COMPLESSO di TA 125/5 - A/A - 500A per forniture BT ad inserzione semidiretta - potenza fino 200kW Dimensioni massime di ingombro Larghezza Altezza Profondità = 460 mm = 530 mm = 182,5 mm Codice AEW 53 00 16 CONNESS. CIRCUITO SECONDARIO TA BLOCCO TA 125/5 - A/A - (500 A) Caratteristiche tecniche Norma di riferimento (TA di misura) Numero di TA Tensione nominale Frequenza nominale Tensione massima per l'apparecchiatura (Um) Tensione di tenuta a frequenza industriale Corrente primaria nominale (Ipn) Corrente secondaria nominale (Ipn) Rapporto di trasformazione nominale (kn) Gamma estesa (ext) Corrente termica nominale permanente Corrente termica di breve durata nominale (Ith) Corrente dinamica nominale (Idyn) Prestazione nominale Classe di precisione Fattore di sicurezza Classe di isolamento CEI EN 60044-1 3 TA toroidali inglobati nel blocco in resina - Fasi R - S - T 400 V 50 Hz 0,72 kV 3 kV 125 A 5A 125/5 A/A 400% 500 A 6 kA (1 sec) 15 kA 2,5 VA 0,5s 12 max B Norma di riferimento (presa di connessione second. TA) Corrente nominale connessione di Fase Corrente nominale connessione di Neutro Corrente nominale dei contatti di cto. cto. Corrente nominale ammissibile di breve durata Fasi Corrente nominale ammissibile di breve durata Neutro Corrente nom. ammiss. di breve durata contatti cto. Cto. CEI EN 60309-1 35 A 25 A 20 A 2500 A, 150 ms 800 A, 150 ms 250 A, 150 ms segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 306-1/5 nov. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530016.pdf COMPLESSO di TA 125/5 - A/A - 500A per forniture BT ad inserzione semidiretta - potenza fino 200kW INVOLUCRO E CONNESS. PRIMARIE Norma di riferimento (complesso TA) Tipo connessioni ingresso e uscita complesso TA Corrente nominale connessioni di potenza Temperatura di utilizzo Classe di isolamento Tensione nominale di isolamento (U i) Tensione nominale di tenuta a impulso (U imp) Categoria di sovratensione (Overvoltage category) Grado di inquinamento Grado di protezione minimo (CEI EN 60529) CEI EN 60439-1 N° 2 morsetti per connessione, ciascuno per sezione nom. dei cavi 25 ÷ 240 mm² (di rame o alluminio 500 A -25 / +55 °C E 0,72 kV 7,2 kV IV 3 - IP20 con complesso chiuso ma senza misuratore installato - IP40 con complesso chiuso e misuratore installato e cavi con sezione minima 25 mm² installati o con tappi chiudi fori installati. Generalità Il complesso TA è costituito da un involucro realizzato in resina sintetica costituito dai seguenti elementi: - una base di supporto; - una interbase ove alloggiano: il blocco dei nuclei TA, la presa di connessione al Contatore Elettronico, i terminali per la connessione dei cavi di potenza sia per il lato del Distributore che per il lato Utente; - un coperchio per la copertura del complesso TA; - un coprimorsetti per la copertura dei morsetti di ingresso (Distributore) e di uscita (Utente). Involucro L'involucro deve essere realizzato in resina sintetica poliestere autoestinguente rinforzata con fibre di vetro. Il materiale deve presentare le seguenti caratteristiche: - grado di partecipazione al fuoco: Classe 1 secondo Norme UNI 8457; - opacità dei fumi: densità ottica max. ≤ 1,5 secondo Norme CEI 20-37e CEI 20-38/1; - concentrazione di gas tossici e corrosivi: ≤ 2 secondo Norme CEI 20-37 e CEI 20-38/1; - percentuale di rinforzo; 20 ÷ 30% con fibre di vetro di diametro = 10 µm; - valore di resistenza alle correnti striscianti PTI ≥ 500; - non gocciolante; - non deve presentare deformazioni, processi di infragilimento o diminuzioni della durezza superficiale nel campo di temperatura da -15° a +100°C Il colore deve essere RAL 7035, esso deve rimanere inalterato anche dopo l'esposizione prolungata alla luce. Blocco TA 125/5 - A/A I TA devono essere inglobati all'interno di un blocco in resina. La resina sintetica deve essere del tipo bicomponente, poliuretanica da colata sottovuoto, con caratteristiche di infiammabilità pari ad almeno la classe HB secondo Norme CEI EN 60695-11-10. La resina costituente il blocco TA deve essere di colore grigio RAL 7035. I terminali secondari devono essere realizzati con conduttore da 6 mm² e saldati all'avvolgimento. I conduttori di collegamento devono essere del tipo N07G9-K ENC in corda flessibile di rame stagnato conformi alle Norme CEI 20-22 II / CEI 20-38 IMQ. Il collegamento dei secondari dei TA alla presa di connessione del Contatore Elettronico deve essere eseguito sesegue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 306-2/5 nov. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530016.pdf COMPLESSO di TA 125/5 - A/A - 500A per forniture BT ad inserzione semidiretta - potenza fino 200kW condo il sottostante schema elettrico "Cablaggio Complesso TA". Il blocco TA deve riportare sulle rispettive facce le indicazioni P1 e P2, esso deve avere inoltre una struttura geometrica che ne garantisca l'alloggiamento nell'involucro solamente con l'esatta polarità. Le polarità P1 e P2 del blocco TA una volta inserito nell'involucro sono identificate rispettivamente dai morsetti "INGRESSO AEW" e "USCITA CLIENTE". - CABLAGGIO COMPLESSO TA Alveolo secondario "S2" (fase R) Alveolo secondario "S1" (fase R) U1 U2 V1 V2 W1 W2 N Presa di connessione CE Morsetto primario P1 ingresso AEW R T S P2 s1 s1 s2 N P2 P2 s1 s2 s2 Blocco TA P1 P1 P2 R P1 P1 P2 S Morsetto primario P2 uscita Cliente P1 P1 P2 T N USCITA CLIENTE INGRESSO AEW Presa di connessione CE I codoli degli alveoli devono essere dinmensionati come precisato nella Tabella B. La connessione tra cavi ed alveoli deve essere realizzata mediante crimpatura o saldatura. Le caratteristiche delle giunzioni devono essere assicurate anche dopo ripetuti cicli di riscaldamento e raffreddamento nonché dopo ripetute manovre di inserzione e disinserzione delle spine e delle prese. Il collegamento delle tensioni deve essere realizzato con conduttore in corda flessibile di rame stagnato di sezione 2,5 mm² del tipo N07G9-K ENC CEI 20-22 II / CEI 20-38 IMQ. segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 306-3/5 nov. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530016.pdf COMPLESSO di TA 125/5 - A/A - 500A per forniture BT ad inserzione semidiretta - potenza fino 200kW - TABELLA B Fase Sezione conduttore (mm²) Diametri codoli est. int. +0 / -0,05 +0,05 / -0 Carico di sfilamento (N) FASI 6,0 7,00 3,80 600 NEUTRO 2,5 4,00 2,65 260 Il collegamento del neutro deve essere attestato direttamente sul relativo alveolo della presa di connessione CE. I collegamenti delle tensioni di fase devono essere realizzati preferibilmente sulla stessa connessione a saldare del terminale "S1" del secondario blocco TA. I cavi delle tensioni devono essere contraddistinti come segue: Fase R S T N Marcatura R S T N Colore Grigio Nero Marrone Blu Connessione primaria 500A La connessione primaria deve essere costituita da morsetti (con corrente nominale 500 A) realizzati in ottone trafilato e successivamente trattati con stagnatura. Le viti per il serraggio del morsetto devono essere del tipo ad esagono incassato M12 x 30 mm, con finitura zincata. Le connessioni di potenza devono essere realizzate in barra di rame Cu ETP 99,9% (terminali da 500 A) ricotto e stagnato. Marcature e dati di targa Sul fronte del complesso TA, in una apposita area dedicata, deve essere posta una targa adesiva avente dimensioni massime 30 x 200 mm. Su di essa devono essere impressi in maniera indelebile e duratura le informazioni previste all'art. 5.1 delle Norme CEI-EN 60439-1 (per il complesso TA) e negli art. 10.2 e 11.7 delle Norme CEI-EN 60044-1 (per il blocco TA). I caratteri devono rimanere leggibili ed inalterati per un periodo minimo di 15 anni. Tutte le indicazioni della targa devono essere visibili anche con coperchio chiuso e con il CE installato. Sul fondo del complesso devono essere presenti le seguenti marcature: - in prossimità dell'arrivo dei cavi: - sul lato AEW la dicitura "INGRESSO AEW" - sul lato Cliente la dicitura "USCITA CLIENTE" - in prossimità di ogni singolo morsetto del circuito primario (barre): - sul lato AEW le rispettive diciture "R" - "S" - "T" - "N" - sul lato Cliente le rispettive diciture "R" - "S" - "T" - "N" Sul fronte del pannello coprimorsetti del complesso TA dovrà essere posizionato un adesivo triangolare per la segnalazione di presenza di tensione pericolosa (saetta di colore nero su sondo di colore giallo). ATTENZIONE: sull'involucro e relativi particolari a complemento del complesso TA non devono essere presenti loghi o riferimenti appartenenti a committenti diversi da AEW. Sulla presa in corrispondenza degli alveoli devono essere riportati i simboli "U" - "V" - "W" e "N" per contraddistinguere le fasi ed il neutro. Sul blocco TA devono essere riportati in modo indelebile i dati di targa secondo quanto previsto dalle Norme CEI EN 60044-1, art.10.2 e 11.7. I tre TA con relativo numero identificativo "s/n" e fase di appartenenza devono essere identificabili nel blocco TA. segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 306-4/5 nov. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530016.pdf COMPLESSO di TA 125/5 - A/A - 500A per forniture BT ad inserzione semidiretta - potenza fino 200kW Imballi e pezzature Ogni complesso TA deve essere singolarmente imballato in scatola di cartone di robustezza adaguata a preservare il contenuto da danneggiamenti in fase di movimentazione. Nella confezione dovranno essere inseriti tutti i particolari costituenti il complesso (viti, dadi, rosette, tasselli, tappi chiudiforo, gommini passacavo, staffe, ecc.). Ogni complesso dovrà inoltre essere corredato di istruzioni per la corretta installazione e delle "pareti per sospensione fornitura". Sull'esterno di ogni confezione devono essere chiaramente riportati: nome o marchio del Costruttore, codice dell'articolo attribuito dal Costruttore, descrizione e quantità del contenuto, codice di magazzino AEW come riportato alla pagina 1/4. Verifica di rispondenza: Esame a vista a cura dell'unità ricevente. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 306-5/5 nov. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530016.pdf TRASFORMATORE DI TENSIONE IN M.T. 17000 / 100 V per interno, per gruppi di misura 3 Codice AEW 53 55 36 Legenda 3 1 2 3 4 5 - Corpo trasformatore - Morsetti secondari con calotta di protezione - Morsetti primari - Targhetta di identificazione - Base di supporto 4 270 max. 310 max. 1 5 2 320 max. 5 225 Normative di riferimento - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-3 (class. CEI 38-12): "Trasformatori di misura Parte 3: Prescrizioni addizionali per trasformatori di tensione induttivi." 175 morsettiera secondaria 200 max. Immagine puramente indicativa vite messa a terra M6 x 20 4 fori Ø 11 Disegno indicativo fuori scala dimensioni in millimetri Caratteristiche elettriche Trasformatore di tensione per media tensione, del tipo ad un nucleo con isolamento a secco in resina, adatto per funzionamento all'interno, per installazione esposta, con le seguenti caratteristiche elettriche: - Tensione nominale primaria: 17000 V - Tensione nominale secondaria: 100 V - Prestazione nominale: 100 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 24 kV - Tensione di tenuta a frequenza industriale: 50 kV - Tensione di tenuta ad impulso: 125 kV Caratteristiche costruttive I trasformatori devono essere installabili sugli appositi pannelli di supporto presenti nei quadri M.T. standardizzati segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 258-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/535536.pdf TRASFORMATORE DI TENSIONE IN M.T. 17000 / 100 V per interno, per gruppi di misura AEW destinati all'allacciamento di utenze in media tensione (scomparto tipo "U"). A tal fine, i trasformatori devono rispettate le dimensioni di ingombro riportate nel disegno di pag. 1/2. I trasformatori devono essere di tipo portante, isolati con resina sintetica autoestinguente ed idonei per installazione esposta. Essi devono essere dotati di: - morsetti primari, posizionati come da disegno a pag. 1/2, con foro filettato M10 x 15 mm; i morsetti devono essere realizzati in ottone tipo PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705 oppure in rame elettrolitico Cu-ETP 99,9 UNI 5649; - morsetti secondari, del tipo a inserto filettato e vite di serraggio oppure a perno filettato e dado di serraggio; gli inserti con relative viti e rosette oppure i perni con relativi dadi e rosette devono essere realizzati in ottone PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705; - morsetto di collegamento per la messa a terra. I morsetti secondari devono essere protetti da una calotta coprimorsetti realizzata in materiale termoplastico autoestinguente; l'applicazione della calotta al corpo trasformatore deve essere affettuata tramite viti sigillabili. Tutte le parti in materiale ferroso a contatto con l'aria devono essere zincate elettroliticamente. Marcature Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri ottenuti da stampo in rilievo sul corpo del trasformatore, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (A - B) e all'avvolgimento secondario (a - b); detti caratteri devono avere un'altezza non inferiore a 10 mm per quelli che contraddistinguono l'avvolgimento primario e non inferiore a 6 mm per quelli relativi all'avvolgimento secondario. Mediante apposita simbologia deve inoltre essere chiaramente evidenziato il punto per il collegamento della messa a terra. Sul trasformatore deve inoltre essere presente una targa riportante tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI EN 61869-3 di riferimento per la costruzione; la targa deve essere saldamente ancorata al corpo del trasformatore o alla piastra di base, in prossimità della morsettiera secondaria. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - quantità e descrizione del contenuto, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 258-2/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/535536.pdf TRASFORMATORE DI TENSIONE IN M.T. 6000 / 100 V per interno, per gruppi di misura 3 Codice AER-EWN 53 51 78 Legenda 3 1 2 3 4 5 - Corpo trasformatore - Morsetti secondari con calotta di protezione - Morsetti primari - Targhetta di identificazione - Base di supporto 4 270 max. 310 max. 1 5 2 320 max. Immagine puramente indicativa Normative di riferimento - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-3 (class. CEI 38-12): "Trasformatori di misura Parte 3: Prescrizioni addizionali per trasformatori di tensione induttivi." 175 morsettiera secondaria 200 max. 225 5 vite messa a terra M6 x 20 4 fori Ø 11 Disegno indicativo fuori scala dimensioni in millimetri Caratteristiche elettriche Trasformatore di tensione per media tensione, del tipo ad un nucleo con isolamento a secco in resina, adatto per funzionamento all'interno, per installazione esposta, con le seguenti caratteristiche elettriche: - Tensione nominale primaria: 6000 V - Tensione nominale secondaria: 100 V - Prestazione nominale: 100 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 12 kV - Tensione di tenuta a frequenza industriale: 28 kV - Tensione di tenuta ad impulso: 75 kV Caratteristiche costruttive I trasformatori devono essere installabili sugli appositi pannelli di supporto presenti nei quadri M.T. standardizzati segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 259-1/2 ago. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AER SpA - EWN AG Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AER SpA - EWN AG S/535178.pdf TRASFORMATORE DI TENSIONE IN M.T. 6000 / 100 V per interno, per gruppi di misura AER-EWN destinati all'allacciamento di utenze in media tensione (scomparto tipo "U"). A tal fine, i trasformatori devono rispettate le dimensioni di ingombro riportate nel disegno di pag. 1/2. I trasformatori devono essere di tipo portante, isolati con resina sintetica autoestinguente ed idonei per installazione esposta. Essi devono essere dotati di: - morsetti primari, posizionati come da disegno a pag. 1/2, con foro filettato M10 x 15 mm; i morsetti devono essere realizzati in ottone tipo PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705 oppure in rame elettrolitico Cu-ETP 99,9 UNI 5649; - morsetti secondari, del tipo a inserto filettato e vite di serraggio oppure a perno filettato e dado di serraggio; gli inserti con relative viti e rosette oppure i perni con relativi dadi e rosette devono essere realizzati in ottone PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705; - morsetto di collegamento per la messa a terra. I morsetti secondari devono essere protetti da una calotta coprimorsetti realizzata in materiale termoplastico autoestinguente; l'applicazione della calotta al corpo trasformatore deve essere affettuata tramite viti sigillabili. Tutte le parti in materiale ferroso a contatto con l'aria devono essere zincate elettroliticamente. Marcature Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri ottenuti da stampo in rilievo sul corpo del trasformatore, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (A - B) e all'avvolgimento secondario (a - b); detti caratteri devono avere un'altezza non inferiore a 10 mm per quelli che contraddistinguono l'avvolgimento primario e non inferiore a 6 mm per quelli relativi all'avvolgimento secondario. Mediante apposita simbologia deve inoltre essere chiaramente evidenziato il punto per il collegamento della messa a terra. Sul trasformatore deve inoltre essere presente una targa riportante tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI EN 61869-3 di riferimento per la costruzione; la targa deve essere saldamente ancorata al corpo del trasformatore o alla piastra di base, in prossimità della morsettiera secondaria. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - quantità e descrizione del contenuto, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 259-2/2 ago. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AER SpA - EWN AG Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AER SpA - EWN AG S/535178.pdf TRASFORMATORE DI TENSIONE IN M.T. 6000 / 100 V per interno, per gruppi di misura 3 Codice AEW 53 51 78 Legenda 3 1 2 3 4 5 - Corpo trasformatore - Morsetti secondari con calotta di protezione - Morsetti primari - Targhetta di identificazione - Base di supporto 4 270 max. 310 max. 1 5 2 320 max. Immagine puramente indicativa Normative di riferimento - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-3 (class. CEI 38-12): "Trasformatori di misura Parte 3: Prescrizioni addizionali per trasformatori di tensione induttivi." 175 morsettiera secondaria 200 max. 225 5 vite messa a terra M6 x 20 4 fori Ø 11 Disegno indicativo fuori scala dimensioni in millimetri Caratteristiche elettriche Trasformatore di tensione per media tensione, del tipo ad un nucleo con isolamento a secco in resina, adatto per funzionamento all'interno, per installazione esposta, con le seguenti caratteristiche elettriche: - Tensione nominale primaria: 6000 V - Tensione nominale secondaria: 100 V - Prestazione nominale: 100 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 12 kV - Tensione di tenuta a frequenza industriale: 28 kV - Tensione di tenuta ad impulso: 75 kV Caratteristiche costruttive I trasformatori devono essere installabili sugli appositi pannelli di supporto presenti nei quadri M.T. standardizzati segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 259-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/533178.pdf TRASFORMATORE DI TENSIONE IN M.T. 6000 / 100 V per interno, per gruppi di misura AEW destinati all'allacciamento di utenze in media tensione (scomparto tipo "U"). A tal fine, i trasformatori devono rispettate le dimensioni di ingombro riportate nel disegno di pag. 1/2. I trasformatori devono essere di tipo portante, isolati con resina sintetica autoestinguente ed idonei per installazione esposta. Essi devono essere dotati di: - morsetti primari, posizionati come da disegno a pag. 1/2, con foro filettato M10 x 15 mm; i morsetti devono essere realizzati in ottone tipo PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705 oppure in rame elettrolitico Cu-ETP 99,9 UNI 5649; - morsetti secondari, del tipo a inserto filettato e vite di serraggio oppure a perno filettato e dado di serraggio; gli inserti con relative viti e rosette oppure i perni con relativi dadi e rosette devono essere realizzati in ottone PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705; - morsetto di collegamento per la messa a terra. I morsetti secondari devono essere protetti da una calotta coprimorsetti realizzata in materiale termoplastico autoestinguente; l'applicazione della calotta al corpo trasformatore deve essere affettuata tramite viti sigillabili. Tutte le parti in materiale ferroso a contatto con l'aria devono essere zincate elettroliticamente. Marcature Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri ottenuti da stampo in rilievo sul corpo del trasformatore, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (A - B) e all'avvolgimento secondario (a - b); detti caratteri devono avere un'altezza non inferiore a 10 mm per quelli che contraddistinguono l'avvolgimento primario e non inferiore a 6 mm per quelli relativi all'avvolgimento secondario. Mediante apposita simbologia deve inoltre essere chiaramente evidenziato il punto per il collegamento della messa a terra. Sul trasformatore deve inoltre essere presente una targa riportante tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI EN 61869-3 di riferimento per la costruzione; la targa deve essere saldamente applicata al corpo del trasformatore o alla piastra di base, in prossimità della morsettiera secondaria. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - quantità e descrizione del contenuto, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 259-2/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/533178.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE IN M.T. 150-300 / 5 A per interno, per gruppi di misura 4 Codice AEW 53 22 53 Legenda 3 3 1 2 3 4 5 6 - Corpo trasformatore - Morsetti secondari con calotta di protezione - Morsetti primari - Sbarrette per commutazione rapporto trasf. - Targhetta di identificazione - Base di supporto 1 2 5 5 340 max. fori Ø 14 225 6 175 = = = 170 max. = 150 max. Immagine puramente indicativa morsettiera secondaria 200 max. Normative di riferimento - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-2 (class. CEI 38-14): "Trasformatori di misura Parte 2: Prescrizioni addizionali per trasformatori di corrente." vite messa a terra M6 x 20 4 fori Ø 11 Disegno indicativo fuori scala dimensioni in millimetri Caratteristiche elettriche Trasformatore di corrente per media tensione, a doppio rapporto, del tipo ad un nucleo con isolamento a secco in resina, adatto per funzionamento all'interno, per installazione esposta, con le seguenti caratteristiche elettriche: - Corrente nominale primaria (Ipn): 150 / 300 A - Corrente nominale secondaria: 5A - Prestazione nominale: 50 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 24 kV - Tensione di tenuta a frequenza industriale: 50 kV - Tensione di tenuta ad impulso: 125 kV - Corrente nom. termica di c.to c.to per 1 sec. (Iter): 110 Ipn - Corrente nom. dinamica (Idin): 2,5 Iter segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 257-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/532253.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MT. 150-300 / 5 A per interno, per gruppi di misura Caratteristiche costruttive I trasformatori devono essere installabili sugli appositi pannelli di supporto presenti nei quadri M.T. standardizzati AEW destinati all'allacciamento di utenze in media tensione (scomparto tipo "U"). A tal fine, i trasformatori devono rispettate le dimensioni di ingombro riportate nel disegno di pag. 1/2. I trasformatori devono essere di tipo portante, isolati con resina sintetica autoestinguente ed idonei per installazione esposta. Essi devono essere dotati di: - morsetti primari, ad attacco piatto posizionati come da disegno a pag. 1/2, con foro per il collegamento Ø 14 mm, realizzati in sbarra piatta di rame elettrolitico crudo tipo Cu-ETP 99,9 UNI 5649 stagnata, di dimensioni adeguate alle caratteristiche elettriche del trasformatore; - morsetti secondari, del tipo a inserto filettato e vite di serraggio oppure a perno filettato e dado di serraggio; gli inserti con relative viti e rosette oppure i perni con relativi dadi e rosette devono essere realizzati in ottone PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705; - sbarrette per la commutazione del rapporto di trasformazione, di dimensioni adeguate alle caratteristiche elettriche del trasformatore, realizzate con sbarra piatta di rame elettrolitico crudo tipo Cu-ETP 99,9 UNI 5649 stagnata. - morsetto di collegamento per la messa a terra. I morsetti secondari devono essere protetti da una calotta coprimorsetti realizzata in materiale termoplastico autoestinguente; l'applicazione della calotta al corpo trasformatore deve essere affettuata tramite viti sigillabili Tutte le parti in materiale ferroso a contatto con l'aria devono essere zincate elettroliticamente. Marcature Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri ottenuti da stampo in rilievo sul corpo del trasformatore, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (P1 - P2), all'avvolgimento secondario (S1 - S2) e ai morsetti di commutazione (C1 - C2); i caratteri devono avere un'altezza minima di 10 mm. Mediante apposita simbologia deve inoltre essere chiaramente evidenziato il punto per il collegamento della messa a terra. Sul trasformatore deve inoltre essere presente una targa riportante tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI EN 61869-2 di riferimento per la costruzione; la targa deve essere saldamente ancorata al corpo del trasformatore o alla piastra di base, in prossimità della morsettiera secondaria. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - quantità e descrizione del contenuto, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 257-2/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/532253.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE IN M.T. 50-100 / 5 A per interno, per gruppi di misura 3 4 Codice AEW 53 22 42 Legenda 3 1 1 2 3 4 5 6 - Corpo trasformatore - Morsetti secondari con calotta di protezione - Morsetti primari - Sbarrette per commutazione rapporto trasf. - Targhetta di identificazione - Base di supporto fori Ø 14 5 340 max. 2 5 225 175 = 6 = = 170 max. = 150 max. Immagine puramente indicativa Normative di riferimento - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-2 (class. CEI 38-14): "Trasformatori di misura Parte 2: Prescrizioni addizionali per trasformatori di corrente." 200 max. morsettiera secondaria vite messa a terra M6 x 20 4 fori Ø 11 Disegno fuori scala puramente indicativo dimensioni in millimetri Caratteristiche elettriche Trasformatore di corrente per media tensione, a doppio rapporto, del tipo ad un nucleo con isolamento a secco in resina, adatto per funzionamento all'interno, per installazione esposta, con le seguenti caratteristiche elettriche: - Corrente nominale primaria (Ipn): 50 / 100 A - Corrente nominale secondaria: 5A - Prestazione nominale: 50 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 24 kV - Tensione di tenuta a frequenza industriale: 50 kV - Tensione di tenuta ad impulso: 125 kV - Corrente nom. termica di c.to c.to per 1 sec. (Iter): 350 Ipn - Corrente nom. dinamica (Idin): 2,5 Iter segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 256-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/532242.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MT. 50-100 / 5 A per interno, per gruppi di misura Caratteristiche costruttive I trasformatori devono essere installabili sugli appositi pannelli di supporto presenti nei quadri M.T. standardizzati AEW destinati all'allacciamento di utenze in media tensione (scomparto tipo "U"). A tal fine, i trasformatori devono rispettate le dimensioni di ingombro riportate nel disegno di pag. 1/2. I trasformatori devono essere di tipo portante, isolati con resina sintetica autoestinguente ed idonei per installazione esposta. Essi devono essere dotati di: - morsetti primari, ad attacco piatto posizionati come da disegno a pag. 1/2, con foro per il collegamento Ø 14 mm, realizzati in sbarra piatta di rame elettrolitico crudo tipo Cu-ETP 99,9 UNI 5649 stagnata, di dimensioni adeguate alle caratteristiche elettriche del trasformatore; - morsetti secondari, del tipo a inserto filettato e vite di serraggio oppure a perno filettato e dado di serraggio; gli inserti con relative viti e rosette oppure i perni con relativi dadi e rosette devono essere realizzati in ottone PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705; - sbarrette per la commutazione del rapporto di trasformazione, di dimensioni adeguate alle caratteristiche elettriche del trasformatore, realizzate con sbarra piatta di rame elettrolitico crudo tipo Cu-ETP 99,9 UNI 5649 stagnata. - morsetto di collegamento per la messa a terra. I morsetti secondari devono essere protetti da una calotta coprimorsetti realizzata in materiale termoplastico autoestinguente; l'applicazione della calotta al corpo trasformatore deve essere affettuata tramite viti sigillabili Tutte le parti in materiale ferroso a contatto con l'aria devono essere zincate elettroliticamente. Marcature Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri ottenuti da stampo in rilievo sul corpo del trasformatore, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (P1 - P2), all'avvolgimento secondario (S1 - S2) e ai morsetti di commutazione (C1 - C2); i caratteri devono avere un'altezza minima di 10 mm. Mediante apposita simbologia deve inoltre essere chiaramente evidenziato il punto per il collegamento della messa a terra. Sul trasformatore deve inoltre essere presente una targa riportante tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI EN 61869-2 di riferimento per la costruzione; la targa deve essere saldamente applicata al corpo del trasformatore o alla piastra di base, in prossimità della morsettiera secondaria. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - quantità e descrizione del contenuto, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 256-2/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/532242.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE IN M.T. 10-20 / 5 A per interno, per gruppi di misura 4 3 Codice AEW 53 22 24 Legenda 3 1 2 3 4 5 6 1 - Corpo trasformatore - Morsetti secondari con calotta di protezione - Morsetti primari - Sbarrette per commutazione rapporto trasf. - Targhetta di identificazione - Base di supporto 340 max. fori Ø 14 2 5 5 6 225 175 = Normative di riferimento - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-2 (class. CEI 38-14): "Trasformatori di misura Parte 2: Prescrizioni addizionali per trasformatori di corrente." = 150 max. 200 max. 170 max. Immagine puramente indicativa = = morsettiera secondaria vite messa a terra M6 x 20 4 fori Ø 11 Disegno fuori scala, dimensioni in millimetri Caratteristiche elettriche Trasformatore di corrente per media tensione, a doppio rapporto, del tipo ad un nucleo con isolamento a secco in resina, adatto per funzionamento all'interno, per installazione esposta, con le seguenti caratteristiche elettriche: - Corrente nominale primaria (Ipn): 10 / 20 A - Corrente nominale secondaria: 5A - Prestazione nominale: 30 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 24 kV - Tensione di tenuta a frequenza industriale: 50 kV - Tensione di tenuta ad impulso: 125 kV - Corrente nom. termica di c.to c.to per 1 sec. (Iter): 350 Ipn - Corrente nom. dinamica (Idin): 2,5 Iter segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 255-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/532224.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MT. 10-20 / 5 A per interno, per gruppi di misura Caratteristiche costruttive I trasformatori devono essere installabili sugli appositi pannelli di supporto presenti nei quadri M.T. standardizzati AEW destinati all'allacciamento di utenze in media tensione (scomparto tipo "U"). A tal fine, i trasformatori devono rispettate le dimensioni di ingombro riportate nel disegno di pag. 1/2. I trasformatori devono essere di tipo portante, isolati con resina sintetica autoestinguente ed idonei per installazione esposta. Essi devono essere dotati di: - morsetti primari, ad attacco piatto posizionati come da disegno a pag. 1/2, con foro per il collegamento Ø 14 mm, realizzati in sbarra piatta di rame elettrolitico crudo tipo Cu-ETP 99,9 UNI 5649 stagnata, di dimensioni adeguate alle caratteristiche elettriche del trasformatore; - morsetti secondari, del tipo a inserto filettato e vite di serraggio oppure a perno filettato e dado di serraggio; gli inserti con relative viti e rosette oppure i perni con relativi dadi e rosette devono essere realizzati in ottone PCu Zn 40 Pb2 UNI 5705; - sbarrette per la commutazione del rapporto di trasformazione, di dimensioni adeguate alle caratteristiche elettriche del trasformatore, realizzate con sbarra piatta di rame elettrolitico crudo tipo Cu-ETP 99,9 UNI 5649 stagnata. - morsetto di collegamento per la messa a terra. I morsetti secondari devono essere protetti da una calotta coprimorsetti realizzata in materiale termoplastico autoestinguente; l'applicazione della calotta al corpo trasformatore deve essere affettuata tramite viti sigillabili Tutte le parti in materiale ferroso a contatto con l'aria devono essere zincate elettroliticamente. Marcature Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri ottenuti da stampo in rilievo sul corpo del trasformatore, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (P1 - P2), all'avvolgimento secondario (S1 - S2) e ai morsetti di commutazione (C1 - C2); i caratteri devono avere un'altezza minima di 10 mm. Mediante apposita simbologia deve inoltre essere chiaramente evidenziato il punto per il collegamento della messa a terra. Sul trasformatore deve inoltre essere presente una targa riportante tutte le indicazioni previste dalle Norme CEI EN 61869-2 di riferimento per la costruzione; la targa deve essere saldamente ancorata al corpo del trasformatore o alla piastra di base, in prossimità della morsettiera secondaria. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - quantità e descrizione del contenuto, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 255-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/532224.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MONOFASE BT 300(1200)/5(20) A a sbarra passante, per forniture BT e impianti fotovoltaici > 450 kW 1 2 Codice AER-EWN 53 05 50 Legenda 1 2 3 4 - Calotta coprimorsetti - Custodia - Targhetta di identificazione - Targhetta rapporti di trasformazione 3 135÷145 30÷35 40÷45 110÷115 4 60÷65 45÷55 80÷85 Immagine puramente indicativa 125÷130 Disegno fuori scala, dimensioni indicative in millimetri Normative di riferimento Il trasformatore di corrente deve essere costruito, fatta eccezione per il valore della sovraccaricabilità, in conformità alle Norme: - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura - Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-2 (class. CEI 38-14): "Trasformatori di misura - Parte 2: Prescrizioni addizionali per trasformatori di corrente." Caratteristiche elettriche Trasformatore di corrente monofase a sbarra passante, isolamento in aria, per installazione all'interno, del tipo a gamma estesa, avente le seguenti caratteristiche elettriche: - Corrente nominale primaria 300 A - Corrente nominale secondaria: 5A - Prestazione nominale: 2,5 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Sovraccaricabilità: 400 % - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 1,2 kV - Tensione di prova (per 1 min. a frequenza indust.): 6 kV - Corrente nom. termica di c.to c.to per 1 sec. (Iter): ≥ 50 In - Corrente nom. dinamica (Idin): ≥ 2,5 Iter - Classe di isolamento: "E" - Grado di protezione: IP 30 segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 295-1/2 ago. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AER SpA - EWN AG Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AER SpA - EWN AG S/530550.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MONOFASE BT 300(1200)/5(20) A a sbarra passante, per forniture BT e impianti fotovoltaici > 450 kW Caratteristiche costruttive Il trasformatore deve avere le dimensioni di ingombro indicative riportate nel disegno a pag. 1/2. In particolare la feritoia per il passaggio sbarra deve essere dimensionata in modo tale da consentire l'agevole introduzione di 2 corde unipolari flessibili in rame con sezione 240 mm² di tipo FG7R - 06/1kV. La custodia e la calotta coprimorsetti devono essere realizzate in materiale termoplastico autoestinguente. La calotta coprimorsetti deve essere applicabile sulla custodia tramite una vite di tipo sigillabile. Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri riportati in rilievo sulla custodia, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (P1 - P2) e secondario (S1 - S2). Marcature Sul trasformatore devono essere presenti le seguenti targhe: - una targa riportante i dati tecnici di targa previsti dalle Norme di riferimento per la costruzione; - una targa riportante il solo rapporto di trasformazione 300(1200) / 5(20)A. I valori nominali devono essere riportati con caratteri di altezza ≥ 8 mm, mentre i valori di massimo sovraccarico con caratteri di altezza ≥ 5 mm. - una targa di proprietà "AER-EWN" con a seguire l'indicazione del codice di magazzino come indicato alla pag. 1/2. Spazio consentendolo è ammessa la stampiglatura della dicitura "AER-EWN" e del successivo codice di magazzino sulla medesima targa riportante i dati tecnici del trasformatore. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Costruttore, - descrizione del contenuto e quantitativo, - caratteristiche elettriche nominali del trasformatore, - sigla del modello, codice del prodotto e matricola attribuiti dal Costruttore, - codice di magazzino AER-EWN come indicato alla pag. 1/2. ATTENZIONE: l'accettazione del materiale da parte di AER-EWN è subordinata al ricevimento dei certificati di taratura rilasciati dal Costruttore; ogni esemplare fornito dovrà essere corredato del proprio certificato. Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste, verifica della presenza del certificato di taratura a corredo, verifica della corrispondenza di quest'ultimo all'esemplare oggetto della verifica. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 295-2/2 ago. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AER SpA - EWN AG Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AER SpA - EWN AG S/530550.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MONOFASE BT. 200(800) / 5(20) A a barra passante per misure presso utenti 1 2 Codice AEW 53 05 47 Legenda 1 2 3 4 - Calotta coprimorsetti - Custodia - Targhetta di identificazione - Targhetta rapporti di trasformazione 3 135÷145 30÷35 40÷45 110÷115 4 60÷65 45÷55 80÷85 Immagine puramente indicativa 125÷130 Disegno fuori scala, dimensioni indicative in millimetri Normative di riferimento Il trasformatore di corrente deve essere costruito, fatta eccezione per il valore della sovraccaricabilità, in conformità alle Norme: - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura - Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-2 (class. CEI 38-14): "Trasformatori di misura - Parte 2: Prescrizioni addizionali per trasformatori di corrente." Caratteristiche elettriche Trasformatore di corrente monofase a barra passante, isolamento in aria, per installazione all'interno, del tipo a gamma estesa, avente le seguenti caratteristiche elettriche: - Corrente nominale primaria 200 A - Corrente nominale secondaria: 5A - Prestazione nominale: 2,5 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Sovraccaricabilità: 400 % - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 1,2 kV - Tensione di prova (per 1 min. a frequenza indust.): 6 kV - Corrente nom. termica di c.to c.to per 1 sec. (Iter): ≥ 50 In - Corrente nom. dinamica (Idin): ≥ 2,5 Iter - Classe di isolamento: "E" - Grado di protezione: IP 30 segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 254-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530547.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MONOFASE BT. 200(800) / 5(20) A a barra passante per misure presso utenti Caratteristiche costruttive Il trasformatore deve avere le dimensioni di ingombro indicative riportate nello schemino a pag. 1/2. In particolare la feritoia per il passaggio sbarra deve essere dimensionata in modo tale da consentire l'agevole introduzione di 2 corde unipolari flessibili in rame con sezione 240 mm² di tipo FG7R - 06/1kV. La custodia e la calotta coprimorsetti devono essere realizzate in materiale termoplastico autoestinguente. La calotta coprimorsetti deve essere applicabile sulla custodia tramite una vite di tipo sigillabile. Sul trasformatore devono essere chiaramente evidenziati, mediante caratteri riportati in rilievo sulla custodia, i morsetti di collegamento facenti capo all'avvolgimento primario (P1 - P2) e secondario (S1 - S2). Marcature Sul trasformatore devono essere presenti le seguenti targhe: - una targa riportante i dati tecnici di targa previsti dalle Norme di riferimento per la costruzione; - una targa riportante il solo rapporto di trasformazione 200(800) / 5(20)A. I valori nominali devono essere riportati con caratteri di altezza ≥ 8 mm, mentre i valori di massimo sovraccarico con caratteri di altezza ≥ 5 mm. - una targa di proprietà "AEW" con a seguire l'indicazione del codice di magazzino come indicato alla pag. 1/2. Spazio consentendolo è ammessa la stampiglatura della dicitura "AEW" e del successivo codice di magazzino sulla medesima targa riportante i dati tecnici del trasformatore. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Fabbricante, - quantità e descrizione del contenuto, - caratteristiche elettriche nominali del trasformatore, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, - codice di magazzino AEW come riportato alla pag. 1/2. Controllo di rispondenza Esame a vista con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste a carico dell'unità ricevente. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 254-2/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530547.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MONOFASE BT. 100(400) / 5(20) A a primario avvolto per misure presso utenti 3 Codice AEW 53 01 29 4 Legenda 1 2 5 1 2 3 4 5 - Calotta - Base - Viti di chiusura sigillabili - Targhetta di identificazione - Targhetta rapporti di trasformazione H Immagine puramente indicativa L P Normativa di riferimento Il trasformatore di corrente deve essere costruito, fatta eccezione per il valore della sovraccaricabilità, in conformità alle Norme: - CEI EN 61869-1 (class. CEI 38-11): "Trasformatori di misura - Parte 1: Prescrizioni generali." - CEI EN 61869-2 (class. CEI 38-14): "Trasformatori di misura - Parte 2: Prescrizioni addizionali per trasformatori di corrente." Caratteristiche elettriche Trasformatore di corrente monofase a primario avvolto, isolamento in aria, per installazione all'interno, del tipo a gamma estesa, avente le seguenti caratteristiche elettriche: - Corrente nominale primaria 100 A - Corrente nominale secondaria: 5A - Prestazione nominale: 5 VA - Classe di precisione: 0,5 - Frequenza nominale: 50 Hz - Sovraccaricabilità: 400 % - Tensione max. di riferimento per l'isolamento: 1,2 kV - Tensione di prova (per 1 min. a frequenza indust.): 6 kV - Corrente nom. termica di c.to c.to per 1 sec. (Iter): ≥ 100 In - Corrente nom. dinamica (Idin): ≥ 2,5 Iter - Fattore di sicurezza: ≤8 segue… SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 252-1/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530129.pdf TRASFORMATORE DI CORRENTE MONOFASE BT. 100(400) / 5(20) A a primario avvolto per misure presso utenti Caratteristiche costruttive Il trasformatore deve avere le seguenti dimensioni max. di ingombro (H x L x P - vedi schema): = 180 x 125 x 140 mm. La base deve essere realizzata in resina poliestere autoestinguente rinforzata con fibre di vetro; la calotta di copertura deve essere sigillabile, costruita in materiale isolante autoestinguente. A calotta sigillata non deve sussistere alcuna possibilità di accesso ai morsetti del trasformatore; la calotta sigillante deve appoggiare sulla base di supporto del trasformatore in modo da non essere soggetta a tensioni dovute alla pressione esercitata dalle viti di serraggio. Gli attacchi primari devono essere adatti al collegamento, dal fronte del trasformatore, di una sbarra di rame di larghezza fino a 25 mm, tramite una vite M10 e di cavi unipolari con sezioni da 25 ÷ 150 mm²; l'interasse tra gli attacchi deve essere di 60 mm. Gli attacchi secondari devono essere adatti al collegamento di cavi unipolari flessibili con sezioni fino a 6 mm². Sulla base, in corrispondenza dei morsetti del primario e del secondario, devono essere stampate in rilievo a caratteri ben leggibili, le lettere P1-P2, S1- S2 per permettere l'identificazione degli avvolgimenti e le loro polarità. Marcature Sul trasformatore devono essere applicate le seguenti targhe: - 1. sul fronte della calotta: targa riportante i dati di targa previsti dalle Norme di riferimento per la costruzione; - 2. sul fronte della calotta: targa riportante il solo rapporto di trasformazione 100(400) / 5(20)A. I valori nominali devono essere riportati con caratteri di altezza ≥ 8 mm, mentre i valori di massimo sovraccarico con caratteri di altezza ≥ 5 mm. - 3. sul fronte della calotta: targa di proprietà "AEW" con a seguire l'indicazione del codice di magazzino come indicato alla pag. 1/2. Spazio consentendolo è ammessa la stampiglatura della dicitura "AEW" e del successivo codice di magazzino sulla medesima targa riportante i dati tecnici del trasformatore. - 4. sulla base del trasformatore: targa riportante il nome del Costuttore, il modello - numero di serie - rapporto di trasformazione dell'apparecchio. I dati indicati sulle targhe 1 e 3 devono essere riportati tramite incisione. Imballi e pezzature Ogni trasformatore deve essere singolarmente confezionato in una scatola di cartone di adeguata robustezza che lo preservi da urti accidentali. Su ogni confezione dovranno esser presenti le seguenti indicazioni: - nome o marchio del Fabbricante, - quantità e descrizione del contenuto, - caratteristiche elettriche nominali del trasformatore, - sigla del modello o codice del prodotto attribuiti dal Fabbricante, - codice di magazzino AEW come riportato alla pag. 1/2. Controllo di rispondenza Esame a vista a carico dell'unità ricevente con verifica a campione della rispondenza alle caratteristiche elettriche richieste. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum Fedrizzi P. Franceschi G. 252-2/2 ago. '14 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530129.pdf ACCESSORIO GUIDACAVI per complesso di TA 125/5 - A/A - 500A H L Dimensioni esterne L = 451 mm H = 250 mm P = 80 mm P Codice AEW 53 00 18 Utilizzo Per l'installazione del complesso di TA 125/5 - 500A (cod. AEW 530016) su parete con alimentazione tramite cavo coassiale. L'accessorio agganciato al complesso TA diventa parte integrante dello stesso e una volta installato deve garantire il grado di protezione IP40 Materiale L'involucro deve essere realizzato in resina sintetica poliestere autoestinguente rinforzata con fibre di vetro. Il materiale deve presentare le seguenti caratteristiche: - grado di partecipazione al fuoco Classe 1 secondo Norme UNI 8457; - percentuale di rinforzo con fibre di vetro 20 ÷ 30%; - valore di resistenza alle correnti striscianti PTI ≥ 500; - non gocciolante; - non deve presentare deformazioni, processi di infragilimento o diminuzioni della durezza superficiale nel campo di temperatura da -15° +100°C Il colore deve essere RAL 7035, esso deve rimanere inalterato anche dopo l'esposizione prolungata alla luce. Imballi e pezzature Ogni accessorio guidacavi deve essere singolarmente imballato in scatola di cartone di robustezza adaguata a preservare il contenuto da danneggiamenti in fase di movimentazione. Nella confezione dovranno essere inseriti tutti i particolari a complemento dell'accessorio (viti, dadi, rosette, tasselli, fermacavi, gommini passacavo, staffe, ecc.) Sull'esterno della confezione devono essere chiaramente riportati: nome o marchio del Costruttore, codice articolo attribuito dal Costruttore, descrizione e quantità del contenuto, codice di magazzino AEW come riportato sotto la immagine iniziale. Verifica di rispondenza: Esame a vista a cura dell'unità ricevente. Unità di misura L'unità di misura per esprimere la quantità del materiale è il numero di esemplari: n. SERVIZIO APPROVVIGIONAMENTI e LOGISTICA - BESCHAFFUNGEN und LOGISTIK-ABTEILUNG Disegnato il Responsabile del Servizio Tabella n. Data Gezeichnet der Abteilungsleiter Tabelle Nr. Datum 305 nov. '13 Proprietà dell'Azienda Energetica Reti SpA, è vietata la riproduzione e la consegna a terzi senza autorizzazione scritta da parte dell'AEW NET S.p.A. Eigentum der Etschwerke Netz AG, herstellung von Kopien und Abtretung an Dritte ist verboten ohne ausdrückliche Genehmigung der AEW NET AG S/530018.pdf