Presa CATÈ Vita vivùa a 1030 mt. an Valsusa La Presa Caté , che na vòlta a l’era Presa Giacon, a l’è na veja grangia dij pastor dël 1622 con na cort granda, an mes ai pra , ch’a fa da pogieul an sla val . Da lì as peul vëdde tuta la caden-a ‘d montagne espòsta a mesdì, dal Rociamlon al Musiné e na part ëd l’arch alpin ch’ a fa da confin con la Fransa. An sël fond ëd la val as vëddo ij pais da Bossolin a Condòve e sla montagna ‘d front, as vëddo tante frassion che a conto na longa stòria ‘d fatiga e ‘d sudor dij montagnin. Presa CATTERO Vita vissuta a 1030 mt. in Valsusa La Presa Cattero, che una volta era Presa Giaccone, è un antico casolare di pastori del 1622 con un ampio cortile tra una distesa di pascoli che fa da balcone sulla media valle, Da quel luogo si può ammirare tutta la catena di montagne esposta a Sud, dal Rocciamelone al Musinè e una parte dell’arco alpino che fa da confine con la Francia. Sul fondo valle si vedono i centri abitati da Bussoleno a Condove e sul versante della montagna di fronte, si contano tante frazioni sparse qua e là che raccontano una lunga storia di fatica e di sudore dei montanari. Val Susa L’è bel guardé vers ti da l’aut ëd la montagna e ‘ndvinete ‘nt lë scur ëd na sèira stèilà. S’arconòsso toe stra: tanti ciairin an fila, s’antravëddo toe ca: citi lum ch’a splendrisso parej ’d lusentele ch’a danso ‘nt l’ambrunì, quand che le vos amise dij ciochè a s’arcòrdo al son dl’ Ave Maria. L’è bel sërchete, con ël përfum dla tèra cheuje ‘l parlé ‘d toa gent conservelo ‘nt ël cheur, ch’a-i resta sempre. Val Susa E’ bello guardare verso te/ dall’alto della montagna/ e scoprirti nell’oscurtà/e in una serata stellata. Si riconoscono le tue strade/ tanti lumini in fila/ si intravedono le tue case: piccoli lumi che splendono/ come lanterne nell’imbrunire,/ quando le voci amiche /dei campanili si accordano al suono dell’Ave Maria. E’ bello cercarti/ con il profumo della terra raccogliere il parlare della tua gente/ per chiuderlo nel cuore/che resti sempre. Ël Prinsi - Anche nòstra Presa, ch’as treuva sël territòri ‘d Vaje, a l’ha soa stòria, cola che noi i l’oma conossù ‘d përson-a ant nòstra vita travers a lòn ch’a l’han contane ij nòstri vej che a l’han lassane an eredità da pare an fieul, travers le doe discendense dij Catè e dij Giacon. Ant ël prim 1900, lassù d’istà ij militar a son montà na vòlta për le “manòvre “ e ij nòstri nòno a l’han dine che ‘n dì a son rivaje su daj prà sota la Presa, chèich ufissial a caval e arivà ant la cort a sërcavo ‘n pòst për buté al sicur ij cavaj. Nòno Giusep a l’ha faje vëdde n’anel ant la muraja dla Presa pròpi davsin a l’andron central dova chiel a tacava la mula. Parèj a l’ha ‘rsèivù sti ufissiaj che a fasìo da scòrta a chi?… …Nientemeno che al Prinsi Umberto ‘d Savòja …che a l’era an visita d’ispession aj soldà acampà ant ij dintorn aranda aj bòsch. A l’è sta na vera sorprèisa për ij nòstri vej e nòna Marianin, con le man an sij fianch, come ‘d sòlit as presentava aj foresté, a l’ha faje intré ant la cusin-a veja con la vòlta ad arch, andova a-i è sempre ‘l feu avisch ant ël fornel e a l’ha ofrì con tanta semplicità al Prinsi e a coj che a lo compagnavo, na scheujla ‘d lait pen-a mosù, che a l’è stait pròpi acetà volonté. Parej cola scheujla dë smalt bleu a l’è passà a la stòria come la “scheujla do Prinsi”. Il Principe - Anche la nostra Presa, che si trova sul territorio di Vaie , ha la sua storia, quella che noi abbiamo conosciuto di persona nella nostra vita e attraverso al racconto a viva voce dei nostri cari e quella lasciata in eredità da padre in figlio , da parte delle due discendenze Cattero – Giaccone. Nel primo 1900, lassù d’estate i militari sono saliti una volta per fare le “manovre” e i nostri nonni ci hanno detto che un giorno sono arrivati dai prati sottostanti alla Presa, alcuni ufficiali che facevano da scorta a chi?… Nientemeno che al Principe Umberto di Savoia, il quale era venuto in visita di ispezione alle truppe accampate nei dintorni vicino ai boschi. E’ stata una vera sorpresa per i nostri cari e nonna Marianin,con le mani sui fianchi, come di consueto si presentava agli ospiti , li ha fatti entrare nella cucina vecchia con il soffitto ad arco, dove è sempre acceso il fuoco nel camino ed ha offerto con tanta semplicità al Principe e al suo seguito, una scodella di latte appena munto che è stato molto gradito. Così quella scodella di smalto color blu è passata alla storia come “ la scodella del Principe”. Siviltà montagnin-a - Ant la cort ëd la Presa, oltre a la Veja “ grangia” con la stala e la fnera, a-i è ‘dcò n’àutra ca a doj pian, costruìja ant ël 1922 che d’istà a ospitava ‘d vilegiant ëd la sità (ij patachin) an serca d’aria bon-a e ‘d pas. A l’ero d’amis che ògni ann as na rivavo a pè, përchè a l’ero afessionasse a sto pòst. Da la part espòsta vers sèira dla ca veja a-i è na scala ‘d pera che a pòrta a na stansiòta con na cita fnestra che a l’ha la frà e a guarda vers la val e da lì as ved bin ël Ròciamlon . A l’è ‘n pòst ëd silensi, adat a fé meditassion, ecco perché noi i lo ciamoma “ l’éremo”. Lì sota a-i era na fontan-a tuta special: a campava giù l’eva da na canala ‘d bòsch butà për travers e sostnùa da ‘n cavalet. L’eva a rivava da na sorgiss pa lontan-a e a finìa ant un ri che a versava ant na vasca con le lavòire e peui a continuava arlongh d’un murajon sota la cort dova a cuìja lë spòrch da doi ces rùstich, un për dòne e un për òmo, për peui andè ant ij prà a conciméj… Si, a l’ero temp dificil, ma la furbìssia dij vej montagnin as dasìa da fè e tut a diventava facil, fin-a ij sitadin a apressavo sta manera ‘d vive. Al fond ëd la cort, aranda a la murajëtta a-i era la “ Frascà”, un penàcol con ëd rame vërde rampiante dova la famìja a l’era sòlita a fè ‘l disnè mach ël dì ‘d San Ròch, ël protetor ëd la Borgà dël Folaton. A la sèira peui, a l’era bel esse tuti ansema unì, vilegiant e ìj padron dle Prese vsin-e, tuti lì ant la cort për fè la vijà sota le stèile, cantand ëd veje canson, giugand, baland al son dle fisarmòniche . Nòstra cort a l’era ‘l pòst d’ancontr ëd vàire famìje e peui, quand a calava la neuit as viscavo le lanterne për fé ij segnaj a la gent ëd la valada e a le frassion ëd la montagna lì dë dnans e ‘dcò lor a rëspondìjo…. A l’era costa la manera për sentse tuti amis e contracambiesse la “bon-a neuit”. Civiltà montanara Nel cortile della Presa, oltre al casolare antico con stalla e fienile, c’era un’altra casa a due piani costruita nel 1922, che d’estate ospitava dei vileggianti della città in cerca di aria buona e di pace .Erano amici che ogni anno arrivavano a piedi, perché erano affezionati a quel luogo e alle persone che lo abitavano. Al lato nord della Presa c’è una scaletta di pietra che porta ad un piccolo locale che ha una finestrella con l’inferiata, da cui si può vedere il Rocciamelone . E’ un posto di silenzio adatto alla meditazione, ecco perché lo chiamiamo “ l’eremo”. Proprio lì sotto a questo eremo c’era una fontana tutta particolare : l’acqua cadeva da un tronco d’albero orizzontale, incavato e sostenuto da cavalletti, che faceva da condotto alla sorgente fino al punto di raccolta . Dopo diventava un ruscello che versava l’acqua in una vasca con lavatoio, per poi proseguire lungo il muro di sostegno al cortile e in quel tratto, raccoglieva i rifiuti umani da due gabinetti rustici di servizio, uno per donne e uno per uomini e poi li andava a disperdere nei prati per concimarli. Si, erano tempi difficili, ma l’astuzia dei vecchi montanari si dava da fare e tutto diventava facile, anche i cittadini apprezzavano questo modo di vivere. Al fondo del cortile, accanto al muretto c’era la “ frascà”, un pergolato con dei rami rampicanti dove la famiglia era solita fare il pranzo proprio soltanto il giorno di San Rocco, il protettore della Borgata del Folatone. Alla sera poi, era bello essere tutti uniti, villeggianti e proprietari delle Prese del vicinato, per fare una veglia sotto il cielo stellato, cantando vecchie canzoni, giocando, ballando al suono di qualche fisarmonica. Il nostro cortile era un punto d’incontro di parecchie famiglie e poi, quando calava la notte, si accendevano le lanterne per fare i segnali alla gente del fondo valle, delle frazioni della montagna di fronte e anche loro ci rispondevano…. Era questo un modo per sentirci tutti amici e scambiarci la “buona notte”. Presa Caté Vita vissuta a 1030 m. Valsusa A Presa Caté a son passaje ‘dcò d’àutri përsonagi che a l’han onorane dla soa presensa : Mons. Ugliengo, Mons .Garneri, Mons. Bernardetto, e ant l’ùltima istà dël 2003 Mons. Badini Confalonieri. A-i son ‘dcò vnùje tanti Prèivi ëd nòstra valada për passé na giornà con noi. E peui tanti amis e parent, lijà da parentela come Emilio Giacon, a son avnù për arvëdde sti pòst con veuja. Tanti ‘d lor a-i son pi nen, ma a resto sempre ant ël nòstr cheur e costi pòst a veulo pa dësmentieje. Sta bela cort arcòrda ancora soe vos, come arcòrda ‘dcò le nòstre da masnà, quand i giugavo content al son dij rodon dle vache an pastura. E ‘d seira, an costa cort, arson-a ancora potenta la vos ëd Don Ravet, ch’a spontava daj bòsch an sèrca ‘d famije e l’eco dle canson ëd cola gent sempia, ma unìa da na vera amicissia, as dësperd an lontanansa ant ël vent, ma a veul andè oltre la val, a veul portè ant ël mond ëd serenità, ëd gòj e ‘d pas. Presa Cattero Vita vissuta a 1030m. in Valsusa Alla Presa Cattero sono passati anche altri personaggi che ci hanno onorati della loro presenza: Mons.Ugliengo, Mons. Garneri, Mons Bernardetto, e nell’ultima estate del 2003 Mons Badini Gonfalonieri, Molti sono stati anche i sacerdoti della nostra valle che sono saliti alla Presa per trascorrere una giornata con noi. E poi…tanti amici e parenti come Emilio Giaccone, che erano legati da vincoli di sangue, di fratellanza, di amicizia, sono venuti a rivedere questi luoghi con gioia perché conservavano dei ricordi. Molti non ci sono più ma rimangono sempre nel nostro cuore e questi luoghi ci parlano di loro… Questo cortile rammenta ancora le loro voci come quelle di noi, ancora bambini, quando giocavamo felici al suono dei campanacci delle mucche al pascolo. Di sera, in questo cortile ,ancora risuona la voce potente di Don Ravetto, che spuntava dai boschi in cerca di famiglie….e l’eco delle canzoni di quella gente semplice, ma unita da una vera amicizia, si disperde lontana nel vento, ma vuole andare oltre la valle, vuole portare nel mondo un seme di serenità, di gioia e di pace. La nìcia ‘d Presa Caté - A Presa Caté sla faciada dla cà veja, pròpi li aranda dl’andron a-i è na nìcia profonda e andrinta, na bela statua ‘d Sant’Antòni ‘d Padova, con un pòver an gënojon aj sò pè. . Quand a-i rivo ‘d foresté ‘d sòlit a la guardo e peui a ciamo tuti come mai a l’han fait cola bela nìcia e përchè pròpi dedicà a Sant’Antòni?… …Perché a l’era na devossion ëd famija a cost gran sant. Sant’ Antòni ‘d Padova, Dotor ëd la Cesa e francescan –1195-1231 na a Lisbona ( Portogal), a l’è diventà canònich regolar e peui fra minor a Coimbra. A l’è partì për l’Africa pront al martiri, ma për maladìa e a causa ‘d na tempesta a l’è dovù fërmesse an Italia, andova a l’ha dedicasse a la predicassion e a la guarìgion dij malavi. A l’è mòrt a Padova e n’ann dòp a l’è stait canonisà da Papa Gregori IX. Al temp ëd la guèra dël 1915-18 la nìcia a l’era già fàita dai nòstri veij che a vorìo avej ‘n pilon davsin a ca, ant ij nòstri prà, ma ‘l pilon as podìa mach fesse an sle bòjne che a confinavo con ël teren comunal, alora a l’avria mach podusse fè ant ij bosch aranda a la stra che a va su a la Mura…” tròp logn da ca …” a disìjo ij vej, alora foma na nìcia ant la cort, pròpi an sla faciada dla Presa “ e parèj a l’han fait e quand nòno Giusep a l’è partì për andè an guèra dël 1915, ant cola nicìa a-i era sempre ‘n lumin anvisch për tant che Sant Antoni ‘d Padova a vigilèissa su nòno, che a l’era là ‘nt ël Veneto. Ogni tant, nòno Giusep a scrivìa a ca e a disìa sempre che là a-i era na “Gueriglia”e cola paròla,’n pò dròla as trovava sovens ant soe littre…tant che nòna Marianin a l’arpetia a tuti coj che a –j ciamavo ‘d neuve ‘d sò òmo. Peui a l’è rivà ‘l moment ch’a l’è naje na fiëtta pròpi ‘l 31 Agost 1915 e a l’ha butaje sto nòm dròlo…Gueriglia!...Quand che nòno a l’ha savù la notissia dla nàssita a l’ha subit ciamà ‘l përmes d’avnì a ca e pèn-a rivà a la Presa tut aleghèr a l’ha dit : “ Che nòm it l’has butaje?…”Gueriglia !” -a l’ha dit nòna, sicura ‘d feje gòj!… Anvece chiel a l’ha slargà ij brass guardant an aria e a l’ha dit :-“ No!, basta ‘ d gueriglia!.. Sant’Antoni a l’ha giutame e cò Santa Lussìa, mi i son là sla montagna ‘d Santa Lussìa dël Piave e am pias ciamela parèj, ciamomla “Lucia”. Ël nòm Gueriglia a l’é sta për sempre mach scrit an Municipio ‘d Vaie e an sle carte, ma la fiëtta a l’è sempre stàita ciamà Lucia për tuta la vita e tuti a la Presa a l’han conossùla e a l’han vorsùje tanta bin. La nicchia di Presa Cattero A Presa Cattero sulla facciata della casa, proprio vicino all’androne c’è una nicchia profonda e dentro vi è posta una bella statua di Sant’Antonio da Padova con un povero in ginocchio ai suoi piedi. Quando arrivano dei forestieri, di solito la guardano e poi domandano tutti come mai hanno fatto quella bella nicchia, perché proprio dedicata a Sant’Antonio?…Allora noi raccontiamo la storia che abbiamo sempre sentito raccontare…perché era una devozione di famiglia a questo grande santo. Sant’Antonio di Padova (1195-1231) nato a Lisbona (Portogallo) è diventato Canonico regolare e poi frate minore a Coimbra. E’ partito per l’Africa pronto al martirio, ma per malattia e a causa di una tempesta ha dovuto sbarcare in Italia dove si è dedicato alla predicazione e alla guarigione degli ammalati. E’ morto a Padova e un anno dopo è stato canonizzato da Papa Gregorio IX. Al tempo della guerra del 1915-18 la nicchia era già fatta dai nostri antenati che volevano avere un pilone vicino a casa, nei nostri prati, ma il pilone si poteva solo fare sui confini del territorio comunale, allora si sarebbe potuto fare adiacente alla strada che va alla Mura. Troppo lontano da casa … dicevano i nostri vecchi. Allora facciamo una nicchia nel cortile , proprio sulla facciata della Presa, e così han fatto. E quando nonno Giuseppe è partito per andare in guerra del 1915, in quella nicchia c’era sempre un lumino acceso perché Sant’Antonio da Padova vegliasse su nonno, là nel Veneto. Ogni tanto, nonno Giuseppe scriveva a casa e diceva sempre che là c’era una “ Guerriglia” e quella parola un po’ nuova dalle nostre parti si trovava sovente nelle sue lettere…tanto che nonna Marianin la ripeteva a tutti quelli che domandavano delle nuove del suo marito. Poi è arrivato il momento che è nata una bambina proprio il 31 Agosto 1915 e le ha messo quel nome speciale ...” Gueriglia”…quando nonno ha saputo la notizia della nascita, ha subito chiesto il permesso di venire a casa e appena arrivato alla Presa tutto allegro ha detto: che nome le hai messo? ..” Gueriglia “! Ha detto nonna, sicura di fare piacere…invece lui ha allargato le braccia guardando in aria e ha detto …No!..Basta ‘d gueriglia, Sant’Antonio mi ha aiutato e anche Santa Lucia, io sono sulle montagne di S. Lucia del Piave e mi piace chiamarla “ Lucia”. Il nome di Gueriglia è stato per sempre solo scritto in Municipio di Vaie su documenti, ma la bambina è sempre stata chiamata Lucia per tutta la vita e tutti alla Presa l’hanno conosciuta e le hanno voluto bene. Le Galavie An sla montagna ‘d Val Susa, antorn ai mila méter, a-i son ëd ca spatarà, che fin-a dai temp dij temp a son ciamasse Prese. Un-a ‘d coste Prese a l’è cola dij mè vej: Presa Catè, ch’as treuva ‘n sl’invers ëd la montagna dzora ‘d Sant’Antonin. La tèra lassù a l’è bon-a, ma pa basta esposta al sol për podèj fé muré ‘d gran; mach la sèil, ch’a l’ha nen vàire da manca ‘d càud, a fa furtun-a. Al mèis d’Agost, na vòlta, a Presa Caté, as fasìa la batitura, che fin-a dai sò preparativ a dventava na vera sirimònia. Për giuté a prontè l’èira, òmo e fomne a rivavo da tute le Prese pì vzin-e e ‘l prim travaj a l’era col ëd deje na bela polidà con ij ramass ëd biola,ch’as tënìo bass squasi ras a tèra. Për vàire dì le buse dle bestie a vnisìo ‘mbaronà ‘nt un sëbber, peui giontandje d’eva, as na fasìa na paciarin-a. Con un sigilin as ciapava da lì e zëch…zëch…la busa a vnisìa spatarà për l’èira . J’òmo a la seuliavo bin con ij ramass, marciand a l’arculon e guai a mai pàsseje ‘nsima, fin-a a quand a l’era bin sëcca, che anlora a dventava dura coma ‘n paviment. Parèj l’èira a l’era pronta e as podìa ‘ncaminé a bate. Prima còsa a së slargava la sèil për tèra, mentre le dòne a ‘ndasio a pijé le galàvie. La galàvia, për chi ch’a lo savèissa nen a l’era fàita ‘d doi baston, gròss come ‘n brass: col ch’as tënìa ‘n man a l’era a pò-pré longh un méter, l’àutr ( ch’as ciamava la vërgià) un pàira ‘d branche ‘d pì e a l’era tacà al prim con un tòch ëd coram gropà con un gital. Për bate a ventava ch’a-i fussa na partìa d’òmo: ëd sòlit a j’ero an quatr o an ses, e a l’era lòn ch’as disìa fé an batajon da ses. A ‘ndasìo an sa e an là manovrand le galàvie che, batend an sla sèil, la dësgrunavo e aussandse ‘nt l’aria, as portavo apress le busche ‘d paja ch’a lusìjo ant ël sol dl’istà parej ‘d giràndole d’òr. Dai bòsch e dai pra d’antorn as sentìa col bate an cadenza: -tan, tan, tan…tan, tan…tan…tan – e a l’era un tramblament ch’a durava tuta na sman-a. Na dòna a tënìa la ghindan-a ( ch’a l’era ‘n linseul pendù a ‘n rastel ) e a virava tut d’antorn apress a j’òmo ch’a batìo, për paré le gran-e ‘d sèil ch’a sautèisso pa via. E ‘dcò cost a l’era un travaj ch’a stracava… Quand che, dop ël tramont, l’aria dla sèira a tirava mach da na part, as passava a l’ultim travaj dla giornà, col ëd polidé la sèil dësgrunà: con na gròssa galossa as campavo le gran-e an aria da ‘n mes ëd l’éira lontan tant ch’as podìa e anlora la vòrva a volava via e la sèil a tombava giù bele polida an sèl teilon stendù për tèra për cheujla. Se, për combinassion, an mes a la sèil a-i ero ‘d giàire, as fasìa ancor na passada a lë siass. Tuti j’ani a Presa Caté, a-i ero tre o quatr quintai ëd sèil ch’as batìo an cola manera. Le Galavie Sulla montagna in Val Susa intorno ai mille metri vi sono delle case sparse chiamate Prese. Una di queste Prese è quella dei miei antenati: Presa Cattero che si trova all’inverso della montagna sopra Sant’Antonino. La terra lassù è buona, non è sufficientemente esposta per maturare il grano; solo la segala, che non ha bisogno di caldo fa fortuna. Nel mese di Agosto, una volta, a Presa Cattero si faceva la battitura che fin dai suoi preparativi era una vera cerimonia. Per aiutare a preparare l’aja uomini e donne venivano dalle Prese vicine e il primo lavoro era quello di pulire il cortile con la scopa di betulla che ruotavano quasi a terra. Per tanti giorni il letame delle mucche veniva introdotto in un recipiente con dell’acqua e veniva cosparsa l’aja; seccando formava un pavimento. In seguito si allargava la segala e si iniziava a battere con le galavie. La galavia per chi non lo sapesse era formato da due bastoni uno più lungo dell’altro uniti da un anello di cuoio. Di solito erano in quattro o sei uomini così si formava un battaglione da quattro o da sei: Andavano in qua e là manovrando le galavie che battendo, si sentiva anche da lontano il ticchettìo -tan, tan, tan… tan, tan, tan…era una battitura che durava tutta la settimana.Una donna con un lenzuolo appeso al rastrello seguiva i battitori per fare in modo che i chicchi di segala non saltassero via, ed anche questo era un lavoro che stancava …Quando dopo il tramonto, l’aria si calmava, si passava all’ultimo lavoro di pulire la segala sgranocchiata, con una grossa pala di legno si gettavano i chicchi in aria dal centro dell’aja, la pula volava via e la segala precipitava a terra . Si passava ancora con il setaccio nel caso che vi erano delle pietruzze mescolate. A Presa Cattero tutti gli anni si batteva dai tre a quattro quintali di segala con quel metodo. A la borgà dël Folaton, ch’a l’è ant l’anviron, la batitura as fasìa ant l’èira Cajòt; a andasìo tuti lì coj dla borgà a bate. Na vòlta a batìo con le galàvie, fin-a a quand, dòp dël ’43, a l’era finalment rivaje la màchina da bate ch’as girava a man, assegnà dal Govern ai vej combatent dla guera dël quindes –disdeut e che a l’era stàita portà su a spale da Vàje an gran pompa-magna. Edcò an cost sistema pì modern, për travajé bin a ventava esse an set o eut: un a’mbucava, quatr a fasìo virè ‘l volan, un a tirava ‘ndré la paja con ël restel e n’àutr a fasìa le gerbe e a-j gropava. Ant ël travaj a andasìo a gara a giutesse un con l’àutr: tuti amis, tuti fratej; se quaidun a l’avìa avù quaicòsa da dì con n’avzin, tut a l’era përdonà e dësmentià, an grassia ‘d col pan nèir che a l’avrìa dësfamà e nutrì tante famije. L’èira a’rsonava dle canson dij vej, ëd coj vej che, già mòrt da tanti ani, a smiava ch’a fussu present an col trafen, sota ‘l sol càud d’Agost, sodisfàit ëd vëdde ij sò fieuj travajé d’amor e d’acòrdi. Già ch’i soma sl’argoment dla batitura, a më smia ch’a merita dì due paròle su n’àutr sistema ch’a l’era praticà al pian, prima ch’a sautessa fòra la machina da bate: as trata dël rubat. A l’era na gròssa pera ‘d na forma che an geometrìa as ciamerìa “tronch ëd còno” con un perno për part, da ‘ndova a partìo le stanghe, parèj ‘d cole dij carton, për podèje taché na vaca, ch’a girava tut antorn a l’èira ch’a l’era stàita prima ‘mbiumà coma an montagna con la busa. Ël rubat, an passand an sël gran ëstendù për tèra, a lo dësgrunava; a virava tut antorn, fasend ëd reul sempre pì strèit e man man che la vaca a andasia anans, j’òmo a j’andasìo apress an vìrand ël gran për podèj passè n’àutra vòlta. Un garson con la galossa a andasia sempre dapress a la bestia për evité d’àutre ‘mbiumature fòra programa… Da costi travaj tut àutr che leger, e che a duravo magara për dë sman-e, vist che ‘nteressavo sensa distinsion tute le famije dla val, a-i surtìa ‘l pan ëd tuti ij di, che anlora a l’era pì apresià ëd lòn ch’à lo sia al dì d’ancheuj, a la bon-a riussìa dla longa fatiga a l’era motiv ëd festa e ‘d fiusa ant l’avnì. Alla borgata del Folatone la battitura si faceva nell’aja Cajot; andavano tutti quelli della borgata a trebbiare. Dopo il 1943 finalmente si lavorava con la macchina che si girava a mano, assegnata dal Governo ai vecchi combattenti della guerra del quindici-diciotto, che era stata portata a spalle da Vaje con una cerimonia. Anche con questo sistema più moderno bisognava essere sette o otto: uno imbocava e altri al volano, chi alla paglia e altri a legare i covoni. Era una gara, tutti uniti in amicizia grazie a quel pane nero che avrebbe nutrito tante famiglie. Nell’aia risuonava il canto degli antenati che morti da tanti anni sembravano presenti in quel cielo d’Agosto soddisfatti di vedere figli e nipoti lavorare in armonìa. * * * Già che siamo nell’argomento della trebbiatura, merita dire due parole sul metodo di lavoro in pianura prima della macchina trebbiatrice. Il rubatto era una grossa pietra a tronco di cono con un perno per parte dove partivano le barre come quelle dei carri per attaccare una mucca che girava tutt’intorno all’aia, procedimento uguale a quello della montagna. Il rullo di pietra passando sopra il grano lo sgranocchiava. Un garzone seguiva la mucca con una pala per evitare altre concimazioni fuori programma…. . Da tutti questi lavori tutt’altro che leggeri, che duravano molti giorni e interessavano tutte le famiglie della valle, usciva il pane di tutti i giorni che allora era più apprezzato che oggi, motivo di festa e di fiducia per l’avvenire. Ël treno dij miliard Da vàire dì a-j mulinava për la testa cola gròssa cifra: un miliard ! E sòn da quand nòno Giusep a l’avia trovà un giornal an sla tàula sota la tòpia, un giornal dësmentià da ‘n forësté che, a l’avìa mangiasse na mesa gavià ‘d polenta e làit come s’a fussa na galuparìa. Lassù an montagna, a la “Presa,” a passavo da ràir ij foresté e ij montagnin a s’informavo da lor ëd le neuve, ma una a l’avìa falo sbalordì: che l’Italia a valìa ‘n miliard! An col lontan prim-neuvsent, na cifra tant gròssa a l’avìa faje vnì le baluchëtte a j’eui e drissé ij caveij a nòno, abituà a conté da rair le sent lire…A podìa gnanca ‘nmaginess-la e vers sèira, tut anfrandà, a cissava con ël baston le vache a core giù për ël pra dla gòja përchè a l’avia maitass ëd setesse an mes a l’erba e ant ël silensi dl’ora dël tramont, chiel a l’avrìa fàit ëd cont. Le vache meusie a brutavo l’ultima erba dl’otonn e nòno, campà la giaca bleuva për tèra, a l’era setasse ‘nsima , con na man su l’àutra sël corm dël baston piassà tra le gambe. Un miliard!…a disìa tra chiel e con l’indes e ‘l pòles ëd la man a armusciava ‘nt ël sacocin dël corpèt dë vlù për trové un dobion. – Vardlo sì: doi sòld!L’ha butalo ant l’ancreus ëd la man, a lo vardava come a l’avèissa mai vistlo prima. Un pòch pì ‘n là sò fieul Mario, mè pare, ch’a l’era antlora ‘n bòcia su për giù d’eut ani, a studiava le piste d’un d’arbon. -Ven un pò si,- a l’ha dije nòno. E chiel, lest, a l’ha piassasse pròpi li dèdnans. - Varda sto dobion: a-j na van sinch për fé des sòld, des për fé vint sòld, ch’a l’è na lira.Mè pare a lo scotava interssà: a capitava pa sempre ‘d fé ‘d cont con ij sòld a la man e ij sòld a-j fasìo già gòj, bele mach sentne parlé. –Donca – a rasonava nòno –des monede da doi sòld a fan na lira; për fé des lire, a-j na van sent, ten da ment ! Për fé sent lire, a-j na van mila…Con sent lire it peule già caté na vaca e a-j na van mila dobion ! Për fé mila lire, a-j na van desmila dobion; për fé desmila lire, a-j van sentmila dobion; për fé sentmila lire a-j va ‘n milion ëd dobion …e i soma mach ancora a sentmila lire… Mè pare a lo vardava ‘ncantà pensand che nòno a dèissa ij numer e a ‘rpetia come ‘n papagal: - Për fè sentmila lire, a-j va ‘n milion ëd dobion! - Nòno, man man che le cifre a aumentavo, a slargava sempre ‘d pi j’eui e a fasìa la vos pi gròssa. – E ora fà atension: për fè ‘n milion ëd lire, a-j van des milion ëd dobion. Ma ti ‘t sas vàire ch’a val un miliard? Mila milion! E alora: moltiplica ij des milion ëd dobion për mila e ‘t l’avras: des miliard ëd dobion!- Mè pare, tut ëstupì a l’ha arbatù – Un miliard ëd lire a l’è des miliard ëd dobion! - Nòno a sta mira a l’era aussasse drit, përchè le vache già stofie a l’avìo piantà lì ‘d bruté e adasiòt a l’è ancaminasse vers ca. Garghe le vache a j’andasìo apress su për la riva dël pra e mè pare daré, a-j tocava col baston. Na giràndola ‘d nùmer a-j virolava ‘n testa e tra ‘d chiel as ciamava se sò pare, ch’a l’avia fàit, serios parej, tuta la séira ‘d cont, a vorìa për dabon caté l’Italia! L’indoman sèira, a l’istessa ora, nòno, sò fieul e le vache, a j’ero torna ant l’istess pòst, e le vache a ‘ndasìo e a ‘vnisìo an sa e ‘n la a sërché d’erba andova a-i na i-era. -Alora, -a l’ha continuà nòno- për fè un miliard ëd lire, a-i van des miliard ëd dobion! Ora scota bin – a l’ha dije nòno ch’a l’avìa torna tirà fora ‘l dobion dal sacocin e a lo stimava sopatandlo ant la man drita – un dobion a pèisa des grama; mila dobion, desmila grama, ch’a l’è come dì: des chilo ò ‘n miria; desmila dobion a fan des mìria, un quintal; sentmila dobion a fan sent mìria, des quintaj, na tonelà; un milion ëd dobion, mila mìria, sent quintaj, des tonelà; un miliard ëd dobion, a l’è mila vòlte tant; alora moltiplica për mila e a fa desmila tonelà! - Desmila tonelà ëd dobion ! - a l’ha dit mé pare. – E come fé carieje? A basta pa ‘n carton…- Oh pòr fieul ! Auto che ‘n carton!…-e j’euj nèir da foin ëd nòno a rijìo ‘d gust. Ant col mentre giù a val a-i passava ‘l treno ch’a rivava da ‘n Fransa e a vardelo da mila méter d’aotëssa, a smijava ‘n long bindel nèir. - Varda lagiù ‘l treno! –a l’ha dit nòno – e sent bin : Un vagon a l’ha la portà da des a dodes tonelà, ma contomne mach des. - Alora : dividoma për des le nòstre desmila tonelà ‘d dobion e a fan mila ! Tut somà, mè car, a-j va ‘n treno ‘d mila vagon për porteje.- Mè pare cola neuit a l’ha sugnalo col treno longh, longh ëd mila vagon, carià ‘d sòld… A l’era ‘l seugn ëd tuti ij pòver… - Ebin, la tersa sèira, a la calà dël sol, pare e fieul a j’ero torna là. - Ma, papà, përchè ‘t vorerie catè l’Italia, it podrie pa caté tante vache?- E nòno a l’ha ‘ncaminà ‘l cont dle vache:- Na vaca a fa sent lire…des vache, mila lire…e conta e conta, an sla fin, con tut col treno ‘d dobion a l’avria podù catè: des milion ëd vache ! - ( A l’è pa da stupisse s’a savia fè bin ij sò cont për “caté,” an efet as ciamava pròpi “ Gep Caté” mè nòno!) - Ma a basterìo pa tuti ij pra dle montagne për larghè ste vache! - A l’ha dije mè pare. - Già che a basterìo pa pì, a j’andrìa un pra longh, longh fin-a al mar, e peui al pòst dël mar a j’andria ancora ‘d pra con tanta erba… E dl’eva dël mar cò fene? – a l’ha dije mè pare, e nòno ch’a l’era già stofi a fé ‘d cont e a l’avìa na veuja mata dë schersè, con na sopatà dë spale a l’ha concludù:- L’eva dël mar?.. Campela an Dòira !!!… IL treno dei miliardi -Da diversi giorni ruotava per la mente quella grossa somma :un miliardo! E questo da quando nonno Giuseppe aveva trovato un giornale sul tavolo sotto il pergolato, un giornale dimenticato dai forestieri che a pranzo avevano mangiato polenta e latte. Lassù in montagna alla Presa, passavano di rado i forestieri e i nonni si informavano da loro per le notizie. E quel giorno nonno ne aveva avute tante notizie, ma una in particolare l’aveva colpito che l’Italia valeva un miliardo! In quel lontano primo novecento, una notizia così grande faceva raddrizzare i capelli e nonno abituato contare di rado le cento lire…non poteva nemmeno immaginare …e verso sera, mentre pascolava le mucche nel prato sottostante la Presa, balcone sulla valle, non vedeva l’ora di adagiare la giacca blu sull’erba e sedersi sopra, con una mano sull’altra appoggiate sul bastone tra le gambe, nel silenzio del tramonto a conteggiare, mentre le mucche appena munte brucavano l’ultima erba d’autunno. Un miliardo!… diceva fra sé, e con l’indice e il pollice della mano estraeva dal taschino del gilé di velluto una moneta.Guardalo qui: due soldi- l’aveva nel palmo della mano e lo osservava attentamente. Lì accanto a lui suo figlio Mario, mio padre che allora era un ragazzino di otto anni seguiva le piste delle talpe- Vieni un po’ qua, -gli ha detto nonno Giuseppe. E lui svelto si è seduto vicino. Guarda questa moneta: ce ne vogliono cinque per fare dieci soldi, dieci per fare venti soldi che sono una lira. Mio padre lo ascoltava interessato: non capitava sovente di fare i conteggi con i soldi in mano e solo sentirne parlare si entusiasmava. Dunque , dieci monete da due soldi fanno una lira, per farne dieci occorrono cento monete da due lire, per fare cento lire, occorrono mille monete …con cento lire puoi comperare una mucca e sono mille. Per mille lire ne occorrono diecimila …, per diecimila lire ne occorrono centomila …, per centomila lire ne occorrono un milione di … e siamo solo a centomila lire. Mio padre lo guardava incantato pensando che nonno dava i numeri …ripeteva come un pappagallo:- per fare centomila lire occorre un milione di …. nonno man mano che i numeri aumentavano allargava sempre di più gli occhi e rinforzava la voce.- E ora fa attenzione per fare un milione di lire occorrono dieci milioni di …. Ma sai quanto vale un miliardo? Mille milioni! Allora: moltiplica i dieci milioni di …. per mille e avrai dieci miliardi di quelle monete da due soldi! Mio padre tutto stupito ripeteva:- un miliardo di lire sono dieci miliardi di …. Nonno a questo punto, si è alzato in piedi, perché le mucche gìà stufe, avevano brucato l’erba e piano piano salivano verso casa e mio padre le toccava con un bastone, meditando se veramente suo padre dopo quei conteggi voleva davvero comperare l’Italia! La sera seguente nonno, suo figlio e le mucche erano nello stesso luogo che brucavano l’erba rimasta. Allora ha continuato nonno per fare un miliardo di lire occorrono dieci miliardi di …! Ora ascolta bene, ha detto nonno che aveva di nuovo tirato fuori dal taschino la moneta da due soldi. Una pesa dieci grammi, mille … ,diecimila grammi, come dire dieci chili o un miriagrammo ; diecimila …. sono dieci miriagrammi, un quintale; centomila …. sono cento miriagrammi, dieci quintali, una tonnellata; un milione di …., mille miriagrammi= cento quintali, dieci tonellate = un miliardo di …. e mille volte tanto; allora moltiplica per mille e sono diecimila tonellate. –Diecimila tonellate ha ripetuto mio padre e come fare caricarle, non è sufficiente un carro! … Gli occhi vispi di nonno brillavano di contentezza…mentre giù a valle passava un treno- merci che arrivava dalla Francia e osservarlo da mille metri sembrava una lunga cintura nera.- Guarda laggiù il treno che sta passando a valle dice nonno e senti bene. Ogni vagone ha la portata da dieci a dodici tonellate , ma contiamone solo dieci. Dividiamo per dieci le nostre dieci tonellate di monete e sono mille. Ci vuole un treno formato da mille vagoni. Mio padre quella notte l’ha sognato quel treno lungo, di mille vagoni caricato di soldi…era il sogno di tutti i poveri…Ebbene la terza sera, al tramonto del sole padre e figlio erano nel prato con le mucche…- Papà perché volevi comperare l’Italia e non tante mucche? E nonno ha iniziato il conteggio delle mucche. Una mucca costa cento lire..dieci mucche, mille lire …e conta, conta alla fine con tutto quel treno di monete avrebbe potuto comperare dieci milioni di mucche! Non sarebbe sufficiente tutto il terreno della montagna per pascolarle. Ci vorrebbe un prato lungo fino al mare e invece dell’acqua del mare ci fosse un prato con tanta erba….E dell’acqua del mare cosa ne facciamo?… Ha domandato mio padre. E nonno che era gia stufo di tutti quei conteggi…. scherzando scrollando le spalle ha concluso: l’acqua del mare?…Buttarla nel fiume Dora!… Sant’ Antòni dël crinet A-i era na vòlta ‘n marghé ch’a l’avìa neuv vache, tute bele grasse da fè l’inghicio a tuti ij marghè dla montagna ‘d Valsusa. Ebin, va a savèj come a l’è capità: a van pa a ciapesse ‘n mal? Un-a apress l’àutra a son chërpaje tute neuv e ‘l marghé, ch’a l’avìa mach cola arsorsa lì, a l’è andà ‘n boleta. Pià da la disperassion, a girava për ij bosch come n’ànima ‘n pena; na sèira ch’a l’era pì disprà che ‘l sòlit, a l’è fërmasse dë dnans a’n pilonèt , un-a ‘d cole caplëtte ‘ndoa a-i son piturà vàire figure ‘d sant da na banda e da l’àutra dla Madòna dij set dolor. Chiel a varda con compassion la Mare ‘d Nosgnor e a-j dis: -Ti…it n’has già fin ch’it veule…- peui as vira vers un dij doi sant e a –j fa: -Ti …va a savèj chi ch’it ses, mi ‘t conòsso pa vàire …e peui a-j dis a l’àutr ëd front; ma ti ch’it ses lì piturà con un crinèt, ëd bestie dovrìe tansipòch antendëtne, it peule pròpi pa deje na man a sto pòvr òm-?… Dit lòn, a vira ij garèt për artorness-ne a ca, ma, fait na senten-a ‘d méter, a vëd, an sël truch dël prà anluminà da la lun-a, un forësté ch’a-j ëvnisìa ancontra. Mai vistlo, chissà chi a podìa esse!… Chiel-sì, ch’a l’avìa franch l’ària ‘d vorèje fé doe ciance, a lo saluta:- Bon-a neuit-! -Bon-a neuit!-,a-j rëspond l’àutr. Che bela lun-a èh ?-. a dis ël forësté për taché boton.-Bò!-,a-j fa l’òm,-a sarà pro bela, ma për mi... da na paròla a l’àutra l’òm për ësfoghesse, a-j conta tuta soa disgrassia: ch’a j’ero mòrtje le vache…ch’a l’avìa gnanca pì da vive…e via fòrt. Ël forësté, ch’a smiava esse un ch’a la savèissa longa, a studia ‘n pòch e peui a-j dis: - A l’è pròpi capitavla gròssa, fé corage…vardé, miraco mi i peus deve na man-. -Oh, la bela!-a fa l’òm ëstralunà. -Mi i podrìa rimpiasseve le neuv vache-, a continua ‘l forëstè,disoma che’v j’amprësto për tre ani, peui, da si tre ani a stassèira, a mesaneuit an ponta, is troveroma torna ambelessì. Se voi savreve rësponde a neuv mie domande, alora le vache a saran vòstre për sempre, dësnò, gnun përdon, mi i sarai padron ëd pieve tute le bestie.E parèj ël marghé e ‘l forësté a l’han fàit ël contrat con na strenzùa ‘d man al ciair ëd la luna -D’acòrdi-? -D’acòrdi-! L’indoman matin ël marghé che a pensava d’avéj mach fàit un seugn, as vëd rivé le neuv vache për dabon e da lì a l’è ‘ncaminà soa furtun-a. Le vache, tute pronte, ant ël gir ëd pòche smane, a l’han fàit un-a apress l’àutra neuv bej bocin e l’ann dòp, torna e ‘l ters ann la stala dël marghé a l’era pien-a ‘d bestie. Bon da capì che ‘l marghé a l’era tut sodisfàit che j’afè a j’andèisso torna për drit, ma tre ani a son passà ‘n pressa e s’avzin-a la luna d’Agost: prim quart …lun-a pien-a… Cola sèira a piuvìa, a tronava e la lun-a pien-a gnun a l’ha vistla. Ël marghé, ch’a l’avìa bon-a fiusa ant ël sant dël crinèt piturà ‘n sël pilon, a pensa bin ch’a sia mej ghicesse ant la nicia, sia për butesse a sosta da la pieuva come për sentse pì davzin a sò protetor, Sant’Antòni tut ëscrostà, a l’avìa ancora n’euj bon për guernelo. A mesaneuit, ël foresté as na riva pontual e as buta ciamé fòrt: Michél! Andova i seve Michél-!? I son sì ant la nicia-! Ël forësté, sicur che ’l marghé a reistèissa ambarassà a rësponde a soe domande, a ciama: -I seve pront-? -Sicura ch’i son pront -! Alora chiel, portand le man a la boca, com as costuma fé an montagna për fesse sente mej, a-j crìja fòrt: -Còs veul-lo dì “un”-? -Un!Un l’è mej dësnà che digiun! -Còs veul-lo dì “doi”-? -Doi ! Mi e voi-! -Còs veul-lo di “tre”-? -Tre!Tre piòte a lë scagn a l’è setesse da re!-Còs veul –lo dì quat-? -Quat! Quat roe al cher as peul carié da mat-! Ël forësté, stupì che l’òm a savèissa anprovisé tich-tach le rëspòste, a ‘ncamin-a a dubité ch’a-i sia sota quàich misteri; alora a-j fa: -Ma i seve pa voi Michél-! -Sì che i son mì Michél-! -E “sinch” còs veul-lo dì-? -Sinch! Sinch dil për man ch’a vërtojo tut ël di-! -Ma i seve pa voi Michél-! -Si che i son mi Michél-! -Còs veul –lo dì “ses”-? -Ses! Ses avocat për difende na càusa at mangio mes - ! -Ma i seve pa voi Michél-! -Sicura che i son mi Michél-! -Còs veul –lo dì “set”-? -Set! Set di dla sman-a për fé viré la roa, mi fas viré la mia ti fa viré la toa-! -Ma a l’è pa possibil seve pa voi Michél-! -Bon da capì che i son mi Michél-Còs veul-lo di “eut”-? -Eut! Dòp ël set a-i ven l’eut, se i seve pa ‘d paròla mi iv pianto ‘n quaranteut -! -Cribio! I seve pro voi Michél-! -Già che i son mi Michél -! Ël forestè, ch’a l’era sla riva, pròpi dë dnans al pilon, a sta ciùto ‘n moment, peui con na vos ch’a smiava cola dël diav a crìja: -Còs veul-lo dì “ neuv”-?.. -Neuv !… Neuv a son le vache che i l’eve dame al ciair ëd la luna e voi iv na bërliche gnanca pì un-a!.. An col midem moment na lòsnà a l’ha squarsà ‘l cel e ‘l tron a l’è rubatà pròpi ‘n sla riva. Un ciairor niss a l’ha ‘n luminà la neuit e tut antorn a l’è spatarasse na spussa ‘d sofro. L’òm, quacià ‘nt la nicia, tut ësburdì, quand a l’è arpiasse, a l’ha aussà ij’euj vers S. Antòni e con na vos ch’ a-i tërmolava ‘n boca a l’ha dije: -I chërdo pro che i seve ‘l protetor ëd le bestie…pa mach le vache… ma i l’eve fin-a salvame mi… Sant’ Antonio del maialino C’era una volta un margàro che aveva nove mucche, tutte belle grasse da fare invidia a tutti i margari della montagna di Valsusa. Ebbene, va a sapere come è successo si sono ammalate. Una dopo l’altra sono crepate tutte nove. Era l’unico introito che aveva ed è rimasto in miseria. Preso dalla disperazione, girava per i boschi come un girovago, una sera si è fermato davanti ad un Pilone dove sono dipinti dei Santi dai lati e al centro la Madonna dei sette dolori. Lui guarda con compassione la madre del Signore e le dice: Tu hai già tanti dolori, poi si rivolge ai Santi e dice: Tu …va sapere chi sei , io non ti conosco tanto, poi si rivolge all’altro Santo dipinto sull’altro lato:Ma tu che sei dipinto con un maialino accanto, dovresti capire, non puoi dare una mano a questo povero uomo? Detto questo, volta i tacchi per ritornarsene a casa, ma camminando un centinaio di metri, vede in cima al prato illuminato dalla luna un forestiero che veniva incontro. -Buona notte! Che bella luna dice il forestiero!- - La luna sarà bella, ma per me…-risponde il pover uomo.E tra una parola e l’altra racconta al forestiero la sua disavventura che erano morte le mucche per malattia . Lo sconosciuto che pareva sapesse il fatto suo, dice:- Fatevi coraggio, guardate forse posso aiutarvi.- -Come potete farlo?- -Io potrei imprestarvi nove mucche per tre anni, ci troveremo qui a mezzanotte e dovrete rispondermi a nove domande, se saprete rispondere, le mucche saranno vostre per sempre, altrimenti diventeranno mie - dice il forestiero. Così si sono dati la mano come un contratto al chiaro di luna.- D’accordo?- - D’accordo!- L’indomani mattina il margaro pensava di aver fatto un sogno, si vede arrivare le nove mucche e di lì è iniziata la sua fortuna. Le mucche in poco tempo hanno avuto nove vitellini e l’anno dopo uguale e il terzo anno la stalla del margaro era piena di mucche e vitellini. Gli affari andavano bene e il margaro era soddisfatto, ma tre anni son passati in fretta e si avvicinava la luna di agosto: Primo quarto… secondo quarto…luna piena. Quella sera pioveva, tuonava e la luna nessuno l’ha vista. Il margaro che aveva fiducia nel Santo del maialino ha pensato bene di introdursi nella nicchia del pilone per ripararsi dalla pioggia e accostarsi al suo protettore. A mezzanotte in punto se ne arriva puntuale il forestiero e lo chiama forte:- Michele! Dove sei Michele?- - Sono qui nella nicchia!- Il forestiero, come avevano deciso il contratto formula le nove domande:- Sei pronto?- - Sicuro che son pronto!- Risponde Michele.- Cosa vuol dire uno?- Uno…meglio aver mangiato che digiuno!- - Cosa vuole dire due?- - Due: io e voi.- Cosa vuol dire tre?- - Tre gambe allo scanno é sedersi da re.- - Cosa vuol dire quattro?- - Quattro ruote al carro si può stracaricare.- Il forestiero, stupito che Michele aveva le risposte pronte, incomincia dubitare.- Ma non sei tu Michele!- - Si che son io Michele!- - E cinque cosa vuol dire?- -Cinque dita per mano ruotano tutto il giorno.- - Ma non sei tu Michele!- -Si che sono io Michele.- - Cosa vuol dire sei?- Sei avvocati per difendere una causa ti mangiano mezzo.- - Ma non sei tu Michele!- - Si che son io Michele!- - Cosa vuol dire sette?- - Sette giorni della settimana, fanno girare la ruota, io faccio girare la mia e tu fai girare la tua.- - Ma non è possibile non siete voi Michele!- - Cosa vuol dire otto.- - Dopo il sette viene otto, se non siete di parola io vi pianto un quarantotto!- - Caspita sei proprio tu Michele!-Già sono proprio io Michele!- - Cosa vuol dire nove?- - Nove sono le mucche che mi avete dato al chiaro di luna e voi non ne prenderete nemmeno più una...!In quel medesimo istante un fulmine ha rischiarato la notte e accanto al pilone si è sparso un odore di zolfo. L’uomo tutto accovacciato nella nicchia, quando si è ripreso dallo spavento, ha alzato gli occhi verso Sant’Antonio e con un fil di voce ha detto:- Lo credo che siete il protettore degli animali, non solo delle mucche, ma avete anche salvato me…!-