ROMA CAPITALE Ospedale "Cristo Re" Ospedale CRISTO RE sito in Roma, Via delle Calasanziane n. 25 PREVENZIONE INCENDI PARERE DI CONFORMITA’ PROGETTO (D.M. 1/08/2011 n. 151) Relazione Tecnica SEIP srl Engineering & Project Management 2013 Via Tiberio Imperatore 140 – 00145 Roma Ing. Giovanni Martinazzoli Maggio Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Sommario Premessa ..................................................................................................................................................... 4 Descrizione Generale dell’attività ................................................................................................................. 5 Riferimento normativo ................................................................................................................................. 6 CLASSIFICAZIONE DELLE AREE DELLE STRUTTURE SANITARIE ........................................................................ 7 UBICAZIONE ................................................................................................................................................. 8 Caratteristiche Costruttive............................................................................................................................ 9 Padiglione A ............................................................................................................................................... 12 Padiglione B ............................................................................................................................................... 17 Padiglione C ............................................................................................................................................... 21 Padiglione D ............................................................................................................................................... 25 Padiglione E................................................................................................................................................ 29 Padiglione F................................................................................................................................................ 32 Padiglione G ............................................................................................................................................... 34 Locali adibiti a depositi e servizi generali. ................................................................................................... 36 Depositi di sostanze infiammabili ............................................................................................................ 38 Locali adibiti a servizi generali (laboratori di analisi e ricerca, laboratori o locali ove si detengono, impiegano o manipolano sostanze radioattive, lavanderie, sterilizzazione, inceneritori, ecc. ................... 38 Impianti di distribuzione dei gas ................................................................................................................. 39 Distribuzione dei gas combustibili ........................................................................................................... 39 Distribuzione dei gas medicali ................................................................................................................. 39 Servizi tecnologici ....................................................................................................................................... 41 Impianti di condizionamento e ventilazione............................................................................................. 41 Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi .............................................................................................. 43 Generalità ............................................................................................................................................... 43 Estintori................................................................................................................................................... 43 Impianto di estinzione incendi ................................................................................................................. 43 Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme........................................................................................... 44 Generalità ............................................................................................................................................... 44 Caratteristiche ......................................................................................................................................... 44 Sistemi di allarme .................................................................................................................................... 44 Segnaletica di sicurezza .............................................................................................................................. 45 Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio ............................................................................... 45 Generalità ............................................................................................................................................... 45 Procedure da attuare in caso di incendio ................................................................................................. 45 Centro di gestione delle emergenze ........................................................................................................ 45 Informazione e formazione ........................................................................................................................ 46 Istruzioni di sicurezza ................................................................................................................................. 46 Istruzioni da esporre a ciascun piano ....................................................................................................... 46 Attività specifiche ....................................................................................................................................... 47 Sala Conferenze Normativa di riferimento D.M. 19 Agosto 1996.............................................................. 47 Strutture e materiali ................................................................................................................................ 47 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 2 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Misure per l’evacuazione in caso di emergenza ....................................................................................... 49 Sistema delle vie di uscita ........................................................................................................................ 49 Centrali termiche ....................................................................................................................................... 52 normativa di riferimento D.M. 12 aprile 1996 Att. 74 Cat. B e C (ex att. 91) ................................................ 52 Premessa................................................................................................................................................. 52 CENTRALE TERMICA 01 ............................................................................................................................ 52 Impianto interno di adduzione del gas ..................................................................................................... 53 Gruppo di misurazione ............................................................................................................................ 54 Intercettazione ........................................................................................................................................ 54 Prova di tenuta dell'impianto interno ...................................................................................................... 54 Canale da fumo ....................................................................................................................................... 55 Canne fumarie ......................................................................................................................................... 55 Impianto elettrico.................................................................................................................................... 55 Mezzi di estinzione degli incendi ............................................................................................................. 55 Segnaletica di sicurezza ........................................................................................................................... 55 Esercizio e manutenzione ........................................................................................................................ 55 CENTRALE TERMICA 02 ............................................................................................................................ 55 Impianto interno di adduzione del gas ..................................................................................................... 57 Gruppo di misurazione ............................................................................................................................ 57 Intercettazione ........................................................................................................................................ 57 Prova di tenuta dell'impianto interno ...................................................................................................... 57 Canale da fumo ....................................................................................................................................... 58 Canne fumarie ......................................................................................................................................... 58 Impianto elettrico.................................................................................................................................... 58 Mezzi di estinzione degli incendi ............................................................................................................. 58 Segnaletica di sicurezza ........................................................................................................................... 58 Esercizio e manutenzione ........................................................................................................................ 58 Cucina ........................................................................................................................................................ 59 normativa di riferimento D.M. 12 aprile 1996 Att. 74 Cat. B e C (ex att. 91) ................................................ 59 Impianto interno di adduzione del gas ..................................................................................................... 60 Gruppo elettrogeno.................................................................................................................................... 61 normativa di riferimento D.M. 13 luglio 2011 Att. 49 cat. B (ex att. 64) ....................................................... 61 PREMESSA ............................................................................................................................................... 61 Sistema di gas combusti .......................................................................................................................... 62 Installazione ............................................................................................................................................ 62 Rischio formazione di atmosfere esplosive .............................................................................................. 62 Mezzi di estinzione portatili ..................................................................................................................... 62 Segnaletica di sicurezza ........................................................................................................................... 62 Istanza di Deroga ........................................................................................................................................ 63 Valutazione del rischio............................................................................................................................. 63 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 3 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PREMESSA La presente relazione è parte integrante del progetto di Prevenzione Incendi relativo alla struttura sanitaria “Ospedale "Cristo Re” dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" sito in Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma. Le attività soggette al Certificato di Prevenzione Incendi sono state classificate secondo la nuova normativa, DPR 1 Agosto 2011 n. 151 ”Regolamento recante semplificazioni della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi” . Le attività presenti nella struttura sono: Principale: — n. 68 cat. C Ospedali, Case di Cura e simili con più di 100 posti letto (ex attività 86) Secondarie: — n. 65 cat. C Locali di pubblico spettacolo o di trattamento in genere con capienza superiore a 100 persone ovvero con superficie lorda > 200 mq (ex attività 93) — n. 74 cat. C centrale termica con potenza superiore a 700 kW CT01 (ex attività 91) — n. 74 cat. B centrale termica con potenza compresa tra 350 kW e 700 kW CT 02 (ex attività91) — n. 74 cat. A cucina utilizzante gas metano con potenza paria a 202 kW (ex attività 91) — n. 49 cat. B Gruppo Elettrogeno potenza superiore a 350 kW ed inferiore a 700 kW(ex attività 64) Attività secondarie che rientrano nell’attività principale sono: — deposito gas medicali — depositi ed archivi. In allegato alla presente sono i seguenti elaborati grafici: — tav. VVF01 planimetria generale — tav. VVF02 identificazione aree e comparti antincendio — tav. VVF03 compartimentazione vie di esodo livello -2 — tav. VVF04 compartimentazione vie di esodo livello -1 — tav. VVF05 compartimentazione vie di esodo livello 0 — tav. VVF06 compartimentazione vie di esodo livello 1 — tav. VVF07 compartimentazione vie di esodo livello 2 — tav. VVF08 compartimentazione vie di esodo livello 3 — tav. VVF09 impianto rivelazione incendi ed illuminazione emergenza livello -2 — tav. VVF10 impianto rivelazione incendi ed illuminazione emergenza livello -1 — tav. VVF11 impianto rivelazione incendi ed illuminazione emergenza livello 0 — tav. VVF12 impianto rivelazione incendi ed illuminazione emergenza livello 1 — tav. VVF13 impianto rivelazione incendi ed illuminazione emergenza livello 2 — tav. VVF14 impianto rivelazione incendi ed illuminazione emergenza livello 3 — tav. VVF15 sezioni con altezze antincendio — tav. VVF16 impianto antincendio idranti UNI 45 — tav. VVF17 impianto antincendio ubicazione centrali e schema funzionale — tav. VVF18 sala conferenze — tav. VVF19 cucina — tav. VVF20 centrale termica n. 1 — tav. VVF21 centrale termica n. 2 — tav. VVF22 gruppo elettrogeno. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 4 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma DESCRIZIONE GENERALE DELL’ATTIVITÀ Il complesso Ospedale Cristo Re è costituito da più padiglioni all’interno di un’area delimitata da Via Cardinal Garampi e Via delle Calasanziane in Roma. Sono presenti 7 padiglioni principali più un edificio non di pertinenza dell’Ospedale utilizzato dalle Suore ed un corpo di fabbrica seminterrato destinato alle centrali tecnologiche. Parte dei padiglioni sono collegati tra loro tramite percorsi orizzontali ai piani in elevazione e/o ai livelli interrati. Planimetria dell’Ospedale La capienza della struttura è di 258 p.l. così suddivisi: — posti letto degenze 208 — culle reparto neonatale 30 — posti letto terapia intensiva 4 — posti letto day surgery 16 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 5 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma RIFERIMENTO NORMATIVO La normativa di riferimento per l’attività principale è il D.M. 18 settembre 2002 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private Titolo III – Strutture esistenti che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale. Ulteriori norme prese a riferimento sono: — D.M. 30/11/1983. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. — DECRETO 4 MAGGIO 1998. Disposizioni relative alle modalità di presentazione ed al contenuto delle domande per l'avvio dei procedimenti di prevenzione incendi, nonché all'uniformità dei connessi servizi resi dai comandi provinciali dei vigili del fuoco. — DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 01 agosto 2011 n° 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi. — D.M. 10 MARZO 1998. Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoro. — DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO del 3 novembre 2004. Disposizioni relative all'installazione ed alla manutenzione dei dispositivi per l'apertura delle porte installate lungo le vie di esodo, relativamente alla sicurezza in caso d'incendio. — DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO del 7 gennaio 2005. Norme tecniche e procedurali per la classificazione ed omologazione di estintori portatili di incendio. — DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO - 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. — DECRETO del MINISTERO DELL'INTERNO - 9/03/2007. Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco. — DECRETO 22 gennaio 2008 , n. 37 Regolamento concernente l'attuazione dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installazione degli impianti elettrici all'interno degli edifici. — D.LVO 81 DEL 09/04/2008. Attuazione dell’art. 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. — RETE IDRANTI Norma UNI VVF10779. — RILEVAZIONE FUMI norma UNI VVF 9795 EN 54. — RETE SPRINKLER norma UNI EN 12845. — D.M. 12 APRILE 1996. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 6 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma — — — — Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi Lettera Circolare DCPST/A5 prot. n. 0005642 del 31/03/2010 Certificazione della resistenza al fuoco di elementi costruttivi – murature. Lettera Circolare Ministero dell’Interno n. P1275/4134 del 30/11/2000 Attestazione ed aerazione dei locali di installazione di impianti termici alimentati a gas chiarimenti. D.M. 19 AGOSTO 1996. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio dei locali di intrattenimento e di pubblico spettacolo. D.M. 13 LUGLIO 2011. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice o altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi. D.M. 15 SETTEMBRE 2005. Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per i vani degli impianti di sollevamento ubicati nelle attività soggette a controlli di prevenzione incendi. CLASSIFICAZIONE DELLE AREE DELLE STRUTTURE SANITARIE L’Ospedale è accreditato per 258 posti letto. Le aree presenti all’interno dell’Ospedale sono state individuate in base alle seguenti classificazioni: Tipo A - aree od impianti a rischio specifico, classificati come attività soggette al controllo del C.N.VV.F. ai sensi del D.M. 16/02/1982 (G.U. n. 98, del 9/04/1982) e del D.P.R. 26/05/1959, n. 689 (G.U. n. 212, del 4/09/1959) (impianti di produzione calore, gruppi elettrogeni, cucine, locali assimilabili a pubblico spettacolo.). Tipo B – aree a rischio specifico accessibili al solo personale dipendente (laboratori di analisi e ricerca, depositi, lavanderie, ecc.) ubicate nel volume degli edifici destinati, anche in parte, ad aree di tipo C e D. Tipo C – aree destinate a prestazioni medico-sanitarie di tipo ambulatoriale (ambulatori, centri specialistici, centri di diagnostica, consultori, ecc.) in cui non è previsto il ricovero. Tipo D – aree destinate a ricovero in regime ospedaliero e/o residenziale nonché aree adibite ad unità speciali (terapia intensiva, neonatologia, reparto di rianimazione, sale operatorie, terapie particolari, ecc.). Tipo E – aree destinate ad altri servizi pertinenti (uffici amministrativi, scuole e convitti professionali, spazi per riunioni e convegni, mensa aziendale, spazi per visitatori inclusi bar e limitati spazi commerciali). Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 7 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma UBICAZIONE Generalità Il complesso sanitario Cristo Re si sviluppa su più edifici realizzati in tempi e con modalità costruttive diverse collegati tra loro mediante percorsi orizzontali. Più in dettaglio gli edifici che costituiscono l’ospedale sono: — Padiglione A che si sviluppa su 4 livelli, tre fuori terra più un livello seminterrato. L’edificio è collegato tramite percorsi orizzontali agli edifici B e D. L’altezza antincendio risulta inferiore a 12 metri. L’ultimo piano dell’edificio è destinato ad alloggio delle Suore — Padiglione B che si sviluppa su 5 livelli, quattro fuori terra più un livello seminterrato. L’edificio è collegato tramite percorsi orizzontali agli edifici A e D. L’altezza antincendio è inferiore a 24 metri — Padiglione C che si sviluppa su 4 livelli, tre fuori terra più un livello seminterrato. L’edificio è collegato tramite un percorso orizzontale interrato all’edificio G/E e ad un edificio non di pertinenza ai piani fuori terra. L’edificio ha una altezza antincendio inferiore a 24 metri. Il piano terra dell’edificio è destinato ad attività non di pertinenza della struttura sanitaria — Padiglione D che si sviluppa su 6 livelli, cinque fuori terra più un livello interrato. Il sesto livello è destinato a refettorio delle Suore. L’edificio è collegato tramite percorsi orizzontali agli edifici A e B. L’edificio ha una altezza antincendio inferiore a 24 metri — Padiglione E che si sviluppa su 1 solo livello interrato ed è destinato a Chiesa ed a sala conferenze. Il padiglione è collegato tramite il corridoio di collegamento agli altri padiglioni. Al di sopra di tale edificio sono presenti manufatti prefabbricati destinati all’ufficio tecnico ed all’archivio cartelle cliniche — Padiglione F che si sviluppa su 2 livelli fuori terra. L’edificio ha una altezza antincendio inferiore a 12 metri — Padiglione G che si sviluppa su 2 livelli, uno fuori terra ed un livello interrato. In relazione all’altimetria dell’area i livelli seminterrati dei diversi edifici risultano sullo stesso piano ma non alla stessa quota. Separazioni - Comunicazioni All’interno del complesso è presente una sola attività non pertinente e più precisamente una casa di riposo per le Suore presenti nell’Istituto. Tale attività interessa il Padiglione C che è destinato in parte alle attività ospedaliere ed in parte a tali attività non accreditate. La comunicazione con tali aree è realizzata tramite filtri a prova di fumo con caratteristiche REI90. Accesso all’area La viabilità esterna è caratterizzata da strade di ridotta dimensione che non consentono un agevole accesso ai mezzi di soccorso. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 8 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Accostamento mezzi di soccorso Pur non essendo richiesta al Titolo III del DM 18/09/2002, la possibilità di accostamento agli edifici delle autoscale dei Vigili del fuoco è assicurata, per gli edifici A, B e D ad almeno una finestra di ogni piano ed al terrazzo di copertura del Padiglione A e del Padiglione B. Essendo i tre edifici collegati tra loro conseguentemente è possibile raggiungere tutti i locali di piano tramite percorsi interni. È inoltre prevista una scala esterna di sicurezza che consente di accedere direttamente ai piani primo e secondo dell’edificio A ed una scala esterna che consente di accedere a tutti i livelli dell’edificio D conseguentemente è possibile raggiungere attraverso i percorsi interni tutti i livelli degli edifici. Per la restante parte degli edifici l’accesso avviene attraverso la viabilità interna dell’Ospedale Per l’edificio C è presente una scala di sicurezza esterna che consente di raggiungere tutti i piani. L’edificio C è tra l’altro destinato ad attività di tipo C dove non è previsto il ricovero. Gli altri edifici sono caratterizzati da limitate altezza (1 o 2 piani). CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Resistenza al fuoco 1. Le strutture ed i sistemi di compartimentazione in base al D.M. 22/02/2006 nel caso di edifici esistenti e altezza inferiore a 24m., devono garantire il requisito di resistenza al fuoco pari a R/REI60 per i piani fuori terra e R/REI90 per i piani interrati. Relativamente alle strutture ed ai sistemi di compartimentazione relativi alle singole aree a rischio specifico (centrali termiche, cucina, depositi etc.) si applicano le disposizioni specifiche previste dalle normative. I requisiti di resistenza al fuoco dei singoli elementi strutturali e di compartimentazione saranno valutati in conformità al Decreto del 16/02/2007, alla Lettera Circolare Prot. 1968 del 15/02/2008 e alla successiva Lettera Circolare Prot. 0005642 del 31/03/2010. Reazione al fuoco 1. I prodotti da costruzione saranno rispondenti al sistema di classificazione europeo di cui al decreto del Ministro dell'interno 10 marzo 2005 (Gazzetta Ufficiale n. 73 del 30 marzo 2005), e saranno installati seguendo le prescrizioni e le limitazioni previste al comma successivo, tenendo conto delle corrispondenze tra classi di reazione al fuoco stabilite dal Decreto del Ministro dell'Interno 15 marzo 2005 (Gazzetta Ufficiale n. 73 del 30 marzo 2005). 2. I materiali installati: — a. negli atri, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, è consentito l'impiego di materiali di classe 1 in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimento + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti saranno impiegati materiali di classe 0 (non combustibili). — b. in tutti gli ambienti è consentito che le pavimentazioni compresi i relativi rivestimenti siano di classe 2 e che gli altri materiali di rivestimento siano di classe 1 oppure di classe 2 se in presenza di impianti di spegnimento automatico o di smaltimento fumi asserviti ad impianti di rivelazione incendi. — c. i materiali di rivestimento combustibili, nonché i materiali isolanti in vista, ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco, saranno posti in opera in aderenza agli elementi costruttivi di classe 0 escludendo spazi vuoti o intercapedini. Ferme restando le limitazioni previste Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 9 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma alla precedente lettera a), è consentita l'installazione di controsoffitti e di pavimenti sopraelevati nonché di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista posti non in aderenza agli elementi costruttivi, purché abbiano classe di reazione al fuoco non superiore a 1 o 1-1 e siano omologati tenendo conto delle effettive condizioni di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco; — d. i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, ecc.) di nuova installazione saranno di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1; — e. i materassi saranno di classe 1 IM; — f. i materiali isolanti in vista, con componente isolante direttamente esposto alle fiamme, saranno di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1. Nel caso di materiale isolante in vista, con componente isolante non esposto direttamente alle fiamme, sono ammesse le classi di reazione al fuoco 0-1, 1-0, 1-1. I materiali isolanti installati all'interno di intercapedini saranno incombustibili. 3. L’impiego di prodotti di costruzione per i quali sono prescritti specifici requisiti di reazione al fuoco, deve avvenire conformemente a quanto previsto all’art.4 del decreto del Ministro dell’interno 10 marzo 2005. I restanti materiali non ricompresi fra i prodotti da costruzione devono essere omologati ai sensi del decreto del Ministro dell’interno 26 giugno 1984 (Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.234 del 25 agosto 1984) e successive modifiche ed integrazioni. È consentita la posa in opera di rivestimenti lignei delle pareti e dei soffitti poiché trattati con prodotti vernicianti omologati di classe 1 di reazione al fuoco. Compartimentazione I diversi corpi di fabbrica che costituiscono la struttura ospedaliera sono suddivisi in compartimenti, di superfici non eccedenti quelle indicate nella seguente tabella: Piani Area tipo C Sup. max compartimento sul medesimo livello da Normativa mq. REI 1.500 60 fuori terra 90 interrati Area tipo D 1.000 60 fuori terra 90 interrati Area tipo E Per aree omogenee 60 fuori terra 90 interrati Aree tipo B Area tipo B (depositi) Da norma specifica Fino a 10 mq REI 30 Fino a 50 mq REI 60 Fino a 500 mq REI 90 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 10 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Limitazioni alle destinazioni d’uso dei locali Non sono presenti locali ubicati a quote comprese tra -7,5 e -10 m al piano di uscita dall’edificio nè piani oltre il 2° piano interrato. Ai piani interrati non sono presenti aree destinate a degenza. Le aree tecniche contenenti laboratori di analisi e ricerca ed apparecchiature ad alta energia ubicate ai piani interrati sono separate mediante filtri a prova di fumo dalle vie d’accesso ai piani sovrastanti. I locali destinati ad apparecchiature ad alta energia non sono ubicati in contiguità ad aree di tipo D. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 11 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE A Caratteristiche costruttive L’edificio si sviluppa su 3 piani fuori terra ed un piano seminterrato. Il piano seminterrato è caratterizzato dall’avere un affaccio fuori terra. La struttura portante è di tipo in muratura piena con blocchi in tufo con finitura interna ed esterna ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo piano con terrazzo praticabile. Lo spessore della muratura risulta variabile dal piano seminterrato al piano 4 è variabile tra 40 e 30 cm. Sulla base della classificazione indicata dalla Lettera Circolare Prot 1968 del 15/02/2008 per la definizione delle pareti di muratura portante resistenti al fuoco in edifici esistenti che indicano uno spessore minimo di 17 cm per la R60 e di 25 cm per la R90, i requisiti di resistenza al fuoco risultano soddisfatti. Destinazione d’uso e compartimenti Le destinazioni presenti nel Padiglione A sono: — piano seminterrato: camera mortuaria (comparto 44 mq) ufficio informatico (comparto 33 mq) depositi (vedi paragrafo specifico) spogliatoi (comparto 76 mq) mensa dipendenti (comparto 130 mq) — piano terra: laboratori di analisi (comparto 190 mq) radiologia (comparto 300 mq) uffici – cappella (comparto 710 mq) — piano primo: sale operatorie (comparto 170 mq) degenze chirurgiche (comparto 950 mq) — piano secondo: terapia subintensiva (comparto 185 mq) degenze day hospital (sup. 985 mq) — piano terzo: alloggio religiose (comparto 530 mq). Scale L’edificio è dotato di due scale di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto richiesto dall’edificio REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. È inoltre prevista una scala di sicurezza esterna. Poiché l’edificio ha altezza < a 24 m le scale di tipo protetto possono essere a servizio anche delle aree di tipo D. Trattandosi di un edificio esistente oltre alle scale con larghezza minima pari a 1,20 sono presenti scale con larghezza non inferiore a 0,90 m che sono state considerate nel computo delle vie di esodo in misura di un modulo. In particolare una scala che collega il piano seminterrato al piano terra. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 12 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Le due scale di tipo protetto immettono all’esterno in luogo sicuro tramite un percorso protetto al piano terra dell’edificio. Tale percorso è stato realizzato prevedendo murature e porte tagliafuoco REI60 sul corridoio di uscita al piano terra. L’ultimo livello destinato ad alloggio delle Suore è servito da una sola scala ed utilizza, quale seconda via di esodo, un percorso esterno dal terrazzo a cielo libero per raggiungere la scala di sicurezza esterna dell’edificio D. Le rampe delle due scale presenti nel Padiglione A sono rettilinee, hanno non più di quindici gradini mentre per alcuni interpiani sono presenti, due gradini, in luogo dei tre minimi previsti dalla norma. Per tale condizione si richiede deroga. I gradini sono a pianta rettangolare, di alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm. I vani scala saranno dotati di aperture di aerazione su parete esterna e saranno provvisti di aperture di aerazione in sommità di superficie non inferiore ad 1 mq, con sistema di apertura degli infissi comandato sia automaticamente da rivelatori di incendio che manualmente mediante dispositivo posto in prossimità dell’entrata alle scale, in posizione segnalata. Le caratteristiche delle scale sono riportate nella seguente tabella: Identificazione A1 A2 A3 A4 Larghezza 1,3 1,3 1 2,4 Tipologia Protetta Protetta Protetta Esterna Protezione R60/R90 interrato R60/R90 interrato R60/R90 interrato Ascensori e montacarichi L’edificio è dotato di due ascensori ed un montacarichi. Tutti gli ascensori ed i montacarichi avranno il vano corsa di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto previsto per l’edificio ovvero REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. Gli ascensori non devono essere utilizzati in caso di incendio non avendo le caratteristiche di ascensori antincendio. Le caratteristiche di ascensori e montacarichi debbono rispondere alle specifiche disposizioni vigenti di prevenzione incendi. Nel caso specifico non essendo possibile per gli ascensori dell’edificio A realizzare ai piani un filtro a prova di fumo nonché immettere all’esterno con percorso protetto piano si prevede che l’esodo dei pazienti in barella potrà avvenire tramite l’ascensore antincendio previsto nel Padiglione D collegato ad ogni piano mediante percorsi orizzontali, dove è prevista un’area dedicata di 5 mq protetta da un filtro a prova di fumo con resistenza al fuoco pari a REI120. Affollamento Il massimo affollamento é stabilito in: a) aree di tipo B: persone effettivamente presenti incrementate del 20%; b) aree di tipo C: ambulatori e simili: 0,1 persone/m2; Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 13 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma c) d) sale di attesa: 0,4 persone/m2; aree di tipo D: 3 persone per posto letto in strutture ospedaliere; aree di tipo E: uffici amministrativi: 0,1 persone/m2; spazi per riunioni, mensa aziendale, scuole, convitti e simili: numero dei posti effettivamente previsti; spazi riservati ai visitatori: 0,4 persone/m2. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Esodo orizzontale progressivo Tutti i piani che contengono aree di tipo D del Padiglione A, sono stati suddivisi in modo da consentire l'esodo orizzontale progressivo. Per conseguire tale obiettivo ciascun piano è stato suddiviso in tre compartimenti. Ciascun compartimento conterrà in situazioni di emergenza, oltre ai suoi normali occupanti, il numero di persone previste per il compartimento adiacente con la capienza più alta, considerando una superficie media di 0,70 mq/persona. Tale superficie è stata elevata a 1,50 mq/persona poiché l'evacuazione dei degenti deve necessariamente avvenire con letti o barelle. Livello Piano Superfici subcomparti area D (mq) Posti Letto Affollamento superficie per esodo progessivo A-D1 A-D2 A-D3 D1 D2 D3 D1 D2 D3 D1+D2 D2+D3 2° secondo 280 345 360 14 17 17 42 51 51 93x1,5= 139,5 102x1,5= 153 1° primo 280 345 325 15 15 16 45 45 48 90x1,5 = 135 93x1,5 = 139,5 Tutti i comparti risultano idonei in quanto hanno superficie superiore alla somma delle superfici dei comparti adiacenti. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 14 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Sistemi di vie d’uscita I compartimenti in cui risultano suddivise le aree presenti nel Padiglione A sono provvisti di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto per i singoli compartimenti in funzione della capacità di deflusso e che adduca verso un luogo sicuro. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, avranno in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri. Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Lunghezza delle vie d’uscita al piano Il percorso di esodo è misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non sarà mai superiore ai 40 m per raggiungere un'uscita su luogo sicuro o su scala di sicurezza esterna; 30 m per raggiungere un'uscita su scala protetta. Nei piani destinati ad aree di tipo D, progettati in modo da garantire l'esodo orizzontale progressivo risulta possibile raggiungere, partendo da qualsiasi punto di un compartimento, un compartimento attiguo od un percorso orizzontale protetto ad esso adducente, con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m. Le porte avranno dispositivo di autochiusura. Le porte normalmente aperte avranno un dispositivo di rilascio in caso di incendio. Tutti i materiali avranno caratteristiche di reazione al fumo di classe 0. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). Trattandosi di edificio esistente è ammessa la presenza di uscita con larghezza pari a 0,90 m che verrà computata come un modulo. La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 15 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Livello Piano Max Moduli richiesti Moduli Affollamento previsti 50/37,5 = 1,3 → 2 6 -1 Seminterrato 50 100/37,5 = 2,86 → 3 10 0 Terra 100 138/37,5 = 3,68 → 4 10 1° Primo (46 p.l.) 138 144/33 = 4,36 → 5 10 2° Secondo(48 p.l.) 144 53/33 = 1,6 → 2 6 3° terzo 53 Essendo il padiglione a più di due piani fuori terra il dimensionamento delle vie di fuga verticali tiene conto della somma dell’affollamento dei due piani con maggior numero di persone. Massimo affollamento previsto per i due piani: Livello 1° 2° Piano Primo (46 p.l.) Secondo (48 p.l.) totale Max Affollamento 138 144 282 Moduli richiesti Moduli previsti 282/37,5 = 7,52 → 8 8 Poiché le scale hanno un numero di moduli totali pari a 8 la verifica dell’esodo verticale risulta positiva. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 16 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE B Caratteristiche costruttive L’edificio si sviluppa su 4 piani fuori terra ed un piano seminterrato. Il piano seminterrato è caratterizzato dall’avere un affaccio fuori terra sulla rampa di accesso ai piani del livello seminterrato (livello -2). La struttura portante è di tipo in cemento armato con travi e pilastri e pareti in laterizio a doppia parete. La finitura esterna è ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo piano con terrazzo praticabile. Là dove la struttura in c.a. (travi e pilastri) non rispetti i valori di protezione dei ferri indicati dal DM 16/02/2007 si provvederà alla placcatura con intonaco antincendio o pannelli in calcio silicato. Destinazione d’uso e compartimenti Le destinazioni presenti nel Padiglione B sono: — piano seminterrato: ambulatori (comparto 580 mq) medicina nucleare (comparto 160 mq) — piano terra: ambulatori (comparto 729 mq) — piano primo: degenze maternità ginecologia (comparto 549 mq) — piano secondo: degenze ortopedia urologia (comparto 549 mq) — piano terzo: degenze paganti (comparto 549 mq). Scale L’edificio è dotato di una scala di tipo a prova di fumo in comune con l’edificio D, due scale protette, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto richiesto dall’edificio REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. Poiché l’edificio ha altezza < ai 24 m le scale di tipo protetto possono servire anche gli edifici destinati ad aree di tipo D. Le scale immettono in luoghi sicuri all’esterno dell’edificio. Le rampe della scala principale sono rettilinee, hanno non meno di 3 gradini e non più di quindici. La scala in comune con l’edificio D a prova di fumo ha una rampa intermedia con due gradini in luogo dei tre previsti dalla normativa, di tale situazione si richiede deroga. I gradini sono a pianta rettangolare, di alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm. I vani scala saranno dotati di aperture di aerazione su parete esterna, e saranno provvisti di aperture di aerazione in sommità di superficie non inferiore ad 1 mq, con sistema di apertura degli infissi comandato sia automaticamente da rivelatori di incendio che manualmente mediante dispositivo posto in prossimità dell’entrata alle scale, in posizione segnalata. Identificazione B1 B2 D1 Larghezza 1,4 0,9 1,2 Tipologia Protetta Protetta Prova di fumo Protezione R60/R90 interrato R60/R90 interrato R60/R90 interrato Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 17 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Ascensori e montacarichi Il padiglione è dotato di due ascensori e di un montacarichi. Tutti gli ascensori ed i montacarichi avranno il vano corsa di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto previsto per l’edificio ovvero REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. Le caratteristiche di ascensori e montacarichi debbono rispondere alle specifiche disposizioni vigenti di prevenzione incendi. Affollamento Il massimo affollamento é stabilito in: a) aree di tipo B: persone effettivamente presenti incrementate del 20%; b) aree di tipo C: ambulatori e simili: 0,1 persone/m2; sale di attesa: 0,4 persone/m2; c) aree di tipo D: 3 persone per posto letto in strutture ospedaliere; d) aree di tipo E: uffici amministrativi: 0,1 persone/m2; spazi per riunioni, mensa aziendale, scuole, convitti e simili: numero dei posti effettivamente previsti; spazi riservati ai visitatori: 0,4 persone/m2. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Esodo orizzontale progressivo Per i piani del Padiglione B che contengono aree di tipo D, è stata prevista la suddivisione del comparto in due aree in modo da consentire l'esodo orizzontale progressivo. Ciascun compartimento conterrà in situazioni di emergenza, oltre ai suoi normali occupanti, il numero di persone previste per il compartimento adiacente con la capienza più alta, considerando una superficie media di 0,70 mq/persona. Tale superficie è stata elevata a 1,50 mq/persona poiché l'evacuazione dei degenti debba necessariamente avvenire con letti o barelle. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 18 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Livello Piano Suddivisione comparti area D (superficie mq) Posti Letto Affollamento Superficie per esodo progressivo mq D1 D2 D1 D2 D1 D2 D1+D2 2° terzo 235 314 16 10 48 30 78x1,5= 117 1° secondo 235 314 16 14 48 42 90x1,5= 135 0 primo 235 314 19 13 57 39 96x1,5= 144 Tutti i comparti risultano idonei in quanto hanno superficie superiore alla somma delle superfici dei comparti adiacenti. Sistemi di vie d’uscita I compartimenti in cui risultano suddivise le aree dell’edificio B sono provvisti di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto per i singoli compartimenti in funzione della capacità di deflusso e che adduce verso un luogo sicuro. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, avranno in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri. Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Lunghezza delle vie d’uscita al piano Il percorso di esodo è misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non sarà mai superiore ai 40 m per raggiungere un'uscita su luogo sicuro o su scala di sicurezza esterna; 30 m per raggiungere un'uscita su scala protetta. Nei piani destinati ad aree di tipo D, progettati in modo da garantire l'esodo orizzontale progressivo risulta possibile raggiungere, partendo da qualsiasi punto di un compartimento, un compartimento attiguo od un percorso orizzontale protetto ad esso adducente, con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m. Le porte avranno dispositivo di autochiusura. Le porte normalmente aperte avranno un dispositivo di rilascio in caso di incendio. Tutti i materiali avranno caratteristiche di reazione al fumo di classe 0. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 19 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). Trattandosi di edificio esistente è ammessa la presenza di uscita con larghezza pari a 0,90 m che verrà computata come un modulo. La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Livello Piano Posti letto Max Moduli richiesti Moduli Affollamento previsti -2 Seminterrato 96 96/37,5 = 2,56 → 3 4 -1 Terra 109 109/50 = 2,18→ 3 4 0 Primo 32 96 96/37,5 = 2,56 → 3 4 1° Secondo 30 90 90/37,5 = 2,4 → 3 4 2° Terzo 26 78 78/33 = 2,36 → 3 4 Essendo il padiglione a più di due piani fuori terra il dimensionamento delle vie di fuga verticali tiene conto della somma dell’affollamento dei due piani con maggior numero di persone. Massimo affollamento previsto per i due piani: Livello 0 1° Piano Primo Secondo totale Posti letto 32 30 62 Max Affollamento 96 90 186 Moduli richiesti Moduli previsti 186/37,5 = 4,96 → 5 5 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 20 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE C Caratteristiche costruttive L’edificio si sviluppa su 3 piani fuori terra, uno seminterrato, più alcuni locali tecnici in copertura ed un piano seminterrato.Il piano seminterrato è caratterizzato dall’avere un affaccio fuori terra. Nel piano seminterrato si trova un’aula multimediale dove si svolgono corsi con affollamento inferiore a 30 persone, parte delle aree sono utilizzate dalle Suore mentre il primo piano lo è totalmente, ad eccezione del vano di accesso all’ascensore ed alle scale che risulta in comune con l’attività sanitaria.L’edificio inoltre comunica con un edificio utilizzato dalla Suore per il quale si prevede la realizzazione di filtri di separazione a prova di fumo con caratteristiche REI90. La struttura portante è di tipo in muratura piena con blocchi in tufo con finitura interna ed esterna ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo piano con terrazzo praticabile. Lo spessore della muratura risulta variabile dal piano seminterrato al piano 4 tra 40 e 30 cm. Sulla base della classificazione indicata dalla Lettera Circolare Prot 1968 del 15/02/2008 per la definizione delle pareti di muratura portante resistenti al fuoco in edifici esistenti che indicano uno spessore minimo di 17 cm per la R60 e di 25 cm per la R90, i requisiti di resistenza al fuoco risultano soddisfatti. Destinazione d’uso e compartimenti Le destinazioni presenti nel Padiglione C sono: — piano seminterrato: aula multimediale (162 mq) refettorio suore (347 mq) magazzini (vedi paragrado specifico) — piano terra: ingresso ( 56mq) — piano primo: ambulatori ( 370 mq) sala attesa (35 mq) deposito (vedi paragrado specifico) — piano secondo: ambulatori (425 mq) . sala attesa (25 mq) Scale L’edificio è dotato di due scale una esterna ed una interna di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto richiesto dall’edificio REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. Trattandosi di un edificio esistente oltre alle scale con larghezza minima pari a 1,20 (scala esterna) è presente una scala con larghezza non inferiore a 0,90 m che è stata considerata nel computo delle vie di esodo come un solo modulo. Le scale immettono in luogo sicuro all’esterno dell’edificio. Le rampe delle due scale sono rettilinee, hanno non meno di 3 gradini e non più di quindici. I gradini sono a pianta rettangolare, di alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm. I vani scala saranno dotati di aperture di aerazione su parete esterna, devono essere provvisti di aperture di aerazione in sommità di superficie non inferiore ad 1 mq, con sistema di apertura degli Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 21 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma infissi comandato sia automaticamente da rivelatori di incendio che manualmente mediante dispositivo posto in prossimità dell’entrata alle scale, in posizione segnalata. Identificazione C1 C2 Larghezza 1,0 1,18 Tipologia Protetta Esterna Protezione R60/R90 interrato R60 Ascensori e montacarichi L’edificio è dotato di due ascensori uno interno ed uno esterno. Lo sbarco dell’ascensore esterno è dotato al piano di filtro a prova di fumo. Tutti gli ascensori ed i montacarichi devono avere il vano corsa di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto previsto per l’edificio ovvero REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. Gli ascensori non devono essere utilizzati in caso di incendio. Le caratteristiche di ascensori e montacarichi debbono rispondere alle specifiche disposizioni vigenti di prevenzione incendi. All’interno dell’edificio non è prevista la presenza di degenti se non in day hospital. Affollamento Il massimo affollamento é stabilito in: a) aree di tipo B: persone effettivamente presenti incrementate del 20%; b) aree di tipo C: ambulatori e simili: 0,1 persone/m2; sale di attesa: 0,4 persone/m2; c) aree di tipo D: day hospital: 3 persone per posto letto; d) aree di tipo E: uffici amministrativi: 0,1 persone/m2; spazi per riunioni, mensa aziendale, scuole, convitti e simili: numero dei posti effettivamente previsti; spazi riservati ai visitatori: 0,4 persone/m2. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 22 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Esodo orizzontale progressivo Per il secondo piano del Padiglione C (livello 1) essendo presenti aree di tipo D, è stata prevista la suddivisione del comparto in due aree in modo da consentire l'esodo orizzontale progressivo. Ciascun compartimento conterrà in situazioni di emergenza, oltre ai suoi normali occupanti, il numero di persone previste per il compartimento adiacente con la capienza più alta, considerando una superficie media di 0,70 mq/persona. Tale superficie è stata elevata a 1,50 mq/persona poiché l'evacuazione dei degenti debba necessariamente avvenire con letti o barelle. Livello 1° Piano secondo Suddivisione comparti area D (superficie mq) Posti Letto Affollamento Superficie per esodo progressivo mq D1 D2 D1 D2 D1 D2 D1+D2 263 105 12 2 36 6 42x1,5= 63 Tutti i comparti risultano idonei in quanto hanno superficie superiore alla somma delle superfici dei comparti adiacenti. Sistemi di vie d’uscita I compartimenti in cui risulta suddiviso il Padiglione sono provvisti di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto per i singoli compartimenti in funzione della capacità di deflusso e che adduca verso un luogo sicuro. I moduli di uscita previsti per ogni compartimento e per ogni piano, nonché il numero dei moduli richiesti dal calcolo, sono riportati nella seguente tabella. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, avranno in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri. Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Lunghezza delle vie d’uscita al piano Il percorso di esodo è misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non sarà mai superiore ai 40 m per raggiungere un'uscita su luogo sicuro o su scala di sicurezza esterna; 30 m per raggiungere un'uscita su scala protetta. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 23 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). Trattandosi di edificio esistente è ammessa la presenza di uscita con larghezza pari a 0,90 m che verrà computata come un modulo. La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Livello Piani Max Affollamento Moduli richiesti Moduli previsti -2 Interrato 30 30/37,5 = 0,8 → 1 3 -1 Terra -4 0 Primo 51 51/37,5 = 1,36 → 2 4 1° Secondo 42 42/37,5= 1,12 → 2 4 Essendo il padiglione a più di due piani fuori terra il dimensionamento delle vie di fuga verticali tiene conto della somma dell’affollamento dei due piani con maggior numero di persone. Massimo affollamento previsto per i due piani: Piani Primo Secondo totale Max Affollamento 51 42 93 Moduli richiesti Moduli previsti 93/37,5 = 2,48 → 3 4 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 24 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE D Caratteristiche costruttive L’edificio si sviluppa su 5 piani fuori terra ed un piano interrato. La struttura portante è di tipo in cemento armato con travi e pilastri e pareti in laterizio a doppia parete. La finitura esterna è ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo piano con terrazzo praticabile. Là dove la struttura in c.a. (travi e pilastri) non rispetti i valori di protezione dei ferri indicati dal DM 16/02/2007 si provvederà alla placcatura con intonaco antincendio o pannelli in calcio silicato. Destinazione d’uso e compartimenti Le destinazioni presenti nel Padiglione D sono: — piano seminterrato: guardaroba e lavanderia (118 mq) locali minuta manutenzione (falegname, termoidraulico) (65 mq) depositi (vedi paragrafo specifico) cabina elettrica centrale termica a vapore (CT n. 2 vedi paragrafo specifico) — piano terra: CUP e sala di attesa (198 mq) centrale aria medicale centrale vuoto — piano primo: sale travaglio, parto e operatorie (comparto 650 mq) — piano secondo: sale operatorie chirurgia generale (comparto 720 mq) — piano terzo: terapia intensiva (comparto 410 mq) — piano quarto: refettorio suore (144 mq). Scale L’edificio è dotato di una scala di tipo a prova di fumo in comune con l’edificio B, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto richiesto dall’edificio (REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato) e di una scala esterna. Le scale immettono in luoghi sicuri all’esterno dell’edificio. Le rampe della scala esterna sono rettilinee, hanno non meno di 3 gradini e non più di quindici. La scala interna a prova di fumo ha una rampa intermedia con due gradini in luogo dei tre previsti dalla normativa, di tale situazione si richiede deroga. I gradini sono a pianta rettangolare, di alzata e pedata costanti, rispettivamente non superiore a 17 cm e non inferiore a 30 cm ad eccezione della rampa che collega il piano seminterrato al piano terra, dove sono presenti due gradini a pianta triangolare in pianerottoli. Per tale situazione si richiede deroga. Il vano scala sarà dotato di aperture di aerazione in sommità di superficie non inferiore ad 1 mq, con sistema di apertura degli infissi comandato sia automaticamente da rivelatori di incendio che manualmente mediante dispositivo posto in prossimità dell’entrata alle scale, in posizione segnalata. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 25 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Ascensori e montacarichi Il padiglione è dotato di due ascensori di cui uno con caratteristiche di ascensore antincendio e di un montacarichi. Il montacarichi avrà il vano corsa di tipo protetto, con caratteristiche di resistenza al fuoco congrue con quanto previsto per l’edificio ovvero REI60 ai piani fuori terra e REI90 al piano interrato. Le caratteristiche di ascensori e montacarichi debbono rispondere alle specifiche disposizioni vigenti di prevenzione incendi. In relazione alla configurazione dell’edificio essendo i vani corsa degli ascensori adiacenti avranno caratteristiche REI120. L’ascensore antincendio sarà dotato di un’area dedicata di 5 mq protetta da un filtro a prova di fumo con resistenza al fuoco pari a REI120. L’ascensore antincendio possiederà i seguenti requisiti: — immettere direttamente in luogo sicuro all'esterno, in corrispondenza del piano di uscita, direttamente o tramite percorso orizzontale protetto; — avere strutture del vano corsa e del locale macchinario di caratteristiche REI 120; — immettere ai piani tramite filtro a prova di fumo di resistenza al fuoco REI 120; — avere accesso al locale macchinario tramite filtro a prova di fumo, con strutture di resistenza al fuoco non inferiori a REI 120; — avere doppia alimentazione elettrica, una delle quali di sicurezza; — essere predisposto per il passaggio automatico da alimentazione normale ad alimentazione di sicurezza in caso di incendio; — avere montanti dell'alimentazione elettrica normale e di sicurezza del locale macchinario protetti contro l'azione del fuoco per un tempo almeno pari a 120 minuti primi; — essere dotato di sistema citofonico tra cabina, locale macchinario, pianerottoli e centro di gestione delle emergenze per l'utilizzo in caso di emergenza; — avere vano corsa e locale macchinario distinti da quelli di altri elevatori. Il locale del macchinario, delle pulegge di rinvio ed il tetto della cabina saranno provvisti di illuminazione di emergenza con intensità luminosa di almeno 5 lux, ad un metro di altezza sul piano di calpestio e dotata di sorgente autonoma incorporata con autonomia non inferiore al tempo di resistenza al fuoco richiesta per l’edificio. Il montalettighe antincendio saranno realizzati in conformità alle specifiche disposizioni vigenti (D.M. 15/09/2005 punto 7). Affollamento Il massimo affollamento é stabilito in: a) aree di tipo B: persone effettivamente presenti incrementate del 20%; b) aree di tipo C: ambulatori e simili: 0,1 persone/m2; sale di attesa: 0,4 persone/m2; c) aree di tipo D: 3 persone per posto letto in strutture ospedaliere; d) aree di tipo E: uffici amministrativi: 0,1 persone/m2; Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 26 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma - spazi per riunioni, mensa aziendale, scuole, convitti e simili: numero dei posti effettivamente previsti; spazi riservati ai visitatori: 0,4 persone/m2. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Esodo orizzontale progressivo L’edificio D pur essendo area di tipo D è destinato esclusivamente a unità speciali dove il numero dei posti letto ovvero di degenti è limitato. Si è quindi previsto che l’esodo orizzontale progressivo possa essere garantito dalla comunicazione con i due comparti adiacenti presenti nell’edificio A e nell’edificio B, ai quali si accede attraverso filtri a prova di fumo. Ciascun compartimento conterrà in situazioni di emergenza, oltre ai suoi normali occupanti, il numero di persone previste per il compartimento adiacente con la capienza più alta, considerando una superficie media di 0,70 mq/persona. Tale superficie è stata elevata a 1,50 mq/persona poiché l'evacuazione dei degenti debba necessariamente avvenire con letti o barelle. Per il piano primo dove sono previsti 8 p.l. di patologia neonatale e 30 culle dell’asilo nido è stata predisposta un’area di 60 mq separata da filtro nello stesso edificio. Tale superficie è in grado di contenere le 30 culle e gli 8 p.l. Sistemi di vie d’uscita L’edificio D è provvisto di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto in funzione della capacità di deflusso e che adduca verso un luogo sicuro. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, avranno in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri. Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 27 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Lunghezza delle vie d’uscita al piano Il percorso di esodo è misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non sarà mai superiore ai 40 m per raggiungere un'uscita su luogo sicuro o su scala di sicurezza esterna; 30 m per raggiungere un'uscita su scala protetta. Nei piani destinati ad aree di tipo D, progettati in modo da garantire l'esodo orizzontale progressivo risulta possibile raggiungere, partendo da qualsiasi punto di un compartimento, un compartimento attiguo od un percorso orizzontale protetto ad esso adducente, con percorsi di lunghezza non superiore a 30 m. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Nel reparto di Terapia Intensiva sono presenti due gradini sulle uscite di sicurezza che si affacciano sui terrazzi. La presenza di tali gradini è legata alla presenza di una trave estradossata. Per tale condizione è prevista la richiesta di deroga. Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Livello -2 -1 0 1° 2° 3° Piani Interrato Terra Primo Secondo Terzo quarto Posti letto Max Affollamento Moduli richiesti --8 -4 -- 30 47 54 40 15 50 30/37,5 = 0,8 → 1 47/50 = 0,94 → 2 54/37,5 = 1,44 → 2 40/37,5 = 1,22 → 2 15/33 = 0,4 → 1 50/33 = 1,51 → 2 Moduli previsti 4 4 4 4 4 4 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 28 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE E Caratteristiche costruttive L’edificio è costituito da un solo livello prevalentemente interrato. Il piano seminterrato è caratterizzato dall’avere un affaccio fuori terra. La struttura portante è di tipo in c.a. con travi e pilastri e tamponature in laterizio, con finitura interna ed esterna ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo piano con terrazzo praticabile. In corrispondenza dell’accesso all’area dalla rampa è presente una tettoia con lucernari realizzata con struttura con travi in acciaio e tamponature in lamiera grecata. Destinazione d’uso e compartimenti Le destinazioni presenti sono: — biblioteca — sala convegni con capacità pari a 121 posti e superficie inferiore a 200 mq — chiesa (425 mq). Sulla copertura del fabbricato sono presenti manufatti prefabbricati in carpenteria metallica e pannelli di tamponatura sempre metallici che accolgono l’ufficio tecnico ed un archivio delle cartelle cliniche. Scale L’edificio è dotato di accessi pedonali tramite due rampe. Non sono presenti scale se non quelle esterne necessarie per raggiungere la via di esodo che si trova ad un diverso livello. Ascensori e montacarichi Non sono presenti ascensori né montacarichi. Affollamento Il massimo affollamento é stabilito in: a) aree di tipo B: persone effettivamente presenti incrementate del 20%; d) aree di tipo E: uffici amministrativi: 0,1 persone/m2; spazi per riunioni,: numero dei posti effettivamente previsti; spazi riservati ai visitatori: 0,4 persone/m2. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 29 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Esodo orizzontale progressivo Non sono presenti aree di tipo D che richiederebbero misure atte a consentire l’esodo orizzontale progressivo. Sistemi di vie d’uscita I compartimenti in cui risultano suddivise le aree del fabbricato E sono provvisti di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto per i singoli compartimenti in funzione della capacità di deflusso e che adduca verso un luogo sicuro. I moduli di uscita previsti per ogni compartimento, nonché il numero dei moduli richiesti dal calcolo, sono riportati nella tabella successiva. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, avranno in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri. Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Per la sala convegni con capacità pari a 120 sono previste tre uscite di sicurezza in parte contrapposte. Lunghezza delle vie d’uscita al piano Il percorso di esodo è misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non sarà mai superiore ai 40 m per raggiungere un'uscita su luogo sicuro o su scala di sicurezza esterna. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 30 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Livello chiesa Max Affollamento 60 Moduli richiesti 60/37,5 = 1,6 → 4 Moduli previsti 4 Per la sala convegni essendo la stessa attività soggetta si rimanda al capitolo specifico. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 31 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE F Caratteristiche costruttive L’edificio si sviluppa su 2 piani fuori terra. La struttura portante è di tipo in muratura piena con blocchi in tufo con finitura interna ed esterna ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo a falda. Lo spessore della muratura risulta variabile dal piano seminterrato al piano 4 tra 40 e 30 cm. Sulla base della classificazione indicata dalla Lettera Circolare Prot 1968 del 15/02/2008 per la definizione delle pareti di muratura portante resistenti al fuoco in edifici esistenti che indicano uno spessore minimo di 17 cm per la R60 e di 25 cm per la R90, i requisiti di resistenza al fuoco risultano soddisfatti. Destinazione d’uso e compartimenti L’edificio è destinato ad attività amministrative (uffici) al piano terra e ad alloggio per la comunità religiosa al piano primo. Al piano primo sono presenti tre camere. Scale L’edificio è dotato di una scala di tipo non protetto a servizio del piano primo e immette in luogo sicuro all’esterno dell’edificio. La scala ha una larghezza pari a 80 cm. il piano terra è dotato di una uscita di sicurezza direttamente verso l’esterno lungo un percorso esterno di larghezza pari a 70 cm. Per tale percorso in relazione al ridotto numero di persone di richiede deroga. Ascensori e montacarichi Non sono presenti ascensori né montacarichi. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Esodo orizzontale progressivo Non sono previste aree di tipo D. Sistemi di vie d’uscita L’edificio è costituito da un unico compartimento. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, non hanno nel caso specifico in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri bensì 0,90 cm. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 32 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Lunghezza delle vie d’uscita al piano L’edificio al piano terra è dotato di una unica uscita di sicurezza con un percorso dall’ultimo locale superiore a 15 m. Per garantire l’esodo si è prevista la realizzazione di una zona filtro che consente di interrompere la lunghezza delle vie di esodo. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). Trattandosi di edificio esistente è ammessa la presenza di uscita con larghezza pari a 0,90 m che verrà computata come un modulo. La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Piani Terra Primo Max Affollamento 21 4 Moduli richiesti 21/50 = 0,568 → 1 4/37,5 = 0,1 → 1 Moduli previsti 2 1 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 33 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma PADIGLIONE G Caratteristiche costruttive L’edificio si sviluppa su 2 livelli, un piano fuori terra ed un piano interrato. I due livelli non comunicano direttamente tra loro ma solo attraverso il connettivo generale dell’ospedale al piano seminterrato. La struttura portante è in cemento armato e tamponatura in laterizio, la finitura interna ed esterna ad intonaco. I solai sono in laterocemento e la copertura è di tipo piano con terrazzo praticabile. Lo spessore della muratura risulta variabile dal piano seminterrato al piano 4 tra 40 e 30 cm. Sulla base della classificazione indicata dalla Lettera Circolare Prot 1968 del 15/02/2008 per la definizione delle pareti di muratura portante resistenti al fuoco in edifici esistenti che indicano uno spessore minimo di 17 cm per la R60 e di 25 cm per la R90, i requisiti di resistenza al fuoco risultano soddisfatti. Destinazione d’uso e compartimenti Le destinazioni presenti nel Padiglione G sono: — piano interrato: reparto di diagnostica per immagini (RNM e TAC) (345 mq) — piano terra: palestra, box trattamenti, spogliatoi (208 mq). Scale Non sono presenti scale di comunicazione tra i due livelli del Padiglione. Ascensori e montacarichi Non sono presenti né ascensori né montacarichi. Affollamento Il massimo affollamento é stabilito in: b) aree di tipo C: ambulatori e simili: 0,1 persone/m2; sale di attesa: 0,4 persone/m2. Capacità di deflusso Ai fini del dimensionamento delle uscite, le capacità di deflusso non devono essere superiori ai seguenti valori: — 50 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno un metro rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 37,5 per piani con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio; — 33 per piani con pavimento a quota al di sopra o al di sotto di più o meno 7,5 m rispetto al piano di uscita dall’edificio. Esodo orizzontale progressivo Non sono presenti aree di tipo D. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 34 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Sistemi di vie d’uscita L’edificio è suddiviso in due compartimenti, uno relativo al reparto di diagnostica per immagini e l’altro destinato alla palestra. I compartimenti sono provvisti di un sistema organizzato di vie d'uscita, dimensionato in base al massimo affollamento previsto per i singoli compartimenti in funzione della capacità di deflusso e che adduca verso un luogo sicuro. I moduli di uscita previsti per ogni compartimento e per ogni piano, nonché il numero dei moduli richiesti dal calcolo, sono riportati nella seguente tabella: 1. I percorsi del sistema di vie di uscita comprendono corridoi, vani di accesso alle scale e di uscita all'esterno, scale, rampe e passaggi in genere, avranno in ogni punto larghezza almeno pari a 1,20 metri. 2. Nella predisposizione dei sistemi di vie di uscita sono state tenute presenti le disposizioni vigenti in materia di superamento ed eliminazione delle barriere architettoniche di cui al decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1996, n. 503 (supplemento ordinario Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre1996). Lunghezza delle vie d’uscita al piano Il percorso di esodo è misurato a partire dalla porta di ciascun locale nonché da ogni punto dei locali ad uso comune, non sarà mai superiore ai 40 m per raggiungere un'uscita su luogo sicuro. Caratteristiche delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie d'uscita deve essere misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non sono considerati quelli posti ad altezza superiore a 2 m ed eventuali corrimano lungo le pareti, con ingombro non superiore ad 8 cm. L'altezza dei percorsi delle vie d'uscita deve essere, in ogni caso, non inferiore a 2 m. I pavimenti ed i gradini non devono avere superfici sdrucciolevoli. E' vietato disporre specchi che possano trarre in inganno sulla direzione dell'uscita. Le porte che si aprono sulle vie di uscita non devono ridurre la larghezza utile delle stesse. Le vie di uscita devono essere tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. Larghezza delle vie d’uscita La larghezza utile delle vie di uscita sarà multipla del modulo di uscita e non inferiore a due moduli (1,20 m). La misurazione della larghezza delle uscite deve essere eseguita nel punto più stretto della luce. Larghezza totale delle vie d’uscita Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: — moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Piani Max Affollamento Moduli richiesti Moduli previsti Interrato 35 35/37,5 = 0,93→ 1 5 Terra 30 30/37,5 = 0,8 → 1 2 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 35 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma LOCALI ADIBITI A DEPOSITI E SERVIZI GENERALI. Depositi con superficie < 10 mq Sono presenti n. 34 locali di superficie inferiore a 10 mq adibiti a deposito di materiale combustibile per le esigenze giornaliere dei reparti aventi le seguenti caratteristiche: dep. N. Padiglione Sup. mq Livello Carico Impianto ubicazione incendio rivelazione incendi D-01 D-02 D-03 D-04 D-05 D-06 D-07 D-08 D-09 D-10 D-12 D-13 D-14 D-16 D-17 D-18 D-19 D-20 D-21 D-22 D-23 D-24 D-29 D-30 D-32 D-33 D-34 D-35 D-36 D-37 D-38 D-39 D-40 D-41 A A A A B D D D A A D D D B D C C A A A A A F F D D D D B B B B C C 3,45 6 9,8 8,5 7 9,9 6,15 7,95 3,45 6 4 6,32 6,97 3,15 3 1 1,45 6 8,9 8,6 5,8 8,6 6 6 6 6 6,7 9,9 10 2,6 10,9 6,6 10 8,15 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 2° 1° 1° 1° 1° 1° 0° 0° 0° 0° -1° -1° -1° -1° -1° -1° -1° -2° -2° -2° -2° -2° -2° -2° -2° -2° -2° < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 36 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Le strutture di separazione nonché le porte avranno caratteristiche REI 30 e saranno munite di dispositivo di autochiusura. Il carico di incendio del locale sarà inferiore a 30 kg legna/m² e sarà installato un impianto di rivelazione automatica di incendio. In prossimità delle porte di accesso al locale sarà installato 1 estintore di capacità estinguente 21A 89B C. Depositi con superficie compresa tra 10 mq e 50 mq Sono presenti n. 8 locali adibito a deposito di materiale combustibile di superficie non superiore a 50 m² aventi le seguenti caratteristiche: dep. N. Padiglion e Superficie mq Superficie aerazione mq Livello ubicazione Carico incendio Impianto rivelazione incendi D-11 D-15 D-22 D-25 D-26 D-27 D-28 D-42 A C A A A A A D 11,5 12,7 30 30 39 26 33,6 23,7 0,28 0,31 0,75 0,75 0,97 0,65 0,84 0,59 1° 1° -1° -1° -1° -1° -1° -2° < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq < 30 kg/mq Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Le strutture di separazione nonché le porte avranno caratteristiche REI 60 ai piani fuori terra e R90 ai piani interrati e saranno munite di dispositivo di autochiusura. Il carico di incendio del locale sarà inferiore a 30 kg legna/m² e sarà installato un impianto di rivelazione automatica di incendio. La ventilazione naturale sarà non inferiore ad 1/40 della superficie in pianta. Ove non sia possibile raggiungere l'aerazione naturale predetta, e' ammesso il ricorso alla aerazione meccanica con portata di 3 volumi ambiente/ora, da garantire anche in situazioni di emergenza, sempre ché sia assicurata una superficie di aerazione naturale pari almeno al 25% di quella richiesta. L'aerazione naturale può essere ottenuta anche tramite camini di ventilazione. Qualora l'aerazione naturale non dovesse essere compatibile con particolari esigenze di asetticità dei locali, gli stessi devono essere provvisti di un impianto meccanico di immissione e di estrazione dell'aria in grado di assicurare una portata pari ad almeno 6 volumi ambiente/ora, da garantire anche in situazioni di emergenza. In prossimità delle porte di accesso al locale sarà installato 1 estintori di capacità estinguente 34A 144B C. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 37 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Depositi di sostanze infiammabili I depositi di sostanze infiammabili sono previsti in locali esterni a volume degli edifici. È presente un unico deposito di sostanze infiammabili in adiacenza all’edificio F (deposito D31, superficie 8,4 mq). Gli eventuali prodotti o liquidi infiammabili detenuti in quantità strettamente necessaria per le esigenze igienico - sanitarie, saranno stoccati, in armadi metallici dotati di bacino di contenimento. Tali armadi saranno posizionati esclusivamente nelle infermerie di piano nonché nei locali deposito dotati della prescritta superficie di aerazione naturale. Locali adibiti a servizi generali (laboratori di analisi e ricerca, laboratori o locali ove si detengono, impiegano o manipolano sostanze radioattive, lavanderie, sterilizzazione, inceneritori, ecc. Al primo livello interrato dell’edificio D è ubicata un’area dedicata al reparto di Medicina Nucleare. L'articolazione dei locali è indicata nella planimetria allegata alla presente relazione. L'afflusso del pazienti ambulatoriali, dopo le procedure di accettazione, è regolato mediante l’impianto fonico amplificato In modo da consentire la sosta nel locale attesa calda ai soli pazienti trattati ed in attesa dell'esame. l pazienti ricoverati, accompagnati da personale di assistenza, affluiscono nel reparto direttamente dalle camere di degenza in assenza di pazienti ambulatoriali. La sezione completamente indipendente ed autonoma rispetto ai rimanenti locali dell'Ospedale, consente di evitare possibili rischi Indebiti ad altri pazienti. Nel reparto sono presenti tutti gli accorgimenti tecnica di radioprotezione e di sicurezza convenzionale al fine di ridurre al minimo I rischi per gli operatori, i pazienti, la popolazione e l'ambiente. In particolare: — Le pareti ed i pavimenti dei locali sono rivestiti in PVC saldato a caldo; — Gli spigoli tra parete e pavimento e tra parete e parete sono arrotondati per facilitare operazioni di pulizia e di eventuale decontaminazione; — L’impianto di areazione è realizzato In modo da mantenere in depressione Il locale camera calda rispetto agli ambienti circostanti ed evitare il ricircolo. L'Impianto è completamente autonomo e dotato di filtro assoluto; — L’impianto elettrico è realizzato secondo la normativa in materia utilizzando prese ed Interruttori di tipo stagno; — È presente un impianto di rivelazione incendi costituito da una serie di rivelatori di fumo del tipo ottico installati a quota soffitto e collegati con centralina di allarme. All’interno del reparto sono utilizzati radio medicali. Lo smaltimento dei rifiuti solidi e liquidi avviene a mezzo di ditta autorizzata. I rifiuti liquidi provenienti da decontaminazione e i rifiuti biologici dei pazienti sono prima dello smaltimento raccolti in vasche di contenimento. L’attività è controllata e monitorata da esperto qualificato. Al piano terra dell’edificio A è presente un laboratorio di analisi cui si accede tramite il percorso protetto al piano terra dell’edificio stesso. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 38 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Le strutture di separazione e le porte di comunicazioni (provviste di dispositivo di autochiusura), avranno caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiore a REI 60. All’interno della struttura ospedaliera non è prevista la realizzazione di servizi di lavanderia e sterilizzazione e di inceneritori. IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DEI GAS All’interno dell’ospedale è presente un impianto di gas medicali che comprende: — Ossigeno — Vuoto — Aria medicale — Protossido di azoto. Lo stoccaggio dei gas è realizzato con un deposito bombole installato in una area esterna e con un serbatoio per l’ossigeno liquido da 3000 lt. Distribuzione dei gas combustibili Le condutture principali dei gas combustibili saranno a vista ed esterne al fabbricato. Nel caso di brevi attraversamenti di locali tecnici, le tubazioni saranno poste in guaina di classe 0 di reazione al fuoco, aerata alle due estremità verso l’esterno e di diametro superiore di almeno 2 cm rispetto alla tubazione interna. All’interno della struttura sanitaria non saranno impiegate ed introdotte bombole di gas combustibili. Distribuzione dei gas medicali 1. La distribuzione dei gas medicali all'interno delle strutture sanitarie avverrà mediante impianti centralizzati rispondenti ai seguenti criteri: a) Allo scopo di evitare che un incendio sviluppatosi in una zona della struttura comporti la necessità di interrompere l'alimentazione dei gas medicali anche in zone non coinvolte dall'incendio stesso, la disposizione geometrica delle tubazioni della rete primaria sarà tale da garantire l'alimentazione di altri compartimenti. Ciò sarà realizzato, mediante una rete primaria disposta ad anello e collegata alla centrale di alimentazione in punti contrapposti. L'impianto di un compartimento non sarà derivato da un altro compartimento, ma direttamente dalla rete di distribuzione primaria. b) L'impianto di distribuzione dei gas medicali sarà compatibile con il sistema di compartimentazione antincendio e permetterà l'interruzione della erogazione dei gas mediante dispositivi di intercettazione manuale posti all'esterno di ogni compartimento in posizione accessibile e segnalata; idonei cartelli, inoltre, indicheranno i tratti di impianto sezionabili a seguito della manovre di intercettazione. c) Le reti di distribuzione dei gas medicali saranno disposte in modo tale da non entrare in contatto con reti di altri impianti tecnologici ed elettrici. Saranno altresì opportunamente protette da azioni meccaniche e poste a distanza adeguata da possibili fattori di surriscaldamento. La distribuzione all'interno del compartimento avverrà in modo da non determinare sovrapposizioni con altri impianti. d) I cavedi attraversati dagli impianti di gas medicali saranno ventilati con aperture la cui posizione sarà individuata in funzione della densità dei gas utilizzati. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 39 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma e) Tali impianti di distribuzione dei gas medicali saranno realizzati e sottoposti ad interventi di controllo e manutenzione nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, delle norme di buona tecnica o, in assenza di dette norme, delle istruzioni fornite dal fabbricante e/o dall'installatore. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 40 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma SERVIZI TECNOLOGICI Impianti di condizionamento e ventilazione. Generalità Gli impianti di climatizzazione sono di tipo misto in parte centralizzato ed in parte con gruppi locali. L’impianto centralizzato garantisce il raggiungimento dei seguenti obiettivi: — non altera le caratteristiche degli elementi di compartimentazione; — evitare il ricircolo dei prodotti della combustione o di altri gas ritenuti pericolosi; — non produce, a causa di avarie e/o guasti propri, fumi che si diffondano nei locali serviti; — non costituisce elemento di propagazione di fumi e/o fiamme, anche nella fase iniziale degli incendi. Impianti centralizzati. 1. Le unità di trattamento dell'aria e i gruppi frigoriferi sono installati in copertura all’esterno in aree a cielo libero. 4. Nei gruppi frigoriferi i fluidi frigorigeni prodotti non infiammabili e non tossici e rispondono alla normativa vigente. Condotte di distribuzione e ripresa aria. 1. Le condotte di distribuzione e ripresa aria sono conformi alle Normative vigenti. 3. Per tratti limitati le condotte attraversano in vani scala di tipo protetto e sono compartimentale rispetto al resto dell’impianto con serrande tagliafuoco aventi caratteristiche di resistenza la fuoco pari a quelle indicate nel comparto interessato. I canali dell’attraversamento dei filtri saranno protetti con pannelli in calcio silicato aventi caratteristiche R/REI pari a quelli delle scale. 4. Le serrande tagliafuoco aventi resistenza al fuoco pari a quella della struttura attraversata, saranno azionate mediante servo motore collegato all’impianto di rilevazione incendi automaticamente tramite fusibile con azionamento termico che ne comanda la chiusura in caso d'incendio. 5. Negli attraversamenti di pareti e solai, gli spazi attorno alle condotte saranno sigillati con materiale incombustibile senza tuttavia ostacolare le dilatazioni delle stesse. Dispositivi di controllo. 1. Ogni impianto sarà dotato di un dispositivo di comando manuale, situato in un punto facilmente accessibile, per l'arresto dei ventilatori in caso d'incendio. 2. Inoltre, gli impianti a ricircolo d'aria, a servizio di più compartimenti, saranno muniti, all'interno delle condotte, di rivelatori di fumo che comandino automaticamente l'arresto dei ventilatori. 3. L'intervento dei rivelatori sarò segnalato nella centrale di controllo. 4. L'intervento dei dispositivi, sia manuali che automatici, non deve consentire la rimessa in marcia dei ventilatori senza l'intervento manuale dell'operatore. Schemi funzionali. 1. Per ciascun impianto sarà predisposto uno schema funzionale in cui risultino: gli attraversamenti di elementi resistenti al fuoco; Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 41 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma l'ubicazione delle serrande tagliafuoco; l'ubicazione delle macchine; l'ubicazione di rivelatori di fumo e del comando manuale; lo schema di flusso dell'aria primaria e secondaria; la logica sequenziale delle manovre e delle azioni previste in emergenza. Impianti localizzati Gli impianti locali saranno del tipo utilizzanti gas non infiammabile e non tossico. Impianti elettrici. Caratteristiche. 1. Gli impianti elettrici sono stati realizzati in conformità 'alla secondo Normativa vigente. In particolare, ai fini della prevenzione degli incendi, gli impianti elettrici: a) dovranno possedere caratteristiche strutturali, tensione di alimentazione e possibilità di intervento individuate nel piano della gestione delle emergenze tali da non costituire pericolo durante le operazioni di spegnimento; b) non dovranno costituire causa primaria d'incendio o di esplosione; c)non dovranno fornire alimento o via privilegiata di propagazione degli incendi; il comportamento al fuoco della membratura deve essere compatibile con la specifica destinazione d'uso dei singoli locali; e) dovranno essere suddivisi in modo che un eventuale guasto non provochi la messa fuori servizio dell'intero sistema (utenza); f) dovranno disporre di apparecchi di manovra ubicati in posizioni protette e riportare chiare indicazioni dei circuiti cui si riferiscono. 2. I seguenti sistemi di utenza devono disporre di impianti di sicurezza: a) illuminazione di sicurezza; c) rivelazione incendi; d) elevatori antincendio; f) impianto di diffusione sonora. 3. L'alimentazione di sicurezza deve essere automatica ad interruzione breve (minore o uguale a 0,5 sec.) per gli impianti di rivelazione, allarme e illuminazione. Il dispositivo di carica degli accumulatori deve essere di tipo automatico e tale da consentire la ricarica completa entro 12 ore. L'autonomia minima e' stabilita per ogni impianto come segue: — rivelazione e allarme: 30 minuti; — illuminazione di sicurezza: 2 ore: — elevatori antincendio : 2 ore; — impianto antincendio: 2 ore; — impianto di diffusione sonora: 2 ore. 4. L'installazione dei gruppi elettrogeni sarà conforme alle disposizioni di prevenzione incendi vigenti. 5. L'impianto di illuminazione di sicurezza deve assicurare,lungo le vie di uscita, un livello di illuminazione non inferiore a 5lux ad 1 m di altezza dal piano di calpestio. Sono ammesse singole lampade con alimentazione autonoma, purché assicurino il funzionamento per almeno un'ora. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 42 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma 6. Il quadro elettrico generale deve essere ubicato in posizione facilmente accessibile, segnalata e protetta dall'incendio. MEZZI ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI Generalità Le apparecchiature e gli impianti di estinzione degli incendi saranno installati e realizzati a regola d'arte. Estintori 1. La struttura sanitaria sarà dotata di un adeguato numero di estintori portatili da incendio, di tipo approvato dal Ministero dell'Interno, distribuiti in modo uniforme nell'area da proteggere in modo da facilitarne il rapido utilizzo in caso di incendio; a tal fine è consigliabile che gli estintori siano ubicati: lungo le vie di esodo, in prossimità degli accessi; in prossimità di aree a maggior pericolo. 2. Gli estintori saranno ubicati in posizione facilmente accessibile e visibile in modo che la distanza che una persona deve percorrere per utilizzarli non sia superiore a 30 m; appositi cartelli segnalatori faciliteranno l'individuazione, anche a distanza. Gli estintori portatili saranno installati in ragione di almeno uno ogni 100 mq di pavimento, o frazione, con un minimo di due estintori per piano o per compartimento e di uno per ciascun impianto a rischio specifico. 3. Salvo quanto specificatamente previsto al punto 5.2.1, gli estintori portatili avranno carica minima pari a 6 kg e capacità estinguente non inferiore a 34A - 144B C. Gli estintori a protezione di aree ed impianti a rischio specifico devono avere agenti estinguenti di tipo idoneo all'uso previsto. In prossimità di quadri elettrici, apparecchiature elettriche e/o elettroniche sarà consentito installare estintori portatili con carica ad anidride carbonica (CO2) e/o gas alogenati approvati dalle normative antinquinamento vigenti, in sostituzione degli estintori portatili a polvere chimica suddetti. Impianto di estinzione incendi Rete idranti Generalità 1. Per quanto riguarda i componenti degli impianti, le modalità di installazione, i collaudi e le verifiche periodiche, le alimentazioni idriche e i criteri di calcolo idraulico delle tubazioni, si applicano le norme UNI vigenti. 2. Per i criteri di dimensionamento degli impianti si applica quanto di seguito indicato. Tipologia degli impianti Essendo il numero di posti letto superiore a 100 è prevista la realizzazione di un impianto costituito da idranti UNI 45 E’ prevista, in relazione alle difficoltà di accesso alle aree ai mezzi di soccorso, l'installazione di attacchi UNI 70 esterni, posizionati in prossimità degli ingressi della struttura sanitaria. Caratteristiche prestazionali e di alimentazione 1. L’impianto garantirà le seguenti caratteristiche idrauliche minime: - per gli idranti DN 45, una portata per ciascun idrante non minore di 120 l/min ad una pressione residua di almeno 2 bar, considerando simultaneamente operativi non meno di 3 idranti nella Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 43 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma posizione idraulicamente più sfavorevole. In presenza di più colonne montanti, l'impianto avrà caratteristiche tali da garantire per ogni montante le condizioni idrauliche di contemporaneità sopra indicate ed assicurare, per tali condizioni, il funzionamento contemporaneo di almeno due colonne montanti; 2. L'autonomia degli impianti idrici antincendio non sarà inferiore a 60 minuti primi. Per garantire l’autonomia di 60 minuti è prevista una vasca idrica interrata con elettropompa e motopompa di capacità pari a 50 mc dotata di gruppo di pressurizzazione. IMPIANTI DI RIVELAZIONE, SEGNALAZIONE E ALLARME Generalità In tutta la struttura sarà prevista l'installazione in tutte le aree di: - segnalatori di allarme incendio del tipo a pulsante manuale opportunamente distribuiti lungo i percorsi di esodo e in prossimità delle uscite; - impianto fisso di rivelazione e segnalazione automatica degli incendi in grado di rilevare e segnalare a distanza un principio d'incendio. Caratteristiche 1. L'impianto sarà progettato e realizzato a regola d'arte secondo le vigenti norme di buona tecnica. 2. La segnalazione di allarme proveniente da uno qualsiasi dei rivelatori utilizzati determinerà una segnalazione ottica ed acustica di allarme incendio presso il centro di gestione delle emergenze. 3. L'impianto consentirà l'azionamento automatico dei dispositivi di allarme posti nell'attività entro: a) un primo intervallo di tempo dall'emissione della segnalazione di allarme proveniente da due o più rivelatori o dall'azionamento di un qualsiasi pulsante manuale di segnalazione di incendio b) un secondo intervallo di tempo dall'emissione di una segnalazione di allarme proveniente da un qualsiasi rivelatore, qualora la segnalazione presso la centrale di controllo e segnalazione non sia tacitata dal personale preposto. I predetti intervalli di tempo saranno definiti in considerazione della tipologia dell'attività e dei rischi in essa esistenti nonché di quanto previsto nel piano di emergenza. 4. L'impianto di rivelazione consentirà l'attivazione automatica di una o più delle seguenti azioni: - chiusura automatica di eventuali porte tagliafuoco, normalmente mantenute aperte, appartenenti al compartimento antincendio da cui è pervenuta la segnalazione, tramite l'attivazione degli appositi dispositivi di chiusura - eventuale trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme in posti predeterminati in un piano operativo interno di emergenza 5. I rivelatori istallati nelle camere di degenza, in locali non sorvegliati e in aree non direttamente visibili, faranno capo a dispositivi ottici di ripetizione di allarme installati lungo i corridoi. Sistemi di allarme 1. La struttura sanitaria sarà dotata di un sistema di allarme in grado di avvertire delle condizioni di pericolo in caso di incendio allo scopo di dare avvio alle procedure di emergenza nonché alle connesse operazioni di evacuazione. A tal fine saranno previsti dispositivi ottici ed acustici, Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 44 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma opportunamente ubicati, in grado di segnalare il pericolo a tutti gli occupanti del fabbricato o delle parti di esso coinvolte dall'incendio. 2. La diffusione degli allarmi sonori avverrà tramite impianto ad altoparlanti 3. Le procedure di diffusione dei segnali di allarme sarà opportunamente pianificate nel documento di gestione delle emergenze. SEGNALETICA DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza, espressamente finalizzata alla sicurezza antincendi, sarà conforme alle disposizioni di cui al D.Lgs. n° 81 del 09/04/2008 titolo V In particolare la cartellonistica indicherà: — le uscite di sicurezza ed i relativi percorsi d'esodo; — l'ubicazione dei mezzi fissi e portatili di estinzione incendi; — i divieti di fumare ed usare fiamme libere; — il divieto di utilizzare gli ascensori in caso di incendio; — i pulsanti di sgancio dell'alimentazione elettrica; — i pulsanti di allarme. Alle attività a rischio specifico si applicano le disposizioni sulla cartellonistica di sicurezza contenute nelle relative normative. ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTINCENDIO Generalità I criteri in base ai quali deve essere organizzata e gestita la sicurezza antincendio, sono enunciati negli specifici punti del decreto del Ministero dell'interno di concerto con il Ministero del lavoro e della previdenza sociale del 10 marzo 1998 (S.O.G.U. n. 81, del 7 aprile 1998). Procedure da attuare in caso di incendio Sarà predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza, che indicherà: a) le azioni che il personale addetto deve mettere in atto in caso di incendio a salvaguardia dei degenti, degli utenti dei servizi e dei visitatori; b) le procedure per l'esodo degli occupanti. Centro di gestione delle emergenze 1. Ai fini del necessario coordinamento delle operazioni da affrontare in situazioni di emergenza, sarà predisposto un apposito centro di gestione delle emergenze. 2. Pur essendo la nostra struttura sanitaria fino a 100 posti letto, comunque il centro di gestione delle emergenze sarà previsto in apposito locale costituente compartimento antincendio e dotato di accesso diretto dall’esterno (livello 3). Il centro sarà dotato di strumenti idonei per ricevere e trasmettere comunicazioni agli addetti al servizio antincendio, alle aree della struttura ed all’esterno. In esso saranno installate le centrali di controllo e segnalazione degli incendi nonché di attivazione degli impianti di spegnimento automatico e quanto altro ritenuto necessario alla gestione delle emergenze. 3. All'interno del centro di gestione delle emergenze saranno custodite le planimetrie dell'intera struttura riportanti l'ubicazione delle vie di uscita, dei mezzi e degli impianti di estinzione e dei locali a rischio specifico, gli schemi funzionali degli impianti tecnici con l'indicazione dei dispositivi Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 45 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma di arresto, il piano di emergenza, l'elenco completo del personale, i numeri telefonici necessari in caso di emergenza, ecc. 4. Il centro di gestione delle emergenze sarà accessibile al personale responsabile della gestione dell'emergenza, ai Vigili del Fuoco, alle Autorità esterne e sarà presidiato da personale all'uopo incaricato. INFORMAZIONE E FORMAZIONE Ogni lavoratore conoscerà come prevenire un incendio o le azioni da adottare a seguito di un incendio. Sarà obbligo del datore di lavoro fornire al personale una adeguata informazione e formazione al riguardo. ISTRUZIONI DI SICUREZZA Istruzioni da esporre a ciascun piano In ciascun piano della struttura sanitaria, in prossimità degli accessi, lungo i corridoi e nelle aree di sosta, saranno esposte bene in vista, precise istruzioni relative al comportamento del personale e del pubblico in caso di emergenza corredate da planimetrie del piano medesimo che riporteranno, in particolare, i percorsi per raggiungere le scale e le uscite. Istruzioni da esporre nei locali cui hanno accesso degenti, utenti e visitatori In ciascun locale precise istruzioni, esposte bene in vista indicheranno il comportamento da tenere in caso di incendio. Le istruzioni saranno accompagnate da una planimetria semplificata del piano, che indicherà schematicamente la posizione del locale rispetto alle vie di esodo, alle scale ed alle uscite. Le istruzioni inoltre richiameranno il divieto di usare i comuni ascensori in caso di incendio ed eventuali altri divieti. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 46 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma ATTIVITÀ SPECIFICHE Sala Conferenze Normativa di riferimento D.M. 19 Agosto 1996 Premessa Nel Padiglione E è presente una sala conferenze con capienza oltre le 100 persone (attività di cui al n° 65/B del D.P.R. 01/08/2011 n° 151). Il locale ha una superficie di 120 mq e dispone di n° 116 posti a sedere e 5 posti sul palco per un totale di 121 persone. In esso vengono svolti convegni, seminari e corsi di aggiornamento. L’attività della sala conferenze non è continuativa. Ubicazione La sala conferenze è ubicata al piano seminterrato. Sulla copertura del manufatto sono installati prefabbricati destinati ad uffici ed archivio. Separazioni/comunicazioni Il locale dispone di n° 116 posti a sedere. Esso è dotato di vie di uscita indipendenti e si sviluppa su un unico livello fuori terra. Esso è inserito all'interno del complesso ospedaliero e comunica con le altre attività attraverso filtri a prova di fumo. Essendo la sala conferenze al piano seminterrato sarà separata dalle attività ospedaliere mediante strutture aventi caratteristiche di resistenza al fuoco non inferiore a REI 90. Strutture e materiali Resistenza al fuoco delle strutture I requisiti di resistenza al fuoco degli elementi strutturali presenteranno caratteristiche di resistenza al fuoco R/REI non inferiori ai seguenti valori: Altezza antincendio dell'edificio r/rei fino a 12 m, requisiti di requisiti di resistenza al fuoco R60. I requisiti di resistenza al fuoco verranno attestati in conformità ai Decreti vigenti. Reazione al fuoco dei materiali I materiali di arredo e rivestimento, per i quali sono richieste particolari prescrizioni in termini di reazione al fuoco saranno installati in conformità alle prescrizioni di sicurezza di cui al Decreto del Ministero dell'Interno del 26/06/1984, in particolare i materiali installati avranno le seguenti caratteristiche: - negli atrii, nei corridoi, nei disimpegni, nelle scale, nelle rampe, nei passaggi in genere, saranno usati materiali di classe 1 in ragione del 50% massimo della loro superficie totale (pavimenti + pareti + soffitto + proiezioni orizzontali delle scale). Per le restanti parti saranno impiegati materiali di classe O - in tutti gli altri ambienti sarà consentito che i materiali di rivestimento dei pavimenti siano di classe 2 e che gli altri materiali di rivestimento siano di classe 1; - i materiali suscettibili di prendere fuoco su entrambe le facce (tendaggi, ecc.) ove presenti, saranno di classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 47 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma - eventuali poltrone o mobili imbottiti saranno di classe 1 IM - eventuali sedili non imbottiti realizzati con materiali non combustibili saranno di classe non superiore a 2 - i materiali isolanti in vista, con componente isolante direttamente esposto alle fiamme, saranno di classe di reazione al fuoco non superiore a 1; nel caso di materiale isolante in vista, con componente isolante non direttamente esposto alle fiamme, sono ammesse le classi di reazione al fuoco 0-1, 1-0, 1-1; - i materiali di rivestimento combustibili, ammessi nelle varie classi di reazione al fuoco, saranno messi in opera in aderenza agli elementi costruttivi o riempiendo con materiale incombustibile eventuali intercapedini. Ferme restando le limitazioni di cui alla precedente lettera a), sarà consentita l'installazione di controsoffitti nonché di materiali di rivestimento e di materiali isolanti in vista, posti non in aderenza agli elementi costruttivi, purché abbiano classe di reazione al fuoco non superiore ad 1 e siano omologati tenendo conto delle effettive condizioni di impiego anche in relazione alle possibili fonti di innesco; - i materiali di cui alle lettere precedenti saranno omologati ai sensi del decreto del Ministro dell'interno 26 giugno 1984 (S.O. Gazzetta Ufficiale n. 234 del 25 agosto 1984); - sarà consentita la posa in opera, a parete e a soffitto, di rivestimenti lignei opportunamente trattati con prodotti vernicianti omologati di classe 1 di reazione al fuoco, secondo le modalità e le indicazioni contenute nel decreto del Ministro dell'interno 6 marzo 1992 (Gazzetta Ufficiale n. 66 del 19 marzo 1992); - sarà consentito l'impiego del legno per i serramenti esterni ed interni; - i lucernari avranno vetri retinati oppure saranno costruiti in vetrocemento o con materiali combustibili purché di classe 1 di reazione al fuoco; - eventuali materiali isolanti installati all'interno di intercapedini saranno incombustibili. Qualora fosse necessario installare materiali isolanti combustibili, saranno posti all'interno di intercapedini delimitate da strutture realizzate con materiali incombustibili ed aventi resistenza al fuoco almeno REI 30 Materiali di copertura I materiali impiegati nella copertura del locale avranno caratteristiche di reazione al fuoco secondo quanto previsto al punto 2.3.2. Distribuzione e sistemazione dei posti Distribuzione dei posti a sedere Essendo l'attività definita all'art. 1, comma 1, del D.M. 19/8/1996 alla lettera d), ai sensi del punto 3.1. del Titolo III del D.M. 19/8/1996, i posti a sedere di tipo fisso con seduta ribaltabile saranno distribuiti in settori con file e con posti per fila inferiore al massimo ammesso dal titolo III per il tipo di locale cioè: - distanza fra gli schienali non inferiore a 0,8 m: non più di 160 posti, con un massimo di 16 posti per fila e non più di 10 file. Il locale dispone di n° 116 posti a sedere, valore inferiore al massimo ammesso per un singolo settore (160 posti). Tali posti a sedere sono distribuiti in n° 1 settore costituito da n° 10 file per 10 posti ciascuno più 16 sedute accostate alle pareti su fila singola. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 48 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Trattandosi di una sala con meno di 150 posti, tra i posti a sedere e le pareti della sala è stato lasciato un passaggio di larghezza non inferiore a 0,9 m. Sistemazione dei posti fissi a sedere La distanza tra lo schienale di una fila di posti ed il corrispondente schienale della fila successiva sarà di almeno di 0,8 m La larghezza di ciascun posto sarà di almeno 0.50 m nel caso di sedie con braccioli e 0.45 m nel caso di sedie senza braccioli. Le sedie e le poltrone saranno saldamente fissate al suolo ed avranno il sedile di tipo mobile. Saranno ammessi sedili mobili esclusivamente nel palco (cattedra). Sarà in ogni caso vietato collocare sedili mobili e sedie a rotelle nei passaggi e nei corridoi. Sistemazione dei posti in piedi Nell'attività non saranno previsti posti in piedi. Misure per l’evacuazione in caso di emergenza L'attività sarà provvista di un sistema organizzato di vie di uscita per il deflusso rapido e ordinato degli occupanti verso l'esterno. Il sistema delle vie di esodo sarà dimensionato in funzione di quanto previsto dal TITOLO IV del D.M. 19/8/1996. La densità di affollamento terrà conto dei vincoli previsti da regolamenti igienico-sanitari. Capacità di deflusso La capacità di deflusso per i locali è stata calcolata utilizzando il parametro 37,5 per locali con pavimento a quota compresa tra più o meno 7,5 m rispetto al piano di riferimento. Sistema delle vie di uscita L'altezza dei percorsi di esodo sarà, in ogni caso, non inferiore a 2 m. La larghezza utile dei percorsi sarà misurata deducendo l'ingombro di eventuali elementi sporgenti con esclusione degli estintori. Tra gli elementi sporgenti non saranno considerati quelli posti ad un'altezza superiore a 2 m ed i corrimano con sporgenza non superiore ad 8 cm. I gradini nei passaggi interni alla sala, avranno pedate ed alzate di dimensioni rispettivamente non inferiori a 30 cm (pedata) e non superiori a 18 cm (alzata), e saranno segnalati con appositi dispositivi luminosi. Le uscite dalla sala saranno distribuite con criteri di uniformità e di simmetria rispetto all'asse longitudinale della stessa. I corridoi e i passaggi non saranno in pendenza superiore al 12%. In previsione dell'accesso al locale di persone con ridotte o impedite capacità motorie, le rampe ubicate lungo le vie di uscita, non avranno pendenza superiore all'8%. I pavimenti ed i gradini non avranno superfici sdrucciolevoli. Le vie di uscita saranno tenute sgombre da materiali che possano costituire impedimento al regolare deflusso delle persone. La misurazione delle uscite sarà eseguita nel punto più stretto delle vie di esodo. Tutte le uscite di sicurezza saranno munite di infissi a due ante, apribili verso l'esterno e dotate di maniglioni antipanico. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 49 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Le uscite di sicurezza saranno segnalate anche in caso di spegnimento dell'impianto di illuminazione e mantenute sempre sgombre da materiali o da altri impedimenti che possono ostacolarne l'utilizzazione. Un eventuale guardaroba sarà ubicato in modo tale che il loro utilizzo da parte degli spettatori non costituisca ostacolo alla normale circolazione e al deflusso del pubblico. Numero uscite Il numero delle uscite, che dal locale adducono in luogo sicuro all'esterno trattandosi di un locale con meno di 150 persone, è pari a 3 quindi superiore a quanto previsto dal punto 4.3.2. del D.M. 19/8/1996, che richiede non inferiore a due. Larghezza delle vie di uscite La larghezza di ogni singola via di uscita risulta multipla del modulo di uscita (0,60 m) e comunque non inferiore a due moduli (1,20 m). La larghezza totale delle uscite da ogni piano, espressa in numero di moduli di uscita, è determinata dal rapporto tra l'affollamento previsto al piano e la capacità di deflusso relativa. Lunghezza delle vie di uscita Essendo il locale al chiuso, la lunghezza massima del percorso di uscita, misurata a partire dall'interno della sala, fino a luogo sicuro, sarà non superiore a 50 m. Porte Il sistema di chiusura delle porte sarà realizzato con maniglioni antipanico, installati su ciascuna anta, che consentiranno l'apertura delle porte con semplice spinta esercitata dal pubblico su una delle ante. Le barre di comando saranno applicate orizzontalmente a m 0.90 dal suolo su ciascuna delle porte. Sulle porte di uscita saranno installati cartelli con la scritta USCITA DI SICUREZZA - APERTURA A SPINTA - ad un'altezza non inferiore a due metri dal suolo. Scale Non sono previste scale all’interno della sala. Calcolo dell'affollamento e verifica delle vie di esodo Il tipo, il numero, l'ubicazione e la larghezza delle uscite saranno determinate in base al massimo affollamento. Densità di affollamento a) nei locali, di cui all'art. 1 del DM 19/8/1996 comma 1, lettere a), b), c), d), pari al numero dei posti a sedere ed in piedi autorizzati, compresi quelli previsti per le persone con ridotte o impedite capacità motorie L'attività avrà, una massimo affollamento pari a 121 persone comprensivo delle persone sedute e di quelle sul palco. Capacità di deflusso: - c.d. = 37.5 per gli edifici a quota compresa tra più o meno 7.5 mt rispetto al piano di riferimento Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 50 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Si avrà, la seguente necessità di moduli, derivante dal calcolo effettuato con la formula: - moduli necessari = (max affollamento del piano) / (capacità di deflusso del piano) Numero moduli necessari: 121/37,5 = 3,22 Nella sala conferenze sono presenti 3 uscite con larghezza pari a 1,2 m per un totale di 6 moduli > del valore minimo richiesto dalla normativa. La lunghezza massima della via di esodo è pari a 15 metri. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 51 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma CENTRALI TERMICHE Normativa di riferimento D.M. 12 aprile 1996 Att. 74 Cat. B e C (ex att. 91) Premessa Il complesso è dotato di due centrali termiche una ad acqua calda che alimenta l’impianto centralizzato di riscaldamento e climatizzazione ed una destinata alla produzione di vapore. Le caratteristiche delle centrali sono le seguenti: — Centrale Termica 01 potenza installata 2046 kW — Centrale Termica 02 potenza installata 420 kW CENTRALE TERMICA 01 La Centrale Termica 01 è ubicata in un edificio indipendente. All’interno del locale sono presenti due generatori di calore di tipo pressurizzato ad acqua calda di potenzialità unitaria pari a : — Generatore 01 potenza installata 1023 kW — Generatore 02 potenza installata 1023 kW I generatori sono alimentati con gas metano. Termini, definizioni e tolleranze dimensionali Ai fini delle presenti disposizioni si applicano i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali approvati con il D.M. 30 novembre 1983. Le caldaie sono classificabili come apparecchi di tipo B: apparecchio previsto per essere collegato ad un condotto o ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti della combustione verso l'esterno. L'aria comburente è prelevata direttamente dall'ambiente dove l'apparecchio è collocato. Luoghi di installazione degli apparecchi Le caldaie del tipo ad acqua calda sono installate in un edificio indipendente ad uso esclusivo al piano seminterrato. Il piano di calpestio è situato alla stessa quota del piano esterno di riferimento. Una parete di lunghezza superiore al 15% del perimetro del locale è confinante con spazio con caratteristiche di cielo libero lungo la rampa di accesso al piano seminterrato (livello -2). Il solaio del locale è inoltre attestato sotto un giardino pensile che ha caratteristiche di spazio scoperto. La centrale quindi non è sottostante a locali con densità di affollamento superiore a 0,4 persona/mq. Caratteristiche costruttive Le strutture verticali perimetrali sono in muratura piena con caratteristiche REI120 così come il solaio di copertura. Le dimensioni del locale sono le seguenti: — Larghezza 8,20 mt Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 52 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma — Lunghezza 12 mt — Altezza 2,95 mt. Aperture di aerazione Il locale della Centrale Termica è dotato di aperture permanenti di aerazione realizzate sulla parete esterna complete di griglia di protezione che non inficiano la superficie netta di areazione. Le aperture di aerazione sono nella parte alta della parete oltre la metà della stessa e quindi, pur essendo presente una trave perimetrale sono conformi a quanto indicato nella Lettera Circolare M.I. n. 91275/4134 del 30/11/2000. Calcolo delle superfici libere minime, in funzione della portata termica complessiva per locali fuori terra S Q x 10: — Potenza installata: 2046 kW =2046 X 15= 30.690 Cmq — Griglia aerazione : sup. richiesta = 3,07 mq. sup. effettiva = 5,16 mq. La superficie di aerazione è realizzata con due griglie di dimensione unitaria 2,20x0,90 più una griglia sulla porta pari a 1,5 x 0,8. Disposizione degli apparecchi all’interno dei locali Tutte le distanze, tra un qualsiasi punto esterno degli apparecchi e le pareti verticali e orizzontali del locale, nonché le distanze fra gli apparecchi installati nello stesso locale sono conformi e permettono l’accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo nonché la manutenzione ordinaria. Porte L’accesso al locale Centrale Termica è assicurato da una porta metallica apribile verso l’esterno e munite di congegno di autochiusura, di altezza di 2.00 mt. e larghezza 1.50 mt. Impianto interno di adduzione del gas L’alimentazione del gas è stata realizzata con i tubi di acciaio con e senza saldatura longitudinale aventi caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI 8863. 5.3 Le giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole saranno realizzate secondo le seguenti prescrizioni: a) l'impiego di giunti a tre pezzi è previsto esclusivamente per i collegamenti iniziale e finale dell'impianto interno; b) le giunzioni dei tubi di acciaio sono realizzate mediante raccordi con filettature o a mezzo saldatura di testa per fusione o a mezzo di raccordi flangiati; c) laddove è stato previsto l'utilizzo di raccordi con filettatura sono stati impiegati mezzi di tenuta, quali ad esempio canapa con mastici adatti (tranne per il gas con densità maggiore di 0,8), nastro di tetrafluoroetilene, mastici idonei per lo specifico gas. d) tutti i raccordi ed i pezzi speciali sono stati realizzati di acciaio oppure di ghisa malleabile; quelli di acciaio con estremità filettate o saldate, quelli di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate; e) le valvole sono di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Esse sono di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 53 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Non è previsto l'uso di ghisa sferoidale nel caso di gas con densità maggiore di 0,8. Le tubazioni installate in vista saranno adeguatamente ancorate per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni, saranno collocate in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protette. Le tubazioni di gas metano saranno contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande da 20 cm, poste ad una distanza massima di 1 m l'una dall'altra. Le altre tubazioni di gas saranno contraddistinte con il colore giallo, a bande alternate da 20 cm di colore arancione. All'interno dei locali serviti dagli apparecchi le tubazioni non presenteranno giunti meccanici. Gruppo di misurazione Il contatore del gas è installato all'esterno in nicchia aerata posto sul muro di recinzione. Intercettazione All’esterno della centrale sono previste le valvole di intercettazione del combustibile in posizione visibile e segnalato. Prova di tenuta dell'impianto interno - La prova di tenuta sarà eseguita prima di mettere in servizio l'impianto interno e di collegarlo al punto di consegna e agli apparecchi. Laddove l'impianto non è in vista, la prova di tenuta dovrà precedere alla copertura della tubazione. La prova dei tronchi in guaina contenenti giunzioni saldate sarà eseguita prima del collegamento alle condotte di impianto. - La prova sarà effettuata adottando gli accorgimenti necessari per l'esecuzione in condizioni di sicurezza e con le seguenti modalità: a) si tappano provvisoriamente tutti i raccordi di collegamento agli apparecchi e al contatore; b) si immette nell'impianto aria od altro gas inerte, fino a che sia raggiunta una pressione pari a: — - impianti di 6a specie: 1 bar, — - impianti di 7a specie: 0,1 bar (tubazioni non interrate), 1 bar (tubazioni interrate); c) dopo il tempo di attesa necessario per stabilizzare la pressione (comunque non minore di 15 min.), sarà effettua una prima lettura della pressione, mediante un manometro ad acqua od apparecchio equivalente, di idonea sensibilità minima; d) la prova avrà la durata di: — - 24 ore per tubazioni interrate di 6^ specie; — - 4 ore per tubazioni non interrate di 6^ specie; — - 30 min per tubazioni di 7^ specie; Al termine della prova non dovranno verificarsi cadute di pressione rispetto alla lettura iniziale. e) Se si verificassero delle perdite, queste devono essere ricercate con l'ausilio di soluzione saponosa o prodotto equivalente ed eliminate; le parti difettose saranno sostituite e le guarnizioni rifatte. Non è' previsto riparare dette parti con mastici. Eliminate le perdite, si procederà ad una prova di tenuta dell'impianto. f) La prova sarà ritenuta favorevole quando non si verifichino cadute di pressione. Per ogni prova a pressione sarà redatto relativo verbale di collaudo. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 54 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Canale da fumo Il canale da fumo all’interno della centrale ha una sezione non inferiore a quella della canna fumaria con pendenza verso la stessa. Canne fumarie Le canne fumarie sono realizzate con elementi prefabbricati in calcestruzzo e sono installate esternamente l’edificio di pertinenza delle Suore. Le bocche dei camini sono installate ad 1 metro dalla parte alta del tetto del fabbricato. Impianto elettrico L’impianto elettrico della Centrale Termica in muratura dell’edificio C è stato realizzato in conformità alla legge n. 186 del 1° marzo 1968 e tale conformità deve essere attestata secondo le procedure previste dalla legge n. 46 del 5 marzo 1990. È stato installato un interruttore generale all’esterno del locale, in posizione segnalata ed accessibile. Mezzi di estinzione degli incendi Nel locale Centrale Termica ed in prossimità di ciascun apparecchio è installato un estintore di classe 21A 89BC. Segnaletica di sicurezza È prevista segnaletica di sicurezza indicante i divieti e le limitazioni: — posizione della valvola esterna di intercettazione generale del gas — interruttore elettrico generale Esercizio e manutenzione 1. Si richiamano gli obblighi di cui all’art. 11 del D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 (S.O.G.U. n. 242 del 14 ottobre 1993). CENTRALE TERMICA 02 La Centrale Termica 02 è ubicata in un locale al piano seminterrato dell’edificio D. All’interno del locale sono presenti due generatori di vapore a 6 bar di tipo verticale di potenzialità unitaria pari a 210 kW. I due generatori di vapore sono alimentati a gas metano. All’interno del locale sono presenti due generatori di calore di tipo pressurizzato ad acqua calda di potenzialità unitaria pari a : — Generatore 01 potenza installata 1023 kW — Generatore 02 potenza installata 1023 kW I generatori sono alimentati con gas metano. Termini, definizioni e tolleranze dimensionali Ai fini delle presenti disposizioni si applicano i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali approvati con il D.M. 30 novembre 1983. Le caldaie sono classificabili come apparecchi di tipo B: Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 55 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma apparecchio previsto per essere collegato ad un condotto o ad un dispositivo di evacuazione dei prodotti della combustione verso l'esterno. L'aria comburente è prelevata direttamente dall'ambiente dove l'apparecchio è collocato. Luoghi di installazione degli apparecchi I due generatori di vapore sono installati in un locale con accesso indipendente al piano seminterrato. Il piano di calpestio è situato alla stessa quota del piano esterno di riferimento. Una parete di lunghezza non inferiore al 15% del perimetro del locale è confinante con spazio con caratteristiche di cielo libero lungo la scala di accesso. Il solaio del locale è inoltre attestato sotto il piano pilotis dell’edificio D. La centrale quindi non è sottostante a locali con densità di affollamento superiore a 0,4 persona/mq. Caratteristiche costruttive Le strutture verticali perimetrali sono in muratura piena con caratteristiche REI120 così come il solaio di copertura. Le dimensioni del locale sono le seguenti: — Larghezza 3,7 mt — Lunghezza 8,8 mt — Altezza 2,70 mt. Aperture di aerazione Il locale della Centrale Termica è dotato di aperture permanenti di aerazione realizzate sulla parete esterna complete di griglia di protezione che non inficiano la superficie netta di areazione. Le aperture di aerazione sono nella parte alta della parete oltre la metà della stessa e quindi, pur essendo presente una trave perimetrale sono conformi a quanto indicato nella Lettera Circolare M.I. n. 91275/4134 del 30/11/2000. Calcolo delle superfici libere minime, in funzione della portata termica complessiva per locali fuori terra S Q x 15: — Potenza installata: 420 kW =420 X 15= 6.300 Cmq — Griglia aerazione : sup. richiesta = 0,63 mq. sup. effettiva = 1,7 mq. La superficie di aerazione è realizzata con due griglie di dimensione rispettivamente di 0,72x0,4 m e 0,64x0,4 m più una griglia sulla porta pari a 1,3 x 0,9 m. Disposizione degli apparecchi all’interno dei locali Tutte le distanze, tra un qualsiasi punto esterno degli apparecchi e le pareti verticali e orizzontali del locale, nonché le distanze fra gli apparecchi installati nello stesso locale sono conformi e permettono l’accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo nonché la manutenzione ordinaria. Porte L’accesso al locale Centrale Termica è assicurato da una porta metallica apribile verso l’esterno e munita di congegno di autochiusura, di altezza di 2,00 mt. e larghezza 0,90 mt. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 56 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Impianto interno di adduzione del gas L’alimentazione del gas è stata realizzata con i tubi di acciaio con e senza saldatura longitudinale aventi caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI 8863. 5.3 Le giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole saranno realizzate secondo le seguenti prescrizioni: a) l'impiego di giunti a tre pezzi è previsto esclusivamente per i collegamenti iniziale e finale dell'impianto interno; b) le giunzioni dei tubi di acciaio sono realizzate mediante raccordi con filettature o a mezzo saldatura di testa per fusione o a mezzo di raccordi flangiati; c) laddove è stato previsto l'utilizzo di raccordi con filettatura sono stati impiegati mezzi di tenuta, quali ad esempio canapa con mastici adatti (tranne per il gas con densità maggiore di 0,8), nastro di tetrafluoroetilene, mastici idonei per lo specifico gas. d) tutti i raccordi ed i pezzi speciali sono stati realizzati di acciaio oppure di ghisa malleabile; quelli di acciaio con estremità filettate o saldate, quelli di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate; e) le valvole sono di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Esse sono di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Non è previsto l'uso di ghisa sferoidale nel caso di gas con densità maggiore di 0,8. Le tubazioni installate in vista saranno adeguatamente ancorate per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni, saranno collocate in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protette. Le tubazioni di gas metano saranno contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande da 20 cm, poste ad una distanza massima di 1 m l'una dall'altra. Le altre tubazioni di gas saranno contraddistinte con il colore giallo, a bande alternate da 20 cm di colore arancione. All'interno dei locali serviti dagli apparecchi le tubazioni non presenteranno giunti meccanici. Gruppo di misurazione Il contatore del gas è installato all'esterno in nicchia aerata posto sul muro di recinzione. Intercettazione All’esterno della centrale sono previste le valvole di intercettazione del combustibile in posizione visibile e segnalato. Prova di tenuta dell'impianto interno - La prova di tenuta sarà eseguita prima di mettere in servizio l'impianto interno e di collegarlo al punto di consegna e agli apparecchi. Laddove l'impianto non è in vista, la prova di tenuta dovrà precedere alla copertura della tubazione. La prova dei tronchi in guaina contenenti giunzioni saldate sarà eseguita prima del collegamento alle condotte di impianto. - La prova sarà effettuata adottando gli accorgimenti necessari per l'esecuzione in condizioni di sicurezza e con le seguenti modalità: a) si tappano provvisoriamente tutti i raccordi di collegamento agli apparecchi e al contatore; b) si immette nell'impianto aria od altro gas inerte, fino a che sia raggiunta una pressione pari a: — - impianti di 6a specie: 1 bar, Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 57 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma — - impianti di 7a specie: 0,1 bar (tubazioni non interrate), 1 bar (tubazioni interrate); c) dopo il tempo di attesa necessario per stabilizzare la pressione (comunque non minore di 15 min.), sarà effettua una prima lettura della pressione, mediante un manometro ad acqua od apparecchio equivalente, di idonea sensibilità minima; d) la prova avrà la durata di: — - 24 ore per tubazioni interrate di 6^ specie; — - 4 ore per tubazioni non interrate di 6^ specie; — - 30 min per tubazioni di 7^ specie; Al termine della prova non dovranno verificarsi cadute di pressione rispetto alla lettura iniziale. e) Se si verificassero delle perdite, queste devono essere ricercate con l'ausilio di soluzione saponosa o prodotto equivalente ed eliminate; le parti difettose saranno sostituite e le guarnizioni rifatte. Non è' previsto riparare dette parti con mastici. Eliminate le perdite, si procederà ad una prova di tenuta dell'impianto. f) La prova sarà ritenuta favorevole quando non si verifichino cadute di pressione. Per ogni prova a pressione sarà redatto relativo verbale di collaudo. Canale da fumo Il canale da fumo all’interno della centrale ha una sezione non inferiore a quella della canna fumaria con pendenza verso la stessa. Canne fumarie Le canne fumarie sono realizzate con elementi prefabbricati in acciaio a doppia camera e sono installate esternamente l’edificio D. Le bocche dei camini sono installate ad 1 metro dalla parte alta del tetto del fabbricato. Impianto elettrico L’impianto elettrico della Centrale Termica in muratura dell’edificio C è stato realizzato in conformità alla legge n. 186 del 1° marzo 1968 e tale conformità deve essere attestata secondo le procedure previste dalla legge n. 46 del 5 marzo 1990. È stato installato un interruttore generale all’esterno del locale, in posizione segnalata ed accessibile. Mezzi di estinzione degli incendi Nel locale Centrale Termica ed in prossimità di ciascun apparecchio è installato un estintore di classe 21A 89BC. Segnaletica di sicurezza È prevista segnaletica di sicurezza indicante i divieti e le limitazioni: — posizione della valvola esterna di intercettazione generale del gas — interruttore elettrico generale Esercizio e manutenzione 1. Si richiamano gli obblighi di cui all’art. 11 del D.P.R. 26 agosto 1993 n. 412 (S.O.G.U. n. 242 del 14 ottobre 1993). Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 58 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma CUCINA Normativa di riferimento D.M. 12 aprile 1996 Att. 74 Cat. B e C (ex att. 91) La cucina ubicata al livello -1 dell’edificio A è dotata di apparecchi di cottura con bruciatori atmosferici di potenzialità totale pari a 202 kW. Ubicazione Avendo il locale destinato alla cucina un lato attestato su spazio scoperto al piano di calpestio la stessa può essere considerata fuori terra. Tale parete ha uno sviluppo non inferiore al 15% e non risulta sottostante né contiguo a locali con densità di affollamento superiore a 0,4 persone/mq. Accesso L’accesso alla cucina nell’area cottura avviene direttamente dall’esterno con porta di dimensioni > 90 cm. La comunicazione con altri ambienti avviene dal piano mediante filtri a prova di fumo. Caratteristiche costruttive Le caratteristiche delle strutture orizzontali e verticali di separazione saranno REI120. Aperture di aerazione La cucina è dotata di apertura di aerazione sulla parete esterna che si attesta a cielo libero. Le superfici di aerazione sono dotate di infissi con vetri apribili. Le aperture di aerazione sono nella parte alta della parete oltre la metà della stessa e quindi, pur essendo presente una trave perimetrale sono conformi a quanto indicato nella Lettera Circolare M.I. n. 91275/4134 del 30/11/2000. Calcolo delle superfici libere minime, in funzione della portata termica complessiva per locali fuori terra S Q x 15: — Potenza installata: 202 kW = 202 X 15= 3.030 cmq — Griglia aerazione : sup. richiesta = 0,30 mq. sup. effettiva = 2 mq. Disposizione degli apparecchi all’interno dei locali Tutte le distanze, tra un qualsiasi punto esterno degli apparecchi e le pareti verticali e orizzontali del locale, nonché le distanze fra gli apparecchi installati nello stesso locale sono conformi e permettono l’accessibilità agli organi di regolazione, sicurezza e controllo nonché la manutenzione ordinaria. Porte L’accesso alla cucina è assicurato da una porta metallica apribile verso l’esterno e munite di congegno di autochiusura, di altezza di 2,00 mt. e larghezza 0,90 mt. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 59 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Impianto interno di adduzione del gas All’esterno della cucina in posizione segnalata è presente la valvola generale di intercettazione del gas metano. L’alimentazione del gas è stata realizzata con i tubi di acciaio con e senza saldatura longitudinale aventi caratteristiche qualitative e dimensionali non inferiori a quelle indicate dalla norma UNI 8863. 5.3 Le giunzioni, raccordi e pezzi speciali, valvole saranno realizzate secondo le seguenti prescrizioni: a) l'impiego di giunti a tre pezzi è previsto esclusivamente per i collegamenti iniziale e finale dell'impianto interno; b) le giunzioni dei tubi di acciaio sono realizzate mediante raccordi con filettature o a mezzo saldatura di testa per fusione o a mezzo di raccordi flangiati; c) laddove è stato previsto l'utilizzo di raccordi con filettatura sono stati impiegati mezzi di tenuta, quali ad esempio canapa con mastici adatti (tranne per il gas con densità maggiore di 0,8), nastro di tetrafluoroetilene, mastici idonei per lo specifico gas. d) tutti i raccordi ed i pezzi speciali sono stati realizzati di acciaio oppure di ghisa malleabile; quelli di acciaio con estremità filettate o saldate, quelli di ghisa malleabile con estremità unicamente filettate; e) le valvole sono di facile manovrabilità e manutenzione e con possibilità di rilevare facilmente le posizioni di aperto e di chiuso. Esse sono di acciaio, di ottone o di ghisa sferoidale con sezione libera di passaggio non minore del 75% di quella del tubo sul quale vengono inserite. Non è previsto l'uso di ghisa sferoidale nel caso di gas con densità maggiore di 0,8. Le tubazioni installate in vista saranno adeguatamente ancorate per evitare scuotimenti, vibrazioni ed oscillazioni, saranno collocate in posizione tale da impedire urti e danneggiamenti e ove necessario, adeguatamente protette. Le tubazioni di gas metano saranno contraddistinte con il colore giallo, continuo o in bande da 20 cm, poste ad una distanza massima di 1 m l'una dall'altra. Le altre tubazioni di gas saranno contraddistinte con il colore giallo, a bande alternate da 20 cm di colore arancione. All'interno dei locali serviti dagli apparecchi le tubazioni non presenteranno giunti meccanici. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 60 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma GRUPPO ELETTROGENO Normativa di riferimento D.M. 13 luglio 2011 Att. 49 cat. B (ex att. 64) PREMESSA Il complesso ospedaliero è dotato di un Gruppo Elettrogeno di potenza 680 kW (800kVA) installato all’esterno in prossimità del Padiglione C ed è contenuto all’interno di una struttura prefabbricata. Il gruppo installato ha le seguenti caratteristiche: — Motore Diesel Roll Royce — Alternatore Ansaldo — Alimentazione gasolio serbatoio incorporato e deposito esterno È conforme alla Direttiva 89/392/CEE -72/23 e successive modifiche ed integrazioni. Alimentazione Il gruppo elettrogeno è alimentato a gasolio. Sistema di alimentazione 1. Il gruppo è alimentato dal serbatoio di deposito interrato di capacità pari a 5000 l e attraverso un serbatoio incorporato. L’alimentazione del serbatoio incorporato avviene per circolazione forzata. È presente anche un sistema di caricamento manuale. E’ previsto un sistema di contenimento del combustibile. Serbatoio incorporato. La capacità del serbatoio del gasolio incorporato è pari a 250 litri. Serbatoi di deposito È previsto un serbatoio di deposito interrato di capacità pari a 5000 lt posto all’esterno del locale gruppo elettrogeno e fuori la sagoma dell’edificio conforme al D.M. 28/04/2005. Dispositivi di controllo del flusso del combustibile liquido E’ previsto un dispositivo manuale di intercettazione del flusso del combustibile all’esterno del locale con comando facilmente e sicuramente raggiungibile e adeguatamente segnalato. Le tubazioni esterne al locale saranno in metallo. Sono presenti inoltre i seguenti dispositivi di sicurezza: — Dispositivo automatico di arresto del motore per elevata temperatura dell’acqua di raffreddamento e/o per caduta di pressione e livello olio lubrificante — Dispositivo automatico di intercettazione del flusso di combustibile per arresto del motore o mancanza di corrente elettrica. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 61 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma Sistema di gas combusti Il sistema di scarico dei gas di combustione è assicurato da un condotto che sfocia all’esterno sulla copertura dell’edificio C ad una altezza pari a 3m dal piano di calpestio e a distanza non inferiore a 1,5m da finestre, pareti e aperture praticabili nonché prese d’aria di ventilazione. Le tubazioni saranno protette con materiale coibente, con classe di reazione al fuoco A1L. Installazione Il gruppo elettrogeno è installato in un container all’esterno. Il gruppo è installato all’aperto in spazio scoperto e non vi sono depositi di sostanze combustibili o vegetazione entro un raggio di 3 mt. Il gruppo è custodito in un container, fornito dal costruttore, per la protezione degli agenti atmosferici. Il gruppo è insediato in un’area all’interno della quale non è presente materiale e vegetazione che possano costituire pericolo d’incendio per una profondità non minore di 3m. Il pulsante di arresto di emergenza del gruppo è installato all'esterno del container in corrispondenza dell’accesso a cielo libero, con idoneo cartello di segnalazione. Tale pulsante deve attivare, oltre all’arresto del gruppo anche il dispositivo di sezionamento dei circuiti elettrici interni al container alimentati non a bassa tensione di sicurezza. Rischio formazione di atmosfere esplosive Essendo il combustibile gasolio, con temperature di infiammabilità superiori a 55°C, si ritiene insussistente il rischio di esplosione. Mezzi di estinzione portatili Il locale è dotato di 2 estintori portatili, adeguatamente segnalato, di tipo omologato per fuochi di classe 21-A, 113 classe B e C in quanto il gruppo è di potenza fino a 800 KW. Segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza sarà conforme al Titolo V e allegati da XXIV a XXXII del D.Lgs. 9 aprile 2008, n.81. Il gruppo garantisce il funzionamento di dispositivi, impianti e sistemi preposti alla protezione antincendio, a servizi di emergenza o soccorso o a servizi essenziali che necessitano della continuità di esercizio, ed è adeguatamente segnalato. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 62 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma ISTANZA DI DEROGA Trattandosi di struttura esistente si sono evidenziate alcune non rispondenze alla normativa per le quali si richiede deroga. Le richieste di deroga riguardano le caratteristiche delle scale esistenti che in alcuni casi hanno un numero di gradini non conforme al punto 3.5.5 del DM 18 settembre 2002, un percorso di esodo esterno che non risponde al punto 16.7 e la presenza di un gradino in un filtro e lungo alcune uscite di sicurezza. Più in dettaglio le richieste di deroga riguardano: — Edificio A scala A1: presenza al primo e terzo piano di 2 gradini in luogo di 3 — Edificio A scala A2: presenza al primo e terzo piano di 2 gradini in luogo di 3 — Edificio A: presenza di un gradino al piano seminterrato sull’uscita di sicurezza in corrispondenza dell’uscita verso l’esterno degli spogliatoi — Edificio A: presenza di un gradino al piano seminterrato sull’uscita di sicurezza in corrispondenza dell’uscita verso l’esterno della cucina — Edificio B: presenza di un gradino al piano interrato sull’uscita di sicurezza degli spogliatoi in corrispondenza della scala B2 — Edificio D scala D1: presenza ai pianerottoli dei piani in elevazione di due gradini in luogo di tre e di gradino non rettilinei tra il piano interrato e piano terra con rampa di larghezza 0,9 m. La scala è di tipo a prova di fumo — Edificio F: larghezza della scala e della via di esodo esterna dell’alloggio suore al primo piano inferiore a 0,9m — Percorso interrato: presenza di un gradino nel filtro a prova di fumo tra gli edifici G, C ed E. Valutazione del rischio Scale A1, A2 e D1 La presenza di due gradini in luogo di tre sulle scale esistenti è dovuto all’interpiano degli edifici. Per la scala D1 al piano interrato le dimensioni del vano scale obbliga la presenza di due gradini non rettilinei. Tali condizioni non risultano eliminabili. Il rischio aggiuntivo è la possibilità di inciampo da parte delle persone che le utilizzano in caso di emergenza. Quale misura compensativa si prevede un potenziamento del sistema di illuminazione di sicurezza portando il valore in tali aree da 5 a 10 lux a 1 metro di altezza, l’installazione di segnaletica che evidenzi la conformazione dei gradini e di cartelli monitori che evidenzino il pericolo. Uscite di sicurezza spogliatoi, cucina La presenza del gradino sulle uscite è legata ai diversi livelli sui quali sono impostati gli edifici. Le dimensioni delle aree limitrofe non consentono di realizzare rampe. Il rischio aggiuntivo è la possibilità di inciampo da parte delle persone in caso di esodo. Va sottolineato che tali uscite sono comunque utilizzate normalmente solo da personale dell’ospedale e conseguentemente edotto della situazione. Anche in questo caso come misura compensativa si prevede un potenziamento del sistema di illuminazione di sicurezza portando il valore in tali aree da 5 a 10 lux a 1 metro di altezza, Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 63 Ospedale "Cristo Re" dell'Istituto "Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario" Via delle Calasanziane, n. 25 – 00167 Roma l’installazione di segnaletica che evidenzi l’ostacolo costituito dal gradino e di cartelli monitori che evidenzino il pericolo. Percorso di esodo alloggi suore Il percorso di esodo delle due camere da letto utilizzate dalle religiose presenti al primo piano dell’edificio F presentano sia per quanto riguarda la scala che per parte del percorso esterno una larghezza inferiore a 0,9 m. La larghezza risulta pari a circa 0,75 m e quindi superiore a 1 modulo. Il rischio aggiuntivo è costituito dal possibile inciampo ed interferenza con il percorso esterno tra il muro dell’edificio e la copertura, bassa, dell’uscita di sicurezza del reparto radiologia. Va sottolineato che il percorso è utilizzato da non più di 4 persone, residenti nell’ospedale e conseguentemente edotte della condizione. Le misure compensative adottate sono sempre l’aumento del livello minimo dell’illuminazione di sicurezza da 5 a 10 lux a 1 metro con l’installazione di luci basse segnapasso che evidenzia il percorso esterno, l’installazione di segnaletica che evidenzi il rischio di inciampo lungo il percorso esterno e cartelli monitori che evidenzino il pericolo. Presenza gradino filtro a prova di fumo edifici G, C ed E Il filtro in esame consente di separare il reparto di diagnostica per immagine dal corridoio di collegamento all’edificio C e dalla sala conferenze. Il filtro è caratterizzato dall’avere grandi dimensioni essendo costituito da due spazi di superficie rispettivamente pari a 10,5 mq e 18 mq. Tra i due spazi esiste un dislivello che richiede la presenza di un gradino. La configurazione dei percorsi non consente la realizzazione di rampe con idonea pendenza. Il rischio aggiuntivo è rappresentato dal possibile inciampo. Si evidenzia peraltro che l’esodo dalla sala conferenze dove vi è più affollamento avviene senza interferire con il gradino e che l’altra uscita di sicurezza essendo un percorso interno dove non sono presenti reparti di degenza interessa un limitato numero di persone. Quali misure compensative sono previste l’aumento dell’illuminazione di sicurezza da 5 a 10 lux a 1 metro, la segnalazione del gradino e l’installazione di cartelli monitori. Relazione Tecnica - Parere di Conformità Prevenzione Incendi Pagina 64