RISORSE ELETTRONICHE
D’ATENEO AD USO DEI CHIMICI
Corso di ricerca bibliografica
Scuola di Dottorato in Scienze Chimiche
4 luglio 2011
Facoltà di Chimica Industriale – Aula 2
Versione 0.1
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA
 Copyright – Materiale riservato e strettamente confidenziale
AGENDA
INTRODUZIONE
I RICERCATORI E LE RISORSE ELETTRONICHE
LE BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE E I SERVIZI
TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI SCIENTIFICI
TIPI DI RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
DEFINIZIONE DI BANCA DATI (distinzioni testuali e modelli)
I
CLASSIFICAZIONE (disciplinare, materiale, wiki, open archives)
RICERCA PER STRUTTURA
RICERCA CITAZIONALE
RISORSE ELETTRONICHE AD USO DEI CHIMICI
PERIODICI ELETTRONICI
BANCHE DATI
LIBRI ELETTRONICI
2
I RICERCATORI E LE RISORSE ELETTRONICHE 1
Scopus White Paper, 1 (June 16, 2004)
I principali obiettivi dei ricercatori quando usano risorse elettroniche
risultano essere:
•
•
•
•
•
recuperare nuove pubblicazioni in un settore di ricerca conosciuto;
recuperare le informazioni relative agli autori (altre pubblicazioni, collaboratori,
contatto, dati per la valutazione);
aggiornarsi mediante la ripetizione ad intervalli regolari di una medesima query;
farsi un’idea di un settore di ricerca sconosciuto;
localizzare una pubblicazione nota.
Le strategie di ricerca principalmente adottate risultano essere:
- ricerca semplice (“Google like”) + filtro successivo;
- ricerca per nome di un autore;
- navigazione attraverso le citazioni (“cited and citing article”)
3
I RICERCATORI E LE RISORSE ELETTRONICHE 2
Scopus White Paper, 2 (July 30, 2004)
Elementi determinanti nella ricerca di informazioni
scientifiche in rete:
-
validità e autorevolezza dell’informazione recuperata;
-
caratteristiche della risorsa selezionata e del metodo di ricerca applicato;
-
obiettivo della ricerca (generico o specifico);
-
struttura dei dati:
struttura implicita: es. convenzioni linguistiche, utilizzate dai motori di ricerca che
analizzano query espresse in linguaggio naturale;
struttura esplicita:
• fisica: es. XML, Standard DC;
• logica: categorizzazione semantica: es indicizzazzione nelle risorse A&I
4
LE RISORSE ELETTRONICHE ‘PARTI DEL PROCESSO’
SciFinder®…Part of the Chemical Synthesis Process – CAS, Dec. 19, 2008
“Research and development is rarely straightforward, and competitive
pressures make it critical to have an
accurate and current knowledge of approaches that have worked, or perhaps
not worked, as reported in the
published literature. Organizations need to act quickly and confidently to gain a
competitive edge.
Likewise in an academic setting, it is important to have quick and easy access
to chemical … information for teaching and research.
This is where SciFinder can help.”
5
LE BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE E I SERVIZI
I SERVIZI ISTITUZIONALI
Accesso
Informazione sulla biblioteca (servizio, strumenti, materiali
posseduti, ecc.)
Informazione
Servizio di assistenza indirizzata:
•al reperimento dell’informazione fattuale, che esaurisce la
richiesta dell’utente
•alla scelta degli strumenti bibliografici da utilizzare per
ottenere la risposta al quesito proposto
•alla istruzione dell’utenza sul corretto uso degli strumenti di
mediazione bibliografici
Fornitura documenti
•Consultazione (scaffale aperto, prelievi dai depositi)
•Riproduzione (fotocopie, microformati, digitalizzazioni)
•Prestito (esterno, interbibliotecario)
•Document delivery (fornitura articoli e documentazione non
posseduta (es. brevetti)
I NUOVI SERVIZI
Accesso ai documenti elettronici
•OPAC e bibliografie on-line
•Accesso libero o ‘guidato’ a Internet
•Abbonamenti a periodici elettronici
•Acquisto/accesso a banche dati
•Virtual Reference Desk
6
IL PORTALE DELLE BIBLIOTECHE UNIBO
http://www.biblioteche.unibo.it
7
TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI SCIENTIFICI – 1
The scientific publication cycle
Copyright 1999 University of Washington Libraries
8
TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI SCIENTIFICI – 2
The scientific publication cycle
Copyright 1999 University of Washington Libraries
Data/commentary
Purpose = documentation of methods and results
Document = "unpublished" record of research, lab notes/data files
Author = researcher(s)
Audience = self/project
Personal communication/reportings of preliminary findings
Purpose = benefit from experience of others and reciprocation
Document =
• Unpublished letters, emails,
• Oral presentations/poster sessions at meetings (sometimes with published abstracts)
• Papers published in "proceedings" of annual meetings or symposia within conferences
Author = reseaercher(s)
Audience = research peers, funding sources
Primary Literature
Purpose = first report of research results, opportunity for criticism, widen knowledge pool
Document = a "refereed"/"peer reviewed" article published in one of the following:
• "scholarly" journals,
• research report series
• professional journal which included peer review for some articles
• WWWebsites especially .gov/.edu (publicly funded research) but also some .org sites as well
• student dissertations
Author = researcher(s)
Audience = research peers
9
TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI SCIENTIFICI – 3
The scientific publication cycle
Copyright 1999 University of Washington Libraries
Secondary Literature
Document = "review" article published (lots of references) in refereed or professional
society journal (Bioscience, Journal of Forestry) or review series (Annual review of
ecology and plant systematics, etc.)
Purpose = generalizing or integration of research results within a discipline
Author = authority in the field (past or present researcher often "invited" to write the
article)
Audience = interested colleagues in other fields, students looking for "state of the art" in
a field of study
Tertiary Literature
Purpose = give explanation of ideas within a discipline as a foundation and provide
access
Document = chapter in textbooks, entry in encyclopedia, feature article in scientific
magazine (Scientific American, etc.), bibliographies.
Author = technical writer
Audience
=
those
interested
if
unfamiliar
with
field,
students
Popular Literature
Purpose = inform and entertain, look from the outside into "science"
Document = articles in magazines, the news media (radio, TV, .com WWWebsites),
Author = feature writer/reporter (often "anonymous")
Audience = those curious enough to read/listen, those captured in waiting rooms,
10
AGENDA
INTRODUZIONE
I RICERCATORI E LE RISORSE ELETTRONICHE
LE BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE E I SERVIZI
TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI SCIENTIFICI
TIPI DI RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
DEFINIZIONE DI BANCA DATI (distinzioni testuali e modelli)
CLASSIFICAZIONE (disciplinare, materiale, wiki, open archives)
RICERCA PER STRUTTURA
RICERCA CITAZIONALE
RISORSE ELETTRONICHE AD USO DEI CHIMICI
PERIODICI ELETTRONICI
BANCHE DATI
LIBRI ELETTRONICI
11
DEFINIZIONE DI BANCA DATI E TIPOLOGIA DI DATI
Definizione:
(R. Ridi, Biblioteche in rete. Istruzioni per l’uso, http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/Cap10/Cap10_00.htm ):
archivio digitale ospitato da uno o più grandi calcolatori (host computer) e
accessibile, di solito a pagamento, tramite una rete di telecomunicazione.
Tipologia di dati:
strutturati:
• es. record bibliografico: titolo, autore, periodico, editore, anno di
pubblicazione, parole chiave (databases)
•es. dati numerici/alfanumerici (databanks)
non strutturati (es. sommario, indice, testo pieno)
12
BANCHE DATI: DISTINZIONI TESTUALI
Banche dati “a testo completo” (di informazione primaria, o full text, o source
database): contengono il testo completo del documento
es. The Handbook of Chemistry & Physics
es. Organic syntheses
Banche dati “bibliografiche” (di informazione secondaria, o reference database):
sono costituite solo da riferimenti bibliografici, riassunti (abstract) o recensioni
(review)
es. Analytical WeBase
es. Sigma-Aldrich
Banche dati numeriche o fattuali: forniscono informazioni numeriche o alfanumeriche organizzate di solito in formati molto strutturati (es. serie storiche, dati
demografici, conti economici, quotazioni azionarie, proprietà chimiche e fisiche,
nomenclature chimiche)
es. NIST Chemistry WebBook
13
BANCHE DATI: INTEGRAZIONE DEI MODELLI
Il testo pieno non direttamente presente nella banca dati, ma disponibile altrove
in formato elettronico, diviene accessibile attraverso:
- tecnologia del reference linking
es. SciFinder Scholar (ChemPort + SFX)
es. ChemFinder.Com
- servizio di fornitura documenti (pay-per-view services)
es. Encyclopedia of Nanoscience and Nanotechnology
14
BANCHE DATI: REFERENCE LINKING
Grazie allo standard OpenURL è possibile attivare, all’interno di qualsiasi micro o macrodocumento digitale che preveda una connessione con il web, dei link che:
-puntino verso URL dinamici, prodotti "al volo" (on the fly) interrogando banche dati come
CrossRef, che si prendono cura di seguire e documentare i cambiamenti di URL dei
documenti censiti e che forniscano all’OpenURL in arrivo le necessarie coordinate per
trasformarsi nell’effettivo URL utilizzato al momento dai vari fornitori per localizzare la risorsa
ricercata;
-siano "sensibili al contesto", ovvero tengano automaticamente conto, attingendo ai relativi
metadati locali, dei diritti di accesso dell’utente, visualizzando esclusivamente (o, comunque,
diversamente) la possibilità di connessione ai documenti (o ai relativi metadati, oppure a
servizi di document delivery) effettivamente disponibili dalla postazione (o con la password)
utilizzata.
Tale doppia verifica produce link "caldi" o "estesi”, cioè contestualizzati oggettivamente
sulle reali caratteristiche nel dato momento della risorsa e soggettivamente sui reali diritti di
accesso, nel medesimo momento, dell’utente dato.
15
BANCHE DATI : CLASSIFICAZIONE DISCIPLINARE – 1
Classificazione Decimale Dewey (CDD) per la chimica
540: chimica generale
CRCPress Periodic Table Online
541: chimica fisica
CRC Handbook of chemistry and physics
542: chimica applicata
Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Tecnology
543: chimica analitica
Analytical WebBase
544: analisi qualitativa
545: analisi quantitativa
546: chimica inorganica
Gmelin Handbook of Inorganic and Organometallic Chemistry (Reaxys), CRC Dictionary
of Inorganic and Organometallic Compounds
547: chimica organica
Beilstein, CRC Dctionary of Commonly Cited Compounds, Dictionary of Drugs, Dictionary
of Natural Products, Dictionary of Organic Compounds, Polymers: A Property Database,
Properties of Organic Compounds
548: cristallografia
Crystallographic Data Service
16
549: mineralogia
BANCHE DATI : CLASSIFICAZIONE DISCIPLINARE – 2
Classificazione Decimale Dewey (CDD) per l’ingegneria chimica
660: ingegneria chimica
Encyclopedia of Nanoscience and Nanotechnology
661: chimica industriale
Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry
662: esplosivi
663: bevande
664: tecnologia alimentare
665: grassi, cere, gas
666: materiali ceramici
667: coloranti
668: altri prodotti organici
669: metallurgia
ASM Handbook, Key-to-metals
17
BANCHE DATI - Wiki
SIRCh: Selected Internet Resources for Chemistry
http://cheminfo.informatics.indiana.edu/cicc/cis/index.php/M
ain_Page
Selezione sistematica di risorse per la chimica ad accesso
libero o con licenza/abbonamento (in precedenza
http://www.indiana.edu/~cheminfo/ )
Si tratta di una sezione di CHEMICAL INFORMATION
SOURCE (CIS) WIKI, che comprende anche:
-CRSD (Chemical Reference Sources Database) is
a searchable database of books, databases, and
other reference materials that might be found in or
accessible through a chemistry or science library.
Author/Editor, Title, or Keyword searches are
possible.
-CAD (Chemical Acronyms Database): a database
of over 11,000 items linked to the full forms of the
words.
-CCIIM Wiki (Clearinghouse for Chemical
Information Instructional Materials) links to
additional materials that are designed to instruct
people in the use of chemical reference tools.
18
BANCHE DATI – Open archives 1
PLEIADI: Portale per la Letteratura
scientifica Elettronica Italiana su Archivi
aperti e Depositi Istituzionali
http://www.openarchives.it/pleiadi/modules/openarc
hives/index.php?form_type=simple
19
BANCHE DATI – Open archives 2
PUBCHEM
http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/
National Center for Biotechnology Information (NCBI) was
establiahed on November 4, 1988, as a division of the
National Library of Medicine (NLM) at the National Institutes
of Health (NIH).
Freedom of Information Act Office
“PubChem is organized as three linked databases within the
NCBI's Entrez information retrieval system. These are
PubChem Substance, PubChem Compound, and PubChem
BioAssay. PubChem also provides a fast chemical structure
similarity search tool. More information about using each
component database may be found using the links above.
Links from PubChem's chemical structure records to other
Entrez databases provide information on biological
properties. These include links to PubMed scientific
literature and NCBI's protein 3D structure resource. Links to
PubChem's bioassay database present the results of
biological screening. Links to depositor web sites provide
further information. A PubChem FTP site, Power User
Gateway(PUG), Standardization Service, Score Matrix
Service, and Deposition Gateway are also available.
PubChem provides tips and example code to allow users to
add PubChem search tool (free) in their sites. A PubChem
publication site provides links to published articles.”
20
BANCHE DATI – Open archives 3
Il Wiki sull' Open Access in Italia
http://wiki.openarchives.it/index.php/Pagina_princip
ale
http://wiki.openarchives.it/index.php/Chimica
21
RICERCA PER STRUTTURA (esempio di editor da CRC ChemNetBase)
Si effettua a partire da una struttura
molecolare
Alcuni IR (es. SciFinder Scholar, CRC
NetBase) consentono il recupero per
sottostruttura
Le banche dati che supportano tale
ricerca consentono di scaricare e
installare un apposito editor di struttura
(es. ISIS Draw, MDL structure editor)
22
LA RICERCA CITAZIONALE (esempio di reticolo citazionale)
Si effettua a partire da una bibliografia o da uno o più articoli. Si intraprende in due
direzioni:
a ritroso, ricercando i libri, gli articoli, i saggi citati in bibliografia;
in avanti, ricercando tutti quegli articoli e quei documenti che citano l'articolo
in cui appare la bibliografia di partenza.
23
AGENDA
INTRODUZIONE
I RICERCATORI E LE RISORSE ELETTRONICHE
LE BIBLIOTECHE UNIVERSITARIE E I SERVIZI
TIPOLOGIA DEI DOCUMENTI SCIENTIFICI
TIPI DI RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
DEFINIZIONE DI BANCA DATI (distinzioni testuali e modelli)
CLASSIFICAZIONE DISCIPLINARE
RICERCA PER STRUTTURA
RICERCA CITAZIONALE
RISORSE ELETTRONICHE AD USO DEI CHIMICI
PERIODICI ELETTRONICI
BANCHE DATI
LIBRI ELETTRONICI
24
ACCESSO RISERVATO ALLE RISORSE ELETTRONICHE
FUORI DALLA RETE D’ATENEO (proxy)
-
Il servizio di proxy permette di utilizzare le risorse ad accesso riservato per la rete interna
dell'Ateneo di Bologna da una postazione internet anche esterna. Il nuovo servizio, proxy
sicuro, si adegua agli standard di sicurezza di Ateneo rendendo sia l'autenticazione che la
comunicazione criptata.
-
Per utilizzare il servizio bisogna essere un docente, uno studente o far parte del
personale dell'Ateneo di Bologna e avere il servizio di posta elettronica abilitato dal
portale di Ateneo.
ATTENZIONE ! Si leggano e si rammentino le regole di utilizzo del Servizio di Proxy per
l'Ateneo di Bologna
-
Per accedere al servizio è necessario prima installare il programma di criptatura Stunnel e
in seguito configurare il proprio browser. Di seguito le istruzioni dettagliate per installare:
http://www.cib.unibo.it/portale/strumenti/proxy
E' stata rilasciata la nuova versione FirefoxPortable 2.0.0.5 (disponibile solo per
Windows) preconfigurata con il servizio Proxy per l'accesso da casa alle risorse riservate
e ai servizi in rete.
Istruzioni per scaricare e utilizzare la versione FirefoxPortable 2.0.0.5
-
25
PERIODICI ELETTRONICI accessibili all’Ateneo
- Accesso alla pagina dedicata ai periodici elettronici nel Portale delle
Biblioteche
(database SFX, database Commissionaria d’Ateneo, piattaforme di editori e
aggregatori)
http://www.sba.unibo.it/portale/risorse-elettroniche/periodici
- Accesso attraverso il catalogo ACNP (posseduto UNIBO / CIPE)
http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html
- Servizio AlmaLink
il servizio di linking dell’Ateneo di Bologna basato su SFX per l’integrazione e la
fruizione delle risorse bibliografiche e dei relativi servizi documentali.
Riguardo alle riviste elettroniche, A-Link presenta in un unico menu tutti i servizi
disponibili per la rivista cercata e per le citazioni bibliografiche contenute negli
articoli.
26
ESEMPIO DI RICERCA IN ACNP
http://acnp.cib.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/fp.html
27
ESEMPIO DAL DATABASE SFX
http://sfx.cib.unibo.it:3210/unibo/az/unibo_risorse?param_lang_save=ita
28
ESEMPIO DAL DATABASE DELLA COMMISSIONARIA D’ATENEO (EBSCO)
http://ejournals.ebsco.com/
29
ESEMPIO DI PIATTAFORMA DI EDITORE:
ACS PUBLICATIONS
http://pubs.acs.org/action/showPublications?display=journals
Multi-product platform: journals / symposium series
Powerful searching:
search and scan results
filter search results
organized results
thumbnail preview option
save your search
subscribe to a feed of your search
title search/quick search
Innovative browsing
quick access to content
article Dashboard
browse by issue
search by citation
scroll to previous/next issue
scan figures on the TOC
view multiple abstracts
find ACS book
Dynamic articles and chapters
multiple delivery formats
in-line reference disply
figure browser
citing articles
SciFinder integration
find related content
pdf with graphycs and links
Integrated personalization (My profile)
30
BANCHE DATI ad uso dei chimici accessibili all’Ateneo
-Banche dati d’ateneo
http://www.cib.unibo.it/portale/risorse-elettroniche/banchedati
-Banche dati di chimica
http://www2.sba.unibo.it/cgibin/bdati/banchedati.pl?keys=Chimica
-Banche dati di farmacia
http://www2.sba.unibo.it/cgibin/bdati/banchedati.pl?keys=Farmacia
-Banche dati di ingegneria
http://www2.sba.unibo.it/cgibin/bdati/banchedati.pl?keys=Ingegneria
-Banche dati multidisciplinari (Web of Science, Current
Contents)
http://www2.sba.unibo.it/cgibin/bdati/banchedati.pl?keys=Multidisciplinare
31
REAXYS per l’accesso a BEILSTEIN, GMELIN e PATENT
CHEMISTRY DATABASE
Dal 1/7/2010 per l’Ateneo di Bologna è attivo Reaxys https://www.reaxys.com, il nuovo servizio web per
l’accesso a Beilstein, Gmelin e Patent Chemistry Database in sostituzione di CrossFire.
32
BEILSTEIN:
fonti della banca dati e documentazione
FONTI
Per le sostanze in letteratura nel periodo 1779-1959 (circa 1.100.000 composti): il
repertorio cartaceo
Per le sostanze in letteratura nel periodo 1960-1980: circa 6.000.000 di schede
cartacee prodotte dalla Chemical German Society, in cui sono descritti 3 milioni
di composti (dati corrispondenti allo Handbook, Supplementary Series V)
Per le sostanze in letteratura dal 1980 ad oggi: spoglio di circa 180 periodici, il cui
elenco è consultabile all’indirizzo
http://www.info.crossfirebeilstein.com/bsjournals.pdf
DOCUMENTAZIONE
CrossFire Beilstein software documentation:
http://www.info.crossfiredatabases.com/documentation.asp
33
BEILSTEIN:
categorie di dati
Proprietà chimiche
Proprietà fisiche
- reazioni
Sistemi multicomponenti
- reazioni non grafiche
- comportamento in soluzione
- isolamento da prodotti naturali
- sistemi liquido-vapore
- derivati
- sistemi liquido-liquido
- dati costitutivi
- sistemi liquido-solido
- purificazione
- proprietà meccaniche e fisiche
Proprietà fisiche
- fenomeni di trasporto
Sistemi a singolo componente
- energia
- struttura e parametri di energia
- dati elettrici
- stato fisico
- dati ottici
- fenomeni di trasporto
- fenomeni di superficie limitata
- dati termochimici
- adsorbimento
- proprietà ottiche
- associazione
- dati spettroscopici
Dati farmacologici e ecologici
- proprietà magnetiche
- uso
- proprietà elettriche
- tossicità
- comportamento elettrochimico
- funzioni biologiche
- dati di sicurezza
- dati ecologici
34
GMELIN:
fonti della banca dati e documentazione
FONTI
CATEGORIE DI DATI
Nasce dalla collaborazione tra Elsevier
Information
Systems
GmbH
e
Gesellschaft
Deutscher
Chemiker
(GDCh), la Società Chimica Tedesca,
che detiene i diritti sulla omonima
pubblicazione cartacea
•Indici di base (nomi chimici, principali
indici per sostanze, reazioni, riferimenti
bibliografici)
•Indici delle sostanze (dati per la ricerca
per formula e identificativi delle
sostanze – es. CAS Registry Number)
•Informazioni generali (dati ecologici ed
economici,
trattamento,
sicurezza,
occorrenza in natura, ecc.)
•Proprietà fisiche
•Proprietà in/of systems
•Proprietà elettrochimiche
•Calcoli quantici
•Informazioni bibliografiche
•Proprietà chimiche
Incorpora i dati 1772-1975 di Gmelin
Handbook
of
Inorganic
and
Organometallic Chemistry e dal 1975 gli
abstracts delle 62 principali riviste
scientifiche di chimica inorganica e
metallorganica (organometallics)
Copre prevalentemente gli ambiti
relativi a scienza dei materiali e catalisi
35
REAXYS
Query - Reactions
36
REAXYS
Query – Substances
37
REAXYS
Query – Substances
38
REAXYS – Synthesis Plan
39
LA NORMATIVA TECNICA
Gli standard, nati prevalentemente per regolare i
settori del commercio e dell’industria, sono ormai
diffusi in tutti i campi dell’attività umana e
riguardano i metodi di valutazione, la terminologia, i
requisiti di base, le prassi di lavoro e contengono
indicazioni metodologiche, criteri di misurazione,
definizioni, proprietà e processi.
Normalmente redatte in accordo con le parti
interessate, le norme tecniche hanno, come fine
ultimo, lo scopo di semplificare e razionalizzare la
fabbricazione e la distribuzione di prodotti e servizi,
assicurando uniformità, affidabilità e sicurezza.
Altro fenomeno sempre più attuale è una diffusa
forma di osmosi tra alcune categorie di
standard. Nel caso molto frequente in cui uno
standard sia il risultato del recepimento a livello
nazionale
di
uno
preesistente
a
livello
internazionale
nella
stringa
alfanumerica
compaiono gli acronimi dei diversi enti (es. UNI EN
ISO 9001)
Standard Internazionali: standard internazionali
promulgati dai principali enti di normalizzazione
mondiali (es. International Organization for
Standardization ISO).
Standard
"Sovranazionali":
afferenti
ad
aggregazioni sovranazionali quali quelli promulgati
dagli organismi promossi a tale scopo dalla
Commissione Europea che ha investito del ruolo di
ente normatore il CEN (European Committee for
Standardization).
Standard Nazionali: tra gli enti normatori nazionali
sono da ricordare l’American National Standard
Institute ANSI, il British Standard Institution BSI, il
Deutsches Institut fur Normung DIN, l’Association
Française de Normalization AFNOR e, per l’Italia,
l’Ente Italiano di Unificazione UNI.
Standard promulgati da enti non impegnati
prioritariamente nel campo della normazione:
sono enti con finalità ed interessi specifici quali la
statunitense American Society for Testing and
Materials ASTM.
40
IHS STANDARDS EXPERT
https://login.ihserc.com/login/erc?
Repertorio di abstracts e full-text di
standard pubblicati da decine di enti
normatori in tutto il mondo.
Disponibili a testo pieno:
Norme UNI
Standard ISO
Standard CEN
Standard CENELEC
Standard ASTM
E’ ricercabile per numero della norma o
per parole del titolo, applicando una
serie di limitazioni relative all’ente
promotore della norma, alla data di
pubblicazione,
all’argomento,
allo
status.
41
CHEMNETBASE
http://www.chemnetbase.com/
L’ateneo bolognese è abbonato al set
completo:
Combined Chemical Dictionary (CCD)
Dictionary of Commonly Cited Compounds
Dictionary of Drugs
Dictionary of Inorganic and Organometallic
Compounds
Dictionary of Natural Products
Dictionary of Organic Compounds
The Handbook of Chemistry & Physics 90th
Ed.
Polymers: A Property Database
Properties of Organic Compounds
Dictionary of Marine Natural Products
(NEW!)
Dictionary of Food Compounds (NEW!)
Dictionary of Carbohydrates (NEW!)
CRCPress Periodic Table Online (FREE!)
42
COMBINED CHEMICAL DICTIONARY (CDD)
http://ccd.chemnetbase.com/
E’ possibile interrogare il database combinando con gli
operatori AND, OR, NOT la struttura o sottostruttura
chimica e diversi parametri o set di parametri.
Ciascun parametro di ricerca
può essere:
direttamente inserito, utilizzando “*” per troncare le
parole a sinistra o destra, e “?” in sostituzione di un
solo carattere,
selezionato
da
indice
mediantela
funzione
BROWSING.
I risultati sono visualizzati in liste contenenti:
nome del composto,
CAS Registry Numbe,r
formula molecolare.
La lista può essere:
consultata cliccando sui collegamenti interni,
scorsa attraverso i bottoni posizionati in alto a sinistra
sullo schermo,
stampata ed esportata in Excel.
Attraverso i link interni alle liste dei risultati, è possibile
risalire alle voci del dizionario, incluse le strutture.
Gli item possono essere stampati in versione “solo testo” o
con le relative strutture.
43
WEB OF SCIENCE (WOS) - ISI
http://apps.isiknowledge.com/WOS_GeneralSearch_input.do?product=WOS&search_mode=GeneralSearch&SID=U18
@F6Nh2bKA7mfeB82&preferencesSaved=
Banca dati interdisciplinare a carattere
citazionale per la misurazione bibliometrica
quantitativa della letteratura scientifica.
L'Ateneo di Bologna ha sottoscritto:
Science Citation Index Expanded, Social
Science Citation Index, Arts & Humanities
Citation Index. Attualmente è costituita da
oltre 8.000 riviste e dalle bibligrafie degli
articoli implementati e da 120.000 atti di
congressi.
COPERTURA: 1986FUNZIONALITA’: H-index
(proposto nel
2005 da Jorge E. Hirsch della University of
California di San Diego, un indicatore bibliometrico
che misura l'impatto degli autori all'interno della
comunità scientifica di riferimento, in base al
numero delle pubblicazioni e al numero di citazioni
ricevute),
analisi citazionale, profilo
autore
E’ accessibile su ISI Web of Knowledge
(WOK), la piattaforma ISI che consente
l'accesso integrato a Web of Science,
Current Contents e Journal Citation
Reports.
44
SCOPUS - ELSEVIER
http://www.scopus.com/home.url
Scopus è una banca dati citazionale che indicizza
oltre 16.500 riviste ''peer reviewed'' pubblicate da
oltre 4.000 editori, 350 collezioni di libri, circa 3,6
milioni di conference papers.
COPERTURA: attualmente contiene circa 38
milioni di record di cui circa il 50% hanno copertura
retrospettiva che si spinge fino al 1996.
FUNZIONALITA’: tra le funzionalità citazionali più
importanti Scopus consente di:
a) ottenere l'H-Index
b) effettuare l'analisi citazionale degli autori e delle
relative pubblicazioni (attraverso il Citation
Tracker)
c) effettuare la ricerca e l'analisi del profilo degli
autori e affiliazioni di appartenenza.
45
LIBRI ELETTRONICI, DIZIONARI, ENCICLOPEDIE
ad uso dei chimici accessibili all’Ateneo
CRCnetBASE (ChemNetBase Handbook of Chemistry and Physics,
ChemLibNetBase)
http://www.crcnetbase.com
ASM Handbook
http://products.asminternational.org/hbk/index.jsp
Kirk-Othmer Encyclopedia of Chemical Technology
http://www.mrw.interscience.wiley.com/emrw/9780471238966/home/
Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry
http://mrw.interscience.wiley.com/emrw/9783527306732/home/
46
CRC HANDBOOK OF CHEMISTRY AND PHYSICS
http://www.hbcpnetbase.com/
Versione
annualmente
aggiornata
dell’omonimo manuale cartaceo
E’ ricercabile per parola chiave, form
personalizzabile
(proprietà
delle
sostanze) e struttura
Per elaborare le tabelle interattive
occorre installare l’apposito plug-in
47
CHEMLIBNETBASE
http://www.crcnetbase.com/page/chemistry_ebooks
ChemLibNetBase
Raccolta di più di 800 volumi di ambito
chimico editi da CRC Press, disponibili
a testo pieno.
I volumi sono navigabili per titolo e
settore e ricercabili per parola chiave.
48
ASM HANDBOOK
http://products.asminternational.org/hbk/index.jsp
Pubblicato dall'American Society for
Metals, è una delle risorse più note e
complete su proprietà e tecnologia dei
metalli e dei materiali in genere.
Dall'1.1.2007, è disponibile la versione
online dell'ASM Handbook, consultabile
direttamente sul sito dell'American
Society of Metals
Particolarmente importante per lo studio
dei metalli, offre oggi molteplici
informazioni per tutti i tipi di materiali.
49
KIRK-OTHMER ENCYCLOPEDIA OF CHEMICAL TECHNOLOGY
http://www.mrw.interscience.wiley.com/emrw/9780471238966/home/
L’enciclopedia presenta più di 1000
articoli su proprietà, produzione e
utilizzo delle sostanze chimiche,
processi industriali e tecnologie
chimiche (inclusi aspetti ambientali e
relativi alla sicurezza). La versione
online è il corrispettivo della quinta
edizione cartacea in 27 volumi (2004),
con aggiornamenti mensili.
Disponibile sulla piattaforma
WileyInterscience
Ricerca per parola chiave, navigazione
tra gli articoli e gli argomenti
Kirk-Othmer Print Index
50
ULLMANN’S ENCYCLOPEDIA OF INDUSTRIAL CHEMISTRY
http://mrw.interscience.wiley.com/emrw/9783527306732/home/
Disponibile sulla piattaforma WileyInterscience
“Benefits of the electronic Encyclopedia:
search for a word or phrase in the entire text
use wildcards and Boolean operators to expand the
scope of the search and enhance the relevance of
the results
browse through articles
follow cross references via hyperlinks
look up literature references
… number of helpful indexes, such as:
full text index
author index
CAS registry number index
subject index
and the possibility to enhance the relevance of the
search results by confining the search to selected
sections of the encyclopedia or of individual
documents (e.g., tables or figure captions).”
51
CITARE LE RISORSE ELETTRONICHE
Usberti, Marina. La citazione bibliografica della risorse elettroniche remote. Gen. 2002.
http://www.burioni.it/forum/usb-cit0.htm (15/06/2010):
Principi:
•accessibilità,
•rispetto del copyright,
•sinteticità e standardizzazione
52
Domande….
Grazie per l’attenzione!
53
Scarica

RISORSE ELETTRONICHE D`ATENEO AD USO DEI CHIMICI