Classe IV C
Indirizzo LES
a. s. 2013-2014
PROGRAMMA DI STORIA








L’Inghilterra tra rivoluzione e costituzione
1. L’Inghilterra degli Stuart: il conflitto tra corona e parlamento
2. La prima rivoluzione inglese e la guerra civile
3. L’età di Oliver Cromwell
4. Dalla repubblica alla restaurazione di Carlo II
5. La ripresa del conflitto con l’Olanda per l’egemonia sul mare
6. La “gloriosa Rivoluzione” del 1688
7. Lo sviluppo delle colonie inglesi
8. La rivoluzione scientifica e l’emergere di una nuova cultura nel Regno Unito
La Francia di Luigi XIV
1. La Francia sotto la guida di Mazzarino
2. La presa di potere di Luigi XIV: l’assolutismo
3. La politica economica di Colbert
4. La politica estera
5. La cultura della Francia del “Re Sole”
L’Europa centro-orientale e la Russia di Pietro Il Grande
(in sintesi)
L’Europa del ‘700 : guerre e problemi dinastici
1. La crisi dell’equilibro dinastico
2. La guerra di successione spagnola
3. La presenza spagnola e portoghese nelle Americhe
4. I conflitti per le successioni in Italia e Polonia
5. La guerra di successione austriaca
6. La guerra dei Sette anni
7. L’assetto politico italiano nella prima metà del ‘700
8. La realtà socio-economica e culturale dell’Europa settecentesca
9. Società e cultura nell’Italia del ‘700
Idee e riforme: il secolo dei Lumi
1. Il primato della ragione
2. L’ illuminismo francese
3. La circolazione delle idee in Europa
4. Il dispotismo illuminato
5. La stagione delle Riforme in Europa
6. I luoghi dell’illuminismo in Italia
L’ Inghilterra della Rivoluzione industriale
1. L’Inghilterra nel ‘700: sviluppo agricolo e impero commerciale
2. L’avvio del processo di industrializzazione: le miniere e la siderurgia
3. La Rivoluzione industriale tra sviluppi e resistenze
4. L’industria tessile e la nascita del sistema di fabbrica
5. L’urbanesimo e questione sociale
La nascita degli Stati Uniti d’America
1. Gli imperi coloniali alla metà del Settecento
2. Le “Tredici colonie”: l’inizio dei contrasti con la madrepatria
3. La Dichiarazione d’indipendenza e lo scoppio del conflitto
4. L’organizzazione del nuovo stato
5. Gli esclusi: i nativi e gli schiavi neri
La Rivoluzione Francese
1. L’Ancient Regime
2. La convocazione degli Stati generali e la presa della Bastiglia
1







3. La prima fase rivoluzionaria: la monarchia costituzionale
4. La seconda fase rivoluzionaria: la repubblica
5. Robespierre e il “Terrore”
6. La reazione borghese e il Direttorio
L’Europa di Napoleone
Napoleone in Italia: le repubbliche giacobine
La spedizione in Egitto e il colpo di stato
Dal consolato all’impero
L’organizzazione dell’impero e i regni napoleonici
Le guerre napoleoniche
Il crollo dell’impero e Waterloo
Si ritengano assegnati per le vacanze estive i seguenti argomenti presenti nelle Unità 10, 11, 12 (con i relativi paragrafi):



La Restaurazione e il liberalismo
Il 1948 in Europa e in Italia
L’’Unità d’Italia
Gli stessi saranno oggetto di verifica nel corso della prima settimana dell’anno scolastico 2014-2015.
Libro di testo: E. Stumpo- S. Cardini- F. Onorato – S Fei, Le forme della storia, vol 2, Ed. Le Monnier Scuola
Messina, 10 giugno 2014
L’insegnante
prof.ssa Carmela Orlando
2
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe IV° sez. C indirizzo L. E.S.
anno scolastico 2013 – 14
Prof.ssa CARANNA MICHELA
PROGRAMMA DI MATEMATICA
GONIOMETRIA:
Circonferenza goniometrica.
Funzioni goniometriche e loro proprietà.
Formule goniometriche: di addizione, sottrazione, duplicazione e
bisezione.
Identità goniometriche e semplici equazioni.
TRIGONOMETRIA:
Teoremi e risoluzione dei triangoli rettangoli.
Teoremi e risoluzione dei triangoli qualunque.
Applicazione della trigonometria: Area di un triangolo
LE FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE:
Le potenze ad esponente reale. La funzione esponenziale. Equazioni
esponenziali. La funzione logaritmica. Proprietà dei logaritmi. Equazioni
logaritmiche.
LICEO STATALE “AINIS” - MESSINA ANNO SCOLASTICO 2013/2014
CLASSE:
4 C (SCIENZE UMANE)
MATERIA: Lingua e Civiltà Spagnola
DOCENTE: ROMEO Carmela
* * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * * *
* * * * *
Libri di testo usati:
AA VV, “Ponte al día”, ed Europass 2012
R. B. Lorenzo, A. M. González Pino, M. F. Hermida, “Curso de literatura”, ed. Edelsa
G. Boscaini, Sin duda, ed. Cideb 2009.
PROGRAMMA SVOLTO
GRAMÁTICA

Sustantivos con géneros y significados diferentes.

Uso de ser/estar.

Los posesivos.

La construcción pasiva.

Las conjunciones coordinantes.

Los demostrativos.

Los pronombres neutros.

Los artículos indefinidos.

Las preposiciones simples y combinadas: a, en, de, desde, entre, hacia, durante, sobre, con, por,
para, desde hace.

Verbos que rigen preposiciones.
CONOCIMIENTO SOCIOCULTURAL

El Renacimiento: contexto sociohistórico y literario.

Lazarillo de Tormes.

Miguel de Cervantes: “Don Quijote de la Mancha”.

El Barroco: contexto sociohistórico y literario.

Calderón de la Barca: el Monólogo de Segismundo de “La vida es sueño”.

Diego de Velázquez.

La Ilustración : contexto sociohistórico y literario.

Leandro Fernández de Moratín: lectura de “El sí de las niñas”.

Francisco de Goya y Lucientes.

México. Lima. El muralismo.

Frida Kahlo.

Perú: territorio, población, Lima, Machu Picchu, la pachamanca.

La escuela en España.

El Carnaval.
Messina, 31/ 05/ 2014
Gli Studenti
________________________________
________________________________
________________________________
La docente
_______________________________
Classe IV C
Indirizzo LES
a. s. 2013-2014
PROGRAMMA DI ITALIANO
 Ludovico Ariosto: la vita e le opere; l’ambiente storico e culturale; la formazione culturale la poetica;
l’Orlando furioso: la datazione e il titolo, il genere: tra epica e romanzo, i contenuti dell’opera, la struttura, i
temi fondamentali, la lingua e lo stile, la fortuna. Testi: Proemio; La fuga di Angelica, Il palazzo di Atlante; La
follia di Orlando; Astolfo sulla luna.
 Torquato Tasso: la vita e le opere; l’ambiente storico e culturale; la formazione culturale e le opere minori; la
Gerusalemme liberata: la genesi e i temi principali dell’opera, lo stile; la Gerusalemme conquistata. Testi:
Proemio, Erminia tra i pastori; La morte di Clorinda; Il giardino di Armida.
 Le linee generali della cultura del Seicento: il Barocco, l’Arcadia, l’organizzazione della cultura, il pensiero
filosofico e scientifico, l’immaginario, l’estetica, la poetica, i generi letterari, la situazione linguistica. Testi: T.
Hobbes, La nascita del Leviatano; John Locke, L’origine della società politica.
 La poesia barocca in Italia: tra concettismo e classicismo. Giambattista Marino: il poeta della “meraviglia”.
Testo: G. B. Marino, Bella schiava.
 La poesia barocca in Europa: Luis De Argote y Gongora. Testo: Luis De Argote y Gongora. Sulla brevità
illusoria della vita.
 La reazione antibarocca e l’Arcadia
 La poesia barocca in Europa
 Galileo Galilei: la vita e le opere, il pensiero,lo stile e il linguaggio
 L’Illuminismo: le linee generali della cultura europea, intellettuali e pubblico, il pensiero filosofico e
scientifico, l’Illuminismo in Inghilterra e in Francia, la poetica e i generi letterari, il teatro, l’immaginario, le
linee generali della cultura italiana, la peculiarità dell’Illuminismo italiano. Testi: Immanuel Kant, Che cos’è
l’Illuminismo?; Jaen-Baptiste D’Alambert, La fiducia nel progresso;
Pietro Verri, Il primo numero del Caffè.
 La trattatistica politica e civile: la trattatistica tra Cinquecento e Seicento; la trattatistica nel Settecento; il
trattato in Italia. Testi: Voltaire, Le buone ragioni della tolleranza; Jean-Jacques Rousseau, Il problema della
libertà dell’individuo nella società; Charles-Louis Montesquieu, Società e istituzioni; Cesare Beccaria, Le
argomentazioni contro la pena di morte.
 Carlo Goldoni: la formazione, l’apprendistato teatrale, la riforma della Commedia: dalle maschere ai
personaggi, dal “Mondo” al “Teatro; La locandiera: struttura, contenuti e significato dell’opera; la crisi del
personaggio borghese; da Venezia a Parigi. Testi: C. Goldoni, La fuga da Rimini; Il marchese e il Conte. Il
valore della nobiltà; Il cavaliere: l’uomo che non può veder le donne; Mirandolina; Il trionfo della finzione;
L’epilogo.
 Giuseppe Parini: la biografia, l’apprendistato poetico e l’influenza della cultura illuministica, l’ideologia, la
poetica. Il Giorno: la genesi e le caratteristiche, la struttura e i contenuti, lo stile. Testi: Il risveglio del giovin
signore; La vergine cuccia.
 La poesia tra Neoclassicismo e Preromanticismo. La poesia in Europa: una stagione creativa. la poesia in
Italia: tra tradizione e rinnovamento.
 Ugo Foscolo: la biografia: la fusione tra arte e vita. La poetica: il contraddittorio superamento
dell’Illuminismo. Le Ultime lettere di Jacopo Ortis. Le odi e i sonetti. Il carme Dei sepolcri: genesi
caratteristiche e significati dell’opera. Testi: Lo sconforto per la situazione della patria; L’innamoramento; Gli
effetti dell’amore sullo spirito umano; L’insensatezza della storia; la morte di Jacopo; Alla sera; A Zacinto; Il
valore affettivo dei sepolcri; La funzione storica e civile dei sepolcri; La funzione delle tombe degli uomini
illustri.
 Dante Alighieri, Divina Commedia, Purgatorio, canti: I, III, VI, dal VII al XII (excursus), XIII, XXX.
 Tipologie testuali. Laboratorio su: saggio breve/ articolo di giornale, analisi del testo.
Libro di testo: M. Magri – V. Vittorini, Dal testo al mondo, voll. 1 e 2, + antologia della Divina Commedia + Quaderno
delle competenze linguistiche e professionali, Ed. Paravia.
Messina, 10 giugno 2014
L’insegnante
prof.ssa Carmela Orlando
PROGRAMMA FINALE SCIENZE UMANE
ANNO SCOLASTICO
2013-2014
CLASSE
IV
SEZIONE
C
INSEGNANTE
JOSETTE CLEMENZA
CONTENUTI
La scoperta della società e le forme di adattamento all’ambiente
Antropologia : Lettura e analisi di un testo a scelta:
Il più grande uomo scimmia del Pleistocene, di A. Forster
La scimmia nuda, di D. Morris
Armi, acciaio e malattie, di J Diamond
Verso una società artificiale, di W. Popitz.(Settembre-metà ottobre)
Metodologia della ricerca
I metodi di ricerca delle scienze umane e sociali
La peculiarità dell’indagine sociologica
Differenze tra metodi quantitativi e qualitativi
L’inchiesta, l’indagine e le storie di vita
La necessità di una nuova scienza per affrontare il mutamento sociale
Che cos’è la sociologia
I primi teorici:
Comte: la fiducia nella scienza; Statica e dinamica sociale.
Durkheim: L’analisi dei conflitti sociali e la ricerca di un nuovo ordine; Solidarietà meccanica e solidarietà
organica; L’analisi del suicidio
Le competenze del sociologo: Cos’è l’immaginazione sociologica ?
Il Metodo storico- comparativo e quello delle variabili concomitanti: studio di casi.
Il sistema sociale e il mondo della vita
Sociologia:
Identità e socializzazione - Status e ruolo.
Dalle norme alle istituzioni
L’istituzione famiglia, culturale, religiosa, politica-economica
Parsons e il modello AGIL come risposta del funzionalismo alla società moderna.
Antropologia:
Forme dell’identità – Famiglia, parentela e differenziazione sociale
Partecipazione sociale e agire politico
Lettura integrale del saggio : L’ingenuità della politica, di Alberto Lo presti, edizioni Città Nuova.
Le politiche sociali
Sociologia:
Politica e politiche pubbliche
Dalla gestione del potere all’erogazione di servizi: Modelli di welfare a confronto
Antropologia:
le origini dell’antropologia politica
Forme della vita politica: sistemi acefali e centralizzati
Vecchi e nuovi rituali della politica
Economia capitalistica ed economia sociale
Le differenze e le finalità di modelli economici orientati all’accumulo di capitale ed esempi di economia
volta allo sviluppo delle risorse umane.
I gruppi d’acquisto solidale e le nuove forme di mercato e consumo.
PROGRAMMA FINALE FILOSOFIA
ANNO SCOLASTICO
2013-2014
CLASSE
IV
SEZIONE
C
INSEGNANTE
JOSETTE CLEMENZA
CONTENUTI
•
Epicureismo e stoicismo due modelli etici a confronto
Epicuro, Seneca, Marco Aurelio.
(Lettura di brani antologici e riflessione su temi esistenziali)
Scetticismo antico e scetticismo moderno.
La filosofia come “farmaco” : la consulenza filosofica.
•
La transizione dal mondo chiuso all’universo aperto
L’universo aristotelico-tolemaico
Umanesimo e Rinascimento e la nuova visione della natura
Giordano Bruno e l’apertura dell’infinito
La Rivoluzione copernicana
I pilastri del nuovo sapere scientifico

Dalla critica all’aristotelismo alla ricerca di un nuovo metodo.
Bacone, Galilei, Newton

Dall'utopia politica alla teoria politica
Campanella, Bacone, Grozio, Hobbes, Locke, Montesquieu.

Agli albori del liberalismo
Lettura integrale della Lettera sulla tolleranza di Locke

Empirismo e Razionalismo: modelli di nuova razionalità
Cartesio, Spinoza, Locke.

L’esistenza di Dio e le possibilità della ragione
Cartesio, Pascal

Lo scetticismo humiano e la ricerca di una nuova ragione
LICEO STATALE
“E. Ainis”
MESSINA
Classe IV sez. C
indirizzo: L.E.S.
anno scolastico 2013 -14
Prof.ssa CARANNA MICHELA
Programma di fisica
L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI:
La pressione. I vasi comunicanti. Il principio di Pascal. Il
principio di Archimede. La pressione atmosferica.
IL MOVIMENTO:
Il moto rettilineo. Il moto rettilineo uniformemente accellerato.
Il moto di caduta libera. Il moto circolare uniforme. Il moto
armonico.
LA SPIEGAZIONE DEL MOVIMENTO:
I tre principi della dinamica.
LICEO STATALE “E. AINIS” DI MESSINA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE IV C (Liceo Economico-­‐Sociale) -­‐ A.S. 2013/14 DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE Ore settimanali: 2 I BENI CULTURALI E CENNI SULLA LEGISLAZIONE VIGENTE • Patrimonio Culturale: Classificazione (Beni Immobili, Beni Mobili, Materiali, Immateriali, La tutela del Patrimonio, Gli Enti preposti alla loro salvaguardia e le figure professionali) dal sito www.francescomorante.it e dal testo “I Beni Culturali e Ambientali” -­‐ G. Nifosì online. GIOTTO • Le Storie di San Francesco ad Assisi; • Il Crocifisso ligneo di Santa Maria Novella; • Gli Affreschi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni a Padova; • Confronti: Il Crocifisso di Cimabue nella Chiesa di San Domenico ad Arezzo. IL PRIMO RINASCIMENTO • Le coordinate; • Il Rinascimento e l’antico; • Lo studio e la ricerca delle proporzioni; • La proporzione della figura umana; • La prospettiva. FILIPPO BRUNELLESCHI • Il Concorso del 1401; • Il Viaggio a Roma; • La Cupola di Santa Maria del Fiore; • Il Portico degli Innocenti; • La Basilica di San Lorenzo e la Sagrestia Vecchia a Firenze. DONATELLO • L’esordio e la formazione; • Le sculture per Orsanmichele e per il Duomo di Firenze (San Giorgio, Abacuc, Il Banchetto di Erode); • Donatello e l’antico (Il David); • La Maddalena di Donatello; • Confronti: Il David di Michelangelo e di Bernini. PROGETTO “MESSINA, LA CITTÀ E IL MARE” (collaborazione con Storia e Scienze Umane) • Messina e il rapporto con il mare (Storia della zona Falcata); • Impianto urbano di Messina nel corso della storia; • Messina e il mito: il Fonte Orione, Il Fonte Nettuno; • La Lanterna di G. Montorsoli; • La cinta muraria Cinquecentesca. LA DIFFUSIONE DEL LINGUAGGIO RINASCIMENTALE • Percorso Breve: Piero della Francesca; • La Sacra Conversazione (Pala di Brera). ANTONELLO DA MESSINA • La Crocifissione di Anversa; • L’Annunciata; • Ritratto d’Uomo; • La Pala di San Cassiano; • Il Polittico di San Gregorio; •
•
La Pietà del Prado; San Girolamo nello studio. SANDRO BOTTICELLI • Sandro Botticelli pittore mediceo; • La Primavera. IL RINASCIMENTO MATURO • Le coordinate (Roma, Firenze e Venezia nel Cinquecento, L’Arte del Rinascimento maturo); • Leonardo da Vinci nel primo periodo fiorentino (Il Battesimo di Cristo, Annunciazione, Madonna del Garofano, Adorazione dei Magi, ritratto a Ginevra Benci); • L’importanza del disegno; • La pittura secondo Leonardo; • La Vergine delle Rocce; • Il Cenacolo. MICHELANGELO BUONARROTI • Il confronto con l’antico; • Dalla Battaglia di Cascina alla Sistina (Il Tondo Doni, La Volta della Sistina); • La Creazione di Adamo; • Approfondimento: Le storie della Creazione; • La poetica del “non-­‐finito”; • Il Giudizio Universale. RAFFAELLO SANZIO • La Scuola di Atene nella Stanza della Segnatura; • La Stanza di Eliodoro e la Stanza dell’Incendio al Borgo (Cacciata di Eliodoro, Miracolo di Bolsena, La Liberazione di San Pietro, Incendio di Borgo). ARTE E TERRITORIO • Messina: Santa Maria della Valle “Badiazza”; • Visita al Forte di San Salvatore e alla Lanterna. Libro di testo: G. Nifosì, Arte in Primo Piano – Dal Rinascimento al Rococò – Edizioni Laterza, V. 2°. Messina, 12/06/2014 Il Docente Rosa Marchese 
Scarica

contexto sociohistórico