Quali affordance?
Alcuni casi in area
linguistica
Fortic - équipe gamma
Tecnologia:
Procedimenti e attrezzature
necessari per la trasformazione di una data
materia prima. Qualsiasi sistema costruito per
compiere operazioni
Tecnologia
educativa:
metodologie
mezzi che essa usa nei sui procedimenti
Scuola:
macchina
e
un sistema tecnologico legato alla
libro
Macchina:
qualunque strumento
compiere certi lavori od operazioni
Fortic - équipe gamma
atto
a
macchine
“cose” che rendono più fruttuoso il
nostro operato
interfacce
Altre macchine che si
affacciano tra la vera
macchina e l’utente
Fortic - équipe gamma
È una macchina per la
memoria, per la cultura che si
fa memoria
Scarica sul fruitore l’interfacciamento (le
strategie di lettura)
Dialogo dimezzato: la riga interpellata risponde
sempre sé stessa
Usa una forma di comunicazione
prevalentemente verbale(logico astrattiva) con,
qua e là, … qualche figura !
È una macchina “fredda”: emozioni e commenti
sono esterni
Fortic - équipe gamma
Della
pagina: si
legge
dall’inizio …
alla fine!
sequenzialità
Cap. III
Fortic - équipe gamma
Interattività… scarsa!
Sulla pagina
posso
sottolineare,
fare
annotazioni
…. Non posso
modificarla
Fortic - équipe gamma
e poi... fu il
Computer !
Fortic - équipe gamma
Inizialmente il computer è stato introdotto nella
scuola come “ripetizione” del modello tradizionale :
una materia di studio (informatica) very hard!
Poi, con l’arrivo dei pacchetti applicativi “amichevoli”
(Windows 95), il computer è diventato easy
Le nuove interfacce amichevoli hanno operato
trasformazioni nella didattica: ad esempio, i
pacchetti Word e Excel sono stati usati, in modo
interattivo, nelle discipline e nella interdisciplinarità
Excel
Word
Elaborazione
testi
Foglio di
calcolo
Fortic - équipe gamma
… e poi con i programmi
grafici ed audio si arriva
alla multimedialità
… alla ipertestualità
Un ipertesto è una rete di
frammenti testuali connessi
da relazioni concettuali e
fruibili secondo molteplici
direzioni di lettura (Fezzi)
Fortic - équipe gamma
… alla ipermedialità
Utilizza sinergicamente codici
comunicativi verbali e non verbali
Concatenazione delle videate e
reticolarità
C’è una maggiore interattività: cliccando il navigatore
determina un suo percorso, secondo il suo interesse
… infine, con l’accettazione universale dei
protocolli http si arriva alla diffusione
della rete Web e di Internet
Fortic - équipe gamma
Le potenzialità metacognitive
Il computer offre la
possibilità di riflettere
sulle operazioni che sono
state necessarie per
ottenere un dato risultato
Fortic - équipe gamma
È possibile attuare un proficuo
pendolarismo tra PC e libro per
tutta una serie di attività
collegate alla lettura, allo
studio, alla scrittura…
Fortic - équipe gamma
Sottolineo con
la matita
Come leggiamo?
Evidenzio col
cursore
Fortic - équipe gamma
multimedialità
•utilizza più canali percettivi
•multisensorialità : vista, tatto, udito…
•usa più di un linguaggio
•interpella più di un emisfero cerebrale:
•sinistro, logico-verbale
•destro, iconico-analogico
•aumenta l’impatto emotivo
Fortic - équipe gamma
La MM comporta una complementarità dei
linguaggi: parole, immagini, suoni, animazioni
ciliegie
Vantaggio
Doppia codifica: è più facile
ricordare i contenuti perché
essi lasciano due tracce
mnestiche, una logicoprocedurale (parola) e una
percettivo-sensoriale (immagine)
Fortic - équipe gamma
+
Del libro si fa un uso individuale
Uno lo scrive e
molti lo leggono
Molti scrivono e
molti leggono
Fortic - équipe gamma
Un laboratorio poetico “cooperativo”
tra alunni di 5^ elementare
Fortic - équipe gamma
Fortic - équipe gamma
Le potenzialità metacognitive
crescita urbana
Il computer
consente di
rendere esplicite
le operazioni di
studio: il libro ha
una reticolarità
implicita, che la
nostra mente deve
decodificare
aprendo finestre
sulle nostre
conoscenze o
acquisendo le
mancanti, pena la
non comprensione
del testo
crisi feudalesimo
La
prima
risposta
ai
problemi di conflittualità
interna ai comuni era stata
l’introduzione della figura
del podestà. Ma l’opera dei
podestà non era in grado di
risolvere le tensioni che
agitavano il comune: la
conflittualità
tra
le
famiglie
magnatizie,
le
tensioni sociali che l’ascesa
dei nuovi ceti mercantili ed
imprenditoriali nel ‘200 e la
crisi economica del ‘300
Fortic - équipe gamma
imperatore
denatalità
guerre
peste
Decameron
Unità e diversità nella rete:
un esempio di uso della rete
nella scuola primaria per
costruire in modo cooperativo
una U.D. sul gioco
Fortic - équipe gamma
Fortic - équipe gamma
Messaggistica
Novità:
1_ Ho aggiunto la seconda parte delle attivita operative
2_ aggiunta immagine nella parte dedicata alle nostre ipotesi
3_ rifatti i collegamenti per una navigazione più lineare ( successivo e
precedente)
Avviso:
Mi dispiace ma purtroppo ora ho veramente poco tempo da dedicare ad
altre modifiche quindi massimo fino a questa sera per ulteriori richieste
Mi dispiace lasciarvi sole Mercoledì ma sono certo che sarete le migliori,
come sempre.
Le mie riflessioni sul corso sono già espresse in una lunga email alla
nostra tutor ed alla fine di questo corso ho il solo rimpianto di non salutarvi
di persona . Ma come spesso ha affermato Alessandra "dove finisce il reale
ha inizio il virtuale" quindi vi do appuntamento sul sito dell'associazione
AISI dove potremo continuare con altre interessanti esperienze (
finalmente tutte opensource)
Un Bacione Ermanno
www.aisinet.it www.aisi.it
Fortic - équipe gamma
Fruibilità della rete
per lo studio
individuale e per il
recupero
Fortic - équipe gamma
FORMAZIONE A DISTANZA - LA CLASSE VIRTUALE
La classe virtuale si colloca nell’apprendimento a distanza come lo
spazio/tempo di interazione tra docente e studente in una
situazione di simulazione del processo di
insegnamento/apprendimento in cui l’approccio diretto docentealunno è mediato dagli strumenti tecnologici.
Per questo essa si configura come un luogo specifico in cui
l’interazione assume caratteri diversi dalla relazione dell’attività
svolta in presenza.
Vi sono infatti alcuni elementi di novità in questo approccio
didattico , ma anche limiti , che comportano una diversa fruizione
dei contenuti. Come elemento innovativo si può certo considerare
l’eliminazione del vincolo temporale: lo studente può scegliere,
infatti, i momenti più adatti o necessari per la comunicazione
individuale con il gruppo classe o con il docente e condividere
momenti comuni nella chat.
Può stabilire inoltre contatti secondo le proprie necessità ed
utilizzare l’opportunità della formazione online per integrare il
proprio percorso e contribuire alla creazione di una nuova
esperienza collaborativa. Fortic - équipe gamma
La classe virtuale diventa anche lo spazio in cui muoversi e
navigare alla ricerca di relazioni e stimoli per lo studio
individuale.
Fondamentale è la possibilità del rapporto con l’insegnante
per la richiesta di interventi di supporto nello svolgimento
delle varie attività o per lo scambio di informazioni.
La classe virtuale è un “ ambiente caldo “ perchè le continue
entrate ed uscite dall’ambiente da parte dei vari soggetti,
l’introduzione di nuovi materiali e comunicazioni nella
bacheca , nel forum e nell’area della conversazione e
soprattutto il confronto diretto nella chat creano la
sensazione di una presenza continua delle persone nello
spazio classe .
Non a caso, quando al termine di una specifica attività i vari
soggetti abbandonano la classe virtuale, chi visita lo spazio
avverte una strana sensazione di vuoto , come se
improvvisamente un profondo silenzio abbia pervaso
l’ambiente e si avverte la mancata presenza degli altri.
Fortic - équipe gamma
Non si tratta tuttavia della stessa atmosfera che
caratterizza la formazione in presenza e che permette allo
studente di socializzare in modo diretto attraverso lo
sguardo, la gestualità, il tono della voce e la percezione di
suoni ed odori.
Il ricorso alle “faccine” aiuta a creare l’impressione di una
sensazione, ma non può riprodurla in tutta la sua efficacia e
soggettività.
E questo è forse il limite più significativo della
comunicazione online, soprattutto se riferita ad un mondo di
giovani dove il vedersi dal vivo e lo scambiarsi sensazioni ha
un’importanza fondamentale.
Il calore di una stretta di mano, il sedersi l’uno accanto
all’altro , il parlarsi direttamente, guardandosi negli occhi
non può essere riprodotto da nessun simbolo, perché sono
sensazioni che ricoprono la sfera emotiva più intima e
diretta.
Fortic - équipe gamma
Tuttavia il non vedersi può essere a volte utile per vincere un
senso di timidezza e aiuta a comunicare più liberamente e
spontaneamente.
La comunicazione online può allora diventare un modo per
favorire la crescita di nuovi legami e sollecitare il “messaggio
a canale unico e diretto“, non mediato o modificato da stimoli
collaterali.
Nella situazione di apprendimento in presenza lo studente che
è chiamato a rispondere all’interno del gruppo classe offre la
sua prestazione con la partecipazione più o meno attiva dei
compagni, che possono anche intervenire direttamente, sia
spontaneamente, che su richiesta dell’insegnante, o
semplicemente ascoltare e commentare.
Nella comunicazione online, invece, viene effettuata la
consegna di un prodotto o commento in una spazio ben
identificato, visitabile dagli altri in altri momenti , con la
possibilità di aggiunte ed integrazioni individuali successive.
Questo crea maggior spazio per la riflessione sia da parte di
chi offre la propria prestazione, che di chi intende
commentarla o valutarla. Fortic - équipe gamma
FRUIBILITA’ DELLA CLASSE VIRTUALE
La predisposizione del gruppo classe in forma di classe virtuale
richiede l’accertamento della possibilità di utilizzo della
macchina da parte dei singoli studenti.
Occorre prevedere che qualche studente, non possedendo il
computer personale, possa avere la necessità di utilizzare le
dotazioni scolastiche per svolgere l’attività proposta nella
classe virtuale.
In tal caso sarà suo interesse e scelta individuare momenti
extracurricolari per poter effettuare l’accesso al PC.
Gli ambiti di intervento di questa attività di formazione
possono essere:
•Approfondimenti disciplinari
•Approfondimenti tematici
•Attività di lavoro di gruppo
•Attività di recupero/sostegno
•Attività di ricerca
•Scambio di informazioni
•Documentazione/Biblioteca
•Archivio dati
Fortic - équipe gamma
PREDISPOSIZIONE CLASSE VIRTUALE
Il docente sceglie la piattaforma
Si dichiara amministratore della piattaforma e fa iscrivere gli
studenti
Organizza gli spazi all’interno della classe virtuale
Diventa TUTOR della classe virtuale.
Il docente :
• Coordina l’attività del gruppo classe
• Inserisce messaggi e comunicazioni
• Legge e corregge gli elaborati
• Scrive messaggi al gruppo
• Propone attività
Gli studenti:
• Inviano messaggi ed elaborati
• Leggono ed utilizzano le informazioni
• Controllano gli elaborati dei compagni
• Cooperano nello svolgimento di compiti e o attività
Fortic - équipe gamma
REGOLAMENTAZIONE DELLA CLASSE VIRTUALE
La predisposizione della classe virtuale richiede il
riconoscimento di ruoli e competenze sia per quanto riguarda il
docente amministratore , che per i docenti interessati ad
utilizzarla.
Nell’ambito degli interventi di sostegno e recupero degli
studenti possono essere riconosciuti pacchetti di ore per la
predisposizione dell’architettura della classe virtuale da parte
del docente amministratore e pacchetti per i singoli interventi
da parte dei docenti interessati.
Il vantaggio infatti di questa tipologia di formazione è quello di
superare i vincoli che spesso si frappongono ad attività di
recupero collocate al di fuori dell’orario scolastico,
rendendone più facile la fruizione da parte degli studenti .
Aumenta anche il livello motivazionale, perché l’accesso diventa
libero e spontaneo e si configura come un intervento più
diretto ed immediato, perché impostato sulla relazione FACETO-FACE.
Fortic - équipe gamma
Scarica

Computer_libro