30° KIWANIS CLUB ACIREALE
2011
SICILIA - ACIREALE - TRADIZIONI
- Brevi notizie - versi -
PRIMA PARTE
Composizioni di Nino Grasso Atlante
Foto originali di Marco Mammino
1
30° KIWANIS CLUB ACIREALE
1^ PARTE
INDICE
Acrostici:
- al Presidente Kiwamis Internazionale
- al Governatore Sociale - Anno Sociale 2011
- al Coordinatore Trentennale
Lettera al Presidente
Preludio:Passiati supra la Timpa
Biddizzi-cuntrasti e misteri.
Chista è la Terra mia
‘Na littra a la Muntagna
SICILIA,Terra d’Europa
ACI e lu Cincoru
Corsu Umbertu
Villa Belvedere:
Barcunata e Barcuneddi
Aci e Galatea - Sintesi del Mito
Santa Venera-Cittadina e Patrona
San Sebastiano-Compatrono
San Filippo Neri e a Padre E.Spina
Tradizioni:
Commemorazione Defunti:
Cchi ni lassaru i morti
NATALI...’na vota
PASQUA:
Ho visto al Calvario;
Nustalgìa di ‘n vecchiu pueta
Carnalivari a gh’Jaci: Coriannuli
N.B. Per i vocaboli sottolineati vedi Glossarietto
2
AL PRESIDENTE INTERNAZIONALE
KIWANIS 2010-2011
SILVESTER NEAL
Signor Presidente benvenuto
In questa amata Terra di Sicilia
Lo accoglie il nostro affetto e il mio saluto;
Vorremmo farLe feste e mirabilia
E ringraziarLa pel suo grande impegno.
Siculo sono e “figlio di un Vulcano”
Tacito a proferir perchè men degno.
Eppure so’: un Grande Kiwaniano
Resterà per ricordo alla mia ACI.
Niente è più caro e dolce amar la Gente
E dare il suo “Servizio” al Mondo intero;
A Lei rivolgo il plauso, il cuor lo sente:
Lungo “cammino” auguro,davvero!
3
Al GOVERNATORE - ANNO SOCIALE 2011
Prof. SALVATORE COSTANZA
Sicilia ricca di ‘st’Omini Illustri
Amata ‘n tuttu ‘u munnu e ‘nvidiàta
Li to biddizzi e ‘Ntilligenzi ammustri.i
Vinni ‘nta ‘sta Cità,ma a la ‘n pinzata,
Alta Pirsuna e Illustri Kiwanianu;
Tutti prisenti ‘nta ‘sta “gran sirata”:
Ognunu si ni preia e batti ‘i manu;
Resta ‘ncantatu di ‘Sti Pirsunaggi.
E iu ci vogghiu diri ‘n sicilianu
Chiddu c’haiu sintutu ‘ntê paraggi:
Omu di littra, Puliticu di rrazza;
Spurtivu e “cumbattenti detta-liggi”;
Tira ‘i fiurettu e porta la curazza.
Amici nn’havi assai, ca a nuddu affliggi;
Non neja nenti,mai,anzi si sbrazza:
Zàjra lassa dunni passa e “armiggi”
A cui nn’havi bisognu...e mai si ‘mbizza!
4
AL COORDINATORE del TRENTENNALE
Dott. IGNAZIO MAMMINO
A Chi allevia e cura ogni malanno
Lode si deve e meritato appanno.
D’alberi eletti,certo, fiori e frutti
Onoreranno i Genii, e a miglior mete
Trarranno le esperienze; lauti costrutti
Torneranno a speranze già concrete.
I sogni coltivati alacremente,
Giorno per giorno con impegno e amore,
Non tradiscono, mai!; chi ha cuore e mente
Abbraccia il suo cammin senza timore.
Zelante, signorile,competente;
Ilare spesso e attento ascoltatore:
Ognuno trova cure e un confidente.
Mai che si inquieti o fa la “sciniggiata,
Anzi ti veni ‘ncontru e varda ‘ntrignu
Macari suddu c’è “mala-jurnata”:
Manna ‘na vardatura...e chiddu è ‘u signu!”
Innanzitutto saggia gentilezza;
Nuoce l’esser scorbutici a chi soffre!:
Ogni parola amica è una carezza.
5
KIWANIS CLUB - ACIREALE
All’Illustrissimo Signor Presidente
Signori Soci Componenti tutti
Innanzitutto desidero ringraziare sinceramente il Kiwanis Club - Acireale per avermi
voluto partecipare la ricorrenza del proprio trentennale ed in subordine per avermi coinvolto
personalmente.
E’ per me una gratificazione generosa e gradita, che ho accettato di cuore ma con una certa
emozione, non tanto per sentirmi attribuiti eventuali meriti, piuttosto perchè:
Antonio Atlante Grasso
Con tanto amore e impegno
Inscrisse,neo Gradasso,
Rime; e per esser degno
Elaborò l’acrostico.
Aimè disse: che pegno;
L’ardire non mi manca!
E con modesto orgoglio
Amu ‘sta Jaci cchiù di mia stissu
e non la scanciu mancu ccu Milanu;
ccu lu nostru dialettu mi ci affissu
puru si ê voti parru ‘n italianu;
scrivu ocche virsiceddu e tanti ‘u sanu
ca chissu è lu mo “vizziu ‘nnuccenti”:
cannili addumu cchiù di ‘n saristanu
e a Monna puisia fazzu ‘u sirventi.
Iniziò ”l’impresa”
Negando ogni pretesa.
Non mi sentu pueta di piriddu,
nè cercu ‘loria ppi ‘sti virsiceddi:
la mia forsi è ‘na siti di camiddu.
Voi tutti generosi,
Ed il KIWANIS in testa,
Rincorate il mio ardire:
Scusate, a ‘sta gran Festa
Io pur voglio gioire!
‘Na funtanedda cercu e no’ la ‘nsertu;
cuntentu stà cu’ ‘a trova...miatiddu:
canta canzuni puru ‘nta ‘n disertu.
Sono stato, qualche altra volta, invitato in ricorrenti incontri del Club Acese ed ho potuto
ammirare (per quanto ho saputo) il generoso ed appassionato contributo che ciascun
Componente dà al Sodalizio nel precipuo interesse delle finalità del Club e della nostra
Comunità.Oggi,come non mai, la nostra Terra di Sicilia, le nostre Città, la nostra Acireale
hanno assoluto, leale ed urgente bisogno di iniziative valide e di collaborazione vocata. In
gioventù anche io mi sono attivato in Associazioni; in Politica; in Pubbliche Amministrazioni:
oggi , “che ho appesa la bicletta al chiodo”, navigo col pensiero, con i ricordi; scrivendo qualche
verso”.E’ con quest’ultimo modo che cercherò di intrattenerVi “declamando” della nostra
Terra di Sicilia; della nostra Città di Acireale e di alcune sue Frazioni.Nesuno può dare più di
ciò che possiede; questo mio sarà poco e magari mal proposto,però è profondamente sentito.
Nino Grasso Atlante
6
PRELUDIO
- PASSIATI SUPRA LA TIMPA PANURAMA
‘NSEMI A MO MUGGHERI
Di ‘sta tirrazza mia vidu lu mari,
la Malascisa, ‘a ‘Rutta e ‘u Sarbaturi;
li “Scogghi ‘nnintra”, varchi e marinari.
Si fussi ‘nu pueta e gran pitturi
- bilingueSulle “Chiazzette” vola il mio pensiero
tra Jonio azzurro e monti di Calabria;
sulla “Timpa” volteggia uno sparviero
tra le colombe; una arietta sobria
bi discrivissi zoccu ci haiu ‘ntra ‘u cori:
si pirmittiti vogghiu cunfidari
l’arduri miu ccu simplici palori
a Cui capisci e sapi pirdunari.
ci accarezza elargendo odor di mare;
sfere d’antica lava,levigate
da “vene” d’ACI e da risacche, care,
mi riportano antiche “ragazzate”.
Vinìti ccà, vardati Vui macari
biddizzi ca ni desi lu Signuri;
fatti bi cuntu e fazzu arricriàri
a cui è ‘ncagnatu o chinu di duluri.
Questi tornanti insoliti e scoscesi
quante memorie e sogni quasi spenti,
struggenti e pur dolcissimi e rappresi
dal tempo...trascorso velocemente!
Di ‘n autru latu stratitti e stratuni,
òpiri d’Arti e di biddizza rara;
statui di petra supra li purtuni
e centu Cruci supra campanara.
Ma tu sì sempri ccà,vecchiu Mulinu,
non ti lassàru mancu i palummeddi;
ô “Scogghiu ‘nnintra” ‘n aceddu parrinu
spùlica pinni e chiama l’autri aceddi.
Girati ‘u Munnu e non truvati ‘a’ para
“ferru battutu ad arti”; ‘nte barcuni
ringheri ‘mpriziusuti ca a migghiara
a vista ti li godi e nenti duni!
Cchi stai pinsannu...chissu puru tu?;
oppuru a ‘ddi carizzi e vasuneddi
ca riscidèva ‘a nostra giuvintù:
sfogu d’amuri e...cantu d’angileddi.
‘N’ auta Muntagna ca teni abbrazzatu
‘stu Cumprinsoriu ca è ‘n paradisu
e perli di Cità ‘nto vicinatu
ca d’a natura sunu lu surrisu.
Manu ccu manu e ccu lu sciatu ‘i fora,
scalannu ‘sta muntagna di riôrdi!...
dùnami ‘n vasuneddu, ppi comora,
ca chissu,sugnu certu, non t’u scordi!
‘Nu velu iancu di cìnniri affisu,
mascattarrìa di lava arruvintata
ni tèninu ‘n allarmi e ‘u cori appisu,
quannu si sbigghia ccu ‘a testa strammata!
E ‘u sai pirchì?: passàru sissant’anni
e nui pinsamu ancora a ‘ddi vasuni;
ppi tutti dui fôru gioia ‘ranni:
li primi ca ni dèsimu...ammucciuni!
Ma suddu dormi e sciuscia ‘a tramuntana,
no’ jetta focu malignu e a sciumara,
diventa la cchiù bedda curtiggiana;
si torna a vesti ‘i iancu...’sta mavara!
7
BIDDIZZI CUNTRASTI e MISTERI
(Chissu è la TERRA mia)
Terra ‘nfucata,
suli c’arrusti,
luna pittata,
staggiuni giusti,
celu di favula
e stiddi lucenti;
carmu,’na tavula,
lu mari si senti
cantari ‘nta ‘stati
ccu l’urni e ‘i sireni;
lu ventu cca teni
cchiù frischi ‘i sirati.
Munti e chianuri rari,
nivi virzura e sali,
voschi jardini e cali
jorna e nuttati chiari.
Cerzi campagni e sciari,
frutti sapuri e sciuri,
ardenti cca è l’amuri
forti ‘u disìu ‘i campari.
Lu cantu di l’aceddi
diventa miludìa,
lu focu ‘i Mungibbeddu
fantastica pazzìa.
Ricchizzi naturali,
arti storia e custumi,
di assenzi e di prufumi
non trovi mai l’agguali.
Na mannira,’n pagghiaru, ‘na varcuzza,
‘na mula, ‘n carritteddu, ‘na carrozza;
castagni, pistammutta ‘ntra ‘na bozza,
quagghi, cunigghia, nnannatu e sasizza.
Fici ‘a simenza cca la cuntintizza
e l’accuglienza ‘a tinni ppi matrozza;
l’anuri è sacru, cca non si scarrozza!:
amara a cu’ l’affenni e a cu’ l’attruzza.
Terra di Santi, martiri e pueti,
genti allittrati, sperti e ginirusi,
‘ncignusi, onesti...non semu mafiùsi;
‘sta Terra ci havi tuttu: ‘nfernu e queti!.
Composizione composta e letta in Buenos Aires. Acireale è gemmellata con Mar del
Plata Repubblica Argentina, con relative Cerimonie Protocollari : in Acireale il 7-121996 ed in Mar del Plata il 19-5-1997 (leggasi pag.5 - Seconda Parte)
8
‘NA LITTRA a la MUNTAGNA
Cara Muntagna,
scrivu ccu tantu affettu
pirchì t’haiu a dari a sèntiri
lu cchi ca ci haiu ‘ntra ‘u pettu;
comu vulissi èssiri,
zzoccu vulissi avìri,
lu beni ca ti vogghiu
e lu purchì t’haiu a diri.
Forsi, Muntagna mia,
comu ppi mo’ Patruzzu
‘na vina fusti e ‘n puzzu
surgenti di puisìa.
Trasisti ‘ntra i mo’ vini
pp’amuri e discinnenza:
sentu ‘sta dipinnenza
non ci havi cchiù cunfini!
Pp’amuri radicatu
non ci ni su’ vilanzi,
non si misura, anzi,
s’u pisi fai piccatu!
China di nivi pari ‘na spusina
lu velu iancu spiccchiulìa e la cruna
maàra dispittusa, cosa fina
si’ la disgrazzia nostra e la furtuna.
Superba ammustri ‘n pettu la catina
di petri prizziùsi e rara ognuna:
Rannazzu, Zafarana, Taurmina,
Aci la bedda comu a’ so’ Patruna.
Muntagna mia, cumpagna di la notti
chiancemu ‘nsemi, cu’ non sinn’adduna!
tu focu vivu e iu li mo’ scunforti.
T’haiu vulutu beni, ‘i cchiù non potti!:
ti vardu i siri e quannu china è ‘a luna
d’u paradisu s’àprinu li porti!.
**********
‘Mpunuta m‘agghiurnasti ‘sta matina,
mi paristi di nivi ‘na fascedda,
ccu ‘n pettu ‘a sciarpa russa sangulina:
‘na riggina a cavaddu di ‘la sedda.
‘Mprastariàta di pumici e rina,
‘n pinnacchiu joca ccu la tramuntana;
ti murmurii, e ti sentunu ’i Missina,
comu belva firita ‘ntra la tana.
Supra li munti, e sutta a la cullina,
arraccamata la ianca suttana,
pari ti ponnu mèntiri ‘n vitrina
comu ‘n’antica e bedda curtiggiana.
Statti ppi comu si’, non fari schigghi
e non t‘arrivirsari ‘ddu sfraceddu:
cchi ci cunchiudi?, si ccu nui t‘a pigghi
Mungi-vilenu si’, no’ Mungi-bbeddu!
Lo“affetto” esternato per questa nostra/o Etna non è di “facciata”, anzi potrebbe
essere financo risentimento per tutte quelle volte che ,sin da bambino,ho assistito ai suoi
minacciosi tremori, alle sue “dannifiche colate laviche”; alle “spaventose esternazioni
telluriche”, alle fastidiose insabbiate” , che ci ha propinato specialmente nei periodi
estivi. Ma le tantissime particolari peculiarità positive,difficilmente elencabili, non
bastano a farci smettere di “amarla” e di esserne orgogliosi.
9
SICILIA, Terra d’EUROPA
Suli ca sgriddi russu di lu mari
d’i ianchi munti e d’i virdi chianuri,
supra a ‘sta Terra mia, comu a ‘n artari,
‘llumina sempri ‘u nostru Triculuri;
ccu ‘sta bannera pirfilata d’oru,
ccu tanti stiddi a centru misi a giru,
l‘Europa sana è riunùta a coru
‘n cerca di paci, libirtà e rispiru.
Pirchì non trasi ‘ntra ‘sti testi pazzi
ca si strarrìanu comu jadduzzi
e spàrtiri li pòi sulu si i ‘mmazzi?!
Nui comu furmiculeddi li pagghiuzzi
hamu cugghiutu, ‘mmenzu peni e strazzi;
acqua hamu datu puru ad autri puzzi!
**********
Ora,Sicilia mia,è junta è l’ura,
sùsiti additta e vèstiti di novu!
‘rricogghi zzoccu avisti d’a natura;
rumpi la scorcia e nesci dintra ‘st’ovu!
Puru ristamu suli e a centru ‘i mari,
tutti li ‘razzii avemu d’u Signuri:
non semu cchiù disposti a ‘ddumannari
posti,travagghiu e sordi,ppi favuri!
Rimamu tutti ‘nta ‘sta nova navi
ccu cori,dignità,scenza e curaggiu,
giuvini d’oggi, òmini e nannavi!
Canciamu d’intra e fora e all’arimbaggiu
‘n sedda ô prugressu,e no’ ni ferma nuddu!:
forza SICILIA MIA, non è ‘n miraggiu!
Questa dedica vorrebbe significare un grido di gioia,un mònito, un incitamento; l’invito
ad una profonda riflessione per cambiare seriamente modo di vita! Le potenzialità
naturali ed umane,la posizione geografica,le esperienze storiche del nostro Popolo
(anche quello sparso in tutto il Mondo) dovrebbero costituire motivo di orgoglio e
servire da propellente per proiettarci in un futuro che sognamo da sempre e che non
abbiamo “potuto e saputo” realizzare. La Sicilia potrebbe costituire un “prezioso
Osservatorio sul Mediterraneo” principalmente per obiettivi di Pace,stabilità e
progresso; quantomeno per l’intera Europa; o no?! I grandi progetti è giusto e lecito
sognarli.
10
ACI e lu Cincoru
‘N nomu ca a sulu sèntilu ti piaci:
quantu biddizzi e storia ‘nta ‘na vuci;
nicuzza si, ma duni tanta paci
e luntanuni splenni la to luci.
Ricchizzi naturali cresii e cruci
non sacciu quantu havi e gh‘è capaci
ca ti ‘nnamura a corpu, e t‘arridduci
‘ntra li so vrazza e ‘mpazzutu, ‘sta Jaci!
Li vaneddi, li casi, li cuntrati
spànninu aduri di genti puliti,
di zàjara, d‘aranci e ‘nciminati,
ca sulu ccà s’attrovunu e sintiti.
‘Na gran Muntagna, armata vardiàna,
staccura sunnulenta la chianura;
lu so pinnacchiu arriva a mari e acchiana
àutu ‘n celu; e tanta è la lustrura
ca luna e stiddi ‘llumina e affarura!
Quannu penzu o Cinc’oru,
ê tempi di mo patri,
la Loggia e lu trisoru
d‘i Cresii e d’i so quatri,
comu San Bastianuzzu
‘nta ‘sta gran Catrarali
ci àvi li so’ trisori
ca picca ci nn’è agguali;
ca su’ lu vantu nostru
ca puru ‘n Jacitanu
ci misi la so’ arti,
ccu li so’ stissi manu
ci desi ‘u cori e l’anima,
la fidi e ‘u sintimentu.
Quantu riôrdi tòrnanu
di tutta ‘a vita mia,
ca iu tegnu ammucciati
‘ntra quarchi puisìa!:
lu trammi, li carrozzi,
la nubiltà, ‘a cultura;
baruni, Patri e Sozzi!
Ammenzu ‘sta natura,
‘ntra mari, virdi e focu
mi tòrnanu i riordi
e tuttu pari ‘n jocu
di musica e d’accordi:
ritrovu la mo JACI,
li mia e li so peni
mi scordu, e staiu ‘n paci:
ca tuttu và e veni!
Ma t’haiu a lassari, sì, sorti baggiana!
Però prima d’aviri sipultura
vulissi ‘nto tabbutu ‘na pittura
d’a Villa e di ‘na Cresia acitana.
Anche il nome di questa nostra Città è piacevole, a prescindere dalle ricchezze naturali
ed artistiche. Dare uno sguardo al passato non significa disconoscere,sic et simpliciter,
il presente: piuttosto acquisire dalle conseguenti riflessioni una adeguata propulsione
per dare a questa Città,e quindi ai nostri figli, la certezza di un avvenire migliore, più
certo, più stabile.
11
CORSO UMBERTO
Quannu passìu ‘nta ‘sta strata ‘ritta
ca porta a’ megghiu villa, mi stramunnu;
canta lu cori miu, mi ‘nsonnu additta:
‘a genti mi saluta e no’ rispunnu!
D‘a vucca ô chianu vidu ‘nfacci -’nfunnu
la cresia ô ‘Ndrizzu e la so Madunnitta;
a manca statui, archi, ‘n muru tunnu:
‘na casa antica ‘nta la storia scritta.
L‘angili ccu li trummi stinnicchiati,
d‘u campanaru pènninu lumìa;
‘a Bedda e ‘a Ricca ccà foru pittati,
li du’ Santuzzi, di lu Platania.
Dd ‘attagghiu villi ppi la signuria,
ca ‘ntra lu virdi vàrdanu ammucciati,
si gòdinu la paci e la maggìa
‘n cima a la timpa, beddi ariiggiati !
Manu ô cruduzzu, passu-passu acchianu
ammenzu ‘sti “palazzi - munumentu“.
E Putieddi vìu Cocu Surdanu,
“cosi ‘i rialu“, e ‘a “casa di cimentu”.
Nni Casturina, ccu ‘n gilatu a manu
‘na gran signura allicca e si fà ventu;
‘n babbà si spizzichìa ‘nu Capitanu;
Cicciu spruvulazzìa ‘n pani ‘i frummentu.
A Santu Roccu ‘n mònicu affacciatu
pari c‘aspetta ô passu i piccaturi,
dda ‘n terra ‘n Signuruzzu appitturatu;
‘n canittu, ‘n tabbarè e ‘u dipinturi.
Ogni bedda vistuta di passeggiu
passannu lassa ucchiati ‘ncantaturi,
davanti li vitrini và cchiù alleggiu
ca si cuntrolla i scianchi e li custuri.
Ddi risateddi, li so vardaturi
squagghiunu a vista cori cungilati:
‘stu Corsu è gran frabbrica d ‘amuri,
spranza e ritrovu di li ‘nnamurati.
Perciò, sintiti a mia, non vi spagnati,
s‘attrovunu a migghiarai cugninturi;
cchiù tempu passa, cchiù vi spinnicati,
cchiù duci e forti truvati ‘u sapuri.
Cu’ non canusci Jaci,nuzzinteddu!,
non sapi cchi s‘ha’ persu di ‘sta vita;
finu ca pozzu e li mo jorna speddu
‘u scrivu,‘u dicu e ‘u ‘mmustru ccu li ita.
Vinìti cca, trasìti ‘i ‘stu canceddu,
vardàti lu mo cori cchi bb‘ammita;
bb‘haiu a cuntari di ‘stu pastureddu,
di ‘sta bedda ca cianci : la so zzita!.
Corso Umberto avrebbe tutta una storia da raccontarsi. Mi sono permesso questi
pochi versi,senz’altro riduttivi e mi scuso per tanto.Spero almeno di aver stuzzicato
qualcuno a freguentare : P.zza S. Sebastiano, VillettaVigo, Piazza Duomo, Corso
Umberto e Belvedere, con maggiore attenzione. Con questa “passeggiata” spesso
ritrovo il godimento e l’orgoglio di sentirmi un acese...ma Acireale è ancora e sempre
di più, come sono certo lo sarà negli anni a venire.
12
“VILLA BELVEDERE”
“Barcunata e barcuneddi”
‘Na sira quannu è china, e carmu è ‘u mari,
t‘ammustru ‘a luna di ‘stu Belvidìri;
‘n celu li stiddi , e varchi ccu i lampari
‘nto scaru mazzirati ppi durmìri.
‘Na crisiùdda e tanti marinari
ca discurrinu ‘n Chiazza ppi sapiri
cchi c‘è di passa e comu s‘ha’ calari:
‘ntra diddi si cunfidunu a piaciri.
D’i “Barcuneddi” ti portu a vardari
la ”Grutta d’i palummi“ e ‘a “Petra ê sarpi“;
lu “Scogghiu nnintra” e poi li lavannari
c‘ammenzu ‘u sciumi stanu, e senza scarpi.
Ti portu sutta ‘u pignu e “All’acqua ‘ranni“,
cugghemu capidduzzu, e cali funni
t‘ammustru e poi ti portu ad autri banni,
manu ccu manu, e tu non ti cunfunni:
lu “Toccu”, li “Chiazzeti” e ‘n artareddu;
Jaci c‘ammutta i pali d’u mulinu;
lu Strittu, ‘u Cuntinenti e Mungibbeddu;
la Malascisa... e poi tuttu ‘n jardinu!
Vidi ‘dda luci, ca lampìa dda ‘nfunnu?
è lu mo cori ca la fa addumari;
dùnami ’n vasuneddu e tuttu ‘u munnu,
appena ‘u sapi, santa ti fa fari!
Jetta di ‘stu barcuni ‘n “centu liri”
e senti ‘u sonu, quannu arriva a mari;
chista è la timpa unni, vogghiu diri,
Mungibbeddu sguazzò ‘ntra ‘st’acqui chiari.
Li furasteri ‘u fanu ppi turnari,
vèninu tuttu l’annu e di luntanu
circannu suli e all’ura di ‘mbarcari
ci strinci ‘u cori e ... fazzulettu a manu.
Vardannu iusu ‘a Scala, lu Mulinu,
‘ddu purticeddu, cu’ non resta appisu?;
‘a Crisiudda,’u vecchiu zzu parrinu
c’ammustra “ a scala ppi lu paradisu“.
Senti li notti cca Jaci friscari,
si godi ‘u friscu e macina‘n cuntinu;
giuvini morsi e picca fu ‘u campari:
vosi a so bedda stàricci vicinu.
Ô “scogghiu ‘nnintra” c’era ‘nu pagghiaru
unni s’accarizzavunu l’amanti:
la bedda Galatea e ‘u picuraru.
Chianciunu li chiazzetti e li turnanti!:
s’arriôrdinu ‘u jornu troppu amaru
ca canusceru ‘a raggia d’u giganti.
Da Corso Umberto si arriva a Piazza Indirizzo ,dove dal maestoso cancello in ferro
lavorato si entra alla Villa Belvedere. Si prospetta un largo viale alberato che porta
diritto al Balcone panoramico decantato da Scrittori,Musicisti e Poeti. A sinistra un
antico Palco per esibizioni musicali; a destra la vasca dei cigni ,sovrastata dalla statua
marmorea di “ACI e GALATEA”; a fine corsa un semicerchio lastricato e recinto da
ringhiera e vasi : la famosa “Barcunata d’a Villa” (vedi) .Sotto vi percorre la SS.114
dove,da uno slargo stradale,sopra la Ferrovia dello Stato, vi si può riammirare il
panorama, dall’affaccio denominato “Barcuneddi“.
13
Di Jaci e Galatea, Vui lu sapiti,
nascìu la storia d‘a nostra Citati,
ni sacciu quarchi cosa e si vuliti
a giru ni mintemu e m‘ascutati.
Lu ventu cerca l ‘urna mi s‘abbrazza,
lu suli russu cimi di muntagni;
‘sta piciuttedda ‘nnmurata pazza
lu spasimanti so, ‘ntra li castagni.
Liggera e ianca comu la scumazza,
la cchiù suavi ‘ntra li so cumpagni,
èrinu li virtù la so curazza:
era ‘a cchiù bedda sciura ‘i ‘sti campagni.
Iddu, di cori e di bidizzi rari,
era ‘n angilu ‘ntra la so cuntèa;
lu jornu quannu ieva a pasculari
tinìa davanti l ‘occhi a Galatea!
‘N amuri ‘ranni, funnu, senza fini:
era la so ricchizza e la so paci;
‘n paradisu la vita e senza spini:
‘ntra lu so cori ardeva ‘na furnaci!
Jaci ,‘nu beddu giuvini nustranu,
rapprisintava tutta ‘a nostra genti:
cori gintili, ‘n bonu cristiànu,
travagghiaturi, sinceru e prudenti.
La zzita, scisa di lu paradisu,
di la nostra Cità era ‘n tritrattu:
sperta, accuglienti, ccu ‘n sulu surrisu
t ‘addivintava amica, ppi cuntrattu.
Sti maravigghi mali arrinisciuti,
ca di l ‘Olimpu vèninu scartati,
li jettunu cca sutta ppi rifiuti
e amara a cu’ ci ‘ncrociunu li strati.
Pigghiati ‘n cristiànu e lu ‘ngranniti
ppi tanti voti ; ‘n occhiu ci scippati;
supra la testa cerzi e castagniti
e ‘ntra l ‘aricchi arbuli chiantati.
Li manu comu grù di ‘n grattacelu,
li pedi quantu ‘u ponti ‘i Brucculinu,
‘nta lu so pettu, fudiràtu ‘i jelu,
non sacciu quantu èttira ‘i jardinu!
Li picureddi a dui a dui si i mancia,
ni teni sempri china ‘na vaddata!,
pastùra ô stissu postu e non lu scancia:
di ddà staccura greggi e ‘nnamurata!
A modo so dimustra lu so amuri
mannannu focu vivu e suffarati;
ci spara bummi , faiddi e trimuri
e, tanti voti, cìnniri ‘nfucati!
ACI e GALATEA
(Sintesi del Mito)
Cosi di pazzi e armali sdisinzati!:
‘n amuri ca non stà nè ‘n celu e ‘n terra!
Quannu sinn’accurgìu d’i ‘nnamurati,
‘mpazzìu tuttu a ‘na vota e fici guerra!
Tutta ‘a muntagna ‘ncuminciau a trimari;
d‘a rraggia vumitau focu e vilenu;
ccu ‘dd’occhiu lampiàva finu a mari
ppi quantu li ‘mmazzava, ppi lu menu!
Additta si susìu e ccu ‘dda gran vuci:
-”Niscìti!; comu iu persi la paci,
bbi scippu cori e l ‘occhi e senza luci
bbi lassu, Galatea ccu lu to Jaci!
Scippau tri munti pizzuti e i cchiù grossi,
comu i ‘ntravisti ci ‘i tirau a lampu!:
mòrsiru tutti dui intra ‘ddi fossi
e a ‘sta traggedia nuddu potti scampu!
‘N tuttu l‘Olimpu fu tantu ‘u spaventu,
(la giuvinedda ddà ci havìa parenti !)
ca Giovi riunìu lu Parlamentu
ppi dari cuntu e cunfortu ê dulenti .
-” Vistu e cunsidiratu (si dicisi),
trattannusi d‘amuri e grossi peni,
lassàti i dui ddà unnisunu misi;
trasfurmatili, c’accussì cummeni!
Jaci ‘ntò ciumi: travagghia ô Mulinu
e sutta a’ Timpa,ddà resta acitanu;
a’ Scala e all’Acquaranni di cuntinu
ci porta l‘acqua frisca ‘n annu sanu!
A Galatea, siccomu è fimminedda,
grazzii e biddizzi nn‘havi duci e assai,
‘a ‘mmurtalamu ‘nta ‘na funtanedda
ccu Aci ‘nsemi, e non lu lassa mai!“
-”Diu di l‘Olimpu, patri di li celi,
mànnimi ‘n ciumi d‘acqua frisca e duci
e iu ccu vasuneddi e curateli
lu ‘nnamuratu miu cunortu ‘n cruci!
Quantu non scordu cchiù l’occhi e la vuci,
làssimi cca ‘mpitrata a diddu attagghiu:
sutta ‘sta timpa lu mo cori luci
finu ca ‘u munnu dura e iu no squagghiu!”
Si senti ’i notti ‘n chiantu ‘i ‘n nuzzinteddu
ca la so bedda persi e lu campari ;
morsi scannatu comu ‘nu ciareddu
e d’u sanguzzu so tincìu lu mari !
Iu ‘ntra ‘sta Villa, paradisu anticu,
ci vegnu ô spissu e trovu la mo paci;
mo Patri mi purtò quann’eru nicu:
ora ca sugnu vecchiu ‘i cchiù mi piaci!.
Jaci era ‘nu picuraru onestu e beddu e stava ê pedi di la Muntagna; pasculava li pècuri
e quannu s’arripusava s’addivirteva a sunari lu friscalettu.Galatea, ca cuggheva
virdureddi di campagna,vidennulu,si ni ‘nnamurò e,’ntuttuna!,si fìciru zziti.Si
vulevunu beni assai-assai.Ma lu Giganti,ca stava supra la Muntagna, e ca si avìa
‘nnamuratu pazzu puru iddu, non ci potti paci! La gilusia d’amuri è ‘n sintimentu ca
porta a la pazzìa. Lu giganti,ca si chiamava Pulifemu, comu li vitti abbrazzati, niscìu
fora d’i sensi e non ci visti cchiù di ‘dd’occhiu! Tantu potti la rraggia e la forza ca
scippau du’ pizzi di muntagna e ci li tirau di ‘ncoddu a li dui ‘nnamurati.’Ncagghiau
sulu a Jaci... e Galatea ristau ciancennu e prijannu Giovi ppi farla ristari ppi sempri
attagghiu a Jaci. Giovi,’mprissiunatu di tantu amuri, trasfurmau lu giuvineddu e lu fici
addivintari ‘n ciumi: si non ci criditi, iticci...ddà lu ‘ttruvati!
14
SANTA VENERA
Cittadina e Patrona di Acireale
“Bedda Santuzza di la mo Citati
lu populu fidili binidici,
dacci ricchizza a tutti ‘sti cuntrati,
scansa li naturali so’ nimici.
E quannu passi ppi li nostri strati,
senti lu cori nostru cchi Ti dici:
-”Biniditta di Diu, Figghia di Jaci,
Spera di suli, Stidda, Arcu di paci”.
E Vennira cunverti e passa avanti;
càdunu artari, s’arrenninu genti;
duna cunortu a li Martiri santi
e ridi ‘n facci a tutti li putenti;
dintra lu cori So’ porta svampanti
la Fidi di li nobili parenti,
lu cori nostru, la terra, la gloria
e di ‘sta razza la rijali storia.”
La venerazione a Santa Venera è antichissima; venne eletta ufficialmente “Principale
Patrona di Acireale,Vergine Santa e Cittadina Acese” nel 1651. Dedicò la sua vita,con
fervore e santità,agli ammalati per cui Le furono riconosciuti innumerevli miracoli.
Abitò per molti anni in un piccolo ospedale alla periferia di Acireale,di cui ancora oggi
restano i ruderi del fabbricato ed il pozzo da cui attingere la necessaria acqua; ancora
oggi la contrada viene denominata “Santa Venera al pozzo”.
I sedici versi,in lingua locale,sono di Vincezo Grasso e vengono riportati per la loro
sinteticità e per la rispondenza alla vocazione popolare acese.Sono copiati da:” Santa
Vènnira”-Brevissima Storia Popolare”, edita nel luglio-1933 ed in Ristampa anastaticaluglio 2001, dal Comune di Acireale.
15
SAN SEBASTIANO MARTIRE
Compatrono di Acireale
SÒNNIRA e FIDI
-” ‘Sta notti m‘attruvai ‘nto paradisu!
Puru si è sonnu,dissi, accuntu trasu;
cchi m‘hannu a diri?: ‘n minutu precisu
quantu vidu e mi fazzu pirsuàsu!
‘Nto mentri cu’ passò?: San Bastianu
e mi spiau: -”D’unni è ca si’?-”Di Jaci ”.
-”Allura comu a mia, si’ jacitanu!
Fallu passari , và, làssulu ‘n paci!
-”Ca mancu mali!; ‘u sapi pirchì vinni?:
mentri m‘attrovu ccà, ci vogghiu diri:
mi pari semu ô scòtula e vatinni;
ma comu va a finiri ulìa sapiri!
Non bastava ‘a pulitica, i giurnali,
la trasparenza, i giudici vamp-iri ;
li ‘mmazzatini comu l‘animali:
non ci capì cchiu nenti; m‘ha’ a capiri!
Vossia ca è di Jaci , ‘nta jnnaru
pirchì non fa ‘n miraculu daveru! :
lu trammi , li carrozzi e lu cincoru
ni torna a duna,e Cumannanti veri!“.
-”Zzittiti , cchi ni sai , lu Patreternu
sinni ‘nteressa, e sulu ci ‘a po’ fari!
Tu parra picca!, si no vai ô ‘nfernu:
Jaci è ‘nto scogghiu ‘nnintra; ammenzu ô
mari!
“Fidi bi sarva e no’ lignu di varca!”
Ora si vidi cchi sapìti fari:
pisu e misura scartàti e la marca;
Jaci è ‘nto cori nostru e s’ ha’ sarvari!”.
SAN SEBASTIANO: Festa di popolo e di Fede genuina; la gente viene anche da
lontano per assistervi.
Una Festa a cui bisogna partecipare personalmente per percepire l’atmosfera
particolarissima che “invade” tutta la Città. La meravigliosa settecentesca Basilica,
descritta mirabilmente da intenditori italiani e stranieri, onore e vanto per i nostri
Artisti Acesi , che concorsero a dare tanto lustro alla nostra Città, “per sempre” la più
amata. Ripercorrere l’elenco delle Opere e degli Artisti(principalmente Acesi) non
sarebbe opportuno. Ho “driblato” l’argomento offrendo questi “fantasiosi -modesti
versi”,immaginando ed augurandomi che: Qualcuno ci guardi da lassù”.
16
A San FILIPPO NERI
1515 - 1595
A Don EPIFANIO SPINA
1927 - 2007
Fu ‘na jurnata storica:
truvavanu l’amicu,
ccu’ àvi fidi penza!
l’omu di bonu umuri
Lu vintisei di maggiu,
sirenu e affettuusu;
lu vosi ‘ Pruvvidenza,
argutu e saggiu ô puntu
‘nta lu novantacincu
ca cunsigghiava i Papi.
di l’annu cincucentu
E tutti lu circavunu
d’u secunnu migghiaru,
comu lu meli l’api.
successi ‘n granni eventu:
Puru ‘u Spiritu Santu
San Fulippuzzu Neri
lu vosi tantu beni,
turnò l’anima a Diu.
ci sbalancau lu cori,
Papa Grigoriu quinnici
ci scancillau li peni.
lu fici Santu e Piu
Ddocu San Fulippuzzu
pirchì passò ‘a so vita
si potti arriurdari
visitannu malati,
di Aci ca s’u mèrita,
cunsulannu murenti,
di Giarri, ca ci attocca.
facennu caritati.
Ni fici ‘stu rijalu
Si misi a ‘ddumannari
e ni trattau ccu ‘a brocca
ppi dari ê puvireddi
e dissi ‘o Patreternu:
e si vinnìu ppi ‘nsinu
-”Re di l’Iperuraniu,
lu scagnu e i libbriceddi.
m’hai a fari ‘n favureddu:
L’Apostulu di Roma
manna a gh’Iaci a Pifaniu.
campava ammenzu a’ genti,
Iddu mi rassumigghia,
s’erinu ricchi o pòviri
Ti voli beni ‘n munnu,
non ci ‘mpurtava nenti;
s’a fa sempri prijannu,
oppuru vecchi o giuvini ,
non ci ‘nteressa a tunnu
‘gnuranti o prufissuri,
si lu so corpu soffri;
tutti figghi di Diu
accetta i so duluri
perciò ci dava amuri
ridennu e sempri rèbbica:
e li minteva ‘nsemuli,
-”Comu voli ‘u Signuri”.
si li purtava ê giti:
Doppu ca dissi chistu,
filici li muggheri,
San Fulippuzzu Neri,
cuntenti li mariti
ringrazziò ‘u Signuri,
e ammenzu soni e canti
turnò ê so prijeri
ppi tutti c’era ‘u spassu.
e di Pifaniu Spina
San Fulippuzzu era
ristau ‘u riordu a gh’Iaci:
nu Santu di riguardu.
ognunu sempri ‘u nòmina
Si fici l’Uratoriu
e preja ppi la so Paci.
unni li genti, a sbardu,
N tavulineddu ’n’abbasciù addumata,
‘na libbreria e ‘n’auta vitrata;
‘llumina ‘na finestra ‘nfirriàta
lu Cori di Gesu’ ccu i spaddi a’ strata.
‘Nta ‘na putruna ‘n santu cunfissuri
porta ‘na cruci ‘nsemi ê so duluri;
cunsigghi sparti e peni ê piccaturi;
pani, cunortu, caritati e amuri.
Parra alliggittu ccù ‘n surrisu ‘n mucca:
pari non fussi ‘i ccà, ma ‘i ‘n autru munnu
Iu penzu cchi ci ha’ diri? e mi cunfunnu;
paru allunatu e ‘a testa ca m‘abbucca!
Ma ddà vicinu sentu ‘na prijera:
‘na musica di cresia e ‘na canzuna ;
l‘occhiu si ‘mpanna,nuddu sinn’adduna
ca ‘nto mo cori s‘addumò ‘a lumera!
E mentri ‘n fila aspettu lu mo turnu,
squagghiunu li piccati ‘ntra ‘ddu furnu!
Ca fussi ‘a porta di lu Prijatoriu?!
Ca quali!, sugnu a Jaci e all’Uratoriu .
L’accostamento di Padre Epifanio Spina a San Filippo Neri non si giudichi blasfemo.
E’ stato un “quid” innocente ed affettuoso pensiero verso un vero Sacerdote,che operò
nell’Istituto dei Filippini di Acireale per tantissimi anni: amò tutti e da tutti fu amato.
I Santi li proclama la Chiesa e non la gente!. Ho voluto riportare questa altra dedica
in memoria di un vero Filippino, di Fede sincera e di profondo amore per la nostra
Città di Acireale. Se la nostra Città può vantare la gloriosa esistenza del Collegio San
Michele,che fù inaugurato nel dicembre del 1875, lo deve all’Oratorio dei Padri Filippini
e per determinazione dei due fratelli Sacerdoti Antonino e Rosario Licciardello. Per
inciso: nei primi anni novecento il mio nonno paterno ne fu “Monsù economo” ed il
mio Papà Insegnante elementare.
17
COMMEMORAZIONE DEFUNTI
Cchi ni lassaru i morti?
Pàssula-ficusicchi-passuluni
e ficudinia sicchi di Marpassu,
nuci-castagni-nuciddi e tirruni
daveru scumpareru passu-passu;
a’ “fera ê morti”, scupetti e cannuni
e pupazzeddi ccu l’occhi spirdati.
Ora canciaru i tempi e li pirsuni
e ni scurdamu di l’anni passati!
‘A genti a pedi ieva, all’acqua e ô friddu:
prijeri,sciuri e lumìni ‘ncartati;
‘a nivi canti-canti e ‘n picciriddu
iucava ccu cumpagni strati-strati.
Ma i morti non su’ chiddi di ‘na vota,
ca bona parti su’ “morti ammazzati”:
‘nnuccenti ca ‘ncapparu ‘nta ‘sta rota
di stenti, di minnitti e carr’armati!
‘Sti siri,quannu sona l’uttavariu,
si strinci ‘u cori ppi li murticeddi
e tutti i Santi di lu calannariu
prejanu ‘n celu ‘nsemi all’angileddi.
Cumannanti c’aviti ‘sta gran gana,
non ci jucati cchiù ccu ‘sti bazzuca;
ammenu suspinniti ‘sta simana,
cchi bi vinissi ‘n torcicoddu a’ nuca!.
Il periodo della “Commemorazione dei fedeli defunti”, per il passato, particolarmente
in Sicilia, ha avuto perlomeno una doppia valenza e cioé la commemorazione in senso
religioso e dall’altra una specie di “festa per bambini”, (con il concorso dei grandi).
E’ un tempo direi quasi controverso e credo le due diverse modalità si sposino in
modo “forzato” e quasi per non far perdere una antichissima tradizione (quella “
d´apparari ê morti”), nata senza la benché minima intenzione di provocare l’apparente
contrasto. Probabilmente si voleva inculcare, sin dalla giovane età, il rispetto per i morti
inventando un “rapporto concreto”. E’ un tempo, quello della Commemorazione, nel
quale rivisitiamo la memoria dei parenti e degli amici più cari con manifestazioni
piuttosto visive ( o come a volte si suol dire “ppi l’occhiu suciali”) e cioé con l’offerta
di fiori,lumini e quant’altro in uso in varie località. Il “collegamento con i fedeli
defunti” dovrebbe essere del tutto spirituale, di preghiera(specialmente per coloro i
quali si professano credenti); dovrebbe servire al ripensamento dell’effettivo valore
e significato della vita. “Cchi ni lassaru i morti”, potrebbe equivalere a : “ che cosa
abbiamo fatto noi in concreto, almeno per i recenti “morti ammazzati?”. Per quelli che
continuano ad essere ammazzati (e sono tantissimi ed anche troppi!) magari perché
cercano lavoro, pace, giustizia, libertà nell’accezione più larga e sincera dei vocaboli.
La commemorazione dei defunti forse bisognerebbe effettuarla coevamente in tutto
il mondo, elevando sì preghiere per tutte le anime bisognevoli, ma princpalmente,ed
almeno, per cercare di istituire il diritto di veto a ciascuno contro tutte le proliferanti
guerre, le quali, spesso poi, finiscono per “tornare utili!” ai sedicenti ricercatori di pace;
quando addirittura non siano loro stessi ad attivare processi “bellicosi” al fine di un
inqualificabile commercio di armi. Sarà poesia, però la fantasia aiuta a vivere, almeno
di speranza: a volte può non essere poco!.
18
NATALI... ‘na vota
Vinni Natali, ‘n celu tanti stiddi
su’ cchiù lucenti e puru affriddateddi;
ccà ‘n Terra fannu festa ‘i picciriddi
ca sèntunu cantari l’angileddi.
Tutti li denti scàccianu nuciddi,
sònanu campanara e campaneddi
mentri a lu focu,travagghiati e friddi,
li manu si quadìanu i vicchiareddi.
Li grutti sunu a gh’jornu ‘lluminati;
massara ccu cannistri e picureddi,
pasturi ‘nta la nivi straviàti.
‘Ntra li palazzi, curtigghi e vaneddi
fannu li zampugnara matinati
e sciaura la Chiazza di crispeddi;
lu nuciddaru, ccu i so vanniàti
dici:-”Accattati, prima ca mi speddi!”
A menzannotti...li bummi e i campani
‘ntronanu a festa ppi li quattru venti
svìgghianu munti, mari, vaddi e chiani
e ‘nta li grutti prejanu li genti.
‘N celu Angileddi cantanu cuntenti,
sònanu i trummi ppi li cristiani:
-”Nascìu lu Ridinturi - ‘u ‘Nniputenti
e ora semu tutti ‘ntê so’ mani”.
Vinni lu mmernu, è tempu di Natali:
sònanu ppi li strati ciarameddi;
pastureddi ‘mpunùti di rijali
supra li spaddi pòrtanu ciareddi,
tuma, ricotta frisca, ntê fasceddi
e sapizzata di ‘n grossu maiali;
li picciriddi jocanu a casteddi
di nuciddi ‘nfurnati . ‘Nto mantali
‘na massaredda porta ‘na cuddura
di ‘na ‘mpastata ‘n casa di frummentu,
menza duzzina d‘ova fatti all‘ura,
‘n jaddu ca ‘nto puddaru era ‘n spaventu.
Paci e silenziu ; poi ‘nta ‘n‘ aria sentu
angili a coru: è tutta la natura
‘n cantu d ‘ amuri ; ‘nta lu firmamentu
si vesti ogni stidduzza di lustrura .
Svampa ‘nta l’aria ‘na stidda cumeta,
‘n caminu su’ li Re di l’Uriènti:
l’ariu è duci, la nuttata è cheta;
dòrmunu li pasturi e li so’ armenti.
-”Surgìti pastureddi , non durmiti ,
nascìu lu Bammineddu, cchi aspittati?,
‘ntra ‘na stadduzza nudu è di vistiti
e di ‘nfascianni; non v‘addimurati!
Aspetta a vui e voli ca sapiti
ca vinni ppi schittari li piccati
ccu la so vita e ppi livari ‘a siti
a l‘omini di bona vuluntati“.
Nascìu lu Re di tuttu l’Universu,
sulu, ccu San Giuseppi e so Matruzza
ppi arripigghiari ‘stu Munnu dipersu
ca di ‘stu passu sapi unn’è ca attruzza!
Natali è assai di cchiù!: paci, allianzi;
è vita nova!, no sulu ‘n pagghiaru
ccu tanti pastureddi e vòi manzi,
cacciati tutti e sempri ‘i ‘n picuraru!
19
PASQUA di RESURREZIONE
HO VISTO al CALVARIO
(1997)
NOSTALGIA d’un vecchio poeta
Oggi ho visto,
salendo al Calvario,
il volto di Cristo
e sotto la Croce
sentito una voce;
nel mio immaginario l ‘immenso dolore
di un uomo che muore innocente;
la gente nel volto compunta
accanto all‘ Assunta
che piange il suo Figlio.
E poi lo Zaire,
e bambini morire per fame:
un Popolo va in agonìa;
galleggia nel mare la rossa Albanìa;
il sangue fraterno che macchia
le strade di Cecoslovacchia ;
e il ricco ladrone
e il povero Meridione
che soffre ... e l‘ oltraggio;
la Scienza che studia il clonaggio:
il resto che importa?!
E vedo ogni dove le croci
ed alta la voce di Cristo
si sente che prega il Padre
per se e per gli altri:
eppure non basta ai falsi e agli scaltri
il grande olocausto!
Gli Ebrei attendono Pasqua
e mai s‘avvicina;
la Palestina inquieta minaccia.
Che sia l’impegno di tutti
ritornino sole e bonaccia:
il Disegno di DIO sarà completo;
l’Universo una sola Cattedrale
e noi celebreremo il tempo lieto
del di’ che il Bene avrà sepolto il male
S’arriddussiru a picca li Parrini,
non sònanu cchiù a manu li campani;
perpetui ccu bizzocchi santarini
non cinn’è cchiù , e mancu saristani !
Non ci su’ jochi , canti e tiatrini
ccu parrucchiani atturi di li sceni;
varberi ccu chitarri e minnulini,
ciaramiddara a tempu di nuveni .
‘A ‘loria sona ‘i notti cchiù, ammucciuni(!)
Cristu abbrivisci ‘nmenzu i ‘nsunnacchiati,
senza scrusciu di tròcculi e lannuni:
varda cchi tempi... e comu su’ canciati !
Si pèrsiru cudduri e caminati ,
l’agnidduzzi pasquali cc’a bannera ,
“ossa ‘i mortu” ccu l’ ova ‘mpiccicati :
‘dda bedda usanza ca ‘na vota c’era !
Cristu risortu è amuri e luci chiara
ca s’ha’ sèntiri e vìdiri di jornu ;
quantu i genti s’abbrazzanu a la para,
vardannusi ‘ntra l’occhi senza scornu.
Cchi è piccatu “ essiri all’antica?”,
si campu di riôrdi e fantasia ?:
li primi ‘a vita su’, l’autra è ‘n‘amica
ca mi cunsola ccu la puisia.
Pasqua è risveglio della Fede,della natura,dei cuori; è un momento(ritengo!) nel quale
tutti ripensiamo la vita, gli affetti,l’avvenire; è l’inizio della Primavera che ci riporta
speranza, calore ed ottimismo.
20
CARNALIVARI AD ACIREALE
- Coriannuli e filusufia -
Du’ coccia ‘i coriannuli a culuri
s’attruvaru abbrazzati dintra ‘n pacccu:
-”Non mi strìnciri forti ca m’ammaccu
e fìchiti e vudedda mi distruri!”.
Spiranzi e disidderi
di tutti li culuri
chiatti e stravecchi
ca ogni annu s’arritrovunu,
ppi ‘n attimu abbriviscinu
ammenzu ‘sta baldoria.
Sunu làcrimi ‘i carta
ca non hanu cchiù storia,
risati ‘i calannariu
fatti pp’appuntamentu...
ca a cianciri c’è tempu!
Macari fussi vera ‘st’alligrìa!:
e ‘nveci è ‘n corpu ‘i ventu
ca tuttu rufulìa,
ca a tutti buffunìa;
‘mbriaca ppi ‘n mumentu!
Ma appoi i spazzini arrunzunu...
mèrcuri agghiorna ‘u stissu
senza ca mi cunfunnu,
senza filusufìa
‘nsaccunu tuttu e via:
‘n atr’annu, a cu’ ci campa,
ni videmu e ni torna ‘mbriacamu.
L’autru, ca havìa ristatu d’oggi-all’annu:
-”Sciàliti, cori miu, ca ‘u tempu è picca:
semu sulu ‘i passaggiu e poi...’ntr’a nnicca!;
perciò ascuta a mia, cchi vai pinsannu?
Non ti ‘lludiri, è tutta ‘na minzogna
ca sfuma comu all’aria lu vapuri;
mancu tempu ci avemu pp’a vriògna!
E poi lu sai cchi semu?, carta strazza!;
doppu ca i divirtemu, ‘sti signuri,
ni fa munnizza e carnivali ammazza!
21
30° KIWANIS CLUB ACIREALE
2011
FRAZIONI ACESI
PARROCCHIE - DEDICHE
- Brevi notizie - versi -
SECONDA PARTE
Composizioni di Nino Grasso Atlante
Foto originali di Marco Mammino
22
30° KIWANIS CLUB ACIREALE
2^ PARTE
INDICE
FRAZIONI:
ACI PLATANI
CAPOMULINI
GUARDIA MANGANO
PENNISI
PIANO API
POZZILLO
S. CATERINA
S. M. AMMALATI
S.M. La SCALA
S.G. BOSCO
S. TECLA
SCILLICHENTI
STAZZO
COMPENDIO
N.B. Per i vocaboli sottolineati vedi Glossarietto
23
ACI PLATANI
“A Santa Maria del Monte Carmelo”
Al Prof. Gaetano Vasta
Omo di scola e di Cultura funna,
canusci Jaci, i Patanè e dintorni
e la saggizza ‘ntra so’ menti abbunna;
fino ô parrari, di sensu e cuntorni.
Ama la Terra so’ cchiù d’ogni cosa
di ‘n amuri carnali e silinziusu,
anticu e veru e mai ni trova posa;
cerca comu ‘n’apuzza, di carusu.
‘Ntra lu “jiardinu di la sapiènza”,
cultiva “Pirsunaggi, storia e sciuri”;
ammenzu libbri e strati-strati penza
e caminannu scrivi e fa “pitturi”.
E si iu fussi ‘nu bonu scritturi
ccu cori, ccu ‘na pinna e carta a manu
lu discrivissi, ammenzu criaturi,
ccu ‘na lavagna e ‘n stemma jacitanu.
Tinemunnilli cari ‘sti Pirsuni,
ca i tempi su’ canciati, ppi daveru!:
semu a rinèsciri, comu ê muluni;
non c’è cchiù prezzu ppi ‘n omu sinceru!
Vincenzu Grassu,Pueta, cantava:
-”Luppini farinusi, ‘u luppinaaaru!;
luppini duci di la Reitana”
Vannìa luppinaru ogni simana
e masticannu...pisca ‘nto panaru!”.
Il Direttore Gaetano Vasta è stato un Personaggio di cui Acireale e la Frazione di
ACIPLATANI possono certamente vantarsi.Ha svolto una brillante missione di
educatore; è stato ammirevole Direttore di Istituti Scolastici; ha scritto e pubblicato
diversi ed interessanti volumi tra i quali:-”Aciplatani tra storia e leggenda” nel
1984: quest’ultimo recensito dalla magistrale penna del Dott.Giuseppe Contarino,
attuale Presidente dell’Accademia Zelantea di Acireale. Gaetano Vasta fu anche
Amministratore Municipale impegnato e scrupoloso, nonchè Rappresentante della sua
amata Aci Platani (che oggi consta di quasi tremilacinquecento residenti) e,aggiungerei,
è stata la più ricca di Personaggi, che la hanno resa più significativa tra le Frazioni;
cito tra i tanti alcuni personalmente conosciuti: Mons.Angelo Calabretta, giàVescovo
di Noto; Padre Giuseppe Cardillo-Parroco stimato ed amato; il “filosofo” Prof.Alfio
Puglisi e l’attuale Rettore del Seminario di Acireale-Sacerdote Angelo Milone: ve ne
sarebbero tanti : però...
24
CAPOMULINI
“ Santa Maria della Purità”
C’è ‘n scariceddu ca tri barchi capi
e tri sidili ‘i ferru ‘nta Chiazzetta;
ma cu’ canusci ‘sta Frazioni sapi
ca stà filici ccà, cu’ ci arrizzetta.
Vincenzu Grassu,Pueta, cantava:
-”Luppini farinusi, ‘u luppinaaaru!;
luppini duci di la Reitana”
Vannìa luppinaru ogni simana
e masticannu...pisca ‘nto panaru!”.
C’è ‘n “Lungomare” e tanti Risturanti;
Alberghi,Tratturii, casi di lussu;
‘nta ‘stati è ‘nvasa di li villiggianti,
di Genti ca passìa. E l’atabbussu,
ca tràsiri non pò ‘ntra lu Paisi,
acchiana e scinni d’a matina ‘a’ sira;
amara e risidenti ca su’ misi
‘n menzu ‘ddu ‘nfernu: ‘ntantu l’Euru gira!
Capumulini, bedda figghia d’Aci;
lu sciumi ‘nta ‘dda zona risidìu:
tanti ricchizi desi e fu capaci
‘nta ‘na bedda Cità, poi, la ‘ngrannìu.
‘Sti lòchira, ca ci hannu antica storia
e non su’ misi boni “a la vitrina”,
oggi riordunu la so antica “loria”
unni quarcunu studia e ci “scammina”.
Vardannu ‘u Panurama ‘ntantu penzu:
Santa Vènnira ô Puzzu, ‘a’ Reitana;
li “Faragghiuni e ‘stu Mari” dd’ammennzu
e la “Gazzena”: ”Storia acitana!”
Santa Maria di la Purità
mànnacci ‘Razzii: chista è brava Genti
ca mèrita cchiù assai di zzoccu ha:
sunnu divoti e su’ ricanuscenti.
Il toponimo Capomulini (chi non lo sà?) è la sincope di “Capo dei Mulini”, località
marinara che fu prescelta secoli fà da mercantili greci per la possibilità di approdare
in quel sito ,ritenuto più idoneo per accedere nell’entroterra di Reitana, Aci San Filippo
e Nizzeti. Capomulini in verità si potrebbe ritenere il primo piolo per risalire la “Via
dei Mulini”. Siamo già certamente nel territorio di ACI ,in cui vi è la possibilità di
commerciare con stranieri ed in conseguenza esportare ricchezze del sito. Sù di tutto
ciò è stato scritto tanto e bene. Capomulini è una Frazione tra le più attrezzate turistiche
acesi, anche se un più ordinato assetto nel periodo estivo potrebbe migliorerebbe, e di
molto, il meraviglioso panoramico sito.
25
GUARDIA
“A Maria Santissima Immacolata”
Sturnau cu’ potti di ‘dda vicinanza
ppi truvari ‘na casa e ‘n pezzu ‘i pani,
avia stampato ‘n facci la spiranza:
fidi e ricchizza di li Cristiani.
Vinni ccu li chiantimi lu massaru,
ccu l’armiggi e scupetta; puvirazzu
ccu tutta la vanchitta lu scarparu;
fizzara e cirnituri di vinazzu.
Genti di littra, di famigghi fini;
dutturi, spizziali e custureri;
firrara, spacca petri e scarpillini;
mirceri,stazzunara e pannitteri.
Vinniru tagliatrici e facinneri,
‘nu farmacista e la macillaria;
‘na Stazioni ppi Carrabineri
e ‘n carritteri cantava pp’a via:
-”Chissa è la vita mia,ma campu bonu:
la strata, lu cavaddu e lu carrettu;
iu mi li cantu e ‘u stissu mi li sonu
li peni e gioi mia ca tegnu ‘n pettu.
Lu celu ccu li stiddi è lu mo tettu,
l’acqua e lu ventu su’ la mo avvintura;
spennu e riserbu tuttu lu mo affettu
a la famigghia e a la cavarcatura.
Palazzi no’ ni accattu e no’ ni affittu;
m’abbasta ‘u picca e ‘u troppu mi supecchia
e mi rassignu ca la vita è scritta.
Quannu ‘ncontru ‘na bedda ppi la strata
jettu ‘na vuci...m’abbersu ‘a burritta
e malandrinu ‘mpicu ‘na zzuttata!”
Tra vòschira di cerzi a parti ‘i mari,
‘n coddu li vini di lu Mungibeddu,
tant’anni fà Santa Maria li Ssciari
ccu quattru casi armau ‘n Paiseddu.
‘Na crisiudda fatta cc’u suduri
di genti bona e ccu tanti prijeri:
tantu cuntenti fù nostru Signuri
ca ‘sti vaddati trasfurmau ‘n ciureri.
Di ccà avìa passatu focu vivu
perciò com’è ca risciurìu la vigna,
la mènnula, lu ficu, ‘u virdi alivu?:
forza di fidi e d’omu ca si ‘mpigna!
Ppi tri voti la lava e la sciumara
vurricaru la robba e la spiranza;
ma l’omu d’a natura assuppa e ‘mpara:
ritrova la raggiuni...a la distanza.
Cchiù ‘nfutu e virdi rijittau lu voscu;
‘ntrufaru li jinestri e li briganti
e Nèpita rignau,’ssassinu e loscu,
‘nsinu quannu canciau lu Cumannanti.
Scipparu ‘a malarazza e li ruvetti,
li cerzi di li radichi e i trabbucchi;
Gendarmi ccu cavaddi e ccu scupetti
mannaru: vinciu ‘a Liggi senza trucchi.
E Vardia s’accasau sutta ‘stu Munti,
lu nomu ci addicau a lu Militari;
li casi sparpagghiau, scartau li punti:
l’Arbaneddi, lu Tunnu, ‘u Sorbu e i Ssciari.
Si fìciru li strati ‘nsinu a mari;
la ferruvia, li ‘ndustrii e ‘na gran Fera;
aria pulita ca facìa scialari,
tirrenu ginirusu e suli c’era.
Ardeva la carcara, lu stazzuni
parìa ‘n furmicularu; senza sosta
cu’ stampava canali, cui madduni,
‘mpastava crita o si facìa la ‘mposta.
Macinava ‘n cuntinuu lu trappitu;
‘nta li pirreri ‘na maschittaria;
c’era cu’ travagghiava di pulitu,
puru cu’ armava la so massaria.
Cu’ chiantava lu linu, cu’ tissia;
cu’ cummirciava tila a furasteri,
damascu e sita e c’era ppi la via
lu ‘cchiana e scinni di li curanneri.
Ma la terra purtava lu jardinu,
la mènnula,l’alivu,la pusedda
e si sintìa l’aduri di lu vinu;
di zajara d’aranci e nipitedda.
Guardia oggi è una Comunità di oltre duemilaseicento residenti; con una bellissima
Chiesa Matrice ed un’altra di recente costruzione; la Sacra Famiglia. “Le vie del
Signore sono infinite”: il nuovo giovane Parroco,Sac.Giovanni Cavallaro,volenteroso
e capace, sta operando l’impossibile per “ricostruire Sede e Comunità. Provvidenziale
la sua venuta a Guardia nel 2001,servita a ricomporre la Comunità,amministrando
le Chiese di Guardia,del Rione Tonno e la Frazione di San Giovanni Bosco(Vedi)
nonchè la Chiesetta di San Giuseppe con il suo annesso Santuario alla Madonna di
Lourdes Questa Frazione è sede di un moderno edificio per la Stazione Carabinieri;
di un complesso di recente costruzione per Scuole Medie,nonchè altro edificio per
l’Insegnamento Elementare.Oltre i diversi e vari Esercizi Commerciali,vi operano:
una moderna Farmacia; un Super Mercato; una elegante Dolceria; una attrezzata
“Industria di manufatti in cemento” ed altre varie iniziative importanti ed utili.
Inverità la Frazione poteva ritrovarsi ancor più e meglio organizzata!Un vecchio-saggio
proverbio ammonisce:”Chi troppo vuole,poco stringe!” Le “aspirazioni grandiose” di
alcuni “sognatori”, in definitiva poi, finirono per danneggiarla...e non poco!
26
MANGANO
“A Santa Maria di Porto Salvo”
A Donna Iana ‘a bidella
Porta ppi porta passa, chiama e lassa
raccumannati, littri e cartullini;
tiligrammi d’ augùri a li spusini
e pacchiceddi ccu la supratassa;
Da tant’anni la bidella,
vecchia,seria e ancora arzilla,
con la solita gonnella
a quadretti bianco-lilla,
con i soliti capelli
lisci-lisci e quasi bianchi,
se ne stà presso i cancelli
con le mani strette ai fianchi
ed aspetta seria e sola
i ragazzi della scuola.
Ai più buoni e diligenti
dona un tenero sorriso,
ma con quelli impertinenti
si fa scura-scura in viso.
Oh,quant’anni son passati!
Tanti buoni scolaretti
ora son dotti e scienziati.
Ma,passando, fan rispetti
alla solita bidella
della solita gonnella.
nutizzi boni, bulletti a pavàri
e laminteli d’ u figghiu surdatu;
‘n chiantu d’ amuri di ‘nu ‘nnamuratu
ca spàsima e non pò mancu abbintari.
Quantu pinzeri ‘ntra ’ddi borsi chini,
ca pòrtunu alligrizza e patimenti;
ca và spartennu tutti li matini
e s’ abbilìa quannu non duna nenti.
Sona la trumma e ‘ntô quarteri, allura,
s’ àprinu purtuneddi e finistrali;
‘na picciuttedda, di sutta ô mantali
ci pròi ‘na busta senza affrancatura:
-“ Ma sula a mia non dici e porti cosa;
iu ca non dormu e aspettu sempri “a posta”?.
Si beni tu mi vòi, dammi risposta:
prima ca sicca ‘stu cori e ‘sta rosa!”.
Lu pusteri porta-littri
La Frazione Mangano storicamente sarebbe la più antica tra quelle orientali e
marittime; oggi conta circa quattrocento abitanti; si articola lungo la Statale 114 ed in
piccoli nuclei residenziali ad est. La graziosa Chiesetta, per un certo periodo punto
di riferimento delle Frazioni viciniori, è dedicata a Maria Santissima di Porto Salvo,
la cui intestazione si vuole attribuire ad “un miracolo di salvamento di una Galea”,
a seguito di una tempesta.La primitiva chiesetta di Mangano crollò per un fatale
sisma e fu riedifcata da un certo Faustino Mangani,da cui il nome della Frazione. Una
Comunità piccola,operosa e “riservata”; da molti anni servita da un Ufficio Postale e
vi ha sede un Plesso Solastico Elementare, dove insegnò per oltre trentanni il mio caro
Papà, Vincenzo Grasso, poeta dialettale acese e molto stimato per la sua dedizione.
Si ricordano, come “Personaggi della Comunità”: LicciardelloOrazio-Barbiere e
Sindacalista;Venerando Caramma,Portalettere (e barbiere): donna Iana ‘a bidella, a cui
mio padre dedicò i sopra riportati versi. Un accenno di mensione insufficiente per i
Reverendi Padri Camilliani per la meritoria e pregevole Opera che hanno svolto e
svolgono, con genuino spirito Camilliano, presso il locale Istituto GIOVANNI XXIII°,
attrezzato per cure e pranzo ai malati.Nonchè per la istituzione di una ”Tenda San
Camillo”, preziosa per l’assistenza,diurna e notturna, agli ammalati di AIDS. Si ritiene
doveroso un grazie particolare e sentito al Direttore dell’Istituto e della Comunità
Religiosa,carissimo Padre Carlo,e a Padre Mazzarella per l’assistenza che danno agli
Istituti accennati e per l’aiuto alle Comuntà Parrocchiali viciniori.
27
PENNISI
“ A Santa Maria del Carmelo”
Ricordo San Gallen
‘N cima a ‘stu munti lu silenziu arrunfa
a sonnu chinu,
sutta l‘antichi cerzi e la friscura
di ‘n virdi pinu;
e quantu bedda e duci è la natura
‘nta ‘sta gran paci!;
vidu varcuzzi ianchi a la marina
e la mo Jaci.
Castelmola a lu latu e Taurmina
pàrinu stiddi
nisciuti di lu “Munti jettafocu“
comu faiddi.
Oh, ccu la menti mia iu curru e jocu,
luntanu abbolu
e m‘arricrìu lu corpu e ‘u sintimentu:
trovo lu molu
ppi ‘sta varcuzza ca non havi abbentu!;
lu ciriveddu
s‘accheta, si cunsola e non fumìa.
Non c‘è ‘n aceddu,
di passa o a locu, ca non mi frischìa.
Paci, si veni
non mi lassari cchiù,
statti ô mo latu,
ca si’ ‘u mo beni.
Ni sursiggiamu ‘st‘aria a tuttu sciatu
e, muti muti,
‘sti lòchira ‘ncantati e sularini
binidiciuti;
suli, campagni, mari e ‘sti jardini
digni di fati;
sciuriddi, aranci, nivi e focu ‘a’ para,
tutti ‘ncucchiati!
‘N celu i prijeri di ‘sti campanara
porta lu ventu:
chinu è lu cori e miludì luntani
‘nta ‘n‘aria sentu.
Veni la sira e ppi li cristiani
di ‘sta Cuntrata
la notti cchiù filici ci pripara
‘n‘autra jurnata.
( Panorama )
Mezzanotte d’estate
trascorro tra amici,
mi tornano in mente
le ore felici
di fresche serate
al chiaro di luna;
in questa terrazza schiarata
di luci di stelle brillanti,
tra voci lontane e tra canti
di merle e civette;
lontane le tremule nere barchette
a lume d’antiche lampare
scandagliano il mare
ed io col pensiero
ricerco i miei sogno svaniti!
Vincenzu Grassu,Pueta, cantava:
-”Luppini farinusi, ‘u luppinaaaru!;
luppini duci di la Reitana”
Vannìa luppinaru ogni simana
e masticannu...pisca ‘nto panaru!”.
PENNISI è la più alta in quota tra tutte le Frazioni del territorio acese; a monte
confina con Fleri,Frazione di Zafferana Etnea.Vi si gode una “visione paesaggistica”
meravigliosa e variegata da “pregiate-naturali pitture” del Vulcano,dello Jonio,di
Taormina e Castelmola,nonchè della Costa Calabro-Messinese. Per qualche anno
trascorsi brevi periodi estivi nella parte più alta della silenziosa ed amena Frazione;
quelle meravigliose sensazioni ho cercato di trascrivere.
28
PIANO API
“A Santa Maria della Misericordia”
A Padre Carmelo Amenta
Maestro di vita e di Pitture
Cu’ ‘nta ‘sta vita lassa bon signali,
nuddu ci po’ livari ‘u Paradisu;
cu’ prèdica lu beni e no’ lu mali
‘nt’ogni riôrdu so’ nn’havi ‘n surrisu
e chianta, ‘ntra li cori di li genti,
di ‘razzia e di buntà ‘n esempiu vivu.
Lu Patreternu, a ‘st’Omini cridenti,
ci duna gloria e ramuzzi d’alivu
e si li teni vicinu ô so’ latu
e i menti a giru ccu l’autri Santi.
Lu Patri Amenta, Parricu stimatu,
‘nta ‘stu Paisi fici beni a tanti
e pp’a so’ cresia fù “centu surdati”.
‘Nta cinquant’anni fù amicu di tutti
e ‘ntra “l’archiviu” so’ ci sù pittati
li parrucchiani cchiù beddi e...cchiù brutti.
D’ognunu ni pittava li fattizzi
e i sumigghiava ‘nta tanti culuri:
ca ‘nsemi a’ so’ bunta e ê so’ ricchizzi
ci aveva ‘a doti d’essiri Pitturi.
‘Na tavulozza, pinnelli e matita;
silenziu, paci e lòchira sulagni;
lu Signuruzzu e l’Arti èrinu ‘a vita
ppi d’Iddu gioia e li megghiu cumpagni.
Sugnu sicuru, puru ‘n Paradisu
ci fa tritratti ê Santi e all’Angileddi;
ma lu so’ cori ccà ristau appisu:
dintra ‘sta Cresia e ‘ntra ‘sti casiceddi.
Ogni pirsuna, di la so mimoria,
pigghia riôrdi, fatti e ‘nsignamenti:
ca comu sbrizzi ‘i sangu, ppi la storia,
vannu circuliànnu ‘nt’ogni menti.
Il toponimo di questa Frazione non è certo; tuttavia, si ritiene, abbia origine da”Piano
dell api”. I residenti oggi risultano circa 2.800. La Chiesa,intestata a Santa Maria della
Misericordia, è stata costruita nel 1878 e proclamata Parrocchia nel 1922.Non ho avuto
conoscenza diretta del Parroco-Pittore,Padre Carmelo Amenta a Cui è diretta la dedica,
anche se ricordo bene la sua figura.Lo incontravo spesso in Piazza Duomo,in prossimità
del Vescovado, sempre in fretta. Mezzo secolo di continuo Servizio Spirituale in
una Comunità, non è cosa da poco e credo costituiscano motivo di grande impegno
e costanza. Discreto e riservato per indole,amò la sua Comunità nell’intimo. Fu un
vero Maestro di pennello e matita; le sue opere,abbondanti e particolari, si possono
trovare presso tante famiglie di Piano Api, che Lo ricordano con gratitudine. Come
Personaggio Apese,tra altri, ho conosciuto personalmente ed apprezzato il carissimo
amico Prof. Pippo Scandurra,in occasione della sua Sindacatura in Acireale.Piano
Api,in fatto di Amministratori Municipali,ritengo possa essere orgogliosa: anche
perchè tutt’oggi rappresentata dagli ottimi Salvo Licciardello,Assessore Municipale e
nonchè dal Comandante dei Vigili Urbani in carica, Dott. Licciardello Alfio ai Quali,nel
precipuo interesse della nostra Acireale, si augura un lungo-brillante proseguo.
29
POZZILLO
‘A Santa Margherita V. e M.’
Marighirita bedda,casta pura
vincisti lu dimoniu tintaturi,
màrtiri Santa, nostra Prutittura,
a Cristu sulu dasti lu to amuri.
L’armalazzu, cchiù niuru e pilusu,
stracanciatu turnau, ma ‘nutilmenti,
ca l’armi so’ non ci sirvèru all’usu:
la Santa a Cristu desi fidi e stenti.
Lu tettu abbannunasti ppi la Fidi;
scacciata, affisa e di matri urfanedda
‘n menzu li picureddi ( cu’ ci cridi! )
t’arridducisti sula e giuvinedda
Ha’ vogghia!; ‘u focu vivu e l’acqua fridda
no àppiru ‘u piaciri d’u so’ chiantu;
mancu lu fangu li santuzzi mmidda!
Marghirita ‘nvucau ‘u Spiritu Santu
a la campìa; sciglisti la prijera
e di virginità facisti vutu:
l’anima to’, dicisa ppi com’era,
fici ad Olibrio lu granni rifiutu.
ca la purificau e ‘a fici forti;
trimau la terra e scisi ‘na palumma
ccu ‘na cruna di sciuri: la so’ sorti
ppi la so’ santità, appi la curma.
L’omu putenti, d’Idda ‘nnamuratu,
ccu so’ patri minnitti cuncurdaru:
la ‘rriddussiri ‘n corpu fracillatu,
‘ntra ‘na caverna ô scuru la jttaru.
Olibriu e ‘u mali àppiru vittoria
ppi l’odiu di pazzìa e malvaggità:
la testa ci tagghiaru!; ma la Gloria
la Santa ll’appi ‘n celu ... e ora ccà.
Ô curmu di la pena e di lu chiantu,
‘n dimoniu accumparìu (‘n dracu giganti!)
sputannu focu e ccu sirpenti ô cantu
si la manciau ‘nta’n corpu; sull’istanti!
La Santuzza, c’avìa ‘ntê manu Cristu,
si fici ‘a cruci, ci spaccau lu ventri
e ‘ntuttuna sgriddau: forsi ppi chistu
ad Idda su’ divoti i parturenti.
Pozzillo è la Frazione più ad est di Acireale tra le cinque marinare(Stazzo-Santa TeclaS.M.La Scala-Santa Caterina e Capomulini) prospicienti sullo Jonio; la costa è costituita
da un frontone lavico non facilmente praticabile e perciò meno appetibile ai balneanti.
Ha una Comunità molto compatta e meno aperta alle frequentazioni esterne e direi
piuttosto “gelosa e riservata”;nonchè molto legata ai sentimenti religiosi e verso la
Santuzza,che è venerata profondamente.Non si sarebbe potuto parlare di Pozzillo
senza dire della Patrona, a Cui ogni anno si sono rivolti degni festeggiamenti.Oltre
ad essere stata la località preferita dallo Scrittore Ercole Patti,a Cui è stato intestato un
annuale “Premio letterario”. Pozzillo, un tempo, era conosciuta anche all’Estero per la
sua fonte idrominerale; ma ciò,attualmente e purtroppo, è un argomento “dolens”.Si
è preferito rivolgere la dedica ad una grande Martire per la Cristianità,considerati la
Fede e l’affetto di tutta la Comunità Pozzillese.
30
SANTA CATERINA
“A Santa Caterina V. e M.”
‘N Paisi,‘na Santuzza, ‘n sulu nomu!;
‘na sula Fidi, ‘na stissa prumissa:
di iri ‘n Paradisu quannu e comu
Penni d’a Timpa” appisu” ‘n Paiseddu,
supra sdirrubbi e a chiummu di lu mari,
‘na Chiazza,‘n artarinu e ‘n barcuneddu,
l’antica casa di li Cavallari;
lu ‘Nniputenti la data ni fissa.
Ogni abitanti cca è ‘n galantomu:
cu’ non ci cridi perdi la scummisa.
‘na trazzera ca porta all’Acquaranni
e a li surgivi d’acqui frischi e duci
ca d’i spaccazzi scùrrinu, ha’ tant’anni!,
russi d’u ferru e d’u sanguzzu ‘i “Aci”.
Di ‘stu barcuni lu funnu straluci,
cunti li scogghi, i pisci e li so’ speci;
li rizzi, li pateddi e i babbaluci.
A Sara Basile
Scrittrice del Luogo
Li notti e i jorna ccà sedi la paci;
ogni acidduzzu porta la so’ vuci,
i genti sunnu simplici viraci.
Cori ‘i palumma e gnegnu sicilianu,
pinna sincera appassionata e viva
comu la menti so, ca va’ luntanu
e ‘nventa e cunta storii e a d’Idda civa
‘Na crisiudda nica e silinziusa
unni ‘a Santuzza ascuta tutti ‘i jorna
li peni e li spiranzi, e ginirusa
a tutti fa cuntenti, e ognunu torna
ca cianci e ridi, sintimenti a manu,
e d’i duluri so’ ni fa canzuni:
“Ccu lu suli ‘ntra l’occhi”, ‘n funnu e chianu
gioia di vita priputenti spuni.
ca sapi attrova ‘a Fidi e la Spiranza;
canusci la Santuzza cchi patìu
pp’a so’ firmizza, ‘nta so’ carusanza,
ppi ristari fidili sulu a Diu!
Ti parra e scrivi di Parrini e Santi,
di ‘ncartaturi, pirsunaggi e genti
di Santa Catarina ... : su’ i so’ vanti!;
ccu la mimoria joca comu nenti.
Caterina,ppi li so patimenti,
sapi ca ‘a vita porta i so’ duluri
perciò duna cunortu e a lu Signuri
affida lu so’ Pòpulu cridenti;
Tantu è l’arduri!: “stuppa ‘na buttigghia”,
brinda a lu cori so; -“Quantu hai suffrutu,
(è Idda stissa ca si maravigghia)
tanta ricchizza no’ ll’havìa saputu!”.
e sta cuntenta... pirchì c’è ‘n Pasturi
ca l’animi guverna e li staccura
una ppi una e ccu li so’ primuri
fa crìsciri li frutti e beddi sciuri.
Santa Caterina è una Frazione acese veramente particolare: una graziosa ed invitante
Chiesetta; case antiche, un silenzio salutare e, non ultimo, un panorama di rara bellezza,
ancora non vergognosamente deturpato. Questa Frazione sarrebbe da considerarsi
uno dei “tesori nascosti” di Acireale. Visitando tra l’altro i luoghi ed attenzionando
gli abitanti,vi si ritrova un senso di serenità,di distensione.Da rricordare una carissima
amica, e brava Scrittrice, Sara Basile, che ha publicato nel 2004 un meraviglioso racconto
sù questa Comunità, nella quale è nata, cresciuta e rimasta fortemente legata: “Con il
sole negli occhi”. Il marito ed i parenti, nel 2010 hanno pubblicato l’ultima sua opera:
“In paradiso è giorno di bucato” , dove descrive la sua Frazione”, dalle stradine di
terra battuta; dalle vecche casette dai muri screpolati; di fatica e povertà; di malazzeni
e di ‘ncartaturi. Il Kiwanis-Acireale,altra volta,ha già ricordato l’indimenticabile “Don
Marianeddu d’a ‘Razzia”, al secolo Padre Mariano Patanè.
31
SANTA MARIA AMMALATI
“A Santa Maria degli Ammalati”
Cui si riôrda cchiù?, ca forsi nuddu!;
o quarchi vicchiareddu comu a mia
ca di pinseri antichi ‘a testa affuddu
e mi cunortu ccu ‘na puisìa.
‘Na festa di carrozzi ‘nto stratuni,
ca purtavunu a Jaci e a Zafarana;
criscìa ‘nnustria e cummerciu e li pirsuni
truvavunu prugressu e vita sana.
E notti e jorna risati e canzuni:
muncìa l’alivi, ‘a sporta, a lu trappitu;
‘nsemi e cuntenti massara e patruni
pp’annata ricca e l’ogghiu sapuritu.
Ogni funnali ‘na ‘rasta ‘i lumìa,
ccu zajra adurusa e ccu virdedda;
‘nta Timpa ‘na scupetta ca caccìa;
custeri chini ‘i ‘nzolia e muscatedda.
E’ tempu di vinnigna!: ‘a massaredda
manu a li ‘rrappi e lu pinzeri a Turi;
ci abbasta di luntanu ‘n’ucchiatedda:
ppi didda è comu si facissi amuri!
Dintra lu voscu,all’umbra ‘ntra li fraschi,
sunava ‘u friscalettu ‘n picuraru:
tinìa ‘ntra lu so’ cori li burraschi
d’amuri e si ‘nsunnava ‘ntra ‘n pagghiaru.
E Mungibbeddu, fumannu e sbruffannu,
murmuriàva ‘ntra li so’ vaddati;
li varchi a mari, a’ pisca tuttu l’annu,
circavunu ‘nzuraddi e pisci spati.
Non si canusci cchiù, tuttu è canciatu!;
oggi ‘ddu Paiseddu è ‘na Cità:
ora daveru ppi cu’ è malatu
si voli stari bonu veni ccà!
Supra la Timpa, sutta la Muntagna
varda l’azzurru mari e ‘u Cuntinenti,
‘n menzu jardini e vigni stà sulagna,
Santa Maria Ammalati e la so’ genti.
L’anticu voscu e lavi assularati
dàvunu lu rizzettu a ‘stu Paìsi,
ca si stinneva ‘nta li so’ cuntrati
assulicchiati, virdi e supramisi.
Cca si campava ccu l’agricultura,
ccu li razzii di Diu e ccu ‘n surrisu;
li casiggiati ognunu ‘na pittura,
ogni quarteri ‘n pezzu ‘i paradisu:
Guzzi, Murtara, ‘a Timpa Falcunera,
Timuni, ‘u Bufuddizzu e i so’ tirrazzi;
lu Zzaccanazzu, Carricu e poi c’era
Munti la Vardia e Artareddu ‘i Pidazzi.
‘Na Cresia digna di ‘na Catrarali,
di ducentanni arreri cunsacrata
d’u primu Viscuvu d’Aciriali;
ma doppu, tanti voti sdirrubbata
d’i tirrimoti. Ma si ‘a Fidi è tanta
e ‘a genti è bona e vera cristiana,
non si scuraggia e comu pò anguanta
ccu cori, sacrifici e ccu cchiù gana.
Lu Paisi ‘ngrannìu di jornu a jornu,
facennu casi, vigni, strati novi,
ricchi jardini e s’allargau dd’ attornu
e di Comunità desi li provi:
Scoli ppi li studenti nuvidduni,
la Posta, la Parrocchia e li Casetti;
la Chiazza avanti a’ Cresia e nu barcuni
d’unni s’ammiranu i megghiu quatretti.
Santa Maria Ammalati in parte corre sulla vecchia Strada Statale 114; è situata tra
San Cosmo e San Giovanni Bosco; a monte e a valle, tra Piano Api e Santa Tecla. Dalla
Piazzetta antistante la Chiesa si gode l’incantevole panorama a strapiombo della
Timpa e dell’intera costa prospiciente lo Jonio; nelle giornate di buona visibilità si
possono ammirare Taormina,Castelmola e la costa Calabra. Una Comunità operosa
ed attrezzata a diverse attività, particolarmente,e da tanto tempo, per attività olearia.
Da alcuni decenni si è incrementata l’edilizia abitativa e vi opera un moderno e
confortevole Albergo.
32
SANTA MARIA LA SCALA
“A Santa Maria della Scala”
Lu scaru d’a Scala
Amuri scalotu
Vardati ‘sta scalota a la matina,
appena ca si susi e nesci fora,
li so biddizzi stenni a la marina
cantannu ‘na canzuna varcalora.
Si ti ni veni, gioia, a li chiazzetti
li jorna ti cunfidu duci e afflitti;
di vucca ‘n vucca ti proiu cunfetti
e a cintinara ‘mmizzigghi e bacitti.
Spraia ‘nto scaru ‘na varcuzza china
d’amuri e di spiranzi; comadora
lu marinaru varda ’a so riggina
ccu ‘ddi muvenzi di ‘na cannalora.
Pirchì non m‘arrispunni, cchi ci aspetti?
Di ddà li stiddi li cuntamu tutti;
a mia m‘abbasta ca tu m‘u prummetti,
ca d‘accussì non pensu a cosi brutti!
Puru ‘u suli ci posa li so raggi
gintili; l‘accarizza ‘dd’ aria ‘i mari
c‘acchiana frisca e duci di ‘ddi spiaggi!
Sbulàzzanu palummi ‘ntra la ‘rutta:
Dintra ô Toccu ‘nsirragghiu lu mo cori,
ô “scogghiu ‘nnintra” affunnu tutti i peni:
nenti mi ‘ntressa cchiù, e cu’ mori mori!
Però si ti ni penti e poi non veni,
non mi circari cchiù, ca non m‘attrovi:
sa’ quali manicomiu mi teni!.
a matinata curru-curru e amuri;
Turi pisa , suspira e varda ‘n sutta !
Varchi a li cordi, li prui ‘ncucchiati,
parissi ca si vàsunu ‘ntra diddi.
stritti, e a li petri funni mazzarati,
queti ‘nta st’acqui chiari russuliddi.
Còculi antichi di la Timpa scisi,
strìcunu e jocunu sutta a’ scumazza;
li genti, discurrennu e ‘nsemi misi,
su’ comu ‘na famigghia, tutti ‘n chiazza!
La Madunnuzza, ‘ntra l’ artaru d‘oru,
a tutti proi ‘na scala ppi lu Celu;
ridi e cuntenta stà, ca i vidi a coru.
Jaci, matruzza, si godi la vista
e si lu vanta d‘aviri ‘n trisoru:
petri brillanti, curaddi e amatista.
Santa Maria la Scala è tra le più caratteristiche Frazioni marinare acesi,sia dal punto
di vista paesaggistico che per la sua posizione a picco sotto la Timpa, peculiarità
che la rendono più suggestiva, pure se meno accessibile.Anche caratterialmente,gli
abitanti,conservano un certo isolamento,che rendono tuttavia il sito un’oasi di quiete
e di familiarità.Particolare interesse turistico costituirebbe la “via delle chiazzette”,un
tempo unico mezzo (assieme alla “malascisa”) per potere accedere alla località;rendere
praticabili i due accessi(come sembra si voglia!) sarebbe veramente auspicabile.Ancora
efficiente il vecchio Mulino,un tempo attivato dal fiume Aci, oggi modernizzato
ed affollato di colombe stanziali.Il porticiolo, sempre pieno di barche e pescherecci
d’altura,è ancora fonte di lavoro per antichi e giovani pescatori.Le “chiazzette e la
Madonnina” costituiscono ancora oggi sentimenti e struggenti ricordi, specialmente
per gli Emigrati.In Mar del Plata-Repubblica Argentina-infatti-un folto Gruppo di
Emigrati-hanno riprodotto un Quartiere ed una Chiesa con la Madonnina, giusto per
devozione e per non dimenticare.Iniziato dalla Amministrazione Basile e concluso
con l’Amministrazione del Senatore Filetti, si è da tempo concluso il regolare
Gemellaggio:Acireale-Mar del Plata. Lo scrivente vanta il suo appassionato impegno
per la relizzazione.
33
SAN GIOVANNI BOSCO
“A Beata Maria Vergine aiuto dei Cristiani”
versi a: “Venera Vittoria Brischetto”
Dono di DIO e Grazia è nostra vita,
nei Suoi disegni i giorni ci destìna;
ci sorregge, ci affligge, poi ci invita
a vivere sereni. Ogni mattina
per tanti anni la cara zia Vittoria
ha seguito con gioia e fedeltà
il suo “cammino” ed oggi “la sua storia”
festeggia tutta la Comunità.
Donna tenace,forte,intransigente;
osservatrice, “guerriera” inimitabile;
a volte può sembrare impertinente
tutt’altro è invece, anzi più che amabile.
Un Personaggio eclettico verace
che ama DIO, la Fede e la sua Gente;
che vive gli anni suoi sereni e in pace
al servizio di tutti e allegramente.
Sperta, sgrizzusa e duci parrittera
ccu cui è gh’è s’a ‘mpitta: è ‘ntraprindenti;
è inutili ccu Didda fari guerra,
ci appizzi ‘u sciatu e poi, cunchiudi nenti!
Ma ppi l’amici e ppi li so’ parenti
è ‘n “tuttu fari” e non si scansa mai!:
duna curaggiu a tutti e li so’ guai
li offri a lu Signuri, surridenti.
Dulcera fina di pranzi e viscotti;
pittrici di ricami a “filu e tila”;
quannu discurri ccu vecchi e picciotti
cui parra è sempri Idda...e mancu appila!
Ma la so’ Fidi mai l’ha persu ‘i vista!,‘
sta Crisiudda sapi cchi ci ha fattu!:
lu nicissariu e puru ‘a catechista;
e di la “prima petra” nu cuntrattu.
Tutta ‘na vita sulu Cresia e casa;
“Vici-Parrucu” ha statu e saristana;
l’amuri ppi l’amici soi stravasa
e cchiù granni si fa,cchiù ni havi gana.
Di San Giovanni Bosco è ‘n munumentu
ca a cavaddu a dui sèculi è crisciutu;
ha risistutu additta,all’acqua e ô ventu
e mancu lu ‘nnimoniu ci ha pututu!
Ora di cchiu!: ‘ncuntrau Patre Giuvanni,
ca comu ad Idda abbentu non cinn’havi,
abbriviscìu, scurdò li so’ uttantanni,
cchiù arzilla riturnau: cu’ ‘a teni cchiù!
Auguri zza Vittoria e ccu saluti:
preju ô Signuri ppi li so’ centanni,
quantu i prisenti, a torna riunuti,
facemu ‘n’autra vota FESTA,ma cchiù granni.
A mia antica memoria,San Giovanni Bosco, un tempo aveva una piccola chiesetta per
pochi abitanti ,oggi è stata già elevata a Frazione e conta circa cinquecento residenti. La
chiesetta aveva anche la funzione di Calvario, dal giovedì al venerdì Santo, quando in
processione si riportava il Cristo morto alla Chiesa Madre di Guardia.Mi è doveroso
ricordare il Parroco,Sac. Rosario Strano(1916-1981) Personaggio mite ed operoso ,il
Quale fece costruire l’attuale graziosa Chiesa e volle,partecipando vivamente ed
oltre, si costruisse altra Chiesa in Guardia,Quartiere Stazione Tonno,intestata a: Sacra
Famiglia di Nazareth. Per tale Opera fù caldeggiato ed assistito da tutta la Comunità,
a cui oggi si appartiene, nonchè amministrata da Padre Giovanni Cavallaro. Proprio
quest’anno, il Comune di Acireale ha intestato una Via di questa Frazione all’amato
ed indimenticabile Padre Spirituale: Sacerdote Rosario Strano. La dedica a Venera
Vittoria Brischetto perchè “Parrocchiana eccezionale”: e per avere spontaneamente
dedicato la sua vita alla Comunità e alla Chiesa; tutt’oggi”.
34
SANTA TECLA
“A Santa Tecla”
Ammenzu ‘u beni ‘i Diu di ‘sti jardini,
ccu ‘n occhiu a’ Timpa, l‘autru varda a mari,
vicinu Jaci, lòchira divini,
b‘ammustranu biddizzi cchiù ca rari.
Beddi assittati ‘nta ‘sti tavulini
scurdati si ci aviti detti e peni;
sintiti ‘n aria sonu di viulini
e ’a panzicedda quantu ‘n malazzeni!
‘Nta ‘sta vaddata ca non ci havi agguali
ppi suli, frutti, friscura e prufumi,
acidduzzi e pirsuni cumminsali
s‘affuddanu vinennu ‘i tutti i ‘gnuni.
Paci,accuglienza e sestu cca attruvati:
passati jorna sireni e filici,
di li pinseri cca b’arizzittati;
turnati ‘n forma e niri comu ‘a’ pici.
Vidìti ‘n celu azzurru e, luntanuni,
stiddi splinnenti appisi comu fari
e ‘u focu ‘i Mungibbeddu: ccà t‘adduni
ca vali ‘a pena a staricci e campari!
Però, b’u raccumannu,no’ scurdati
la Madunnuzza di lu Santuariu:
‘na prijera,’n ciuriddu ci i purtati
quantu ni teni addita...e ‘nto “binariu”:
‘St’aria ca adura rizzi e pisci friscu,
sasizza ‘nta ‘a larigghia e funci ‘i voscu,
stoccu a la missinisa ccu ‘ntrammiscu
di vinu forti e bonu, finu a ‘n ciascu!
lu Munnu cchiù e ‘n’anticchia strafallariu
pensa ê ricchizzi,a li divirtimenti,
a li scerri e ppi chistu è allancallariu;
pinsamucci a ‘sti cosi:non su’ nenti!
Santa Tecla,una delle meravigliose Frazioni marinare di Acireale,è adagiata su un
fazzoletto verde rimasto tra lo Jonio e la Timpa, sotto un costone lavico alto oltre
centocinquanta metri,formatosi a strapiombo,si dice, da sette colate laviche.E’ una
cittadella interamente prospiciente su di una Via principale,che la percorre da est ad
ovest , intersecata da poche diramazioni. e dotata di una bella Chiesa. La costa,nella
maggior parte,è costituita da antichissime colate laviche,abbastanza erose dalla
salsedine e,ad est,si può notare una vecchissima “garitta di avvistamento”, nonchè un
caratteristico porticciolo che richiama fantosiosamente frequentazioni piratesche,di
salgariana memoria. A nord della Frazione vi è un grazioso-piccolo Santuario alla
Madonna di Loudes, nel quale vengono celebrati tanti matrimoni,specialmente nel
periodo estivo.
35
SCILLICHENTI
“A Maria SS. del Rosario”
Quannu c’è la saggizza e la buntà,
s’agghica all’uttantanni ‘nta ‘n ciusciuni;
trova lu nomu so’ ‘n tutti li ‘gnuni
cu’ campa d’amicizii e d’onestà.
Cu’ d’a palora so’ ni fa ‘n cuntrattu
e di l’aggiri signu ‘i nubiltà,
ni resta ‘n munumentu ‘i zzoccu ha’ fattu
ppi d’iddu, pp’a famigghia e pp’a Cità.
Quantu jurnati e quantu siritini,
di ‘stati, mmernu, festi e lavuranti;
lotti, cuntrasti e quantu cusitìni
di spaccaturi ‘ntra puliticanti!
Ccu li discursi to’ e “raggiunamenti”
purtavi sennu, cunsigghi e ... puntini :
eri ppi tutti ‘na stidda lucenti;
acqua di sàia frisca a lu chiantimi.
Ora non semu cchiù chiddi di aeri,
semu surdati senza maschittuni (!);
ni restanu lu cori e li pinzeri,
ma tu po’ fari scola a certiduni.
Pirchì si’ “prufissuri” e Cavaleri,
pirchì canusci trazzeri e stratuni;
sarai ppi sempri PIPPINU MAUGERI:
l’omu capaci, prudenti e spirtuni.
La Frazione Scillichenti,nasce intorno ai primi del 1900, lungo la Via Provinciale
Acireale-Riposto.
La signorina Geremia,nobile acese,per la costruzione dell’attuale Chiesa,intestata a
Maria SS. del Rosario di Pompei (1912-1928), elargì la somma per l’acquisto del terreno.
Padre don Vincenzo dotò la chiesa di una icona a San Sebastiano Glorioso,del pittore
acese Bonaccorsi. Oggi questa Frazione ha avuto un notevole sviluppo urbanistico e
vi ha sede un moderno edificio per le Scuole Elementari,nonchè un Istituto di Suore
Cappuccine(ex Orfanotrofio); allo stato vi risiedono milletrecento cittadini,costuitesi
in450 famiglie.Scillichenti posta a nord del Capoluogo dista cinque Km. da esso, due
dal mare, è a quota di circa 60 metri s/m. Circondata da eccellenti limoneti, un tempo
le famiglie vivevano agiatamente.
La Frazione in verità ha avuto ottimi Parroci e solerti, e capaci Rappresentanti al Comune,
tra i Quali si ricordano: il Cav. Peppino Maugeri(a Cui si riferisce la mensionata dedica);
nonchè il di Lui figlio: Dott.Ing. Salvatore,personaggio apprezzato per onestà,impegno
e capacità professionale. Le Frazioni hanno avuto da sempre, ed hanno maggiormente
oggi, bisogno di chi li rappresenti sostanzialmente e con passione.
36
STAZZO
‘A San Giovanni Nepomucemo’
‘Na lingua ‘i focu anniàta ‘ntra mari
d’unni lu suli splenni ogni matina
russu ‘nfucatu e ‘nciamma la marina.
‘Nsinu ca pozzu ccà vogghiu campari!:
‘n menzu ‘sti scogghi frastagghiati e tunni,
‘ntra grutti e sciari di lu Mungibbedu.
M’abbasta ‘na stanzitta, ‘n littineddu
e ’n conzu ppi piscari a cali funni,
unni gniscu i riôrdi di ‘na vita
ca di tant’anni tegnu ‘ntra ‘n cassettu
di matraperla, ammucciati ‘ntra ‘u pettu,
comu li primi littri d’a mo zzita.
Cu’ si ‘nnamura di ‘stu Paiseddu,
ca ci havi tuttu e non ci manca nenti,
canusci lu campari viramenti;
di la filicità trova ‘u canceddu!
Supra ‘nu scogghiu a chiummu di ‘stu mari
ca duna i megghiu sciàuri e sapuri,
‘n menzu i dui purticeddi ‘nta ‘sti ssciari,
ci vìnniru angileddi e lu Signuri
ccu San Giuvanni, e l’amici cchiù cari.
S’addivirtèru!... e lassàru splinnuri:
lìmpidi acqui, suli, ricchi cali,
‘stu panurama e boni piscaturi.
‘Nta gran Chianu ca è tuttu ‘n barcuni,
d’unni si godi ‘a Timpa e la Muntagna,
ci sbàrcunu a migghiara li pirsuni;
cca scordanu i frastorni e dogni ‘ncagna.
Turnati sempri ccà, non bi pintiti!,
puru ‘nto mmernu e quannu c’è ‘u stiddazzu;
purtaticci parenti, amici e zziti,
poi bi vantati c’hatu statu ô Stazzu:
perla lucenti di ‘sta Terra d’ACI
d’unni cuntati i stiddi ad una ad una;
ccà si campa di cchiù e ‘n santa paci!
Viniticci, sarà vostra furtuna!
Stazzo,Frazione marinara acese di oltre mille abitanti stanziali,trarrebbe il suo antico
nome da “statium” perchè il sito era freguentato da barche per l’esportazione di pietra
lavica lavorata; per rifuggio naturale a pescherecci e,più probabile , perchè era sede
di alcune fornaci,adibite alla cottura di manufatti di argilla,nonchè per la cottura di
“pietra da calce”;detti opifici erano denominati “stazzuni”.Tutt’oggi se ne riscontrano
alcune in disuso ed altra adattata a “Pizzeria”.Stazzo è una località accogliente sia
per la sua panoramicità(visione della Timpa, dell’Etna, dello Jonio e a volte dei Monti
Calabri) che per possibilità di accogliere barche turistiche e per la pesca. Nella spaziosa
Piazza (antistante la bella Chiesa intestata a san Giovanni Nepomuceno,aperta al
culto nel 1909 e dotata di interessanti pale di altari;ha sempre avuto ottimi Parroci.
Nella detta piazza vi sono accoglienti esrcizi per la ristorazione. Con un frettoloso
sguardo al passato, Stazzo ha dato i natali a Personaggi illustri, quali lo Scrittore Mario
Grasso,conosciuto ed apprezzato in Europa ed in Unione Sovietica.Si ricordano per il
loro impegno civico i Locali: Comm.Camillo Patti; l’Assessore Provinciale e Comunale
Orazio Spina, nonchè Personaggi da sempre residenti nel periodo estivo: On. Pippo
Aleppo-Assessore Regionale; On.Sen: Nicola Grassi Bertazzi, nonchè il Presidente
della Regione Sicilia On Rino Nicolosi. Manifestazioni popolari conosciute e di rilievo
sono state: “La vela d’oro”: “La Vela d’argento”;”La sagra del tonno bianco”; “Lu jocu
d’u pisci”; “ La Festa di San Giuvanni”; “La cursa di li varchi”. Da citare l’ottimo e
funzionale Plesso per l’Insegnamento Elementare.
37
COMPENDIO
Altre Comunità Acesi
Ci fussi di quarchi autra
“Cumarca” (*) di parrari,
però su’ pittriddi,
non sacciu cchi cuntari!
(**) Padre Francesco D’Urso,
Sculturi di talentu,
di lu so longu cursu
lassau nu munumentu:
ca no’ ni ferma, nuddu!
Pulitici, Avvucati
(macari mastru Puddu!);
prisintusi e aducati!:
Puru ci ni su’ autri
ca si ‘ngranneru assai:
‘nto centro d’a Cità
ora mi ritruvai.
all’OASI ‘n Saluni
chinu d’Opiri d’Arti
e a tutti li Pirsuni
ca canusceva sparti,
armàmuni ‘i curaggiu:
ACI s’havi a canciari
e iu non m’ammaraggiu
mi mentu “a puitari”:
Ma ACI è tutta bedda,
puru dogni Quarteri
di cui bi ni parrò
Truvatu,’nsinu a ieri.
oltri la so’ buntà,
lassò nu ‘nsignamentu:
la Fidi è realtà
saggizza e sintimentu.
ca ccu li virsiceddi
di ‘n vecchiu dilittanti
e voti si “cummovinu”
Santi e Puliticanti.
Mintemu : BALATEDDI
e ‘a Madunnuzza ô LITU!
Su’ ormai ‘na “gran Cità”
muderna...e s’ha ‘ngrannitu.
SAN CÒSCIMU e ‘ddi beddi
Santuzzi ‘nta ‘ddu Situ?:
ora ci su’ “Casteddi”,
stili mudernu e arditu;
Lu sacciu puru iu
ca chissa è fantasia;
però vali di cchiù
suddu c’è bramusìa!
Però no’ scordu cchiù
Pàrricu (**) e Santuariu.
Padre Sozzi ca fù
‘n Filosufu bunariu:
‘na Cresia cchiù granni;
strati,villetti e sciuri
ca mancu ad autri banni
ci su’; cari Signuri!
Iu parru ccu li Giuvini,
“atturi d’u futuru”:
ca si ‘u vòlinu Iddi
lu “Prugressu” è ô sicuru!
‘n omo di Diu e di scenza
ca ccu la so “muddura”
sbigghiava ogni cuscenza.
Oggi ‘a mimoria dura!
Perciò, Forza Acitani!
vistèmuni di novu;
sbrazzamuni li mani,
rumpèmu ‘a scorcia a ‘st’ovu!;
Mintèmini ‘n camminu
ccu arduri e diligenza:
ACI lu so distinu
ll’ha’ aviri d’eccellenza!.
Si è ritenuto necessario il breve compendio poichè, a modesto parere dello
scrivente, Loreto-Balatelle, San Cosmo e Santa Maria delle Grazie sarebbe “improprio”
annoverarle tra le Frazioni,particolarmente perchè si sono estese parecchio verso
il centro urbano e considerando l’attuale numero di residenti. (*) “Cumarca è un
appellativo dato alle Frazioni da un Onorevole acese nel corso di un comizio elettorale).
38
GLOSSARIETTO

 





 












  





















 
 





































 







 






 










 














 


 





 

 















 
 



 




 




















39






 






 






 

 







 






















 






















 
 



 










 









 















 











































ncs:equivale: nel caso specifico
vrb:verbo
40
Scarica

30° KIWANIS CLUB ACIREALE 2011