Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
PROGRAMMA
CORSO
7 – 14 – 20 GIUGNO 2007
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
PRIMA GIORNATA
CONCETTO DI AMBIENTE
CONTESTO NORMATIVO EUROPEO E NAZIONALE
STRUTTURA DEL CODICE
NOVITA’ DEL CODICE
RISERVE SUL CODICE
DANNO AMBIENTALE E TUTELA RISARCITORIA
INFORMAZIONE AMBIENTALE
SECONDA GIORNATA
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA, VALUTAZIONE D’IMPATTO AMBIENTALE E
AUTORIZZAZIONE AMBIENTALE INTEGRATA
ELETTROSMOG
RESPONSABILITA’ PENALE E AMMINISTRATIVA
TERZA GIORNATA
INQUINAMENTO ACUSTICO
SERVIZIO IDRICO INTEGRATO
SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
D.P.C.M. 27-12-1988
Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale e la formulazione del giudizio di
compatibilità di cui all'art. 6, L. 8 luglio 1986, n. 349, adottate ai sensi dell'art. 3 del D.P.C.M. 10 agosto
1988, n. 377.
Pubblicato nella Gazz. Uff. 5 gennaio 1989, n. 4.
Vista la direttiva del Consiglio delle Comunità europee n. 85/337 del 27 giugno 1985
Allegato I
Componenti e fattori ambientali
1. Lo studio di impatto ambientale di un'opera con riferimento al quadro ambientale dovrà considerare le
componenti naturalistiche ed antropiche interessate, le integrazioni tra queste ed il sistema ambientale preso nella
sua globalità.
2. Le componenti ed i fattori ambientali sono così intesi:
a) atmosfera: qualità dell'aria e caratterizzazione meteoclimatica;
b) ambiente idrico: acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e marine), considerate come
componenti, come ambienti e come risorse;
c) suolo e sottosuolo: intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico, nel quadro dell'ambiente in
esame, ed anche come risorse non rinnovabili;
d) vegetazione, flora, fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più significative, specie
protette ed equilibri naturali;
e) ecosistemi: complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti ed interdipendenti, che
formano un sistema unitario e identificabile (quali un lago, un bosco, un fiume, il mare) per propria struttura,
funzionamento ed evoluzione temporale;
f) salute pubblica: come individui e comunità;
g) rumore e vibrazioni: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale che umano;
h) radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale, che umano;
i) paesaggio: aspetti morfologici e culturali del paesaggio, identità delle comunità umane interessate e relativi beni
culturali.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
Corte costituzionale, 28 maggio 1987 , n. 210
•
•
•
Va riconosciuto lo sforzo di dare un riconoscimento specifico alla
salvaguardia dell'ambiente come diritto fondamentale della persona ed
interesse fondamentale della collettività e di creare istituti giuridici per la
sua protezione. Si tende, cioè, ad una concezione unitaria del bene
ambientale comprensiva di tutte le risorse naturali e culturali.
Esso comprende la conservazione, la razionale gestione ed il miglioramento
delle condizioni naturali (aria, acque, suolo e territorio in tutte le sue
componenti), la esistenza e la preservazione dei patrimoni genetici terrestri
e marini, di tutte le specie animali e vegetali che in esso vivono allo stato
naturale ed in definitiva la persona umana in tutte le sue estrinsecazioni.
Ne deriva la repressione del danno ambientale cioè del pregiudizio
arrecato, da qualsiasi attività volontaria o colposa, alla persona, agli animali,
alle piante e alle risorse naturali (acqua, aria, suolo, mare), che costituisce
offesa al diritto che vanta ogni cittadino individualmente e collettivamente.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
Corte costituzionale, 30 dicembre 1987 , n. 641
•
•
Il fatto che l'ambiente possa essere fruibile in varie forme e differenti modi,
così come possa essere oggetto di varie norme che assicurano la tutela dei
vari profili in cui si estrinseca, non fa venir meno e non intacca la sua natura
e la sua sostanza di bene unitario che l'ordinamento prende in
considerazione.
L'ambiente è protetto come elemento determinativo della qualità della
vita. La sua protezione non persegue astratte finalità naturalistiche o
estetizzanti, ma esprime l'esigenza di un habitat naturale nel quale
l'uomo vive ed agisce e che è necessario alla collettività e, per essa, ai
cittadini, secondo valori largamente sentiti; è imposta anzitutto da
precetti costituzionali (artt. 9 e 32 Cost.), per cui esso assurge a valore
primario ed assoluto.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
Rio de Janeiro del giugno 1992
concetto di sviluppo sostenibile
“lo sviluppo che risponde ai bisogni del presente
senza compromettere la capacità delle generazioni
future di rispondere ai loro”.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• La dichiarazione di Rio raccoglie 27 principi tra cui :
• - le persone hanno diritto ad una vita sana e
produttiva in armonia con la natura;
• - lo sviluppo d’oggi non deve pregiudicare il
soddisfacimento dei bisogni in materia di sviluppo
ed ambiente delle generazioni presenti e future.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
L’Agenda per il 21 esimo secolo, da qui il titolo del
documento, affronta le problematiche della
conservazione e gestione delle risorse,
del rafforzamento del ruolo delle principali categorie
sociali, degli strumenti d’esecuzione costruiti
mediante il confronto con le realtà istituzionali,
sociali, economiche ed ecologiche.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
•
Corte costituzionale, 26 luglio 2002 , n. 407
La disciplina in esame è invece riconducibile al disposto dell'art. 117, secondo
comma, lettera s), della Costituzione, relativo alla tutela dell'ambiente.
A questo riguardo va però precisato che non tutti gli ambiti materiali specificati nel
secondo comma dell'art. 117 possono, in quanto tali, configurarsi come "materie" in
senso stretto, poiché, in alcuni casi, si tratta più esattamente di competenze del
legislatore statale idonee ad investire una pluralità di materie (cfr. sentenza n. 282 del
2002). In questo senso l'evoluzione legislativa e la giurisprudenza
costituzionale portano ad escludere che possa identificarsi una "materia" in
senso tecnico, qualificabile come "tutela dell'ambiente", dal momento che non
sembra configurabile come sfera di competenza statale rigorosamente
circoscritta e delimitata, giacché, al contrario, essa investe e si intreccia
inestricabilmente con altri interessi e competenze. In particolare, dalla
giurisprudenza della Corte antecedente alla nuova formulazione del Titolo V della
Costituzione è agevole ricavare una configurazione dell'ambiente come "valore"
costituzionalmente protetto, che, in quanto tale, delinea una sorta di materia
"trasversale", in ordine alla quale si manifestano competenze diverse, che ben
possono essere regionali, spettando allo Stato le determinazioni che rispondono ad
esigenze meritevoli di disciplina uniforme sull'intero territorio nazionale
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• Costituzione della Repubblica italiana.
• Art. 9
• La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca
scientifica e tecnica .
• Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della
Nazione.
• Art. 32
• La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto
dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure
gratuite agli indigenti.
• Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento
sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può
in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della
persona umana.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• DIRETTIVA DEL CONSIGLIO 9 dicembre 1996, n. 96/82/CE
• Direttiva del Consiglio sul controllo dei pericoli di incidenti
rilevanti connessi con determinate
• sostanze pericolose
• (G.U.C.E n. L 10 del 14 gennaio 1997)
• (2) considerando che gli obiettivi e i principi della politica
comunitaria in materia ambientale, quali definiti all’articolo 130
R, paragrafi 1 e 2 del trattato e precisati nei programmi
d’azione della Comunita’ europea in materia ambientale5,
sono intesi in particolare a salvaguardare e proteggere,
attraverso un’azione preventiva, la qualita’ dell’ambiente e a
tutelare la salute umana;
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
D.Lgs. 17-8-1999 n. 334
Attuazione della direttiva 96/82/CE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi
con determinate sostanze pericolose.
•
•
Art. 3
Definizioni
•
5) “incidente rilevante”, un evento quale un’emissione, un incendio o un’esplosione di grande
entita’, dovuto a sviluppi incontrollati che si verifichino durante l’attivita’ di uno stabilimento
soggetto alla presente direttiva e che dia luogo ad un pericolo grave, immediato o differito, per la
salute umana e/o per l’ambiente, all’interno o all’esterno dello stabilimento, e in cui intervengano
una o piu’ sostanze pericolose;
•
1. Finalità.
•
1. Il presente decreto detta disposizioni finalizzate a prevenire incidenti rilevanti connessi a
determinate sostanze pericolose e a limitarne le conseguenze per l'uomo e per l'ambiente.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• Art. 117.
• La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni
nel rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti
dall'ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali .
• Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie:
• s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali .
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
TITOLO XIX
AMBIENTE
Articolo 174
1. La politica della Comunità in materia ambientale contribuisce a perseguire i seguenti
obiettivi:
— salvaguardia, tutela e miglioramento della qualità dell'ambiente,
— protezione della salute umana,
— utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali,
— promozione sul piano internazionale di misure destinate a risolvere i problemi dell'ambiente
a livello regionale o mondiale.
2. La politica della Comunità in materia ambientale mira a un elevato livello di tutela, tenendo
conto della diversità delle situazioni nelle varie regioni della Comunità. Essa è fondata sui
principi della precauzione e dell'azione preventiva, sul principio della correzione, in via
prioritaria alla fonte, dei danni causati all'ambiente, nonché sul principio «chi inquina
paga».
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
Articolo 175
•
•
•
•
1. Il Consiglio, deliberando secondo la procedura di cui all'articolo 251 e previa consultazione
del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni, decide in merito alle azioni che
devono essere intraprese dalla Comunità per realizzare gli obiettivi dell'articolo 174.
2. In deroga alla procedura decisionale di cui al paragrafo 1 e fatto salvo l'articolo 95, il Consiglio,
deliberando all'unanimità su proposta della Commissione e previa consultazione del Parlamento
europeo, del Comitato economico e sociale e del Comitato delle regioni, adotta:
a) disposizioni aventi principalmente natura fiscale;
b) misure aventi incidenza;
— sull'assetto territoriale,
— sulla gestione quantitativa delle risorse idriche o aventi rapporto diretto o indiretto con la
disponibilità delle stesse,
— sulla destinazione dei suoli, ad eccezione della gestione dei residui;
c) misure aventi una sensibile incidenza sulla scelta di uno Stato membro tra diverse fonti di
energia e sulla struttura generale dell'approvvigionamento energetico del medesimo.
•
•
•
•
•
•
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• Articolo 176
• I provvedimenti di protezione adottati in virtù dell'articolo 175
non impediscono ai singoli Stati
• membri di mantenere e di prendere provvedimenti per
una protezione ancora maggiore. Tali
• provvedimenti devono essere compatibili con il presente
trattato. Essi sono notificati alla Commissione.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• La legge n. 349/1986 ha avuto un ruolo fondamentale di
introdurre “la promozione, la conservazione ed il recupero
delle condizioni ambientali conformi agli interessi
fondamentali della collettività ed alla qualità della vita
nonché la conservazione e la valorizzazione del
patrimonio naturale nazionale e la difesa delle risorse
naturali dall’inquinamento”
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• La seconda rilevante novità è sta la previsione della disciplina
del danno ambientale. L’art. 18 della legge ha previsto per la
prima volta che qualunque fatto doloso o colposo che
comprometta l’ambiente arrecandovi danno alterandolo,
deteriorandolo o distruggendolo in tutto o in parte
obbliga l’autore del fatto al risarcimento nei confronti
dello Stato.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• Attuazione della legge delega 308/2004
•
•
•
•
•
•
318 articoli
45 allegati
8 direttive recepite
Abrogazione di 5 leggi, 2 DLGS, 4 DPR, 3 DPCM e 8 DM
2 anni per integrazioni e modifiche
6 settori coinvolti (rifiuti e bonifiche, acqua, difesa del
suolo, inquinamento atmosferico, procedure ambientali,
danno ambientale)
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
ITER:
Disegno di legge delega del 9.8.2001
Definitiva legge delega 15.12.2004 n. 308
Istituzione commissione di saggi che ha ultimato il testo nel
settembre 2005
Prima approvazione 18.11.2005
Seconda approvazione19.01.2006
Definitiva approvazione 10.2.2006
La conferenza Stato – Regioni ha espresso parere negativo
Ciampi non firma e chiede chiarimenti
Promulgazione 03.04.2006
Pubblicazione su G.U. del 14 aprile 2006
Sono pendenti già diversi ricorsi alla corte costituzionale
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• SEI PARTI
• 1) Disposizioni generali
• 2) Procedure per la valutazione ambientale strategica
(VAS), per la valutazione d’impatto ambientale (VIA) e
per l’autorizzazione ambientale integrata (IPPC)
• 3) Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla
desertificazione, di tutela delle acque dall’inquinamento
e di gestione delle risorse idriche
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• 4) Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei
siti contaminati
• 5) Norme in materia di tutela dell’aria e di riduzione delle
• emissioni in atmosfera
• 6) Norme in materia di tutela risarcitoria contro i danni
• all’ambiente
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• ENTRATA IN VIGORE
• IL 29 APRILE 2006 sono entrate in vigore le Parti I, III,
IV, V e VI
• La parte seconda (procedure di VIA e VAS) doveva
entrare in vigore dal 12.8.2006 (120° giorno dalla
pubblicazione su GU) poi ha subito due proroghe: la
prima fino al 31.01.2007 (DL 173/2006); la seconda al
31.07.2007 (DL 28.12.2006 n. 300 convertito con legge
n. 17/2007)
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• OBIETTIVI DEL CODICE:
• DARE ATTUAZIONE ALLE DIRETTIVE COMUNITARIE IN
MATERIA
• RECEPIRE E COORDINARE LA NORMATIVA PREVIGENTE
• INNOVARE ALCUNE PREVISIONI DEI SETTORI SPECIALI
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• FINALITA’ (art. 2)
• Il Codice ha come obiettivo primario la promozione dei livelli
di qualità della vita umana, da realizzare attraverso la
salvaguardia ed il miglioramento delle condizioni
dell'ambiente e l'utilizzazione accorta e razionale delle risorse
naturali.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI SUCCESSIVI (art. 3)
• Le norme del Codice non possono essere derogate,
modificate o abrogate se non per dichiarazione espressa
mediante modifica o abrogazione delle singole
disposizioni in esso contenute.
• Entro due anni dalla data di pubblicazione del codice il
Governo – su proposta del Ministro dell’Ambiente –
adotta con uno o più regolamenti i provvedimenti
necessari per la modifica e l’integrazione dei regolamenti
di attuazione ed esecuzione in materia ambientale.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE NOVITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE INTRODOTTE DAL
CODICE:
1
• Gli incentivi alle fonti rinnovabili con priorità di interventi
finanziari volti a incentivare le fonti pulite al Sud pe ril
raggiungimento degli obiettivi di Kyoto
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE NOVITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE INTRODOTTE DAL
CODICE:
•
•
2
Il rafforzamento della clausola sociale per tutelare i lavoratori nei settori dell’acqua e
dell’igiene urbana
3 (dir. 2001/42/Ce)
•
•
•
L’introduzione di tempi certi per VIA E VAS.
la VAS (valutazione ambientale strategica) deve riguardare in base al nuovo testo la
programmazione e pianificazione territoriale in numerosi e svariati settori con la
conseguenze che l’analisi degli effetti ambientali è ora riportata alla fase di
pianificazione della trasformazione del territorio. La conseguenza giuridica della
mancata valutazione è la nullità, mentre il silenzio protratto oltre 60 giorni (+ 60 per
intervento Cons. Ministri) ha significato negativo di compatibilità.
la VIA dovrà riguardare la fase preliminare del progetto ed i tempi per il giudizio di
compatibilità sono 90 giorni, decorso il quale nel silenzio si intende rifiutata.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE NOVITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE INTRODOTTE DAL
CODICE:
4
• La nascita dell’Authority per acqua e rifiuti che
sostituisca il vecchio comitato di vigilanza sull’uso dele
risorse idriche e l’Osservatorio nazionale dei rifiuti
5
• L’istituzione di Autorità di bacino distrettuali e la
definizione di sette distretti idrografici che ridisegnano il
sistema delle autorità di bacino italiane
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE NOVITA’ PIU’ SIGNIFICATIVE INTRODOTTE DAL
CODICE:
6
• L’introduzione del principio del silenzio – rifiuto per i progetti soggetti
a valutazione dell’impatto ambientale
7
• Viene definita la nozione di danno ambientale e inasprite le sanzioni
con l’introduzione del principio “chi inquina, paga”
8
• È prevista un’ordinanza – ingiunzione che permetterà al ministero di
incassare le somme dovute a titolo di risarcimento del danno in
modo certo e veloce.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE CRITICHE:
1) ECCESSO DI DELEGA
perché il governo avrebbe dovuto limitarsi a “riordinare,
coordinare od integrare” l’esistente normativa, mentre le
modifiche apportate sulla disciplina sono più sostanziali
2) SCARSO COINVOLGIMENTO REGIONI
E’ quanto affermato dalla conferenza Unificata, in quanto il
codice interviene sul riparto delle competenze tra stato e
regione e produrrebbe cambiamenti di natura, di
struttura e funzioni di alcune istituzioni od organismi
3) VIOLAZIONE PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ che
avrebbe dovuto essere richiamato nei decreti attuativi
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE CRITICHE:
4)MANCANZA DI CERTEZZA DEL DIRITTO
Le regioni lamentano l’assenza di norme transitorie e di
salvaguardia valide nelle more delel modifiche da
introdurre da parte delle Autonomie regionali sulle
proprie norme incompatibili.
5) MANCA LA DISCIPLINA SULLE AREE PROTETTE E I
PARCHI
6) DIFESA DEL SUOLO E’ REGIONALE
Per le finalità ad essa sottese andrebbe ricompresa nella
materia del governo del territorio
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• LE CRITICHE:
7) NEOCENTRALISMO
La legge delega affermava:
“ a) rispetto delle competenze per materia delle
amministrazioni statali, nonché delle attribuzioni regionali
e degli enti locali come definite nell’art. 117 Cost, nella
legge n. 59/1997 e dal decreto 112/1998 (art. 1, comma
8)
b) Riaffermazione del ruolo delle regioni nell’attuazione dei
principi e criteri direttivi definiti dallo Stato (art. 1, comma
8, lettera m)
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• PARTE SESTA
• IL DANNO AMBIENTALE
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• L. 8-7-1986 n. 349
• Istituzione del Ministero dell'ambiente e norme in
materia di danno ambientale.
• 18. 1. [Qualunque fatto doloso o colposo in
violazione di disposizioni di legge o di
provvedimenti adottati in base a legge che
comprometta l'ambiente, ad esso arrecando
danno, alterandolo, deteriorandolo o
distruggendolo in tutto o in parte, obbliga l'autore
del fatto al risarcimento nei confronti dello Stato]
(27).
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
• IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
Titolo III - Risarcimento del danno ambientale
311. Azione risarcitoria in forma specifica e per equivalente patrimoniale
1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio agisce, anche esercitando
l'azione civile in sede penale, per il risarcimento del danno ambientale in forma
specifica e, se necessario, per equivalente patrimoniale, oppure procede ai sensi
delle disposizioni di cui alla parte sesta del presente decreto.
2. Chiunque realizzando un fatto illecito, o omettendo attività o comportamenti doverosi,
con violazione di legge, di regolamento, o di provvedimento amministrativo, con
negligenza, imperizia, imprudenza o violazione di norme tecniche, arrechi danno
all'ambiente, alterandolo, deteriorandolo o distruggendolo in tutto o in parte, è
obbligato al ripristino della precedente situazione e, in mancanza, al
risarcimento per equivalente patrimoniale nei confronti dello Stato.
3. Alla quantificazione del danno il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
provvede in applicazione dei criteri enunciati negli Allegati 3 e 4 della parte sesta del
presente decreto. All'accertamento delle responsabilità risarcitorie ed alla riscossione
delle somme dovute per equivalente patrimoniale il Ministro dell'ambiente e della
tutela del territorio provvede con le procedure di cui al titolo III della parte sesta del
presente decreto.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
•
•
312. Istruttoria per l'emanazione dell'ordinanza ministeriale
1. L'istruttoria per l'emanazione dell'ordinanza ministeriale di cui all'articolo 313 si
svolge ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241.
2. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per l'accertamento dei fatti, per
l'individuazione dei trasgressori, per l'attuazione delle misure a tutela dell'ambiente e
per il risarcimento dei danni, può delegare il Prefetto competente per territorio ed
avvalersi, anche mediante apposite convenzioni, della collaborazione delle
Avvocature distrettuali dello Stato, del Corpo forestale dello Stato, dell'Arma dei
carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di finanza e di qualsiasi altro soggetto
pubblico dotato di competenza adeguata.
3. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, per l'accertamento delle cause
del danno e per la sua quantificazione, da effettuare in applicazione delle disposizioni
contenute negli Allegati 3 e 4 alla parte sesta del presente decreto, può disporre, nel
rispetto del principio del contraddittorio con l'operatore interessato, apposita
consulenza tecnica svolta dagli uffici ministeriali, da quelli di cui al comma 2 oppure,
tenuto conto delle risorse finanziarie previste a legislazione vigente, da liberi
professionisti.
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
•
312. Istruttoria per l'emanazione dell'ordinanza ministeriale
•
4. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, al fine di procedere ad ispezioni documentali, verificazioni e
ricerche anche in apparecchiature informatiche e ad ogni altra rilevazione ritenuta utile per l'accertamento del fatto
dannoso e per l'individuazione dei trasgressori, può disporre l'accesso di propri incaricati nel sito interessato dal
fatto dannoso. Gli incaricati che eseguono l'accesso devono essere muniti di apposita autorizzazione che ne
indica lo scopo, rilasciata dal capo dell'ufficio da cui dipendono. Per l'accesso a locali che siano adibiti ad
abitazione o all'esercizio di attività professionali è necessario che l'Amministrazione si munisca dell'autorizzazione
dell'autorità giudiziara competente. In ogni caso, dell'accesso nei luoghi di cui al presente comma dovrà essere
informato il titolare dell'attività o un suo delegato, che ha il diritto di essere presente, anche con l'assistenza di un
difensore di fiducia, e di chiedere che le sue dichiarazioni siano verbalizzate.
5. In caso di gravi indizi che facciano ritenere che libri, registri, documenti, scritture ed altre prove del fatto
dannoso si trovino in locali diversi da quelli indicati nel comma 4, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio
può chiedere l'autorizzazione per la perquisizione di tali locali all'autorità giudiziaria competente.
6. E' in ogni caso necessaria l'autorizzazione dell'autorità giudiziaria competente per procedere, durante l'accesso,
a perquisizioni personali e all'apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili, ripostigli e simili e per
l'esame dei documenti e la richiesta di notizie relativamente ai quali sia stato eccepito il segreto professionale.
7. Di ogni accesso deve essere redatto processo verbale da cui risultino le ispezioni e le rilevazioni eseguite, le
richieste fatte all'interessato o a chi lo rappresenta e le risposte ricevute, nonché le sue dichiarazioni. Il verbale
deve essere sottoscritto dall'interessato o da chi lo rappresenta oppure deve indicare il motivo della mancata
sottoscrizione. L'interessato ha diritto di averne copia.
8. I documenti e le scritture possono essere sequestrati soltanto se non sia possibile riprodurne o farne constare
agevolmente il contenuto rilevante nel verbale, nonché in caso di mancata sottoscrizione o di contestazione del
contenuto del verbale; tuttavia gli agenti possono sempre acquisire dati con strumenti propri da sistemi
meccanografici, telematici, elettronici e simili.
•
•
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
313. Ordinanza
•
1. Qualora all'esito dell'istruttoria di cui all'articolo 312 sia stato accertato un fatto che abbia
causato danno ambientale ed il responsabile non abbia attivato le procedure di ripristino ai sensi
del titolo V della parte quarta del presente decreto oppure ai sensi degli articoli 304 e seguenti, il
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, con ordinanza immediatamente esecutiva,
ingiunge a coloro che, in base al suddetto accertamento, siano risultati responsabili del fatto il
ripristino ambientale a titolo di risarcimento in forma specifica entro un termine fissato.
2. Qualora il responsabile del fatto che ha provocato danno ambientale non provveda in tutto o in
parte al ripristino nel termine ingiunto, o il ripristino risulti in tutto o in parte impossibile, oppure
eccessivamente oneroso ai sensi dell'articolo 2058 del codice civile, il Ministro dell'ambiente e
della tutela del territorio, con successiva ordinanza, ingiunge il pagamento, entro il termine di
sessanta giorni dalla notifica, di una somma pari al valore economico del danno accertato o
residuato, a titolo di risarcimento per equivalente pecuniario.
3. Con riguardo al risarcimento del danno in forma specifica, l'ordinanza è emessa nei confronti
del responsabile del fatto dannoso nonché, in solido, del soggetto nel cui effettivo interesse il
comportamento fonte del danno è stato tenuto o che ne abbia obiettivamente tratto vantaggio
sottraendosi, secondo l'accertamento istruttorio intervenuto, all'onere economico necessario per
apprestare, in via preventiva, le opere, le attrezzature, le cautele e tenere i comportamenti previsti
come obbligatori dalle norme applicabili.
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
313. Ordinanza
•
4. L'ordinanza è adottata nel termine perentorio di centottanta giorni decorrenti dalla
comunicazione ai soggetti di cui al comma 3 dell'avvio dell'istruttoria, e comunque entro il termine
di decadenza di due anni dalla notizia del fatto, salvo quando sia in corso il ripristino ambientale a
cura e spese del trasgressore. In tal caso i medesimi termini decorrono dalla sospensione
ingiustificata dei lavori di ripristino oppure dalla loro conclusione in caso di incompleta riparazione
del danno. Alle attestazioni concernenti la sospensione dei lavori e la loro incompletezza
provvede il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio con apposito atto di accertamento.
5. Nei termini previsti dai commi 1 e 3 dell'articolo 2947 del codice civile, il Ministro dell'ambiente
e della tutela del territorio può adottare ulteriori provvedimenti nei confronti di trasgressori
successivamente individuati.
6. Nel caso di danno provocato da soggetti sottoposti alla giurisdizione della Corte dei conti, il
Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, anziché ingiungere il pagamento del risarcimento
per equivalente patrimoniale, invia rapporto all'Ufficio di Procura regionale presso la Sezione
giurisdizionale della Corte dei conti competente per territorio.
7. Nel caso di intervenuto risarcimento del danno, sono esclusi, a seguito di azione concorrente
da parte di autorità diversa dal Ministro dell'ambiente e della tutela territorio, nuovi interventi
comportanti aggravio di costi per l'operatore interessato. Resta in ogni caso fermo il diritto dei
soggetti danneggiati dal fatto produttivo di danno ambientale, nella loro salute o nei beni di loro
proprietà, di agire in giudizio nei confronti del responsabile a tutela dei diritti e degli interessi lesi.
•
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
•
•
315. Effetti dell'ordinanza sull'azione giudiziaria
1. Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio che abbia adottato l'ordinanza di
cui all'articolo 313 non può né proporre né procedere ulteriormente nel giudizio per il
risarcimento del danno ambientale, salva la possibilità dell'intervento in qualità di
persona offesa dal reato nel giudizio penale.
316. Ricorso avverso l'ordinanza
1. Il trasgressore, entro il termine perentorio di sessanta giorni dalla comunicazione
dell'ordinanza di cui all'articolo 313, può ricorrere al Tribunale amministrativo
regionale, in sede di giurisdizione esclusiva, competente in relazione al luogo nel
quale si è prodotto il danno ambientale.
2. Il trasgressore può far precedere l'azione giurisdizionale dal ricorso in opposizione
di cui all'articolo 310, commi 2 e 3.
3. Il trasgressore può proporre altresì ricorso al Presidente della Repubblica nel
termine di centoventi giorni dalla ricevuta notificazione o comunicazione
dell'ordinanza o dalla sua piena conoscenza.
•
•
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
•
•
•
•
•
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
317. Riscossione dei crediti e fondo di rotazione
1. Per la riscossione delle somme costituenti credito dello Stato ai sensi delle
disposizioni di cui alla parte sesta del presente decreto, nell'ammontare determinato
dal Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio o dal giudice, si applicano le
norme di cui al decreto legislativo 13 aprile 1999, n. 112.
2. Nell'ordinanza o nella sentenza può essere disposto, su richiesta dell'interessato
che si trovi in condizioni economiche disagiate, che gli importi dovuti vengano pagati
in rate mensili non superiori al numero di venti; ciascuna rata non può essere
inferiore comunque ad euro 5.000.
3. In ogni momento il debito può essere estinto mediante un unico pagamento.
4. Il mancato adempimento anche di una sola rata alla sua scadenza comporta
l'obbligo di pagamento del residuo ammontare in unica soluzione.
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
•
•
317. Riscossione dei crediti e fondo di rotazione
5. Le somme derivanti dalla riscossione dei crediti in favore dello Stato per il risarcimento del
danno ambientale disciplinato dalla parte sesta del presente decreto, ivi comprese quelle derivanti
dall'escussione di fideiussioni a favore dello Stato, assunte a garanzia del risarcimento medesimo,
sono versate all'entrata del bilancio dello Stato, per essere riassegnate entro sessanta giorni, con
decreto del Ministro dell'economia e delle finanze, ad un fondo di rotazione istituito nell'ambito di
apposita unità previsionale di base dello stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della
tutela del territorio, al fine di finanziare, anche in via di anticipazione e, in quest'ultimo caso, nella
misura massima del dieci per cento della spesa:
a) interventi urgenti di perimetrazione, caratterizzazione e messa in sicurezza dei siti inquinati,
con priorità per le aree per le quali ha avuto luogo il risarcimento del danno ambientale;
b) interventi di disinquinamento, bonifica e ripristino ambientale delle aree per le quali abbia avuto
luogo il risarcimento del danno ambientale;
c) interventi di bonifica e ripristino ambientale previsti nel programma nazionale di bonifica e
ripristino ambientale dei siti inquinati;
d) attività dei centri di ricerca nel campo delle riduzioni delle emissioni di gas ad effetto serra e dei
cambiamenti climatici globali.
6. Con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio, adottato di concerto con il
Ministro dell'economia e delle finanze, sono disciplinate le modalità di funzionamento e di accesso
al predetto fondo di rotazione, ivi comprese le procedure per il recupero delle somme concesse a
titolo di anticipazione.
•
•
Codice dell’Ambiente
S.S.P.A.L. - Milano 7 giugno 2007
•
IL DANNO AMBIENTALE : la normativa
•
•
318. Norme transitorie e finali
1. Nelle more dell'adozione del decreto di cui all'articolo 317, comma 6, continua ad applicarsi il decreto
del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio 14 ottobre 2003.
2. Sono abrogati:
a) l'articolo 18 della legge 8 luglio 1986, n. 349, ad eccezione del comma 5;
b) l'articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267;
c) l'articolo 1, commi 439, 440, 441, 442 e 443 della legge 23 dicembre 2005, n. 266.
3. In attuazione dell'articolo 14 della direttiva 2004/35/CE, con decreto del Presidente del Consiglio dei
Ministri, adottato su proposta del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio di concerto con i
Ministri dell'economia e delle finanze e delle attività produttive, sono adottate misure per la definizione di
idonee forme di garanzia e per lo sviluppo dell'offerta dei relativi strumenti, in modo da consentirne
l'utilizzo da parte degli operatori interessati ai lini dell'assolvimento delle responsabilità ad essi
incombenti ai sensi della parte sesta del presente decreto.
4. Quando un danno ambientale riguarda o può riguardare una pluralità di Stati membri dell'Unione
europea, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio coopera, anche attraverso un appropriato
scambio di informazioni, per assicurare che sia posta in essere un'azione di prevenzione e, se
necessario, di riparazione di tale danno ambientale. In tale ipotesi, quando il danno ambientale ha avuto
origine nel territorio italiano, il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio fornisce informazioni
sufficienti agli Stati membri potenzialmente esposti ai suoi effetti. Se il Ministro individua entro i confini
del territorio nazionale un danno la cui causa sì è invece verificata al di fuori di tali confini, esso ne
informa la Commissione europea e qualsiasi altro Stato membro interessato; il Ministro può
raccomandare l'adozione di misure di prevenzione o di riparazione e può cercare, ai sensi della parte
sesta del presente decreto, di recuperare i costi sostenuti in relazione all'adozione delle misure di
prevenzione o riparazione.
•
•
•
•
Scarica

AMBIENTE1