PROFILI PROFESSIONALI (Approvati don DGR n. 2144 dell’11 luglio 2003) Nell'ambito di tutte le sottoindicate attività, vanno in ogni caso ricompresi tutti i compiti aggiuntivi collegati all'esercizio delle mansioni proprie della categoria di appartenenza, nonché tutte le operazioni, complementari e non prevalenti, che, pur di diverso contenuto professionale, tuttavia completano il compimento delle funzioni assegnate. CATEGORIA A 1 OPERATORE Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da: conoscenze di tipo operativo generale (la cui base si sviluppa con la scuola media dell'obbligo) acquisibile attraverso esperienza diretta sulla mansione; - contenuti di tipo ausiliario rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi; - problematiche lavorative di tipo semplice; - relazioni organizzative di tipo prevalentemente interno basate su interazione tra pochi soggetti. A titolo esemplificativo rientra nella categoria il lavoratore che: - provvede alla consegna e ritiro di atti e colli e della documentazione amministrativa anche mediante l'utilizzo dei mezzi in dotazione di cui cura l'ordinaria manutenzione; - provvede ad attività prevalentemente esecutive o di carattere tecnico manuali (es. riproduzione di atti, loro riposizionatura, riordino luogo di lavoro) comportanti anche gravosità o disagio ovvero uso e manutenzione ordinaria di strumenti ed arnesi di lavoro (es. fotocopiatrici, impianti di telefonia semplici); provvede alla sorveglianza e custodia di cose e persone. Ai lavoratori appartenenti alla categoria possono essere assegnate altre mansioni equivalenti per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienza in relazione alle specifiche posizioni di lavoro. Possono, inoltre, essere assegnati compiti accessori e collegati all'esercizio delle mansioni proprie della categoria nonché, in via complementare e non prevalente, operazioni a diverso contenuto professionale, che integrano e completano le funzioni assegnate. In particolare può essere assegnato all'Operatore la responsabilità di tutte le attività necessarie ad un corretto svolgimento delle mansioni che secondo la comune esperienza si riferiscono, a titolo esemplificativo, a compiti propri del seguente profilo professionale: - Al - OPERATORE - 1 custodia e sorveglianza di locali e uffici, di cui cura l'apertura e la chiusura; anticamera e aula, nel cui ambito regola l'accesso del pubblico agli uffici, fornendo informazioni e assicurando la sorveglianza; dislocazione di fascicoli e oggetti d'ufficio; prelievo, distribuzione, spedizione della corrispondenza, commissioni anche esterne al luogo di lavoro; esecuzione di fotocopie, di ciclostilati e di fascicolature, mediante l'uso di attrezzature di facile impiego e manovrabilità; addetto ai servizi ausiliari e/o di anticamera, con compiti di regolazione dell'accesso al pubblico, informazioni e sorveglianza; informazioni a cittadini e impiegati riguardanti gli uffici regionali: ubicazioni, orario apertura, responsabili e competenze; trasporto e consegna di atti e colli anche utilizzando carrelli od altri mezzi meccanici, conduzione e manutenzione ordinaria di macchinari semplici e di impianti tecnici di varia natura; Con DGR n. 2392 del 30 settembre 2004 la dotazione organica regionale non contempla personale di categoria A CATEGORIA B COLLABORATORE Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da: buone conoscenze specialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola dell'obbligo generalmente accompagnato da corsi di formazione specialistici) ed un grado di esperienza discreto; - contenuto di tipo operativo con responsabilità di risultati parziali rispetto a più ampi processi produttivi/amministrativi; discreta complessità dei problemi da affrontare e discreta ampiezza delle soluzioni possibili; - relazioni organizzative interne di tipo semplice anche tra i soggetti integranti, relazioni esterne (con altre istituzioni) di tipo indiretto e formale. Relazioni con gli utenti di natura diretta. Ai lavoratori appartenenti alla categoria possono essere assegnate altre mansioni equivalenti per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienza in relazione alle specifiche posizioni di lavoro. Possono, inoltre, essere assegnati compiti accessori e collegati all'esercizio delle mansioni proprie della categoria nonché, in via complementare e non prevalente, operazioni a diverso contenuto professionale, che integrano e completano le funzioni assegnate. In ogni caso può essere richiesto l'uso di apparecchiature elettroniche e/o informatiche POSIZIONE ECONOMICA Bl A titolo esemplificativo vi rientra il lavoratore la cui attività può comportare il coordinamento di addetti di categoria inferiore e altresì il mantenimento di rapporti diretti interni ed esterni all'unità operativa organica di assegnazione per trattare questioni o pratiche. Il lavoratore in questione ha autonomia operativa nell'ambito di istruzioni generali, non necessariamente dettagliate. Bl - COLLABORATORE ESECUTIVO: - esegue le attività amministrative che comportano operazioni di archivio, protocollo, registrazione e reperimento di atti, documenti e pubblicazioni, tenuta e aggiornamento di inventari, mediante l'utilizzo delle apparecchiature in dotazione; - collabora alla minuta istruzione di natura contabile, tecnica e amministrativa delle pratiche, assolvendo anche ad operazioni amministrative complementari; - esegue attività di trattamento testi, dattilografia e collazionatura di dattiloscritti, da originali e registrazioni, mediante impiego delle apparecchiature in dotazione compresi i personal computer; effettua operazioni di esecuzione dei programmi di elaborazione, secondo procedure definite; è addetto all'esercizio di impianti telefonici complessi; - addetto ai servizi di vigilanza e custodia con funzioni di coordinamento degli adempimenti di portineria; invio, ricezione e registrazione delle comunicazioni a mezzo fax e prelievo della posta elettronica; servizio qualificato di palazzo con eventuale assistenza in aula agli organi istituzionali e servizi di rappresentanza esterna; - attività di tipo operativo svolte da personale imbarcato in natanti comprese quelle di movimentazione delle merci; altre attività assimilabili per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienza. In tutti i casi, oltre ai compiti elencati, possono essere assegnate altre mansioni connesse e/o assimilabili per capacità professionali, conoscenza preliminari ed esperienza in relazione alle specifiche posizioni di lavoro. POSIZIONE ECONOMICA B3 A titolo esemplificativo vi rientra il lavoratore: addetto alle funzioni tecniche che richiedono conoscenze preliminari ed esperienza a livello di operai ed operatori ad alta specializzazione, con connessa responsabilità di indirizzo e coordinamento di posizioni di lavoro a minor contenuto professionale; può avere funzioni di vigilanza nell'ambito della materia della competenza regionale, anche con riferimento alla prevenzione e repressione delle violazioni di norme di legge e regolamentari; - che opera con autonomia operativa completa nell'ambito di prescrizioni di massima riferite a procedure generali; - sono, comunque, comprese nella posizione economica B3 le posizioni di lavoro che appartengono ad attività professionali comportanti l'uso complesso di dati per l'espletamento delle prestazioni lavorative; possono altresì essere richieste una preparazione tecnica e una particolare conoscenza delle tecnologie del lavoro, con eventuale impiego di apparecchiature complesse. In particolare può essere assegnata al Collaboratore in posizione B3, oltre a mansioni riferibili alla qualifica immediatamente inferiore, la responsabilità di tutte le attività necessarie ad un corretto svolgimento delle mansioni riferibili ai seguenti profili professionali. - B3 - COLLABORATORE PROFESSIONALE AMMINISTRATIVO: - utilizzo di strumentazione informatica per l'archiviazione e la protocollazione degli atti e la gestione degli archivi; utilizzo dei sistemi di videoscrittura, di database e di elaborazioni con sistemi informativi nei 2 - - linguaggi di uso corrente; registrazione e codifica di dati servendosi di strumentazioni informatiche; utilizzo di elaboratori centrali e periferici comprese le operazioni di avvio e sicurezza; presidio dell'ingresso di sedi ed uffici con coordinamento di addetti ed uso di apparecchiatura e sistemi di rilevazione e controllo degli impianti di sicurezza, ivi compresi i sistemi elettronici e informatici. B3 - COLLABORATORE PROFESSIONALE TECNICO: - - - sviluppo e trasposizione grafica di progetti inerenti le materie riferibili alle specifiche posizioni di lavoro; predisposizione di grafici e bozzetti, anche avvalendosi di strumentazione informatica; utilizzo di apparecchiature di fotocomposizione anche integrate con sistemi informatici; rappresentazione grafica di prospetti, schemi, etc, anche utilizzando apparecchiature di tipo informatico quali P.C., Plotter, ecc; utilizzo di apparecchiature e di macchine operatrici che richiedono particolari conoscenze tecniche e nozioni di informatica; interventi manutentivi sulle apparecchiature di cui ai punti che precedono; utilizzo anche a scopo didattico delle apparecchiature in dotazione; osservazione, custodia e sorveglianza dei corsi d'acqua naturali o canali artificiali ivi compresi gli eventuali interventi diretti alla riparazione di guasti improvvisi; presidio delle strutture poste alla regolamentazione dei corsi d'acqua naturali o canali artificiali, ivi compresa la distribuzione delle acque, uso delle apparecchiature elettroniche, meccaniche e idrauliche per il funzionamento delle conche di navigazione della terza classe europea con funzioni di vigilanza e della quarta classe europea di congegnatore meccanico ed elettromeccanico per la manutenzione delle relative apparecchiature; sovrintendenza alle manovre della draga e alle connesse operazioni di scavo; accertamento delle contravvenzioni alle norme di polizia idraulica, di navigazione e delle opere di bonifica dei corsi d'acqua naturali o canali artificiali, ivi compresa la verifica delle pratiche conseguenti. B3 - AUTISTA/MOTOSCAFISTA: - - guida di automezzi ivi compresi gli autobus; manutenzione ordinaria di autoveicoli e verifica delle condizioni di efficienza degli stessi; trasporto di atti e colli, compresa l'attività di carico, la presa in consegna, lo scarico e la consegna; trasporto con natanti di oltre dieci persone o di oltre due tonnellate di merci, compresa l'attività di carico, la presa in consegna, lo scarico e la consegna; limitatamente alle nozioni necessarie per l'espletamento della propria attività, conoscenze minime nelle principali lingue europee. 3 CATEGORIA C ASSISTENTE Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da: approfondite conoscenze monospecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la scuola superiore) ed un grado di esperienza pluriennale, con necessità di aggiornamento; contenuto di concetto con responsabilità di risultati relativi a specifici processi produttivi/amministrativi; - media complessità dei problemi da affrontare basata su modelli esterni predefiniti e significativa ampiezza delle soluzioni possibili; - relazioni organizzative interne anche di natura negoziale ed anche con posizioni organizzative al di fuori delle unità organizzative di appartenenza, relazioni esterne (con altre istituzioni) anche di tipo diretto. Relazioni con gli utenti di natura diretta, anche complesse, e negoziale. A titolo esemplificativo rientra nella categoria il lavoratore le cui posizioni di lavoro comportano: - l'uso complesso di dati per l'espletamento di prestazioni lavorative di nature tecnica, amministrativa e contabile a livello culturale di base del diploma di maturità di scuola media superiore; - l'attività di coordinamento degli addetti a qualifiche inferiori e altresì il mantenimento di rapporti diretti interni ed esterni all'unità operativa di appartenenza per la trattazione di questioni e pratiche di un certo rilievo; - iniziativa nel contesto di istruzioni di massima, nonché di norme e procedure ordinarie nell'ambito della sfera di attività di competenza, per l'assolvimento della quale è richiesta una preparazione in genere derivante da uno specifico titolo professionale. Cura la raccolta, conservazione e reperimento di documenti, atti e norme; - la ricerca, l'utilizzo e l'elaborazione semplice di elementi (atti, dati istruttori e documenti) anche complessi, secondo istruzioni di massima; la redazione su schemi definiti di provvedimenti che richiedono procedure anche complesse; la corrispondenza e le relazioni esterne correnti collegate anche ai compiti di segreteria; - la redazione sintetica di verbali, comunicazioni, testi e documenti; la rendicontazione, le attività economali correnti, la rilevazione statistica; altri compiti assimilabili per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienze. In ogni caso può essere richiesto l'uso di apparecchiature elettroniche e/o informatiche; Ai lavoratori appartenenti alla categoria possono essere assegnate altre mansioni equivalenti per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienza in relazione alle specifiche posizioni di lavoro. Possono, inoltre, essere assegnati compiti accessori e collegati all'esercizio delle mansioni proprie della categoria nonché, in via complementare e non prevalente, operazioni a diverso contenuto professionale, che integrano e completano le funzioni assegnate. - CI - ASSISTENTE AMMINISTRATIVO: - provvede alla raccolta, la conservazione e il reperimento di documenti, atti e norme; provvede alla ricerca, l'utilizzo e la elaborazione semplice di elementi (atti, dati istruttori e documenti) anche complessi, secondo istruzioni di massima; provvede alla redazione, su schemi definiti, di provvedimenti che richiedono procedure anche complesse; provvede alla corrispondenza e alle relazioni esterne correnti collegate a compiti di segreteria, che comportano, se necessario, la conoscenza di lingue straniere; provvede alla redazione sintetica di verbali, comunicazioni, testi e documenti; provvede alla rendicontazione, alle attività economali correnti, la rilevazione statistica; utilizzo di sistemi operativi e di programmi informatici per operazioni di aggiornamento dati, di integrazione e di elaborazione testi su sistemi EDP centrali, dipartimentali o personali ivi compresa l'attività di manutenzione e operazioni di sicurezza; utilizzo di elaboratori centrali e periferici; utilizzo di pacchetti operativi nei linguaggi di uso corrente. C1 - ASSISTENTE ECONOMICO: - registrazione delle entrate e degli impegni di spesa; rilevazioni contabili e statistiche; liquidazioni e pagamenti; rendicontazione e riscontri contabili; gestione dei magazzini; economali in genere; predisposizione e aggiornamento inventari; conservazione e codifica dei dati in uso anche servendosi di strumentazioni informatiche. C1 - ASSISTENTE TECNICO: (ricomprende gli indirizzi: Edile/Grafico; Chimico/Biologico; Minerario; Meccanico/Elettrotecnico/Elettronico, Agrario e Forestale) - pone in essere le attività correnti (quali indagini, rilievi, perizie, analisi, misurazioni, elaborati progettuali, disegni, assistenza tecnica, sperimentazione) connesse con il posto ricoperto e il titolo professionale specifico posseduto; 4 - svolge compiti caratterizzati da approfondita conoscenza delle tecniche di trasformazione, confezionamento e distribuzione dei prodotti, verificando la qualità e i risultati della produzione; conduce impianti e macchinari che comportano alta specializzazione; sovrintende tecnicamente alle operazioni effettuate dagli addetti all'area funzionale cui è preposto; controlla lo stato degli impianti e macchinari, predisponendo idonei interventi per assicurare adeguati rendimenti ed evitare rapide usure; svolge attività di assistenza tecnica alle aziende agricole e attività nel campo forestale. C1 - ASSISTENTE INFORMATICO: - - - - ha competenza nell'Area della Programmazione e provvede alla stesura dei programmi come definito dalle specifiche di progetto nell'ambiente di sviluppo prescelto predisponendo la relativa documentazione di prodotto. Provvede alla completa manutenzione dei programmi. Effettua il test su software applicativo e provvede ai relativi adempimenti; per quanto concerne l'Area Tecnologica si occupa della gestione operativa degli impianti, delle tecnologie informatiche, dell'aggiornamento della documentazione tecnica hardware di base e conseguenti monitoraggi. Cura la gestione della rete locale e il collegamento con le reti remote e concorre alla manutenzione per quanto di competenza; partecipa all'organizzazione, alla gestione e controllo dei sistemi informatici, effettua attività complesse e interviene direttamente per la soluzione di qualsiasi problema di carattere operativo. Predispone il lavoro degli operatori curando, inoltre, la gestione delle scorte. Effettua i controlli prestabiliti per accertare l'esattezza delle elaborazioni secondo gli standard fissati e assicura la sicurezza e l'integrità delle informazioni; cura la gestione di flussi informativi e svolge attività di prima elaborazione statistica. C1 - ASSISTENTE CULTURALE: Per l'indirizzo linguistico: - esegue traduzioni di testi da lingua straniera in italiano e viceversa; dattiloscrive testi e documenti in lingue straniere, curandone l'esatta rispondenza col testo originale, nonché della lingua straniera in italiano; partecipa a riunioni internazionali in Italia e all'estero collaborando all'organizzazione del convegno ed al lavoro di traduzione per la redazione dei processi verbali; cura la classificazione e l'archiviazione delle terminologie straniere e dei documenti raccolti per il funzionamento e la documentazione del settore di applicazione; collabora ai servizi di accompagnamento all'estero e di ricevimento in Italia; stenografa nella lingua in cui è specializzato; nell'ambito di procedure predeterminate e di istruzioni specifiche utilizza macchine ed attrezzature d'ufficio di uso semplice, impiegate nel settore di applicazione. Per l'indirizzo archivistico/biblioteconomico: - redazione di titolari per la classificazione della documentazione prodotta; elaborazione di massimari dei tempi di conservazione delle varie tipologie di atti; collaborazione alle Strutture per problematiche inerenti la materia archivistica: gestione della documentazione dal protocollo, all'applicazione del titolario/massimario, al riordino di fondi archivistici; organizzazione, gestione e supporto alla consultazione degli archivi (versamento, scarto, estrazione di documentazione); schedatura fondi archivistici e redazione di inventari. C1 - ASSISTENTE PER I SERVIZI DI RIMESSA (AUTOMEZZI - NATANTI): - guida di automezzi ivi compresi gli autobus e coordinamento della preparazione e dell'impiego di più mezzi sia su strada che in imbarcadero e in navigazione; individuazione di difetti, guasti e anomalie di funzionamento di tipo semplice, ricorrente, e straordinario effettuando interventi di montaggio, controllo, riparazione e montaggio e messa a punto dei singoli componenti di parti e di assiemi; segnalazione di guasti e inconvenienti di particolare importanza o rilievo non eliminabili con le attrezzature e i mezzi tecnici dell'officina presso la quale presta servizio ovvero che richiedano interventi diretti di professionalità di livello superiore ovvero estranee alla struttura manutenzione ordinaria di autoveicoli e verifica delle condizioni di efficienza degli stessi direttamente ovvero distribuendo il lavoro tra gli appartenenti alla squadra; registrazioni di carico e scarico di materiali, parti e componenti prelevati dal magazzino e utilizzati per le riparazioni eseguite e controllo di quelle effettuate dalle professionalità di livello inferiore alle quali sia eventualmente preposto; trasporto di atti e colli, compresa l'attività di carico, la presa in consegna, lo scarico e la consegna; trasporto con natanti di oltre dieci persone o di oltre due tonnellate di merci, compresa l'attività di carico, la presa in consegna, lo scarico e la consegna; corrispondenza e relazioni esterne correnti collegate ai servizi di rimessa, che comportino, se necessario, conoscenze delle principali lingue europee, limitatamente alle nozioni necessaire per l'espletamento della propria attività. 5 CATEGORIA D Appartengono a questa categoria i lavoratori che svolgono attività caratterizzate da: - elevate conoscenze plurispecialistiche (la base teorica di conoscenze è acquisibile con la laurea breve o il diploma di laurea) ed un grado di esperienza pluriennale con frequente necessità di aggiornamento - contenuto di tipo tecnico, gestionale o direttivo con responsabilità di risultati relativi ad importanti e diversi processi produttivi/amministrativi; - elevata complessità dei problemi da affrontare basata su modelli teorici non immediatamente utilizzabili ed elevata ampiezza delle soluzioni possibili; Ai lavoratori appartenenti alla categoria possono essere assegnate altre mansioni equivalenti per capacità professionali, conoscenze preliminari ed esperienza in relazione alle specifiche posizioni di lavoro. Possono, inoltre, essere assegnati compiti accessori e collegati all'esercizio delle mansioni proprie della categoria nonché, in via complementare e non prevalente, operazioni a diverso contenuto professionale, che integrano e completano le funzioni assegnate. POSIZIONE ECONOMICA D1 A titolo esemplificativo vi rientra il lavoratore che: svolge attività di studio e ricerca per la preparazione di provvedimenti o interventi preordinati all'attuazione dei programmi di lavoro, alla cui impostazione è tenuto a collaborare nell'ambito della struttura organizzativa di appartenenza; - si avvale degli strumenti e delle metodologie informative ed informatiche predisposti dal sistema regionale di gestione delle informazioni; provvede ad altri compiti assimilabili per capacità professionale, conoscenze preliminari ed esperienza, nonché in via complementare e non prevalente, a operazioni a diverso contenuto professionale che integrano e completano le funzioni assegnate; - nell'esercizio delle sue funzioni ha iniziativa ed autonomia operativa nell'ambito di prescrizioni generali contenute in norme o procedure definite o in direttive di massima, anche individuando i procedimenti necessari alla soluzione dei problemi afferenti la propria sfera di competenza; Nella posizione economica D1 sono comprese le posizioni di lavoro, comprendenti anche l'interpretazione di norme e l'applicazione di procedure complesse, che comportano: - attività di natura tecnica, amministrativa e contabile consistente nell'istruttoria formale di atti e provvedimenti o nella elaborazione dei dati; - attività di studio e di ricerca; - collaborazione con titolari di posizioni di lavoro di maggior contenuto professionale; - eventuale coordinamento di gruppi informali di lavoro o di unità operative semplici; - utilizzo di strumentazione informatica. In particolare può essere assegnata al dipendente in posizione DI la responsabilità di tutte le attività necessarie ad un corretto svolgimento delle mansioni che secondo la comune esperienza si riferiscono, a titolo esemplificativo, a compiti propri dei seguenti profili professionali: - DI - SPECIALISTA AMMINISTRATIVO: (ricomprende i seguenti indirizzi: Giuridico; Scienze dell'Amministrazione). Provvede a svolgere nelle diverse strutture organizzative regionali, le attività di collaborazione proprie della qualifica funzionale rivestita nell'ambito amministrativo, quali: redazione di provvedimenti o schemi di provvedimenti, di relazioni sull'efficienza ed efficacia delle procedure sullo stato di attuazione dei compiti attribuiti; partecipazione a gruppi di lavoro per obiettivi attinenti ai compiti attribuiti; avvalimento degli strumenti e metodologie informative e informatiche predisposte dal sistema informativo regionale. In particolare si occupa di: - predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi; - resocontazione e verbalizzazione, formalizzazione dei lavori di organi collegiali; - ricerca documentale; - materia di gestione amministrativa ed economica del personale; - ordinamento archivi; - segretariale riferibile a posizioni dirigenziali di primaria importanza o nell'ambito di unità organizzative complesse; - controllo di legittimità sugli atti degli enti assoggettati alla disciplina dei controlli da parte di organi della Regione; - pubbliche relazioni; - raccolta, elaborazione e diffusione dei dati o delle informazioni riferibili alla struttura di appartenenza. DI - SPECIALISTA ECONOMICO: (ricomprende gli indirizzi: Economico e Statistico) II possesso di questa figura professionale comporta la capacità di sviluppare tutte le attività di seguito specificate, così da assicurarne lo svolgimento nell'ambito delle corrispondenti posizioni di lavoro: 6 - di predisposizione degli strumenti della programmazione; di contabilità pubblica; di controllo di gestione; di gestione del bilancio; di elaborazione statistiche. DI - SPECIALISTA DIRETTIVO TECNICO: (ricomprende gli indirizzi: Geologico, Biologico, Chimico, Naturalistico, Architettonico, Urbanistico, Ingegneristico, Agronomico e Forestale) Provvede nell'ambito della specifica competenza professionale, all'impostazione e/o esecuzione di elaborati tecnici, elaborati tecnico - amministrativi, di operazioni e procedimenti tecnici, nei diversi campi di attività di competenza regionale. Il possesso di questa figura professionale, comporta la capacità di sviluppare tutte le attività di seguito specificate, così da assicurarne lo svolgimento nell'ambito delle corrispondenti posizioni di lavoro: - in materia di analisi geologiche e conseguenti interventi; - in materia di assetto idro-geologico; - in materia di difesa dell'ambiente, degli ecosistemi e degli habitat faunistici; - in materia di utilizzazione delle fonti energetiche; - in materia di elaborazione, analisi e valutazione dei progetti nel campo delle applicazioni tecnologiche riferite ai settori di intervento regionale; - in materia di opere edili, di viabilità, idrauliche, igieniche, portuali elettriche ecc. - in materia di gestione e tutela del territorio; - nel campo della cartografia; - in materia di urbanistica e paesistica; - in materia di programmazione degli interventi e delle attività in materia di agricoltura; - nel campo delle discipline agronomiche; - nel campo delle produzioni zootecniche; - nel campo delle produzioni agro - silvo - pastorali; - di assistenza tecnica delle aziende agricole, di ispezione, di divulgazione dei risultati della ricerca applicata, - di orientamento sugli indirizzi produttivi in agricoltura; - di analisi della gestione aziendale; - di raccolta dei dati e informazioni per la elaborazione dei piani di sviluppo agricolo - aziendale; - di orientamento alimentare. D1 - SPECIALISTA INFORMATICO: - - - collabora con il livello superiore all'istruttoria, all'analisi e alla progettazione di sistemi informativi. Partecipa alla stesura dei programmi come definito dalle specifiche di progetto nell'ambiente di sviluppo prescelto, alla tempificazione e conseguente monitoraggio delle attività sia per quanto di propria spettanza sia del gruppo dei programmatori. Assiste gli stessi nella fase di produzione svolgendo anche attività didattica. Effettua il test su software applicativo su apparecchiature informatiche e telematiche e provvede ai relativi adempimenti. Collabora alla progettazione e realizzazione della struttura dati (Data Base) nell'ambiente DBMS prescelto e alla eventuale attività di scambio dati per via telematica (Data Comunication). Sovrintende alle attività di manutenzione correttiva, conservativa ed evolutiva dei programmi e all'aggiornamento della relativa documentazione, del software e dei sistemi informatici anche con interventi diretti; nell'ambito della progettazione di soluzioni informatiche effettua proposte per l'individuazione delle tecnologie hardware, software e di data communication, nel rispetto degli standard di architettura del Sistema Informativo. Ha le gestione di procedure relative ad aree di autonomazione. Coordina la schedulazione dei lavori con la supervisione dei relativi flussi di input e output, ne controlla l'esattezza delle elaborazioni, assicura la sicurezza e l'integrità delle informazioni secondo standard fissati; definisce le scadenze e gli impegni delle attività e verifica i risultati. Partecipa ai gruppi di lavoro per la sprimentazione di tecnologie informatiche innovative. D1 - SPECIALISTA CULTURALE: (ricomprende gli indirizzi: Sociologico; Culturale; Storico - Letterario; Interpretariato, Archivistico) Provvede, nell'ambito della competenza professionale, all'espletamento sia di compiti di promozione, programmazione e controllo, sia di attività di natura tecnica e tecnico-amministrativa concernenti l'espletamento delle funzioni regionali nel settore delle attività sociali. In particolare, opera: - in materia di informazione e comunicazione anche audiovisiva; - nel campo della conservazione e promozione dei beni culturali; - in materia di promozione delle attività culturali; - nel campo psico-sociale; - raccolta, studio ed elaborazione dei dati e delle informazioni riferibili alla struttura di appartenenza; - in materia assistenziale. Per quanto concerne l'indirizzo di interprete, svolge mansioni di: - traduzione di testi in almeno due lingue estere europee; 7 - traduzione in simultanea in almeno due lingue estere europee; elaborazione di testi e relazioni in almeno due lingue estere europee; pubbliche relazioni; nel campo dell'informazione e comunicazione. Per quanto attiene all'indirizzo archivistico, in particolare: - collabora con le strutture per una corretta tenuta degli archivi fornendo supporto tecnico per tutte le problematiche della materia archivistica; - predispone titolari di classificazione degli atti ed individua i tempi di conservazione; effettua schedatura e riordino di fondi archivistici e cura la salvaguardia e la conservazione di archivi passibili di dispersione; - si occupa delle richieste di accesso agli atti depositati presso l'Archivio Generale. POSIZIONE ECONOMICA D3 A titolo esemplificativo vi rientra il lavoratore che: - Svolge attività di studio e ricerca per la preparazione di provvedimenti o interventi preordinati all'attuazione dei programmi di lavoro, alla cui impostazione è tenuto a collaborare, nell'ambito della struttura organizzativa di appartenenza; svolge altresì attività di organizzazione nella raccolta ed elaborazione dei dati relativi allo stato di attuazione dei programmi e al grado di incidenza degli interventi; - Nel suo stesso ambito, predisponendo i relativi dati e documenti, collabora alla redazione di progetti e di schemi di articolati pareri e istruttorie di specifica complessità e rilevanza; può partecipare a gruppi di lavoro per obiettivi, in relazione ai compiti affidati; - Espleta attività di progettazione e formazione in interventi di aggiornamento, qualificazione o riqualificazione; si avvale degli strumenti e delle metodologie informative ed informatiche predisposti dal sistema regionale e di gestione delle informazioni; espleta le attività proprie di specifiche discipline che comportano assunzioni di autonoma responsabilità, per la quale sia prevista l'abilitazione professionale; - Nell'ambito della struttura organizzativa di appartenenza, può essere incaricato, con responsabilità personale, di indirizzare l'attività degli impiegati assegnati a un'unità operativa organica. In tale ipotesi verifica il rispetto dei tempi e delle procedure previsti dai programmi di lavoro e dalle norme; definisce le procedure di routine; segue gli affari di complessità non ordinaria e le relazioni esterne; relaziona periodicamente sull'efficienza e razionalità delle procedure dell'organizzazione, anche con riferimento ai carichi di lavoro; Nella posizione economica D3 sono comprese le posizioni di lavoro, che possono comportare: - attività e di ricerca durante l'elaborazione di piani e programmi, secondo criteri di specializzazione professionale; - controllo dei risultati nei settori amministrativi e tecnico - scientifici; - istruttoria, predisposizione e formazione di atti e provvedimenti di notevole grado di difficoltà; - esercizio di funzioni con rilevanza esterna; - utilizzo di strumentazione informatica. In particolare può essere assegnata all'Esperto in posizione D3 la responsabilità di tutte le attività necessarie ad un corretto svolgimento delle mansioni che secondo la comune esperienza si riferiscono, a titolo esemplificativo, a compiti riferibili ai seguenti profili professionali: D3 - ESPERTO AMMINISTRATIVO: (ricomprende gli indirizzi: Giuridico, Scienze dell'Amministrazione) Provvede allo svolgimento delle funzioni proprie della qualifica d'ordine giuridico e/o amministrativo, riguardanti l'attività amministrativa, legislativa, di controllo svolta da tutte le strutture organizzative della Regione. Nell'ambito del profilo professionale rientrano anche l'espletamento delle attività di consulenza legale; dei compiti relativi all'organizzazione dell'attività e delle strutture regionali, alla predisposizione di procedure operative e all'attuazione delle metodologie di lavoro; dei compiti di formazione e aggiornamento dei dipendenti regionali, dei compiti di attuazione di dette iniziative (ove si tratti di attività direttamente gestite dalla Regione). In particolare si occupa di: - predisposizione di testi normativi; - nel campo delle discipline e dei procedimenti amministrativi; - in materia di gestione giuridica - amministrativa del personale; - in materia di contratti, appalti e convenzioni; - istruttoria e predisposizione di atti amministrativi; - controllo di legittimità sugli atti degli enti assoggettati alla disciplina dei controlli da parte di organi della Regione; - studi e ricerche da svilupparsi nella materia e nelle discipline di competenza della struttura di appartenenza, anche utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche. D3 - ESPERTO ECONOMICO: (ricomprende gli indirizzi: Economico, Finanziario, Statistico) Provvede allo svolgimento delle funzioni proprie della qualifica d'ordine economico nelle materie di seguito specificate: - analisi economiche e finanziarie; - gestione dei tributi; - gestione economica del personale; - elaborazioni statistiche; - definizione degli strumenti della programmazione; 8 - contabilità direzionale e di analisi dei costi e della produttività; predisposizione degli atti contabili e di inventario; studi e ricerche da svilupparsi nelle materie e nelle discipline di competenza della struttura di appartenenza, anche utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche; progettazione e sviluppo di attività sperimentali riferibili alla posizione ricoperta. D3 - ESPERTO TECNICO: (ricomprende gli indirizzi: Geologico, Biologico, Chimico, Naturalistico, Architettonico, Urbanista, Ingegneristico, Agronomo e Forestale, Medico, Veterinario, Farmaceutico, Psicologico) Provvede allo svolgimento delle funzioni proprie della qualifica d'ordine tecnico nelle materie di seguito specificate: - nel campo della pianificazione dei trasporti; - nel campo della progettazione, direzione dei lavori e collaudo di opere pubbliche; - in materia di prevenzione del rischio industriale; - nel campo delle applicazioni tecnologiche riferite ai settori di intervento regionale; - in materia di difesa e promozione dei beni ambientali, dei centri storici; - pianificazione del territorio; - ingegneria delle opere pubbliche; - urbanistica e paesistica; - cartografia; - uso delle risorse fisiche e materiali; - assetto idrogeologico e geomorfologico; - salvaguardia degli equilibri biologici; - salvaguardia dall'inquinamento atmosferico idrico e del suolo; - in materia di difesa dell'ambiente, degli ecosistemi e degli habitat faunistici; - nel campo della programmazione energetica; - analisi e valutazione di programmi e progetti per il razionale uso delle fonti energetiche; - in materia di risparmio energetico e ricorso a fonti rinnovabili; - analisi e valutazione di programmi e progetti per il razionale uso delle fonti energetiche; - in materia di risparmio energetico e ricorso a fonti rinnovabili. Per quanto concerne gli indirizzi: Agronomico e Forestale è inoltre previsto lo svolgimento delle funzioni nelle materie di seguito specificate: - agronomia e produzioni agricole; - produzioni zootecniche e loro valorizzazione; - produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti alimentari; - assistenza tecnica ed economica alle aziende agricole e orientamento sugli indirizzi strutturali e produttivi in - agricoltura; - divulgazione dei risultati della ricerca applicata; - controllo dell'attuazione dei piani di sviluppo agricolo aziendale e interaziendale; - in materia di forestazione e silvicultura; - effettuazione di rilevazioni statistiche inerenti le materie e i dati di competenza della struttura di appartenenza; - studi e ricerche da svilupparsi nelle materie e nelle discipline di competenza della struttura di appartenenza, - anche utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche; - progettazione e sviluppo di attività sperimentali riferibili alla posizione ricoperta. Relativamente agli indirizzi: Medico. Veterinario. Farmaceutico. Psicologico è inoltre previsto lo svolgimento delle funzioni proprie della categoria nelle materie dell'igiene pubblica; medicina; farmacologia; veterinaria; psicologia. In particolare svolge compiti: - in materia di pianificazione degli interventi e dei servizi socio-sanitari; - di pianificazione degli interventi e dei servizi in materia di igiene mentale; - in materia di igiene pubblica; - nel campo della pianificazione degli interventi in materia di igiene della produzione zootecnica e degli alimenti di origine animale; - in materia di tutela dell'igiene ambientale e degli alimenti; - in materia di medicina preventiva; - nel campo della farmacologia; - studi e ricerche da svilupparsi nelle materie e nelle discipline di competenza della struttura di appartenenza, anche utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche; - progettazione e sviluppo di attività sperimentali riferibili alla posizione ricoperta. D3 - ESPERTO INFORMATICO: - concorre all'organizzazione, alla pianificazione e alla realizzazione di progetti di sistemi informativi. Coordina e partecipa alle attività di analisi, di progettazione della struttura dati, e di progettazione del software; partecipa all'individuazione delle tecnologie hardware, software e di data communication per la realizzazione dei progetti nel rispetto degli standard del Sistema Informativo; predispone la documentazione tecnica di progetto e concorre alla stesura della documentazione di prodotto verificandone il risultato. Nella realizzazione dei progetto tiene i rapporti con l'utenza interessata; 9 - provvede al collaudo del software applicativo e delle apparecchiature informatiche/telematiche, coordinando le attività e i test da effettuarsi al fine di verificare la corrispondenza con le specifiche tecniche e di progetto, documentando eventuali difformità; coordina e assiste le attività di controllo, di gestione e di manutenzione dell'hardware, del software di base, delle tecnologie di data communication, delle tecnologie di rete e del software applicativo intervenendo anche direttamente. Cura l'aggiornamento della relativa documentazione; coordina gli interventi dei fornitori; provvede alla gestione, al coordinamento, alla schedulazione di attività di elaborazione relative nel rispetto della sicurezza e l'integrità delle informazioni; è di supporto consulenziale e tecnico alle strutture regionali per l'individuazione dei fabbisogni informativi, informatici e tecnologici (hardware, software di base e data communication); partecipa e coordina gruppi di lavoro per la sperimentazione di tecnologie informatiche innovative utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche verificandone i risultati; coordina diverse professionalità nell'ambito dei progetti. Quando dirige una unità organica ne verifica i risultati; progettazione e sviluppo di attività sperimentali riferibili alla posizione ricoperta. D3 - ESPERTO CULTURALE: (ricomprende gli indirizzi: Sociologico, Artistico - Culturale, Storico-Letterario) Svolge mansioni di: promozione dei beni culturali e artistici; nel campo della biblioteconomia; nel campo dell'archivistica; nel campo della conservazione e della promozione dei beni culturali, museali, storici e artistici; promozione di iniziative nel settore cinematografico, musicale e teatrale; promozione di iniziative culturali e turistiche; in materia di comunicazione e pubbliche relazioni; progettazione e gestione di sistemi multimediali; promozione turistica; studi e ricerche da svilupparsi nelle discipline di competenza della struttura di appartenenza, anche utilizzando attrezzature e tecnologie specifiche; - progettazione e sviluppo di attività sperimentali riferibili alla posizione ricoperta. - 10