Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera 1. L’aria è dappertutto 2. La pressione atmosferica 3. Alcuni effetti della pressione atmosferica 4. Di che cosa è fatta l’aria 5. Gli strati dell’atmosfera 6. Il vento Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 1 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Viviamo completamente immersi nell’aria L’aria è dappertutto. • È un gas, non ha forma né volume proprio. • È trasparente. • È insapore e inodore. • Avvolge il nostro pianeta formando l’atmosfera terrestre. • Si trova anche disciolta nell’acqua e imprigionata nel suolo. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 2 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Tutto ciò che consideriamo «vuoto» in realtà è pieno d’aria pallina leggera di carta Che cosa succede se si soffia forte per far entrare la pallina nella bottiglia vuota? La pallina uscirà dal collo della bottiglia! Perché? L’aria soffiata «rimbalza» contro l’aria contenuta nella bottiglia e così trascina fuori con sé la pallina. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 3 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice L’aria è invisibile, ma sentiamo gli effetti della sua presenza Quando spostiamo un oggetto leggero che ha una grande superficie, allora notiamo che l’aria oppone resistenza. Pensate anche al vento: non è altro che una massa d’aria che si sposta, ma può avere effetti distruttivi! la resistenza dell’aria spinge indietro il foglio Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 4 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice L’aria si può comprimere Provate a mettere un palloncino sgonfio sul bordo di un tavolo, coprendolo con alcuni libri. Soffiando nel palloncino, esso si gonfierà sollevando i libri. È il principio di funzionamento di tutti i dispositivi che sfruttano l’aria compressa! Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 5 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice L’aria ha un peso Ma che cosa succederà se foriamo uno dei due palloncini? I due palloncini (fatti di gomma + aria compressa) hanno lo stesso peso, perciò stanno in equilibrio. Adesso non c’è più equilibrio: la differenza è dovuta al peso dell’aria dentro il palloncino gonfio. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 6 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Che cos’è la pressione? Ma che cosa succederà se appoggiamo il mattone sul suo lato più stretto? Il foglio di carta velina regge il peso del mattone. Il peso del mattone è sempre lo stesso, ma ora la carta velina non lo regge, perché quel peso si applica su un’area minore: la pressione è aumentata. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 7 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice La pressione misura l’effetto di una spinta (come un peso) sulla superficie a cui si applica. spinta = peso del mattone pressione = qui la superficie d’appoggio ha un’area grande: perciò la pressione è piccola spinta superficie spinta = peso del mattone qui la superficie d’appoggio ha un’area piccola: perciò la pressione è grande Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 8 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice L’aria è leggera, ma ce n’è tantissima: perciò la pressione dell’atmosfera è intensa. 1 dm3 di acqua pesa 1 kg, mentre 1 dm3 di aria pesa soltanto 1,3 g: quasi ottocento volte di meno! Ma l’atmosfera terrestre ha un volume enorme, perciò il peso totale dell’aria è gigantesco. Di conseguenza al suolo la pressione atmosferica è pari a circa 1 kg per ogni cm2 di superficie. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 9 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Ma perché allora la pressione atmosferica non ci schiaccia? cco perché la e pressione atmosferica non ci schiaccia In realtà il peso dell’aria non preme dall’alto, come farebbe pensare il disegno. Invece nei fluidi la pressione agisce allo stesso modo in tutte le direzioni. E i fluidi del nostro corpo hanno una pressione interna uguale alla pressione atmosferica, che la controbilancia esattamente: ecco perché non ci schiaccia! Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 10 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Nei fluidi la pressione agisce allo stesso modo in tutte le direzioni. Verifichiamolo con un esperimento, usando come fluido l’acqua. vaschetta deformata La vaschetta è schiacciata dalla pressione dovuta al peso dell’acqua sovrastante. vaschetta non deformata Qui la vaschetta non si schiaccia affatto, eppure l’acqua sovrastante pesa ancora di più! Come mai? Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 11 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Nei fluidi la pressione agisce allo stesso modo in tutte le direzioni. vaschetta non deformata La vaschetta non si schiaccia, nonostante il peso dell’acqua sovrastante. La ragione è che la pressione che agisce sulla vaschetta dal di sotto bilancia esattamente quella che agisce sulla vaschetta da sopra e dai lati! Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 12 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Ma allora, quand’è che si possono sentire gli effetti della pressione mentre si è immersi in un fluido? Soltanto quando nel fluido c’è un contenitore che è chiuso in modo ermetico, con una pressione interna diversa dalla pressione esterna del fluido. Esempi: • un sottomarino ‒ se va troppo in profondità, la pressione dell’acqua lo schiaccia; • una bottiglia di plastica ‒ se si aspira l’aria che contiene, la bottiglia si deforma: la pressione atmosferica la schiaccia. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 13 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Effetti della pressione atmosferica ‒ La siringa chiusa con un dito (1) pressione maggiore di quella atmosferica Spingendo lo stantuffo si ha una compressione: la pressione dell’aria imprigionata nella siringa aumenta. pressione uguale a quella atmosferica Se si lascia andare lo stantuffo, l’aria compressa lo spinge in fuori: la pressione nella siringa diminuisce, e quando diventa uguale alla pressione esterna, lo stantuffo si ferma. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 14 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Effetti della pressione atmosferica ‒ La siringa chiusa con un dito (2) tirando lo stantuffo si crea una depressione Tirando lo stantuffo si ha una depressione: la pressione dell’aria imprigionata nella siringa diminuisce. la pressione esterna spinge in avanti lo stantuffo Se si lascia andare lo stantuffo, la pressione esterna lo spinge in dentro: la pressione nella siringa aumenta, e quando diventa uguale alla pressione atmosferica, lo stantuffo si ferma. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 15 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Effetti della pressione atmosferica ‒ Il barometro Provate a capovolgere una bottiglia piena per un terzo dentro un bicchiere vuoto. Quando il collo della bottiglia finisce sott’acqua, l’acqua smette di scendere! La ragione è che, quando l’acqua scende, l’aria imprigionata nella bottiglia si espande. Perciò la pressione dell’aria nella bottiglia diventa minore della pressione esterna che agisce sull’acqua. Nella bottiglia si crea così una depressione che tiene «risucchiata» l’acqua. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 16 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Effetti della pressione atmosferica ‒ Il barometro Se segnate il livello raggiunto dall’acqua nella bottiglia, potrete osservare che nei giorni successivi il livello cambia. Infatti la pressione atmosferica non è sempre costante, ma varia al passare del tempo. Questo semplice strumento evidenzia dunque le variazioni della pressione atmosferica: è un esempio di barometro. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 17 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Effetti della pressione atmosferica ‒ Cannucce e ventose Aspirando l’aria contenuta dentro la cannuccia si crea una depressione: perciò la pressione atmosferica spinge la bibita e la fa salire fino alla bocca. Schiacciando la gomma della ventosa se ne fa uscire aria e si crea una depressione: perciò la pressione atmosferica tiene la ventosa schiacciata contro la piastrella. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 18 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Di che cosa è fatta l’aria? 21% ossigeno (O2) 1% argo (Ar) e tracce di altri gas 16% ossigeno (O2) 3% diossido di carbonio (CO2) 2% vapore acqueo (H2O) 78% azoto (N2) 78% azoto (N2) 1% argo (Ar) e altri gas L’aria che inspiriamo contiene il 21% di ossigeno. Una parte dell’ossigeno la tratteniamo, e al suo posto espiriamo diossido di carbonio e vapore acqueo. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 19 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Gli strati dell’atmosfera ‒ Troposfera e stratosfera La stratosfera si estende da 15 a circa 50 km di quota. In alta quota c’è una grande quantità del gas ozono, utile perché assorbe le radiazioni solari ultraviolette, che sarebbero pericolose per gli organismi viventi se arrivassero al suolo. 50 km ozono stratosfera 15 km La troposfera va dal suolo a 15 km di quota. È lo strato più denso dell’atmosfera e contiene il 90% di tutta l’aria. Qui avvengono i fenomeni meteorologici che determinano il clima. Salendo la temperatura diminuisce fino a raggiungere circa –55 ºC. Questa è la temperatura dell’aria in cui volano gli aerei di linea, che salgono a 10 000 metri per incontrare meno resistenza nell’aria rarefatta. troposfera 0 km Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 20 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Gli strati dell’atmosfera ‒ Mesosfera, ionosfera ed esosfera L’esosfera è formata soltanto da atomi di idrogeno (il gas più leggero e diffuso nell’universo) che diventano via via più rarefatti nello spazio vuoto. L’atmosfera non ha un confine preciso: «sfuma» gradualmente nello spazio vuoto interplanetario. Oltre i 90 km e fino a circa 900 km l’atmosfera è chiamata ionosfera, perché è formata da atomi ionizzati, cioè separati nei loro componenti. Qui si verificano le bellissime aurore visibili dalle regioni polari. La ionosfera è importante perché riflette le onde radio, permettendo le comunicazioni a distanza tra un continente e l’altro. esosfera 900 km aurora ionosfera 90 km La mesosfera va da 50 a circa 90 km di quota. Ha una temperatura molto bassa, circa –100 ºC. Contiene aria rarefatta, ma ancora abbastanza densa da frenare le meteore, incendiandole e disintegrandole quando entrano ad alta velocità nell’atmosfera terrestre («stelle cadenti»). meteore mesosfera 50 km Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 21 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Il vento L’aria riscaldata si espande, perciò tende a salire bassa pressione L’aria fredda invece è più densa e tende a scendere alta pressione La combinazione di questi due fenomeni dà origine nell’atmosfera a correnti di convezione. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 22 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Indice Il vento Durante il giorno il terreno si riscalda di più rispetto all’acqua del mare. Al livello del suolo l’aria si sposta dal mare verso la costa: brezza di mare. Di notte invece l’acqua del mare continua a rilasciare calore nell’aria. Al livello del suolo si ha un vento dalla costa verso il mare: brezza di terra. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 23 Tema D – Capitolo 1 – L’aria e l’atmosfera Indice Il vento Questa rosa dei venti mostra la direzione dei venti che soffiano più di frequente nel bacino del Mediterraneo. Tibone, Facciamo scienze © Zanichelli editore 2011 24