ISTITUTO ITALIANO DI STUDI COOPERATIVI “LUIGI LUZZATTI” TESI DI LAUREA VINCITRICE DEL PREMIO “CARMELO AZZARÀ” EDIZIONE 2003_04 ESPOSIZIONE SINTETICA MUSEO VIRTUALE DELLA COOPERAZIONE www.movimentocooperativo.it M U S E O V I R T U AL E D E L L A C O O P E R AZ I O N E www.movimentocooperativo.it P r e m i o d i l a u r e a “ C a r m e l o Az z a r à ” e d i z i o n e 2 0 0 3 _ 0 4 Gavino Mura “Un confronto tra forme istituzionali d’impresa: Il caso del settore caseario in Sardegna” Università degli studi di Sassari Facoltà di Economia “Un confronto tra forme istituzionali d’impresa: il caso del settore caseario in Sardegna” Autore: Gavino Mura Relatore: Prof. Daniele Porcheddu Correlatore: Prof. Luca Ferrucci Facoltà di Economia Università degli Studi di Sassari M U S E O V I R T U AL E D E L L A C O O P E R AZ I O N E www.movimentocooperativo.it 2 P r e m i o d i l a u r e a “ C a r m e l o Az z a r à ” e d i z i o n e 2 0 0 3 _ 0 4 Gavino Mura “Un confronto tra forme istituzionali d’impresa: Il caso del settore caseario in Sardegna” L’industria casearia è tradizionalmente un punto di forza dell’economia sarda. Questo lavoro si è posto essenzialmente due obiettivi: • da una parte valutare in modo obiettivo una concezione, dif- fusasi nel corso degli anni, inerente il funzionamento dei mercati e l’efficienza produttiva, all’interno della quale l’impresa privata for profit emerge come l’istituzione capace di realizzare un più efficiente coordinamento delle risorse produttive. In questa ottica forme alternative di organizzazione della produzione, quali l’impresa cooperativa, tendono ad essere considerate quali alternative inferiori e quindi indesiderabili in quanto sottraggono risorse all’impresa con finalità lucrative, più efficiente e quindi, non solo economicamente, ma anche socialmente più produttiva. • Dall’altra valutare la fondatezza di una serie di negatività strutturali che abitualmente vengono ascritte alle cooperative operanti nel settore della trasformazione del latte ovino in Sardegna. Tale obiettivo conoscitivo è stato perseguito attraverso l’analisi del comparto di trasformazione lattiero - caseario sardo, confrontando le forme istituzionali d’impresa che operano all’interno di tale ambito settoriale, cioè imprese cooperative da una parte e im- M U S E O V I R T U AL E D E L L A C O O P E R AZ I O N E www.movimentocooperativo.it 3 P r e m i o d i l a u r e a “ C a r m e l o Az z a r à ” e d i z i o n e 2 0 0 3 _ 0 4 Gavino Mura “Un confronto tra forme istituzionali d’impresa: Il caso del settore caseario in Sardegna” prese for profit dall’altra, alla luce delle ipotesi interpretative sviluppate nell’ambito dell’analisi teorica dell’organizzazione. Per effettuare un confronto tra forme istituzionali d’impresa occorre inquadrare il campo dove tale comparazione si svolge, Per fare ciò nella prima parte del lavoro si è provveduto, a tracciare una cornice dove si è analizzato il contesto attuale, che vede il comparto caseario essere un punto di forza dell’economia sarda (ma non solo, in quanto le produzioni sarde costituiscono ormai circa il 70 per cento delle produzioni ovine nazionali e quasi il 15 per cento del totale dell’Unione europea), e l’evoluzione storica che ha caratterizzato tale settore (che può essere condensata in quattro fasi principali). Lo scopo della seconda parte del lavoro è stato quello di esplicitare una serie di ipotesi di lavoro, in alcuni casi desunte dalla letteratura sulle forme istituzionali di impresa (principalmente formulata nell’ambito dei paradigmi della property right theory, agency theory e transaction cost theory), in altri formulate in modo originale. In particolare ci si è chiesti se: • Le cooperative casearie sarde sono di dimensioni minori rispetto alle imprese capitalistiche del settore ? M U S E O V I R T U AL E D E L L A C O O P E R AZ I O N E www.movimentocooperativo.it 4 P r e m i o d i l a u r e a “ C a r m e l o Az z a r à ” e d i z i o n e 2 0 0 3 _ 0 4 Gavino Mura “Un confronto tra forme istituzionali d’impresa: Il caso del settore caseario in Sardegna” • La struttura finanziaria delle cooperative casearie sarde è significativamente differente da quella delle imprese capitalistiche del settore ? • Le cooperative casearie sarde impiegano meno intensamente il fattore capitale ? • Ci sono delle differenze significative in termini di redditività tra cooperative e imprese capitalistiche ? • Ci sono delle differenze significative tra cooperative casearie sarde e imprese capitalistiche in termini di produttività dei fattori capitale e lavoro ? Nella terza parte del lavoro si è costruito l’impianto metodologico con il quale sono state confrontate le due tipologie d’impresa e si verificato sul campo la validità delle ipotesi formulate. Si è provveduto, innanzitutto, a costruire due banche dati (una per ogni tipologia d’impresa), partendo dai dati di bilancio (relativi a più anni in modo da poter giudicare lo stato di evoluzione del settore) delle imprese opportunamente riclassificati, ed in seguito a costruire un modello statistico basandoci su di un test di tipo non parametrico (il test di Mann-W hitney). In particolare avendo a disposizione dati di bilancio, sono state esaminate le diversità che, alla luce delle ipotesi formulate dovevano emergere nella gestione dei fattori produttivi di natura tecnica M U S E O V I R T U AL E D E L L A C O O P E R AZ I O N E www.movimentocooperativo.it 5 P r e m i o d i l a u r e a “ C a r m e l o Az z a r à ” e d i z i o n e 2 0 0 3 _ 0 4 Gavino Mura “Un confronto tra forme istituzionali d’impresa: Il caso del settore caseario in Sardegna” e finanziaria e nelle performance d’impresa per verificare se, e in quale misura, le differenze sistematiche rilevate potessero dipendere dalla forma istituzionale scelta dalle imprese stesse. Si è cercato di dare un quadro delle possibili differenze che possono sussistere tra le due forme istituzionali d’impresa, senza però, indipendentemente dai risultati che si sono ottenuti, voler attribuire ad una forma una supremazia assoluta rispetto all’altra, in quanto il successo di un organizzazione non dipende solo dalla forma istituzionale scelta ma anche da una serie di variabili esterne ed interne che la circondano e dal percorso storico che il particolare settore ha effettuato. M U S E O V I R T U AL E D E L L A C O O P E R AZ I O N E www.movimentocooperativo.it 6