Dott. Marco Pellegrini
Coordinatore Area Vasta Sud
Geotermia e Salute
incontro pubblico
Dati aggiornati sulla qualità dell'aria
Cinema Teatro Amiata - Abbadia San Salvatore
4 novembre 2015
Alessandro Bagnoli, Simonetta Castellani, Ivano Gartner, Simone Magi
1
Il sistema di rilevamento della qualità
dell'aria nelle aree geotermiche
H2S (acido solfidrico) è l'inquinante più significativo
nelle aree geotermiche
Il monitoraggio avviene tramite stazioni automatiche
fisse e mobili
Nell'area geotermica sono presenti:
- 18 stazioni di qualità dell'aria di ENEL GP
- 1 stazione di qualità aria della rete regionale gestita
da ARPAT (ubicata Montecerboli)
- 2 mezzi mobili ARPAT (Geo1 e Geo2)
2
Inquadramento aree Centrali geotermiche toscane
3
Il sistema di rilevamento della qualità
dell'aria nelle aree geotermiche
Altri inquinanti monitorati nelle zone geotermiche
sono:
- mercurio (Hg)
- ammoniaca (NH3)
- arsenico (As)
- boro (B)
- antimonio (Sb)
- polveri fini (PM10)
- RADON
La stazione ARPAT di Montecerboli monitora anche
gli inquinanti tradizionali (SO2, O3) di scarso interesse
nelle aree geotermiche.
4
Le concentrazioni di riferimento
La normativa europea e quella nazionale non stabiliscono
valori limite, soglie di allarme e/o valori obiettivo di qualità
dell’aria per le sostanze inquinanti emesse dalle centrali
geotermoelettriche (acido solfidrico, boro, ammoniaca,
antimonio, mercurio,ecc.), nonostante l'attenzione rivolta
dalla Comunità Europea ai rischi connessi all’esposizione di
queste ultime due sostanze (riferimento al recente D. Lgs.
152/2007 che recepisce la direttiva 2004/107/CE). La
normativa indica comunque che le emissioni di arsenico e
mercurio devono essere ridotte, per quanto possibile, dal
punto di vista tecnico e dell'esercizio.
In mancanza di riferimenti normativi è una prassi
consolidata, a livello nazionale ed internazionale, riferirsi ai
valori guida indicati dalla OMS-WHO.
5
Valori di riferimento
Parametro
Concentrazione
Riferimento individuato
150 μg/m³
(media 24 ore)
WHO Guidelines ed. 2000
100 μg/m³
(>1-14d – media)
WHO-IPCS
20 μg/m³
(>90d – media)
WHO-IPCS
Arsenico (As)
6 ng/m³
(media annuale)
Il valore indicato costituisce il valore obiettivo della Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio
2004/107/CE del D.Lgs. 152 del 3/8/2007, di recepimento della suddetta direttiva.
Mercurio (Hg)
0,2 μg/m³
(media annuale)
MRLs Minimal Risk level - Livelli guida significativi per la salute elaborati dalla Agenzia governativa
USA ATSDR, in analogia ai valori soglia EPA, per effetti non cancerogeni delle sostanze chimiche
nell'ambiente ad uso della stessa ATSDR per valutare i siti contaminati (fonte lista aggiornata a
novembre 2007). Valore aggiornato al 2001 http://www.atsdr.cdc.gov/
Boro (B)
20 μg/m³
(media 24 ore)
Adottando un valore di confidenza pari a 100 rispetto al Valore di 2mg/m³ riferito al TLV-TWA (Time
Weighted Average) dello ACGIH(American Conference of Governmental Industrial Hygienists) ed.
2006 (borati inorganici).
10 μg/m³
(>1-14d – media)
MRLs Minimal Risk level - Livelli guida significativi per la salute, elaborati dalla Agenzia governativa
USA ATSDR, in analogia ai valori soglia EPA, per effetti non cancerogeni delle sostanze chimiche
nell'ambiente ad uso della stessa ATSDR per valutare i siti contaminati (fonte lista aggiornata a
novembre 2007).
170 μg/m³
(media 24 ore)
Adottando un valore di confidenza pari a 100 rispetto al Valore di 17 mg/m³ riferito al TLV-TWA (Time
Weighted Average) dello ACGIH(American Conference of Governmental Industrial Hygienists) ed.2006
(ammoniaca).
70 μg/m³
(>1-14d – media)
MRLs Minimal Risk level - Livelli guida significativi per la salute, elaborati dalla Agenzia governativa
USA ATSDR, in analogia ai valori soglia EPA, per effetti non cancerogeni delle sostanze chimiche
nell'ambiente ad uso della stessa ATSDR per valutare i siti contaminati (fonte lista aggiornata a
novembre 2007). Il valore per ammoniaca è aggiornato al 2004 http://www.atsdr.cdc.gov/
Antimonio (Sb)
5 μg/m³
(media 24 ore)
Adottando un valore di confidenza pari a 100 rispetto al Valore di 0,5 mg/m³ riferito al TLV-TWA (Time
Weighted Average) dello ACGIH (American Conference of Governmental Industrial Hygienists) ed.
2006 (antimonio).
Radon (Rn)
200 Bq/m³
(media annuale)
Raccomandazione 90/143/Euratom per edifici di nuova costruzione (indoor)
Idrogeno Solforato (H S)
2
Ammoniaca (NH3)
6
Concentrazione H2S
in aria
H2S – Media annuale in µg/m³
Percentuale concentrazioni > 7 µg/m³
2010
2011
2012
2013
2014
2010
2011
2012
2013
2014
10_canneto
7,07
5,11
4,37
4,72
5,33
27,4%
19,8%
16,5%
19,0%
23,7%
11_lustignano
14,53
13,76
11,07
9,72
9,14
62,3%
55,9%
51,1%
49,2%
49,7%
12_serrazzano
7,82
8,52
6,48
3,67
4,31
35,6%
35,5%
26,3%
14,8%
17,3%
13_sasso_pisano
10,24
10,42
7,93
8,22
8,65
44,6%
50,5%
40,4%
40,8%
45,6%
14_monterotondo
11,33
10,33
6,81
6,06
5,56
45,6%
43,2%
29,9%
27,7%
26,8%
15_montecerboli
ND
ND
6,69
5,39
3,46
ND
ND
34,2%
20,9%
14,0%
16_castelnuovo
7,86
8,97
7,28
7,72
4,54
43,0%
44,6%
35,7%
42,9%
18,0%
17_larderello
4,92
10,43
9,14
4,88
2,97
20,5%
47,1%
47,1%
19,7%
7,3%
18_belforte
3,52
3,82
2,5
2,13
2,75
9,4%
13,9%
8,9%
5,5%
6,3%
19_montalcinello
3,31
4,56
3,93
2,58
1,93
12,7%
19,7%
17,7%
6,4%
3,6%
20_travale
3,03
4,39
3,63
3,02
3,67
10,8%
18,5%
14,7%
9,7%
12,2%
21_chiusdino
ND
ND
6,78
6,46
6,43
ND
ND
22,8%
23,0%
18,9%
6_arcidosso
2,87
2,11
1,16
1,11
1,95
10,3%
7,2%
0,6%
0,9%
2,9%
7_santa_fiora
2,07
1,87
1,23
1,46
1,37
2,4%
3,6%
1,0%
1,4%
0,4%
8_bagnore
1,94
1,99
0,96
1,19
1,59
5,1%
4,7%
0,6%
0,5%
0,9%
23_merigar
ND
ND
ND
NS
1,94
ND
ND
ND
NS
1,3%
10,56
13,75
4,78
8,52
6,6
34,6%
40,2%
13,9%
26,1%
21,7%
ND
NS
3,31
4,45
3,47
ND
NS
7,9%
15,2%
8,0%
9_piancastagnaio
22_piancastagnaio2
ND =
NS =
nnn
Dati non disponibili
Dati non significativi, in quanto la data di messa in servizio della centralina,
non permette di avere una distribuzione uniforme sull'anno.
Valori ricavati su una frazione ritenuta significativa dell'intero anno
(21_chiusdino: 1/3/2012; 15_montecerboli: 19/04/2012)
7
AREA AMIATA
8
AREA AMIATA (SI)
H2S in aria.Max annuale di:
stazione
*
Media mobile su 24 ore (µg/m³)
Media mobile su 14 giorni (µg/m³)
Media mobile su 90 giorni (µg/m³)
L.R.* = 150 µg/m³
L.R.* = 100 µg/m³
L.R.* = 20 µg/m³
2010
2011
2012
2013
2014
(2015)
09_piancastagnaio
68,35
89,25
59,87
61,54
57,87
33,52
22_piancastagnaio2
ND
NS
22,59
32,83
30,77
5,26
2010
2011
2012
2013
2014
(2015)
20,36
35,23
14,23
21,97
25,64
12,11
ND
NS
10,08
10,65
7,83
4,06
2010
2011
2012
2013
2014
(2015)
13,53
17,35
11,49
15,06
11,31
6,12
ND
NS
5,32
7,13
4,36
3,57
= WHO-OMS “Air Quality Guidelines” for Europe, 2°ed. (2000)
ND = Dati non disponibili
NS = Dati non significativi, in quanto la data di messa in servizio della centralina,
Non permette di avere una distribuzione uniforme sull'anno.
Concentrazione H2S in aria [µg/m³]
Max annuale (Media mobile 24H(H2S))) - LR=150 µg/m³
09_piancastagnaio
Concentrazione H2S in aria [µg/m³]
Max annuale (Media mobile 14D(H2S))) - LR=100 µg/m³
22_piancastagnaio2
09_piancastagnaio
22_piancastagnaio2
Max annuale (Media mobile 90D(H2S))) - LR=20µg/m³
Max annuale (Media mobile 90D(H2S))) - LR=20µg/m³
09_piancastagnaio
22_piancastagnaio2
09_piancastagnaio
22_piancastagnaio2
09_piancastagnaio
22_piancastagnaio2
20
20
20
100
140
Concentrazione H2S
H2S in
in aria
aria [µg/m³]
[µg/m³]
Concentrazione
Concentrazione
H2S
in
aria
[µg/m³]
Max annuale (Media mobile 90D(H2S))) - LR=20µg/m³
18
18
18
100
70
80
µg/m³
µg/m³
µg/m³
80
µg/m³
µg/m³
90
120
60
16
16
14
14
12
12
50
10
10
60
40
88
40
30
66
20
44
10
22
00
20
0
0
2010
2011
2012
2013
2014
(2015)
2010
2011
2012
9
2013
2014
(2015)
2010
2010
2011
2011
2012
2012
2013
2013
2014
(2015)
2014
(2015)
2010 - 1
2010 - 3
2010 - 5
2010 - 7
2010 - 9
2010 - 11
2011 - 1
2011 - 3
2011 - 5
2011 - 7
2011 - 9
2011 - 11
2012 - 1
2012 - 3
2012 - 5
2012 - 7
2012 - 9
2012 - 11
2013 - 1
2013 - 3
2013 - 5
2013 - 7
2013 - 9
2013 - 11
2014 - 1
2014 - 3
2014 - 5
2014 - 7
2014 - 9
2014 - 11
2015 - 1
2015 - 3
2015 - 5
2015 - 7
2015 - 9
100%
20
90%
0
80%
70%
%N.h>4µg/m³
Linear (%N.h>4µg/m³)
%N.h>7µg/m³
10
Media
Linear (%N.h>7µg/m³)
Max_D
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
%N.h>20µg/m³
2015 - 9
2015 - 5
2015 - 1
2014 - 9
2014 - 5
2014 - 1
2013 - 9
2013 - 5
2013 - 1
2012 - 9
2012 - 5
2012 - 1
2011 - 9
2011 - 5
2011 - 1
2010 - 9
2010 - 5
Percentuale ore H2S > 4,7,20,50 µg/m³
2010 - 1
Stazione Piancastagnaio (9)
µg/m³
AREA AMIATA (SI)
Stazione Piancastagnaio (9)
massima media giornaliera e media mensile
140
120
100
80
60
40
AREA AMIATA (SI)
Stazione Piancastagnaio 2 (22)
Piancastagnaio 2:
Avviata nel dicembre 2011
massima media giornaliera e media mensile
50
45
40
µg/m³
35
Stazione Piancastagnaio 2 (22)
Percentuale ore H2S > 4,7,20,50 µg/m³
30
25
20
100%
15
90%
5
80%
0
2015 - 7
2015 - 4
2015 - 1
2014 - 10
2014 - 7
2014 - 4
2014 - 1
2013 - 7
2013 - 4
2013 - 1
Media
2013 - 10
60%
2012 - 10
2012 - 7
70%
2012 - 4
2012 - 1
10
Max_D
50%
40%
30%
20%
10%
%N.h>4µg/m³
Linear (%N.h>4µg/m³)
%N.h>7µg/m³
11
Linear (%N.h>7µg/m³)
2015 - 9
2015 - 7
2015 - 5
2015 - 3
2015 - 1
2014 - 11
2014 - 9
2014 - 7
2014 - 5
2014 - 3
2014 - 1
2013 - 11
2013 - 9
2013 - 7
2013 - 5
2013 - 3
2013 - 1
2012 - 11
2012 - 9
2012 - 7
2012 - 5
2012 - 3
2012 - 1
0%
%N.h>20µg/m³
Approfondimento:
Piancastagnaio
La chiusura della centrale PC2, avvenuta nel luglio 2011, ha
comportato un significativo miglioramento della qualità dell'aria.
Gli effetti positivi tuttavia si sono registrati con un certo ritardo:
In seguito allo spegnimento di PC2 sono state avviate le prove per
attivare la stazione di scambio calore a PC3 (agosto-settembre 2011).
Nell'ambito di questo progetto ENEL ha tentato di mettere in esercizio
un nuovo pozzo "PC35A" che ha causato diversi problemi ed è stato
causa di ripetute extra emissioni.
L'ultimo tentativo di impiegare tale pozzo è avvenuto nell'aprile 2012.
Da allora la qualità dell'aria appare stabilizzata e si verifica un netto
miglioramento.
Infine è opportuno tenere conto anche di alcuni blocchi all'AMIS e in
particolare a PC4 (20/7/2011-25/7; 22/9-23/9; 27/11-9/12/2011) e a
PC3 (10/10/2011-15/10), che possono aver influito negativamente sulla
qualità dell'aria degli ultimi mesi del 2011.
12
Approfondimento:
Piancastagnaio
350
30 0
ABBANDONO POZZO PC35A
40 0
CHIUSURA CTE PC2
450
250
20 0
150
PC nh>7
PC nh>20
PC nh>50
PC2 nh>7
PC2 nh>20
PC2 nh>50
10 0
50
0
13
AREA AMIATA (GR)
H2S in aria.Max annuale di:
stazione
*
Media mobile su 24 ore (µg/m³)
Media mobile su 14 giorni (µg/m³)
Media mobile su 90 giorni (µg/m³)
L.R.* = 150 µg/m³
L.R.* = 100 µg/m³
L.R.* = 20 µg/m³
2010
2011
2012
2013
2014
06_arcidosso
27,51
14,41
13,11
8,39
24,28
8,16
8,35
5,69
2,60
1,99
6,99
4,15
6,68
3,29
2,72
1,59
3,45
3,28
07_santa_fiora
20,40
11,38
6,53
7,93
4,75
5,42
5,07
4,43
2,62
2,50
3,23
2,94
4,17
2,57
2,24
1,99
2,31
2,58
08_bagnore
21,50
10,32
16,33
4,07
8,69
5,83
5,85
4,16
2,93
2,53
4,33
2,89
5,06
2,74
2,24
1,99
3,07
2,47
23_merigar
ND
ND
ND
11,59
9,36
4,03
3,41
2,47
2,69
NS
(2015)
2010
2011
ND
ND
2012
ND
2013
NS
2014
(2015)
2010
ND
2011
ND
2012
ND
2013
NS
2014
(2015)
= WHO-OMS “Air Quality Guidelines” for Europe, 2°ed. (2000)
ND = Dati non disponibili
NS = Dati non significativi, in quanto la data di messa in servizio della centralina,
Non permette di avere una distribuzione uniforme sull'anno.
Concentrazione H2S in aria [µg/m³]
06_arcidosso
07_santa_fiora
08_bagnore
23_merigar
Max annuale (Media mobile 14D(H2S)) - LR=100 µg/m³
06_arcidosso 07_santa_fiora 08_bagnore 23_merigar
100
140
120
µg/m³
µg/m³
100
80
60
40
20
0
2011
2012
2013
2014
(2015)
06_arcidosso 07_santa_fiora 08_bagnore 23_merigar
20
90
18
80
16
70
14
60
12
50
10
40
8
30
6
20
4
10
2
0
2010
Max annuale (Media mobile 90D(H2S)) - LR=20µg/m³
µg/m³
Max annuale (Media mobile 24H(H2S)) - LR=150 µg/m³
Concentrazione H2S in aria [µg/m³]
Concentrazione H2S in aria [µg/m³]
2010
2011
2012
14
2013
2014
(2015)
0
2010
2011
2012
2013
2014
(2015)
2010 - 1
2010 - 3
2010 - 5
2010 - 7
2010 - 9
2010 - 11
2011 - 1
2011 - 3
2011 - 5
2011 - 7
2011 - 9
2011 - 11
2012 - 1
2012 - 3
2012 - 5
2012 - 7
2012 - 9
2012 - 11
2013 - 1
2013 - 3
2013 - 5
2013 - 7
2013 - 9
2013 - 11
2014 - 1
2014 - 3
2014 - 5
2014 - 7
2014 - 9
2014 - 11
2015 - 1
2015 - 3
2015 - 5
2015 - 7
2015 - 9
80%
70%
60%
%N.h>4µg/m³
Linear (%N.h>4µg/m³)
%N.h>7µg/m³
15
Media
%N.h>20µg/m³
Max_D
50%
40%
30%
20%
10%
0%
%N.h>50µg/m³
2015 - 9
2015 - 5
2015 - 1
2014 - 9
2014 - 5
2014 - 1
2013 - 9
2013 - 5
2013 - 1
2012 - 9
2012 - 5
2012 - 1
2011 - 9
2011 - 5
90%
2011 - 1
100%
2010 - 9
Percentuale ore H2S > 4,7,20,50 µg/m³
2010 - 5
2010 - 1
Stazione Arcidosso (6)
µg/m³
AREA AMIATA (GR)
massima media giornaliera e media mensile
Stazione Arcidosso (6)
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
2010 - 1
2010 - 3
2010 - 5
2010 - 7
2010 - 9
2010 - 11
2011 - 1
2011 - 3
2011 - 5
2011 - 7
2011 - 9
2011 - 11
2012 - 1
2012 - 3
2012 - 5
2012 - 7
2012 - 9
2012 - 11
2013 - 1
2013 - 3
2013 - 5
2013 - 7
2013 - 9
2013 - 11
2014 - 1
2014 - 3
2014 - 5
2014 - 7
2014 - 9
2014 - 11
2015 - 1
2015 - 3
2015 - 5
2015 - 7
2015 - 9
100%
15
90%
5
80%
0
70%
60%
%N.h>4µg/m³
Linear (%N.h>4µg/m³)
%N.h>7µg/m³
16
Media
%N.h>20µg/m³
Max_D
50%
40%
30%
20%
10%
0%
%N.h>50µg/m³
2015 - 9
2015 - 5
2015 - 1
2014 - 9
2014 - 5
2014 - 1
2013 - 9
2013 - 5
2013 - 1
2012 - 9
2012 - 5
2012 - 1
2011 - 9
2011 - 5
2011 - 1
2010 - 9
Percentuale ore H2S > 4,7,20,50 µg/m³
2010 - 5
2010 - 1
Stazione Santa Fiora (7)
µg/m³
AREA AMIATA (GR)
Stazione Santa Fiora (7)
massima media giornaliera e media mensile
50
45
40
35
30
25
20
10
2010 - 1
2010 - 3
2010 - 5
2010 - 7
2010 - 9
2010 - 11
2011 - 1
2011 - 3
2011 - 5
2011 - 7
2011 - 9
2011 - 11
2012 - 1
2012 - 3
2012 - 5
2012 - 7
2012 - 9
2012 - 11
2013 - 1
2013 - 3
2013 - 5
2013 - 7
2013 - 9
2013 - 11
2014 - 1
2014 - 3
2014 - 5
2014 - 7
2014 - 9
2014 - 11
2015 - 1
2015 - 3
2015 - 5
2015 - 7
2015 - 9
80%
70%
60%
%N.h>4µg/m³
Linear (%N.h>4µg/m³)
%N.h>7µg/m³
17
Media
%N.h>20µg/m³
2015 - 9
2015 - 5
2015 - 1
2014 - 9
2014 - 5
2014 - 1
2013 - 9
2013 - 5
2013 - 1
2012 - 9
2012 - 5
2012 - 1
2011 - 9
2011 - 5
90%
2011 - 1
100%
2010 - 9
Percentuale ore H2S > 4,7,20,50 µg/m³
2010 - 5
2010 - 1
Stazione Bagnore (8)
µg/m³
AREA AMIATA (GR)
Stazione Bagnore (8)
massima media giornaliera e media mensile
50
45
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Max_D
50%
40%
30%
20%
10%
0%
%N.h>50µg/m³
%N.h>4µg/m³
%N.h>20µg/m³
Linear (%N.h>4µg/m³)
%N.h>50µg/m³
18
%N.h>7µg/m³
2015 - 9
2015 - 8
2015 - 7
2015 - 6
2015 - 5
2015 - 4
2015 - 3
2015 - 2
2015 - 1
2014 - 12
2014 - 11
2014 - 10
2014 - 9
2014 - 8
2014 - 7
2014 - 6
2014 - 5
2014 - 4
2014 - 3
2014 - 2
2014 - 1
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
2014 - 1
2014 - 2
2014 - 3
2014 - 4
2014 - 5
2014 - 6
2014 - 7
2014 - 8
2014 - 9
2014 - 10
2014 - 11
2014 - 12
2015 - 1
2015 - 2
2015 - 3
2015 - 4
2015 - 5
2015 - 6
2015 - 7
2015 - 8
2015 - 9
µg/m³
AREA AMIATA (GR)
Stazione Merigar (23)
Merigar:
Avviata nel novembre 2013
50
massima media giornaliera e media mensile
45
40
35
Stazione Merigar (23)
Percentuale ore H2S > 4,7,20,50 µg/m³
30
25
20
15
10
5
0
Media
Max_D
Approfondimento:
Avvio della Centrale Bagnore 4
La costruzione, l'avvio e la messa in funzione della
Centrale di Bagnore 4, se ha comportato un aumento
della produzione regionale di energia elettrica da fonti
rinnovabili, ha inevitabilmente comportato alcuni disagi in
questa prima fase (settembre 2014 – settembre 2015).
Nell'ambito del cantiere è stata realizzata anche
un'interconnessione per lo smistamento vapore tra le
due centrali, in modo che in caso di blocco di una, parte
del vapore può essere smistato all'altra centrale attiva.
Bagnore 4 dispone di due gruppi produttivi, ciascuno
dotato di proprio AMIS, ma interconnessi per trattare
parte del gas dell'altro in caso di fermo di uno dei due
gruppi.
19
Approfondimento:
Avvio della Centrale Bagnore 4
Le Centrali di Bagnore 3 e 4 sono dotate di un sistema di
abbattimento dell'ammoniaca.
L'emissione di ammoniaca dalle due centrali è inferiore a
quella che precedentemente derivava dalla sola Centrale
di Bagnore 3.
A regime, il complesso delle due Centrali Bagnore 3 e
Bagnore 4 garantirà una miglior gestione degli eventi
accidentali.
20
M e d ia M o bile (9 0 D ) H 2 S in a ria [µg/m ³]
5
4,5
4
3,5
3
2,5
2
1,5
1
0,5
0
01/08/14
08/08/14
15/08/14
22/08/14
29/08/14
05/09/14
12/09/14
19/09/14
26/09/14
03/10/14
10/10/14
17/10/14
24/10/14
31/10/14
07/11/14
14/11/14
21/11/14
28/11/14
05/12/14
12/12/14
19/12/14
26/12/14
02/01/15
09/01/15
16/01/15
23/01/15
30/01/15
06/02/15
13/02/15
20/02/15
27/02/15
06/03/15
13/03/15
20/03/15
27/03/15
03/04/15
10/04/15
17/04/15
24/04/15
01/05/15
08/05/15
15/05/15
22/05/15
29/05/15
06_arcidosso
21
29/12/14
20
22/12/14
08_bagnore
15/12/14
08/12/14
01/12/14
24/11/14
07_santa_fiora
17/11/14
10/11/14
03/11/14
27/10/14
20/10/14
06_arcidosso
13/10/14
06/10/14
29/09/14
22/09/14
15/09/14
08/09/14
01/09/14
Media mobile (24h) H2S in aria [µg/m³]
SQA Arcidosso
23_merigar
25
Media mobile su 24 ore:
Limite di riferimento: 150 µg/m³
15
10
5
0
Media mobile su 90 giorni:
Limite di riferimento: 20 µg/m³
07_santa_fiora
08_bagnore
23_merigar
Avvio della Centrale
Bagnore 4
Durante l'intera fase di avvio della
Centrale ARPAT ha emesso un
bollettino a cadenza settimanale
relativo
all'andamento
della
qualità dell'aria:
22
%NH>20[µg/m³]
%NH 7<H2S<=20
23
%NH 4<H2S<=7
%NH<4[µg/m³]
%NH_invalid
22_piancastagnaio2 (2015)
22_piancastagnaio2 (2014)
22_piancastagnaio2 (2013)
22_piancastagnaio2 (2012)
09_piancastagnaio (2015)
09_piancastagnaio (2014)
09_piancastagnaio (2013)
09_piancastagnaio (2012)
09_piancastagnaio (2011)
09_piancastagnaio (2010)
23_merigar (2015)
23_merigar (2014)
08_bagnore (2015)
08_bagnore (2014)
08_bagnore (2013)
08_bagnore (2012)
08_bagnore (2011)
08_bagnore (2010)
07_santa_fiora (2015)
07_santa_fiora (2014)
07_santa_fiora (2013)
07_santa_fiora (2012)
07_santa_fiora (2011)
07_santa_fiora (2010)
06_arcidosso (2015)
100%
06_arcidosso (2014)
06_arcidosso (2013)
06_arcidosso (2012)
06_arcidosso (2011)
06_arcidosso (2010)
Idrogeno solforato in aria
Idrogeno solforato
H2S: Percentuale delle ore con concentrazione <4 ; 4<x<=7 ; 7<x<=20 ; >20 [µg/m³]
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
Monitoraggi ARPAT
Le prime misurazioni sono state condotte da ARPAT
a partire dal 1997, con l’utilizzo di un laboratorio
mobile su varie postazioni dislocate nel territorio
geotermico regionale.
Dall’Aprile 2000 si è aggiunto un ulteriore laboratorio
mobile, dotato di strumentazione per la misura in
continuo dell’acido solfidrico.
Da Gennaio 2003 è operativa una cabina, per la
misura in continuo dell’H2S, ubicata nella postazione
fissa in loc. Montecerboli, Pomarance (PI).
24
Mezzo mobile ARPAT
I mezzi Geo1 e Geo2 sono impiegati per:
●
●
monitorare aree non servite da stazioni fisse;
verificare i dati forniti dalle Stazioni di Qualità
dell'aria (SQA) gestite da Enel.
Poiché non è mai possibile esaminare lo stesso
campione, è importante soprattutto verificare la
“somiglianza” tra i due grafici e che i dati Enel non
sottostimino (eccessivamente) i valori rilevati dal
mezzo ARPAT.
Negli ultimi anni i mezzi sono stati impiegati
prevalentemente nelle aree dell'Amiata:
25
Mezzi mobile ARPAT
Sintesi dei monitoraggi effettuati dal 2011:
ZONA
LARDERELLO
LARDERELLO
LARDERELLO
AMIATA_SI
AMIATA_SI
AMIATA_GR
AMIATA_GR
AMIATA_SI
AMIATA_SI
RADICONDOLI
LARDERELLO
LARDERELLO
AMIATA_GR
AMIATA_SI
AMIATA_GR
AMIATA_GR
LARDERELLO
RADICONDOLI
AMIATA_GR
AMIATA_SI
AMIATA_SI
AMIATA_GR
AMIATA_GR
AMIATA_GR
AMIATA_GR
AMIATA_GR
COMUNE
POMARANCE
MONTEROTONDO MARITTIMO
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
ABBADIA SAN SALVATORE
PIANCASTAGNAIO
ARCIDOSSO
ARCIDOSSO
PIANCASTAGNAIO
ABBADIA SAN SALVATORE
CHIUSDINO
MONTEROTONDO MARITTIMO
CASTELNUOVO DI VAL DI CECINA
ARCIDOSSO
PIANCASTAGNAIO
ARCIDOSSO
ARCIDOSSO
MONTEROTONDO
CHIUSDINO
ARCIDOSSO
RADICONDOLI
PIANCASTAGNAIO
SANTA FIORA
ARCIDOSSO
ARCIDOSSO
ARCIDOSSO
ARCIDOSSO
LOCALITA'
VIA MANZONI - MONTECERBOLI
PALAZZETTO DELLO SPORT
CIMITERO
VIA STRADA PRIVATA MONTE AMIATA
SCUOLE ELEMENTARI
PODERE NUOVISSIMO
PARCO PUBBLICO "SCOIATTOLO"
SCUOLE ELEMENTARI
VIA STRADA PRIVATA MONTE AMIATA
PALESTRA
PALAZZETTO DELLO SPORT
CIMITERO
PARCO PUBBLICO "SCOIATTOLO"
SCUOLE ELEMENTARI
PARCO PUBBLICO "SCOIATTOLO"
CONFINE TRA ARCIDOSSO E S.FIORA
C/O SQA ENEL 14 (MORO)
C/O SQA ENEL 21 (CHIU)
ARCIDOSSO, LOC. BAGNOLI
LOC. BELFORTE, C/O SQA ENEL 18 (BEFO)
C/O SQA ENEL 22 (PICA2)
C/O SQA BAGNORE
ARCIDOSSO, C/O SQA ARCI
ARCIDOSSO, LOC. AIUOLE, C/O P.CIVILE
ARCIDOSSO, LOC. BAGNOLI
ARCIDOSSO, LOC. AIUOLE, C/O P.CIVILE
26
INIZIO
02/01/2011
01/01/2011
19/01/2011
04/02/2011
25/02/2011
19/03/2011
14/04/2011
19/05/2011
08/06/2011
01/07/2011
20/07/2011
04/08/2011
30/08/2011
24/09/2011
12/11/2011
14/03/2012
20/12/2012
28/03/2013
09/05/2013
12/07/2013
23/10/2013
14/02/2014
07/10/2014
03/12/2014
19/12/2014
26/07/2015
FINE
17/01/2011
01/02/2011
23/02/2011
17/03/2011
12/04/2011
17/05/2011
06/06/2011
29/06/2011
18/07/2011
02/08/2011
28/08/2011
22/09/2011
10/11/2011
07/05/2013
01/05/2012
26/03/2013
03/07/2013
01/12/2014
31/07/2013
13/02/2014
30/04/2014
01/12/2014
09/06/2015
MEZZO
SQA fissa
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
Geo1
GeoS
GeoS
GeoS
Geo1
GeoS
GeoS
GeoS
GeoS
GeoS
Geo1
GeoS
GB_EST
GB_NORD
1652719
4789948
1650928
4779234
1654201
4786592
1717792
4751429
1720018
4747885
1708366
4746324
1707719
4749572
1720018
4747885
1717792
4751429
1669472
4780275
1650928
4779234
1654201
4786592
1707719
4749572
1720018
4747885
1707719
4749572
1707880
4748910
1650840
4778580
1668915
4780040
1708118
4749661
1720365
4747580
1721331
4746315
1709906
4746834
1707880
4748910
1708895
4747812
1708118
4749661
1708895
4747812
PROSSIMI MONITORAGGI
27
GEO 2: Monitoraggio ad
Aiuole, Arcidosso (GR) c/o Prot. Civile
Arcidosso, loc. Aiuole: ARPAT Geo2 - ENEL SQA 06 (ARCI)
Idrogeno solforato - Massimo giornaliero della media mobile su 24 ore
14
12
L.R.= 150 µg/m³
ENEL-6-Arcidosso
Media mobile su 24h
(L.R.=150 µg/m³)
8
ARPAT-Geo2
(Arcidosso, loc.Aiuole)
Media mobile su 24h
(L.R.=150 µg/m³)
6
4
2
0
02/12/14
14/12/14
26/12/14
07/01/15
19/01/15
31/01/15
12/02/15
24/02/15
08/03/15
20/03/15
01/04/15
13/04/15
25/04/15
07/05/15
19/05/15
31/05/15
12/06/15
24/06/15
06/07/15
18/07/15
30/07/15
11/08/15
23/08/15
04/09/15
16/09/15
28/09/15
µg / m³
10
28
Mezzo ARPAT GEO1 - Piancastagnaio, c/o Scuole Elementari
Monitoraggio H2S - 25/02/2011-16/03/2011
60
50
40
ARPAT-MAXD(MM24H)
µg / m³
30
ENEL-MAXD(MM24H)
20
10
25/02/11
26/02/11
27/02/11
28/02/11
01/03/11
02/03/11
03/03/11
04/03/11
05/03/11
06/03/11
07/03/11
08/03/11
09/03/11
10/03/11
11/03/11
12/03/11
13/03/11
14/03/11
15/03/11
16/03/11
0
fonte
inizio
fine
giorni
ore
Ore_valide
Numero superamenti WHO-OMS
media del periodo
Max concentrazione media su 24h
Massima concentrazione media giornaliera
Numero giorni con concentrazione media >7
n°ore con concentrazione >7
massima oraria del periodo
Arpat
25/0 2/11
16/0 3/11
19
456
456
0
6,42
34,46
30 ,63
7
83
153,65
Ene l
25/0 2/11
16/0 3/11
19
456
453
0
15,58
47,87
47,14
15
220
150 ,36
29
ARPAT GEO1 e GEO2 - Hg
●
●
●
I mezzi mobili di ARPAT sono attrezzati anche per
la rilevazione del mercurio (Hg).
I valori assunti dall’indicatore concentrazione
media del periodo risultano notevolmente inferiori
al valore di riferimento MRLs della ATSDR (pari a
200 ng/m3 su media annuale).
Inoltre, considerando che il MRLs della ATSDR è
più restrittivo del valore guida WHO-OMS (pari a
1000 ng/m³), ne consegue che anche quest’ultimo
è rispettato.
30
ARPAT GEO 1 - Parco Scoiattolo, Arcidosso (GR)
Monitoraggio Hg. Massima oraria, Media giornaliera
20
Limite di riferimento = 200 ng/m³ (media annuale)
18
16
12
10
8
6
4
2
marzo 2012
aprile 2012
maggio 2012
giugno 2012
luglio 2012
agosto 2012
settembre 2012
ottobre 2012
novembre 2012
dicembre 2012
gennaio 2013
febbraio 2013
marzo 2013
aprile 2013
maggio 2013
733
687
735
710
542
494
617
694
714
730
179
602
231
667
736
692
167
1,23
2,23 16,16
1,68
1,11
1,28
1,21
0,96
0,74 16,63
6,03
1,13
0,65
0,23
0,61
0,94
0,37
1,62
0,58
MAX(AVGd)
Hg_[ng/m³]
0,20
0,24
1,72
0,22
0,52
0,42
0,15
0,16
0,18
1,17
0,65
0,24
0,19
0,15
0,20
0,18
0,16
0,28
0,17
AVGm
Hg_[ng/m³]
0,11
0,11
0,16
0,11
0,17
0,18
0,09
0,14
0,15
0,24
0,21
0,16
0,15
0,14
0,15
0,15
0,15
0,15
0,15
validi
452
MAXh
Hg_[ng/m³]
31
12/04/13
12/03/13
12/02/13
12/01/13
12/12/12
febbraio 2012
726
mese
novembre 2011
gennaio 2012
AVGd
dicembre 2011
MAXh
12/11/12
12/10/12
12/09/12
12/08/12
12/07/12
12/06/12
12/05/12
12/04/12
12/03/12
12/02/12
12/01/12
12/12/11
0
12/11/11
ng/m³
14
ARPAT - GEO2 - c/o Prot. Civile Arcidosso, loc. Aiuole
Monitoraggio Hg - Limite=200 ng/m³ (media annuale)
10
9
7
6
5
4
3
2
1
0
01/01/15
06/01/15
11/01/15
16/01/15
21/01/15
26/01/15
31/01/15
05/02/15
10/02/15
15/02/15
20/02/15
25/02/15
02/03/15
07/03/15
12/03/15
17/03/15
22/03/15
27/03/15
01/04/15
06/04/15
11/04/15
16/04/15
21/04/15
26/04/15
01/05/15
06/05/15
11/05/15
16/05/15
21/05/15
26/05/15
31/05/15
05/06/15
10/06/15
15/06/15
20/06/15
25/06/15
30/06/15
05/07/15
10/07/15
15/07/15
20/07/15
25/07/15
30/07/15
04/08/15
09/08/15
14/08/15
19/08/15
24/08/15
29/08/15
Hg - [ng/m³]
8
MAX_h_Hg [ng/m³]
data
AVG_Hg [ng/m³]
dati validi
MAX_H
MAX(AVG_D) AVG_month
Hg_[ng/m³]
Hg_[ng/m³]
Hg_[ng/m³]
gennaio 2015
744
3,49
1,99
1,52
febbraio 2015
672
4,06
1,96
1,54
marzo 2015
740
4,51
2,34
1,69
aprile 2015
687
7,97
2,29
1,66
maggio 2015
642
5,61
2,08
1,57
giugno 2015
512
8,74
3,01
1,66
luglio 2015
516
4,91
2,04
1,59
agosto 2015
594
3,14
2,01
1,57
32
Approfondimento:
Monitoraggio in Loc. Merigar
In seguito alla realizzazione della Centrale di Bagnore 4 la Regione
Toscana ha chiesto ad ENEL di avviare il monitoraggio in località
Merigar.
A fine 2013 è stata installata una stazione di monitoraggio della qualità
dell'aria.
Con frequenza semestrale sono effettuate da ENEL ulteriori campagne
volte a valutare:
- H2S;
- Hg;
- PM10 (As, B, Sb)
- NH3;
33
Località Merigar
I vapori di mercurio (Hg) sono rilevati attraverso analizzatore in continuo.
Di seguito riportiamo il confronto tra i dati rilevati da ENEL, in loc.
Merigar) e da ARPAT, con il proprio mezzo Geo2, in loc. Aiuole:
Valori di Riferimento (MRLs, elaborati da ATSDR, USA): 200 ng/m³ (media annuale)
Concentrazione di Mercurio (Hg) in aria
ENEL (loc. Merigar) vs ARPAT (Geo2, loc. Aiuole)
10
9
8
6
5
4
3
2
1
ENEL – Hg [ng/m³]
ARPAT – Hg [ng/m³]
34
2-ago-15
1-ago-15
31-lug-15
30-lug-15
29-lug-15
28-lug-15
27-lug-15
26-lug-15
25-lug-15
24-lug-15
23-lug-15
22-lug-15
21-lug-15
20-lug-15
19-lug-15
18-lug-15
17-lug-15
16-lug-15
0
15-lug-15
µg / m³
7
Località Merigar
Il particolato fine (PM10) sono rilevati da ENEL attraverso auto
campionatori sequenziali, con durata di campionamento pari a 24
ore/filtro.
Di seguito si riportano il grafici relativi alle campagne di monitoraggio
svolte nel 2015, in loc. Merigar:
Monitoraggio PM10 - Località Merigar
Media(PM10 Merigar)
= 18,55 µg/m³
Media (PM10 Casa Stabbi) = 15,66 µg/m³
1° Campagna anno 2015 - confronto con Casa Stabbi
40
35
30
25
20
15
10
5
0
Monitoraggio PM10 - Località Merigar
1° Campagna anno 2015 - confronto con Casa Stabbi
µg / m³
40
35
30
Media(PM10 Merigar)
= 10,77 µg/m³
Media (PM10 Casa Stabbi) = 6,85 µg/m³
35
20
15
10
5
0
16/07/2015
17/07/2015
18/07/2015
19/07/2015
20/07/2015
21/07/2015
22/07/2015
23/07/2015
24/07/2015
25/07/2015
26/07/2015
27/07/2015
28/07/2015
29/07/2015
30/07/2015
31/07/2015
01/08/2015
02/08/2015
03/08/2015
04/08/2015
05/08/2015
06/08/2015
07/08/2015
08/08/2015
09/08/2015
PM 10 Merigar (µg/Nm³)
Mean (PM 10 Merigar (µg/Nm³))
PM10 Casa Stabbi (µg/m³)
Mean (PM10 Casa Stabbi (µg/m³))
µg / m³
20/01/2015
21/01/2015
22/01/2015
23/01/2015
24/01/2015
25/01/2015
26/01/2015
27/01/2015
28/01/2015
29/01/2015
30/01/2015
31/01/2015
01/02/2015
02/02/2015
03/02/2015
04/02/2015
05/02/2015
06/02/2015
07/02/2015
08/02/2015
25
PM 10 Merigar (µg/Nm³)
Mean (PM 10 Merigar (µg/Nm³))
PM10 Casa Stabbi (µg/m³)
Mean (PM10 Casa Stabbi (µg/m³))
36
3,6
4,5
3,6
2,5
6
04/11/14--18/11/14
01/12/14--18/12/14
18/12/14--05/01/15
05/01/15--20/01/15
02/02/15--18/02/15
periodo di campionamento
8,5
01/09/15--16/09/15
13/08/15--01/09/15
22/07/15--13/08/15
5,9
3,8
4,7
23/06/15--07/07/15
10,6
7,7
5,3
04/06/15--22/06/15
07/07/15--22/07/15
4,5
15/05/15--04/06/15
5,9
3
20/03/15--09/04/15
29/04/15--15/05/15
2,8
04/03/15--20/03/15
18/02/15--04/03/15
3,7
13/10/14--04/11/14
02/09/14--06/10/14
08/08/14--02/09/14
21,8
29
0
02/07/14--04/08/14
30
29,5
20,2
35
27/05/14--02/07/14
9,6
15
14,8
25
22/04/14--27/05/14
1,1
20
25/03/14--22/04/14
16/10/13--26/02/14
5
4,1
10
04/06/13--30/07/13
NH3 [µg/m3]
Località Merigar
L'Ammoniaca (NH3) viene controllata attraverso campionatori passivi,
basati sul principio della diffusione molecolare su di un substrato
appropriato durante il periodo di campionamento. Successivamente il
substrato viene estratto e la soluzione analizzata (cromatografia ionica).
Questi i dati rilevati da ENEL:
dati ENEL GP, rilevazione con campionatori passivi, Loc. Merigar
Ammoniaca (NH3)
40
Confrontabilità
con monitoraggio
ARPAT
Località Merigar
ARPAT sta effettuando un monitoraggio nell'area circostante la Centrale
di Bagnore. Di seguito il confronto tra i dati rilevati da ENEL e da ARPAT
nell'ultima campagna:
Loc. Merigar - Monitoraggio Ammoniaca (NH3) con campionatori passivi
NH3 - Monitoraggio ARPAT con campionatori passivi
confronto tra valori rilevati da ENEL e da ARPAT
25
25
Valori di Riferimento (MRLs, elaborati da ATSDR, USA): 70 µg/m³ (media 1-14 d)
20
15
10
15
µg / m³
5
XII° (8set-23set2015)
XI° (21ago-8set2015)
X° (5ago-21ago2015)
IX° (15lug-5ago2015)
VIII° (26giu-15lug2015)
VII° (5giu-26giu2015)
VI° (20mag-5giu2015)
V° (5mag-20mag2015)
IV° (17apr-5mag2015)
III° (2apr-17apr2015)
10
5
campagna
Stazione di Arcidosso
(ARDO)
Stazione di Bagnore
(BAGN)
Stazione di Merigar
(MERI)
Stazione di
(SAFI)
0
18/02/15
25/02/15
04/03/15
11/03/15
18/03/15
25/03/15
01/04/15
08/04/15
15/04/15
22/04/15
29/04/15
06/05/15
13/05/15
20/05/15
27/05/15
03/06/15
10/06/15
17/06/15
24/06/15
01/07/15
08/07/15
15/07/15
22/07/15
29/07/15
05/08/15
12/08/15
19/08/15
26/08/15
02/09/15
09/09/15
16/09/15
II° (18mar-2apr2015)
0
I° (26feb-18mar2015)
µg / m³
20
Santa Fiora
37
ENEL-NH3 [µg/m³]
ARPAT-NH3 [µg/m³]
Radon
La rilevazione del radon viene effettuata attraverso dati orari.
Di seguito i dati medi rilevati negli ultimi 5 anni (dati parziali per il 2015).
Radon - [Bq/m³]
Anno di
riferimento
●
●
●
Arcidosso
Lustignano
Montalcinello
Montecerboli
Monterotondo
Merigar
2011
6,28
3,98
9,81
4,19
4,82
2012
5,22
3,67
8,06
6,15
5,1
2013
7,39
3,54
7,06
9,35
4,78
2014
8,78
3,38
6,48
4,07
4,51
5,45
2015 (parz)
8,23
3,38
7,6
3,9
4,23
5,7
2011-2015(p)
7,18
3,59
7,80
5,53
4,69
5,58
Valore di fondo naturale 4-20 Bq/m3.
Il contributo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche ai valori
misurati è minimo.
Il rischio di esposizione al radon è relativo agli interni delle abitazioni: dalle
indagini svolte da ARPAT nel Comune di Arcidosso è risultata una
concentrazione media indoor pari a 143 Bq/m3
38
RADON - medie mensili
20
18
16
14
12
Bq / m³
10
8
6
4
2
Arcidosso
●
●
●
Lustignano
Montalcinello
Montecerboli
Montecerboli (?)
Monterotondo
lug 2015
mag 2015
mar 2015
gen 2015
nov 2014
set 2014
lug 2014
mag 2014
mar 2014
gen 2014
nov 2013
set 2013
lug 2013
mag 2013
mar 2013
gen 2013
nov 2012
set 2012
lug 2012
mag 2012
mar 2012
gen 2012
nov 2011
set 2011
lug 2011
mag 2011
mar 2011
gen 2011
0
Merigar
Valore di fondo naturale 4-20 Bq/m3.
Il contributo delle emissioni delle centrali geotermoelettriche ai valori
misurati è minimo. Più evidente l'effetto “stagionale”
Il rischio di esposizione al radon è relativo agli interni delle abitazioni: dalle
indagini svolte da ARPAT nel Comune di Arcidosso è risultata una
concentrazione media indoor pari a 143 Bq/m3
39
Come perseguire una
ulteriore riduzione delle emissioni
Migliorando l'efficienza e l'affidabilità degli impianti
AMIS.
Riducendo i periodi di fermo centrale e di fermo
dell'impianto AMIS.
Adottando strategie di interconnessione fra le
centrali (e quando possibile fra gli impianti AMIS)
che permettano di evitare che in caso di fermo
centrale si abbia lo sfioro dei fluidi geotermici non
depurati in atmosfera.
40
IL DRIFT
Il drift è costituito dalle gocce di condensazione del
vapore (condense geotermiche) trascinate dal flusso
d'aria nelle torre di raffreddamento.
L'acqua contiene le sostanze tipiche dei fluidi
geotermici (principalmente B, NH3 e piccole quantità di
As, Hg, Sb) ma i quantitativi sono comunque piccoli.
La ricaduta del drift interessa le aree limitrofe alle
centrali e ha una minima influenza sulla qualità
dell'aria.
La quantità di drift dipende dal tipo di torri di
raffreddamento e dal tipo di separatori di gocce
presenti (sono ora disponibili separatori ad alta
efficienza)
41
LA DEPOSIZIONE DI ARSENICO
Dovuta essenzialmente al drift (si depone As
disciolto nel drift)
●Solo una parte (inferiore al 25%) di As emesso
in fase gassosa si depone al suolo nelle aree di
ricaduta
●Le emissioni di As dalle centrali (in tutte le forme
gas+drift) sono molto inferiori a 5 g/h
●Le emissioni di As nel drift sono molto inferiori a
1 g/h
●
42
LA DEPOSIZIONE DI AS NELL'AMIATA
Nella situazione futura Bagnore 3 + 4 la deposizione
di As dal drift diminuisce, dato che diminuisce la
quantità di drift per la maggiore efficienza dei
separatori di gocce.
43
Grazie per l'attenzione
44
Scarica

Geotermia e Salute incontro pubblico Dati aggiornati sulla qualità