UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti (“Content Management System, CMS”) è un insieme di programmi installati su di un server che permette di aggiungere, togliere, modificare contenuti ad un sito web: dalla preparazione e correzione dei testi, fino all’ inserimento di immagini, filmati e suoni. SISTEMI DI ELABORAZIONE 2 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione OBIETTIVO • Creazione di un sito Web integrato con un video server che permetta la distribuzione di contenuti multimediali: – – – – – video presentazioni (SMIL) audio documenti (testi, pdf, ppt, ..) immagini Web Server Utenti Amministratori Video Documenti Video Server SISTEMI DI ELABORAZIONE 3 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione SERVIZI RICHIESTI • • • • • • • Configurazione del servizio (amministratore) Autenticazione utenti Interfaccia utente amichevole (“user friendly”) Gestione dei permessi Introduzione filmati, documenti Richiesta e visualizzazione contenuti Ricerca ed elenco contenuti SISTEMI DI ELABORAZIONE 4 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione RICERCA IN RETE • Una parte del lavoro è stato quello di ricercare in rete un CMS open source che soddisfasse al meglio i requisiti precedenti • La ricerca è stata svolta sui maggiori portali dedicati ai progetti a codice libero: – freshmeat.net (http://freshmeat.net) – sourceforge.net (http://sourceforge.net) SISTEMI DI ELABORAZIONE 5 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione RISULTATI • I risultati ritenuti migliori e quindi provati sono stati: – Sitellite (http://www.simian.ca/index) – Ariadne (http://ariadne.muze.nl/) – My Media Manager (http://www.mmmanager.org/) • Questi CMS tuttavia non implementano alcuni dei servizi richiesti – PhpNuke (http://www.phpnuke.org) – PostNuke (http://www.postnuke.com) – Envolution (http://www.envolution.it) • Sono prodotti molto simili adatti alle nostre esigenze SISTEMI DI ELABORAZIONE 6 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione SCELTA • La scelta tra PhpNuke, PostNuke e Envolution è caduta su quest’ ultimo: – elevata quantità di moduli per personalizzare il programma – ampia comunità di sviluppatori – progetto italiano SISTEMI DI ELABORAZIONE 7 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione PIATTAFORMA UTILIZZATA • Processori: 4 Intel Pentium III 550 MHz • Motherboard: capacità di 1-4 processori, con Intel 450NX, 100MHz FSB, AGP • Memoria principale: 512 MB PC100 in 4 DIMMs • Hard disk: 2 Ultra Wide SCSI (40 MB/s max.) 2 MB cache, 7200RPM • Network adapter: Intel EtherExpress 100+, 10/100 Mbps, Fast Ethernet, PCI • Sistema Operativo: Linux RedHat 7.2 • Software: Helix Universal Server, Apache Web Server, MySql Database, Php, Envolution CMS SISTEMI DI ELABORAZIONE 8 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Amministrazione – – – – – L’ amministratore ha controllo completo del sistema Gestisce il sistema dei permessi Assegna le quote di spazio su disco per l’ upload Gestisce gli utenti e i gruppi Controlla i download, i contenuti, gli articoli SISTEMI DI ELABORAZIONE 9 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Utenti – Gli utenti si registrano mediante un apposito form – L’ autenticazione avviene per mezzo di username e password personale – Gli utenti possono fare parte di gruppi speciali SISTEMI DI ELABORAZIONE 10 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Gestione dei permessi – Ogni parte del CMS può essere resa accessibile solo a determinati utenti – E’ possibile scegliere quali servizi possono usufruire i vari gruppi di utenti SISTEMI DI ELABORAZIONE 11 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Introduzione di contenuti – Vi è un gruppo (ad es. i professori) i cui utenti hanno un proprio spazio di upload personale: possono decidere i vari permessi da assegnare ai file – Gli altri gruppi (ad es. gli studenti dei professori) possono vedere filmati e documenti solo dei propri corsi – Ognuno ha una certa quota di disco utilizzabile – I video vengono inseriti nella directory dei contenuti del Video Server – E’ necessario creare un metafile RAM contenente l’ indirizzo del video su Helix e inserirlo come download nei documenti – E’ possibile inserire qualunque tipo di documento (ppt, xls, doc, zip, html, …) SISTEMI DI ELABORAZIONE 12 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Distribuzione dei contenuti – Per la visione dei video viene utilizzato il protocollo RTSP • Real Time Streaming Protocol è un protocollo che fornisce servizi di streaming multimediale: si appoggia all’ RTP (Real Time Protocol) – Il download dei documenti avviene tramite il protocollo HTTP • HyperText Transfer Protocol: basato sul TCP, ottimizza l’ affidabilità delle comunicazioni tra il client e il server SISTEMI DI ELABORAZIONE 13 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione CARATTERISTICHE PRINCIPALI • Ricerca dei contenuti – Viene effettuata una ricerca all’ interno del database per: • • • • Titolo del file Descrizione Autore Categoria SISTEMI DI ELABORAZIONE 14 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dell’ Informazione SVILUPPI FUTURI • Creazione di un modulo per la generazione automatica dei file SMIL conoscendo le temporizzazioni corrette • Creazione automatica del file RAM una volta inserito il video • Modifica del modulo di upload per consentire l’ inserimento di più file contemporaneamente (ad es. le slide di una presentazione SMIL) SISTEMI DI ELABORAZIONE 15