: l’evoluzione delle esigenze, il placement, i tirocini, l’internazionalizzazione.
Per mantenere attivi i rapporti con le PI diverse dall’Ateneo di appartenenza, il CdS
utilizza approcci differenti.
Per gli studenti delle scuole secondarie e le loro famiglie i rapporti col CdS avvengono
attraverso il Servizio Orientamento in ingresso di Facoltà (COT), che, nell’ambito dei contatti
con gli studenti della scuola secondaria superiore, provvede anche a individuare le loro
esigenze e quelle delle famiglie.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
26
Tra i principali strumenti si possono evidenziare:
• numerose presentazioni e interventi sul C.d.S. presso le scuole secondarie
superiori della Regione e del limitrofo bacino di utenza;
• distribuzione, in tutte le occasioni di incontro, di materiale illustrativo del C.d.S.;
• partecipazione interattiva del C.d.S. al Salone Formula annuale;
• Open Week annuale delle strutture di Ateneo coinvolte nel C.d.S.; in tali
occasioni le P.I. accedono liberamente ai laboratori dei Dipartimenti, assistiti dai
docenti incaricati.
Traccia delle attività di comunicazione sopra elencate è disponibile negli archivi
elettronici della COT.
Per il mondo del lavoro i rapporti col CdS si mantengono nell’ambito delle riunioni
del Comitato di Indirizzo di Facoltà (quando operativo), in cui il mondo del lavoro è
rappresentato. Inoltre periodicamente la Facoltà svolge ricerche per rilevare le attese del
mercato e il grado di interesse nei confronti dei vari CdS della Facoltà stessa (Osservatorio sui
laureati della Facoltà di Ingegneria di Genova). I risultati di tali ricerche sono archiviati presso
il coordinatore dell’Osservatorio e presso il Centro di Servizi della Facoltà.
Per il personale docente e gli studenti iscritti al CdS i rapporti col CdS si
concretizzano quantomeno nelle riunioni del Consiglio del CdS, in cui sono rappresentati gli
studenti iscritti al CdS, per la ridefinizione annuale del piano di studio.
Sono state istituite idonee commissioni a livello di Facoltà di Ingegneria in questo
senso, cui partecipano a vario titolo anche membri del CdS:
• Commissione Paritetica
• Commissione Orientamento e Tutorato - C.O.T
• Commissione Tirocini e Attività Professionalizzanti - C.T.P
• Commissione Valutazione e Qualità - C.V.Q
• Osservatorio sui Laureati della Facoltà di Ingegneria
Le attribuzioni e la composizione delle singole Commissioni di Facoltà sono reperibili
sul sito internet della Facoltà di Ingegneria all’indirizzo:
www.ingegneria.unige.it/organizzazione.asp
Inoltre il Presidente di CCS ed i docenti ingegneri del CCdS possono accedere alle
pubblicazioni del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri che pubblica
annualmente dati statistici sulla domanda di competenze di ingegneria8
c) Esigenze delle PI
Le esigenze che emergono dai contatti con le PI attraverso i canali prima descritti sono
le seguenti.
• Il mercato del lavoro richiede, per il laureato in ingegneria meccanica, una figura
professionale con le seguenti conoscenze e capacità:
- capacità operative autonome, che includono la capacità di applicare on the job
le conoscenze tecnico-professionali acquisite durante l’iter universitario e la
capacità di problem solving;
- predisposposizione al lavoro di gruppo
- capacità di comunicazione
- ottime competenze linguistiche
- ottime competenze informatiche (come utente esperto e non come
programmatore)
- una precedente esperienza lavorativa nel settore o nel ruolo o quantomeno una
breve esperienza nella realtà aziendale
8
pubblicazioni del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri:
- 58/2003 “Le competenze professionali degli ingegneri secondo il D.P.R. 328/2001”
- 59/2003 “La domanda di competenze d’ingegneria in Italia Anno 2003”
- 60/2004 “La riforma del sistema universitario nel contesto delle Facoltà di Ingegneria”
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
27
•
•
•
- disponibilità all’aggiornamento continuo
L’Ateneo ha manifestato l’esigenza di proporre offerte didattiche culturalmente
valide e aggiornate, in grado di attirare l’interesse degli studenti, delle aziende e
degli Ordini professionali non solo locali, ma almeno a livello Regionale;
Gli studenti della scuola secondaria e le loro famiglie hanno l’esigenza implicita
di un CdS che garantisca la soddisfazione di bisogni sia di natura espressiva, cioè
legati ai propri interessi, desideri ed aspirazioni, sia di natura strumentale,
propedeutici a un gratificante inserimento (economico e sociale) lavorativo. Tale
esigenza è condivisa anche dagli studenti iscritti al CdS, i quali peraltro
manifestano anche l’esigenza di poter usufruire di efficienti servizi didattici e di
supporto alla didattica;
Il corpo docente intende proporre un’offerta didattica provvista sia dei contenuti
culturali fondamentali, sia della flessibilità necessaria per adeguarsi con prontezza
alle mutevoli richieste del mercato, senza quindi focalizzare la formazione su
tecnologie soggette a rapida obsolescenza.
d) Motivazioni per l’attivazione del CdS
Alla base dell’istituzione del CdS ci sono dunque:
• le esigenze delle PI individuate e le prospettive occupazionali espresse dai
rappresentanti del mercato del lavoro(cfr. B1.1.d);
• l’interesse e la disponibilità dell’Ateneo;
• la convinzione della Facoltà circa l’utilità di figure professionali capaci di un
approccio efficace alle questioni e alle problematiche ingegneristiche nell’ambito
disciplinare dell’Ingegneria Meccanica;
• la forte presenza in Facoltà di docenti con competenze adeguate per estendere il
percorso formativo a settori tradizionali, ma interpretati in modo fortemente
innovativo, in linea con i cambiamenti del tessuto produttivo e con l’evoluzione
della tecnologia nazionale ed europea-internazionale;
• la disponibilità di risorse ritenute adeguate ad accogliere gli studenti del CdS,
anche in previsione dell'esaurimento delle iniziative didattiche del vecchio
ordinamento (CL5, CDU) di cui il CL ed il CLS sono le naturali evoluzioni.
Le attività di riesame fin qui svolte hanno confermato la validità delle motivazioni
illustrate, giustificando il permanere del CdS e l'ulteriore sviluppo degli obiettivi delle PI
emersi con la Commissione a suo tempo istituita dal Consiglio di Corso di Diploma in
Ingegneria Meccanica.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
28
ELEMENTO B2. OBIETTIVI GENERALI E POLITICHE
Punteggio Elemento: 2
Domanda B2.1 Il CdS ha individuato i ruoli per i quali preparare i
laureati in modo coerente con le esigenze formative delle PI?
a) Ruoli per i quali si vogliono preparare i laureati
Il laureato in ingegneria meccanica, una volta inserito nel mondo del lavoro, sarà in grado
di svolgere attività professionali nell'ambito della progettazione assistita, della produzione,
della gestione e dell’organizzazione, delle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera
professione, sia nelle imprese industriali o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche.
Il ruolo tipico del laureato in Ingegneria Meccanica è quello del tecnico con capacità
operative autonome di gestione di un sottoprogetto, inserito in un contesto più ampio di
progetto di sviluppo aziendale o di uno studio professionale.
Pertanto alle conoscenze di base e professionalizzanti, indispensabili per affrontare
correttamente gli aspetti tecnici dei problemi specifici dell’ingegnere meccanico, andranno
aggiunte adeguate capacità di problem solving, di relazione e comunicazione con i
collaboratori e con le altre componenti del gruppo di lavoro (management).
b) Sbocchi professionali di riferimento
Gli sbocchi professionali dei laureati in ingegneria meccanica, sia nella libera
professione, sia nelle imprese manifatturiere o di servizi, sia nelle amministrazioni pubbliche,
sono i seguenti:
• industrie meccaniche ed elettromeccaniche;
• aziende ed enti per la produzione e la conversione dell’energia;
• imprese impiantistiche;
• industrie per l’automazione e la robotica;
• imprese manifatturiere in generale per la produzione, l’installazione e il collaudo,
la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione;
• sistemi complessi (energetici, meccanici, elettromeccanici, etc.).
c) Coerenza degli obiettivi generali con le esigenze formative delle PI
Gli obiettivi generali del CdS sono coerenti con le esigenze delle PI, in quanto queste
ultime sono state recepite dal CdS e sono alla base del processo di progettazione dell’offerta
formativa del CCdS. Infatti molte delle esigenze delle PI, illustrate al punto B1.1c, trovano
riscontro negli obiettivi generali del CdS, elencati al punto B2.1a, come evidenziato dalla
seguente tabella 1.B.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
29
Tabella 1.B – Confronto Tra Esigenze delle Parti Interessate ed Obiettivi Generali
ESIGENZE
DELLE
PI
O
B
I
E
T
T
I
V
I
G
E
N
E
R
A
L
I
Il laureato in ingegneria
meccanica, una volta inserito nel
mondo del lavoro, sarà in grado di
svolgere attività professionali
nell'ambito della progettazione
assistita, della produzione, della
gestione e dell’organizzazione,
delle strutture tecnicocommerciali, sia nella libera
professione, sia nelle imprese
industriali o di servizi, sia nelle
amministrazioni pubbliche.
Il ruolo tipico del laureato in
Ingegneria Meccanica è quello del
tecnico con capacità operative
autonome di gestione di un
sottoprogetto, inserito in un
contesto più ampio di progetto di
sviluppo aziendale o professionale.
Pertanto alle conoscenze di base e
professionalizzanti, andranno
aggiunte adeguate capacità di
problem solving, di relazione e
comunica-zione, di aggiornamento
continuo
ATENEO
E CORPO
DOCENTE
STUDENTI E
FAMIGLIE
Corso
appealing,
spendibile
sul mercato
e culturalmente
consistente.
Corso che
soddisfi le
esigenze sia di
natura espressiva,
sia di natura
strumentale.
ALTRE PI
Capacità operative autonome,
che includono la capacità di
applicare on the job le
conoscenze tecnicoprofessionali acquisite durante
l’iter universitario, la capacità
di problem solving e di
aggiornamento continuo
Capacità di
comunicazione- e
predisposizione al lavoro
di gruppo
La versatilità del ruolo offre
un’ampia gamma di sbocchi
professionali che soddisfano le
esigenze di natura espressiva
di studenti e famiglie; risponde
inoltre in modo adeguato
all’esigenza di spendibilità sul
mercato del titolo.
Le capacità operative autonome, di gestione della propria
attività professionale, sono raggiungibili solo attraverso una
formazione “culturalmente consistente”.
Ciò comporta, oltre all’acquisizione di conoscenze di base e
professionalizzanti, anche lo sviluppo di capacità di problem
solving, e di aggiornamento continuo
Tali capacità sono esplicitate nella definizione stessa degli
obiettivi generali
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
L’inserimento della
propria attività
professionale in un
contesto aziendale più
ampio, richiede capacità
di relazione e
comunicazione sia con i
propri collaboratori, sia
con le altre componenti
del gruppo di lavoro
(management)
Ottime competenze
linguistiche ed
informatiche (come utente
esperto e non come
programmatore)
Tali competenze, richieste
dal mondo del lavoro,
sono indispensabili per
conseguire una versatilità
ed una autonomia
professionale tra gli
obiettivi generali del CdS.
Sono state soddisfatte
prevedendo nel curriculum
sia il conseguimento del
certificato PET per la
lingua inglese, sia un
esame di informatica,
nonché mettendo a
disposizione degli studenti
aule informatiche
Una precedente
esperienza lavorativa
nel settore o nel ruolo o
quantomeno una breve
esperienza nella realtà
aziendale
La capacità di
applicare le conoscenze
e le capacità acquisite
durante l’iter formativo
alla realtà lavorativa
vengono sperimentate
attraverso una
esperienza formativa di
tirocinio in azienda e la
possibilità di svolgere
stage post-laurea in
Italia e all’estero
30
d) Metodi con i quali si assicura la diffusione e la comprensione degli obiettivi generali
tra il personale docente e di supporto e le altre PI
Nella fase di avvio del CdS, la Commissione didattica ha prodotto documenti e organizzato
riunioni interne per illustrarne le specificità, il piano di studio e i principali punti del
Regolamento didattico.
Gli obiettivi generali del CdS sono diffusi con continuità, sia tra il personale docente e di
supporto, sia fra le altre PI, con le seguenti modalità:
• almeno una riunione annuale del Consiglio del CdS, in occasione della ridefinizione
dell’offerta didattica per l’A.A. successivo, con il personale docente e di supporto e i
rappresentanti degli studenti iscritti al CdS (cfr.verbali del Consiglio del CdS, disponibili
presso la Presidenza del CCdS, Manager Didattico);
• almeno una riunione annuale, organizzata dalla Commissione didattica del CdS, in
occasione della ridefinizione dell’offerta didattica per l’A.A. successivo, con le
organizzazioni rappresentative a livello locale del mondo della produzione, dei servizi e
delle professioni, secondo quanto previsto dall’art. 11 del DM 509/99: queste attività sono
coordinate e gestite dal Comitato di Indirizzo;
• attività di orientamento dedicata alla presentazione del CdS e quindi dei suoi obiettivi
generali e di apprendimento, ad esempio nel corso degli incontri periodici con i potenziali
studenti, sia presso la Facoltà (Open Week), sia presso le scuole, sia nel corso del salone
FORMULA, come risulta dall’esame del materiale illustrativo reperibile presso la
segreteria del Servizio Orientamento in ingresso; queste attività sono coordinate e gestite
dalla Commissione Orientamento e Tutorato;
• distribuzione nelle Scuole del materiale cartaceo illustrativo del CdS e inserimento delle
informazioni rilevanti sulla pagina web del CdS, aggiornata su base continua a cura della
Facoltà;
• inserimento del CdS nella banca dati dell’offerta formativa del MIUR con rinvio al sito
web della Facoltà, a cura del Presidente del CCdS.
La comprensione degli obiettivi generali è verificata:
• per quanto riguarda il personale docente e gli studenti iscritti al CdS, dal Presidente del
CdS in occasione delle riunioni del Consiglio del CdS;
• per quanto riguarda il mondo del lavoro, in occasione degli incontri del Comitato di
Indirizzo di Facoltà e in occasione del coordinamento dell’attività di tirocinio con òe
aziende ospitanti;
• per quanto riguarda studenti della scuola secondaria, famiglie e mondo della scuola, in
occasione delle attività di orientamento (salone Formula, Open Week, Festival della
Scienza).
Domanda B2.2 Il CdS (o la struttura di appartenenza) ha definito le
proprie politiche in modo coerente con le esigenze delle PI?
Pur non avendo il CCdS definito esplicitamente, mediante delibere specifiche
sull’argomento, una propria politica inerente i vari aspetti dell’erogazione del servizio di
didattica, quanto segue descrive alcuni orientamenti generali deducibili dalle discussioni tra i
docenti afferenti al CCdS durante le riunioni di Consiglio. Gli aspetti principali di questo
punto dovranno essere oggetto di una futura discussione del CCdS (punto 7 to-do-list
allegata)9.
a) Politiche relative agli studenti
Le politiche del CdS relative agli studenti riguardano:
•
l’ammissione;
9
Relazione del GAV nel CCdS del 19.07.04, Allegato 4
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
32
•
•
il tasso di abbandono;
il tempo di conseguimento del titolo.
L’esigenza di riferimento a questo riguardo è quella di rendere massimo il numero di
iscritti, senza peraltro penalizzare troppo il tasso di abbandono e senza allungare
eccessivamente il tempo di conseguimento titolo.
In tema d’ammissione degli studenti il CdS ha concordato con le PI di non adottare il
numero programmato degli accessi.
Per essere ammessi al Corso di laurea in ingegneria meccanica occorre essere in
possesso del diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero
riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste:
•
conoscenza dell’italiano
•
conoscenze elementari di matematica, fisica e chimica.
Gli argomenti di matematica, fisica e chimica di cui è richiesta la conoscenza sono
definiti nel Regolamento didattico di Facoltà.
Gli allievi sono incoraggiati a svolgere un pre-test di orientamento facoltativo,
predisposto dalla Facoltà e disponibile sul sito alla pagina:
http://www.ingegneria.unige.it/teseo.asp,
per verificare le loro effettive attitudini e capacità in ingresso.
Le matricole vengono inoltre invitate a seguire i pre-corsi organizzati dal CdS insieme
ad altri corsi di studio della Facoltà.
Per quanto riguarda il tasso di abbandono al termine del I anno, l’obiettivo attualmente
raggiunto dal CdS è entro i limiti del 20%, mentre il tasso globale di abbandono è attorno al
40%.
Per il tempo di conseguimento del titolo la sua durata mediana attualmente non supera
di più di 12 mesi i tempi curricolari.
b) Altre politiche del CdS (o della struttura di appartenenza)
In questo ambito la politica del CdS è quella di soddisfare il più possibile le diverse
esigenze poste dall’offerta didattica nei modi seguenti:
• per i diversi insegnamenti utilizzare sia docenti di ruolo (provenienti anche da altre
Facoltà) sia docenti esterni provenienti dal mondo della professione, rispettando i seguenti
criteri:
- prevalenza di docenti interni per gli insegnamenti previsti dal piano di studio;
- anche docenti di altre Facoltà o provenienti dal mondo del lavoro come complemento.
La politica della Facoltà infatti è quella di utilizzare docenza accademica di altre Facoltà,
o di altre Università, per insegnamenti afferenti a settori s.d. che non rientrano nel core
business della Facoltà stessa e di utilizzare una quota significativa di docenza proveniente
dal mondo del lavoro per arricchire di contenuti professionali la preparazione dei laureati.
• per l’attività di supporto alla didattica avvalersi di addetti non di ruolo (borsisti,
dottorandi, collaboratori esterni, etc.) in particolar modo per gli insegnamenti obbligatori
per tutti gli iscritti al CdS.
Politiche relative alle infrastrutture
Le politiche del CdS relative alle infrastrutture sono quelle di mettere a disposizione degli
studenti un numero adeguato di risorse misurabili sulla base dei seguenti dati:
- - per quanto riguarda i Laboratori di Ingegneria Meccanica e di informatica una media
ore/studente/anno;
- per quanto riguarda le aule per didattica una media di ore/studente/anno;
- per quanto riguarda infine le Biblioteche e le aule per lo studio una media di posti a
sedere misurati in ore/studente/anno.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
33
Politiche relative al ruolo del mondo del lavoro
In questo campo, la politica del CdS è quella di coinvolgere sistematicamente il mondo del
lavoro nelle seguenti attività:
nella fornitura di interventi di docenza;
nell’offerta di tirocini e tesi di laurea di tipo applicativo.
Politiche relative all’erogazione della didattica
Vista l’esigenza di mantenere un curriculum formativo che favorisca anche la prosecuzione
degli studi fino al successivo CLS, la politica attuale del CdS prevede un Corso di Laurea
della durata di 3 anni per i laureati in Ingegneria meccanica con un numero di crediti
riconosciuti validi per la prosecuzione degli studi nel CLS pari ad almeno 150.
Il C.d.S. per la laurea triennale prevede inoltre almeno un curriculum i cui 180 crediti siano
integralmente riconosciuti ai fini del proseguimento degli studi nel CLS in Ingegneria
Meccanica.
Politiche relative relativi ai servizi di contesto
I servizi di contesto sono a cura della Facoltà. Il CdS partecipa alle loro attività attraverso i
suoi delegati e/o il manager didattico.
I servizi di contesto previsti dalla Facoltà sono:
- Orientamento in ingresso; per questo servizio la politica del CdS è quella di instaurare
rapporti sistematici con i rappresentanti delle scuole da cui proviene la maggioranza
delle domande di preiscrizione;
- Assistenza e tutorato in itinere; la politica del CdS per questo servizio coincide con
quelle già viste di riduzione degli abbandoni e di accorciamento dei tempi di laurea;
- Tirocini; la politica è quella di rendere disponibile un tirocinio, in aziende selezionate
dalla Commissione didattica, secondo i criteri stabiliti per il C.L. per tutti gli studenti;
- Rapporti internazionali; la politica del CdS è quella di aumentare, nel prossimo anno
accademico, del 20% sia il numero degli studenti che vanno all’estero, sia il numero di
quelli provenienti dall’estero (Commissione CRI). A tal fine è stato adottato il sistema
ECTS di valutazione ed attribuzione dei crediti formativi;
c) Metodi con i quali si assicura la diffusione e la comprensione delle politiche tra il
personale docente e di supporto e le altre PI e loro efficacia
Sono gli stessi illustrati al punto B2.1 d.
ELEMENTO B3. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Punteggio Elemento: 3
Domanda B3.1 Il CdS ha definito gli obiettivi di apprendimento in
modo coerente con gli obiettivi generali?
a) Obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti
Gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze, capacità e comportamenti
sono riassumibili in:
Conoscenze
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle
altre scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e
descrivere i problemi dell’ingegneria meccanica;
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
34
-
-
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze
dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli
dell’ingegneria meccanica, e capacità di identificare, formulare e risolvere i
problemi dell’ingegneria meccanica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti
aggiornati;
conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d’impresa nei suoi aspetti
economico-gestionali-organizzativi;
conoscenza dei contesti contemporanei;
possesso degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle
proprie conoscenze.
Capacità
capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti,
sistemi, processi;
capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto
sociale e fisico-ambientale;
capacità relazionali e decisionali;
capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
Comportamenti
attitudini al lavoro di gruppo;
attitudini alla gestione o al coordinamento di altre persone;
attitudini alla negoziazione;
attitudini decisionali;
motivazione, conoscenza delle proprie attitudini e potenzialità.
sensibilità alle problematiche sociali delle organizzazioni;
sensibilità agli aspetti deontologici della professione.
Tutto il percorso formativo sarà dunque finalizzato a facilitare l’acquisizione da parte
degli studenti in ingegneria meccanica di tali saperi, saper fare e saper essere.
b) Coerenza degli obiettivi di apprendimento con gli obiettivi generali
La coerenza fra gli obiettivi di apprendimento e gli obiettivi generali è
schematicamente descritta nella tabella seguente (Tabella 2.B). Si evidenzia come, affinché al
laureato in ingegneria meccanica possa essere attribuito uno dei ruoli professionali descritti
negli obiettivi generali, il conseguimento degli obiettivi di apprendimento sopra elencati
costituisca una buona base di partenza in termini di conoscenze, capacità e comportamenti.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
35
O
B
I
E
T
T
I
V
I
CONOSCENZE
Tabella 2.B – Coerenza Obiettivi Generali/Obiettivi di Apprendimento
OBIETTIVI GENERALI
COMPORTAMENTI
A
P
P
R
E
N
D
I
M
E
N
T
O
CAPACITA
D
I
Il laureato in ingegneria meccanica, una volta inserito
Il ruolo tipico del laureato in Ingegneria Meccanica è
nel mondo del lavoro, sarà in grado di svolgere attività
quello del tecnico con capacità operative autonome di
professionali nell'ambito della progettazione assistita,
gestione di un sottoprogetto, inserito in un contesto più
della produzione, della gestione e dell’organizzazione,
ampio di progetto di sviluppo aziendale o
delle strutture tecnico-commerciali, sia nella libera
professionale.
professione, sia nelle imprese industriali o di servizi, sia
nelle amministrazioni pubbliche.
adeguata conoscenza degli aspetti metodologicooperativi della matematica e delle altre scienze di base
e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare
e descrivere i problemi dell’ingegneria meccanica
adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze dell’ingegneria, sia in generale sia in
modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria meccanica, e capacità di identificare, formulare e
risolvere i problemi dell’ingegneria meccanica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati
conoscenza e comprensione delle proprie
responsabilità professionali ed etiche
conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura
d’impresa nei suoi aspetti economico-gestionaliorganizzativi
conoscenza dei contesti contemporanei
possesso degli strumenti cognitivi di base per
l’aggiornamento continuo delle proprie conoscenze
capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la
progettazione di componenti, sistemi, processi
capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e
interpretarne i dati
capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni
ingegneristiche nel contesto sociale e fisicoambientale
capacità relazionali e decisionali
capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta
e orale, in almeno una lingua dell’Unione Europea,
oltre l’italiano
attitudini al lavoro di gruppo.
attitudini alla gestione o al coordinamento di altre
persone
attitudini alla negoziazione
attitudini decisionali
motivazione, conoscenza delle proprie attitudini e
potenzialità
sensibilità alle problematiche sociali delle
organizzazioni
sensibilità agli aspetti deontologici della professione
c) Confronto con gli obiettivi di apprendimento di altri CdS della stessa tipologia
Come dichiarato negli Obiettivi formativi, la vocazione e la prospettiva del CdS sono
internazionali e in particolare legate a un quadro di riferimento europeo. Pur non avendo il
CCdS svolto attività specifiche in questo settore, la partecipazione dei membri del CdS alla
Commissione CRI ha fornito utili indicazioni per un confronto con i corsi di analoga radice
culturale e tematica nati e sviluppatisi negli USA e, a livello comunitario, particolarmente in
Inghilterra e Francia, con scambi e contatti continui sia con il mondo dell’impresa che con il
mondo delle professioni. Sempre maggiori contatti sono inoltre in corso con i Paesi dell’Est e
con quelli dell’America Latina.
È formalizzata la valutazione dei crediti con i criteri ECTS.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
36
Dimensione C – RISORSE
Punteggio Dimensione: 3
ELEMENTO C1. RISORSE UMANE
Punteggio Elemento: 2
Domanda C1.1 Il personale docente disponibile è adeguato alle esigenze del CdS?
a) Criteri per la determinazione delle esigenze e per la messa a disposizione di personale
docente accademico ed esterno
Le esigenze di personale docente sono annualmente definite sulla base del Manifesto degli
Studi. Il Manifesto degli studi, che raccoglie l’insieme dell’offerta didattica della Facoltà, è
predisposto raccogliendo le indicazioni dei diversi Corsi di Studio. La Facoltà provvede alla
copertura dei corsi a Manifesto innanzi tutto sulla base delle risorse disponibili dall’A.A.
precedente (docenti in ruolo e compiti istituzionali). I corsi che non risultano coperti vengono
temporaneamente tenuti sospesi, per raccogliere le ulteriori disponibilità dei docenti a
effettuare supplenze. Per i corsi non coperti da supplenze effettuate da personale docente
vengono richieste risorse esterne o risorse provenienti da altri Atenei. I corsi non coperti
nemmeno da queste risorse restano non attivati nell’anno.
Le nuove richieste di personale docente vengono promosse dai Dipartimenti e portate alla
discussione dei CdS e quindi alla Giunta di Facoltà. La Facoltà, mediante l’operato della
Giunta, cerca di equilibrare esigenze didattiche e risorse, tenendo conto dei vincoli di
organico e di budget.
I criteri per la determinazione delle esigenze tengono conto:
- dei settori s.d. cui afferiscono gli insegnamenti e le altre attività formative da attivare, del
loro carico didattico e delle ore di docenza complessiva da erogare per settore s.d.;
- del mix ottimale di ore di docenza prestato da docenti della Facoltà o di altra Facoltà o
Università o esterni, nel rispetto della politica del CdS al riguardo;
- del numero di immatricolazioni e di iscritti ai corsi.
La selezione di personale docente proveniente da altre Facoltà o Università o esterno è
sottoposta all’approvazione del CdF.
I criteri di selezione riguardano: attività di ricerca svolta o esperienze professionali
qualificanti, con riferimento rispettivamente alle pubblicazioni o alle attività più recenti, nel
settore s.d. di afferenza degli insegnamenti o delle altre attività formative; esperienza
didattica.
I criteri precedenti hanno consentito di individuare, per i 3 anni del corso, la necessità di 36
docenti interni e di 4 docenti esterni.
b) Esigenze di personale docente accademico ed esterno
Le risorse di docenza necessarie al CdS sono quelle utili a coprire tutte le aree scientifico
disciplinari che, sulla base delle esigenze manifestate da parte delle parti interessate (vedi
Dimensione B – Esigenze e obiettivi), si ritengono fondamentali e caratterizzanti per la figura
dell’ingegnere meccanico, tenendo conto in particolare del contesto ligure. Tali esigenze di
desumono direttamente dal Manifesto, cui si rimanda direttamente.
Tra i docenti afferenti al CdS almeno 7 docenti di ruolo devono essere i Garanti del CdS.
c) Disponibilità e competenza della docenza e adeguatezza alle esigenze del CdS
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
37
La composizione e le informazioni relative al corpo docente del CdS e le relative modalità
di copertura (compito istituzionale, supplenza, affidamento, ecc.) sono riportate nell’Allegato
1.C al presente RAV. I compiti didattici dei singoli docenti sono stati approvati nelle sedute di
CCdS e di Facoltà, come si può desumere dai verbali dei Consigli di CdF, sentiti i docenti
interessati.
Informazioni sui docenti sono riportate in rete, sul sito di Ateneo (www.unige.it/staff/), sul
sito di Facoltà (www.ingegneria.unige.it) e sui siti di Dipartimento. In particolare, oltre ai
corsi di cultura generale offerti dai vari Dipartimenti della Facoltà, afferiscono in prevalenza
al CdS per cultura e risorse dedicate i seguenti Dipartimenti:
DIMEC – Dipartimento di Meccanica e Costruzione delle Macchine
(www.dimec.unige.it)
DIMSET – Dipartimento di Macchine, Sistemi Energetici e Trasporti
DIPEM – Dipartimento di Ingegneria della Produzione e Modelli Matematici
(www.dipem.unige.it)
DITEC – Dipartimento di TermoEnergetica e Condizionamento Ambientale
(ditec.unige.it).
Dal complesso di tali informazioni emerge l’adeguatezza del personale docente alle
esigenze del CdS, anche dal punto di vista dell’impegno accademico o professionale.
Tra le risorse, il CdS ha individuato al suo interno il nucleo dei garanti, definiti come i
docenti della Facoltà che svolgono attività prevalente nel CdS. La definizione dei garanti è
deliberata dal CdF su proposta del CdS. I nominativi dei docenti garanti del CdS sono
riportati nell’Allegato 2.C.
La seguente tabella dà conto dell’adeguatezza del numero di docenti alle esigenze del CdS.
Settore s.d.
degli
insegnamenti
e delle altre
attività
formative
Numero
complessivo
di crediti
Numero
complessivo di
ore di docenza
Docenti della
Facoltà che
svolgono
attività
prevalente nel
CdS
I
CHIM/07
FIS/01
ICAR/01
ICAR/08
IND/08
IND/09
IND/10
IND/11
IND/12
IND/13
IND/14
IND/15
IND/16
IND/17
IND/31
IND/33
IND/35
INF/05
MAT/05
MAT/03
MAT/07
6
14
8
3
10
11
17
5
5
26
22
10
17
15
6
6
9
5
20
6
6
58
126
72
33
90
99
153
55
55
234
198
90
153
135
58
58
81
55
180
58
58
II
R
Docenti della
Facoltà
affidatari di
insegnamenti o
altre attività
formative
I
II
Docenti di
altra Facoltà
o altra
Università
R
I
Docenti
esterni
II R
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
38
TOTALE CREDITI NELL’OFFERTA DIDATTICA
TOTALE ORE DOCENZA 2099
TOTALE DOCENTI
34
Media ore di docenza/credito: 9.25
Media crediti/docente: 6.68
227
Le risorse docenti sono ripartite in modo equilibrato tra I e II fascia e Ricercatori. Sono
così assicurate le competenze necessarie al processo di insegnamento sia teorico sia
applicativo.
L’offerta didattica è articolata e il carico complessivo di ore di docenza è adeguato alle
esigenze del CdS, almeno con riferimento ai parametri minimi di legge. La tabella precedente
evidenzia inoltre come
d) Stabilità del personale docente
Nell’anno accademico 1998-99 è stata effettuata per la prima volta, in via
sperimentale, l’unificazione dell’esistente Diploma di Laurea con il CdS di laurea triennale.
Nel successivo a.a. 1999-2000 tale unificazione è divenuta definitiva. La stabilità del
personale docente negli ultimi tre anni accademici, definita come costanza nella appartenenza
del singolo docente al Consiglio di CdS, risulta piuttosto elevata (almeno 7 docenti su 10 sono
rimasti invariati negli ultimi 3 anni). Tale stabilità si rileva peraltro anche con riferimento ai
corsi quinquennali ancora in vigore dopo le varie modifiche dei percorsi formativi.
Domanda C1.2 Il personale di supporto alla didattica e il personale
tecnico-amministrativo disponibili sono adeguati alle esigenze del CdS?
a) Criteri per la determinazione delle esigenze e per la messa a disposizione di personale
di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo.
Sulla base delle esigenze espresse in ambito dipartimentale dai singoli docenti i ricercatori
possono svolgere attività di esercitazione teoriche e pratiche che vengono loro affidate, sentiti
i ricercatori interessati, dal CCdS durante la discussione dell’argomento, svolta con
periodicità annuale, sui “Compiti didattici dei ricercatori”. Tali compiti vengono
successivamente approvati dal Consiglio di Facoltà.
Per quanto riguarda il personale di supporto alla didattica, le modalità a cui viene fatto
riferimento sono prevalentemente quella dei corsi integrativi (art. 32 del Regolamento di
Ateneo) e quella dei corsi di supporto alla didattica dei corsi istituzionali (art.33). Nel primo
caso, il personale è selezionato mediante bando, mentre nel secondo caso gli affidamenti sono
assegnati direttamente alla persona interessata, su proposta del docente del corso istituzionale
di riferimento. In ogni caso la procedura, che viene attivata in ambito di Dipartimento,
prevede la successiva approvazione del CdS e del CdF.
Le esigenze di personale tecnico sono individuate direttamente dai Dipartimenti
competenti, che provvedono anche alla messa a disposizione del personale necessario al CdS.
Per le esigenze di personale amministrativo il CdS si avvale del Centro di Servizi della
Facoltà e dei servizi amministrativi dei Dipartimenti, che provvedono a mettere a disposizione
il proprio personale per la frazione di orario di lavoro necessaria alle esigenze del CdS.
b) Esigenze di personale di supporto alla didattica e tecnico-amministrativo
Presentano evidenti esigenze di supporto alla didattica sia gli insegnamenti di base, che
coinvolgono alti numeri di studenti, sia gli insegnamenti che comportano una rilevante fase
applicativa e l’impiego di strumenti operativi hardware e/o software.
Il personale TA presta la sua opera prevalentemente all’interno dei dipartimenti. Solo
marginalmente supporta attività di competenza diretta del CdS. Unica figura professionale
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
39
interamente dedicata al CdS è il Manager Didattico, che espleta funzioni di segreteria per il
Presidente del CdS e di supporto per gli studenti.
c) Disponibilità e competenza del personale di supporto alla didattica e adeguatezza alle
esigenze del CdS
Nelle Appendici C.1.2.1-2-3 del presente RAV sono riportate, per ogni insegnamento o
altra attività formativa, le informazioni sul personale di supporto alla didattica disponibile e
sui relativi impegni, in termini di ore. Dall’esame dei dati in Appendice, dove sono riportate
anche le qualificazioni del personale, risulta evidente la sua adeguatezza alle esigenze del CdS
e agli obiettivi contenuti nella politica relativa (vedi punto B2.2b).
d) Disponibilità e competenza del personale tecnico-amministrativo e adeguatezza alle
esigenze del CdS
Nella tabella che segue sono riportate le informazioni relative al personale tecnico
disponibile presso i Dipartimenti che maggiormente contribuiscono allo svolgimento delle
attività didattiche del CdS.
DIMEC DIMSET DIPEM DITEC TOTALE Per CdS
1
1.5
1
1
4.5
.5
Biblioteca
3.5
3
2
2
10.5
1
Laboratori
1
2
1
1
5
.5
Centro di Calcolo
3
6
3
5
17
1.5
Amm.ne/Segreteria
Servizio/personale
Tutto il personale di cui sopra lavora prevalentemente per i Dipartimenti di afferenza,
dedicando circa il 5% del proprio tempo ad attività di interesse del CdS. In questo conteggio
non compare invece il contributo del personale del Centro Servizi di Facoltà.
La competenza di questo personale è assicurata dai Dipartimenti e dal Centro di Servizi
della Facoltà, responsabili della gestione e dell’amministrazione del personale tecnico. Più
precisamente, il personale tecnico operante nei laboratori dei Dipartimenti è gestito a livello
dipartimento, mentre le aule informatiche sono gestite dalla Facoltà o dal CdS o dai
Dipartimenti.
Tenuto conto delle qualificazioni e dell’effettiva disponibilità del personale tecnico, risulta
una inadeguatezza numerica alle esigenze del CdS e, più in generale, della Facoltà. A tale
inadeguatezza si è fatto fronte tramite l’impiego di studenti con contratti a tempo determinato
(“150 ore”), impiegati soprattutto nelle attività di biblioteca e di portineria dei Dipartimenti.
Informazioni circa il personale amministrativo, con le relative competenze, sono riportate
sul sito di Ateneo, alla voce staff e sui siti dei diversi dipartimenti. La valutazione
complessiva circa l’adeguatezza del personale amministrativo è competenza della Facoltà. Il
personale disponibile si è finora dimostrato adeguato alle esigenze del CdS.
Domanda C1.3 Il CdS (o la struttura di appartenenza) provvede
all’addestramento e all’aggiornamento del personale?
a) Modalità di gestione del processo di addestramento e aggiornamento del personale
Non esiste un processo strutturato per l’addestramento e l’aggiornamento del personale.
b) Azioni per la formazione pedagogica e docimologica del personale docente e relativi
esiti
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
40
Non sono state effettuate finora attività organizzate di formazione pedagogica e
docimologica del personale docente. Tale formazione è quindi lasciata alla iniziativa
personale del singolo docente.
I docenti/ricercatori di primo inserimento ricevono comunque una formazione on-the-job,
mediante il supporto pedagogico offerto dai docenti titolari dei corsi e mediante il
coinvolgimento operativo nelle attività di esercitazione, di assistenza alle tesi di laurea e
seminariali.
c) Azioni per la formazione e l’addestramento del personale tecnico-amministrativo e
relativi esiti
Il CdS non è direttamente responsabile della formazione e dell’addestramento del
personale tecnico - amministrativo. Tali azioni competono al Servizio Personale dell’Ateneo
TA e ai Dipartimenti.
La formazione ha lo scopo di sviluppare competenze personali. Interviene su tematiche di
carattere generale, che consentano all’organizzazione nel suo complesso di svilupparsi e di
essere meglio preparata ad affrontare le sfide di contesto.
I corsi di formazione erogati negli ultimi anni accademici hanno previsto la partecipazione,
a rotazione, di tutto il personale interessato.
L’addestramento professionale ha lo scopo di fornire e aggiornare gli strumenti operativi
necessari per svolgere definite mansioni. L’attività di addestramento è gestita direttamente
dalle singole aree o uffici presso i quali sono dislocate le competenze professionali e dove
possono essere captate le esigenze e definiti i conseguenti interventi. Ove richiesto ciò
avviene con il supporto dei Dipartimenti e del Servizio Personale TA dell’Ateneo.
Alcuni temi per l’addestramento, erogati costantemente o ad hoc, riguardano:
uso degli strumenti informatici (Office, Internet)
gestione della rete informatica (siti WEB e Server dipartimentali, sicurezza delle reti,
gestione dell’hardware, etc.);
SW di contabilità;
SW di catalogazione raccolte librarie;
corsi di lingua;
aggiornamento su temi legati alla sicurezza sul lavoro.
In generale, il personale TA segue i corsi di formazione, addestramento e aggiornamento di
volta in volta proposti dall’Ateneo o da centri di formazione specifici (CSITA, CSB, ecc) in
base alle specifiche esigenze dipartimentali.
Le azioni di formazione e di addestramento, oltre a garantire al personale una rivalutazione
continua della propria professionalità, hanno prodotto un miglioramento nella efficienza dei
servizi di segreteria e nella manutenzione del sito della Facoltà e del CdS e dei laboratori
informatici, come risulta dall’esame dei questionari di valutazione della qualità dei servizi,
compilati dagli studenti (cfr. E1.2a).
d) Azioni per la sensibilizzazione, la motivazione e il coinvolgimento del personale e
relativi esiti
Le iniziative finalizzate alla motivazione e al coinvolgimento del personale ed attuate
a livello di CdS riguardano:
corso di formazione per autovalutatori, per il personale coinvolto nel progetto
CampusOne: in particolare sono risultate efficaci le azioni di sensibilizzazione e di
coinvolgimento attuate dal gruppo di autovalutazione (GAV) nel corso della stesura del
presente RAV;
incentivazioni per lo svolgimento di compiti organizzativi (in aggiunta a quelli richiesti
nell’ambito dell’impegno contrattualmente previsto);
supplenze retribuite.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
41
In corrispondenza di queste iniziative ci si attende un miglioramento della qualità dei
servizi percepita dagli studenti, come risulta dall’esame dei relativi questionari di valutazione
(cfr. E1.2a).
ELEMENTO C2. INFRASTRUTTURE
Punteggio Elemento: 2
Domanda C2.1 Le infrastrutture disponibili sono adeguate alle
esigenze del CdS?
a) Criteri per la determinazione delle esigenze e per la messa a disposizione di
infrastrutture
La modalità di individuazione delle esigenze di infrastrutture parte da una richiesta del
Consiglio del CdS al Centro di Servizi della Facoltà o al CSB della Facoltà o ai Dipartimenti
coinvolti e prevede l’approvazione del CdF.
I criteri adottati tengono conto del numero degli studenti iscritti al CdS e dei vincoli
logistici (dislocazione degli spazi entro e in prossimità dei Dipartimenti di riferimento,
minimizzazione degli spostamenti per gli studenti, numerosità degli allievi frequentanti, etc.).
In funzione di tali criteri, il CdF destina al CdS un insieme di aule che, per dimensione e
posizione, sono sufficienti e idonee all’espletamento della didattica. Una commissione orario
interna al CdS organizza poi l’attribuzione ai diversi corsi e docenti delle aule disponibili.
Questa procedura peraltro non è rigida: a fronte di esigenze particolari, strutture afferenti al
CdS possono essere impiegate temporaneamente da altri CdS, e viceversa il CdS può fruire
occasionalmente di strutture di altri CdS. Altre strutture sono gestite direttamente dai
Dipartimenti e lasciate nella disponibilità dei docenti afferenti al Dipartimento (per lezioni,
esami, esercitazioni di laboratorio, esercitazioni informatiche, etc.).
b) Esigenze di infrastrutture
Le infrastrutture di cui il CdS ha necessità (coerentemente con quanto visto nella
Dimensione B – Esigenze e obiettivi) sono aule per le lezioni, sale di studio per gli studenti,
laboratori tecnici, macchine e apparecchi di misura, laboratori informatici, biblioteche, uffici
per il personale docente e per il personale TA, sale di riunione.
c) Disponibilità di infrastrutture edilizie (aule, sale studio, ...) e loro adeguatezza alle
esigenze del CdS
Per le esigenze del CdS sono disponibili 14 aule (per totali 1525 posti), come risulta dalla
Tabella allegata 4.C. La aule sono gestite dal Centro di Servizi della Facoltà ovvero dai
Dipartimenti che le mettono a disposizione. Le aule sono dotate di: lavagna, lavagna
luminosa, schermo, videoproiettore, impianto sonoro, impianto di riscaldamento/
condizionamento. L’orario di disponibilità dei posti soddisfa ampiamente gli obiettivi minimi
del corso di studi.
Lo stato di manutenzione e di adeguatezza alle norme sulla sicurezza e igieniche (per
quanto riguarda la disponibilità dei relativi servizi) di questi spazi è buono. I docenti che li
utilizzano segnalano al Centro di Servizi della Facoltà ogni eventuale necessità di intervento.
In considerazione del fatto che il numero di studenti in corso dell’intera Facoltà è pari a
circa 200, le sale studio risultano adeguate alle esigenze del CdS.
c) Disponibilità di laboratori e relative attrezzature e loro adeguatezza alle esigenze del
CdS
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
42
Il CdS dispone dei seguenti laboratori:
Laboratori usati
n.
POSTI
Disponibilità per
CdS ore/anno
n. Studenti
potenziali
Struttura
ospitante/Referente
Lab. FISICA TECNICA
Lab. ACUSTICA
Lab. AERODINAMICA E
TURBOMACCHINE
Lab. MOTORI A COMBUSTIONE
INTERNA
Lab. TECNOLOGIE E SISTEMI
ENERGETICI AVANZATI
Lab. COMBUSTIONE (SAVONA)
15
15
10
200
200
100
230
230
100
DITEC/Scarpa
DITEC/Schenone
DIMSET
Zunino
10
100
100
10
100
100
10
100
100
(Pittaluga)
Lab. PROGETTAZIONE e MISURE per
l’AUTOMAZIONE e la ROBOTICA
Lab. di MECCANICA GENERALE e
MECCANICA delle VIBRAZIONI
MCAELAB
Lab. MATERIALI
Lab. METROLOGICO
Lab. MACCHINE UTENSILI
25
400
230
DIMEC
Crenna
16
300
120
20
15
15
15
300
150
200
200
120
100
230
230
DIP
Gambaro
Bruzzone
Lo stato di manutenzione e di adeguatezza alle norme sulla sicurezza di questi spazi è
buono e viene regolarmente monitorato sia dai docenti che li utilizzano, sia dal Docente
delegato dal Preside alla gestione delle infrastrutture informatiche.
In considerazione del fatto che il numero di studenti in corso del CdS è pari a circa 200, le
disponibilità dei laboratori si ritengono adeguate.
d) Disponibilità di aule informatiche e relative dotazioni (HW e SW) e loro adeguatezza
alle esigenze del CdS
Le aule informatiche gestite a livello di CdS sono 3, per un totale di 240 posti, come
elencato nella seguente tabella.
Aula informatica
n.
Disponibilità
POSTI CdS ore/anno
Aule informatiche del Polo di 40
1680
Albaro (Aula CAD)
Aule informatiche del Polo di 80
1890
Albaro (Aula Pad. G)
Aule informatiche polo Fiera 120
del Mare (biennio)
1980
per Struttura ospitante
/ Referente
Facoltà /
Crenna
Facoltà /
Crenna
Facoltà /
Cianci
Esse vengono utilizzate per lezioni e/o esercitazioni e comunque sempre in presenza di
personale docente o di studenti addetti alla sorveglianza, che si fanno carico di segnalare, al
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
43
Docente delegato alla gestione delle infrastrutture informatiche, eventuali necessità di
manutenzione e/o di aggiornamento SW e/o HW.
L’orario di apertura agli studenti è variabile in relazione alle attività didattiche in corso ed
alla disponibilità di personale per la sorveglianza. Di norma va dalle 9.00 alle 17.00, dal
lunedì al venerdì. Al fine di lasciare spazio al maggior numero possibile di corsi ed anche a
momenti di libera attività degli studenti, per il periodo delle lezioni viene svolta una adeguata
ricognizione preventiva delle esigenze (via e-mail) in modo che a ciascun docente sia
assicurato l'accesso alle aule informatiche solamente per le ore settimanali e per il periodo in
cui intende realmente usufruirne. Nel periodo estivo l’orario di apertura è limitato,
generalmente, alle sole mattine.
Lo stato di manutenzione e di adeguatezza alle norme sulla sicurezza di questi spazi viene
regolarmente monitorato sia dai docenti che li utilizzano, sia dal Docente delegato alla
gestione delle infrastrutture informatiche.
In considerazione del fatto che il numero di studenti in corso del CdS è pari a circa 120, e
che non molti studenti utilizzano le aule stesse per esercizio personale al di fuori delle ore di
lezione, le aule informatiche e le relative dotazioni appaiono adeguate alle esigenze.
f) Disponibilità di biblioteche e relative dotazioni e loro adeguatezza alle esigenze del
CdS
Il CdS non è dotato di una struttura bibliotecaria propria e utilizza quindi la Biblioteca del
CSB della Facoltà e quelle gestite in proprio dai singoli dipartimenti.
La Facoltà dispone, in sede, di due poli bibliotecari (oltre a questi, esistono una struttura
bibliotecaria decentrata a piazzale Kennedy per gli studenti del biennio, e una struttura a
Savona).
Il CdS utilizza prevalentemente il secondo polo, che è dotato di circa 7.000 monografie e
di circa 400 periodici correnti e 200 archiviati. Possiede inoltre la raccolta completa delle
norme CEI su supporto elettronico (CD-ROM) consultabile da un PC dedicato, dal quale è
anche possibile la consultazione dei periodici elettronici e delle banche dati acquisite dal
Sistema Bibliotecario di Ateneo.
Il secondo polo del CSB ING mette inoltre a disposizione degli utenti otto PC in rete locale
dedicati per videoscrittura.
Fra i servizi offerti:
consultazione in sede (tutti i volumi sono a scaffale aperto, collocati per materie in base
alla classificazione decimale Dewey) e sala di lettura con tavoli attrezzati di punto luce e
presa di corrente;
prestito accessibile anche a utenti esterni;
prestito interbibliotecario e fornitura di documenti (per libri e fotocopie di articoli di
riviste non posseduti dalla biblioteca e presenti sia in Italia sia all'estero);
informazioni/consulenze bibliografiche;
programmi di formazione degli utenti all'utilizzo delle risorse della biblioteca;
servizio di fotocopiatura self-service;
consultazione banche dati e periodici elettronici in linea;
postazioni per la consultazione del catalogo in linea.
La Biblioteca ha 112 posti a sedere in sala di lettura più 8 in postazioni di videoscrittura.
L'orario di apertura è dalle 8 alle 18 dal lunedì al giovedì e dalle 8 alle 14 il venerdì.
Si ricordano inoltre le Biblioteche scientifiche dei Dipartimenti DIMEC, DITEC (circa
5000 volumi e 25 periodici) e DIMSET, nonché quella del DIPEM, presso il quale sono
consultabili tutte le norme ISO, UNI ed EN. Tali biblioteche sono informatizzate e collegate
al CSB di Ateneo, in modo da mettere a disposizione anche in rete le informazioni circa la
disponibilità e la reperibilità di materiale librario e di articoli su rivista.
g) Disponibilità di servizi di segreteria e loro adeguatezza alle esigenze del CdS
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
44
Le esigenze di segreteria del CdS sono per la maggior parte coperte dal Centro di Servizi
della Facoltà, che serve tutti i CdS, oltre a funzioni di tutoraggio ed assistenza garantiti dal
Manager Didattico (a tempo parziale di 18 ore la settimana).
Le attività di Segreteria sono così suddivise:
Sportello dello Studente:
- informazioni di carattere generale;
- consegna di duplicati di tessere magnetiche e libretti universitari;
- distribuzione della modulistica per tutte le esigenze di Segreteria;
- supporto a immatricolazioni e iscrizioni;
- gestione piani di studio degli studenti;
- gestione attività di valutazione della qualità da parte degli studenti;
- gestione lavoro finale e tesi di laurea.
Ufficio Organizzazione e Gestione della Didattica:
- orario ufficiale delle lezioni;
- calendario di esami di profitto;
- calendario sedute di laurea;
- assistenza alla didattica (il personale svolge attività e assistenza di pronto intervento per la
risoluzione dei problemi connessi al regolare svolgimento dell’attività didattica, come ad
esempio: allestimento aule, approntamento attrezzature varie, segnalazione malfunzionamenti,
ecc.);
- varie (ad esempio: assegnazione aule studio, assegnazione aule per attività extradidattiche).
Attività di segreteria sono inoltre svolte:
dalla Segreteria del DIPEM, in parte dedicata al Presidente del CdS e ai suoi
collaboratori (ad esempio: convocazione del Consiglio del CdS, ecc.);
dalle Segreterie dei dipartimenti cui afferiscono gli insegnamenti previsti nel piano di
studio del CdS, alle quali possono essere richieste informazioni di dettaglio sulla didattica
(per es.: programmi dettagliati dei corsi, risultati delle prove intermedie, orario di
ricevimento dei docenti, programmi d’aula per tutti gli insegnamenti afferenti al
dipartimento);
dal Manager Didattico (assistenza al Presidente del CdS per tutti gli adempimenti di
carattere amministrativo, partecipazione a diverse commissioni interne al CdS,
verbalizzazione dei Consigli del CdS);
dai docenti stessi, che in molti casi integrano con un impegno diretto le risorse di
segreteria.
I servizi di segreteria complessivamente prestati si sono finora dimostrati adeguati alle
esigenze del CdS, anche se alcune informazioni non sembrano finora adeguatamente
tempestive (in particolare, variazioni di orario dei corsi e del calendario di esame in itinere).
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
45
Dimensione D – PROCESSO FORMATIVO
Punteggio Dimensione: 3
ELEMENTO D1. PROGETTAZIONE
Punteggio Elemento: 3
Domanda D1.1 Il piano di studio del CdS e la pianificazione
dell’erogazione dell’offerta didattica sono adeguati agli obiettivi di
apprendimento?
a) Modalità di gestione del processo di definizione del piano di studio e di pianificazione
dell’erogazione dell’offerta didattica.
Una volta definiti i contenuti e le esperienze formative dell’offerta didattica, la
Commissione didattica provvede anche a pianificare la sua erogazione, secondo la seguente
procedura:
- ripartizione dei contenuti e delle esperienze formative fra insegnamenti e altre attività
formative, in modo tale da garantire un percorso formativo graduale;
- definizione del piano di studio, in cui i vari insegnamenti e le varie attività formative
sono coordinati fra loro e ordinati nel piano secondo criteri di sequenzialità, e del
Regolamento didattico del CdS;
- proposta, da parte dei docenti, delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre
attività formative da inserirsi nel Regolamento didattico;
- esame, da parte della Commissione didattica, delle caratteristiche degli insegnamenti e
delle altre attività formative proposte dai docenti, ai fini del loro coordinamento
didattico;
- approvazione del piano di studio e del Regolamento didattico del CdS da parte del
Consiglio del CdS e, quindi, del CdF.
b) Piano di studio, sequenzialità degli insegnamenti e delle altre attività formative ed
eventuali propedeuticità
L’offerta didattica del CdS prevede, innanzitutto, una solida preparazione di base nelle
discipline scientifiche matematiche, fisiche, chimiche ed informatiche, al fine di fornire agli
studenti le conoscenze e gli strumenti necessari sia per affrontare gli insegnamenti successivi,
sia per poter in futuro aggiornare la loro formazione approfondendo e/o affrontando nuove
tematiche. A tali attività formative sono stati riservati 51 crediti.
Per quanto riguarda gli insegnamenti caratterizzanti il CdS, sono stati riservati 72 crediti,
distribuiti fra i settori scientifico disciplinatri:
ING-IND/08 – Macchine a fluido;
ING-IND/09 – Sistemi per l’energia e l’ambiente;
ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale;
ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche;
ING-IND/13 – Meccanica applicata alle macchine;
ING-IND/14 – Progettazione meccanica e costruzione di macchine;
ING-IND/15 – Disegno e metodi dell’ingegneria industriale;
ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione;
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
In tal modo si forniscono agli studenti i contenuti necessari per affrontare problematiche di
tipo progettuale, tecnologico, energetico, impiantistico e dell'automazione.
Inoltre si sono riservati 18 crediti ad insegnamenti o attività formative appartenenti a
settori affini o integrativi e 9 crediti per le attività specificamente dedicate all'introduzione
alla cultura d'impresa. Lo studente ha, inoltre a disposizione 20 crediti da conseguire a sua
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
46
scelta tra materie di indirizzo, di laboratorio e per l'eventuale tirocinio. Infine, 10 crediti sono
dedicati alla preparazione della prova finale e all'apprendimento della lingua inglese.
I contenuti e le esperienze formative dell’offerta didattica e i relativi livelli di
approfondimento, in termini di crediti universitari, sono riassunti nella tabella seguente:
OFFERTA DIDATTICA
Attività formative di base: ambito disciplinare Matematica,
Fisica, Informatica, Statistica, Fisica e Chimica:
INF/01 – Informatica; ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione
delle informazioni; MAT/02 – Algebra; MAT/03 – Geometria;
MAT/05 – Analisi matematica; MAT/06 – Probabilità e statistica
matematica; MAT/07 – Fisica matematica; MAT/08 – Analisi
numerica; MAT/09 - Ricerca operativa; SECS-S/02 – Statistica
per la ricerca sperimentale e tecnologica; CHIM/03 - Chimica
generale e inorganica; CHIM/07 – Fondamenti chimici delle
tecnologie; FIS/01 – Fisica sperimentale; FIS/03 – Fisica della
materia.
LIVELLO di
APPROFONDIMENTO
(n° crediti)
Orient.
generale
Orient.
Profession.te
56
51
Attività formative caratterizzanti
ING-IND/08 – Macchine a fluido
ING-IND/09 – Sistemi per l’energia e l’ambiente
ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale
ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale
ING-IND/12 – Misure meccaniche e termiche
ING-IND/13 – Meccanica applicata alle macchine
ING-IND/14 – Progettazione meccanica e costruzione di
macchine
ING-IND/15 – Disegno e metodi dell’ingegneria industriale
ING-IND/16 – Tecnologie e sistemi di lavorazione
ING-IND/17 – Impianti industriali meccanici
72
8
3
9
3
5
11
11
5
12
5
Attività formative integrative e affini
ING-IND/31 – Elettrotecnica
ING-IND/33 – Sistemi elettrici per l'energia
ICAR/01 –
Idraulica
ING-IND 06 – Fluidodinamica
+
ICAR 08 Scienza delle costruzioni
23
6
6
6
Altre attività formative (cultura d'impresa)
Sistemi organizzativi
Economia e organizzazione aziendale
Tirocinio
9
4
5
18
6
6
6
5
19
4
5
10
Crediti a scelta dello studente (materie di indirizzo,
laboratorio, tirocinio)
10
Attività formative per la prova finale e per la lingua straniera
Prova finale
Lingua straniera
10
7
3
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
47
Il piano di studio del CdS, con l’indicazione degli insegnamenti e delle altre attività
formative, della loro sequenzialità e delle loro eventuali propedeuticità è riportato nel
Manifesto degli studi del CdS, reperibile sul sito della Facoltà.
c) Caratteristiche e modalità di erogazione degli insegnamenti e delle altre attività formative
Nell’ambito delle norme generali, definite nei Regolamenti didattici di Ateneo e di
Facoltà, ogni docente è libero di definire le modalità organizzative che ritiene più opportune
al fine di assicurare l’apprendimento dei contenuti della propria materia di insegnamento. E’
però indispensabile che tali modalità siano note dall’inizio delle lezioni agli studenti
interessati. Pertanto, per ogni insegnamento e per ogni altra attività formativa, sono
disponibili, sul sito della Facoltà o presso le Segreterie di Dipartimento, le seguenti
informazioni:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
titolo e codice dell’insegnamento
docente e orario di ricevimento
numero di crediti;
programma;
conoscenze, capacità, abilità e comportamenti che l’insegnamento si ripromette di trasferire;
modalità di erogazione adottate (lezioni frontali, con eventuale supporto di didattica on-line;
esercitazioni; attività di laboratorio; studio di casi; testimonianze; seminari; attività didattiche di
supporto all’apprendimento (cioè ore nelle quali si riprendono e si approfondiscono i temi già
trattati a lezione); ecc.);
eventuali prove intermedie (quante sono; eventuali regole di ammissione alle prove e altro);
modalità di accertamento delle conoscenze (solo esame scritto; solo esame orale; esame scritto con
orale obbligatorio o facoltativo e regole di ammissione alla prova orale; eventuali altre forme di
accertamento);
modalità di determinazione del voto finale (ad esempio quanto pesano le varie modalità di
accertamento delle conoscenze sul voto finale);
modalità di registrazione dei voti (ad esempio, nel caso di esami scritti e orali, indicazione del
periodo di validità delle prove scritte, oltre il quale il voto viene annullato in caso di orale
obbligatorio oppure viene registrato in caso di orale facoltativo);
eventuali modalità di accertamento della frequenza alle lezioni;
il materiale didattico utilizzato e consigliato.
d) Caratteristiche e modalità di assegnazione della prova finale
Il Regolamento didattico di Facoltà, integrato dalle norme previste in merito nel
Manifesto degli studi definisce la tipologia di attività per il lavoro finale del triennio e
precisamente i seguenti aspetti:
- contenuto del lavoro finale;
- iter procedurale delle fasi del “processo di laurea” (presentazione domanda di laurea, criteri
per la formazione delle commissioni, proclamazione);
- criteri e modalità di valutazione del lavoro finale e di assegnazione del voto finale di laurea.
Di seguito sono descritti i principali punti rilevabili dal citato allegato, con riferimento agli
aspetti “contenuto del lavoro finale”, “attività di orientamento alla scelta del lavoro finale” e
“criteri e modalità di valutazione”. Si rimanda alla documentazione agli atti per gli aspetti
inerenti le “tipologie di docenti relatori” e soprattutto per l’iter procedurale del “processo di
laurea”.
Il lavoro finale consiste in una breve relazione scritta in italiano o inglese, il cui contenuto
sviluppa un tema di tipo solo teorico, progettuale o sperimentale, che può trarre spunto da
un’esperienza di tirocinio o di studio in Italia o all’estero.
I docenti dei Dipartimenti si avvalgono di bacheche o siti Internet per diffondere la
disponibilità di argomenti eleggibili come lavoro finale. Questi servizi favoriscono attività di
coordinamento che possono prevedere:
1. orientamento agli studenti sui possibili argomenti del lavoro finale e sui docenti disponibili come
relatori;
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
48
2. verifica della distribuzione dei carichi di lavoro dei docenti del Dipartimento e della non
attribuzione di argomenti di lavoro uguali a studenti diversi.
Il relatore, dopo avere seguito lo studente nella redazione del lavoro finale, propone alla
Commissione di laurea il punteggio da assegnare al lavoro, che, conformemente quanto
previsto dall’art. 10 comma 1 del Regolamento didattico di Facoltà e al Manifesto degli studi,
può variare da 0 a 8 punti.
Il voto finale di laurea tiene conto, oltre che del punteggio attribuito al lavoro finale,
dell’intero curriculum accademico dello studente ed è determinato sommando alla media dei
voti degli esami, espressa in centodecimi, il punteggio attribuito al lavoro finale.
e) Adeguatezza del piano di studio, delle caratteristiche degli insegnamenti e delle altre
attività formative e della prova finale con gli obiettivi di apprendimento
Gli obiettivi di apprendimento definiti nella Dimensione B sono sottoriportati e riassunti per
punti per comodità di lettura
1. adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi della matematica e delle
altre scienze di base e capacità di utilizzare tale conoscenza per interpretare e
descrivere i problemi dell’ingegneria meccanica;
2. adeguata conoscenza degli aspetti metodologico-operativi delle scienze
dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli
dell’ingegneria meccanica, e capacità di identificare, formulare e risolvere i problemi
dell’ingegneria meccanica, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati;
3. capacità di utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione di componenti, sistemi,
processi;
4. capacità di condurre esperimenti e di analizzarne e interpretarne i dati;
5. capacità di comprendere l’impatto delle soluzioni ingegneristiche nel contesto sociale
e fisico-ambientale;
6. conoscenza e comprensione delle proprie responsabilità professionali ed etiche;
7. conoscenza dei contenuti aziendali e della cultura d’impresa nei suoi aspetti
economico-gestionali-organizzativi;
8. conoscenza dei contesti contemporanei;
9. capacità relazionali e decisionali;
10. capacità di comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua
dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
11. possesso degli strumenti cognitivi di base per l’aggiornamento continuo delle proprie
conoscenze.
La coerenza dei contenuti dell’offerta didattica con le conoscenze e delle esperienze
formative con le capacità previste dagli obiettivi di apprendimento è dimostrata dall’esame
dei settori scientifico disciplinari che contribuiscono all’offerta didattica descritta al punto
D1.1 b, degli specifici moduli formativi offerti e dei rispettivi programmi.
Inoltre, per quanto riguarda le capacità di impiego di strumenti di assistenza alla
progettazione diffusi in ambito industriale, questi sono spesso impiegati non solo nei moduli
di laboratorio o durante l’attività che porta alla prova finale, ma anche nell’ambito dei corsi
stessi, onde sottolineare l’ aspetto applicativo delle problematiche teoriche affrontate.
Per quanto riguarda l’adeguatezza della prova finale agli obiettivi di apprendimento, essa è
garantita sia dalla procedura di assegnazione dell’attività (si veda D1.1 par d) che porta alla
prova sia all’organizzazione della prova stessa.
In maggiore dettaglio si può osservare come gli obiettivi vengano raggiunti nell’ambito
dell’attività che porta alla prova finale. L’attività è generalmente inerente il piano di studio
dello studente, ed implica un ampliamento delle sue conoscenze con un approccio al problema
sia di tipo metodologico (1-4) che tecnico (2) richiedente anche l’impiego di strumenti si
supporto avanzati (3). Il contatto con l’industria e la relazione delle attività svolte nell’ambito
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
49
di progetti di maggiori dimensioni richiede responsabilità (6), capacità di valutare l’impatto
anche economico (6-7) e la conoscenza dello stato dell’arte (8).
La discussione finale richiede di presentare il lavoro svolto a partire dalle motivazioni, i
fondamenti teorici, lo stato dell’arte (8), le soluzioni possibili e quelle adottate (5-7),
evidenziando le capacità relazionali e decisionali (9)
f)Coordinamento organizzativo
Una volta che la proposta di definizione del piano di studio, elaborata dalla Commissione
Didattica, è stata approvata dal Consiglio di Corso di Laurea e poi dal Consiglio di Facoltà, la
Commissione Orario della Facoltà provvede alla definizione del calendario e dell’orario delle
lezioni, del calendario degli esami di profitto e di quello degli esami relativi alla prova finale.
Tali calendari e orari sono consultabili sul sito della Facoltà o nelle apposite bacheche della
Facoltà e dei Dipartimenti.
Domanda D1.2 I criteri di ammissione e relativi all’avanzamento nella
carriera degli studenti sono coerenti con le politiche relative agli
studenti a questo riguardo?
a) Criteri di ammissione degli studenti e loro coerenza con le politiche relative agli studenti
a questo riguardo
Come previsto dal manifesto degli studi, sono ammessi studenti in possesso del diploma di
scuola media superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo.
Sono inoltre richieste la conoscenza della lingua Italiana e degli elemneti di base della
matematica della Fisica e della Chimica, come stabilito dal regolamento didattico di Facoltà.
Il CdS coerentemente con quanto espresso al punto B.2.2.b, non attua direttamente una
politica di selezione degli studenti in ingresso al CS. Tale selezione è operata in modo
indiretto ed informale attraverso l’attività organizzata dalla Commissione Orientamento e
Tutorato descritta al punto D3.1.a.
In particolare sono disponibili in rete per gli studenti interessati al CS, test di
autovalutazione delle capacità e della preparazione, tesi a mettere in evidenza l’attitudine agli
studi proposti dal CS ed eventuali lacune colmabili con i precorsi organizzati prima dell’inizio
del primo semestre ufficiale. Al termine dei corsi è prevista una prova di verifica facoltativa
cui segue una correzione collettiva onde consentire allo studente di potersi autovalutare e
confrontarsi con la preparazione generale. Tale procedura tende a rende l’allievo consapevole
delle difficoltà e delle richieste attitudinali che il percorso formativo del CdS Ing. Meccanica
gli chiederà.
b) Criteri relativi all’avanzamento nella carriera degli studenti e loro coerenza con le
politiche relative agli studenti a questo riguardo
L’avanzamento di carriera degli studenti è regolato dall’acquisizione dei crediti previsti,
sulla base del superamento delle prove di esame previste per i vari insegnamenti.
I criteri di avanzamento in termini di iscrizione agli anni successivi al primo variano in
funzione della tipologia di studente: a tempo pieno o parziale.
In entrambi i casi lo studente segue un piano di studio predisposto dalla facoltà e
differenziato per anno di corso. La tabella seguente illustra i criteri di ammissione agli anni
successivi per le due tipologie di studenti.
Crediti per anno
Numero minimo di crediti per
iscrizione II anno
Numero minimo di crediti per
iscrizione III anno
Tempo pieno
Max 60 estendibile a 90
Tempo parziale
Tra 20 e 44
15
Nessuno
60
Nessuno
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
50
Il numero minimo di crediti per le iscrizioni agli anni successivi al primo deve essere
raggiunto entro il 30 settembre. Qualora questo non avvenisse lo studente trasforma la propria
iscrizione sulla base del piano di studio relativo all’anno precedente, senza presentarne uno
nuovo, entro il 31 dicembre.
Si ritiene che tai modalità consentano da un lato l’accesso a studenti a tempo parziale per
esempio lavoratori, dall’altro limitino le iscrizioni agli anni successivi con un eccessivo carico
di crediti arretrati da raggiungere che impedirebbero la corretta fruizione degli insegnamenti.
Inoltre le modalità di verifica al termine degli insegnamenti, stabilite autonomamente e
repliminarmente dal docente tengono conto delle necessità degli studenti per esempio
disponendo prove in itinere riferite a porzioni limitate di programma onde facilitare e
distribuire lo studio e l’apprendimento.
ELEMENTO D2. EROGAZIONE E APPRENDIMENTO
Punteggio Elemento: 3
Domanda D2.1 Il CdS verifica che l’erogazione dell’offerta didattica
avvenga secondo quanto pianificato?
a) Modalità per la verifica dell’erogazione dell’offerta didattica
La regolarità dell’erogazione dell’offerta didattica (verifica del rispetto dei programmi,
dell’impiego delle risorse, dell’avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento, ecc.) viene verificata ex post.
Per essa ci si basa sull’esame degli indicatori prodotti dal Manager didattico, ordinando ed
elaborando opportunamente i dati raccolti e trasmessi dal Centro Servizio Informatico di
Ateneo.
Tali indicatori vengono quindi trasmessi al Presidente del Consiglio del CdS, al
Coordinatore della Commissione paritetica di Facoltà e alla COT. Inoltre tali dati sono
accessibili, tramite password e solo per la parte relativa alla loro carriera, anche agli studenti.
b) Corrispondenza tra pianificazione dell’erogazione ed effettiva erogazione
Dalle azioni di controllo adottate emerge la sostanziale corrispondenza fra l’erogazione
pianificata e quella effettiva.
c) Opinioni degli studenti su insegnamenti e altre attività formative
Le opinioni degli studenti sono raccolte in via formale mediante questionari anonimi
compilabili in via telematica e mediante gli interventi del rappresentante degli studenti al
CCS. Sono inoltre raccolte opinioni informali mediante i colloqui con gli studenti tutor e con
il manager Didattico. Il manager Didattico presenta al CCS eventuali riscontri di aprticolare
rilevanza.
La compilazione dei questionari avviene mediante accesso alla pagina di compilazione
attraverso l’inserimento del numero di matricola e si tiene traccia unicamente dell’avvenuto
accesso.
Il questionario può essere compilato in un periodo di tempo limitato collocato alla fine del
semestre di lezione e che termina due mesi dopo la conclusione del semestre. Il questionario
deve essere compilato prima della prova di verifica e viene inibito l’accesso alla pagina di
compilazione dopo la registrazione del voto nel sistema informatico da parte degli uffici.
I dati vengono quindi raccolti ed elaborati da parte di CSITA.
I dati sono riservati e disponibili per consultazione al docente del corso previo accesso
autorizzato.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
51
I risultati sono disponibili solo in seguito a risposte da parte di almeno 3 studenti, onde
garantire la riservatezza.
I risultati sono presentati al docente sotto forma di istogrammi indicanti la distribuzione
delle risposte per le varie domande.
I risultati complessivi sono disponibili per consultazione anche da parte del presidente del
CS e quindi della Commissione Didattica del CS. Gli indicatori disponibili sono quelli
generati da CSITA, al momento il CS non interviene con elaborazioni personalizzate.
Una analisi generale dei risultati è stata presentata al CCS evidenziando generalmente una
buona soddisfazione degli studenti ma una scarsa partecipazione alla compilazione del
questionario. Il CCS ha discusso varie proposte per rendere più efficace l’impiego delle
rilevazioni e motivare così gli studenti alla compilazione
Sono inoltre disponibili questionari cartacei da compilare a cura degli studenti in seguito
alla prova di verifica. Tali questionari presentano un impatto molto basso sugli studenti
pertanto il loro impiego è poco efficace.
d) Opinioni dei docenti su insegnamenti e altre attività formative
Le opinioni dei docenti sono raccolte attraverso la Commissione Didattica ed il CCdS,
dove attraverso una discussione comune vengono formulate le proposte di modifica
dell’offerta didattica, che in seguito saranno portate in approvazione alla Facoltà stessa o di
adattamento dei programmi in base a particolari esigenze riscontrate durante l’attività
didattica.
Il docente inoltre in seguito ai risultati delle prove in itinere, se previste, delle verifiche
finali, o in base alle informazioni raccolte con i questionari sulla valutazione della didattica
relativi agli insegnamenti di sua responsabilità, adotta autonomamente azioni migliorative o
correttive onde ottimizzare l’efficacia dell’insegnamento e quindi la soddisfazione degli
studenti ed il livello di apprendimento raggiunto.
Al momento non esistono altri meccanismi formali di raccolta delle opinioni dei docenti.
e) Opinioni dei laureandi o dei neolaureati sull’offerta didattica del CdS nel suo
complesso
Le opinioni dei laureandi non sono al momento raccolte.
Le opinioni dei neolaureati sono raccolte a cura dell’Osservatorio sui Laureati della Facoltà
di Ingegneria.
Tale istituzione ha lo specifico scopo di monitorare la soddisfazione dei laureati della
Facoltà rispetto alle attività didattico formative offerte. Essa monitora inoltre le tempistiche
necessarie ai laureati per trovare un impiego e la soddisfazione delle aziende in cui essi sono
collocati.
L’Osservatorio ha completato una prima indagine nell’anno 2000, ed intende utilizzare per
il futuro un sito web per la raccolta telematica delle informazioni.
Domanda D2.2: Il CdS verifica che le prove di verifica
dell’apprendimento siano adeguate agli obiettivi di apprendimento e
che la valutazione del livello di apprendimento degli studenti sia
affidabile?
a) Modalità di verifica dell’adeguatezza agli obiettivi di apprendimento delle prove di
verifica dell’apprendimento
Le prove di verifica dell’apprendimento si svolgono conformemente a quanto stabilito
dalla Facoltà nel regolamento didattico e nel Manifesto, ed in base a quanto previsto dal
docente responsabile e comunicato agli studenti nel programma del corso.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
52
Le indagini di Customer satisfaction, che saranno effettuate ogni due anni
dall’Osservatorio di cui al punto D.2.1e, presso i datori di lavoro dei laureati, consentiranno di
verificare la validità della prova effettuata sulla base delle capacità operative dimostrate in
ambiente lavorativo. In funzione dei risultati la Commissione Didattica in accordo con il CdS
potrà suggerire ai singoli docenti modifiche al riguardo.
b) Esiti della verifica dell’adeguatezza agli obiettivi di apprendimento delle prove di
verifica dell’apprendimento
Al momento non si dispone dei dati necessari ad effettuare la verifica.
c) Modalità di verifica dell’affidabilità della valutazione del livello di apprendimento da
parte degli studenti
L’affidabilità dei metodi di verifica dell’apprendimento è valutata mediante l'analisi dei
risultati dei questionari di valutazione della prova d'esame compilati dagli studenti a valle
dalla stessa.
Ciascun docente può esaminare le risposte fornite relativamente ai suoi corsi e confrontarle
con la storia dei voti conseguiti dagli studenti.
La Commissione didattica, tramite il Presidente del Consiglio del Cds, ha accesso a tutti i
questionari ed effettua una comparazione fra gli stessi, al fine di rilevare situazioni
significativamente discordanti dalla media e le eventuali anomalie più vistose.
d) Esiti della verifica dell’affidabilità della valutazione del livello di apprendimento da
parte degli studenti
L’efficacia della distribuzione e l’impatto sugli studenti dei questionari in oggetto è scarso
pertanto gli esiti non sono affidabili.
ELEMENTO D3. SERVIZI DI CONTESTO
Punteggio Elemento: 2
Domanda D3.1 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e
gestisce attività di orientamento in ingresso?
Tutti i servizi di supporto relativi all'orientamento in ingresso sono organizzati e gestiti
dalla Facoltà. Il CdS partecipa alle loro attività attraverso i suoi delegati o il Manager
didattico.
a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio orientamento in ingresso
Il Servizio Orientamento in ingresso è organizzato e gestito dalla Commissione
Orientamento e Tutorato (COT), costituita da un Coordinatore, nominato dal Preside, e da un
rappresentatane per ogni CdS. Il rappresentante del CdS porta le esigenze del CdS nelle
riunioni della COT, in cui si deliberano le iniziative di orientamento comuni a tutta la Facoltà.
Egli partecipa direttamente alle attività di orientamento, coadiuvato dal Manager didattico.
Per le attività di segreteria la COT si avvale della collaborazione di un amministrativo di
settimo livello e di un Co.Co.Co.
All’inizio e alla fine di ogni anno accademico la COT predispone rispettivamente il
programma delle attività di orientamento in ingresso che intende attuare e la rendicontazione
delle attività svolte e dei relativi risultati e li presenta al CdF per l’approvazione.
b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio
Gli scopi della COT sono essenzialmente i seguenti:
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
53
-
mettere le aspiranti matricole nelle condizioni di effettuare una scelta informata e
consapevole del CdS, che riduca il numero degli abbandoni, in particolare nel primo
semestre;
- verificare, con gli studenti e le loro famiglie, il perdurare dell’interesse per gli obiettivi
formativi stabiliti;
- attuare quanto previsto dal D.M. 509/99 in merito all’ammissione degli studenti al
primo anno dei corsi di laurea.
I primi due scopi vengono perseguiti mediante iniziative quali:
- incontri periodici con i potenziali studenti e i genitori, sia presso la Facoltà (Open
Week, Salone dell’Immatricolazione), sia presso le scuole, sia nel corso del salone
FORMULA;
- redazione di materiale illustrativo sia cartaceo, da distribuire in occasione di tali
incontri, sia informatico, da inserire nel sito della Facoltà o del CdS;
- aggiornamento di un test di autovalutazione attitudinale, residente sul sito della
Facoltà;
- organizzazione del test di ingresso per le aspiranti matricole;
- contatti sistematici con i docenti della funzione obiettivo orientamento delle scuole da
cui proviene la maggior richiesta di iscrizioni.
- Organizzazione di precorsi per il livellamento del livello culturale di ingresso
relativamente alle materie di base.
- Organizzazione delle verifiche facoltative da effettuarsi al termine dei precorsi stessi
Il rendiconto delle attività svolte nell’a.a. 2001/02 e il programma delle attività che la COT
intende attuare nell’a.a. 2002/03 sono presentati al CdF e riportati nei rispettivi verbali.
Con riferimento all’ammissione degli studenti, la COT ha il compito di proporre le
attitudini e le conoscenze richieste per l’ammissione ai corsi di laurea della Facoltà, da
sottoporre all’approvazione dei Consigli dei CdS e, quindi, del CdF, di organizzare i corsi
propedeutici per favorire l’acquisizione di tali conoscenze, di organizzare e gestire le prove di
verifica del possesso delle conoscenze richieste e di organizzare le attività di assistenza a
favore degli studenti non in possesso di tali conoscenze per favorire il recupero delle
conoscenze mancanti.
Le attitudini e le conoscenze utili per una proficua frequenza del CdS, i corsi propedeutici
e le attività di assistenza offerte agli studenti non in possesso delle conoscenze richieste sono
descritti nel Manifesto degli Studi.
c) Esiti ed efficacia del servizio
L’efficacia del servizio di orientamento in ingresso è di difficile valutazione in quanto
molto è affidato ad interventi pubblici a partecipazione aperta non controllata, come ad
esempio il Salone Formula, la settimana Open Week o il Salone delle Immatricolazioni. Al
fine della valutazione dell’efficacia del servizio si possono portare alcuni dati riepilogativi di
carattere generale, relativi all’Open Week. Durante tale evento La facoltà ha ospitato
complessivamente circa 1300 visitatori di varia provenienza, sia nell’ambito Genovese che
Ligure. Questi studenti hanno partecipato a visite organizzate dai diversi CS, per un totale di
circa 1350 visite, di cui il 13% è stato rivolto al CS in Ingegneria Meccanica.
La COT ha provveduto, al termine di ogni iniziativa intrapresa, ad inviare alle Scuole
coinvolte un questionario per la valutazione della soddisfazione e per l’indicazione di
suggerimenti migliorativi, a tal fine il questionario è stato messo a disposizione in rete.
Il numero di questionari compilati è stato una percentuale molto piccola di studenti delle
scuole superiori che ha espresso un elevato gradimento delle iniziative. I questionari restituiti
sono conservati presso la Segreteria del Servizio.
Per quanto riguarda i precorsi di livellamento delle conoscenze di base questi sono stati
seguiti lo scorso AA da circa il 40% degli studenti che in seguito si sono iscritti al 1° anno.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
54
La COT affianca, a questa iniziativa, le valutazioni, relative al solo primo semestre, dei
seguenti dati:
- mediana dei crediti acquisiti;
- voto mediano ottenuto dagli studenti;
- percentuale degli abbandoni;
in quanto indicativi della capacità di orientare al CdS gli studenti con le giuste attitudini.
Domanda D3.2 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e
gestisce attività di assistenza e tutorato in itinere?
a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio assistenza e tutorato in itinere
Anche il Servizio Assistenza e Tutorato in itinere è organizzato e gestito dalla COT
descritta nel punto precedente. Il rappresentante del CdS porta le specifiche esigenze del CdS
nelle riunioni in cui si deliberano le iniziative di assistenza e tutorato comuni a tutta la
Facoltà. Egli inoltre partecipa direttamente o individua disponibilità per le attività di tutorato.
In queste occasioni si avvale della collaborazione del Manager didattico.
All’inizio e alla fine di ogni anno accademico la COT predispone rispettivamente il
programma delle attività di assistenza e tutorato che intende attuare e la rendicontazione delle
attività svolte e dei relativi risultati e li presenta al CdF per l’approvazione.
b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio
Gli scopi delle attività di assistenza e tutorato sono quelli di ridurre gli abbandoni, di
abbreviare i tempi di laurea e di migliorare l’apprendimento degli studenti.
Questi obiettivi sono perseguiti mediante:
− l’assistenza agli studenti da parte di studenti tutor;
− il monitoraggio delle carriere degli studenti ;
− l’analisi dei Questionari di valutazione compilati dagli studenti.
Oltre al questo il CdS ha la possibilità di usufruire del supporto per studenti portatori di
Handicap messo a disposizione dall’Ateneo. Il servizio si base su un bando emesso
dall’Ateneo cui gli studenti interessati possono partecipare. L’Ateneo si fa carico dei costi del
servizio. Gli studenti sono assegnati alle facoltà ed ai CS di provenienza nel caso il cui La
facoltà o il CdS ne faccia richiesta in base ad effettive necessità.
I risultati sono trasmessi al Presidente del CdS e al Coordinatore della Commissione
paritetica di Facoltà.
c) Esiti ed efficacia del servizio
Il CdS, pur avendo adottato l’ausilio di un Manager Didattico ed avere previsto e attivato il
servizio di tutoraggio degli studenti, non ha ancora definito degli indicatori specifici per
valutare in modo sistematico l’attività di supporto e di tutorato, la loro efficacia, il grado di
soddisfazione degli studenti che hanno usufruito di tale servizio nelle sue varie forme. Al
momento il CdS dispone solo di dati numerici disaggregati che possono comunque dare
un’idea dell’entità e della diffusione dei servizi.
Durante lo scorso AA il CdS in Meccanica ha avuto a disposizione 3 studenti tutor per
l’assistenza agli studenti del proprio CdS ed in particolare delle matricole. I 3 studenti hanno
dedicato complessivamente 120 ore di impegno ciascuno, suddiviso tra le seguenti attività:
• assistenza durante il salone Formula, il salone delle Immatricolazioni e l’Open
Week per un totale di circa 60 ore
• ricevimento e colloqui con gli studenti circa 45 ore
• formazione presso la facoltà ed il CS circa 7 ore
Il restante tempo è stato impiegato in riunioni organizzative degli eventi di cui sopra.
In particolare durante l’orario di ricevimento i Tutor hanno ricevuto 1-2 studenti al giorno
evidenziando la necessità di pubblicizzare maggiormente il servizio.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
55
Il manager didattico è presente dalle 9.00 alle 14.30 il lunedì, martedì e mercoledì (16 ore
settimanali)
Per quanto riguarda il supporto a portatori di Handicap il CdS pur non avendo ricevuto
alcuna richiesta dispone di un unico studente che ha presentato domanda presso l’Ateneo
Domanda D3.3 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e
gestisce attività di tirocinio?
a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio tirocini
Il Servizio Tirocini è stato, in passato, prevalentemente gestito, a livello di formulazione
delle proposte, dai singoli docenti del CdS. Essi, grazie a contatti con il mondo del lavoro, si
sono fatti promotori della stipula di Convenzioni con aziende disponibili all'effettuazione di
tirocini. Il CdS, ha, comunque, svolto attività di monitoraggio e controllo di tali attività,
tramite la approvazione delle relative convenzioni con le aziende e l'analisi e l'eventuale
riconoscimento finale dell'attività svolta da parte dello studente nel suo tirocinio.
Attualmente è in via di avviamento un Servizio Tirocini da parte della Facoltà, che ha
istituito una Commissione Tirocini ed attività Professionalizzanti (CTP) formata da un
Coordinatore, nominato dal Preside, da tre docenti, nominati dal CdF, e da un dipendente
amministrativo di settimo livello. La CTP si può avvalere anche della collaborazione di un
Co.Co.Co..
Con la CTP collaborano attivamente i Manager didattici dei CdS.
All’inizio e alla fine di ogni anno accademico, la CTP predispone rispettivamente il
programma delle attività relative ai tirocini che intende attuare e la rendicontazione delle
attività svolte e dei relativi risultati e li presenta al CdF per l’approvazione.
b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio
Il CdS tramite il proprio manger Didattico ha predisposto una procedura per l’attivazione
di tirocinii opresso aziende esterne. Essa formalizza e chiarisce i passi necessari affinché il
tirocinio sia attivato coerentemente con gli obiettivi formativi ed il piano di studio dello
studente, nel rispetto delle normative vigenti (sicurezza, coperture assicurative,etc) e degli
indirizzi procedurali della Facoltà.
Il Consiglio del CdS recepisce, valuta ed eventualmente approva le opportunità di tirocinio
proposte dai docenti o pervenute dall'esterno, anche in collaborazione con la CTP. Queste
possibilità vengono formalizzate mediante la stipula di Convenzione quadro e la redazione di
Progetti formativi per lo svolgimento del tirocinio stesso, approvati dal Consiglio del CdS. La
Procedura Tirocini è disponibile presso il Manager Didattico.
Il Progetto formativo ha una durata specifica nel tempo ed eventuali proroghe o
interruzioni devono essere gestite coerentemente alla procedura.
Al termine l’attività svolta è documentata attraverso tre relazioni redatte dall’azienda
ospitante, dallo studente e dal docente tutor.
E’ inoltre prevista una procedura per gli studenti lavoratori tesa ad adattare il progetto
formativo alla funzione lavorativa da loro svolta.
Le opportunità di tirocinio approvate dalle Commissioni didattiche dai diversi CdS della
Facoltà e non ancora attuate, sono elencate in un data base residente sul sito della Facoltà
gestito dalla CTC e collegato col data base Stage Check-in di Ateneo.
c) Esiti ed efficacia del servizio
Il dato che la CTP considera rilevante, ai fini della valutazione dell’efficacia del Servizio,
riguarda il numero di nuove Convenzioni quadro e di Progetti formativi stipulati dal CdS ogni
anno accademico. Al momento il sistema non è ancora giunto a regime, i dati disponibili sono
parziali e vedono per l’anno 2003 5 convenzioni attive con 7 progetti formativi.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
56
Inoltre, quando saranno disponibili, la CTP analizzerà, con la collaborazione del Manager
didattico, le risposte a due questionari, attualmente in fase di predisposizione, per la
valutazione del tirocinio e del Servizio, sia da parte dello studente, sia da parte della struttura
ospitante. I risultati di tali analisi saranno inviati al Presidente del CdS e al Coordinatore della
Commissione Didattica.
Domanda D3.4 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e
gestisce attività di internazionalizzazione?
a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio rapporti internazionali
Questo servizio è organizzato e gestito dalla Commissione Rapporti Internazionali (CRI),
costituita da un Coordinatore, nominato dal Preside, da un rappresentante per ogni CdS,
nominato dai competenti Consigli di CdS e da un amministrativo di settimo livello. I
rappresentati dei CdS portano le esigenze dei propri CdS nelle riunioni della CRI in cui di
deliberano le iniziative comuni a tutta la Facoltà.
All’inizio e alla fine di ogni anno accademico la CRI predispone rispettivamente il
programma delle attività che intende attuare e la rendicontazione delle attività svolte e dei
relativi risultati e li presenta al CdF per l’approvazione.
b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio
Le iniziative del servizio sono le seguenti:
- Studiare all’estero-Programma scambi.
Il programma, denominato ERASMUS, prevede che, a partire dal secondo anno, gli
studenti possano effettuare un periodo di studio, non superiore a12 mesi e non inferiore ai 4,
presso università straniere con le quali l’Università ha siglato accordi bilaterali di scambio. E’
altresì prevista la possibilità per studenti neolaureati di trascorrere un periodo di
perfezionamento post laurea all’estro presso le medesime istituzioni di cui sopra, tale modalità
è attivata nell’ambito del programma SOCRATES. Le modalità di selezione, di gestione
amministrativa e di riconoscimento dei crediti acquisiti sono descritte sul sito della Facoltà.
Per quanto riguarda il presente CdS le attività di cui sopra sono svolte da un Gruppo costituito
da 5 docenti afferenti ai vari settori di interesse per il CdS e formalizzato dal Consiglio di
CdS. Il gruppo è organizzato con un referente presso la Commissione relazioni internazionali
e mediante la suddivisione dei compiti in funzione dell’Ateneo straniero ospitante. Il gruppo
presenta regolarmente le proprie attività al Consiglio stesso in particolare per quanto riguarda
l’approvazione delle domande di studenti e l’attribuzione dei crediti formativi.
- Lavorare all’estero - Stage internazionali.
I programmi di stage internazionali prevedono che gli studenti, a partire dal terzo anno di
corso, trascorrano due o tre mesi all’estero per effettuare brevi esperienze di lavoro presso
organizzazioni internazionali (Camere di Commercio italiane all’estero, Enti di
Certificazione, Rappresentanze presso Organismi internazionali, ecc.), anche come attività
valida per la prova finale.
Le modalità di selezione e di gestione amministrativa sono descritte sul sito della Facoltà.
- ERASMUS DAY, giornata dedicata alla presentazione delle opportunità di studio
all’estero agli studenti interessati, da parte dei docenti locali referenti per le Università
straniere con le quali è stato stipulato l’accordo bilaterale di cui sopra.
- International Desk.
Il Desk promuove le attività che possono favorire l’inserimento in Facoltà degli studenti
stranieri ospiti: corsi di lingua italiana, organizzazioni di eventi culturali e turistici, ecc.
Le relative informazioni sono reperibili sul sito della Facoltà.
c) Esiti ed efficacia del servizio
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
57
Il Cds non ha definito in modo autonomo degli indici per valutare questo servizio e si è
affidato alla CRI (commissione rapporti Internazionali) che svolge questa funzione a livello di
Facoltà.
La CRI, attraverso i suoi componenti, rappresentanti dei CdS, promuove la stipula di nuove
convenzioni con Università straniere.
Per questo Servizio, i dati che la CRI intende valutare per la valutazione dell’efficacia sono
tre:
• la percentuale di fruizione delle borse
• il numero di Atenei stranieri con i quali il CdS ha promosso convenzioni didattiche
nell’anno
• il numero posti disponibili all’interno di tali convenzioni.
• la realizzazione di collegamenti con Università straniere tali che, a fronte di
congruenti periodi di studio in entrambe le Facoltà, dia la possibilità del
riconoscimento congiunto del titolo in entrambe le Facoltà.
Per quanto riguarda ERASMUS il CdS ha gestito, lo scorso AA, 38 borse Erasmus da
distribuire tra 21 domande di studenti. Sebbene siano quindi state assegnate 21 borse non tutte
le Università straniere richieste sono state assegnate ai richiedenti per motivi di limitazione ad
una affluenza massima ammissibile. Le mete sono state quindi ridistribuite in base a criteri di
merito. 1 studente dei 21 ha rifiutato la nuova assegnazione rinunciando alla borsa.
Le altre borse sono state gestite in coordinamento con altri CdS in ambiti paralleli a quello
Meccanico come il Navale o il Civile.
Complessivamente si sono gestite borse presso Università in 8 paesi esteri.
Il gruppo Erasmus di cui sopra ha riscontrato mediante intervista agli studenti di ritorno
dalle proprie esperienze all’estero un buon livello di soddisfazione sia per la formazione
ottenuta sia per l’interfaccia presso l’Università ospitante che presso il CdS.
Per quanto riguarda il secondo dato, per l’A.A. 2002-2003 la CRI ha già stipulato n. 13
convenzioni specifiche per l’Ingegneria Meccanica e 4 convenzioni non specifiche che fanno
riferimento a docenti dell’area meccanica. Grazie a tali convenzioni sono disponibili 45 posti
distribuiti in 17 sedi universitarie europee. Le domande degli studenti per la borsa sono state
n. 21, di questi 1 ha rinunciato.
Al momento non è stato possibile definire alcuna convenzione che consenta il
riconoscimento congiunto del titolo.
Domanda D3.5 Il CdS (o la struttura di appartenenza) organizza e
gestisce attività di inserimento dei laureati nel mondo del lavoro?
Al momento, per mancanza di risorse, non viene compiutamente sviluppato questo tipo di
servizio. Quanto segue descrive ciò che è stato fatto nel recente passato, e che si intende
riprendere, a livello di Facoltà, nel prossimo futuro non appena le risorse disponibili lo
consentiranno.
a) Modalità con le quali è organizzato e gestito il servizio inserimento laureati nel mondo
del lavoro
Il Servizio Inserimento dei laureati nel mondo del lavoro è gestito dalla CTP (in
passato CTC).
All’inizio e alla fine di ogni anno accademico la CTC predispone rispettivamente il
programma delle attività relative al collocamento dei laureati nel mondo del lavoro che
intende attuare e la rendicontazione delle attività svolte e dei relativi risultati e li presenta al
CdF per l’approvazione.
b) Iniziative e attività nell’ambito del servizio
Le iniziative che la CTC doveva intraprendendere sono le seguenti:
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
58
- organizzare due volte all’anno, per i laureandi, seminari sulla compilazione del curriculum e
sulla gestione di un colloquio finalizzato all’assunzione. I seminari sono tenuti dai docenti
del CdS provenienti dal mondo del lavoro;
- curare, previa autorizzazione dei laureati, l’inserimento dei loro curricula in un data base
residente sul sito della Facoltà, collegato col data base Job Check-in di Ateneo e accessibile
dall’esterno;
- sollecitare i relatori dei laureati del CdS a raccogliere e trasmettere alla CTC le informazioni
relative ai loro laureati (impiego attuale; tempo di collocamento; congruenza della
formazione ricevuta con il ruolo svolto; congruenza della prova finale con il ruolo svolto;
grado di soddisfazione), a due anni dalla data di laurea. Queste informazioni, rese anonime,
sono utilizzate dalla CTC per l’effettuazione di analisi statistiche;
- organizzare ogni anno indagini di customer satisfaction presso le aziende che impiegano
laureati del CdS, attraverso lo strumento del focus group.
I curricula dei laureati sono inoltre inseriti nel data base del consorzio Alma Laurea, a
cui partecipa l’Ateneo.
I rendiconti delle attività svolte ed i programmi delle attività previste per ogni AA sono
presentati al CdF e riportati nel verbale della seduta.
c) Esiti ed efficacia del servizio
Allo stato attuale non è ancora possibile citare risultati inerenti l’efficacia di questo
servizio, in quanto le iniziative che esso prevede non hanno ancora avuto attuazione.
Tuttavia la CTC aveva previsto di utilizzare i seguenti indicatori:
- percentuale di laureandi/neolaureati che frequenteranno i seminari: a) sulla compilazione del
curriculum; b) sul suo inserimento in Job Check-In, in Stage Check-In e nel database del
consorzio interuniversitario Alma Laurea; c) sulla gestione di un colloquio finalizzato
all’assunzione;
- percentuale di risposte ottenute dai relatori del CdS circa: impiego attuale, tempo di
collocamento, grado di soddisfazione; congruenza della formazione ricevuta con il ruolo
svolto dai loro laureati.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
59
Dimensione E - RISULTATI, ANALISI E
MIGLIORAMENTO
Punteggio Dimensione:2
Elemento E1: RISULTATI DEL PROCESSO FORMATIVO
Punteggio Elemento: 3
Il Consiglio del CdS effettua da molti anni rilevazioni dei dati relativi al numero di
iscrizioni, del numero di iscrizioni al primo anno, degli esiti del processo formativo sia per
quanto riguarda il tempo effettivo per portare a termine il CdS sia per quel che riguarda i dati
relativi alle votazioni. Inoltre i servizi di Facoltà e di Ateneo, che svolgono le funzioni di
orientamento, tutorato, “follow up”, gestione dati, (quali ad. E. COT CSITA Good..)
conservano ed elaborano le statistiche relative ai campi di loro interesse fornendole, su
richiesta, al Presidente del CdS, alla Commissione didattica, al Gav al manager didattico e/o
ad altri.
Nella analisi degli esiti del processo formativo, che il CCdS abitualmente svolge sia
collegialmente sia nelle specifiche commissioni, per il CL di Ingegneria Meccanica, fra gli
altri dati, risalta la percentuale ≈80 % degli studenti che sceglie l’indirizzo generale progettato
specificamente per la prosecuzione degli studi.
Domanda E1.1: I risultati relativi alla capacità di attrazione e
all’ammissione degli studenti sono coerenti con le politiche relative agli
studenti a questo riguardo?
a) Informazioni e dati, modalità di raccolta ed elaborazione e risultati relativi a numero
e tipologia di immatricolati e iscritti
I dati relativi al numero e alla tipologia di iscritti sono raccolti dal Centro Servizi
Informatici e Telematici dai Ateneo e resi disponibili alla Facoltà al CdS e ai loro organi.
Le informazioni e i dati cui si fa riferimento sono quelli forniti dagli studenti all’atto
dell’immatricolazione (generalità, residenza, data e luogo di nascita, scuola di provenienza,
voto Esame di Stato). La loro raccolta e il loro aggiornamento sono svolti da un ufficio
apposito del Centro Servizi Informatici e Telematici di Ateneo (C.S.I.T.A.), CSITA che
costruisce e aggiorna il “Datawarehouse di Ateneo”. Il “Datawarehouse di Ateneo” è il
database di consultazione di Ateneo generato in modo da avere a disposizione, in forma
omogenea, i dati provenienti dai diversi database di lavoro (archivio studenti, iscrizioni,
esami) che utilizzano software diversi tra loro. Il Datawarehouse, attualmente, contiene dati
relativi agli ultimi 5 AA ed è aggiornato mensilmente per l’AA in corso e quello precedente.
Al Datawarehouse di Ateneo ha accesso il Servizio Statistiche e Valutazione e
Programmazione di Ateneo che rende disponibili i dati allo Sportello dello studente e ai
Presidenti dei CdS e risponde alle query relative alle varie stratificazioni.
Anche se il Consiglio del Cds non ha esplicitamente definito, a priori, gli indicatori
necessari alla valutazione sistematica della sua capacità di attrazione, tali dati sono stati resi
disponibili e sono riportati,in sintesi, nelle tabelle DAT1- DAT4.
Qui di seguito sono riportate le principali considerazione che si possono desumere
dall’analisi dei dati. Tra parentesi sono riportati, per consentire un rapido confronto, i dati
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
60
rilevati nello scorso AA [Rav 03]. Nella maggior parte dei casi non si notano rilevanti
differenze tra questi due AA.
Età e nuove immatricolazioni:
Per primo si osserva che circa il 93% (97) delle iscrizioni sono nuove immatricolazioni e
che quindi, questo corso di laurea, costituisce "la prima scelta universitaria" per un quasi la
totalità degli iscritti, (se questa commissione ha correttamente interpretato il significato del
dato fornito all'ufficio Statistiche di Facoltà riguardo al numero di "nuove immatricolazioni".)
Tale dato è parzialmente confermato dalla percentuale di studenti di età inferiore ai 20 anni
che risulta essere maggiore del 84% (78) a Genova mentre è solo il 47%(52) a La Spezia.
Sesso
I dati relativi al sesso degli studenti di ingegneria meccanica confermano una tendenza
diffusa in tutto il mondo che vede un esiguo numero di studentesse scegliere questo corso di
laurea e questa professione (Articolo di Fondo e Copertina di Mechanical Engineering, Apr
2001 - ASME) . In particolare la percentuale di studentesse che sceglie questo corso di laurea
5% (5-6%) è notevolmente inferiore alla media di quelle che si iscrivono alla facoltà (18%).
Tuttavia, benché, statisticamente, le studentesse che scelgono ingegneria meccanica, siano più
preparate, più diligenti, abbiano migliori voti di maturità e migliore votazione finale, il fatto
che siano in un numero esiguo non sembra in problema e anzi, probabilmente, la loro
"eccellenza" deriva dal fatto di avere superato una selezione "motivazionale" iniziale più
ardua dei loro colleghi maschi.
Per questo motivo, il basso numero di studentesse iscritte a questo CL non è valutato come
una carenza ma, semplicemente, come una caratteristica intrinseca della figura dell'ingegnere
meccanico.
Provenienza Territoriale
Per valutare la capacità di attrazione del CL all'interno della nostra regione si considera che
la provenienza degli iscritti al primo anno il 31.12.2003 sia osservando singolarmente il
CL3MEGe sia analizzandolo contestualmente al corso CL3MESp, che ha sede a La Spezia.
In questo paragrafo valutiamo le percentuali normalizzando i valori con la somma degli
studenti provenienti dalla nostra regione iscritti sia a Genova che a La Spezia. Si nota che la
provenienza all'interno della Liguria è cosi ripartita:
Ge 68%, Im+Sv 8%, iscritti nella sede di Genova
Sp 24% iscritti nella sede di La Spezia
(Ge 70%, Im+Sv 15%, iscritti nella sede di Genova
Sp 15% iscritti nella sede di La Spezia)
Come riferimento si riporta la distribuzione della popolazione in Liguria, nelle
corrispondenti fasce di età: Ge 56%, Sp 14%, Im 13% Sv 17% [http://demo.istat.it].
E’ da notare che il numero di studenti che proviene dalle province di Savona ed Imperia è
notevolmente inferiore alla corrispondente percentuale di popolazione residente e questo può
essere legato sia ad una forma di preferenza indotta dalla presenza del CL nella città di
residenza, sia agli sbocchi occupazionali, in particolare nella provincia di Imperia, sia alla
tradizione che lega tali zone ad Ingegneria Meccanica nei Politecnici o in Atenei diversi da
quello genovese.
Il basso numero di studenti iscritti al CL MEC Ge, che proviene da fuori regione, 5 pari
circa all 5%, (8, circa pari all'8%), è legato probabilmente a quella porzione di popolazione
che, pur risiedendo amministrativamente nel Basso Piemonte, tradizionalmente fa riferimento
a Genova.
Tale numero potrebbe essere tenuto nella relativa considerazione durante le campagne
preventive di presentazione del CdL.
Altri dati sono anche disponibili alla pagina delle statistiche del sito Web della facoltà
[http://www.ingegneria.unige.it/statistiche.asp]
e
a
quello
del
Ministero
[http://www.miur.it/ustat/].
Provenienza Scolastica
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
61
Infine si deve osservare la diversa stratificazione degli studenti, sulla base delle scuole di
provenienza. Per primo, si analizzano le coorti La Spezia e di Genova, iscritte al primo anno
nell’AA 2002/03.
L'insieme degli studenti provenienti dai due gruppi:
1) maturità classica, scientifica e scientifica-tecnologica,
2) altra maturità tecnica,
fornisce più del 90% degli studenti iscritti.
Maturità di tipo 1): 31% (26)
Maturità di tipo 2): 64%.(64)
Confrontando con il Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica della sede di Genova si nota
che le percentuali risultano invertite tra Genova e La Spezia:
Maturità di tipo 1): 60 % (69) nella sede di Genova,.
Maturità di tipo 2): 28% (23) nella sede di Genova.
Come si vede, tale dato conferma le distribuzioni del precedente AA e risultati analoghi si
possono ottenere studiando la stratificazione per provenienza dalle coorti del 2001/02.
Tale dato, sebbene potenzialmente utile, non è di alcun ausilio nell'analisi né può essere la
base di un miglioramento perché non si hanno a disposizione dati sulla ripartizione della
popolazione studentesca nelle scuole superiori delle due province considerate.
Poiché si ritiene che il voto di maturità non sia un utile indicatore della capacità di
attrazione del CL questo non viene valutato in questa sede, mentre può essere un utile
strumento per il monitoraggio selettivo della carriera degli studenti.
b) Risultati relativi all’ammissione degli studenti
Il corso non prevede una prova di valutazione iniziale.
Esiste una prova di valutazione non obbligatoria i cui esisti non sono stati analizzati in
questa sede perché non si ritiene che sia sufficientemente rappresentativa del popolazione
studentesca.
Esiste un test informatico di autovalutazione (TESEO). Non sono disponibili dati sui
risultati di questo test.
Domanda E1.2: I risultati relativi all’efficacia interna sono coerenti
con le politiche relative agli studenti a questo riguardo e con gli
obiettivi di apprendimento?
a) Informazioni e dati, modalità di raccolta ed elaborazione e risultati relativi a
avanzamento nella carriera degli studenti
Dalla lettura dell’ultima riga della scheda DAT1, si rileva una progressiva diminuzione del
livello della soglia di sbarramento per l’iscrizione agli anni successivi. Questa scelta del CCS,
comune a molti altri CL di Facoltà, è dovuta al fatto che tale soglia costituiva un ostacolo alla
progressione dei carriera degli studenti senza, di fatto, introdurre propedeuticità specifiche
utili al corretto iter degli studi.
I dati relativi alle carriere degli studenti sono riportati nelle tabelle DAT2 DAT3 e DAT4
riportate in allegato.
Per primo si nota il dato delle mancate iscrizioni che corrisponde a circa il 15% degli
iscritti al 1° anno. Tale valore sembra costituire una percentuale di abbandoni (non espliciti)
fisiologica.
I dati più confortanti, tenendo conto del fatto che si tratta di istruzione universitaria, sono
quelli che riguardano il numero di crediti sostenuto dalla mediana 49 (50) e dal primo quartile
di studenti 55 (60).
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
62
Questo significa che circa il 50% degli studenti ha già sostenuto quasi tutti gli esami del 1°
anno, mentre più del 25% ha sostenuto 9/10 degli esami. Inoltre il terzo quartile 30 (36) indica
che il 75% degli studenti ha sostenuto più della metà degli esami.
Questa analisi, lungi dal valutare la qualità del CL, conferma l’affermazione, sostenuta lo
scorso anno, che le richieste in termini di impegno richiesto per il superamento degli esami
sono commisurate alle possibilità degli studenti.
Infine si può osservare che non vi è alcun effetto della scuola di provenienza per coloro che
sono usciti in modo brillante dalla maturità.
Se si valutano i dati di insieme degli studenti provenienti dalle 2 principali tipologie
(Scientifica e Tecnica) di scuola superiore, si nota che la differenza fra il numero di crediti
acquisiti è trascurabile per il primo quartile, piccola per la mediana e diventa rilevante per il
terzo quartile: (36 crediti acquisiti dal 3° quartile degli studenti provenienti dalla scuole
superiore di tipo 1 contro 16 crediti acquisiti dal 3° quartile degli studenti provenienti dalla
scuole superiore di tipo 2)
- tassi di successo e tempi di percorrenza degli studenti
Questo punto non è valutabile perché, anche se l’intero curriculum di studi (I, II e III anno)
è stato attivato, conforme al corrente ordinamento, da tre anni, sono attualmente iscritti al III°
anno gli studenti appartenenti alla coorte che, per prima, si è immatricolata iscrivendosi al
N.O..
Domanda E1.3: I risultati relativi all’efficacia esterna sono coerenti
con gli obiettivi generali del CdS?
Poiché, nell’ AA 01/02 , sono stati attivati, contemporaneamente, il primo, il secondo e il
terzo anno di corso, e poiché gli ultimi due erano attivi in parallelo a quelli del vecchio
ordinamento una parte di studenti ha effettuato il passaggio dal Vecchio al Nuovo
ordinamento. Alcuni di questi studenti si sono già laureati e i dati relativi alle loro attività
sono inclusi nei risultati elaborati dalla COT sul “placement” dei laureati (in allegato).
Tuttavia il numero corrisponde ad una percentuale piccola della coorte di appartenenza e, per
questo, non si ritiene opportuno effettuare, in questa sede, un’analisi dettagliata dei risultati
relativi all’efficacia esterna.
Non è neanche possibile, ad oggi, effettuale una rilevazione ed una analisi del grado di
soddisfazione delle aziende che sono state sede di tirocino, poiché il numero di tirocini
conclusi è irrilevante.
Si ritiene però opportuno citare alcuni dati disponibili a questo riguardo. Tali dati
provengono da analisi che la COT effettua da molti anni su dati di rilevazione statistica
relativi all’efficacia esterna dei CS della Facoltà. Fra gli altri, citiamo il recente studio
“INDAGINE SUI LAUREATI DELLA FACOLTÁ DI INGEGNERIA DI GENOVA
RISULTATI PER AREA SCIENTIFICA” svolto intervistando un ampio campione di laureati
degli anni solari 1996-2001. Inutile ripetere che tali analisi è basata su di un campione che ha
effettuato un diverso curriculum studiorum Con modalità e tempi di apprendimento diversi. E’
tuttavia interessante esaminare sia le aree tematiche indagate sia i risultati che riguardano le
motivazioni e le scuole di provenienza, l’approccio allo studio, mentre si ritiene molto più
difficile estrapolare dai dati relativi alle esperienze lavorative di questi studenti (V.O
quinquennale) quello che sarà l’esperienza lavorativa degli studenti del nuovo ordinamento.
Qui di seguito sono riportate le aree tematiche esaminate dallo studio (pag.9) e due tabelle
(pag 28 e pag. 33)
“LE AREE TEMATICHE
In sintesi, l’indagine è stata progettata tenuto conto dei seguenti obiettivi conoscitivi
prioritari:
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
63
•
•
•
•
•
•
Individuare l’attuale posizione professionale di laureati e diplomati, nonché
ricostruire il percorso occupazionale pregresso, tenendo anche conto delle rispettive
coorti di appartenenza;
Verificare il grado di coerenza tra l’attuale occupazione, nonché posizioni e ruoli
ricoperti, e la tipologia di titolo di studio conseguito;
Definire il livello di competenza conseguito durante il percorso formativo
universitario rispetto all’occupazione, posizione, ruolo e mansioni effettivamente
svolte;
Individuare eventuali carenze ed aree di criticità – competenze mancanti – in aree
ritenute importanti;
Verificare il grado di corrispondenza fra l’attuale occupazione e posizione ricoperta
e le aspettative occupazionali;
Definire il grado di soddisfazione e fidelizzazione di laureati e diplomati rispetto
alla Facoltà di Ingegneria, anche in relazione agli esiti occupazionali”
La scelta, quasi casuale, di queste due tabelle (tra il centinaio presentate nello studio) è
legata fondamentalmente al grande accordo espresso dagli studenti e condiviso tra tutte le aree
dell’ingegneria, ricche di diversità e divergenze, su due aspetti:
• facendo un’analisi su di un campione di laureati si scopre che la scelta della Facoltà
di Ingegneria è fortemente legata ad un interesse “culturale”
• facendo un’analisi su di un campione di laureati si scopre che queste persone, a suo
tempo, hanno frequentato intensamente le lezioni.
Una analisi più attenta di questi dati può portare a risultati più interessanti, ma non è questo
il luogo più opportuno per effettuarla.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
64
Elemento E2: ANALISI
Punteggio Elemento:3
Domanda E2.1: Il processo di analisi dei risultati del processo
formativo e degli esiti degli altri processi tramite i quali si gestisce il
CdS è efficace?
a) Modalità di gestione del processo di analisi dei risultati del processo formativo
e degli esiti degli altri processi tramite i quali si gestisce il CdS
Il processo di analisi dei risultati avviene principalmente nella forma di discussione
assembleare degli stessi. In particolare, gli esiti del processo formativo sono discussi
ampiamente nelle riunioni della Commissione didattica, dove sono la base del processo di
riprogettazione; sono oggetto di analisi nelle riunioni della Commissione piano di Studi?;
infine sono utilizzati dal GAV come descrittori del CL.
L’analisi degli altri processi attraverso i quali di CdS si gestisce, è svolta generalmente in
modo assembleare nel corso delle riunioni di CdS, durante le quali sono spesso prese in
considerazione, in modo descrittivo, quelle funzioni di gestione del CdS che non sono svolte
direttamente dal CdS stesso perché sono svolte centralmente dalla Facoltà o dall’Ateneo.
A tal riguardo il CdS utilizza sia i dati statistici conservati nel DATAWAREHOUSE di
Ateneo sia i riusltati delle compilazioni dei questionari informativi degli studenti.
b) Esiti dell’analisi
Il dato più rilevante è la distribuzione degli studenti negli indirizzi dell’ultimo anno:
l’analisi dei Piani di Studio presentati mostra che 54 studenti hanno scelto l’indirizzo generale
che è completamente riconosciuto ai fini della Laurea Specialistica e, per questo, prospetta
una prosecuzione degli studi, mentre solo 15 hanno scelto l’indirizzo professionalizzante. Tale
distribuzione non è distante dalla suddivisione della popolazione studentesca che si aveva
quando esisteva il Corso di Diploma Universitario in parallelo alla Laurea.
I risultati relative alle analisi effettuate dalla Commissione Didattica riguardo, ad esempio,
alla distribuzione statistica dei voti, che sono state utilizzati per valutare e , in prospettiva,
modificare il peso della prova finale sulla valutazione globale finale, non sono riportati in
questa sede.
Elemento E3: MIGLIORAMENTO
Punteggio Elemento:2
Il CdS espleta il processo sistematico di revisione delle attività basato sulla valutazione di
del raggiungimento di obiettivi specifici definiti da indicatori misurabili attraverso la prassi di
dedicare ciclicamente, in funzione dei periodi didattici, alcune riunioni del CCS e delle sue
Commissioni all’analisi e alla revisione dell’offerta didattica svolta e alla progettazione
dell’offerta didattica futura.
Domanda E3.1: Il processo di miglioramento è efficace?
a) Modalità di gestione del processo di miglioramento
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
65
Il processo di miglioramento continuo del CL di Ingegneria meccanica è svolto in modo
sistematico dalle sue commissioni, in particolare la Commissione Didattica, la Commissione
Paino di Studi, il GAV, etc.
Dopo avere individuato le possibilità di miglioramento, tali commissioni le segnalano al
Presidente che le porta all’attenzione del Consiglio per l’approvazione.
Il processo di miglioramento in risposta ad emergenze specifiche avviene, di solito,
attraverso la segnalazione diretta del problema al Presidente del CdS che propone la soluzione
o ne fa carico alla commissione di pertinenza o, direttamente, al Consiglio.
Dal 2003 il GAV, in occasione della stesura del RAV, predispone una to-do-list delle
azioni di miglioramento possibili o da intraprendere (sia per il CdS che per il GAV stesso, in
termini di reperimento ed elaborazioni dati, etc.) sulla base delle esigenze emerse durante la
stesura delle varie dimensioni del RAV.
Tale to-do-list diventa, per il RAV dell’anno successivo, una ceck-list di verifica del lavoro
fatto.
b) Informazioni e dati presi in esame
Il processo di miglioramento si basa sull’analisi dei dati statistici ricavabili dal
DATAWAREHOUSE di Ateneo, su quelli disponibili allo Sportello dello Studente, sui dati
ricavati dai questionari compilati per via informatica dagli studenti, sulle segnalazioni dirette
a presidente del CdS, sulle indicazioni del GAV.
c) Opportunità di miglioramento individuate
Nel corso degli anni è stata rilevata l’esigenza di abbassare la soglia di sbarramento per
l’iscrizione agli anni successivi poiché ostacolava la progressione di carriera degli studenti
senza forzare, in loro, la scelta di un percorso preciso che favorisse il proficuo apprendimento
delle materie degli anni successivi: la soglia di sbarramento indiscriminata impedisce allo
studente di frequentare i modo completo gli anni successivi al primo, ma gli permette di
sostenere gli esami di secondo e terzo anno che ha potuto inserire nel piano di studi, senza
avere sostenuto esami del primo anno.
Dal punto di vista dell’operato del GAV, la to-do-list del 2003 conteneva 14 punti
(prevalentemente relativi a questioni pratiche di reperimento ed elaborazione dati) per il GAV
e 10 punti (maggiormente legati a decisioni sulle politiche ed al sistema di gestione) per il
CCdS. Di questi ne sono stati completati 12 su 14 per il GAV, mentre per solo una piccola
parte è stata iniziata la discussione da parte del CCdS. Tale evenienza è da attribuire
soprattutto alla metodologia di formulazione dei quesiti ed alle difficoltà oggettive di trovare
tempi e spazi adeguati nel CCdS per discutere di questioni sul sistema di gestione.
d) Azioni di miglioramento intraprese e loro efficacia
Al fine di ridurre gli ostacoli nell’avanzamento della carriera degli studenti sono state
ridotte le soglie di passaggio.
Inoltre sono state previste specifiche sessioni di Laurea immediatamente prima della
scadenza dell’iscrizione al successivo AA per favorire l’iscrizione degli studenti alla Laurea
specialistica.
Per favorire il miglioramento del funzionamento del CdS, è stata completata una seconda
to-do-list, riportata in allegato, con l’intenzione del GAV di proporre in modo graduale la
discussione dei singoli punti al CCdS.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
66
Domanda E3.2: La soluzione dei problemi contingenti e
l’attuazione delle azioni correttive e preventive sono efficaci?
a) Modalità di gestione delle difficoltà contingenti
Il CL non ha predisposto un sistema di rilevazione delle difficoltà contingenti e delle
modalità di soluzione e non è il GAV non è in grado di valutare questo aspetto.
Di solito, quando, per difficoltà contingenti non è possibile svolgere una lezione, il
Docente provvede in modo autonomo alla propria sostituzione chiedendo, in genere, aiuto ad
un collega del proprio SSD.
b) Azioni correttive e preventive e loro efficacia
Il GAV non è in grado di valutare questo aspetto
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
67
INIZIATIVE SPECIALI MESSE IN ATTO AL FINE DI AGGIUNGERE VALORE AL CdS E
RENDERLO PIU’ INTERESSANTE ED EFFICACE PER LO STUDENTE
ELEMENTI
E-learning e servizi ICT
FATTORI
Aula informatica
Supporti informatici e video proiettori in ogni
aula per lo svolgimento delle lezioni
Aggiornamento, formazione continua
Servizi logistici
PUNTI DI FORZA E AREE DA MIGLIORARE EVIDENZIATI NEL
RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE (Vedere anche to-do-list in All.3)
DIMENSIONE
A-SISTEMA
ORGANIZZATIVO
B - ESIGENZE
OBIETTIVI
E
C - RISORSE
D
PROCESSO
FORMATIVO
E
RISULTATI,
ANALISI
E
MIGLIORAMENTO
PUNTI DI FORZA
AREE DA MIGLIORARE
Manca
l’applicazione
Sistema
collaudato
e
funzionante sulla base di una formale di procedure nella
lunga tradizione culturale ed logica della qualità PDCA
Manca un sito internet del
operativa
CdS
Manca un Comitato di
Il CdS ha dimostrato negli
anni
di
sapersi
adattare Indirizzo
Manca analisi formale del
velocemente ai cambiamenti
CCdS o dei suoi organi,
richiesti dalle normative
definibile come “politica”
Il CdS non ha strumenti
Le risorse disponibili in
termini di docenti e di formali di reperimento delle
infrastrutture
sono risorse, che fanno affidamento
oggettivamente cospicue e di sui Dipartimenti e sulla
Facoltà.
qualità.
L’attribuzione di personale
di supporto alla didattica,
tecnico e di segreteria è lasciata
all’iniziativa
dei
singoli
docenti.
Sono un po’ carenti i servizi
Offerta didattica articolata e
ben
strutturata
sia
nella di contesto
Non ci sono azioni in corso
progettazione sia nell’erogazione
per l’inserimento dei laureati
nel mondo del lavoro
Le attività di miglioramento
I dati per ll’analisi dei
risultati relativi alla carriera non seguono ancora un iter
degli studenti cominciano ad sistematico verificabile.
essere
sistematicamente
disponibli ed affidabili.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
68
ALLEGATI DIMENSIONE A
Allegato 1.A Comitati e commissioni di facoltà e di CdS
operanti nel Cds in Ingegneria Meccanica
Composizione, Elenco nominativo dei componenti e rispettivi ruoli, responsabilità e
compiti.
Preside della Facoltà di Ingegneria: Prof. Ing. Gianni Vernazza
Presidente di CCdS Laurea in Ingegneria Meccanica: Prof. Ing. Pietro Lo nardo
Manager Didattico: Dott.ssa Paola Bergonzoni
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
69
COMITATO DI INDIRIZZO
CI
Commissione della Facoltà di Ingegneria
COMPOSIZIONE:
Preside di Facoltà
Rappresentanti degli Ordini degli Ingegneri GE-SV-SP-IM
Rappresentanti dell’Associazione Industriali GE-SV-SP-IM
Presidenti dei CCdS
Coordinatori delle altre Commissioni di Facoltà
Dà pareri sull’Ordinamento Didattico, concorrendo anche alla formulazione degli obiettivi
formativi.
E’ stato istituito nel 2000 con delibera di Facoltà, che ha approvato specifica convenzione
con gli Ordini Professionali e le Associazioni degli Industriali.
Si articola per sottocommissioni di Area Scientifico-Disciplinare (Civile-Edile, Informazione,
Industriale).
Ultimo intervento: coordinamento per attivazione (AA. 2001/2002) di corsi di cultura
d’impresa (iniziativa non recepita dal CCdS Laurea Ing. Meccanica, che ha provveduto
autonomamente come da lunga tradizione culturale).
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
70
COMMISSIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI
CRI
Commissione della Facoltà di Ingegneria
COMPOSIZIONE (Corso di studio Docente DipartimentoTelefono E-mail)
Coordinatore BRACCINI Carlo DIST 0103532708 [email protected]
Ingegneria Informatica ARMANDO Alessandro DIST 0103532216 [email protected]
Ingegneria Civile BERARDI Riccardo DISEG 0103532506 [email protected]
Ingegneria Edile BIANCHI Enrico DEUIM 0103532823 [email protected]
Ingegneria delle Telecomunicazioni BOLLA Raffaele DIST 0103532075 [email protected]
Ingegneria Chimica DI FELICE Renzo DICHEP 0103532924 [email protected]
Ingegneria Informatica GUALENI Paola DIST n.d. [email protected]
Ingegneria Elettrica MASSUCCO Stefano DIE 0103532718 [email protected]
Ingegneria Biomedica RUGGIERO Carmelina DIST 0103532844 [email protected]
Ingegneria Navale/Nautica SACILE Roberto DIST n.d. [email protected]
Ingegneria Meccanica TANDA Giovanni DITEC 0103532881 [email protected]
Ingegneria Gestionale Trucco Angela DITEC 0103532459 [email protected]
Ingegneria Elettronica VALLE Maurizio DIBE 0103532775 [email protected]
COMMISSIONE RELAZIONI INTERNAZIONALI
http://www.ingegneria.unige.it/cri.asp#compiti
La CRI ha i seguenti compiti:
- promuovere lo svolgimento di periodi di studio presso Università straniere da parte degli
studenti
della Facoltà;
- promuovere lo svolgimento di periodi di studio da parte di studenti stranieri presso la
Facoltà;
promuovere rapporti di collaborazione didattica con Università straniere, anche al fine del
riconoscimento reciproco dei titoli di studio.
Membri del CCdS Ing. Meccanica presenti in CRI: Giovanni TANDA, Angela TRUCCO
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
71
COMMISSIONE TIROCINI ED ATTIVITA’ PROFESSIONALIZZANTI
CTP
Commissione della Facoltà di Ingegneria
http://www.ingegneria.unige.it/ctc.asp#compiti
COMPONENTI
NOMI
STRUTTURA
AFFERENZA
Coordinatore
Prof. Giovanni Qualich
DINAV
DI
Prof. Roberto
DISEG
Passalacqua
Informazione
Prof. Giancarlo Parodi
DIBE
Industriale
Prof.ssa Carla Gambaro DIPEM
Compiti: uniformare procedure e standard qualitativi, a livello di Facoltà, per lo svolgimento
dei tirocini in ciascun corso di Laurea
Rappre
sentant
e di
Area
Civile-Edile
I verbali e la documentazione relativi ai tirocini sono disponibili presso l’Ufficio Tirocini di
Ingegneria (Sig.ra Rita di Cara, tel. 010/3536559, mail: [email protected])
Recenti iniziative: Inserimento nel Regolamento di Facoltà di una Regolamento Tirocini, che
prevede tra l’altro la tenuta, a cura di ogni Corso di Laurea, di un REGISTRO DEI TIROCINI
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
72
COMMISSIONE DIDATTICA
CD
Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
COMPONENTI/Ruoli
NOMI
STRUTTURA
AFFERENZA
Presidente del CCdS
Prof. Pietro LONARDO
Prof. Franco BAMPI
Prof. Pietro FANGHELLA
Prof. Aleramo LUCIFREDI
Prof. Giovanni B. ROSSI
Prof. Alfredo SQUARZONI
Prof. Massimo CAPOBIANCO
DIPEM
DIPEM
DIMEC
DIMEC
DIMEC
DIMEC
DIMSET
Prof. Ferruccio PITTALUGA
Prof. Antonio SATTA
Prof. Giovanni COLLA
Prof. Carla GAMBARO
Prof. Giuseppe LO NOSTRO
Prof. Giovanni GUGLIELMINI
Prof. Guido MILANO
Prof. Enrico NANNEI
Prof. Luca A. TAGLIAFICO
Dott.ssa Paola BERGONZONI
DIMSET
DIMSET
DIPEM
DIPEM
DIPEM
DITEC
DITEC
DITEC
DITEC
Direttore DIMEC
Coordinatore Commissione Piani di
Studio
Direttore DIMSET
Vice direttore DIPEM
Coordinatore COT
Coordinatore di Area S.D. 09
Direttore DITEC
Coordinatore GAV
Manager didattico
Compiti:
DI
Determinazione e aggiornamento delle esigenze delle PI individuate dal CdS, per quanto riguarda
mondo del lavoro, corpo docente e studenti iscritti al CdS.
Definizione degli obiettivi di apprendimento
Progettazione del processo formativo
Attività di analisi e miglioramento
Attività di riesame
Definizione e aggiornamento del Regolamento didattico del CdS
Collabora inoltre alla definizione degli obiettivi generali e delle politiche del CdS, alla definizione
delle esigenze di risorse umane e infrastrutture.
Criteri di composizione ?
Attività svolte nel 2003: ha curato le modifiche dell’Ordinamento Didattico, dei Manifesti e dei
Regolamenti Didattici per i Corsi di Laurea di Ingegneria Meccanica; ha definito le linee guida per
la preparazione delle tesi di laurea; ha stabilito le modalità di approvazione dei piani di studio; ha
adottato la procedura di attivazione e sviluppo tirocini nell’indirizzo professionalizzante.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
73
COMMISSIONE PIANI DI STUDIO
CPS
Commissione del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica
COMPONENTI
NOMI
STRUTTURA
AFFERENZA
Prof. Massimo CAPOBIANCO DIMSET
Prof. Costantino BALBONI
DIMEC
Prof. Luca BRUZZONE
DIMEC
Prof. Carlo CRAVERO
DIMSET
Prof. Pietro ZUNINO Dimesso DIMSET
il 1/10/2003
Docente
Prof. Andrea CATTANEI dal
DIMSET
1/10/2003
Docente
Prof. Alessandro BRUZZONE DIP
Docente
Prof. Danilo PERCIVALE
DIP
Docente
Prof. Federico SCARPA
DITEC
Docente
Prof. Luca A. TAGLIAFICO
DITEC
Manager Didattico
Dott.ssa Paola Bergonzoni
Compiti: Concorre a definire l’iter di presentazione del piano di Studi da parte degli studenti,
assiste gli studenti nella stesura dei piani individuali (passaggi, trasferimenti da altra sede, etc.),
collabora con la CD nella definizione dell’iter formativo e delle regole di accesso
Attività svolte 2003/04: ha presentato i piani di studio degli studenti, le delibere di passaggio e di
opzione all’approvazione del CCdS; ha organizzato a settembre 2003 un incontro con gli studenti
per chiarire eventuali problematiche legate alla compilazione dei piani di studio A.A. 2003/04; ha
supportato individualmente gli studenti nella definizione e compilazione dei piani di studio; ha
incontrato gli studenti per perfezionare i piani di studio presentati sbagliati o incompleti allo
Sportello dello Studente.
RAPPRESENTANTI
DISCIPLINE AFFERENTI AI
VARI DIPARTIMENTI
Coordinatore
Docente
Docente
Docente
Docente
DI
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
74
GRUPPO DI AUTOVALUTAZIONE
GAV
Commissione del CCdS Ingegneria Meccanica
COMPOSIZIONE:
Presidente del CCdS
Coordinatore e Responsabile sede di Genova
Responsabile Sede di La Spezia
Prof. Pietro LONARDO
Prof. Luca A. TAGLIAFICO
(DITEC)
Prof. Francesco DEVIA
(DITEC)
Rappresentanti:
Prof. Giovanni GUGLIELMONE (DIP)
Prof. Francesco CRENNA (DIMEC)
Prof. Alessandro BOSIO (DIMSET)
Personale Tecnico-Amministrativo Sig.na Laura MIGLIO
(DITEC)
Rappresentante studenti in CCdS : Giovanni DAZZI
Prodotti recenti:
- Procedura tirocini studenti e studenti lavoratori (sulla base delle indicazioni CTP di
Facoltà)
- Procedura piani di studio (sulla base delle indicazioni CPS di CdS)
- RAV 2003 e RAV 2004
Altre commissioni/gruppi di lavoro del CCdS Ing. Meccanica:
Commissione Tesi LAUREA SPECIALISTICA (Sottocommissione CD)
Componenti : coordinatore Prof. Lucifredi, affiancato dal Prof. Guglielmini, dal Prof.
Guglielmone e dal Prof. Capobianco.
Compiti: Definizione delle linee guida per la valutazione della tesi di laurea
specialistica e di un questionario di autovalutazione della tesi di laurea
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
75
ALLEGATI DIMENSIONE C
Appendice C.1.2.1 - Corsi integrativi di quelli ufficiali (art. 32)
Titolare
insegnamento
corso
M. Mazzucchelli
Propulsione
elettrica 1
G. Acaccia
Automazione
flessibile 1
N. Cerullo
Sistemi nucleari
per l’energia 1
L. Fantini
M. Monti
G. Guglielmini
Gestione dei
sistemi Energetici
per la
climatizzazione 1
Tecnologie
innovative per
giunzioni strutturali
1
Fisica tecnica 2
n.
ore
Compenso
lordo
Pagamento
a carico
5
100 euro
DIE
10
1000 + IVA
DIMEC
15
900
DITEC
Soluzioni impiantistiche
particolari per il
condizionamento
15
800
DITEC
Metodi di valutazione
dell’idoneità per il servizio
16
100
DIP
Metodi numerici per la
trasmissione del calore
15
900
DITEC
Corso integrativo
Cicloconvertitori e
sincroconvertitori per
azionamenti di grandi
sincroni per propulsione
navale
Automazione dei processi
industriali: possibili
architetture
Sicurezza ed analisi
incidentale di impianti
nucleari
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
76
Appendice C.1.2.2- Attività di supporto alla didattica (art. 33)
Titolare
insegnamento
Prof. Perelli
Prof. Guglielmini
Prof. Molfino
Prof. Molfino
corso
Analisi
matematica 1
+ Geometria 1
Fisica tecnica
1
Elettrotecnica
1
Sistemi
elettrici ed
elettronici 1
Prof. Nanni
Chimica 1
Prof. Nanni
Chimica 2
Prof. Ghigliazza
Prof.ssa Molfino
Prof. Lonardo
Prof. Lonardo
Prof. Lonardo
Prof. Nannei
Prof. Gambaro
Prof. Gambaro
Misure e
Collaudi 1
Meccanica dei
Robot 1
Tecnologia
Meccanica 1
Tecnologia
Meccanica 1
(CDL)
Tecnologia
Meccanica 2
Impianti
Tecnici 1
Tecnologie
Generali dei
Materiali 1
Tecnologie
Speciali 1
Attività di
supporto alla
didattica
periodo
n.
or
e
A titolo
A carico
Laureato
proposto
Esercitazioni
tutorato
Sett. 03febb. 04
30
retribuito
DIP
Massimo
Brignone
40
retribuito
DITEC
20
retribuito
DIE
01/0304/04/2004
20
retribuito
DIE
22/0919/12/2003
15
retribuito
DICHEP
15
retribuito
DICHEP
20
gratuito
21
retribuito
20
gratuito
Andrea
Ferrando
20
gratuito
Andrea
Ferrando
20
gratuito
15
retribuito
Esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni,
assistenza,
tutorato
Esercitazioni,
assistenza,
tutorato
Seminari e
laboratori
Seminari ed
esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni
Esercitazioni
Sett.Dic./2003
22/0919/12/2003
Ott. Nov./2003
1/34/6/2004
1/34/6/2004
1/34/6/2004
22/0919/12/2003
Mar. –
Mag./2004
Esercitazioni
Mar. –
Apr./2004
20
gratuito
Seminario
Ott. –
Nov./2003
20
gratuito
Prof. Paolo Nanni
Chimica 2
Esercitazioni
tutorato
24/02–
3/05/2003
30
retribuito
Prof. Pietro
Lonardo
Tecnologie
Generali dei
materiali 1
(CDL)
Esercitazioni
Mar. –
Mag./2004
30
gratuito
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
DIMEC
DITEC
Antonella
Priarone
Alessio De
Cian
Alessio De
Cian
Vincenzo
Roberto
Calderone
Vincenzo
Roberto
Calderone
Mario
Scasso
Matteo Zoppi
Andrea
Ferrando
Ludovica
Marenco
Enrico
Lertora
DICHEP
Enrico
Lertora
Vincenzo
Roberto
CALDERON
E
Andrea
Ferrando
77
Appendice C.1.2.3 - Cultori della materia
DOCENTE
MATERIA
CULTORI DELLA MATERIA
Paolo Molfino
Paolo Molfino
Aristide Massardo
Elettrotecnica 1
Sistemi elettrici ed elettronici 1
Principi di termoeconomia 1
Turbine a gas e cicli avanzati 1
celle a combustibile e sistemi ibridi 1
Paolo Nanni
Chimica 1 e Chimica 2
Giovanni Battista Rossi Misure e strumentazione industriale 1
Rinaldo Michelini
Costruzione di macchine 1
Laura Landò
Meccanica dei fluidi 1
Alessio De Cian
Alessio De Cian
Alberto Traverso
Joao Parente, Leonardo Torbidoni
Loredana Magistri
Vincenzo Roberto Calderone
Vittorio Belotti
Emanuele Cavallo
Renata Gentile
ALLEGATO 1.C – Corpo docente del CdS Laurea in Ing. Meccanica
TITOLARE
DISCIPLINA
SSD Ins.
FASCIA TITOLO
AIACHINI Alfredo
ELEMENTI COSTRUTTIVI DELLE MACCHINE 1
ING-IND/14 I
BAMPI Franco
METODI MATEMATICI E STATISTICI 1 (ME)
MAT/07
BARBANGELO Armanda
REBORA Alessandro
COMP. MECC. MAT.1 (1/2)+PR. ASS. STR. MECC.1(1/2)
ING-IND/14
C.F.U.
I
5.0
6.0
I
A
II
AC
I
A
5.0
DIPARTIM
ENTO
DIMEC
DIPEM
DIMEC
DIMEC
BARLOCCO Emilio
TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI 1 (CD) (ME)
ING-IND/16 A
A
6.0
DIPEM
BOSIO Alessandro
SISTEMI ORGANIZZATIVI 1 (CD)
ING-IND/35
EC
4.0
DIPEM
BOTTARO Alessandro
MECCANICA DEI FLUIDI 1 (ME)
ING-IND/06 I
I
6.0
DIAM
FONDAMENTI DI MECCANICA DEI CONTINUI 1
ING-IND/06 I
+ICAR/08
II
I
I
BRACCO Gianangelo
FISICA GENERALE I (A)(CD)
FIS/01
R
A
14.0
BRUZZONE Luca
MECCATRONICA 1
ING-IND/13 R
A
5.0
CHIMICA 1 (A) (CD)
CHIM/07
CALIGARIS Ottavio
ANALISI MATEMATICA 2 (CD)
MAT/05
COLLA Giovanni
SICUREZZA DEGLI IMPIANTI INDUSTRIALI 1
ING-IND/17 II
AA
CORSO Armando
ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 (ME)
(NV)
ING-IND/35 P
CLP
ANALISI MATEMATICA 1 + GEOMETRIA 1 (C)
MAT/05
FISICA GENERALE I (C)
FIS/01
BOTTARO Alessandro
MASSABO' Roberta
BUSCA Guido
RAMIS Gianguido
DE MARI Filippo
PERELLI Alberto
DONDI Maria Grazia
I
I
II
A
I
A
II
I
I
I
II
I
5.0
6.0
DIAM
DISEG
DIFI
DIMEC
DICHEP
DICHEP
7.0
DIPEM
5.00 DIPEM
5.0
13.0
14.0
DIPEM
DIPEM
DIPEM
DIMEC
FANGHELLA Pietro
PROGETTAZIONE MECCANICA FUNZIONALE 1
ING-IND/13 I
I
5.0
DIMEC
FERRARO Aldino
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 2
ING-IND/15 I (FR)
CLP
5.0
DIMEC
GAMBARO Carla
TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI 1
ING-IND/16 R
A
6.0
DIPEM
A
5.0
DIPEM
GAMBARO Carla
TECNOLOGIE GENERALI DEI MATERIALI 2
ING-IND/16 R
GAMBAROTTA Agostino
IMPATTO AMBIENTALE DEI SISTEMI ENERGETICI 1
ING-IND/09
GHIRARDO Lorenzo
SISTEMI ORGANIZZATIVI 1 (ME)
ING-IND/35
GIORDANO Alberto
FONDAMENTI DI INFORMATICA 1 (CD)
ING-INF/05
I/A
5.0
GIRIBONE Pietro
IMPIANTI MECCANICI 1
ING-IND/17 I
I
5.0
DIST
DIPEM
GUGLIELMINI Giovanni
FISICA TECNICA 1 (ME)
ING-IND/10 I
I
6.0
DITEC
LO NOSTRO Giuseppe
GESTIONE DELLA QUALITA' 1
ING-IND/17 II
I
5.0
DIPEM
LONARDO Pietro
TECNOLOGIA MECCANICA 1
ING-IND/16 I
I
6.0
DIPEM
5.0
EC
II
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
4.0
78
LUCIFREDI Aleramo
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE 1 (ME)
LUCIFREDI Aleramo
LABORATORIO DI INGEGNERIA MECCANICA 1
ING-IND/13 I
I
6.0
DIMEC
A
3.0
DIMEC
MARINI Martino
MEZZADRA Vincenzo
PROGETTAZIONE ED IMPIEGO DELLE MACCHINE A
FLUIDO 1
REGOLAZ. E CONTROLLO DEI SISTEMI MECCANICI 1
ING-IND/08
EA
5.0
DIMSET
ING-IND/13 II
I
5.0
DIMEC
MICHELINI Rinaldo
COSTRUZIONE DI MACCHINE 1 (ME)
ING-IND/14 I
I
6.0
DIMEC
MILANO Guido
ENERGETICA 1
ING-IND/10 I
A
6.0
DITEC
MOLFINO Paolo
ELETTROTECNICA 1 (ME)
ING-IND/31 I
A
6.0
DIE
MOLFINO Paolo
SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 1
ING-IND/31 I
AC
6.0
DIE
MOLFINO Rezia
AUTOMAZIONE E ROBOTICA 1
ING-IND/13 I
A
5.0
DIMEC
NANNEI Enrico
IMPIANTI TERMOTECNICI 1 (ME)
ING-IND/10 I
I
5.0
DITEC
NANNI Paolo
CHIMICA 1 (ME)
CHIM/07
II
I
6.0
DICHEP
OLIVA Pietro
ANALISI MATEMATICA 1 (CD)
MAT/05
I
A
7.0
PAMPAGNIN Franco
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 1
ING-IND/15 II
I
5.0
DIPEM
DIMEC
PARODI Valter
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE 1 (CD)
ING-IND/15 II
IC
5.0
I
PERCIVALE Danilo
ANALISI MATEMATICA 2 (ME)
MAT/05
II
A
7.0
DIMEC
DIPARTIMENTO
DIPEM
PERCIVALE Danilo
MATEMATICA 1
MAT/05
II
A
5.0
DIPEM
ROSSI Giovanni Battista
MISURE E STRUMENTAZIONE INDUSTRIALE 1
ING-IND/12 I
I
5.0
DIMEC
SATTA Antonio
MACCHINE 1 (ME)
ING-IND/08 I
I
5.0
DIMSET
TITOLARE
DISCIPLINA
SSD Ins.
FASCIA TITOLO
C.F.U.
SCHENONE Corrado
TECNICA DEL CONTROLLO AMBIENTALE 1
ING-IND/11 II
IA
5.0
DITEC
SERPICO Maria Ezia
GEOMETRIA 1 (A) (CD)
MAT/03
A
6.0
TRUCCO Angela
SISTEMI ENERGETICI 1
ING-IND/09 I
A
6.0
DIPEM
DIMSET
R
Colonna “Fascia”
I
professore I fascia
I (AF)
professore I fascia altra Facoltà
II
professore II fascia
II (AF)
professore II fascia altra Facoltà
R
R (AF)
ricercatore
ricercatore di altra Facoltà
A
assistente
FR
professore fuori ruolo
P
professore in pensione
PC
professore in pensione con contratto di docenza
EA
docente di altro Ateneo
EF
docente di altra Facoltà
EC
professore a contratto ai sensi dell'art. 32 dello statuto
Colonna “Titolo”
I
compito istituzionale
IA
compito istituzionale in settore s.d. affine
IC
compito istituzionale in altro settore s.d. attribuito per competenza
A
affidamento nello stesso settore s.d.
AA
affidamento in s.d. affine
AC
affidamento in altro settore s.d. attribuito per competenza
CLP
corso libero pareggiato
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
79
ALLEGATO 2.C – Garanti del Corso di Studio in Ingegneria
Meccanica
Professori I fascia
Dipartimenti
AIACHINI Alfredo
DIMEC
GIRIBONE Pietro
DIPEM
GUGLIELMINI Giovanni
DITEC
LUCIFREDI Aleramo
DIMEC
MOLFINO Paolo
DIE
NANNEI Enrico
DITEC
ROSSI Giovanni Battista
DIMEC
SATTA Antonio
DIMSET
Professori II fascia
Dipartimenti
CASAZZA Enrica
DIPEM
DE MARI Filippo
DIPEM
DONDI Maria Grazia
DIFI
LO NOSTRO Giuseppe
DIPEM
MEZZADRA Vincenzo
DIMEC
PERCIVALE Danilo
DIPEM
SCHENONE Corrado
DITEC
Ricercatori
Dipartimenti
BRUZZONE Luca
DIMEC
VAN DER PUTTEN Robertus
DIPEM
VENTURINO Marina
DIPEM
Assistenti
Dipartimenti
BARLOCCO Emilio
DIPEM
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
80
Allegato 3.C - Disponibilità Aule (fonte: orario lezioni 2002/2003)
Ubicazione
Aula
Pad. B
B1
B2
B11
B12
B13
B14
B15
n. posti
(max
ammessi
da norme
di
sicurezza)
288 (293)
320 (323)
40 (62)
48
30 (32)
35 (37)
24 (26)
Ore
impegnate
per il CdS I semestre
Ore
Totale ore
impegnate
per il CdS II semestre
325
325
325
312
39
26
130
26
52
650
637
39
26
130
26
52
39
39
65
325
65
624
52
65
143
104
39
65
143
104
39
A13
Pad G
F1
F11
F12
100 (100)
200 (198)
100 (128)
G3a
G3b
110
110
Laboratorio
di
DIP
DIMEC
DITEC
DIMSET
Informatica
299
52
Altri CdS
che
utilizzano la
stessa Aula
(lezioni,
esami, etc.)
80+40
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
81
ALLEGATI DIMENSIONE E
ALLEGATO 1.E Schede di rilevazione
AA
AA
AA
2001/02 2002/03 2003/04
DAT 1
Dati generali sul corso di studio
1. Il corso prevede il numero programmato ?
2. Se sì, quanti sono i posti disponibili?
No
No
No
3. Il corso prevede un test di ammissione?
4. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 3, il test di ammissione viene proposto solo quando
il numero di “richiedenti” è superiore al numero programmato?
5. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 3, quale è il numero di persone che si sono
presentate ai test di ammissione?
6. Numero di pre-immatricolazioni al corso Numerosità
Sì*
Sì*
Sì*
No
-*
No
-*
No
-*
-
-
-
7. Per il passaggio dal I al II anno è prevista una soglia minima di crediti che lo studente deve
acquisire?
8. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 7; quale è il numero di crediti?
9. Per il passaggio dal II al III anno è prevista una soglia minima di crediti che lo studente deve
acquisire?
10. Nel caso di risposta affermativa alla domanda 9; quale è il numero di crediti
Sì
Sì
Sì
40
Sì
30
Sì
15
Sì
100
90
60
* Esiste un test di ingresso non obbligatorio.
INGEGNERIA MECCANICA (1525)
DAT 2
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al primo anno
Dati al 31.12.2003
Numero di cui Numero di cui
totale femmine totale femmine
Studenti iscritti al primo anno
di cui: immatricolati
di cui: altro (provenienti da altri CdS del V.O. o del N.O.)
Immatricolati con età all'immatricolazione >=20 anni
Studenti iscritti al primo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma
universitario
101
5
100%
94
5
93%
5%
5%
7
0
7%
0%
16
0
16%
0%
2
0
2%
0%
0
0
0%
0%
Studenti iscritti al primo anno residenti nella stessa provincia
86
2
85%
2%
Studenti iscritti al primo anno residenti in altra provincia ma nella stessa regione
10
2
10%
2%
Studenti iscritti al primo anno residenti fuori regione
5
1
5%
1%
Studenti iscritti al primo anno stranieri
0
0
0%
0%
Studenti iscritti al primo anno in possesso di titolo di studio straniero
Studenti iscritti al primo anno di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
0%
0%
Studenti iscritti al primo anno con maturità: classica, scientifica e scientifica-tecnologica
61
5
60%
5%
di cui: con voto (v) di maturità
29
4
29%
4%
Studenti iscritti al primo anno con maturità tecnica-commerciale
v >= 90 (v >= 54)
2
0
2%
0%
di cui: con voto (v) di maturità
0
0
0%
0%
Studenti iscritti al primo anno con altra maturità tecnica
28
0
28%
0%
di cui: con voto (v) di maturità
11
0
11%
0%
Studenti iscritti al primo anno con maturità professionale
7
0
7%
0%
di cui: con voto (v) di maturità v >= 90 (v >= 54)
Studenti iscritti al primo anno con altro tipo di maturità (magistrale, pedagogico,
linguistico, artistico, straniera, etc.)
0
0
0%
0%
3
0
3%
0%
di cui: con voto (v) di maturità
0
0
0%
0%
0
0
0%
0%
v >= 90 (v >= 54)
v >= 90 (v >= 54)
v >= 90 (v >= 54)
Studenti iscritti al primo anno di cui non si conosce il tipo di maturità in loro possesso
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
82
INGEGNERIA
INGEGNERIA MECCANICA (GE)
DAT 3
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al secondo anno
Dati al 31.12.2003
Numero
totale
di cui
femmine
Studenti iscritti al secondo anno
97
di cui provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
72
Abbandoni espliciti
--------Trasferimenti ad altro CdS
4
Mancate iscrizioni
20
I dati seguenti si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/02;
2002/03, etc.)
Studenti iscritti al secondo anno con età di immatricolazione >=20 anni
15
Studenti iscritti al secondo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
0
Studenti iscritti al secondo anno in possesso di titolo di studio straniero
0
Studenti iscritti al secondo anno residenti nella stessa provincia
57
Studenti iscritti al secondo anno residenti in altra provincia ma nella stessa regione
11
Studenti iscritti al secondo anno residenti fuori regione
4
Studenti iscritti al secondo anno stranieri
0
Studenti iscritti al secondo anno di cui non si conosce la provenienza geografica
0
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
5
4
0
1
1
0
0
4
0
0
0
0
83
INGEGNERIA
INGEGNERIA MECCANICA (GE)
I dati seguenti si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CDS al II anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/02; 2002/03; etc.); i numeri di riferimento
sono quindi C2 e D2
Studenti con 0
crediti
DAT 3
Dati al 31.12.2003
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
Numero
Numero
Media dei
Mediana
di cui
di cui
di cui
di cui
totale
totale
crediti
dei crediti
femmine
femmine
femmine
femmine
studenti
studenti
maturati
maturati
1°
quartile
di cui
femmine
3°
quartile
di cui
femmine
Studenti iscritti al secondo anno con maturità: classica,
scientifica e scientifica-tecnologica
0
0
55
3
41.87
51.67
49
50
30
47.5
55
55
di cui: con voto (v) di maturità
0
0
25
3
52.48
51.67
55
50
48
47.5
60
55
Studenti iscritti al secondo anno con maturità tecnicacommerciale
v >= 90 (v >= 54)
0
0
2
0
30
0
30
0
23.5
0
36.5
0
di cui: con voto (v) di maturità v >= 90 (v >= 54)
Studenti iscritti al secondo anno con altra maturità tecnica
di cui: con voto (v) di maturità v >= 90 (v >= 54)
0
2
0
0
0
0
0
12
3
0
1
0
0
28.25
54.33
0
18
0
0
23
60
0
18
0
0
6.75
51.5
0
18
0
0
47.25
60
0
18
0
Studenti iscritti al secondo anno con maturità professionale
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Studenti iscritti al secondo anno con altro tipo di
maturità(magistrale, pedagogico, linguistico, artistico,
straniera, etc.)
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
v >= 90 (v >= 54)
v >= 90 (v >= 54)
Studenti iscritti al secondo anno di cui non si conosce il tipo
di maturità in loro possesso
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
84
INGEGNERIA
INGEGNERIA MECCANICA (GE)
DAT 4
Dati richiesti per studenti iscritti a tempo pieno al terzo anno
Dati al 31.12.2003
Numero
totale
Studenti iscritti al terzo anno
di cui provenienti dal primo anno dello stesso CdS e appartenenti alla stessa coorte di origine
Abbandoni espliciti
Trasferimenti ad altro CdS
di cui
femmine
115
6
77
3
-----
-----
1
0
Mancate iscrizioni
3
0
I dati seguenti si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CdS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/02;
2002/03, etc.)
Studenti iscritti al terzo anno con età di immatricolazione >=20 anni
8
0
Studenti iscritti al terzo anno in possesso anche di diploma di laurea o diploma universitario
0
0
Studenti iscritti al terzo anno in possesso di titolo di studio straniero
0
0
Studenti iscritti al terzo anno residenti nella stessa provincia
62
3
Studenti iscritti al terzo anno residenti in altra provincia ma nella stessa regione
10
0
Studenti iscritti al terzo anno residenti fuori regione
5
0
Studenti iscritti al terzo anno stranieri
0
0
Studenti iscritti al terzo anno di cui non si conosce la provenienza geografica
0
0
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
85
INGEGNERIA
INGEGNERIA MECCANICA (GE)
I dati seguenti si riferiscono unicamente agli studenti rimasti nel CDS al III anno e appartenenti alla stessa coorte di origine (2001/02; 2002/03; etc.); i numeri di
riferimento sono quindi C2 e D2
Studenti con 0 crediti
DAT 4
Numero
totale
studenti
Dati al 31.12.2003
Studenti iscritti al terzo anno con
maturità: classica, scientifica e
scientifica-tecnologica
Studenti che hanno acquisito da 1 a 60 crediti
Numero
totale
studenti
di cui
femmine
Media dei
crediti
maturati
di cui
femmine
Mediana
dei crediti
maturati
di cui
femmine
di cui
di cui
di cui
1° quartile
3° quartile
femmine
femmine
femmine
0
0
53
3
77.51
105.67
77
102
60
101.5
101
108
0
0
17
2
82.53
108
77
108
60
105
108
111
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Studenti iscritti al terzo anno con altra
maturità tecnica
0
0
21
0
66.1
0
61
0
36
0
90
0
di cui: con voto (v) di maturità
(v >= 54)
0
0
10
0
88.2
0
87.5
0
76.25
0
104.5
0
0
0
2
0
20
0
20
0
17.5
0
22.5
0
0
0
1
0
25
0
25
0
25
0
25
0
Studenti iscritti al terzo anno con altro
tipo di maturità(magistrale, pedagogico,
linguistico, artistico, straniera, etc.)
0
0
1
0
60
0
60
0
60
0
60
0
di cui: con voto (v) di maturità
(v >= 54)
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
di cui: con voto (v) di maturità
(v >= 54)
v >= 90
Studenti iscritti al terzo anno con
maturità tecnica-commerciale
di cui: con voto (v) di maturità
(v >= 54)
v >= 90
v >= 90
Studenti iscritti al terzo anno con
maturità professionale
di cui: con voto (v) di maturità
(v >= 54)
v >= 90
v >= 90
Studenti iscritti al terzo anno di cui non
si conosce il tipo di maturità in loro
possesso
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
86
ALLEGATO 2 Autovalutazione della qualità del CdS
Il CdS ha costituito, come illustrato nella Introduzione al presente RAV, il Gruppo di
AutoValutazione (GAV) che ha provveduto a stendere il presente Rapporto di
Autovalutazione (RAV). Sulla base delle informazioni riportate in questo RAV, si può
compilare una tabella di Valutazione della Qualità del CdS come segue:
Esiti valutazione RAV 2004
Dimensione
Elementi
AutoVal.
Complessivo
2
A – sistema
A1. Sistema di gestione
2
organizzativo
A2. Responsabilita’
2
A3. Riesame
2
2
B – esigenze
B1. Esigenze delle parti interessate
2
e obiettivi
B2. Obiettivi generali e politiche
2
B3. Obiettivi di apprendimento
3
2
C – risorse
C1. Risorse umane
2
C2. Infrastrutture
2
D – processo
D1. Progettazione
3
3
formativo
D2. Erogazione e apprendimento
3
D3. Servizi di contesto
2
E – risultati,
E1. Risultati del processo formativo
3
2
analisi
e
E2. Analisi
3
miglioramento
E3. Miglioramento
2
Per confronto analoga Tabella, redatta relativamente all’A.A. 2002/03, è riportata qui di
seguito, completa degli esiti del processo di autovalutazione10 (AV)e di quelli della
successiva valutazione11 (V):
Esiti valutazione RAV 2003
Dimensione
Elementi
A – sistema
organizzativo
B – esigenze
e obiettivi
C – risorse
D – processo
formativo
E – risultati,
analisi
e
miglioramento
A1. Sistema di gestione
A2. Responsabilita’
A3. Riesame
B1. Esigenze delle parti interessate
B2. Obiettivi generali e politiche
B3. Obiettivi di apprendimento
C1. Risorse umane
C2. Infrastrutture
D1. Progettazione
D2. Erogazione e apprendimento
D3. Servizi di contesto
E1. Risultati
E2. Analisi e miglioramento
AV
3
2
1
3
1
2
2
2
3
2
2
2
1
V
2
1
2
2
2
1
2
2
3
3
2
2
Complessivo
(AV/V)
1 / 1
1 / 1
1 / 2
2 / 2
1
/
1
1
Si può notare un miglioramento della situazione del CdS, o meglio nella valutazione da
parte del GAV (infatti poche sono state le azioni di miglioramento effettivamente intraprese
nel corso del 2003/2004). La motivazione sta soprattutto in una stesura più attenta del RAV
2004, che ha portato a meglio conoscere i meccanismi di funzionamento reale del CdS e
10
RAV CdS Laurea Ing. Mecc., Luglio 2003
Visita valutatori interni alla Fac. di Ing., Febbraio 2004
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
11
88
quindi ad una loro descrizione più accurata. Alcune parti sono apparentemente peggiorate
rispetto alla situazione dell’anno scorso per due ragioni: diversi criteri di valutazione
(soprattutto nell’applicazione della logica PDCA) e mancanza di esperienza nell’applicare i
criteri di valutazione stessi.
Allo stesso modo i giudizi complessivi delle Dimensioni sono cambiati per un cambiato
criterio di valutazione: nel 2003 contava il minimo voto acquisito negli elementi della
dimensione, quest’anno 2004 è stato dato un giudizio complessivo della dimensione, come
valore “ponderato” delle votazioni riportate sui singoli elementi.
In particolare si evidenzia come il RAV 2004 non riporti, per il CdS, alcuna dimensione a
livello 1 (sistema di gestione inesistente o con esiti scarsi) e presenti (forse un po’
ottimisticamente) la Dimensione D – Processo formativo – al livello 3.
La Notazione ed il significato utilizzati per la Valutazione sono quelli consigliati in ambito
Campus One, e precisamente:
1 Non
valutabile
2 Accettabile
3 Buono
4 Eccellente
L’elemento/La dimensione non è valutabile in quanto non è stato/a
affrontato/a o, se affrontato/a, gli esiti sono assenti o scarsi.
L’approccio all’elemento/alla dimensione è di tipo reattivo: gli esiti
delle attività sono accettabili, ma i processi non sono ancora
sufficientemente progettati e gestiti per garantire un approccio
sistematico.
L’approccio all’elemento/alla dimensione è di tipo sistematico: gli
esiti delle attività sono di buon livello e sono conseguenti a processi ben
progettati e gestiti. Sono ancora necessari miglioramenti in alcune aree.
L’approccio all’elemento/alla dimensione è eccellente: gli esiti delle
attività sono di ottimo livello e sono conseguenti a processi ben progettati
e gestiti e ben integrati con i processi degli elementi collegati.
Può servire come modello per altri CdS ed è difficile pensare di poter
fare meglio.
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
89
ALLEGATO 3 Promemoria attività individuate dal GAV (to
do list 2004)
Per il GAV:
-
-
Manca comitato di indirizzo- sollecitare CCdS
DIMENSIONE B. Va rivista completamente nella logica della definizione di
POLITICA= obiettivi ed indirizzi generali volti a soddisfare esigenze assegnate,
specificando anche quali mezzi vengono messi a disposizione per raggiungere gli
obiettivi che ci si è fissati. Sollecitare CCdS.
Supportare visita valutatori esterni e discuterne le conclusioni ai fini del RAV 2005
Per il CCdS Ing. Meccanica
1. Sviluppare un sito di Corso di Laurea adeguatamente flessibile ed accattivante per
favorire i rapporti con le P.I.. In particolare il sito deve prevedere una sezione “open”,
ed una riservata ai docenti.
2. Sviluppare sistema oggettivo di valutazione della comunicazione didattica con i
docenti, per esempio facendo inserire un contatore di accessi sull’area riservata ai
docenti nel sito di Facoltà di Ingegneria.
3. Sviluppare procedura presentazione tesi con invio ad un responsabile (MD) di tutti i
files di presentazione al computer, da mettere su un portatile con tutte le
presentazioni.
4. Conservare verbali della Commissione Didattica, della Commissione Piani di Studio
(solo relativamente a procedure e decisioni di indirizzo operativo) e delle altre
commissioni del CdS, nella forma di brevi pro-memoria.
5. Tenere traccia delle attività svolte dalla COT e delle altre iniziative di coinvolgimento
delle P.I. (Alessia Rota archivio informatico).
6. La mancanza del C.I. e di riunioni apposite del CdS dedicate agli incontri con le P.I.
rende debole la definizione e la metodologia di individuazione delle esigenze delle
P.I. Costituire un C.I. e renderlo operativo.
7. Discutere il punto B2.2 Politiche.
8. Risulta carente la parte relativa ai criteri di individuazione di esigenze di personale di
supporto alla didattica, e di tecnici (punto C.1.2.c)
9. Il tutoraggio degli studenti non è adeguatamente pubblicizzato né incentivato: le
forme di tutoraggio sono poco note, gli esiti dell’attività di supporto agli studenti non
vengono quantificati
10. punto D.3 inserimento laureati nel mondo del lavoro. La CTC non esiste più, la CTP
non se ne occupa. Cosa fare per questo punto? È opportuno incentivare le attività di
stage presso le aziende?
Ancora in sospeso dalla to-do-list 2003
11. Discutere il sistema organizzativo abbozzato nel RAV ed eventualmente adottarlo
(con tutto ciò che ne consegue)
12. Rivedere e discutere il punto B2.2 (Obiettivi ed indirizzi / politiche)
13. Punto B3.1.d Confrontare e documentare la corrispondenza fra gli obiettivi formativi e
di apprendimento del CdS e quelli degli analoghi corsi con i quali può essere
confrontato in termini di obiettivi, risultati e modalità operative.
14. Attuare politiche di attrazione da fuori provincia
15. Sviluppare liste e metodi di incentivazione di tirocini e tesi di laurea
16. Stabilire insieme di dati ritenuti significativi per il CdS e per il monitoraggio
dell'avanzamento della carriera egli studenti, stabilire politiche in merito
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
90
ALLEGATO 4 Pro-memoria GAV 2004 su obiettivi generali e politiche
RAV_MECC_2004 (A.A. 2003/04)
Gruppo di AutoValutazione del Corso di Studi
Laurea in Ingegneria Meccanica
sedi di Genova e La Spezia
revisione del 15.07.04- presentata al CCdS del 19.07.04
Il GAV suggerisce di concordare fin dall’inizio una serie elementi da prendere in esame
per la valutazione del CdS, e tra questi di monitorare un numero di parametri limitato, ma
significativo ai fini del riesame.
In particolare si suggerisce di stabilire politiche in merito a:
Studenti e loro carriera
Accesso
Tassi di abbandono
Al primo anno
Globale
Tempo effettivo di conseguimento del
titolo
Docenti
Garanti CdS
Copertura corsi
Docenti interni
Docenti esterni
Dal altri CdS/Facoltà/Atenei
Dal mondo del lavoro
Attività di supporto alla didattica
Ricercatori
Art.32
Art.33
Di personale per:
Biblioteca
Laboratori
Centri di Calcolo
Amm.ne/Segreteria
Infrastrutture
Valori assoluti (posti disponibili, ore/anno)
Aule per Didattica
Laboratori di Ingegneria Meccanica
Laboratori di Informatica
Biblioteche ed Aule Studio
Parametri (Rapporti medi)
n. posti/ore/studente/anno
Didattica
Valori assoluti
Totale n. Docenti
Totale n. Studenti
Totale crediti offerta didattica
Totale ore docenza
Parametri (Rapporti medi)
n. ore docenza/credito
n. crediti/docente
studenti/docenti
(Personale Tecnico Amm.vo)
Eventuale disponibilità dai Dipartimenti
Rapporto di Auto Valutazione A.A. 2003/04 – CL Ingegneria Meccanica (sede di Genova)
Approvato dal GAV in data 8.7.2004 . File RAV_MECC_Genova_2004
91
Scarica

FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria