ANTIFURTO STS 2015 Sistemi BUS Pag. 3 Sensoristica Pag. 6 VDM Pag. 13 Sensoristica Pag. 16 Barriere Pag. 22 Contatti Magnetici Pag. 26 Sirene, alimentatori e batterie Pag. 28 Avvisatori telefonici PSTN, GSM e Touch Pag. 30 Solar Bus Pag. 32 Kit allarme per ponteggi Pag. 33 Allarme per box, sirene e pannelli Pag. 34 dal 1° di settembre 2014 puoi ottenere la qualifica IPS - Installatore Partner STS Come diventare IPS 1 Compila la scheda di adesione al progetto 2 Sottoscrivi l’ordine di acquisto del Demo Kit 3 Frequenta il primo corso tecnico (obbligatorio) 4 Realizza almeno 5 impianti di sicurezza antifurto, antincendio o Tvcc all’anno Formazione Potrai partecipare (nessun obbligo di frequenza) ai corsi tecnici sui sistemi: • • • ANTIFURTO TVCC DIGITALE ANTINCENDIO Vantaggi concreti • • • • • • • Acquistare i prodotti STS a condizioni molto vantaggiose con extra sconti importanti Aderire alle promozioni IPS Essere inserito nell’ elenco nazionale IPS Usufruire dei supporti specifici dedicati (adesivi, vetrofanie, logo pannelli, ecc) Acquistare un impianto demo a condizioni eccezionali. Possibilità di certificare impianti antincendio (a pagamento) Priorità nel supporto offerto dall’ ufficio Progetti STS Se sei interessato e desideri diventare Installatore Partner STS attraverso i corsi di preparazione e formazione, proponendoti con competenza e professionalità, puoi richiedere ulteriori informazioni a: STS Elettronica srl Via I Maggio, 63 – 10035 Tonengo di Mazzè (Torino) Tel. 011 9835330 - www.stselettronica.cc - [email protected] www.facebook.com/STS.elettronica il nuovo sistema antifurto su tecnologia BUS di STS Elettronica E-bus è l’evoluzione della tecnologia BUS di STS Elettronica. Le centrali della linea sono adatte alla protezione di ambienti domestici, terziario, terziario avanzato e ambienti industriali. Complete nelle funzioni, espandibili verso il mondo wireless, munite di software di configurazione di utilizzo semplice ed intuitivo. Sono disponibili applicazioni di gestione per dispositivi quali iPhone, iPad, iPod Touch, Android, PC e Mac. Centrali di allarme a microprocessore dotate di 8 zone cablate espandibile fino ad un massimo di 248 filari o BUS e di ulteriori 64 zone radio utilizzando i ricevitori dedicati modello PRO-RX+ EBRX, collegabili sul Bus RS-485 della centrale. La programmazione delle zone, il monitoraggio e l’intera gestione del sistema potranno essere eseguite in locale o utilizzando i terminali LCD o TOUCH collegati direttamente sulla centrale o tramite software dedicato. Installando il modulo opzionale TCP IP sarà possibile la gestione in rete LAN delle centrali. I F I W wireless ESPANSIONE RADIO LINEA AVVISATORI ESPANSIONI BUS La gestione da smartphone è di semplice utilizzo, installata l’applicazione sul telefonino viene visualizzata la tastiera del sistema. I comandi e le richieste di stato sono immediate, l’utilizzatore è come se idealmente fosse davanti alla tastiera di casa. Scaricabile nella versione FREE dal Play Store del tuo Android o iOS. ORGANI DI COMANDO ED ESPANSIONI La programmazione è realizzabile sia da tastiera che con il PC, tramite porta USB integrata in ogni centrale utilizzando il software e-bus pro connect. La programmazione locale e l’assistenza da remoto si realizzano con facilità e rapidità. 1 CENTRALI E-BUS PRO-LC novità Centrale di allarme a microprocessore a 8 ingressi filo di base espandibili a 32 e max 48 zone radio. UN BUS RS485. Tutti i moduli (tastiera, chiave, espansioni filo, radio e BUS) sono collegati su bus RS485. Collegamento a P.C. con RS232 o TCP. Tastiere con display LCD collegate su bus per un massimo di 4 unità.1 codice tecnico e 16 codici utenti. Ora legale/solare. Gestione di 8 aree indipendenti ognuna con due inserimenti parziali. Alimentatore INTEGRATO da 1,5A e alloggio per batteria 7 A/h Espandibile a 32 zone filo con concentratori 8 ingressi su bus Espandibile a 48 zone radio con ricevitore su bus Fino a 8 telecomandi rolling code, mono o bidirezionali. Possibilità di sirena FULL RADIO bidirezionale. Fino a 8 attivatori su bus. Possibilità di combinatore telefonico GSM e/o scheda TCP/IP con inserimento Plug In. Memoria non volatile di 500 eventi con data e ora. Armadio plastico autoprotetto. Dimensioni: 345 x 290 x 80mm. tastiera LCD bianca compresa PRO-S tastiera LCD bianca compresa Centrale di allarme a microprocessore a 8 ingressi filo di base espandibili a 40 e max 48 zone radio.DUE BUS RS485.Tutti i moduli (tastiera, chiave, espansioni filo, radio e BUS) sono collegati su bus RS485. Collegamento a P.C. con RS232 o TCP. Tastiere con display LCD collegate su bus per un massimo di 8 unità.1codice tecnico e 32 codici utenti. Ora legale/solare. Gestione di 8 aree indipendenti ognuna con due inserimenti parziali. Alimentatore INTEGRATO da 2A e alloggio per batteria 7 A/h Espandibile a 40 zone filo con concentratori 8 ingressi su bus Espandibile a 48 zone radio con ricevitore su bus Fino a 16 telecomandi rolling code, mono o bidirezionali. Possibilità di sirena FULL RADIO bidirezionale. Fino a 8 attivatori su bus. Possibilità di combinatore telefonico GSM e/o scheda TCP/IP con inserimento Plug In. Memoria non volatile di 500 eventi con data e ora. Armadio metallico autoprotetto. Dimensioni: 324 x 267 x 84mm PRO-M Stesse caratteristiche art. PRO-S ma con 8 ingressi filo di base espandibili a 88 e nessuna zona radio. PRO-L tastiera LCD bianca compresa 2 Centrale di allarme a microprocessore a 8 ingressi di base espandibili a 312 (max 248 zone filo e 64 radio ).DUE BUS RS485.Tutti i moduli (tastiera, chiave, espansioni filo e radio) sono collegati su bus RS485. Collegamento a P.C. con RS232 o TCP. Tastiere con display LCD collegate su bus per un massimo di 16 unità. 1 codice tecnico e 126 codici utenti. Ora legale/solare. Gestione di 8 aree indipendenti ognuna con due inserimenti parziali. Alimentatore INTELLIGENTE con collegamento RS485 da 3A ed alloggio per batteria 7 A/h. Test periodico dinamico della batteria, relè sezionamento batteria sotto i 10Vcc, lettura correnti e tensioni. Espandibile a 248 zone filo o BUS con concentratori 8 ingressi su bus. Espandibile a 64 zone radio con modulo bridge su bus + max 4 ricetrasmettitori radio. Fino a 16 attivatori su bus. Possibilità di combinatore telefonico GSM e/o scheda TCP/IP con inserimento Plug In. Memoria non volatile di 1000 eventi con data e ora. Armadio metallico autoprotetto. Dimensioni: 310 x 390 x 95 mm. - Standard EN 6100-6-3 :2007 + A2 : 2011 - EN 50130-4 : 2011 - EN 301 489-1 V.1.9.2. - EN 301 489-3 V.1.4.1. - TBR21:98+ETSI EG 201 121 v. 1.1.3. - Conforme direttiva CEE-89/336. ORGANI DI COMANDO per centrali E-BUS TD32LCD-B Tastiera LCD è racchiusa in un elegante e robusto contenitore plastico di colore bianco con sportello di protezione dei tasti di comando. Il contenitore è protetto contro l’apertura e lo strappo dal muro. Il display LCD è di tipo large (16 caratteri su due linee) e la sua retroilluminazione è blu con scritte bianche.16 tasti di comando retroilluminati di colore blu. La retroilluminazione di tasti e display è automatica e si attiva all’apertura del portello, può rimanere fissa fino alla richiusura del portello oppure spegnersi dopo alcuni minuti.12 led di controllo relativi allo stato del sistema (rete 220Vac - batteria - guasti ed esclusioni) e allo stato delle aree (on/off, allarme e memoria allarme). Ogni tastiera è programmabile per gestione delle aree e specifiche abilitazioni in inserimento forzato, inserimento rapido o ritardato, suoni di ingresso/uscita, ecc.. Il display indica lo stato delle aree con uno specifico carattere che rende facilmente verificabile se l’area è inserita in modalità totale e/o parziale, forzata o in allarme. E’ possibile collegare un massimo di 8 tastiere (Centrali Pro-LC/S/M) 16 (Centrali Pro-L) Assorbimento massimo 175mA (led e display accesi) Dimensione esterne: 174 x 143mm (H x L) Profondità: 22mm. TD32LCD-N Stesse caratteristiche art.TD32LCD-B ma in contenitore plastico di colore nero. TOUCH-B novità Tastiera capacitiva che utilizza una innovativa tecnologia di sfioramento applicata direttamente all’interno del vetro serigrafico frontale; è racchiusa in un elegante e robusto contenitore plastico di colore bianco. Il display LCD è di tipo large (16 caratteri su due linee) e la sua retroilluminazione è blu con scritte bianche. Tasti di comando retroilluminati di colore blu.12 led di controllo relativi allo stato del sistema (rete 220Vac - batteria - guasti ed esclusioni) e stato delle aree (on/off, allarme e memoria allarme). E’ possibile collegare un massimo di 8 tastiere (Centrali ProLC/S/M) 16 (Centrali Pro-L). Assorbimento massimo 175mA (led e display accesi) Dimensione esterne con cornice:174 x 143mm (H x L) Dimensioni base fissaggio a muro:154 x 128mm (H x L) Profondità’: 22mm. TOUCH-N novità Stesse caratteristiche art.TOUCH-B ma in contenitore plastico di colore nero. IS90BI Inseritore a trasponder in versione RJ45 attacco KEYSTONE in contenitore plastico di colore bianco. E’ possibile collegare un massimo di 8 lettori di prossimità (Centrali Pro-LC/S/M) 16 (Centrali Pro-L). Gli attivatori possono essere corredati di supporto per qualsiasi linea da incasso in scatola 503, utilizzando l’adattatore RJ45 della specifica serie civile (non fornito). I TAG utilizzati sono del tipo a 9 digit -125 KHz. Gli attivatori di prossimità possono essere abilitati per inserire una o più AREE e relative partizioni. Ogni modulo chiave ha un proprio indirizzo. Ogni modulo chiave può essere programmato per inserire il sistema in modalità ISTANTANEA o RITARDATA. Assorbimento massimo 60mA. 3 Led di stato. IS90NE Stesse caratteristiche art.IS90BI ma in contenitore plastico di colore nero. FK-xx * Adattatori KEYSTONE per inseritori, indicare la serie richiesta. KIT CH90TR Chiave Trasponder/TAG di prossimità 125KHz.Versione tonda colore bianco/blu. CH01KB novità Kit scheda composto da: 1 scheda ON/OFF e parzializzazione/1 inseritore IS90BI contenitore plastico bianco/3 chiavi CH90TR - Gestione di 3 zone indipendenti tramite relè con contatto in scambio - Gestione fino a 256 chiavi; - Impostazione delle uscite in modalità bistablile o temporizzata con tempi programmabili; - Uscita Open Collector per chiave falsa; - Uscite relè NO – NC a potenziale libero (relè); - Alimentazione: da 11-15 Vcc; Dimensione scheda: 65 x 65 mm CH01KN novità Stesse caratteristiche art.CH01KB ma con inseritore IS90NE in contenitore plastico di colore nero. 3 ACCESSORI E MODULI per centrali E-BUS EB82OC novità Modulo espansione a 8 ingressi 2 uscite O.C. Modulo espansione utilizzabile solo con le centrali PRO-LC e PRO-SX. Scheda a microprocessore per 8 ingressi programmabili N.A./N.C. a singolo o doppio bilanciamento. Collegamento in seriale 485. Non adatto per collegamento contatti inerziali e/o tapparella. EB82IO Modulo espansione a 8 ingressi 2 uscite relè. Scheda a microprocessore con 8 ingressi programmabili N.A./N.C. a singolo o doppio bilanciamento. Dotato di fusibili sull’alimentazione ausiliaria e di 2 uscite programmabili a relè in scambio. Morsetti estraibili. Possibilità di lettura diretta di contatti tapparelle e/o inerziali. In una centrale possono essere installati fino a 4 moduli EB82IO con linea RS485. Il modulo può essere installato sia nel box della centrale che nel contenitore BOX-EB. Assorbimento massimo 45mA. EB08OUT Modulo uscite. Scheda 8 uscite a relè liberamente programmabili, si collega sulla linea Bus RS485, sia nel contenitore centrale sia sul bus. La morsettiera è del tipo modulare estraibile. E’ alimentato 12V e genera a bordo la tensione a 5V per la parte digitale. I relè sono del tipo 1A - 24Vcc a relè con contatto libero da potenziale. Assorbimento massimo 85mA. BOX-EB novità Modulo contenitore. Contenitore plastico per EB82OC, EB82IO e EB08OUT. VOICE PLUG novità Modulo vivavoce per GSM Plug Box vivavoce da collegare con 4 fili alla scheda base del combinatore telefonico GSM. Permette la registrazione diretta e l’ascolto dei messaggi vocali, l’ascolto in ambiente e la possibilità di comunicazione bidirezionale. Funziona in modalità Half Duplex. GSM PLUG Modulo PLUG IN GSM completo di antenna. É un combinatore “Plug-in” GSM in grado di gestire 12 messaggi vocali pre-registrati in sintesi vocale + 1 in comune, guida sintesi vocale interattiva, invio SMS e ricezione comandi da SMS; telegestione, registrazione e ascolto messaggi chiamando il comunicatore e seguendo la guida vocale. TCP IP Modulo TCP IP Modulo filare per gestione in rete LAN delle centrali serie PRO. Il modulo si inserisce a plugin sulla scheda centrale. AL90BUS novità Alimentatore switching da 3A intelligente con collegamento su bus RS-485. Fino ad un massimo di 2 per centrale. Lettura correnti e tensioni sul display della tastiera LCD. Alimentatore: da 3A e alloggio per batteria max 17A/h. Armadio metallico auto-protetto: 330 x 400 x 100 mm; 4 RICEVITORE RADIO-BIDIREZIONALE CENTRALI E-BUS Il ricevitore radio è un’interfaccia di comunicazione fra le centrali PROxx e le apparecchiature radio STS. Combina con i sensori l’utilizzo della tecnologia radio a DOPPIA FREQUENZA CONTEMPORANEA, 433 e 868MHz. La scheda incorpora un doppio ricevitore radio ed è in grado di decodificare contemporaneamente il segnale trasmesso dai sensori, sia sulla frequenza a 433MHz che a 868MHz. Un segnale di sopravvivenza viene automaticamente inviato dai sensori radio al ricevitore ogni 60 minuti (circa). Se entro la finestra di tempo programmata in centrale (ore), il ricevitore non percepisce almeno un messaggio di supervisione dal sensore, una segnalazione di guasto e/o di allarme viene attivata dal sistema. Sulla scheda ricevitore sono presenti la morsettiera di cablaggio con a fianco il jumper per l’abilitazione della terminazione RS485, un banco di 4 dip switch di impostazione, 3 led di controllo ed un pulsante di reset. Il dispositivo implementa anche la funzione ANTI-ACCECAMENTO RADIO che, in accordo con la programmazione di centrale, può attivare segnalazioni di guasto e/o allarme. E’ possibile collegare al bridge della centrale E-Bus fino a 4 ricevitori radio su bus RS485. Il numero dei ricevitori è comunque dipendente dal modello di centrale in uso. I ricevitori NON hanno memoria a bordo del codice radio dei sensori, ma fungono solo da ponte tra i sensori radio e la centrale. Ciò significa che l’utilizzo di più di un ricevitore radio ha come scopo solo l’aumento della copertura radio e non il numero dei sensori radio utilizzabili. Si suggerisce comunque, per una buona stabilità del sistema radio, di non utilizzare un ricevitore per più di 30 sensori radio. ESPANSIONE I ricevitori radio sono di tipo BIDIREZIONALE, ovvero operano sia RADIO come ricevitori che come trasmettitori per inviare segnali di stato a telecomandi e sirene bidirezionali. I F I W wireless PRO-RK novità KIT Scheda Bridge, necessaria per collegare il ricevitore radio alla centrale E-BUS + 1 ricevitore radio art. EB-RX. Permette il collegamento del ricevitore radio EB-RX alle centrali PRO-XX tramite Bus RS485. EB-RX novità Ricevitore radio supplementare. Ricevitore radio bidirezionale compatibile con sensori radio STS. ORGANI DI COMANDO RADIO WL72TM Telecomando multifunzione. Trasmissione radio Inserimento/disinserimento centrali di allarme radio attraverso un codice irripetibile. Batteria in dotazione. WL01KP Tastiera radio bidirezionale Doppia frequenza Trasmissione radio: Dual Band. Inserimento/disinserimento delle centrali di allarme radio, con conferma visiva dell’operazione effettuata e segnalazioni di servizio, quali eventuali infissi protetti rimasti aperti, batteria scarica. Oltre a questo è prevista la funzione di disinserimento sotto minaccia, con contemporaneo invio di chiamate telefoniche e una funzione libera, utilizzabile per attivare le sirene pigiando un tasto (panico) oppure come apricancello o altro comando manuale. Funziona con tre pile alcaline tipo AA per circa due anni, variabili secondo le condizioni di utilizzo. Autoprotezione: segnalazione dell’apertura del Contenitore e del suo distacco dal muro. Controllo e test: implicito in ogni operazione attraverso la conferma del comando inviato.Batteria in dotazione. Art. WL01KP Art. WL03KP WL03KP Tastiera radio bidirezionale Touch Screen Trasmissione radio Dual Band, Inserimento/disinserimento totale o parziale delle centrali con controllo visivo dell’operazione. Funziona con due pile litio tipo AA per 24 mesi, variabili secondo le condizioni di utilizzo. Autoprotezione: segnalazione dell’apertura del Contenitore e del suo distacco dal muro. Controllo e test: implicito in ogni operazione attraverso la conferma del comando inviato. Batteria in dotazione. 5 SENSORISTICA DA INTERNO RADIO WL78DT vista verticale Rilevatore a doppia tecnologia a trasmissione radio Mono frequenza Rivelatore a doppia tecnologia, con codifica random, Programmabile per autoapprendimento, costituiscono la migliore soluzione per la protezione volumetrica interna Frequenza di trasmissione 833,2 MHz. Trasmissione di allarme, test di trasmissione, trasmissione di batteria scarica, trasmissione allarme tamper. Rilevazione 12mt con 26 fasci su 3 Livelli. Angolo di copertura 100°. Autonomia 2 anni (48 tx al giorno) o 87.600 tx totali. Batteria al litio 3,6V- 1 Ah in dotazione. Visualizzazioni: Led, di allarme. Frequenza microonda 10,5 GHz. Portata microonda 12 mt. Altezza installazione Max 2,1mt. Dimensioni 59 x 120 x 45 mm. vista orizzontale COVER/R Cover colorata Rossa per WL78DT. COVER/G Cover colorata Grigia per WL78DT. COVER/Y Cover colorata Gialla per WL78DT. COVER/B Cover colorata Blu per WL78DT. SNOSUN Snodo per WL78DT. WL76IS Rivelatore a infrarossi Slim a trasmissione radio Doppia frequenza Questo apparecchio è un rivelatore volumetrico che rileva un intruso in movimento nell’area protetta captando la differenza di temperatura del bersaglio in movimento rispetto allo sfondo. La particolare lente a tenda lo rende specificatamente adatto a proteggere volumetricamente varchi di accesso tipo porte e finestre anche quando sono aperte. WindowPir dispone di un ingresso per collegarvi un altro sensore via filo: ciò permette di ottenere la segnalazione del passaggio e la segnalazione dell’apertura dell’infisso relativo, quindi maggiore flessibilità di gestione del sistema e maggiore sicurezza a parità di costo. Protezione contro l’attraversamento di varchi fino a 2 x 6 m circa + ingresso per altro sensore passivo. Pila alcalina 9V tipo GP1604A o equivalente, che consente un’autonomia di circa due anni con un utilizzo normale. L’autonomia diminuisce anche sensibilmente in aree molto frequentate. Dimensioni: 135,5 × 31 × 27,5 mm. WL77IT Rivelatore a infrarossi effetto tenda a trasmissione radio mono frequenza È un Mini infrarosso radio supervisionato. Protezione a tenda ideale per il controllo di infissi (in interno). Rilevazione 6mt con 26 fasci su 3 livelli. Frequenza di trasmissione 833,2 MHz Angolo copertura 110°. Autonomia funzionamento 2 anni (48 tx al giorno) o 87.600 tx totali. Batteria al litio 3,6V- 1Ah in dotazione. Dimensioni 33 x 85 x 25. WL74CB Rilevatore per accessi a trasmissione Radio Doppia frequenza. Colore bianco WL74CM 6 Rilevatore per accessi a trasmissione Radio Doppia frequenza. Colore marrone Rivelatore puntuale radio adatto per la protezione di accessi, superfici e rilevazioni tecnologiche. Dotato di un contatto magnetico e di un ingresso filare indipendente con contaimpulsi integrato per il collegamento di sensori a vibrazione o a fune. Pila alcalina 9V tipo 6LR61, che consente un’autonomia di circa due anni con un utilizzo normale. Doppia frequenza contemporanea DualBand a norma di legge UE. Portata adeguata all’impiego. L’autonomia diminuisce anche sensibilmente in caso di frequenti aperture dell’infisso.Oltre agli allarmi segnala la manomissione al verificarsi dell’evento; lo stato di esistenza in vita (supervisione) ed eventuale pila scarica ogni 40 minuti: la centrale evidenzia queste segnalazioni a seguito di un inserimento e/o disinserimento. È installabile in pochi minuti e programmabile per autoapprendimento. Segnalazione di batteria scarica con beep ad ogni trasmissione. Batteria in dotazione. SENSORISTICA E SIRENA PER ESTERNO RADIO Sensori a tenda grazie alla dimensioni particolarmente ridotte, sono particolarmente indicati nella protezione di porte, finestre e vetrine e, grazie ai materiali impiegati ed alla tecnologia evoluta, può essere utilizzato in qualsiasi installazione all’aperto dove si renda necessaria la copertura di aree ben definite (ad esempio pareti). Il sensore crea una copertura a tenda con un angolo di 7.5° ed ha una portata regolabile fino a 12 mt. I materiali con cui sono realizzati i due sensori (infrarosso e microonda) sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici ed il contenitore è completamente stagno. La scheda elettronica viene, inoltre, sottoposta ad un processo di tropicalizzazione per assicurarne un corretto funzionamento in ogni condizione di umidità e temperatura. L’accurata progettazione e l’analisi digitale del segnale della microonda rendono questi sensori particolarmente stabili ed immuni ai falsi allarmi. WL12TB Diagramma di copertura Doppia tecnologia per esterno radio Mono frequenza protezione a tenda. Colore bianco. WL12TM Doppia tecnologia per esterno radio Mono frequenza protezione a tenda. Colore marrone. Doppia tecnologia via radio da esterno con protezione a tenda. Angolo di copertura di soli 7,5° in orizzontale e 90° in verticale, fornito di sistema antimascheramento, staffe in dotazione per parete o montaggio ad angolo installazione tipica a 2,1mt. Consumo 55mA; Alimentazione a batteria al Litio 3,6V 1,1Ah; Autonomia 3 anni, inibizione; programmabile, supervisione, controllo tamper; Frequenza di trasmissione 833,92 MHz; Dimensioni 37 x 125 x 40 mm. Batteria in dotazione. WL15TT Doppia tecnologia per esterno Radio Doppia frequenza Portata 12m. WL16TT Doppia tecnologia per esterno Radio Doppia frequenza Portata 20 m Doppia tecnologia per esterno radio, installazione a muro. Distanza di rilevazione fino a 12mt. o 20 mt. Angolo di copertura 70°, Altezza installazione ideale 0,8 mt. A questi rivelatori wireless è consentito utilizzare la funzione AND prevista nelle centrali STS con un solo rivelatore, generando un allarme solo a seguito di due movimenti rilevati in successione (IR+Radar & IR+Radar). Attenzione: qualunque rivelatore posto all’esterno è soggetto ad allarmi impropri dovuti a varie casualità che un’accurata installazione e gestione in centrale può ridurre, se non eliminare: in questi casi si consiglia di utilizzare la funzione “allarme esterno” delle centrali. Staffa compresa. Assorbimento 70uA a riposo. 40mA in trasmissione. Autonomia di 2 anni circa. Segnalazione batteria scarica. Trasmissione codificata 64 bit doppia frequenza Conta impulsi. Sensibilità PIR e MW. 9400B 9400M art. 9400B art. 9400M Staffa con prolunga bianca per WL12TB. Staffa con prolunga marrone per WL12TM. STFWLTT Staffa a 90° per Doppia tecnologia per WL15TT e WL16TT. WL26SF Avvisi sonori e sintesi vocale Sirena radio wireless bidirezionale Doppia frequenza Alimentazione: power-pack 6V 12Ah., Assorbimento 140uA a riposo,1,5A in allarme, Autonomia media: oltre 2 anni. Ricetrasmissioni radio: digitali, codificate in fabbrica e gestite in autoapprendimento da microprocessore doppia frequenza e potenza a norma di legge, Portata radio: 100m in aria libera ed in assenza di disturbi di fondo sulla banda. Trasmissione di esistenza in vita (supervisione) ogni 40 minuti circa, con segnalazione di pila scarica. Trasmissione di allarme MANOMISSIONE Potenza acustica:1) sirena 116 db a 1m; 2) voce circa 60 db a 1m, segnalazioni sonore circa 60db a 1 mt. Inserimento dell’impianto: 3 brevi segnali sonori e contemporanei lampeggi. Disinserimento impianto: un breve segnale sonoro e contemporaneo lampeggio. Allarme “aggressione”: avviso vocale ripetuto per tre minuti; esempio: “attenzione, siete entrati in una proprietà privata protetta - allontanarsi immediatamente”. Batteria in dotazione. 7 CENTRALI E MODULI RADIO Il massimo dell’elettronica di sicurezza totalmente senza fili e aperta alla domotica, per realizzare impianti di allarme altamente professionali con possibilità di gestione di rivelatori in esterni e conseguente pre-allarme antiaggressione. Semplice programmazione tramite tastiera di bordo e display retroilluminato estrema flessibilità di installazione, facile gestione e controllo dell’impianto, grazie alla memoria storica degli ultimi 200 eventi. WL71CD Centrale radio alimentata a 230 Vca con combinatore PSTN Queste centrali rappresentano la più completa soluzione per l’installazione di sistemi di allarme realizzati prevalentemente con rivelatori, mezzi di comando e di allarme senza fili, ma con ampia possibilità di componenti collegati via filo ove possibile o conveniente. Entrambe dotate di trasmettitore telefonico bidirezionale su linea fissa, si differenziano perché un modello dispone anche della trasmissione telefonica GSM. Rice-Trasmissione radio Doppia frequenza. 50 rivelatori singolarmente identificabili. Allarme manomissione da ogni singolo rivelatore. Ricezione segnali di “esistenza in vita” e di pila scarica (SUPERVISIONE). Comando all’esterno via radio, Comando sirena interna, sirena autoalimentata. Combinatore telefonico PSTN integrato. Parzializzabili in 3 aree Possibilità di ON/OFF tramite programmatore orario incorporato. Funzione di programmazione “and“ dei sensori. Memoria storica eventi: 200 eventi a ricircolo. Test ricezione radio. Display 2 x 16 caratteri. Sirena interna. Portata radio: 100m in aria libera ed in assenza totale di disturbi di fondo sulla banda o a causa della posizione degli apparecchi in relazione con la struttura dei locali. Dimensioni: 292 x 200 x 60mm. Peso 1,2 Kg. Temperatura di esercizio: -10°+40°C. Alimentazione: 230V CA 50 Hz - 20V. Controllo assenza di rete. Alloggiamento accumulatore 12V 7,2 Ah art. 9416 non incluso. WL70GS Centrale radio alimentata a 230 Vca con combinatore GSM. Stesse caratteristiche dell’art. WL71CD con combinatore GSM ma senza combinatore PSTN. WL70CD Centrale radio alimentata a 230 Vca con doppio combinatore PSTN+GSM. Stesse caratteristiche dell’art. WL71CD ma completo anche di combinatore GSM WLVOICE Avvisi sonori e sintesi vocale Diffusore di messaggi senza fili Questo apparecchio puo’ suonare e diffondere due messaggi registrati a seguito di un comando via radio. Dual band. Oltre 75db a 1 mt. 3 pile alcaline in dotazione, l’autonomia dipende dal numero e dalla frequenza delle attivazioni. WL01RP Ripetitore Dual Band di segnali radio con carica batteria e batteria incorporata Questo apparecchio rappresenta la soluzione a qualunque problema di portata radio in installazioni radio conformi alle istruzioni dei singoli prodotti. Esso riceve e ripete, amplificandoli, i segnali radio del sistema, prolungando quindi la portata di uno o più apparecchi. L’apparecchio ripete i segnali dei telecomandi e/o tastiere, dei rivelatori, della centrale di allarme. Ogni funzione è escludibile in modo da limitarne l’utilizzo a quanto necessario. Oltre a questo dispone di un ingresso NC di allarme che può essere utilizzato per trasmettere in centrale da zone particolarmente distanti (ad esempio garages esterni all’abitazione) o per la protezione dell’apparecchio stesso. Led di indicazione della trasmissione. Alimentazione 230V CA 50/60 Hz. Autonomia 36 ore. RICEVITORI PER COMANDI DOMOTICI 8 comando universali: Luci, cancelli, irrigazione, ecc. comando tapparelle e/o serrande motorizzate. WLRELÉ WLTAP Ricevitore radio per comandi remoti Questi apparecchi ricevono segnali via radio da tutti gli apparecchi trasmittenti, quindi telecomandi, rivelatori, centrali, fornendo una uscita per usi vari. Alimentazione: 230V AC - assorbimento trascurabile. Pila litio 3,6V 2,2Ah, Ricezione radio Monofrequenza 433 MHz. Funzioni diverse (monostabile - bistabile - temporizzata). 1 scambio libero da potenziale e programmabile Max 230V 5A led di programmazione. Ricevitore radio per comando tapparelle Questi apparecchi ricevono segnali via radio da tutti gli apparecchi trasmittenti, quindi telecomandi, rivelatori, centrali, fornendo un uso specifico per comandare tapparelle e/o serrande motorizzate. Alimentazione: 230V AC - assorbimento trascurabile. Pila litio 3,6V 2,2Ah, Ricezione radio Monofrequenza 433 MHz 1 scambio libero da potenziale e programmabile Max 230V 5A led di programmazione. INTERFACCIA CENTRALE E-BUS sensoristica STS BUS centrale PRO contatti n.c. EB-FD EB64LB EB64LB novità Il convertitore EB-FD permette di aggiungere sensori BUS sulle centrali E-BUS consentendo di ampliare il sistema con sensori volumetrici e moduli contatti che lavorano utilizzando un singolo cavo composto da 4 fili (2 per l’alimentazione + 2 per la linea BUS). collegamento 4 fili stellare Prodotto riservato collegamento a BUS 4 fili IPS installatore Partner STS DT63MS DT63MS DT63MS Il convertitore radio è un’interfaccia di comunicazione fra le centrali PRO-xx e le apparecchiature BUS che lavorano con protocollo proprietario STS. Grazie a questo convertitore, si potranno utilizzare sensori a doppia tecnologia o schede ingressi che possono essere collegati su una linea BUS 4 fili molto utile se si è nella impossibilità di utilizzare più cavi. Nel caso in cui si renda necessaria la sostituzione delle vecchie centrali STS per guasto irreparabile o semplicemente per un ammodernamento del sistema, è possibile mantenere tutti i dispositivi BUS STS, sostituire la centrale FD con una nuova centrale E-BUS,utilizzare un convertitore BUS STS/E-BUS mantenendo tutti i componenti seriali già installati. EB-FD novità Modulo convertitore protocollo FDxx/ E-BUS Questa scheda permette di collegare le apparecchiature bus sulle centrali serie PRO-xx. Il collegamento può essere anche stellare. Ogni singolo dispositivo viene riconosciuto dalla centrale in modo univoco. DT63MS esempio di installazione Rilevatore doppia tecnologia convenzionale portata da 2 a 13 mt. Caratteristiche tecniche: - Cavità ricetrasmittente Strip-Line impulsiva (9,9 Ghz) - 8 Modalità diverse di lavoro - 3 Fasci antiavvicinamento (infrarossi) - Piroelettrico a doppio elemento - Compensazione automatica in temperatura - Portata della sezione infrarossi normale o ridotta - Regolazione portata sezione microonde tra 2 e 13m - Led rosso (escludibile) di segnalazione allarme, controllo portata e zone. - Funzione walk-test per controllo portata e zone sensibili. - Memoria di avvenuto allarme (Led giallo acceso fisso) - Segnalazione autoesclusione (Led giallo acceso lampeggiante) - Controlli antiapertura/antistrappo, tensione insufficiente, autodiagnostica - Discriminazione automatica tra movimenti di piccole masse e masse di dimensioni maggiori - Realizzati secondo Norma CEI 79-2 Livello II. EB60LB Modulo interfaccia 1 ingresso bilanciato per sistemi seriali. Questo modulo permette la connessione e l’identificazione di un ingresso bilanciato alla linea seriale di rivelatori/dispositivi allarme intrusione convenzionali (barriere, contatti magnetici, pulsanti antirapina ecc.). - Realizzati secondo Norma CEI 79-2 Livello II. EB64LB Moduli interfaccia 4 ingressi bilanciati per sistemi seriali. Questo modulo permette la connessione e l’identificazione di quattro ingressi bilanciati alla linea seriale di rivelatori/dispositivi allarme intrusione convenzionali (barriere, contatti magnetici, pulsanti antirapina ecc.). - Realizzati secondo Norma CEI 79-2 Livello II. 9 SOFTWARE GESTIONALI PER CENTRALI E-BUS Per la programmazione locale e/o remota delle centrali E-bus è disponibile un software con licenza, e-bus pro connect. Il software è in grado di effettuare la migrazione da un profilo di centrale ad un altro, di personalizzare le tabelle del protocollo digitale CONTACT ID e creare profili di codici personalizzati, può esportare file clienti ed importarli, può effettuare il BACKUP ed il RIPRISTINO di tutta la sua cartella di lavoro (compresi i file clienti) per una archiviazione di sicurezza. I dati sensibili sono criptati con algoritmo proprietario. La lettura della memoria eventi di centrale crea un file log che rimane allegato al file cliente anche per consultazioni successive. E’ possibile monitorare lo stato della centrale e analizzare la presenza di plug-in sia in centrale che sul combinatore telefonico. E’ possibile DUPLICARE un profilo di file cliente sia sulla stessa versione di centrale sia su versioni diverse. Commutando la modalità di connessione da programmazione a monitoraggio sarà possibile verificare LIVE lo stato di tutte le zone, delle uscite, dei moduli sul bus e le condizioni elettriche di centrale. E’ inoltre possibile effettuare il Test di tutti gli ingressi e le uscite ottenendo un report, a video o su stampa, del risultato del Test. E’ anche disponibile una schermata destinata alla ricezione eventi Contact ID tramite TCP. E-bus pro connect è un valido supporto alla programmazione delle centrali e-bus ed è fornito con licenza per installazione su sistemi operativi Windows. STS E-Bus Keypad Free STS E-Bus Keypad LE Il software di monitoraggio L’applicazione permette il controllo remoto delle centrali Pro-S, Pro-M e Pro-L equipaggiate di modulo TCP IP o interfaccia GSM Plug. Sviluppata per telefoni e Tablet con sistema operativo Android, presenta un’interfaccia utente semplice ed essenziale che richiama la tastiera di controllo TD32LCD della casa produttrice. Il programma si rivolge a coloro che hanno installato il sistema di allarme e-bus utilizzando le centrali della serie Pro prodotte da STS Elettronica. In particolare le funzionalità consentono di: - emulare totalmente la tastiera dell’impianto di allarme - salvare i profili delle centrali e richiamarli dal database interno per Nome - agire sull’impianto di allarme allo stesso modo della tastiera installata sull’impianto - agire con password di controllo validate dalla centrale di allarme L’applicazione è disponibile anche nella versione più completa con nome STS e-bus Keypad. L’applicazione permette il controllo remoto delle centrali Pro-S, Pro-M e Pro-L equipaggiate di modulo TCP IP o interfaccia GSM Plug. Sviluppata per iPhone, iPod Touch e iPad, presenta un’interfaccia utente semplice ed essenziale che richiama la tastiera di controllo TD32LCD della casa produttrice. Il programma si rivolge a coloro che hanno installato il sistema di allarme e-bus utilizzando le centrali della serie Pro prodotte da STS Elettronica. La grafica è ottimizzata anche per l’utilizzo su iPad. In particolare le funzionalità consentono di: - emulare totalmente la tastiera dell’impianto di allarme - salvare i profili delle centrali e richiamarli dal database interno per Nome - agire sull’impianto di allarme allo stesso modo della tastiera installata sull’impianto - agire con password di controllo validate dalla centrale di allarme L’applicazione è disponibile anche nella versione più completa con nome STS e-bus Keypad. Il programma MONITOR è in grado di comunicare con le centrali sia in modalità RS232 che in modalità TCP/IP sia LAN che WAN. Il software, in versione free, è di tipo mono Utente, ovvero può essere creato un solo Operatore e possono essere controllati al massimo 8 diversi impianti di allarme in modalità singola NON promiscua. Il software viene fornito con una password di fabbrica di livello AMMINISTRATORE e una di livello OPERATORE. Con la password AMMINISTRATORE si possono modificare gli attributi dell’operatore. L’operatore può creare fino a 8 diversi profili cliente per la connessione remota. All’impianto e all’operatore si può assegnare un livello di sicurezza (da 1 a 10). All’apertura del file impianto il programma verifica se il livello dell’operatore è uguale o superiore al livello dell’impianto per permetterne la connessione remota. I profili impianto creati vengono salvati (con i dati di connessione) per essere facilmente richiamati in un secondo momento. Il programma MONITOR può supervisionare tutti i parametri di centrale (diagnostica e anomalie) e, con l’ausilio della tastiera virtuale, è possibile operare sulla centrale sia in modalità UTENTE che in modalità INSTALLATORE. Attraverso maschere dedicate è possibile supervisionare lo stato passante di tutte le zone, lo stato di allarme, lo stato delle aree, lo stato delle eventuali anomalie. In caso di allarme possono essere velocemente consultati gli ultimi eventi di centrale. Usando la tastiera VIRTUALE, con l’ausilio di codici validati in centrale, è possibile inserire e disinserire AREE e PARZIALI, escludere e includere gli ingressi, attivare le uscite, etc. La chiamata in TCP IP alla centrale può avvenire in modalità indirizzo (es.http://80.112.100.77) o dominio (es. http://mio.dominio.net). Teleassistenza Remota tramite smartphone OmniKeypad Software in versione java compatibile con tutti i sistemi basati su architettura PC, Linux e Mac. Permette la gestione e il monitoraggio degli impianti di allarme realizzati con le centrali della serie e-bus. novità Attenzione: Utilizzando la tastiera virtuale tramite smartphone è addirittura possibile eseguire interventi di manutenzione o programmazione a distanza senza necessità di recarsi direttamente sull’impianto con notevole risparmio di tempo e denaro. 10 E-Bus pro connect Software di programmazione, supervisione e telegestione compresa interfaccia USB/ RS232 e licenza. GATEWAY Per integrazione con sistemi domotici novità Lan/Ip GATEWAY Comunicazione bidirezionale WEB SERVER I sistemi E-BUS, attraverso il gateway PRO-XX, può interfacciarsi e comunicare bidirezionalmente con i sistemi tecnologici di terze parti quali Konnex, My Home e ModBus. Magic Gate, collegato alla rete LAN, è in grado di leggere la configurazione della centrale e relazionare gli eventi di centrale quali Aree, Zone, Uscite e Diagnostica a messaggi in linguaggio KNX, My Home o ModBus. Viceversa i segnali provenienti dai sistemi KNX, My Home e ModBus possono essere relazionati a comandi verso la centrale quali On/Off, inclusioni/esclusioni e comando uscite. Tutto questo consente ai sistemi E-BUS di integrarsi facilmente nei sistemi domotici e/o tecnologici tra i più diffusi sul mercato. L’integratore di sistemi non dovrà quindi utilizzare il protocolo originale di centrale, ma semplicemente programmare il Gateway per le azioni che vuole rappresentare ed esercitare, tra sistema di allarme e domotica. Il Gateway si programma con estrema semplicità tramite una interfaccia WeB Server con l’ausilio di una grafica essenziale ed intuitiva. Gli eventi di centrale possono anche essere organizzati in tabelle And o Or. Il gateway così concepito non diventa un dispositivo essenziale ed indispensabile per la funzionalità dei sistemi di allarme e domotico, i quali continuano la loro attività indipendentemente dalla vitalità del gateway. La programmazione del gateway può essere esportata e salvata per backup e ripristino su altri gateway. La funzionalità gateway KNX, My Home e ModBus NON è promiscua nello stesso gateway ma sono disponibili tre diverse versioni di firmware per ogni specifico protocollo. DISPOSITIVI DI CONTROLLO TECNOLOGICO TRAMITE GATEAWAY Tapparelle IPS installatore Partner STS Disponibile da luglio 2015 Con il gateway è possibile integrare le funzionalità dei sistemi antifurto E-BUS con sistemi domotici che utilizzano i protocolli KONNEX, MYHOME e MODBUS. Questa interazione è resa possibile dalla programmazione dei nostri GATEWAY con apposito software di programmazione. In particolare sarà possibile inviare su bus lo stato delle zone, lo stato delle memorie di allarme, lo stato delle aree, lo stato delle uscite. La centrale antintrusione potrà invece ricevere dal gateway comandi dai dispositivi PRO-XX per effettuare comandi di inserimento o disinserimento aree, attivazione o disattivazione uscite, inclusione o esclusione di zone e cancellazione delle memorie di allarme. Gestione carichi Dimmer Prodotto riservato novità Gestione luci Ingressi analogici Controllo LED/DMX Touch Screen PRO-KNX Gateway KNX - RS485 / RS232- RS485 / RS232 multiprotocollo. Configurazione tramite web server integrato / WLAN - Facile aggiornamento del firmware. OPZIONALE: porta seriale optoisolata. Caratteristiche tecniche: - Alimentazione: 12 ÷ 24 Vac/dc LPS/PELV e/o isolati PoE - Temperatura di esercizio: -25 ° C a + 85 ° C ** - Molto Basso consumo energetico: <0.5W - Piattaforma: 2 X CPU on Board: 1 x 8051 + 1 x MSP430 con il chip di RAM e FLASH - FLASH esterno: 2 Mbit - KNX Oggetti: max 255 * - KNX Oggetti di comunicazione supportati: DPT1 a DPTD23 - Indirizzi KNX programmabile dal server Web incorporato - Interfaccia seriale: - 2 x RS485 - 2 x RS232 - 1 x RS485 + 1 x RS232 - Protocolli supportati attraverso le porte seriali integrate: i protocolli personalizzati seriali e IP *** - TCP IP Connectivity / tramite RJ45 porta Ethernet - Supporto DNS per il monitoraggio remoto e l’aggiornamento - configurabile tramite server Web incorporato LAN e WLAN - configurazione off-line e di backup con file standard CSV - Firmware aggiornabile via web server - Dimensioni: 4 moduli DIN (w * h * d) 70 x 90 x 58 [mm] - Peso: 136g PRO-MYHOME Stesse caratteristiche art. PRO-KNX ma con protocollo MYHOME PRO-MODBUS Stesse caratteristiche art. PRO-KNX ma con protocollo MODBUS 11 DOPPIA TECNOLOGIA per esterno a tenda basso assorbimento universale 9456/U UNIVERSALE novità Doppia tecnologia per esterno radio bianco protezione a tenda. Basso Assorbimento. I nuovi sensori 9456/U e per funzionare devono essere abbinati con trasmettitori per contatti radio dotati di ingresso contatto esterno di qualsiasi marca e modello tra le quali, Paradox, Bentel, Risco, Satel, Inim. Il sensore può essere alimentato tramite la batteria del trasmettitore per contatti (3-10V) in modo da ricevere in centrale la segnalazione di batteria bassa. STE Elettronica offre anche il servizio di cablaggio del trasmettitore all’interno del rilevatore a tenda. 9457/U novità Doppia tecnologia per esterno radio marrone protezione a tenda. Basso Assorbimento. SENSORE TRIASSIALE basso assorbimento universale 9469/U novità Sensore triassiale basso assorbimento universale Nuovo sensore di movimento digitale triassiale, basato su accelerometro con tecnologia MEMS (Micro Electro-Mechanical System). Tecnologicamente evoluto, grazie all’utilizzo dell’accelerometro, misura sugli assi, spostamenti superiori a 3°dovuti a tentativi di spostamento, e disorientamento. È installabile liberamente in qualsiasi posizione o verso, poiché determina in automatico la direzione della gravità. Grazie alla funzione di autocalibrazione, determina in automatico la posizione di partenza, generando un allarme allo spostamento rispetto ad essa. Di ridottissime dimensioni, è indicato nella protezione di telecamere, sensori, sirene, grate di sicurezza, pannelli fotovoltaici, mezzi mobili e su qualunque dispositivo o oggetto, che si intenda proteggere da spostamento. L’elettronica viene sottoposta ad un processo di tropicalizzazione per aumentare la protezione dall’umidità e dalle condense, assicurando il corretto funzionamento in ogni condizione di umidità e temperatura. Il sensore è costituito da un micro circuito resinato con un bassissimo assorbimento che ne permette l’abbinamento a qualsiasi trasmettitore per contatti. Di facile assemblaggio è sufficiente collegare i cavi rosso e nero alla batteria del trasmettitore per contatti (da 2,5 a 12 Vcc), quindi collegare i cavi del contatto a relè all’ingresso del contatto di allarme del trasmettitore. UNIVERSALE Sensore triassiale TRASMETTITORE RADIO per protezione serrande e avvolgibili WL-TAP3A Trasmissione Wireless Centrale allarme 12 novità Sensore protezione tapparelle e serrande radio Innovativo trasmettitore radio completo di un dispositivo MEMS per la rilevazione triassiale del movimento. Questo trasmettitore è particolarmente indicato per la protezione di serrande ed avvolgibili. Da oggi, non sarà più necessario stendere lunghe linee di collegamento, aprire con difficoltà i cassonetti per alloggiare internamente contatti meccanici difficilmente manutentibili. La STS ha ideato, realizzato e depositato una domanda di brevetto di un trasmettitore di dimensioni assolutamente contenute. E’ sufficiente fissare il trasmettitore per contatti radio con all’interno il circuito TAP3A sulla stecca inferiore alla tapparella, dopo aver abbassato la tapparella, il circuito TAP3A memorizza la posizione per cui, sollevando la tapparella, ad allarme inserito, il sensore rileverà qualsiasi minimo spostamento, trasmettendo via radio il segnale di allarme alla centrale attivando le sirene. Il trasmettitore è gestito da un sofisticato software con un algoritmo in grado di rilevare il sollevamento della tapparella compiuto con una velocità costante sia verso l’alto sia verso il basso, inoltre è in grado di discriminare e filtrare i disturbi causati dal vento, piuttosto che la discesa involontaria causata da un possibile cedimento della carrucola nel caso in cui la tapparella fosse lasciata leggermente sollevata, il conteggio medio della rilevazione di questi micro spostamenti è pari a 5 con un sollevamento medio della tapparella inferiore ai 10 cm. Tenendo conto che la tapparella potesse non essere sempre chiusa totalmente abbiamo predisposto una funzione di autocalibrazione, che determina in automatico la posizione di partenza, generando un allarme allo spostamento rispetto ad essa. Sollevando la tapparella il sensore va in allarme ma immediatamente dopo, rimemorizza la nuova posizione variando la quale, va nuovamente in allarme. Questo sensore radio è abbinabile a qualsiasi Centrale e ricevitore operante con protocollo STS. PRODOTTI RISERVATI IPS installatore partner STS VDM (Video Motion Detection) SPECIAL LINE VDM è una avveniristico sistema (Patent Pending Made in Italy) che, grazie ai suoi potentissimi circuiti elettronici, racchiude 3 sistemi in 1: Antintrusione, Videocontrollo e Videoregistrazione. VDM è in grado di intervenire tempestivamente prima che avvenga l’azione di forzatura di porte o finestre, limitando quindi i danni dovuti al tentativo di scassinamento. VDM è sostanzialmente basato sulla rilevazione del movimento Video Motion Detection che, tramite una telecamera ad alta risoluzione abbinata ad un Rilevatore a microonde (Video analisi+ movimento) ha il compito di controllare un’area lunga fino ad oltre 20 metri, garantendo analisi più dettagliate del soggetto in movimento e consentendo di discriminare quasi al 90% se si tratta di intrusione umana o di falso allarme dovuto ad animali, agenti atmosferici, movimenti di piante, foglie etc.). VDM è in grado di controllare il perimetro completo della vostra proprietà installando fino ad 8 sensori VDM per una lunghezza totale di circa 200 metri. Il sistema VDM Il sistema VDM è sostanzialmente basato sulla rilevazione del movimento Video Motion Detection tramite 1 telecamera varifocale, a questa telecamera è abbinato a un sensore a microonde racchiuso all’interno del contenitore stagno (IP 66) che avvia il procedimento di video analisi. Ogni telecamera ha il compito di controllare un’area lunga da 15 a 25 metri garantendo analisi più dettagliate del soggetto in movimento e consentendo di discriminare quasi al 90% se si tratta di intrusione umana o di falso allarme dovuto ad animali, agenti atmosferici, movimenti di piante, foglie etc. La particolarità, che differenzia il sistema VDM (coperto da brevetto) e che lo rende unico rispetto a tutti quelli che utilizzano una rilevazione tramite unità di ripresa ed una analisi tramite Video Motion Detection è la possibilità di effettuare l’analisi di un movimento (analizzando la variazione dei pixels dello schermo) di dimensioni molto più grandi rispetto a quelle che analizzano i software attualmente in commercio. Nelle immagini vengono visualizzate le riprese panoramiche di un perimetro lungo fino a 25 metri. Come evidenziano le immagini a lato, si può intuire facilmente come sia possibile discriminare se il movimento è causato da una persona piuttosto che ad un animale rilevato evitando di attivare inutilmente l’allarme. 13 PRODOTTI RISERVATI IPS installatore partner STS novità VIDEOCONTROLLO L’unità di ripresa inserita all’interno del sistema VDM è una telecamera varifocale ad alta risoluzione 620 TVL con ottica regolabile da 2,8 – 12mm, Star Light, una eccezionale tecnologia che consente alla video camera riprese di ottima qualità anche in luoghi con scarsissima illuminazione (0,0004 Lux), in grado di riprendere, con una ottima definizione, aree di oltre 20 metri. Questa caratteristica permette di effettuare una ripresa ben definita dell’area sorvegliata, consentendo un possibile riconoscimento della fisionomia dell’intruso. Le telecamere possono essere costantemente visualizzate sul monitor di servizio o più comodamente sul telefono palmare o sul Tablet. In caso di allarme, le immagini della causa scatenante, vengono registrate in alta risoluzione dal Server di controllo e immediatamente spedite via mail agli SMARTPHONE. ANTIFURTO VDM analizza in continuazione il perimetro della vostra proprietà tramite un sofisticato algoritmo di analisi Motion Detection abbinato ad un Sensore di movimento a microonde, nel caso in cui ci sia la compatibilità con una possibilità di intrusione, viene immediatamente attivata una segnalazione di allarme e, contemporaneamente, inviata sul telefono cellulare delle persone preposte, l’immagine di chi o che cosa ha determinato l’allarme. Il sistema VDM è sostanzialmente differente da tutti gli altri sistemi di allarme per esterno perchè, per tutti i sistemi attualmente in commercio, è possibile ricevere una segnalazione di allarme ed, in un secondo tempo, è possibile visualizzare le registrazioni video (se installato un sistema di telecamere) per capire se si tratta di allarme vero o improprio. Tutte queste operazioni necessitano di perdita di minuti preziosi specialmente in caso di rapina. Con il sistema VDM, oltre alla segnalazione di allarme, arriva contemporaneamente l’immagine di chi o cosa ha scatenato l’allarme, permettendo una immediata valutazione delle contromisure da adottare. VIDEOREGISTRAZIONE La videoregistrazione digitale è ottenuta grazie al potente software inserito nel VDM Server e nel Videoregistratore digitale racchiuso all’interno del Video- Alarm server (Doppia registrazione di back Up) che utilizzano il nuovissimo formato di compressione H.264 (MPEG Part 10), l’ultima evoluzione nella compressione video digitale, che consente più di ogni altro un altissimo livello di compressione senza pregiudicare la qualità video. Rispetto alle precedenti versioni MPEG4, la compressione H.264 elimina l’effetto “pixelato” e mantiene le immagini nitide e definite. La grande capacità di compressione permette di acquisire il video in alta risoluzione senza per questo occupare grande spazio su Hard Disk. VDM20 Sensore Video Allarme Sensore VDM in contenitore ABS IP 66 completo di: unità di ripresa varifocale con ottica regolabile da 2,8 – 12mm, Star Light, una eccezionale tecnologia che consente alla video camera riprese di ottima qualità anche in luoghi con scarsissima illuminazione (0,0004 Lux), in grado di riprendere, con una ottima definizione, aree di max 25 metri, questa caratteristica permette di effettuare una ripresa ben definita dell’area sorvegliata, consentendo un possibile riconoscimento della fisionomia dell’intruso. Sensore a microonde con portata di max 25 metri. Sensore accelerometrico antispostamento con il compito di proteggere il sensore dal disorientamento (Opzionale). Micro antiapertura. Protezione contro il taglio dei cavi (video e/o allarme) Dimensioni 90 x 270 x 70mm. Collare per palo innocenti compreso. VDM/20ST Staffa per sensore VDM/20 Prodotto riservato IPS installatore Partner STS 14 VDM/STA Modulo accelerometrico da installare all’interno del sensore VDM20 per rilevare il disorientamento. VDM Allarme Video Motion Detection novità VDM/SERVER16 SERVER PC, completo di software VDM System per la rilevazione degli intrusi (perimetro max 400 metri) adatto alla video analisi di massimo 16 sensori VDM20 VDM Management System. Questo software consente il monitoraggio in tempo reale di tutte le telecamere del sistema VDM e di registrare i video dell’intrusione con files di 1 minuto ciascuno e quindi riprodurre in qualsiasi momento le immagini degli allarmi registrate. Completo di licenza Windows 8, 1 HDD 500 Gbyte. Auto alimentato completo di unità UPS ed accumulatori che garantiscono un’autonomia di 2 ore in condizioni di assenza rete 220 Vac. Uscita VGA e HDMI. Dimensioni: 430 x 310 x 100 mm, possibile installazione da tavolo o in armadio Rack. Processore Intel i5. Completo di switch 5 porte. Invio immagini degli eventi allarme su IPhone o Smartphone in tempo reale. VDM/DVR8 Centrale VideoAllarme per il collegamento di max 8 sensori VDM20 Completa di: N.1 DVR compressione H264 Esaplex, Visualizzazione Real Time 25 FPS per canale, Ingressi PAL: 8 Video BNC, Uscite: 1 Video,1 VGA,1 HDMI 1080p, Ethernet/LAN Network RJ45 10/100M USB/ TCP/ IP/UDP/DHCP, Risoluzione Registrazione 200 fps D1, 8 Ingressi allarme sensore a microonda, Registrazione: Progr. Orario, Motion, Ingresso Allarme. Ricerca: Data e Ora, Evento, Controllo Remoto: Internet Explorer e/o Mobile Phone, Alloggiamento HDD 1 SATA 1 Tera Byte (compreso), N.1 Centrale di allarme programmabile da tastiera o da PC. - 8 Aree - 8 Zone espandibili a 32 - Tastiere LCD e/o LED (opzionali) - Lettori di prossimità (opzionali) - Espansione 8 ingressi (opzionali) - 64 Codici utenti - 1024 Memorie eventi - Comunicatore Digitale PSTN - Alimentatore 12 V 9 A (doppia uscita) - Dimensioni: 324 x 267 x 84mm, installazione a parete. Autonomia in assenza di corrente oltre 2 ore. LCD32 Tastiera LCD per gestione impianto di allarme PROXI/N PRC Inseritore a trasponder nero Chiave elettronica a trasponder PROXI/B Inseritore a trasponder bianco EXP8 VOICE/E Modulo espansione 8 ingressi Modulo sintesi vocale EURO GSM Avvisatore telefonico GSM- Simulatore di linea Simula una linea telefonica tradizionale (PSTN). É in grado di far passare una chiamata vocale arrivante da un’unità esterna. (per esempio da un sistema d’allarme) Ha un’uscita che può essere comandata con una chiamata vocale gratuita con identificazione numero da 250 numeri preprogrammati sulla scheda SIM. Alimentazione: 9-20 VDC, Consumo a riposo: 80 mA, Consumo massimo: 1000 mA Modulo GSM utilizzato: 900 SIMCOM, Frequenze GSM: GSM 850 / EGSM 900 / DCS 1800 / PCS 1900 (Multi-Band), Scheda SIM: suppor to per tutti i servizi. Antenna GSM: con connettore SMA, Dimensioni: scheda: 82 x 69 x 25 mm; inscatolata: 132 x 128 x 32 mm, Temperatura di esercizio garantita: -20°C - +50°. Il sistema VDM è in grado di discriminare se l’allarme è stato attivato da un intruso o da un disturbo 15 SENSORI VOLUMETRICI da parete per interno IR13LC Rilevatore a raggi infrarossi portata 12 mt. Sensore piroelettrico con doppio elemento, elaborazione del segnale tramite microprocessore. Lente sferica Antistrisciamento Copertura IR: 105° in orizzontale, 90° in verticale. Zone sensibili: 27 su 5 piani Portata volumetrica: 12 metri Sensibilità IR: selezionabile su 3 livelli. Single / Dual shot selezionabile Funzione Cascade al fine di legare l’intervento di un sensore al successivo Istantaneo / ritardato, Conteggio allarmi con autoesclusione dopo 5 rilevamenti. Memoria allarme Tamper antiasportazione e antiapertura. Caratteristiche tecniche: Alimentazione: da 8 a 15 Vcc. Colore disponibile: bianco. Contenitore plastico, dimensioni: 109 x 65 x 47 mm. DT30AM vista verticale vista orizzontale Rilevatore a doppia tecnologia antimascheramento 12 metri Sensore a doppia tecnologia è un sensore che è equipaggiato con due sezioni distinte di rilevazione che abbiano due principi fisici di funzionamento diversi. Il Sensore a doppia Tecnologia è composto da una sezione a Microonde ed una sezione ad infrarosso passivo. Queste due tecnologie sono combinate tra loro tramite la logica AND, che prevede la contemporaneità degli allarmi delle due tecnologie per avere l’allarme generale. Si fa questo perché funzionando su due principi fisici diversi (Microonda sensibile al movimento, Infrarosso sensibile al calore) è improbabile che in un ambiente si verifichino contemporaneamente, sia il movimento di un solido che una variazione di calore. Microonda 10,525 Mhz più infrarosso passivo, Antiaccecamento microonda: relè indipendente, Funzione “AND” e “OR”; Lente di FRESNEL a 27 fasci su 5 piani, Angolo di copertura 105°orizzontale, 90° verticale, Massima copertura 12 mt, Alimentazione 12V, assorbimento 40 mA, Dimensioni 59 x 120 x 45. COVER/R Cover colorata Rossa per DT30AM. COVER/G Cover colorata Grigia per DT30AM. COVER/Y Cover colorata Gialla per DT30AM. COVER/B Cover colorata Blu per DT30AM. SNOSUN Snodo per DT30AM. DT18AM vista verticale vista orizzontale novità Rilevatore a doppia tecnologia antimascheramento 18 metri Sensore a doppia tecnologia è un sensore che è equipaggiato con due sezioni distinte di rilevazione che abbiano due principi fisici di funzionamento diversi. Il Sensore a doppia Tecnologia è composto da una sezione a Microonde ed una sezione ad infrarosso passivo. Queste due tecnologie sono combinate tra loro tramite la logica AND, che prevede la contemporaneità degli allarmi delle due tecnologie per avere l’allarme generale. Si fa questo perché funzionando su due principi fisici diversi (Microonda sensibile al movimento, Infrarosso sensibile al calore) è improbabile che in un ambiente si verifichino contemporaneamente, sia il movimento di un solido che una variazione di calore. Microonda 10,525 Mhz più infrarosso passivo, Antiaccecamento microonda: relè indipendente, Funzione “AND” e “OR”; Lente di FRESNEL a 27 fasci su 5 piani, Angolo di copertura 105°orizzontale, 90° verticale, Massima copertura 18 mt, Alimentazione 12V, assorbimento 40 mA, Dimensioni 59 x 120 x 45 mm. ANTIMASCHERAMENTO DI MICRO-ONDA DT01WM Rilevatore a doppia tecnologia da soffitto Rivelatore volumetrico a doppia tecnologia a basso assorbimento da soffitto adatto ad utilizzo in interno. Installato a soffitto permette una copertura a terra di 360°. Presenta inoltre le seguenti caratteristiche: Utilizza due tecnologie di rivelazione: un sensore piroelettrico a doppio elemento a raggi infrarossi passivi (PIR), ed un sensore a microonde (MW) con antenna planare. Caratteristiche tecniche: - Rilevatore Doppia tecnologia da interno - Microonda 10,525 Mhz più infrarosso passivo - Installazione a soffitto - Copertura 6 mt installato a 2,4 mt. - Assorbimento 10 mA - Alimentazione 12 Vdc - Dimensioni ø 110 x 40 mm 16 SENSORI VOLUMETRICI lunga portata per interno DT21AM novità Rilevatore a doppia tecnologia portata 20 mt. Doppia tecnologia digitale di alta gamma, le caratteristiche funzionali e le tante novità introdotte fanno di questo sensore uno dei migliori prodotti in commercio. ANTIMASCHERAMENTO attivo sulle 2 tecnologie Funzione NOISE REDUCTION per installazioni problematiche in termini di disturbi Attivazione e disattivazione delle EMISSIONI delle MICROONDE in funzione dello stato impianto. ACCELEROMETRO interno, con riconoscimento della posizione, verticale ed orizzontale, con notifiche di tamper rimozione, shock meccanici, e orientamento senza dover fare nessun collegamento al muro. Sensore doppia tecnologia certificato en 50131-2-4 grade 2 class 2, Alimentazione 9 a 15 V, Consumo 32 mA @ 13.8V, Tensione nominale 13.8V, Portata Massima 20 m, Angolo di Apertura 90°, Piroelettrico 2 Elementi Lente Fresnel, Frequenza Microonda X Band DRO, Potenza Emessa dalla Microonda 10 mW Impulsata, Durata allarme 2 sec.,Tipo allarme AND - OR - AUTO OR, Antiapertura si, Protezione antistrappo Con accelerometro, Contatto di allarme 100 mA - 40 V - 2.5 -16 Ω, Temperatura di esercizio da -25°C a +55°C ,Protezione RFI 30 V / m (80 /1000 MHz),Walk Test LED (MW & PIR) Cover ABS colore bianco. ANTIMASCHERAMENTO DI INFRAROSSO DT25LR ANTIMASCHERAMENTO DI MICRO-ONDA novità Rilevatore a doppia tecnologia portata 25 mt. Rivelatore Doppia Tecnologia PIR+MW con sistema ACT. Copertura 25 m. che integra la tecnologia Anti-CloakTM (ACTTM) che permette la disabilitazione della microonda a sistema disinserito. I rivelatori DT25LR rappresentano l’ultima innovazione del Mercato dei rivelatori di movimento per sistemi antintrusione professionali. Il sistema ACTTM evita che l’intruso, schermando le radiazioni infrarosse del proprio corpo tramite mezzi diversi, attraversi l’area protetta senza farsi rilevare dalla sezione ad infrarossi dell’unità. L’algoritmo che controlla la tecnologia ACTTM è in grado di rilevare il tentativo di blocco e commutare automaticamente l’unità in funzionamento con il solo canale microonda per un periodo di tempo predefinito, generando l’allarme intrusione. La funzione ACTTM provvede anche a compensare le problematiche di sensibilità dell’infrarosso, quando la temperatura dell’ambiente è molto vicina a quella del corpo umano. Anche in questa condizione il rivelatore commuta automaticamente in funzionamento con la sola microonda rilevando correttamente. Caratteristiche Principali: Tecnologia Microonda e Infrarosso Passivo, Tecnologia Anti-CloakTM (ACTTM), Copertura 25 metri, Conforme alle norme EN50131-1 Grado 3, Impostazione “Green Line” - disabilitazione della microonda in modalità disinserito. DT61MF novità Rilevatore a doppia tecnologia portata 61 mt. Ideali per i più esigenti ambienti commerciali e industriali, questi sensori sfruttano l’esclusiva tecnologia Queue Logic Processing per un affidabile rilevamento degli intrusi e una riduzione dei falsi allarme. Altre innovazioni includono la tecnologia antimascheramento ad infrarossi attivi, lenti per la visione verso il basso, un interruttore antisabotaggio e la brevettata tecnologia INFORMER®. È persino possibile scegliere fra due diverse modalità di rilevamento semplicemente ruotando lo specchio a due facce. Queste caratteristiche uniche abbinate alle innovative tecnologie applicate a questi prodotti forniscono la serenità e la protezione necessarie in applicazioni difficili in ambienti estesi. Rivelatore doppia tecnologia doppia portata, microonda a cavità + infrarosso passivo con tecnologia doppio specchio per le due portate di 37 x 3m o 61 x 5m. 3 livelli di sensibilità, antiaccecamento, soglie autoadattanti, circuito INFORMER. 4 uscite relè dedicate. Alimentazione: 10~15V CC, 50mA @ 12VCC Protetto contro il disorientamento, l’apertura e la rimozione. Dimensioni: 134 x 178 x 210mm. Portate: 37m x 3m - 61m x 6m. esempio di installazione ANTIMASCHERAMENTO DI INFRAROSSO HS81IB Rilevatore a doppia tecnologia da soffitto. Rivelatore TriTech ad intelligenza artificiale da soffitto. Doppia tecnologia IR/MW.Portata 21 metri a 360°. Altezza massima di installazione 7,6 metri. Dotato di tre ottiche IR a lente di Fresnel con regolazione verticale indipendente. Frequenza della microonda 10.525Ghz. Regolazione della sensibilità. Analisi FSP (First Step Processing). Supervisione elettronica della microonda. Analisi adattativa della microonda per l’abbattimento dei falsi allarmi. Memoria di allarme. Funzione di test. Alimentazione da 9 a 15Vcc, assorbimento a riposo 12mA, in allarme 28mA. Diametro 17,8 cm. 17 RILEVATORI VOLUMETRICI da incasso per interno 3100/HS a richiesta è possibile fornire sensori da incasso di qualsiasi serie. Rilevatore infrarosso da incasso Infrarosso passivo un modulo nella scatola 503; Portata10mt; Copertura 105°; Compatibile serie Bticino Axolute scuro; Alimentazione 12Vcc; Consumo 7mA. Principali caratteristiche: I rivelatori di movimento creano un’area di protezione volumetrica segnalando qualunque tentativo di violazione, ad antifurto inserito. La nostra serie di infrarossi da incasso, garantisce un’ottima protezione legata ad un impatto ambientale pressoché nullo, è completa dei sensori abbinabili a quasi tutte le serie di interruttori in commercio. 3100/IN Come art. 3100/HS ma compatibile serie Bticino International nero. 3100/LT Come art. 3100/HS ma compatibile serie Bticino Light Tech argento. 3100/HC Come art. 3100/HS ma compatibile serie Bticino Axolute chiaro. 3100/MA Come art. 3100/HS ma compatibile serie Matix. 3100/VB Come art. 3100/HS ma compatibile serie Vimar Idea bianco. 3100/EI-B Come art. 3100/HS ma compatibile serie Vimar Eikon bianco. 3100/BT Come art. 3100/HS ma compatibile serie Bticino Living. modalità di installazione 3100/EI-N Come art. 3100/HS ma compatibile Vimar Eikon Next argento. 3100/AB Come art. 3100/HS ma compatibile serie ABB Chiara bianco. 3100/LG Come art. 3100/HS ma compatibile serie Bticino Light bianco. 3100/GW-PB Come art. 3100/HS ma compatibile serie Gewiss Playbus. 3100/GW-CHN Come art. 3100/HS ma compatibile serie Gewiss Chorus nero. 3100/HD Come art. 3100/HS ma compatibile serie Bticino Axolute bianco. 3100/GW-CHB Come art. 3100/HS ma compatibile serie Gewiss Chorus bianco. 3100/GW-SYN Come art. 3100/HS ma compatibile serie Gewiss Sistem nero. 3100/EI Come art. 3100/HS ma compatibile serie Vimar Eikon nero. 3100/GW-SYB Come art. 3100/HS ma compatibile serie Gewiss Sistem bianco. 3100/PL Come art. 3100/HS ma compatibile serie Vimar Plana bianco. 3100/V Come art. 3100/HS ma compatibile serie Vimar Idea nero. 3100/GW-CHN Come art. 3100/HS ma compatibile serie Gewiss Chorus nero. 3100/PLS Come art. 3100/HS ma compatibile serie Vimar Plana silver. 3100/CHAG Come art. 3100/HS ma compatibile serie ABB bianco. 3100/BAN Come art. 3100/HS ma compatibile serie Banquise. 18 RIVELATORI VOLUMETRICI da incasso a doppia tecnologia 3104/FL a richiesta è possibile fornire sensori da incasso di qualsiasi serie. Rilevatore doppia tecnologia da incasso Rivelatore a doppia tecnologia un modulo nella scatola 503; Compatibile serie Living International. Dimensioni compatte: installazione ad incasso in una scatola E504 con ingombro di 1 solo modulo Adattabile a diverse linee delle principali marche di placche. Sensore doppia tecnologia infrarosso passivo + microonda Copertura IR: 105 gradi in orizzontale, 62 gradi in verticale Zone IR sensibili: 14 su 3 piani Sensore IR digitale (meno falsi allarmi rispetto alla versione analogica) Frequenza MW: 10,5 GHz Portata max IR e MW: 8 metri (indicativi) Antiaccecamento IR e MW No 1 rele per segnalazione d’allarme. Logica di allarme: AND: il sistema genera allarme solo se entrambi i sensori hanno rilevato un movimento OR: il sistema genera allarme se uno dei due o entrambi hanno rilevato movimento Memoria d’allarme (con TC utilizzato) Auto-esclusione IR guasto: in caso di rilevazione di IR guasto, il sistema, autonomamente, si imposta in logica OR e genera allarme anche solo con una rilevazione del sensore MW Auto-taratura della sensibilità del sensore IR in base alla temperatura ambientale. No 3 led utili per segnalazioni di rilevazioni e in fase di programmazione: No 1 per rilevazione IR No 1 per rilevazione MW No 1 per allarme Programmabile tramite tasto posto sul retro del sensore. Lente sferica Temperatura di funzionamento: +5° / +40° C Alimentazione: da 10 a 15 Vcc Assorbimento: min. circa 8 mA, max. circa 40 mA. Corrente max applicabile ai contatti del relè stato solido: 100 mA. 3104/FLL Come art. 3104/FL ma compatibile serie Bticino Light Tech. 3104/FLB Come art. 3104/FL ma compatibile serie Bticino Light. modalità di installazione 3104/HC Come art. 3104/FL ma compatibile serie Axolute chiaro. 3104/HS Come art. 3104/FL ma compatibile serie Axolute scuro. 3104/HD Come art. 3104/FL ma compatibile serie Axolute bianco. 3104/EI Come art. 3104/FL ma compatibile serie Eikon scuro. 3104/EI-N Come art. 3104/FL ma compatibile serie Eikon Next. 3104/GW-CHB Come art. 3104/FL ma compatibile serie Gewiss Chorus bianco. 3104/GW-CHN Come art. 3104/FL ma compatibile serie Gewiss Chorus nero. 19 RILEVATORI VOLUMETRICI per esterno Sensori a tenda grazie alla dimensioni particolarmente ridotte, sono particolarmente indicati nella protezione di porte, finestre e vetrine e, grazie ai materiali impiegati ed alla tecnologia evoluta, può essere utilizzato in qualsiasi installazione all’aperto dove si renda necessaria la copertura di aree ben definite (ad esempio pareti). Il sensore crea una copertura a tenda con un angolo di 7.5° ed ha una portata regolabile fino a 12 mt. I materiali con cui sono realizzati i due sensori (infrarosso e microonda) sono particolarmente resistenti agli agenti atmosferici ed il contenitore è completamente stagno. La scheda elettronica viene, inoltre, sottoposta ad un processo di tropicalizzazione per assicurarne un corretto funzionamento in ogni condizione di umidità e temperatura. L’accurata progettazione e l’analisi digitale del segnale della microonda rendono questi sensori particolarmente stabili ed immuni ai falsi allarmi. ANTIMASCHERAMENTO DI INFRAROSSO ANTIMASCHERAMENTO DI MICRO-ONDA 9452 Sensore a doppia tecnologia per esterno, protezione a tenda, colore bianco Diagramma di copertura diagramma di copertura 9454 Sensore a doppia tecnologia per esterno protezione a tenda, colore marrone Studiato per essere installato all’esterno, è realizzato con materiali resistenti agli agenti atmosferici, ed è inserito in un contenitore completamente stagno. Rivelatore Doppia tecnologia (PIR+microonde) da interno/esterno - Portata 12mt a fascio stretto 3° - Funzione antimascheramento - Funzionamento a coincidenza o a tecnologia singola - Compensazione in temperatura - Ingresso memoria allarme - Regolazione della sensibilità - Tecnologia autoadattante - Elevata immunità alle interferenze RFI e EMI - Fornito con squadretta di fissaggio a 90°Angolo di copertura di soli 7,5” in orizzontale e 90” in verticale - Installazione tipica ad H=2,1 mt - Alimentazione 12Vcc - Consumo 55 mA, - Dimensioni 37 x 125 x 40 mm - Grado di protezione IP54 - Massima copertura 12 metri. 9400B Staffa con prolunga bianca per art. 9452 9400M Staffa con prolunga marrone per art. 9454 Sensore tripla tecnologia da esterno; Doppio sensore piroelettrico e microonda incorporata; Regolazione della portata della microonda mediante trimmer; Regolazione in altezza del sensore inferiore (IR2) per regolare alla perfezione la portata e diminuire le probabilità di falsi allarmi; Immune in condizioni AND, a animali con peso corporeo inferiore ai 20 kg e di altezza inferiore a 80 cm (con sensore installato a h1 mt) Segnalazione ottica della rilevazione di allarme (escludibile); Autocompensazione della temperatura e dell’intensità della luce; Antimascheramento frontale tramite infrarossi attivi; ANTIMASCHERAMENTO DI INFRAROSSO ANTIMASCHERAMENTO DI MICRO-ONDA 9448 Sensore a tripla tecnologia per esterno, colore bianco portata 15mt 9448S novità Sensore a tripla tecnologia per esterno, colore bianco portata 20 mt - Autocompensazione della temperatura e dell’intensità luce Water-proof - Design per l’utilizzo anche in aree esterne. - Massima copertura 15 metri/ 20 metri - Protezione Antimask. Immunità agli animali. - Rilevazione: 8 zone per ogni sensore. - Temperatura di funzionamento -10°C/55°C - Alimentazione: da 9 a 15Vdc. - Grado di protezione IP54 Dimensioni 180 x 70 x 195 mm. 20 9451ES Staffa 90° per sensore art. 9448. 9453ES Staffa per palo innocenti per sensore art. 9448 INFRAROSSO PASSIVO per protezione infissi da interno novità 3118 installazione a parete installazione su finestra installazione su porta Infrarosso passivo per protezione infissi da interno Ridotte dimensioni, rilevazione a tenda, discriminazione del senso dell’intrusione, protezione orizzontale 6mt, verticale 3,6mt. - Regolazione del tempo d’intervento Contatto antisabotaggio - Led di allarme - Alimentazione 12Vc. Consumo 12,5mA. Dimensioni 28 x 70 x 25mm. Doppia tecnologia a tenda per protezione infissi 9450 Doppia tecnologia a tenda Altezza di installazione fino a 4 m, portata regolabile, sensibilità di rivelazione selezionabile, microonda microstrip 10.525 gHz, circuito antisfarfallamento, visualizzazione Led da remoto, ottica sigillata, copertura 140° x 15 x 4m, alimentazione 12Vcc +/-30%, assorbimento max 40mA tempo di allarme 3 secondi, immunità RFI 0,1/500 MHz 3V/m temperatura di lavoro -5°C/+55°C è un sensore a doppia tecnologia a tenda. Ideale per la protezione di varchi e infissi quali porte,finestre, terrazzi coperti, corridoi di passaggio e vetrate Barriere a raggi infrarossi per porte e finestre iera bianca r r a nte ab l’unicpletame com Barriera Antifurto per varchi d’accesso, su alluminio nero o bianco, copertura in policarbonato. Sincronismo ottico automatico, 3 livelli di potenza, led qualità ricezione. Grado di protezione IP55. Assorbimento Tx+RX 40mA max. barriere sono costituite da due elementi distinti: il Trasmettitore ed il Ricevitore. I raggi emessi vengono captati da altrettanti ricevitori. Barriere attive realizzate per applicazioni di controllo di passaggio e possono essere utilizzate sia in ambiente interno che esterno. Uniche nel loro genere, hanno la particolarità di essere disponibili di colore completamente “bianco” così da potersi integrare agli infissi chiari in modo discreto ma funzionale. Sono composte da un ricevitore ed un trasmettitore. Grazie all’utilizzo di speciali lenti sul trasmettitore è possibile coprire distanze fino a 25 metri all’interno e 10 metri all’esterno. Dispongono inoltre di 3 livelli di potenza per adattarsi a più diversi tipi di utilizzo. Le barriere attive sono autosincronizzanti, questo evita il collegamento filare tra il trasmettitore ed il ricevitore. Possono essere alimentate a 12 o 24 Volt sia in corrente continua che in corrente alternata. L’uscita è a relè con contatto pulito che supporta fino a 1 Ampère oppure con relè statico opto isolato. Sia sul trasmettitore che sul ricevitore è presente il contatto TAMPER anti intrusione. BARRIERE BIANCHE BL05BI Barriera Infrarossi 2 raggi H60 cm bianca dimensioni 60 x 23 x 23mm BL10BI Barriera Infrarossi 4 raggi H110 cm bianca dimensioni 110 x 23 x 23mm BL20BI Barriera Infrarossi 8 raggi H210 cm bianca dimensioni 210 x 23 x 23mm BARRIERE NERE BL05NE Barriera Infrarossi 2 raggi H60 cm nera dimensioni 60 x 23 x 23mm BL10NE Barriera Infrarossi 4 raggi H110 cm nera dimensioni 110 x 23 x 23mm BL20NE Barriera Infrarossi 8 raggi H210 cm nera dimensioni 210 x 23 x 23mm 21 BARRIERE a raggi Infrarossi attivi da 2 a 4 raggi Barriere da interno/esterno ad infrarossi attivi, composte da un trasmettitore (TX) e da un ricevitore (RX), con raggi combinati in logica AND. L’allarme viene generato su interruzione contemporanea di tutti i raggi della barriera. L’ottica può ruotare all’interno del contenitore per permettere l’installazione anche su pareti non parallele. Rapido allineamento ottico mediante mirino con riscontro visivo a led del livello di segnale ricevuto. Tempo di interruzione dei fasci regolabile tra 50 e 700ms. Uscite allarme e tamper separate. Tamper antiapertura su Tx e Rx. Temperatura di funzionamento -25°C / +55°C. Grado di protezione IP54. 3129 Barriera a infrarossi portata in esterno 60 mt Barriera waterproof a doppio IR - coperchio in policarbonato trasparente scuro antisole. Regolazione del tempo d’intervento - contatto antisabotaggio, regolazione raggi verticale ed orizzontale - installazione a palo/parete - display LCD per un comodo allineamento della barriera - Alimentazione 12Vcc - Assorbimento 80 mA. Dimensioni 85 x 170 x 70 mm 3132 Barriera a infrarossi 3 raggi portata in esterno 100 mt Barriera waterproof a triplo IR, codificata 4 canali selezionabili - coperchio in policarbonato trasparente scuro antisole. Regolazione del tempo d’intervento - contatto antisabotaggio, regolazione raggi verticale ed orizzontale - installazione a palo/parete - display LCD per un comodo allineamento della barriera - Alimentazione 12Vcc. Assorbimento 90 mA. Dimensioni 90 x 270 x 70 mm. 3133 Barriera a infrarossi 3 raggi portata in esterno 150 mt Barriera waterproof a triplo IR, codificata 4 canali selezionabili - coperchio in policarbonato trasparente scuro antisole. Regolazione del tempo d’intervento - contatto antisabotaggio, regolazione raggi verticale ed orizzontale - installazione a palo/parete - display LCD per un comodo allineamento della barriera - Alimentazione 12Vcc. Assorbimento 90 mA. Dimensioni 90 x 270 x 70 mm. 3134 novità Barriera a infrarossi 4 raggi portata in esterno 200 mt Barriera waterproof a quadruplo IR, codificata 4 canali selezionabili - coperchio in policarbonato trasparente scuro antisole. Regolazione del tempo d’intervento contatto antisabotaggio, regolazione raggi verticale ed orizzontale - installazione a palo/parete - display LCD per un comodo allineamento della barriera - Alimentazione 12Vcc - Assorbimento 100 mA. Dimensioni 100 x 360 x 100 mm. a di nto m e t sis lineame o v i al vat D Inno tura edplay LC tara ite dis tram 22 BARRIERE a raggi Infrarossi attivi in colonna Le barriere STS serie BDxx-BQxx-BExx rendono disponibile un innovativo sistema di protezione perimetrale ad infrarossi attivi con raggi intrecciati. Progettato per assicurare un’efficace protezione perimetrale. Il sistema dei “raggi intrecciati” è reso possibile dal fatto che ciascun trasmettitore viene visto da ogni ricevitore, questo permette di disporre di un sistema di rilevazione ad alta sicurezza ed efficienza che evita gli allarmi impropri. Infatti la rilevazione avviene in due distinte modalità: ritardata se un solo raggio viene oscurato oppure immediata se i raggi oscurati sono due o più. Nel loro guscio costruito con materiali speciali, resistenti all’urto ed insensibili a qualunque condizione atmosferica, sono contenute sofisticate apparecchiature per la rilevazione del passaggio/attraversamento di eventuali malintenzionati. Il sistema è stato studiato appositamente per le aree esterne. Il suo funzionamento si adatta termicamente perchè dotato di riscaldatori di ottica ad elevate prestazioni e di un sistema di controllo automatico di guadagno che mantiene l’efficacia e l’affidabilità costanti. BD05IA Barriera a raggi infrarossi a 4 raggi di cui 2 incrociati Colonna altezza 50 cm. 2TX+2RX, Portata massima: in interno 300m, in esterno 80m, Nessuna distanza minima di installazione, funzionamento in modalità AND-OR, Distanza minima di funzionamento: 2 metri, Alimentazione 12–30 Vcc, Assorbimento massimo coppia: 135mA, Assorbimento riscaldatori termostatati per colonna: 30W per colonna, Profondità e larghezza colonna 60 x 60 mm, Foto-dispositivi a raggi sincronizzati otticamente (senza connessioni), Temperatura funzionamento da -25°C a +65°C, Attivazione da remoto della funzione And, Protezione antiapertura, Contatto d’allarme NC o NA, Uscite allarme a relè, Modalità di funzionamento settabile OR AND RANDOM, Grado di protezione IP65. BD10IA colonne pre-assemblate pronte per l’installazione Barriera a raggi infrarossi a 4 raggi di cui 2 incrociati Stesse caratteristiche del modello BD05IA ma con colonna altezza 100 cm. BQ15IA Barriera a raggi infrarossi a 16 raggi di cui 12 incrociati Colonna altezza 150cm 4TX + 4FIX Distanza minima di funzionamento: 6 metri Alimentazione 12Vcc, Assorbimento 100mA BE20IA Barriera a raggi infrarossi a 36 raggi di cui 30 incrociati Stesse caratteristiche del modello BD05IA ma con: Colonna altezza 200 cm. 6TX + 6RX. Distanza minima di funzionamento: 6 metri Alimentazione 12–30 Vcc, Assorbimento massimo coppia: 210mA Assorbimento riscaldatori termostatati per colonna: 80W per colonna BD04SP Staffa per ancoraggio a palo o a muro. Confezione 4 pezzi. 2TX+2RX 4TX+4RX 6TX+&RX 23 BARRIERE a raggi Infrarossi attivi ad Alta sicurezza Sistema professionale di protezione perimetrale, basato su raggi infrarossi attivi. I raggi vengono emessi e captati da barriere opportunamente posizionate; il sistema è espandibile e può essere configurato per far fronte ad ogni necessità: dalla protezione di una singola abitazione, fino a perimetri di grandi siti anche delle dimensioni di chilometri. Ogni singolo raggio ha un sincronismo differente e non interferisce con nessun altro del sistema. Questo rende le barriere estremamente versatili, permettendo qualsiasi tipo di configurazione, anche a raggi incrociati o paralleli. Ogni fascio ottico viene sia emesso che captato da entrambe le barre, e l’errore viene generato solo nel caso in cui entrambi i raggi vengano interrotti. C’è una densità di 4 raggi multipli per ogni metro di altezza. Ogni fascio è a sua volta emesso e rilevato da due trasmettitori e due ricevitori. Questa complessa configurazione optoelettronica, unita ad un potente software di gestione, rende il sistema immune dal cambiamento della luce solare, dalla nebbia, e dalla presenza di grossi insetti o uccelli, che non hanno una dimensione sufficiente ad interrompere sia il raggio di andata che quello di ritorno Se in un determinato momento la luce solare “acceca” i ricevitori di una barra, il sistema se ne accorge, ed utilizza solo quelli della barra opposta, che ovviamente saranno in ombra e funzionanti. EB40/150/6/R EB40/200/8/R Altezza 1,5 mt - portata 50 mt Altezza 2 mt - portata 50 mt EB80/150/6/R EB80/200/8/R Altezza 1,5 mt - portata 80 mt Altezza 2 mt - portata 80 mt HUB Hub di controllo da 4 tratte di barriere (8 colonne max). Uscite relé di allarme generale e tamper. Uscite open collector di disqualifica e guasto. 4 ingressi indipendenti di stand-by per le singole tratte. Impostazioni tramite dip-switch e jumper. Alimentazione 12Vdc. HUB TC HUB HUB TC SYNC Hub di controllo da 4 tratte di barriere (8 colonne max). Ingresso per sincronizzatore. 4 uscite relé di allarme. Uscita relé tamper. Uscite open collector di disqualifica e guasto. 4 ingressi indipendenti di stand-by per le singole tratte. Programmazione funzioni solo tramite PC. Porta seriale RS232 per il collegamento al PC. Software PC di controllo e verifica dei raggi delle singole barriere. Alimentazione 12Vdc. SYNC Sincronizzatore. Permette di sincronizzare tra loro fino ad 8 HUBTC in modo che possano coesistere nello stesso ambiente fino a 256 fasci (protezione fino a 2,56Km lineari x di altezza). Alimentazione 12Vdc. CAVO HUB Cavo tipo allarme a 4 conduttori schermati bassa capacità (GRADO 4), guaina blu, 2 x 0,75 + 2 x 0,35 (twistati) (Matassa da 200 Metri) SCAP68 CAVO HUB Scatola di derivazione passante per cavo dati barriere. Contenitore da esterno IP68 (protezione da immersione completa) con derivazioni protette da passacavo PG. Uscite per una coppia di barriere. LE SCAP68 Line Extender. Separa elettricamente le quattro zone collegate all’HUB mantenendo il funzionamento in caso di guasto di una zona. Può anche essere installato sul campo vicino alle barriere in modo da risparmiare sulla stesura cavi ed aumentare l’affidabilità. Alimentazione 12Vdc. 1 led dati + 1 led alimentazione per ogni zona. LE TRAC 1824 Trasformatore per riscaldamento termostatico delle barriere. Contenitore da esterno IP68 (protezione da immersione) derivazioni protette da passacavo PG. Alimentazione 230Vac. Può alimentare: 1 coppia: EBxx/200/8/R o 1 coppia di EBxx/150/6/R o 2 coppie di EBxx/100/4/R. ALBA TRAC 1824 ALBA BA Alimentatore 230Vac/12Vdc 3A in contenitore metallico con alloggiamento per batteria tampone al Piombo 12V 7Ah MAX (NON INCLUSA). BA Base di supporto per palo da annegare nel cemento. PA 150 h 1,5mt PA 200 h2 PM 150 h 1,5mt PM 200 h2 mt STW150h 1,5mt STW200 h 2 mt Palo metallico di supporto sezione 40 x 40mm comprensivo di base rotonda Ø 30cm, verniciato con vernice a polveri resistente a nebbie saline Palo metallico di supporto per distanziare le barriere dal muro Staffa metallica antiscavalcamento STAFFE 24 TBS TBS Tester di verifica sul campo per allineamento e controllo di ogni singolo raggio. Indicazione a led. BARRIERE a microonda esempio di installazione Barriera lineare con tecnologia a microonda. E’ costituita da un trasmettitore ed un ricevitore, che creano un volume di protezione perimetrale con portata fino a 150 metri. E’ molto semplice da installare ma ha prestazioni di altissima sicurezza. Il segnale a microonda viene digitalizzato ed analizzato da un microprocessore tramite un algoritmo particolarmente efficace ed innovativo. Le dimensioni della zona di rilevazione variano in base alla distanza tra ricevitore e trasmettitore ed alle impostazioni di sensibilità. La barriera è in grado di ottimizzare automaticamente tutti propri parametri di funzionamento in base all’ambiente in cui viene installata. Se necessario, è possibile modificare la sensibilità in modo manuale ed effettuare un allineamento preciso tramite voltmetro. Il sensore ha quattro frequenze di lavoro selezionabili dall’utente. La barriera BM10PL è stata appositamente progettata per funzionare in tutte le condizioni climatiche, 24h su 24. La barriera è operativa in un ampio range di temperatura fino a -40°C ÷ +65°C ed è perfettamente efficiente in presenza di precipitazioni fino a 40mm/ora, vento fino 30m/s, asperità sul terreno fino a ±30cm, manto erboso fino a 30cm, accumulo di neve fino a 50 cm. I blocchi trasmittente e ricevente sono già montati su staffe snodate per il fissaggio a muro oppure a palo. Il set contiene un cavetto dedicato per l’allineamento tramite apposito strumentoo. Le barriere della Serie BM possono essere utilizzate per protezione perimetrale lungo edifici, in spazi aperti, in corridoi tra edifici, etc.. E’ inoltre molto indicato per applicazioni con requisiti di assorbimento molto basso. BM10PL Barriera a microonde, operante in banda X, per applicazioni da esterno. Portata oltre 150m. Frequenza di lavoro: 10,525 Ghz, Temperatura di funzionamento: -40°C ~ +65°C, Alimentazione: 12 -24 Vdc, assorbimento 150 mA, Elaborazione digitale del segnale, Sistema per la rilevazione di persone che camminano, corrono o strisciano carponi attraverso il campo di protezione, Segnalazione di allarme in caso di mascheramento elettromagnetico del ricevitore e quando la tensione di alimentazione scende sotto 10.2VDC, Ingresso Test, Protezione contro i tentativi di apertura degli involucri, Insensibile a vento (fino a 30m/s), esposizione diretta alla luce solare, precipitazioni, polvere, piccoli animali e temperature estreme, Facile installazione, Alta immunità RFI - EMI, Grado di protezione IP65, Dimensioni: 158 x 113 x 46 mm.Temperatura di funzionamento: da -40C° a + 65 C°. PB-210D Strumento utile all’installatore per la taratura e la verifica dei parametri di lavoro delle barriere a microonde BM10PL. L’apparecchio è dotato di un piccolo display LCD e di un menù a scorrimento per la configurazione/diagnostica del sistema. La barriera BM10PL non necessita di particolari regolazioni in quanto si autoconfigura in base alla distanza di installazione con soglie di allarme prestabilite e velocità di rilevazione da 0,2 a 6 m/s. Questo strumento viene utilizzato per il corretto puntamento della barriera, per verificare le dimensioni e la forma del campo di copertura, per selezionare un differente canale di modulazione e/o per modificare le impostazioni di sensibilità. modalità di installazione 25 CONTATTI MAGNETICI per protezioni perimetrali I contatti magnetici sono attualmente la soluzione più diffusa per la protezione degli infissi, come dice il nome stesso si tratta di due piccoli contatti che vengono applicati in prossimità dell’apertura di porte o finestre (i punti di accesso), uno sul battente ed uno sull’infisso, ed inviano alla centrale un segnale nel momento in cui vengono separati, ovvero quando avviene l’apertura dell’anta o della porta. Esistono di svariate dimensioni e tipologie, dai più semplici “a vista” a quelli più piccoli e sottili “da incasso”, la scelta del giusto contatto deve essere effettuata in base al tipo di apertura da proteggere ed alla sua struttura. IMMS IMS21A Contatto magnetico da incasso per infissi. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 10 mm - Dimensioni: diam. 8 mm lung. 35 mm - Confezione da 5 Pz. - Certificato secondo EN50131-2-6 Contatto magnetico a vista per infissi metallici. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 10 mm - Dimensioni: 25 x 6 x 6 mm - Confezione da 5 Pz. - Corpo in alluminio - Certificato secondo EN50131-2-6 IM22 E65 IM14SF Contatto magnetico a vista per cancelli e portoni. Caratteristiche tecniche: - Protetto da apertura e rimozione - Portata contatto NC 0,5 A - Linea di guardia NC - Triplo bilanciamento magnetico - Max distanza di funzionamento su infissi in ferro 4÷8 mm - Max distanza di funzionamento su infissi non in ferro 8÷12 mm - Connessione a morsetto - Grado di protezione IP65 - Pressacavi a corredo - Dimensioni 148 x 49 x 40 mm - Certificato secondo EN50131-2-6 Contatto magnetico a vista per infissi bianco. IM22MR Contatto magnetico a vista per infissi marrone. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 10 mm - Connessione a morsetto - Dimensioni: 60 x 13 x 13 mm - Confezione da 5 Pz. - Certificato secondo EN50131-2-6 E30 Contatto magnetico a pavimento per porte basculanti e portoni. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento - Dimensioni: 180 x 45 x 15 mm - Corpo in alluminio - Certificato secondo EN50131-2-6 26 Contatto magnetico a vista per infissi metallici. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 15 mm - Connessione a morsetto - Dimensioni: 80 x 18 x 19 mm - Confezione da 2 Pz. - Corpo in alluminio - Certificato secondo EN50131-2-6 IM16 Contatto magnetico da incasso per infissi. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 10 mm - Dimensioni: diam. 9 mm lung. 12 mm - Confezione da 5 Pz. - Corpo in ottone - Certificato secondo EN50131-2-6 IM08AV Contatto magnetico da incasso in ottone. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 10 mm - Dimensioni: diam. 6 mm - Confezione da 5 Pz. - Corpo in ottone - Certificato secondo EN50131-2-6 IM15PB Contatto magnetico a vista per porte blindate. Caratteristiche tecniche: - Portata contatto 0,5A - Linea di guardia NC - Max distanza di funzionamento 12 mm - Confezione da 2 Pz. - Corpo in ottone - Certificato secondo EN50131-2-6 CONTATTI MAGNETICI “brevettati” antisabotabili 24H novità Principio di funzionamento Innovativa serie di contatti magnetici che fonde l’affidabile tecnologia reed ad uno Schermo Magnetico brevettato* che rende i sensori insensibili all’applicazione di campi magnetici esterni. I tentativi di disorientamento magnetico sono schermati o rilevati prontamente. IMS21PM novità Contatto magnetico da incasso per infissi “antisabotabile” Linea di guardia NC, Max distanza di funzionamento 12 mm. Cavo di collegamento 30cm, Dimensioni: Ø 7,5 x 29 mm. IM22PM novità Contatto magnetico a vista “antisabotabile” Linea di guardia NC,Max distanza di funzionamento: 12 mm. Dimensioni 56 x 16 x 5 mm. novità IM15PM IM46PM Contatto magnetico da incasso per infissi “antisabotabile” Linea di guardia NC, Max distanza di funzionamento 12 mm. Cavo di collegamento 30cm, Dimensioni: Ø 20 x 29 mm. novità Contatto magnetico a vista “antisabotabile” per infissi metallici. Linea di guardia NC,Max distanza di funzionamento: 20mm, Dimensioni 74 x 74 x 18 mm, Corpo in alluminio, Cavo di collegamento 150 cm. E65PM novità Contatto magnetico a vista “antisabotabile” per infissi metallici. Collegamento a 6 poli, Contatto ausiliario indipendente, Linea di guardia NC, Max distanza di funzionamento 15mm, Dimensioni 74 x 74 x 18 mm, Corpo in alluminio. CONTATTI per protezione serrande e di vibrazione SVA Contatto a fune per tapparelle e saracinesche Estensione max della fune 340 cm Contatto NC. Dimensioni:100 x 100 x 15mm. CR01BI Contatto per tapparelle e saracinesche Colore bianco, Installazione rapida al di fuori del cassonetto (brevettato), Oring in silicone antideterioramento Collegamento contatto allarme a 2 fili. Dimensioni 80 x 19 x 22 mm. SV/20 Sonda a vibrazione autoprotetta Superficie protetta circa 25 mq, Fissaggio con biadesivo, Dimensioni: 22 x 16 x 58mm, Confezione da 5 Pz. E’ necessaria la scheda RS01WA. CR01MA Colore marrone INZ Sensore inerziale per protezione. Precablatura lunghezza 2m, Linea NC di segnalazione e di guardia. Dimensioni: 33 x 33 x 24 mm. E’ necessaria la scheda RS01WA. Esempio di montaggio sensori art.SVA Esempio di montaggio sensori art. CR01BI e CR01MA. RS01WA Modulo per tapparelle e inerziali Identificazioni: 2 ingressi, Tensione di alimentazione: da 9,5 a 13,8 V, Assorbimento: min.13mA, Assorbimento: max 20mA, Controlli: taglio cavo, tamper, Portata contatto relè: 100mA. Dimensioni: 50 x 70 x 13 mm. 27 SIRENE di allarme per esterno Le sirene sono una componente essenziale nei sistemi di sicurezza. Per questo motivo le loro prestazioni devono rispondere a ben determinati criteri di qualità e di adattabilità. La produzione STS di sirene elettroniche è caratterizzata da una estrema affidabilità, da un rendimento costante nel tempo, da una potenza sonora particolarmente elevata, dai consumi notevolmente ridotti. SA16EL Sirena autoalimentata con sistema antischiuma doppler, Anti-shock contro gli urti violenti, Lampeggiante a led, Circuito a microprocessore con 4 suoni e Temporizzazione durata massima allarme, Memoria lampeggiante, Segnalazione ON/OFF impianto (istantanea e/o permanente), Comando sirena programmabile, Test periodico mensile della batteria, Uscita di anomalia open collector (batteria, speaker e driver), Doppio tamper circuito elettronico protetto da inversioni di polarità e tropicalizzato in resina ad immersione, Base sirena in plastica ABS, Bolla di centratura, Coperchio interno, Coperchio esterno in ABS, Alloggiamento per accumulatore 12 V 2,1 Ah (art. 9416), Temperatura di esercizio: da -10 a + 50 C°, Grado di protezione: IP34, Dimensioni: (L x H x P): 292 x 238 x 100mm, Peso: 2.4 Kg. SABOX Contenitore plastico sirena SA16EL utilizzabile come finta sirena. SA67LC Sirena autoalimentata, Contatto antiapertura, Lampeggiante a led, Circuito a microprocessore,Temporizzazione durata massima allarme (6 minuti), Ingresso blocco sirena, Comando sirena programmabile: negativo, Funzionamento a 2 o 3 fili, Alloggiamento per accumulatore 12 V 2,1 Ah (art. AR02PC), Tromba magnetodinamica. Potenza sonora: 118 dB a 1 mt., Base sirena in plastica ABS, Coperchio interno in metallo. Coperchio esterno in ABS, Temperatura di esercizio: da -10 a + 50 C°, Grado di protezione: IP34, Dimensioni (L x H x P): 230 x 275 x 110. Prodotto riservato novità IPS installatore Partner STS SAIPS spazio per logo installatore 28 Sirena autoalimentata, particolarmente curata e progettata in modo da poter inserire sul fronte oltre al logo IPS anche quello dell’azienda installatrice (gratuitamente per l’acquisto minimo di 10 sirene). Contatto antiapertura, Lampeggiante a led, Circuito a microprocessore, Temporizzazione durata massima allarme, Ingresso blocco sirena, Comando sirena programmabile, Funzionamento a 2 o 3 fili, Alloggiamento per accumulatore 12 V 2,1 Ah (art. 9416), Tromba piezoelettrica Potenza sonora: 105 dB a 1 mt, Base sirena in plastica ABS, Coperchio interno in metallo Coperchio esterno in ABS, Temperatura di esercizio: da -10 a + 50 C°, Grado di protezione: IP34, Dimensioni (L x H x P): 310 x 230 x 60 mm. SIRENE di allarme per interno piezoelettriche novità SI01SN L’eleganza della casa si nota anche nei piccoli dettagli Mini sirena piezo da incasso in scatola 503, Potenza sonora: 108dB/30cm, alimentazione 12 Vdc, IP40, Assorbimento: 130mA, Dimensioni: 2 moduli serie Living International. SI01SB SI01SB Come art. SI01SN ma per la serie LIGHT. Come art. SI01SN ma per la serie TECH. SI01AC SI01IB Come art. SI01SN ma per la serie AXOLUTE CHIARO. Come art. SI01SN ma per la serie IDEA BIANCO. SI01AS SI01PC Come art. SI01SN ma per la serie AXOLUTE SCURO. Come art. SI01SN ma per la serie PLANA CHIARO. SI01GCN Come art. SI01SN ma per la serie CHORUS NERO. SI01GCB Come art. SI01SN ma per la serie CHORUS BIANCO. a richiesta è possibile fornire sirene da incasso di qualsiasi serie SE09EI Sirena piezo per interno Potenza sonora: 115dB a 1 mt, alimentazione: 12 Vdc, IP40, Assorbimento: 140mA, Dimensioni: 135 x 95 x 43mm SA05PI Sirena piezo autoalimentata per interno Potenza sonora: 111dB a 1 mt, alimentazione: 12 Vdc, IP40, Assorbimento: 170mA, Dimensioni: 138 x 100 x 39mm Alimentatori e Batterie Batterie al piombo ricaricabili Di ottime prestazioni ed affidabilità, a ricombinazione interna di gas, senza emissioni di vapori acidi sia nell’uso a tampone che ciclico. Non richiede manutenzione in quanto ermetica e può essere installata all’interno dell’apparecchiatura elettronica senza problemi. Alimentatori carica batteria tipo switching. La particolare tecnologia adottata su questi alimentatori permette di ottenere un altissimo rendimento con un calore dissipato molto basso, e con dimensioni minime in rapporto alla corrente erogata. Gli alimentatori ausiliari, consentono di poter far fronte ad ogni esigenza qualora gli impianti allarme intrusione necessitino di alimentazioni ausiliarie. 9414 9417 3543 Accumulatore 12V - 1,3 Ah; Dimensioni: 97 x 52 x 42 mm. Accumulatore 12V - 12 Ah; Dimensioni: 151 x 95 x 97 mm. 9415 9418 Alimentatore in contenitore plastico. Tensione ingresso: 220 Vac, Alloggiamento per batteria 7Ah, Dimensioni: 340 x 293 x 102 mm, Tensione d’uscita: 13,8 V, Corrente erogabile: 3 A. Accumulatore 12V - 2,1 Ah; Dimensioni: 150 x 94 x 64 mm. 9416 Accumulatore 12V - 7,2 Ah; Dimensioni: 177 x 60 x 34 mm. Accumulatore 12V - 18 Ah; Dimensioni: 181 x 167 x 77 mm. AL12CP Stesse caratteristiche art. 3543 ma con corrente massima erogabile 5 A. 29 Avvisatori telefonici PSTN, GSM e TOUCH CT12BW Combinatore telefonico PSTN bidirezionale Quattro ingressi di allarme di tipo vocale di 12 sec ognuno, nove messaggi differenti. Tre differenti possibilità di blocco (da morsetto, da tastiera, da remoto), sensibilità degli ingressi 500 mS, sette numeri telefonici memorizzabili per ogni canale di allarme. Riconoscimento della chiamata a buon fine, 5 tentativi di chiamata per i numeri non raggiunti, 2 uscite per tele attivazioni con contatto libero 200mA 35V, 2 ingressi per risposta alla tele attivazione, 4 messaggi abbinati alla tele attivazione, riconoscimento dei segnali provenienti dalla linea PSTN (libero- occupato), riconoscimento dei toni di linea internazionali di linea PSTN, protezione sulla linea PSTN tramite scaricatori a gas, visualizzazione tramite display a cristalli liquidi 16X, 2. Alimentazione 12 VCC, temperatura di lavoro da + 5° a +50°, dimensioni l=185 h=225 p=60. CT46BW Combinatore telefonico GSM bidirezionale Telegestibile a 5 linee liberamente configurabili come ingressi e uscite. Dotato di ascolto ambientale, di uscite gestibili da chiamata vocale, da SMS e squillo con riconoscimento del numero telefonico. I numeri telefonici sono liberamente associabili a chiamate vocali, SMS, protocolli digitali ID CONTACT. 5 terminali programmabili come ingressi/uscite, ascolto ambientale12 codici utente, 8 numeri telefonici associabili ad eventi e a tutto il resto, 200 numeri telefonici usati solo per l’attivazione delle uscite da remoto (squillo o SMS), 1 codice tecnico,1 codice reset chiamate, credito residuo, trasmissione ID CONTACT, riconoscimento ID chiamante, tempi messaggio 20 secondi, programmazione da SMS, avviso scadenza Sim Card, programmazione da tastiera, programmazione menu vocale, avviso credito residuo, Sim Card, simulazione linea telefonica, alimentazione 13.8 Vdc. EN 50136-1-1/Grade 2 / Class2 / ATS 2 si. CT45TN TOUCH 30 Combinatore telefonico TOUCH GSM Combinatore telefonico TOUCH su linea GSM con le seguenti caratteristiche: programmazione tramite menù locale su display LCD 2X16 caratteri, 4 ingressi di allarme con messaggio vocale da 3” su ciascun ingresso, 1 messaggio generale da 10”. Rubrica di 9 numeri di telefono associabili liberamente ai 4 ingressi, 4 messaggi sms di allarme, sms di credito residuo su minimo importo impostabile sms per mancanza alimentazione principale, 4 uscite logiche attivabili da remoto, squillo di chiamata a costo zero di esistenza in vita. Uscita guasto, memoria ultimi 60 eventi, gestione del feedback su ingresso 3 e 4, blocco delle chiamate da remoto e da locale con ingresso dedicato. Cicli di allarme, credito, gestione uscite personalizzabile per ogni utente, partenza allarmi con positivo o negativo a dare e a mancare. Uscita apricancello su memoria interna, uscita apricancello su tutti i numeri e sulla memoria sim selezionabile, ricezione eventi tramite sms. Possibilità di programmazione dei numeri di telefono e impostazioni generali con sms, gestione della funzione JAMMER per attacchi al combinatore con disturbo della linea GSM. Alimentazione 12Vcc, possibilità di batteria al litio con funzionamento in tampone. Avvisatori telefonici GSM TOUCH novità 9429TS Password Amministratore e Utente Schermata principale Rubrica, Memorie Registra messaggi vocali, ingressi uscite, Report, Stato, Impostazioni, SMS Programmazione uscite: Uscita continua (relè ON/OFF) o impulsata programmabile da 0,5 secondi a 120 sec. Combinatore telefonico GSM TOUCH con interfaccia Dispositivo dedicato al settore del FIRE/SAFETY e della automazione a distanza. Le uscite del dispositivo possono essere associate ad eventi di allarme oppure gestite da remoto per controllare dispositivi di vario genere come luci, caldaia, aperture cancello,ecc. E’ possibile creare, per ognuno dei numeri inseriti, dei profili personalizzati in base alle varie esigenze. Grazie ad un display LCD Touch-Screen da 2.8”, TOUCH offre un’interfaccia grafica che semplifica e velocizza la procedura di installazione e rende molto agevole l’utilizzo anche da parte dell’utente finale. Le icone sono simili a quelle di un comune telefono cellulare, permettendo così di inserire i dati in modo intuitivo e con estrema semplicità. L’icona Report permette di controllare le impoProgrammazione stazioni programmate in modo esaustivo. La connessione a internet, effettuabile ingressi: selezionare tramite una procedura di sicurezza, rende il 9429TS gestibile da remoto, potendo se l’ingresso è così programmare il dispositivo anche a distanza, di avere il log degli eventi o di NO al negativo o al positivo, attivare le uscite. Costante un controllo del proprio stato di funzionamento (livello di NC al negativo o al positivo segnale, alimentazione, corretto funzionamento interno) ed è in grado di riavviarsi in situazioni di fault senza alcun intervento esterno. Questo garantisce un grado di sicurezza maggiore. In caso di mancanza del segnale GSM, è possibile programRegistrazione messaggi vocali: mare una delle uscite per l’invio di questa segnalazione. inserire nome messaggio, registrare il messaggio. 6 messaggi della durata di 20 sec. Registro: visualizza gli ultimi 128 eventi in memoria, con data e ora. Stato: Visualizza lo stato degli ingressi-uscite il voltaggio batteria e dell’alimentazione • • • • • • • • • • Facile programmazione tramite monitor Touch screen da 2,8” con icone a colori 6 ingressi impostabili al positivo o negativo, a dare o mancare 4 uscite commutabili anche da remoto Blocco chiamate da morsetto, da remoto e tramite touch screen Messaggio credito residuo e data scadenza Sim Messaggio per mancanza alimentazione e batteria bassa Batteria al litio compresa per un’autonomia di 15 ore Memoria eventi Ridotte dimensioni: 145 x 90 x 35mm Simulatore di linea ed interfaccia citofonica GSM novità EURO GSM Sistema di “back-up” telefonico di una linea telefonica filare. Simulatore di linea per centrale di allarme dotata di PSTN Automazione aperture cancelli, barriere, garage gratuita tramite riconoscimento ID chiamante. Avvisatore telefonico GSM- Simulatore di linea Simula una linea telefonica tradizionale (PSTN). É in grado di far passare una chiamata vocale arrivante da un’unità esterna. (per esempio da un sistema d’allarme) Ha un’uscita che può essere comandata con una chiamata vocale gratuita con identificazione numero da 250 numeri preprogrammati sulla scheda SIM. Alimentazione: 9-20 VDC, Consumo a riposo: 80 mA, Consumo massimo: 1000 mA Modulo GSM utilizzato: 900 SIMCOM, Frequenze GSM: GSM 850 / EGSM 900 / DCS 1800 / PCS 1900 (Multi-Band), Scheda SIM: supporto per tutti i servizi. Antenna GSM: con connettore SMA, Dimensioni: scheda: 82 x 69 x 25 mm; inscatolata: 132 x 128 x 32 mm, Temperatura di esercizio garantita: -20°C - +50°. InterCom GSM Collegabile con un sistema di 4 unità. Uscita a 2 relè controllabile da codici DTMF durante la chiamata. Apertura cancello o porta gratuita. 16 000 eventi memorizzabili, controllo continuo livello del segnale GSM e l’ alimentazione Programmazione via SMS, PC (Bluetooth o USB). Modulo Intercom GSM Il modulo InterCom GSM è utilizzabile come un citofono a 4 ingressi. Per ogni ingresso è possibile dare due numeri. E’ possibile regolare la durata della chiamata (numero squilli). Ricevendo la chiamata possiamo decidere quale uscita vogliamo comandare decidendo di aprire solo la porta, o il cancello o la barriera. Con una chiamata vocale possiamo attivare l’uscita dell’ InterCom GSM. Si può comandare l’ uscita sia con identificazione numero (con numeri preprogrammati) che senza identificazione numero (con numeri illimitati). L’ InterCom GSM è compatibile con la maggior parte dei citofoni, noi abbiamo testato 9 marchi. Grazie a questo non si deve imparare un nuovo sistema ma il dispositivo può essere collegato con l’unità esterna già esistente. In caso di mancanza alimentazione il dispositivo ci manda un SMS o un messaggio vocale. 16 000 eventi memorizzabili. Dopo l’installazione è possibile eseguire ogni modifica. Alimentazione: 9-20 VDC, Consumo a riposo / massimo: 40 mA (+ unià esterna) / 700 mA, Uscita relè: max. 30V@400mA, Modulo GSM utilizzato: 900 SIMCOM, Frequenze GSM: GSM 850 / EGSM 900 / DCS 1800 / PCS 1900 (Multi-Band), Scheda SIM: supporto per tutti i servizi, Antenna GSM: con connettore SMA, Dimensioni: scheda: 78 x 51 x 20 mm; inscatolata: 132 x 128 x 32 mm, Temperatura di esercizio garantita: -20°C - +50°C. 31 Solar Bus novità SOLAR BUS è un innovativo e versatile sistema di protezione antifurto per pannelli fotovoltaici che permette di realizzare in modo estremamente semplice la protezione di tutte le stringhe di pannelli del campo fotovoltaico. Il cavo BUS di protezione è posizionato in modo passante su ogni singolo pannello ed eventuali interruzioni o cortocircuiti generano istantaneamente l’allarme. Il sistema SOLAR BUS non necessita di interfacciamento a ulteriori sistemi di allarme in quanto è già a tutti gli effetti un impianto antifurto indipendente e non si devono quindi realizzare abbinamenti di più sistemi di protezione di produttori diversi. Il sistema permette di suddividere la protezione in 96 diverse sezioni per una veloce e sicura identificazione dell’allarme. Ogni centrale SOLAR BUS gestisce, a seconda del modello scelto, da 1000 a 3000 metri di cavo. Per protezioni che superano tali dimensioni si possono utilizzare più centrali rendendo l’insieme praticamente senza limiti di estensione. E’ disponibile in tre versioni, da uno a tre per una perfetta modularità del sistema. I collegamenti sono estremamente semplici in quanto è possibile utilizzare un sistema di derivazione in parallelo. SB01FV Centrale Solar Bus Small 1 Bus seriale, 32 espansioni, Pannello operativo LCD, Gestione orologio datario incorporato, 1 uscita di allarme, 2 uscite ausiliarie, 1 ingresso IT, 1 linea seriale RS232 per connessione a PC, Lunghezza massima del BUS: 1000 metri. SB02FV Centrale Solar Bus Medium Stesse caratteristiche centrale art. SB01FV ma con 2 Bus (lunghezza totale della linea seriale 2000 metri). 64 moduli espansione. SB03FV Centrale Solar Bus Large Stesse caratteristiche centrale art. SB01FV ma con 3 Bus (lunghezza totale della linea seriale 3000 metri). 96 moduli espansione. AL01FV Modulo di interfaccia di fine linea con alimentatore ripetitore - IP 55 MD01FL MD01FL Modulo di interfaccia di fine linea. Necessita di contenitore AL01FV SB200 SB200 Cavo SOLAR BUS. Matassa da 100mt SBUL SBUL 32 Bullone passante per cavo SOLAR BUS KIT allarme per ponteggi novità Il sistema di anti-Intrusione KITPONT consente di proteggere gli edifici in fase di restauro da possibili intrusioni mediante i ponteggi e/o le aree di cantiere per le strutture in costruzione. Il sistema è costituito da una centrale di allarme a 16 zone racchiusa all’interno di una scatola di derivazione autoprotetta di grado IP56 per proteggerla dalle intemperie posta sul retro di un pannello dissuasivo (80 x 120 mm), sul quale è installata una sirena autoprotetta con il duplice scopo di allarmare in caso di intrusione e di segnalare lo stato di acceso spento. La centrale è il cuore del sistema: essa controlla, gestisce, segnala ed informa a distanza tramite un combinatore telefonico (OPZIONALE) lo stato del sistema e delle intrusioni che si possono verificare. Mediante un telecomando si gestisce l’accensione e lo spegnimento del sistema. Utilizzando il telefono cellulare (nel caso in cui sia installata la scheda combinatore telefonico GSM) si può osservare a distanza lo stato della centrale, avere la notifica di una intrusione e/o decidere di escludere dei sensori che non funzionano correttamente. Alla centrale di allarme sono collegate delle barriere a raggi infrarossi attivi composti da trasmettitori e ricevitori facilmente installabili sui tubi innocenti che costituiscono l’impalcatura del ponteggio. La barriera a raggi infrarossi attivi segnala una intrusione mediante l’interruzione di un doppio raggio infrarosso fra il trasmettitore ed il ricevitore. KIT PONT 220Vac Schema di montaggio KITPOINT KIT Antifurto per la protezione dei ponteggi. KIT composto da: N. 1 Centrale 16 ingressi (tastiera di programmazione LCD compresa, 5 uscite programmabili, 32 codici utenti, 1024 memorie eventi, comunicatore digitale PSTN, alimentazione da rete 230 VAC ±10%, fusibile 0.63 Ah, accumulatore 12 V/7 Ah, consumo della centrale 100 mA, contenitore ABS plastica bianco, dimensioni 290 x 240 x 80 mm, temperatura di funzionamento da -10°C a + 60°C, N. 1 Ricevitore monocanale con LED di segnalazione ed un telecomando art.3521. Frequenza 433 MHz, modalità di funzionamento: bistabile, portata circa 80mt, autoapprendimento max 15 radiocomandi,uscita relè NA-NC, consumo massimo 15 mA. dimensioni 85 x 85 x 20 mm. N. 1 sirena autoalimentata da esterno con lampeggiatore a led, protezione umidità IP34, tromba elettromagnetica, potenza 105dB ad 1mt, contatti antiapertura. 3129/25 TX RX TX RX Piano 1°....................................Piano 8° Barriera waterproof a doppio IR. Coperchio in policarbonato trasparente scuro antisole; regolazione del tempo d’intervento; contatto antisabotaggio; regolazione raggi verticale ed orizzontale; Installazione a palo/parete; portata 60mt in esterno; display LCD per un comodo allineamento della barriera; alimentazione 12Vcc/24Vac; consumo 60mA; dimensioni 85 x 170 x 70mm. Completa di 50 metri di cavo allarme G4 (25 metri x TX + 25 metri x RX), utilizzabile in esterno e comodi agganci su tubi innocenti. 3129/50 Barriera waterproof a doppio IR Stesse caratteristiche art. 3129/25 ma completa di 100 metri di cavo allarme G4 (50 metri x TX + 50 metri x RX). 3521 Radiocomando bicanale supplementare per KITPONT Alimentazione a pila microstilo 12V - Dimensioni 40 x 36 x 10 mm. VOICE/E Modulo sintesi vocale per centrali del KITPONT (funziona se abbinato ad una linea PSTN o ad un simulatore di linea GSM) EURO GSM Modulo GSM per KITPONT Uscita relè attivabile con SMS e con lo squillo di chiamata. Controllo del credito residuo ed invio SMS di allerta (compatibile per TIM, Vodafone e Wind - non compatibile con Vodafone station o Fastweb). 33 ALLARME per box novità Allarme per Box via radio autoalimentato. Kit pronto per l’uso con centale d’allarme inserita all’interno di una sirena autoalimentata. Contenitore in policarbonato installabile in ambienti esterni. Il sistema è equipaggiato di un radiocomando per l’inserimento ed il disinserimento del sistema indicato tramite il lampeggio dei led posti sul frontale della sirena e di un contatto magnetico da installare sopra al basculante o al portone del Box. In caso di tentativo di effrazione, il contatto magnetico invia alla centrale l’informazione di allarme che provoca l’attivazione della potente sirena. E’ possibile aggiungere eventuali contatti aggiuntivi in serie a quello del basculante per eventuali accessi supplementari. Per la ricarica della batteria in dotazione, è fornito di un alimentatore da installare all’interno del Box e da collegare alla centrale mediante un cavo bipolare. 3025 3018 KIT Antifurto per Box Composto da: - 1 telecomando - 1 alimentatore - 1 Sirena autoalimentata con sistema antischiuma - Lampeggiante a led - Tempo max di allarme 3,5 minuti fisso - Segnalazione ON/OFF lampeggio Led - Ingresso di allarme filare 1NC - Radiocomandi memorizzabili max 8 - Accumulatore 12 V 1,3 Ah - Alimentatore carica batteria 12 Volt 1,2 A - Temperatura di esercizio: da -10 a + 50 C° - Grado di protezione: IP34 - Dimensioni (L x H x P): 292 x 238 x 100 - Peso: 2.4 Kg. Mini trasmettitore per contatti magnetici via radio - Trasmissione 433 MHz - Autonomia 5 anni - Consumo 4μA - Batteria al litio 3,6V- 1Ah compresa - Dimensioni 33 x 85 x 25 mm - Contenitore di colore bianco 3019 Come art.3018 ma con contenitore di colore marrone. 3512 Radiocomando supplementare Per allarme box. SIRENE E PANNELLI PER USCITE DI EMERGENZA POA-US novità Pannello ottico-acustico per porte uscita di sicurezza a 12/24 VDC. Ingresso contatto porta NC - uscita scambio relè 1 A per segnalazione contatto porta,chiave meccanica (basso profilo) per esclusione e/o reset, segnalazione a LED di: stato impianto, memoria di allarme, uscita negativa di anomalia per allarme, illuminazione a LED ad altissima luminosità e basso assorbimento, messaggi personalizzabili. E’ predisposto per fissaggio ad incasso. Dimensioni: 130 x 325 x 65 mm (H x L x P), peso: 690 gr. POA-USA novità Pannello ottico-acustico autoalimentato per porte uscita di sicurezza a 12/24 VDC. Completo di alimentatore 230 VAC e batterie ricaricabili NI-MH 9,6V 1000 MA. Dati tecnici come TP US. Dimensioni: 130 x 325 x 65mm (H x L x P), peso: 895gr. POA-PP novità Pellicola in policarbonato serigrafata per pannello ottico-acustico. POA-SCH novità Serratura a chiave elettrica due posizioni con contatto 250V 3A per sirene e pannelli uscita di emergenza. Dimensioni: Ø19, P35mm. Peso: 55gr. SA-UE novità Sirena autoalimentata per uscita di emergenza 12 VCD o 230 VAC con LED lampeggiante per segnalazione stato impianto e LED fisso per memoria allarme. Dimensioni: 245 x 250 x 80mm (H x L x P), peso: 1800gr. 9415 Accumulatore 12V - 2,1 Ah; Dimensioni: 150 x 94 x 64 mm. 34 Condizioni generali di vendita Le presenti condizioni di vendita non riguardano il consumatore finale, al quale si applicano le normative e le disposizioni vigenti in materia. Il cliente, all’atto dell’invio dell’ordine ad STS Elettronica, accetta integralmente le condizioni di fornitura di seguito riportate. 1- EVASIONE ORDINI Salvo patto contrario, la fornitura dei Prodotti s’intende franco magazzino e ciò anche quando sia convenuto che la spedizione o parte di essa venga curata da STS Elettronica. Gli imballaggi ed i mezzi di protezione necessari per evitare danni o deterioramenti dei materiali in condizioni normali di trasporto sono compresi nel prezzo dei Prodotti 2- CONSEGNE La merce si intende resa franco nostro magazzino di Mazzè (To); i termini di consegna comunicati al Cliente possono subire variazioni a causa di forza maggiore (a titolo di esempio: scioperi, eventi naturali, mancanza di materie prime, ecc.). 3- TRASPORTO Trasporto a carico del Cliente o in porto franco per ordini superiori a 500 Euro netti. Anche se spedita in porto franco la merce viaggia a rischio e pericolo del Cliente il quale, nel proprio interesse, deve verificare prima del ritiro la quantità e le condizioni della merce e fare eventualmente riserve al vettore. 4- MINIMO FATTURABILE Importo minimo fatturabile Euro 150,00 + IVA (per ordine). 5- RECLAMI Eventuali reclami per i vizi palesi, cioè evidenti alla consegna, dovranno pervenire ad STS Elettronica S.r.l. entro 8 giorni dal ricevimento della merce. 6- PREZZI I prezzi di listino in vigore non sono definitivi; STS Elettronica S.r.l. si riserva la facoltà di apportare senza preavviso variazioni rese necessarie da aumenti delle materie prime, della mano d’opera e/o di altri fattori di costo che dovessero incidere sul prezzo del prodotto. Tutti i prezzi di listino si intendono IVA esclusa. Resta inteso che il prezzo dell’ordinativo effettuato viene determinato dal listino in vigore in quel momento. Le variazioni dei prezzi di listino verranno comunicate almeno 15 giorni prima dalla loro entrata in vigore. 7- RESI Non si accettano resi di merce se non preventivamente concordati ed autorizzati da STS Elettronica S.r.l. La richiesta di resi deve essere effettuata per iscritto dal Cliente che dovrà compilare ed inviare l’apposito modulo RMA ed attendere l’autorizzazione inviata da STS Elettronica. I resi dovranno pervenire al nostro magazzino di Mazzè (To) in porto franco. NON SI ACCETTANO IN ALCUN CASO RESI INVIATI IN PORTO ASSEGNATO. I prodotti resi dovranno essere integri, nel loro imballo originale, completi di accessori e manuali tecnici. Prodotti non integri o con imballi manomessi saranno rispediti al mittente in porto assegnato. STS Elettronica S.r.l. si riserva la facoltà di deprezzare fino al 50% i prodotti resi in funzione dell’anzianità del prodotto (data di produzione) rilevabile sull’etichetta del prodotto, in particolare per prodotti con anzianità superiore a 24 mesi. 8- GARANZIA STS Elettronica S.r.l. garantisce tutti i prodotti commercializzati per un periodo di 2 anni dalla data di acquisto conformemente alle direttive in vigore.La garanzia dà diritto alla riparazione o sostituzione del prodotto con un prodotto nuovo, analogo (facente stesse funzioni) o rigenerato. La garanzia decade dopo 2 anni anche se le apparecchiature non vengono installate. 9- INTERVENTI TECNICI Nelle regioni prive di Centri Assistenza Autorizzati (per informazioni potete contattare il nostro ufficio assistenze) la garanzia fornita da STS Elettronica S.r.l. copre solo eventuali difetti delle apparecchiature, rese ai Centri di Assistenza, previa autorizzazione; non è previsto in nessun caso l’intervento di personale tecnico direttamente sull’impianto. Nelle regioni coperte da CAT, è compreso nel costo delle apparecchiature, l’assistenza all’avviamento dei sistemi. Gli eventuali interventi di assistenza comportano l’addebito di un diritto di chiamata 10 - RESPONSABILITA’ E RISARCIMENTI I prodotti e le apparecchiature fornite da STS Elettronica S.r.l. devono essere utilizzate in conformità a quanto indicato nei manuali tecnici e di utilizzo contenuti all’interno dell’imballo di ogni prodotto. Salvo il caso di dole ocolpa grave, STS Elettronica sarà tenuta, in caso di vizi, mancanza di qualità o difetti di conformità dei Prodotti, unicamente alla riparazione degli stessi o alla sostituzione delle parti difettose, alle condizioni stabilite nel seguentearticolo. E’ inteso che l’obbligo suddetto e assorbente é sostitutivo delle garanzie e delle responsabilità di qualsiasi tipo previste per legge (ad Es. per vizi, mancanza di qualità o di difetti di conformità dei Prodotti), edesclude ogni altra responsabilità di STS Elettronica (sia contrattuale che extracontrattuale) comunque riconducibile a difetti, mancanza di qualità o non conformità dei Prodotti forniti (ad Es.risarcimento del danno per fermo dell’impianto, per mancato guadagno, ecc.).In nessun caso la STS Elettronica srl potrà essere considerata responsabile del malfunzionamento del sistema di sicurezza del quale resta sempre unico referente l’installatore. 11- PAGAMENTI In caso di ritardato pagamento, il Cliente (Compratore) sarà tenuto a corrispondere ad STS Elettronica S.r.l. (Venditore) un interesse di mora individuato nella misura massima conformemente all’art.5 del D.Lgs. 231/02 “Attuazione della Direttiva 2000/35/CE relativa alla lotta contro i ritardi di pagamento nelle transazioni commerciali e successive modificazioni”. Le eventuali contestazioni non dispensano il Cliente dal rispettare i termini di pagamento pattuiti e non. STS Elettronica S.r.l. conserva la totale proprietà dei prodotti forniti fino a totale pagamento avvenuto. 12- FORO COMPETENTE Il foro competente per ogni controversia inerente la vendita di prodotti e apparecchiature da parte di STS Elettronica S.r.l., il foro competente è quello di TORINO. 13- MODIFICHE STS Elettronica si riserva il diritto di modificare e/o sostituire prodotti e caratteristiche in qualsiasi momento senza preavviso. Attenzione: le caratteristiche e le forme dei prodotti possono cambiare senza preavviso pur mantenendo medesime funzionalità. Con la conferma d’ordine, il cliente accetta questa possibilità. 35