Il Novecento e la Storia Seminario nazionale di studio e produzione I soggetti coinvolti Il M.P.I. Tre docenti universitari Quattro dirigenti scolastici 47 insegnanti 37 scuole polo Dal 1997 al 2002 Produzione Tre percorsi didattici modulari Diciannove unità tematiche Quattro unità interattive Un archivio cartografico I presupposti metodologici Didattica modulare e laboratoriale Storia mondiale Uso delle Nuove Tecnologie La concezione della storia generale (Ivo Mattozzi) A. IL PARADIGMA ORIGINARIO DELLA STORIA GENERALE MANUALISTICA CAMPO TEMATICO VALORI EDUCAZIONE CIVILTÁ DELL’UMANITÁ OCCIDENTALE NAZIONALISMO EUROCENTRISMO PROGRESSO UN’UNICA IDEA DI EVOLUZIONE E DI PROGRESSO PUNTO DI VISTA PLURALITÁ DI STORIE RIDUZIONE DI STORIE NAZIONALI, SETTORIALI, SPAZIALI AD UNA SOLA STORIA OMISSIONE DI MOLTE STORIE Storia generale manualistica TELEOLOGICO CONFIGURAZIONE FATTI STORICI FATTI-INIZIO; FATTI PROCESSO ORGANIZZAZIONE SISTEMICA ASSE CRONOLOGICO A MAGLIE STRETTE SCALA TEMPORALE FORMA PREVALENTE IL BREVE PERIODO PREVALENTEMENTE NARRATIVA La concezione della storia generale (Ivo Mattozzi) B. IL PARADIGMA DESIDERABILE ATTUALMENTE CAMPO TEMATICO VALORI EDUCAZIONE CIVILTÁ DEI GRUPPI UMANI DIVERSI DIVENIRE DEL MONDO NAZIONE EUROPEISMO MONDIALISMO MULTICULTURALISMO COMPRENSIONE DEL MUTAMENTO E DELLO SVILUPPO PUNTO DI VISTA PLURALITÁ DI STORIE EVIDENZA DELLA MOLTEPLICITÁ DI STORIE INTRECCIATE NEL DIVENIRE DEL MONDO Storia generale manualistica RETROSPEZIONE COGNITIVA DAL PRESENTE E DALLA FINE DEL FATTO CONFIGURAZIONE FATTI STORICI MOLTEPLICITÁ DI FORMATI FORMA ORGANIZZAZIONE SCALA TEMPORALE RETICOLARE A MAGLIE LARGHE CON CRITERI MODULARI PREVALENTE IL LUNGO PERIODO ARTICOLAZIONE DI DESCRIZIONI NARRAZIONI ARGOMENTAZIONI Gli operatori della conoscenza di strutturazione della storica Operazioni comunicazione dei risultati della ricerca Operatori Operatori della temporali di comunicazione individuazione del campo tematico Operatori di classificazio ne dei fatti Operatori di intreccio Operatori di relazioni temporali Passato Tema Evento Problema Successione Presente Narrazione Mutamento Spiegazione Contemporaneità Futuro Descrizione Permanen- Durata Argomentazio- za Periodo ne Ciclo Congiuntura Periodizzazione Le operazioni Tematizzazione Fontizzazione Temporalizzazione Classificazione delle informazioni in mutamenti e permanenze Classificazione dei fatti in eventi Problematizzazione e spiegazione La comunicazione (descrizione, narrazione, argomentazione) Fondamenti epistemologici di un curricolo di storia mondiale (L. Cajani) Fenomeni periodizzanti della storia mondiale • • rivoluzione neolitica rivoluzione industriale I fili conduttori della storia mondiale • • società scambi (unificazione dell’ecumene) I quattro elementi della descrizione di una società • • • • rapporto uomo-ambiente (economia) geopolitica (conflitti per il controllo degli spazi e delle risorse) struttura sociale (organizzazione del potere politico, divisione del lavoro, rapporti di genere) cultura (arti figurative, musica, letteratura, magia e religione) Schema tematico della storia mondiale (L.Cajani) Ominazione Caccia e raccolta Divisione dell’ecumene Rivoluzione neolitica Interazioni Rivoluzione industriale Globalizzazione Struttura di un curricolo di storia mondiale (L. Cajani) La triplice continuità di un curricolo di storia • • • temporale (cronologica) spaziale (geografica) epistemologica (interpretativa) Le quattro scale spaziali • • • • mondo macroregioni stato località Competenze storiche generiche e competenze specifiche di storia mondiale (L. Cajani) Competenze generiche: • • • saper riconoscere e utilizzare fonti storiche saper confrontare interpretazioni storiografiche saper cogliere la complessità delle relazioni causali Competenze specifiche: • • collocare e connettere fatti storici su diverse scale spaziali: mondiale, europea, nazionale, locale saper confrontare società sulla base di indicatori comuni Proposta di nodi tematici 1° anno: • • • Dal paleolitico al neolitico La rivoluzione urbana Gli imperi 2° anno: • • • L’economia-mondo europea Gli stati moderni europei e le rivoluzioni politiche La rivoluzione industriale 3° anno: • • • La società di massa Democrazie e dittature nel Novecento Geopolitica mondiale dal 1914 a oggi La rete delle scuole La rete delle scuole La sperimentazione (a.s. 1998/99) Scuole partecipanti:148 (37 scuole polo, 111 scuole di rete) Docenti coinvolti: 210 ca. Alunni coinvolti: 4000 ca. Valutazioni espresse dai docenti validatori Punti di forza dell’iniziativa Il modello storiografico della storia mondiale, che comporta il superamento di una visione eurocentrica della storia La dissoluzione del paradigma di un insegnamento narrativo e monolineare La crisi dell’insegnamento centrato solo sul manuale e la forte proposta di approfondimento storiografico da parte dei docenti Il continuo rapporto tra passato e presente Il taglio operativo, motivante e coinvolgente di molte attività proposte dagli allievi Gli spunti interdisciplinari con geografia, italiano e le varie educazioni L’utilizzo operativo e strutturale della cartografia L’utilizzo delle NTD e della multimedialità Il Novecento e la Storia tre percorsi didattici modulari per la scuola di base I percorsi didattici Nomadi e sedentari dal neolitico al XV secolo La nascita dell’economia mondo europea Democrazie e dittature nella società di massa Nomadi e sedentari dal Neolitico al XV sec. Nomadi e sedentari dal Neolitico al XV sec. 1. Il nomadismo oggi 2. Il Neolitico: la differenziazione fra nomadi e sedentari 3. Nomadi e sedentari in Eurasia dal 3500 a.C. al 1500 d.C. 4. Il viaggio del lapislazzuli 5. Frecce fischianti e cavalli celesti 6. I cavalieri delle steppe 7. Attila e gli Unni La nascitadell’economia dell’economia mondo europea La nascita mondo europea 1. Apertura sul presente e introduzione del modello di economia-mondo 2. Due esempi di economie finalizzate soprattutto al consumo locale: l’Europa feudale e la Cina all'inizio del XI secolo. 3. La rinascita delle città e dei commerci in Europa. Il grande commercio eurasiatico alla fine del XIII secolo 4. La crisi del XIV secolo e la ristrutturazione dell’economia europea e del commercio eurasiatico nel XV secolo. 5. Le scoperte geografiche dei portoghesi e degli spagnoli: le nuove rotte commerciali, un confronto tra Cina e Europa, la nascita dell'economia-mondo europea. 6. Il consolidamento dell’economia-mondo europea e le sue nuove aree centrali: l’Olanda nel XVII secolo e l’Inghilterra nel XVIII Democrazie e dittature nella società Democrazie e dittature nella di massa società di massa 1. Il contesto: uno sguardo d’insieme sull’Europa e sul mondo tra Ottocento e primo Novecento 2. Dalla definizione di democrazia e dittatura alla carta politica del mondo attuale 3. La carta politica dell'Occidente e del mondo agli inizi del 1900 4. La carta politica del mondo tra gli anni Venti e Quaranta del Novecento 5. Colonizzazione e decolonizzazione 6. Uno sguardo d'insieme su democrazie e dittature nel nostro secolo Il Novecento e la Storia Comitato tecnico-scientifico Luigi Cajani Ivo Mattozzi Emilio Lastrucci Franco Ceretti Olga Coppola Franco Tadini Coordinatori Luciana Bresil Lauro Colasanti Ernesto Perillo Teresa Rabitti Pinuccia Samek Progetto ipertestuale, sviluppo software e cartografia Ugo Punzi Autori Lucia Antonelli Maddalena Bernardoni Giuseppina Bonaldo Luisella Brugiapaglia Giovanna Burioli Patrizia Capra Tullia Cassi Cristina Cocilovo Mario Coviello Maria Rosa Cuccia Mario d'Angelo Marta Dondini Silvana Gabbini Giovanni Gatta Lucio Antonio Gallù Camillo Gibelli Vincenza Grossi Maria Giovanna Lazzarin Maria Stella Massetti Rossana Mazzuferi Giovanni Nosenghi Marina Pasini Francesca Pellegrini Graziella Rabossi Lorenzo Rattero Marilena Rossetti Maria Cristina Sanna Nunzia Servedio Oliva Sori Giovanna Tauro Livia Tiazzoldi Maria Teresa Tomasino Gabriele Valentini Maria Vassallo Lidia Viola Giovanna Vivaldo Vilma Zanetti Giorgia Zannin Carlo Zingarelli