IAIDO
Programma del Corso
Stile SEITEI
Reigi
Con Reigi si intende il comportamento, per molti aspetti cerimoniale, da tenersi nel Dojo, ossia nel “luogo
dove si pratica la Via”.
Una caratteristica che distingue i praticanti di Arti Marziali da quelli di altre discipline più strettamente
sportive è l’abbigliamento.
Si potrà obbiettare che in quasi tutti gli sport esiste un abbigliamento tipico. Certamente sì, però in essi
l’abbigliamento è stato studiato per ottenere il massimo del confort durante la pratica e solo lontanamente si
rifà alle origini culturali dello sport stesso.
Viceversa nelle arti marziali anche il keikogi (ossia la divisa da lavoro, allenamento), per non parlare di capi
più “formali”, viene portato con lo spirito di tramandare una certa etichetta a discapito, spesso, della
comodità nella pratica.
L’abbigliamento del praticante, a maggior ragione se esperto, dovrà essere conforme alle regole e curato.
Il keikogi sarà quindi composto da una giacca molto resistente per poter effettuare prese e cadute senza
problemi (tipo quelle da Judo per intendersi), da dei pantaloni abbinati e da una cintura o obi.
Nessuna importanza ha il colore della divisa purché pulita e senza lacerazioni eccessive.
Diverso è il discorso della cintura: qualora il praticante avesse già un grado superiore (Dan) in una disciplina
potrà indossare la sua cintura nera, per tutti gli altri sarà bianca durante la pratica e del colore acquisito nelle
occasioni formali.
Quando si indossa l’obi da spada il colore ha significati differenti.
Ogniqualvolta si varca la soglia del Dojo è obbligo salutare
rivolti verso la kamiza (l’altarino posto a nord del Dojo) con
un profondo inchino.
Per il saluto di inizio e fine lezione ci si dovrà disporre come
segue:
Una prima fila rispetto alla kamiza (o shomen) riservata ai
Maestri.
Alle loro spalle da est ad ovest i praticanti in ordine di
grado/anzianità, lateralmente, ad est il/i sempai.
Il primo a scendere in posizione Seiza (in caso di za-rei)
sarà il Maestro e successivamente al comando “Seiza” del
sempai tutti i praticanti si scenderanno in posizione in ordine
di grado.
Apro una parentesi su Mokuso, la meditazione. E’ buona norma iniziare e terminare la lezione con un
periodo di meditazione che ha diversi effetti, ma principalmente aiuta i praticanti a predisporsi mentalmente e
spiritualmente ad un qualche cosa che è molto diverso da ciò che hanno vissuto fino ad un istante prima di
entrare nel Dojo.
Senza dilungarmi in questa sede sulla meditazione (vedi capitolo specifico sullo Zazen) ricordo solo alcuni
principi:
• La posizione è quella naturale di seiza, con gli occhi socchiusi, non chiusi, così come le labbra.
• Le mani assumono la classica posizione Mudra Hokkaijoin (Dhyana), in
alternativa a quella illustrata il pollice della mano sinistra potrà essere
gentilmente stretto tra il pollice e l’indice della mano destra (come quando si
prende una tazzina di tè)
• La respirazione dovrà seguire in fase di inspirazione il ciclo lungo (nasoaddome) mentre l’espirazione avviene forzatamente dalla bocca, nella quale la punta della lingua
appoggia alla base dei denti anteriori superiori.
I ritmi e le tecniche sono argomento ampio di approfondimento.
Ritornando al saluto, particolare importanza simbolica riveste quello rivolto allo Shomen (dove si può trovare
anche la Kamiza); al comando Shomen-ni rei tutti presenti devono inchinarsi profondamente poggiando
prima la mano sinistra e poi la destra a formare una sorta di cuore (kokoro in giapponese) e rimanere in tale
posizione per un periodo lungo, diciamo 5/10 secondi senza emettere alcun suono (il tipico “HAI” o “OSS”)
per poi rialzare il busto avendo cura di riportare a posto prima la mano destra e poi la sinistra..
Dopodiché il Maestro si volta verso i praticanti per riceverne e contraccambiarne il saluto; al comando
Sensei-ni rei ci si inchina e si pronuncia “Onegai Shimasu” ossia “onorato di imparare da/con Voi”.
Infine, al comando Otagai-ni rei, ci si saluta tra praticanti.
2
Al successivo comando del sempai “Kiritzu” i praticanti si riporteranno in posizione eretta (musubi-dachi) e
dopo un nuovo inchino si possono cominciare gli esercizi.
Nello specifico praticando ecco alcuni comportamenti da evitare:
Lasciare attrezzatura sul pavimento.
Camminare sopra spade posate a terra.
Passare tra l'insegnante e l'allievo quando il maestro sta osservando.
Entrare nello spazio di qualcuno che si sta allenando.
Arrivare in ritardo, o peggio uscire prima della fine.
Rifiutare di partecipare ad una attività.
Non avere rispetto per i più anziani, per esempio ignorando
il loro aiuto, discutendo, ecc.
Praticare forme diverse da quelle che sono insegnate in una
classe formale.
Prendere posto, erroneamente, nel lato riservato agli
anziani nel dōjō.
3
Abbigliamento ed Armi
Come già accennato i praticanti dovranno indossare una divisa da allenamento detta keikogi, chiusa in vita
da una cintura o da un obi da spada.
I più esperti devono indossare un hakama ossia il tipico pantalone dalle caratteristiche pieghe.
Esso oltre ad essere “tradizionale” costituisce anche un oggetto più “nobile” che non i pantaloni del keikogi e
per tanto l’indossarlo, il ripiegarlo, i significati delle pieghe e dei colori sono oggetto di pratica e studio.
1. Posizionate il laccio anteriore 1-2 cm sotto il margine superiore dell'obi e portate le estremità
dietro la schiena.
2. Incrociate le estremità sotto il nodo dell'obi e riportatele davanti.
4
3. Incrociate il laccio tenuto dalla mano sinistra sotto quello nella destra ín corrispondenza
dell'anca sinistra.
4. Piegate il laccio nella sinistra verso l'alto, sopra il margine inferiore dell'altro faccio.
(Questo serve a far sì che l'incrocìo dei lacci non scivoli verso il centro.)
5. Portate !e estremità dietro la schìena e fate un nodo a fiocco più in basso rispetto al nodo
dell'obi.
6. Inserite dall'alto la linguetta dell'hakama tra il keiko-gi e l'obì.
7. Una volta ben centrato il trapezio rigido sulla schiena, portate davanti i lacci posteriori.
8. Incrociate sul davanti le estremità, la sinistra sopra la destra.
5
9. Tenete entrambe le estremità con la mano destra, e con la sinistra passate le estremìtà del
laccio posteriore sotto il laccio anteriore (figura 9a), tirandole poi verso il basso (figura 9b).
10. Avvolgete il laccio sinistro sopra il laccio destro e il laccio anteriore.
11. Centrate le estremità sul davanti al punto dì incrocio.
12. Portate l'estremità destra verso sinìstra e sollevate verso l'alto l'estremità sinistra.
(L'estremità che tenevate nella mano sinistra è ora nella destra, e viceversa).
13. Passate di nuovo il laccio nella mano destra sotto il laccio anteriore.
14. Per fare il fiocco orizzontale, portate l'estremità sinistra verso destra. Piegate poi verso
l'intemo fino a ridurla ad un terzo della sua lunghezza originale. Centrate il fiocco orizzontale.
15. Portate l'altra estremità verso l'alto sopra il fiocco.
16. Passate questa estremità sotto il laccio anteriore.
6
17. Portate l'estremità inferiore verso l'alto. Quindi passatela
di nuovo dietro il laccio inferiore, lasciando un'asola in alto. Ora
piegate l'estremità inferiore verso l'alto, infilandola sotto il laccio
inferiore e lasciando un'asola in basso delle stesse dimensioni di
quella in alto.
18. Sistemate il nodo a forma di croce.
19. Notate che il retro dell'hakama è leggermente più alto del davanti. Poichè il margine inferiore
dello schienalino si trova ora proprio sopra il nodo dell'obi, l'obi sarà leggermente teso.
7
Piegare l’hakama, oltre che una forma di etichetta, è una pratica che permette di trasportarla in un piccolo
spazio mantenendone l’aspetto decoroso.
Ecco uno dei modi:
Anche per quanto riguarda le pieghe esistono diverse interpretazioni a secondo della scuola; in alcuni casi si
considerano solo le 5 anteriori, in altri le 5 anteriori e la posteriore come unica ed in altri ancora la posteriore
come doppia.
Nel caso noi consideriamo 6 pieghe, quindi la posteriore unica:
Per quanto concerne la armi, esse vanno portate nel dojo ed ivi deposte con cura.
Ovviamente anche il maneggio delle stesse, anche qualora fossero di legno come i bokuto, deve essere
effettuato con perizia al fine di evitare incidenti.
Lo studio del Budo prevede, tra gli altri, la pratica con : Katana, Bokuto, Bo, Hanbo, Tambo, Naginata.
Più avanti ci sarà la descrizione essenziale delle varie armi.
8
Programma KenJutsu 剣術 e Iaido 居合道
Il Katana (刀)
L’arma per eccellenza del Samurai è il Katana, ossia la tipica sciabola a lama ricurva con il filo da una sola
parte.
Il Katana è ritenuto, a ragion veduta, una delle massime espressioni dell’arte umana nella costruzione di
armi da taglio.
Il suo processo costruttivo molto complesso ne fa una vera e propria opera d’arte, eseguita da Maestri che
custodiscono ancor oggi il segreto per trasformare il tamahagane in una lama dalle qualità eccezionali.
Il Katana ed il suo processo realizzativo ha anche un che di mistico: la filosofia Shintoista permea nella
spada.
A onor del vero quelli utilizzati comunemente oggi nella pratica del Kenjutsu non sono quasi mai veri Katana,
sebbene forgiati e battuti con ottima tecnica e qualità restano distanti dai prodotti antichi come le Nihonto.
Per quanto mi riguarda, relativamente alla spada, mi importa sottolineare almeno la nomenclatura lasciando
gli approfondimenti ad altre occasioni.
Lo Iaito 居合刀?
Per una pratica sicura del KenJutsu, come dello Iaido, si utilizza uno strumento chiamato Iaito. Pur
richiamando per molti versi un Katana, esso risulta privo di filo, normalmente più leggero e, se giapponese,
non già in acciaio bensì in lega d’alluminio per evitare speculazioni. La nomenclatura ed il maneggio sono
ovviamente gli stessi del Katana, come identico è il rispetto che gli si deve mostrare.
9
Il Bokuto 木刀 o Bokken 木剣
Il bokken letteralmente spada di legno (bo=legno e ken=spada) è ben lungi dall’essere un bastone.
Oltre ed essere fortemente simile, per dimensioni e peso, ad una spada, esso ne conserva anche la dignità
e la spiritualità.
Nato come surrogato del katana, per consentire allenamenti e duelli meno “rischiosi”, assurse ben presto al
rango di arma vera e propria, tanto da essere studiato in tutte le scuole (ryu) di KenJutsu, ma nache
nell’Aikido ad esempio, e da essere utilizzato da spadaccini quali Musashi per sostenere e vincere duelli
reali.
I bokuto si trovano di fogge diverse, spesso indicative di una determinata scuola, tuttavia caratteristiche quali
i materiali costruttivi e la robustezza sono in comune.
Ecco una tabella riportante le sezioni più comuni di bokken e tipi di kissaki (punta)
Il bokken è l’arma principale per il kumidachi, esso consente di eseguire tecniche a contatto pieno tra le armi
con un buon grado di sicurezza.
Nelle versioni con saya e tsuba esso è anche un ottimo surrogato a costo contenuto del katana o dello iaito
per la pratica dei fondamentali Batto, Noto e Kamae.
10
La Pratica
Reishiki
Seiza Inizio
Seiza Fine
In Piedi Inizio
In Piedi Fine
Immagine indicativa
Batto (Estrazione) Notto (Rinfodero)
Kamae
Chudan no (Seigan no) kamae
Jodan No Kamae
Gedan no Kamae
Hasso no (In no) kamae (migi e hidari)
Wakigamae (migi e hidari)
Seoigamae (sulla schiena)
11
Giri (Tagli)
Shomenuchi (o Kirioroshi) –
Verticale
Makko-Giri – Verticale completo
Kesagiri – Spalla/Anca
Gyakukesa(giri) – Anca/Spalla
Kubi(giri) – Collo/Ascella
Kote – Polso
Tsuki – Stoccata
Ichimonji – Orizzontale al petto
Immagine Indicativa
12
Makko Giri o Shomen Uchi
Kesagiri
Gyaku Kesagiri
Ichimonji
13
Lo Spirito nello IAIDO
L’esecuzione dei Kata è una pratica fondamentale per l’apprendimento dell’uso e dell’Arte della spada, tanto
e forse più che non per l’addestramento al combattimento a mani nude.
Ogni ryu (scuola) ha spesso codificato decine di kata che riassumono i concetti propri della scuola.
Infatti il kata contiene, anche se mascherati, quindi da eviscerare, tutti principi e le tecniche necessari e
sufficienti alla pratica del KenJutsu.
Come per la pratica a mani nude non è tanto importante la quantità di kata appresi e praticati, quanto il
livello perfezione e di comprensione che si arriva ad avere nell’esecuzione di una forma.
E’ fondamentale che i kata vengano sempre praticati in uno stato di MUSHIN, termine che deriva da Mushin
No Shin “mente non mente”, ossia di vuoto mentale.
La capacità di raggiungere questo stato non è innata e va allenata, anzi la pratica delle arti marziali, delle
tecniche, ha come fine ultimo la ricerca dello stato di Mushin.
E’ indispensabile allenare la mente al Mushin in maniera tale da poterlo ritrovare in battaglia, quando le
condizioni emotive sono ben diverse che non nel Dojo.
Da non confondere con altri stati mentali/attitudinali tipici delle arti marziali quali lo Zanshin ed il Fudoshin.
Lo Zanshin è quell’atteggiamento mentale e posturale che va tenuto durante l’applicazione delle tecniche e
dei kata e che si può tradurre come “restare con la mente”, ossia il mantenere l’atteggiamento corretto anche
dopo aver portato le tecniche.
Fudoshin, o mente/spirito inamovibile, è l’atteggiamento del guerriero che si prepara alla battaglia.
SAYA NO UCHI DE KATSU
E’ il principio che sta alla base dello Iaido, ma anche di tutte le altre arti marziali mi permetto di sottolineare,
e che dovrebbe guidare tutta la nostra Vita.
Significa: Vincere senza sfoderare spada.
KI KEN TAI ICHI
Riassume come ogni tecnica dovrebbe essere eseguita: Intenzione, Spada e Spostamento del corpo
insieme.
KI TEN TAI
DAI KYO SOKU KEI
Grande, forte, veloce, morbido. Queste sono le quattro più importanti caratteristiche delle tecniche
con la spada lunga, enfatizzate per il principiante.
Primo, deve essere posta particolare enfasi nelle azioni grandi. perché solo se sono grandi
posso essere forti. Una volta che sia stato sviluppata la forza interiore, si potrà gradualmente aumentare
la velocità senza però cambiarla in fretta, precipitazione. Poi, quando le tecniche saranno grandi,
forti e veloci, possono essere collegate in modo continuo e morbido, separate solo dal corretto kime
ed evitando suki.
ENZAN NO METSUKE
Guardare le montagne lontane. Significa focalizzare lo sguardo in lontananza. Non fissare
ciecamente ma piuttosto guardare tutto con la stessa intensità. Non necessariamente ogni piccolo
dettaglio del nemico, ignorando così qualsiasi possibile minaccia. E’ necessario soltanto percepire
la sua distanza e il suo tempo. Il nemico di fronte a noi sarà al centro del nostro campo visivo ma
non sarà il punto focale, da cui il detto di Musashi “le percezione è forte, la vista è debole”. Questo fa parte
del Fudoshin.
14
FUDOSHIN
Questo viene tradotto variamente come mente non ostacolata, che non si ferma, libera, di cui
molto hanno discusso maestri illuminati come Yagyu Munenori e maestri zen come Takuan Soho.
Viene chiamata anche Shi shin. Questo stato si riferisce alla mente libera di percepire tutte le cose
senza alcun ostacolo essendo sostenuta da un pensiero conscio (Fushin).
FUKAKU
Caratteristica del carattere/attitudine del budoka esperto. Si sviluppa con anni di allenamento
rigoroso. E’ impossibile da descrivere, ma diventa riconoscibile negli altri con la conoscenza.
FUSHIN
La mente che si ferma. Quando è ostacolata da paura o dubbio, o distratta da pensieri logici e
concettuali (intellettualizzazione) la mente non è libera di reagire alle circostanze.
JO HA KYU
E un termine del teatro del Noh. Descrive azioni su scala complessiva e minuziosa. Viene
tradotto con preparazione, sviluppo, conclusione. La sua rilevanza è nel tempo, una graduale accelerazione
con una sensazione di crescente pressione fino al massimo, quando il movimento finisce.
Il lavoro di piedi (ashi sabaki) del Noh e del Kendo è molto simile come lo è la forma drammatica
delle opere Noh e dei kata di Iaidō sotto questo aspetto.
KASSO TEKI
Liberamente tradotto questo significa un avversario immaginario. Infatti si riferisce non solo
alla distanza e alla posizione ma all’effetto che avrà la propria azione, per esempio, dopo un certo
taglio il nemico potrebbe indietreggiare oppure cadere direttamente a terra, o muoversi di lato. In
altre parole, la complessa logica della propria azione in relazione alla dimensione del corpo degli
avversari, della loro posizione e movimenti.
KIGURAI
Modo di comportarsi, contegno. La superiorità che deriva dalla conoscenza dell’uso della
spada. Ma non arroganza. E’ questa la caratteristica che dovrebbe alla fine trattenere qualsiasi potenziale
aggressore dall’osare un attacco.
KIRYOKU
Potere della volontà. Quando l’attacco è caratterizzato da ki ken tai ichi, jo ha kyu e seme, e lo
spadaccino dimostra kigurai e fudoshin, ci sarà una sensazione di inarrestabilità alla quale il nemico
non sarà in grado di resistere. Questo è kiryoku.
KOIGUCHI NO KIRI GATA
Metodo di tagliare la bocca della carpa. Questa è la tecnica di apertura di saya, cioè il momento
in cui le mani arrivano a tsuka e tsuba, la posizione e il metodo di spingere tsuba in avanti, il momento
di far subentrare la mano destra alla sinistra quando comincia l’estrazione.
KOKORO
Non esiste una unica parola per tradurre questo termine. Spesso si traduce con spirito, cuore o
anche onore. E’ l’attitudine alla lealtà e all’onestà, che induce confidenza e rispetto.
RIAI
Significato o logica. Cioè la comprensione di quello a cui mirate. Per la maggior parte si tratta
di kasso teki, ma comprende anche non solo il fatto di tagliare il nemico ma di evitare ostacoli, la
posizione di altra gente vicina a sé che non è coinvolta, e qualsiasi altro punto specifico che è determinato
dalla forma.
SATSU JIN KEN/KATSU JIN KEN
Quando si usa la spada senza coscienza o senza disciplina, indiscriminatamente, essa è distruttiva,
perciò questo viene chiamato spada che toglie la vita, satsu jin ken. Al contrario, quando lo
sviluppo del carattere di uno spadaccino capace lo rende in grado di comportarsi pacificamente in
ogni circostanza usando la sua abilità per risolvere i problemi senza ricorrere alla violenza, questo è
la spada che dà la vita, katsu jin ken.
SEI TO DO
Calma e movimento. Anche se il corpo è attivo, la mente e lo spirito devono rimanere calmi,
senza mostrare le proprie intenzioni al nemico.
SEME
Spingere, o meglio premere. La sensazione di tenere indietro l’avversario, o meglio, in basso.
Col controllo del movimento del corpo e della spada con la sensazione di spingere indietro o verso
il basso, l’avversario può essere controllato meglio rendendo lo spadaccino in grado di controllare il
tempo a suo vantaggio, riducendo anche le aperture (suki) di cui potrebbe approfittare il nemico.
15
SHU HA RI
Tre stadi nello sviluppo complessivo dello spadaccino:
SHU: stadio dell’apprendimento nel quale l’allievo segue ogni dettaglio degli insegnamenti
senza porre domande.
HA: nel quale l’allievo più avanzato guarda al di fuori degli insegnamenti del suo maestro al
fine di porre quello che ha imparato in una prospettiva più ampia. A questo stadio è possibile insegnare
ad allievi che sono ancora in quello precedente.
RI: quando la comprensione è sufficiente a rendere in grado di stare da soli come un insegnante
a buon diritto competente.
Questi tre stadi si sovrappongono considerevolmente, specialmente i primi due.
Nel moderno sistema di gradi, Renshi rappresenta approssimativamente lo stadio di transizione
da Shu ad Ha, Kyoshi quello da Ha a Ri e Hanshi rappresenta Ri.
TACHI KAZE
Vento della spada. Qui viene riferito al suono che emette la spada quando taglia. Quando il
taglio è focalizzato correttamente il suono indica dove si trova l’avversario e così la spada sembrerà
silenziosa all’avversario stesso.
TAI CHI TAI BUN
Ascolta col corpo, pensa col corpo (in opposizione ad orecchie e cervello).
ZANSHIN
Questa è un’altra parola che non è traducibile. Viene spesso resa con consapevolezza, ma non
è esattamente così. La consapevolezza di ciò che si trova attorno, le potenziali minacce, e potenzialipericoli
ecc., tutto questo ne è parte. Riguarda maggiormente lo stato della mente dopo che è stata eseguita
un’azione. E’ caratterizzato da kamae o shisei dopo il taglio, da seme dopo il taglio, dallaproiezione del ki e
la continuazione della respirazione (o kiai quando richiesto) dopo il taglio.
Nei suoi 12 articoli sulla Muto Ryu, Yamaoka Tesshu lo spiega come colpire senza che rimanga
la mente. Questa non mente è la mente che ritorna alle sue origini (fudoshin). Egli descrive questo
ritorno come una specie di indugio, cioè come una goccia di acqua che rimane in una tazza quando questa è
stata scrollata. L’acqua ha lasciato la tazza (totale impegno nell’azione) ma ne rimasta unpo’, come se fosse
ritornata (la mente che ritorna alle origini).
Ma ancora è difficile da comprendere. Essa rimane non attaccata alla vittoria dopo che questa
è stata conseguita, nello stesso tempo essa conserva lo stesso stato di preparazione dopo il compimento.
E ancora non è tutto.
Hei Ho (Strategia)
Oltre la tecnica e lo spirito, nel combattimento, serve Hei Ho (strategia).
Sebbene nella pratica, specialmente nei kata, il combattimento preveda che gli avversari siano immaginari,è
indispensabile atteggiarsi come se fossero reali.
Ecco alcuni punti da fare propri.
Si noti come siano validi, a ben vedere, anche nella vita quotidiana.
• Non nutrire sentimenti malvagi
• Non addestrarti col pensiero: pratica!
• Impara molteplici arti e tecniche
• Non conoscere solo le tue tecniche, ma anche quelle altrui
• Impara a scoprire dove c’è profitto e dove la perdita
• Percepisci l’essenza: ciò che è ma non si vede
• Cura ogni dettaglio
• Fai solo ciò che è essenziale
Padroneggiare Kyo Jutsu (vuoto) è essenziale!
Ricordare Shuko (la scimmia dalle braccia corte) significa avanzare con il corpo e non solo con le braccia.
La Mente deve essere come l’acqua, Honshin, se si cristallizza diventa Moshin e si perde, arriva la
sconfitta.
Come detto la mente dello spadaccino deve essere in stato di Mushin Munen (no mente, no pensiero).
Kiai
Anche il Kiai (grido) è parte della stategia. Vi sono tre kiai:
1. Prima di attaccare: forte.
2. Durante lo scontro basso e profondo.
3. Dopo la vittoria: forte.
16
I casi del combattimento
Tratto del “Libro del Fuoco” del Gorin No Sho di Miyamoto Musashi
Nel suo capolavoro Musashi identifica le seguenti strategie per affrontare vittoriosamente un duello.
La condizione principale, tuttavia, è lo stato mentale più volte ripreso anche nel presente scritto, quello di
Mushin.
Altro componente fondamentale è il “seme”, la pressione, la minaccia verso l’avversario, che deve essere
costante e possente, solo così si potranno creare le situazioni per applicare i tre sen o distruggere la guardia
dell’avversario e ribaltare una situazione tattica.
Seme è anche uno degli otto punti di attenzione per la pratica dei kata di Iaido (dettagliati più avanti nello
scritto).
1) Ken no sen
2) Tai no sen
3) Taitai no sen
1) “Ken no sen" è una tecnica con cui si vince attaccando in anticipo,significa ottenere la vittoria attaccando
per primi, mentre l’avversario non è ancora in grado di attaccare, oppure facendo in modo che
l’avversario non possa essere in grado di attaccare.
2) "Tai no sen" significa vincere rispondendo più velocemente o con più forza ad un avversario che è venuto
ad attaccare in anticipo; è una tecnica di risposta (ôjiwaza) con cui si vince prendendo l’anticipo e
annullando l’attacco dell’avversario che si è invitato ad attaccare in anticipo. "Tai no sen" non significa
essere passivi e lasciare l’iniziativa, bensì significa che mentre si indovina il movimento dell’avversario
rimanendo tranquilli, si opprime il avversario col "ki" e si contrattacca nell’istante in cui l’avversario, non
sopportando più la pressione, è partito per attaccare; creando intenzionalmente uno spiraglio
all’avversario, si tratta di contrattaccare proprio quando l’avversario, cercando di coglierlo, è venuto ad
attaccare.
3) "Taitai no sen" significa vincere cogliendo l’insorgenza del "ki", che nasce nell’istante in cui l’avversario
cerca di attaccare, e attaccando a nostra volta un attimo prima. Può essere che i movimenti di "Ken no
sen" e di "Taitai no sen" a prima vista sembrino uguali, ma "Ken no sen" significa che noi attacchiamo in
anticipo mentre l’avversario ancora non è determinato o in grado di attaccare. "Taitai no sen" invece
significa reprimere l’attacco dell’avversario cogliendo proprio l’istante in cui cerca di attaccare una volta
che sia determinato e perfettamente in grado di attaccare.
Questi tre "sen" indicano le strategie di "ki" con cui i due contendenti cercano di
prendere l’anticipo sull’altro.
17
Comportamento
In occasione di una esibizione (Enbu) davanti all'altare, nel dojo, è importante seguire il comportamento qui
sotto indicato. Lo stesso comportamento dovrebbe essere osservato quando si pratica di fronte all'immagine
di una persona deceduta o alla bandiera nazionale o ad un ospite d'onore.
Avvicinarsi alla zona in cui si dovrà praticare, il Shutsujo, con la spada nella posizione Keito Shisei e chinarsi
all'altare (Shinza E no Rei).
Procedendo in diagonale verso l'altare (Enbu no Hoko), sedersi in Seiza, posare la spada di fronte a sé e
chinarsi (Hajime no Torei).
Prendere la spada, infilarla in cintura (Taito) e cominciare l'esecuzione.
Una volta finita, sedersi nuovamente, prendere la spada e posarla di fronte a sé e chinarsi (Owari no Torei).
Quindi prendere la spada, sollevarsi e chinarsi verso l'altare, Shinza E no Rei e lasciare la zona (Taijo).
Nota: alcuni particolari possono variare al variare dello stile praticato. Lo spirito, però, resta lo stesso.
1. Keito Shisei (come tenere la spada)
Posare il pollice sinistro sulla coccia della spada (Tsuba) mentre si tiene la bocca del fodero (Koiguchi)
assieme al Sageo nelle altre quattro dita. Il braccio sinistro dovrebbe essere leggermente piegato al gomito.
Tenere il filo della spada verso l'alto, indirizzando l'estremità dell'impugnatura (Tsukagashira) verso la linea
centrale dell'addome. Puntare l'estremità inferiore del fodero (Kojiri) ad un angolo di 45° e posare la base del
pollice sinistro sull'osso dell'anca. La mano destra dovrebbe essere posata lungo il lato del corpo in una linea
verticale diritta.
2. Shutsujo (entrare nella zona di pratica)
Procedere verso la zona di pratica cominciando a camminare col piede destro e portando la spada in Taito
Shisei. Prima di cominciare, assicurarsi che il pioletto dell'impugnatura (Mekugi) sia ben saldo al suo posto,
che l'abbigliamento sia in ordine e l'Obi legato in modo adatto.
3. Shinza E no Rei (inchino all'altare)
In Taito Shisei, in piedi di fronte all'altare. Portare la mano sinistra passando davanti al corpo verso il lato
destro, a livello delle anche, e prendere la spada con la mano destra. Afferrare Kurigata e Sageo con la
mano destra. Portare il filo verso il basso con Tsukagashira verso dietro. Togliere la mano sinistra dalla
spada e riportarla con naturalezza al lato sinistro. Portare la spada lungo il lato destro. Piegare la parte
superiore del corpo in avanti a circa 30° con rispetto. Dopo l'inchino, portare la mano destra attraverso la
parte frontale del corpo all'altezza dell'ombelico, cambiare mani e tenere la coccia della spada con il pollice
sinistro, e quindi ritornare in Keito Shisei.
4. Enbu no Hoko (direzione verso cui fare la dimostrazione)
Ruotando il corpo nella direzione del piede destro, portarsi diagonalmente a destra dell'altare tenendo la
spada in Keito Shisei. Dovreste essere in posizione tale che Shinza si trovi in diagonale a sinistra. Questa
direzione diventerà Shomen per l'Enbu.
5. Hajime no Torei (inchino alla spada prima dell'esibizione)
Da Keito Shisei, sedersi (a), posare la spada a destra (b), da Seiza (c) inchinarsi alla spada (d).
a. Chakuza (sedersi) Da Keito Shisei, senza spostare i piedi verso dietro, aprire leggermente e piegare
entrambe le ginocchia e mentre si spostano i bordi dell'Hakama con la mano destra, posare il ginocchio
sinistro, seguito dal destro, sul pavimento. Lasciare circa 10 cm di spazio tra le ginocchia. Estendere le
punte degli alluci e metterle una accanto all'altra. Sedersi in modo confortevole. Mettere la mano destra sulla
coscia destra con le dita leggermente distese. Tenere la spada nella mano sinistra sulla coscia sinistra.
18
b. Katana no Okikata (come posare la spada) Con la mano sinistra spingere la spada in avanti verso il
proprio centro. Mentre la mano destra afferra la spada, posare il pollice destro sulla coccia. Tenere Saya con
le altre dita vicino al Koiguchi. Assicurandosi che il filo della lama sia rivolto verso l'avanti, distendere il
braccio destro, controllando di tenere assieme Sageo e Saya. Afferrare da sopra con la mano sinistra la
parte finale di Saya. Piegare in avanti la parte superiore del corpo e posare la spada frontalmente. Fare
attenzione a non lasciare che la punta di Saya sia rivolta verso l'altare. Riportare la parte superiore del corpo
alla posizione di partenza e posare la mano destra sulla coscia destra, seguita dalla mano sinistra. Stare in
Seiza con calma.
c. Seiza no Shisei ( posizione da seduti) Allungare la schiena e concentrare la forza nell'addome. Rilassare
le spalle e spingere in avanti con naturalezza il petto. Distendere la parte posteriore del collo e della testa.
Posare entrambe le mani sulle cosce. Guardare a 4-5 metri di fronte. Tenere gli occhi socchiusi in Enzan no
Metsuke (guardare la montagna lontana). Si deve essere consapevoli di tutto ciò che sta attorno.
d. Zarei (inchino) Dalla posizione seduti piegare in avanti la parte superiore del corpo. Posare la mano
sinistra sul pavimento davanti alla spada e fare un piccolo triangolo con i pollici e gli indici che si toccano.
Continuare a chinarsi finché i gomiti toccheranno il suolo con naturalezza. Il sentimento dovrebbe essere di
profondo rispetto. Dopo aver fatto ciò, sollevarsi con morbidezza e riportare la mano destra e poi la sinistra
sulle cosce.
6. Taito (infilare la spada) Dopo Hajime no Torei, si è spiritualmente uniti con la spada. Piegare la parte
superiore del corpo e prendere la spada (col Sageo) con tutte e due le mani. Con il palmo della mano destra
prendere Saya vicino al Koiguchi. Posare il pollice destro sulla coccia e nello stesso momento posare la
mano sinistra a circa 10 cm dalla base di Saya e tenerla con delicatezza. Mentre ci si solleva, portare la
punta di Saya al centro dell'addome e inserire la spada nell'Obi. Sistemare la spada in modo che la coccia
sia di fronte all'ombelico. Legare il Sageo all'Hakama e posare le mani sulle cosce.
7. Owari no Torei (inchino alla spada dopo l'esecuzione) Dopo avere terminato la dimostrazione, sedersi in
Seiza e togliere la spada (a), posare la spada con l'impugnatura (Tsuka) sul lato sinistro e inchinarsi (b).
Posare la spada sulla coscia (c) e sollevarsi (d).
a. Datto (togliere la spada) Mentre ci si siede in Seiza con la spada nell'Obi, tirare e sciogliere il nodo del
Sageo solo con la mano destra. Posare la sinistra su Saya vicino al Koiguchi assicurandosi che il pollice
sinistro sia sulla coccia. Spingere leggermente in avanti la spada verso destra, un po' fuori dal centro.
Posare l'indice destro sulla coccia e le altre dita vicino al Koiguchi. Posare la mano sinistra sul lato sinistro
della coscia, sopra l'Obi e stendendo il gomito destro, tirare in fuori la spada. Assicurarsi che il filo della lama
sia verso l‘interno.
b. Katana no Okikata To Zarei (come posare la spada e chinarsi) Tenendo la mano sinistra sulla coscia
sinistra, con la mano destra posare la spada perpendicolare sul pavimento davanti e a destra del ginocchio
destro e con delicatezza farla scendere in modo da renderla orizzontale. Assicurarsi che il Sageo sia in
ordine e che il filo della lama sia rivolto verso l’interno. Posare le mani sulle cosce (prima destra e poi
sinistra) e assumere Seiza no Shisei. Eseguire Zarei (vedi 5d) e ritornare in Seiza.
c. Katana no Torikata (come prendere la spada) Lasciare la mano sinistra sulla coscia sinistra, stendere la
mano destra e posare l'indice sulla Tsuba mentre si posano le altre dita attorno a Saya, vicino al Koiguchi.
Mantenendo il filo della lama verso l’interno, portare con delicatezza la spada in posizione perpendicolare al
centro del corpo. Muovere la mano sinistra verso il centro di Saya e afferrarla con delicatezza facendola
quindi scivolare verso la base. Con entrambe le mani posare la spada sulla coscia sinistra. Togliere la mano
destra dal fodero, posare il pollice sinistro sulla coccia e afferrare l'imboccatura di Saya con le altre dita.
Tenere la spada con la mano sinistra e riportare la destra sulla coscia destra.
d. Tachi Agari Kata (come sollevarsi) Sollevare il petto puntando le ginocchia. Posare il piede destro in linea
con il ginocchio sinistro e sollevarsi senza chinarsi in avanti. Quando si è in piedi portare il piede sinistro in
linea con il destro per assumere Keito Shisei.
19
8. Taijo (lasciare la zona)
In piedi in Keito Shisei di fronte all'altare. Passare la spada dalla mano sinistra a destra attraverso la parte
frontale del corpo ed eseguire Shinza E no Rei. Riportare la spada alla mano sinistra di nuovo in Keito
Shisei. Fare due o tre passi indietro partendo con il piede sinistro, girarsi di 180° e lasciare la zona.
Punti cardine per l’esecuzione dei Kata di Iaido
L’esecuzione dei kata di Iaido, al pari di quelli di altre arti marziali, come detto, richiede uno stato mentale
particolare che dovrebbe essere il più prossimo possibile a quello che si pretende in combattimento.
E’ possibile, anche se non è un dogma, identificare 4 fasi e 4 sottofasi sulle quali porre l’accento durante lo
studio e l’esecuzione dei kata di Iaido (sia Seitei che Koryu)
Fasi principali:
1) Nuki Tsuké (tagliare sguainando)
2) Kiri Tsuké (taglio finale)
3) Tchiburi (togliere il sangue dalla lama)
4) Noto (rimettere la spada nel fodero)
Sotto-fasi:
5) Koiguchi no Kiri Kata (sganciare la spada dal fodero)
6) Semé (minaccia-pressione)
7) Furi Kaburi (armare la spada)
8) Zanshin (e cambio di guardia)
L’ordine durante l’esecuzione è il seguente:
a) Koiguchi no Kiri Kata (5)
b) Nuki Tsuké (1)
c) Semé (6)
d) Furi Kaburi (7)
e) Kiri Tsuké (2)
f) Tchiburi (3)
g) Zanshin (8)
h) Noto (4)
20
I 12 Kata SEITEI
Il paragrafo seguente ed i successivi relativi a ciascuna forma sono un riassunto e presentano la sensazione
generale e il significato di ciascun Kata.
SEIZA NO BU (serie in ginocchio)
1. Ipponme - Mae (di fronte)
Sentendo l'intenzione minacciosa di chi sta di fronte, anticiparlo usando la punta della spada per tagliarne la
tempia in una azione orizzontale e poi portare la spada dall'alto verso il basso in una azione verticale.
a. Seduti in Seiza rivolti verso l'avanti. Prendere con delicatezza la spada con entrambe le mani,
sganciandola leggermente dalla bocca del fodero. Sollevarsi sulle anche mentre si estrae la spada
assicurandosi che il filo della lama rimanga rivolto verso l'alto. Mentre si estrae la spada, tenere la mano
sinistra sulla bocca del fodero tirandolo indietro e assicurandosi che il mignolo sinistro sia in contatto con la
cintura. Il filo della lama è rivolto verso l'alto. Facendo forza sulle punte delle dita dei piedi, portare la spada
in posizione orizzontale subito prima che la lama esca dal fodero. Distendere le anche, posare il piede
destro in avanti e mirare per tagliare la tempia destra dell'avversario.
b. Portare il ginocchio sinistro in una linea diritta vicino al tallone destro. Nello stesso tempo portare di nuovo
la bocca del fodero davanti all'ombelico e muovere velocemente la spada sopra la testa come se si volesse
colpire con la punta dietro l'orecchio sinistro (1). Portare la mano sinistra sull'impugnatura mentre si sposta in
avanti il piede destro, tagliare verso il basso lungo la linea centrale (2).
(1) Nella posizione di Furikaburi con la spada sopra la testa, assicurarsi che Kissaki non sia sotto la
posizione orizzontale.
(2) Alla fine del taglio, il pugno sinistro dovrebbe essere davanti all'ombelico e Kissaki dovrebbe essere
appena sotto la linea orizzontale.
c. Togliere la mano sinistra dall'impugnatura e posarla contro l'anca sinistra sopra l'Obi dove è infilata Saya.
Muovendo il pugno destro sopra Tsuka, ruotare il filo della lama della spada in modo che sia rivolto verso
destra. Cominciare a sollevare la spada verso destra fino all'altezza della spalla. Piegare il braccio al gomito
in modo che mano e spada siano vicine alla tempia destra. Mentre ci si solleva, scuotere il sangue facendo
oscillare la spada verso il basso ad un angolo di 45° (sulla linea di Kesa, in diagonale attraverso il petto
lungo il risvolto della giacca). Dopo aver scosso il sangue, prepararsi per effettuare Iai Goshi (2).
(1) Il Chiburi eseguito sulla linea di Kesa dovrebbe dare la sensazione di scuotere l'acqua da un ombrello.
Alla fine di Chiburi, la mano destra dovrebbe essere alla stessa altezza della sinistra posizionata sul davanti
in diagonale a destra. Il Kissaki dovrebbe essere circa a 45° con la punta rivolta verso il basso e
leggermente all'interno della mano destra. Assicurarsi che il filo della lama punti nella stessa direzione in cui
si è eseguito il Chiburi.
(2) Iai Goshi è una dimostrazione di Zanshin (consapevolezza) con le ginocchia leggermente piegate e con
la sensazione che le anche siano abbassate.
d. Mentre si esegue Iai Goshi assicurarsi che le ginocchia siano leggermente piegate. Portare il piede dietro
in linea con quello avanti e quindi spostare indietro il piede destro. Prendere Koiguchi con la mano sinistra
ed eseguire Noto. Abbassare il ginocchio dietro fino a toccare il pavimento nello stesso momento in cui Noto
è completato. Mentre si rinfodera la spada il dito medio della mano sinistra dovrebbe reggere il Koiguchi e
pollice e indice dovrebbero sostenere il dorso della spada vicino a Tsuba. Distendere il gomito destro in
diagonale avanti a destra e far puntare la spada in direzione del petto a sinistra. Inserire la punta della spada
nel Koiguchi facendo scivolare e muovere le mani in direzioni opposte. Assicurarsi che la mano sinistra
abbia il controllo del fodero. Alla fine del rinfodero, posare il pollice sinistro sulla coccia. La coccia dovrebbe
trovarsi di fronte all'ombelico. Tenere la spada in una posizione naturale. Sollevandosi, portare avanti il piede
21
dietro in linea con quello davanti. Togliere la mano destra dalla Tsuka e assumere Taito Shisei. Ritornare
alla posizione di partenza in piedi retrocedendo di tre passi a cominciare dal piede sinistro.
2. Nihonme - Ushiro (dietro)
Sentendo l'intenzione minacciosa di chi sta dietro di voi, anticiparlo usando la punta della spada per tagliare
la sua tempia con una azione orizzontale e poi portare la spada dall'alto in basso da sopra la testa con una
azione verticale.
a. In piedi verso l'avanti. Ruotare di 180° in senso orario facendo incrociare il piede sinistro sopra il destro
per dare le spalle alla direzione di partenza e sedersi in Seiza. Afferrare con delicatezza la spada con
entrambe le mani e sganciarla nello stesso modo descritto nella forma n.1 - Mae. Mentre si estrae la spada,
sollevare il corpo e fare un giro in senso antiorario verso sinistra usando il ginocchio destro come perno.
Porsi frontali all'avversario. Posare il piede sinistro nella posizione corretta e mirare un taglio alla tempia. I
movimenti successivi sono gli stessi di Mae, ma effettuati con il piede sinistro avanti. Dopo Kirioroshi, Chiburi
e Noto, assumere Taito Shisei. Ritornare alla posizione di partenza retrocedendo di tre passi a cominciare
dal piede sinistro.
3. Sanbonme - Ukenagashi (ricevo, eludo e taglio)
Quando la persona che si trova alla vostra sinistra, improvvisamente si alza con l'intenzione di portarvi un
colpo dall'alto in basso, parare con lo spigolo sul lato della vostra spada e tagliarlo da sopra la testa verso il
basso con una azione diagonale.
a. Seduti in Seiza rivolti verso destra. Mentre si gira la testa a sinistra per guardare il nemico, afferrare
velocemente la spada con entrambe le mani. Senza pausa, sollevare le anche e applicare forza sulla punta
delle dita del piede destro. Estendere il petto e muovere avanti il piede sinistro in modo che tocchi l'interno
del ginocchio destro con le dita leggermente puntate verso fuori. Estrarre la spada vicino al petto mentre ci si
solleva e completare l'estrazione sopra e davanti alla testa. Facendo questo, portare il piede destro vicino e
all'interno del sinistro e ricevere la spada dell'avversario. In questa azione la spada dovrebbe essere
angolata verso il dietro in alto e il Kissaki angolato in basso in modo che venga protetta la parte superiore
del corpo. NB. L'angolo del corpo mentre si effettua la parata dovrebbe idealmente essere leggermente
rivolto verso destra. Dopo che la spada ha effettuato la parata portandola alta sopra la testa, ci si dovrebbe
trovare naturalmente proprio di fronte all'avversario.
b. Dopo la parata, ruotare la punta della spada verso l'alto a destra e di fronte all'avversario. Posare la mano
sinistra sull'impugnatura e, senza fermare la spada, fare un passo indietro e portare la spada in diagonale
verso il basso dalla spalla sinistra dell'avversario. Fermare la mano sinistra di fronte all’ombelico e
assicurarsi che Kissaki sia un po' più bassa dell'orizzontale.
c. Posare il Monouchi della spada sulla parte inferiore della coscia destra ruotando e distendendo la mano
sinistra in direzione oraria e assicurarsi che la lama rimanga rivolta verso l'avanti. Tenere il palmo della
mano destra verso l'alto e tenere con morbidezza l'impugnatura.
d. Togliere la mano destra dall'impugnatura e riportarla su di essa questa volta afferrando Tsuka da sopra.
e. Togliere la mano sinistra dall'impugnatura e afferrare il Koiguchi. Con la mano destra sollevare la punta
della spada e portare il Mune in contatto con la mano sinistra in posizione orizzontale ed effettuare Noto.
Mentre si rinfodera, appoggiare a terra il ginocchio sinistro.
f. Sollevandosi, portare il piede dietro in avanti in linea con l'altro piede. Togliere la mano destra
dall'impugnatura, assumere Taito Shisei e ritornare alla posizione di partenza facendo mezzo passo col
piede sinistro.
IAI HIZA NO BU (serie con ginocchio sollevato)
22
4. Yonhonme - Tsuka Ate (colpire con l'impugnatura)
Due persone, una di fronte e l'altra dietro, intendono attaccare. Colpire con l'estremità della propria spada il
plesso solare dell'avversario di fronte, poi estrarre e colpire di punta l'avversario dietro. Girandosi verso
l'avanti, portare la spada in basso in una azione verticale da sopra la testa per sconfiggere il primo
avversario.
a. Seduti in Iai Hiza (1) rivolti verso l'avanti. Velocemente posare entrambe le mani sulla spada e sollevare le
anche. Mettere forza nelle dita del piede sinistro e, sollevandosi, metterlo in linea con il ginocchio. Portando
avanti il piede destro, colpire il plesso solare dell'avversario con Tsuka Gashira (estremità dell'impugnatura),
facendo una azione di affondo con la spada ancora nel fodero.
(1) Dopo aver assunto Taito Shisei, spostare il bordo dell'Hakama per liberare le caviglie e piegare le
ginocchia. Abbassare il ginocchio sinistro al suolo e portare il piede destro di fianco ad esso, appiattendo il
piede sinistro. Assicurarsi che il ginocchio destro punti in diagonale verso destra e sedersi con naturalezza
posando le natiche sul tallone sinistro. Chiudere leggermente i pugni e posarli a metà delle cosce. Assumere
lo stesso atteggiamento che in Seiza no Shisei.
b. Tirando indietro il fodero con la mano sinistra, girarsi e guardare verso l'avversario che si trova alle spalle.
Il piede sinistro si muove di 90° girando in senso antiorario, facendo perno sul ginocchio. Girarsi a sinistra e
nello stesso tempo estrarre la spada e portare al petto Mune all'altezza del Monouchi. Il filo della lama
dovrebbe essere verso l'esterno. Distendere il braccio destro e portare un affondo al plesso solare
dell'avversario dietro. Assicurarsi che la punta della spada sia orizzontale e diretta al centro del corpo
dell'avversario. Nello stesso momento riportare la sinistra al centro del corpo mantenendone il contatto
finchè Koiguchi si ferma di fronte all'ombelico.
c. Girarsi verso l'avversario di fronte riportando la gamba sinistra nella sua posizione di partenza usando
come asse il ginocchio sinistro. Nello stesso momento portare la spada sopra la testa. Posare la mano
sinistra sull'impugnatura e tagliare l'avversario dall'alto in basso nello stesso modo descritto in Mae.
d. Senza cambiare la posizione, togliere la mano sinistra dall'impugnatura e posarla sull'anca sinistra, sopra
la cintura. Nello stesso momento eseguire una azione orizzontale verso destra con la mano destra, Migi ni
Hiraite no Chiburi (Yoko Chiburi). Mentre si scuote il sangue dalla spada, il pugno destro dovrebbe trovarsi
alla stessa altezza della mano sinistra. Mantenere la punta della spada inclinata leggermente verso l'interno
e un po' più bassa dell'orizzontale.
e. Portare la mano sinistra dalla cintura al Koiguchi ed eseguire Noto mentre si riporta indietro il piede destro
in una linea diritta per terminare vicino all'altro. Mentre si esegue questo movimento, portare le anche in
posizione di Sonkyo. Mantenere una postura eretta rivolta verso l'avanti con il ginocchio sinistro a terra.
f. Portare in avanti il petto e il piede destro e sollevarsi. Facendo questo, portare il piede dietro in linea con
quello avanti. Togliere la mano destra dall'impugnatura, assumere Taito Shisei e ritornare alla posizione di
partenza cominciando dal piede sinistro.
23
TACHI IAI NO BU (serie delle forme in piedi)
5. Gohonme - Kesagiri (Taglio diagonale)
Mentre state camminando, un avversario viene verso di voi e cerca di tagliarvi portando la spada sopra la
testa. Immediatamente lo tagliate in diagonale, prima verso l'alto dal suo fianco destro e poi verso il basso
dalla spalla sinistra.
a. Fare un passo avanti cominciando dal piede destro. Mentre si avanza col piede sinistro, posare
rapidamente le mani su Tsuka. Ruotare sia Saya che la spada in senso antiorario finché il filo della spada è
rivolto verso il basso. Appena posato il piede destro, tagliare l'avversario dal fianco destro verso l'alto
attraverso la sua spalla sinistra, con la mano destra. Alla fine del taglio, la mano destra dovrebbe trovarsi
sopra la spalla destra con la spada verso l'alto in posizione naturale.
b. Senza spostare i piedi, riportare Saya nella sua posizione originale con la mano sinistra. Togliere la mano
dal Koiguchi, afferrare Tsuka e tagliare l'avversario in diagonale verso il basso attraverso il punto tra la base
del collo e la spalla. Il taglio verso l'alto e quello verso il basso dovrebbero essere eseguiti in un unico fluido
movimento. Al termine dell’azione, la mano sinistra dovrebbe trovarsi di fronte all’ombelico, la punta della
spada leggermente più bassa dell'orizzontale e rivolta verso sinistra come in Ukenagashi.
c. Riportare indietro il piede destro assumendo Hasso no Kamae e mostrare Zanshin. d. Mentre si porta
indietro il piede sinistro, togliere la mano sinistra dall'impugnatura e afferrare la bocca del fodero. Eseguire
Do Kesa ni Furi Oroshite no Chiburi portando la spada in basso diagonalmente, per finire a 45° di fronte a
destra. e. Eseguire Noto senza altri movimenti dei piedi.
f. Portare il piede dietro in linea con quello avanti. Togliere la mano destra dall'impugnatura e assumere
Taito Shisei. Ritornare alla posizione di partenza con tre passi cominciando dal sinistro.
6. Ropponme - Morotezuki (affondo a due mani) Mentre camminate, tre persone - due davanti e una dietro,
intendono attaccarvi. Anticipate l'attacco frontale estraendo la spada e tagliando sul viso il primo avversario,
alla tempia destra, proseguendo con un affondo a due mani sul suo plesso solare. Girando verso l'avversario
dietro, portare la spada sopra la testa e tagliare verso il basso verticalmente. Infine ruotare di nuovo verso
l'avanti e tagliare l'ultimo avversario nello stesso modo.
a. Avanzare cominciando dal piede destro. Appena posato il piede sinistro, afferrare la spada con tutte e due
le mani. Mentre si avanza il piede destro, ruotare leggermente verso sinistra la parte superiore del corpo e
tagliare l'avversario al viso dalla tempia destra al mento.
b. Portare il piede dietro in avanti fino al tallone del piede destro e nello stesso momento portare la spada in
Chudan no Kamae (guardia media) tenendo la Tsuka con entrambe le mani. Senza esitazione, fare un
passo avanti con il piede destro e portare un affondo al plesso solare dell'avversario con entrambe le mani.
c. Facendo una rotazione di 180° verso sinistra usando come asse il piede destro, tirare fuori la spada.
Muovere il piede sinistro leggermente a sinistra e, in una azione di parata, sollevare la spada sopra la testa.
Appena girati verso l'avversario, fare un passo avanti col piede destro e tagliare verso il basso con una
azione verticale Kirioroshi. Al termine del taglio, le mani dovrebbero trovarsi davanti all'ombelico e la spada
orizzontale.
d. Girandosi di nuovo verso la direzione frontale, tagliare l'ultimo avversario in una azione verticale dall'alto in
basso nello stesso modo, avanzando col piede destro.
e. Mantenere la stessa posizione ed eseguire Migi ni Hiraite no Chiburi (Yoko Chiburi) mentre si porta la
mano sinistra sulla cintura sul lato destro.
f. Togliere la mano sinistra dalla cintura e afferrare il Koiguchi del fodero ed eseguire Noto.
24
g. Portare il piede dietro in avanti in linea con il destro, togliere la mano destra dall'impugnatura e assumere
Taito Shisei. Ritornare alla posizione di partenza cominciando dal piede sinistro.
7. Nanahonme - Sanpogiri (Tagli in tre direzioni)
Tre avversari, di fronte, a sinistra e a destra, intendono attaccare mentre state avanzando. Estrarre la spada
e tagliare immediatamente il primo avversario verso destra da sopra la testa. Tagliare il successivo a sinistra
ruotando verso di lui e infine ritornare verso la direzione frontale e tagliare l'ultimo avversario verticalmente
dall'alto in basso.
a. Fare cinque passi in avanti cominciando dal piede destro. Afferrare la spada con entrambe le mani mentre
il piede sinistro sta avanzando. Minacciando l'avversario di fronte, estrarre la spada e girarsi verso
l'avversario a destra usando il piede sinistro come asse e posando il destro leggermente avanti sulla destra.
Tagliare da sopra la sua testa fino al mento.
b. Ruotare di 180° a sinistra per portarsi frontali al secondo avversario senza modificare la posizione e
usando come asse il piede destro. Facendo così, portare la spada sopra la testa in una azione di parata
prendendo l'impugnatura con la mano sinistra. Senza esitare, tagliare dall'alto in basso in una linea diritta al
centro dell'avversario.
c. Ruotare verso l'ultimo avversario usando come asse il piede sinistro. Effettuare una azione di parata
mentre la spada viene portata sopra la testa. Poi, muovendo avanti il piede destro, tagliare come descritto al
punto precedente.
d. Portando indietro il piede destro, assumere Morote Hidari Jodan no Kamae (spada tenuta con entrambe le
mani sopra la testa ad un angolo di 45° con il piede sinistro avanti) e mostrare Zanshin.
e. Mentre si porta indietro il piede sinistro, togliere la mano sinistra dalla Tsuka e posarla sull'anca sinistra
sopra la cintura. Effettuare Kesa ni Furi Oroshite no Chiburi (ampia azione di scuotere il sangue dalla lama
cominciando dalla posizione di Jodan con la spada che taglia lungo una linea simile a Kesa Giri), portando la
spada verso il basso diagonalmente.
f. Far scivolare la mano sinistra dalla cintura al Koiguchi ed effettuare Noto.
g. Avanzare col piede dietro portandolo in linea con quello davanti, togliere la mano destra dall'impugnatura
e assumere Taito Shisei. Ritornare alla posizione di partenza retrocedendo di cinque passi a partire dal
piede sinistro.
8. Happonme - Ganmenate (colpire alla faccia)
Mentre si avanza, due persone, una di fronte e una dietro, intendono attaccare. Prima effettuare Tsuka Ate
contro la faccia dell'avversario di fronte, poi affondare la punta della spada nel plesso solare di quello che sta
dietro. Girarsi e tagliare il primo avversario verticalmente dall'alto in basso da sopra la vostra testa.
a. Avanzare di tre passi cominciando dal piede destro. Afferrare la spada con entrambe le mani mentre si
porta avanti il piede sinistro e colpire con forza l'avversario tra gli occhi usando Tsuka Gashira mentre si
avanza col piede destro. Questa azione usa spada e fodero tenuti assieme con la mano sinistra e con la
destra.
b. Ruotare immediatamente di 180° in senso antiorario, estrarre la spada dalla Saya, posare il piede sinistro
a sinistra e girarsi verso l'avversario che sta dietro. Posare il pugno sul fianco e tenere la spada orizzontale
con la lama rivolta verso l'esterno. Senza pausa, fare un passo avanti con il piede destro e distendere il
gomito destro senza far ondeggiare la parte superiore del corpo e affondare la punta della lama nel plesso
solare dell'avversario. Mentre si esegue questo affondo, la mano destra dovrebbe essere più bassa della
punta della spada.
25
c. Girarsi quindi verso il primo avversario facendo una rotazione di 180° usando come asse il piede destro.
Far scivolare a sinistra il piede sinistro e portare la spada sopra la testa in una azione di parata. Afferrare
l'impugnatura con la mano sinistra e portarsi frontali all'avversario. Fare immediatamente un passo avanti col
piede destro e tagliare verticalmente dall'alto in basso.
d. Senza muovere i piedi, togliere la mano sinistra dall'impugnatura e posarla sull'anca sopra 20 la cintura.
Eseguire Migi ni Hiraite no Chiburi (Yoko Chiburi).
e. Far scivolare la mano sinistra dall'anca sinistra al Koiguchi, afferrarlo ed eseguire Noto. f. Dopo aver
rinfoderato la spada, portare il piede dietro in linea con quello avanti, togliere la mano destra
dall'impugnatura e assumere Taito Shisei. Ritornare alla posizione di partenza cominciando dal piede
sinistro.
9. Kyuhonme - Soetezuki (affondo a mani unite)
Mentre camminate, una persona all'improvviso compare da sinistra con l'intenzione di attaccarvi. Bloccatela
prendendo l'iniziativa con l'estrarre la spada e tagliandola diagonalmente attraverso la spalla destra. Poi
affondate la spada nel suo addome mentre fate un passo avanti.
a. Fare tre passi avanti cominciando dal piede destro. Avanzando col il piede sinistro, girarsi verso sinistra e
guardare l'avversario posando entrambe le mani sulla spada. Continuare avanzando di mezzo passo con il
piede destro e usandolo come perno ruotare il corpo portandosi frontali all'avversario. Fare un passo indietro
con il piede sinistro, aprire un po' la parte superiore del corpo in diagonale a sinistra e portare un taglio
attraverso la spalla destra dell'avversario al lato dell'addome, tagliando lungo la linea di Kesa. Alla fine del
taglio, la mano destra dovrebbe trovarsi all'altezza dell'ombelico e la punta della spada un po' più alta della
mano destra.
b. Puntare le dita del piede destro verso destra e fare mezzo passo indietro per assumere Soetezuki no
Kamae (1). Portare immediatamente avanti il piede sinistro e affondare la spada nell'addome dell'avversario.
A questo punto la mano destra dovrebbe essere di fronte all'ombelico e la spada orizzontale.
(1) Afferrare con forza a metà il bordo superiore della lama tra pollice e indice della mano sinistra. Posare la
mano destra vicino al fianco destro tenendo l'impugnatura con la punta della spada in posizione orizzontale.
La parte superiore del corpo dovrebbe essere naturalmente ruotata verso destra.
c. Senza muovere la mano sinistra, estrarre la spada dal corpo (ruotandola sopra il dorso delle dita della
mano sinistra) e abbassando la punta della spada con il filo verso il basso e verso l'avanti. Portare la mano
destra di fronte al petto a destra, Kamae (1), e mostrare Zanshin.
(1) Nell’eseguire questa Kamae, tenere la lama della spada con pollice e indice della mano sinistra. Ruotare
il palmo verso il basso e stendere leggermente il gomito destro per assicurarsi che l'angolo tra l'avambraccio
e la spada sia di circa 90°.
d. Togliere la mano sinistra dalla lama e afferrare il Koiguchi. Mentre si fa un passo indietro col piede
sinistro, eseguire Migi ni Hiraite no Chiburi. L'angolo di questo Chiburi è di circa 30°.
e. Eseguire Noto come descritto precedentemente.
f. Portare il piede dietro in linea con quello davanti e togliere la mano destra dall'impugnatura. Assumere
Taito Shisei e indietreggiare alla posizione di partenza prima girandosi verso la parete frontale e quindi
facendo tre passi cominciando dal piede sinistro.
10. Jupponme - Shihogiri (tagliare in quattro direzioni)
Incontrate quattro nemici che intendono attaccarvi. Anticipate il primo, in diagonale avanti a destra, usando
Tsuka Ate sulla sua mano destra. Poi fate un affondo al plesso solare dell'avversario successivo in
26
diagonale dietro a sinistra. Continuate tagliando gli altri in diagonale di fronte e dietro finché tutti sono
sconfitti.
a. Fare due passi avanti cominciando col piede destro. Appena il piede comincia ad avanzare, girarsi verso
l'avversario in diagonale davanti a destra e afferrare la spada con entrambe le mani. Spingere in fuori la
spada senza estrarla e colpire la mano destra dell'avversario con la parte piatta di Tsuka mentre si porta
avanti il piede destro.
b. Immediatamente eseguire Sayabiki con la mano sinistra e ruotare verso l'avversario in diagonale dietro a
sinistra. Quando la punta della spada esce da Koiguchi, fare un mezzo giro e assumere la posizione Hitoemi
(1). Posare il dorso della spada dietro il Monouchi sul lato sinistro del petto. Senza pausa, avanzare il piede
sinistro e spingere la mano sinistra verso l'interno sull'ombelico. Stendere il gomito si posa il dorso della
spada sul petto e quando si affonda la spada nell'avversario, la parte superiore del corpo dovrebbe avere la
stessa posizione che in Tsuka Ate.
(1) Quando si assume la posizione Hitoemi, la parte superiore del corpo dovrebbe essere un po' più laterale
che in Hanmi no Kamae (posizione laterale).
c. Girarsi nuovamente verso il primo avversario in diagonale di fronte a destra. Portare la spada sopra la
testa estraendola dall'avversario dietro. Afferrare Tsuka con la mano sinistra e girare verso destra usando il
piede destro come asse per portarsi frontali all'avversario. Fare un passo avanti con il piede sinistro e
tagliare verticalmente con una azione dall'alto in basso. (N.B. Questa azione di Furi Kaburi deve essere fatta
con fluidità e in un unico movimento).
d. Girarsi adesso verso l'avversario che si trova in diagonale a destra (90°). Parando un tentativo di taglio
con la spada, usare il piede sinistro come asse per girare e con il piede destro fare un passo avanti ed
eseguire un taglio verticale dall'alto in basso fino all'orizzontale.
e. Ruotare di 180° verso sinistra usando come asse il piede destro. Muovere verso sinistra il piede sinistro e
portarsi frontali all'avversario dalla parte opposta (Waki Gamae). Ancora con la sensazione di parare
qualsiasi attacco, portare la spada sopra la testa e, facendo un passo avanti col piede destro, tagliare
verticalmente dall'alto in basso l'avversario che si trova in diagonale davanti a sinistra.
f. Fare un passo indietro con il piede destro ed assumere la posizione di Morote Hidari Jodan no Kamae
(piede sinistro avanti, spada sopra la testa a circa 45° ) e mostrare Zanshin.
g. Portare indietro il piede sinistro, togliere la mano sinistra dall'impugnatura e posarla sulla cintura. Eseguire
Do Kesa ni Furi Oroshite no Chiburi.
h. Togliere la mano sinistra dalla cintura e afferrare Koiguchi. Eseguire Noto.
i. Portare il piede dietro in linea con quello davanti. Togliere la mano destra da Tsuka e assumere Taito
Shisei. Indietreggiare alla posizione di partenza cominciando dal piede sinistro.
11. Juipponme - Sougiri (tagli completi)
Mentre avanzate, incontrate una persona di fronte a voi che intende attaccarvi. Anticipatelo tagliandolo in
diagonale a sinistra alla faccia, poi attraverso la spalla destra fino al plesso solare e poi al petto a sinistra.
Tagliate l'addome attraverso i fianchi orizzontalmente e finitelo con un taglio verticale dall'alto in basso.
a. Fare tre passi avanti cominciando col piede destro. Mentre si avanza col piede sinistro, afferrare la spada
con entrambe le mani. Mentre il piede destro va avanti, estrarre la spada naturalmente in avanti leggermente
verso destra. Portare indietro il piede destro vicino al sinistro e parare il taglio dell'avversario portando la
spada sopra la testa e tenendo Tsuka con la mano destra. (Si tratta della stessa Kamae del n.3 Ukenagashi). Immediatamente posare la mano sinistra sulla spada, avanzare col piede destro e tagliare il
lato sinistro della testa dell'avversario verso il basso fino al mento.
27
b. Mantenendo lo stesso angolo dal primo taglio, portare la spada sopra la testa. Avanzare col piede destro
e tagliare l'avversario attraverso la sua spalla destra in basso fino al plesso solare.
c. Mantenere lo stesso angolo come prima e portare la spada sopra la testa. Avanzare col piede destro e
tagliare l'avversario da sinistra sopra il petto verso il basso al centro dell'ombelico. Alla fine del taglio, tenere
la spada orizzontale.
d. Tenere lo stesso angolo mentre si solleva la spada sopra la testa, portarla in basso e sopra il fianco
sinistro in modo che il filo della lama sia rivolto verso l'esterno. Tenerla orizzontale e senza esitazione
effettuare un taglio orizzontale da destra a sinistra (180°) mentre si avanza col piede destro. Assicurarsi che
il taglio sia esattamente orizzontale e non sollevare le mani. NB. Nell’assumere questa postura, assicurarsi
che la spada sia tenuta abbastanza bassa al fianco sinistro in modo che la punta sia rivolta naturalmente
verso il dietro a sinistra. La caratteristica di questo taglio è di muoversi in avanti e non solamente tagliare
verso destra.
e. Di nuovo senza fermarsi, portare la spada sopra la testa e mentre si avanza col destro, eseguire un taglio
verticale dall'alto in basso fino all'orizzontale. f. Senza cambiare posizione, portare la mano sinistra all'Obi a
sinistra ed effettuare Migi Ni Hiraite no Chiburi (Yoko Chiburi) con la mano destra.
g. Far scivolare la mano sinistra in avanti dalla cintura al Koiguchi ed eseguire Noto.
h. Portare il piede dietro in linea con quello davanti, togliere la mano destra dall'impugnatura e assumere
Taito Shisei. Ritornare alla posizione di partenza indietreggiando a partire dal piede sinistro.
12. Junihonme - Nukiuchi (estrazione improvvisa)
Mentre siete in piedi di fronte ad una persona, questa improvvisamente cerca di tagliarvi. Lasciatelo tagliare
l'aria indietreggiando mentre estraete la spada. Eseguite un taglio verticale verso il basso per sconfiggerlo.
a. Mentre si è in piedi, afferrare la spada con entrambe le mani. Fare un passo indietro col piede sinistro.
Mentre si porta il piede destro indietro vicino al sinistro, ma non sulla stessa linea, estrarre la spada con la
mano destra e portarla sopra la testa. (N.B. Il modo corretto di estrarre la spada è far salire la mano destra
direttamente lungo la linea centrale del corpo, senza portarla in avanti). Senza pausa, afferrare Tsuka con la
mano sinistra, fare un passo avanti col piede destro ed effettuare un taglio verticale dall'alto in basso fino
all'orizzontale.
b. Fare un passo indietro portando il piede destro dietro al sinistro. Posare la mano sinistra sulla cintura ed
eseguire Migi ni Hiraite no Chiburi (Yoko Chiburi) nello stesso momento.
c. Far scivolare in avanti la mano sinistra, afferrare Koiguchi ed eseguire Noto.
d. Avanzare il piede dietro portandolo in linea con quello davanti, togliere la mano destra dall'impugnatura ed
assumere Taito Shisei. Muovere in avanti il piede destro e poi ritornare alla posizione di partenza (Moto no
Ichi).
28
Dai Ichi Kihon
A livello didattico, alla luce anche dei diversi livelli di abilità dei praticanti, un buon modo per approcciare il
kumidachi è, secondo me, quello di esercitarsi nel Dai Ichi Kihon della ZNKR. Oltre ad essere uno standard,
si presta anche per la pratica con lo Iaito (dopo il bokken).
REI
1. Rei
”Rei”
KAMAE KATA
2. Kamae Kata
”Kamae kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Kamae kata. Ikkyo do – Kamae”
DATOTSU TAN ITSU WAZA
3. Men no uchi kata
”Men no uchi kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Men no uchi kata. Ikkyo do, Men wo – Ute”
4. Hidari men no uchi kata
”Hidari men no uchi kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Hidari men no uchi kata. Ikkyo do, Hidari men wo – Ute”
5. Migi men no uchi kata
”Migi men no uchi kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Migi men no uchi kata. Ikkyo do, Migi men wo – Ute”
6. Kote no uchi kata
”Kote no uchi kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Kote no uchi kata. Ikkyo do, Kote wo – Ute”
7. Migi do no uchi kata
”Do no uchi kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Do no uchi kata. Ikkyo do, Do wo – Ute"
8. Hidari do no uchi kata
”Do no uchi kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San”
”Do no uchi kata. Ikkyo do, Do wo – Ute"
9. Nodo no tsuki kata
”Nodo no tsuki kata. Sankyo do – Ichi, Ni, San"
”Nodo no tsuki kata. Ikkyo do, Nodo wo – Tsuke"
DATOTSU RENZOKU WAZA
10. Renzoku men
”Renzoku men wo – Ute”
11. Renzoku sayu men
”Renzoku sayu men wo – Ute”
12. Renzoku kote men
”Kote Men wo – Ute”
13. Renzoku kote do
”Kote Do wo – Ute”
14. Renzoku kote men do
”Kote Men Do wo – Ute”
REI
16. Rei
”Rei”
29
Tameshigiri
In tempo di “pace” l’unico modo che i praticanti di KenJutsu hanno di provare la correttezza e la reale
efficacia del loro taglio è quello di esercitarsi nel Tameshigiri, ossia nel colpire, cercando di tagliarlo secondo
le direttrici succitate, un bersaglio costituito da fascine di canne o segmenti di canna di bambù.
Nelle nostre zone risulta più facile reperire del bambù e pertanto ci si esercita prevalentemente con esso.
Esistono negozi che commercializzano anche le fascine, ma il costo è significativo.
E’ evidente che per effettuare il Tameshigiri si deve utilizzare un Katana affilato e , per tanto, l’estrazione,
l’impugnatura e la traiettoria del colpo sono da effettuarsi con estrema perizia ed attenzione perché non privi
di rischi per l’incolumità
Esiste anche un’arte che sviluppa a 360° l’uso del Katana e del taglio di bersagli, si chiama Batto-Do.
I concetti di seguito illustrati sulle modalità di maneggio del Katana devono essere applicati anche durante
l’utilizzo dello Iaito sia perché è corretto da un punto di vista mentale considerarli analoghi, sia per abituarsi
ad una pratica corretta.
La prima cosa a cui prestare attenzione è il batto, in quanto il rischio di ferirsi il pollice della mano sinistra
durante l’estrazione è alto (ricordo che il Katana va portato sempre col filo della lama verso l’alto),
l’illustrazione seguente mostra la tecnica corretta. Anche la conseguente impugnatura deve essere salda e
corretta; anche in questo caso la figura può essere un utile riferimento.
Nell’eseguire i tagli, oltre la tecnica corretta sviluppata con lo Iaito occorre valutare il reale impatto della lama
col bersaglio.
Come si può notare dalla figura, seppur indicativa, angoli di impatto eccessivamente aperti o chiusi possono
comportare il fallimento del taglio.
Ricordo che mentre in alcuni stili il taglio è solo un fatto marginale, basilare importanza viene data
all’approccio, nella pratica del Tameshigiri il risultato ha una sua importanza perché dimostra abilità nell’uso
della spada.
Una traiettoria corretta della lama è data prima di tutto dal caricamento, che a secondo degli stili può
avvenire con particolari diversi, e poi dal controllo della spada.
La figura seguente mostra un corretto caricamento Jodan (alto), tra i più comuni, nel quale la spada è
perfettamente allineata con il corpo.
30
Di fondamentale importanza, non solo rituale, è la pulizia della lama, che essendo in acciaio al carbonio è
suscettibile ad ossidazione specialmente quando oltre al maneggio la si usa per il taglio.
Esiste un “kit” per la pulizia, il cui utilizzo è tema di insegnamento.
31
Manutenzione del Katana
Come si procede.
Estratta la lama dalla saya, prima di posare la saya, si fanno uscire eventuali schegge di legno
della stessa saya battendo con dolcezza il Koiguchi sulla coscia. Poi, posata la saya, per prima cosa
passate un fazzoletto di carta pulito sulla lama dallo habaki alla punta, sempre e solo in questa direzione,
per rimuovere tutte le tracce di sporco, umidità o l’olio; poi passate l’uchiko (bisogna toccare
la lama con il tampone a distanze regolari in modo da depositare la polvere dell’uchiko sulla lama).
Quando la lama, compreso il mune, ha sufficiente polvere, togliete la polvere con la carta di riso
passando sempre nello stesso verso di prima, ripetendo l’operazione due volte. Poi mettete l’olio
sull’abure-giri e passatelo sulla lama, sempre seguendo la stessa direzione di prima. Così applicate la
giusta quantità di l’olio che aiuta a far scorrere la spada senza entrare in contatto con il sudore della
mano, che con il suo PH più o meno acido può ossidare l’acciaio degli shinken. Finito l’allenamento
si ripete la stessa operazione più a lungo, l’uchiko va passato almeno 3 volte e quando si mette l’olio
bisogna controllare che questi si depositi tipo pellicola. Se invece notate che si separa in microgoccioline
vuol dire che è presente ancora umidità, quindi ripetete con l’uchiko sino al raggiungimento di
un velo di protezione, infine riponete la spada sino al prossimo allenamento. Ovviamente con gli iaitō,
che non sono soggetti a ossidazione, può bastare di norma l’olio, però eseguire queste operazioni di
tanto in tanto fa mantenere sempre in perfetto stato la nostra spada.
1. Sedersi in seiza 2. e 3. Sguainare a sinistra
4. Pulire l'interno della saya battendo dolcemente il koiguchi sulla coscia 4bis. Riporre la saya
5 e 6. Pulire con carta intonsa dalla tsuka alla punta
32
7. Battere con uchiko a intervalli regolari sia il dorso che la lama
9. e 10. Togliere la polvere strofinando con nugui-gami sempre dalla tsuka verso la punta.
11. e 12. controllare che non vi siano imperfezioni nella pulizia
13. e 14. rinfoderare, la mano sinistra sul kuri-gata
33
Appendici Kyusho e Zazen
34
Kyusho Jutsu 急所術
Il kyusho jutsu è definibile come l’arte di colpire o sottoporre a pressione i punti vitali del corpo umano.
Capisco che possa sembrare qualcosa di strano o addirittura millantatorio, ma se si pensa ai principi delle
arti marziali, alla cultura che le permea, al fatto di vincere la potenza fisica con la tecnica, ecco che lo studio
del come e del dove portare i propri attacchi (atemi) diventa indispensabile.
Ritengo sia un’arte difficile da padroneggiare ed ancor più difficile sia trovare validi insegnanti.
Senza arrivare agli eccessi (in ogni senso) di “tocchi mortali” o altro, è necessario nella pratica quotidiana
ricercare continuamente e studiare le tecniche di kyusho.
Per fare ciò è necessario conoscere quali sono e dove si trovano i punti da interessati.
Ci viene in aiuto l’agopuntura; infatti seguendo un po’ la filosofia del bene e del male indivisibili, gli stessi
punti stimolati per curare innumerevoli problemi possono essere colpiti per tecniche molto efficaci.
Detti punti seguono i “meridiani” del corpo.
Posso ben capire lo scetticismo, ma personalmente ho provato ad essere “curato” da un Maestro con la
Moxa (erba che brucia dal giapponese Moe (bruciare) e Kusa (erba) ed il risultato è stato sorprendente.
Mi ero recato al Dojo per portare i miei rispetti e comunicare che non avrei potuto fare Asageiko perché mi
ero svegliato con un dolore terribile alla schiena, al che mi è stato proposto di sottopormi ad una seduta di
“moxa”, che per inciso sfrutta gli stessi punti dell’agopuntura, dopodiché ho potuto fare sia Zazen che Iaido.
Di seguito riporto tavole dei punti per gli atemi e le tavole dei meridiani.
35
36
37
38
39
Zazen 坐禅
Ho detto in precedenza che Zazen è la base, il fondamentale, sulla quale costruire. Anche se inizialmente
può risultare difficile comprendere il legame indissolubile che esiste tra Zen e arti marziali (e non solo), è
importante praticare Zazen con costanza.
Zazen e Buddhismo
La parola Zazen si costruisce colle parole giapponesi za, sedersi, e zen. La parola zen proviene dalla parola
cinese ch.an che è a sua volta una translitterazione della parola sanscrita dhyana, che significa
«meditazione». Diverse forme di meditazione esistevano prima dalla nascita del Buddha Gotama. Ad
esempio, le forme di meditazione dello Yoga e così via. Nel Buddhismo, c’interessiamo della pratica
consistente nello stare seduti nella medesima postura in un medesimo stato di corpo e mente del Buddha
Gotama. In questa postura, facciamo l’esperienza del Dharma, la semplice realtà che sta di fronte a noi, tale
quale, senza più il minimo filtraggio dal pensiero, la speranza, le intenzioni, le ambizioni, i gusti ed i disgusti.
Gli insegnamenti buddhisti
Benché il semplice atto di sedersi in Zazen sembri perfino troppo semplice per essere interessante, è molto
importante notare che, nelle nostre vite quotidiane normali, stiamo sempre interpretando il mondo che
abbiamo davanti a noi, e che è raro che ci accontentiamo di «essere» in questo mondo così com’è. In modo
che, sedersi nella postura di Zazen è una maniera di fare l’esperienza del semplice «essere» nel mondo,
piuttosto che l’atteggiamento carico d’intenzioni sul «divenire», che forma una così gran parte dell nostre
attività quotidiane.
I Tre Tesori
Il Buddhismo tradizionalmente riverisce i tre «tesori» : il Buddha, il Dharma, ed il Sangha.
Buddha Buddha fa riferimento al Buddha Gotama, il fondatore del Buddhismo. Egli nacque circa dell’anno
463 prima della nostra era, al confine di ciò che oggi è il Nepal con l’India, figlio di un re del clan dei Çakya.
All’età di 29 anni, lasciò il palazzo per andare in ricerca del senso della vita, e, dopo di parecchi anni,
quando aveva 35 o 36 anni, dopo aver messo a punto un metodo semplice di pratica fisica che equilibrava il
suo corpo e la sua mente, scoprì ciò che stava cercando : che il mondo esiste solo qui ed adesso, e che
l’universo è splendido così com’è. Durante parecchi anni, insegnò ai suoi discepoli questa pratica semplice e
ciò che essa significava in quanto verità essenziale che dovettero conoscere tutti gli esseri umani. Il Buddha
Gotama non era un dio, ma un uomo. Ed insegnò che tutti noi possiamo tornare alla nostra condizione di
origine, che è serena e pacata. I suoi insegnamenti non sono spirituali, ma essenzialmente umani ; grazie a
questa semplice pratica, possiamo tutti giungere alla nostra perfezione in quanto esseri umani.
Dharma Dharma fa riferimento tanto agli insegnamenti del Buddha Gotama quanto alla semplice realtà o
verità che esiste davanti a noi. Il Buddha Gotama insegnava che il mondo reale nel quale esistiamo in
quest’istante, non è identico ai nostri pensieri (al suo proposito), e non è identico neanche alle percezioni
che ne abbiamo. Egli dice che il mondo reale al quale si era risvegliato era diverso dell’immagine astratta
che ne abbiamo, che ci portiamo appresso dappertutto e alla quale ci riferiamo costantemente. E chiamò
Dharma quell’esperienza reale di «ciò che è qui ed adesso» : realtà o verità.
Sangha Il Buddha Gotama ha organizzato i suoi discepoli come monaci, monache e laici dei due sessi, e
questa struttura è stata perpetuata sino ai nostri giorni. La chiamo il Sangha. E. la famiglia buddhista.
40
Azione corretta
Il Buddhismo afferma l’importanza centrale del comportamento morale ed etico in tutte le sfere della vita.
Tuttavia, il suo approccio al comportamento morale è diverso rispetto agli insegnamenti di altre religioni. Pur
credendo nell’azione corretta, il Buddhismo insiste sul fatto che l’azione corretta non coincide col nostro
concetto di azione corretta; che l’azione morale non corrisponde sempre alle nostre concezioni della
moralità. La ragione è che il Buddhismo crede che solo questo posto qui e questo momento qui sono reali e
che tutto il resto, passato e futuro, non hanno esistenza reale. Ne consegue quindi che l’unico posto dove
possa essere corretto o scorretto il comportamento, è qui ed adesso. In modo che il Buddhismo mette
l’accento sul fatto che il giusto e lo sbagliato hanno a che vedere col momento presente, qui ed adesso.
Agire moralmente significa agire correttamente in questo preciso momento. Agire correttamente in
quest’istante è l’unica vera moralità. Ovviamente, potremmo discuterere del bene e del male in quanto
concetti astratti, ma queste astrazioni saranno sempre staccate dalla situazione reale alla quale stiamo di
fronte, adesso, ciò che fa sí che esse risultino parziali e non possano in alcun caso servire di guida completa
per le nostre azioni nell’istante presente.
Causa ed effetto
Il Buddhismo dice che la causa e l’effetto sono assoluti; non c’è sfera alcuna che non venga governata dalla
causa e dall’effetto. Così, non c’è conflitto tra la credenza buddhista e le dottrine scientifiche. Il Buddhismo
afferma totalmente i principi fondamentali su cui si basa la scienza, e poi continua aldilà. Dice che la causa e
l’effetto operano tanto nella sfera mentale quanto nella sfera fisica. Ciò su cui insiste il Buddha è semplice,
ma è probabilmente ciò che c’è di più difficile da seguire : un comportamento corretto porterà la felicità ; un
comportamento sbagliato porterà sfortuna.
Quattro concezioni del mondo
Il Buddha Gotama insegnava che ci sono quattro punti di vista fondamentali, e questo medesimo
insegnamento fu ulteriormente sviluppato da Nagarjuna nel secolo II° della nostra era in India, così come da
Dogen Zenji nel secolo XIII° in Giappone. Due di questi punti di vista sono fondamentali nella civiltà
occidentale, ma gli altri sono specifici del Buddhismo. Il primo punto di vista si fonda sul pensiero, ed è
generalmente conosciuto sotto il nome d’idealismo. Comprende l’aspetto soggettivo, e la maggioranza dei
rami della filosofia. Il secondo punto di vista è fondato sulla materia, e lo si chiama solitamente materialismo.
Comprende tutte le scienze, ed è una concezione del mondo soggettiva e fisica. Il terzo punto di vista è
specifico al Buddhismo, e si fonda sull’azione. Il punto di vista dell’azione parte dal fatto che quando si
agisce pienamente al momento presente, siamo parte di un «tutto» indifferenziato che chiamiamo realtà o
Dharma. Nello stato dell’azione, non formiamo astrazioni a proposito di ciò che si trova dinanzi a noi, ma
agiamo semplicemente nel tutto indifferenziato del momento. Il quarto punto di vista non è propriamente
detto un punto di vista, ma fa riferimento alla totalità. dell’esperienza stessa della vita nel mondo reale. Tutto
quanto l’Universo contiene ogni cosa ed ogni fenomeno, vivere nel mondo reale comprende tutti questi punti
di vista.
La filosofia dell’azione
I punti di vista idealista e materialista, così come le filosofie che ne sono derivate, sono familiari a tutti, ma
una filosofia fondata sull’azione ha bisogno di qualche spiegazione, perché forma il cuore degl’insegnamenti
filosofici del Buddhismo. Per costruire una teoria del presente, per capire come lavora il tempo, e così la
nostra stessa esistenza, dobbiamo dirci che viviamo in una successione di momenti, che possiamo
immaginare come una progressione abbastanza simile alle immagini di un film’ Ogni momento è completo
per sè, ma concepiamo l’esistenza qui ed adesso come collegata ai momenti passati e tesa verso dei
momenti futuri perché è l’unico modo che abbiamo per pensarci. In fatti, ogni momento è legato dal passato
eppure rimane sempre libero. Questo può sembrare un paradosso insolubile, se ci pensiamo sopra, ma è la
situazione reale nella quale stiamo vivendo, istante dopo istante. E. una cosa che confermiamo nella nostra
stessa esistenza, e particolarmente in Zazen. L’azione nel momento presente è assolutamente libera. E. la
filosofia dell’azione, la filosofia del momento presente. E agire pienamente nel momento presente, è buttare
via il nostro pensare idealista e le nostre percezioni materialiste. Questa libertà di ogni istante ci offre una
scelta : fare quel che è bene o fare quel che non lo è. Non si tratta di una scelta intellettuale : è una scelta
nel momento dell’azione, una scelta che svolgiamo col nostro stesso agire. Il maestro Dogen scrive nello
Shobogenzo : «Anche se le diverse specie di bene vengono incluse nel [concetto di] giustezza, non c’è mai
stata alcuna specie di bene che sia stata realizzata in anticipo e che abbia aspettato di essere compiuta in
seguito da qualcuno». La filosofia dell’azione indica la via di mezzo tra l’ottimismo esagerato dell’idealista ed
il pessimismo deterministico del materialista. Nell’azione, siamo tanto legati quanto liberi.
41
Di che cosa facciamo l’esperienza, in Zazen?
Zazen è la forma più semplice di azione, e quando si pratica Zazen non si pensa intenzionalmente ad
alcunché., e non ci si concentra sui propri sentimenti e percezioni. Ci si siede in un semplice stato di non
discriminazione dove il nostro corpo-mente è bilanciato e indiviso. Tuttavia, dal momento che stiamo
descrivendo lo stato in Zazen, non possiamo evitare di fare delle divisioni e delle categorie. Malgrado queste
categorie, l’esperienza fattuale di Zazen resta olistica. Si possono descrivere quattro aspetti della pratica di
Zazen.
Essi sono:
1) Diverso dal pensiero;
2) Rettificare il corpo;
3) Unità di corpo-mente
4) Unità coll’Universo.
1. Diverso dal pensiero Lo stato in Zazen è senza intenzione ed è diverso dal pensiero.
Quest’affermazione pare strana, visto che crediamo normalmente che stiamo sempre pensando. Evitiamo
intenzionalmente di seguire il flusso dei pensieri durante Zazen col concentrarci e col mantenere la postura.
Naturalmente, pensieri ed immagini spontanei sorgono dalla nostra coscienza durante Zazen, ma non hanno
importanza. Quando notiamo di stare pensando a qualcosa, dovremmo soltanto smettere. Se correggiamo la
nostra postura, il pensiero o la percezione sparirà e la nostra coscienza ridiventerà lentamente chiara, ci
sentiremo pacificati. In questa condizione di pacificazione e di equilibrio, staremo nello stato che è «diverso
dal pensiero». Eppure, se tentassimo deliberatamente di giungere allo stato che è diverso dal pensiero, non
ce la faremo mai. Quando la nostra coscienza è piena di pensieri e di sentimenti durante Zazen, dobbiamo
lasciare il nostro stato così com’è. Le nostre preoccupazioni faranno bolle alla superficie e svaniranno
nell’universo! Così, concentrandoci sulla postura, torneremo naturalmente al nostro stato originale durante la
nostra pratica.
2. Raddrizzare il corpo . un sistema nervoso autonomo bilanciato In Zazen ci si siede per terra su di un
cuscino con le due gambe incrociate e col basso e l’alto della colonna
vertebrale cosicché la nostra testa raddrizzati alla verticale. Mantenere la
schiena dritta ha un effetto diretto ed immediato sul sistema nervoso
autonomo che controlla numerose funzioni corporee. I suoi effetti includono il
controllo del ritmo cardiaco, e della forza di contrazione, costrizione e
dilatazione dei vasi sanguigni, la contrazione e il rilassamento dei muscoli
involontari di diversi organi, la capacità di accomodamento visivo e la
dilatazione delle pupille, oltre che la secrezione delle ormoni di diverse
ghiandole, direttamente nel flusso sanguigno. Il sistema nervoso autonomo è
composto di due sottosistemi : il sistema nervoso simpatico ed il sistema
nervoso parasimpatico. Quando il sistema nervoso simpatico viene stimolato,
il nostro ritmo sanguigno aumenta, le nostre arterie e vene si contraggono, i
polmoni si espandono, e le nostre pupille si dilatano; in breve, diventiamo tesi
ed allerta. Quando il sistema nervoso parasimpatico viene stimolato accade il
contrario : il ritmo cardiaco diminuisce, le arterie e le vene si dilatano, i
polmoni si contraggono come pure le pupille. In tutto questo si può vedere
che i due sistemi preparano il corpo a delle risposte attive o passive . a volte
chiamate sindrome del «combattimento o della fuga». Quando viene
bilanciato l’effetto dei due sistemi sugli organi, non siamo né disposti a
batterci, né a fuggire; stiamo nello stato normale. I nervi parasimpatici
emergono dal midollo spinale alla base della colonna (all’altezza della seconda, terza e quarta vertebra
sacrale) e dalle vertebre cervicali, nel collo, mentre i nervi simpatici emergono dal midollo spinale all’altezza
delle vertebre medie della schiena (le vertebre T1 a L2). Mantenere la schiena normalmente dritta, colla
testa posta in linea con la colonna vertebrale minimizza la compressione dei nervi di questi due sistemi nei
punti dove emergono i nervi dalle vertebre, e assicura un flusso ininterrotto di sangue, il che gli permette di
funzionare normalmente. Quando i sistemi parasimpatico e simpatico lavorano tutti e due normalmente,
funzionano in opposizione per darci un stato d’equilibrio di corpo e- mente; né troppo teso, né troppo disteso,
né esageratamente ottimista, né pessimista; non troppo aggressivo ne. troppo passivo. E. questo stato fisico
di equilibrio nel sistema nervoso autonomo che da. luogo a quel che chiamiamo un corpo-mente bilanciato.
Oltre a cio., il fatto di sedersi con una postura bene eretta, dove la forza della gravità agisce attraverso la
schiena sul bacino, permette ai nostri riflessi di lavorare in modo efficiente per integrare il funzionamento di
tutto il corpo.
3. Unità del corpo e della mente nel momento presente In linea di massima, pensiamo che c’è qualcosa
che si suol chiamare «mente» ed altra cosa che si suol chiamare «corpo» e che questi due sono separati,
anche se hanno un grande influenza l’uno sull’altro. Nel Buddhismo, crediamo che il corpo e la mente non
siano altro che due aspetti di una medesima entità, nella quale siamo portati ad identificarci, ma che in
42
realtà. e. inafferrabile. Crediamo che ogni fenomeno mentale abbia un lato fisico e che ogni fenomeno fisico
abbia un lato mentale. Non crediamo nell’esistenza indipendente di qualcosa che si suol chiamare «mente»
e che sarebbe separato del corpo fisico, del cervello, del sistema nervoso e così via. Quando stiamo seduti
in Zazen, poiché non ci concentriamo sui pensieri, sulle percezioni, il nostro corpo-mente esiste indiviso nel
momento presente. Quando la nostra mente è nello stato ordinario e il nostro sistema nervoso autonomo è
bilanciato, ci troviamo nello «stato bilanciato del corpo-mente»
4. Unità coll’Universo Quando stiamo praticando Zazen, non solo possiamo dire che il corpo-mente è uno
solo, ma stiamo ugualmente seduti nello stato dove non c’è distinzione alcuna tra noi stessi ed i fenomeni
esteriori - il mondo che ci circonda. La maggioranza delle persone ha prima o poi fatto l’esperienza di questo
sentimento semplice di unità con il tutto, e in Zazen si può costatare che non si tratta solo di un sentimento,
ma dello stato reale delle cose nel momento presente. Quando stiamo seduti in Zazen, siamo un tutt’uno
coll’Universo, e questo stato include ogni cosa e fenomeno. In questo senso, benché proviamo questo stato,
non possiamo afferrarlo intellettualmente. Non possiamo descriverlo completamente. Lo chiamiamo
«ineffabile», o «dharma», o «verità», o ancora «realtà». Ma persino queste parole sono inadeguate per
descrivere lo stato semplice ed originale al quale ritorniamo durante Zazen
Di che si ha bisogno per praticare Zazen?
Zazen richiede il minimo di spazio; solo quel tanto che basta per potersi sedere a gambe crociate. Nello
Shobogenzo, il Maestro Dogen descrive le condizioni ideali per praticare Zazen: «Per sedersi in Zazen,
serve un posto tranquillo. Preparate uno spesso tappeto su cui sedere. Non permettete ch’entrino il vento ed
il fumo. Non permettete neanche alla pioggia ed alla rugiada d’introdursi. (?? Mettete da parte una zona che
contenga il corpo??). Il luogo dove sedersi dovrebbe essere chiaro. . . »
Lo zafu: un cuscino per lo Zazen Uno zafu è un cuscino tondo che si usa per lo Zazen. Uno zafu medio
misura da 30 a 40 centimetri di diametro, con una circonferenza all’incirca dei 115 cm’, ma si può scegliere
la dimensione dello zafu a propria guisa. Lo zafu è imbottito di kapok in modo che possa mantenere
un’altezza da 10 a 13 cm, quando ci si è seduti sopra; un zafu morbido non va troppo bene. Naturalmente, è
possibile praticare senza zafu, servendosi di una coperta ripiegata più volte , di un copriletto arrotolato, o di
un paio di cuscini ordinari ma sodi, posti l’uno sopra l’altro.
Zabuton: un tappeto da pavimento Il pavimento della maggioranza delle case moderne è duro, e sarebbe
meglio quindi porre il proprio zafu in una stanza provvista di un buon tappeto, o piazzare un tappeto sotto
allo zafu. Il tappeto di tipo giapponese, o zabuton, misura un po. meno di un metro quadro, ed è mollemente
imbottito di cotone o di kapok in modo da ottenere l’effetto di cuscino sotto alle ginocchia. In viaggio, pratico
a volte Zazen sul letto, a patto che sia sodo il materasso, servendomi di una coperta arrotolata o di cuscini
come zafu.
Come praticare Zazen
Mettete il tappeto e lo zafu per terra a circa 90 cm da un muro di tinta unita. Tradizionalmente, si pratica
Zazen faccia al muro, e ci sono due stili per sedere, tutti due metodi autentici. Si comincerà col descrivere
quello più facile per tutti i principianti: il mezzo loto.
Postura di mezzo loto Dapprima, sedetevi con i glutei posti al centro dello zafu, faccia al muro. Poi piegate
un ginocchio, portate il piede il piu. vicino possibile allo zafu
e girate il ginocchio all’infuori, finche. il suo lato esterno non
avra. toccato il tappeto. Poi, ponete il piede sulla coscia
dell’altra gamba. Si, certo, è un poco difficile per i
principianti. Quindi, se diventasse doloroso all’inizio, potrete
cambiare di lato, ponendo l’altro piede sull’altra coscia. A
forza di praticare regolarmente, le vostre gambe si
ammorbidiranno e questa postura diventerà più agevole e più naturale. Se sentite che sedersi sempre nella
medesima posizione vi sbilancia il bacino, potete cambiare di lato dopo qualche mese di pratica.
Postura del loto La postura del loto è la postura avanzata standard per Zazen. Dapprima, mettetevi in
mezzo loto. Poi, mantenendo questo piede in posizione sulla vostra coscia, afferrate l’altro piede con la
mano, e sollevatelo sulla coscia opposta. Di conseguenza,
le vostre gambe saranno incrociate con un piede su
ciascuna coscia, e (speriamolo!)
i vostri ginocchi posti
sul tappeto. Questa posizione sarà scomoda e sembrerà
non naturale per la maggior parte dei principianti, ma con la
pratica, diventerà comodissima. Troverete che è molto più
facile sedersi in questa postura dopo aver praticato il
mezzo loto per un certo periodo, in modo da rilassare le vostre gambe e caviglie.
43
Le mani Una volta sistemate le gambe in mezzo o in pieno loto, ponete le vostre mani in grembo, con i
palmi rivolti verso l’alto e con le dita della mano inferiore che sostengano
quelli della mano superiore. Se il vostro piede destro sta sopra l’altro, allora
la vostra mano sinistra dovrebbe essere sotto, e vice versa. Incurvate le
mani formando un ovale, in modo che i pollici si tocchino. I vostri pollici si
dovrebbero incontrare all’incirca all’altezza dell’ombelico, ed essere posati
leggermente contro il vostro corpo Mantenete le braccia leggermente staccate dai fianchi, e rilassate le
spalle.
La testa e il collo Le gambe e le braccia in posizione, stendete la vostra schiena verso l’alto. Vorrete forse
far oscillare piano piano la testa da destra a sinistra e avanti indietro finché
sentirete che pone il proprio peso al vertice della colonna vertebrale.
Immaginate che la colonna vertebrale con la testa al vertice sia una
colonna di mattoni che si deve mantenere in equilibrio verticale per evitare
che cadano. La schiena ha una curvatura naturale e dobbiamo cercare di
stendere la colonna verso l’alto in questa postura bilanciata senza forzarla.
Mantenere la schiena naturalmente dritta e bilanciata verticalmente è il
punto più importante della pratica di Zazen. La gente prende l’abitudine di
sedersi con la schiena curvata in avanti, ma in Zazen, ci si siede colla
schiena dritta. Mantenere la parte bassa della schiena dritta a volte
richiede uno sforzo iniziale per vincere le abitudini quotidiane, con lo
spingere piano piano i glutei verso l’esterno ed il ventre in avanti. Con la
testa bilanciata al vertice dalla colonna vertebrale, tirate leggermente il
mento in giù ed indietro e stendete il collo in alto come se foste legati da
una cordicella legata al vertice del cranio. In questa postura, oscillate piano
piano da destra a sinistra e da sinistra a destra fino a trovare la posizione
di equilibrio nel mezzo. Il vostro corpo non deve pendere né a destra né a
sinistra, né in avanti né indietro. All’inizio, è utile chiedere ad un amico di
verificare se la vostra postura è corretta. Questa postura eretta potrà
sembrare strana all’inizio, perché è raro che ci sediamo dritti. Non significa rigidità, ma si serve dell’equilibrio
naturale del corpo per stare in posizione. Mantenere naturalmente dritta la schiena è l’essenza di Zazen.
Mantenere dritta la schiena ci permette d’entrare in uno stato calmo e bilanciato di corpo e mente.
La bocca Chiudete la bocca e le mascelle. Respirate normalmente attraverso il naso. Non contate i vostri
respiri. Lasciate che la vostra lingua posi naturalmente contro la barriera dei vostri denti.
Gli occhi Mantenete aperti gli occhi di modo naturale; non avete né bisogno di aprirli di modo eccessivo, né
di mantenerli socchiusi. Ponete naturalmente gli occhi su di un punto del muro a circa un metro dinanzi a voi,
guardando in giù ad un angolo di circa 45°; non state seduti senza mantenere lo sguardo a fuoco (su un
punto del muro)
Cominciare Zazen Seduti nella postura bilanciata che abbiamo appena descritta, prendetevi un respiro
profondo e lasciatelo fuoruscire. Poi fate oscillare il busto due o tre volte a sinistra e a
destra come un metronomo, fino a fermarvi al centro. Allora cominciate la pratica.
Tradizionalmente, quando ci s’incontra per praticare Zazen, ciascuno va fino al proprio
zafu, si inchina davanti ad esso con le mani giunte, poi si gira in senso orario verso il
centro della stanza e si inchina verso gli altri partecipanti nella stanza. Dopo di che si
rigira verso il suo zafu e assume la postura. A quel punto si batte tre volte una
campana come segnale dell’ inizio di Zazen. Certe scuole di Buddhismo insegnano
che dobbiamo praticare la respirazione addominale o contare deliberatamente i nostri
respiri. Alcuni propongono i koan, o storielle buddhistiche sulle quali meditare. Ma
queste tecniche non fanno parte della pratica autentica. Gli occhi naturalmente aperti
e la bocca naturalmente chiusa, non si ha bisogno ne. di controllare il proprio respiro,
né di concentrarsi sul pensiero o sulle sensazioni. Sedersi semplicemente nella
postura bilanciata è l’inizio e la fine di Zazen. Ed è questo semplice stato, che
chiamiamo «fare l’esperienza della realtà» o «della verità», che i maestri buddhisti hanno usato come base
dei loro insegnamenti.
Terminare Zazen Quando finite Zazen, state semplicemente tranquilli e calmi un attimo. Non abbiate fretta
di alzarvi. Se le vostre gambe si sono addormentate, muovetele finché la sensazione non ritorna e allora
alzatevi lentamente. Tradizionalmente, si batte una campana una volta alla fine di Zazen. Dopo esservi
alzati, sistemate il vestito e inchinatevi una volta colle mani giunte davanti allo zafu, quindi rivolgevi verso il
centro ed inchinatevi di nuovo.
44
Come praticare Kinhin
Kinhin è il modo tradizionale di camminare lentamente per vincere l’intorpidimento delle gambe o riscuotere
dall’addormentamento, mentre ci permette di mantenere lo stato calmo e pacato di Zazen. Quando si ha
finito Zazen, ci si china dinanzi al proprio cuscino, a mani giunte, e ci si rivolge dall’altro lato per chinarsi
dinanzi agli altri partecipanti nella stanza.
Le mani Formate un pugno colla mano sinistra, col pollice ripiegato all’interno, e
posatelo contro il plesso solare con il dorso della mano verso l’alto. Ricoprite il
pugno sinistro col palmo della mano destra, quindi disponete i gomiti in modo che le
vostre braccia siano in linea retta.
La camminata Giratevi verso sinistra e formate una fila con gli altri partecipanti.
Cominciate ad avanzare col piede destro, posandolo
all’altezza della metà del piede sinistro. Poi, portate il
piede sinistro a metà della lunghezza del vostro piede destro. Poi, ricominciate
dal destro e così via. Cadenzate lentamente la vostra
camminata, in modo che un passo corrisponda
approssimativamente ad un’ispirazione-espirazione. L’andatura di Kinhin è molto lenta
e la vostra postura è importante; provate a mantenere lo stesso stato di Zazen.
Camminate in linea retta e quando incontrate un muro o un ostacolo, girate verso
destra ad angolo retto e, mantenendo il vostro ritmo, ricominciate ancora dal piede
destro.
Postura Dovete stare comodamente eretti, come se foste appesi ad un filo legato alla
sommità del vostro capo, con le vertebre allineate. Il corpo non dovrebbe pendere né a
sinistra né a destra, né avanti né indietro. La colonna dovrebbe mantenere la curvatura
minimale ma naturale del corpo umano. Questa curvatura non deve venir accentuata
da un ribaltamento del bacino in avanti o indietro, né portando le spalle indietro né
incurvandole in avanti.
Gli occhi Non guardate intorno a voi quando camminate in Kinhin; fissate la vostra
attenzione naturalmente su di un punto a circa due metri dinanzi a voi.
Cominciare e terminare Kinhin Formalmente, alla fine di Zazen, si suona una
campana due volte per significare che Zazen è finito e che si comincia Kinhin. Dopo
avere camminato in Kinhin per la durata di 10 - 15 minuti, si suona la campana una
volta. Cessate di camminare, e chinatevi una volta. Poi continuate nella stessa
direzione e tornate al vostro zafu a velocità normale. Allora si suona tre volte la campana per indicare l’inizio
del successivo Zazen.
45
Sommario
Reigi ..................................................................................................................................... 2
Abbigliamento ed Armi ......................................................................................................... 4
Programma KenJutsu 剣術 e Iaido 居合道 ............................................................................. 9
Il Katana (刀) .................................................................................................................... 9
Lo Iaito 居合刀? ................................................................................................................. 9
Il Bokuto 木刀 o Bokken 木剣 .......................................................................................... 10
La Pratica ........................................................................................................................ 11
Reishiki ....................................................................................................................... 11
Batto (Estrazione) Notto (Rinfodero)........................................................................... 11
Kamae ........................................................................................................................ 11
Giri (Tagli) ................................................................................................................... 12
Lo Spirito nello IAIDO ...................................................................................................... 14
Hei Ho (Strategia)............................................................................................................ 16
Kiai ................................................................................................................................. 16
I casi del combattimento .................................................................................................. 17
Comportamento .............................................................................................................. 18
Punti cardine per l’esecuzione dei Kata di Iaido ................................................................ 20
I 12 Kata SEITEI .............................................................................................................. 21
Dai Ichi Kihon.................................................................................................................. 29
Tameshigiri ..................................................................................................................... 30
Manutenzione del Katana ................................................................................................ 32
Appendici Kyusho e Zazen................................................................................................... 34
Kyusho Jutsu 急所術 ........................................................................................................... 35
Zazen 坐禅 .......................................................................................................................... 40
Zazen e Buddhismo ......................................................................................................... 40
Gli insegnamenti buddhisti .............................................................................................. 40
I Tre Tesori ..................................................................................................................... 40
Azione corretta ............................................................................................................... 41
Causa ed effetto ............................................................................................................... 41
Quattro concezioni del mondo ......................................................................................... 41
La filosofia dell’azione ..................................................................................................... 41
46
Di che cosa facciamo l’esperienza, in Zazen? ..................................................................... 42
Di che si ha bisogno per praticare Zazen? ......................................................................... 43
Come praticare Zazen ...................................................................................................... 43
Come praticare Kinhin ..................................................................................................... 45
47
Scarica

Dispensa Iaido tratta dalla tesi