S
O
M
M
A
R
I
O
O Con affettuosa comprensione
cj
Pag. 3
T
Il V i t t o r i a n o ,zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
di Francesco
Aquilani
L'elogio del Papa alla Polizia
o
Eco m o n d i a l e d e l R a d u n o A N P S
a San G i o v a n n i R o t o n d o
u
1
Organo d'Informazione mensile dell'ANPS
1
i l
.
J
]
Un m o n u m e n t o in G o r i z i a ai C a d u t i d e l l a
Polizia di S t a t o
Comitato di Re dazio ne
Fr ancesco Paolo Br u n i
Giovan n i Chisena
Dante Cor r ad in i
Mar io Fer r ar e
Giuseppe Fr agano
Salvator e Paler mo
Rita Pr ocop io
Lu igi Russo
Em ilio Ver r engia
Dire zione - Amministrazione - Redazione
00185 Ro m a -Via St at ilia, 30
Tel. 06.77205596-06.70492751/ 2/ 3 in t . 613
Fax 06.77205596
Registr azion e del Tr ib . d i Roma n . 15906
in d at a 19/ 5/ 1975
Consulenza grafica - Impaginazione - Stampa
Pubbliprint Service snc - 00133 Roma
Via Salerai, 7 - Tel. 06.2031165 - Fax 06.20329392
E-mail: [email protected]
Finito d i stampar e nel mese d i Febbr aio 2001
Diritto:- le c o n d i z i o n i o b i e t t i v e di p u n i b i l i t à ,
di Umberto
Bonito
Vita cristiana: la f e d e l t à , di Pio Abresch
.
La lingua e t r u s c a : un m i s t e r o ? ,
di Aldo Nardacci
Giulio
O Il n u o v o s t r u m e n t o m i l i t a r e italiano,
di Frama
fini
di
parte,
N o t e amministrative, di Francesco
Informazioni culturali,
a cura di Francesco
Magistri
c h e e m e d i c h e i n c o r s o abbiano c h i a r i t o la
v e r a genesi delle malattie e dei decessi d i cui
si parla.
Più ci pensiamo, però, e più n o n
vuole
tà la nostra, m a tant'è - che chi ha p r o d o t t o
che,
c e r t e m u n i z i o n i e, a m a g g i o r r a g i o n e , c h i n e
stante
h a p e r m e s s o l ' u s o n o n si sia reso c o n t o d e l
sulle
d a n n o c h e l ' e s p l o s i o n e d i esse a v r e b b e gene-
e
r a t o . Ci r i f i u t i a m o , i n s o m m a , d i credere a u n a
cose a seguito dell'esplosione di migliaia e
volontà superiore freddamente perversa o a
migliaia di proiettili ad uranio depleto, lan-
u n a follia collettiva di fior di scienziati,
ciati dalla NATO su tali zone.
governi e di stati maggiori.
che avrebbero
colpito
uomini
C o r r o n o e si a c c a v a l l a n o c o n t r o
ed alte autorità -
sostenute da
di
governi
C e r t o , se la v e r i t à s a r à r i s u l t a t a - il c h e
riferimenti
p r o p r i o n o n auspichiamo - quella delle noti-
piuttosto circostanziati, sulla cui attendibili-
zie i n c o r s o , i r e s p o n s a b i l i n o n p o t r a n n o sot-
tà è pur lecito nutrir qualche dubbio - accu-
t r a r s i alla giusta, severa c o n d a n n a dell'uma-
se di s u p e r f i c i a l i t à , di v o l u t a assenza d i infor-
nità e della storia.
m a z i o n i sia alle forze d ' i n t e r v e n t o sia, p e r c h é
Il n o s t r o , s i a b e n c h i a r o , n o n v u o l e e s s e r e
no?, alle stesse p o p o l a z i o n i delle d u e regioni
u n o sciagurato c o n t r i b u t o alla diffusione del
e, p e g g i o , d i i r r e s p o n s a b i l i t à m a n i f e s t e q u a n -
panico. Siamo,
do non di autentico cinismo.
fatto che mantenere i nervi a posto in fran-
del
resto,
consapevoli
del
alcune
genti del genere è essenziale. N o n d i m e n o , ci
d o m a n d e , c h e ci s e m b r a n d ' o b b l i g o p e r n o n
sarebbe sembrato poco corretto non racco-
esser noi degli esperti.
gliere - sia p u r e c o l beneficio di r a g i o n e v o l i
in proposito
c o s ì è, s o n o s u f f i c i e n t i a c c o r g i m e n t i e m p i r i c i
P. Bruni
nel-
voglia
il
v a m a r g i n i p e r i c o l o s i d i r a d i o a t t i v i t à ? E, s e
per
proteggersene?
O,
al
contrario,
non
d u b b i - tanta eco di notizie che molto t u t t o r a
turbano l'opinione pubblica.
I n t a n t o , s i a m o v i c i n i c o n il p i ù alto s p i r i t o
di solidarietà a tutti coloro, militari, persona-
necessiterebbero equipaggiamenti individua-
le d i p o l i z i a e v o l o n t a r i , i q u a l i così i n t e n s a -
li a p p o s i t a m e n t e s t u d i a t i ?
m e n t e si s o n o p r o d i g a t i e si p r o d i g a n o p e r il
Si è i n t e r v e n u t i i n B o s n i a e i n K o s s o v o p e r
ripristino
e il m a n t e n i m e n t o
di u n
minimo
ristabilire u n o r d i n e violato, per m e t t e r fine a
d'ordine, di c o n c o r d i a e di pace in t e r r i t o r i
quella colossale infamia c h e è stata la c o s i d -
dilaniati dall'odio, dalla violenza e dal san-
detta "pulizia etnica", per proteggere
intere
gue. La n o s t r a v i v a c o m p r e n s i o n e si e s t e n d e ,
p o p o l a z i o n i in p r e d a al t e r r o r e e all'ingiusti-
o v v i a m e n t e , alle i n e r m i p o p o l a z i o n i . C o n par-
zia. C o m e , d u n q u e , p u ò essere - e la r a g i o n e
ticolare affetto restiamo a fianco dei
è più forte delle perplessità e dei t i m o r i - che
colleghi
G r a t i f i c a n t i espressioni d i stima
si sia r i c o r s i a m e z z i c h e , v o g l i a il c i e l o n o n
d o n n e , t a l u n i d i essi v u l n e r a t i da patologie in
N o t i z i e liete
sian
Cariche sociali
Vita d e l l e S e z i o n i , a cura di Marina
Magistri
Antonio
Brenna e Domenico
Romita,
alle p a g i n e 9, 2 3 , 2 5 , 3 3 , 34, 3 5 , 3 6 , 3 7 ,
As s o ciato all'Un io n e Stam pa
Pe ri o d i c a Italian a ( USPI) zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
39, 40, 42, 44, 45
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
per
Ancorché impoverito, l'uranio non conserO Itinerari italiani: R o v i g o ,
di Salvatore Palermo
...
prendere posizione contro chicchessia
l ' a t t e s a c h e le a p p r o f o n d i t e i n d a g i n i s c i e n t i f i -
e n t r a r c i nel c a p o - e forse sarà pure ingenui-
Ci s i a n o c o n s e n t i t e
Vivi nella nostra m e m o r i a
-
e v o l o n t a r i già o t u t t o r a in missione in Bosnia
radiazioni
Contributi volontari
2
che
e nel Kossovo.
l'estrema delicatezza dell'argomento -
Spe dizione tramite
MANILA PRESS
I n a u g u r a t a la S e z i o n e d i O s t i a - F i u m i c i n o
Via d ell' Om o, 47/ 49 - Roma
Tel. 06.2283525 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Gli e c o n o m i s t i , a cura di Ladislao
Spinetti
foto e articoli anche se non pubblicati
non si restituiscono
zie e s e r v i z i a d i r p o c o i n q u i e t a n t i su
appunto, ci sembrerebbe mostruoso
La parola al m e d i c o : f u n z i o n i e r u o l o d e l
n o s t r o s a n g u e , di Pasquale Brenna
D o l o m i t i ; una n o t a d i c o l o r e di
Brazzini
d'informazione
Si i n s i s t e - e c a r i t à d i p a t r i a n o n
G i u s e p p e V e r d i , nel c e n t e n a r i o della
m o r t e , di Francesco Magistri
u
strumenti
strumentalmente
C o m e la g e n t e d i allora finì il p r i m o
m i l l e n n i o , di William Maglietto
Si
Re dattore Capo
Lin o Nar dacci
gli
riportano, ormai da settimane, noti-
avrebbero colpito soldati, operatori di polizia
Passato p r e s e n t e e f u t u r o della Polizia:
all'insegna d e l l a r a p i d i t à ,
di Viscardo Castelli
Dire tto re Re s po ns abile zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Vice Dire ttore e Art Dire cto r
Fr ancesco Ma gist r i
utti
patologie, talune di infausta prognosi,
11
Um b e r t o E. Gir olam i
i mmm s i n
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
della
Polizia
di Stato,
nostri
uomini
e
avrebbero
atto e tutti, c o m u n q u e , in ragionevole ansia
a g g i u n t o ai g u a s t i già p a u r o s i s c i a g u r e a n c o r
p e r la p r o p r i a salute. A ciascuno di essi l'au-
più micidiali e di durata temporale non quan-
g u r i o p i ù f e r v i d o c h e il d i a v o l o n o n sia c o s ì
tificabile?
b r u t t o e n e r o c o m e si dipinge!
vere
le
voci
ricorrenti,
Per il m o m e n t o , n o i n o n ci s e n t i a m o
di
•
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
3
1870 ad o g g i ) , p e r d i s t i n g u e r l a - come a c c o r t a m e n t e
rileva lo s t u d i o s o
Mario S a n f i l i p p o ("Le t r e c i t t à d i
Roma", e d . Laterza) - dalle a l t r e due che vanno d a l XIV
\
Sec. a.C. a l V I Sec. d.C. e d a l V I I Sec. a l 1870.
Era l'epoca d e g l i e d i f i c i i m p o n e n t i ad e s a l t a z i o n e
I I pr oge t t i s t a
del Vi t t or i a no,
deLla nuova c a p i t a l e , come i l Palazzo d i Giustizia, i l
l ' ar chi t et t o Cont e
Palazzo delle Esposizioni, i l Policlinico, la Banca d ' I t a l i a ,
Gi useppe Sacconi .
I L l avor o,
i m u r a g l i o n i d e l Tevere, le g r a n d i a r t e r i e ecc.
al l a sua mor t e,
I l V i t t o r i a n o , t a l e i l nome p e r i m m o r t a l a r e i l "Padre
della P a t r i a " V i t t o r i o Emanuele I I , sorse p e r d e s i d e r i o
di A g o s t i n o De Pretis, capo d e l g o v e r n o d i a l l o r a . Fu
b a n d i t o un concorso, d e l quale r i s u l t ò v i n c i t o r e l ' a r c h i -
Pi o Pi a c e nt i ni e
t
Manf r edo Manf r edi .
Nel l a pagi na a f i a nc o
una suggest i va vi si one
t e t t o m a r c h i g i a n o c o n t e Giuseppe Sacconi.
not t ur na del monument o
I l progetto, ispirato all'età romano-ellenistica, piacque alle a u t o r i t à c o m m i t t e n t i . Va p e r a l t r o
f u pr osegui t o dagl i
a r c hi t e t t i Gaet ano Koch,
( f ot o di Anna Pal er mo)
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTS
precisato
che un concorso p r e c e d e n t e aveva v i s t o a f f e r m a r s i L'ar-
no, s v i l u p p ò i l t e m a d e l l ' U n i t à nazionale e d e l l a Libertà,
c h i t e t t o f r a n c e s e Nenot, che avrebbe v o l u t o f a r s o r g e -
d e l r e s t o e v i d e n z i a t o dalle grandi s c r i t t e s u i p r o p i l e i
re i l m o n u m e n t o nella zona d i Termini. Ma non se ne f e c e
" P a t r i a e u n i t a t i " , "Civium l i b e r a t i " e s i m b o l e g g i a t o dalle
nulla.
s v e t t a n t i quadrighe.
L'opera d e l Sacconi doveva elevarsi - i l che avvenne
Per realizzare l ' i m p o n e n t e m a n u f a t t o si d o v e t t e p r o -
- p r o p r i o per v o l e r e d e l De Pretis i n Piazza Venezia, i n
cedere a r a g g u a r d e v o l i sbancamenti e d e m o l i z i o n i che
modo da f a r da i m p o n e n t e f o n d a l e a l Corso e, q u i n d i ,
non è q u i i l caso d i
ben v i s i b i l e da Piazza Colonna, " i l vero c e n t r o p i e m o n -
che f u a s p o r t a t o o l t r e mezzo m i l i o n e d i s t e r r o p e r f a r
tese d i Roma", come n o t a i l S a n f i l i p p o nell'opera c i t a t a .
I l p r o g e t t o sacconiano, così come v o l u t o d a l g o v e r -
richiamare
i n d e t t a g l i o . Basti d i r e
l u o g o alla f o r m i d a b i l e p l a t e a e che f u d o v u t o d e m o l i r e
un i n t e r o
convento
contiguo
alla s t u p e n d a
basilica
Grazie al l ' i n i zi at i va del President e della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi
- cui va anche i l m erit o di aver r i p r i st i n at o i n grande l a f est a del 2 Giugno i l monumento a Vi t t o r i o Emanuele I I , grandioso e anche cr i t i cat o ma ormai
pat rim onio i nal i enab i l e di Roma e degli I t al i an i , può esser v i si t at o
ogni giorno dai ci t t ad i n i e dai t u r i st i . Present e all' inaugurazione, avvenut a
i l 4 Novembre scorso, i l Capo della Polizia Pr ef et t o Gianni De Gennaro.
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
di Fr ancesco Aqui l ani zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
i s t o dalla t e r r a z z a d e l Pincio, è uno s f o l g o r i o d i
marmi
abbaglianti,
i l Vittoriano,
Ci consenta i l l e t t o r e d i t r a c c i a r e un breve quadro di
alla s i n i s t r a
q u e s t o m o n u m e n t o , ormai i n a l i e n a b i l e p a t r i m o n i o della
sterminata dei
c a p i t a l e d ' I t a l i a , r i a p e r t o dopo t a n t i anni a l p u b b l i c o
palazzi, d e i m o n u m e n t i e d e l l e t o r r i , su c u i , i n linea
per v o l e r e del Capo d e l l o S t a t o Carlo Azeglio Ciampi i l 4
r e t t a , o l t r e la f o n t a n a d e l N e t t u n o d i Piazza deL Popolo,
Novembre, g i o r n a t a d e l l ' U n i t à d ' I t a l i a .
dell'osservatore,
t r a la selva
sembra levarsi i n cielo U c u p o l o n e d i San P i e t r o .
4
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
Esso a p p a r t i e n e
alla c o s i d d e t t a
"Terza Roma" ( d a l
I L Pr esi dent e del l a Repubbl i ca, dopo aver depost o una cor ona d' al l or o al l ' Al t ar e del l a Pat r i a,
s i a c c omi a t a da l Capo del l a Pol i z i a Gi anni De Gennar o, i nt er venut o al l a cer i moni a
con l e pi ù a l t e aut or i t à c i v i l i e mi l i t a r i del l o St a t o.
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
zyxwvutsrq
5
Nel l a panci a del
dell'Ara Coeli.
Per q u a n t o riguarda lo splendore d e i marmi b i a n c h i ,
i n v e r o accecante, i n c o n t r a s t o
t i n o romano, p i ù a d a t t o a p p u n t o a l colore d o m i n a n t e
di questa
scelta
non f u r o n o
U N A
da Vi t t or i o
con l'ocra d o r a t o d i
Roma, f u usato i l b o t t i c i n o bresciano anziché i l t r a v e r dell'Urbe. A proposito
caval l o, mont at o
Emanuel e I I ,
oper a di Enr i co
:
t r e nt a per sone a
4 L'ELOGIO DEL PAM
pr anz o a l t er mi ne
dei l avor i di
f usi one.
m e t r o p o l i t a n o e speriamo non venga p i ù nella t e s t a d i
qualcuno, com'è p u r t r o p p o a v v e n u t o anche i n un r e c e n -
a l t o , t u t t ' i n t o r n o a l l ' i n t e r n o d e l p o r t i c o correva, v o l u t o
t e passato, l'idea d i a b b a t t e r l o .
d a l regime mussoliniano
ad esaltazione della
nuova
Giuseppe Sacconi n o n p o t è vedere t e r m i n a t a l'opera
Roma i m p e r i a l e , i l celebre esametro di V i r g i l i o "Tu r e g e -
sua i n q u a n t o morì i l 23 S e t t e m b r e d e l 1905. I n anni e
re i m p e r i o populos Romane memento", e l i m i n a t o dopo i l
anni
2 ° c o n f l i t t o mondiale.
i l monumento
fu completato
Koch, Manfredo
Manfredi
dagli
e Pio
Piacentini.
su un a l t o basamento i n cui f i g u r a n o le a l l e g o r i e d e l l e
principali
I l 4 Novembre d e l 1 9 2 1 venne s o l e n n e m e n t e t u m u l a t a , a l d i s o t t o della s t a t u a della dea Roma, la salma d e l
La s t a t u a e q u e s t r e i n bronzo d i V i t t o r i o Emanuele I I ,
città
d'Italia,
è, invece,
opera
d i Enrico
Chiaradia. Pesa c i n q u a n t a t o n n e l l a t e ed è a l t a e lunga
P E R IL LAVORO
S V O L T O
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONML
La lode rivolta da S.S. Giovanni Paolo II alle Forze
di Polizia per la riuscita - anche grazie a loro del Grande Giubileo del 2000 ripropone la necessit à, soprattutto per la Polizia di St at o,
di farsi conoscere meglio dall'opinione pubblica. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONM
Milite Ignoto.
Lesioni s t r u t t u r a l i a l m o n u m e n t o si v e r i f i c a r o n o già
nel 1900, ma i l c o s t o degl i i n t e r v e n t i g i à a l t i s s i m i , la
f i d u c i a nello " s t e l l o n e " d ' I t a l i a , t a l v o l t a anche s u p e r f i -
I
l S a n t o P a d r e , in c h i u s u r a d e l G r a n d e G i u b i l e o
nostri padri antichi.
d e l 2 0 0 0 , h a rivolto p u b b l i c a m e n t e il s u o g r a z i e
D i c i a m o tutto q u e s t o n o n per autoesaltarci, a n c h e
a tutti c o l o r o c h e h a n n o m a t e r i a l m e n b t e c o n t r i -
s e s i a m o l e g i t t i m a m e n t e fieri del nostro o p e r a t o , m a
d o d i c i m e t r i ; i l v e n t r e d e l cavallo, come si osserva dalla
c i a l i t à e i n c u r i a i m p e d i r o n o d i p o r v i mano. Ai f i n i di una
buito alla perfetta riuscita d e l l ' e v e n t o . T r a q u e s t i , la
per s o t t o l i n e a r e c o n u n filo di a m a r e z z a c o m e s i a n o
f o t o g r a f ì a che p u b b l i c h i a m o , può o s p i t a r e o l t r e t r e n t a
v e r i f i c a profonda e p e r i l a v o r i d i c o n s o l i d a m e n t o e d i
Polizia di S t a t o e, o v v i a m e n t e , le altre f o r z e dell'or-
t o t a l m e n t e m a n c a t i , fatta q u a l c h e sparuta e c c e z i o -
restauro t o t a l e (le aree e s t e r n e erano s t a t e i n t e r d e t t e
dine.
persone a t t o r n o ad un t a v o l o .
n e , servizi e articoli elogiativi di q u e s t ' o p e r a n e i prin-
Ecco alcuni d a t i i n t e r e s s a n t i : con le quadrighe sui
a l p u b b l i c o f i n d a l 1969), che si presentavano ormai d i
D a u n p r i m o bilancio, si c a l c o l a c h e R o m a e, c o n
due p r o p i l e i i l m o n u m e n t o misura un'altezza d a l piano
una urgenza assoluta, i l V i t t o r i a n o è r e s t a t o c o m p l e t a -
e s s a , l'Italia h a n n o o s p i t a t o n e l l ' a n n o 2 5 milioni di
U n noto g i o r n a l i s t a , interrogato q u a l c h e a n n o fa
sul p a r t i c o l a r e , s o s t e n e v a c h e il "bene" n o n f à notizia.
di Piazza Venezia di 8 1 m e t r i ; 114 m. è la sua larghezza
m e n t e chiuso a chicchessia per o l t r e d i e c i anni, come s e
pellegrini, giunti nella c a p i t a l e in p u l m a n , in t r e n o ,
t o t a l e ; l ' i n t e r o f r o n t e d e l m a n u f a t t o sulla piazza è d i
a c c e n n a t o i n a p e r t u r a . Tanto è s t a t a la d u r a t a d e i l a v o -
c o n n a v i , a e r e i e c o n m e z z i propri.
200 m e t r i ; c o m p l e s s i v a m e n t e esso si s v i l u p p a su 4.500
r i s o t t o l ' a t t e n t a s u p e r v i s i o n e d e l M i n i s t e r o per i beni
mq;
le g r a d i n a t e
esterne
si
e le a t t i v i t à c u l t u r a l i . E così si è
svolgono p e r 8 km, m e n t r e p e r
giunti
ben 7.000 mq si e s t e n d o n o la
una s t o r i c a data per un m o n u -
a l 4 Novembre
scorso:
Il c o n t r o l l o d e l l e f r o n t i e r e , degli a e r o s c a l i , d e i
cipali s t r u m e n t i d ' i n f o r m a z i o n e nazionali.
Non siamo d'accordo.
porti, d e l l a rete f e r r o v i a r i a e s t r a d a l e e, c o n s e g u e n -
È u n fatto, però, c h e q u a n d o si ritiene d i d o v e r
t e m e n t e , la v i g i l a n z a attenta per la s i c u r e z z a di t a n t e
c e n s u r a r e la Polizia p e r s u e presunte a s s e n z e o p e r
migliaia di p e r s o n e o g n i g i o r n o in m o v i m e n t o nel ter-
c e r t a d e c i s i o n e di interventi o per possibili n e g l i g e n -
ritorio dello S t a t o e in R o m a , n o n c h é per evitare
z e di q u a l c h e s u o a p p a r t e n e n t e , si è pronti a d a r
fiato alle t r o m b e , s p e s s o in c a c o f o n i e a s s o r d a n t i e d
p i a t t a f o r m a c e n t r a l e con la t e r -
m e n t o che è s i n t e s i della s t o r i a
pericolosissime
razza s u p e r i o r e .
d ' I t a l i a degli u l t i m i due secoli.
" m a l i n t e n z i o n a t i " , h a n n o richiesto u n a d u p l i c e m o b i -
esageratamente
L'intero complesso, che o s p i -
Vi si diede, come si r i c o r d e r à , un
litazione totale della Polizia: u n a visibile, l'altra invi-
c o s ì , u n p e s s i m o s e r v i g i o all'informazione, all'intero
t a , n e l l ' i n t e r n o , L ' I s t i t u t o p e r la
grande s p e t t a c o l o a r t i s t i c o con
sibile; q u e s t a , g a r a n t e c o n t i n u a dell'efficienza della
complesso
storia del Risorgimento i t a l i a n o
musiche e danze, anche
prima.
P a e s e . Lungi d a noi il p e n s i e r o di limitare il diritto di
con la b i b l i o t e c a , i l Museo d e l l o
moderne. Sommessamente
stesso Risorgimento,
quello
delle Bandiere ed a l t r e
remmo
impor-
molto
di
prolungate
dell'Istituzione
e, a h i m é ,
rendendo,
e, in ultima a n a l i s i , al
critica. Ci m a n c h e r e b b e altro! M a c'è m o d o e m o d o .
auspicare, aL r i g u a r d o ,
E, tuttavia, a n c h e la Polizia h a , al r i g u a r d o , le p r o -
d e v e c e r t o a l l ' o r g a n i z z a z i o n e e al s e n s o di c i v i s m o ,
prie c o l p e . C o l p e c h e , però, si r i a s s u m o n o in un
dei f u t u r i
spettacoli:
t u r a l i , è un i n t e r m i n a b i l e f i o r i r e
non si d i m e n t i c h i
mai che a l
di s t u c c h i , f r e g i , l e o n i , aquile,
V i t t o r i a n o - anche se d e l m o n u -
vittorie
m e n t o i l sacello è una p a r t e -
s i m b o l i , c u i lavorò i l f i o r f i o r e
riposano,
degli
Spoglie
i t a l i a n i . L'arioso
così
O r a , s e tutto il m o t o di p e r s o n e e m e z z i g r a v i t a n -
qualità
artisti
chiamiamoli
te sul G i u b i l e o si è s v i l u p p a t o in perfetto o r d i n e si
m o l t a a t t e n z i o n e aL t o n o e alla
e
infiltrazioni
vor-
t a n t i s t r u t t u r e storiche e c u l -
aLate, b a s s o r i l i e v i
onorate
di
i n a r m i , le
un S o l d a t o
senza
civile e religioso, d e i p a r t e c i p a n t i , m a a n c o r a - e il
p r e g i o (ci si scusi il g i o c o di parole) c h e è, allo s t e s -
S a n t o P a d r e lo h a , a p p u n t o , riconosciuto - alla p r e -
s o t e m p o , u n difetto: q u e l l o di n o n sapersi p u b b l i c i z -
s e n z a attiva della Polizia italiana. O v u n q u e . E notte
z a r e a b b a s t a n z a , p u r s e , in proposito, forti passi
e g i o r n o per l'intero a r c o d e l 2 0 0 0 .
a v a n t i rispetto al p a s s a t o s o n o stati c o m p i u t i . In
Si dirà: m a , f o r s e , il g r a n d i o s o e v e n t o g i u b i l a r e
era u n p r o b l e m a di polizia? N o , m a e r a a n c h e u n
p r o b l e m a di polizia. E a r d u o per g i u n t a .
b u o n a s o s t a n z a , a n o s t r o m o d e s t o parere, c'è a n c o ra m o l t a s t r a d a d a f a r e .
Agire
in s i l e n z i o ,
nell'ombra,
non sempre
nome che t u t t i i s o l d a t i e i c i t -
colonne, i l cui
t a d i n i italiani caduti per l'italia
mento, se nessun attentato a persone o a cose è
lettere
cubitali
esse rappresentano.
a v v e n u t o , s e l'ordine p u b b l i c o è stato o v u n q u e p r e -
quello
c h e fu una volta
s e r v a t o , t a n t o si d e v e pure a quella m o b i l i t a z i o n e
Superiore
s o p r a t t u t t o "invisibile" della Polizia cui p i ù s o p r a
R e l a z i o n i P u b b l i c h e : " F a r b e n e e farlo s a p e r e " .
architrave f i o r i t o
sorregge un
f e s t o n e s u l quale sono s i m b o leggiate
regioni
in
statue
dell'Italia
tutte
le
•
d i a l l o r a . I nzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
uno de i t a nt i gr uppi - mar mor ei che decor ano i l
S e n e s s u n i n c i d e n t e di rilievo h a t u r b a t o l'avveni-
è
p a g a n t e , i n n a n z i tutto p e r l'immagine. U n m o t t o a
portico terminale è delimitato
da sedici a l t e
zyxwvutsrqponmlkji
4 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
sopra d e t t o , f a ormai p a r t e i n t e g r a l e d e l panorama
Gaetano
G R A T I F I C A Z I O N E
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
allo stesso m o n u m e n t o . I l quale, però, come abbiamo
di lavoro
C H E È DI S O M M A
Chi ar adi a, ol t r e
r i s p a r m i a t e aspre c r i t i c h e . Come p o i ne f u r o n o d i r e t t e
architetti
P A R O L A
campeggiava
Internazionale
nell'aula
magna
il b e n e m e r i t o
per
lo
di
Istituto
Studio
delle
zyxwvutsrq
f.m.
a b b i a m o a c c e n n a t o : "intelligenti p a u c a " , d i c e v a n o i
v i t t or i a no: r appr esent a ' i l Di r i t t o" .
6
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
7
IL RADUNO NAZIONALE ANPS A SAN GIOVANNI ROTONDO
u m a n a ' : v o i , o p e r a n d o a favore dell'intera
società,
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
senza d i s c r i m i n a z i o n i d i r a z z a , d i c u l t u r a o d i r e l i g i o ne, siete i f a t t i v i ' p r o m o t o r i d e l l a g i u s t i z i a e d e l l a pace
nello sforzo d i educare t u t t i al pieno rispetto delle
n o r m e d e l l a c o n v i v e n z a c i v i l e ' ( d a l d i s c o r s o d i S.S.
G i o v a n n i P a o l o I I ai C a p i d e l l a P o l i z i a d e g l i Stati m e m b r i d e l l ' U n i o n e E u r o p e a d e l 2-4-1996). Sì ' s e r v i t o r i
d e l l a S p e r a n z a ' p e r c h é , d e d i t i al s e r v i z i o d e l l a P a t r i a ,
n e l l ' e s e r c i z i o d e l l a v o s t r a p r o f e s s i o n e , siete ' m i n i s t r i
d e l l a s i c u r e z z a e d e l l a l i b e r t à d e i p o p o l i ' (Cost. past.
G a u d i u m et Spes n. 79). Q u e s t a v o s t r a presenza - h a
c o n t i n u a t o l ' e m i n e n t e Presule - è u n a e l o q u e n t e m a n i festazione d i f e d e l t à alla v o s t r a m i s s i o n e al s e r v i z i o
d e l l a società, che, c o m e v o i b e n sapete, n o n p u ò essere
p i e n a m e n t e r e a l i z z a t a se n o n i n C r i s t o . ' E g l i è la n o s t r a
pace', esclama San P a o l o : è L u i , i n f a t t i , a t r a s m e t t e r v i la
p r u d e n z a n e l l e d e c i s i o n i , la f o r t e z z a , la p a z i e n z a n e l
s o f f r i r e ' ! E, a n c o r a : ' C a r i m e m b r i d e l l e Forze d i P o l i z i a ,
n e i v o s t r i v o l t i , g i o v a n i a l c u n i , a l t r i solcati d a g l i a n n i ,
forse u n p o ' a f f a t i c a t i d a l p e l l e g r i n a g g i o , m a t u t t i perv a s i d i f a t t i v a s p e r a n z a , si r i f l e t t o n o le p a r o l e
d e l l ' A p o s t o l o d e l l e G e n t i « I l Signore, p e r ò , m i è stato
v i c i n o e m i ha d a t o f o r z a » ' . ' C h i e d o a v o i t u t t i - h a così
concluso l'omelia il C a r d . Castrillon H o y o s - , m e m b r i
d e l l a P o l i z i a , che siete anche g e n i t o r i e d e d u c a t o r i :
o f f r i t e alle g i o v a n i g e n e r a z i o n i i v a l o r i a u t e n t i c i d e l l a
v i t a ; i n s e g n a t e ai g i o v a n i la t o l l e r a n z a , la c o m p r e n s i o ne e i l r i s p e t t o p e r o g n i u o m o ; e d u c a t e le g i o v a n i gener a z i o n i i n u n c l i m a d i v e r a pace. È l o r o d i r i t t o ; è v o s t r o
dovere!".
• zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFED
A
G O R I Z I A
UN MONUMENTO Al CADUTI DELLA POLIZIA DI STATO
I 2 2 S e t t e m b r e , a cura della locale Q u e s t u r a , è
s t a t o i n a u g u r a t o il m o n u m e n t o ai C a d u t i d e l l a
Polizia d i S t a t o , o p e r a d e l l ' A s s i s t e n t e C a p o
Angelo Simonetti.
Lo s c o p r i m e n t o d e l l ' o p e r a è stato
e f f e t t u a t o d a Elisa B e r t o n e r i , f i g l i a
dell'Agente Oreste Bertoneri, goriz i a n o , m o r t o 13 a n n i fa a Pistoia
d u r a n t e un c o n f l i t t o a f u o c o con
quattro banditi.
Alla cerimonia erano presenti,
o l t r e ai r a p p r e s e n t a n t i d e l l a S e z i o n e
ANPS, l'Arcivescovo Mons. Dino De
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
A n t o n i , il D i r i g e n t e G e n e r a l e d e l l a
Polizia d i S t a t o V i n c e n z o S a n t o r o , il
Ecclesia".
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Prefetto
Guglielmo
Galdenzi,
il
N e l ripercorrere lo s v o l g i m e n t o del tema t r a t t a t o ,
Questore Umberto d'Acierno e auton o n p o s s i a m o n o n r i p o r t a r n e i passi p i ù s i g n i f i c a t i v i ,
rità civili e m i l i t a r i d e l l a R e g i o n e .
" T u t t i gli u o m i n i - ha detto, fra l'altro, l'insigne porIl Q u e s t o r e d ' A c i e r n o , nel r i c o r d a porato nell'indirizzo d i saluto ad autorità e convenuti re il s a c r i f i c i o d e l l ' A g e n t e B e r t o n e r i ,
s o n o ' v i a n d a n t i d e l l a S p e r a n z a ' , m a , i n m o d o speciale,
i m e m b r i delle Forze d i Polizia, 'difensori della dignità
d e l l ' u o m o e dei d i r i t t i inalienabili d i o g n i persona
I
zyxwvutsrqpon
ha e s p r e s s o la s p e r a n z a c h e la sua m o r t e serva
alla c o s t r u z i o n e , p a s s o d o p o p a s s o , d i u n a c o m u n i t à senza v i o l e n z a .
Veicolo, non sollecit at o da chicchessia, l a b el l a rivist a " Voce d i Padre Pi o " n. 1 Gennai o 2001 - A. XXXI I , organo d' inf orm azione del Convent o dei Cap p ucci ni
d i Sant a M ar i a delle Gr azi e, dif f uso i n tutto i l mondo.
e n sei p a g i n e , d e l l e 48 che c o m p o n g o n o i l n o t o
p e r i o d i c o s o n o stato d e d i c a t e al R a d u n o n a z i o naie A N P S : i l p a g i n o n e centrale, che r i p r o d u c i a m o i n t e g r a l m e n t e , e q u a t t r o , anch'esse c o r r e d a t e d i
significative foto a colori, riservate all'omelia p r o n u n ciata n e l l ' o c c a s i o n e d a S. E m . i l C a r d . D a r i o C a s t r i l l o n
H o y o s , Prefetto della Congregazione per il clero e
Presidente
dalla
Pontificia
Commissione
"Pro
" • F%
F%
8
-
F I A M M E D ' O R O N. 9/10 - 2000
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
9
UN FI LO I NI NTERROTTO LEGA I L PASSATO, I L PRESÈNT E E I L FUTURO
DELLA NOSTRA I STI TUZI ONE zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
—
dall'apertura alare deL manubrio; poi, macchine più s o f i s t i cate ma a misura d'uomo e, s o p r a t t u t t o , valocissime: l'ideale, i n special modo allorché furono, t u t t e , munite di radio
t r a s m i t t e n t e e ricevente, per la vigilanza permanente sulle
grandi strade di scorrimento. Ve da sottolineare, peraltro,
che le moto restano i n s o s t i t u i b i l i per i l controllo e l'ordizyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
nato svolgimento delle manifestazioni agonistiche su s t r a da e per le scorte a personalità.
Alle moto, per gran parte destinate a sostituirle d e l
t u t t o - fuorché negli u l t i m i due s e t t o r i nominati - vennero
poi affiancate le " q u a t t r o ruote": sul principio jeeps americane, sottospecie d i residuati di guerra opportunamente
r i a d a t t a t i , p o i solide camionette, fabbricate i n I t a l i a su
quel modello, ma con attrezzature e mezzi di comunicazione più e f f i c i e n t i . Infine, con i l progredire della tecnica e
dell'industria, anche le camionette furono superate e, i n
di Vi scar do Cast el l i zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA loro luogo, entrarono i n azione automobili di grande marca
appositamente c o s t r u i t e per la Polizia e, via via, dai m o t o ri p o t e n t i sviluppanti velocità da gran premio. Si ricordino
le famose "pantere": terrore d i ladri e di delinquenti d'ogni
risma.
non
solo
per
esigenze
di
rappresentanza
e
di
parata.
ragazzi, una volta ma forse anche oggi, erano s o l i t i
Oggi codeste "pantere" non ci son più, ma i l parco a u t o Al f i n e di imprimere maggior velocità all'azione dell'uod i v e r t i r s i al gioco di "guardie e ladri": ladro, i l f u g g i mobilistico
della Polizia di Stato è interamente standardizmo
di
polizia,
f
u
poi
la
v
o
l
t
a
della
b
i
c
i
c
l
e
t
t
a
.
Dapprima
t i v o ; guardia, l'inseguitore con lo scopo di "acciuffarzato
per
ogni
specie di servizio, dalla vigilanza a l p a t t u "velocipedi"
di
incredibile
peso,
via
via,
però,
più
leggeri
ed
lo". Un gioco, dal t i f o altissimo, intessuto principalmente di
gliamento,
dal
posto
di blocco al pronto intervento, al conagi
Li
da
manovrare.
corse mozzafiato, a vantaggio or dell'uno or dell'altro. Che,
t
r
o
l
l
o
del
t
r
a
f
f
i
c
o
lungo
super ed autostrade, arterie m e t r o Chi
scrive,
incaricato
di
un'accurata
verifica
nei
seminnondimeno, per trasposizione sul piano ben più serio della
politane
e
v
i
e
c
i
t
t
a
d
i
n
e
. E non basta. I l progresso, inarret
e
r
r
a
t
i
di
una
grande
caserma
di
polizia,
ne
contò,
t
u
t
t
e
di
realtà, dimostra comunque che un operatore di polizia, per
stabile,
chiede,
è
i
l
caso
di
dirlo, ...strada. Talché le pur s o l i nota
marca
e
i
n
buono
stato,
oltre
trecento.
poter bene assolvere i l compito di t u t o r e dell'ordine e della
de
e
veloci
automobili
esigono
a l t r i supporti per una più
Le
biciclette,
per
l'ottima
possibilità
di
osservazione
che
sicurezza pubblica, deve possedere, oltre a l bagaglio di
efficiente
celerità
d'intervento.
Ed
eccoci, così, agli e l i c o t offrivano
all'Agente
ciclista,
servivano
per
i
servizi
di
p
a
t
conoscenze tecnico-professionali e culturali necessario,
t
e
r
i
e
agli
aerei
leggeri
di
vario
t
i
p
o
.
tugliamento
i
n
c
i
t
t
à
e
per
la
vigilanza
all'interno
di
ville,
qualità f i s i c o - a t l e t i c h e non comuni.
del
t
r
a
f
f
i
c
o
stradale,
soprattutto in
La
sorveglianza
parchi
e
giardini
pubblici.
Quattro
sostenute
pedalate
e
i
l
Da sempre, dunque, l'Agente deve saper correre e sprigiooccasione
dei
massicci
esodi
di
massa
dalle
c i t t à per le
mariuolo
o
i
l
vandalo
o
i
l
violatore
di
una
norma
era
presto
nare una eccezionale capacità di resistenza e di coraggio
vacanze,
viene
e
f
f
e
t
t
u
a
t
a
da
forze
congiunte
di polizia
raggiunto.
È
la
stessa
cosa
che
si
f
a
oggi
con
i
l
sempre
u
t
i
l
e
per affrontare e superare qualsiasi emergenza negativa i n
terra-aria
e
sempre
più,
grazie
ai
più
moderni
apparati
di
cavallo.
ordine alLa funzione demandatagli.
rilevazione,
si
appaLesa
di
eccezionale
u
t
i
l
i
t
à
pubblica.
In
bicicletta,
per
mantenere
i
n
grado
elevato
l'allenaPer venire ad un'epoca relativamente più recente, l'alleCosì dicasi per la ricerca, ancorché assai d i f f i c i l e su zone
mento, si andava, inquadrati, anche ai poligoni per le esernamento alla corsa podistica rivestiva chiaramente un ruolo
montane
per l'anfrattuosita dei terreni e le f i t t e boscaglie,
citazioni
di
t
i
r
o
.
Inoltre,
reparti
di
Agenti
ciclisti
ben
scela f f a t t o marginale nei programmi degli i s t i t u t i d'istruzione
di
pericolosi
sequestratori e l a t i t a n t i .
t
i
figuravano
immancabilmente
nelle
parate
u
f
f
i
c
i
a
l
i
.
e dei vari reparti organici. Anche se poi, per far f r o n t e a c i r Gli
orizzonti
dell'azione d i polizia si allargano ognora
Ma
i
tempi
cambiano
e
la
bici
viene
soppiantata
dalla
costante di grave urgenza, era sempre pronto quel nobile
ulteriormente:
alle
nevi alpestri e appenniniche, per le quali
moto.
E
che
m
o
t
o
c
i
c
l
e
t
t
e
!
Rumorosissimi
mostri
le
prime
e
animale che è i l cavallo, t u t t o r a validamente sulla breccia e
ALL1NSEGNA DELLA RAPI DI TÀ
Un sommario excursus sulla evoluzione dei mezzi di dotazione lascia
chiaramente intravedere l'incessante silenzioso lavoro di migliaia di
uomini e di donne, dai capi ai gregari, per assicurare i l miglior funzionamento di quella grande macchina al servizio dei cittadini che è la Polizia.
2
10
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
agli sci tradizionali, peraltro vieppiù modernizzati da un'industria t i p i c a d'avanguardia, si affianca un supporto m o t o rizzato specialistico; ai l i t o r a l i ; ai mari; ai f i u m i ; ai laghi.
La delinquenza organizzata, i n particolare, s f r u t t a decisamente anche acque e fondali. Ed ecco, a disposizione della
Polizia, imbarcazioni veloci di vario tonnellaggio. Ed ecco
nascere la specialità dei sommozzatori. La l o t t a
contro
iL crimine non ha sosta e spesso si esprime in una imponent e combinazione d i componenti terrestri, aeronavali e subacquee.
In questa concisa e probabilmente lacunosa panoramica
sulla rapidità d'intervento, che, in un lungo robusto f i l o
continuo, Lega i l passato aL presente e all'avvenire stesso
dell'Istituzione, non possiamo fare a meno di segnalare
quell'ormai famoso numero telefonico "113", antesignano
degli a l t r i , i n cifre diverse, che lo seguirono, i l quale si r i v e lò subito formidabile strumento di ricorso alla Polizia da
parte del c i t t a d i n o per qualsiasi emergenza e v i t a l e necessità. Né, aL riguardo, ci è lecito iL silenzio su quelle "sale
operative", m o l t i p l i c a t e e rafforzatesi nell'ultimo t r e n t e n nio del XX Secolo, possenti centri audiovisivi e d i direzione
di mezzi e d i uomini, cuore e cervello dispensatori di linfa
viva nella complessa e variegata rete di controllo del t e r r i t o r i o , per la salvaguardia della tranquillità operosa della
compagine sociale e per la vigilanza sull'ordine pubblico e
sul r i s p e t t o della legalità.
Al giorno d'oggi, sull'onda di una evoluzione scientifica i n
continuo divenire, sappiamo t u t t i quanto positivamente
incidano sulla rapidità d'azione della Polizia d i Stato quei
gioielli della tecnologia che sono la telefonia cellulare, la
televisione a c i r c u i t i diversi e l'ultimo grido, per i l moment o , dell'informatica che è Internet.
Nel nostro breve excursus non ne abbiamo accennato
direttamente, ma ben traspare dalle righe i l lavorio s i l e n zioso di migliaia d i uomini e donne, dai capi ai gregari, che
al funzionamento della grande macchina della Polizia d i
Stato dedicano le migliori energie fisiche e i n t e l l e t t u a l i .
•
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
-
11
PER U N A F ALS A I N T E R P R E T A Z I O N E D E L L A S C R I T T U R A
Il sacro te rrore di milioni di persone, sicure che il compime nto
de ll'a nno 1000 dovesse coincidere con la fine de l mondo
di W illia m
uesto n o s t r o r e c e n t e g i u b i l e o , che ci ha i n t r o d o t t i al t e r z o m i l l e n n i o cristiano, r i p r o p o n e
un'altra e p o c a l e coincidenza storica: il t r a n s i t o
c r o n o l o g i c o (e non s o l t a n t o c r o n o l o g i c o ! ) dal p r i m o al
s e c o n d o m i l l e n n i o . Per una retta i n t e r p r e t a z i o n e o c c o r re riesaminare q u e i t e m p i o r m a i lontani s o t t o un c o m plesso p r o f i l o s t o r i c o , vale a d i r e nelle sue c o m p o n e n t i
religiose, culturali, sociali e p o l i t i c h e a cavallo d e l fatale
b i e n n i o 1 0 0 0 - 1 0 0 1 , cioè circa un secolo p r i m a e d o p o ,
p e r c h é le g r a n d i svolte e p o c a l i h a n n o b i s o g n o di a d e g u a t e s e d i m e n t a z i o n i sociali, o v v i a m e n t e p r o t r a t t e nel
tempo.
Q
Il d r a g o dell'Apocalisse, di A l b r e c h t Durer,
figura emblematica del t e r r o r e che pervase
t a n t a p a r t e d'Europa all'avvicinarsi dell'anno mille.
12
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
"Il g i o r n a l e illustrato della c h i e s a " , o r i g i n a l i s s i m o
v o l u m e m o n d a d o r i a n o che racconta la storia d e l cristianesimo c o n lo stile e d il t a g l i o del m o d e r n o g i o r n a l i s m o , t i t o l a così q u e l l o s t r a o r d i n a r i o e v e n t o : " È f o r s e la
f i n e d e i t e m p i ? " , c o n c l u d e n d o in chiave s p i r i t u a l m e n t e
c o n f o r t a t o r i a : " A i nostri l e t t o r i , c h e , attirati d a l l ' a n n o
mille, t e m o n o i p e g g i o , d o b b i a m o r i s p o n d e r e : ' N o n
esiste il p e g g i o . La f i n e d e i t e m p i è il r i t o r n o di C r i s t o ,
la Pasqua della s t o r i a ' " .
S e m p r e m e g l i o si p o t r à c o m p r e n d e r e t a l e f e n o m e no, q u a n t o più si a p p r o f o n d i r a n n o anche t u t t e le altre
c o m p o n e n t i s t o r i c h e . A v v e r t e i n f a t t i il R i n a u d o in
"Storia d e l m e d i o e v o " c h e , se p u ò ritenersi " c h e gli
u o m i n i verso il mille, nell'attesa del f i n i m o n d o , rimanessero inerti e quasi assopiti nell'ascetismo, è c e r t o
(...) che il s e c o l o XI segna il p r i n c i p i o del risveglio che
p r o v o c ò la civiltà m o d e r n a " .
E che la fatidica " s v o l t a e p o c a l e " r a p p r e s e n t i a d d i r i t tura un i m p u l s o progressista, sia p u r e ancora a l l ' i n t e r n o
M a glie tto zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
della logica f e u d a l e , è d i m o s t r a t o dal f a t t o che p r o p r i o
all'approssimarsi d e l l ' a n n o mille, quella f o r m a larvata d i
schiavitù che era la " s e r v i t ù della g l e b a " c o m i n c i ò ad
attenuarsi, p e r c h é p r o p r i o allora i n t e r v e n n e r o diversi
Si era in p i e n o m e d i o e v o , anche se il m e d i o e v o si
f a t t o r i a m e t t e r e la m o r d a c c h i a ai vari f e u d a t a r i c h e ,
avviava p r o p r i o allora verso un p r o f o n d o r i n n o v a m e n t o .
ritenendosi "legibus soluti", perpetravano angherie e
M e d i o e v o significa i n n a n z i t u t t o una p r o f o n d a f e d e e
vessazioni sui p r o p r i braccianti agricoli o "servi della
t e n s i o n e religiosa c h e p e r m e a di sé quasi t u t t i gli strati
g l e b a " che i s i g n o r o t t i c o n s i d e r a v a n o s o l t a n t o cose di
sociali ed, allora ci si p o t r à render c o n t o di quella i n t e n loro p r o p r i e t à , p i u t t o s t o che esseri c o n lo " s t a t u s " g i u sa i n q u i e t u d i n e p s i c o l o g i c a , talvolta s f o c i a n t e in paura
ridico d i p e r s o n e .
e persino t e r r o r e all'approssimarsi d e l l ' a n n o mille, l'ultim o , a p p u n t o , di q u e l p r i m o m i l l e n n i o .
C i ò derivava da una l e g g e n d a il cui d i l e m m a permeava incisivamente le coscienze dei p o p o l i cristiani.
La l e g g e n d a , ispirata alla falsa i n t e r p r e t a z i o n e di un
passo d e l l ' A p o c a l i s s e , sintetizzava s i b i l l i n a m e n t e c o n
l'espressione " m i l l e e n o n più m i l l e " gli anni della d u r a ta del m o n d o dalla vita del R e d e n t o r e in p o i .
C i ò fu causa p e r t a n t o c h e , all'approssimarsi d i quella
g r a n d e svolta e p o c a l e , crescessero s e m p r e d i più l'ansia e l'angoscia d e i p o p o l i eurocristiani e nel c o n t e m p o
i " c e r v e l l o n i " d ' a l l o r a si lambiccassero p e r una retta
interpretazione dell'enigma.
Tuttavia, l ' i n t e r p r e t a z i o n e dei c o s i d d e t t i " m e n a g r a m o " fece milioni di p r o s e l i t i che si d i e d e r o alla d i s p e r a zione e, data la spiccata religiosità sociale d i q u e l l ' e p o ca, anche ad e n c o m i a b i l i o p e r e di r a v v e d i m e n t o m o r a le: m o l t i c h i e d e v a n o d i farsi m o n a c i , altri lasciavano t u t t i
i loro beni a chiese e m o n a s t e r i , taluni si p r o c u r a v a n o
sante reliquie, gli u o m i n i d ' a r m e si a c c o r d a r o n o per la
c o s i d d e t t a " t r e g u a d i D i o " che s o s p e n d e v a o g n i c o n flittualità dalla p r i m a ora d e l g i o v e d ì alla p r i m a ora d e l
lunedì (si p o t e v a i n s o m m a c o m b a t t e r e solo t r e g i o r n i
alla settimana!). Il B a t t a g l i a , p o i , nel suo v o l u m e s t o r i c o d i v u l g a t i v o i n t i t o l a t o " P a t r i a " , scrive t e s t u a l m e n t e : " G l i
assassini, u s c e n d o dai b o s c h i , a b b a n d o n a r o n o le armi
micidiali e si d i e d e r o ad esercizi di p i e t à " . C o m u n q u e ,
l'autore s o g g i u n g e s u b i t o d o p o : " M a passato il mille e
passata la paura, r i c o m i n c i a r o n o le inimicizie e le g u e r re private che i n s a n g u i n a v a n o c o n t i n u a m e n t e t u t t e le
città i t a l i a n e " .
A p o r r e un f r e n o a q u e s t e a n g h e r i e c o n c o r s e r o vari
fattori:
a) il rafforzarsi di una più m o d e r n a a u t o r i t à regia, c o m e
f a t t o r e unificante d e i f u t u r i stati m o d e r n i ;
b) la c r e a z i o n e , da p a r t e d e l s o v r a n o , d e i c o s i d d e t t i
" v e s c o v i - c o n t i " , che s e m p r e più p r o t e g g e v a n o i
s o c i a l m e n t e d e b o l i c o n t r o a n g h e r i e e p r e p o t e n z e di
taluni s i g n o r o t t i f e u d a l i ;
c) il s o r g e r e d e i liberi c o m u n i , che c o s t i t u i r o n o un
a u t e n t i c o c o l p o di m a g l i o c o n t r o le c a o t i c h e e spezz e t t a t e a u t o r i t à t e r r i t o r i a l i del f e u d a l e s i m o v e c c h i o
stile;
d) il s o r g e r e , p r o p r i o in c o n n e s s i o n e con la svolta e p o cale, di q u e l m e r a v i g l i o s o f e n o m e n o della cavalleria
m e d i o e v a l e che si distinse non s o l t a n t o per il suo
n o b i l e e d e t e r m i n a n t e a p p o r t o alle c r o c i a t e , ma
anche nella p r o t e z i o n e di d e b o l i e p o v e r a c c i , di orfani e d o n n e sole, in u n ' e p o c a corrusca in cui t r o p p o
spesso bastava saper m a n e g g i a r e la spada c o n m a e stria p e r farsi l e g g e a p r o p r i o capriccio.
L'ultimo s e c o l o d e l p r i m o millennio registrò anche la
fine di q u e l b r e v e r e g n o italico che era d u r a t o s o l t a n t o
p o c h i d e c e n n i ( d a l l ' 8 8 8 al 961) cui s u b e n t r ò p o i , anche
nei nostri t e r r i t o r i , q u e l "sacro r o m a n o i m p e r o " che
sancì la sovranità g e r m a n i c a per b e n o t t o secoli e
mezzo.
O l t r e che di b r e v e d u r a t a , il fatiscente r e g n o italiano
d e l l ' a l t o m e d i o e v o fu anche t r a v a g l i a t o da a s p e r r i m e
l o t t e di p o t e r e . A l l o r c h é B e r e n g a r i o riuscì, fra i più
p o t e n t i f e u d a t a r i del t e m p o , a consolidare il suo p o t e -
Papa Silvestro II (999-1003) al vertice della Chiesa
t r a il p r i m o e il secondo millennio:
g r a n d e maestro d i santità e di d o t t r i n a in un p e r i o d o
'nel quale - scrive su " M o n d o Vaticano" lo storico
Ulderico Penteriani - l'ignoranza, la superstizione
e la credulità erano estremamente diffuse'.
re su quasi t u t t a l'Italia s e t t e n t r i o n a l e , c i n g e n d o a
M o n z a la mitica " c o r o n a d i f e r r o " , non passò g u a r i che
un tal G u i d o , duca d i S p o l e t o , gli involasse il t r o n o .
A l l o r a B e r e n g a r i o n o n esitò a ricorrere alle a r m i straniere, s e c o n d o il m a l v e z z o d e l l ' e p o c a . Piatì p r e s s o
A r n o l f o , re di G e r m a n i a , che, valicate le A l p i , cacciò l'us u r p a t o r e e restituì il t r o n o a Berengario. M a taluni
b a r o n i italici, invidiosi, c h i a m a r o n o un altro straniero:
L o d o v i c o di B o s o n e , re della Bassa B o r g o g n a . Q u e s t a
v o l t a , c o m u n q u e , B e r e n g a r i o s e p p e d i f e n d e r s i da solo
e i m p r i g i o n ò l'aggressore, lasciandogli p e r ò la vita e la
l i b e r t à , a p a t t o che n o n s'azzardasse più a riprovarci.
Tuttavia, costui m a n c ò al g i o r a m e n t o e, c o n un più f o r t e
e s e r c i t o , sconfisse il re italico.
B e r e n g a r i o riparò in Baviera e, atteso il m o m e n t o
p r o p i z i o p e r r i p i o m b a r e in Italia, sconfisse il b o r g o g n o ne s p e r g i u r o a Pavia. A v r e b b e ora avuto b u o n g i o c o a
p u n i r l o c o n la m o r t e , ma ancora una volta fu g e n e r o s o ,
m a n d a n d o l o l i b e r o . G e n e r o s o sì, ma con m o d e r a z i o n e ,
p e r c h é B e r e n g a r i o f e c e p r i m a accecare il f e d i f r a g o
L o d o v i c o di Bosone. Così si avviava a c o n c l u s i o n e q u e l l ' e p o c a sanguinosa e corrusca che p r e c e d e t t e il f a t i d i c o
a n n o mille e d il successivo (anche nostro) s e c o n d o millennio!
•
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
13
UN REVERENTE RICORDO NEL CENTENARIO DELLA MORTE
GIUSEPPE VERDI
L u i g i a U t t i n i : a v e v a d a t o alla luce i l p i c c o l o
nella
d e l 10
O t t o b r e 1813. Tre i n o m i i m p o s t i a l b a m b i n o al f o n t e
b a t t e s i m a l e : G i u s e p p e , F o r t u n i n o , F r a n c e s c o . Per i
genitori e i paesani egli f u subito Peppino.
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
m o d e s t a a b i t a z i o n e c o n t i g u a alla t a v e r n a la sera
N o n o s t a n t e avesse c o n t r a t t o i l v a i o l o , P e p p i n o V e r d i
cresceva assai b e n e e si d i s t i n g u e v a per v i v a c i t à d ' i n zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
telligenza. Egli f u , ovviamente, aiutante d i suo padre,
o l t r e che scolaro e c h i e r i c h e t t o . P i ù t a r d i f r e q u e n t ò i l
g i n n a s i o . M a era la m u s i c a che l o a t t r a e v a : i l s u o n o d e l Glor ia musicale d ell'It alia e dell'um anità,
l ' o r g a n o a m a n t i c e d e l l e p i c c o l e chiese d i R o n c o l e e d i
i l nome del "Cign o d i Busseto" è anche
Busseto l o f a c e v a n o sognare. S t u d i ò i n f a t t i m u s i c a , s o l lecitato
d a l p a p à , presso v a r i m a e s t r i , f i n c h é u n f a c o l connesso con le lotte r isor gim en t ali per
toso p e r s o n a g g i o b u s s e t a n o n o n s c o p r ì n e l g i o v a n e
la liber tà e l'in d ip en d en za della Patr ia.
P e p p i n o i l g e n i o . Si c h i a m a v a , q u e s t i , A n t o n i o B a r e z z i .
Il quale lo agevolò sempre i n tutti i m o d i ; intanto g l i
a p r ì la b e l l a casa e l o m i s e a c o n t a t t o c o l s u o p i a n o f o r te. F u i n q u e s t a c o n f o r t e v o l e d i m o r a , a l t r e s ì , c h e
di Francesco Magistri
Giuseppe Verdi t r o v ò l'amore. La bella figliola del
Barezzi, M a r g h e r i t a , affascinata d a q u e l r a g a z z o a l t o ,
d a l l a f r o n t e spaziosa, d a l naso a q u i l i n o , t a c i t u r n o , a l t e r o e d a l l a g r a z i o s a b a r b a n e r a , se n'era p e r d u t a m e n t e
innamorata, presto ardentemente ricambiata dal giovav i s i o n e . Tra l ' a l t r o , i l 13 D i c e m b r e scorso u n a interesne. Si s p o s a r o n o , i n f a t t i , c o n g r a n d e festa.
sante t r a s m i s s i o n e s u l p e r s o n a g g i o e i l s u o t e m p o è
A l t e r n e f u r o n o la v i c e n d e " m u s i c a l i " d i V e r d i a
a n d a t a i n o n d a p e r la r u b r i c a S u p e r q u a r k d i Piero
Busseto. C o s ì c o m e d a a l t e r n a f o r t u n a f u r o n o c o n t r a s Angela.
segnate le sue presenze a M i l a n o . Sarà bene c h i a r i r e q u i
N o i , q u i , ci s o f f e r m e r e m o s o l t a n t o s u a l c u n i p a r t i c o u n particolare: i l ragazzo n o n f u bocciato affatto al
l a r i c o n c e r n e n t i la v i t a d e l c e l e b e r r i m o c o m p o s i t o r e
C o n s e r v a t o r i o m i l a n e s e o v e s'era p r e s e n t a t o . V i f u ,
forse m e n o c o n o s c i u t i , m a n o n p e r q u e s t o p r i v i d i
h i s c r i v e passò u n ' i n t e r a m a t t i n a t a n e l l a p i a z a n z i , e l o g i a t o . N e v e n n e escluso p e r l'età (aveva s u p e c
u
r
i
o
s
i
t
à
.
C
e
r
t
o
n
o
n
s
c
r
i
v
e
r
e
m
o
d
a
c
r
i
t
i
c
i
m
u
s
i
c
a
l
i
,
zetta d i Busseto a d assistere, c o n u n a f o l l a d i
r
a t o d i tre a n n i - ne a v e v a 17 - l'età m a s s i m a p e r esserq
u
a
l
i
n
o
n
s
i
a
m
o
.
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
c o n t a d i n i c o n v e n u t i anche d a i d i n t o r n i , a d u n
v
i a m m e s s o ) e p o i p e r c h é e r a . . . s t r a n i e r o (già, . . . l ' i t a l i a
S
u
l
declinare
d
e
l
1813,
a
n
n
o
d
i
nascita
d
i
G
i
u
s
e
p
p
e
c o n c e r t o d e l l a b a n d a m u s i c a l e d e l paese, d i r e t t o d a u n
d e g l i Staterelli!). M a a p p u n t o i n M i l a n o u n celebre scoV e r d i , l'astro d i N a p o l e o n e B o n a p a r t e v o l g e v a al t r a t o r v o G i u s e p p e V e r d i . A p a r t e i l carattere a l q u a n t o
p r i t o r d i t a l e n t i , V i n c e n z o L a v i g n a , prese i l V e r d i s o t t o
m o n t o . A Lipsia, nella cosiddetta battaglia delle nazioc h i u s o d e l g i o v a n e m a e s t r o , q u e s t i a p p a r i v a seccatissila sua p r o t e z i o n e : g l i i m p a r t ì u l t e r i o r i l e z i o n i d i m u s i c a
n i (16-19 o t t o b r e 1813) g l i A l l e a t i a v e v a n o , a p p u n t o ,
m o p e r n o n essere stato a m m e s s o a l C o n s e r v a t o r i o d i
e l o d i r o z z ò p i a n p i a n o d a l l a scorza c o n t a d i n e s c a . A
r i p o r t a t o u n a totale v i t t o r i a ; d o p o d i che le t r u p p e
musica d i M i l a n o . N o n ridano gli amici lettori. Il loro
Busseto, c o m e a b b i a m o accennato, p i c c o l i successi, m a
austriache già d i l a g a v a n o anche n e l l e c a m p a g n e d i
c r o n i s t a h a , s ì , q u a l c h e b u o n a n n o sulle spalle, m a n o n
anche f r a a m a r e z z e , i n v i d i e , gelosie.
Busseto
d
i
s
t
r
u
g
g
e
n
d
o
e
r
u
b
a
n
d
o
a
m
a
n
salva.
P
o
i
la
certo l'età d ' u n M a t u s a l e m m e . Si d i e d e i l caso che a l l o
C
s t u d e n t e l l o d i g i n n a s i o q u a l e a l l o r a e g l i era u n tale
regalò u n biglietto per far da " c o m p a r s a " al f i l m
" G i u s e p p e V e r d i " che si g i r a v a a C i n e c i t t à e n e l q u a l e i l
personaggio
era
interpretato
dall'attore
Fosco
G i a c h e t t i : u n f i l m che a v r e b b e riscosso m o l t o successo.
C o m p e n s o p e r la p r e s t a z i o n e , c i n q u e l i r e : u n b u o n affare p e r u n r a g a z z i n o . C h e n o n t e n n e p e r sé i s o l d i , m a l i
c o n s e g n ò i n casa, r i c e v e n d o , q u a l e p r e m i o , u n a l i r a .
Peccato che a v v e n t u r e d e l genere i n g i o r n o d i v a c a n z a
ne c a p i t a r o n o solo p o c h e a l t r e !
D e v e , p e r ò , d i r e i l c r o n i s t a che G i u s e p p e V e r d i , g i à
p e r a l t r o assai n o t o e a scuola e i n casa, forse anche c o m p l i c e la c o i n c i d e n z a " c i n e m a t o g r a f i c a " , l o h a s e m p r e
p a r t i c o l a r m e n t e affascinato.
M a è o r a che si p a r l i d i l u i , d e l " v e r o " V e r d i , d e l
quale ricorre quest'anno i l centenario della morte.
È, n o n d i m e n o , t a l m e n t e u n i v e r s a l e i l n o m e d e l g r a n d e e p r o l i f i c o c o m p o s i t o r e che sembrerebbe p e r e g r i n o
star q u i a s c r i v e r n e : t a n t o p i ù che, d o p o q u e l l o c o n
Fosco G i a c h e t t i (a p r o p o s i t o , la d i r e z i o n e d e l l a b a n d a
m u s i c a l e bussetana d e v e essere stato u n e s p e d i e n t e d i
c o p i o n e p e r c h é n e l l e b i o g r a f i e n o n se n e p a r l a ) , a l t r i e
m i g l i o r i f i l m s u V e r d i s o n o stati g i r a t i anche p e r la tele14
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
f u g a d e l B o n a p a r t e d a l l ' I s o l a d ' E l b a , d o v ' e r a stato
r i s t r e t t o , i s u o i f a m o s i " C e n t o g i o r n i " e la f a t a l e
W a t e r l o o c o n la c o n s e g u e n t e d e p o r t a z i o n e d e l g r a n d e
corso n e l l ' I s o l a d i S a n t ' E l e n a . Per la " R e s t a u r a z i o n e "
che ne seguì, i l D i p a r t i m e n t o d e l Taro, d i c u i Busseto
faceva p a r t e , passò a l D u c a t o d i P a r m a , Piacenza e
Guastalla, vale a dire sotto il governo d i quella M a r i a
Luigia
d'Asburgo-Lorena,
figlia
dell'Imperatore
d ' A u s t r i a Francesco I, g i à I m p e r a t r i c e d e i Francesi
q u a l e seconda m o g l i e d e l B o n a p a r t e , d a c u i a v e v a
a v u t o u n f i g l i o : N a p o l e o n e Francesco G i u s e p p e C a r l o
(detto poi l ' " A i g l o n " , l'aquilotto, da u n a tragedia del
R o s t a n d ) . U n f i g l i o che i l p a d r e a v e v a n o m i n a t o s u o
successore e Re d i R o m a , m a che f i n ì a V i e n n a , c o n i l
t i t o l o d i D u c a d i R e i c h s t a d t , d o v e , assistito d a sua
m a d r e e l o n t a n o d a l l a p o l i t i c a , si spense p e r t u b e r c o l o si p o l m o n a r e n e l castello d i S c h ò n b r u n n a l l ' e t à d i v e n t u n anno.
V e r d i era n a t o i n u n a f r a z i o n c i n a d e l p i c c o l o paese d i
Busseto, R o n c o l e , o v e i l p a d r e C a r l o t e n e v a u n a t a v e r n a i n c u i , o l t r e a l v i n o al m i n u t o , si v e n d e v a n o " g e n e r i
diversi": u n minuscolo e m p o r i o d i quei t e m p i , abituale
r i t r o v o serale d i c o n t a d i n i . L a m a d r e si c h i a m a v a
Si sa che la v i t a g i o v a n i l e d i G i u s e p p e V e r d i f u n o t e volmente travagliata. Una prima disgrazia colpì
P e p p i n o e M a r g h e r i t a i n Busseto: q u i v i m o r ì la l o r o
d i l e t t a p r i m o g e n i t a V i r g i n i a . Lasciato i l paese, i V e r d i si
trasferirono definitivamente a M i l a n o , prendendo
a l l o g g i o i n u n p i c c o l o a p p a r t a m e n t o . I l m a e s t r o s'era
p o r t a t o d i e t r o l o s p a r t i t o m u s i c a l e d i u n a sua o p e r a - la
prima - , commissionatagli dall'allora direttore del
Teatro F i l o d r a m m a t i c o m i l a n e s e Pietro M a s s i n i , che
m o l t o l o s t i m a v a p e r a v e r p o r t a t o a l successo u n a
" C r e a z i o n e " d i H a y d n . Q u e s t ' o p e r a v e r d i a n a si i n t i t o lava " O b e r t o conte d i san B o n i f a c i o " , s u l i b r e t t o d i
A n t o n i o Piazza. M a ecco s u l c a p o d e i V e r d i u n a l t r o
f u l m i n e : la m o r t e d e l s e c o n d o e o r m a i u n i c o f i g l i o l o ,
lasciato presso i n o n n i , I c i l i o R o m a n o . Segue, n o n
m o l t o t e m p o d o p o , la s c o m p a r s a d e l l ' a m a t i s s i m a
moglie Margherita.
Solo u n a v o l o n t à d i f e r r o fece s o p r a v v i v e r e V e r d i a
tanto acerbo destino. Pur dilaniato dal dolore, egli
d o v e t t e c o m p o r r e , p e r tener fede a u n a c o m m i s s i o n e
r i c e v u t a , n i e n t e m e n o che u n ' o p e r a b u f f a " U n g i o r n o d i
r e g n o " , che n o n p i a c q u e . E f u a n c o r a , n e l l o s q u a l l o r e d i
u n a s o l i t u d i n e d i l a c e r a n t e , la m i s e r i a p i ù n e r a a bussa-
Antonio Barezzi,
vero scopritore
del genio musicale,
mecenate e poi suocero
di Giuseppe Verdi,
nella foto accanto
a l tito lo ripreso
all'età di 29 anni.
re alla p o r t a d e l l o s f o r t u n a t o maestro, p e r a l t r o t e n u t o
i n m o l t a c o n s i d e r a z i o n e d a l s o v r a i n t e n d e n t e d e l Teatro
all a Scala, anche p e r i l b u o n successo d e l l ' " O b e r t o " ,
d a t o - si p e n s i u n p o ' o g g i al paradosso - a p p u n t o
alla
Scala, s t a n t e
l'indisponibilità
del
Teatro
F i l o d r a m m a t i c o . I n p r o p o s i t o v a d e t t o che q u e l successo f u p u r e d o v u t o a d u n s o p r a n o già celebre, m a g i s t r a le i n t e r p r e t e d e l p e r s o n a g g i o f e m m i n i l e : si t r a t t a d i
quella Giuseppina Strepponi, ammiratrice dell'autore,
p o i a p p a s s i o n a t a e p r e z i o s a cantante v e r d i a n a , che
e n t r ò s u b i t o n e l l e s i m p a t i e d e l bussetano e che, m o l t i
a n n i d o p o , sarebbe d i v e n t a t a sua m o g l i e .
È u n tenebroso t u n n e l m a t e r i a l e e m o r a l e q u e l l o n e l
q u a l e V e r d i è f i n i t o . E anche l u n g o . Q u a n d ' e c c o c o m i n cia a d i n t r a v e d e r s i la l u c e : è la luce g l o r i o s a d e l
" N a b u c c o " . I l c a n t a n t e M e r e l l i , i n c o n t r a t o l o p e r caso,
c o n d u c e i l r i l u t t a n t e m a e s t r o alla Scala, n e l s u o c a m e r i n o , e g l i m e t t e i n tasca i l celebre l i b r e t t o . Sarà la f o r t u n a d e f i n i t i v a d i G i u s e p p e V e r d i , l ' i n i z i o d e l l a cavalcata
t r i o n f a l e fra le alte v e t t e d e l l a m u s i c a d e l c o m p o s i t o r e
d i Busseto, le c u i o p e r e i m m o r t a l i s a r a n n o p r e s t o n o t e
i n E u r o p a e n e l m o n d o . U n a cavalcata m u s i c a l e che si
arresterà s o l t a n t o alle soglie della s c o m p a r s a t e r r e n a
d e l m i r a b i l e cavaliere.
C o n i l " N a b u c c o " , d a t o p e r la p r i m a v o l t a a l Teatro
all a Scala d i M i l a n o i l 9 M a r z o 1842, G i u s e p p e V e r d i
e n t r a anche, l u i così s c h i v o d i carattere, n e l v i v o d e l
R i s o r g i m e n t o n a z i o n a l e . " O m i a p a t r i a sì b e l l a e p e r d u t a . . . " , m u t u a t o d a l n o s t a l g i c o canto d e g l i E b r e i d e p o r t a t i i n B a b i l o n i a , d i v e n t a i n n o d e i p a t r i o t i , scuoterà i l
governo asburgico, galvanizzerà il popolo. Che, nel
n o m e d i V e r d i , le c u i lettere ne scolpiscono le i n i z i a l i ,
a c c l a m e r à V i t t o r i o E m a n u e l e Re D ' I t a l i a : V i v a V e r d i !
D a r i l e v a r e g l i u n a n i m i consensi d e l l ' e l i t e i n t e l l e t t u a l e d e l t e m p o v e r s o i l n u o v o astro m u s i c a l e i t a l i a n o .
Tra g l i e s t i m a t o r i , i l g r a n d e A l e s s a n d r o M a n z o n i . Per i l
q u a l e i l m a e s t r o n u t r i v a tale i n c o n d i z i o n a t a a m m i r a zione da comporre, i n m e m o r i a d i l u i , a u n anno dalla
m o r t e , la c e l e b e r r i m a " M e s s a d i R e q u i e m " .
G i u s e p p e V e r d i si spense a M i l a n o i l 27 G e n n a i o
1 9 0 1 . A v e v a 88 a n n i . I l p o p o l o m i l a n e s e r i c o p r ì d i
p a g l i a le s t r a d e a d i a c e n t i alla sua a b i t a z i o n e p e r c h é i l
r u m o r e d e l l e c a r r o z z e n o n disturbasse i l v e g l i a r d o n e l l ' e s t r e m o trapasso.
•
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
15
LA PA ROLA A L
M ED I CO
cata poi negli stessi polmoni che la eliminano con la respirazione.
Altre formazioni cellulari sono i globuli bianchi o leucociti, i linfociti e le piastrine. I primi due ci proteggono dalle infezioni, le piastrine,
come dei mattoni, tamponano le ferite dei vasi sanguigni. I moderni
successi terapeutici si ebbero con la scoperta nel 1900 dell'esistenza
di vari tipi di sangue e dei modi come tipizzarli per rendere compatibile
il sangue del Donatore con quello del Ricevente. I gruppi sanguigni
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
vennero individuati quando fu osservato che il sangue usato per le trasfusioni, in alcuni Pazienti andava bene in altri no. Lo studio del problema portò alla scoperta del fatto che ogni persona spontaneamente
forma delle gammaglobuline o anticorpi, che sono delle proteine: elementi essenziali della difesa immunitaria. Come tali questi elementi si
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
oppongono a qualsiasi sostanza estranea introdotta nell'organismo: di
guisa che gli anticorpi del Ricevente attaccano i globuli rossi del
Donatore, se non sono dello stesso tipo di sangue. Si tratta, in fondo,
di una reazione di difesa che non consente l'intrusione di estranei.
Questa intuizione ha portato allo sviluppo di quel meraviglioso campo
di ricerche che costituisce il capitolo dell'IMMUNITÀ. A questo proposito, ricordiamoci la iattura dell'AIDS, grave malattia che consegue ad
infezione virale da HIV la quale annulla i poteri di difesa immunitaria di
cui è dotato il nostro corpo.
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
FUNZI ONI E RUOLO DEL NOSTRO SANGUE
di P asquale Brenna
ti
*
3,
«!
•* ft :
C
*
mzyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
&iezyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
' ^ 1 7
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
1 5
13
I GRUPPI ED IL PROBLEMA DELL'RH
Ti pi di cellule del sangue
G lobuli rossi o e ritrociti 15
G lobuli bianchi o leucociti
1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.13.16.17.21
H£
^ ^ r l 8
^ ^ i g
'
q
,
Umanità è stata sempre affascinata dalla vista del sangue,
specialmente del proprio. Nei tempi passati, esso ha gioca• to un ruolo di grande importanza, dai campi di battaglia agli
altari di culto, sia di quelli pagani che cristiani. Tanti trattati di pace,
d'amicizia e di criminalità, sono stati sigillati con il sangue. La sua
apparizione si riscontra nei riti magici e satanici. Oggi rappresenta
uno dei più importanti rimedi per la nostra salute. La scienza della
nostra era conferma che la vita è nel sangue, così come a volte lo è
la morte.
L
L'USO DEL S AN G U E
Molto tempo prima che l'uomo comprendesse la composizione, il
ruolo e le funzioni del sangue, ne ha provato l'uso al fine di guarire, con
salassi ed applicazioni di mignatte. Questi metodi probabilmente hanno
procurato più danno che vantaggi. Nei ricorsi della mia infanzia vi è un
pastaio, dal viso rubicondo: L.G. generoso durante le festività religiose.
Mi regalava 1 lira ogni festa, quando la prestazione di rasatura dal barbiere di cui egli si serviva due volte la settimana, con pelo e contropelo, costava la stessa somma.
Nel corso dei secoli si è cercato di arrestare i sanguinamenti profusi con legature, bende, olio caldo e cauterizzazioni. I primi tentativi di
trasfusioni di sangue avvennero nel diciassettesimo secolo. Abbiamo
dovuto attendere gli studi del ventesimo prima di convincerci che il sangue fosse davvero un grande rimedio in tante patologie. Così oggi è
possibile, come è risaputo, sostituire il sangue perduto con quello di un
Donatore: atto di vero altruismo. In alcune parti del mondo, particolarmente in Russia, è stato ottenuto da cadaveri, metodo però non seguito in altri Paesi.
Procurare il sangue umano, preservarlo, selezionarlo e trasfonderlo è un'attività che richiede la direzione e la supervisione del Medico.
L'obiettivo da raggiungere è quello di giovare a quei Pazienti che
hanno bisogno di sangue o di alcuni suoi derivati.
L'uso più spettacolare che se ne fa è quello nella sala operatoria.
Colpisce il drammatico evento di una persona che viene salvata da una
trasfusione dopo un grave incidente con seguito di notevole perdita di
sangue.
Le trasfusioni ormai sono all'ordine del giorno in chirurgia e in medi-
16
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
1
0
20
20
2C
»
Leucociti degenerati 18.19.20
Linfociti 6.7.8
Piastrine 14
cina. Indispensabili per prevenire le emergenze causate da sanguinamenti profusi improvvisi. In tanti casi, per ridurre i rischi, le trasfusioni si
consigliano prima di eseguire gl'interventi chirurgici.
Dove e da chi è stata eseguita la prima trasfusione?
Nel 1654 fu un monaco fiorentino che trasferì sangue da un animale ad un altro; il ricevente morì. Nel diciassettesimo secolo il sangue di
vacca fu trasfuso ad esseri umani: i risultati disastrosi fermarono quasi
subito questa pratica inconsulta.
COMPOSIZIONE E TIPI 0 GRUPPI DI SANGUE
Vi sono 4 maggiori gruppi sanguigni: A, B, AB e 0 (zero), più il fattore Rh positivo (+) o negativo (-), a seconda se presente o meno. La
conoscenza di detto fattore è indispensabile per le incompatibilità
madre-feto. Se il padre è Rh+ e la madre Rh-, possono sorgere dei
problemi alla nascita del secondo figlio quando nel neonato si mettessero in evidenza i segni della malattia emolitica per incompatibilità di
Rh dei genitori. Di questi perciò l'Rh dev'essere conosciuto prima delle
gravidanze in maniera che il Medico sia pronto ad affrontare tutte le
situazioni del caso, le quali nella maggioranza dei casi si risolvono
bene con il ricambio del sangue del neonato mediante trasfusioni ad
hoc.
Il gruppo sanguigno si eredita secondo le leggi di Mendel. La sua
ricerca è preziosa anche nei casi in cui occorre escludere la paternità.
Molti altri minori sottogruppi esistono, e per non dilungarci nel descriverli, diremo soltanto che hanno importanza in circostanze specifiche:
nel trapianti di organi di così grande attualità. Ad ogni buon conto e
per ogni evenienza, è bene conoscere, memorizzare e tenere scritto
nel portafogli il proprio gruppo sanguigno ed Rh. Non si sa mai, la sua
immediata conoscenza potrebbe salvarci!
Il sangue in versione semplificata si compone di due parti: una liquida, il plasma, ed una cellulare: cellule sospese nel plasma. La maggior parte delle cellule sono costituite da globuli rossi o eritrociti la cui
principale funzione è quella di trasportare l'ossigeno dai polmoni a tutte
le parti del corpo. Questi globuli contengono una proteina: l'emoglobina che ha la proprietà di combinarsi nei polmoni con l'ossigeno che
viene trasportato e ceduto, durante la circolazione, alle cellule dei tessuti del corpo, da cui raccoglie l'anidride carbonica che viene scari-
Fino a pochi anni fa (1940) si credeva che i 4 gruppi sanguigni allora conosciuti fossero i soli da considerare quando si presentava l'esigenza di scegliere un DONATORE per una trasfusione. Nel corso di tali
trattamenti, ci si è accorti che ogni tanto avveniva qualche decesso,
senza che alcuno fosse in grado di fornire una spiegazione.
Eppure il sangue ch'era stato trasfuso aveva dimostrato d'essere
compatibile con quello del Ricevente. Facendo un'indagine più accurata delle avvenute fatalità, si scoprì che i deceduti, qualche tempo prima
erano stati sottoposti ad altre trasfusioni oppure si trattava di donne
incinte che avevano già partorito.
I ricercatori Landsteiner e Weimer dell'Istituto Rockfeller di New
York, lavorando sul sangue di cavie e scimmie Rhesus, individuarono
un agglutinogeno al quale hanno dato il nome di fattore Rh - da
Rhesus - che si è riscontrato presente (+) nell'85% delle persone di
razza bianca, assente (-) nel rimanente 15%... Allorché il sangue di un
Rh+ si trasfonde in un soggetto Rh-, stimola la produzione di un'agglutinina che agglutina i globuli rossi del Donatore intasando i vasai del
Ricevente.
L'IMPIEGO DEL SANGUE NELLE MALATTIE
A parte l'uso che se ne fa continuamente in chirurgia, le trasfusioni
sono utili nei casi in cui si riscontra un'alterazione della composizione
del sangue a causa di malattia: ricordiamo le infezioni croniche di varia
natura, le leucemie, i disturbi di nutrizione, quelle dovute al cancro, gli
avvelenamenti da sostanze chimiche, piombo, e malattie degli organi
che formano il sangue: midollo osseo, ulceri. Anche le trasfusioni soltanto di plasma o frazioni di esso possono essere utili: vedi l'impiego
nella porpora emorragica in cui si riscontra sanguinamento sotto la
pelle, nelle cavità del corpo e negli organi cavi quali lo stomaco, gl'intestini e la vescica.
L'AIU T O ALLA D IAG N O S I
Quando il Medico punge il dito o l'orecchio, o preleva una certa
quantità di sangue da una vena, egli ha a disposizione un materiale su
cui può effettuare una quantità di analisi, alcune di routine ed altre più
specifiche per confermare o escludere la/le diagnosi ipotizzate od
anche per accertare lo stato di salute generale del Paziente prima di un
intervento chirurgico. Anche le analisi che si eseguono soltanto sul plasma sanguigno hanno lo scopo di rivelare malattie in atto e/o pregresse nonché lo stato di protezione immunitaria esistente.
LO STATO DI S ALU TE
Nello stato di salute la composizione dei liquidi organici in generale
varia con il variare della quantità e qualità di gas e solidi che si trovano
in soluzione ma entro limiti molto stretti. Al mantenimento costante di
questa limitata variabilità pensano i reni, la cute, i polmoni, gl'intestini e
le ghiandole a secrezione interna che con la loro azione e controllandosi a vicenda, riescono a mantenere con grande precisione quella che
è stata definita l'omeostasi del corpo umano, cioè una condizione di
equilibrio che si raggiunge mediante un processo di regolazione assicurato dai detti organi. L'omeostasi è una quasi stasi della composizione del sangue e dei liquidi organici. Al di la di tale minima variabilità,
l'organismo va incontro alla morte. L'equilibrio acido-basico che rappresenta l'omeostasi, viene controllato mediante la determinazione del
ph dei liquidi organici. Per pH appunto s'intende il grado di acidità
o di basicità di una soluzione. Le soluzioni neutre risultano avere un
pH 7, il valore delle acide è inferiore a 7, delle basiche (cioè alcaline)
tra 7 e 14.
Il sangue, eccetto nell'ultimo stadio di fatali malattie, non diviene mai
acido. L'espressione di stizza verso qualcuno che ci da fastidio: - non
farmi fare il sangue acido - equivale a - non farmi morire - . Il sangue
in vita non ha mai un valore inferiore a 7 e raramente si avvicina alla
neutralità. L'oscillazione della reazione del sangue compatibile con la
vita va da un pH 7.8 a 6.8. Valori inferiori di acidità sono considerati
parametro importante per l'accertamento di morte da parte dei Medici
Legali.
Le funzioni del sangue si possono così riassumere:
- Respirazione: trasporto d'ossigeno
- Nutrizione: trasporto di materiali nutritivi ai tessuti
- Escretoria: rimozione dei prodotti di rifiuto
- Protezione: per mezzo di sostanze di complessa natura biochimica
quali le antitossine e gli anticorpi che costituiscono la base indispensabile del meccanismo di difesa contro batteri ed agenti nocivi d'ogni
genere del sistema immunitario.
C H E COSA CI RISERVA IL F U T U R O
Da alcuni anni è possibile recuperare, durante gl'interventi chirurgici di un certo impegno, la perdita di sangue, perché ritorni a circolare
immediatamente nel corpo dello stesso Paziente.
Con questo procedimento, conosciuto come trasfusione autoioga
intraoperativa, i chirurghi salvano il sangue che altrimenti andrebbe
perduto, mediante macchine, controllate dagli Anestesisti, che lo rimettono in circolo dopo averne lavate le cellule per liberarle dagli scarti di
eritrociti invecchiati o danneggiati e dai detriti delle ferite. Il sangue più
sicuro da ricevere è certamente il proprio per varie valide e non opinabili ragioni: il sistema immunitario non ne viene offeso né disturbato;
non vi è più paura d'infezioni preesistenti. Le statistiche confermano
che l'esecuzione di auto trasfusioni vanno sempre più confermandosi
come le migliori da attuare.
Ricercatori di molti Centri Ospedalieri ed Universitari stanno pure
lavorando allo sviluppo di sostituti sintetici del sangue. S'adducono
diverse ragioni per portare avanti questa ricerca. Avere a disposizione
tali materiali potrebbe aiutare nella prevenzione delle pur residue complicazioni da trasfusioni e delle reazioni immunologiche, superare inoltre la mancanza di disponibilità di sangue all'occorrenza. Tuttavia, queste sostanze sintetiche che dovrebbero sostituire il sangue umano
sono ancora allo stato sperimentale. In più, benché studiate appositamente e preparate al trasporto dell'ossigeno, non possono vicariare
alcuna delle miriadi d'altre funzioni del sangue umano. Ergo, la migliore maniera di prevenire reazioni avverse nelle trasfusioni è donare il
proprio sangue per proprio uso, magari in anticipo, per scaramanzia!
Infine l'augurio d'essere stato chiaro anche per i non addetti ai lavori.
La materia in verità è assai più complicata di quanto è stata qui descritta. I nostri Lettori eventualmente sono invitati a porre dei quesiti.
Grazie.
•
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
17
D I
R I T T O
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
LE CONDI ZI ONI OBI ETTI VE DI PUNI BI LI TÀ
LE P R O B L E M A T I C H E
CONNESSE
quando la legge fa dipendere la p u n i b i l i t à del reato dal v e r i f i c a r s i di una
condizione, i l t e r m i n e della prescrizione decorre dal giorno i n cui la c o n dizione si è v e r i f i c a t a , ha inteso operare una n e t t a distinzione t r a l'evento
e la condizione, in quanto, se così
fosse, cioè se la condizione fosse la
stessa cosa dell'evento, allora sarebbe
stato i n u t i l e i l secondo comma d e l l'art. 158.
cato, è pacifico r i t e n e r e che i l t e r m i ne "evento" è c i t a t o nell'art. 44 C.P.
nel senso di avvenimento f u t u r o e
i n c e r t o che si i d e n t i f i c a con la c o n d i zione venuta a determinarsi.
Bisogna, i n o l t r e , t e n e r conto che
non sempre la condizione o b i e t t i v a di
p u n i b i l i t à può t r o v a r e applicazione
nel tempo f u t u r o , ma può essere anche
concomitante alla consumazione del
reato: come, ad esempio, accade per i l
reato di ubriachezza, in cui lo s t a t o di
In relazione a quanto sopra s p e c i f i -
di
2
I l p r e c e t t o r i v o l t o ai consociati
(assumere t a l e a t t e g g i a m e n t o oppure
non assumere i l t a l e a t t e g g i a m e n t o o
non provocare t a l e evento) è i n c o n d i zionato mentre la pena che i l giudice
è chiamato ad applicare è subordinata
al v e r i f i c a r s i di un evento successivo
al f a t t o commesso.
Sono questi accadimenti non c o m presi nel f a t t o (condotta più evento),
d e s c r i t t i nel precetto, che c o n d i z i o nano la sanzione prevista dalla legge.
Allora è sintomatico chiedersi perché la legge, a v o l t e , richiede per la
p u n i b i l i t à di un f a t t o , l'avverarsi di
una condizione: per ragione di p o l i t i ca criminale o di pratica o p p o r t u n i t à ?
È senz'altro giusto, ad esempio,
punire, per t u t e l a r e i l p a t r i m o n i o di
un soggetto , colui che contrae un
obbligo con i l proposito di non adempierlo (art. 641 C.P.), ma, v e r o s i m i l mente, non sarebbe conveniente per la
giustizia punire anche colui che, dopo
aver commesso i l f a t t o a n t i g i u r i d i c o .
18
-
Sotto La rubrica "condizione o b i e t t i v a di p u n i b i l i t à " l'art. 44 C.P. dispone
"quando per la p u n i b i l i t à del reato, la
legge richiede i l v e r i f i c a r s i di una
condizione, i l colpevole risponde del
reato, anche se l'evento,da cui d i p e n de i l v e r i f i c a r s i della condizione, non
è da lui v o l u t o " .
È evidente che i l legislatore, ricorrendo a l l ' i s t i t u t o giuridico delle cond i z i o n i o b i e t t i v e di p u n i b i l i t à , in
alcuni casi ha v o l u t o subordinare la
p u n i b i l i t à del reato alla presenza di
particolari accadimenti che si vengono ad aggiungere agli elementi c o s t i t u t i v i della f a t t i s p e c i e criminosa.
I l disposto normativo dell'art. 44
C.P., non dà una definizione alle c o n d i zioni o b i e t t i v e di punibilità, ma si
l i m i t a a fissare due principi di esse e
cioè:
- devono dipendere da un avveniment o del mondo esterno;
- devono essere estranee all'illecita
condotta.
È discusso invece, in d o t t r i n a , se le
condizioni di p u n i b i l i t à si t r o v i n o i n
r a p p o r t o di causalità m a t e r i a l e o
morale con la c o n d o t t a criminosa del
soggetto.
Alcuni a u t o r i negano che condizioni o b i e t t i v e di p u n i b i l i t à possono
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
•
Umber t o Boni t o
riuscisse in qualche modo a soddisfa1 fatto
costituente
reato,
re i l proprio debito; come è facile
d e s c r i t t o dalla norma i n c r i m i i n t u i r e , questa esigenza processuale
natrice e segnatamente nell'Art.
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
sarebbe del t u t t o contraria ai più ele44 C.P., non è s u f f i c i e n t e perché da
mentari p r i n c i p i della t u t e l a dell'ogesso scaturisca la pena; occorre, a
g e t t i v i t à giuridica, poiché i l debitore,
quest'ultimo e f f e t t o , che si v e r i f i c h i ,
sapendo che sarebbe assoggettato ad
dopo i l f a t t o , un a l t r o avvenimento.
una pena, f i n i r e b b e per rinunciare a
In sostanza, per meglio comprendequalsiasi t e n t a t i v o cui potrebbe
re l'essenza della norma, è opportuno
spingerlo un'eventuale resipiscenza
anaLizzarLa nella sua interezza e comper assolvere i l suo d e b i t o .
plessità nel senso che la norma i n c r i minatrice spesso è così r e d a t t a : "chi
commette questo f a t t o (e si precisa
quale) è p u n i t o con la pena "x" (e si
precisa quale); altre v o l t e , invece, è
così r e d a t t a : "chi c o m m e t t e questo
f a t t o è p u n i t o se si v e r i f i c a questo
avvenimento, con la pena "y".
flagranza del reo è concomitante con
la sua condotta.
Tutto ciò indica che i l disposto
normativo in esame non o f f r e una spec i f i c a definizione del regime delle
condizioni o b i e t t i v e di p u n i b i l i t à e,
quindi, non avendo riscontro sul piano
s o g g e t t i v o , la norma assurge ad una
i n d i f f e r e n t e relazione psicologica
dell'agente rispetto al v e r i f i c a r s i di
una condizione di p u n i b i l i t à .
essere in rapporto di causalità di c o n d o t t a , poiché, se così fosse, non si
potrebbe mai avere un c r i t e r i o per
discernere t a l i condizioni dall'evento;
mentre a l t r i ammettono, in alcune c i r costanze, la non estraneità delle c o n d i z i o n i o b i e t t i v e di p u n i b i l i t à al r a p p o r t o di causalità i n relazione ad
alcuni eventi nella commissione di
p a r t i c o l a r i reati.
Alla luce di quanto d e t t o , ci sembra
p o t e r affermare che le c o n d i z i o n i
o b i e t t i v e di p u n i b i l i t à sono estrinseche al f a t t o e perciò, non c o n f o n d i b i le con l'evento, e al rapporto di causal i t à morale, a l t r i m e n t i cesserebbero
di essere o g g e t t i v e .
I n f a t t i esse rendono applicabile
solo la pena prevista per i l f a t t o c o m messo, ma non sono condizioni i n t e g r a t r i c i del reato.
La loro essenzialità viene richiesta
dalla legge solo quando possa esercit a r s i in concreto la punizione del c o l pevole e in casi eccezionali nei quali i l
f a t t o criminoso, pur essendo p e r f e t to, non viene assoggettato a pena se
prima non si verifica un c e r t o avvenimento, non soltanto f u t u r o e incerto,
ma anche estrinseco alla c o n d o t t a
antigiuridica.
T u t t a v i a , anche se l'art. 44 C.P.
parLa di "evento" da cui dipende i l
v e r i f i c a r s i della condizione, esso non
è da mettere in correlazione all'event o del t e s t o , poiché l'art. 158 ( r i c o r renza del termine della prescrizione)
dispone al primo comma che i l t e r m i ne della prescrizione del reato consumato decorre dal giorno della consumazione del reato, ovverosia dalla
concretizzazione dell'evento; mentre
i l secondo comma s t a b i l i s c e che,
VITA
C R I S T I AN A
Rubrica religiosa a cura di Pio Abre sch
L
A
F
E
D
E
L
T
À
"C'è stato un re a Thule fedele sino
alla tomba": questo è l'inizio di una celebra ballata di Wolfgang Goethe che esalta la virtù della fedeltà e che è stata musicata da moltissimi musicisti da Schubert a
Listz, da Shumann a Berlioz.
Come tanti altri termini riguardanti
valori morali, anche la parola "fedeltà",
però, appare oggi alquanto logorata. Ciò
forse è dovuto all'eccessivo uso che ne è
fatto nella retorica ufficiale e al fatto che,
purtroppo, tutti abbiamo l'occasione di
imbatterci di frequente nell'infedeltà pubblica e privata. E tuttavia resta vero che la
nostra vita si fonda sulla fedeltà: è sul
fedele impegno di tante anonime persone che la società si regge e si sviluppa. "I
giornali non dicono nulla della vita silenziosa di uomini senza storia che a ogni ora
del giorno e in tutti i paesi del globo si
alzano al segnale del sole e vanno nei loro
campi per coltivare l'oscuro e silenzioso
compito quotidiano ed eterno... è sull'immensa umanità silenziosa che si ergono
coloro che hanno voce nella storia"
(Miguel de Unamuno).
E allora bene riflettere attentamente
su ciò che intende questa parola. Fedeltà
vuol dire restare fermi in una responsabilità che ci si è assunta. Pensiamo a quanti
svolgono un servizio duro, forse più duro
ancora in quanto altri si danno buon
tempo. La fedeltà dice: "non mollare". La
fedeltà supera mutamenti, svantaggi e
pericoli e ciò non in forza di un potere di
resistenza dovuto al temperamento.
Questo può esserci e fortunato colui che
lo possiede. Ma la fedeltà è di più e cioè
fermezza che emerge dal fatto che una
persona si assume una responsabilità e se
ne fa garante. Essa vince le mutevolezze,
i danni e le minacce della vita con la forza
della coscienza. Su un uomo simile ci si
:
U
N
A
V
I
R
T
Ù
può appoggiare. La sua grandezza, più
che nell'atto eroico straordinario, si misura nella fedeltà quotidiana, nel "recitare
bene la parte" che Dio gli ha assegnato,
grande o piccola che essa sia.
E così siamo indotti a ricordare che c'è
anche una fedeltà verso Dio. Quando
diciamo a Lui il nostro "sì" della fede ci
impegniamo ad accogliere la sua Parola e
a farne il punto di riferimento per il nostro
comportamento. Le risposte della religione cristiana ai grandi interrogativi esistenziali (da dove vengo? dove vado? che
senso ha il mio essere qui?) ci hanno convinto. Questi primi passi della fede sono
belli e colmano la coscienza di un profondo significato.
Con il tempo, però, questi sentimenti
possono alterarsi e la fede può scomparire del tutto. Perché svanisce, ad esempio,
la sensazione della vicinanza di Dio.
Perché ci turba quanto di umano aderisce
al mondo religioso. Oppure, perché succedono fatti che non riusciamo ad accordare con il concetto di un Dio provvidente e amico dell'uomo. Anche le idee diffuse nel nostro tempo possono allontanarci della fede, facendocela apparire
come un residuo del passato. Allora ci
può assalire il dubbio di esserci ingannati.
Ma proprio questo è il tempo per la fedeltà. Per essa posso dire: "lo resto fermo!
Quando mi decisi per la fede, ciò che allora incise in me non fu una inclinazione
sentimentale o l'attrattiva di una bella
teoria, ma fu una decisione della mia
coscienza, del mio 'io' più profondo". "In
questo modo - annota il grande teologo
Romano Guardini - la fede acquista un
significato nuovo: è quell'azione in cui
l'uomo supera il tempo della lontananza e
del silenzio di Dio. Quando Egli fa sentire
la sua prossimità, quando la sua Parola è
N
E
C
E
S
S
A
R
I
A
una cosa viva, non è difficile essere certi
della sua realtà; allora è gioia credere. Ma
quando Egli si nasconde, non si sente, la
Parola santa non parla, allora è difficile.
Ma allora è il tempo per la vera fede".
Fedeltà significa tener fermo e lottare.
La nostra fedeltà nei confronti di Dio è
sostenuta dalla condotta amorosa e fedele di Dio nei nostri riguardi. Infatti, il prototipo e il primo fondamento di ogni
umana fedeltà, è la fedeltà di Dio. "O
Eterno, la tua fedeltà va fino alle nuvole"
canta il salmo 36, "La tua fedeltà dura per
ogni generazione" aggiunge il salmo 119.
Dio è fedele alle sue promesse: "Dalla
mia bocca esce la verità, una parola irrevocabile" (Is 45, 23). La fedeltà di Dio è
sperimentata dal popolo di Israele come
realtà salvifica: "Mi affido alle tue mani; tu
mi riscatti, Signore, Dio fedele" (salmo
31). Nel Nuovo Testamento, il glorioso
nome di battaglia di Cristo è il "Fedele"
(Ap 19, 11), "Gesù il Fedele, il solo punto
fermo nel mondo perituro, in sterminata
serie di eventi" (Clemente Rebora).
Dalla misteriosa fedeltà di Dio ci viene
la speranza della nostra fedeltà sino alla
morte. Noi possiamo essere fedeli perché
Egli lo è e perché Egli ci ha destinati alla
fedeltà, a essere suoi servi "buoni e fedeli" (Mt 25, 21) e se noi non gli siamo fedeli, ma lo ammettiamo e ce ne rammarichiamo, "egli che è fedele e giusto ci perdonerà i peccati e ci purificherà da ogni
colpa" (I Gv 1,9).
Ammiriamo l'esempio di Maria, la
madre di Gesù, e invochiamo il suo aiuto:
da quando ricevette l'annuncio dell'angelo a quando stette ai piedi della croce del
suo Figlio, mai ritrattò il suo "sì" detto a
Dio. Perciò noi la veneriamo come "Virgo
fidelis", la Vergine fedele.
•
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
19
Pyrgi, i n greco-illirico, i l mistero f u svelato e si ebbe la risposta ai m o l t i interrogativi. Q u e l segno grafico interpretato
come una A era invece i n m o l t i casi una fonetica D.
I n linea generale sia consonanti che vocali, anche se graficamente espresse i n m o d o diverso, vengono pronunciate
come i n italiano: u n d u b b i o è ancora v i v o i n relazione alle
lettere C e K d i cui n o n è stabilita l'esatta pronuncia ed alle
lettere F e Z.
U n interrogativo si pone ancora: quale la causa della
scomparsa d i v e r i e p r o p r i testi etruschi? Eppure sappiamo
che l'imperatore C l a u d i o scrisse venti v o l u m i sul popolo e
sulla c u l t u r a
etrusca, misteriosamente
scomparsi.
Scomparsi anche dal Tabularium C a p i t o l i n u m g l i Annales
A e t r u s c o r u m , le Cronache d i Teofasto e d i Valerio Fiacco
sulla vita d i quel p o p o l o , i l i b r i Aetruschi, le Charte
Aetrusche e i L i b e l l i Tusci. Per quel che riguarda la religione etrusca mancano t u t t i i manuali ad essa relativi: i L i b r i
Fatales, A r u s p i c i n i , Acherontici d i cui parlano Cicerone,
V i r g i l i o e Giovenale. Tutto scomparso. Q u a l i le ragioni o le
cause che hanno determinato tali negativi avvenimenti?
Soltanto le Tombe e le epigrafi tradotte con fatica, ma tradotte, ci hanno presentato i l Popolo Etrusco inizialmente
ammantato da u n mistero profondo... d i cui o g g i si conosce t u t t o (o quasi).
• zyxwv
D O L OM I
L
o spazio a disposizione n o n consente d i
illustrare appieno i t e m p i , i m o d i e i
m e t o d i usati per risolvere l'annoso
problema della lingua etrusca: si cercherà,
comunque, esporne i concetti p i ù semplici.
N e l X V I secolo l'interesse per la C i v i l t à
Etrusca prese i l nome d i "Etruscheria": f u i l
viterbese A n n i o i l p r i m o ad innamorarsi d i
quella etruscheria che fino a quel m o m e n t o
aveva suscitato scarso interesse.
A n n i o , con pazienza lodevole, iniziò una
p r i m a raccolta d i iscrizioni etrusche facilmente
trasportabili ed a copiare quelle i n a m o v i b i l i .
Cominciò per A n n i o l'impossibile ricerca d i
un'altra l i n g u a simile a quella etrusca per potere,
con u n confronto o con i l m e t o d o etimologico, tra
durre i l significato delle molte epigrafi raccolte o copia^
te. I n n u m e r e v o l i lingue e dialetti vennero pazientemente
analizzati e confrontati con u n sistema d e d u t t i v o dei v a l o r i
semantici e grammaticali. I risultati furono pressoché n u l l i ,
ma tutto quel lavoro d i ricerca e d i analisi f u ordinatamente raccolto i n una colossale pubblicazione " I l corpus
I n s c r i p t i o n u m I t a l i c a r u m " . Finì nel n u l l a anche l'idea d i
una derivazione della l i n g u a etrusca dal g r u p p o delle l i n gue indo-europee. Tedeschi p r i m a e scandinavi p o i avanzarono l'ipotesi d i una l i n g u a sorta isolatamente senza accostamenti o derivazioni da altre lingue: l'etrusco doveva
essere considerato coma u n a l i n g u a autoctona e q u i n d i l ' u nico m o d o era, probabilmente, capire il significato d e l l ' i n tera frase interpretandola dall'oggetto su cui era incisa o
d i p i n t a per p o i analizzare le diverse lettere componenti le
parole. C o n questo tipo d i analisi si ebbe una p r i m a spinta
per l'interpretazione d i semplici epigrafi: a questo giovarono grandemente la scoperta della tegola d i Capua e della
m u m m i a d i Zagabria; si ebbero inoltre le p r i m e conoscenze
della grammatica, d'altro canto m o l t o semplice. I n tal
m o d o lo studioso Trombetti ottenne i p r i m i ma pochi r i s u l tati relativi alla morfologia ed alla interpretazione d i alcune
parole: m a le sue fatiche caddero nella delusione. La sua
20
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
lingua presentava ancora i suoi angoli oscuri.
N e l convegno degli studi etruschi, tenutosi a Firenze nel 1929, si cercò d i porre argini
alle improvvisazioni sempre deleterie e, i n
forza dei due secoli d i studi su quella l i n gua, si richiamò la coscienza per studi p i ù
seri su u n p r o b l e m a d i così p r o f o n d a
importanza. I n passato era stato applicato i l
metodo d i confronto con le lingue greca e
latina arcaica, metodo subito abbandonato.
A l c u n i anni d o p o i l congresso d i Firenze questo metodo f u ripreso e approfondito: furono
comparate e messe al confronto singole lettere
latine e greche con singole lettere etrusche;
si pensò infatti che p o p o l i nati e sviluppatisi i n territorio comune potessero avere
i d e n t i t à d i costume, d i m e n t a l i t à , d i
espressione e q u i n d i di cultura. Partendo dal
presupposto che la civiltà etrusca si fosse sviluppata contemporaneamente a quella greca e latina si pensò d i analizzare e mettere a confronto il maggior numero d i testi etruschi con quelli d i altre lingue già tradotti ed interpretati su
base analitica. Si giunse così a riconoscere m o l t i n o m i d i persona, d i dei e semidei della mitologia. In tutte le paleoscritture etrusche manca in moltissimi casi la lettera A grafica
anche se foneticamente veniva pronunciata: la omissione d i
questa lettera A veniva principalmente tra due consonanti,
ad inizio e fine parola. Si è ritenuto che la vocale A , la p i ù
frequente delle vocali, fosse soppressa nelle epigrafi e nelle
scritture i n genere, per questione d i spazio e d i tempo anche
se i n alcune epigrafi essa compare normalmente, i n special
m o d o quando nel testo tutte le parole mancano della lettera
pronunciata D. Nelle lunghe esperienze epigrafiche, archeologi e studiosi vennero ingannati dalla presenza d i una lettera che, p u r m u t a n d o da u n secolo all'altro, somigliava
sempre alla lettera A latina: f u infatti ed a l u n g o così interpretata senza porla i n debito confronto con i l Delta greco
(foneticamente D ) . U n n u o v o grande passo f u fatto quando,
accostando la lettera ritenuta A ad una lettera simile d i
Una interessante nota di colore
in margine ad una gita organizzata dalla S ezione di Varese zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
di Giulio Brazzini
olomiti. Nome magico nel quadro della corona alpina che a nord protegge il nostro Paese. Dolomiti
Una stupenda veduta dolomitica:
Gardeccla, il Catìnaccio
vuol dire bellezze incomparabili; leggende; tori di
e le Torri del Vajolet. Sotto: Timao. I gitanti
guerra; paesaggi naturali come non ve ne sono altri. E
della Sezione varesina di fronte all'ingresso
del Museo,
ove sono custoditi preziosi cimeli della 1 Guerra
Mondiale,
anche leggende. Una di questa narra che una principessa
Unfer.
curato dal nostro Socio Ermelindo
della luna era andata sposa ad un principe della terra. Ma
la principessa moriva di nostalgia per i suoi monti biancorosa e per le sue valli d'argento. Fu così che i piccoli nani
Tutto ciò è stato visto percorrendo la "Grande Strada".
"ladini" ogni notte tessevano intorno alle dolomiti i raggi
La vai d'Ega; il lago di Carezza; le torri del Vaiolet; la vai di
della luna ricreando per la bella principessa il paesaggio
Fassa; il Pordoi; il col di Lana coi suoi tragici ricordi di guerdei suoi pallidi e affascinanti luoghi natii. Rivestiti di luna, i
ra; il Falzarego; le cime di Lavaredo. La comitiva, nei pochi
monti ladini diventarono delicati e sensibili al più piccolo
giorni disponibili ha avuto anche la possibilità di visitare il
fenomeno atmosferico, al più piccolo mutar della luce,
Museo della prima Guerra Mondiale, in Timao. Museo che
assumendo colori inimmaginabili.
ricorda anche l'epopea delle "Portatrici Carniche". Creatore
Modellati in torri e guglie, i monti balzano così da piedie curatore del Museo il Socio S. Ten. T.O. Ermelindo Unfer.
stalli di abetaie. Lungo queste cime la luce esplode pasÈ stata una gita turistica che ha lasciato nei partecipanti
sando dal rosso giallastro all'azzurro viola del tramonto.
particolari sensazioni e nostalgici ricordi.
Fra queste sublimi architetture vive una flora scarsa ma
preziosissima ed una fauna dominata dal maestoso volo
dell'aquila.
Le Dolomiti sono il paradiso dei veri amanti della montagna. E i gitanti della nostra Sezione, nel giugno u.s. si sono
immersi in cotanta bellezza percorrendo la "Grande Strada
delle Dolomiti" che conduce ai piedi delle montagne più
belle e sui passi dove si godono le viste più grandiose. Una
strada che tutti dovrebbero conoscere perché l'Italia non è
fatta solo di monumenti e di musei. Fra queste montagne il
nostro Paese raggiunge il più alto limite della grandezza
avuta dal Creatore. Infatti le cime svettanti verso il cielo
sembrano voler lanciare un grido di dolore e di esultanza
infinita. A noi, nel silenzioso ricordo, l'interpretazione. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCB
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
D
S
•
UN TEM
A DI ATTUALI TÀ CHE, I N CERTOM
O
DOE I NDI RETTAMENTE, RI GUARDA ANCHE LA POLI ZI A DI STATO zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
I L NUOVO STRUMENTO MI LI TARE I TALI ANO
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Con l'abolizione del servizio milit are di leva i l professionismo
carat t erizzerà l'intero complesso milit are nazionale. Pur se ridot t o di numero, i l nuovo strumento risult erà più moderno ed ef f i cient e. E poiché alla modernità e all' ef f icienza sono st ret t ament e legat i non comuni problemi di bilancio - così come è, del rest o,
per la Polizia di St at o - , qualche voce non isolat a rileva che, in
considerazione dei nuovi scenari int ernazionali, si t rat t erebbe di
spreco di denaro in quanto un modello milit are del genere oggi
sarebbe del t ut t o inut ile. È evident e che, anche per l'accenno
f at t o alla nost ra Ist it uzione, noi non siamo dello st esso parere.
FRAMA zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Elicotteri CH-47 C h i n o o k dell'Aviazione dell'Esercitozyxwvutsrqponmlkjihgfe
(dalla Rivista UNUCI
Nazionale Ufficiali in Congedo d'Italia - Anno LI n. 9/10 - Sett./Ott. 2000):
una f o t o in c e r t o m o d o emblematica della struttura
di un agile e duttile esercito m o d e r n o , che, per esser m a n t e n u t o
ai necessari livelli d'eccellenza, a b b i s o g n a d i c o n t i n u i interventi i n n o v a t i v i .
- Unione
uello i n cui entreremo i n questa sede sembrereb-
possibili
I I
be un campo d e l quale non dovremmo occuparci
momento, non i d e n t i f i c a b i l i .
aggressioni
\ ^
non essendo noi dei m i l i t a r i ; sennonché, da c i t t a -
da a l t r e
potenze, anche se, a l
Fra l'altro, la posizione geografica del n o s t r o Paese è
d i n i , r i t e n i a m o d i aver d i r i t t o d i parola senza che nessu-
di estrema delicatezza, protesa com'è, per t r e q u a r t i , n e l
no se ne a d o n t i . E, poi, l'argomento, sia pure di r i f l e s s o ,
mezzo d e l Mediterraneo, da Occidente ad Oriente, f r a
riguarda anche la Polizia d i S t a t o . Per la quale, i n a m b i t o
l'Europa e l'Africa.
t a la f e r m a .
t r o . Siamo, anzi, c o n v i n t i s s i m i che una pace vera, stabile
È, questo, un necessario sforzo che si paga e, i n fondo,
e universale sia la condizione necessaria per i l progresso
Ne deriva la necessità inderogabile che la nuova Forza
a pagarlo è i l c i t t a d i n o . Ma è un ònere che egli si a c c o l -
c i v i l e , sociale ed economico dei p o p o l i . Ma perché doma-
m i l i t a r e che l ' I t a l i a si appresta a darsi sia massimamente
lerà v o l e n t i e r i , sempre che, i n a l t r i s e t t o r i agevolato, i l
ni (chi può prevedere un domani a lungo t e r m i n e ? ) non c i
e f f i c i e n t e , agile e rapidissima nei m o v i m e n t i ; che sia,
nuovo s t r u m e n t o m i l i t a r e o f f r a La necessaria garanzia d i
si t r o v i i m p r e p a r a t i a f a r f r o n t e ad un a t t a c c o da parte
modello d i difesa nazionale. Ora è s t a t a varata la legge:
cioè, f i n quando i l consesso europeo non disporrà d i un
serietà.
di chi per ora non sappiamo, con le conseguenze t e r r i b i l i
abolizione graduale della leva e formazione d i una Forza
proprio solido s t r u m e n t o m i l i t a r e , ora appena i n f i e r i , i n
m i l i t a r e composta da v o l o n t a r i p r o f e s s i o n i s t i a lunga
grado d i garantire - insieme, r i p e t i a m o , con le Forze
ferma, con conseguente larga riduzione dei quadri e degli
la sicurezza.
alleate - non già un m i n i m o d i sicurezza, mazyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
di i r r e p a r a b i l i
Da q u a n t o si v i e n leggendo su p e r i o d i c i e g i o r n a l i , da
e posizione i s t i t u z i o n a l e d i v e r s i , valgono pressa poco le
stesse osservazioni che esporremo.
Da gran t e m p o , più d i v e n t a n n i , si parlava d i un nuovo
organici.
Di conseguenza, l'armamento, i mezzi t e r r e s t r i , navali
E siamo a r r i v a t i qui al "punctum dolens", a quel punto,
che, p u r t r o p p o , abbiamo s p e r i m e n t a t o n e l corso della
nostra s t o r i a , ci sono v i e t a t i bizantinismi f o r i e r i sempre
cioè, che c i ha s u g g e r i t o questa n o t a .
sciagure. "Si v i s pacem -
dicevano
i
molte p a r t i si nicchia; aLcune d i codeste p a r t i arrivano
Romani - para bellum". Si è anche - sappiamo, sappiamo!
Del resto, g l i scenari m o n d i a l i sono m u t a t i e una g u e r -
ed aerei, i l supporto l o g i s t i c o e t e c n o l o g i c o , i quadri
persino a sostenere che si t r a t t e r e b b e d i spese i n u t i l i e
- i n o p p o r t u n a m e n t e i r r i s o a questa proposizione. Magari
ra d i p r o p o r z i o n i planetarie, quale quella che si temeva
superiori e i n t e r m e d i e la t r u p p a dovranno essere non
che, per esse, un modello m i l i t a r e s i f f a t t o , oggi, s e r v i -
- come questa r i v i s t a ha auspicato nel fondo d e l l ' u l t i m o
rebbe a poco o nulla.
all'epoca dei due blocchi c o n t r a p p o s t i , sembra, per f o r -
solo d i altissima q u a l i t à , ma c o s t a n t e m e n t e m a n t e n u t i a
tuna, lontanissima dagli a t t u a l i o r i z z o n t i . Non si c o n t a -
l i v e l l i d'eccellenza. IL che, evidentemente, v u o l s i g n i f i c a -
no, però, guerre locali a g e t t o c o n t i n u o qua e là neL globo
re n o t e v o l e gravame sul bilancio nazionale.
t e r r e s t r e , con la loro scia i n f e r n a l e d i d i s t r u z i o n i e d i
massacri. Donde la necessità
di solleciti
ed e f f i c a c i
A questo punto, i l discorso si farebbe Lungo e, perciò,
ne diamo solo qualche cenno.
Che c o d e s t o sia un ragionamento
numero - l'uomo si ravvedesse e si schierasse f i n a l m e n t e
e r r a t o è chiaro.
L'Italia, anche per i l f a t t o d i esser necessariamente l e g a -
" s u l versante d i Dio"! Allora davvero g l i e s e r c i t i (e la
stessa Polizia) non servirebbero più. Ma siamo, ahimé, nel
t a alle già accennate alleanze i n t e r n a z i o n a l i ai f i n i della
campo d i un'utopia pura nonostante si c o n t i n u i a sperare
comune sicurezza, c e r t i lussi non se l i può p e r m e t t e r e .
e pregare "spes c o n t r a spem" come esorta San Paolo. E,
i n t e r v e n t i i n t e r n a z i o n a l i , s o p r a t t u t t o s o t t o guida ONU,
I l " c o s t a n t e Livello d'eccellenza" sopra c i t a t o esige
Tanto p i ù che non è a f f a t t o escluso, massimamente i n
dunque, la preparazione m i l i t a r e diventa obbligo i m p r e -
per r i s t a b i l i r e un ordine che, quanto meno, l i m i t i i danni
c o s t i che, s o p r a t t u t t o per inesorabili Leggi d i mercato,
epoca di globalizzazione, quale quella presente e i n via d i
s c i n d i b i l e . Da a t t u a r e
e c o s t r i n g a i c o n t e n d e n t i a ragionare a t t o r n o a un t a v o -
l i e v i t a n o pressoché i n continuazione: mezzi e sistemi
progressivo sviluppo, che d'oltre A t l a n t i c o , i n cambio d i
comunque, mai per aggredire ( i l nostro d e t t a t o c o s t i t u -
lo.
d'arma presto divengono o b s o l e t i e, q u i n d i , bisognevoli
uno scudo p r o t e t t i v o a l i v e l l o planetario, vengano c h i e -
zionale è ben chiaro i n proposito) , bensì per d i f e n d e r c i :
con la massima e f f i c a c i a , i n concorso, non secondi e su un
con giudizio,
naturalmente, e
L'Italia è p a r t e a t t i v a d i un'aLLeanza p o l i t i c o - m i l i t a r e
di ammodernamento quando non d i i n t e g r a l e s o s t i t u z i o -
ste all'Europa maggiori assunzioni d i responsabilità m i l i -
avente i l duplice scopo d i i n t e r v e n t i d i pace nei paesi e
ne. Per non parlare delle a b i t a z i o n i p e r i l personale
t a r i ed economiche. E l ' I t a l i a n o n può o b i e t t i v a m e n t e
piano d i reciproca l e a l t à da esigere con decisa fermezza,
f r a n g e n t i sopra i n d i c a t i e d i difesa - i n concorso con g l i
coniugato, degli s t i p e n d i ai v o l o n t a r i , del loro accaser-
s o t t r a r s i alla propria p a r t e .
con le a l t r e Forze dell'Alleanza.
A l l e a t i - d e l t e r r i t o r i o nazionale e della stessa Europa da
m a m e n e e del loro impiego l a v o r a t i v o una v o l t a u l t i m a -zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Non c i s i f r a i n t e n d a : non siamo guerrafondai, t u t t ' a l -
22
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
•
-
23
•
ROV I GO
^
^^^^^^^^^^
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Ir ¥ f i
e una P rovincia da scoprire : natura ed ambiente, il Delta del Po,
le Ville del pole sine , itinerario na tura listico nel gia rdino bota nico.
? i
t u'
iH i l l t
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
La piazza Vittorio
di Salvat ore Palermo zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Emanuele,
di
Rovigo.
Venezze, sede del Conservatorio di musica, del 1715, degli
Angeli, del 1780, Montalti, del 1788, Camerini, del 1844 ed
altri. Interessante è anche il Teatro Sociale di S. Baseggio
del 1809, fra i più importanti della regione per la sua ricca
tradizione e la notevole attività che ancora svolge regolarmente. Per il loro valore ambientale, interessanti sono le tre
strade porticate, via Angeli, via Cavour, via Badaloni, che
collegano la piazza con le t r e più antiche porte della città, e
Corso del Popolo, che, fino al 1938, era il tratt o urbano del
fiume Adige passante nella città e deviato appunto per
creare una via di transito agevole.
Rovigo. La "rotonda" della chiesa della Vergina del Soccorso (XVII Sec). Qui sopra, veduta di
rovine classiche, di Luca Carlevarijs, dei Maestri Veneti del XVIII Sec. nella Pinacoteca di Rovigo.
Rovigo diede i natali a Giovanni Miani esploratore, a
ittà capoluogo del Veneto con circa 52 mila abiLodovico Ricchieri, più noto col nome di Celio Rodigino,
tanti, è situata nella parte centrosettentrionale
d o t t o umanista, e ad altri che si distinsero nella storia, nelle
del Polesine, a cavallo dell'Adigetto, canale navilettere, nel diritto, ecc.
gabile derivato dall'Adige al canale Bianco del
Polesine, dove per quest'ultimo sono attualmenDella città medievale Rovigo conserva l'antico castello,
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
te in corso lavori per la creazione di alcuni porti e sarà preoggi adattato a giardino pubblico caratterizzato da un
sto anch'esso reso navigabile.
poderoso mastio quadrato. Conserva ancora diversi tratti
della cinta muraria del XII secolo, una torre in Via Pighin e
La storia di Rovigo si confonde con quella del Polesine: il
Porta San Bortolo; l'altra porta urbana giunta fino a noi, intidocumento più antico sull'origine della città risale agli inizi
tolata a Sant'Agostino, fu eretta nel XVI secolo e trasformadel secolo IX e la troviamo ricordata coi nomi di Rodigo,
ta nel 1713.
Rudigo, Rodige, Rhodigium, Roda, che, come accenna
Il cuore della città è, da sempre, la piazza maggiore intil'Ariosto nell'Orlando Furioso, "par volsi far derivare il suo
tolata a Vittorio Emanuele II, cui il giro di portici conferisce
nome dalla voce greca rhodon (rosa)". Rovigo è originaria
un'armoniosa unità pur nella varietà architettonica degli edidell'alto Medioevo, distrutta dagli Ungheri, poi possesso
dei vescovi di Adria; nel 920 per volere di Papa Giovanni X
fici che la circondano. Importanti i suoi palazzi come la
fu dato inizio alla costruzione di un castello per difendere il
"Loggia dei N o t a i " del XV-XVIII secolo, o g g i sede del
Municipio, decorata di una nobile " M a d o n n a " di G. Mauro
territorio dalle invasioni barbariche. Nel 970 l'imperatore
del 1590; il grandioso Palazzo Roverella, del 1477, su diseO t t o n e I ne conferì la signiria alla casa d'Este, nel 1482
passò a Venezia e quindi agli Austriaci. Nel periodo del
gno di B. Rossetti; il solenne palazzo Roncali, del 1555, sede
regno italico, Napoleone la elevò a ducato dandone l'invedella neoclassica Accademia dei Concordi, istituto la cui origine risale al 1580; esso possiede una consistente bibliotestitura al generale Savary, ma nel 1813 ritornò agli Austriaci,
ca la cui sezione antica è ricca di codici miniati fra i quali la
i quali, d o p o il 1859, la fortificarono. L'11 luglio 1866 il
"Bibbia istoriata padovana" ed incunaboli di grande valore
generale Cialdini poneva il suo quartiere generale a Rovigo:
(opere stampate prima del 1500, quando l'arte della stamliberata dal dominio austriaco, ridivenne italiana.
pa era appena agli inizi). Possiede inoltre una pinacoteca
Incursioni aeree durante la seconda guerra mondiale le
con opere di artisti famosi ed un piccolo ma espressivo
arrecarono lievi danni: furono colpiti il duomo, ponti e fermuseo archeologico. Altri palazzi di interesse artistico sono
rovie, ma le riparazioni o ricostruzioni procedettero celeril Silvestri, del XV s e c , Manfredini al Duomo, del XVI sec, il
mente. Nel 1951 subì una disastrosa inondazione.
C
24
-
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
Fra le chiese di Rovigo la più nota è il t e m p i o di Santa
Maria del Soccorso, d e t t o comunemente "la Rotonda",
straordinario edificio ornato all'interno da un eccezionale
ciclo pittorico, che qualifica Rovigo a livello internazionale
assieme alla pinacoteca dell'Accademia dei Concordi, come
città d'arte. La costruzione fu decisa dal vescovo mons.
Laurenti e dalle autorità della Magnifica Città per onorare
degnamente una Madonna col Bambino, ritenuta miracolosa, dipinta ad affresco sull'altare di un oratorio che sorgeva
appena fuori del convento di San Francesco. Il p r o g e t t o
appartenne al bassanese Francesco Zamberlan, collaboratore del Palladio. I lavori di costruzione del t e m p i o , con la
chiusura in alto a cupola, si conclusero nel 1603, ma d o p o
pochi mesi la cupola (che doveva essere a spicchi) cominciò
a presentare problemi statici e fu quindi demolita. Si decise
di modificare il p r o g e t t o sostituendolo con un semplice
t e t t o a spioventi realizzato nel 1606 dal tedesco J. Autrich.
L'interno della chiesa è suggestivo per la sontuosa decorazione costituita prevalentemente da grandi dipinti allegorici, raffiguranti podestà che la Serenissima Repubblica di
Venezia inviava a Rovigo, circondati dai regolatori della città
e da figure allegoriche, raccolti in preghiera davanti alla
Madonna che appare nel cielo. Si tratta dunque di un t e m pio votivo dedicato alla Madonna, nel quale si intende celebrare soprattutto la Repubblica Veneta.
Accanto al t e m p i o , sorge, maestoso ed elegante, il campanile, alto 57 metri, costruzione iniziata nel 1655 e conclusa d o p o diverse interruzioni nel 1774, che, dal terrazzo
sovrastante la loggia, presenta un corpo ottagonale sul
quale è impostata la cupola a spicchi simile a quella che
doveva avere la chiesa.
Altre chiese interessanti, ricche di dipinti e sculture, sono
S. Domenico, il Duomo, S. Bartolomeo e, accanto a quest'ultima, l'ex Convento degli Olivertiani, oggi adibito a
Museo delle Civiltà in Polesine.
La provincia di Rovigo ebbe le sue origini nel 1815, quando il Congresso di Vienna creò il Regno Lombardo-Veneto e
ne affido il governo all'Austria. Il suo territorio è interamente pianeggiante e coincide grosso modo con il Polesine,
paesaggio che mostra immediatamente la spiccata vocazione agricola, fra i più fertili d'Italia, f r u t t o di un immane lavo-
ro dell'uomo con opere di bonifica e consolidamento, delicato equilibrio fra terra e acqua. Chi non ricorda il celebre
film "Riso amaro", cui le vaste e desolate distese del delta
padano, fecero da scenario? Lo sfruttamento del suolo
polesano non ha affatto eliminato del territorio i motivi di
interesse naturalistico. L'area di maggior attrattiva è il Delta
del Po, paradiso di uccelli migratori e luogo adatto alla
riproduzione delle anguille, ma anche zona umida ricca di
flora tipica che può essere osservata nel Giardino di Porto
Caleri nel Comune di Rosolina.
Un p o ' t u t t o il territorio del Delta presenta aspetti affascinanti in ogni stagione: le vaste distese coltivate, interrott e dai rialzi degli argini, tra i quali corrono le acque del
fiume e dei canali spesso pensili; i paesi e le contrade sparse lungo antiche strade di traffico millenario come la Romea
o nuovi collegamenti tracciati sugli argini stessi; l'addensarsi delle abitazioni attorno a campanili o ad antiche ville
venete, costruite con un'impronta particolare (la villa rustica
polesana); il lento scorrere delle acque e il loro dividersi o
rinchiudersi tra le isole e, approssimandosi al mare, gli scanni ed i bonelli, le barene, con la loro vegetazione spontanea
e incontaminata, una fauna che si ritrova sempre di più solo
nelle oasi naturalistiche protette.
Cittadine importanti della provincia sono: Badia Polesine,
c e n t r o sorto nel X secolo intorno all'abbazia della
Vangadizza; Fratta Polesine, ove, verso la metà del
Cinquecento, sorsero diverse Ville patrizie, di cui la più
Adria, la pittoresca
cittadina dall'antico
l'Adriatico.
nome al grande mare:
porto, che ha dato il
famosa è villa Badoera, costruita dal Palladio; Adria, importante centro agricolo, commerciale e industriale, collegato
con canali e sbarramenti artificiali al Po, all'Adige ed al
mare. Scalo importante già nel paleolitico, di origine etrusca, poi romana, ha dato il nome al mare Adriatico sul quale
un t e m p o sorgeva il suo fiorente porto; ora, per l'avanzarsi
del delta del Po, ne dista circa 30 km. Un museo archeologico conserva le testimonianze della sua storia; Porto Tòlle,
Comune suddiviso in numerose frazioni, che, nel corso degli
anni, ha dovuto subire numerose inondazioni. Nella piazza
del Municipio, il m o n u m e n t o al p o p o l a n o romano
Ciceruacchio, fucilato dagli Austriaci, mentre tentava, d o p o
la caduta della repubblica romana, di raggiungere Venezia.
A l t r i bei centri sono Lendinara, Castelmassa, Loreo,
Trecenta, Polesella, Rosolina, l'Isola di Albarella e Porto
Viro.
La mia permanenza a Rovigo ha permesso una visita in
vicolo S. Barbara dove ha sede la Sezione ANPS, costituitasi nel 1981: oggi conta quasi trecento soci e, grazie al suo
Presidente Carmelo Calvo, la nostra Associazione, in città, è
molto ben considerata; ciò è motivo di vanto ed orgoglio
per t u t t i noi.
I
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
25
oltre 135 milioni
45
15.900.000
Esempio pratico: per calcolare l'Irpef su L. 42.000.000,
azyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
cura di Francesco Paolo Bruni
occorre detrarre dal 32% di L. 42.000.000 il correttivo di L.
3.600.000. Pertanto, 13.440.000 (il 32% di L. 42.000.000) 3.600.000 = 9.840.000. Oppure si moltiplicano i primi
20.000.000 x 18%, i successivi 10.000.000 x 24% e i residui
AD E G U AM E N T O DELLE PEN SIO N I D AL 1°-1-2001
12.000.000x32%.
SCALA MOBILE A CONFRONTO
NOTE AMMINISTRATIVE
LA LEGGE F IN AN Z IAR IA 2 0 0 1 , IN VIG O R E D AL 1° G E N N AI O 2 0 0 1 , PREVEDE U N A SERIE DI BENEFICI AN C H E
PER I P E N S IO N AT I. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Ade gua m e nto ISTAT
FASCE DI IMPORTO MENSILE
LE D E T R AZ IO N I PER I FAM ILIARI
L'art. 2zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
riscrìve le regole del Testo Unico delle imposte sui
2000
2001
redditi in materia di scaglioni Irpef e detrazioni di imposta;
100%
100%
Fino a 2 volte il minimo
In virtù dell'art. 2 della Finanziaria 2001 aumentano anche
modifica il meccanismo di scala mobile (la cosiddetta pereDa 2 a 3 volte il minimo
90%
100%
gli importi della detrazione per i figli e le altre persone fiscalquazione automatica) anche per le pensioni superiori al tratDa 3 a 5 volte il minimo
75%
90%
mente a carico se il reddito complessivo non superi 100
le modifiche che sono
tamento minimo; inoltre, conferma
milioni.
30%
75%
Da 5 a 8 volte il minimo
state anticipate dall'art. 1 del decreto legge n. 368/2000, la
=
75%
Oltre 8 volte il minimo zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
norma che ha disciplinato le modalità di restituzione del
Per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti,
bonus fiscale (le maggiori trattenute operate nel corso del
2000 fino all'importo massimo di 350.000 lire), restituite in
sede di conguaglio di fine anno; prevede:
l'esonero da tassazione della rendita catastale dell'immobile considerato
prima abitazione e relative pertinenze, mentre viene propogato lo sconto Irpef del 36% sulle spese di ristrutturazione;
le detrazioni
per gli affitti concordati che, passano da
640.000 lire a 960.000 per le famiglie con un reddito sotto i
30 milioni, e da 320.000 a 480.000 lire per i redditi fra i 30 e
i 60 milioni; // divieto di cumulo tra pensione e reddito di
lavoro che viene notevolmente alleggerito, fino a scomparire del t u t t o per le pensioni di vecchiaie e per quelle di anzianità con almeno 40 anni di contributi; aumento degli assegni
di maternità, per le casalinghe e per il terzo figlio; infine,
considera anche altri aumenti delle detrazioni Irpef per carichi di famiglia per il biennio 2001-2002 nonché nuovi ritocchi agli scaglioni di reddito Irpef per il triennio 2001-2003.
SCALA M O BILE
Per il 2001 lo scatto ISTAT è più determinante rispetto
all'anno scorso, per effetto dell'adeguamento delle pensioni al costo della vita (2,4%). Gli scaglioni sono stati ridotti da
quattro a tre. Viene elevato inoltre lo scaglione entro il quale
la scala mobile è applicata in misura integrale. In pratica:
1) La rivalutazione ISTAT è pari al 100% per gli importi compresi nel primo scaglione, pari a tre volte l'importo
annuale del trattamento minimo;
2) Per il secondo scaglione la percentuale scende al 90%
dell'incremento ISTAT per le quote di pensione che
vanno da tre a cinque volte il trattamento minimo
(2.164.800 e 3.608.000 lire);
3) Vi è, infine, un terzo scaglione, sul quale lo scatto calcolato dall'ISTAT viene attribuito al 75%. Si tratta degli
importi mensili eccedenti cinque volte il minimo INPS
(oltre 3.608.000 lire). Per chi percepisce importi superiori
a tale cifra il vantaggio rispetto agli anni scorsi è, tuttavia,
notevole. Nel 2000 la rivalutazione è stata infatti limitata
al 30% per gli importi compresi tra cinque e o t t o volte il
minimo INPS e pari a zero per la quota eccedente i
5.682.000 lire al mese. Pertanto gli aumenti del 2001
saranno attribuiti nelle seguenti misure:
- 2,4% sulla fascia di pensione mensile fino a 2.164.800
lire;
- 2,16% sulla fascia compresa tra 2.164.800 e 3.608.000
(5 volte il minimo);
- 1,8% (75% dell'aumento) sulla quota eccedente
3.608.000 lire.
Nella rata di gennaio i pensionati dovrebbero aver trovat o l'aumento calcolato con i nuovi criteri.
26
-
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
COSI LE P E N S IO N I D A G E N N AI O
SUPERIORI AL M I N I M O (TUTTE LE CATEGORIE)
AU M E N T O
S C AG LIO N I DI IM P O R T O MENSILE
fino
a 2.164.800
2,4%
da 2.164.800
a 3.608.000
2,16%
oltre
a 3.608.000
1,8%
MINIME
CATEGORIE
Trattamenti minimi
Pensioni sociali
Assegni sociali
CATEGORIA
E SOCIALI
IM PO R TO MENSILE
738.900
543.650
659.650
PER GLI IN V ALID I CIVILI
LIMITE DI REDDITO
IMPORTO
PERSONALE
MENSILE
INVALIDI CIVILI
- Assegno di assistenza
411.420
- Ind.tà di frequenza minori
411.420
- Pensioni di inabilità
411.420
SORDOMUTI
411.420
- Pensione
- Ind.tà di comunicazione
334.100
CIECHI CIVILI
- pensione ciechi assoluti
444.910
- pensione ciechi parziali
305.270
(capacità ridotta a 1/10)
- pensione ciechi parziali
95.650
(capacità ridotta a 1/20)
INDENNITÀ A C C O M P A G N A M E N T O
- invalidi totali
817.330
1.179.660
- ciechi assoluti
- ciechi ventesimisti
94.780
nonché per ogni altro familiare a carico che conviva con il
contribuente, la detrazione d'imposte è pari a L. 516.000 per
il 2001, da ripartire tra coloro che hanno diritto alla detrazione in proporzione all'effettivo onere sostenuto da ciascuno.
La detrazione aumenta a L. 552.000 se il reddito complessivo del contribuente non supera 100 milioni di lire; e di
L. 616.000 per i figli successivi al primo sempre che il reddito non sia superiore a 100 milioni.
Dal 1° gennaio 2002 la detrazione sarà pari a L. 552.000
e, se il reddito complessivo non supera 100 milioni, sarà di L.
588.000 e di L. 652.000 per ciascuno dei figli successivi al
primo.
Per ciascun figlio di età inferiore ad anni 3 resta sempre
valida l'ulteriore detrazione di L. 240.000 che deve essere
rapportata al mese.
LE D E T R AZ IO N I PER I FIGLI A CARICO
7.067.450
7.067.450
24.078.410
24.078.410
nessun limite
24.078.410
11.621.500
Età superiore a 3 anni
Anno
1° figlio
dal 2° figlio in poi
T figlio
dal 2° figlio in poi
Età inferiore a 3 anni
2001
2001
dal 2002
dal 2002
Anno
nessun limite
nessun limite
nessun limite
nessun limite
R ID U Z IO N E DELLE ALI Q U O T E
ALIQUOTE IRPEF 2001
Scaglioni di re ddito
Aliquota
fino a 20.000.000
18
24
oltre 20.000.000 fino a 30.000.000
32
oltre 30.000.000 fino a 60.000.000
39
oltre 60.000.000 fino a 135.000.000
45
oltre 135.000.000
TABELLA PER IL C ALC O LO RAPIDO DELLIM PO STA
R e ddito
Aliquota
C orre ttivo da de tra rre
fino a 20 milioni
18
1.200.000
da 20 a 30 milioni
24
da 30 a 60 milioni
32
3.600.000
7.800.000
da 60 a 135 milioni
39
1° figlio
dal 2" fiqlio in poi
1" figlio
dal 2° figlio in poi
2001
2001
dal 2002
dal 2002
Detrazione (*)
Reddito
Reddito
complessivo
complessivo
fino a 100 milioni
oltre 100 milioni
552.000
516.000
616.000
588.000
552.000
652.000
Detrazione (*)
Reddito
Reddito
complessivo
complessivo
fino a 100 milioni
oltre 100 milioni
792.000
756.000
856.000
828.000
792.000
892.000
ALTRI FAM ILIARI A CARICO
Anno
Detrazione (*)
Reddito
Reddito
complessivo
complessivo
fino a 100 milioni oltre 100 milioni
1" familiare
2001
552.000
516.000
T familiare
dal 2002
588.000
552.000
(*) Da suddividere inproporzione tra coloro che provvedono al mantenimento.
C O N I U G E A C AR IC O
R e ddito comple ssivo
fino a 30 mi ioni
D e tra z ione
1.057.552
da 30 a 60 milioni
961.552
da 60 a 100 milioni
889.552
oltre 100 milioni
817.552
In caso di mancanza del copniuge (dichiarante celibe, nubile, vedova, ecc.) la detrazione per il coniuge a carico va a
beneficio del primo figlio e per gli altri si applica la detrazione di L. 516.000, oppure L. 616.000 se il reddito non è
superiore a 100 milioni.
D E T R AZ IO N I PER LAVO RO D IP E N D E N TE
R e ddito di la voro dipe nde nte
fino a 12.000.000
da oltre 12.000.000 a 12.300.000
da oltre 12.300.000 a 12.600.000
da oltre 12.600.000 a 15.000.000
da oltre 15.000.000 a 15.300.000
da oltre 15.300.000 a 15.600.000
da oltre 15.600.000 a 15.900.000
da oltre 15.900.000 a 16.000.000
da oltre 16.000.000 a 17.000.000
da oltre 17.000.000 a 18.000.000
da oltre 18.000.000 a 19.000.000
da oltre 19.000.000 a 30.000.000
da oltre 30.000.000 a 40.000.000
da oltre 40.000.000 a 50.000.000
da oltre 50.000.000 a 60.000.000
da oltre 60.000.000 a 60.300.000
da oltre 60.300.000 a 70.000.000
da oltre 70.000.000 a 80.000.000
da oltre 80.000.000 a 90.000.000
da oltre 90.000.000 a 90.400.000
da oltre 90.400.000 a 100.000.000
oltre 100.000.000
Per l'anno
viste
2001
confermate
dal decreto
legge
se alla formazione
o più redditi
cata nella tabella
renti
alla
devono
essere
le detrazioni
d'imposta
complessivo
dipendente,
di cui sopra
produzione
2.220.000
2.100.000
2.000.000
1.900.000
1.750.000
1.600.000
1.450.000
1.330.000
1.260.000
1.190.000
1.120.000
1.050.000
950.000
850.000
750.000
650.000
550.000
450.000
350.000
250.000
150.000
100.000
n. 268 del 30-9-2000,
del reddito
di lavoro
D e tra z ione
del
rapportate
anche
reddito.
al periodo
spetta
già
pre-
nel senso
che,
concorrono
uno
la detrazione
indi-
a fronte
delle
spese
ine-
Le suindicate
detrazioni
di lavoro
pensione
e di
dell'anno.
C O N G U AG LI O 2 0 0 0
Con la rata di gennaio viene pagato anche un piccolo conguaglio, dovuto alla differenza tra l'inflazione presunta nel
1999 (1,5%), con la quale sono stati aggiornati gli importi nel
2000, e quella effettiva (1,6%) registrata alla fine dell'anno.
COSÌ IL C O N G U AG LI O 2 0 0 0
SUPERIORE AL MINIMO
S caglioni di im porto
Aume nto
provvisorie
1,5%
A um e nto
de finitivo
1,60%
1,44%
1.20%
0,48%
fino a 1.420.500
da 1.420.500 a 2.130.750
1,35%
1.125%
da 2.130.750 a 3.551.550
da 3.551.550 a 5.682.000
0,45%
oltre 5.682.000 zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONML
=
MINIME E SOCIALI
C a te goria
I mp. provvisorio
Imp. de finitivo
Trattamento minimo
720.900
721.600
Pensione sociale
530.350
530.900
Assegno sociale
643.600
644.200
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
27
I NFORMAZI ONI CULTURALI
a cura di Francesco
STORIA
Magistri
o g g i , però, d e l l ' i g n o t o c o m m i t t e n t e
conosciamo nome, c o g n o m e e lignaggio. E il povero
W o l f g a n g Amadeus Mozart, uno dei più grandi geni musicali di t u t t i i t e m p i , finì i propri giorni atrocemente impressionato anche da codesto t o r m e n t o .
non terminò. Noi
"VITA DI M O Z AR T " zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
di' Stendhal
E C O N O M IA - LETTERE - ARTI - SCIENZE
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
- Passigli Ed. - pp.
102
L
12.000
• K t'f*+
"C I AN C I AN A SOTTO LE STELLE"
"CONFESSIONE DI U N ASSASSINO"
di Gaetano Alessi - Via Baltimora 152, 10136 Torino pp. 100 - pubblicazione a cura del Sindaco di Cianciana
prof. dott. Mario Re
di Joseph
e la passione per la musica è stata 'il fiore della
«•—
•
aetano Alessi, Socio della
C~^J
vita' stendhaliana, Mozart
STtsmut.
^"f t i zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
j zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Sezione di Torino, è decisaVita
è stato il discusso fiore di quel
"TUTTA LA VERITÀ SULLE P E N S IO N I"
mente un poeta. Tale non è
f i o r e " . Così scrive, fra l'altro, lo
a
cura di Filippo de Jorio - pp. 240
soltanto la persona che si esprime
scrittore Enzo Siciliano in conclusioEditrice "La Consulta dei pensionati"
in versi, ma quella che possiede
ne di una d o t t a prefazione alla
ristampa di q u e s t o l i b r e t t o di
animo proteso alla bellezza e alla
ì I prof. avv. Filippo d e Jorio, il
Stendhal sul grande compositore di
purità dei sentimenti. E, infatti, una
I quale,
per
incarico
del
Salisburgo. M a r i e - H e n r y Beyle, il
soave poesia traspare dalle righe di
J Comitato Economico e Sociale
(W1 * •
famoso scrittore francese conosciuquesto libro: una semplice letteradell'Unione Europea, ha coordina*TUTTA*
t o sotto lo pseudonimo di Stendhal,
tura della memoria, f o n t e di gioia e
t o in questo interessantissimo
•
LA
•
d o p o aver partecipato alle campadi commozione per chi lo ha scritto
VERITÀ
libro, oltre che il suo, il lavoro di
g n e n a p o l e o n i c h e in E u r o p a , fu
e, certamente, per chi avrà la ven* SULLE
*
esperti del valore di A g g e o Mari,
affascinato dal nostro Paese, di cui lasciò celebri scritti, tra
^ E N S I O t y l zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
tura di leggerlo. L'Autore rincorre i ricordi della sua verde
Giovanni
Buffa,
Michelangelo
m o l t i dei quali c i t e r e m o "La certosa di P a r m a " e
¥ zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
età vissuta in un angolo solatio e "stellare" della sua Sicilia:
Pascasio
e
Giuseppe
Polini, è per"Passeggiate r o m a n e " . Egli era un romantico i m p e g n a t o
Cianciana, a p p u n t o , e passa in rassegna, presentandoli in
sonalità nota nel c a m p o dei proappassionatamente nella ricerca della peraltro impossibile
tratti magistrali e talvolta non privi di bonario umorismo,
b
l
e
m
i
della
pensionistica.
felicità terrena, sicché uno spirito come il suo non poteva
personaggi e luoghi che quella sua lontana età hanno
Possiamo ben dire che egli è un
non essere attratto dalla musica, considerata anch'essa
p o p o l a t o . Età in cui, pur nelle difficili condizioni esistenziagrande difensore dei pensionati a livello nazionale.
essenziale della sua singolare concezione filosofica dell'eli, segnati anche dal d o l o r e , uno stupore sempre nuovo
Il libro consiste in uno studio comparativo dei sistemi
sistenza. W o l f g a n g Amadeus Mozart fu la sua t o r m e n t a t a
suscitano gli avvenimenti familiari, gli innocenti trastulli, le
pensionistici
pubblici
e
privati
vigenti
negli
Stati
membri
passione. Un Mozart, a sua volta, discusso e t o r m e n t a t o :
sorprese delle buone cose inattese, il p r o f u m o di una casa
dell'Unione Europea, con analisi e dati di riferimento inopdall'incomprensione del suo genio nella stessa c o r t e
povera e pur tribolata, ma ricca di intima luce: quella luce
pugnabili.
austriaca, dalle invidie viscerali dei colleghi, dalla miseria,
che
emana dalle persone care, dall'esemplarità di esistenNella
presentazione,
l'Autore
chiarisce
le
linee
essenziada un attaccamento alla vita (amò d'un amore immenso la
loculi
del
volume
ed
in
essa
trovano
definizione
termini
e
ze
durissime
eppur virilmente e serenamente affrontate,
moglie Costanza Weber) che, però, sentiva spegnersi a
zioni che spesso leggiamo sui giornali o ascoltiamo alla
dalla sobrietà del costume, e da un'educazione sana, destipoco a p o c o . "Forse - scrisse nell'acme delle angosce - mi
radio o in televisione, ma di cui non tutti afferrano il signinata a permeare colui che sarà l'uomo di domani, l'Autore,
hanno avvelenato". E si pensò di individuare nel c o m p o s i ficato, quali "globalizzazione", "Welfare State", "Sistema
e che lo radicherà, con animo forte e indefettibile, al servitore di corte Salieri l'autore del presunto assassinio; ma
Economico E u r o p e o " , ecc.
zio della Patria.
costui - certo invidioso del genio di Mozart - era tuttavia
Il pregevole volume consta di una parte generale,
di t ile statura morale da escludere una mostruosità del
Un glossario " s i c u l o " , del resto o p p o r t u n o per poterlo
riguardante in particolare, l'Italia: vi sono esposti assunti di
genere e, infatti, la storia ha f a t t o giustizia di certe gratuipenetrare al meglio, integra il piacevole snodarsi dei bozpolitica economica, attraverso i quali v e n g o n o evidenziati
te infamie. Il salusburghese, malaticcio sempre, morì,
zetti e dei racconti, che e m e r g o n o da una memoria sorla crisi del ritmo di crescita dell'economia e l'allarme pencome si sa, giovane e povero, nonostante le generosissime
p r e n d e n t e m e n t e limpida e che rivelano in Alessi un encosioni in Italia. Non vi mancano, tutt'altro!, motivate e f o n offerte che gli giungevano dall'Inghilterra e dalla Prussia.
miabile, perché mai deteriore, attaccamento alla terra che
date critiche al sistema pensionistico nazionale.
Anche il suo cadavere non si seppe che fine avesse f a t t o .
gli ha d a t o i natali. "Se è vero - scrive nella prefazione l'ilNella parte speciale sono presentati, con ampio supAl cimitero, in una nebbiosa mattinata viennese, lo accomlustre medico che ha curato la stampa del libro, il prof.
p o r t o di riferimenti o b i e t t i v i , i sistemi pensionistici dei 15
pagnarono davvero " q u a t t r o g a t t i " , che, per giunta, straMario Re, Sindaco di Cianciana e Primario alla Prima
Paesi membri d e l l ' U n i o n e Europea, su tre distinzioni:
da facendo, se ne andarono uno alla volta per i fatti loro.
Rianimazione dell'Ospedale Civico di Palermo - che la vita
caratteristiche istituzionali dei sistemi pensionistici; il regiLa t o m b a di Mozart è solo un cenotafio, un ricordo perché
va compresa all'indietro, mi piace immaginare che la lettume per la pensione di vecchiaia; i fondi integrativi, aperti o
la salma, a p p u n t o , non si sa dove fu gettata. Egli di certo
ra dei racconti sia meditata soprattutto dai nostri giovani,
volontari. Sono 19 capitoli, integrati da tabelle e tavole
era malvisto a corte: illuminista e massone, entusiasta della
certo culturalmente preparati, ma, a volte, inclini ai futili
comparate
di
grande
valore
informativo.
Rivoluzione francese. Ce n'era di che per essere o d i a t o
piaceri, e che, con l'accostamento alla drammatica realtà
L'ultima parte del volume è riservata ad una trattazione
dall'imperatore Leopoldo II, succeduto a Giuseppe II, che
di
un t e m p o , essi possano non solo conoscere le proprie
di interesse generale e particolare, su due capitoli, riguaraveva n o m i n a t o Mozart, in sostituzione del d e f u n t o
radici
e conservarne la memoria, ma altresì trarne un monidanti, cioè, pregnanti osservazioni sulla riforma pensioniCristoforo Willibaldo Gluck, "Imperiai Regio Compositore
t o per un c o m p o r t a m e n t o più responsabile e un impulso a
stica e la definizione della carta ideale dei diritti del cittadi C a m e r a " . Nel libretto che presentiamo Stendhal non si
consacrare le loro energie vitali alla costruzione di una
dino pensionato.
trattiene m o l t o su questi aspetti; egli narra, in m o d o piano
società m i g l i o r e " .
e accattivante, la breve vita del genio, ben collocandola
Una essenziale bibliografia conclude il volume stesso.
Sull'onda del concetto esplicitato all'inizio di questa
nel m o d o musicale del t e m p o .
Nella sostanza, il libro del de Jorio - il t i t o l o lo provenota, noi, umbri di nascita, definiremmo "Cianciana sotto
rebbe
non
è
uno
"scandalo"
sui
generis:
esso
potrà
E racconta pure la vicenda della commissione della
le stelle" un appassionato canto d'amore e, nel c o n t e m p o ,
anche apparir provocatorio, ma lo è onestamente, vale a
Messa di Requiem, fattagli da una specie di spettro notdire
nella
misura
in
cui
rappresenta
un
o
b
i
e
t
t
i
v
o
contribuun
nobile indiretto insegnamento. Tali sono le impressioni
turno - così lo vide il compositore irrimediabilmente malat o alla soluzione dei tanti problemi che a t t e n g o n o alle
e sensazioni in noi lasciate dal volume, al quale di cuore
t o - che pagava p r o f u m a t a m e n t e ogni volta che il m o r i t u retribuzioni delle pensioni a t u t t i i livelli.
auguriamo, con il prof. Re, le migliori fortune.
ro affermava non poter terminare il lavoro. Che, difatti,
*
28
-
F I A M M E D ' O R O N. 1 / 2 - 2001
Roth - Adelphi
Editore
- pp. 152 - L.
12.000
zyxw
[ ~ p s \ i questo prolifico scrittore ci
gli Adrlpl zyxwvutsrq
J 1 siamo occupati nel penultimo
JOS EP H ROT H
I ^
numero di " F i a m m e d ' O r o "
Conjtsxiont
r e c e n s e n d o n e "La l e g g e n d a del
di un assassino
santo b e v i t o r e " . Ci è parso interessante ritornare su di lui per la valenza letteraria e per la presa coinvolg e n t e che il romanzo in epigrafe sviluppa sul lettore fin dalle prime batt u t e . Non è, propriamente, questo
del R o t h , un " g i a l l o "
classico;
d i r e m m o , al contrario, che è uno
stato d'animo s o m m a m e n t e inquieto, rappresentato lungo
il filo di un racconto-confessione: il racconto allucinante di
un assassino. Che non lo è nell'accezione più comune del
t e r m i n e , ma che lo è per esser stato cagione della morte,
t r a d e n d o l e , di altre persone. Siamo nel m o n d o di Joseph
Roth, di uno scrittore che sembra voglia scrivere non per
documentare ma per dimenticare. Come si disse, l'Autore
nacque in una remota provincia orientale dell'impero
asburgico, che f e d e l m e n t e servì, ma di cui percepì prossima, non senza rimpianto, l'agonia. Con questo romanzo
egli varca la frontiera e si immerge nella grande Russia,
nella famigerata " O k r a n a " , la potente polizia segreta degli
Zar; si tratta, n o n d i m e n o , di una abominevole storia raccontata dal protagonista in una bettola di Parigi - è la
Parigi amata dal Roth d o p o la dissoluzione della patria e
del caratteristico a m b i e n t e nativo - , rifugio, nel racconto
dell'assassino, di esuli e di cospiratori russi, tra i quali alcuni ebrei. E tenebroso questo racconto. È di un orrido affascinante come lo è un abisso senza fondo per chi lo scruti
dall'esile parapetto di un ponte. Il lettore è trascinato nelle
o m b r e delle volute abissali, che si presentano con una
straordinaria varietà di particolari, di visioni al limite del
luciferino, di un'alternanza infernale di figure losche, di
sparizioni strane e di ritorni terrorizzanti, quasi in un nero
regno dell'assurdo. C o m e in tutti gli altri suoi libri, Joseph
Roth eccelle nella descrizione dei personaggi: riesce con
facilità straordinaria a scavare tra ed entro le pieghe dei
volti e degli sguardi, nelle fuggevoli sfumature dei c o m p o r t a m e n t i , per metterne a nudo l'anima. È, quello del
Roth, un panorama umano dall'odore di m o r t e , t a n t o la
malvagità e il cinismo vi predominano, con passioni insane
e compromessi nefandi. E, tuttavia, non mancano nel libro
squarci descrittivi di superiore lirismo che, p r o p r i o per le
contraddizioni che caratterizzano la narrazione, ammaliano
il lettore. Il quale non se ne distacca se non q u a n d o ha sorbito l'ultima parola. Non abbiamo svelato la trama del
romanzo per non defraudare delle sorprese a ripetizione
chi lo leggerà. Diremo solo che, probabilmente ripetendoci, dal romanzo traluce il t o r m e n t a t o spirito dello scrittore,
alla vana ricerca di una gioia che non troverà mai o, meglio,
che troverà solo nell'alcool che lo porterà alla t o m b a .
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
29
C A R I C H E
S O C I A L I
S E Z I O N A L I
PERUGI A
PORDENONE
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Pr esi dent e: Cucci Ant oni o
TARQUI NI A ( VT)
Pr esi dent e: Bar ber a Pi et r o
Pr esi dent e: Gi anni ni Ant oni o
Vi ce Pr esi dent e: Mar zel l a Fr anco
Vi ce Pr esi dent e: Roccamo Bar t ol o
Vi ce Pr esi dent e: Lor et i Val er i o
APPROVATE DAL CONSIGLIO NAZIONALE B I L l i N 0 V I M 1 R I EQQQ zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDC
Gi ovanni , Bor doni Pi et r o, Ser gi Ant oni no,
M
ANTO
VA
BERGAM
O zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Fasano Vi ncenzo, Pi nzi Fer nando, Pi cci ani
Pr esi dent e: Si Lvi er i Vi t t or i o
Pr esi dent e: Tel l i ni Ant oni o
Ni col a
Vi ce Pr esi dent e: Poddi ghe Pi et r o
Si ndaci ef f . : Gover nat or i Nar ci so, Sal vi
Segr . Economo: Poddi ghe Pi et r o
Consi gl i er i : Poddi ghe Ant oni o, CogLi et i
Segr . Economo: Savi no Al ber t o
Mar i o
Si ndaci suppl . : Fede Egi di o, Di ot al l ev i
Lui gi , Pel l i ci ol i Lodovi ca, Magnol a Mar i o,
Cast agna Car l o, Mar ani Maggi or i no,
GROSSETO
Pant al eo
Si ndaci ef f . : Gast al di Gi ul i o, Zenat i Mi chel e
Pr esi dent e: El eut er i Al ber i c o
Si ndaci suppl . : Conconi Ant oni o, Br enna
Vi ce Pr esi dent e: Ti r abassi Ni col a
Segr . Economo: Campagna Al f ano
BOLZANO
Consi gl i er i : Bar bi er i Fi ovo, Bel l i Cel est i no,
Ugo
Si ndaci ef f . : Ar an Umber t o, Br unet t i
Segr . Economo: Car r i l l o Pasqual e
Consi gl i er i : Bonur a Fr ancesco, Cosi Luci ano,
Ant oni o
Lo Ci cer o Vi t t o r i o , Sal vo Or azi o
I M
OLA ( BO
Si ndaci ef f . : Pet r ungar o Er col e, Madeo
s
Ant oni o
Pr esi dent e: Ci ccol i ni M Ant oni o
Si ndaci suppl . : Ci l i ber t o Raf f ael e, Pel l i cano
Ant oni o
Vi ce Pr esi dent e: Moscat el l o Ant oni o
Segr . Economo: Si l ecchi a Saver i o
BRESCI A
Consi gl i er i : Pal azzo Ant oni o, Laur ent i Luca,
Gugl i ot t a Emi l i o, Al banese Gi ambat t i st a,
Pr esi dent e: Doni si Gi useppe
Vi ce Pr esi dent e: Cor nol di Al cest e
Col et t a Mar i na, D' Agost i no Gi useppe
Si ndaci ef f . : D' Agost i no Paol o, Penni si
Consi gl i er i : D' Amat o Gi ovanni , Si l o Gi anni ,
Di I or i o Ant oni o, Fi l i ppi ni Br uno, Vi di r i
Car mel o
Si ndaci suppl . : Mor r obi o Gi ampi et r o,
Vi ncenzo, D' Al ena St ef ano, Lo Monaco
LUG
O DI
Domeni co
Si ndaci suppl . : Br ay Br uno, Mont al bano
Mar i o
CREM
O
NA
Pr esi dent e: Al emanni Gi useppe
RAVENNA
Pr esi dent e: Sar del La Vi ncenzo
Si ndaci suppl . : Fer r on Cl audi o, Ghi gi Ser gi o
Pr esi dent e: Vi nchesi Andr ea
Segr . Economo: Si moncel l i Ant oni o
Consi gl i er i : Lo Pr est i Vi ncenzo, Bai al ar do
Gi ovanni
Lui gi
Eugeni o
Vi ce Pr esi dent e: Facchi net t i Renat o
Consi gl i er i : Roma Angel o, Ri zzi t el o' Lui gi ,
Si ndaci suppl . : Pat r i ar ca Sever i no,
Buongar zone Paol o
Bal dassar r i Jur y
Si ndaci ef f . : At z or i Massi mo, Mer af i na
Lui gi
Si ndaci suppl . : Gi or get t i Gi or gi o, Ci er vo
Pr esi dent e: Fuccel l i Mar i o
Vi ce Pr esi dent e: Di St asi o Romano
M
AG
ENTA ( MI )
Car mel o
Si ndaci suppl . : De Capr i o Gennar o, Randazzo
Pr esi dent e: Lomusci o Ni col a
Vi ce Pr esi dent e: Cal der i si Gennar o
I gnazi o
Segr . Economo: Cor al l o Gi useppe
FOLI GNO ( PG)
Consi gl i er i : At t anas i o Mi chel e, I annone
Ant oni o, Roccasal vo Gugl i el mo
Pr esi dent e: Vol pi ni Maur o
Vi ce Pr esi dent e: Mont enovo Pi er l ui gi
Si ndaci ef f . : Mar ano Gi useppe, Ai r aghi
Er nest o
Segr . Economo: Fer r i Vi t o
Consi gl i er i : Pr oper zi Eni o, Di Car l o
30
-
Cost a Gi no, Li vi o Pi et r o, Paci f i co Al f i er i
Si ndaci ef f . : Cant i el l o Sal vat or e, Todar o
Fi l i ppo
Si ndaci suppl . : Fi ni Bar t ol omeo, Fest a
Pasqual e
PERETO( AQ
Pr esi dent e: I annol a Gi or gi o
Si ndaci ef f . : Pet r el l i Ant oni o, Del l ' Acqua
Si ndaci suppl . : Caval l ar o Ant oni o, Ter i o Al f r edo
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
Consi gl i er i : Pagl i a dr . Mi chel e Ant oni o,
Consi gl i er i : Amor e Gi or gi o, Mer c at i ni
Consi gl i er i : D' Abbondanza Al f onso,
Angel ozzi Fr anco, Cal abr ese Donat o, Di
Gi ust o Paol o, Di Mi chel e Ber t i no, Di
Boni ni Enzo, Buongi or no Gaet ano, I bel l i
Zamper et t i Gi ampi et r o, Mi r abel l a
Gaet ano, Resci gno Ser gi o, Sabbat i no
Sebast i ano, Pol l aci Mi chel e, Rossi no
Mi chel e Amer i co, Pal andr ani Luci o,
Car l o
Rosar i o
Ruggi er i Vi ni ci o, Scor sonel l i Gi useppe
Si ndaci ef f . : Fr anchi ni Al f i o, Pi acent i ni
Mar i o
Si ndaci ef f . : Quagl i er i Ant oni o, Di Sabat o
Si ndaci ef f . : Mor r ea Ludovi co, Ri st ucci a
Gi ovanni
Si ndaci suppl . : Di ni El i o, Vangel i st i Maur o
L. 20.000
Consi gl i er i : Cor nacchi one Gi ovanni no, Dal l a
Bocci Gr azi ano, Fi ecconi Gi ovanni
Segr . Economo: Buono Cor r ado
La Sezione di Susa
Consi gl i er i : Ri pa Gui do, Cor bi Ar t ur o,
Segr . Economo: Bul dr i ni Gi or gi o
Si ndaci ef f . : Car ucci Fr ancesco, Er col i
Segr . Economo: Di Cosi mo Ni col a
Segr . Economo: Capi zzi Gi ovanni
L. 50.000
Si ndaci suppl . : Vi l ar do Cal oger o, Vol pi
Pr esi dent e: Pasquet t i Pi et r o
Vi ce Pr esi dent e: Ul i sse Sabat i no
Vi ce Pr esi dent e: I acol i na Sal vat or e
L. 100.000
Segr . Economo: Di Ter l i zzi Pi et r o
Cor di al i Fi or avant i , Mar cucci Ant oni o,
Pr esi dent e: Fos s emò Geni t o
Pr esi dent e: Scal a Ant oni no
Il sig. Giovanni SALANITRI
Vi ce Pr esi dent e: Busi el l o WaLt er
FI DENZA ( PR)
TERAM
O
Vi ce Pr esi dent e: Ni c i t a Sal vat or e
Segr . Economo: De Gi ovanni Umber t o
PADO
VA
Consi gl i er i : Tont i Gui do, Ti bur zi Leo,
Ber nar di no
PI SA
Vi ce Pr esi dent e: Acer r a Mar co
M ON TECA TI N I T. ( PT)
Si ndaci ef f . : Sanna Mi chel e, Tr i oni Andr ea
Gi annant oni o
Vi t o
Si ndaci suppl . : Menna Lui gi , Zi ppar i
SI RACUSA
Il sig. Carmine FUSCO, della
Sezione di Torino, in memoria
di Carlo CASTELLANO, nel 1"
anniversario della sua morte
Pr esi dent e: Pal azzo Vi ncenzo
Gi ovanni
Amer i co
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
A "FIAMME D'ORO"
Vi ncenzo
M
ACERATA
Gi ovanni , Di Mar zi o Al f onso, Sant amar i a
Gaet ano
Si ndaci suppl . : Mi l l er i Gi useppe, Bi scossi
Si ndaci suppl . : Sant ese Lor edana, Andol f i
Gi useppe
Gi ancar l o
Si ndaci suppl . : Mi zzi Gi ovanni
Si ndaci suppL: Br uni Pasqual e
Ar nal do
Onof r i o
Cosi mo, Bar t ol omeo Lui gi , Tr i ncher à
Si ndaci ef f . : Tol i no Ant oni o, Vec c hi et t i
Si ndaci ef f . : De Ci cco Fel i ce, Medor i ni
Fer nando, Gi ubi l ei Gi useppe
Si ndaci ef f . : Nacci Angel o, Pi co Gi ancar l o
Si ndaci suppl . : Mi nut el l o Lui gi , Sacchet t i
Si ndaci suppl . : Pezzol esi Leonar do, Si gi l l o
Consi gl i er i : Del edda Gi useppi no, Rubi no
Val ent Et t or e, Messi na Ant oni no
Ant oni o, Tor r i cel l i Gi ovanni
Pi et r o, Pel l egr i ni Cosi mo
Rossi gnol i Li no
Egi di o, Tani Er manno, Mamel i Adr i ano
Al f r edo, Pi ccol o Sal vat or e, Russo
Si ndaci ef f . : Pel l egr i ni Umber t o, Bar ber i o
Por t esi Ant oni o, Fr eder i k Char l es Ri char d,
Si ndaci ef f . : Vi l ar do Rosar i o, Mi ssi r ol i
Maur o, Gabr i el e Pl aci do, CoLLur a Car mel o,
Basi l e Gi useppe, Bar bi er i Par i de, Mel e
Segr . Economo: Ri c c i t el l i Ant oni o
Consi gl i er i : Paf undi Donat ant oni o, Fabr i
Consi gl i er i : Tur i I l i Pi et r o, Val er i ani
Si st o, Mat t euc c i Ant oni o, Mar chesi ni
Nat al e, Sessa Gennar o, Gr azi ano Gi ovanni ,
Vi ce Pr esi dent e: Capucci Mar i o
Vi ce Pr esi dent e: Ar ena Lor enzo
Segr . Economo: Re Sal vat or e
Andr ea
Pr esi dent e: Longobar di Gi no
Ant onel l i Angel o
Cal oger o, Vaccar el l o Gi useppe, Pace
Si ndaci ef f . : Renna Ant oni no, Ber t a Mar i o
Si ndaci ef f . : Ber na Fr ancesco, Zi l occhi
Vi ce Pr esi dent e: Si moncel l i Ant oni o
Si ndaci suppl . : Ar ena Ant oni o, Test i Mar i o
Segr . Economo: Sol di Lodovi co
Consi gl i er i : Al banese Gi useppe, Di Ter l i zzi
Pr esi dent e: D' Andr ea Al ber t o
M
ASSA CARRARA
Tani ni Dani el e
Segr . Economo: Fenoal t ea Gi useppe
Consi gl i er i : Al emanno Vi t o Or onzo, Fi or i
Bel l ot t o Dani el e, Bi naschi Gi ul i o, Sar r o
Gui do
Bel l i ni Angel o, Mant ovani Ant oni no,
Pr esi dent e: Basso Mat t eo
Vi ce Pr esi dent e: Mar chesi ni
Consi gl i er i : Vi t one St ani sl ao, De Bar i
Vi ncenzo, Fer r ant e Al vi se, Mode Adr i ano,
Ruf i no
Fl or i s Ef i si o, Modest i Fer nando, Sc i ol t i
Br uno
Vi ce Pr esi dent e: Cangi al osi Ant oni o
Segr . Economo: Ar i et e Lui gi
Vi ce Pr esi dent e: Bi anconi Al essandr o
Segr . Economo: Meut i Fr ancesco
Consi gl i er i : Bal l a Al f onso, Chi car el l a Lui gi ,
Maugl i ani Angel i no, Mi col i Angel o,
Moscat el l i Lui gi , Di Fel i ce Angel o
Si ndaci ef f . : Sant or i Ot el l o, I adel uca
Or l ando
Si ndaci suppl . : Mor el l i Car mi ne, Meut i
Gi ovanni
La signora Caterina GIANNI, della Sezione di Milano, in memoria
del marito Ten. Gen. Celestino
MANNACCIO
L. 50.000
Il sig. Antonio MINGHELLA, della Sezione di Milano,
L. 25.000
La signora Liliana VITALI ved.
COLUSSI della Sezione di Milano
L. 100.000
ALLA SEZIONE DI ROMA
Maria Luisa MARCOLINI
Giovanni PAOLEMILIO
Gian Luigi RASSU
Carmine AITA
Osvaldo DE CHICCHIS
Adriana IACOMUSSI
Quarto PICCHIANTI
Camillo TOSCANELLI
Giovanni CASTRILLI
Nicolino GRILLI
Innocenti DONAZZOLO
Elisabetta DI BIASE
Filippo FILIPPONE
Francesco ANTI
Vincenzo BARBERINI
Leonardo CESARIO
Giovanni COLANGELO
Giuseppe DE LEO
Antimo FRESE
Gaetano MAGNETTO
Giovan Battista M A N N I N O
L. 100.000
L. 100.000
L. 100.000
L. 50.000
L. 50.000
L. 50.000
L. 50.000
L. 50.000
L. 30.000
L. 30.000
L. 30.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 20.000
L. 20.000
L. 20.000
L. 20.000
L. 20.000
L. 20.000
L. 20.000
L. 20.000
ALLA SEZIONE DI LA SPEZIA
Primo ASTIS
Antonino AMBROGIO
L. 5.000
L. 5.000
Mino BARDI
Giuseppe BECCARI
Umberto BECCARI
Mario BORROMEO
Bernardo BOZZANO
Armando CARISSIMI
Alfio CASTORINA
Giulio CARRODANO
Carmine CIVITA
Valerio DANIELI
Francesco DELLE FAVE
Dino DRAGONI
Luciano FRANCESCHINI
Baldassarre GALLO
Aldo GAMBICORTI
Alberto GARGIULO
Ferruccio GIANNELLI
Ezio GIANARDI
Vincenzo IACONA
Antonio LABELLA
Vincenzo LIOCE
Giov. Angelo SPANEDDA
Mariannina SPARANELLI
Giorgio TRAFOSSI
Giovanni LISEI
Paolo LUSCHINI
Norberto MAGGIANI
Nino MALONI
Filippo MARANGI
Giovanni MASIELLO
Eros NERI
Sabatino PALMIERI
Francesco PALAZZO
Maddalena PALMIERO GALLOTTA
Giuseppe PAPPACENA
Giulio PASINI
Giovanni PATI
Fortunato PESCE
Fausto RAINALDI
Pietro RICCA
Giuseppe RICCIARDONE
Giuseppe RIDENTE
Vittorio ROTA
Italo SABATINI
L. 25.000
L. 3.000
L. 25.000
L. 10.000
L. 15.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 25.000
L. 10.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 10.000
L. 15.000
L. 15.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 35.000
L. 25.000
L. 10.000
L. 20.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 10.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 15.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 5.000
L. 15.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 25.000
L. 10.000
L. 15.000
L. 25.000
L. 25.000
Ottavio SECHI
Luciano SECCHI
Angelo TRICARICO
Pasquale VECCHIARELLI
Bruno VESPUCG
Argentina ZOPPI
L. 5.000
L. 5.000
L. 10.000
L. 25.000
L. 5.000
L. 25.000
ALLA SEZIONE DI SALERNO
Pasquale MAZZILLO, in memoria
della figlia Anna Maria, Agente
della Polizia di Stato
Col. Giuseppe CARRIERO
Leonardo DENTATO
Antonio GALDI, in memoria del
fratello Giuseppe, Guardia di P.S.
Il prof. Giuseppe ACOCELLA, in
memoria del padre Rocco, M.llo
di P.S
Vincenzo GRECO
Giuseppe VEROLINO
Gaetano DE MARTINO
Gennaro AIELLO
La signora Alma BEVILACQUA,
in memoria dei marito, Comm.
dr. Roberto PETRILLO
Salvatore COPPOLA
Giuseppe CUDA
Luigi DELMASTRO
Vincenco FUSCO
Francesco GIOIELLA
Alessandro PALERMO
La signora Maria Giuseppina PALERMO, in memoria del figlio
Antonio BANDIERA, Agente della
Polizia di Stato
La signora Rosa ESPOSITO, in memoria del fratello Dott. Antonio,
Commissario Capo di P.S
La signora Anna RUBINO, in memoria del marito Gerardo M A N ZO, Ass. della P.S
Francesco SCHIAVONE
Gennaro PALUMBO
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
- 3 1
L. 500.000
L. 200.000
L. 100.000
L. 100.000
L. 50.000
L. 50.000
L. 50.000
L. 30.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L. 25.000
L 100.000
COMO
al 22 al 26 Giugno u.s., un gruppo di Soci della
Sezione "Luigi Carluccio" si è recato a Roma per il
Giubileo del 2000. La comitiva, che era accompagnata
dal Presidente della Sezione Francesco B e m b o e dal
Sacerdote Don Floris Flaccadori, amico della Sezione,
ha visitato, varcandone la Porta Santa, le quattro basiliche patriarcali: San Pietro, San Giovanni in Laterano,
San Paolo Fuori le Mura e Santa Maria Maggiore.
Nella foto, il gruppo ritratto presso il Colosseo.
I N AU GU RAT A
L A S E Z I O N E O S T I A L I D O -F I U M I C I N O
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
al giorno 9 al 23 Settembre u.s. felice
soggiorno
±JJ per molti Soci nell'isola di Creta. I partecipanti alla
gita e r a n o guidati dal P r e s i d e n t e della S e z i o n e
Francesco B e m b o . Nella foto, una parte del gruppo,
insieme con i fantastici ed allegri animatori della
Compagnia "Pianeta Terra" Renato Zammito, Veruska
Persico e Luigi Di Vincenti, e con la dolcissima ed
attenta hostess Francesca Romani, che, nei confronti
di tutti gli ospiti, ha sempre avuto spiegazioni valide,
risolvendo con garbo ogni difficoltà. A queste persone
orge in Via Oletta, 18 ad Ostia Lido, Roma, e i
nuovi locali sono stati inaugurati il 12 Dicembre. La
Sezione è intitolata alla memoria dell'Agente della
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Polizia di Stato Roberto lavarone, caduto nell'adempimento
del dovere nell'aeroporto intercontinentale di Fiumicino e
insignito della Medaglia d'Oro al V.C.
S
I locali in parola, all'atto della consegna da parte del
Comune di Roma, erano fatiscenti ed in stato di completo
degrado e così pure l'area verde circostante. Lo spirito di
sacrificio dei Soci più tenaci, sostenuto dal contributo economico di tutti gli iscritti, è stato determinante per la ristrutturazione e la bonifica dell'area interessata. Oggi, infatti, si
è in presenza di una bella palazzina, dotata di ogni comodità, che sorge tra i pini della "Duna" più interessante di Ostia.
La cerimonia inaugurale, impeccabilmente curata da
alcuni Soci, guidati dal Presidente Alfredo Buttari, ha avuto
inizio con la S. Messa, concelebrata dal parroco Don
Antonio Lotti e dal cappellano della Polizia di Stato Don
Angelo Oddi. Ai lati dell'altare le bandiere e i labari delle
Sezioni di Ostia-Fiumicino e di Roma. Erano presenti la
mamma e la sorella dell'Agente lavarone.
Sono intervenuti: il responsabile del Servizio A A . G G .
Pietro Cesari, in rappresentanza del Capo della Polizia, il
Dirigente della 5 Zona Polizia di Frontiera Francesco
Girasoli, il nostro Presidente Nazionale Umberto E.
Girolami, il Dirigente della Polaria di Fiumicino Artemio
Libriani, il Dirigente del Commissariato di Ostia Crauso, il
dott. Catone del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il
Presidente della XII Circoscrizione del Comune di Roma
a
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Presidente Bembo ha presentato
alla Signora Angela C o n s o n n i ,
vedova dello scomparso Socio
Antonio Santacà, collega carissim o e assai legato alla Sezione
"Luigi Carluccio".
La Sezione nel giorno
inaugurale.
In alto: a sinistra, cosi si presentava
la struttura
all'atto
della consegna;
a destra, come essa è oggi
grazie all'opera instancabile
di alcuni Soci.
In basso: il Presidente Nazionale
dell'ANPS
Ten. Gen. Umberto E. Girolami
mentre pronuncia
il discorso
di saluto.
Doverosa
precisazione:
a pag. 41
"Notizie
liete" del n. 7/8 - 2000, per
calami",
il
un increscioso
"lapsus
nome
del Presidente
della
Sezione "Luigi
Carluccio"
di Como
è
stato
indicato
in Stefano
anziché
Francesco. Ce ne scusiamo con l'ottimo Presidente
Bembo.
con alcuni consiglieri, il Comandante dei Vigili Urbani
Rolando Marinelli, numerosi Soci, amici e simpatizzanti.
Ampiamente rappresentate erano le Associazioni dell'Arma
dei Carabinieri e della Guardia di Finanza. Presente pure
una pattuglia di Agenti a cavallo, che ha riscosso particolare simpatia. Hanno, inoltre, inviato la loro adesione il
Prefetto e il Sindaco di Roma nonché il Dirigente Generale
Mario Esposito.
Il Presidente della Sezione Buttari ha illustrato le attività
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
•
-
A \ nome della Presidenza Nazionale, oltre che della
b—\ Sezione, c o m m o s s e espressioni di cordoglio il
I Hi
e gli obiettivi del sodalizio, che vuole essere anche un centro di aggregazione per tutti i Soci e non solo; egli ha, quindi, ringraziato tutti i partecipanti alla cerimonia inaugurale.
Ha preso, quindi, la parola il Presidente Nazionale Girolami:
egli si è complimentato per i I nuovo aspetto della palazzina
sezionale ed ha invitato i Soci a proseguire e completare il
lavoro intrapreso, auspicando per la nuova Sezione i migliori successi. Ha parlato, infine, il dott. Cesari, il quale ha
ampiamente assicurato l'interessamento del Capo della
Polizia alle esigenze dell'ANPS, sottolineando il legame che
deve tenere uniti personale in attività di servizio e personale in pensione, depositario, quest'ultimo, di valori e tradizioni che non possono né debbono andare dispersi.
32
va, con sentimenti di particolare stima, tanta
gratitudine.
IMPERIA
omenica 12 N o v e m b r e , la Sezione ha festeggiato la
ricorrenza del XXIX anniversario della sua costituzione. Nell'occasione, è stata fatta celebrare, presso la chiesa Parrocchiale San Benedetto Revelli, una Santa Messa
in suffragio dei Caduti della Polizia di Stato e dei Soci
d e c e d u t i . Alla c e r i m o n i a h a n n o p r e s e n z i a t o alcuni
Funzionari in servizio e in quiescenza e circa 50 Soci,
familiari e personale in servizio. Dopo la S. Messa i convenuti si sono recati presso un ristorante di Torrazza, frazione di Imperia. Prima di servire il pranzo sociale, il
Presidente della Sezione Mario Manti ha pronunciato un
breve discorso, al termine del quale ha chiesto, in onore
dei Caduti della Polizia di Stato, di osservare un minuto di
silenzio. A tutte le Signore partecipanti è stato offerto un
gentile omaggio.
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
33
Sergio Visone;
S AN R E M O
n I 2 Novembre, commemorazione dei Defunti, la
U Sezione, col Presidente ed il Consiglio, si è recata nel locale cimitero e ha deposto un grande vaso di
fiori nel monumento ai Caduti della Polizia e ai Soci
defunti della Sezione. Anche il Prefetto di Imperia ha fatto
deporre una corona di fiori: in poco tempo il monumento si
è trasformato in una aiuola variopinta e illuminata da ceri
accesi. Nel pomeriggio, il Vescovo diocesano M o n s .
Barabino, in corteo con il clero, ha fatto visita al cimitero e,
notato il nostro Monumento, si è fermato e lo ha benedetto alla presenza di centinaia di devoti.
* **
I 4 Novembre, la Sezione ha partecipato alle manifestazioni della giornata dell'Unità d'Italia, unitamente alle
altre Associazioni d'Arma, sfilando in corteo per le vie cittadine: s o n o state d e p o s t e c o r o n e di alloro in tre
Monumenti ai Caduti e, infine, è stata officiata una Santa
Messa dal Vescovo diocesano.
***
I 12 N o v e m b r e , primo anniversario della m o r t e
dell'Agente Se. di P.S. Marco Gavino, di anni 37, in forza
al Commissariato di P.S. di Sanremo, perito in un disastro
aereo a Pristina, nel Kosovo, dove si trovava in servizio
con la forza di pace dell'O.N.U., il dirigente del locale
Commissariato di P.S. Angelo Sanna, per incarico del
Capo della Polizia, ha voluto ricordare il Caduto, d e p o n e n do una corona di alloro sulla sua tomba nel cimitero A r m e a
di S a n r e m o . È seguita una Santa M e s s a , presenti il
Comandante del Reparto Mobile di Roma e coordinatore
della missione di pace dell'ONU per la Polizia di Stato, il
Senatore Giorgio Bornacin, il Questore di Imperia Andrea
Ninetti e il vice prefetto De Girolamo, il Procuratore Capo
della Repubblica Gagliano, il Sindaco Giovenale Bottini
con alcuni assessori n o n c h é rappresentanti delle
Associazioni Carabinieri e della Guardia di Finanza. La
Sezione era presente con il Presidente e alcuni consiglieri.
La chiesa era gremita all'inverosimile da concittadini che
hanno voluto dimostrare al padre del Caduto Renato,
Socio della Sezione, tutto il loro cordoglio ed affetto. La
cerimonia è stata ripresa da molte televisioni e a m p i a m e n te pubblicata con risalto dai giornali.
FOGGIA
rganizzato dalla Sezione, in preparazione del S.
Natale, il tradizionale incontro tra gli a s s o c i a t i
dell'ANPS ed i cittadini della Capitanata. Per l'occasione è
stata concelebrata una S. Messa solenne nella antica
Chiesa di S. Agostino, sita in via Arpi, presieduta dal
Rettore don Pietro Russo, che, nella omelia, ha messo in
risalto il significato dell'alto valore morale oltre che religioso della cerimonia.
Al termine del rito il Prefetto di Foggia, Dr.ssa Concetta
Gabriella Sorbilli Lasco, ha salutato tutti i convenuti e, con
il V. Presidente Nazionale dell'ANPS Luigi Russo, ha c o n s e g n a t o le onorificenze dell'Ordine al Merito della
Repubblica Italiana ai Soci Angelo Lops, Antonio Lepore, e
Antonio Paolino (Cavalieri Ufficiali) e Filippo Bellusci,
Alessio Mauro e Giuseppe Panniello (Cavalieri).
Tra le Autorità Provinciali presenti: il Questore di Foggia
34
-
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
il C a p o
di
Gabinetto
della
Prefettura
il
Direttore dell'Autocentro di Polizia, Ing. Mauro Povia; il
Dirigente della Polizia Stradale, Ubaldo Sterlicchio; il
Dirigente della Polfer, Angelo Bruno, nonché i Presidenti
delle Associazioni d'Arma e numerosissimi Soci con le
famiglie e la cittadinanza.
La celebrazione liturgica è stata allietata dai canti del
coro delle ex allieve "Marcelline", diretto dalla Prof.ssa
Norma Ciullo.
Michele Di Bari; il V. Questore Vicario Paolo Di Fonzo;
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
M AT E R A
Bandiera, alla cerimonia celebrativa della giornata delle
Forze Armate, alla quale erano presenti Autorità locali,
Associazioni d'Arma e molti cittadini lughesi.
***
F O R LÌ
rganizzata dal Questore Sergio Travaini, con la collaborazione della Sezione, su disposizione del Capo
della Polizia, il 2 Novembre si è svolta la cerimonia religiosa commemorativa dei Defunti, conclusasi con la deposizione di corone di fiori sulle tombe dei deceduti della
Polizia nei cimiteri cittadini. L'iniziativa è stata pubblicizzata da "Il Resto del Carlino" e da "Il Corriere di Forlì".
H5)er
iniziativa
della
Sezione,
nella
chiesa
U dell'Immacolata, il Cappellano provinciale della Polizia
di Stato Don Vincenzo Di Lecce ha celebrato la S. Messa
in suffragio dei caduti e dei defunti della Polizia di Stato.
Alla funzione sono intervenuti il Prefetto Elio Priore,
accompagnato dal Capo di Gabinetto Dott.ssa Mariarita
u iniziativa del Consiglio direttivo della Sezione, una S.
laculli, il V. Questore Agg.to Francesco Pesce in rappreMessa è stata fatta celebrare in suffragio di tutti i
sentanza del Questore, il Capo di Gabinetto della Questura
Defunti della Polizia di Stato, il 7 Novembre, nella chiesa
Dott.ssa Maria Bruna Olivieri, il Dirigente della Sezione
della M a d o n n a della Misericordia. Officiante il Vicario
Polizia Stradale V. Questore Agg.to Rocco Sardone, funGenerale della diocesi Mons. Pio Pesaresi. Presenti al rito,
zionari della Questura, rappresentanti di Associazioni
ricevuti dal Presidente della Sezione Vincenzo Palazzo, il
d'Arma, rappresentanti dei Sindacati di Polizia, personale
Questore Angelo Serafino, il Capo di gabinetto del Prefetto
in servizio, numerosi soci e familiari dei defunti. Terminato
Angelo Ciuni, i c o m a n d a n t i dei Gruppi Carabinieri e
il rito con la preghiera a San Michele Arcangelo, il Prefetto
Guardia di Finanza, il Dirigente della Polizia Stradale,
e le vedove hanno ringraziato il Presidente Domenico Citro
numerosi Soci con Bandiera e personale della Questura.
per la lodevole iniziativa. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Prima della celebrazione della liturgia eucaristica, il
Presidente Palazzo aveva rivolto ai convenuti brevi parole
* * *
di saluto e sottolineato l'alto valore del rito.
M AC E R AT A
a stessa Sezione, il 4 Novembre, ha partecipato, con
LL^ rappresentanza e Bandiera, alla cerimonia celebrativa
della festa dell'Unità d'Italia.
LU G O
I 29 Settembre u.s., su invito del Questore di Ravenna
Pietro Comelli, la Sezione, rappresentata dal Presidente
Vincenzo Sardella, dal Consigliere Antonio Riccitelli e dal
Socio Emilio Baldino, ha partecipato, con Bandiera, alla
Santa Messa celebrata nella Chiesa S a n Paolo di
Ravenna, in occasione della ricorrenza di S. Michele
Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato. Una rappresentanza sezionale, guidata dal Presidente, aveva presenziato, il 24 s.m., invitata dal Presidente dell'ANFI, ad una S.
Messa in onore di S. Matteo, Patrono della Guardia di
Finanza, e, successivamente, partecipato al tradizionale
pranzo sociale.
P AR M A
n occasione della ricorrenza di S. Michele Arcangelo,
nella Cripta della Cattedrale, è stata celebrata una
Messa officiata da Mons. Cesare Bonicelli, Vescovo di
P a r m a . Alla c e r i m o n i a hanno partecipato il Prefetto
Giuseppe Leuzzi, il Questore Raffaele Valentini, funzionari
della Polizia di Stato e personale della Questura. Invitati, il
C o m a n d a n t e Prov. d e l l ' A r m a dei Carabinieri C o l .
Gianfranco Petricca ed il Comandante Provinciale della
Guardia di Finanza Col. Stefano Baduini. Per la Sezione,
hanno partecipato il Presidente Giovanni Abbracciavento,
il Vice Presidente Italo Cioffi, il gruppo Bandiera, composto
dai Soci Augusto Pizzin, Edoardo Dolzitelli, Salvatore
Ippolito, Renzo Novara, Corrado Reale, Luigi Surano ed
una numerosa rappresentanza.
* * *
* * *
I 2 Novembre, la Sezione ha fatto celebrare una S.
Messa in suffragio dei defunti della Polizia di Stato, alla
quale hanno partecipato il Dirigente del Commissariato
Scipione De Leonardis, il Comandante della Stradale Isp.
Capo Ermanno Tani e molti Soci di tutte le categorie con i
rispettivi familiari.
* * *
n i successivo g i o r n o 4 , su invito del Presidente
LI d e l l ' A s s o c i a z i o n e Nazionale e Reduci di L u g o , la
Sezione, rappresentata dal Presidente Vincenzo Sardella
e dal Segretario Antonio Riccitelli, ha partecipato, con
della Sezione con alla testa il gruppo Bandiera composto
dai Soci Augusto Pizzin, Edoardo Dolzitelli e Luigi Surano.
[j I 18° Anniversario della strage di Palermo, in cui furono
U assassinati il G e n . Carlo Alberto Dalla Chiesa, la moglie
Emanuela Setti Carraro e l'Agente di scorta Domenico
Russo, è stato c o m m e m o r a t o il 2 Settembre al cimitero "La
Villetta". C o m e ogni anno, Parma si è voluta idealmente
stringere intorno alle loro tombe. Nella cappella del cimitero è stata celebrata una S. Messa officiata dal Cappellano
militare Mons. Eraldo Pittori. Alla cerimonia sono intervenuti i familiari del Generale, i rappresentanti delle istituzioni civili e militari, tra cui il Prefetto Giuseppe Leuzzi, il
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Questore Raffaele Valentini, il Sindaco Elvio Ubaldi e il
Presidente della Provincia Andrea Borri. Presenti anche
Associazioni d A r m a e combattentistiche. Guidata dal
Presidente e dal suo Vice, una numerosa rappresentanza
ommemorati, il 2 Novembre, i Caduti di tutte le guerre
nel cimitero "La Villetta", presenti autorità civili, militari
e religiose, i g o n f a l o n i di Parma e di B o r g o Taro e
Associazioni d'Arma. La Sezione era rappresentata dal
Presidente Gen. Abbracciavento, dal Vice Presidente Italo
Cioffi e da una rappresentanza con Bandiera. Nella circostanza, una corona è stata deposta dal Vice Questore
Guido Buzzonato ai piedi della lapide che, nell'apposito
settore del camposanto, a suo tempo fattavi apporre dalla
Sezione parmense, ricorda i Caduti della Polizia di Stato. A
tale cerimonia hanno anche assistito numerosi Soci, con i
Consiglieri Salvatore Ippolito, Augusto Pizzin e Antonio
Vitolo, e le Vedove dei Caduti.
LA S P E Z I A
n I 22 Ottobre scorso, nella ricorrenza del 25° Anniversario
U della Strage di Querceta, ove persero la vita tre colleghi,
dei quali uno già in servizio presso la Squadra Mobile, una
rappresentanza della Sezione, con Bandiera, guidata dal
Presidente, ha partecipato alla cerimonia che si è svolta
nella città di Viareggio. Una S. Messa è stata celebrata
nella Chiesa della Misericordia; al termine, preceduto dalla
Banda musicale di Viareggio, si è formato un corteo c o m posto dal Medagliere dell'ANPS e dalle Bandiere delle
Sezioni di Viareggio, Lucca, Firenze, La Spezia, Massa e
da quelle delle Associazioni dell'Arma dei Carabinieri, della
Guardia di Finanza e dei Marinai d'Italia per la deposizione
della corona di alloro al Monumento ai Caduti. Oltre al
Prefetto ed al Questore di Lucca, erano presenti il Dirigente
del Commissariato di Viareggio, un Consigliere Nazionale
dell'ANPS, il Sindaco di Viareggio ed altre autorità. Ampio
rilievo ha dato la stampa alla cerimonia.
* * *
n I 2 Novembre, una rappresentanza della Sezione, con
U Bandiera, ha partecipato, presso il Cimitero Urbano dei
Boschetti, alla celebrazione della S. Messa in onore dei
Defunti ed alla deposizione di corone al Sacrario dei
Caduti di tutte le Guerre, a quelli dei Deportati defunti e dei
Caduti Partigiani. Presenti Autorità civili, militari e religiose.
* * *
n I 4 Novembre, festa dell'Unità Nazionale, una rappresenU tanza della Sezione, con Bandiera, ha presenziato alla
manifestazione svoltasi nel Rie del Marinaio, ove sono
state deposte corone al Monumento ai Caduti da parte del
Prefetto, del C o m a n d a n t e in Capo del Dipartimento
Militare Marittimo Alto Tirreno Amm.glio di Squadra Manlio
Gallicela, del Sindaco e del Presidente della Provincia.
* * *
/ A ncora il 9 novembre una Rappresentanza sezionale
^ ^ c o n Bandiera è stata presente allo scoprimento di una
lapide, nel P i e della Stazione FF.SS., alla memoria degli
eroi decorati di medaglia d'Oro al Valor Militare.
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
35
AR E Z Z O
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
organizzata dalla Sezione, una comitiva di 35
persone, tra soci e familiari, ha effettuato dal
22 al 29 Maggio u.s. una gita sociale in Tunisia con viaggio aereo di andata e ritorno con partenza da Bologna e
con scalo a Monastir e viceversa. Sono state visitate le
città di Sousse, Tunisi, Cartagine, Thuburbo, Majus, Sfax,
Porto El Cantaoui, Tozeur, Netta e Cairouan. A Tunisi è
stato visitato il Museo del Pardo, che raccoglie una pregevole collezione di mosaici dell'epoca romana. A Cartagine
i resti punici, le terme di Antonino e l'anfiteatro dei Martiri.
A Porto El Kantaoui è stato ammirato il grandioso anfiteatro R o m a n o e a Tozeur, infine, visita al Museo d'Arte e
Tradizioni. È stata una gita positiva ed interessante. I
gitanti tutti sono rimasti entusiasti e sorpresi favorevolmente per le novità incontrate in terra d'Africa.
V E R BAN IA
a Sezione ha organizzato, nei giorni 22, 23, 24 e 25
J = i S e t t e m b r e u.s., una g i t a - p e l l e g r i n a g g i o in S a n
Giovanni Rotondo. La comitiva, composta da 40 Soci con
i rispettivi familiari, è stata diretta dal Presidente Giuseppe
Reale, dal V. P r e s i d e n t e D a m i a n o De N u z z o , dai
Consiglieri Pirisi e Pensalfine e dal Sindaco revisore
Spinelli. Il 23, accompagnati da una guida, essa si è recata sul Gargano, sostando, nella località di
Monte S a n t ' A n g e l o , nella grotta di S a n
• Michele Arcangelo, per poi proseguire per la
"Foresta Umbra". Visitate anche le località di
Vieste e Peschici. Pranzo presso un agrituri. jjKJMsmo tra il verde di un immenso o l i v e t e II giorno successivo, il gruppo ha partecipato alle
funzioni religiose presso il santuario di San
Giovanni Rotondo. Nel pomeriggio dello stesso giorno, la comitiva ha vistato la città di
Manfredonia e il suo castello. Il 25 viaggio di
ritorno, con sosta a Rimini per il pranzo, al termine del quale alle signore è stato offerto un
omaggio floreale. Entusiasti della gita, Soci e
familiari ne auspicano ancora di simili. Nella
foto, la comitiva davanti al santuario di San
Giovanni Rotondo.
M I LAN O
al 23 al 27 Settembre 2000 26 persone fra Soci e
familiari, a c c o m p a g n a t i dal Presidente Mario De
Benedittis, dal Segretario E c o n o m o Abbo Ricciardi e dal
C o n s i g l i e r e M i c h e l e Vitagliani, h a n n o effettuato un
Pellegrinaggio Giubilare nelle Marche, Umbria e Toscana.
1° giorno. Partenza in pullman da Milano, breve visita e
pranzo in ristorante presso la Repubblica di San Marino.
Nel pomeriggio sosta a Gradara e visita guidata alla caratteristica Rocca del XIII secolo. Quindi proseguimento sino
ad Urbino. 2° giorno. Visita con guida della cittadina di
Urbino; quindi proseguimento per Loreto, pranzo e visita
con guida del grandioso Santuario rinascimentale che racchiude la Santa Casa. Proseguimento per Assisi. 3° giorno. Alla mattina visita con guida delle Basiliche (foto), dei
luoghi francescani e della Basilica di Santa Maria degli
Angeli che racchiude la Porziuncola. Nel pomeriggio proseguimento per Cascia e visita al Monastero, dove visse
Santa Rita, e al Santuario che conserva il suo Corpo.
Ritorno ad Assisi. 4° giorno. Alla mattina si raggiunge
Perugia: visita con guida della splendida città e della
Cattedrale dedicata a San Lorenzo. Quindi partenza per
Gubbio, affascinante cittadina medievale. Visita alla basilica di San Francesco. Nel pomeriggio ritorno ad Assisi ed
escursione, con auto private, a San Damiano: intatto
esemplare di Convento Francescano dove, nel 1205, il
Crocifisso parlò a San Francesco e dove ebbe inizio
l'Ordine delle Clarisse fondato da Santa Chiara. Quindi
salita all'Eremo delle Carceri, luogo di ritiro del Santo. 5°
giorno. Dopo la prima colazione, si lascia Assisi diretti a
Camaldoli (AR) e visita al Monastero fondato da San
Romualdo. Nel pomeriggio partenza per Milano, dove si
arriva in serata.
Tutti i partecipanti hanno apprezzato gli aspetti culturali e religiosi ed il trattamento loro riservato. Particolare
riconoscimento per la perfetta organizzazione del viaggio
va, a n c o r a una volta, al Segretario E c o n o m o A b b o
Ricciardi ed ai suoi collaboratori della Segreteria.
* * *
11 29 ottobre u.s., organizzata dalla Sezione, è stata celeJ brata nel D u o m o di Milano la tradizionale S. Messa a
ricordo dei Caduti delle Forze dell'Ordine e dei Defunti
della Polizia di Stato. La cerimonia è stata preceduta dalla
deposizione di una corona di alloro al m o n u m e n t o dei
Caduti della Polizia, sito in P.zza Duca d'Aosta, presenti il
G r u p p o B a n d i e r a , il Presidente Ten. G e n . Mario De
B e n e d i t t i s , il Dirigente del C o m m i s s a r i a t o G a r i b a l d i
Vincenzo D'Agnano
ed una r a p p r e s e n t a n z a
della
Divisione Personale della Questura guidata dal Sovr.te
Salvatore Calò. La cerimonia in Duomo ha assunto particolare solennità per la presenza del Prefetto di Milano
B r u n o Ferrante, del Q u e s t o r e Giovanni Finazzo e di
n u m e r o s e Autorità civili e militari. F a c e v a n o cornice
all'Altare, oltre alle Bandiere delle Associazioni d A r m a
della Sede un reparto di formazione con il gruppo
Bandiera della Sezione. Il coro del Duomo ha aggiunto
m a g g i o r e interesse e solennità alla c e r i m o n i a . Il
Cappellano della Sezione Mons. Emilio Puricelli ha concelebrato la S. Messa unitamente a Mons. Angelo Majo,
della Curia di Milano. La cerimonia ha riscosso il vivo
apprezzamento delle Autorità intervenute, per la perfetta
organizzazione e per la presenza di numerosi Soci e familiari, simpatizzanti, fedeli e rappresentanze sindacali della
Polizia di Stato. Il consenso è stato unanime ed il merito è
da riferire al generoso impegno del personale della
Sezione ed in particolare della "Squadra", che, ancora una
volta, ha dato prova di coesione, professionalità e spirito di
servizio.
CUNEO
1 n occasione della festività di San Michele
J A r c a n g e l o , s o n o stati c o n s e g n a t i dal
Presidente della Sezione Domenico Corte gli
Attestati di "Socio Onorario" al Prefetto
B r u n o d'Alfonso
(nella
foto,
con
il
P r e s i d e n t e , il Vice M a t t e o Tosto e due
Consiglieri) e al Questore Rodolfo Poli.
36
-
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
/ p i o m e è consuetudine ormai da anni, la
V^? S e z i o n e ha organizzato il " P r a n z o
Sociale" il 28 Ottobre presso l'Hotel la Ruota di
Pianfei. L'incontro (foto ricordo) è stato preceduto
dalla
S. Messa,
celebrata
nella
Parrocchia del Cuore Immacolato di Maria, cui
hanno partecipato il Questore di Cuneo Isidoro
A d o r n a t o , il Presidente della
Provincia
Giovanni Quaglia, il V. Prefetto Lubatti e il V.
Sindaco Valmaggia. Il Presidente Saturnino
Scarpone ha rivolto ai convenuti un discorso di
benvenuto, ringraziandoli per la loro partecipazione e per la loro fedeltà all'Associazione, ai
suoi ideali ed alle sue iniziative.
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
37
a
R AV E N N A
© t a i r azyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
<M i l a f c l k i ® S i D t o Q f è f à ì zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
TRE MAESTRI NELLA STORI A DELL' ECONOMI A
GAETANO CORSANI
Fi no a l 1928 i ns egnò a l l ' I s t i t u t o Commer ci al e di Fi r enze;
dal
1928 a l 1938 al l ' Uni ver si t à di Tr i es t e e d a l 1938
al l ' Uni ver si t à di Fi r enze. Fu anche pr of es s i oni s t a di c hi ar a
f ama.
Al l ' epoca l a t ec ni c a az i endal e appar i v a non c ome una
di s c i pl i na aut onoma, ma c ome l ' aspet t o par t i c ol ar e e, per
così di r e, pr at i c o di un i ns i eme di i s t i t u t i appar t enent i p r o mi s c uament e al l a sci enza ec onomi c a da una par t e e a q u e l l a gi ur i di c a dal l ' al t r a. Di c ont r o, Cor sani , si adoper ò a d e f i ni r e l a t ec ni c a ec onomi c a c ome di s c i pl i na aut onoma av ent e
per o g g e t t o l e f unz i oni di ges t i one del l e i mpr es e me r c a n t i l i e banc ar i e, c ons i s t ent i nel l a s er i e di s f or z i e di c ur e che
mi r ano d i r e t t a me n t e a f ar sì che l a r i cchezza agi sca i n q u e l l e i mpr es e con ef f i c ac i a mas s i ma. Nel suo s c r i t t o " I l c o n t e nut o deLl a Tecni ca Commer ci al e" ( 1925) , egl i met t ev a bene
i n ev i denz a ques t i c o n c e t t i e, i n s egui t o, ne r i pr endev a e
s v i l uppav a ampi ament e i l t ema di base s ec ondo c ui c o mp i t o del l a t ec ni c a er a f ondament al ment e quel l o di i n v e s t i g a r e i modi e i mez z i per l ' el i mi nazi one o l ' at t uaz i one dei
r i s c hi del l ' i mpr esa. I n t a l modo, al c ent r o del l a r i nnov at a
di s c i pl i na s i poneva La f i g u r a del l ' i mpr endi t or e. Di c ons eguenz a, o g g e t t o del l a di s c i pl i na di v ent ano, i n pr i mo l uogo,
gl i a t t i i s o l a t i di pr ov v i s t a e di c ol l oc ament o, v i s t i i n s é
s t es s i e i ndi pendent ement e dal l o scopo per cui si e f f e t t u a no; i n s ec ondo l uogo, ques t i s t es s i a t t i sono v i s t i i n c o r r e l az i one ec onomi c a f r a di l or o e i n r el az i one al f i n e che t e n dono a r aggi unger e. Cor sani si pone così su un t er r eno s i mi l e a quel l o di Zappa nel l a f ondaz i one del l a moder na t ec ni c a
az i endal e.
Le sue oper e pi ù n o t e v o l i sono: Le det er mi naz i oni d i
c onv eni enz a ec onomi c a nel l e i mpr es e mer c ant i l i e ma n i f a t t u r i e r e - I l f ondament o ec onomi c o- t ec ni c o del l e v i e del l a
ges t i one ( 1930) e La ges t i one del l e i mpr es e mer c ant i l i e
i n d u s t r i a l i - Gl i el ement i ec onomi c o- t ec ni c i del l e d e t e r mi naz i oni di c onv eni enz a ( 1937) . I n ques t i t e s t i egl i el abor ò i
c o n c e t t i c ar di ne del suo s i s t ema, ci oè quel l i di " v i a d i
i mpr es a" o " v i e ges t i onal i " . Una c a r a t t e r i s t i c a ambi z i one
del s i s t ema di Cor sani è d i esser e appl i c abi l e i n d i f f e r e n t e ment e ad i mpr es e oper ant i i n or di nament i p o l i t i c o - s o c i a l i
di ogni t i p o .
FRANCESCO FERRARA
Ec onomi s t a e uomo p o l i t i c o di v as t a r eput az i one, è c o n s i der at o un c apos c uol a d e l l i ber i s mo p a t r i o t t i c o i t a l i a n o .
Vi sse d a l 1810 a l 1900.
La sua oper a maggi or e f u l a cur a e pr ef az i one dei v ol umi
pubbl i c at i nel l a pr i ma e s ec onda s er i e del l a " Bi bl i ot ec a d e l l ' economi st a" . Le pr ef az i oni da l ui s c r i t t e f ur ono r ac c ol t e i n
oper a a par t e con i l t i t o l o Esame s t o r i c o - c r i t i c o di ec onomi s t i e d o t t r i n e ec onomi c he.
Sv i l uppò anche un c or po di d o t t r i n e or i gi nal i i n t ema di
t e o r i a d e l v al or e.
-
Di s t i ns e i l v al or e di uso ( c ar at t er i s t i c he mat er i al i del l a
( s ac r i f i c i o che c os t a al c ons umat or e i l pr oc ur ar s i l a cosa dot at a
di v al or e di uso) , d a l v al or e di mer i t o ( c ogni z i one deL r app o r t o f r a ut i l i t à del l a cosa per i l c ons umat or e e s ac r i f i c i o
oc c or r ent e per pr oc ur ar s el a) .
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
cosa che l e c onf er i s c ono ut i l i t à) , dal v al or e di c os t o
Tr a i maggi or i s t udi os i di t ec ni c a ec onomi c a, è c ons i der a t o uno dei f o n d a t o r i del l a moder na di s c i pl i na. Al l i ev o d i
Fabi o Best a al l a Scuol a Super i or e di Commer ci o di Venezi a,
di mos t r ò negl i anni gi ov ani l i una not ev ol e pr opens i one per
gl i s t udi s t o r i c i .
38
111° Ottobre scorso la Sezione ha organizzato una gita ad
J Assisi e Perugia per la visita ai più insigni monumenti e
santuari delle d u e città. L'iniziativa, che ha riscosso vivo
plauso, ha registrato la partecipazione di numerosi Soci
presenti, il Vice Prefetto Filippo Inferrerà, in
r a p p r e s e n t a n z a del Prefetto, e il Vice
Questore Gaetano Chiusolo, in rappresentanza
del Questore. Durante la S. Messa, il coro della
parrocchia ha eseguito canti di suggestiva musica
sacra. Al termine della celebrazione liturgica, un Socio
ha letto la preghiera a S a n Michele Arcangelo, Patrono
della Polizia di Stato.
F I A M M E D ' O R O N . 1/2 - 2 0 0 1
S AV O N A
Di ede una def i ni z i one del l a mi sur a del v al or e, f ac endo
r i c or s o a l c onc et t o di " c os t o di r i pr oduz i one" , che deve
i nt ender s i si a c ome c os t o f i s i c o del l a r i pr oduz i one d e l bene
che c ome c os t o s oc i al e. Fu una t e s i che c o s t i t u i v a una par t i c o l a r e v ar i ant e, non pr i v a di un not ev ol e i nt er es s e, del l a
pi ù not a t eor i a del l a mi sur a del v al or e at t r av er s o l a mi sur a
del c os t o di pr oduz i one.
empre alta la vigilanza sezionale, in collaborazione
con la Questura, contro ogni tentativo di violenza
soprattutto contro i più piccoli e inermi. Nella foto, nel centro cittadino gli Agenti, Soci della Sezione, con i quali è il V.
S
I ni zi ò anche uno s t udi o dei r appor t i f r a beni s ur r ogat i o
s uc c edanei che ant i c i pav a i n par t e i l s uc c es s i v o pi ù c ompl et o l av or o di Mar shal l i n t ema di " s os t i t uz i one ec onomi c a
dei beni " .
I n pol i t i c a ec onomi c a f u s os t eni t or e del pi ù as s ol ut o ed
i nt r ans i gent e l i ber i s mo.
LEONARDO FI BONACCI
Vi s s ut o t a i l XI I e i l XI I I s ec ol o, Leonar do f i g l i o di
Bonacci ( da c ui Fi bonac c i ) , pi s ano, f u i l pr i mo s c r i t t o r e di
a r i t me t i c a pr at i c a del l a s t or i a oc c i dent al e.
Per a r i t me t i c a pr at i c a dobbi amo i nt ender e una sci enza e
una t ec ni c a del c al c ol o, c ompl et ament e s v i nc ol at a dal c ont e s t o f i l o s o f i c o e mi s t i c o, i n c ui s opr av v i v ev a n e l medi oev o quel che ancor a si r i c or dav a del l a mat emat i c a degl i a n t i c hi . I n Fi bonacci l e o r i g i n i di ques t a sci enza " l ai c a" sono del
t u t t o ev i dent i , e del par i ev i dent i sono l e s t r e t t i s s i me
par ent el e che l a l egano f i n dal l ' i ni z i o al l a c omput i s t er i a
mer c ant i l e.
Fi bonac c i f u i ni z i al ment e un mer c ant e, che vi aggi ò l a r gament e i n or i ent e a causa dei s uoi t r a f f i c i mer c ant i l i , e l ì
appr ese dal l a t r adi z i one ar aba una sci enza deL c al c ol o,
s t r e t t a me n t e l egat a al l a pr at i c a ec onomi c a, che egl i dov eva f ar e o g g e t t o del l a sua oper a s c i ent i f i c a e pr at i c a, una
v ol t a t o r n a t o i n p a t r i a .
I n f a t t i , ol t r eché s c r i t t o r e ( l a sua oper a pr i nc i pal e è i l
Li br o del l ' abaco, pubbl i c at o nel 1202) , egl i f u anche pr at i c o
del l a sua di s c i pl i na, c ome " r agi oni er e" del Comune di Pi sa.
At t i vi t à che gl i pr oc ur ò ampi e l odi da par t e dei s uoi c ont empor anei , l odi sembr a assai me r i t a t e , dat a l a ser i et à
del l a cont abi l i t à di quel Comune, qual e ancor a oggi pos s i amo doc ument al ment e r i c o s t r u i r e .
I l suo Li br o del l ' abaco i ns egnav a ai mer c ant i i n n a n z i t u t t o l e noz i oni el ement ar i di c al c ol o e qui ndi dedi c av a ben
c i nque c api t ol i ai pi ù v ar i ar goment i c ommer c i al i , i v i c ompr ese el ement ar i noz i oni di d i r i t t o .
I n ques t o c ont es t o, ed anche come appl i c az i one pr at i c a
del l e noz i oni di c al c ol o, l ' aut or e s ugger i v a ai mer c ant i a l c u ni c r i t e r i per l a t e n u t a dei l or o l i b r i . Egl i nel l a sua oper a
s c r i t t a non si d i f f o n d e i n mo l t i par t i c ol ar i ( sal vo che per
una d e t t a g l i a t a des c r i z i one di un t i p o di l i br o cassa) , ma
dal l a sua es per i enz a pr esso l ' ammi ni s t r az i one pi sana, dobbi amo desumer e che l e sue noz i oni i n mer i t o f os s er o mo l t o
ampi e.
con le rispettive famiglie e di molti simpatizzanti. Durante il
pranzo (nella foto, un angolo del ristorante), il Presidente
della Sezione ha rivolto un caldo ringraziamento a tutti,
estendendolo ai colleghi della Sezione di Perugia, anch'essi invitati, per il fattivo interessamento ai fini della migliore
riuscita del viaggio. Infine, scambio di crest fra i d u e
Presidenti di Sezione.
9 8 Novembre, nella chiesa parrocchiale di San Paolo,
prospiciente la locale Questura, la Sezione ha fatto
celebrare una S. Messa in suffragio dei Defunti della
Polizia di Stato e del Sodalizio. Al rito, officiato dal Parroco
Don Silvano, hanno partecipato numerosissimi Soci con i
loro familiari nonché i parenti degli Scomparsi. Nella chiesa, un picchetto d'onore disposto dal Questore e d u e
Agenti in grande uniforme ai lati dell'altare. Fra le autorità
G R A T I F I C A N T I
Presidente Antonio Murgia, Presidente del Gruppo di
Volontariato. Gli Agenti sono l'Ispettore Giovanni Battista
Rossi, Consigliere, e gli "Scelti" Roberto Gallesio e Gloria
De Ferrari. Con essi, i figlioli del nostro Murgia. A proposito della vigilanza agli istituti scolastici savonesi, si distingue,
e per questo merita un elogio, il Socio Antonio
Ferraioli.
E S P R E S S I O N I
Il Vice Presidente della Sezione di Messina Demetrio
Pellicano è lieto, fra l'altro, di esprimere la sua gratitudine
per i pregevoli pezzi che offre la nostra rivista "Fiamme
d ' O r o " , definendoli "edificanti e istruttivi".
"Quale ex appartenente alla Polizia di Stato - scrive da
Milano il signor Michelangelo Puglisi - , sono un vostro lettore da anni. Devo complimentarmi per la meravigliosa
trasformazione della rivista. Appassionato di storia, devo
riconoscere che le vostre pubblicazioni sono veramente
divenute interessanti, sia come studio sia come insegnamento, per una profonda conoscenza dei più svariati argomenti, purtroppo oggi da molti tristemente dimenticati".
l'amarezza
come,
gon
che procura
più spesso
mosse
dimeno,
in riferimento
periodico.
parte,
non tenendo
pensieri,
dei quali siamo
grati
ai nostri
cor-
E per ci ò gi us t ament e r i c o r d a t o , o l t r e che c ome a r i t me t i rispondenti.
Il riconoscimento
obiettivo
di un lavoro
inteco di gr ande i mpor t anz a s t or i c a, anche c ome pr ec ur s or e
so ad irrobustirre
il tono della rivista è il miglior
premio
del l a moder na c omput i s t er i a. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
alla nostra fatica. Ci ripaga - diciamo
pure la verità - del-
trattasse
specialistica
puramente
periodico
di categorìa
alla
naturale
decoro
dell'arricchimento
curiosità
mo fisiologici,
in una grande
compatta
generale
fatti
conferiscono
e
problemi
della
a
e, soprattutto,
di
qualsiasi
prestigio.
che la cultura
partecipa
del
di casi isolati,
compagine,
del
che
di essi, le informazioni
pur sempre
e, soprattutto,
della
specifici
si vorrebbe
intellettuale
si tratta
(nonconside-
che, pur nel rispetto
culturale
Fortunatamente,
eletta,
infatti,
esclusivamente
conto
ci ven-
in
sui contenuti
di ciascuno
carattere
constatare
soggettivismi
dal contesto
Da qualche
d'Oro"
il
crìtiche
e da prendere
appunti
Per non parlare
Brevi, rapidi
però,
"Fiamme
materia
a marginali
nonché
di polizia
animo
non si creda,
interessanti
astraendoli,
pubblicazione,
S T I M A
al nostro
di quanto
per carità!,
razione),
D I
quale
è la
lettore.
diremnostra,
intelligente.
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
39
PERETO
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
ita sociale della Sezione a Paestum dal 12
V i 5 a l 18 Giugno. Tutti i Soci hanno potuto
ammirare le bellezze dei templi greci e, attraverso
escursioni, la meravigliosa natura della regione, delle
spiagge, dei centri cittadini. Di particolare rilievo l'incontro dei gitanti con il Presidente della Sezione di
Salerno Gianpietro Morrone, culminato con affettuoso
scambio di targhe ricordo.
11 3 Settembre, annuale gita sociale della Sezione: meta,
J la città di Ascoli Piceno. I Soci sono stati a m i c h e v o l m e n te accolti dal Presidente di quei sodalizio A N P S Angelo
Nardecchia. Il quale li ha poi guidati in un interessante giro
turistico urbano. I partecipanti hanno apprezzato le bellezze della città, il passato storico di una delle più antiche
testimonianze della civiltà preromana nonché la chiesa
dedicata
al Protettore S a n t ' E m i d i o . Al
Presidente
Nardecchia e ai suoi collaboratori sono andati i migliori ringraziamenti dei gitanti.
* * *
organizzata dalla S e z i o n e , il 24 S e t t e m b r e si è svolta la festa di S. Michele Arcangelo. Alla manifestazione hanno partecipato i S o c i , Autorità civili, militari e
religiose, rappresentanze di Carabinieri, Alpini e Agenti
in servizio della Polizia di Stato. Parole di elogio sono
state espresse verso la S e z i o n e dal S i n d a c o di Pereto
Enrico Ippoliti. Il ringraziamento a tutti i presenti e alle
autorità è stato rivolto dal Presidente Giorgio lannola, il
quale ha rilevato con orgoglio la presenza della Sezione
nel piccolo paese d ' A b r u z z o e ha sottolineato la fervida
attività che essa svolge in ambito sociale e culturale.
I
Soc i
Lui gi
Soz z i , Al f i e r e de l l a Sez i one di Como, e l a si gnor a Gi useppi na
Cogl i a t i , 50 anni di f e l i c e ma t r i moni o. La coppi a, che a v e v a i nt or no f i gl i e
ni pot i , ha c hi e s t o di aver e a c c a nt o, nel l a f ot o, i l Pr e s i de nt e del l a Sez i one
Fr ancesco Bembo. Ai c oni ugi Soz z i gl i augur i pi ù s e nt i t i .
Enz a e Mi chel a, di 17 e di . . . un anno,
Augur i
f i gl i e del l ' Assi st ent e Capo
f e r v i di s s i mi ,
per
l e l or o
Noz z e
d' Or o, anche
ai
coni ugi Gi sber t o
Se r r a di mi gni , Soci o del l a Se z i one di Modena, e si gnor a Li na Pagl i a.
Mat t eo Anemol o e del l ' Assi st ent e
Lodovi ca Pe l l i c c i ol i , Soc i
del l a Sez i one di Ber gamo
e i n s e r v i z i o pr esso que l l a Quest ur a.
Compl i ment i v i v i s s i mi
al l e spl endi de bel l ez z e
e r a l l e gr a me nt i a i ge ni t or i .
Quest o vi spo bambi no è Chr i s t i a n,
1 anno, ni pot i no de l Soci o
e Capo Gr uppo di Ri va de l Gar da
S ALE R N O
11 26 Ottobre, nel corso di una cerimonia in Palazzo
J Sant'Agostino, dopo avergli rivolto un vibrante discorso
di stima e di gratitudine, il Presidente Morrone, presenti il
Vice Presidente Vitolo con il concorso di numerosi Soci, ha
consegnato
al
Presidente
dell'Amministrazione
Provinciale di Salerno Dott. Alfonso Adria l'attestato di
"Socio Benemerito" dell'ANPS per i titoli di particolare
merito acquisiti verso il sodalizio (foto in basso).
della Sezione salernitana. Inoltre, ai familiari dei Caduti è
stato donato il testo di una commovente poesia, da lei
stessa scritta all'indomani della tragica giornata, dalla poetessa Signora Patrizia Verolino, figlia del Socio Giuseppe.
La Sezione A N P S di Salerno era rappresentata dal
Presidente Onorario Dott. Aldo Arcuri, Prefetto di 1 CI. a.r.
e Questore di Salerno all'epoca dell'attentato, dall'attivissimo Presidente Gianpietro Morrone, dal V. Presidente
Umberto Vitolo e da numerosi Soci e familiari.
a
Lui gi Fi l ogr ana.
Compl i ment i a l f e l i c e Soci o
e t a nt i augur i di l unga v i t a
a l pi c c ol o Chr i s t i a n.
Un mont e di bene augur i amo, per i l or o 50
Un magni f i co gr uppo di f ami l i ar i
e ami ci d' ogni et à per f est eggi ar e
Kat i a Apr uz z i , f i danz at a del
anni
di
mat r i moni o,
al
Comm.
Ri ccar do
Mal ent acchi , del l a Sez i one di Gr osset o, e al l a
sua consor t e si gnor a Li di a Pal l i ni .
Consi gl i er e Naz i onal e Mar cel l o
Chi r ul l i , del l a Sez i one di Como,
br i l l ant ement e l aur eat asi i n
Gi ur i spr udenz a pr esso l ' Uni ver si t à
di Par ma.
I nf i ni t i augur al i r al l egr ament i .
* * *
Laur ea i n Psi col ogi a, con l a massi ma
vot az i one, pr esso l ' Uni ver si t à di
* **
" d ) icordato dalla Sezione il 18° anniversario dell'assas_Tv\sinio, a seguito di proditorio attentato terroristico,
degli Agenti Antonio Bandiera e Mario De Marco e del
Caporale dell'Esercito Antonio Palumbo, con la deposizione di una corona ai piedi della lapide ad essi dedicata nel
porticato del Palazzo del Governo. Nella circostanza è
stato c o n s e g n a t o alla m a d r e dell'Agente De M a r c o ,
Signora Angela Bamonte, il diploma di Socio Onorario
Pal er mo per Rober t a Pi z z o,
] I 5 Novembre, su iniziativa del suo Presidente, solenne
f i gl i a del l a pr of . ssa Cet t i na Penni si ,
Soci a del l a Sez i one di Ca l t a ni s s e t t a ,
J commemorazione, da parte della Sezione, degli Agenti
nel l a f ot o a l cent r o con i geni t or i
caduti in servizio nella cappella dell'Istituto salesiano San
e l a s or e l l a . Fel i ci t az i oni al l a neo dot t or e s s a e r al l egr ament i ai geni t or i
Domenico Savio. La S. Messa, presenti molte autorità, fra
nonc hé a l nonno,
le quali il Vice Q u e s t o r e A g g i u n t o Pietro De R o s a ,
Soci o Sal vat or e Penni si
Dirigente del C o m m i s s a r i a t o "Arenella" di Napoli, il
Commissario
Claudio
P a s c a l e , il Vic e
Presidente
O N O R I F I C E N Z E
N a z i o n a l e d e l l ' A N P S Luigi R u s s o , è stata celebrata
dell'Ordine al M erito della Repubblica I ta lia na
dall'Abate Ordinario della Badia SS. Trinità di Cava dei
Il Socio della Sezione di Varese dott.
Tirreni Mons. Benedetto Salvatore Maria Chianetta. Nella
Giuseppe Palumbo, in servizio presso quelCAVALI ERE UFFI CI ALE
PROMOZI ONE
la Questura con il grado di Ispettore Sup.
circostanza è stata consegnata alla Sezione A N P S da
Mar i a Cr i s t i na Casol i ni ,
• Soci o Gi ovanni FJr i sacani , Sez . Mat er a
SUPS, ha ottenuto, nel corrente anno, l'atparte della Sezione c a m p a n a Associazione Amici dell'Arte
Soci a del l a Sez i one di I mol a,
testato del corso di perfezionamento in
( O N L U S ) , rappresentata dal Vice Questore Aggiunto De
con i l 3 ° post o a s s ol ut o nel l a gr aduat or i a
discipline filosofiche e storiche presso la
Rosa, una scultura su trachite verde, opera del M° Paolo
Facoltà di Economia dell'Università Bocconi
f i na l e pr esso l a Scuol a di Net t uno,
CAVALI ERE
di Milano. È risultato, inoltre, vincitore di
Bachis di Villamassargia (CA), dedicata agli appartenenti
pr omossa Vi ce Sov r a i nt e nde nt e .
una borsa di studio posta a concorso dal
• Cons. Mi chel e Vi t a gl i a ni Cr oce, Sez . Mi l ano Compl i ment i e augur i
alla Polizia di Stato Vittime del Dovere. La manifestazioMinistero dell'Interno fra i dipendenti del
ne, che ha avuto ampio rilievo di stampa, si è conclusa
• Soci o Angel o Gi anni co.
Dipartimento della Pubblica Sicurezza.
All'Ispettore Sup. Palumbo i nostri
CROCE D' O
RO A. S.
con un concerto di musica sacra offerto dalla Corale
complimenti per i lusinghieri risultati
Soci o Edoar do Car t a, Sez . di I mol a.
Amatoriale "Villa Romana" di Baronissi e dall'Ensemble
conseguiti e gli augurizyxwvutsrqponmlkjihgfed
di sempre maggiori
Ai neo i ns i gni t i i nos t r i r al l egr ament i .
Br avo!
Femminile salernitano "Ladie's Quintet", sotto la direzione
soddisfazioni.
del Maestro Luciano D'Elia. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
41
C I T T A D I C A S T E LLO
i è svolta il 31 Ottobre, presso la sede del Commissariato
§ della
Polizia di Stato, la "F e sta de l S oda liz io", organiz-
n I signor Juan A. Arnanz Gonzales, della Polizia di
U Valencia, (Spagna), recentemente ospite della
Sezione di Torino, ci ha scritto, al ritorno in patria, una
calda lettera di gratitudine, che pubblichiamo integralmente
(comprensibilissima la lingua spagnola) unitamente alla foto
ricordo. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
S oy un m ie m bro de la P olicia de V a le ncia e n E spa na
que visitò re cie nte me nte el dia 28-09-2000 la ciuda d de
T orino. En mi dia de visita fui a te ndido con todo tipo de
a te ncione s por la Associa z ione N a z iona le de lla P oliz ia di
S ta to. A q u i e n E spa na es costum bre que cua ndo un polieia realiza una visita , se ha ce una pe que na me nción e n la
re vista de dicha policia ju n to con una foto e n mue stra de
a gra de cimie nto, e s por e lio que les m a ndo està foto y mi
de se o de que pue da re a liz a rse una pe que na me nción e n
su re vista de mi ma s since ro a gra de cimie nto a la P olizia
di S ta to y a su Associa z ione N a z iona le de lla P olizia di
S ta to.
F.do Jua n A. Arna nz G onz à le z
I M O L A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
a Sezione, a mezzo di comodo autopullman gran turismo,
]ha organizzato una gita sociale, nella sola giornata di
domenica 1° Ottobre u.s., all'Acquario di Genova. Vi hanno
partecipato numerosi Soci con i propri familiari. In Genova
sono stati visitati la Piazza Caricamento, il Palazzo San
Giorgio (prima banca italiana), la Piazza Bianchi (cuore della
vita finanziaria), la Piazza San Matteo (centro della
Consorteria della famiglia Doria, con i Palazzi e la Chiesa
Gentilizia), la Piazza Ferrari, la Porta Soprana, la Casa natale di Cristoforo Colombo e la Cattedrale. Una visita particolare è stata, ovviamente, riservata all'Acquario (foto), struttura
unica in Europa per le dimensioni delle vasche, che contengono circa 4 milioni di litri d'acqua e riproducono, nel massimo rispetto dell'equilibrio biologico, l'habitat del Mediterraneo
e degli Oceani. Tutti i partecipanti sono rimasti assai soddisfatti dell'organizzazione e realizzazione della gita, auspicandone altre in un prossimo futuro e rivolgendo un caldo plauso
al Presidente Antonio Ciccolini e ai suoi preziosi collaboratori.
Li
I 20 Ottobre s e , la Sezione, con la propria Bandiera e
numerosi Soci in abito sociale, ha partecipato ai funerali
svoltisi nella locale Basilica del "Piratello" in suffragio del cittadino imolese (classe 1916), Tenente Osservatore
dell'Aviazione Italiana eroicamente caduto sul fronte russo
nel corso dell'ultimo conflitto mondiale 1940-45 e decorato di
Medaglia d'Argento al Valor Militare. I resti dell'eroe, scomparso nel cielo ucraino di Stalino il 3-5-1942, reperita dall'apposito Comitato italiano per le ricerche di nostri connazionali
morti in Russia, è giunta avvolta nel Tricolore. Presenti all'arrivo e alla S. Messa una rappresentanza
armata
dell'Aviazione, per gli onori militari; il Gonfalone M.O. al V M .
del Comune di Imola; le Associazioni Combattentistiche e
d'Arma imolesi; i parenti superstiti e moltissimi cittadini imolesi. Durante il rito religioso sono stati ricordati la gloriosa morte
del Bandini, i suoi precedenti scolastici e d'arruolamento; è
stata resa nota la lettera di cordoglio dell'allora Comandante
dell'Aviazione al padre del Caduto e letta la motivazione della
Medaglia d'Argento al V.M. Quindi, dopo la recita della
Preghiera dell'Aviere, la bara è sfilata davanti alle Bandiere in
lutto e agli Avieri in armi per poi essere consegnata ai familiari per la sepoltura in forma privata.
42
-
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
zata dalla Sezione "Giorgio Gaburri", alla presenza delle più
alte Autorità civili e militari, oltre al mondo dell'imprenditoria. Il
dirigente
del Commissariato Alessandro Bersito
ed
il
Presidente della Sezione Guelfo Picozzi hanno deposto una
corona al cippo che ricorda i caduti delle forze di Polizia (foto),
mentre il trombettiere suonava il silenzio fuori ordinanza.
Dopo questa toccante cerimonia, nella Chiesa della
"Madonna del Latte" celebrazione della S. Messa in suffragio
dei caduti. La giornata, che ha visto la presenza anche di tutte
le rappresentanze delle forze dell'ordine sia in servizio che in
congedo, si è conclusa con una cena sociale e serata danzante all'Hotel Garden di Città di Castello.
V AR E S E
CREMONA
[~d) er aderire alla richiesta dei Soci interessati, la Sezione a
LI distanza di due anni ha ripetuto il soggiorno in Croazia e
precisamente nella splendida città costiera di Makarska
(foto). Dal 16 al 25 Settembre u.s. la comitiva ha rivisto con
maggior dettagtlio e interesse città, paesi e isole lungo la
costa adriatica. Infatti l'autopullman ha percorso la litoranea
offrendo stupendi scorci panoramici forse, la volta precedente, passati inosservati. Nelle città di Dubrownic, Split ed altre
i gitanti hanno cercato luoghi storici completando la loro conoscenza, sempre più avvinti dall'atmosfera ivi esistente. Poi la
visita a Medjugorje in Herzegovina, luogo caro al cattolicesimo per l'apparizione della Madre di Gesù. I gitanti hanno
vivamente ringraziato il Direttivo della Sezione per la sua
disponibilità a soddisfare, anche per le gite turistiche, i loro
desideri (G.B.).
I 29 Settembre u.s., nella Chiesa di Santa Lucia, la
Sezione, unitamente alla Sezione di Crema, ha partecipato
alla S. Messa in onore di San Michele Arcangelo, richiesta
dal Questore Francesco Cerbasi, cui erano presenti tutte le
autorità civili e militari, reparti della Questura, del
Commissariato di Crema e della Polizia Stadale della provincia. Nella circostanza, le Sezioni ANPS, con le Bandiere e il
labaro, hanno presenziato al rito ponendosi ai lati dell'altare.
(Fà ome per gli anni decorsi, il 25 Novembre u.s. la Sezione
vi=9 ha indetto l'annuale "Giornata Sociale". All'incontro
I 4 Novembre una larga rappresentanza della Sezione, con
hanno partecipato circa centoventi persone tra Soci e familiaBandiera, ha presenziato alla celebrazione della Festa
ri provenienti anche dalle Sezioni di Busto e Gallarate. Dopo
dell'Unità nazionale. Tutte le rappresentative
delle
una S. Messa celebrata nella Chiesa Parrocchiale di
Associazioni combattentistiche e d'arma erano presenti insieGasbeno dal Sacerdote e collaboratore esterno della Polizia
me con formazioni delle FF.AA. del Presidio ed autorità civili
di Stato Don Giuseppe Forasacco in ricordo dei caduti della
e militari, tra le queli il comandante della locale Compagnia
Polizia di Stato e dei Soci deceduti, è seguito il pranzo in un
Carabinieri e il Sindaco di Imola con il Gonfalone del
ristorante del Capoluogo. Nel corso del convito, il Presidente
Comune, decorato di Medaglia d'oro al V.M. zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
Mario Merlo ha illustrato l'attività svolta dalla Sezione durante l'anno, rivolgendo, come di consueto, un caloroso pensiero ai Soci scomparsi ed alle loro famiglie. In chiusura, il sorteggio di ricchi premi messi in palio dalla Sezione, con gran(Fa ommemorati nel corso di una sobria ma commovente
de apprezzamento dei partecipanti.
cerimonia i Caduti per la Patria dalle Associazioni combattentistiche e d'arma imolesi, tra le quali la rappresentativa
della Sezione. Corone d'alloro sono state deposte al
Monumento Ossario dei Caduti della 1 guerra mondiale e al
monumento dedicato a quelli della 2 . Fiori, inoltre, sono stati
deposti davanti alla stele che ricorda il sacrificio dei Partigiani,
a tombe di eminenti caduti dei Carabinieri e all'Ossario comune generale.
a
a
a Sezione, tramite il Sindaco effettivo Paolo D'Agostino e
i i Soci Salvatore Procopio e Pietro Sacco, ha ricordato i
propri defunti con la deposizione di apposite locandine sulle
loro tombe nel cimitero principale "Piratello", in quello zonaleperiferico di "Linaro" e nell'altro del vicino Comune di
Tossignano.
I 1° Ottobre la Sezione ha fatto celebrare una S. Messa in
suffragio dei Caduti della Polizia nella chiesa di San
Omobono. Presenti Autorità civili e militari, è stato benedetto
il labaro della Sezione di Cremona dedicata a Luigi Bolloni,
caduto della PS.; successivamente, il Presidente Giuseppe
Alemanni, con gesto commovente ed un nobile discorso,
esaltati dalla stampa cittadina, ha donato al labaro la propria
medaglia d'oro, ricevuta, per una grande azione di coraggio,
dal Comune di Cremona nel Dicembre del 1980: medaglia
che, prima della benedizione, è stata apposta sul labaro stesso dal Sindaco di Cremona Paolo Bodini, intervenuto con la
famiglia. Ultimata la cerimonia, pranzo nelle sale di palazzo
Trecchi, con la partecipazione di Soci, familiari, simpatizzanti
e rappresentanti di altre Associazioni. Nella foto, il labaro
della Sezione cremonese con la medaglia d'oro donata dal
Presidente.
V E N E Z I A zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
11 29 Settembre se. si è svolta la festa del Patrono
J della Polizia di Stato, alla quale hanno presenziato
le maggiori autorità civili e militari di Venezia. La Santa
Messa è stata celebrata nella chiesa parrocchiale di San
Michele Arcangelo da Monsignor Visentin, vicario titolare del
Patriarcato.
Al termine del rito, il Questore Lorenzo Cernetig ha voluto
ringraziare tutti i presenti, in modo particolare la
Sezione che, con Bandiera, ha partecipato con numerosa
rappresentanza.
n I 22 Ottobre la Sezione ha effettuato una gita socio-culturali le nella Marca Trevigiana. Prima di arrivare ad Oderzo, è
stato visitato il Museo Nazionale di Portogruaro, ricco di
reperti archeologici scoperti nell'antica città di Concordia
Sagittaria. Nel viaggio di rientro a Venezia il gruppo ha fatto
visita al Santuario di Motta di Livenza dedicato alla Madonna
dei Miracoli, meta di pellegrinaggio da tutte le parti d'Italia.
S. M A R I A C A P U A V E T E R E
na rappresentanza della Sezione con Bandiera, guidata dal Presidente Leonardo Damiano, ha partecipato alla manifestazione celebrativa del 4 Novembre, svoltasi nel D u o m o a causa delle avverse condizioni atmosferiche e non all'aperto c o m e da programma. In tale occasione, il Sindaco Enzo lodice ha consegnato alla Sezione primo sodalizio in C a m p a n i a ad aver l'onore - il Labaro a
nome dell'Amministrazione comunale. Atto assai significativo, questo, della stima che, presso la popolazione tutta di
S. Maria Capua Vetere, la Sezione stessa ha saputo c o n quistarsi fin dalla sua costituzione. Presenti in D u o m o
molte autorità civili, militari e religiose alla celebrazione
della S. Messa. Officiante il parroco don Antonio Pagano.
Come si diceva poc'anzi, particolare attenzione è stata
riservata alla Polizia di Stato e all'ANPS, al cui indirizzo il
Sindaco lodice ha rivolto un nobile discorso, sottolineando, nel ricordo dei Caduti, l'insostituibile ruolo che la
REGGIO C ALABR I A
ORVIETO
n I 30 Settembre s e , presso il Salone delle riunioni
U della locale Questura, organizzata dalla Sezione, si
è svolta la prima manifestazione del "Socio ANPS".
Motivo della manifestazione è stato quello di poter
dare la possibilità ai Soci, anziani e giovani, di incontrarsi e conoscersi meglio. Alla cerimonia erano presenti il Questore Rocco Marazzita, il Dr. Demetrio
Martino in rappresentanza del Dirigente del
Compartimento di Polizia Ferroviaria Michele Donati,
il Dirigente del V Reparto Volo della Polizia di Stato
Vice
Questore Agg. Antonio
Matteo
nonché
Funzionari della Questura e numerosi Soci. Dopo un
breve discorso del Presidente Demetrio Musolino,
che ha illustrato le finalità e le problematiche che il
sodalizio svolge e intende sviluppare per l'avvenire,
ha preso la parola il Consigliere Nazionale Emilio
Verrengia, il quale, dopo aver porto il saluto e l'augurio del
Presidente Nazionale Ten. Gen. Umberto E. Girolami, ha
messo in risalto l'azione che l'Associazione Nazionale svolge
a favore degli iscritti e della collettività. Un breve, ma caloroso intervento è stato quello del Questore Marazzita, che, con
nobili parole, ha voluto elogiare l'iniziativa assunta dalla
Sezione, augurando un sempre migliore avvenire. Subito
dopo si è proceduto alla consegna di una pergamena con
"Medaglia dell'Amicizia" ai sottonotati Soci che hanno brillantemente superato l'80° anno di età, quale segno tangibile di
riconoscimento per il lungo e lodevole servizio prestato nella
Polizia d i s t a t o : Marescialli di 1 CI. Se. Mario Speranza
a
(foto), Santo Bellantoni, G. Battista Macchione, Giuseppe
Sciamone, Antonino Micalizzi, Brigadiere Gaetano Marciano e
Ass. Capo Polstato Agostino Giordano. Una targa in memoria
del defunto Segretario Organizzativo Enzo Porfirio, quale
segno di riconoscimento per l'impegno profuso nella costituzione della Sezione, è stata consegnata alla vedova, Sig.ra
Antonia Catalano.
La cerimonia si è conclusa con un pranzo consumato
nel ristorante "Ritrovo del Sole" di Franco Malavenda, sito in
Lazzaro di Motta S. Giovanni, cui è seguito il sorteggio fra
gli intervenuti di interessanti oggetti offerti da ditte del capoluogo.
R I V A D E L G AR D A
I 30 Settembre scorso la Sezione di
Trento (Gruppo di Riva del Garda)
ha organizzato il tradizionale pranzo
sociale, cui hanno partecipato, fra
Soci e familiari, oltre 50 persone, tra
le quali un gruppo di Soci della vicina
cittadina di Malcesine sul Garda (VR).
S E N I G ALLI A
Polizia svolge al servizio della Legge e dei cittadini. La
manifestazione si è conclusa con la deposizione di una
c o r o n a d'alloro al m o n u m e n t o ai Caduti in Piazza
Matteotti, presenti, nonostante la continua pioggia, tutte le
scolaresche della città.
ella ricorrenza della festività di S a n
Michele
Arcangelo, Patrono della Polizia di Stato, anche quest'anno, nella Chiesa di Sant'Angelo, dove è
custodita la statua del Santo, è stata celebrata la S. M e s s a dal V e s c o v o di TodiOrvieto M o n s . Lucio Decio Grandoni, e da
Mons.
Italo
Mattia,
Soci
Onorari
d e l l ' A s s o c i a z i o n e , coadiuvati dal D e c a n o
Mk
Fulvio Guerriero, Generale dell'Esercito, e
I
dal rev. Padre Franco. Erano presenti il
Dirigente interinale del C o m m i s s a r i a t o di
P S . , i Dirigenti della Polizia S t r a d a l e e
i p y
Ferroviaria, con un folto numero di dipendenti, Soci e loro familiari, da gremire la Chiesa.
Nell'omelia il Vescovo ha ricordato i Caduti
della Polizia di Stato, rivolgendo parole di
vivo plauso ai presenti. È seguito il pranzo
sociale (foto) presso il ristorante "La Rupe".
La festa si è conclusa a sera nel piazzale
antistante la Chiesa, dove si è esibita la
Banda musicale della città.
Al termine della celebrazione eucaristica, preghiera a San
Michele Arcangelo, letta dal Commissario Panichi (foto).
artedì 7 Novembre u.s., nella Chiesa di
Santa Maria della Neve, è stata celebrata una Santa Messa di suffragio per onorare i Caduti e ricordare i Defunti della Polizia
di Stato. Il rito è stato officiato dal Vescovo
Emerito di Senigallia Monsignor Odo Fusi
Pecci. A sinistra dell'Altare è stata posta la
statua di San Michele Arcangelo con a fianco
la Bandiera della Sezione e, sull'altare, una
composizione di fiori con nastro tricolore.
Sono intervenuti il 1° Dirigente Salvatore
Siena, Direttore della locale Scuola Allievi
Agenti della Polizia di Stato, il Commissario
Alessandro Panichi, degli Stabilimenti della
Polizia di Stato, e numerosi appartenenti
all'Amministrazione
in servizio
presso
Reparti di Senigallia e Soci in abito sociale.
F I A M M E D ' O R O N. 1/2 - 2 0 0 1
-
45
zyxwv
VI VI
N E L L A
N
S T R A
CIARLO ANGELO
V. ISPETT.
GENOVA, 16-9-2000
ME MOR I A
SERANTONI ERMANNO
LUGO
24-09-2000
VITANGELO RAFFAELE
M.llo 1* CI. P.S.
VERBANIA
28-07-2000
BONAVENTURA GIUSTINO
CIVIT. DEL T. (TE)
05-05-2000
DE MONTE AMLETO
BRINDISI
04-08-2000
ZINZI MELZIADE
BRINDISI
07-10-2000
VICENZA
09-10-2000
RAGUSA
06-08-2000
COTTONE ALFONSO
RAGUSA
21-07-2000
MALASPINA ROSA
P. S. GIORGIO (AP)
22-09-2000
CILLO LUIGI
MODENA
01-10-2000
RIBAUDO GIUSEPPE
TORINO
05-10-2000
GIRIBALDI GIUSEPPINA
IMPERIA
04-10-2000
CENTILLO DOMENICO
TORINO
24-10-2000
MAZZARINO GIUSEPPE
TORINO
20-09-2000
SMANIA MARCELLA SARTORI
VICENZA
30-06-2000
PERIN STEFANO
VICENZA
22-10-2000
CROCE PASQUALE
zyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA
PARDI O N O F R I O
PUTIGNANO ARMANDO
ANCONA, 4-2000
M I LO 1 ' CL. P.S.
FIRENZE, 21-3-2000
zyxwvutsrqponmlkjihgfe
CUCE FRANCESCO
Ispett. Sup.
AGOSTI NEREO
M.LLO SC.
FIRENZE, 17-9-2000
DA
' LESSANDRO SALVATORE
FANO. 31-8-2000
P A I A L U N G A FABIO
SOCIO ONOR.
PESARO, 16-9-2000
S. Tenente
GUARRERA ROSARIO
M LLO PS,
PARMA, 10-9-2000
MUTO DOMENICO
ASS. CAPO
MILANO, 28-1-2000
TREVIGLIO PASQUALE
APP. P.S,
SENIGALLIA, 2-10-2000
LA ROSA ASSUNTA
RAVENNA
D'ANGELO PASQUALE
VARESE
19-07-2000
BARONTI DINO
EMPOLI
25-10-2000
SCIARESA ERMINIO
ALBOSAGGIA (SO)
19-10-2000
PUSCEDDU ANTONIO
SENIGALLIA
05-10-2000
FERRARI MARIO
PAVIA
29-09-2000
SIMONELLI MARIO
AREZZO
30-10-2000
HONDURAS
21-09-2000
IACOPINI DIOGENE
LUCCA
31-10-2000
CALVANO AZARIA
LUGO
29-10-2000
Isp. Sup.
PARISI GIOVANNI
S. Tenente
GHIBAUDO GIOVANNI
MLLO 1" CL. SC.
BIELLA, 11-10-2000
DI C O R A T O FRANCESCO
ASS. CAPO
ADRIA (RO), 19-10-2000
PERGAMO FRANCA
PESARO, 4-4-2000
BONANNO ALFIO
BOLZANO
11-02-1999
CONTRISTANO GIOVANNI
M.llo 3 CI. P.S.
TORINO
28-10-2000
FIDENZI GIOVANNI
UDINE
13-11-2000
MASCOLO GIOVANNI
VARESE
11-11-2000
a
MAGNANI BENITO
GROSSETO
29-10-2000
M.llozyxwvutsrqponmlkjihgfedcbaZYXWVUTSRQPONMLKJIH
V CI. Se. P.S.
D A L O I S O SILVIO
MILANO
06-11-2000
BOMBINI GAETANO
VERCELLI
09-11-2000
CARUSO ENRICO
VERCELLI
05-11-2000
VIGHETTO PALMIRA
VERCELLI
19-11-2000
DE ANGELIS DONELIO
ORTONOVO (SP)
27-11-2000
MANGIAGLI GIUSEPPE
RAGUSA
16-10-2000
TAVANO GIUSEPPE
VENEZIA
15-08-2000
P RETO LAN I OLINTO
PERUGIA
10-11-2000
MELETTI VITTORIO
FERMO (VA)
11-11-2000
RUGGIERI EMANUELE
RAGUSA
11-12-2000
Tenente
MICALE G I U S E P P E
AGENTE P.S.
SANREMO, 21-10-2000
T E D E S C H I RIZIERO
APP. P.S.
FIRENZE, 22-2-2000
ALLE FAMIGLIE DEI NOSTRI CARI
AMICI SCOMPARSI
LA FRATERNA SOLIDARIETÀ
DI "FIAMME D'ORO"
NELL'INTERNO:
GIUSEPPE
nel
di
centenario
Francesco
COME
VERDI
della
morte
VISSE
LA GENTE
LA FINE
DI
DELL' ANNO
ALLORA
MILLE
Magistri
I na ugura ta una nuova S ezione AN P S : O stia Lido- F iumicino, intitola ta a ll'Age nte de lla Polizie
di S ta to R obe rto la va rone , M e da glia d'O ro al V a lor C ivile "a lla m e m oria ".
Cronaca a pag. 3i
Scarica

4 - Associazione Nazionale della Polizia di Stato