Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA. 2010-2011 SEMEIOTICA DEL TORACE Corso integrato di Metodologia Clinica Insegnamento di Semeiotica Medica Docente: Prof. G. Vendemiale Dispnea Tosse • Alterazioni dell’aria atmosferica • Umida • Alterazioni del centro respiratorio • Secca • Muscolare • Inane • Alterazioni dell’apparato respiratorio • Alterazioni dell’apparato cardiovascolare Emottisi • Alterazioni del sangue • da sforzo • a riposo • parossistica notturna • ortopnea 1 Dolore toracico Espettorato • Parietale • Viscerale • Trachea e Grossi bronchi • Pleura parietale • Pericardio e miocardio • Aorta ed arteria polmonare ANGOLO DEL LOUIS 2° COSTA R. sopraclaveare 2° SPAZIO INTERCOSTALE R. sottoclaveare R: mammaria R.ipocondriaca 2 R. soprascapolare R. scapolare R- sottoscapolare dorsale VISTA LATERALE 3 ISPEZIONE o Forma e dimensione o Sviluppo strutture muscolari o Simmetria o Stato della cute o Presenza di pulsazioni visibili o Movimenti respiratori Torace astenico Torace cilindrico 4 Pectus excavatum Pectus gallinaceum ISPEZIONE o Forma e dimensione o Sviluppo strutture muscolari o Simmetria o o o o Disostosi cleidocranica Scapole alate Dilatazione diffusa di un emitorace Dilatazione circoscritta di un emitorace Retrazione diffusa di un emitorace Retrazione circoscritta di un emitorace o Stato della cute o Presenza di pulsazioni visibili o Movimenti respiratori 5 ISPEZIONE o Forma e dimensione o Sviluppo strutture muscolari o Simmetria o Stato della cute o Presenza di pulsazioni visibili o Movimenti respiratori SPOSTAMENTI DEL TORACE DURANTE IL RESPIRO ISPEZIONE IN PIEDI UOMO – COSTALE INFERIORE DONNA – COSTALE SUPERIORE Herpes zoster BAMBINO – ADDOMINALE APPARATO RESPIRATORIO PALPAZIONE Palpazione IMMEDIATA: direttamente Palpazione MEDIATA: con l’ausilio della voce 6 Palpazione IMMEDIATA Lobi Inferiori Diaframma Palpazione MEDIATA Palpazione IMMEDIATA Lobi Superiori Lobo medio e lingula FREMITO VOCALE TATTILE (FVT) FREMITO VOCALE TATTILE (FVT) “DICA 33” 7 PERCUSSIONE SUONO POLMONARE: caratteristiche Ha Ha lo lo scopo scopo di di delimitare delimitare ii margini margini dei dei polmoni sfruttando la diversa polmoni sfruttando la diversa struttura struttura degli degli organi organi adiacenti adiacenti ee di di risalire risalire attraverso attraverso la la qualità qualità del del suono suono allo allo stato stato fisico fisico del del viscere viscere • Percussione topografica • Percussione comparativa Frequenza Il suono è grave e si definisce: CHIARO POLMONARE Tessuto _ aerato = Di min uito Mezzo _ solido _ o _ liquido OTTUSO IPERChiaro Ampiezza Iperfonetico Ipofonetico Timpanico Qualità Non Timpanico Frequenza Tessuto _ aerato = Normale Mezzo _ solido _ o _ liquido Chiaro AMPIEZZA Dipende da: • Forza di percussione • Spessore della parete Iperfonetico Il suono si definisce: OTTUSO Tessuto _ aerato = Aumentato Mezzo _ solido _ o _ liquido Ipofonetico Il suono si definisce: IPERCHIARO 8 QUALITA’ TECNICA DI PERCUSSIONE Dipende dalla forma dell’onda E’ timpanico un suono uniforme, regolare e periodico con netta dominanza dei toni alti (sovratoni). E’ un suono musicale. Le cavità ripiene di aria, le pareti lisce e flessibili lo rendono caratteristico. Sugli Spazi intercostali e non sulle coste Suono LARINGOTRACHEALE PERCUSSIONE PARETE POSTERIORE PARTENDO DALLA SPINA SCAPOLARE FINO ALLA XI COSTA PERCUSSIONE topografica Campi di Krönig PERCUSSIONE PARETE ANTERIORE (II-VI) E LATERALE (IV-IX) ..percussione superficiale e profonda… 9 ZONA DI ALLARME DI SERGENT Percussione comparativa Percussione comparativa Suono ipofonetico o sub-ottuso: Suono iperfonetico: • Aumento del contenuto d’aria negli alveoli (enfisema polmonare) • Presenza di aria nel cavo pleurico (pneumotorace) • Presenza di grandi cavità polmonari superficiali e deterse • Detensione del parenchima polmonare (suono di Skoda) • Diminuizione di vario grado del contenuto d’aria negli alveoli (processi infiltrativi polmonari, atelettasia, edema polmonare) • Occupazione della cavità pleurica da versamento non cospicuo • Cavità polmonari ripiene di liquido (caverne, ascessi) • Ispessimento pleurico • Alterazione dela parete toracica Diffusa o circoscritta 10 Percussione comparativa Suono ottuso: Garland • scomparsa del contenuto aereo del polmone da: estesi processi infiltrativi o atelettasici, edema polmonare massivo, neoplasie.. • versamento pleurico cospicuo • notevole ispessimento pleurico Grocco Linea di Damoiseau-Ellis che delimita in alto e medialmente il triangolo di Garland (omolaterale) ed in basso e controlaterale il triangolo di Grocco. SUONO CHIARO POLMONARE – NON TIMPANICO soggetto normale SUONO OTTUSO TIMPANICO SUONO OTTUSO NON TIMPANICO SUONO CHIARO POLMONARE - TIMPANICO 11 APPARATO RESPIRATORIO AUSCULTAZIONE IMMEDIATA MEDIATA RUMORI RESPIRATORI NORMALI SOFFI Respiratori • MURMURE VESCICOLARE (parenchima) 1. Laringeo • Respiro Bronchiale (trachea) 2. Bronchiale • Respiro BroncoVescicolare (apici) 3. Soffi bronchiolari (Sibili) 1. Laringeo (cornage): MURMURE VESCICOLARE Stridente, prolungato, INSPIRATORIO con tirage soprasternale (spasmo, edema della glottide, corpo estraneo…) 2. Bronchiale Aspri: trasmissione del soffio laringo-tracheale attraverso un addensamento parenchimale polmonare Dolci: Trasmissione del soffio laringo-tracheale attraverso un versamento di liquido intrapleurico Insp. Espir. 3. Sibili Respiro ansimante da stenosi bronchiolare (asma, bronchite cronica) 12 RUMORI RESPIRATORI PATOLOGICI RONCHI 1) SECCHI o espiratori RANTOLI 2) UMIDI o inspiratori 1) SECCHI o ESPIRATORI SFREGAMENTI RONCHI RUSSANTI RONCHI SIBILANTI RONCHI CREPITANTI 2) UMIDI o INSPIRATORI A GROSSE BOLLE A MEDIE BOLLE A PICCOLE BOLLE O CREPITII 13 Sfregamenti Esame della voce Sfregamento pleurico: RINOLALIA APERTA e CHIUSA Il rumore è vario, aspro, grossolano, simile a rumore di raspa o allo scricchiolio del cuoio nuovo, talora più dolce a fruscio. Si ascolta al termine della inspirazione ed all’inizio della espirazione. AFONIA e DISFONIA Scompare quando il paziente trattiene il respiro VOCE BITONALE Pleurite fibrinosa (secca) Quadri Patologici : PLEURITE Quadri Patologici : PLEURITE ISPEZIONE PERCUSSIONE Asimmetria del torace a riposo Ottusità mobile e declive Linea di Damoiseau-Ellis Triangolo di Garland Triangolo di Grocco Suono di Skoda Asimmetria del torace durante gli atti del respiro: l’emitorace interessato si espande meno PALPAZIONE Diminuzione o scomparsa del FVT Diminuita espansione dell’emitorace interessato ASCOLTAZIONE Rumore di sfregamento (all’inizio e quando si riassorbe) Indebolimento e scomparsa del MV Soffio pleurico, o bronchiale dolce al limite superiore del versamento Broncofonia (rinforzo della voce trasmessa) 14 Versamento pleurico trasudativo MALATTIE POLMONARI OSTRUTTIVE Queste malattie sono caratterizzate da un aumento delle resistenze al flusso d’aria nelle vie respiratorie; 1) Occlusione parziale o totale del lume aereo da abbondanti secrezioni → Bronchite Cronica Ostruttiva 2) Distruzione del parenchima polmonare → Enfisema Polmonare Ispezione: asimmetria Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità 3) Processi patologici delle pareti → asma Auscultazione: assenza suoni Pink puffer MPCO a prevalenza enfisematosa Blue Bloater MPCO a prevalenza bronchitica 15 ASMA bronchiale Sindromi Ostruttive Respiratorie croniche Anamnesi: storia di calo ponderale, esordio con tosse, dispnea rapidamente progressiva senza scompenso cardiaco Anamnesi: peso normale, dispnea moderata, cianosi importante, almeno 3 riferimenti a scompenso cardiaco risolti Ispezione: ambascia respiratoria, dispnea, arrossamento delle ali del naso, apprensione, uso dei muscoli accessori, cianosi Ispezione: magro, respiro a labbra serrate, Ispezione: cianotico Palpazione: ipoespansione, FVT ridotto Palpazione: ipoespansione, FVT conservato Percussione: iperchiaro e iperfonetico Percussione: suono chiaro e normofonetico Palpazione: iperespansione forzata, Auscultazione: lunga fase espiratoria, ronchi sibilanti e simil asma. Auscultazione: prevalenza dei rumori umidi. Percussione: iperisonanza Auscultazione: rantoli, sibili. Radiogramma Normale Ascesso Ispezione: Forma TC, simmetria dei movimenti Palpazione: normoespanso e normoespansibile, FVT simmetrico e non ridotto Percussione: Suono Chiaro Polmonare su tutto l’ambito; liberi i seni pleurici Auscultazione: Suono vescicolare su tutto l’ambito tranne che su sterno e grossi bronchi dove è udibile suono broncovescicolare Ispezione: asimmetria Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: assenza suoni 16 Atelettasia Polmonite lobare Ispezione: ridotti movimenti respiratori Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: soffi bronchiali e crepitii Ispezione: riduzione movimenti lato affetto Palpazione: aumento del FVT Percussione: ottusità Auscultazione: crepitii Pneumotorace Fibrosi polmonare Definizione La fibrosi polmonare idiopatica è una malattia polmonare cronica associata ad alveolite e a fibrosi progressiva dell’interstizio, che conducono ad insufficienza respiratoria Clinica ed esame fisico Ispezione: asimmetria Tosse stizzosa Dispnea da sforzo progressiva Rantoli crepitanti al termine dell’inspirazione prevalenti alle basi polmonari Ippocratismo digitale Cianosi Segni di cuore polmonare cronico e scompenso cardiaco destro Palpazione: FVT ridotto Percussione: ottusità Auscultazione: assenza suoni 17