STAZIONE APPALTANTE
PRAGMA SPA – Via Dei Cipressi,8 - 22066 MARIANO COMENSE (CO)
Capitale sociale: 2.028.553,75 € interamente versato
Tel. 031745689; Fax: 0313551287
e-mail [email protected]; [email protected]
Registro Imprese di Como (Co-1998-14248),
Codice Fiscale e Partita IVA: 02371210135 - R.E.A.: 25 76 76
APPALTO
LAVORI DI SCAVO E RIPRISTINI PER MANUTENZIONE ED ESTENSIONE RETI
ACQUEDOTTO ED ALLACCIAMENTI, COMPRESE SERVIZIO DI REPERIBILITÀ
LOTTO 1 : Mariano Comense, Figino Serenza e viciniori
Ediz.:
Rev.:
anno
lotto
elaborato
2015
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Mariano Comense, 22/12/14
Cod. app.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 2 di 155
INDICE – SOMMARIO
1.
OGGETTO DELL’APPALTO ....................................................7
2.
AMMONTARE E DURATA DELL’APPALTO ..............7
3. MODALITÀ DI STIPULAZIONE DEL
CONTRATTO...................................................................................................7
4.
PAGAMENTI .........................................................................................8
5.
DOCUMENTI DA ALLEGARE AL CONTRATTO .....8
6.
PENALI ......................................................................................................9
7.
GENERALITA’ ................................................................................... 11
7.1. OGGETTO DEL CAPITOLATO ....................................................................................... 11
7.2. FIGURE PROFESSIONALI RILEVANTI ........................................................................... 12
7.3. ONERI A CARICO DELLA STAZIONE APPALTANTE....................................................... 12
7.4. ONERI A CARICO DELL’APPALTATORE ....................................................................... 12
7.5. ONERI SPECIFICI DELLA RETE FOGNARIA A CARICO DELL’APPALTATORE ............. 13
7.6. SVOLGIMENTO E COORDINAMENTO DEI LAVORI E IMPEGNO DELL’APPALTATORE
PER LE OPERE DI FOGNATURA ........................................................................................... 13
7.7. RESPONSABILITÀ DELL’APPALTATORE ...................................................................... 14
7.8. MODALITÀ DI MISURAZIONE DELLE OPERE ACQUA E GAS .......................................... 14
7.9. MODALITÀ DI MISURAZIONE DELLE OPERE FOGNARIE .......................................... 15
7.9.1.
Misurazione e valutazione dei lavori di posa delle condotte di fognatura . 15
7.9.2.
Posa camerette di ispezione, pozzetti, caditoie ........................................... 16
7.9.3.
Allacciamenti fognoli................................................................................... 16
7.9.4.
Armatura degli scavi ................................................................................... 17
7.9.5.
Messa in quota, sostituzione di chiusini e manutenzione caditoie e pozzetti
17
7.10.
MATERIALI FORNITI DALLA STAZIONE APPALTANTE ........................................ 17
7.11.
MATERIALI FORNITI DALL’APPALTATORE ........................................................ 18
7.12 SQUADRE TIPO ...................................................................................................... 19
7.13. LAVORI DA ESEGUIRE NEL MESE DI AGOSTO ............................................................ 20
7.14. LAVORI IN ECONOMIA .............................................................................................. 20
8.
INSTALLAZIONE DEL CANTIERE.................................... 21
8.1. DELIMITAZIONE DELL’AREA ...................................................................................... 21
8.2. SICUREZZA ................................................................................................................ 22
8.3. PREPARAZIONE DELL’AREA DI SCAVO ........................................................................ 23
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
8.4.
anni
2015
Cod. app.
Pagina 3 di 155
PREDISPOSIZIONE DEI DEPOSITI DI MATERIALI ...................................................... 23
9. SCAVI ............................................................................................................ 24
9.1. SCAVI DI SBANCAMENTO .................................................................................. 24
9.2. DEMOLIZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE ............................... 26
9.2.1. Generalità .......................................................................................................... 26
9.2.2. Pavimentazione in asfalto.................................................................................. 27
9.2.3. Pavimentazione in lastre di pietra o in selciato ................................................ 27
9.2.4. Pavimentazione in cubetti di porfido ................................................................. 27
9.2.5. Pavimentazione costruita con masselli autobloccanti....................................... 27
9.2.6. Sottofondo in calcestruzzo ................................................................................. 27
9.3. SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA ......................................................................... 28
9.3.1. Scavi per profondità inferiore a 1,5 m .............................................................. 28
9.3.2. Scavi per profondità superiore a 1,5 m ............................................................. 30
9.3.3. Scavi per posa di tubazioni e formazione allacciamenti acqua e gas ............... 30
9.3.4. scavi per opere di fognatura – ulteriori prescrizioni ........................................ 33
9.4. SCAVI PER OPERE SPECIALI.............................................................................. 34
9.4.1. Scavi per attraversamenti speciali .................................................................... 34
9.4.2. Scavi per ricerca di dispersioni ........................................................................ 35
9.4.3. Scavi per adeguamento delle reti acqua e gas .................................................. 35
10. COSTRUZIONE DI RETI E DI IMPIANTI DI
DERIVAZIONI D’UTENZA ................................................................... 36
10.1. OPERAZIONI PRELIMINARI .............................................................................. 36
10.1.1. Movimentazione dei tubi ........................................................................ 36
10.1.2. Depositi dei materiali .............................................................................. 40
10.1.3. Sfilamento dei tubi lungo lo scavo........................................................ 43
10.2. SALDATURE E GIUNZIONI ................................................................................ 45
10.2.1. TUBAZIONI DI ACCIAIO ............................................................................... 45
10.2.1.1. Operazioni di saldatura ................................................................................ 49
10.2.1.2. Cambiamenti di direzione............................................................................. 50
10.2.2. TUBAZIONI DI POLIETILENE ........................................................... 53
10.2.3. TUBAZIONI DI GHISA ......................................................................... 57
10.3. POSA IN OPERA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE ........................................ 57
10.3.1. Generalità ................................................................................................... 57
10.3.2. Modalità di posa in opera ...................................................................... 58
10.3.3. Attraversamenti, incroci, parallelismi ................................................. 60
10.3.4. Posa in opera di accessori ..................................................................... 60
10.3.5. Collaudi ....................................................................................................... 63
TUBAZIONI GAS ................................................................................................................ 63
TUBAZIONI ACQUA ........................................................................................................... 65
10.4. POSA IN OPERA DEGLI IMPIANTI DI DERIVAZIONE D’UTENZA .............. 69
10.4.1. COSTRUZIONE DELLE PRESE .................................................................... 69
10.4.2. COSTRUZIONE DELL’ALLACCIAMENTO INTERRATO ........... 71
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 4 di 155
10.4.3. COSTRUZIONE DELLE TUBAZIONI AEREE ................................ 74
10.4.4. COLLAUDI ................................................................................................ 77
TUBAZIONI GAS ................................................................................................................ 78
TUBAZIONI ACQUA ........................................................................................................... 79
10.4.5.1. RIDUTTORE - REGOLATORE DI UTENZA .............................................................. 81
10.4.5.2. MISURATORI ...................................................................................................... 81
10.4.5.3. POZZETTI, ARMADI, NICCHIE, ALLOGGIAMENTI PER GRU E PER MISURATORI .... 82
11. LAVORI IN GAS ................................................................................. 82
11.1. GENERALITÀ ............................................................................................................ 82
11.2. CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI IN GAS ........................................................... 83
11.3. SEQUENZA DELLE OPERAZIONI................................................................................. 83
11.4. OPERAZIONI PRELIMINARI........................................................................................ 83
11.5.
RIPARAZIONE DI DISPERSIONI DI GAS ................................................................ 85
11.5.1. Riparazioni provvisorie ............................................................................... 85
11.5.2. Riparazioni definitive .................................................................................. 85
11.6.
ALTRI TIPI DI INTERVENTO ................................................................................ 85
11.6.1. Interventi con Modalità 1 ............................................................................ 85
11.6.2. Interventi con modalità 2 ............................................................................. 88
11.7. MESSA IN GAS DI ALLACCIAMENTI ........................................................................... 90
11.8. ELIMINAZIONE DI ALLACCIAMENTO ......................................................................... 91
11.9. RIPARAZIONE DI ALLACCIAMENTO INTERRATO ........................................................ 91
11.10. OPERAZIONI SULLA PARTE AEREA DI UN ALLACCIAMENTO .................................... 92
11.11. INSTALLAZIONE DI CONTATORI ............................................................................. 92
12. RINTERRI ................................................................................................ 92
12.1. GENERALITÀ ............................................................................................................ 92
12.2. MATERIALI DI RIEMPIMENTO PER RETI ACQUA E GAS ............................................... 93
12.3. MODALITÀ DI RIEMPIMENTO .................................................................................... 94
12.4.
RINTERRO PER OPERE FOGNARIE....................................................................... 95
12.5. MANUTENZIONE DEI RINTERRI ................................................................................. 96
12.6. CONTROLLI .............................................................................................................. 97
13. OPERE FOGNARIE – MATERIALI E
PRESCRIZIONI ESECUTIVE ............................................................ 97
13.1.
CONDOTTE........................................................................................................ 97
13.1.1.Tubi in cemento armato turbocentrifugato ....................................................... 97
13.1.2.Tubi in P.V.C. e pezzi speciali .......................................................................... 97
13.1.3.Tubi e pezzi speciali in grès.............................................................................. 98
13.1.4
Tubi e pezzi speciali in ghisa sferoidale ...................................................... 98
13.1.5
Tubi in PEAD ............................................................................................ 100
13.2 POSA IN OPERA DELLE CONDOTTE ...................................................................... 100
13.2.1.Prescrizioni generali ...................................................................................... 100
13.2.2
Posa in opera dei tubi in calcestruzzo armato turbocentrifugato. ............ 101
13.2.3. Posa in opera dei tubi in PVC. ...................................................................... 102
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 5 di 155
13.2.4
Posa in opera dei tubi in grès................................................................... 102
13.2.5
Posa in opera dei tubi in ghisa sferoidale. ............................................... 102
13.2.6
Posa in opera dei tubi in PEAD ............................................................... 103
13.3 CAMERETTE PER FOGNATURE ............................................................................. 103
13.3.1. Camerette per fognature (prescrizioni generali) .......................................... 103
13.3.2. Camerette per fognature – prescrizioni aggiuntive (camerette prefabbricate
di tipo circolare) ........................................................................................................ 104
13.4 CHIUSINI PER CAMERETTE .................................................................................. 105
13.5 MESSA IN QUOTA E SOSTITUZIONE DI CHIUSINI E CADITOIE ................................ 106
13.6 ELIMINAZIONE DELLE ANOMALIE DERIVANTI DA CADITOIE E CHIUSINI
TRABALLANTI E RUMOROSI – INSERTO ANTIRUMORE ...................................................... 107
13.7 FOGNOLI ............................................................................................................. 108
13.8 POZZETTI STRADALI ........................................................................................... 110
13.9 PROVA DI IMPERMEABILITÀ ................................................................................ 110
13.10
RILIEVI DELLE OPERE DI FOGNATURA ............................................................ 111
13.11
MISURAZIONI E LAVORAZIONI ALL’INTERNO DI CANALIZZAZIONI DI FOGNATURA
ESISTENTI 111
14. RIPRISTINI DELLE PAVIMENTAZIONI
STRADALI ..................................................................................................... 111
14.1. GENERALITÀ .......................................................................................................... 111
14.2. MATERIALI ............................................................................................................ 114
14.3. CASSONETTO ......................................................................................................... 115
14.4. MASSICCIATA ........................................................................................................ 116
14.5. TAPPETO E MANTO DI USURA ................................................................................. 118
14.6. PAVIMENTAZIONI SPECIALI .................................................................................... 120
14.7. RIPRISTINI DI MARCIAPIEDI .................................................................................... 123
14.8. RIPRISTINI SU OPERE ESEGUITE DA ALTRI APPALTATORI........................................ 124
14.9. RAPPEZZATURE...................................................................................................... 124
15. OPERE EDILI, ELETTRICHE ED ACCESSORIE ... 125
15.1. PICCOLE OPERE EDILI ............................................................................................. 125
15.1.1. Demolizione e ripristino di fogne, fognoli e scarichi .................................... 125
15.1.2. Pozzetti, camere di manovra, briglie antidilavamento .................................. 125
15.1.3. Opere di drenaggio........................................................................................ 125
15.1.4. Blocchi di ancoraggio ................................................................................... 125
15.1.5. Murature in mattoni ...................................................................................... 126
15.1.6. Calcestruzzi ................................................................................................... 126
15.2. OPERE ELETTRICHE E PER CABLAGGIO ................................................................... 127
15.2.1. Posa pozzetti su tubazioni PE per linee B.T. (e anche per cablaggi, IP) ...... 127
15.2.2 CAVIDOTTI. ................................................................................................... 128
15.2.3 CAMERETTE PER CABLAGGIO. ................................................................. 128
15.2.4 CHIUSINI PER CAMERETTE E POZZETTI PER CABLAGGIO. ................ 131
15.3. ALTRE OPERE ......................................................................................................... 133
15.3.1. Impermeabilizzazioni ..................................................................................... 133
15.3.2. Pali di fondazione .......................................................................................... 134
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 6 di 155
15.3.3. Posa di cavo per impianto telefonico ............................................................ 134
15.3.4. Posa di dispersori .......................................................................................... 135
15.3.5. Protezione esterna delle tubazioni ................................................................ 135
16. CHIUSURA DEL CANTIERE .................................................. 136
17. PRESTAZIONI DI REPERIBILITA’ .................................... 137
17.1.
GENERALITÀ................................................................................................... 137
17.2. ATTREZZATURE E DOTAZIONI ................................................................................ 138
17.3.
CASISTICA RELATIVA ALLE CHIAMATE DI PRONTO INTERVENTO SU RETE E
ALLACCIAMENTI GAS METANO ........................................................................................ 139
17.4. ATTIVITÀ RELATIVE ALLE CHIAMATE DI PRONTO INTERVENTO SU RETE E
ALLACCIAMENTI GAS METANO ........................................................................................ 140
17.4.1 Sequenza delle operazioni .............................................................................. 141
17.4.2. Dispersioni di gas ...................................................................................... 141
RAPPORTO DI LOCALIZZAZIONE DELLA DISPERSIONE DI GAS: ......................................... 142
17.4.3. Interruzioni della fornitura di gas ............................................................. 144
17.4.4. Danni procurati da terzi ............................................................................ 145
17.4.5. Irregolarità della fornitura di gas ............................................................. 145
17.4.6. Pronto intervento – formazione del personale .......................................... 145
17.4.7. Pronto intervento – penalità ...................................................................... 145
17.5 REPERIBILITÀ SU ACQUEDOTTO .......................................................................... 146
17.6.
REPERIBILITÀ SU FOGNATURA: ....................................................................... 146
18. MATERIALI PER RETI ACQUA E GAS ......................... 146
18.1. GENERALITÀ .......................................................................................................... 146
18.2.
TUBAZIONI GAS METANO IN ACCIAIO .............................................................. 146
18.3 . TUBAZIONI GAS METANO IN PE......................................................................... 147
18.4.
TUBAZIONI ACQUA POTABILE IN PE E ACCESSORI ........................................... 147
18.5.
RACCORDERIA E ALTRI MATERIALI IN PE PER ACQUEDOTTO E GASDOTTO:..... 147
18.6.
MATERIALI VARI PER ACQUEDOTTO: .............................................................. 148
18.7.
RACCORDERIA IN ACCIAIO E FLANGE PER CONDOTTE E ALLACCIAMENTI RETE
ACQUA E/O GAS METANO ................................................................................................ 150
18.8.
MATERIALE DI CONSUMO VARIO COME NASTRI, MANICOTTI ECC. (COMPRESO
NEGLI ONERI PER LA POSA) ............................................................................................. 151
18.9.
VALVOLE A SFERA PER GASDOTTI SARACINESCHE E IDRANTI: ........................ 152
18.10. SARACINESCHE, IDRANTI, VALVOLE DI RITEGNO PER ACQUEDOTTO..................... 152
Saracinesche per acquedotto ..................................................................................... 152
Valvole di ritegno a clapet......................................................................................... 153
Valvole di ritegno tipo Venturi .................................................................................. 153
Idranti sottosuolo tipo Crotone ................................................................................. 153
18.11. GIUNTI DIELETTRICI PER ALLACCIAMENTI E RETI: ................................................ 153
18.12. VALVOLE E ALTRI MATERIALI PER ALLACCIAMENTI GAS: .................................... 154
18.13
. TUBI ZINCATI ................................................................................................ 154
18.14. TUBO NERO BOLLITORE: ...................................................................................... 154
18.15. STABILIZZATORI PRESSIONE GAS METANO: ..................................................... 154
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
18.16.
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 7 di 155
CHIUSINI PER SARACINESCHE ACQUA, IDRANTI, VALVOLE GAS, STRETTOI: ..... 155
PARTE PRIMA:NORME AMMINISTRATIVE
1. OGGETTO DELL’APPALTO
1. Formano oggetto del presente appalto i lavori per l’esecuzione di scavi,
rinterri, ripristini, opere edili, idrauliche ed impiantistiche, per il risanamento
delle reti dell’acqua potabile nei comuni indicati nella lettera di invito.
2. PRAGMA S.p.A. da qui in avanti sarà chiamata “Stazione Appaltante”.
3. L’appalto non è in esclusiva.
4. Rimangono esclusi dall’appalto quei lavori, quelle forniture e prestazioni
che la Stazione Appaltante reputerà a suo insindacabile giudizio di
eseguire direttamente o per mezzo di terzi all'uopo incaricati.
2. DURATA DELL’APPALTO
CATEGORIA PREVALENTE: OG6 (acquedotti)
L’importo complessivo presunto dei lavori ammonta ad €.90.000,00
( novantamila /00).
Gli oneri per la sicurezza, non soggetti a ribasso, sono esposti nell’elenco prezzi in
allegato alla presente.
La durata dell’appalto è prevista in 12 mesi dalla consegna dei lavori.
3. MODALITÀ DI STIPULA DEL CONTRATTO
1. Il contratto è stipulato interamente “a misura” ai sensi dell’art. 43 D.p.r.
207/2010.
2. L’importo del contratto può variare, in aumento o in diminuzione, in base alle
quantità effettivamente eseguite, fermi restando i limiti di cui al D Lgs n. 163 del
2006, e le condizioni previste dal Capitolato Generale. È fatto salvo quanto
previsto dalla normativa vigente per il pagamento degli oneri per l’attuazione dei
piani di sicurezza.
2. Il ribasso percentuale offerto dall’aggiudicatario in sede di gara si intende
offerto e applicato a tutti i prezzi unitari in elenco i quali, così ribassati,
costituiscono i prezzi contrattuali da applicare alle singole quantità eseguite.
3. I prezzi contrattuali sono vincolanti anche per la definizione, valutazione e
contabilizzazione di eventuali varianti, addizioni o detrazioni in corso d’opera,
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 8 di 155
qualora ammissibili ed ordinate o autorizzate ai sensi del D Lgs n. 163 del 2006.
4. I rapporti ed i vincoli negoziali di cui al presente articolo si riferiscono ai lavori
posti a base d'asta, mentre per gli oneri per la sicurezza e la salute nel cantiere
costituiscono vincolo negoziale i prezzi indicati a tale scopo dalla Stazione
Appaltante negli atti progettuali e in particolare nell’elenco dei prezzi allegati al
presente Capitolato Speciale.
4. PAGAMENTI
I pagamenti saranno eseguiti a Stato di Avanzamento Lavori (S.A.L.) con
cadenza mensile.
L'ammontare del S.A.L. sarà determinato in base alle risultanze di contabilità
sottoscritte per accettazione provvisoria dall'Impresa e dai tecnici incaricati dalla
Stazione Appaltante.
Su ogni Stato d'Avanzamento verrà applicata una trattenuta del 0,5%, a
garanzia dell'adempimento, da parte dell'Appaltatore, degli obblighi di
versamento dei contributi previdenziali agli Enti competenti.
Le fatture dovranno essere emesse dalla ditta entro 5gg dalla data di
presentazione del certificato di pagamento (corrispondente ad ogni Stato di
Avanzamento).
La fattura dovrà riportare il termine di 30 gg previsto per il pagamento dalla data
del certificato di pagamento.
Il conto finale dovrà essere predisposto entro 30 (trenta) giorni dalla fine dei
lavori, e sottoscritto dalle parti entro i successivi 30 giorni.
Il saldo finale sarà corrisposto entro 90 (novanta) giorni dall'emissione del
certificato di regolare esecuzione, o del certificato di collaudo provvisorio, e non
costituisce presunzione di accettazione dell'opera, ai sensi dell'art. 1.666,
secondo comma, del codice civile.
5. DOCUMENTI DA ALLEGARE AL CONTRATTO
Fanno parte integrante del Contratto d'Appalto:
1. Elaborato A1 : capitolato Generale d’Appalto;
2. Elaborato A2 : il presente Capitolato Speciale D’Appalto;
3. Elaborato A3 : Capitolato di Sicurezza;
4. Elaborato A4 : Elenco Prezzi Unitari;
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 9 di 155
5. Elaborato A5 : Disegni illustrativi delle opere da eseguire;
6. PENALI
1. Per ritardo dell’inizio dei lavori sulla data pattuita: 900,00.= (novecento)
€/giorno
2. Per mancata esecuzione dei lavori programmati per il mese di agosto: €
900,00.= (novecento) per ciascun intervento non portato a termine nei
termini prefissati
3. Per mancato ripristino delle aree occupate dal cantiere subito dopo la fine
dei lavori: 180,00.= (centoottanta) €/giorno
4. Per mancata esecuzione dei ripristini entro i venti giorni dalla data di
avvenuto rinterro 180,00.= (centoottanta) €; oltre a 90,00.= (novanta) €
per ogni giorno di ritardo oltre il ventesimo.
5. Per mancata immediata messa in sicurezza e sistemazione dell’area
oggetto di avvallamenti, cedimenti di rinterro o di ripristino: € 180,00.=
(centoottanta) fisse oltre a € 90,00.= (novanta) per ogni giorno di ritardo
dopo il secondo. L’Appaltatore è comunque responsabile dei danni
cagionati dal mancato controllo e sistemazione dei rinterri e ripristini.
6. Per mancata comunicazione via fax o a mano dell’elenco dettagliato di tutti
gli interventi di ripristino effettuati nella settimana entro il primo giorno
lavorativo della settimana successiva (usualmente il lunedì): € 180,00.=
(centoottanta) per ogni mancato invio
7. Per mancato rispetto dei tempi di esecuzione di ricariche o sistemazioni di
qualsiasi natura e tipo, ivi comprese quelle relative a chiusini, pozzetti,
caditoie ecc. richieste dalla Stazione Appaltante (max. due giorni dalla data
e ora di trasmissione del fax): € 180,00.= (centoottanta) come fisso e €
90,00.= (novanta) per ogni ulteriore giorno di ritardo oltre al secondo dal
riferimento sopra stabilito.
8. In caso di richiesta di immediata esecuzione del ripristino da parte della
Stazione Appaltante per grave pregiudizio della circolazione stradale o
comunque per disposizione dell’ente proprietario della strada, per il
mancato rispetto di immediata esecuzione dei lavori: € 180,00.=
(centoottanta) come fisso e € 90,00.= (novanta) per ogni giorno di
ritardo.
9. Per ritardo oltre i 20 giorni lavorativi dalla data del fax con la richiesta di
esecuzione dei tappeti d’usura: € 90,00.= (novanta) per ogni giorno fino a
quando l’Appaltatore non abbia iniziato i lavori in maniera continuativa.
10. Per mancata o ritardata esecuzione di ripristini richiesti dalla Stazione
Appaltante relativa a scavi eseguiti da altre imprese: € 260,00.=
(duecentosesanta) per ogni ripristino non eseguito.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 10 di 155
11. Per mancata esecuzione di manutenzione dei ripristini durante il periodo in
cui essa è a carico dell’Appaltatore (riparazione immediata senza specifiche
richieste da parte della Stazione Appaltante): € 180,00.= (centoottanta)
come fisso e € 90,00.= (novanta) per ogni giorno di ritardo oltre il
secondo dalla data di ricevimento del fax di sollecito.
12. Per mancato rifacimento delle applicazioni relative ai ripristini che non
abbiano dato risultati soddisfacenti: € 180,00.= (centoottanta) come fisso
e € 90,00.= (novanta) per ogni giorno di ritardo oltre il secondo dalla
data di ricevimento del fax.
13. Per mancato rispetto del termine previsto per intervenire ed essere
presente sul luogo della chiamata in reperibilità: € 90,00.= (novanta), oltre
al risarcimento per eventuali danni provocati dal ritardato intervento e
all’immagine della Stazione Appaltante
14. Per mancata risposta scritta a quesiti e contestazioni entro il termine di 30
giorni dal loro ricevimento: € 90,00.= (novanta), perché la mancata o
ritardata risposta verrà considerata ammissione di colpa ed accettazione
delle contestazioni
15. Per mancato intervento entro 48 ore in relazione a chiusini, di qualsiasi tipo,
rumorosi per i quali la DL chieda la sigillatura del coperchio con utilizzo di
gomme e/o di appositi prodotti, o in caso di danno al chiusino, la
sostituzione, € 90,00.= (novanta)
16. Per mancato immediato intervento relativo a chiusini sfondati o comunque
pericolosi € 180,00.= (centoottanta)
17. Per mancato raggiungimento del livello di servizio previsto dalla delibera n.
168/04 in ordine al tempo di arrivo sul luogo della chiamata per prestazioni
di pronto intervento sulla rete gas: €. 780,00.= (settecentoottanta) per
ciascun intervento necessario al raggiungimento del livello di servizio
richiesto. L’eventuale penalità sarà calcolata sulla base dei dati comunicati
all’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas.
18. Per mancata compilazione della documentazione tecnica relativa agli
interventi di reperibilità ( pronto intervento, dispersioni, interruzioni, ecc. )
e/o mancata trasmissione dei documenti stessi alla Stazione Appaltante
entro 24 ore: € 180,00.= (centoottanta) per ogni intervento
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 11 di 155
PARTE SECONDA:NORME TECNICHE
7. GENERALITA’
7.1. Oggetto del Capitolato
Il presente Capitolato Speciale di Appalto definisce le modalità e le condizioni
secondo cui devono essere eseguiti i lavori, le prestazioni e le forniture relative ad
opere di gas metano e comunque attinenti.
I rapporti fra la Stazione Appaltante e gli Appaltatori sono regolati dal Capitolato
Generale di Appalto e dal Contratto di Appalto.
Per quanto non specificamente espresso nel presente Capitolato Speciale si farà
riferimento al Capitolato Generale di Appalto e alle specifiche tecniche della
Stazione Appaltante.
Il presente capitolato fa riferimento alle seguenti norme:
-
Ogni norma di legge, UNI e UNI CIG in vigore o emanata durante il corso dei
lavori;
ACQUA E GAS
-
D.M. 24 novembre 1984 – Norme di sicurezza antincendio per il trasporto, la
distribuzione, l’accumulo e l’utilizzazione del gas naturale con densità non
superiore a 0,8;
-
D.M. 16 novembre 1999 – Modificazione al D.M. 24.11.1984 recante “Norme di
sicurezza, ecc.”;
-
Norma UNI CIG 9165 – Reti di distribuzione del gas con pressioni massime di
esercizio minori o uguali a 5 bar – Progettazione, costruzione e collaudo;
-
Norma UNI – CIG 9860 – Impianti di derivazione di utenza del gas.
Progettazione, costruzione e collaudo – Seconda edizione – Settembre 1998;
-
Disposizioni di legge e regolamenti sulle opere acquedottistiche;
FOGNATURA
Disposizioni di legge e regolamenti sulle opere idrauliche;
Disposizioni di legge e regolamento di polizia mineraria;
D.M. 12.12.1985 “ norme tecniche relative alle tubazioni “;
Circ. Min. LLPP 20 marzo 1986 n. 27.291 “istruzioni relative alla normativa per
le tubazioni”;
Per quanto riguarda l’impiego di materiali per le fognature per i quali non si
abbiano norme ufficiali l’Appaltatore, su richiesta della Direzione Lavori, è
tenuto all’osservanza delle più recenti norme che, pur non avendo carattere
ufficiale, fossero raccomandate dai competenti organi tecnici.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 12 di 155
7.2. Figure Professionali rilevanti
La Stazione Appaltante avrà cura di comunicare all’Appaltatore, entro venti giorni
dall’aggiudicazione, i nominativi delle seguenti figure professionali:
1. Responsabile del procedimento
2. Direttore dei Lavori
3. Direttore operativo
4. Coordinatore per la Progettazione, nominato nei casi previsti
5. Coordinatore per l’Esecuzione dei lavori, nominato nei casi previsti.
L’Appaltatore avrà cura di comunicare alla Stazione Appaltante, entro venti giorni
dall’aggiudicazione, il nominativo delle seguenti figure professionali:
1. Direttore tecnico dell’Appaltatore
2. Responsabile tecnico del cantiere
3. Addetto alla Sicurezza
7.3. Oneri a carico della Stazione Appaltante
Sono a carico della Stazione Appaltante:
1. l’ottenimento dei permessi pubblici e privati necessari per lo svolgimento
dei lavori, in particolare delle servitù riguardanti le occupazioni permanenti
2. gli oneri derivanti da danni arrecati alle colture e ai frutti pendenti durante i
lavori, entro le piste di lavoro la cui larghezza sarà stabilita nel Contratto di
Appalto. E’ compito dell’Appaltatore ridurre al minimo indispensabile tali
danni.
3. la notifica agli Enti territoriali competenti, qualora ricorrano le circostanze.
7.4. Oneri a carico dell’Appaltatore
Sono a carico dell’Appaltatore tutti gli oneri previsti dal Capitolato Generale e in
particolare:
1. il personale, le attrezzature, i macchinari i mezzi d’opera e tutto quanto
necessario per il corretto e completo svolgimento dei lavori
2. la partecipazione al corso organizzato dalla Stazione Appaltante per la
formazione del personale dell’Appaltatore sull’applicazione delle procedure
organizzative e tecniche adottate per il pronto intervento sulle reti gas
3. la richiesta e l’ottenimento dei permessi per l’installazione del cantiere
4. la richiesta e l’ottenimento dei permessi per la realizzazione degli accessi ai
luoghi di lavoro
5. la richiesta e l’ottenimento dei permessi per l’uso delle discariche
6. gli oneri per l’occupazione temporanea di suolo pubblico
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 13 di 155
7. il rilevamento dei servizi esistenti, previo reperimento dei dati presso i
gestori dei servizi stessi
8. la richiesta e l’ottenimento dei permessi per l’impiego di esplosivi, qualora
necessari per i lavori di demolizione.
9. i danni diretti e indiretti provocati a cose, colture, frutti pendenti al di fuori
delle piste previste in contratto
10. i danni provocati alle strade e ai manufatti sia pubblici, sia privati utilizzati
per accedere coi mezzi e le attrezzature ai luoghi di lavoro
11. i danni derivanti da mancato o imperfetto ripristino dei servizi del sottosuolo
manomessi durante i lavori di scavo.
12. prestazioni di mano d’opera e mezzi in orario straordinario, notturno e
festivo
13. reperibilità feriale, festiva, diurna e notturna di un responsabile,sempre
reperibile tramite numero di telefonia fissa e cellulare, e di personale e di
mezzi adeguati per eventuali pronti interventi.
7.5. Oneri specifici della rete fognaria a carico dell’Appaltatore
1. L’Appaltatore dovrà avere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, una
carotatrice idonea all’esecuzione dei fori per allacciamenti su qualsiasi tipo di
condotta fognaria;
2. Ogni occorrenza per le prove di carico e per i collaudi, sia dei manufatti
prefabbricati ( e in particolare per le prove di schiacciamento dei tubi
prefabbricati della fognatura ), sia delle strutture, e per l’esecuzione delle prove
di impermeabilità dei condotti;
3. tutte le spese occorrenti per le prove sui campioni dei materiali;
7.6. Svolgimento e coordinamento dei lavori e impegno
dell’appaltatore per le opere di fognatura
L’Appaltatore dovrà eseguire i lavori entro e non oltre 20 giorni naturali e
consecutivi dall’ordine, acquisendo tempestivamente tutti i permessi e quanto di
sua competenza.
Qualora il lavoro comporti l’esecuzione di un intervento di durata superiore a 2
giorni, l’Appaltatore dovrà iniziare i lavori entro il termine massimo di 20 giorni
naturali e consecutivi dall’ordine, e proseguirli senza interruzione.
L’Appaltatore dovrà comunicare per iscritto alla Stazione Appaltante, con anticipo
di almeno 3 giorni naturali consecutivi, la data di esecuzione di ogni singolo lavoro.
L’omessa segnalazione nei termini precedentemente indicati o l’esecuzione dei
lavori in data differente darà la facoltà alla Stazione Appaltante di applicare la
penale prevista dall’art. 6.1, fatti salvi i casi di forza maggiore, che la ditta si
impegna a documentare
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 14 di 155
7.7. Responsabilità dell’Appaltatore
L’Appaltatore sarà comunque responsabile:
1. dei danni causati dal suo personale
2. dei danni causati o subiti da terzi estranei ai lavori per cause dipendenti dai
lavori stessi
3. dei danni, indennizzi o spese a cui la Stazione Appaltante risultasse
obbligata causa di inesatto, incompleto o mancato adempimento degli
obblighi dell’Appaltatore
4. delle sanzioni amministrative per inosservanza delle leggi o regolamenti
vigenti.
L’Appaltatore solleverà la Stazione Appaltante nel modo più ampio da ogni
controversia o causa diretta o indiretta dipendente da infrazioni a leggi o
regolamenti attualmente in vigore, o che andranno in vigore in futuro, che
l’Appaltatore sia tenuto a osservare.
Qualora l’Appaltatore, sebbene invitato per iscritto, non provveda a liquidare i
danni a terzi o a pagare le multe in cui sia incorso, la Stazione Appaltante si
riserva la facoltà di trattenere il corrispondente valore dagli importi dovuti per i
lavori eseguiti.
L’Appaltatore dovrà demolire e rifare a suo totale carico le opere che la Stazione
Appaltante riconoscerà non eseguite a regola d’arte o in modo non conforme a
quanto prescritto in Capitolato o nel progetto.
7.8. Modalità di misurazione delle opere acqua e gas
Le misure dei lavori eseguiti saranno effettuate in contraddittorio.
L’Appaltatore deve richiedere in tempo utile il rilievo di quanto non sia in seguito
possibile o agevole accertare.
L’Appaltatore dovrà far presente tempestivamente ogni eventuale riserva, da
annotarsi sul Giornale dei Lavori e successivamente confermati sul Registro di
Contabilità (Cap. 9.8. e 9.9. del Capitolato Generale).
In particolare:
Scavi
Le modalità specifiche di misurazione degli scavi sono descritte al punto 9.3.3.
Le modalità specifiche di misurazione dei ripristini sono descritte al punto 13.1.
Non saranno conteggiate misurazioni eccedenti le sezioni tipo descritte al punto
9.3.3.
Reti
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 15 di 155
I lavori di costruzione e rifacimento delle reti saranno misurati a m lineare di
tubazione posata e come tali saranno contabilizzati.
Saranno contabilizzati a corpo solo gli interventi in gas di cui al capitolo 11 del
presente Capitolato Speciale.
Impianti di derivazione d’utenza
I lavori di costruzione e rifacimento degli impianti di derivazione d’utenza saranno
misurati, contabilizzati e pagati:
1. a corpo per quanto riguarda la costruzione dell’allacciamento, per una
lunghezza fino a 10 m, compresa la parte verticale fino al punto gas,
qualsiasi siano le opere di adattamento della tubazione alla configurazione
delle pareti e ad eventuali ostacoli
2. a misura per le lunghezze superiori a 10 m e solo per la parte eccedente
7.9. Modalità di misurazione delle opere fognarie
7.9.1. Misurazione e valutazione dei lavori di posa delle condotte di
fognatura
Posa tubazioni
Le condotte per fognatura verranno compensate in base all’effettivo sviluppo
misurato lungo l’asse della tubazione senza tenere conto delle parti che si
sovrappongono.
I prezzi in elenco compensano la fornitura dei tubi con le caratteristiche prescritte
e la posa in opera secondo quanto fissato nell’appendice relativa ai lavori di
fognatura, a qualsiasi altezza o profondità, anche in presenza di acqua fino a un
battente di cm. 20 e il relativo aggottamento, intendendosi in tale modo
compensati gli oneri e le opere provvisorie relative al normale allontanamento o
deviazione delle acque luride convogliate dalle condotte in fase di ricostruzione.
Solo in caso accertato di posa in presenza di falda emergente, l’aggottamento
verrà compensato a parte, utilizzando le previste voci a misura (e non il nolo a ore
della motopompa), applicate sul volume realmente effettuato in presenza di falda
(vedi anche scavi).
Sono inoltre compresi nei prezzi:
la formazione e la preparazione del piano di posa (mediante stesa e
livellazione di un letto di sabbia dello spessore di cm. 10 min., oppure di un
letto di calcestruzzo a q.li 2,00 di cemento R. 32.5);
l’esecuzione dei giunti e quando previsto anche la loro sigillatura;
tutti gli sfridi e gli scarti necessari, tutte le prove di laboratorio sui materiali e le
prove di tenuta in opera previste dalla vigente normativa, compresa la fornitura
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 16 di 155
dei relativi certificati, ogni altro onere per dare l’opera compiuta a perfetta
regola d’arte.
Si intendono poi compensati tutti gli oneri per l’impianto e lo spianto del cantiere,
l’esecuzione e la demolizione di contrafforti, il nolo, i consumi di combustibile e
lubrificante e la manodopera per il funzionamento dei macchinari, l’esecuzione
delle giunzioni (saldature, accoppiamenti, ecc.), la estrazione e l’allontanamento
del materiale all’interno delle condotte, l’eventuale demolizione e allontanamento
di trovanti, l’allontanamento delle acque fino a un battente di 20 cm.
7.9.2. Posa camerette di ispezione, pozzetti, caditoie
La dimensione delle camerette di ispezione verrà sempre indicata dalla Direzione
Lavori. Non saranno accettate e dovranno essere rifatte le camerette di dimensioni
inferiori a quelle indicate, se non a fronte di reali problemi di inserimento
preventivamente segnalati alla Direzione Lavori, che dovrà esprimere nulla osta in
merito.
Le camerette di ispezione eseguite di dimensioni superiori a quelle indicate dal
progetto o dalla Direzione Lavori verranno accettate, ma saranno liquidate come
aventi le dimensioni prescritte e non quelle reali.
Il prezzo comprende tutti gli oneri per l’esecuzione dei getti di fondo e delle pareti
in cls a 2,5 q.li di cemento, la fornitura e posa della soletta in c.a., la formazione
del collettore all’interno della cameretta, la sistemazione del piano di lavoro, la
esecuzione di eventuali innesti o derivazioni o soglie di sfioro. Il sigillo in ghisa
sferoidale 60 cm., classe 400, norme UNI EN 124.
La cameretta avrà, laddove possibile, altezza netta interna non inferiore a cm.
170. Se si rendesse necessaria l’esecuzione di un camino o torrino di accesso.
Pure la verniciatura con resine epossidiche, verrà compensata a parte salvo
diversa prescrizione nella voce di elenco prezzi.
Nel prezzo dei pozzetti per caditoie stradali sono invece compresi tutti gli oneri
(anche lo scavo e il rinterro con materiale arido), per dare l’opera finita delle
dimensioni prescritte ed eseguito rigorosamente in getto di calcestruzzo
intonacato internamente, delle curve e riduzioni di imbocco al fognolo,
predisposizione per la posa della caditoia in ghisa (questa esclusa e compensata
a parte).
7.9.3. Allacciamenti fognoli
Gli oneri per l’esecuzione di allacciamenti, di fognoli, pubblici o privati, alla
condotta fognaria verranno liquidati a misura, utilizzando le voci appropriate
previste nell’elenco prezzi per fornitura e posa di pezzi speciali, esecuzione di fori,
murature, pozzetti ecc.
Nel caso di esecuzione o rifacimento integrale di allacciamenti sia privati che
pubblici l’Appaltatore sarà tenuto a eseguire le opere di demolizione dei vecchi
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 17 di 155
fognoli, posa di spezzoni di tubo, pezzi speciali, braghe, riduzioni, rinfianchi e
ricoprimenti in calcestruzzo, pozzetti di ispezione ecc. i cui oneri sono compresi
nei prezzi previsti degli scavi.
Gli scavi e rinterri per realizzazione di nuovi allacciamenti verranno compensati
dalla somma di due voci:
la prima: a corpo a riconoscimento degli oneri fissi di allacciamento;
la seconda: a metro lineare a riconoscimento degli oneri legati allo sviluppo in
lunghezza della tubazione;
Con la somma delle due voci suddette si intende compensato, quindi, ogni onere
per dare le opere finite a regola d’arte e nulla potrà essere preteso dall’Appaltatore
per demolizione della massicciata e smaltimento del materiale di risulta, scavi e
rinterri; a parte saranno compensati la fornitura e posa dei tubi e pezzi speciali
necessari, i pozzetti, il rifacimento della pavimentazione stradale manomessa, le
armature necessarie sotto quota 1,5 m.
7.9.4. Armatura degli scavi
Nel caso di scavi con profondità superiore a 1,5 mt., verranno riconosciuti
all’Appaltatore gli oneri effettivamente sostenuti per la puntellazione e l’armatura
degli scavi, sulla base della superficie delle pareti realmente puntellate; non verrà
riconosciuto alcun compenso per armatura di scavi se non effettivamente
eseguita.
7.9.5. Messa in quota, sostituzione di chiusini e manutenzione caditoie e
pozzetti
Sono compresi gli oneri di approntamento del cantiere, e trasferimenti sul luogo.
7.10. Materiali forniti dalla Stazione Appaltante
SCAVI
Per i lavori di scavi, rinterri, ripristini non si prevedono materiali forniti dalla
Stazione Appaltante, che invece può fornire materiali inerenti l’esecuzione di
opere impiantistiche (estensioni rete, allacciamenti, ecc.) relative agli impianti
acqua e gas.
Per le opere di fognatura non si prevedono materiali forniti dalla Stazione
Appaltante.
RETI E ALLACCIAMENTI
Di norma la Stazione Appaltante fornirà all’Appaltatore tutti i materiali necessari
per l’esecuzione delle opere di costruzione e manutenzione delle reti di
distribuzione (tubi, raccordi, valvole, materiali per il rivestimento delle tubazioni,
materiali per la protezione catodica, armadi metallici per il contenimento delle
apparecchiature speciali, ecc.).
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 18 di 155
L’Appaltatore ritirerà i materiali dai magazzini indicati dalla Stazione Appaltante e
provvederà a trasportarli e scaricarli nei depositi di cantiere.
L’Appaltatore sarà responsabile della buona conservazione dei materiali ritirati fino
alla loro messa in opera.
L’Appaltatore dovrà controllare sia la quantità sia la qualità dei materiali da ritirare.
Ogni difetto dovrà essere immediatamente segnalato alla Stazione Appaltante.
I movimenti dei materiali saranno oggetto di accurata contabilità.
La Stazione Appaltante si riserva il diritto di verificare in qualsiasi momento la
tenuta dei registri contabili dei materiali che devono essere tenuti aggiornati
continuamente
Al termine dei lavori l’Appaltatore riconsegnerà i materiali non utilizzati e redigerà
un rapporto di riconsegna contenente la descrizione, lo stato di conservazione e
gli sfridi dei materiali.
La quadratura delle quantità di tubo si riterrà accettabile se la differenza fra il
materiale consegnato e la somma di quello posato e quello reso non supererà l’
1% o il 2% del materiale posato rispettivamente in campagna o in zona urbana.
Ai fini della quadratura si considereranno gli spezzoni di tubo superiori a 50 cm.
L’Appaltatore riconsegnerà alla Stazione Appaltante anche i rottami provenienti da
materiali di proprietà della Stazione Appaltante.
A suo insindacabile giudizio la Stazione Appaltante potrà richiedere all’Appaltatore
anche la fornitura dei materiali necessari per l’esecuzione delle opere.
Le specifiche tecniche relative ai materiali per la costruzione delle reti e degli
impianti di derivazione d’utenza sono descritte nel Capitolo 17 del presente
capitolato.
7.11. Materiali forniti dall’Appaltatore
L’Appaltatore dovrà di norma fornire (a titolo esemplificativo e non esaustivo):
1. tutti i materiali di consumo necessari all’attuazione delle opere;
2. i materiali per la costruzione di opere murarie, quali mattoni, cemento,
inerti, ecc.;
3. i carburanti e i lubrificanti per le proprie macchine, grassi, solventi, ecc.
4. i materiali per i rinterri e i ripristini (sabbia, ghiaia, pozzolana, pietrisco,
bitume, ecc.);
5. i cavidotti;
6. Tutti i materiali necessari a dare le opere complete e funzionanti ( tubazioni,
camerette, chiusini ecc. );
I materiali forniti dall’Appaltatore dovranno essere conformi alle specifiche fornite
dalla Stazione Appaltante.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 19 di 155
In mancanza di specifiche, i materiali dovranno comunque essere sottoposti
all’approvazione della Stazione Appaltante.
L’impiego di materiali non approvati dalla Stazione Appaltante comporta il
rifacimento delle opere da parte dell’Appaltatore a sua cura e spese.
Prescrizioni particolari per la fornitura di materiali per le opere fognarie
L'Impresa Appaltatrice si impegna ad eseguire tempestivamente ed in qualsiasi
momento tutti i lavori previsti nel presente capitolato, mettendo a disposizione
della Stazione Appaltante tutti i mezzi, materiali e mano d'opera necessari per un
corretto e rapido svolgimento degli stessi.
Su richiesta scritta della Stazione Appaltante, l’Appaltatore è tenuto a fornire entro
24 ore dal ricevimento dell’ordine, i materiali nella quantità e qualità richieste.
Qualora l’Impresa Appaltatrice non provveda a soddisfare tempestivamente le
richieste, la Stazione Appaltante potrà senza altra formalità ricorrere ad altre
imprese e fornitori, addebitando all’Appaltatore le eventuali maggiori spese
sostenute rispetto ai prezzi dell’allegato elenco prezzi
7.12 squadre tipo
L’Appaltatore fornirà squadre fisse per acqua, gas, elettricità, fognatura e
telecomunicazioni nel numero stabilito nel prospetto allegato al Contratto da
utilizzarsi per il Pronto Intervento e per i lavori in economia.
Le squadre tipo hanno la seguente composizione:
FOGNATURA E SCAVI PER ACQUA E GAS
1. per lavori su strade Comunali e all'interno di proprietà private: 1 escavatore
con autista + 1 manovale con idonea attrezzatura in relazione al lavoro da
eseguire (martello demolitore ecc.);
2. per lavori su strade Provinciali e Statali: 1 escavatore con autista + 1
manovale con idonea attrezzatura + 1 manovale addetto esclusivamente
alla sorveglianza del traffico, alla gestione della segnaletica stradale e a
tutti gli altri adempimenti a tutela della sicurezza del cantiere e della
pubblica incolumità;
3. per lavori su strade Comunali a traffico intenso e veloce : come al punto 2.
previa comunicazione preventiva da parte dell'Impresa e autorizzazione
della Stazione Appaltante.
La variazione della composizione delle squadre tipo non potrà avvenire per
iniziativa dell'Appaltatore, ma dovrà essere sempre motivata e preventivamente
richiesta e autorizzata.
In caso contrario non verranno riconosciute le prestazioni del personale e dei
mezzi messi a disposizione in eccedenza.
RETI E ALLACCIAMENTI ACQUA E GAS
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 20 di 155
L’Appaltatore fornirà squadre fisse per interventi su reti acqua e gas a
disposizione nel numero stabilito nel prospetto allegato al Contratto da utilizzarsi
per il Pronto Intervento e per i lavori in economia:
Le squadre tipo saranno costituite da:
a. un saldatore specializzato
b. un aiuto saldatore
Esse saranno dotate di tutte le attrezzature complete per saldare, compresi
l’automezzo, il carburante, il lubrificante e i materiali di consumo.
L’Appaltatore terrà magazzini per il ricovero delle attrezzature in numero e
ubicazione adeguati perché l’intervento possa avvenire entro 50’ dalla chiamata.
Per i lavori e le forniture in economia l’Appaltatore dovrà fornire settimanalmente
apposite bollette datate e numerate.
La variazione della composizione delle squadre tipo non potrà avvenire per
iniziativa dell'Appaltatore, ma dovrà essere sempre motivata e preventivamente
richiesta e autorizzata.
In caso contrario non verranno riconosciute le prestazioni del personale e dei
mezzi messi a disposizione in eccedenza.
7.13. Lavori da eseguire nel mese di agosto
Entro il mese di maggio la Stazione Appaltante comunicherà all’Appaltatore i lavori
che dovranno obbligatoriamente essere eseguiti durante il mese di agosto.
L’Impresa dovrà quindi organizzare il proprio personale e approvvigionare in
tempo utile i materiali necessari a eseguire le opere previste per il mese di agosto,
senza sollevare alcuna obiezione.
7.14. Lavori in economia
L'Appaltatore è tenuto a consegnare, il giorno successivo e comunque entro il
lunedì successivo alla giornata lavorativa, una bolletta datata e numerata
progressivamente nella quale saranno riportati la descrizione del lavoro effettuato,
l'indirizzo completo del luogo di esecuzione, le prestazioni di cui si chiede il
pagamento, e ogni altro elemento necessario alla contabilizzazione dei lavori.
La mancata osservanza delle predette disposizioni dà la facoltà alla Stazione
Appaltante di non procedere al pagamento di quella parte dei lavori non
riscontrabili, per non essere stata messa in grado di eseguire tempestivamente i
controlli di competenza.
a. Prestazione di mano d'opera in economia. Le prestazioni di mano d'opera
in economia saranno contabilizzate con riferimento alle prestazioni effettive
con arrotondamento alla mezz'ora superiore. Solo per le prestazioni di
mano d'opera inferiori alle 4 ore dovrà essere computato anche un
adeguato tempo di spostamento da un luogo all'altro, non superiore ad
un'ora.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 21 di 155
b. Fornitura di materiali. I vari materiali, anche per piccoli quantitativi saranno
contabilizzati nelle loro effettive quantità risultanti alla fine dei lavori in base
alle unità di misura ed ai prezzi di cui all'elenco allegato.
c. Noleggi e trasporti. Il nolo di macchinari ed attrezzi speciali non compresi
negli oneri dell'appaltatore e non compresi nelle squadre tipo, sarà
conteggiato per il tempo di effettivo utilizzo. Di norma per l’utilizzo di mezzi
a nolo dovrà essere dato un preavviso di almeno un giorno. Qualora
condizioni di necessità ed urgenza (ad esempio per la riparazione di perdite
stradali dalle reti in pressione) rendessero indispensabile l'utilizzo dei
macchinari od attrezzi senza preavviso e per una durata inferiore alle 4 ore
e per il loro reperimento l'appaltatore debba sospendere altri lavori in altre
località, nel conteggio della prestazione dovrà essere aggiunta un'ora per lo
spostamento.
8. INSTALLAZIONE DEL CANTIERE
8.1. Delimitazione dell’area
La delimitazione dell’area del cantiere deve:
1. essere ben evidenziata lungo tutto il perimetro del cantiere
2. segnalare in modo certo la zona dei lavori
3. impedire agli estranei l’accesso all’area dei lavori
4. essere costituita prevalentemente da recinzioni, sbarramenti, protezioni di
tipo mobile
Le recinzioni, gli sbarramenti, le protezioni e la segnaletica dovranno essere
realizzate secondo quanto previsto dai piani di sicurezza e mantenute in buone
condizioni durante tutta la durata dei lavori.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
-
estintori a polvere o anidride carbonica
-
trabattelli o ponteggi per lavori su colonne montanti
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 22 di 155
8.2. Sicurezza
Sicurezza dei lavori e dei cantieri
Si rinvia al «Capitolato sicurezza», che fa parte a tutti gli effetti del contratto
d’appalto e che l’appaltatore si impegna a rispettare in ogni punto.
La Stazione Appaltante si riserva di procedere alla sospensione dei lavori qualora
dovesse riscontrare inadempienze dell’Appaltatore in materia di sicurezza,
pregiudicanti la sicurezza e la salubrità del cantiere, e si riserva altresì il diritto di
procedere alla risoluzione del contratto in caso di gravi e reiterate inadempienze.
L’Appaltatore si impegna altresì ad adottare tutti gli apprestamenti, i dispositivi di
protezione individuale e i mezzi di sicurezza, nonché ad impiegare tutte le
precauzioni operative necessarie per la sicurezza del cantiere.
Segnalazione dei cantieri
Prima dell’inizio dei lavori, in corrispondenza di ogni nuovo cantiere di durata
superiore a sette giorni, come previsto dal Codice della Strada (art. 21) e dal
conseguente Regolamento (art. 30 comma 6), dovrà essere installato, a cura
dell’Impresa Appaltatrice, con compenso secondo l’elenco prezzi, e mantenuto
durante tutto il periodo di esecuzione dei lavori, apposito cartello, altezza 150 cm,
larghezza 200 cm, collocato in sito ben visibile alla testata del cantiere o dove
indicato dalla D.L.
Per opere con rilevante sviluppo dimensionale il Direttore dei Lavori potrà ordinare
l’installazione di un numero di cartelli adeguato all’estensione del cantiere.
Tanto il cartello quanto il sistema di sostegno dello stesso dovranno essere
eseguiti con materiali di adeguata resistenza e di decoroso aspetto.
Il cartello dovrà recare impresse a colore indelebile le seguenti diciture:
Ente proprietario della strada (es. Comune di ………..);
Nome della Stazione Appaltante (PRAGMA S.P.A.)
Indirizzo della Stazione Appaltante
Lavori
di.........................................................................................(titolo
dell’opera);
Estremi dell’ordinanza (se esistente);
Impresa esecutrice dei lavori;
Data di inizio dei lavori;
Data prevista di ultimazione dei lavori;
Il nome del Direttore Tecnico o Responsabile del Cantiere, con recapito e n. di
telefono
Il Direttore dei Lavori
Il Responsabile del Procedimento
Ulteriori informazioni ritenute necessarie.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 23 di 155
Segnaletica stradale verticale mobile
La segnaletica stradale mobile dovrà essere posizionata a cura dell'Impresa
Appaltatrice, utilizzando cartelli stradali conformi alle vigenti norme del Codice
della Strada e del relativo Regolamento di attuazione.
Tali cartelli dovranno essere sempre in buono stato, posizionati in modo da essere
visibili e leggibili, ed essere realizzati in alluminio con pellicole rifrangenti ad
elevata efficienza (classe 2) per garantire una migliore visibilità notturna.
8.3. Preparazione dell’area di scavo
Prima di iniziare qualsiasi opera di scavo l’Appaltatore deve:
1. rilevare le opere preesistenti sia aeree, sia di superficie, sia interrate (linee o
cavi elettrici, tubazioni d’acqua, di gas, fognarie, ecc.) che interessano l’area
del cantiere o le sue adiacenze;
2. segnare sul terreno le opere interrate individuate;
3. individuare le fonti di inquinamento indipendenti dal cantiere;
4. predisporre i mezzi atti a eliminare o ridurre le emissioni di tali fonti o
comunque a proteggere gli addetti al cantiere;
5. definire eventualmente, in accordo con la Stazione Appaltante, le
caratteristiche geomorfologiche ed idrogeologiche del terreno al fine di
prevenire rischi, in particolare quelli relativi all’infiltrazione di acque;
6. sgomberare la zona di lavoro da cordoli di calcestruzzo, paracarri, caditoie,
cespugli, alberi, ceppaie, ecc.;
7. tracciare sul terreno con accuratezza l’area di scavo, sia in larghezza, sia in
lunghezza in modo che lo scavo sia interessato il meno possibile alle opere
preesistenti individuate;
8. qualora risulti accertata la presenza di uno o più servizi nella zona di scavo o
anche in prossimità dello stesso, provvedere, previa diretta intesa con i vari
Enti/Società gestori, alla ricerca della esatta ubicazione mediante saggi
preventivi da eseguire secondo le istruzioni ricevute, annotando su una
apposita planimetria le misure di riferimento rispetto alle opere da eseguire
8.4. Predisposizione dei depositi di materiali
L’Appaltatore dovrà, a sua cura e spese predisporre i depositi dei materiali propri o
della Stazione Appaltante e, a tal fine, dovrà
1. individuare il sito o i siti
2. predisporre le vie di accesso (apertura di piste, semplice indicazione del
percorso o altro in funzione delle caratteristiche del terreno e dei siti stessi)
3. preparare l’area, liberandola da tutti i materiali, cespugli, piante, ecc.,
rendendola, se del caso, pianeggiante, predisponendo le opere necessarie
all’evacuazione di acque piovane, alla difesa da alluvioni da corsi d’acqua
limitrofi al fine di proteggere i materiali depositati.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 24 di 155
L’Appaltatore si atterrà inoltre alle seguenti disposizioni:
1. I depositi dei tubi possono essere predisposti in aree all’aperto.
2. I depositi di materiali diversi dai tubi (valvole, pezzi speciali, vernici, solventi,
ecc.) devono essere predisposti al riparo dalle intemperie e dai raggi solari.
3. I depositi di materiali in cataste, mucchi, pile o simili devono essere effettuati in
modo da evitare crolli o cedimenti pericolosi.
4. E’ vietato predisporre depositi di materiali sul ciglio degli scavi.
5. E’ vietato predisporre accatastamenti di altezza eccessiva.
L’Appaltatore si atterrà comunque alle disposizioni contenute nei Piani di
Sicurezza.
Le norme di accatastamento dei tubi e di deposito degli altri materiali sono definite
nei successivi articoli 10.1.2.1. e 10.1.2.2. del presente Capitolato.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
9. SCAVI
9.1. SCAVI DI SBANCAMENTO
Gli scavi di sbancamento sono quelli eseguiti per:
lo spianamento o la sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere delle
costruzioni
tagli di terrapieni
formazione di piazzali, strade, vespai, rampe inclinate
apertura di piste di lavoro o di passaggio.
Sono scavi di sbancamento altresì tutti gli scavi in cui possano operare mezzi
meccanici e mezzi di trasporto.
MODALITA’ DI ESECUZIONE
Gli scavi di sbancamento devono essere eseguiti con macchine adeguate alle
dimensioni degli scavi stessi e alla natura, consistenza ed ubicazione del terreno.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 25 di 155
Il terreno in cui si esegue lo scavo di sbancamento può essere di qualsiasi natura
e consistenza, compresa la roccia tenera e dura.
I mezzi utilizzati per eseguire lo scavo possono essere di qualsiasi tipo.
L’Appaltatore eseguirà lo scavo secondo le dimensioni di progetto, qualsiasi siano
le dimensioni dello scavo stesso, e in particolare la sua profondità, la natura e la
consistenza del terreno e le condizioni di esecuzione (presenza o meno di acqua,
ecc.).
L’Appaltatore dovrà documentare la necessità di eseguire scavi di dimensioni
diverse da quelle di progetto e potrà procedere alla loro esecuzione solo dopo
autorizzazione scritta della Stazione Appaltante.
L’Appaltatore dovrà predisporre tutte le opere di sostegno delle pareti dello scavo
al fine di evitare franamenti delle pareti o smottamenti, attenendosi alle
prescrizioni dei Piani di Sicurezza, qualora ricorrano le circostanze.
In caso di frane o smottamenti l’Appaltatore provvederà a sue spese alla totale
asportazione del materiale franato nonché al riempimento del maggior volume di
scavo che si sia verificato, con materiali idonei approvati dalla Stazione
Appaltante.
L’Appaltatore risponderà di tutti i danni provocati a terzi (persone e cose) a causa
dei franamenti e degli smottamenti.
L’Appaltatore dovrà realizzare e mantenere tutte le opere necessarie (fossi, canali,
scoline, pozzi perdenti, ecc.) affinché le acque, anche piovane, siano deviate in
modo che non possano riversarsi negli scavi.
E’ vietato all’Appaltatore manomettere, spostare o tagliare cavi o tubazioni
interferenti con lo scavo. Situazioni particolari dovranno essere segnalate per
tempo alla Stazione Appaltante.
I piani di fondazione dovranno essere resi perfettamente orizzontali o disposti a
gradoni con leggera pendenza verso monte per le opere che saranno realizzate su
pendii.
E’ vietato all’Appaltatore procedere alla costruzione di fondazioni e murature prima
che la Stazione Appaltante abbia verificato il piano di fondo dello scavo.
I materiali di qualsiasi natura provenienti dagli scavi, se non appartenenti ad Enti
pubblici o privati, rimarranno di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante e
dovranno essere depositati in luogo indicato dalla Stazione Appaltante stessa, che
potrà deciderne la destinazione (riutilizzo con o senza previa lavorazione, invio a
discarica autorizzata, altra destinazione).
Il trasporto a discarica sarà a cura e spese dell’Appaltatore, a qualsiasi distanza si
trovi la discarica stessa e qualsiasi sia il mezzo necessario per il trasporto.
Nel caso di scavi con presenza di acqua l’Appaltatore dovrà, a sua cura e spese
garantire la continuità del prosciugamento e il mantenimento dei programmi di
lavoro ed evitare danni ad altri manufatti od opere.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 26 di 155
In caso di rinvenimento di trovanti l’Appaltatore procederà alla loro demolizione ed
asportazione coi mezzi che riterrà più opportuni, naturalmente osservando le
norme e le leggi vigenti sull’impiego di tali mezzi (ad es. esplosivi).
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
9.2. DEMOLIZIONE DELLA PAVIMENTAZIONE STRADALE
9.2.1. Generalità
La larghezza della pavimentazione stradale da demolire dovrà essere di norma
non superiore alla larghezza dello scavo, così aumentata :
di 20 cm. in totale (10 cm per parte) nel caso di esecuzione di opere di acqua,
gas e telecomunicazioni;
di 100 cm. in totale ( 50 per parte ) per le opere fognarie;
Per i casi di pavimentazioni in pietra, cubetti di porfido, masselli autobloccanti e
simili, tale larghezza deve intendersi come valore tendenziale, essendo
impossibile rispettare una misura precisa a causa della discontinuità degli elementi
costituenti la pavimentazione.
Le demolizioni dei marciapiedi e le rimozioni di cordonature, masselli, lastre,
porfido e simili, sia parziali che complete, dovranno essere eseguite con ordine e
con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le eventuali parti da
non demolire o non rimuovere, catalogando e numerando i pezzi per il successivo
ripristino, e dovranno essere prese le precauzioni necessarie alla corretta
circolazione pedonale; i cubetti laterali alla pavimentazione, non interessati alla
manomissione, dovranno essere bloccati da uno scivolo di materiali bituminosi o
con altro idoneo materiale che ne impedisca il disfacimento durante le opere di
scavo.
Prima di iniziare i lavori di demolizione, l’Appaltatore dovrà tracciare sul terreno
l’area di intervento.
L’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di Sicurezza
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 27 di 155
9.2.2. Pavimentazione in asfalto
Il taglio della pavimentazione dovrà essere eseguito con macchina tagliasfalto
lungo il tracciato previamente segnato sul terreno.
La demolizione della pavimentazione (massicciata e sottofondo) all’interno
dell’area delimitata dal taglio sarà di norma eseguita con demolitore pneumatico.
Nei casi di particolare resistenza dei materiali o di necessità di particolare rifinitura
del lavoro si procederà a mano.
9.2.3. Pavimentazione in lastre di pietra o in selciato
Prima di procedere alla rimozione delle lastre occorre numerare le pietre da
rimuovere, segnando su ciascuna pietra il relativo numero mediante vernice non
facilmente lavabile per diluizione in acqua e rilevare in uno schizzo la posizione
delle pietre numerate. Nel caso di selciato la numerazione può non essere
necessaria.
La rimozione va eseguita a mano con idonei mezzi di sollevamento.
Le pietre rimosse devono essere depositate in idoneo luogo dove saranno
conservate per essere riutilizzate al momento del ripristino.
9.2.4. Pavimentazione in cubetti di porfido
La rimozione e movimentazione dei cubetti deve essere eseguita con idonei mezzi
che non danneggino, nei limiti del possibile, i cubetti stessi al fine di un loro
reimpiego in sede di ripristino.
I cubetti rimossi devono essere depositati in idoneo luogo dove saranno conservati
per essere riutilizzati al momento del ripristino.
9.2.5. Pavimentazione costruita con masselli autobloccanti
La rimozione avverrà a mano o a macchina, avendo cura di non danneggiare la
pavimentazione da non demolire.
L’Appaltatore dovrà usare le cautele del caso per recuperare i materiali al fine di
riutilizzarli.
I masselli autobloccanti rimossi devono essere depositati in idoneo luogo dove
saranno conservati per essere riutilizzati al momento del ripristino.
9.2.6. Sottofondo in calcestruzzo
La demolizione del sottofondo in calcestruzzo sarà eseguita generalmente con
demolitore pneumatico.
L’asportazione del materiale può essere eseguita a macchina avendo cura di non
danneggiare la pavimentazione da non demolire.
In caso di pericolo di danneggiamento della pavimentazione da non demolire o nei
casi in cui occorra comunque una particolare cautela, si procederà a mano.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 28 di 155
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
9.3. SCAVI A SEZIONE OBBLIGATA
Gli scavi a sezione obbligata sono quelli eseguiti per la posa di tubazioni,
interventi su tubazioni esistenti o per la costruzione di fondazione o simili.
Le dimensioni dello scavo possono essere varie e dipendono dal progetto.
Il terreno in cui si esegue lo scavo può essere di qualsiasi tipo e consistenza
compresa la roccia tenera o dura.
Le condizioni in cui si esegue lo scavo possono essere le più varie: presenza o
meno di acqua, vicinanza di servizi preesistenti, ecc.
9.3.1. Scavi per profondità inferiore a 1,5 m
Lo scavo potrà essere eseguito a mano o con qualsiasi mezzo meccanico purché
siano rispettate le dimensioni (profondità, larghezza e lunghezza) assegnate dalla
Stazione Appaltante (sezioni tipo).
Tutti gli scavi per la posa in linea di cavi e condotte e per la formazione di
allacciamenti saranno considerati comunque a pareti verticali e non dovranno
superare le dimensioni minime o massime precisate nelle Sezioni -Tipo e nelle
Misure - Tipo previste dal presente Capitolato d’Appalto.
Come tali saranno misurati e pagati all'Impresa, anche se risultassero in pratica di
dimensioni maggiori.
L’Appaltatore non dovrà in alcun caso manomettere o tagliare cavi, tubazioni o
altri servizi o strutture interferenti con lo scavo e dovrà segnalare tempestivamente
alla Stazione Appaltante situazioni particolari.
L’Appaltatore dovrà realizzare e mantenere tutte le opere necessarie affinché le
acque, anche piovane, scorrenti sulla superficie del terreno siano deviate in modo
che non possano riversarsi negli scavi e provvederà a sua cura e spese alla
rimozione di ogni impedimento che si opponga al regolare deflusso delle acque e
di ogni causa di rigurgito, anche ricorrendo all'apertura di fossi di guardia, di canali
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 29 di 155
fugatori, scoline, pozzi perdenti ecc., il tutto senza provocare danni ad altri
manufatti od opere e senza causare interruzioni nei lavori.
In ogni caso i tubi destinati alla creazione di fossi o canali per il convogliamento di
acque non potabili e/o di scolo e per la copertura anche provvisoria di fossati non
potranno essere riutilizzati per la costruzione della rete di distribuzione acqua. La
Stazione Appaltante addebiterà all'Appaltatore i tubi che venissero anche
temporaneamente impiegati in deroga a quanto sopra.
L’Appaltatore realizzerà, se necessario, opere di accesso ai fabbricati,
attraversamenti dello scavo e opere di camminamento lungo lo scavo mediante
passerelle larghe almeno 60 cm se destinate al passaggio pedonale e almeno 120
cm se destinate al trasporto di materiale; le passerelle devono essere munite sui
due lati di parapetto e fasce fermapiede; l’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni
dei Piani di Sicurezza.
L’Appaltatore realizzerà, se necessario, opere di accesso ai passi carrai che
saranno costituiti di lastroni di acciaio di adeguate dimensioni.
Qualora le condizioni del terreno lo richiedano, l’Appaltatore dovrà, a giudizio del
Coordinatore per l’esecuzione dei lavori e comunque secondo le prescrizioni del
Piano di Sicurezza e Coordinamento o del Capitolato per la Sicurezza, eseguire
opere di sostegno delle pareti dello scavo.
In caso di frane o smottamenti, l’Appaltatore provvederà alla totale asportazione
dallo scavo del materiale franato, al riempimento della maggiore sezione con
materiale idoneo approvato dalla Stazione Appaltante, nonché ai conseguenti
maggiori ripristini.
I materiali di qualsiasi natura provenienti dagli scavi, se non appartenenti ad Enti
pubblici o privati, rimarranno di esclusiva proprietà della Stazione Appaltante e
dovranno essere depositati in luogo indicato dalla Stazione Appaltante stessa, che
potrà deciderne a proprio insindacabile giudizio la destinazione (riutilizzo con o
senza previa lavorazione, invio a discarica autorizzata, altra destinazione).
Il trasporto a discarica sarà a cura e onere dell’Appaltatore, a qualsiasi distanza si
trovi la discarica stessa e qualsiasi sia il mezzo necessario per il trasporto.
Nel caso di scavi con presenza di acqua l’Appaltatore, autorizzato dalla Stazione
Appaltante, deve utilizzare pompe o altri mezzi idonei nel numero e con portata e
prevalenza necessari per garantire la continuità del prosciugamento e il
mantenimento dei programmi di lavoro ed evitare danni ad altri manufatti od
opere. Per gli aggottamenti praticati durante l'esecuzione delle murature e/o
strutture di fondazione, l'Appaltatore dovrà adottare a sua cura e spese, tutti gli
accorgimenti atti ad evitare il dilavamento delle malte e dei calcestruzzi.
In caso di rinvenimento di trovanti l’Appaltatore procederà alla loro demolizione ed
asportazione coi mezzi che riterrà più opportuni, naturalmente osservando le
norme e le leggi vigenti sull’impiego di tali mezzi (ad es. esplosivi).
I piani di fondazione dovranno essere resi perfettamente livellati, con le pendenze
richieste dal progetto. E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 30 di 155
eseguito, di porre mano alle murature o ai getti prima che la Stazione Appaltante
abbia verificato ed accertato il piano di fondo scavo.
9.3.2. Scavi per profondità superiore a 1,5 m
Oltre gli obblighi di cui al precedente punto 11.1. (Scavi per profondità inferiori a
1,5m):
L’Appaltatore è obbligato, ai sensi della normativa vigente e in accordo con le
indicazioni contenute nei Piani di Sicurezza (PSC e/o PSS/POS), a eseguire tutte
le opere di sostegno delle pareti dello scavo.
Le opere di sostegno devono essere eseguite secondo quanto previsto dalle
norme di buona tecnica.
Le opere di sostegno devono essere eseguite mediante tavole di legno di abete
disposte verticalmente per tutta la lunghezza dello scavo, affiancate in modo da
costituire una parete continua, collegate da almeno due traverse orizzontali e
dotate di adeguati sistemi di contrasto.
E’ vietata l’installazione sul ciglio degli scavi di macchine pesanti e di macchine
che siano fonti di vibrazioni e di urti.
I piani di fondazione dovranno essere resi perfettamente livellati, con le pendenze
richieste dal progetto. E' vietato all'Appaltatore, sotto pena di demolire il già
eseguito, di porre mano alle murature o ai getti prima che la Stazione Appaltante
abbia verificato ed accertato il piano di fondo scavo.
9.3.3. Scavi per posa di tubazioni e formazione allacciamenti acqua e
gas
Gli scavi saranno eseguiti e misurati con tre sistemi diversi:
1. Scavi di larghezza ampia per i quali, oltre alla profondità, anche la
larghezza sarà indicata dalla Stazione Appaltante.
La loro misura sarà eseguita a m3.
Essi saranno richiesti per la posa di tubazioni di diametro elevato (oltre
DN 300), per la costruzione di camerette, per innesti e/o inserimento di
pezzi speciali su condotte e/o linee esistenti, ecc.
2. Scavi di larghezza ridotta e a sezione obbligata per la posa IN LINEA di
condotte dell'acqua e del gas metano e di cavi elettrici.
La loro misura sarà eseguita a m lineare.
All'atto esecutivo l'Impresa potrà determinare a piacimento la larghezza e
la profondità, nel rispetto delle dimensioni minime e massime e delle
altre prescrizioni contenute nelle SEZIONI - TIPO e/o previste dalle
vigenti normative.
3. Scavi per l'esecuzione di allacciamenti, singoli o abbinati, alle reti acqua ,
gas ed elettriche.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 31 di 155
La loro misura verrà così eseguita:
a) a corpo fino ad una lunghezza di 10,00 m
b) a m lineare per ogni m o frazione eccedente i 10 m
c) a m lineare per allacciamenti e reti elettriche.
All'atto esecutivo l'Appaltatore potrà determinare a piacimento le
larghezze e le profondità, nel rispetto delle dimensioni minime e massime
e delle altre prescrizioni previste dagli elaborati delle MISURE - TIPO
DEGLI SCAVI PER ALLACCIAMENTI, e con l'obbligo di consentire una
agevole e sicura esecuzione dei lavori da parte del personale della
Stazione Appaltante.
La lunghezza degli allacciamenti va misurata dalla mezzeria della tubazione
stradale alla base del montante.
I suddetti prezzi sono comprensivi della formazione di nicchie, scavi eseguiti a
mano di qualsiasi tipo e consistenza, sottopassi di cordoli di marciapiedi,
sottopassi o sovrappassi di reti e allacciamenti di altre reti tecnologiche (acqua,
gas fognature, cavi elettrici e telefonici ecc.) comprese le opere di puntellamento o
sostegno e l’eventuale rimozione e successiva posa di cordoli di marciapiedi,
prosciugamento degli scavi e allontanamento di acque meteoriche o fognarie,
recinzioni provvisorie di linea e di cantiere, e di ogni altro onere richiesto dal
presente capitolato e necessario per dare il lavoro compiuto a regola d'arte.
All’Appaltatore non verrà corrisposto alcun indennizzo per gli scavi necessari allo
spostamento degli impianti degli altri utenti del sottosuolo e per il rifacimento degli
allacciamenti fognari danneggiati durante l’esecuzione dei lavori di scavo.
Verranno invece riconosciute con le modalità previste nell’elenco prezzi le
seguenti opere:
l'attraversamento di eventuali recinzioni o l'esecuzione di fori nelle murature;
il rifacimento degli allacciamenti fognari la cui demolizione sia stata
preventivamente autorizzata per iscritto dalla Stazione Appaltante per
consentire una migliore esecuzione dei lavori, a condizione che venga
presentata documentazione fotografica idonea ad individuare con certezza
l’oggetto del pagamento e dimostrare il lavoro effettivamente eseguito;
Gli scavi precederanno di norma i lavori di saldatura e composizione della
tubazione, tranne casi particolari che la Stazione Appaltante avrà cura di
comunicare all’Appaltatore.
La pendenza dello scavo sarà stabilita di volta in volta dalla Stazione Appaltante.
La profondità dello scavo dovrà essere tale da garantire un ricoprimento minimo
sopra la generatrice superiore del tubo dato dal seguente prospetto:
Tubazioni stradali gas di 3^, 4^ e 5^ specie
Tubazioni stradali gas di 6^ e 7^ specie
Tubazioni stradali acqua
90 cm
70 cm
90 cm
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 32 di 155
Le dimensioni (larghezza L e profondità P) dello scavo sono date dalle seguenti
sezioni tipo in funzione del diametro delle tubazioni e della posa di una (tubazione
singola) o due tubazioni (tubazioni abbinate) nello stesso scavo (vedi anche
disegni allegati):
Tubazioni stradali singole
40 cm ≤ L ≤ 70 cm
10 cm + diametro + ricoprimento ≤ P ≤ 150 cm
Tubazioni stradali abbinate
90 cm ≤ L ≤ 120 cm
10 cm + diametro + ricoprimento ≤ P ≤ 150 cm
Buca per costruzione della presa
MISURE INDICATIVE PERCHÉ IL LAVORO È PAGATO A CORPO
150 cm x 150 cm per allacciamenti sia singoli sia abbinati
Allacciamenti interrati
L ≥ 40 cm per allacciamenti singoli
L ≥ 60 per allacciamenti abbinati
P variabile in funzione delle condizioni locali
Le pareti e il fondo dello scavo dovranno essere:
1. accuratamente ripuliti da radici, sassi, spuntoni, corpi estranei
2. non presentare asperità che possano danneggiare le tubazioni o il loro
rivestimento
3. mantenuti sgomberi da franamenti fino ad avvenuta posa della tubazione
I materiali di risulta dovranno essere sistemati ad adeguata distanza dal ciglio
dello scavo in modo da evitare franamenti.
Ai fini della loro contabilizzazione gli scavi per la posa di condotte di gas o di
acqua saranno considerati a pareti verticali anche nel caso di pareti di fatto
inclinate e, come tali, saranno contabilizzati e compensati a m lineare in funzione
delle sezioni tipo.
Non è previsto alcun altro compenso.
Gli scavi per allacciamenti, sempre considerati a pareti verticali, saranno
compensati:
buca per la presa + scavo per allacciamento interrato fino a 10 m: a corpo
scavo per allacciamento interrato oltre 10 m: a m lineare in funzione delle
sezioni tipo.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 33 di 155
9.3.4. scavi per opere di fognatura – ulteriori prescrizioni
Dovrà essere usata ogni cautela per non danneggiare i sottoservizi esistenti e, ove
accada, darne immediatamente avviso agli enti gestori per i provvedimenti del
caso.
Qualora debbano eseguirsi scavi in prossimità di edifici, manufatti, ecc., situazione
per la quale siano possibili franamenti pericolosi, l'Impresa Appaltatrice dovrà
preventivamente praticare opportuni assaggi per accertare il piano di fondazione
nonché tutte le condizioni di stabilità, rimanendo di sua esclusiva responsabilità
tutti gli infortuni e i danni che dovessero accadere alle persone o provocarsi alle
cose durante e in conseguenza dei lavori.
Nell'esecuzione di scavi su sede stradale, l'appaltatore, previo accordo con i
competenti uffici comunali, dovrà rimuovere tutti i paracarri, le segnalazioni, le
caditoie, i chiusini e tutto quanto dovesse interessare il tracciato, dovrà provvedere
alla loro conservazione ed al termine dei lavori provvedere alla loro pronta
ricollocazione in loco.
Tutti i materiali riutilizzabili a giudizio insindacabile della Direzione Lavori dovranno
essere puliti, custoditi, trasportati e accatastati nei luoghi di deposito, usando le
dovute cautele per non danneggiarli e per evitarne la dispersione.
I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni dovranno sempre
essere prontamente trasportati alle pubbliche discariche.
L'Impresa Appaltatrice, che avrà comunque la responsabilità anche per incidenti e
danni che, durante o dopo la fine dei lavori, potessero accadere/subire terzi o suoi
dipendenti, avrà cura di proteggere con opportune le sponde degli scavi, dovrà
sistemare al di sopra degli scavi un numero adeguato di passerelle provvisorie per
garantire accessi alle abitazioni e proprietà interessate dal tracciato.
Il piano di posa dovrà essere effettuato con massetto in cls dello spessore di
cm.20.
Le pareti degli scavi saranno tagliate svasate a seconda della necessità, saranno
armate in modo che lo scavo non frani; se ciò accadesse l'impresa rimane
comunque la sola responsabile e non potrà chiedere alcun compenso a tale titolo.
Il fondo e le pareti degli scavi, prima della posa in essi delle tubazioni, dovranno
essere puliti e sgomberati dal materiale eventualmente franato, ad evitare che
sporgenze od altro materiale possano ledere i rivestimenti e le tubazioni.
A seconda delle modalità di rinterro specificate in seguito, i materiali di sterro
dovranno essere rimossi o accatastati ai lati dello scavo onde evitare franamenti
ed ostacolare il conseguente lavoro di posa delle tubazioni, senza che ciò risulti di
intralcio per la circolazione stradale.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 34 di 155
L'Appaltatore dovrà provvedere alla demolizione e ripristino nello stato iniziale
delle canalizzazioni e fognature che dovessero rendere impossibile la posa delle
nuove tubazioni, dovrà prendere i più opportuni provvedimenti ed eseguire le
opportune opere per i sottopassi e sovrappassi di canalizzazioni o simili, al fine di
evitare danni agli stessi o situazioni di pericolo.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
9.4. SCAVI PER OPERE SPECIALI
9.4.1. Scavi per attraversamenti speciali
Gli scavi per attraversamenti speciali sono quelli eseguiti per consentire
l’attraversamento con la tubazione di opere speciali quali canali, fiumi, ferrovie,
strade, ecc.
Gli scavi per attraversamenti speciali devono essere eseguiti con mezzi meccanici
o a mano in funzione della natura dell’attraversamento, delle difficoltà di
esecuzione e delle prescrizioni del proprietario dell’opera da attraversare (ANAS,
Provincia, RFI, ecc.) e/o dell’Autorità competente.
In caso di impiego di tecnologie speciali (trivellazioni orizzontali, spingitubo, ecc.)
l’Appaltatore presterà opera di normale assistenza all’Impresa specializzata, che
sarà scelta dalla Stazione Appaltante, e preparerà le fosse di postazione secondo
il progetto e le prescrizioni dell’Impresa specializzata stessa.
Nel caso di attraversamenti subalveo di fiumi, torrenti o canali, lo scavo dovrà
essere effettuato con mezzi adeguati alla difficoltà di esecuzione connesse con
l'ampiezza dell'attraversamento e la natura del terreno.
I mezzi impiegati dall’Appaltatore dovranno essere adeguati alle difficoltà di
esecuzione dovute alla profondità di scavo, alla natura del terreno e all’ampiezza
dell’attraversamento.
Il fondo dello scavo dovrà essere eseguito alla profondità di progetto e con
andamento orizzontale e sarà mantenuto a tale profondità, con tale andamento e
in condizioni di pulizia per tutta la durata delle operazioni dell’attraversamento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 35 di 155
La larghezza della sommità della trincea e la pendenza delle pareti dello scavo,
particolarmente in golena, saranno adeguate alla consistenza del terreno.
L’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di Sicurezza.
9.4.2. Scavi per ricerca di dispersioni
Gli scavi per ricerca dispersioni sono quelli eseguiti per rendere possibili interventi
sulla rete esistente al fine di individuare e riparare punti della tubazione in cui si
verifichino dispersioni di gas (fughe) o acqua.
Le dimensioni dello scavo saranno comunicate di volta in volta dalla Stazione
Appaltante
Nel possibile occorre individuare preventivamente la posizione esatta della
tubazione in pianta e in profondità al fine di non danneggiare la tubazione con
l’intervento; in difetto, nelle operazioni di scavo occorre procedere con cautela al
fine di individuare sia la posizione della tubazione e di eventuali servizi adiacenti
senza danneggiarli.
Per non danneggiare la tubazione o il suo rivestimento, la parte iniziale dello
scavo può essere eseguita con macchine a condizione che queste non vengano
mai a contatto con la tubazione, mentre la parte di scavo adiacente la tubazione
deve essere eseguita a mano.
L’Appaltatore si atterrà alle norme della Stazione Appaltante e in particolare ai
Piani di Sicurezza.
9.4.3. Scavi per adeguamento delle reti acqua e gas
Gli scavi per adeguamento della rete sono quelli eseguiti per scoprire la tubazione
al fine di operare su di essa interventi di sostituzione, di spostamento, di
rivestimento con strato protettivo, di copertura con cunicoli, ecc.
Le dimensioni dello scavo saranno di volta in volta comunicate dalla Stazione
Appaltante.
La posizione della tubazione e degli eventuali servizi adiacenti deve essere
individuata preliminarmente con accuratezza sia in pianta sia in profondità; in
difetto, nelle operazioni di scavo occorrerà procedere con cautela al fine di non
danneggiare la tubazione e/o il suo rivestimento.
La parte iniziale dello scavo può essere eseguita con mezzi meccanici a
condizioni che questi non vengano mai in contatto con la tubazione; la parte finale
dello scavo (adiacente la tubazione) deve essere eseguita a mano.
Sotto la tubazione dovranno essere posati, ad opportuna distanza uno dall’altro,
setti di sostegno in terra e/o briglie al fine di evitare che la tubazione galleggi in
caso di allagamento dello scavo. Questi setti o briglie devono essere rimossi
durante l’avanzamento dei lavori dopo aver assicurato la stabilità della tubazione
con altri mezzi.
L’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di Sicurezza.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 36 di 155
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
10. COSTRUZIONE DI RETI E DI IMPIANTI DI
DERIVAZIONI D’UTENZA
10.1. OPERAZIONI PRELIMINARI
10.1.1. Movimentazione dei tubi
La movimentazione dei tubi (carico, scarico, trasporto, accatastamento, sfilamento
lungo lo scavo) devono essere eseguite in modo da non provocare danni ai tubi
stessi, alla loro superficie, ai rivestimenti protettivi o alle verniciature.
Le modalità di trasporto, movimentazione dei tubi in PE per acqua potabile sono
previste da:

D.M. 12/12/85

Raccomandazioni per l’installazione delle tubazioni in polietilerne (PE) nella
costruzione di acquedotti edite dall’Istituto Italiano dei Plastici – Pubblicazione
aggiornata al Maggio 99.
Tutte le manovre in genere che abbiano come oggetto tubi in polietilene dovranno
essere eseguite con la maggior cura possibile, adoperando mezzi idonei a
seconda del tipo e del diametro, ed adottando tutti gli accorgimenti necessari al
fine di evitare rotture, lesioni, o danneggiamenti al materiale costituente la
tubazione stessa.
Nel trasporto dei tubi i piani d’appoggio devono essere privi di asperità. I tubi in
rotoli, devono essere appoggiati preferibilmente orizzontalmente.
Le imbragature per il fissaggio del carico devono essere realizzate con funi a
bande larghe di canapa o di nylon o similari, adottando gli opportuni accorgimenti
in modo che i tubi non vengano danneggiati (vietato il filo di ferro).
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 37 di 155
Se il carico e lo scarico dai mezzi di trasporto e comunque la movimentazione
vengono effettuati con mezzi meccanici, i tubi devono essere sollevati nella zona
centrale con bilancino di ampiezza adeguata.
Se le operazioni vengono effettuate manualmente, occorre evitare in ogni modo lo
sfregamento dei tubi sulle sponde del mezzo di trasporto o su oggetti duri ed
aguzzi.
I tubi stoccati nel cantiere devono essere posti in modo da evitare lunghi periodi di
esposizione alla luce solare che, come è noto, degrada il materiale. Pertanto le
aree di stoccaggio devono essere protette adeguatamente da luce, calore e dalle
intemperie (teli). Essi non devono essere, preferibilmente, appoggiati
direttamente al terreno.
Dopo l’accatastamento è necessario assicurarsi che i tappi di protezione delle
testate dei tubi siano collocati sulle stesse, al fine di prevenire che foglie, polvere,
piccoli animali possano alloggiarsi all’interno.
I tubi devono essere sfilati (per la tubazione sono state previste barre da 12 metri)
seguendo i criteri analoghi a quelli per il trasporto e la movimentazione, evitando
pertanto qualsiasi manovra di sfregamento.
Nel corso dei lavori l’impresa avrà cura di utilizzare tutte le precauzioni atte ad
evitare l’introduzione nelle condotte di materiali o corpi estranei.
Prima della posa della condotta dovrà essere effettuata accurata pulizia alla
stessa mediante opportuni procedimenti (getto d’acqua, altro), nonché ispezione e
controllo della superficie onde individuare eventuali danneggiamenti o
discontinuità.
10.1.1.1. Carico e scarico dei tubi gas e acqua in acciaio
Il sollevamento dei tubi dovrà essere fatto usando:
1. apposite fasce morbide di larghezza di almeno 10 cm provviste di perno
rimovibile ad una estremità in modo da poter essere agganciato senza
danneggiare il tubo
2. attrezzature che consentano di imbragare l’intero carico e di sollevarlo in
una sola alzata.
E’ vietato l’uso di catene o corde a diretto contatto con la superficie del tubo senza
adatte imbottiture.
Nel caso di impiego di gru o di altro mezzo di sollevamento omologato, i tubi
devono essere sollevati nella zona centrale con bilancino di ampiezza adeguata al
fine di impedire sbilanciamenti nella movimentazione.
In particolare nelle operazioni di carico su un automezzo occorrerà curare che i
tubi siano collocati sul mezzo di trasporto a opportuna distanza uno dall’altro al
fine di rendere agevole lo sfilamento delle fasce di sollevamento nel caso di
impiego di gru o dei bracci meccanici nel caso di carrello elevatore, senza danni
per i rivestimenti dei tubi stessi.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 38 di 155
Nel caso di impiego di mezzi di sollevamento diversi dai precedenti, i criteri di
movimentazione devono comunque essere quelli di evitare qualsiasi danno alle
superfici dei tubi.
I tubi imballati in fasci vanno trattati come un unico tubo di grande diametro.
Il tubo confezionato in bobine si movimenterà facendo rotolare le medesime e/o
sollevandole agganciate al perno dell'asse centrale, permettendone il libero
movimento circolare.
Il tubo confezionato in rotoli invece dovrà essere sollevato a mano o con l'ausilio di
mezzi di sollevamento, sempre con le dovute cautele, onde evitare danni o
schiacciamenti dei rotoli stessi.
Lo scarico dei tubi dovrà essere eseguito con le medesime modalità prescritte per
il loro carico.
Sono vietati:
1. l’uso di corde, funi o catene a diretto contatto con la superficie del tubo o
del suo rivestimento o verniciatura
2. lo scarico per caduta libera dal mezzo di trasporto.
Per tubi di diametro uguale o inferiore a DN 100 è permesso lo scarico a mano o
per rotolamento su guide a condizione che :
1. le guide non siano fatte appoggiare sugli strati di tubi già formati
2. i tubi siano frenati nella discesa con attrezzi che non ne danneggino la
superficie, il rivestimento o la verniciatura.
I tubi devono essere sempre adagiati sul terreno o sulla catasta.
E’ vietato far cadere i tubi sul terreno o sulla catasta o farli urtare contro di essi.
All’atto dello scarico i tubi dovranno essere accuratamente controllati uno per uno.
10.1.1.2. Trasporto dei tubi
Sui mezzi di trasporto i tubi dovranno essere stivati in quantità non superiore alla
quantità massima consentita dalla portata del mezzo e in modo da rimanere entro
la sagoma limite ammessa per il mezzo e per le vie di comunicazione interessate
dal trasporto.
Lo stivaggio dei tubi sul mezzo di trasporto deve avvenire in modo che i tubi, le
loro superfici, i loro rivestimenti e la loro verniciatura non subiscano danni.
I tubi in fase di carico dovranno essere adagiati sul mezzo di trasporto e sui tubi
già caricati e non fatti cadere o urtare su di essi.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 39 di 155
Normalmente si dovranno usare gru fornite di braghe da agganciare alle estremità
dei tubi; i ganci di tali braghe dovranno essere adeguatamente protetti per evitare
danni ai cianfrini.
Tale metodo però è tassativamente vietato nel caso in cui si debbano sollevare
tubi in acciaio e ghisa con rivestimento interno in malta cementizia o resina
epossidica in quanto l'eventuale flessione delle barre durante l'operazione
potrebbe provocare il distacco del rivestimento stesso, e tubi le cui estremità siano
protette da appositi tappi di chiusura in plastica, che devono essere mantenuti
sulle stesse fino al momento immediatamente precedente all'esecuzione della
giunzione.
Si potranno anche adottare particolari attrezzature che consentano di imbragare
l'intero carico e di sollevarlo in una sola alzata.
In alternativa, per il carico, potranno essere usati:
a) Fasce a superficie liscia avvolte sulla parte centrale dei tubi, purché questi
vengano distanziati, sul mezzo di trasporto, con calaggi di almeno 5 cm di altezza,
se trattasi di tubi rivestiti o verniciati, e di almeno 3 cm se trattasi di tubi grezzi;
questo per consentire un agevole sfilamento della fascia a carico avvenuto.
La larghezza di tali fasce deve essere di almeno 10 cm, se i tubi hanno DN uguale
o inferiore a 300 mm; per tubi con DN superiore a 300 mm la larghezza deve
essere adeguatamente aumentata impiegando anche due o più fasce.
b) Carrelli elevatori o mezzi di tipo analogo, purché i tubi vengano distanziati,
sul mezzo di trasporto, con calaggi di almeno 10 cm di altezza, che consentano
l'introduzione e lo sfilamento dei bracci, senza danneggiare il tubo o il suo
rivestimento o verniciature.
Inoltre, le superfici di possibile contatto tra tubo rivestito o verniciato ed il mezzo di
sollevamento dovranno essere ricoperte con strisce o guaine di gomma dura di
almeno 5 mm di spessore.
Durante gli spostamenti i tubi non dovranno essere fatti urtare contro ostacoli.
c) Mezzi di sollevamento di tipo diverso
In tal caso l'altezza dei calaggi ed altre eventuali prescrizioni dovranno essere
stabilite di volta in volta, con i criteri di massima sopra indicati.
Se i tubi risultassero imballati in fasci, questi ultimi dovranno essere caricati come
se si trattasse di un tubo unico di grande diametro, adottando i mezzi di
sollevamento e le stesse modalità descritti nel presente punto.
Inoltre:
1. per i tubi rivestiti o verniciati potrà essere impiegato un numero massimo di
4 calaggi per fila
2. i cunei impiegati per fissare il carico dovranno avere una larghezza minima
di 12 cm
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 40 di 155
3. il distanziamento dei tubi rivestiti o verniciati da prolunghe di sponda, da
corde, funi o catene impiegate per assicurare il carico, dovrà essere
realizzato con strisce di gomma dura o con listelli a tavoletta di legno di
spessore e larghezza adeguati al fine di evitare danni alla tubazione.
Il trasporto delle bobine si effettuerà collocandole verticalmente e parallele le une
alle altre, assicurandosi che siano perfettamente fissate onde evitare bruschi
movimenti all'interno del veicolo.
I rotoli sfusi dovranno altresì essere trasportati verticalmente e paralleli gli uni agli
altri, con l'accortezza di non collocare più di uno strato di rotoli per volta al fine di
evitare schiacciamenti ed ovalizzazioni.
10.1.2. Depositi dei materiali
I depositi dei materiali devono essere preparati dall’Appaltatore secondo le
prescrizioni contenute nel punto 8.4. “Predisposizione dei depositi di materiali”.
L'area delle piazzole dovrà essere scelta possibilmente in posizione pianeggiante
e a distanza adeguata dalla proiezione verticale, sul piano di campagna di linee
elettriche aeree esterne di qualunque specie, in conformità alla normativa di legge
vigente. Dovrà essere spianata in modo da garantire la massima stabilità delle
cataste e dovrà essere liberata da sassi o corpi estranei che possano danneggiare
il rivestimento; inoltre, per allontanare il pericolo di incendio delle cataste, l'area
delle piazzole e una fascia circostante di larghezza opportuna dovranno essere
liberate da stoppie e da sterpi.
10.1.2.1. Accatastamento dei tubi
I tubi devono essere accatastati e ben fissati in modo da non costituire pericolo
per la viabilità, le persone e le cose.
I tubi (in particolare quelli di materie plastiche) non devono essere esposti per
lungo tempo agli agenti atmosferici.
Qualora il tempo di accatastamento dovesse prolungarsi in modo pericoloso per la
buona conservazione dei tubi, le cataste dovranno essere coperte con teli
impermeabili e isolanti rispetto alle radiazioni solari.
E’ vietato tenere accatastati i tubi per periodi superiori a 2 anni.
L’altezza della catasta non dovrà mai essere superiore a 2 m per i tubi di acciaio e
a 1,5 m per i tubi di polietilene.
Le operazioni di accatastamento, carico e scarico devono avvenire come descritto
al punto 10.1.1.1.
E’ vietato porre i tubi a diretto contatto del terreno.
Il distanziamento dei tubi dal terreno deve avvenire mediante traversine di legno o
tavole che non danneggino il rivestimento, la verniciatura o la superficie dei tubi
stessi.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 41 di 155
Quando la catasta sia stata collocata in terreno agricolo, il distanziamento dei tubi
dal piano di campagna, realizzato con traversine o con altri mezzi, dovrà essere di
almeno 20 cm (all'atto di accatastamento).
La distanza tra tubi e piano di campagna potrà essere ridotta fino ad un minimo di
3 cm, se la superficie del terreno, esente da sassi e priva di vegetazione, non sia
cedevole o sia pavimentata.
Nel caso di sistemazione dei tubi su muretti, fra le superfici affacciate dovranno
essere interposte strisce di gomma dura di almeno 5 mm di spessore, mentre se i
tubi saranno sistemati su argini di terra è sufficiente un distanziamento mediante
fogli di polietilene, aventi uno spessore totale di 0,2 mm almeno. La larghezza
delle strisce e dei fogli dovrà essere sufficiente ad evitare il contatto diretto fra
sostegni e tubo.
Le traversine usate per l'accatastamento dovranno essere di buona qualità ed
esenti da scaglie, da asperità o da chiodi, che possono danneggiare il tubo, il suo
rivestimento o verniciatura.
Primo strato
Il primo strato di tubi dovrà essere disposto su almeno tre appoggi (al centro e alle
estremità non rivestite dei tubi).
La larghezza delle traversine o di appoggi di qualsiasi altro tipo dovrà essere di
almeno 12 cm; per impedire ogni movimento dei tubi, si potranno fissare sulle
traversine dei cunei aventi la stessa larghezza.
Non è invece ammesso l'impiego di altri dispositivi di bloccaggio.
Sistemazione, in catasta, degli strati successivi di tubi.
Per la sistemazione dei tubi in catasta, negli strati successivi al primo, sono
previste due soluzioni, la prima delle quali dovrà essere preferita per i tubi con DN
superiore a 400 mm.
Adottando la prima soluzione, i tubi dovranno essere appoggiati direttamente uno
sull'altro; se però il rivestimento è a base di bitume o di catrame, i diversi strati
devono essere separati fra loro con un foglio di polietilene di almeno 0,1 mm di
spessore.
Adottando invece la seconda soluzione, gli strati di tubi dovranno essere separati
con traversine di legno aventi larghezza di almeno 12 cm e fissati con cunei della
stessa larghezza.
Nell'accatastamento di tubi con DN uguale o inferiore a 400 mm dovranno essere
previsti due punti di appoggio, posti a distanza di 2-3 m dalle loro estremità,
mentre con tubi di DN superiore a 400 mm i punti di appoggio saranno disposti
come prescritto per la sistemazione del primo strato di tubi.
Le traversine dovranno avere caratteristiche uguali a quelle sopra descritte e
un'altezza minima di 5 cm.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 42 di 155
Qualora, per l'asportazione dei tubi dalle cataste, fosse previsto l'impiego di carrelli
elevatori o di mezzi di tipo analogo, le traversine utilizzate dovranno avere l'altezza
minima di 10 cm.
Ove presente, deve essere mantenuto in posizione il tappo di chiusura delle
estremità su tutti i tubi accatastati, con riferimento a quanto precedentemente
specificato al punto 10.1.1.2.
Gli strati successivi dovranno essere separati con traversine e fissati con cunei.
Gli strati di tubi devono essere costituiti in modo da lasciare fra un tubo e l’altro
dello stesso strato uno spazio di qualche millimetro.
Sarà inoltre indispensabile che fra il bicchiere o la testata di un tubo e l'altro di uno
stesso strato resti uno spazio di qualche millimetro.
Per l’allineamento di un tubo di acciaio con piccoli spostamenti è ammesso l’uso di
leve, purché lo sforzo sia applicato esclusivamente sulle testate non rivestite del
tubo e al di fuori del cianfrino.
I tubi devono essere accatastati con il tappo di plastica di chiusura delle estremità
mantenuto in posizione.
Le cataste dei tubi di polietilene, i rotoli e le bobine dovranno essere protetti/e
dall'azione diretta dei raggi solari; qualora non sia possibile l'accatastamento in
zone ove tale protezione sia garantita, i tubi dovranno essere coperti con teli
idonei su tutta la loro superficie.
L'accatastamento dei tubi, delle bobine e dei rotoli esposti ai raggi solari, anche
con la suddetta protezione, non dovrà durare più di due anni.
Premessa l'opportunità che l'altezza della catasta sia la minima possibile, tale
altezza non dovrà mai superare 1,5 metri.
I rotoli si immagazzineranno paralleli al piano orizzontale e sopra coni di legno,
pallets o superfici non abrasive, non superando anche in questo caso l'altezza
massima di 1,5 metri. Dovrà comunque evitarsi lo stoccaggio dei rotoli in posizione
verticale.
Le bobine si collocheranno verticalmente e parallele le une alle altre, con
l'accortezza di verificare che l'ultimo strato di tubo rimanga ad una distanza
sufficiente dalla corona esterna della bobina, di plastica di chiusura delle
estremità su tutti i tubi accatastati.
10.1.2.2. Depositi di materiali non tubolari
I materiali non tubolari devono essere conservati al riparo dagli agenti atmosferici.
In particolare:
1. i fusti o i recipienti contenenti vernici, solventi, diluenti, primer o simili
devono essere conservati chiusi e lontani dall’azione diretta dei raggi solari
e da fonti calore (stufe, radiatori, zone in cui si impieghino fiamme libere,
ecc.); la loro movimentazione deve avvenire con precauzione al fine di
evitarne la rottura o lo scoppio
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 43 di 155
2. particolare attenzione deve essere posta al fine di contenere eventuali
dispersioni sul suolo di sostanze, prevedendo idonei sistemi di
contenimento
3. le guarnizioni in gomma, i materiali plastici ed i nastri di qualsiasi tipo
devono essere conservati nei loro imballaggi originali, protetti dai raggi
solari, da fonti di calore (stufe, radiatori, zone in cui si impiegano fiamme
libere, ecc.) dall'umidità, dal gelo e dalla polvere; non saranno a diretto
contatto del terreno e dovrà essere evitato il loro schiacciamento
4. I fusti contenenti bitume, catrame, resine e materiali isolanti dovranno
essere manipolati in modo tale da non provocarne la rottura; essi dovranno
essere conservati in posizione verticale e, se privi di coperchio, la loro
estremità aperta dovrà essere tenuta rivolta verso l'alto.
5. i materiali contenenti amianto e tutti quelli contenenti sostanze nocive o
pericolose saranno immagazzinati secondo le leggi vigenti .
6. I rotoli di velo o di tessuto o di nastro di vetro, ecc. dovranno essere inoltre
conservati in ambiente chiuso e coperto e protetti dall'umidità.
7. In modo analogo dovranno essere conservati i rotoli di qualsiasi nastro,
quando essi non siano imballati (rotoli liberi).
8. Nell'accatastamento dovrà essere evitato lo schiacciamento dei rotoli.
10.1.3. Sfilamento dei tubi lungo lo scavo
La movimentazione dei tubi per il loro sfilamento lungo lo scavo deve avvenire
secondo le prescrizioni tassative esposte al precedente punto 10.1.1.
“Movimentazione dei tubi”.
E’ consentito l’uso di mezzi non citati al predetto punto 10.1.1. purché siano
comunque evitati danni ai tubi.
Lo sfilamento dei tubi rivestiti o verniciati di grande diametro, dovrà essere
eseguito caricando gli stessi, con le precauzioni indicate per il carico dei tubi, su
slitte o carrelli forniti di appoggi.
Ciascuno degli appoggi dovrà, essere largo almeno 50 cm o essere fornito di un
piano di lamiera o di tavole di legno prive di chiodi, scaglie o asperità e mantenuto
sgombro di terra, fango o altri materiali estranei.
Gli appoggi dovranno avere la minima distanza possibile dal piano di campagna, i
bordi dovranno essere privi di asperità, e se metallici, essere curvati verso il
basso.
Potranno anche essere utilizzate particolari attrezzature fornite di larghe selle di
appoggio, di caratteristiche analoghe agli appoggi sopra descritti.
Per i tubi rivestiti o verniciati di piccolo diametro, lo sfilamento potrà essere
eseguito anche con altri dispositivi, che siano però tali da assicurare la buona
conservazione del rivestimento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 44 di 155
Per i tubi con diametro uguale o inferiore a 400 mm è ammesso lo scarico dalle
slitte o da dispositivi equivalenti, per rotolamento su guide, purché il tubo possa
essere frenato nella discesa, senza l'impiego di funi.
I tubi sfilati non dovranno appoggiare direttamente sul terreno.
Gli appoggi dovranno assicurare il distanziamento dal terreno per tutta la durata
della fase di sfilamento.
Qualora il terreno risulti aggressivo o di costituzione tale da poter danneggiare i
tubi, le testate dei tubi sfilati dovranno essere fatte appoggiare su traversine o su
sacchetti riempiti di terra o di paglia o di altro materiale equivalente.
Tali sostegni dovranno pertanto assicurare il distanziamento dal terreno dei tubi,
per tutta la durata di questa fase.
Il distanziamento di cui sopra dovrà essere assicurato, per tubi o per colonne di
tubi, qualunque sia la natura del terreno in superficie, sia nella fase di sfilamento
che in quelle successive, nei seguenti casi:
a) rivestimento pesante o rinforzato a base di bitume o di catrame, se
l'intervallo previsto tra sfilamento e posa sarà notevole e se,
contemporaneamente, la temperatura ambiente risulterà superiore a 25°C;
b) rivestimento pesante a base di bitume o di catrame, da rinforzare a piè
d'opera, qualunque risulterà la temperatura ambiente e il periodo di giacenza;
c) rivestimenti speciali con nastri sigillanti oppure con vernici o rivestimenti,
su cui si dovrà applicare a mano, successivamente, un rivestimento
supplementare, qualunque possa essere la temperatura ambiente e il periodo di
giacenza.
Non è necessario alcun distanziamento dal terreno nel caso in cui i tubi siano
forniti di rivestimento di gunite.
E’ vietato il trascinamento dei tubi facendoli strisciare sul terreno anche per brevi
tratti.
E’ vietato allineare i tubi posati direttamente sul terreno facendo uso di leve.
L’uso di leve è consentito solo nel caso in cui i tubi siano appoggiati su sacchetti o
traversine e a condizione che lo sforzo venga applicato solo sulle testate non
rivestite senza danneggiare i cianfrini.
Nella fase di saldatura, i tubi con diametro uguale o inferiore a 400 mm non
dovranno essere fatti appoggiare direttamente sugli stock di legno, ma su
sacchetti pieni di paglia o su selle di grande superficie; anche per tubi con
diametro superiore a 400 mm sarà conveniente che tale prescrizione sia
rispettata.
L'altezza da terra dei tubi dovrà essere sufficiente a permettere la agevole
fasciatura dei giunti saldati e dei tratti nudi e la individuazione e la riparazione dei
difetti dell'isolamento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 45 di 155
I sostegni dovranno essere sempre mantenuti efficienti e potranno essere tolti solo
all'atto della posa nello scavo, cui dovrà precedere immediatamente il controllo e
la riparazione del rivestimento, come prescritto.
Si dovrà assolutamente evitare che sui tubi sfilati o sulle colonne di tubi, anche se
coperti da uno strato di terra, vengano fatti transitare o appoggiare trattori,
escavatori o altri mezzi pesanti e si dovrà curare che i mezzi suddetti non urtino
contro i tubi o le colonne durante le diverse fasi di lavoro.
E’ vietato far transitare mezzi di qualsiasi tipo sui tubi sfilati, anche se ricoperti da
uno strato di terra.
Le macchine di qualsiasi tipo transitanti od operanti in prossimità dei tubi sfilati
devono evitare qualsiasi urto coi tubi stessi.
Il tappo di plastica di chiusura delle estremità deve essere mantenuto in posizione
fino all’inizio delle fasi di saldatura o di giunzione.
10.2. SALDATURE E GIUNZIONI
10.2.1. TUBAZIONI DI ACCIAIO
10.2.1.1. Preparazione dei tubi prima della saldatura
L'Appaltatore deve garantire alla Stazione Appaltante una buona esecuzione delle
saldature e perciò deve essere dotato di mezzi ed attrezzature adeguate alla
natura dei lavori appaltati e provvedere alla loro manutenzione in modo che essi
siano costantemente in perfette condizioni di efficienza.
L'impiego di impianti di saldatura diversi da quelli convenzionali (manuali, a
corrente continua), devono essere approvati preventivamente dalla Stazione
Appaltante la quale si riserva la facoltà di non autorizzare l'impiego di quelle
attrezzature che non soddisfano i requisiti indicati nella specifica del procedimento
di saldatura o non siano conformi alle Norme di sicurezza vigenti nelle località ove
vengono eseguiti i lavori.
L'Appaltatore ha l'obbligo del rispetto più scrupoloso delle Norme di sicurezza, con
riferimento a tutti i mezzi d'opera ed alle attrezzature, anche ausiliarie, che esso
impiega per l'esecuzione dei lavori.
L'Appaltatore è tenuto inoltre a mantenere, nel cantiere, una adeguata scorta di
pezzi di ricambio delle sue attrezzature al fine di assicurare, durante l'esecuzione
dei lavori, la necessaria continuità operativa.
L'Appaltatore è altresì tenuto a provvedere alla movimentazione e stoccaggio delle
bombole di gas compresso nel rispetto delle Norme antinfortunistiche,
assicurandone la custodia in locali adeguati e lontani da fonti di calore.
Prima dell'allineamento per la giunzione o per la saldatura, dovrà essere
controllata la pulizia interna delle tubazioni eccezionalmente sprovviste di tappi di
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 46 di 155
chiusura; gli eventuali corpi estranei dovranno essere eliminati con idonei mezzi e
cura onde non danneggiare i rivestimenti interni.
Tale operazione deve essere eseguita sia per i giunti di testa che per quelli a
bicchiere e deve essere particolarmente accurata specialmente per questi ultimi.
Allorquando si rendesse necessario effettuare le operazioni di pulizia delle testate
dei tubi e di tutti gli altri materiali destinati a venire a contatto con l'acqua potabile
impiegando solventi, detergenti o altri similari, questi ultimi dovranno essere
conformi alla Circolare del Ministero della Sanità n. 102 del 21.02.1978.
La preparazione degli smussi delle testate dei tubi, per le operazioni di saldatura,
dovrà essere eseguita secondo le specifiche del procedimento di saldatura.
Se invece le estremità sono preparate per giunto a bicchiere esse non devono
essere modificate, qualunque sia il procedimento di saldatura da adottare per la
costruzione della condotta.
La rettifica dello smusso delle estremità a saldare di testa, nel caso sia
necessaria, va eseguita con macchine intestatrici a freddo oppure con idonei
attrezzi tagliatubi, rispettando la condizione di perpendicolarità delle estremità
rispetto all'asse del tubo con tolleranza massima di 1,6 mm.
Nella fase di saldatura i tubi dovranno appoggiare su sacchetti pieni di paglia o su
selle di grande superficie.
I tubi dovranno essere appoggiati ad una altezza da terra sufficiente per
permettere agevolmente l’operazione di rivestimento delle saldature e dei tratti
nudi nonché l’individuazione e la riparazione dei difetti nell’isolamento.
I sostegni dovranno essere mantenuti efficienti e potranno essere tolti solo all’atto
della posa del tubo nello scavo.
Prima dell’allineamento i tubi dovranno essere puliti internamente con scovoli.
La pulizia preliminare dovrà essere eseguita anche per le valvole e i pezzi
accessori utilizzando anche solventi e detergenti che non danneggino le
guarnizioni.
Al termine di ogni giornata di lavoro le estremità delle tubazioni dovranno essere
chiuse con un fondello di acciaio saldato a con un tappo a espansione.
10.2.1.2. Preparazione delle testate
Le testate dei tubi dovranno essere perfettamente ripulite esternamente per una
lunghezza di almeno 30 cm. dalle estremità con spazzole metalliche e con
eventuali solventi (già menzionati al punto precedente e conformi alla legislazione
vigente) per eliminare ogni traccia di ruggine, grassi, bave, terra, ed altre impurità,
in modo da evitare difetti nella esecuzione delle saldature o delle giunzioni. Sulle
testate dei tubi da saldare, l'Appaltatore, prima del loro accoppiamento dovrà
controllare:
-
lo stato dei cianfrini ed eseguire eventuali aggiustaggi con idonei strumenti;
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
-
anni
2015
Cod. app.
Pagina 47 di 155
l'assenza o la tollerabilità delle ovalizzazioni secondo i limiti stabiliti dalla
Stazione Appaltante.
Ammaccature evidenti, fessurazioni difetti di laminazione in prossimità dei lembi,
devono essere eliminati asportando il tratto di tubo nudo contenente i difetti.
Tutti i tagli, che dovranno essere effettuati sui tubi in acciaio, saranno eseguiti
secondo un piano normale all'asse del tubo.
In ogni caso, dopo l'esecuzione dei tagli o delle rettifiche dei cianfrini, si dovranno
controllare le estremità dei tubi per accertarsi che non siano presenti ulteriori
difetti, tali da compromettere l'esecuzione delle saldature.
I tubi non rispondenti alle specifiche od aventi difetti non riparabili, dovranno
essere scartati con l'approvazione della Stazione Appaltante e formeranno oggetto
di segnalazione scritta da parte dell'Appaltatore.
10.2.1.3. Allineamento e accoppiamento dei tubi
I tubi saldati longitudinalmente dovranno essere allineati con le saldature
longitudinali poste nella parte superiore del tubo stesso sfalsate tra loro con un
angolo di almeno 30°.
Per l’accoppiamento si impiegherà un accoppiatore di tipo esterno.
L’accoppiatore non dovrà essere rimosso prima di aver eseguito almeno il 50 %
della saldatura di prima passata ripartita in tratti di lunghezza uguale ed
equidistanti tra loro.
Le testate dovranno essere mantenute ad una distanza reciproca variabile fra 2 e
3 mm, secondo le indicazioni della Stazione Appaltante.
Per tubi dello stesso diametro e dello stesso spessore sono tollerate ovalizzazioni
delle testate che diano uno slivellamento inferiore a 1,6 mm.
Nel caso in cui la differenza di spessore delle estremità accoppiate superi 1,6 mm,
le estremità dovranno essere rastremate internamente con un angolo di 18°.
Nel caso di tubi e di accessori vari con differenza di spessore superiore a 1,6 mm
e caratteristiche di resistenza meccanica diverse, è necessario inserire gli appositi
tronchetti di transizione.
Gli eventuali tagli potranno essere eseguiti a freddo con tagliatubi o a caldo con
fiamma ossiacetilenica.
Dopo il taglio a caldo occorre pulire con la mola le estremità del tubo ed eseguire
la cianfrinatura secondo le disposizione della Stazione Appaltante.
I tubi con estremità preparate con giunti a bicchiere (cilindrico o sferico) dovranno
essere accoppiati normalmente mediante puntatura.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 48 di 155
I segmenti di puntatura dovranno essere sufficientemente lunghi, uniformemente
distanziati e ben penetrati in modo da assicurare un collegamento efficiente e tale
da non provocare, durante l'esecuzione della saldatura, alcun cambiamento delle
condizioni di accoppiamento.
10.2.1.4. Saldatura delle tubazioni
10.2.1.4.1 Generalità
L’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di Sicurezza.
I tubi dovranno essere collegati fra loro mediante saldatura di testa con saldatrici
elettriche a corrente continua.
In alternativa, solo per tubazioni di diametro inferiore a DN80, i tubi potranno
essere saldati mediante saldatura ossiacetilenica.
Su indicazione della Stazione Appaltante potrà essere prescritto, in particolari
circostanze, il preriscaldamento dei lembi ad una temperatura di 100 - 120° C.
Con temperatura esterna < -10° e in caso di pioggia, neve, vento le operazioni di
saldatura devono essere sospese; possono essere riprese solo se saranno stati
predisposti appositi ripari per i saldatori e per le testate da saldare.
L’esecuzione di saldature su lembi umidi o bagnati è vietata; qualora le testate
risultino umide o bagnate occorrerà riscaldarle fino a completa evaporazione
dell’umidità.
La giunzione dei tubi deve essere eseguita in posizione fissa, su appositi appoggi,
sui quali gli stessi sono collocati.
Utilizzando tubazioni rivestite internamente in malta cementizia tale operazione
deve essere effettuata in trincea, per evitare sforzi di flessione in fase di posa che
pregiudicherebbero l'integrità del rivestimento stesso.
Lo spazio a disposizione dei saldatori deve essere sufficiente per permettere di
operare senza particolari difficoltà.
Tutti i tubi saranno collegati fra di loro mediante giunzione per saldatura, eseguita
con saldatrici a corrente continua o con altri tipi di apparecchiature per saldatura
approvati dalla Stazione Appaltante.
La marca e le caratteristiche degli elettrodi e del ferro da saldare forniti e impiegati
dall’Appaltatore dovranno essere approvati dalla Stazione Appaltante.
Gli elettrodi che presentino segni di deterioramento potranno essere scartati a
giudizio del Stazione Appaltante.
Gli elettrodi basici dovranno essere essiccati in appositi forni.
10.2.1.4.2. Qualifica dei saldatori
Solo saldatori che siano stati qualificati, a spese dell’Appaltatore, prima dell’inizio
dei lavori da Enti o Autorità preposti e accettati dalla Stazione Appaltante potranno
eseguire le giunzioni.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 49 di 155
Sono riconosciuti i patentini rilasciati da Istituto Italiano della Saldatura (I.I.S.),
ISPESL, Registro Navale Italiano (RINA).
Qualora, durante l’esecuzione dei lavori, Enti od Autorità richiedessero qualifiche
diverse rispetto a quelle possedute dai saldatori, l’Appaltatore provvederà a sua
cura e spese ad adeguarsi.
Prima dell’inizio dei lavori l’Appaltatore consegnerà alla Stazione Appaltante
l’elenco nominativo completo dei saldatori qualificati che saranno impiegati nei
lavori.
E’ vietato immettere sul cantiere saldatori senza il preventivo benestare scritto
della Stazione Appaltante.
Le saldature eseguite da saldatori non espressamente accettati dal Stazione
Appaltante dovranno essere eliminate e nuovamente eseguite, a cura e spese
dell’Appaltatore, da saldatori approvati dalla Stazione Appaltante.
10.2.1.1. Operazioni di saldatura
Le saldature elettriche dovranno essere eseguite con passate successive
secondo il numero di passate stabilito dalla Stazione Appaltante.
Immediatamente prima dell'esecuzione della saldatura deve essere effettuato il
preriscaldo dei lembi alla temperatura di circa 100° - 120° C. in tutti quei casi che
la Stazione Appaltante prescriverà, in funzione della temperatura esterna, dello
spessore dei tubi, ecc..
Dopo ogni passata il saldatore asporterà le scorie per mezzo di spazzole, mola o
scalpello.
La seconda passata dovrà essere eseguita immediatamente dopo la prima e
comunque prima che la temperatura del giunto scenda sotto i 50 °.
I cordoni di saldatura dovranno avere sezione uniforme, superficie regolare,
larghezza costante e non dovranno presentare porosità né difetti apparenti.
Nel caso di giunti a bicchiere (sia cilindrico che sferico) valgono le medesime
prescrizioni di cui sopra, ma si deve curare particolarmente l'esecuzione della
passata che deve essere priva di incisioni marginali ed avere profilo piatto o
leggermente concavo.
Particolare attenzione deve essere posta dai saldatori nell'evitare colpi d'arco sui
tubi o sfiammate dovute ad insufficiente collegamento elettrico dei cavi di massa,
fuori dell'area di saldatura. Ove ciò abbia a verificarsi, l'area interessata deve
essere accuratamente molata secondo le istruzioni della Stazione Appaltante e,
comunque, nel rispetto delle tolleranze sullo spessore minimo dei tubi.
La saldatura completata dovrà essere pulita con spazzola metallica da tutte le
scorie e dal materiale ossidato al fine di permettere una agevole ispezione visiva.
Le saldature ossiacetileniche saranno eseguite mediante fili di apporto di
diametro non superiore allo spessore del tubo da saldare.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 50 di 155
Le bacchette da impiegare devono essere in filo ricotto di acciaio dolce, con una
concentrazione di manganese (Mn) non superiore a 0,44 % e prive di impurità od
ossidazioni.
E’ ammessa la giunzione saldata di testa fra estremità di tubi i cui assi longitudinali
formino un angolo di deflessione massimo di 12°.
10.2.1.2. Cambiamenti di direzione
I cambiamenti di direzione saranno eseguiti inserendo curve di acciaio di qualità a
45° o 90°.
Sono ammesse curve ricavate a freddo con macchina piegatubi a condizione che:
1. il raggio di curvatura non sia inferiore a 38 volte il diametro esterno
2. la differenza fra diametro massimo e diametro minimo misurato su tutto lo
sviluppo della curva non superi il 4 % del DN
3. se la curva è ricavata da tubo saldato, il cordone della saldatura
longitudinale deve coincidere con l’asse neutro della curva stessa.
10.2.1.3. Verifica delle saldature
L’Appaltatore verificherà, durante il corso dei lavori e su richiesta della Stazione
Appaltante, controlli non distruttivi o distruttivi sulle saldature eseguite.
I controlli non distruttivi consisteranno nel sottoporre a radiografia con raggi
gamma o ad ultrasuoni le saldature scelte dalla Stazione Appaltante.
I controlli distruttivi consistono nel sottoporre campioni di saldatura a prove
meccaniche di trazione e di piegamento secondo UNI 5770.
La scelta delle saldature da sottoporre a prove distruttive o non distruttive sarà a
totale discrezione della Stazione Appaltante.
RETI
I controlli saranno effettuati nelle quantità sotto specificate. La Stazione Appaltante
si riserva tuttavia la facoltà di richiedere controlli su quantità superiori.
Quantità di saldature da sottoporre a controlli non distruttivi:
Valgono le seguenti quantità a giudizio del Stazione Appaltante, tenendo conto del
fatto che in ogni caso saranno effettuati almeno due controlli per ogni diametro di
tubazione posata:
condotte di 3^ specie:
tra 10 e 15 %
condotte 4^ e 5^ specie:
tra 5 e 8 %
condotte di 6^ e 7^ specie:
tra 2 e 5 %.
collegamento di tubazioni già sottoposte a prova di tenuta idraulica con esito
positivo:
100 %
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 51 di 155
inserimento di accessori (valvole, giunti dielettrici, ecc.) su tubazioni già
sottoposte a prova di tenuta idraulica con esito positivo: 100 %
condotte di 3^, 4^ e 5^ specie da installare entro guaine o manufatti di
protezione: 100 %.
Quantità di saldature da sottoporre a controlli distruttivi:
1 campione ogni 500 m di tubazione saldata.
ALLACCIAMENTI
La quantità di saldature da sottoporre a controlli distruttivi o non distruttivi viene di
volta in volta stabilita dal Direttore dei Lavori.
ESITO DELLE PROVE
Il campione dovrà superare la prova.
Se sul campione si riscontrassero difetti, la Stazione Appaltante richiederà di
ripetere la prova su un secondo campione eseguito dagli stessi saldatori.
Se anche questo campione risulterà difettoso, l’Appaltatore provvederà a :
sostituire immediatamente i saldatori che hanno eseguito il lavoro
rifare a sua cura e spese tutte le saldature eseguite dai saldatori sostituiti.
Se non diversamente stabilito nel Contratto di Appalto, le spese per i controlli
saranno a carico comunque dell’Appaltatore.
10.2.1.4. Rivestimento di parti nude di tubazioni
In cantiere dovranno essere eseguiti a mano:
1. il rivestimento di curve, di giunti saldati e di singoli tubi o di brevi colonne di
tubo, con superfici grezze o verniciate;
2. il rivestimento di giunti dielettrici a bicchiere, di accoppiamenti flangiati, di
valvole, di sifoni e simili, con superfici verniciate;
3. il rivestimento di tratti da posare con scavi a cielo aperto, appartenenti a
tubi di protezione, spurghi, sfiati e tubi portacavi metallici, grezzi o verniciati;
4. il rinforzo di rivestimenti esistenti di tipo pesante, da posare dove è
prescritto l'impiego di un rivestimento di tipo rinforzato;
5. la sostituzione totale o parziale, di rivestimenti esistenti su tubi o curve
(anche di recupero) o su condotte in esercizio, qualora essi siano risultati
non idonei ai collaudi.
6. il rivestimento dei tratti interessati dalle saldature, dei raccordi, delle parti
metalliche nude delle tubazioni
Dovranno essere impiegati di norma rivestimenti applicabili a freddo fino a
ottenere uno spessore non inferiore a quello originale del tubo.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 52 di 155
Per il rinforzo e la riparazione di rivestimenti esistenti potranno essere applicati, in
alternativa, materiali che debbano previamente essere riscaldati e rammolliti con
fiamma.
Si potranno inoltre applicare cicli di rivestimento a base di materiali portati a
fusione (es. bitume).
I materiali usati per riparazioni o rinforzi dovranno essere compatibili con i
rivestimenti da riparare o da rinforzare.
Anche nei rivestimenti dei Ti di presa potranno essere usati materiali
termorestringenti da applicarsi secondo le prescrizioni della Stazione Appaltante.
Qualora le operazioni di rivestimento interessassero tubazioni in opera, le
dimensioni dello scavo dovranno essere tali da consentire una agevole
esecuzione dei lavori.
Lo scavo che contenga acqua dovrà essere prosciugato e tenuto tale per tutta la
durata delle operazioni di rivestimento.
E’ vietato eseguire opere di rivestimento su superfici di tubazioni bagnate o molto
umide.
In caso di precipitazioni atmosferiche o con umidità relativa dell’aria prossima a
100 %, le operazioni di rivestimento dovranno essere sospese.
Normalmente nella fasciatura a caldo si dovrà seguire il seguente procedimento:
a) pulire accuratamente la superficie del tubo scoperto e l'eventuale cordone di
saldatura con spazzole metalliche, avendo cura di estendere la pulitura da
entrambi i lati per almeno 15 cm;
b) ricoprire tutta la superficie così pulita con vernice bituminosa; l'operazione non
dovrà essere eseguita su tubo bagnato e/o su giunti saldati ancora caldi e
comunque si dovrà evitare che il tubo verniciato venga a contatto con il terreno o
comunque sporcato;
c) fasciare la parte così verniciata dopo l’essiccazione con strisce successive di
vetroflex imbevuto di bitume fuso fino ad ottenere uno spessore non inferiore a
quello del rivestimento originario del tubo;
d) successivamente si dovrà colare sulla fasciatura eseguita, bitume caldo in
modo da formare un ulteriore strato protettivo. Durante il riscaldamento la
temperatura del bitume non dovrà superare la temperatura di 160°C.
La Stazione Appaltante avrà la facoltà di prescrivere altri tipi di fasciatura (come
quella eseguita con prodotti a freddo, in particolare, quando si impiegano tubazioni
con rivestimento plastico), o mediante manicotti termorestringenti.
Il controllo della continuità, omogeneità ed aderenza del rivestimento devono
essere eseguiti a cura e spese dell’Appaltatore.
Al controllo suddetto il rivestimento dovrà sopportare una tensione di almeno 15
KV.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 53 di 155
La continuità e l’omogeneità del rivestimento saranno controllate con apposito
analizzatore come descritto al Capitolo 10.4.5.4. Prove di isolamento elettrico.
Il Stazione Appaltante potrà effettuare controlli a campione dell’isolamento.
In caso di difetti il Stazione Appaltante avrà la facoltà di richiedere, oltre la
riparazione dei tratti difettosi, il controllo su tutti i rivestimenti non
precedentemente da lui controllati, anche se ciò potesse comportare particolari
oneri per l’Appaltatore quali scavi, sollevamento di tubazioni, ecc.
10.2.2. TUBAZIONI DI POLIETILENE
10.2.2.1. Tipo e spessore dei tubi
Per le tubazioni gas si utilizzeranno tubazioni PE 80 coi seguenti spessori:
condotte di 6^ e 7^ specie:
- diametro esterno DE ≤ 63: spessore serie S5
-
diametro esterno DE ≤ 90: spessore serie S8
condotte di 4^ e 5^ specie:
- per tutti i diametri: spessore serie S5.
Per le tubazioni acqua si impiegheranno tubazioni PE 100 con PN 16 SDR 11.
10.2.2.2. Allineamento e accoppiamento dei tubi
Allineamento
I tubi da saldare dovranno:
a. essere appoggiati su rulli di scorrimento al fine di evitare danni alla loro
superficie
b. essere perfettamente coassiali fra loro; il massimo disassamento ammesso
è pari a 0,3 mm.
Accoppiamento
L’accoppiamento sarà eseguito mediante morsetti posizionatori o ganasce di
accoppiamento.
I morsetti posizionatori o le ganasce di accoppiamento dovranno essere mantenuti
in posizione fino ad avvenuto raffreddamento della saldatura.
Le testate dovranno essere mantenute parallele e combacianti fra loro.
Eventuali tagli saranno eseguiti con apposito attrezzo tagliatubi o mediante
segaccio con guida della lama.
Dopo il taglio i lembi dovranno essere accuratamente puliti con utensile per
togliere le sbavature.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 54 di 155
Per le saldature di testa, prima dell’accoppiamento le testate dovranno essere
fresate e, dopo la fresatura, occorrerà verificare che le due estremità accostate
non abbiano in alcun punto un distacco superiore a 0,3 mm.
10.2.2.3. Saldatura delle tubazioni
Il collegamento dei tubi sarà effettuato mediante:
saldatura di testa per DE ≥ 90
manicotti elettrosaldabili per DE< 90.
Per casi particolari (saldature da eseguire in trincea, collegamento di accessori,
ecc.) il Stazione Appaltante si riserva la facoltà di prescrivere la saldatura con
manicotti elettrosaldabili anche per DE ≥ 90.
Prima delle operazioni di saldatura occorre:

verificare le testate, affinchè le estremità da saldare siano tagliate piane ed
ortogonali al proprio asse;

correggere le eventuali ovalizzazioni dei tubi superiori all’1,5 % mediante
appositi congegni arrotondatori e/o allineatori, onde riportare le dimensioni
entro valori tolleranti;

pulire con stracci o carte morbide, le parti da saldare eliminando tracce di
fango, polvere, unto, ecc;

asportare lo strato di ossidazione superficiale sulle zone da saldare, sia
dei tubi che dei codoli dei
raccordi, immediatamente prima
dell’operazione di saldatura mediante raschiatori,questa operazione deve
essere eseguita da operatori provetti e forniti di patentino per la saldatura
del polietilene ( UNI 9737);

pulire la parte interna dell’elettrosaldabile con il detergente e non
raschiarla;

verificare il corretto inserimento dell’elettrosaldabile sugli elementi da
saldare e la loro coassialità.
L’Appaltatore impiegherà macchine saldatrici approvate dalla Stazione Appaltante.
L’apparecchio per saldare (saldatrice per saldatura ad elettrofusione) deve
essere dotato di dispositivo in grado sia di verificare la resistenza elettrica degli
elettrosaldabili prima della saldatura, che di intervenire automaticamente per
l’interruzione dell’energia, a saldatura avvenuta. Ai fini della sicurezza
dell’operatore, è obbligatorio l’uso di saldatrici costruite nel rispetto della norma
UNI 10566.
L’impostazione ,nell’apparecchiatura, dei dati di saldatura deve avvenire in
maniera automatica mediante ausilio di codici a barre.
Ai fini della sicurezza dell’operatore, è obbligatorio l’uso di saldatrici costruite nel
rispetto della norma UNI 10566.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 55 di 155
Al fine di garantire l’incolumità e la sicurezza del personale addetto, le
operazioni di saldatura devono essere eseguite con apparecchiature provviste di
marcatura CE e conformi in particolare a:
Norme CEI 107/1- 107/50 – 64/8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale
non superiore a 1000V in c.a. e 1500 in c.c.
Le operazioni di saldatura saranno eseguite rispettando i parametri e le procedure
stabilite dal costruttore della macchina saldatrice o secondo le prescrizioni della
Stazione Appaltante, se diverse da quelle del costruttore.
Durante l’esecuzione della saldatura e per tutto il tempo di raffreddamento, la zona
interessata dovrà essere protetta dagli agenti atmosferici (pioggia, neve, vento,
ecc.) e dai raggi solari.
E’ vietato effettuare saldature su tubazioni bagnate o umide.
Durante le operazioni di saldatura la temperatura misurata sulla saldatura stessa
dovrà essere compresa tra 0° C e + 40° C.
Durante il periodo di raffreddamento devono essere evitati bruschi raffreddamenti
e tensioni meccaniche di qualsiasi tipo sulla saldatura (lasciare i posizionatori in
posizione fino a raffreddamento avvenuto).
Nelle saldature di testa i cordoni di saldatura dovranno:
1.
2.
3.
4.
avere sezione uniforme
avere superficie regolare
avere larghezza costante
essere privi di porosità e di difetti apparenti.
Ogni saldatura, di testa o con manicotti elettrosaldabili, dovrà essere
contrassegnata dal numero di identificazione del saldatore, dalla data e dall’ora di
esecuzione.
I materiali per i contrassegni (matite indelebili, autoadesivi, ecc.) saranno forniti
dall’Appaltatore.
10.2.2.4. Qualifica dei saldatori
Solo saldatori che siano stati qualificati, a spese dell’Appaltatore, prima dell’inizio
dei lavori da Enti o Autorità preposti e accettati dalla Stazione Appaltante potranno
eseguire le giunzioni.
Sono riconosciuti i patentini rilasciati da Istituto Italiano della Saldatura (I.I.S.),
ISPESL, Registro Navale Italiano (RINA).
La validità della qualificazione è estesa, secondo UNI 9737, ad un periodo di tre
anni, purché il saldatore:
1. non abbia avuto interruzioni nel lavoro di saldatura per un periodo superiore
a sei mesi
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 56 di 155
2. abbia conseguito un giudizio soddisfacente sulla qualità del lavoro,
confermato dai controlli eseguiti sulle saldature in corso d’opera.
Qualora, durante l’esecuzione dei lavori, Enti od Autorità richiedessero qualifiche
diverse rispetto a quelle possedute dai saldatori, l’Appaltatore provvederà a sua
cura e spese ad adeguarsi.
Prima dell’inizio dei lavori l’Appaltatore consegnerà alla Stazione Appaltante
l’elenco nominativo completo dei saldatori qualificati che saranno impiegati nei
lavori.
E’ vietato immettere sul cantiere saldatori senza il preventivo benestare scritto del
Stazione Appaltante.
Le saldature eseguite da saldatori non espressamente accettati dalla Stazione
Appaltante dovranno essere eliminate e nuovamente eseguite, a cura e spese
dell’Appaltatore, da saldatori approvati dal Stazione Appaltante.
10.2.2.5. Verifica delle saldature
La verifica delle saldature è effettuata mediante controlli distruttivi e controlli non
distruttivi.
L'esame potrà riguardare, di massima, tutti i tipi di tubazioni indipendentemente
dalla pressione di alimentazione prevista.
I controlli distruttivi consistono nel sottoporre i campioni di saldatura a prove
meccaniche di trazione.
I controlli non distruttivi consistono prevalentemente nell’esame visivo.
La Stazione Appaltante sceglierà campioni di saldatura a suo insindacabile
giudizio nella misura minima del 2% delle saldature eseguite per sottoporli ai
controlli, distinguendo le saldature di testa e quelle realizzate con manicotti
elettrosaldabili.
Nei casi di inizio cantiere, introduzione di nuovi saldatori, rilevamento di difetti di
saldatura o per altri motivi insindacabili la Stazione Appaltante potrà intensificare i
controlli con percentuali di prelevamento di campioni anche superiori al 5 %.
I campioni saranno prelevati solo quando la saldatura sarà completamente
raffreddata.
I campioni, oltre la data, l’ora di esecuzione e il numero identificativo del saldatore
(v. punto 5.3. penultimo capoverso), dovranno essere contrassegnati mediante
scritte indelebili con il luogo di provenienza e il numero progressivo di
prelevamento.
Se sulle saldature si riscontrano difetti, la Stazione Appaltante richiederà la
ripetizione della prova su un secondo campione.
Qualora anche sul secondo campione si riscontrassero difetti, l’Appaltatore
provvederà a:
1. sostituire immediatamente i saldatori che hanno eseguito il lavoro
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 57 di 155
2. rifare a sua cura e spese tutte le saldature fatte dai saldatori sostituiti.
Tutte le spese per le prove sulle giunzioni saranno comunque a carico
dell’Appaltatore.
10.2.3. TUBAZIONI DI GHISA
10.2.3.1. Attrezzature
L’Appaltatore dovrà essere dotato di tutta l’attrezzatura necessaria per il
montaggio dei giunti compresi gli attrezzi speciali per il montaggio dei giunti.
10.2.3.2. Qualifica del personale
Il personale che esegue il montaggio dei giunti dovrà essere specializzato e di
provata perizia.
10.2.3.3. Montaggio dei giunti
Il montaggio dei giunti avverrà nello scavo opportunamente preparato come da
descrizione ai punti 9.3.3. e 12.2.. del presente Capitolato Speciale di Appalto.
Prima di effettuare il collegamento, al fine di evitare che corpi estranei
compromettano la tenuta dei giunti, è necessario ripulire accuratamente:
1.
2.
3.
4.
la superficie delle testate dei tubi da collegare
la sede delle guarnizioni (anelli)
le controflange
gli anelli di gomma.
Il serraggio dei bulloni dovrà essere graduale con azione di serraggio alternata e
incrociata al fine di evitare tensioni non equilibrate e curando il corretto
posizionamento e l'uniforme compressione delle guarnizioni.
I giunti di assiemaggio saranno del tipo meccanico, automatico od Express, con
controflange imbullonate e con interposta guarnizione di gomma speciale.
10.2.3.4. Rivestimento dei giunti
Qualora le condizioni di aggressività del terreno lo richiedano, la Stazione
Appaltante può imporre l’esecuzione di un rivestimento protettivo dei giunti,
indicandone il materiale e le modalità di esecuzione.
10.3. POSA IN OPERA DELLE RETI DI DISTRIBUZIONE
10.3.1. Generalità
La posa delle tubazioni nello scavo sarà eseguita dopo le operazioni di
collegamento mediante saldatura, tranne che per le tubazioni di ghisa che devono
essere collegate mediante i giunti entro lo scavo, come descritto al precedente
punto 10.2.3.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 58 di 155
Prima di posare la tubazione nello scavo l’Appaltatore ne verificherà
accuratamente lo stato e curerà l’eventuale riparazione di lesioni sul rivestimento,
la pulizia da corpi estranei all’interno del tubo, ecc. in modo che il tubo sia posato
nelle condizioni migliori.
Le pareti e il fondo dello scavo dovranno essere preparati come descritto ai punti
9.3.3. e 12.2 del presente Capitolato Speciale di Appalto.
L'Appaltatore inoltre dovrà segnalare alla Stazione Appaltante l'eventuale
presenza di idrocarburi negli scavi (perdite da serbatoi, ecc.); in tale caso non si
procederà alla posa delle tubazioni prima delle necessarie opere di bonifica e della
successiva autorizzazione da parte della Stazione Appaltante stessa.
10.3.2. Modalità di posa in opera
Le operazioni di posa dovranno essere eseguite mediante mezzi d’opera idonei e
sufficienti per evitare che la tubazione subisca deformazioni plastiche e/o guasti al
rivestimento o alla sua superficie.
E’ vietato far cadere la tubazione nello scavo spingendola con leve o altri mezzi.
Nelle operazioni di posa si deve evitare che corpi estranei, quali terra, sassi, foglie
o altro, si introducano all’interno della tubazione.
Le tubazioni in polietilene dovranno essere posate nello scavo con andamento
leggermente sinuoso onde evitare sollecitazioni causate da variazioni termiche.
Nelle operazioni di posa l’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di
Sicurezza.
La tubazione e gli accessori (valvole, giunti dielettrici, ecc.) devono essere
appoggiati sul fondo della trincea con continuità ed uniformità.
La profondità di posa è indicata nel punto 9.3.3. del presente Capitolato Speciale
d’Appalto.
In deroga alle profondità di posa ivi descritte l’Appaltatore potrà posare le
tubazioni a profondità diverse qualora, su indicazione del Stazione Appaltante:
1. sia necessario mantenere una pendenza della tubazione del 2 per mille
verso il sifone di raccolta condense più vicino in caso di gas manifatturato o
di gas naturale umidificato
2. sia necessario superare ostacoli nel sottosuolo
3. esistano regolamenti di Enti interessati al percorso della tubazione che
prescrivono profondità diverse
4. esistano motivazioni diverse del Stazione Appaltante.
Nel caso sia necessario posare il tubo ad una profondità inferiore alla profondità
minima descritta al punto 9.3.3. del presente Capitolato Speciale, l’Appaltatore
dovrà proteggere la tubazione con un tubo di guaina di acciaio, oppure con una
piastra di calcestruzzo armato. Il tubo di guaina di acciaio potrebbe anche essere
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 59 di 155
inglobato in una trave di calcestruzzo armato, se ne ricorressero le circostanze e
la necessità.
In prossimità di altri servizi del sottosuolo l’Appaltatore dovrà operare nel modo
seguente:
Tubazioni gas
Inserire idonei setti separatori o guaine secondo le prescrizioni del Decreto del
Ministero dell’Interno 24 novembre 1984 o le istruzioni degli Enti competenti o del
Stazione Appaltante.
Prima del completamento del rinterro, l’Appaltatore avrà cura di posare un nastro
recante la scritta “ATTENZIONE TUBO GAS” secondo le modalità descritte al
punto 12.2. del presente Capitolato Speciale d’Appalto.
Tubazioni acqua
In generale, occorrerà mantenere adeguate distanze tra le condotte
acquedottistiche ed altri tipi di condotta: in presenza di parallelismi con condotte
fognarie, in particolare, dovrà sempre essere garantita una distanza minima di un
metro misurata fra gli assi verticali delle tubazioni, mantenendo uno spazio minimo
orizzontale di 60 cm fra le due condotte.
Dovrà altresì essere garantito uno spazio verticale minimo di almeno 50 cm, fra la
condotta acqua e la rete fognaria posata a maggior profondità.
Dovrà, per quanto possibile, essere comunque garantita una altezza minima di
reinterro di almeno 90 cm rispetto alla generatrice superiore del tubo.
Qualora non sia possibile mantenere la profondità di posa minima, (ad esempio
per sovrappasso di un ostacolo) è necessario proteggere la condotta con tubo
guaina di acciaio (eventualmente inglobato in trave di c.a.), oppure con piastra in
c.a., secondo quanto stabilito dalla Stazione Appaltante.
In vicinanza di altri servizi del sottosuolo, si inseriranno idonei spessori isolanti o
guaine, secondo le istruzioni della Stazione Appaltante e/o degli Enti competenti.
Prima del completamento del rinterro e ove richiesto dalla Stazione Appaltante
l'Appaltatore stenderà un apposito nastro di segnalazione, di colore azzurro,
recante l'indicazione "ATTENZIONE TUBO ACQUA", per segnalare l'esistenza di
tubazione sottostante; tale rete dovrà essere sistemata sulle tubazioni in
polietilene con DN > 90 e ad una distanza dalla generatrice superiore del tubo non
inferiore a cm 50.
Ove si verifichi che la copertura della generatrice superiore della tubazione, sia
inferiore alla minima stabilita al punto 9.3.3. del presente Capitolato, il
posizionamento della rete di segnalazione andrà effettuato ad una distanza di 30
cm dalla generatrice stessa, tale da consentire l'interruzione tempestiva dei lavori
di scavo, successivi alla posa della tubazione, prima che la stessa venga
danneggiata.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 60 di 155
10.3.3. Attraversamenti, incroci, parallelismi
Negli attraversamenti di strade, canali, servizi la tubazione dovrà essere protetta
con tubi di acciaio o di P.V.C. di opportuno diametro.
La posa di tubi di protezione di acciaio potrà comportare l’impiego di macchina
spingitubo o di trivella.
La tubazione sarà centrata nel tubo di protezione mediante distanziatori isolanti di
plastica secondo quantità e misure stabilite dal progetto. Essi dovranno essere
installati in modo che tra tubazione e tubo di protezione non si verifichino contatti.
Le estremità del tubo di protezione potranno, secondo il progetto o le disposizioni
della Stazione Appaltante, essere chiuse da soffietti di neoprene. In tal caso
l’intercapedine dovrà essere ventilata mediante fori praticati nel tubo di guaina
collegati con tubi di sfiato terminanti fuori terra ad altezza opportuna e dotati di
appositi esalatori.
Uno spurgo per le condense sarà realizzato nella parte bassa del tubo di guaina.
Il tubo convogliante il gas e la tubazione di protezione dovranno essere sempre
mantenuti elettricamente isolati fra di loro.
I tronchi di tubo di protezione per attraversamenti “sub alveo” di corsi d’acqua
dovranno essere sottoposti a prova di tenuta prima della posa in opera, secondo
le prescrizioni del fornitore.
I tubi da installare lungo il fianco di ponti saranno collocati secondo le prescrizioni
del progetto o le indicazioni della Stazione Appaltante.
10.3.4. Posa in opera di accessori
Si considerano accessori gli apparecchi che rendono possibile l’esercizio della
tubazione stessa secondo criteri gestionali e di sicurezza (cunicoli di protezione,
valvole, giunti, pezzi speciali, ecc.).
Durante le operazioni di posa in opera di accessori di qualsiasi tipo, l’Appaltatore
avrà cura di non danneggiare in qualsiasi modo la tubazione già in opera o che sta
per essere posata.
Parimenti l’Appaltatore avrà cura di non danneggiare gli accessori stessi e di
installarli secondo le prescrizioni della Stazione Appaltante.
Ovviamente anche gli accessori dovranno essere posati seguendo le prescrizioni
dei Piani di Sicurezza.
10.3.4.1. Cunicoli di protezione
I cunicoli di protezione saranno costruiti secondo i disegni di progetto e secondo le
modalità operative stabilite dalla Stazione Appaltante.
I cunicoli saranno costruiti di norma mediante elementi prefabbricati di plastica o
con tubi di P.V.C.
I cunicoli saranno suddivisi in tratte delimitate da setti separatori.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 61 di 155
Ciascuna tratta sarà fornita di tubi di sfiato posti alle estremità
Qualora il cunicolo sia costruito su una tubazione già in opera, l’Appaltatore dovrà
evitare, nelle operazioni di costruzione, di sottoporre la tubazione a qualsiasi tipo
di sollecitazione.
10.3.4.2. Accessori per tubazioni di acciaio
Gli accessori in linea (valvole, giunti dielettrici, sifoni, saracinesche, valvole, giunti
dielettrici, idranti, pezzi speciali ecc.) saranno posati contemporaneamente alla
posa della tubazione oppure dopo il collaudo idraulico in opera e/o il passaggio del
“pig”. verranno inserite con flange o saldate direttamente alle tubazioni, salvo
diverse specifiche di progetto o disposizioni da parte della Stazione Appaltante.
Il montaggio degli accessori dovrà essere effettuato garantendo la perfetta
coassialità e la correttezza dell’accoppiamento delle superfici di contatto.
L’Appaltatore dovrà costruire, su incarico della Stazione Appaltante, i pezzi
speciali che questi gli richiederà (Ti, sifoni, croci, ecc.), anziché utilizzare pezzi
speciali prefabbricati.
L’Appaltatore potrà essere incaricato di eseguire, su ordine del Stazione
Appaltante, inserimenti a Ti, o a croce, anziché utilizzare pezzi speciali
prefabbricati.
10.3.4.3. Accessori per tubazioni di polietilene
Gli accessori saranno inseriti sulla tubazione contemporaneamente alla posa della
tubazione stessa.
Saranno utilizzati gli appositi elementi di transizione metallo – plastici in tutti i casi
di collegamento di tubo di polietilene con tubi o accessori di acciaio.
Sugli elementi di acciaio e sugli elementi di giunzione tra polietilene e acciaio
dovrà essere applicato un rivestimento a freddo.
La giunzione tra elementi di diverso spessore (tubo S8 con raccordo S5) sarà
realizzata unicamente mediante manicotto elettrosaldabile.
Le giunzioni con flange saranno realizzate in cantiere.
Il montaggio delle linee dovrà essere eseguito con particolare cura; in modo
speciale occorrerà garantirsi della perfetta coassialità e del giusto accoppiamento
delle superfici di contatto.
Insieme alla posa di tutti i tubi di polietilene dovrà essere posato un cavo per il
rilevamento del tubo stesso mediante apparecchio cerca tubi.
Tale cavo sarà posato in apposito cavidotto collocato sullo stesso piano del letto di
posa del tubo di polietilene, di fianco al tubo stesso, in modo che i piani verticali
tangenti alle generatrici esterne del cavidotto e del tubo coincidano e che il
cavidotto e il tubo di polietilene giacciano da parti opposte di tale piano (vedi
disegni specifici).
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 62 di 155
10.3.4.4. Cavi telefonici
I cavi telefonici saranno posati di norma nello stesso scavo della tubazione,
collocati ad una distanza minima di 20 cm dalla generatrice esterna della
tubazione, adagiato su un letto di sabbia o terra vagliata e ricoperto e protetto
secondo il progetto o le indicazioni della Stazione Appaltante.
Durante la posa il cavo non dovrà subire sollecitazioni o deformazioni di qualsiasi
tipo.
Qualora il cavo non sia inserito in apposita guaina, esso dovrà essere adagiato sul
letto di terreno con andamento leggermente sinuoso al fine di prevenire tensioni in
caso di assestamenti del terreno.
Negli attraversamenti aerei o in sottopasso di strade, ferrotramvie, canali e in tutte
le circostanze che lo richiedano il cavo sarà inserito in apposita guaina di
protezione secondo le prescrizioni della Stazione Appaltante.
10.3.4.5. Montaggio di apparecchiature varie
L'Appaltatore dovrà montare tutte le apparecchiature varie previste.
Tali apparecchiature saranno fornite dalla Stazione Appaltante, assemblate o no,
unitamente a tutte le tubazioni di raccordo necessarie.
L'Appaltatore dovrà provvedere anche alla costruzione degli accessori metallici e
della carpenteria unitamente all'esecuzione delle opere murarie per il fissaggio di
zanche, lungo le pareti a sostegno delle apparecchiature, come pure alla foratura
ed al ripristino dei muri, a tenuta d'acqua, per il passaggio di tubazioni ed alla
formazione dei basamenti in calcestruzzo e mattoni per le apparecchiature.
Dovrà altresì eseguire la messa in opera di sfiati in pozzetto.
Dopo il montaggio di tutti i pezzi, si procederà ad un collaudo generale, alla
pressione che sarà indicata dalla Stazione Appaltante.
10.3.4.6. Spostamento di tubazioni in opera
E’ da intendersi per spostamento di tubazioni in opera sia un trasferimento della
tubazione in altra sede, sia una sua variazione di quota.
Per queste operazioni l’Appaltatore dovrà disporre di mezzi idonei e in quantità
sufficiente affinché le tubazioni da spostare non subiscano sollecitazioni o
deformazioni che ne compromettano la sicurezza di esercizio.
Il tipo e il numero dei mezzi dovrà essere approvato dalla Stazione Appaltante.
Le tubazioni di ghisa saranno smontate e successivamente rimontate nella nuova
sede.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 63 di 155
10.3.5. Collaudi
10.3.5.1. Generalità
Per collaudi si intendono tutte le operazioni volte ad accertare che le opere siano
state eseguite correttamente secondo il progetto, le prescrizioni del Stazione
Appaltante e le prescrizioni degli Enti interessati alle opere stesse.
I collaudi si configurano come collaudi provvisori per presa in consegna
dell’impianto costruito con facoltà di uso, ma non hanno valore liberatorio per
quanto concerne vizi costruttivi che dovessero manifestarsi in seguito, secondo le
norme del presente Capitolato, del Capitolato Generale e del Contratto di Appalto.
L’Appaltatore fornirà tutti gli strumenti e le apparecchiature per il controllo
(manometri, termometri, barometri, manotermografi, ecc.) nonché i compressori di
aria, le pompe di riempimento e di pressurizzazione, le macchine per le
radiografie, ecc. necessari per l’esecuzione delle prove.
La Stazione Appaltante ha la facoltà di installare suoi strumenti per la verifica degli
strumenti dell’Appaltatore.
10.3.5.2. Verifica delle saldature
Rientrano nella classificazione dei collaudi le verifiche delle saldature descritte per
comodità nei punti 10.2.1.9. e 10.2.2.5. del presente Capitolato, ai quali si
rimanda.
10.3.5.3. Prove di tenuta
Le prove di tenuta saranno eseguite dall’Appaltatore sulle reti in corso di
costruzione.
10.3.5.3.1. Prova di tenuta preliminare
L’Appaltatore, al fine di evitare perdite di tempo per eventuali ricerche di perdite
che dovessero manifestarsi durante la prova di tenuta vera e propria, può eseguire
una prova di tenuta preliminare.
La prova di tenuta preliminare deve essere eseguita prima dell’interramento su
una tratta di tubazione pari alla produzione giornaliera.
Dopo aver chiuso le estremità della tubazione, si porta la tubazione alla pressione
di 1 bar e se ne verifica la tenuta con acqua saponata sulle giunzioni.
Tubazioni gas
10.3.5.3.2. Strumenti per l’esecuzione della prova di tenuta
Per tubazioni di 3^, 4^, 5^ specie:
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 64 di 155
manometro indicatore tipo Bourdon con fondo scala tale che il valore della
pressione di prova cada fra il 25 e il 75 % del valore di fondo scala; diametro del
quadrante maggiore di 200 mm; precisione + o - 1 % del fondo scala
manografo registratore con equipaggio rilevatore tipo Bourdon con fondo scala,
dimensioni del quadrante e precisione come il precedente.
Per tubazioni di 6^ e 7^ specie:
manometro indicatore tipo Bourdon, fondo scala compreso fra 1,2 e 2 bar;
quadrante con diametro superiore a 200 mm; precisione + o - 1 % del fondo
scala; divisioni, secondo norme UNI, con sensibilità di 0,05 bar intesa come
differenza di pressione fra due divisioni contigue
manografo registratore con equipaggio rilevatore tipo Bourdon con fondo scala
compreso fra 1,2 e 2 bar e precisione + o - 1 % del fondo scala.
10.3.5.3.3. Modalità di esecuzione delle prove di tenuta
La prova di tenuta si esegue con tubo interrato.
La prova consiste nel portare la tubazione alla pressione prescritta dalle norme e
nel verificare che per almeno 24 o 48 ore, secondo la classe della tubazione, tale
pressione non vari, tenuto conto delle variazioni di temperatura.
Le testate di prova, preventivamente collaudate dagli Enti preposti, saranno
preparate e ispezionate prima di essere installate sulle estremità della tubazione
da collaudare.
Le flange, le guarnizioni e gli organi di intercettazione del sistema complessivo,
costituito dalla tubazione da provare e dalle apparecchiature ed accessori di
prova, dovranno essere idonei a sopportare la pressione di prova e dovranno
assicurare la perfetta tenuta.
Le testate di prova saranno di norma saldate di testa sulle estremità della
tubazione.
Sull’estremità più alta della tubazione si inseriranno gli sfiati per lo spurgo dell’aria
e lo strumento registratore, mentre i collegamenti per l’immissione del fluido di
prova saranno inseriti all’estremità più bassa della tubazione da provare.
Il collegamento fra manografo e tubazione deve essere diretto, senza organi di
intercettazione interposti.
In deroga potranno essere interposti organi di intercettazione, ma questi dovranno
essere sigillati in posizione “aperto” con sigillo della Stazione Appaltante.
Prima dell’inizio della prova
1. si verifica l’azzeramento degli strumenti registratori
2. si segnano sulla carta diagrammale la data e l’ora di inizio della prova e la
firma del Direttore dei Lavori responsabile del collaudo
3. il Direttore dei Lavori sigilla lo strumento.
Lo strumento dovrà rimanere chiuso e sigillato per tutta la durata della prova.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 65 di 155
Il fluido di prova sarà aria compressa per pressioni di prova inferiori a 8 bar e
tubazioni con DN ≤ 300, acqua per pressioni superiori a 8 bar e/o DN > 300.
A richiesta del Direttore dei Lavori la prova può essere in ogni caso ad acqua
Durante la fase di riempimento della tubazione col fluido di prova gli sfiati di
spurgo dovranno rimanere aperti. Se il fluido di prova è acqua, è opportuno che
l’acqua riempia la tubazione spingendo un “pig”, al fine di evitare sacche di aria.
Sulla registrazione dovrà apparire il tratto in salita del diagramma di pressione.
Quando la pressione avrà raggiunto un valore pari a circa la metà della pressione
di prova, si verificherà che dai raccordi, flange, ecc. non vi siano perdite e si
provvederà ad eliminarle qualora riscontrate.
Si prenderà nota dell’ora in cui è stata raggiunta la pressione di prova e la si
verificherà dopo 12 ore.
Se la pressione sarà diminuita di più del 10 %, la si riporterà al valore iniziale.
Dopo ogni operazione di aggiustamento della pressione la prova sarà prolungata
di 24 ore.
10.3.5.3.4. Termine delle prove di tenuta
Terminate le prove di tenuta la pressione dovrà essere scaricata.
Sul diagramma dovranno risultare il tratto discendente, la data e l’ora di fine della
prova.
Il fluido di prova dovrà essere interamente eliminato. Se trattasi di acqua, la
tubazione dovrà essere ripulita mediante almeno un passaggio di un “pig” in senso
inverso a quello percorso dal “pig” nella fase di riempimento.
Tubazioni acqua
10.3.5.3.5. Strumenti per l’esecuzione delle misure
Per l'esecuzione delle prove l'Appaltatore dovrà
strumentazione;
usare
la
seguente
1. manometro indicatore tipo Bourdon, di fondo scala tale che il valore della
pressione di prova cada tra il 25% ed il 75% del valore del fondo scala;
diametro del quadrante maggiore o uguale a 200 mm, precisione + 1% del
valore di fondo scala;
2. manografo registratore con equipaggio rivelatore tipo Bourdon, di fondo
scala tale che il valore della pressione di prova cada tra il 25% e il 75% del
valore di fondo scala; precisione + 1% del valore di fondo scala.
10.3.5.3.6. Condizioni della tubazione
Il tronco dovrà essere, di norma, completamente interrato, privo di organi di
intercettazione, derivazioni di linea, te speciali di presa per derivazioni d'utenza.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 66 di 155
Il tronco dovrà, di norma, iniziare e terminare dove sarà inserito uno dei pezzi
speciali (valvole, derivazioni) al fine di ridurre al minimo le saldature non
sottoposte a prova idraulica di tenuta.
La sua lunghezza massima deve essere comunque inferiore a 1,5 km.
10.3.5.3.7. Modalità di esecuzione
La prova sarà effettuata ad acqua.
Si dovrà usare acqua dolce, limpida, priva di limo e di materiali in sospensione.
L'acqua stessa dovrà contenere idonee sostanze disinfettanti, secondo le modalità
definite dalla Stazione Appaltante.
La pressione di prova dovrà essere pari a 1,5 volte la pressione massima di
esercizio della condotta.
La prova dovrà durare 24 ore e non sarà ammessa alcuna caduta apprezzabile di
pressione.
Alla fine della prova l'Appaltatore dovrà consegnare alla Stazione Appaltante il
verbale della prova di tenuta e il diagramma registrato dell'andamento della
pressione.
Prima di iniziare la prova di tenuta, l'Appaltatore dovrà concordare i tempi di
esecuzione con la Stazione Appaltante.
Le testate di prova eventualmente utilizzate, collaudate preventivamente dagli Enti
preposti, dovranno essere preparate e ispezionate prima del loro montaggio, a
cura dell'Appaltatore.
Le flange, le guarnizioni e gli organi di intercettazione, dovranno essere idonei a
sopportare la pressione di prova e tali da assicurare la perfetta tenuta.
Il montaggio delle testate dovrà essere eseguito, tramite giunzioni saldate,
garantendo la sicurezza del collegamento e la sua perfetta tenuta.
Il collegamento tra manografo registratore e tubazione dovrà essere diretto e
senza interposizione di organi di intercettazione che non siano sigillati dalla
Stazione Appaltante in posizione di apertura.
Prima di iniziare la prova, si controllerà l'azzeramento dello strumento registratore
e, sulla carta diagrammale, si segnerà la data, l'ora d'inizio nonché la firma del
Direttore Lavori, o del suo Assistente.
Lo strumento dovrà rimanere chiuso e sigillato a cura della Stazione Appaltante,
per tutta la durata della prova. Sulla registrazione dovrà risultare il tratto in salita
del diagramma.
Raggiunta la pressione di prova, se ne prenderà nota e la si controllerà dopo 12
ore. Nel caso che la pressione sia diminuita oltre il 10%, si riporterà al valore
iniziale.
Dopo ogni operazione di aggiustamento della pressione la prova sarà prolungata
di altre 24 ore.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 67 di 155
Terminata la prova, la pressione dovrà essere scaricata. Sul diagramma dovrà
risultare il tratto discendente e dovrà essere segnata la data e l'ora della fine della
prova.
10.3.5.3.8. Verbale delle prove per tutti i tipi di collaudo
Dopo le prove, se di esito positivo, verrà redatto un verbale di collaudo che dovrà
contenere tutti gli elementi atti ad individuare il tratto di tubazione collaudato, gli
strumenti impiegati, le modalità di prova, la data e l’ora di inizio e fine della prova,
l’esito della prova e a cui si dovrà allegare la documentazione di collaudo
(diagrammi di pressione e temperatura).
Il verbale e i diagrammi allegati dovranno essere firmati dai rappresentanti della
Stazione Appaltante e dell’Appaltatore che hanno assistito alla prova e dal
Direttore dei Lavori.
Il verbale e gli allegati saranno conservati negli archivi della Stazione Appaltante.
Qualora l’esito della prova risultasse negativo, l’Appaltatore dovrà procedere, alla
ricerca, all’individuazione e alla riparazione delle perdite, secondo un piano di
sezionamenti della condotta fatto in accordo con la Stazione Appaltante.
Dopo la riparazione delle perdite si procederà ad una nuova prova di tenuta.
Se le perdite sono da imputare a negligenza dell’Appaltatore, le spese di ricerca,
individuazione e riparazione delle perdite saranno a totale carico dell’Appaltatore.
Qualora invece le perdite siano da imputare a difetti del materiale fornito dalla
Stazione Appaltante, l’Appaltatore avrà diritto al pagamento della sola sostituzione
del materiale difettoso e solamente se il difetto riscontrato non è da imputare a
cattiva esecuzione del lavoro.
10.3.5.3.9. Prove su accessori: Valvole di intercettazione, Organi di
sezionamento, Apparecchiature varie
Tutti i pezzi speciali forniti dall'Appaltatore o costruiti che contengono elementi
flangiati, avvitati, giuntati o saldati, e le apparecchiature soggette a pressione,
saranno sottoposte a prova di tenuta secondo le prescrizioni della Stazione
Appaltante.
10.3.5.4. Prove di isolamento elettrico
Le prove di isolamento elettrico sono eseguite sulle tubazioni di acciaio rivestito al
fine di verificarne il grado di protezione contro la corrosione derivante da agenti
elettrochimici.
I controlli di isolamento elettrico si eseguono:
1. visivamente mediante esame dettagliato del rivestimento originale ed eseguito
in corso d’opera
2. mediante analizzatore di rivestimento isolante (scintilloscopio)
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 68 di 155
3. mediante verifica della resistenza di isolamento tra la tubazione e il terreno
(apparecchio tipo RISOLTEST ACIT 3).
La verifica del primo tipo deve essere eseguita, come detto al punto 10.3.1., subito
prima di posare la tubazione in opera.
La verifica del secondo deve essere pure eseguita subito prima di posare la
tubazione in opera: il rivestimento dovrà resistere in tutti i suoi punti ad almeno 15
kV.
Verifiche del terzo tipo devono essere eseguite giornalmente al fine di individuare
tempestivamente interferenze elettriche e/o anomalie nel rivestimento.
Una prova finale di isolamento verso terra sarà eseguita per tronchi (individuati
dalle porzioni di rete separate da giunti dielettrici) sull’intera rete posata.
La prova finale sarà eseguita dalla Stazione Appaltante o da ditta specializzata di
sua fiducia.
I valori minimi da rispettare sono i seguenti:
-
rete senza derivazioni d’utenza: 300.000 Ohm x mq
-
rete con derivazioni di utenza: 150.000 Ohm x mq.
In caso di esito negativo di ciascuna delle prove suddette e in particolare delle
prove di isolamento verso terra, le spese di ricerca delle dispersioni elettriche,
delle parti danneggiate o mal eseguite del rivestimento nonché le spese per le
relative riparazioni sono a totale carico dell’Appaltatore.
10.3.5.5. Disinfezione delle tubazioni
Le operazioni di disinfezione avverranno secondo le modalità impartite dalla
Stazione Appaltante.
Di norma si provvederà a lavaggi in pressione con acqua potabile addizionata con
ipoclorito di sodio, con concentrazioni e tempi di permanenza stabiliti
specificatamente dalla Stazione Appaltante.
Il valore del cloro residuo accertato, trascorso il tempo prefissato, dovrà rientrare
nei limiti stabiliti dalla Stazione Appaltante.
Al fine di ridurre al minimo le suddette operazioni, l'Appaltatore dovrà adottare
tutte le cautele necessarie durante le varie fasi di costruzione per evitare la
presenza di sostanze estranee che possano alterare la potabilità dell’acqua.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 69 di 155
10.4. POSA IN OPERA DEGLI IMPIANTI DI DERIVAZIONE
D’UTENZA
10.4.1. COSTRUZIONE DELLE PRESE
10.4.1.1. Generalità
Dicesi presa la parte di impianto di derivazione d’utenza a diretto contatto con la
tubazione stradale e posta immediatamente prima della tubazione costituente
l’allacciamento interrato.
Il punto della tubazione stradale su cui effettuare la presa dovrà essere ad una
distanza superiore a 50 cm dalla più vicina giunzione sulla tubazione e superiore a
100 cm da un’altra presa esistente.
10.4.1.2. Presa su tubazione stradale di acciaio
a. Gas - Pressioni di esercizio inferiori a 0,04 bar
La presa sarà realizzata mediante Ti di acciaio saldato elettricamente alla
tubazione stradale.
Dopo il collaudo (prova di tenuta) dell’allacciamento interrato l’Appaltatore
eseguirà la foratura della tubazione stradale stessa mediante apposito attrezzo
foratubi.
Dopo l’esecuzione del foro, sul Ti sarà avvitato un tappo di acciaio saldabile.
Il collaudo generale sarà eseguito mettendo in pressione il tratto di rete
eventualmente già collaudato, con tutti gli allacciamenti collegati allo stesso con le
modalità descritte al punto 10.3.2.3. del presente Capitolato Speciale di Appalto.
In caso di perdita accertata l’Appaltatore curerà la ricerca e la riparazione delle
dispersioni a totale suo onere.
b. Gas - Pressioni di esercizio superiori a 0,04 bar e fino a 5 bar per
allacciamenti di acciaio e 4 bar per allacciamenti di polietilene
La presa sarà realizzata mediante Ti - valvola di presa saldato elettricamente alla
tubazione stradale.
Dopo il collaudo dell’allacciamento interrato, se la tubazione stradale non è in gas,
L’Appaltatore eseguirà la foratura della tubazione stradale con apposito attrezzo
foratubi.
Dopo la foratura sul Ti saranno inseriti l’otturatore e il cappello premistoppa.
Il collaudo generale sarà eseguito mettendo in pressione il tratto di rete
eventualmente già collaudato, con tutti gli allacciamenti collegati allo stesso con le
modalità descritte al punto 10.3.2.3. del presente Capitolato Speciale di Appalto.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 70 di 155
In caso di perdita accertata l’Appaltatore curerà la ricerca e la riparazione delle
dispersioni a totale suo onere.
Per pressioni di esercizio superiori a 0,5 bar (M.P.B.) verrà posato un tubo di PVC
in posizione verticale posante sulla tubazione stradale a protezione della presa e
per consentire manovre dal sovrastante pozzetto.
c. Prese su tubazioni di acquedotti
La presa verrà realizzata con apposito collare e valvola di intercettazione, di
norma con manovra operabile dal piano stradale.
In alternativa potranno essere realizzate soluzioni diverse secondo le Specifiche
della Stazione Appaltante.
10.4.1.3. Presa su tubazione stradale di polietilene
a. Gas - Pressione di esercizio non superiore a 0,5 bar
La presa sarà realizzata mediante Ti di presa elettrosaldato alla tubazione
stradale.
Dopo il collaudo dell’allacciamento interrato e dopo il raffreddamento della
saldatura l’Appaltatore provvederà, se la tubazione non è in gas, a forare la
tubazione stradale mediante l’apposito attrezzo a fresa incorporato, usando
l’apposita chiave.
Se la tubazione stradale è in gas, l’operazione di foratura sarà eseguita da
personale della Stazione Appaltante.
Successivamente alla foratura verrà avvitato sul Ti di presa l’apposito tappo.
Il collaudo generale sarà eseguito mettendo in pressione il tratto di rete
eventualmente già collaudato, con tutti gli allacciamenti collegati allo stesso con le
modalità descritte al punto 10.3.2.3. del presente Capitolato Speciale di Appalto.
In caso di perdita accertata l’Appaltatore curerà la ricerca e la riparazione delle
dispersioni a totale suo onere.
b. Gas - Pressione di esercizio superiore a 0.5 bar e inferiore o uguale a 4
bar
La presa sarà realizzata con Ti - valvola di presa collegato alla tubazione stradale
mediante saldatura per elettrofusione.
Dopo il collaudo dell’allacciamento interrato e dopo il raffreddamento della
saldatura l’Appaltatore provvederà, se la tubazione non è in gas, a forare la
tubazione stradale mediante l’apposito attrezzo a fresa incorporato, usando
l’apposita chiave.
Se la tubazione stradale è in gas, l’operazione di foratura sarà eseguita da
personale del Stazione Appaltante.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 71 di 155
Successivamente alla foratura verrà avvitato sul Ti di presa l’apposito rimando in
pozzetto.
Il collaudo generale sarà eseguito mettendo in pressione il tratto di rete
eventualmente già collaudato, con tutti gli allacciamenti collegati allo stesso con le
modalità descritte al punto 10.3.2.3. del presente Capitolato Speciale di Appalto.
In caso di perdita accertata l’Appaltatore curerà la ricerca e la riparazione delle
dispersioni a totale suo onere.
In alternativa alle modalità sopra descritte la presa può essere realizzata mediante
Ti di presa elettrosaldato ed inserimento di una valvola sulla diramazione, secondo
le modalità e le specifiche del Stazione Appaltante.
c. Prese su tubazioni di acquedotti
La presa verrà realizzata con apposito collare e valvola di intercettazione, di
norma con manovra operabile dal piano stradale.
In alternativa potranno essere realizzate soluzioni diverse secondo le Specifiche
della Stazione Appaltante.
10.4.1.4. Presa su tubazione stradale di ghisa
La presa su tubazione stradale di ghisa sarà realizzata mediante collare a due
staffe o, in alternativa, mediante manicotto di presa con derivazione filettata,
completi di guarnizioni, nipplo e Ti di ghisa malleabile zincato.
Collaudo e foratura saranno eseguiti come per le prese su tubazioni di acciaio con
pressioni di esercizio inferiori a 0,04 bar.
Presa su tubazione di acquedotti
La presa verrà realizzata con apposito collare e valvola di intercettazione, di
norma con manovra operabile dal piano stradale.
In alternativa potranno essere realizzate soluzioni diverse secondo le Specifiche
della Stazione Appaltante.
10.4.2. COSTRUZIONE DELL’ALLACCIAMENTO INTERRATO
10.4.2.1. Generalità
Dicesi allacciamento interrato la parte dell’impianto di derivazione di utenza che va
dalla presa al punto di fuoruscita del tubo dal terreno, parte che è appunto
interrata
L’allacciamento interrato deve essere eseguito con tubi di acciaio o di polietilene,
secondo le prescrizioni del Stazione Appaltante.
Gli allacciamenti interrati di acquedotti verranno eseguiti di norma con l’utilizzo di
tubi di polietilene o, in casi particolari, mediante tubazioni di acciaio zincato
rivestito di polietilene, secondo gli schemi e le Specifiche della Stazione
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 72 di 155
Appaltante, dei quali l’Appaltatore è tenuto a prendere conoscenza prima
dell’inizio dei lavori.
Il percorso stradale dell’allacciamento interrato ad una profondità minima di cm 80
per tubi acqua e 50 per gas misurata sulla generatrice superiore del tubo rispetto
al piano stradale o di campagna dovrà di norma essere perpendicolare all’asse
della strada; il suo percorso dovrà essere il più breve possibile fra la tubazione
stradale e le colonne montanti, compatibilmente con le esigenze della viabilità e
dell’esistenza nel sottosuolo di altri servizi.
L’Appaltatore curerà che la tubazione sia installata alle distanze prescritte dai
servizi presenti nel sottosuolo, secondo le norme vigenti e le prescrizioni del
Stazione Appaltante e/o dei proprietari dei servizi stessi.
Nel caso in cui non fosse possibile evitare incroci o parallelismi a distanza inferiore
a quella prescritta, l’Appaltatore dovrà predisporre tutte le opportune protezioni
(guaine, piastre, solette) alla tubazione da posare secondo le prescrizioni del
Stazione Appaltante e le norme vigenti.
Lo scavo dovrà avere una pendenza dell’1% verso la tubazione stradale. In caso
contrario, si dovranno inserire sifoni di raccolta condense; la generatrice inferiore
del tubo dovrà poggiare sul fondo dello scavo.
I tratti di tubazione che risulteranno paralleli ai fabbricati dovranno rispettare la
distanza minima di 1 m dai muri per le tubazioni di 6^ e 7^ specie, e le distanze
prescritte dal D.M. 24.11.1984 negli altri casi e successive modifiche e
integrazioni.
I muri e/o i manufatti esistenti sotto il piano di terra dovranno essere perforati a
mano o con martello demolitore.
Prima del completamento del rinterro sarà posata un nastro di segnalazione
“Attenzione tubo gas” o “Attenzione tubo acqua”.
10.4.2.2. Allacciamenti con tubazioni di acciaio
10.4.2.2.1. Giunzioni
Le giunzioni dei tubi di acciaio devono essere eseguite come descritto al punto
10.2.1. del presente Capitolato.
L’eventuale curvatura dei tubi di acciaio dovrà essere eseguita a freddo con gli
appositi apparecchi, dopo aver asportato il rivestimento.
L’operazione di piegatura non deve danneggiare la tubazione.
L’angolo di piegatura deve essere inferiore a 45°.
10.4.2.2.2.Tratto verticale
Il tratto verticale di tubo in uscita dal terreno deve essere rivestito con manicotto
termorestringente.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 73 di 155
Sul tratto verticale in uscita dal terreno o nella parte terminale orizzontale
dell’allacciamento interrato verranno inseriti una valvola a passaggio pieno e un
giunto dielettrico.
Il giunto dielettrico deve avere il medesimo diametro della tubazione nella quale
viene inserito e deve essere ad essa collegato mediante saldatura o giunzione
filettata.
Durante le operazioni di montaggio del giunto dielettrico si avrà cura di non indurre
sollecitazioni meccaniche o termiche che ne possano danneggiare la funzionalità.
La valvola a passaggio pieno sarà del tipo a sfera.
10.4.2.3. Allacciamenti con tubi di polietilene
Gli allacciamenti interrati di polietilene per tubazioni di 4^ e 5^ specie devono
essere mantenuti ad una distanza dai fabbricati non inferiore a 2 m.
In tali casi l’allacciamento interrato sarà costruito in parte con tubo di polietilene e
in parte con tubo di acciaio (la parte ad una distanza dai fabbricati inferiore o
uguale a 2 m).
Le unioni del tubo di polietilene con tubi o accessori di acciaio dovranno essere
eseguite mediante appositi raccordi di transizione metallo - plastici.
Le giunzioni saranno eseguite:
1. con manicotti elettrosaldabili per diametri inferiori a DE 90
2. con saldatura di testa per diametri superiori o uguali a DE 90.
Le tubazioni di polietilene verranno connesse con l’utilizzo di manicotti
elettrosaldabili.
Le unioni tra tubazioni in polietilene e tubi o altri accessori di acciaio saranno
eseguite utilizzando gli appositi raccordi di ghisa.
Sono ammissibili piegamenti delle tubazioni di DN 25 e DN 32, purché il raggio di
curvatura risulti superiore a 20 volte il diametro del tubo; per raggi di curvatura
inferiore occorrerà utilizzare i raccordi a gomito per polietilene.
Non sono in alcun modo ammesse curvature a caldo del tubo di polietilene, come
non è ammessa la posa fuori terra di tratta di tubazione.
10.4.2.3.1. Spessori dei tubi
Per le tubazioni gas si utilizzeranno tubazioni PE 80 coi seguenti spessori:
condotte di 6^ e 7^ specie:
- diametro esterno DE ≤ 63: spessore serie S5
-
diametro esterno DE ≤ 90: spessore serie S8
condotte di 4^ e 5^ specie:
- per tutti i diametri: spessore serie S5.
Per le tubazioni acqua si impiegheranno tubazioni PE 80 con PN 12,5.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 74 di 155
10.4.2.3.2. Giunzioni delle tubazioni
Le giunzioni devono essere eseguite come descritto al punto 10.2.2.
10.4.2.3.3. Tratto verticale
Il tratto verticale in uscita dal terreno può essere unito a quello orizzontale interrato
mediante una curva collegata con manicotti elettrosaldabili oppure, in alternativa,
può essere ottenuto mediante piegatura del tubo di polietilene a condizione che:
1. il raggio di curvatura sia superiore o uguale a 20 volte il diametro esterno
2. la profondità di scavo lo consenta.
In entrambi i casi occorre costruire un apposito sostegno in mattoni o in
calcestruzzo per reggere il tratto di tubazione immediatamente a valle della
piegatura o il manicotto immediatamente a valle della curva.
Il tratto verticale di tubazione di polietilene che fuoriesce dal terreno dovrà essere
inguainato in un tubo rigido di PVC, chiuso all’estremità superiore in modo da
riprodurre condizioni analoghe a quelle di interramento per quanto riguarda
l’esposizione del tubo di polietilene alla luce solare e agli agenti atmosferici.
10.4.2.3.4. Valvole di intercettazione
Le valvole di intercettazione devono essere messe in opera esternamente ai
fabbricati, in posizioni facilmente accessibili dalla pubblica via.
Esse saranno ubicate:
1. fuori terra, a ridosso della facciata, in vista, ad una altezza di 0,5 - 1 m da
terra
2. in pozzetto interrato.
La scelta della posizione spetta in ogni caso alla Stazione Appaltante.
10.4.3. COSTRUZIONE DELLE TUBAZIONI AEREE
10.4.3.1. Generalità
Si dicono aeree le tubazioni posate fuori terra, in vista, sui muri perimetrali dei
fabbricati.
Sottocolonna è detta la parte orizzontale della tubazione aerea posata sul muro
perimetrale del fabbricato subito dopo il tratto verticale in uscita dal terreno.
Colonna montante è detta la parte verticale della tubazione aerea.
Le tubazioni aeree dovranno essere realizzate con tubi di acciaio nero o zincato.
E’ vietato l’impiego di tubi di polietilene.
Le tubazioni aeree di regola devono essere installate all’esterno dei muri
perimetrali del fabbricato, prospicienti sulle strade o sui cortili, secondo le
indicazioni della Stazione Appaltante.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 75 di 155
Esse non dovranno in nessun caso essere a contatto diretto con strutture
metalliche del fabbricato.
Nelle operazioni di posa in opera devono essere assolutamente evitati danni alle
tubazioni in particolare alla zincatura.
In caso di danneggiamento alla zincatura l’Appaltatore provvederà a:
1. sostituire a sua cura e spese il tratto danneggiato, qualora esso sia di
notevole entità
2. ripristinare la zincatura con sostanze zincanti a freddo, qualora il danno sia
di lieve entità.
10.4.3.2. Giunzioni
Le giunzioni delle tubazioni aeree devono essere eseguite mediante saldatura
elettrica ad arco o con giunzione a vite e manicotto.
In deroga, per tubazioni con DN ≤ 80, è ammessa la saldatura ossiacetilenica,
previa specifica autorizzazione della Stazione Appaltante.
Le giunzioni a vite e manicotto devono essere eseguite con filettatura a passo gas
conica per la vite (UNI-ISO 7/1) e cilindrica per la madrevite e per il manicotto
(UNI-ISO 228/1).
Per le guarnizioni per filettature l’Appaltatore dovrà usare unicamente materiali e
prodotti destinati esclusivamente a tale scopo e approvati preventivamente dalla
Stazione Appaltante.
10.4.3.3. Attraversamenti
E’ vietato attraversare con tubazioni convoglianti gas, anche se inguainate, le
parti del fabbricato destinate a:
1. autorimesse
2. locali caldaie e depositi connessi
3. depositi di materiali infiammabili
4. vani per ascensore
5. cantine
6. intercapedini
7. canne fumarie, condotti di scarico acque e immondizie
8. condotti destinati all’alloggiamento ad altri servizi (energia elettrica, cavi
telefonici, ecc.).
L’attraversamento di tali spazi può essere consentito solo dagli Enti preposti (in
pratica dal Comando dei Vigili del Fuoco).
In caso di attraversamento di muri, solette, pavimenti, pianerottoli il tubo dovrà
essere inguainato con tubo di guaina di acciaio o di plastica autoestinguente.o
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 76 di 155
tubo guaina di PVC tipo 302/12, che dovrà essere utilizzato anche nel caso di
incroci con altri servizi.
Il tubo di guaina dovrà essere murato e dovrà sporgere di:
1. almeno 5 cm sulla parte superiore del piano finito in caso di
attraversamento di struttura orizzontale
2. di 1 cm per lato in caso di attraversamento di muri.
L’intercapedine fra il tubo convogliante il gas e il tubo di guaina dovrà essere
contenuta entro il valore massimo di 1 cm e dovrà essere sigillata con mastice o
resina inalterabili e non igroscopici.
1. nella parte superiore nel caso di attraversamento di struttura orizzontale
(tubo in posizione verticale)
2. nella parte interna nel caso di attraversamento di muri (tubo in posizione
orizzontale).
E’ vietato sigillare le intercapedini delle guaine con gesso o cemento.
10.4.3.4. Parallelismi e incroci
In caso di parallelismo con altri servizi, la distanza minima da rispettare tra il tubo
di gas e l’altro servizio è di 10 cm.
In caso di incrocio con altro servizio o qualora sia impossibile rispettare la distanza
minima di 10 cm,
è tassativamente vietato il contatto diretto del tubo gas con l’altro servizio
occorre.
1. interporre un setto separatore aventi idonee caratteristiche di rigidità
dielettrica, oppure
2. proteggere il tubo con guaina costruita e installate in modo tale che la
tubazione possa essere facilmente rimossa e reinserita nella guaina stessa.
Le eventuali giunzioni nella zona interessata dall’incrocio con l’altro servizio
devono essere eseguite mediante saldatura.
La soluzione con guaina deve essere eseguita ogni qualvolta lo prescriva il
Regolamento Edilizio Comunale o il Comando dei VV.F. o altra normativa.
10.4.3.5. Posa in opera
Le tubazioni aeree devono essere posate a vista lungo la parete esterna degli
edifici.
Esse devono essere sostenute da zanche di fissaggio in numero sufficiente da
garantire una buona stabilità del sottocolonna e delle colonne montanti.
La distanza massima tra una zanca e l’altra è stabilita in:
2,5 m per tubi di diametro ≤ DN 25 (1 pollice)
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 77 di 155
3 m per tubi con diametro > DN 25 (1 pollice).
La tubazione dovrà risultare, una volta installata, ad una distanza di 2 cm dal
muro.
I tratti orizzontali delle tubazioni (sottocolonna e tratti orizzontali di diramazione)
dovranno avere una pendenza compresa fra il 5 e il 10 per mille verso il tratto
verticale a monte, al fine di convogliare le eventuali condense verso la tubazione
stradale.
Muri e solette da attraversare saranno perforati con apposito trapano o altro
attrezzo idoneo approvato dalla Stazione Appaltante.
L’eventuale curvatura dei tubi dovrà essere eseguita a freddo con gli appositi
apparecchi, in modo da non danneggiare i tubi.
L’angolo massimo di piegatura deve essere di 45°.
Eventuali curvature e cambiamenti di direzione dovranno essere effettuati
utilizzando i raccordi a gomito.
I punti terminali delle colonne montanti dovranno essere chiusi con tappi a tenuta
di gas filettati o saldati, secondo il tipo di tubo impiegato.
Prima di porre definitivamente in opera i tubi, l’Appaltatore dovrà controllare che la
luce degli stessi sia libera da materiali di deposito o da residui della lavorazione.
Alla fine di ogni giornata lavorativa o durante eventuali sospensioni dei lavori, le
estremità delle linee in costruzione dovranno essere chiuse con tappi a tenuta
stagna.
Le colonne montanti realizzate con tubi grezzi dovranno essere verniciate con due
riprese di vernice antiruggine tali da ottenere una pellicola protettiva di almeno 5
centesimi di mm di spessore; qualora richiesto dalla Stazione Appaltante dovrà
essere applicata anche un’ulteriore ripresa di vernice di finitura.
Al termine dei lavori e prima della prova di tenuta si dovrà verificare che l’organo di
intercettazione generale dell’impianto di allacciamento sia chiuso.
Gli organi di intercettazione dei gruppi di misura dovranno essere lasciati chiusi in
posizione bloccata, tale cioè che sia impossibile l’apertura senza l’intervento di
personale qualificato.
In tutte le operazioni di costruzione delle tubazioni aeree, l’Appaltatore si
atterrà alle disposizioni dei Piani di Sicurezza, in particolare per quanto
riguarda in questo caso il rischio di caduta dall’alto o il rischio di caduta di corpi
dall’alto.
10.4.4. COLLAUDI
10.4.4.1. Generalità
Per collaudi si intendono tutte le operazioni volte ad accertare che le opere siano
state eseguite correttamente secondo il progetto, le prescrizioni del Stazione
Appaltante e le prescrizioni degli Enti interessati alle opere stesse.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 78 di 155
I collaudi si configurano come collaudi provvisori per presa in consegna
dell’impianto costruito con facoltà di uso, ma non hanno valore liberatorio per
quanto concerne vizi costruttivi che dovessero manifestarsi in seguito, secondo le
norme del presente Capitolato, del Capitolato Generale e del Contratto di Appalto.
L’Appaltatore fornirà tutti gli strumenti e le apparecchiature per il controllo
(manometri, termometri, barometri, manotermografi, ecc.) nonché i compressori di
aria, le pompe di riempimento e di pressurizzazione, le macchine per le
radiografie, ecc. necessari per l’esecuzione delle prove.
La Stazione Appaltante ha la facoltà di installare suoi strumenti per la verifica degli
strumenti dell’Appaltatore.
10.4.4.2. Verifica delle saldature
Rientrano nella classificazione dei collaudi le verifiche delle saldature descritte per
comodità nei punti 10.2.2.5. del presente Capitolato Speciale di Appalto
10.4.4.3. Prove di tenuta
La prova di tenuta consiste nel portare la tubazione ad una pressione prescritta
mediante aria (per i gruppi di misura mediante gas) e nel verificare che tale
pressione si mantenga per il tempo minimo stabilito.
Le prove di tenuta saranno eseguite dall’Appaltatore sugli impianti di derivazione
di utenza in corso di costruzione.
Prima di iniziare le prove di tenuta l’Appaltatore dovrà segnalare sul giornale dei
lavori l’avvenuta ultimazione dell’impianto o degli impianti da collaudare.
Le prove sulle prese devono avvenire prima che la tubazione stradale venga
forata.
Gli allacciamenti interrati dovranno essere completamente posati, muniti
dell’organo di intercettazione ed interrati.
I sottocolonna e le colonne montanti devono essere collaudati separatamente
dall’allacciamento interrato, a partire dall’organo di intercettazione generale, e solo
dopo che le colonne montanti saranno completate con gli organi di intercettazione
dei gruppi di misura.
I gruppi di misura saranno collaudati a parte, dopo la posa, con l’organo di
intercettazione chiuso.
10.4.4.3.1. Strumenti per l’esecuzione delle prove
Le pressioni di prova devono essere misurate con:
Tubazioni gas
allacciamenti in bassa pressione (B.P.) e media pressione < 0,5 bar (M.P.A)
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 79 di 155
-
manometro indicatore tipo Bourdon con fondo scala compreso fra 1,2 e 2 bar
avente una precisione dell’1% del fondo scala, quadrante con diametro
superiore o uguale a 200 mm e divisioni secondo le norme UNI con una
sensibilità (differenza fra due divisioni contigue) di 0,05 bar
-
manografo registratore equipaggiato con rilevatore tipo Bourdon e avente
precisione e sensibiltà come il precedente.
allacciamenti in media pressione > 0,5 bar (M.P.B)
-
manometro indicatore tipo Bourdon con fondo scala tale che il valore della
pressione di prova sia compreso fra il 25 e il 75 % del valore di fondo scala
stesso, avente diametro del quadrante superiore o uguale a 200 mm,
precisione dell’1% del fondo scala
-
manografo registratore equipaggiato con rilevatore tipo Bourdon, con fondo
scala e precisione come il precedente.
Tubazioni acqua
-
manometro indicatore tipo Bourdon, di fondo scala tale che il valore della
pressione di prova cada tra il 25% ed il 75% del valore del fondo scala;
diametro del quadrante maggiore o uguale a 200 mm, precisione + 1% del
valore di fondo scala;
-
manografo registratore con equipaggio rivelatore tipo Bourdon, di fondo
scala tale che il valore della pressione di prova cada tra il 25% e il 75% del
valore di fondo scala; precisione + 1% del valore di fondo scala.
10.4.4.3.2. Modalità di esecuzione delle prove di tenuta
Tubazioni gas
a. Presa e allacciamento interrato
Le prese dovranno essere scoperte ed avere il tappo di chiusura serrato a tenuta.
Negli allacciamenti in media pressione superiore a 0,5 bar (M.P.B) l’organo di
intercettazione incorporato deve essere in posizione di totale apertura.
Il fluido di prova (aria) viene immesso attraverso l’organo di intercettazione
posizionato sull’allacciamento interrato.
La pressione e il tempo di prova sono i seguenti:
bassa pressione e M.P.A: 1 bar per almeno 30 minuti
M.P.B: 8 bar se acciaio, 6 bar se polietilene per almeno 30 minuti.
b. sottocolonna e colonne montanti
Gli organi di chiusura dei gruppi di misura devono essere chiusi e bloccati.
La valvola di intercettazione generale deve essere chiusa.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 80 di 155
Il fluido di prova (aria) viene immesso attraverso la presa di pressione a valle
dell’organo di intercettazione generale oppure da un tappo alla base di una
colonna.
Sottocolonna e colonne montanti sono sempre in bassa pressione.
Perciò la pressione e il tempo di prova sono: 1 bar per almeno 30 minuti.
c. gruppi di misura
I gruppi di misura sono collaudati con gas alla pressione di esercizio per
almeno 10 minuti.
Essi devono essere posati, con organo di intercettazione chiuso.
La pressione verrà misurata con manometro ad acqua collegato ad un terminale
dell’impianto interno (generalmente al rubinetto portagomma).
Tubazioni acqua
La prova sarà effettuata ad acqua.
Si dovrà usare acqua dolce, limpida, priva di limo e di materiali in sospensione.
L'acqua stessa dovrà contenere idonee sostanze disinfettanti, secondo le modalità
definite dalla Stazione Appaltante.
La pressione di prova dovrà essere pari a 1,5 volte la pressione massima di
esercizio della condotta.
La prova dovrà durare 24 ore e non sarà ammessa alcuna caduta apprezzabile di
pressione.
10.4.4.3.3.3. Verbale di collaudo
Terminata la prova di tenuta con esito positivo, dovrà essere redatto un verbale
che dovrà contenere tutte le indicazioni necessarie ad individuare l’impianto
collaudato, nonché tutti i dati relativi alla prova (data, ora di inizio, ora di fine, dati
sugli strumenti di misura) e dovrà avere in allegato i diagrammi di registrazione
della pressione delle prove effettuate.
Il verbale e il diagramma registrato dell’andamento della pressione devono essere
firmati dai rappresentanti della Stazione Appaltante e dell’Appaltatore che hanno
assistito alla prova e dal Direttore dei lavori.
Qualora l’esito della prova risultasse negativo e si constatasse la presenza di
perdite, l’Appaltatore curerà la loro ricerca e riparazione, nonché la ripetizione
della prova di tenuta con le modalità sopra riportate.
Se le perdite sono da imputare a negligenza dell’Appaltatore, le spese di ricerca,
individuazione e riparazione delle perdite saranno a totale carico dell’Appaltatore.
Qualora invece le perdite siano da imputare a difetti del materiale fornito dalla
Stazione Appaltante, l’Appaltatore avrà diritto al pagamento della sola sostituzione
del materiale difettoso e solamente se il difetto riscontrato non è da imputare a
cattiva esecuzione del lavoro.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 81 di 155
10.4.4.4. Prove di isolamento elettrico
Le prove di isolamento elettrico sono eseguite sulle tubazioni di acciaio rivestito al
fine di verificarne il grado di protezione contro la corrosione derivante da agenti
elettrochimici.
I controlli di isolamento elettrico si eseguono:
1. visivamente mediante esame dettagliato del rivestimento originale ed
eseguito in corso d’opera
2. mediante analizzatore di rivestimento isolante (scintilloscopio)
3. mediante verifica della resistenza di isolamento tra la tubazione e il terreno
(apparecchio tipo RISOLTEST ACIT 3).
La verifica del primo tipo deve essere eseguita subito prima di posare la tubazione
in opera.
La verifica del secondo deve essere pure eseguita subito prima di posare la
tubazione: il rivestimento dovrà resistere in tutti i suoi punti ad almeno 15 kV.
Verifiche del terzo tipo devono essere eseguite giornalmente al fine di individuare
tempestivamente interferenze elettriche e/o anomalie nel rivestimento.
Qualora l’Appaltatore prefabbricasse l’elemento di collegamento fra la tubazione
interrata e il sottocolonna contenente il giunto dielettrico, egli dovrà verificarne le
qualità dielettriche prima della posa in opera. La resistenza dovrà risultare di
almeno 4 Mega Ohm.
Una prova finale di isolamento verrà eseguita secondo le modalità descritte al
punto 8.4. del Capitolato Speciale di Appalto per la Costruzione di reti gas.
In caso di esito negativo di ciascuna delle prove suddette e in particolare delle
prove di isolamento verso terra, le spese di ricerca delle dispersioni elettriche,
delle parti danneggiate o mal eseguite del rivestimento nonché le spese per le
relative riparazioni sono a totale carico dell’Appaltatore.
10.4.5. POSA IN OPERA DI ACCESSORI PARTICOLARI
10.4.5.1. Riduttore - regolatore di utenza
Il riduttore - regolatore d’utenza, o gruppo di riduzione d’utenza (GRU), quando
previsto, deve essere installato a valle della valvola di intercettazione, dopo la
prova di tenuta del tratto a valle in bassa pressione.
Esso può essere installato in nicchia o in armadio, secondo le indicazioni della
Stazione Appaltante.
10.4.5.2. Misuratori
Per il trasporto e la posa dei misuratori l’Appaltatore si atterrà alle seguenti
prescrizioni:
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 82 di 155
1. il misuratore deve essere sempre mantenuto in posizione verticale durante
il trasporto, il magazzinaggio e la posa in opera
2. il misuratore non deve ricevere colpi, schiacciamenti e altre sollecitazioni
che possano arrecargli danni, compresi quelli alla verniciatura, al vetro della
scatola del totalizzatore, ai filetti degli attacchi a vite
3. gli attacchi a vite o flangiati non devono essere sottoposti a eccessivi sforzi
per il serraggio durante le operazioni di collegamento agli impianti esistenti
4. la cassa del misuratore non deve appoggiarsi sul muro o sul pavimento e
non deve avere punti di contatto con fonti di umidità o di calore
5. la posa deve essere eseguita in modo che il misuratore risulti perfettamente
in piano
6. il misuratore deve essere escluso dalle prove di tenuta
7. nel caso di posa di mensola unificata o di dima distanziatrice, questa deve
essere collocata in modo che la successiva posa del misuratore avvenga
secondo le precedenti disposizioni
8. l’altezza da terra dei misuratori dovrà essere comunque non inferiore a m
0,50 da terra.
10.4.5.3. Pozzetti, armadi, nicchie, alloggiamenti per GRU e per
misuratori
I pozzetti devono essere costruiti di norma mediante elementi prefabbricati oppure
in mattoni pieni a 1 o 2 teste o in calcestruzzo armato, secondo le indicazioni della
Stazione Appaltante.
Gli alloggiamenti per i GRU e per i misuratori devono essere del tipo e delle
dimensioni indicati dalla Stazione Appaltante.
Qualora i GRU e i misuratori debbano essere installati in nicchie ricavate in muri
esistenti, le nicchie stesse devono essere intonacate con malta di cemento e
chiuse con gli appositi sportelli del tipo e delle dimensioni indicati dalla Stazione
Appaltante.
I dispositivi di chiusura e gli sportelli devono essere fissati con malta di cemento
dosata a 300 kg di cemento R 325 per m3 di impasto.
11. LAVORI IN GAS
11.1. Generalità
Per intervento in gas si intende qualsiasi operazione condotta su reti di
distribuzione gas in servizio, interventi che comportino la possibile fuoruscita di
gas dalla condotta.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 83 di 155
L’Appaltatore si atterrà scrupolosamente alle prescrizioni di seguito riportate
relative ai lavori con presenza di gas e con eventuale sospensione della fornitura.
In particolare l’Appaltatore curerà scrupolosamente le prescrizioni per la sicurezza.
11.2. Classificazione degli interventi in gas
Gli interventi in gas si classificano nel seguente modo.
Per quanto riguarda l’impatto sull’utenza:
-
Tipo A: senza sospensione della fornitura di gas all’utenza
-
Tipo B: con temporanea sospensione della fornitura di gas a uno o più utenti.
Per quanto riguarda il tipo di intervento da effettuare, gli interventi si possono
classificare in:
-
interventi che comportano o possono comportare fuoriuscita di gas
(inserimento di pezzi speciali, costruzione di diramazioni, ecc.)
-
interventi in presenza di dispersione di gas (tubazione fugante da riparare).
Secondo le modalità di esecuzione gli interventi si classificano in:
-
Modalità 1: Intervento in bassa pressione o con temporaneamente
declassamento della pressione di esercizio fino alla bassa pressione
-
Modalità 2: Intervento in media pressione senza declassamento temporaneo
della tubazione.
11.3. Sequenza delle operazioni
Seguendo la norma tecnica sugli interventi in gas, la sequenza delle operazioni da
effettuare è la seguente:
1. sopralluogo
2. avviso all’utenza ed eventuale verifica degli assenti
3. piano esecutivo
4. eventuale sospensione dell’erogazione del gas
5. esecuzione del lavoro in gas
6. collaudo
7. ripristino dell’erogazione del gas
8. termine dei lavori.
11.4. Operazioni preliminari
Per tutti i tipi di intervento devono essere effettuate le seguenti operazioni:
1. Accertamento della specie di esercizio della condotta
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 84 di 155
2. Realizzazione e verifica delle condizioni di sicurezza del cantiere. In
particolare:
a. tutti gli operatori devono indossare i dispositivi di protezione individuale
definiti nelle norme sulla sicurezza.
b. lo scavo deve essere eseguito secondo le norme sugli scavi
c. sul ciglio dello scavo non devono trovarsi attrezzature né materiali.
3. Verifica delle condizioni di efficienza delle apparecchiature. In particolare:
a. dovrà essere verificata preliminarmente l’efficienza di tutte le
apparecchiature e attrezzature che saranno impiegate nell’intervento (non
solo di quelle relative alla sicurezza)
b. dovrà essere verificata la disponibilità di mezzi di estinzione incendi
nell’ambito del cantiere.
4. In caso di riparazione di dispersione accertata e localizzata occorre prestare
grande attenzione nelle operazioni di scavo. In particolare:
a. se la tubazione è di 7^ specie (bassa pressione) oppure di altra specie
previamente declassata a 7^, il responsabile dell’intervento può decidere, a
suo giudizio e in funzione dell’urgenza dell’intervento, se eseguire lo scavo
direttamente sulla posizione della dispersione o far precedere tale scavo
dall’intercettazione del flusso di gas mediante inserimento di palloni
otturatori, secondo quanto esposto al successivo punto 11.6. Nel primo
caso quando il mezzo escavatore opera in prossimità della tubazione,
occorre evitare la formazione di scintille e quindi occorre adottare a tale
scopo gli opportuni mezzi (scavo a mano, attrezzi antiscintilla, lubrificazione
degli attrezzi ordinari, ecc.)
b. se la tubazione è in media o alta pressione, occorre sempre, prima di
eseguire lo scavo sulla posizione della dispersione, intercettare il gas a
monte e a valle della posizione stessa.
5. Se la tubazione è di acciaio occorre realizzare la continuità elettrica, mediante:
a. verifica della tensione della struttura su cui si opera
b. eliminazione dell’eventuale tensione sulla condotta in caso di accertata sua
presenza, ad esempio mediante disattivazione dell’impianto di protezione
catodica che protegge la tubazione su cui si deve operare
c. esecuzione di collegamento equipotenziale a monte e a valle della zona
interessata dai lavori mediante i dispositivi in dotazione.
6. Se la tubazione è di polietilene occorre mettere a terra la tubazione mediante
stracci bagnati connessi a cavi collegati a terra nello scavo, avendo cura che la
terra dello scavo sia costantemente bagnata.
7. Preparazione delle condizioni per eseguire l’intervento (taglio o altro)
a. definizione delle distanze tra i fori per l’inserimento dei palloni e la zona di
taglio
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 85 di 155
b. preparazione a piè d’opera dell’eventuale by-pass: il by-pass deve essere
costruito con un tubo di diametro adeguato e dotato di due manometri (uno
a monte e uno a valle) e di due valvole di intercettazione del flusso del gas
c. preparazione a piè d’opera dei tubi di scarico (sfiati).
11.5. Riparazione di dispersioni di gas
Le riparazioni delle dispersioni si possono classificare in provvisorie e definitive.
11.5.1.
Riparazioni provvisorie
Le riparazioni provvisorie sono ammesse quando la dispersione non è riparabile
immediatamente in modo definitivo senza pericoli.
Durante tutte le operazioni (sia di scavo sia di riparazione) la concentrazione di
gas in aria nella zona di intervento deve continuamente essere verificata mediante
apposito strumento rilevatore (ad esempio esplosimetro).
Qualora si tratti di rete di distribuzione di GPL, oltre la verifica con esplosimetro,
occorre bonificare lo scavo con anidride carbonica o azoto.
Una volta eseguito lo scavo con gli accorgimenti descritti al precedente punto
11.4., si possono impiegare mastici, nastri adesivi, getti di cemento o di gesso per
tamponare provvisoriamente la dispersione.
Una riparazione provvisoria raccomandata per tubazioni di 7^ specie per gas
naturale o di BP per GPL è quella eseguita mediante collari di acciaio dotati di
guarnizioni di gomma.
Le riparazioni provvisorie possono rimanere in opera per il tempo strettamente
necessario all’effettuazione della riparazione definitiva.
Se l’ente proprietario della strada lo consente, durante il tempo intercorrente fra la
riparazione provvisoria e quella definitiva, lo scavo deve rimanere aperto.
11.5.2.
Riparazioni definitive
Le riparazioni definitive si effettuano mediante sostituzione di un tronchetto di
tubazione, o mediante saldatura di opportuni fazzoletti o selle.
Qualora la riparazione sia effettuata con sostituzione di tronchetto, occorre seguire
la procedura descritta al successivo punto 11.6.
11.6. Altri tipi di intervento
11.6.1.
Interventi con Modalità 1
Gli interventi con modalità 1 (bassa pressione oppure media pressione con
declassamento temporaneo) si eseguono nel modo seguente.
N.B.: nel caso di declassamento temporaneo si può rientrare nel caso di intervento
di tipo B, per la possibilità che i GRF o i GRU di valle non abbiano alimentazione
sufficiente a causa della scarsa pressione conseguente il declassamento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 86 di 155
Operazioni iniziali
Oltre la preparazione fuori opera dell’eventuale by-pass e la saldatura dei relativi
manicotti, occorre effettuare:
a. Distribuzione di gas naturale
1. saldatura di due manicotti per inserimento dei quattro palloni;
2. saldatura di due manicotti per i tubi di scarico;
3. abbassamento della pressione nella tubazione, se necessario, agendo
sull’impianto di riduzione a monte.
b. Distribuzione di GPL
Nel caso di distribuzione di GPL, occorre saldare due manicotti per lato della zona
di intervento per i palloni otturatori e un manicotto per lato posto fra i due
precedenti (in tutto tre manicotti per lato della zona di intervento).
Lo scopo è quello di formare una guardia idraulica fra i due palloni per lato,
impiegando il manicotto centrale per l’immissione dell’acqua.
Esecuzione dell’intervento
Interruzione del flusso del gas
a. Distribuzione di gas naturale
1. esecuzione dei fori per l’eventuale by-pass
2. montaggio del by-pass e sua attivazione; QUESTA OPERAZIONE PUO’
DARE LUOGO A FUORIUSCITE DI GAS
3. esecuzione dei fori per l’inserimento dei palloni;
4. inserimento dei quattro palloni (due per foro) e loro gonfiaggio: QUESTA
OPERAZIONE PUO’ DARE LUOGO A FUORIUSCITE DI GAS
5. esecuzione dei fori per i tubi di scarico;
6. installazione dei tubi di scarico;
7. bonifica con flusso di azoto del tratto su cui eseguire il taglio; l’azoto entra
attraverso uno dei due tubi ed esce attraverso l’altro tubo di sfiato;
8. mantenimento di circolazione di azoto nel tratto su cui eseguire il taglio;
9. controllo continuo delle pressioni a monte e a valle del by-pass.
Durante le operazioni che comportano fuoriuscite temporanee di gas devono
essere presenti almeno due addetti, di cui uno munito di estintore o di mezzo
idoneo a contenere la fuoriuscita.
N.B.: migliore è l’intervento con apparecchiature di by-pass e/o di
inserimento palloni che impediscono la fuoruscita di gas
b. Distribuzione di GPL
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 87 di 155
Le operazioni sono analoghe a quelle per il gas naturale con le seguenti varianti:
1. esecuzione dei fori sui manicotti più esterni e inserimento e gonfiaggio dei
palloni;
2. bonifica dello scavo con azoto o anidride carbonica;
3. esecuzione dei fori sui manicotti più interni e inserimento e gonfiaggio dei
palloni;
4. bonifica dello scavo con azoto o anidride carbonica;
5. esecuzione dei fori nei manicotti mediani e inserimento acqua nella
tubazione.
Esecuzione dell’intervento
1. eseguire il taglio con tagliatubi
2. l’ultima parte del taglio deve essere eseguita con attrezzi molto bagnati
3. asportare il tronchetto tagliato
4. inserire il pezzo speciale
5. collegarlo alla tubazione mediante saldatura o bullonatura o giunzione
filettata, secondo i casi; in ogni caso l’operazione deve essere eseguita
sotto battente di azoto e con controllo dell’assenza di gas mediante
esposimetro.
Nel caso di distribuzione di GPL, dopo l’asportazione del tronchetto, dopo
l’inserimento del pezzo speciale e prima di iniziare la saldatura, occorre:
a. bonificare lo scavo con anidride carbonica o azoto;
b. verificare l’assenza di gas dallo scavo con esplosimetro;
c. verificare la tenuta della guardia idraulica.
Sia per il gas naturale sia per il GPL, nel caso di messa fuori servizio di un tratto di
tubazione, le varianti più notevoli alla procedura sopra descritta sono la saldatura
di un fondello sulla parte che rimane in gas e lo spurgo mediante azoto della parte
da mettere fuori servizio.
Il caso di collegamento ad altra tubazione è del tutto analogo all’inserimento di un
pezzo speciale.
I palloni otturatori sono impiegati per l’intercettazione provvisoria del flusso del gas
solo durante le operazioni di intervento. Qualora fosse necessario sospendere le
operazioni e abbandonare il cantiere per qualche tempo, è necessario ottenere e
mantenere l’interruzione del flusso di gas con altri mezzi quali ad esempio tamponi
otturatori.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 88 di 155
Ripristino del flusso del gas
a. Distribuzione di gas naturale
1. sgonfiare e togliere i palloni più vicini al taglio
2. tappare il foro da cui fuoriesce l’azoto
3. togliere i due sfiati e tappare uno dei due fori
4. interrompere il flusso di azoto e chiudere il foro da cui entra l’azoto
5. togliere uno dei due palloni più esterni alla zona di intervento e chiudere il
foro: il gas riempie il tratto di tubazione e fuoriesce attraverso il foro dello
sfiato non ancora chiuso
6. spurgare dall’azoto il tratto di tubazione
7. togliere l’ultimo pallone e chiudere il relativo foro
8. verificare la tenuta dei tappi sui fori mediante soluzione saponosa.
b. Distribuzione di GPL
Nel caso di distribuzione di GPL, dopo la prima passata di saldatura, occorre:
1. rimuovere la candela per l’alimentazione della guardia idraulica
2. rimuovere tutta l’acqua della guardia idraulica fra le due coppie di palloni
3. bonificare lo scavo con azoto o anidride carbonica
4. verificare l’assenza di gas nello scavo mediante esplosimetro
5. procedere poi come per il gas naturale.
11.6.2.
Interventi con modalità 2
Gli interventi con modalità 2 (media e alta pressione senza declassamento) si
eseguono nel modo seguente.
Operazioni preliminari
1. Accertamento della specie della condotta, mediante manometro montato in
corrispondenza del più vicino GRF
2. Verifica delle condizioni di sicurezza:
a. scavo condotto secondo le norme sugli scavi
b. sul ciglio dello scavo non devono trovarsi attrezzature né materiali
c. efficienza di tutte le apparecchiature e attrezzature che saranno
impiegate nell’intervento
d. disponibilità di mezzi di estinzione incendi nelle vicinanze
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 89 di 155
e. tutti gli operatori devono indossare i dispositivi di protezione individuale
definiti nelle norme sulla sicurezza.
3. Realizzazione della continuità elettrica, mediante:
a. verifica della tensione della struttura su cui si opera
b. eliminare l’eventuale tensione sulla condotta in caso di accertata sua
presenza
c. esecuzione di collegamento equipotenziale a monte e a valle della zona
interessata dai lavori mediante i dispositivi in dotazione.
4. Preparazione delle condizioni per eseguire il taglio:
a. Montare e saldare, con le procedure prescritte dal costruttore, i due
collari per reggere la macchina;
b. se la macchina è sprovvista di dispositivi per lo spurgo, saldare sulla
tubazione, nel tratto compreso fra le due macchine, esternamente al
tronchetto da tagliare e in prossimità della posizione delle due
macchine, due attacchi per lo spurgo, dotandoli di valvola di
intercettazione (valvola che dopo l’intervento sarà a perdere) e di tubi di
sfiato, e forare la tubazione in modo da rendere attivi gli sfiati, chiudendo
successivamente le valvole di intercettazione;
c. assicurarsi che le valvole di spurgo e quelle per il by-pass siano chiuse;
d. costruire il by-pass, utilizzando gli appositi attacchi sulla macchina;
Esecuzione dell’intervento
Interruzione del flusso del gas
1. Forare la tubazione con una delle due macchine;
2. Forare la tubazione con la seconda macchina;
3. Aprire lentamente la valvola del by-pass di una delle due macchine;
4. Spurgare l’aria del by-pass dalla seconda macchina;
5. Aprire lentamente la valvola del by-pass della seconda macchina (il
collegamento tramite by-pass è eseguito);
6. Inserire il tampone nella apposita sede con una delle due macchine per
chiudere il flusso del gas nella tubazione di distribuzione;
7. Inserire il tampone della seconda macchina (il flusso di gas è interrotto);
8. Spurgare il gas dal tronchetto isolato con i due tamponi mediante azoto,
aprendo una delle due valvole di scarico e immettendo azoto nel tronchetto
dalla seconda valvola di scarico;
9. Chiudere le valvole di spurgo.
Intervento
1. eseguire il taglio con tagliatubi;
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 90 di 155
2. l’ultima parte del taglio deve essere eseguita con attrezzi molto bagnati;
3. asportare il tronchetto tagliato;
4. inserire il pezzo speciale;
5. collegarlo alla tubazione mediante saldatura o bullonatura o giunzione
filettata, secondo i casi; in ogni caso l’operazione deve essere eseguita
sotto battente di azoto, utilizzando gli spurghi e con controllo di
esplosimetro.
Nel caso di messa fuori servizio di un tratto di tubazione, le varianti più notevoli
alla procedura sopra descritta sono la saldatura di un fondello sulla parte che
rimane in gas e lo spurgo mediante azoto della parte da mettere fuori servizio.
Il caso di collegamento ad altra tubazione è del tutto analogo all’inserimento di un
pezzo speciale.
Ripristino del flusso di gas
Il ripristino del flusso di gas deve essere eseguito solamente dopo il completo
raffreddamento delle saldature.
1. Togliere uno dei due tamponi;
2. Aprire la valvola di spurgo dell’altra macchina (o in prossimità dell’altra
macchina) fino allo spurgo completo dell’aria o dell’azoto;
3. Chiudere la valvola di spurgo che era stata aperta;
4. Togliere il secondo tampone (il flusso è ristabilito);
5. Chiudere la valvola del by-pass;
6. Chiudere le valvole a perdere poste sui collari in carico;
7. Smontare il by-pass;
8. Smontare le macchine.
11.7. Messa in gas di allacciamenti
La costruzione dell’allacciamento deve essere fatta in bianco, cioè senza la
presenza di gas.
La messa in gas si esegue solo dopo aver costruito almeno tutto l’allacciamento
interrato fino alla valvola di intercettazione posta sul tratto verticale terminale,
oppure, secondo le istruzioni della Direzione Lavori, dopo aver costruito tutto
l’allacciamento fino ai punti gas.
Una volta costruito l’allacciamento, la messa in gas deve essere eseguita come
segue:
a. Tubazioni in bassa pressione
1. Installazione della macchina fora tubi sul manicotto o sulla sella di presa
2. Esecuzione del foro
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 91 di 155
3. Estrazione della macchina fora tubi (ATTENZIONE: QUESTA
OPERAZIONE DA’ LUOGO A FUORUSCITA DI GAS)
4. Inserimento, avvitamento e saldatura del tappo di chiusura
5. Spurgo della tubazione dall’aria dal terminale della tubazione aerea fino
a quando fuoriesce solo gas; il controllo deve essere eseguito con
specifico apparecchio analizzatore tipo “gas scope”.
b. Tubazioni in media pressione
La messa in gas si esegue con macchine che impediscano la fuoruscita di gas,
con una sequenza di operazioni analoga a quella seguita per la bassa pressione.
11.8. Eliminazione di allacciamento
Per eliminare un allacciamento si eseguono le seguenti operazioni:
1. Intercettazione del gas dalla tubazione principale, mediante palloni
otturatori o macchine intercettatrici come descritto nel capitolato
speciale reti, con o senza costruzione del by-pass secondo le
condizioni locali
2. Taglio della tubazione dell’allacciamento in prossimità della presa
3. Spurgo della tubazione costituente l’allacciamento mediante azoto,
fino a quando dal terminale alto esce solo azoto
4. Chiusura definitiva con tappo saldato della presa
5. Ripristino dell’erogazione del gas sulla tubazione stradale.
Gli allacciamenti fino al DN 50 possono essere eliminati mediante lo
schiacciamento della tubazione dell’allacciamento, il successivo taglio in
prossimità della presa, e l’eventuale saldatura del tappo di presa.
Per ottenere il pagamento dell’eliminazione con l’utilizzo di palloni otturatori o
macchine intercettatrici, l’Appaltatore deve presentare alla Stazione Appaltante
documentazione fotografica idonea ad individuare con certezza la presa oggetto
del pagamento e dimostrare il lavoro effettivamente eseguito.
In mancanza di documentazione fotografica, l’eliminazione dell’allacciamento
verrà pagata come se fosse stata eseguita mediante schiacciamento.
11.9. Riparazione di allacciamento interrato
La riparazione degli allacciamenti interrati si esegue sostituendo la tubazione con
le seguenti operazioni:
1. costruzione in bianco del nuovo allacciamento interrato fino alla
valvola di intercettazione sul tratto verticale
2. scollegamento della parte aerea dell’allacciamento esistente, avendo
cura di intercettare il tratto interrato
3. spurgo con azoto della parte aerea
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 92 di 155
4. collegamento con la parte aerea del nuovo allacciamento a partire
dalla valvola di intercettazione sul tratto verticale
5. eliminazione del primitivo allacciamento come descritto al punto 14.6
6. messa in gas del nuovo allacciamento, come descritto al punto 14.5.
Se l’allacciamento ha lunghezza superiore a 10 m, qualora la Stazione Appaltante
lo richieda, la riparazione si esegue come per un intervento in gas sulla rete di
distribuzione (Capitolato RETI 14.5.2.), avendo cura di intercettare il flusso di gas
mediante macchina intercettatrice per tubazioni di diametro piccolo.
11.10. Operazioni sulla parte aerea di un allacciamento
Per operare sulla parte aerea di allacciamenti in esercizio, occorre:
1. intercettare il gas mediante la valvola di intercettazione a piè di
colonna o mediante macchina di intercettazione
2. spurgare la tubazione aerea mediante azoto fino a quando dal punto
più alto esce solo azoto
3. eseguire il lavoro
4. ricollegare la tubazione
5. rimettere in gas, verificando che dal punto più alto e più lontano
dell’allacciamento esca solo gas.
11.11. Installazione di contatori
I contatori si installano solo su punti gas attivi, ossia in gas, per clienti che abbiano
firmato il contratto di fornitura.
L’ordine di installazione dei contatori deve essere dato dalla Stazione Appaltante.
Il contatore deve essere installato secondo la normativa aziendale che prevede,
prima dell’attivazione, la verifica dell’assenza di dispersioni sull’impianto cliente
mediante idonea attrezzatura.
La messa in gas del contatore si esegue sempre nei casi di sostituzione.
La messa in gas del contatore deve essere eseguita spurgando l’aria dal terminale
di uscita fino a quando da esso esce solo gas e poi ricollegando il contatore
all’impianto del cliente.
In ogni caso si devono seguire le istruzioni previste dall’Autorità per l’Energia
Elettrica e il Gas.
12. RINTERRI
12.1. Generalità
Per rinterro si intende il riempimento totale dello scavo con terreno o altro
materiale idoneo.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 93 di 155
Inizio dei lavori
I lavori di rinterro seguono immediatamente la posa delle tubazioni e dei cavi nello
scavo.
Essi devono essere di norma autorizzati dalla Stazione Appaltante, che si riserva il
diritto, in caso di inizio dei lavori di rinterro prima della sua autorizzazione, di
effettuare scavi di assaggio per verificare la corretta esecuzione dei lavori stessi.
Precauzioni generali
Il riempimento di scavi in cui siano presenti tubazioni o cavi deve essere eseguito
coi materiali prescritti al successivo punto 13.2.
Sassi, massi, corpi estranei devono essere assenti dal riempimento e comunque
non devono venire in contatto con la tubazione o il cavo o il loro rivestimento.
Il rinterro di scavi in cui siano presenti tubazioni di polietilene deve essere eseguito
in modo che le tubazioni stesse assumano la temperatura del terreno.
A tal fine occorre mantenere una delle estremità del tubo libera di muoversi ed
iniziare il riempimento dalla parte opposta.
Norme di sicurezza
L’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di Sicurezza.
12.2. Materiali di riempimento per reti acqua e gas
i materiali di rinterro sono definiti come segue:
- tipo A: i materiali posati immediatamente sotto, di fianco e sopra la
tubazione o il cavo;
- tipo B: quelli posati al di sopra del materiale di tipo A comunque non a
contatto della tubazione
- tipo C: materiali che costituiscono la massicciata.
La costituzione dei materiali è di norma la seguente:
tipo A: sabbia priva di detriti, materiale organico, pietre o altri materiali estranei
con la seguente granulometria (la sabbia è definita con granulometria pari o
inferiore a 2 mm):
o almeno il 95% in peso ≤ 2 mm
o max 5% in peso < 0,074 mm (in altre parole non più del 5% in peso
dovrà passare il setaccio 200 ASTM).
tipo B: sabbia, ghiaia, ciottoli al fine di costituire un robusto sottofondo per le
pavimentazioni stradali; essi possono essere costituiti da materiale di risulta se
questo è:
o privo di detriti, argilla, materiali rigonfiabili a contatto con l’acqua,
o privo di pietre di grosse dimensioni (>20 cm),
o privo di pezzi provenienti dalla rottura della pavimentazione bitumata
o e opportunamente vagliato
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 94 di 155
tipo C: materiali come descritti nel paragrafo 13.4. sulle massicciate.
12.3. Modalità di riempimento
Materiali di tipo A:
Sotto la tubazione: strato di almeno 10 cm (per la ghisa grigia 15 cm) deposto
per tutta la larghezza della trincea, compattato a mano mediante l’uso di pale
Di fianco alla tubazione fino al centro del tubo: strati non superiori a 15 cm
compattati a mano con l’uso di pala
Di fianco alla tubazione dal centro del tubo fino alla generatrice superiore:
strati non superiori a 10 cm compattati a mano con pestello, ranetta vibrante o
simili, evitando operazioni di compattazione sopra la tubazione
Sopra la generatrice superiore del tubo: strato senza compattazione di almeno
15 cm.
Nel caso di giunti, in particolare dei giunti a bicchiere dei tubi di ghisa, occorre
predisporre opportuni alloggiamenti nel materiale di riempimento in modo che la
reazione del terreno sia distribuita lungo tutta la tubazione e non concentrata sui
giunti stessi.
Gli alloggiamenti vanno ricavati nello strato di base.
Occorre in ogni caso evitare l’impiego di blocchi o mattoni o mucchi di sabbia.
Materiali di tipo B:
Evitare che nella posa del materiale di tipo B si riduca o venga meno, con una
compattazione ordinaria, lo spessore di ricoprimento minimo di 15 cm indicato
per il materiale di tipo A
Evitare la formazione di cavità superficiali o interne al materiale di rinterro, che
possono essere pericolose per persone, mezzi, animali
compattare in strati non superiori a 30 cm con l’uso di ranetta vibrante o simile.
Materiale di tipo C:
Vedere paragrafo 14.4.
Segnalazione tubazione
Per le tubazioni di acciaio destinati alla distribuzione del gas di 4^, 5^, 6^, 7^
specie, per gli allacci gas di 4^ e 5^ specie, e per tutte le tubazioni di polietilene
relative sia alla rete sia agli allacciamenti, prima di completare il riempimento
l’Appaltatore avrà cura di stendere un apposito nastro o rete di segnalazione
recante la scritta “Attenzione tubo gas” o “Attenzione tubo acqua”.
Tale segnalazione dovrà essere posta a circa 30 cm sopra la generatrice
superiore del tubo posato. Tale profondità è riducibile in proporzione per
profondità di posa inferiori a 90 cm.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 95 di 155
12.4. Rinterro per opere fognarie
I rinterri seguiranno immediatamente i lavori di posa delle condutture negli scavi,
ad eccezione delle tubazioni ricoperte con calcestruzzo per le quali occorrerà
attendere che il legante abbia fatto presa.
Prima di procedere alla posa delle condutture si dovrà predisporre un idoneo
piano continuo d'appoggio, mediante livellamento e regolarizzazione manuale.
Sul piano di appoggio, si stenderà uno strato di sabbia vagliata dello spessore di
circa 10 cm.
Ad avvenuta posa della conduttura, si provvederà a ricoprirla con ulteriore strato
di sabbia vagliata fino alla quota di 15 cm. sopra la generatrice superiore della
stessa o secondo quanto previsto nella voce di elenco prezzi relativa alla posa
della tubazione nel caso di fognature.
In presenza di più servizi nello stesso scavo, il procedimento dovrà essere ripetuto
per ogni conduttura.
Durante il successivo rinterro, da effettuarsi a strati non superiori a 30 cm.
singolarmente costipati, si dovrà evitare che sassi od altro materiale appuntito
vengano a contatto con le condutture, ledendone la superficie esterna.
Nei casi necessari, secondo le indicazioni dei tecnici della Stazione Appaltante,
dovranno essere collocati nello scavo i nastri segnalatori costituita da georete dei
servizi (acqua, gas, elettricità, fognature) posandoli superiormente ad uno strato
intermedio di rinterro e comunque almeno 30 cm. al di sopra della generatrice
superiore del tubo e/o del cavo posato.
Particolari cure dovranno essere usate per i rinterri di scavi eseguiti su sedi
stradali, in particolare negli attraversamenti in modo da evitare in qualsiasi
condizione atmosferica cedimenti tali da compromettere la viabilità; a tal fine
l'impresa appaltatrice dovrà adottare i seguenti provvedimenti:
Il rinterro degli scavi effettuati in senso trasversale alla carreggiata stradale
dovrà essere effettuato con materiale inerte nuovo e pertanto durante le
operazioni di scavo, il materiale di risulta dovrà essere caricato su mezzo e
trasportato alle pp.dd.
Il rinterro degli scavi effettuati in senso longitudinale alla carreggiata stradale
potrà essere parzialmente effettuato con materiale di risulta dello scavo,
purché detto materiale sia giudicato idoneo dalla Stazione Appaltante, avendo
cura di stendere e costipare a strati (max. 30 cm.) con mezzi meccanici in
maniera adeguata uno spessore costante di cm. 40 di materiali inerti,
provenienti da cava o deposito, ritenuti idonei dalla Stazione Appaltante.
Sarà comunque facoltà della Stazione Appaltante prescrivere il completo
riempimento dello scavo con materiali inerti.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 96 di 155
Il rinterro degli scavi su aree pubbliche soggette a transito veicolare (strade,
piazze, parcheggi ecc.), eseguiti per la formazione di nuove prese o per interventi
sulle prese esistenti, dovrà essere eseguito esclusivamente con mista di cava.
Gli scavi saranno riempiti sino alla formazione di una leggera colma rispetto al
piano di assestamento che sia comunque compatibile con la viabilità, in
considerazione del successivo eventuale assestamento del terreno.
L'assistenza al rinterro come sopra detto, dovrà essere effettuata in modo
adeguato a garantire la sicurezza della circolazione con l'attenzione di porre in
opera tutte quelle segnalazioni stradali prescritte dalle vigenti norme nonché
quelle ritenute indispensabili da parte del locale Comando di Polizia Municipale.
Per gli scavi eseguiti su terreni agricoli, l'impresa appaltatrice provvederà a
sistemare opportunamente gli strati superficiali in modo da ripristinare l'originale
stratigrafia del terreno.
Per gli scavi eseguiti su superfici sterrate la colmatura superiore dovrà avvenire
con mista naturale di fiume o cava dello spessore di circa 30 cm. completando il
piano superficiale con mista fine dello spessore di circa 10 cm. debitamente
costipate e sagomate.
In casi particolari sarà facoltà dei tecnici della Stazione Appaltante impartire
differenti prescrizioni.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
12.5. Manutenzione dei rinterri
L’Appaltatore curerà con continuità la manutenzione dei rinterri in modo da evitare,
fino all’esecuzione del ripristino, la formazione di avvallamenti o convessità al fine
di consentire la sicurezza della viabilità sulla sede stradale.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 97 di 155
12.6. Controlli
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di eseguire assaggi sui rinterri avvenuti
per verificare la rispondenza di quanto eseguito alle prescrizioni del presente
Capitolato Speciale.
In caso di inadempienza da parte dell’Appaltatore, questi dovrà rifare i rinterri a
regola d’arte senza aggravio di costi per la Stazione Appaltante.
14.
OPERE FOGNARIE – MATERIALI E
PRESCRIZIONI ESECUTIVE
13.1. Condotte
Le condotte di fognatura saranno realizzate, in base alle indicazioni della DL con
tubi di cemento armato turbocentrifugato, in grès, in ghisa sferoidale, in P.R.F.V.
(plastici rinforzati con fibra di vetro), in PVC, in polietilene.
13.1.1.Tubi in cemento armato turbocentrifugato
I tubi in cemento armato turbocentrifugato dovranno essere realizzati con
macchine a compressione radiale da ditta specializzata in stabilimento all’uopo
attrezzato.
Essi dovranno essere confezionati con cemento Portland 425 o d’alto forno, nel
dosaggio di ql. 3.5 – 4.00 per m3 d’impasto con inerti di appropriata granulometria,
con acqua potabile e con additivi compatibili con la resistenza dei calcestruzzi e la
corrosione delle armature; dovranno avere armatura costituita da tondino in
acciaio ad alta resistenza, stirato a freddo, avvolto in semplice o doppia spirale;
dovranno avere giunto a bicchiere completo di guarnizione di tenuta incorporata
nel getto.
La partita dei tubi che sarà impiegata dovrà essere sottoposta con esito positivo
alle seguenti prove di collaudo: prova di impermeabilità, prova di rottura, e prova di
resistenza all’abrasione all’aggressività chimica.
Dovranno inoltre essere perfettamente verniciati internamente con resine
epossidiche (spessore 600 ) di ottima qualità prodotte da primarie ditte ed
applicate a due strati sopra uno strato di primer.
13.1.2.Tubi in P.V.C. e pezzi speciali
I tubi in P.V.C. rigido per condotte di scarico interrate e relativi pezzi speciali,
costituiti da cloruro di vinile stabilizzato e pigmentato, dovranno essere rispondenti
alle norme UNI 7447/75 tipo 303/1 e 303/2 e contrassegnati dal marchi di
conformità IIP.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 98 di 155
I tubi dovranno essere perfettamente circolari, generatrici diritte e superficie
interna perfettamente liscia; le estremità del tubo interessanti il giunto non
dovranno presentare alcuna irregolarità che possa comprometterne la tenuta.
13.1.3.Tubi e pezzi speciali in grès
Tubi e pezzi speciali in grès dovranno essere conformi alla norma UNI EN 295; i
materiali dovranno essere di impasto omogeneo, le superfici interne ed esterne
dei tubi, ad eccezione del bicchiere di giunzione e della punta delle canne,
dovranno essere verniciate con vetrina, e dovranno essere munite sul bicchiere e
sulla punta, di giunzioni elastiche prefabbricate in poliuretano e guaina di
protezione in polietilene a perdere sul maschio.
13.1.4 Tubi e pezzi speciali in ghisa sferoidale
Tubazioni con giunto rapido
Le tubazioni in ghisa sferoidale dovranno essere conformi alle norme UNI EN
598/95 ed ISO 2531.
La ghisa sferoidale impiegata per la fabbricazione dei tubi dovrà avere le seguenti
caratteristiche:
carico unitario di rottura a trazione: 42 daN/mm2
allungamento minimo a rottura:
10%
durezza Brinell:
230 HB
I tubi dovranno avere un'estremità a bicchiere per giunzione a mezzo di anello di
gomma.
Il giunto, che dovrà permettere deviazioni angolari e spostamenti longitudinali del
tubo senza compromettere la tenuta, sarà elastico di tipo automatico, conforme
alla norma UNI 9163 del Novembre 1987.
La guarnizione, realizzata in elastomero, dovrà presentare all'esterno un apposito
rilievo per permettere il suo alloggiamento all'interno del bicchiere e una forma
conica con profilo divergente a "coda di rondine" all'estremità opposta.
La tenuta sarà assicurata dalla reazione elastica della gomma e dalla
compressione esercitata dal fluido nel divergente della gomma.
Le tubazioni dovranno essere rivestite internamente con malta di cemento
alluminoso applicata per centrifugazione secondo le norme UNI EN 598/95 ed ISO
4179.
Lo spessore del cemento alluminoso dovrà essere pari a 4,5 mm per i DN dal 150
al 300, pari a 7,5 mm per i DN dal 400 al 1200 e pari a 9 mm per i DN dal 1400 al
1800.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 99 di 155
Esternamente le tubazioni dovranno essere rivestite con uno strato di zinco puro
di 200 g/m2 applicato per metallizzazione conforme alle norme UNI EN 598/95 ed
ISO 8179/86, e successivamente verniciate con vernice rossa.
L'interno del bicchiere e l'esterno dell'estremità liscia, parti metalliche a contatto
con l'effluente, saranno rivestiti con vernice epossidica rossa.
Il collaudo in fabbrica sarà effettuato mediante prova idraulica di tenuta sotto una
pressione di:
4 MPa per i DN da 150 a 300
3,2 MPa per i DN da 350 a 600
4 MPa per i DN da 700 a 1600
3,2 MPa per il DN 1800
Raccordi
I raccordi in ghisa sferoidale dovranno essere conformi alle norme UNI EN 598/95
e/o ISO 2531.
In particolare i raccordi dovranno essere ottenuti mediante il procedimento
produttivo del colaggio del metallo entro forme in sabbia e successiva sabbiatura.
La ghisa sferoidale impiegata per la fabbricazione dei raccordi dovrà avere le
seguenti caratteristiche:
carico unitario di rottura a trazione: 42 daN/mm2
allungamento minimo a rottura:
5%
durezza Brinell:
250 HB
I raccordi per condotte in pressione dovranno essere sottoposti in stabilimento a
collaudo effettuato con aria ad una pressione di 1 bar oppure ad altra prova di
tenuta equivalente (UNI EN 598/95).
Dovranno inoltre avere le estremità a bicchiere per giunzioni automatiche a mezzo
di anelli in gomma oppure a flangia.
I raccordi e componenti per condotte a pelo libero dovranno garantire una tenuta
idraulica, nei confronti della pressione interna ed esterna, non inferiore a 2 bar,
secondo la norma UNI EN 598/95.
Dovranno inoltre avere estremità a bicchiere per giunzioni a mezzo di anelli in
gomma oppure lisce per l’inserimento in detti bicchieri, nonché prevedere una
guarnizione in gomma, ove sia prevista la loro installazione sull’estradosso del
tubo, nella zona di contatto tra il componente ed il tubo stesso.
I raccordi dovranno essere inoltre rivestiti internamente ed esternamente con
vernice epossidica rossa.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 100 di 155
13.1.5 Tubi in PEAD
I tubi e pezzi speciali in PEAD dovranno essere rispondenti alla norma UNI 7611
tipo 303 o a norma UNI 7613 nel caso di condotte in pressione con marchio IIP.
13.2 Posa in opera delle Condotte
13.2.1.Prescrizioni generali
Il tracciamento e la posa delle condotte dovranno essere eseguite secondo le
modalità appresso specificate.
Il tracciamento sarà realizzato sistemando, a cavallo degli scavi, solide armature
di legno sulle quali verranno fissati tutti i necessari capisaldi altimetrici e
planimetrici di riferimento per la posa delle condotte; il controllo della livelletta
dovrà essere effettuato mediante strumenti ottici o apparecchiature laser
autolivellanti; non saranno accettati altri metodi.
Il fondo dello scavo, reso preventivamente asciutto, sarà cosparso di uno strato
sottile di materiale arido.
Il piano di appoggio delle condotte dovrà essere costipato e adattato alla forma
del tubo affinché questo appoggi perfettamente senza che si verifichino appoggi
puntiformi e lineiformi.
Prima della posa si dovrà verificare che i tubi non mostrino danneggiamenti;
calandoli nella fossa si dovrà procedere con la necessaria cura a non danneggiare
il condotto già realizzato o il letto di posa già predisposto.
I tubi saranno posati procedendo da valle verso monte e con i bicchieri disposti in
senso contrario alla direzione del flusso.
La posa delle condotte dovrà essere effettuata mediante impiego di idonee
apparecchiature tiratubi idraulici: non saranno accettati altri metodi e in particolare
la spinta del tubo con la benna dell’escavatore.
Dovrà essere prevista la posa dei servizi geodete per segnalazione.
La geodete, di larghezza minima 40 cm., avrà un nastro segnalatore con indicata
la dicitura “ FOGNATURA “, da posizionarsi a media altezza fra la generatrice
superiore del tubo (o cavidotto) ed il piano stradale sopra opportuno strato di
rinterro costipato, e comunque ad altezza non inferiore a 30 cm. dall’estradosso
del tubo.
Per quanto riguarda le giunzioni, esse dovranno essere del tipo elastico come di
seguito descritte:
costituite da speciali gomme o resine sintetiche formate in anelli di opportuno
diametro (anche incorporato) o iniettate sugli elementi da giuntare.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 101 di 155
Gli anelli elastici in gomma sintetica o neoprene, dovranno essere utilizzati per la
giunzione di tubi con estremità foggiate a bicchieri oppure anche ad incastro,
purché le pareti del tubo siano molto grosse e l’incastro sia orizzontale.
L’anello elastico, il cui diametro interno sarà inferiore a quello esterno del tubo,
verrà infilato, dopo adeguata pretensione, sulla testa del tubo da posare, che sarà
poi spinta dentro il bicchiere del tubo già posato.
La testa del tubo non dovrà essere spinta contro il fondo del bicchiere a evitare
che i movimenti della tubazione non producano rotture.
Completata la posa e la sigillatura dei tubi si provvederà al getto (ove previsto) del
rivestimento, assicurandosi che il calcestruzzo aderisca perfettamente alla
superficie di contatto, senza lasciare punti vuoti o bolle, ed evitando che la
tubazione subisca spostamenti altimetrici o planimetrici.
Dopo avere completata la costruzione dei condotti si procederà al rinterro
ponendo intorno ai manufatti terra fine, umida e priva di materie estranee, oppure
sabbia o ghiaia o mista naturale di cava, a seconda del progetto e/o delle
prescrizioni impartite dalla Direzione Lavori, e, successivamente, stendendo le
terre di scavo o materiali aridi di riempimento, con le prescrizioni di cui all’articolo
riguardante i rinterri.
Man mano che i singoli tronchi di condotti vengono terminati, dovranno essere
chiusi mediante appositi tappi, in modo da evitare qualsiasi infiltrazione di materiali
estranei nel loro interno.
Durante l’esecuzione di lavori di condotte e allacciamenti fognari dovrà essere
garantita, in ogni momento e per ogni condizione, il funzionamento della rete di
fognatura adottando opportuni by-pass e collegamenti idraulici.
E’ tassativamente vietata ogni dispersione di liquami nel terreno.
13.2.2 Posa in opera dei tubi in calcestruzzo armato turbocentrifugato.
I tubi prefabbricati armati con giunti a bicchiere dovranno essere posati su un letto
di calcestruzzo di cemento.
Per assicurare la tenuta idraulica dei giunti dovrà essere inserito nei giunti stessi
un anello in neoprene nel caso non sia incorporato nella tubazione. Sia le
guarnizioni che le loro sedi dovranno essere adeguatamente lubrificate con
prodotti di origine vegetale prima della posa in opera.
La posa procede sempre da valle verso monte, per cui è la coda del tubo che
viene infilata nel bicchiere.
Il tubo, sollevato dalla gru o dall’escavatore, viene calato nello scavo e infilato
lentamente nel bicchiere di quello già posato.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 102 di 155
13.2.3. Posa in opera dei tubi in PVC.
I tubi in PVC dovranno essere posti in opera su fondo di calcestruzzo, già
predisposto con la dovuta pendenza di progetto, per tratti perfettamente rettilinei, e
rivestiti con calcestruzzo a 200 kg di cemento R 32,5 secondo gli spessori indicati
dalla DL.
La posa procede sempre da valle verso monte, per cui è la coda del tubo che
viene infilata nel bicchiere, con le tubazioni ancorate nella posizione prevista, onde
non si verifichino spostamenti della stessa.
13.2.4
Posa in opera dei tubi in grès.
I tubi in grès dovranno essere posti in opera su fondo di calcestruzzo, già
predisposto con la dovuta pendenza di progetto, per tratti perfettamente rettilinei.
I bicchieri, invece, troveranno alloggio in cave opportunamente ricavate nel
basamento di calcestruzzo.
Il fondo dei tubi di conseguenza verrà a trovarsi secondo le livellette prescritte.
La posa procede sempre da valle verso monte, per cui è la coda del tubo che
viene infilata nel bicchiere.
Il tubo, sollevato dalla gru o dall’escavatore, viene calato nello scavo e infilato
lentamente nel bicchiere di quello già posato.
Le tubazioni verranno rinfiancate con calcestruzzo a 200 kg di cemento R 32,5 ed
il rinfianco verrà interrotto in corrispondenza dei giunti il rivestimento rigido dovrà
essere interrotto e dovrà essere previsto il rivestimento con sabbia.
13.2.5
Posa in opera dei tubi in ghisa sferoidale.
I tubi in ghisa sferoidale dovranno essere posti in opera su fondo di sabbia fine,
già predisposto con la dovuta pendenza di progetto, per tratti perfettamente
rettilinei. Non dovranno essere utilizzate pietre o mattoni per il livellamento del
letto d’appoggio per evitare appoggi isolati e le conseguenti sollecitazioni a
flessione nei tubi.
Per proteggere la canalizzazione in ghisa dalle azioni corrosive del suolo e in
modo particolare dalle correnti vaganti si dovrà prevedere il rivestimento dei tubi
dei giunti degli allacciamenti con doppio manicotto in polietiline a bassa densità
dello spessore di 200 micron ciascuno, da calzare al momento della posa del tubo
in conformità alle norme UNI 545 e UNI 8180.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 103 di 155
13.2.6
Posa in opera dei tubi in PEAD
I tubi in PEAD dovranno essere posti in opera su fondo di sabbia vagliata o sabbia
riciclata (proveniente da impianti fissi di selezione) già predisposto con la dovuta
pendenza, per tratti perfettamente rettilinei, e rivestiti con il medesimo materiale
secondo gli spessori indicati dalla DL.
La posa procede sempre da valle verso monte, per cui è la coda del tubo che
viene infilata nel bicchiere, con le tubazioni ancorate nella posizione prevista, onde
non si verifichino spostamenti della stessa.
13.3 Camerette per fognature
13.3.1. Camerette per fognature (prescrizioni generali)
Le camerette d’ispezione, d’immissione e quelle speciali in genere da gettarsi in
opera, secondo il tipo e con le dimensioni risultanti dal progetto, dovranno essere
ubicate nei luoghi indicati dalla Direzione Lavori e dovranno essere realizzate
rispettando le sotto specificate modalità esecutive.
Il fondo delle camerette verrà realizzato contemporaneamente alla posa dei
condotti per i manufatti la cui fondazione si trovi a quota inferiore a quella
d’imposta del sottofondo dei tubi; dovranno essere realizzate, prima della posa di
questi ultimi, tutte le parti che si trovino affondate sotto gli stessi.
L’anello di tenuta in gomma sintetica posto tra gli elementi, dovrà essere
incorporato durante il getto e sarà protetto da un idoneo elemento in polistirolo. La
durezza della gomma sarà di 40 +/- 5° IRHD conforme alle norme UNI 4920, DIN
4060, ISO 4633, prEN 681.1.
Alle stesse caratteristiche dovranno corrispondere le guarnizioni per gli innesti
delle tubazioni principali, delle secondarie e degli allacciamenti.
Al getto dei muri perimetrali e delle solette si procederà senza lasciare passare
eccessivo tempo, in modo che ciascun manufatto risulti in via di compimento
prima che, nell’avanzamento dei lavori, debba essere realizzato il successivo. Il
calcestruzzo del sottofondo sarà a q.li 2,50, avrà uno spessore di cm. 25 e sarà
gettato su terreno ben costipato.
Le pareti verranno gettate con calcestruzzo a q.li 2,50 con l’ausilio di casserature;
avranno spessore di cm. 25 e altezza come disegni allegati al capitolato.
Non appena effettuati i vari disarmi, le superfici saranno regolarizzate; le pareti
interne dovranno essere completamente intonacate con cemento lisciato a regola
d’arte e arrotondato negli spigoli.
Prima di procedere al getto della soletta di copertura, dovrà essere completato il
fondo della cameretta secondo le sagome fissate dai disegni esecutivi (piano di
lavoro, piano delle acque, profili di convogliamento o di separazione delle correnti,
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 104 di 155
arrotondamento degli spigoli), mediante l’impiego di calcestruzzo con lisciatura in
malta cementizia.
Lo spessore minimo di calcestruzzo tra piano di scorrimento delle acque e soletta
di fondo dovrà essere almeno 5 cm. Il fondo, le pareti e la soletta dovranno inoltre
essere perfettamente verniciati internamente con resine epossidiche (spess. 500
) di ottima qualità prodotte da primaria ditta e applicate a due strati sopra uno
strato di primer se richiesto dalla Direzione Lavori.
La soletta di copertura delle camerette, gettata con cls a q.li 3,00 di cemento, avrà
lo spessore e l’armatura in ferro che risulteranno dal calcolo statico, dovrà essere
gettata in opera o realizzata con elementi prefabbricati in c.a. e successivo getto di
completamento.
Nel caso che fra l’estradosso della soletta di copertura e il piano di posa del
chiusino sussista un certo dislivello, occorrerà provvedere, a seconda
dell’indennità di tale dislivello o con la costruzione di un torrino in conglomerato
cementizio gettato a q.li 2,50 di cemento oppure con l’impiego di anelli appoggio in
conglomerato cementizio armato prefabbricato.
I torrini, delle dimensioni interne 50x70 cm. o 70 cm., spessore della muratura di
cm. 20, saranno completamente intonacati all’interno con malta di cemento.
I pozzi di accesso alle camerette verranno coperti con appositi chiusini in ghisa del
tipo unificato (vedi elenco prezzi).
Tutti gli innesti e le partenze delle camerette dovranno essere realizzati con gli
appositi pezzi speciali.
13.3.2.
Camerette per fognature – prescrizioni aggiuntive (camerette
prefabbricate di tipo circolare)
Le camerette saranno del tipo circolare con diametri interni di mm 1000, 1200,
1500 sia di linea che d’incrocio, che di salto, realizzati in calcestruzzo vibrato di
cemento ad alta resistenza ai solfati, con spessori di parete non inferiori a 150
mm.
Saranno comprensive di elemento di base, l’elemento di prolunga, l’elemento di
riduzione, l’elemento raggiungiquota o soletta di copertura tutti giuntati a
maschio/femmina a mezzo di guarnizione di tenuta, con innesti eseguiti con
tubazioni comprensive di giunto annegate nel getto, compreso il rivestimento
interno in grès in base e resina epossidica (non inferiore a 1000 micron) sulle
pareti laterali e soletta.
L’intera cameretta e gli elementi di torrino eventualmente previsti, dovranno
essere perfettamente impermeabili con garanzia di tenuta pari a quella delle
tubazioni.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 105 di 155
13.4 Chiusini per camerette
Per la copertura dei pozzi d’accesso alle camerette, saranno adottati chiusini in
ghisa sferoidale, del tipo unificato classe D 400, circolari, carrabili, come previsto
nei progetto (dimensioni 50x70 cm. o 60 cm.) o come prescritto dalla Direzione
Lavori, rispondenti alle norme UNI EN 124.
I chiusini d’ispezione, del tipo circolare saranno del tipo in ghisa a grafite
sferoidale secondo norme UNI ISO 1083 ( gradazione 500/7 ) ed EN 1.563
(gradazione GJS 500/7), con resistenza a rottura superiore a 400 kN (40 t),
conforme alla norma UNI EN 124 (ultima versione) – classe D 400 – rivestito con
vernice bituminosa, prodotto in stabilimenti situati nella CEE ufficialmente
certificati ISO 9001, provvisto di certificato corrispondente e con marchio
dell’organismo di certificazione NF costituito da:
Telaio circolare/quadrato con diametro/lato non inferiore a 850 mm – altezza
non inferiore a 100 mm – con passo d’uomo di 610 mm – con fori ed asole di
fissaggio – e munito di guarnizione in elastomero.
Coperchio circolare articolato (rotula) con apertura a 130° e bloccaggio a 90°.
Possibilità di montare un dispositivo antifurto sul coperchio.
Peso totale non inferiore 87 kg (telaio rotondo od ottagonale) o 96 kg (telaio
quadrato).
Il chiusino dovrà riportare la scritta “FOGNATURA”.
Dovrà essere prodotta la dichiarazione di conformità del chiusino alla norma UNI
EN 124.
Le superfici di appoggio tra telaio e coperchio dovranno essere lisce e sagomate,
in modo da consentire una perfetta aderenza ed evitare che si verifichino
basculamenti.
La sede del telaio e l’altezza del coperchio dovranno essere calibrate, in modo che
i due elementi vengano a trovarsi sullo stesso piano e non resti tra loro gioco
alcuno.
Prima della posa in opera la superficie di appoggio del chiusino dovrà essere
convenientemente pulita e bagnata; verrà quindi steso un letto di malta sopra il
quale sarà infine appoggiato il telaio.
La superficie del chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, al perfetto piano della
pavimentazione stradale.
Lo spessore della malta che si rendesse a tal fine necessario non dovrà tuttavia
eccedere i 3 cm; qualora occorressero spessori maggiori dovrà provvedersi, in
alternativa, a giudizio della Direzione Lavori, o alla esecuzione di un sottile getto di
conglomerato cementizio armato prefabbricato o anelli speciali, appositamente
fabbricati in ghisa sferoidale.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 106 di 155
Non potranno in nessun caso essere inseriti sotto il telaio, a secco o immersi nel
letto di malta, pietre, frammenti, schegge e cocci.
13.5 Messa in quota e sostituzione di chiusini e caditoie
L’Appaltatore dovrà provvedere alla messa in quota del chiusino/caditoia,
mediante prolungamento del “passo d’uomo”/anello di rialzo e alla eventuale
sostituzione del chiusino/caditoia medesimo, qualora questo non presenti già le
caratteristiche richieste.
Tale intervento comprende quindi:
La demolizione del manto stradale, per l’area minima di m 1 X 1, previo taglio
perimetrale del manto con fresa a disco;
Lo scavo fino alla quota del chiusino/caditoia esistente e l’asportazione dello
stesso e del relativo telaio;
L’eventuale demolizione del “passo d’uomo”/anello di rialzo esistente, qualora
sia ammalorato o non realizzato in elementi cementizi prefabbricati, o
comunque quando la Direzione Lavori ritenga indispensabile la sua
sostituzione, per garantire sicurezza e facilità di accesso alla cameretta.
Il prolungamento del “passo d’uomo” /anello di rialzo fino alla quota del piano
stradale, mediante elementi circolari raggiungi-quota in cls prefabbricati,
opportunamente dimensionati, posti in opera con malta cementizia speciale a
rapida presa tipo Umafix o Ruredil o prodotti similari. Qualora il passo d’uomo
esistente sia del tipo rettangolare e non sia necessaria la sua sostituzione, si
procederà con raggiungi quota del tipo rettangolare ed il telaio del chiusino
dovrà essere del tipo quadrato; il telaio del chiusino dovrà appoggiare su tutti e
quattro i lati; durante la fase di messa in opera dovranno essere adottate tutte
le cautele atte ad evitare ogni caduta di malta o altro materiale all’interno della
fognatura.
Prima della posa in opera la superficie di appoggio del chiusino/caditoia dovrà
essere convenientemente pulita e bagnata fino a saturazione, evitando
comunque veli o ristagni di acqua sulla superficie, verrà quindi steso un letto di
malta con malta cementizia speciale a rapida presa tipo Umafix o Ruredil o
prodotti similari sopra il quale sarà infine appoggiato il telaio. La superficie del
chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, al perfetto piano della
pavimentazione stradale.
La malta dovrà essere premiscelata a base di cemento, monocomponente,
tixotropica, a ritiro compensato, di elevata resistenza meccanica, elevata
impermeabilità e durabilità, resistente ai solfati, fibrorinforzata. L’applicazione
della malta dovrà avvenire a cazzuola o a spruzzo per uno spessore massimo
di 4 cm per mano. Secondo le prescrizioni della Direzione Lavori si dovrà
lasciare uno spessore di 4/5 cm dal piano stradale per la stesura della finitura
con bitume previa stesura di emulsione bituminosa o livellare allo stesso piano
della pavimentazione esistente con la malta cementizia tipo Umafix o Ruredil.
Per il confezionamento di impasti cementizi con una accelerazione della presa,
utilizzare un accelerante conforme alle norme ASTM C-494/86 tipo C e UNI
7105.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 107 di 155
Non potranno in nessun caso essere inseriti sotto il telaio, a secco o immersi
nel letto di malta, pietre, frammenti, schegge e cocci.
L’eventuale posa in opera a regola d’arte di nuovo chiusino circolare in ghisa
sferoidale, Classe “D” 400 kN, come da voce di capitolato opportunamente
ancorato al “passo d’uomo” con malta cementizia speciale a rapida presa tipo
Umafix o Ruredil o prodotti similari, avendo cura di porre in opera il manufatto
alla quota del piano viario, senza creare avvallamenti o gradini.
L’eventuale posa in opera a regola d’arte di nuova caditoia stradale come da
voce di capitolato opportunamente ancorato al “passo d’uomo” con malta
cementizia speciale a rapida presa tipo Umafix o Ruredil o prodotti similari,
avendo cura di porre in opera il manufatto alla quota del piano viario, senza
creare avvallamenti o gradini
Allontanamento alla discarica di tutto il materiale di risulta, tranne i manufatti in
ghisa asportati, che saranno consegnati presso il magazzino della Stazione
Appaltante, o avviati a discarica secondo le indicazioni della Stazione
Appaltante.
Le caditoie o i chiusini che risultano traballanti e che provocano rumore,
devono essere ripristinati con la stesura a caldo di guarnizioni/guaine (tipo
viapol) sull'intera superficie di appoggio fra caditoia/chiusino e telaio. Deve
essere prevista la pulizia del supporto.
Ripristino a regola d’arte della pavimentazione stradale;
Restano a completo carico dell’Impresa Appaltatrice tutti gli oneri relativi ai
lavori sopra indicati, nonché il trasporto del materiale e dell’attrezzatura, soste
forzate per guasti, rotture, manutenzione, attese, tempi necessari per
l’approntamento dei mezzi, tempi occorrenti per gli accertamenti preventivi,
ecc.
13.6 Eliminazione delle anomalie derivanti da caditoie e chiusini
traballanti e rumorosi – inserto antirumore
Il presente articolo riguarda l’eliminazione delle anomalie riscontrate su caditoie e
chiusini rumorosi a causa del basculamento prodotto dal non perfetto
accoppiamento tra il coperchio e il telaio che lo contiene, quest’ultimo
perfettamente solidale al piano stradale.
Tale anomalia andrà risanata tramite realizzazione in opera di apposita
guarnizione, eseguita mediante stesura di pasta antirumore tipo “UR-AK - Altrad” o
prodotto similare.
Salvo espressa indicazione contraria della D.L., tali interventi si applicano solo alle
situazioni esistenti e non a chiusini e caditoie di nuova realizzazione, per i quali
dovrà essere garantita una perfetta aderenza ad evitare che si verifichino
basculamenti, come descritto all’art. 15.4.
Il prodotto dovrà giungere a completa maturazione e dovrà garantire la perfetta
carrabilità del chiusino/griglia entro 15 minuti dall’inizio dell’operazione.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 108 di 155
L’intervento andrà effettuato nel seguente modo:
il chiusino/caditoia andrà precedentemente messo in sicurezza tramite
apposizione di cartelli e segnalazioni idonee alla prosecuzione del lavoro;
andrà effettuata una pulizia accurata della superficie del coperchio del
chiusino/caditoia e del telaio destinato a ricevere la pasta antirumore;
sulla superficie del coperchio del chiusino/caditoia, andrà spalmato un agente
distaccante (grasso) per evitarne la saldatura al telaio dopo il posizionamento
della pasta antirumore;
Il posizionamento della pasta antirumore andrà effettuato sull’intera superficie
del telaio del chiusino/caditoia, per circa 6/7 cm di spessore.
Il chiusino/caditoia andrà chiuso immediatamente calandolo dall’alto per evitare
di danneggiare la pasta; andrà precedentemente verificato che i lati del
chiusino/caditoia corrispondano alla posizione iniziale;
andranno asportate eventuali fuoriuscite di pasta prima della sua
solidificazione. Dovrà essere posta ogni cura al fine di evitare cadute di
materiali o detriti all’interno della tubazione, garantendo comunque la perfetta
pulizia;
a solidificazione avvenuta, andrà verificato che il chiusino/caditoia sia di nuovo
sollevabile e non si sia saldato al telaio sottostante;
la superficie del chiusino dovrà trovarsi, a posa avvenuta, al perfetto piano del
telaio;
tutto il materiale di risulta andrà rimosso a cura dell’Appaltatore e la
pavimentazione stradale dovrà essere ripristinata a regola d’arte;
Restano a completo carico dell’Impresa Appaltatrice tutti gli oneri relativi ai lavori
sopra indicati, nonché il trasporto del materiale e dell’attrezzatura, soste forzate
per guasti, rotture, manutenzione, attese, tempi necessari per l’approntamento dei
mezzi, tempi occorrenti per gli accertamenti preventivi, ecc.
13.7 Fognoli
I fognoli e gli allacciamenti in genere verranno realizzati (salvo diversa richiesta da
parte della Direzione Lavori) con tubi in grès o PVC o ghisa sferoidale o P.E.A.D
secondo le tipologie costruttive previste dalle tavole n° 1.01 e n° 1.02.
La tubazione del fognolo dovrà essere collocata al di sotto delle tubazioni della
rete gas; nei parallelismi e negli incroci dovranno essere osservate le prescrizioni
delle normative vigenti.
Le indicazioni per la posa delle tubazioni nei diversi materiali fanno riferimento a
quanto definito all’art 13.2 Posa in opera delle Condotte.
Ove richiesto dalla Direzione Lavori dovrà essere prevista la posa in opera di
distanziatori in PVC/polietilene per la posa di controtubi.
Deve essere eseguito l’incollaggio con apposito collante, previa pulizia con adatto
solvente, ed eseguito l'infilaggio con le precauzioni atte ad evitare lo spostamento
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 109 di 155
degli stessi. Il passo di posa dei distanziatori dovrà essere non superiore ad uno
per ogni metro di tubazione.
La costruzione o la ricostruzione del fognolo dovrà sempre essere eseguita con la
massima cura e diligenza.
Quando possibile il fognolo dovrà essere completamente demolito e rimosso da
filo proprietà privata, sino all’immissione nella condotta comunale.
L’immissione dovrà pertanto avvenire sempre al di sopra del cielo della fognatura
comunale salvo diversa prescrizione della Direzione Lavori.
Per l’esecuzione degli allacciamenti successivi alla realizzazione della condotta, si
dovrà perforare dall’alto accuratamente la tubazione mediante carotatrice con
corona cilindrica delle dimensioni della tubazione da allacciare.
Il collegamento sarà realizzato da un pezzo speciale stabile nella sua posizione
dotato di guarnizione di tenuta e sigillato alla giuntura, che assicuri la tenuta
idraulica come la rimanente tubazione e non sporga all’interno della condotta
principale.
Dovrà essere posta ogni cura al fine di evitare cadute di materiali o detriti
all’interno della tubazione garantendo comunque la perfetta pulizia.
Nel caso il condotto fosse in manufatto di mattoni, si dovrà avere la massima cura
di limitare il più possibile i danni alle spalle e al volto di copertura; si procederà
pertanto esclusivamente a mano e non con demolitori, o peggio, con la benna
dell’escavatore.
L’allaccio privato verrà preliminarmente ripulito e regolarizzato, cercando di
togliere tutte le parti manomesse o non sane.
L’innesto dell’allacciamento alla condotta principale o pozzetto d’ispezione e il
collegamento con tubazioni esistenti dovrà essere realizzato unicamente per
mezzo di appositi pezzi speciali.
Occorre inoltre attenersi alle seguenti prescrizioni:
evitare il semplice infilaggio di spezzoni di tubazioni in PVC di diametro
inferiore a quello dei fognoli esistenti e rispettare la quota di fondo (livelletta)
originaria;
evitare anche l’attraversamento di fognoli in mattoni o la loro riduzione di
sezione.
Ogni danneggiamento, ripristino effettuato con poca accuratezza che dovesse in
seguito, anche a distanza di tempo, essere causa di malfunzionamenti, verrà
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 110 di 155
imputato alla ditta esecutrice dei lavori, così come i danni che tale
malfunzionamento potrà causare a terzi o a PRAGMA S.p.A. stessa.
Gli allacciamenti male effettuati o male ripristinati verranno gratuitamente riparati a
regola d’arte dall’appaltatore, oppure comunque riparati d’ufficio, addebitandogli le
spese relative.
Si porrà, inoltre, massima cura anche ai punti di raccordo posti ai piedi dei pluviali,
in modo da garantire l’impossibilità di infiltrazioni o trascinamenti di acqua lungo i
muri di fondazione.
13.8 Pozzetti stradali
I pozzetti per lo scarico delle acque meteoriche in sede di carreggiata o di
marciapiede, a bocca di lupo o a caditoia, dovranno essere gettati in opera
oppure, su richiesta della Direzione Lavori, saranno prefabbricati, avranno misure
interne di cm. 45x45x100 o 35x35x80 (salvo differente prescrizione).
Le pareti e i fondi dovranno essere in conglomerato cementizio a q.li 2,5 e dello
spessore di cm. 15. Dovranno avere sifone incorporato. Tra il fondo del pozzetto e
la bocca del sifone dovrà esserci un’altezza minima di 40 cm.
13.9 Prova di impermeabilità
A richiesta della D.L., prima del rinterro, potrà essere eseguita una prova di
impermeabilità secondo le modalità indicate.
Per verificare l’impermeabilità di una fognatura le condotte saranno sottoposte ad
un carico idraulico di 0,5 bar.
Nel caso il tratto comprenda una cameretta d’ispezione il carico idraulico sarà
determinato dal livello di riempimento fino al piano di campagna della cameretta.
Prima della esecuzione della prova di tenuta le tubazioni dovranno essere
mantenute piene per il tempo stabilito dalla D.L.
L’appaltatore dovrà fornire tutte le attrezzature, la manodopera ed i servizi
necessari per l’esecuzione delle prove; in particolare, sono da ritenersi a suo
carico la fornitura e l’installazione di pompe di prova, manometri a quadrante,
termometri, piezometri, registratori (ove richiesti e contatori della quantità d’acqua
utilizzate).
E’ a carico dell’appaltatore la fornitura dell’acqua per il collaudo.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 111 di 155
Prima dell’esecuzione delle prove di tenuta, la tubazione dovrà essere tenuta
piena per almeno 6 ore.
Nel caso di esito favorevole della prova, sarà riconosciuta al RICHIEDENTE la
regolarità delle opere eseguite; in caso contrario egli sarà tenuto, a sua cura e
spese, ad individuare la causa della caduta di pressione ed a procedere alle
riparazioni del caso, dopodiché dovrà essere effettuata una seconda prova
idraulica identica alla precedente per accertare l’integrità e l’idoneità di
funzionamento della tubazione.
La prova idraulica di collaudo sarà controllata e verbalizzata dalla D.L.; i relativi
documenti saranno sottoposti all’esame del Collaudatore per l’accettazione fatta
salva la facoltà di quest’ultimo di richiedere la ripetizione della prova.
13.10
Rilievi delle opere di fognatura
L’appaltatore dovrà fornire, a sua cura e spese, entro 10 giorni dall’esecuzione del
singolo lavoro il rilievo delle opere, su carta e in scala adeguata al fine di
consentire alla Stazione Appaltante l’aggiornamento dei propri archivi tecnici.
In particolare dovrà essere fornito:
Una planimetria con una chiara e completa identificazione di tutte le opere e il
loro esatto posizionamento rispetto agli spigoli degli edifici esistenti;
Profilo longitudinale delle tubazioni;
Ogni altro elaborato atto ad individuare compiutamente le opere.
L’appaltatore, nella stesura del rilievo delle opere, dovrà attenersi agli standard
della Stazione Appaltante.
13.11
Misurazioni e lavorazioni all’interno di canalizzazioni di
fognatura esistenti
L’appaltatore dovrà essere dotato di idonee attrezzature per l’apertura e il
sollevamento chiusini stradali e di tutta la strumentazione per l’effettuazione di
misurazioni e manutenzioni all’interno delle camerette esistenti.
14. RIPRISTINI DELLE PAVIMENTAZIONI STRADALI
14.1. Generalità
Tempi
I lavori di ripristino delle pavimentazioni stradali seguono quelli di rinterro nei tempi
prescritti dalla Stazione Appaltante, che terrà conto delle prescrizioni degli Enti
proprietari delle strade interessate.
I ritardi nell’esecuzione dei ripristini sono soggetti alle penali previste dal presente
Capitolato speciale di Appalto.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 112 di 155
Di norma entro un intervallo variabile tra 7 e 20 giorni dalla data di avvenuto
rinterro, l’Appaltatore dovrà provvedere al ripristino delle pavimentazioni stradali
manomesse.
Saranno in ogni caso fatte salve, e dovranno essere scrupolosamente rispettate,
tutte le prescrizioni previste dalle convenzioni stipulate dalla stazione appaltante
con i comuni, o previste dalle autorizzazioni di volta in volta rilasciati dagli enti
proprietari delle strade.
Tali prescrizioni dovranno essere comunicate per iscritto all’Appaltatore prima
dell’esecuzione dei lavori e in ogni caso di variazione.
Qualora l'Appaltatore ritenga che il ritardo sia oggettivamente imputabile a
eccezionali avverse prolungate cause atmosferiche, dovrà avvisare la Stazione
Appaltante prima della scadenza dei venti giorni per concordare un limite
temporale più ampio, da rispettare scrupolosamente per non incorrere nelle penali
di cui sopra.
Dette penali potranno essere applicate automaticamente dal sistema informativo
aziendale.
Su ordine del Direttore dei Lavori potrà essere richiesto di provvedere prima dei
sette giorni, e di provvedere a ricariche qualora necessario, specialmente in caso
di manomissione di sede stradale provinciale, statale o comunque di traffico
intenso, veloce o dove, a giudizio della Stazione Appaltante possa sussistere una
situazione di pericolo.
L'Appaltatore è tenuto a documentare tutti gli interventi effettuati, e deve
obbligatoriamente inviare (a mano o via FAX) entro il primo giorno lavorativo della
settimana (quindi usualmente il lunedì) l'elenco dettagliato dei ripristini effettuati la
precedente settimana, indicando chiaramente l'ubicazione, le dimensioni, la data
del rinterro e quella del conseguente ripristino (la Stazione Appaltante consegnerà
all'impresa apposita modulistica).
Gli interventi su richiesta della Stazione Appaltante per ricariche o sistemazioni di
qualsiasi natura e tipo, ivi comprese quelle relative a chiusini, pozzetti, caditoie
ecc. dovranno essere eseguiti nella maniera più celere e comunque entro e non
oltre due giorni lavorativi
dalla data di comunicazione (DATA E ORA
TRASMISSIONE FAX).
In caso di grave pregiudizio per la circolazione stradale può essere richiesto
l'intervento immediato.
Per evitare l’applicazione delle penali previste all’articolo 6, la ditta appaltatrice
dovrà comunicare l’avvenuto intervento tramite fax specificandone data di
esecuzione oppure nel caso in cui sia impossibile intervenire per cause
meteorologiche dovranno essere specificate le misure adottate in attesa
d’intervento definitivo.
Nell’arco di tempo intercorrente dalla data di comunicazione all’intervento
l’impresa resta comunque responsabile degli scavi e rinterri e ripristini eseguiti.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 113 di 155
Per quanto riguarda i tappeti d'usura i lavori dovranno iniziare entro e non oltre 20
giorni lavorativi dalla data del fax di invio degli elenchi riportanti le ubicazioni degli
interventi.
Prescrizioni degli Enti proprietari delle strade
L’Appaltatore dovrà limitare al minimo gli intralci alla circolazione stradale e si
assumerà tutti gli oneri derivanti da tali intralci.
L’Appaltatore eseguirà i lavori di ripristino secondo le prescrizioni degli Enti
proprietari delle strade per quanto riguarda i tempi, le modalità di esecuzione e le
norme di sicurezza.
I materiali e i leganti dovranno avere caratteristiche tecniche uguali a quelle dei
materiali preesistenti, tranne diversa disposizione della Stazione Appaltante.
Per i ripristini conseguenti ad opere attinenti corsi d’acqua, canali e simili, la
Stazione Appaltante potrà ordinare all’Appaltatore la realizzazione di speciali
protezioni idrauliche.
Oneri particolari dell’Appaltatore
Le eventuali ricariche dovranno essere sempre eseguite a cura e spese
dell'Impresa Appaltatrice, anche nel caso il ripristino sia stato imposto dalla
Stazione Appaltante appena dopo il rinterro.
Su richiesta della Stazione Appaltante per motivi di viabilità od urgenza, potrà
essere ordinato che la fondazione della pavimentazione stradale venga
completata con immediata esecuzione di uno strato di calcestruzzo dello spessore
minimo cm 10 con interposta rete elettrosaldata.
Saranno in ogni caso fatte salve, e dovranno essere scrupolosamente rispettate,
tutte le prescrizioni previste dalle convenzioni stipulate dalla Stazione Appaltante
o dalle autorizzazioni di volta in volta rilasciate dagli Enti proprietari delle strade.
Tali prescrizioni dovranno essere comunicate per iscritto all'Impresa Appaltatrice
prima dell'esecuzione dei lavori e in ogni caso di variazione.
Al termine di tutti i lavori di asfaltatura le aree di cantiere e limitrofe, sia che si tratti
di suolo pubblico che di proprietà private, dovranno essere accuratamente ripulite
da tutto il materiale presente.
Le banchine, i canali di scolo o altre parti sterrate interessate dallo scavo
dovranno essere risistemate rimuovendo tutto il materiale in eccedenza
ricostruendo la naturale curvatura delle stesse.
La Stazione Appaltante può richiedere all'impresa di far precedere la posa del
tappetino da fresatura a freddo della massicciata per uno spessore pari a cm 2 3.
Contabilizzazione dei lavori
Ai fini contabili, tranne diversa disposizione del Contratto di Appalto, non saranno
conteggiati i ripristini eccedenti le seguenti misure:
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 114 di 155
o 20 cm totali oltre la larghezza dello scavo per pavimentazioni con
sottofondazione e massicciata (asfalto, macadam, ecc.)
o 40 cm totali oltre la larghezza dello scavo per pavimentazioni speciali
(acciottolato, porfido, selciati, autobloccanti, ecc.).
Il computo dei ripristini (tout-venant, massetti in calcestruzzo, pavimentazioni in
porfido, acciottolato, pietra ecc.) verrà eseguito esclusivamente sulla base dei
seguenti criteri :
1. Scavi di larghezza ampia, valutati a m 3, di cui al precedente punto
9.3.3.: a m2, sulla base delle superfici realmente demolite in fase di
scavo (si farà dunque riferimento alla contabilità scavi) .
2. Scavi a sezione obbligata per lavori in linea, valutati a m lineare, di cui al
precedente punto 9.3.3. a m lineare, comprensivo di nicchie o ripristini di
larghezze elevate;
3. Scavi per allacciamenti, singoli o abbinati, di cui al recedente punto
9.3.3.:
a. A corpo fino ad una lunghezza di 10 ml.
b. A ml. per ogni ml. o frazione di ml. eccedente i 10 ml ;
Il prezzo dei ripristini degli scavi per allacciamenti comprende il ripristino del
marciapiede.
Il computo dei ripristini in tappeto d’usura verrà eseguito sulla base degli
scaglioni previsti nell’elenco prezzi.
Nel caso di tipi diversi di pavimentazioni sarà pagato:
-
il prezzo della pavimentazione più costosa per la parte a corpo (fino a 10 m
di allacciamento interrato)
-
il prezzo relativo alla pavimentazione effettivamente ripristinata per la parte
eccedente i 10 m di allacciamento interrato.
Sicurezza
L’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di Sicurezza.
14.2. Materiali
I materiali impiegati per i ripristini dovranno essere di ottima qualità e rispondenti
alle Norme di accettazione emanate dal C.N.R. in vigore al momento
dell’esecuzione dei lavori.
In particolare:
Inerti
Gli inerti (materiali litoidi) dovranno avere le seguenti caratteristiche:
- elevata compattezza e durezza
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
anni
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Pagina 115 di 155
-
essere privi di materiali estranei
-
superficie poliedrica
-
provenienza da frantumazione di pietrame o ciottoli o, se trattasi di sabbia
e ghiaia, anche da formazioni naturali.
Le pezzature dei materiali litoidi dovranno essere le seguenti:
- additivo per conglomerati bituminosi
< 0,075 mm
-
sabbia
da 0,075 mm a
-
graniglia
da
-
pietrischetto
da
10 mm
a
25 mm
-
pietrisco
da
25 mm
a
70 mm.
2 mm a
2 mm
10 mm
Leganti
I leganti (bitumi ed emulsioni bituminose) dovranno avere le seguenti
caratteristiche:
o Bitumi
- origine naturale o provenienza da lavorazione di petroli o rocce asfaltiche
-
idonea capacità legante
-
peso specifico a 25° C compreso fra 1 e 1,6 kg/dm3
-
grado di penetrazione compreso di norma fra 80 e 100 e comunque
idoneo all’impiego specifico.
o Emulsioni bituminose
Composte di miscele di bitume con una soluzione di acqua e collante (max 1% in
peso totale dell’emulsione):
1. Proporzione: 55% bitume, 45% soluzione di acqua e collante
2. grado di penetrazione: compreso fra 150 e 200.
14.3. Cassonetto
Il cassonetto è lo scavo eseguito nel materiale di riempimento al fine di consentire
l’esecuzione del ripristino della pavimentazione stradale.
La profondità del cassonetto sarà di norma pari a quella della pavimentazione
esistente o a quella stabilita dall’Ente proprietario della strada o, in casi particolari,
dalla Stazione Appaltante.
La Stazione Appaltante può richiedere la rifilatura dei bordi del cassonetto in
modo da ridurre al minimo la larghezza del ripristino.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 116 di 155
La rifilatura dei bordi del cassonetto deve essere eseguita con idonea macchina
tagliasfalto.
14.4. Massicciata
La massicciata è la parte del corpo del ripristino destinata a trasmettere i carichi
superiori alla sottofondazione.
La massicciata in pietrisco a secco è costituita di pietrisco di varia pezzatura
disposto in strati costipati con rullo compressore.
Massicciata
(macadam)
in
pietrisco
a
secco
semiaperta
o
chiusa
La massicciata in macadam è costituita da pietrisco aggregato con materiale
avente consistenza sabbiosa bagnato con acqua per facilitare l’aggregazione.
Il materiale dovrà provenire da cava o anche da risulta dello scavo purché idoneo
per compattezza e durezza, la sua pezzatura sarà compresa fra 40 e 70 mm.
Per costruire la massicciata l’Appaltatore dovrà eseguire le seguenti operazioni:
1. Stendere il materiale in strati uniformi di spessore massimo 15 cm in
soffice, sia longitudinalmente sia trasversalmente rispetto allo scavo
2. Costipare il materiale mediante cilindratura con rullo compressore del peso
minimo di 12 t; la velocità del rullo dovrà essere di norma compresa fra 1,5
e 2,5 km/h; tale velocità potrà essere superiore, fino a 3,5 km/h, solo
durante l’ultima fase di chiusura della massicciata con materiale di
pezzatura inferiore e strato più sottile
3. La cilindratura di ciascuna zona di massicciata dovrà avvenire avendo cura
di passare sempre col rullo sulla zona già cilindrata per una striscia non più
larga di 20 cm
4. Le riprese e correzioni volte allo scopo di rendere regolari le superfici
dovranno essere apportate tempestivamente, prima che il piano sia serrato,
in modo che il nuovo riporto di materiali sia incorporato nel materiale
sottostante e non venga frantumato in misura eccessiva.
5. Si considera terminata la cilindratura quando il piano della massicciata
risulterà compatto e perfettamente chiuso in modo che una pietra della
pezzatura di 2 cm non venga assorbita ma frantumata.
6. Dopo il primo assestamento a secco innaffiare lo strato abbondantemente,
in modo diffuso e uniforme.
7. Quando il materiale sarà assestato, stendere in superficie il materiale di
aggregazione, costituito da aggregato fine (pezzatura 0 - 4 mm)
proveniente da frantumazione di rocce o dall’ultima frazione della vagliatura
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 117 di 155
del pietrischetto; il materiale di aggregazione steso non dovrà superare in
volume il 10% del materiale cilindrato.
8. Cilindrare lo strato col materiale di aggregazione
9. Ripetere per vari strati fino al raggiungimento dello spessore di progetto
10. L’operazione si considererà conclusa quando la miscela di materiale di
aggregazione avrà saturato fino a rifiuto ogni vuoto dello strato.
Massicciata in conglomerato bituminoso (tout venant o binder)
La massicciata in conglomerato bituminoso è costituita da un conglomerato di
pietrisco (o ghiaia) e sabbia, legati da bitume.
Il conglomerato è detto binder se ha una granulometria 5 - 15 mm, è detto tout venant se ha una granulometria 0 - 25 mm.
I materiali inerti dovranno essere lavati e risultare esenti da materiali estranei.
La granulometria degli inerti per tout-venant o binder dovrà essere la seguente:
Setaccio ASTM
¾“
N 10
N 40
N 200
Apertura maglie
mm
Passante in peso
%
19,1
2,00
0,42
0,074
100
20 - 30
8 - 15
2-5
La granulometria degli inerti per tout-venant sarà analoga ma a partire da una
pezzatura massima di 25 mm.
Gli inerti saranno miscelati con bitume solido in quantità pari al 5% in peso degli
inerti stessi
La miscelazione avverrà in appositi impianti dotati di tutti gli accessori necessari
per l’essiccazione degli inerti, la loro depolverizzazione, il riscaldamento degli
inerti e del bitume, la miscelazione a caldo.
Prima di stendere il conglomerato occorre pulire con accuratezza la superficie
su cui esso verrà steso in modo che la superficie risulti priva di materiali estranei
Applicare quindi sul piano della massicciata con macchine spruzzatrici
un’emulsione bituminosa al 55% in ragione di 0,80 kg/mq
Il conglomerato deve essere steso con macchina spanditrice - finitrice a
temperatura uniforme non inferiore a 100° C in strati dello spessore sciolto e
delle dimensioni stabilite nel Progetto e nel Contratto di Appalto
Gli strati di conglomerato devono quindi essere cilindrati con rulli compressori di
peso non superiore a 12 t.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 118 di 155
La percentuale massima di vuoti non dovrà superare, nella massicciata ultimata,
l’8%.
Massicciata in calcestruzzo
Dosi, confezionamento, getto e spessori saranno di volta in volta definiti dalla
Stazione Appaltante.
Qualora il ripristino interessi una vasta superficie, l’Appaltatore dovrà eseguire una
suddivisione della superficie in riquadri di area compresa tra 20 e 40 mq in
funzione delle dimensioni totali del ripristino.
I giunti tra i riquadri saranno sigillati con mastici bituminosi o altri materiali purché
previamente approvati dal Stazione Appaltante.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
14.5. Tappeto e manto di usura
Il tappeto o manto di usura è lo strato del ripristino a protezione della massicciata
stradale e direttamente soggetto all’azione del carico viario.
Dimensioni
La larghezza del manto di usura sarà di norma di cm 40 per parte, salvo diversa
prescrizione della Stazione Appaltante.
Dimensioni diverse potranno essere prescritte dal Stazione Appaltante o dovranno
ricevere da questi l’approvazione scritta.
Tappeto in pietrischetto bitumato
Il tappeto in pietrischetto bitumato dovrà essere costruito con le seguenti modalità:
materiale inerte: compatto, lavato, privo di sostanze estranee di pezzatura
compresa fra 10 e 15 mm
L’inerte deve essere miscelato con bitume in dose di 70 kg/mc di inerte
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
anni
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Pagina 119 di 155
La miscelazione avverrà in appositi impianti dotati di tutti gli accessori necessari
per l’essiccazione degli inerti, la loro depolverizzazione, il riscaldamento degli
inerti e del bitume, la miscelazione a caldo.
Prima di stendere il conglomerato occorre pulire con accuratezza la superficie su
cui esso verrà steso in modo che la superficie risulti priva di materiali estranei
Applicare quindi sul piano della massicciata con macchine spruzzatrici
un’emulsione bituminosa al 55% in ragione di 0,80 kg/mq
Il tappeto deve essere steso con macchine vibrofinitrici a caldo a una temperatura
non inferiore a 100° C in uno strato di spessore sciolto stabilito di volta in volta
dalla Stazione Appaltante
Il tappeto dovrà quindi essere cilindrato con rullo compressore di peso compreso
fra 6 e 8 t oppure con rullo vibrante.
l’Appaltatore avrà cura di passare sempre col cilindro su una striscia larga almeno
20 cm della superficie già cilindrata
La percentuale massima dei vuoti nel tappeto finito non dovrà superare il 10% del
volume totale.
Terminata la cilindratura si stenderà sul manto un velo uniforme di materiale
siliceo di pezzatura fine.
Manto di conglomerato bituminoso
Il manto in conglomerato bituminoso deve essere eseguito secondo le seguenti
modalità:
1. materiale inerte compatto, lavato, privo di sostanze estranee, con pezzatura
compresa fra 0 e 8 mm, formato di pietrischetto, sabbia e graniglia
2. granulometria secondo la seguente tabella
Setacci ASTM
3/8”
N 10
N 40
N 200
apertura maglie
mm
9,52
2,00
0,42
0,074
passante in peso
%
100
40 - 50
17 - 25
6-9
3. Dose del bitume: 5,50 - 6,50 % del peso a secco degli aggregati
4. Preparazione della miscela, stesura dello strato e cilindratura come per il
tappeto in pietrischetto bitumato
5. Percentuale di vuoti a manto ultimato inferiore al 5%.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 120 di 155
14.6. Pavimentazioni speciali
Sono considerate pavimentazioni speciali tutte quelle costituite da materiali in
pezzi separabili uno dall’altro quali le lastre di pietra, i cubetti di porfido,
l’acciottolato, il selciato, ecc.
Prescrizioni generali
Gli elementi impiegati per il ripristino dovranno avere dimensioni e caratteristiche
tecniche simili a quelli già in opera.
Essi dovranno essere omogenei, resistenti agli urti e all’usura per attrito.
La lavorazione e la posa dovranno avvenire in modo da ripetere o riprendere la
configurazione, i disegni e le condizioni preesistenti.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
Pavimentazioni in cubetti di porfido
L’Appaltatore si atterrà alle seguenti prescrizioni:
1. Sottofondo, se necessario, in macadam ad acqua cilindrato a fondo o in
calcestruzzo di cemento, secondo le prescrizioni del Contratto di
Appalto
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 121 di 155
2. Preparazione di letto di sabbia a grana grossa priva di sostanze
estranee
3. I cubetti devono avere le dimensioni prescritte con tolleranza di più o
meno 5 mm e non devono presentare gobbe o rientranze eccedenti le
medesime tolleranza
4. I cubetti saranno posti in opera all’incirca a contatto uno dall’altro; dopo
la battitura le connessure fra un cubetto e l’altro non dovranno superare
i 10 mm di larghezza
Dopo almeno venti giorni dalla riapertura al transito si procederà alla bitumatura
con le seguenti operazioni:
1. lavaggio con acqua in pressione in modo da pulire i giunti dalla sabbia
per almeno 3 cm
2. riparazione dei guasti eventualmente verificatisi nel frattempo
3. dopo l’asciugatura della strada si procederà alla sigillatura dei giunti a
caldo e a pressione con bitume in ragione di 3 kg/mq di pavimentazione
4. Verrà poi steso uno strato di sabbione sulla superficie in quantità e per un
tempo sufficiente a saturare il bitume
5. A saturazione avvenuta si riaprirà la strada al transito.
Pavimentazione in acciottolato
E’ considerata acciottolato una pavimentazione costituita di ciottoli conficcati su un
letto di sabbia uno accanto all’altro.
1. Predisporre uno strato di sabbia compresso dello spessore di 10 cm
2. Predisporre un letto di sabbia spesso 10 - 15 cm o di malta cementizia di
adeguato spessore
3. Disporre sul letto i ciottoli, che saranno stati scelti di dimensioni uniformi,
a contatto uno con l’altro, di punta, con la superficie più piana rivolta
superiormente
4. Battere e consolidare col mazzapicchio la superficie dell’acciottolato in
modo da ottenere i profili e le pendenze di progetto.
Pavimentazioni in lastricato o ammattonato
Sono considerate pavimentazioni in lastricato o ammattonato quelle costituite di
lastre di pietra o di mattoni posati su letto di sabbia o di malta.
I lastricati e gli ammattonati dovranno essere eseguiti con le seguenti modalità:
1. Sottofondo costruito secondo le prescrizioni degli Uffici Tecnici dell’Ente
proprietario della strada
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 122 di 155
2. Costituzione di uno strato di sabbia o di malta
3. Le lastre dovranno avere spessore circa costante e devono essere
lavorate a scalpello per una altezza di almeno un terzo dello spessore
4. Disposizione delle lastre o dei mattoni secondo il disegno prescritto in
posizione ravvicinata in modo che le connessure risultino minime
5. Riempimento delle connessure con malta liquida da comprimersi con la
cazzuola fino ad alcuni cm di profondità
6. Sigillatura della parte superiore dei giunti con bitume a caldo o sabbia.
Selciati
I selciati saranno ripristinati o costruiti secondo le seguenti modalità:
Sono considerati selciati i pavimenti costituiti di prismi di pietra squadrati e lavorati
a martello sulla faccia a vista e su quella di combaciamento.
1. Sottofondo, se necessario, secondo le modalità prescritte dalla Stazione
Appaltante
2. Spianamento e costipazione del suolo con la mazzaranga
3. Costituzione di strato di sabbia spesso 10 cm o di malta di opportuno
spessore
4. Sullo strato di sabbia o di malta vengono conficcati di punta i prismi di
pietra dopo aver stabilito le guide occorrenti in modo da far risalire la
malta nelle connessure
5. Sopra il selciato si stende uno strato di sabbia di 3 cm di spessore
6. Si batte il selciato con la mazzaranga innaffiando ogni tanto la superficie
fino a ottenere il profilo voluto
7. Si verserà quindi altra malta liquida in modo da assicurare il riempimento
delle connessure
8. Qualora il selciato sia a secco (su letto di sabbia e non di malta), dopo
aver conficcato i prismi nella sabbia con apposito martello, si dovrà
versare malta stemperata allo stato liquido e battere quindi con la
mazzaranga, spargendo di tanto in tanto altra malta liquida, fino ad
ottenere i profili voluti.
Pavimenti diversi (masselli autobloccanti)
Per i pavimenti diversi, generalmente costruiti con materiali prefabbricati, quali
autobloccanti o simili, si procederà secondo le norme di buona tecnica prescritte
dal costruttore e/o dalla Stazione Appaltante.
Nel caso di masselli autobloccanti si procederà nel modo seguente:
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 123 di 155
1. sul terreno di rinterro scoperto dal cassonetto si poserà una massicciata
di calcestruzzo (armato o semplice) di spessore adeguato a sopportare i
carichi stradali (il calcestruzzo armato può essere sostituito da una rete di
acciaio elettrosaldata posata sul fondo e sovrastata da massicciata di
calcestruzzo semplice)
2. sulla massicciata si posa uno strato di sabbia di 10 cm di spessore
3. sullo strato di sabbia si collocano i masselli autobloccanti curando bene la
loro interconnessione in modo da ridurre al minimo gli interstizi fra un
massello e l’altro
4. si assesta lo strato di masselli autobloccanti con apposita macchina
dotata di piastra compattatrice
5. si getta uno strato di sabbia al fine di riempire gli interstizi fra i masselli,
bagnando con acqua al fine di evitare spazi vuoti
6. alla fine si toglie la sabbia eccedente con scope o macchine scopatrici.
Terreni agricoli
Per scavi eseguiti su terreni agricoli l’Appaltatore provvederà a sistemare
opportunamente gli strati superficiali in modo da ripristinare l’originale stratigrafia
del terreno.
14.7. Ripristini di marciapiedi
I ripristini di marciapiedi saranno eseguiti nel modo seguente:
1. Formazione di massicciata costituita da misto naturale di cava spessore cm
30 opportunamente rullato,
2. formazione di massetto di calcestruzzo a q.li 2,5 di cemento R325 dello
spessore 10 cm. tirato in piano a frattazzo lungo, previa eventuale
formazione di fasce, fornitura, spandimento a spruzzo di materiale
bituminoso o catramoso al 50% di bitume a freddo in ragione di Kg.
0,50/mq.,
3. formazione di manto di usura spessore minimo mm. 25 a compressione
avvenuta.
4. In corrispondenza dei passi carrai dovrà essere inserito un foglio di rete
elettrosaldata, di idonee dimensioni, di lunghezza sufficiente a coprire l'area
del passo veicolare.
5. Per ripristini di marciapiedi con pavimentazione in porfido, acciottolato ecc.
vedasi i paragrafi relativi; per le pavimentazioni in masselli autobloccanti,
questi dovranno essere posati su letto di sabbia dello spessore di 5 cm con
sottofondo in mista stabilizzata e ghiaia di opportuno spessore, e dopo
assestamento del terreno. Dopo la posa si procederà alla sigillatura con
sabbia fine vagliata fino all’intasamento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 124 di 155
14.8. Ripristini su opere eseguite da altri Appaltatori
All'Impresa aggiudicataria potrà, in casi particolari, essere richiesto di compiere
interventi di asfaltatura (tout-venant, tappetino ecc.) e/o altri tipi di ripristino, anche
in relazione a scavi eseguiti da altre imprese.
L'impresa in questo caso non viene ovviamente considerata responsabile del
rinterro e degli oneri relativi, tuttavia deve comunque vigilare sul buon stato di
conservazione del ripristino.
14.9. Rappezzature
Di norma nelle rappezzature l’aggregato grosso dovrà essere della stessa natura
di quello del manto preesistente.
I rappezzi dovranno essere eseguiti di regola con spargimenti di conglomerato
limitato alle sole zone deteriorate o depresse. Le zone da rivestire dovranno
essere prima accuratamente pulite e liberate da tutti gli elementi ammalorati o
smossi e da tutti i detriti.
E’ opportuno incidere la massicciata tutt’intorno alla zona ripresa, per costruire
una sicura imposta al conglomerato.
Prima della stesa del rappezzo, la superficie da rivestire sarà spalmata con
emulsione.
I rappezzi dovranno essere energicamente battuti con mezzi meccanici o con
mazzaranghe e pestelli di ferro, così da ottenere un costipamento sufficiente a
evitare spostamenti o rimozioni di materiale da parte del traffico.
I rappezzi, a costipamento ultimato, dovranno risultare a piani e a quote
esattamente corrispondenti a quelle della pavimentazione circostante, così da non
alterare i profili e le sagome della strada e da risultare inavvertiti al passaggio dei
veicoli dopo un breve periodo di transito.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 125 di 155
15. OPERE EDILI, ELETTRICHE ED ACCESSORIE
15.1. Piccole opere edili
La Stazione Appaltante potrà richiedere all'Appaltatore la costruzione di opere edili
ed accessorie quali vasche di disconnessione e/o rilancio, pozzetti, camere di
manovra, gabbioni, blocchi di ancoraggio, briglie antidilavamento, rivestimenti,
verniciature ecc., necessarie per contenere e/o proteggere apparecchiature, pezzi
speciali, tubazioni, ecc.
15.1.1. Demolizione e ripristino di fogne, fognoli e scarichi
La Stazione Appaltante potrà richiedere la demolizione ed il ripristino di fognoli,
fogne, scarichi in tubo di cemento o in cemento armato, in grès, in P.V.C. o in
acciaio o in ghisa interessanti la sezione degli scavi.
Il ripristino dovrà essere eseguito di norma secondo lo schema allegato (sezioni I
e L), e comunque secondo le prescrizioni dei gestori della rete fognaria.
La demolizione e il ripristino degli allacciamenti fognari verranno pagati solo nel
caso siano stati preventivamente autorizzati.
Per il ripristino di fogne in muratura o in calcestruzzo si farà riferimento a quanto
specificato al punto 14.1.5.e 14.1.6.
Particolare cura dovrà essere posta nel rendere silenziosi i chiusini, mediante
guarnizioni di gomma ritagliate e/o risagomate e/o applicazione di appositi
prodotti.
15.1.2. Pozzetti, camere di manovra, briglie antidilavamento
Tali opere, da eseguire conformemente al progetto ed alle specifiche fornite dalla
Stazione Appaltante, comprendono, in linea di massima, la formazione di murature
perimetrali in mattoni o in calcestruzzo, di solette o piattaforme gettate in opera o
prefabbricate in c.a. per la copertura delle camere di manovra, la posa di
dispositivi di chiusura, opere complementari quali scalette, impermeabilizzazioni
di tetti, serramenti, cordoli, gronde, pluviali, il consolidamento e la preservazione
contro il dilavamento da parte delle acque piovane delle trincee a cielo aperto.
Particolare cura dovrà essere posta nel rendere silenziosi i chiusini, mediante
guarnizioni di gomma ritagliate e/o risagomate e/o applicazione di appositi
prodotti.
15.1.3. Opere di drenaggio
Le opere di drenaggio dovranno essere eseguite seguendo rigorosamente le
prescrizioni di progetto e/o della Stazione Appaltante; accurati controlli dovranno
essere eseguiti sui materiali inerti utilizzati.
15.1.4. Blocchi di ancoraggio
La Stazione Appaltante potrà richiedere all'Appaltatore la costruzione di opportuni
blocchi di ancoraggio in calcestruzzo, (in corrispondenza di variazioni di sezione,
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 126 di 155
di curve, di Te, di pozzetti di manovra, di tappi ciechi o comunque in tutti i punti in
cui possano generarsi variazioni di sollecitazioni di carattere statico o dinamico)
necessari per distribuire sulle pareti dello scavo eventuali colpi di ariete o pressioni
che potrebbero danneggiare le tubazioni e/o altri elementi costituenti la rete di
distribuzione acqua.
15.1.5. Murature in mattoni
I mattoni prima del loro impiego, dovranno essere immersi in acqua sino a
saturazione completa.
Essi dovranno essere posti in opera con le connessure alternate.
I mattoni dovranno inoltre essere collocati sopra uno strato di malta in modo tale
da riempire tutte le connessure.
15.1.6. Calcestruzzi
I calcestruzzi dovranno essere confezionati impiegando inerti idonei approvati
dalla Stazione Appaltante.
Il cemento dovrà essere di ottima qualità e non dovrà essere stato esposto
alle intemperie prima dell'impiego.
L'acqua di impasto dovrà essere limpida, esente da sostanze dannose ed in
quantità necessaria per una corretta idratazione.
Il ferro, nel caso di opere in cemento armato, dovrà essere esente da
ruggine o da altro materiale che ne possa compromettere l'aderenza al
calcestruzzo.
Nell'esecuzione di tali opere l'Appaltatore dovrà attenersi scrupolosamente a tutte
le norme emanate in materia, con particolare riferimento alla Legge 5 Novembre
1971 n. 1086 relativa alle norme per la disciplina delle opere in conglomerato
cementizio armato normale e precompresso ed a struttura metallica, al D.M. 1°
Aprile 1983 e relativi successivi decreti integrativi della suddetta legge, nonché
alle eventuali norme che durante i lavori potranno essere emanate.
Tali opere dovranno essere eseguite in base ai calcoli di stabilità ed in conformità
ai disegni esecutivi.
Qualora i calcoli ed i disegni esecutivi delle strutture vengano forniti
dall'Appaltatore, esso dovrà tenere conto, salvo particolari prescrizioni, dei carichi
permanenti, accidentali ecc. stabiliti dalle vigenti normative e dai progetti.
Per le strutture di fondazione l'Appaltatore dovrà attenersi, per la stesura dei
relativi calcoli e dei disegni esecutivi, a quanto verrà disposto dalla Stazione
Appaltante circa la situazione geologica e geotecnica del terreno, con i relativi
parametri e carichi ammissibili.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 127 di 155
Le dimensioni delle strutture portanti che risulteranno dai calcoli dovranno
consentire il rispetto delle misure nette degli spazi indicati sul progetto.
Per l'esecuzione dei getti di calcestruzzo armato si costruiranno dei casseri con
l'esatta forma e dimensioni previste dai disegni di progetto, atti a resistere al peso
della struttura, agli urti, nonché alle vibrazioni prodotte durante la posa del
calcestruzzo.
Per la realizzazione delle strutture in calcestruzzo armato con faccia vista
verranno scelte tavole di legno di abete della migliore qualità, di misura
appropriata, piallate sulla superficie a contatto del getto e nei giunti di combacio, al
fine di avere, dopo il disarmo, una superficie in vista piana ed unita, senza
sbavature e priva di vuoti.
Dopo il disarmo, sulle superfici delle strutture ottenute, sarà curata l'asportazione
di tutte le sbavature e verrà effettuata la stuccatura o il rivestimento protettivo
secondo le modalità di progetto.
L'Appaltatore sarà tenuto a seguire rigorosamente le prescrizioni della Stazione
Appaltante per tutto quanto concerne il getto di calcestruzzo, la sua eventuale
vibrazione, i tempi di disarmo ed i rivestimenti finali.
La Stazione Appaltante potrà richiedere prove di controllo su calcestruzzi eseguiti
in cantiere o preconfezionati con esecuzione, ad esempio, di prove di
compressione su cubetti, eseguite da laboratori ufficiali.
15.2. Opere elettriche e per cablaggio
15.2.1. Posa pozzetti su tubazioni PE per linee B.T. (e anche per cablaggi, IP)
La posa dei pozzetti per le linee di B.T. (o per IP, o per cavi telefonici ecc.) dovrà
avvenire secondo il seguente schema:
Calcestruzzo in opera per opere di sottofondazione, fondazione o sotterranee non
armate confezionate con m3 0,400 di sabbia e m3 0,800 di ghiaietto per m3 di
impasto, gettato senza l'ausilio dei casseri, compresa la lisciatura delle superfici.
Il piano di imposta del pozzetto dovrà essere non cedevole ed eseguito a 10 cm.
sotto il piano inferiore del tubo P.V.C. (o tubo PE doppio strato liscio all'interno e
corrugato all'esterno, o qualsiasi altro tipo di tubo per il contenimento di cavi)
posato secondo quanto precedentemente stabilito.
Dal piano di imposta così determinato fino al piano superiore al tubo P.V.C.
eseguiranno dei semplici corsi in mattoni pieni, si provvederà quindi alla posa
uno o più anelli in cemento prefabbricati, alla formazione di uno o più corsi
mattoni pieni per la posa del chiusino 50x50 e quindi la posa del chiusino
perfetto piano esistente od a quello stabilito dai tecnici della committente.
si
di
di
al
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 128 di 155
Potrà essere richiesta la fornitura e posa di pozzetti 30x30 prof. 50 60 cm con
chiusino in ghisa o in cemento.
Si richiede che i chiusini in ghisa siano conformi alla norma UNI EN 124, e si
richiederà idonea certificazione di conformità. Eventuali chiusini non conformi alla
norma UNI EN 124 dovranno preventivamente essere autorizzati dalla DL.
L'Impresa dovrà consegnare alla Stazione Appaltante rilievo quotato non in scala,
su carta semplice, dei pozzetti posati e delle condotte per cavi elettrici, con
distanze prese da spigoli vivi di edifici esistenti o in subordine da spigoli o profili di
recinzioni, secondo le direttive impartite dall'Ufficio Tecnico.
Particolare cura dovrà essere posta nel rendere silenziosi i chiusini, mediante
guarnizioni di gomma ritagliate e/o risagomate e/o applicazione di appositi
prodotti.
Tutti i chiusini posizionati su area carrabile dovranno essere in classe D 400.
15.2.2 CAVIDOTTI.
Su richiesta della Stazione Appaltante l’Appaltatore dovrà:
1. fornire e posare in opera i cavidotti di PE a doppio strato (corrugato
all’esterno e liscio all’interno) con le caratteristiche definite dalla Stazione
Appaltante;
2. formare il sottofondo in sabbia spessore cm 10, rinfianco, copertura
superiore in sabbia vagliata con spessore minimo di cm 15;
3. trasportare l’eccedenza della terra di risulta alle discariche;
4. in alternativa e/o in aggiunta ai cavidotti di cui sopra, potrà essere richiesta
la posa di tritubo PE DE 50 per fibra ottica, da posare di norma a profondità
1 m.;
5. di norma i cavidotti per infilaggio cavi BT e IP vengono posati a profondità
variabile da 0,7 a 1,0 m., i cavidotti per linfilaggio dei cavi MT a profondità
1,5 m.
15.2.3 CAMERETTE PER CABLAGGIO.
La presente specifica stabilisce le caratteristiche tecnologiche e costruttive, le
prescrizioni di prova e le condizioni di accettazione dei pozzetti prefabbricati in
cemento armato.
Nella Specifica si considerano i pozzetti completi di tutte le sue parti.
La presente Specifica considera diversi tipi di pozzetti di seguito descritti
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
TIPO DI
POZZETTO
90x70
90x70
90x70
90x70
90x70
90x70
125x80
125x80
125x80
125x80
125x80
125x80
125x80
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 129 di 155
DESCRIZIONE
Elemento base
Elemento di sopralzo da cm.10
Elemento di sopralzo da cm.20
Elemento di sopralzo da cm.40
Anello per chiusino classe D400 (60x60)
Anello per chiusino classe 700x800
Elemento base
Elemento di sopralzo da cm.10
Elemento di sopralzo da cm.20
Elemento di sopralzo da cm.40
Soletta di copertura a 4 elementi
Anello porta chiusino (1200x600)
Anello porta chiusino (1060x700)
Sia la progettazione che la realizzazione del manufatto dovrà avvenire nel pieno
rispetto della vigenti normative .
Il manufatto oggetto della presente Specifica deve essere così costituito:
a) per il 90 x 70 cm:



un elemento di base;
un elemento di sopralzo;
anello porta chiusino.
b) per il 125 x 80 cm:




un elemento di base;
un elemento di sopralzo;
anello porta chiusino.
soletta di copertura a quattro elementi
L’elemento di base, per tutti i tipi di manufatto, dovrà essere a pianta rettangolare
e di forma parallelepipeda, con incorporata soletta di fondazione. Il bordo
superiore dovrà essere sagomato ad incastro di opportuno spessore, per
consentire l’inserimento degli altri elementi.
L’elemento di sopralzo, di forma anulare, dovrà essere di dimensioni tali da
permettere l’incastro alla relativa base (per le dimensioni effettive si rimanda agli
elaborati grafici allegati al presente progetto) e potrà avere le seguenti altezze in
funzione della variabile profondità di posa.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Tipo 90 x 70
anni
2015
Cod. app.
Pagina 130 di 155
Tipo 125 x 80
H =10 cm
X
X
H =20 cm
X
X
H =40 cm
X
X
Tutti gli elementi dovranno presentare il bordo , sia inferiore che superiore,
sagomato ad incastro, di opportuno spessore, per la sovrapposizione dei diversi
elementi.
L’anello porta chiusino previsto per i pozzetti dovrà essere di forma anulare e foro
centrale delle dimensioni interne di cm 1200 x 600 ovvero di cm 1060 x 700.
Anche questo deve prevedere nella parte inferiore un’opportuna sagomatura per
l’incastro con l’elemento sottostante.
Per il pozzetto 125 x 80 è previsto un elemento di copertura, da usarsi in casi
particolari (posa interrata), costituito da n° 4 elementi in grado di incastrarsi tra di
loro. tutti gli elementi dovranno essere provvisti nella parte inferiore di sagomatura
per l’incastro con l’elemento sottostante.
Devono essere dichiarati dal costruttore tutti i materiali impiegati ed il tipo di
processo produttivo adottato per la realizzazione del prodotto descritto nella
presente specifica.
Nella progettazione e nella realizzazione pratica del manufatto si dovranno
assumere, come caratteristiche dei materiali usati i seguenti valori
Tutti gli elementi presentano il bordo , sia inferiore che superiore, sagomato ad
incastro, di opportuno spessore, per la sovrapposizione dei diversi elementi.
L’anello porta chiusino previsto per i pozzetti è di forma anulare e foro centrale
delle dimensioni interne di cm 1200 x 600 x 1060 x 700. Anche questo deve
prevedere nella parte inferiore un’opportuna sagomatura per l’incastro con
l’elemento sottostante.
Per il pozzetto 125 x 80 è previsto un elemento di copertura, da usarsi in casi
particolari (posa interrata), costituito da n° 4 elementi in grado di incastrarsi tra di
loro. tutti gli elementi sono provvisti nella parte inferiore di sagomatura per
l’incastro con l’elemento sottostante.
Devono essere dichiarati dal costruttore tutti i materiali impiegati ed il tipo di
processo produttivo adottato per la realizzazione del prodotto descritto nella
presente specifica.
Nella progettazione e nella realizzazione pratica del manufatto si dovranno
assumere, come caratteristiche dei materiali usati i seguenti valori:
1. Calcestruzzo Rbk non inferiore a 300;
2. Ferro d’armatura tipo FeB44K (UNI 6407-69, UNI EU 60) controllato in
stabilimento;
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 131 di 155
I vari moduli che compongono il manufatto devono avere le dimensioni lineari
riportate nei disegni costruttivi che dovranno essere allegati alla fornitura. Tali
dimensioni potranno subire delle variazioni dovute alle conicità, localizzate alle
pareti verticali per la sformatura del manufatto dal cassero, e comunque non
potranno prescindere dal sistema produttivo adottato e dovranno essere riportate
negli elaborati esecutivi in possesso dell’azienda con la precisazione che anche gli
spessori finali dovranno essere risultato di verifica di calcolo.
I denti di incastro dei vari elementi, fermo restando le caratteristiche richieste dalla
presente specifica, potranno variare da 1,5 cm a 3 cm.
Il Fornitore dovrà provvedere a rendere identificabile ogni singolo elemento dei
manufatti applicando all’interno degli stessi (in modo indelebile) delle targhette o
altro sistema analogo che riportino le seguenti indicazioni per la identificazione del
lavorato:
nome e/o sigla del fornitore;
anno di fabbricazione;
logo
numero del lotto
15.2.4 CHIUSINI PER CAMERETTE E POZZETTI PER CABLAGGIO.
I chiusini dovranno essere di prima qualità in ghisa sferoidale tipo GS 500-7
perfettamente omogenea, esente da screpolature, vene, bolle, sbavature,
asperità ed altri difetti capaci di menomarne la resistenza. Dovrà essere inoltre
perfettamente modellata. I chiusini realizzati in ghisa sferoidale dovranno
essere conformi alla classe D 400 o alla classe C 250 della norma UNI-EN 124
(1995). I chiusini suddetti dovranno essere carrabili, dotati di semicoperchi
triangolari apribili a portafoglio ad appoggi tripodi articolati al telaio, con
dispositivo antiribaltamento e chiusura di sicurezza a chiave.
La presente Specifica Tecnica considera i tipi di chiusino di seguito elencati:
Voce di nomenclatura
abbreviata
Chiusino classe D400
a 2 semicoperchi 700 x 800
Matricola
-
Gruppo
Tecnico
-
Dimensioni
in mm.
Luce utile
700 x 800
Chiusino classe D400
a 4 semicoperchi 700 x
1060
-
-
Luce utile
700 x 1060
Chiusino classe C250
a 2 semicoperchi 700 x 800
-
-
Luce utile
700 x 800
Chiusino classe C250
a 4 semicoperchi 700 x
1060
-
-
Luce utile
700 x 1060
Note
Da applicare
a pozzetti 90
x 70 cm
Da applicare
a pozzetti 125
x 80 cm e
maxipozzetti
Da applicare
a pozzetti 90
x 70 cm
Da applicare
a pozzetti 125
x 80 cm e
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 132 di 155
maxipozzetti
I chiusini dovranno rispondere ai seguenti requisiti costruttivi e funzionali:
I semi coperchi devono essere in grado di garantire l’appoggio al telaio in soli
tre punti;

I 4 semi coperchi devono essere incernierati, con apertura minima a 100° e
già a 90° (circa) devono assumere la posizione di sicurezza (bloccaggio
automatico);

Uno dei 4 semi coperchi (detto in seguito «maestro») deve essere dotato di
serratura di sicurezza (corrispondente ai disegni allegati), che blocca gli altri
semi coperchi «serventi» che prevedono una placca di bloccaggio.

La serratura deve essere protetta da un apposito tappo in materiale plastico.

Deve sussistere la possibilità di rimozione completa di ogni semi coperchio
senza operazioni di smontaggio delle cerniere;l’ apertura dei semi coperchi
deve essere tale da creare per il chiusino doppio almeno un lato (il più lungo)
libero da ostacoli e per il chiusino singolo due lati adiacenti liberi da
ostacoli;l’articolazione deve essere realizzata per fusione con ganci sul semi
coperchio e con sede di rotazione sul telaio;

Lo sforzo equivalente dell’operatore all’apertura non deve mai essere
superiore a 30 Kg. (in ottemperanza alla legge N°626 del 1/3/1995 inerente la
movimentazione dei carichi);
Il telaio deve essere a struttura alveolare;

I chiusini devono essere realizzati con i seguenti materiali:
 semi coperchi e telaio:
ghisa sferoidale GS 500/7
 serratura:
acciaio inox
 tappo di chiusura: materiale plastico avente una durezza Shore A di 70 e
una temperatura di esercizio compresa tra –10°C e + 100°C.
La composizione chimica dei materiali utilizzati e le caratteristiche meccaniche
richieste devono corrispondere con quanto previsto dalle norme di riferimento.
Le superfici interne ed esterne del coperchio e del telaio devono essere rivestite
con vernice antiruggine di colore nero non tossica e non inquinante (i Fornitori
dovranno presentare ai fini della qualificazione una scheda di sicurezza del
prodotto impiegato).
Tutte le parti del chiusino devono essere prive di bave e non devono presentare
difetti di lavorazione.
Non sono ammesse riparazioni.
La superficie superiore del coperchio del chiusino deve avere una conformazione
tale da renderla libera da acque di scorrimento.
Sui chiusini devono essere riportate le seguenti indicazioni:
a) sui semicoperchi:
- logo sul solo coperchio con la serratura;
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 133 di 155
- nome e/o marchio di identificazione del Fornitore;
- ultime due cifre dell’anno di costruzione
- numero del lotto di fonderia (per ragioni di ingombro possono essere
allocate sotto il coperchio);
- scritta EN 124 ;
- la classe appropriata (per esempio D 400);
- il marchio di un ente di certificazione;
L’altezza della siglatura deve essere tale da risultare a livello con il piano del
granulato antisdrucciolo.
b) sul telaio:
- ultime due cifre dell’anno di costruzione;
- nome e/o marchio di identificazione del Fornitore;
- numero del lotto di fonderia posto sulla faccia interna sottostante al bordo
appoggio del coperchio;
- scritta EN 124;
- la classe appropriata (per esempio D 400);
- il marchio di un ente di certificazione;
di
L’appaltatore deve fornire una chiave per ciascun chiusino posato, senza oneri
aggiuntivi.
15.3. Altre opere
15.3.1. Impermeabilizzazioni
I materiali impiegati per l'impermeabilizzazione interna di vasche, serbatoi di
accumulo, o di altre opere edili destinate al contenimento e/o all'accumulo,
dovranno presentare i requisiti tecnici delle vigenti norme in materia e l'esecuzione
dovrà essere particolarmente accurata in modo tale da evitare comunque ogni
infiltrazione d'acqua.
Allo scopo di assicurare una perfetta tenuta si dovranno usare cementi a presa
lenta, per evitare forti ritiri; gli stessi saranno additivati con idonee sostanze
impermeabilizzanti con caratteristiche rispondenti alle vigenti Normative.
Sulla superficie interna delle pareti e del fondo delle vasche dovrà essere
applicato un intonaco retinato, in tre strati; tutti gli spigoli interni dovranno essere
arrotondati.
Sulle volte e sui solai si dovrà curare che l'estradosso della copertura sia disposto
in modo da presentare sensibili pendenze verso l'esterno, per evitare ogni ristagno
di acqua.
Le coperture verranno impermeabilizzate con le seguenti modalità:
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 134 di 155
1. preparazione e pulizia del piano di posa, in modo da permettere l'adesione
delle nuove opere; nel caso di ripristino di impermeabilizzazione esistente si
dovrà asportare il vecchio manto;
2. spalmatura completa sulla superficie da impermeabilizzare di bitume
ossidato applicato a caldo, in ragione di kg. 1,5 per m2;
3. applicazione sulla superficie trattata, a mezzo fiamma, di una guaina
impermeabile prefabbricata, con supporto in "non tessuto" a filo continuo in
poliestere antistrappo, impregnato con mescola a base di bitume miscelato
con resine termoplastiche, con peso di 4 kg/m2 e posta in opera con i giunti
sovrapposti di cm. 8/10, doppiamente ed ermeticamente saldati e sigillati;
4.
applicazione a mezzo fiamma, sulla copertura di cui sopra, di una ulteriore
guaina impermeabile prefabbricata, identica alla precedente, posta in opera con i
giunti sovrapposti ermeticamente e doppiamente saldati, sigillati e sfalsati di 50
cm. rispetto alla prima.
Ove richiesto, sulla cappa dovrà essere disposto un rilevato di almeno un metro di
spessore, avente funzione di coibente dalle variazioni termiche ed a riparo della
copertura dalle infiltrazioni.
La Stazione Appaltante avrà facoltà di esaminare ed accettare eventuali materiali
e/o soluzioni alternative.
15.3.2. Pali di fondazione
Per opere particolari o per terreni particolarmente complessi potrà essere richiesto
il ricorso a fondazioni su pali.
Il dimensionamento dei pali di fondazione dovrà essere oggetto di una apposita
indagine geotecnica e di un apposito progetto sottoposto alla approvazione della
Stazione Appaltante.
15.3.3. Posa di cavo per impianto telefonico
L'Appaltatore, dovrà curare che, durante la posa, il cavo non subisca sollecitazioni
e deformazioni tali da comprometterne la integrità.
Per evitare i danni che potessero derivare dall'assestamento del terreno, il cavo
stesso qualora non inserito in guaina di protezione dovrà essere adagiato nello
scavo, con andamento leggermente sinuoso.
Per gli attraversamenti aerei e in sottopasso, di strade, ferrotramvie, canali, fiumi e
dovunque particolari esigenze lo richiedano, il cavo sarà inserito entro una propria
tubazione di protezione, secondo le disposizioni della Stazione Appaltante.
Il cavo telefonico, di norma, sarà posato entro lo stesso scavo della tubazione ad
una distanza dalla stessa non inferiore ai 20 cm. Dovrà essere adagiato sopra un
letto di terra vagliata o sabbia e successivamente ricoperto e protetto secondo le
istruzioni della Stazione Appaltante.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 135 di 155
15.3.4. Posa di dispersori
La posa di spezzoni in ghisa o acciaio (normalmente n. 3 spezzoni da 6 metri DN
200 mm) per la formazione di dispersori orizzontali, dovrà essere eseguito come
segue:
1. posa dei tubi nello scavo;
2. spandimento e miscelazione con acqua in fondo allo scavo di argilla,
polvere di carbone, gesso e sale;
3. rinterro finale con materiale di risulta e costipazione dello stesso;
4. trasporto alle discariche del materiale eccedente.
15.3.5. Protezione esterna delle tubazioni
Le superfici esterne di tubazioni o tubi di protezione metallici non interrati o posti in
galleria o in cunicolo ispezionabile, delle apparecchiature fuori terra e di sostegni
metallici di qualsiasi tipo, non protette con altri procedimenti (ad es. vernice
epossidica, zincatura ecc.), dovranno essere trattate con idoneo ciclo di
verniciatura.
Non sarà consentito l'impiego dei rivestimenti utilizzati per tubazioni interrate, che
potrebbero anche divenire causa di corrosioni e che, in genere, vengono
rapidamente distrutti o degradati dall'azione del sole, dalle condense e dalle
precipitazioni atmosferiche.
a) Preparazione delle superfici
Le superfici metalliche dovranno, per prima cosa, essere esaminate, al fine di
accertare l'assenza di depositi di oli e di grassi o di residui di precedenti
rivestimenti; queste sostanze, se presenti, dovranno essere asportate mediante
lavaggio con adatti solventi o con detersivi. Dopo un lavaggio con detersivo, la
superficie dovrà essere sciacquata con acqua pulita ed asciugata.
Le superfici ossidate e/o inquinate con terra e fango, dovranno essere pulite
mediante sabbiatura o spazzolatura meccanica ( spazzole a tazze rotanti) o
manuale ed essere poi spolverate.
b) Applicazione di vernice antiruggine
Sulla superficie preparata, come prescritto al presente punto, verranno applicati
manualmente due strati di vernice antiruggine di almeno 30 micron di spessore
ciascuno.
Il primo strato verrà applicato a pennello, subito dopo la preparazione della
superficie, curando che l'intervallo di tempo tra la preparazione e la verniciatura
sia il minimo possibile e mai superiore a 4 ore, per evitare che inizino nuovi
fenomeni di ossidazione.
Tale applicazione potrà essere effettuata fuori opera, a cura del cantiere o del
fornitore del materiale.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 136 di 155
In questo caso la posa in opera dovrà essere eseguita almeno 48 ore dopo il
trattamento.
Il secondo strato verrà applicato sempre dopo la posa in opera e comunque dopo
l'essiccazione del primo strato, cioè dopo 24 - 48 ore a seconda del tipo di vernice.
c) Applicazione della vernice di finitura
Ad essiccazione avvenuta dell'antiruggine verrà applicato uno strato di vernice di
finitura dello spessore di almeno 2530 micron.
Un secondo strato di vernice di finitura verrà applicato solo se ritenuto necessario
per particolari situazioni contingenti.
d) Ripristini e ritocchi
Per ritocchi o ripristini di limitata entità sarà sufficiente la eliminazione con solventi
dei depositi di oli o grassi, seguita da una pulizia manuale con spazzole, raschietti,
tela smeriglio ecc. e dall'applicazione degli strati di vernice antiruggine e di finitura,
nel numero e nel tipo di quelli preesistenti.
Nel caso di ripristini di notevole estensione o di riverniciatura, dovranno essere
asportati con cura i residui della vernice preesistente ed eseguita una nuova
verniciatura seguendo il ciclo completo di operazioni indicato al presente punto.
APPRESTAMENTI PER LA SICUREZZA
Gli apprestamenti per la sicurezza consistono in (il presente elenco non è
esaustivo):
-
recinzioni di cantiere di vario tipo
-
andatoie e passerelle pedonali e carrabili
-
semafori lampeggianti a luce gialla
-
semafori sincronizzati
-
luci di segnalazione di vario tipo
-
segnali stradali di deviazione, strettoia, ecc.
-
segnali di pericolo, obbligo,divieto, ecc.
16. CHIUSURA DEL CANTIERE
L’Appaltatore dovrà, al termine dei lavori, chiudere il cantiere rimuovendo
i depositi dei materiali
la segnaletica indicativa del cantiere
ogni barriera, transenna, ecc. poste a protezione del cantiere stesso.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 137 di 155
Dovrà inoltre ripristinare secondo le prescrizioni ricevute dagli Enti proprietari delle
strade e delle aree utilizzate durante i lavori le condizioni preesistenti l’inizio dei
lavori.
In tutte queste operazioni l’Appaltatore si atterrà alle prescrizioni dei Piani di
Sicurezza.
17. PRESTAZIONI DI REPERIBILITA’
17.1. Generalità
Le prestazioni descritte nel presente capitolo riguardano gli interventi in reperibilità
da effettuarsi a cura dell’appaltatore relativi ai guasti ed anomalie che possono
verificarsi sugli impianti di distribuzione del gas metano e dell’acqua potabile a
mezzo rete nonché sulle reti fognarie (qualora venga appaltata la reperibilità
integrata per i servizi gas metano, acqua potabile, fognatura).
Le prestazioni in reperibilità su reti acqua e gas descritte in questo capitolo sono
distinte dalle prestazioni in reperibilità di squadra scavi rinterri e ripristini, descritta
nel Capitolato scavi. Per quanto riguarda il servizio fognature si intende invece
ricompresa la reperibilità di squadra scavi, come descritta nel relativo capitolato.
La reperibilità, prevista 24 ore su 24 per tutti i giorni dell’anno feriali e festivi, si
intende compensata secondo l’elenco prezzi e per tutti i territori oggetto del
presente appalto. L’impresa deve intervenire ed essere presente sul luogo della
chiamata entro 50 minuti dalla stessa.
L’impresa ha l’obbligo di effettuare prestazioni in reperibilità su chiamata (che
verrà registrata) del Centralino e/o del tecnico della Stazione Appaltante (il cui
nominativo o i cui nominativi saranno volta per volta resi noti all’appaltatore) per
risolvere autonomamente problemi di guasto sulle reti, allacciamenti e gruppi di
misura gestiti dalla Stazione Appaltante.
Problemi inerenti le cabine gas o i pozzi/serbatoi acqua potabile saranno gestiti
dal personale reperibile della Stazione Appaltante.
L’impresa interviene di norma con un operaio reperibile specializzato su reti acqua
e gas, con esperienza documentata non inferiore a cinque anni, con padronanza
della lingua italiana, che provvede a rilevare l’anomalia e a riparare il guasto.
Solo se autorizzato dal tecnico reperibile della Stazione Appaltante, l’operatore
reperibile dell’appaltatore richiede il supporto di altro personale operativo
dell’impresa e/o di squadra scavi e ripristini, al fine di risolvere anomalie per le
quali sia necessario l’intervento di una squadra e/o della supervisione del tecnico
della Stazione Appaltante.
Il Personale reperibile dovrà presentarsi in loco indossando il vestiario di lavoro in
dotazione sul quale dovrà essere presente il logo e/o ragione sociale dell’impresa
(tuta da lavoro, calzature di sicurezza e dotazione di DPI adeguati al tipo di
intervento). Lo stesso personale dovrà farsi riconoscere attraverso tesserino di
riconoscimento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
anni
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
Pagina 138 di 155
17.2. Attrezzature e dotazioni
La dotazione minima per il servizio di reperibilità gas metano è indicata nel
seguente elenco:
1. Automezzo attrezzato
dell’impresa)
e
riconoscibile
(con
logo
e denominazione
2. telefono cellulare completo di caricabatteria;
3. fotocamera digitale;
4. lampada completa di caricabatteria con adattatore per auto;
5. strumento rilevatore di gas metano certificato secondo le normative Atex e
sottoposto a manutenzione e taratura periodica secondo le direttive della
casa produttrice;
6. cercatubi elettronico;
7. cercachiusini;
8. n. 1 seghetto corredato di lame;
9. giratubi di varia misura;
10. forbice;
11. n. 2 lime;
12. n. 1 spazzola di acciaio;
13. mastice per canapa e matassa di canapa;
14. n. 2 punte di acciaio;
15. serie di cacciaviti a stella e taglio;
16. serie di chiavi da 6 a 22;
17. attrezzature per piombatura contatore;
18. bomboletta per ricerca perdite;
19. leva per alzo chiusini;
20. chiave per saracinesche e per idranti;
21. manichetta;
22. n. 1 livella,
23. n. 1 estintore;
24. n. 3 rotoli di nastro catramato per rivestimento;
25. n. 1 contatore gas classe G4 fornito dalla Stazione Appaltante; altri
contatori di altre classi, se forniti dalla Stazione Appaltante.
26. n. 3 adattatori per contatore gas
27. serie completa di dispositivi per la sicurezza
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 139 di 155
28. Strumento automatico per la verifica dell’assenza di dispersioni gas sugli
impianti interni. Lo strumento deve rilasciare un report sintetico sullo stato
dell’impianto.
Qualora il contratto comprenda anche prestazioni di reperibilità sull’acquedotto, in
aggiunta occorre disporre della seguente attrezzatura:
1. contatore acqua 20 mm e 30 mm (forniti dalla Stazione Appaltante), con
adattatori;
2. chiave ad asta per la manovra di saracinesche e per idranti;
3. apparato per congelare le tubazioni e quindi fermare il deflusso dell’acqua e
consentire il successivo intervento (es. cambio rubinetto a monte del
contatore ecc.)
In ogni caso, la dotazione di attrezzature, strumenti e automezzi dovrà essere
adeguata a fronteggiare tutte le situazioni di pronto intervento di seguito illustrate.
Tra le dotazioni sono compresi lo stradario aggiornato dei comuni oggetto del
servizio e la documentazione tecnica inerente le reti (cartografia tecnica,
planimetrie complete di organi di intercettazione, schemi, modulistica, ecc.), fornita
dalla Stazione Appaltante.
L’impresa dovrà disporre inoltre di materiali quali raccorderia, rubinetti, valvole,
ecc. di uso comune sugli allacciamenti acqua e/o gas, collari di riparazione tubi,
forniti dalla Stazione Appaltante o, a richiesta, da essa stessa approvvigionati.
17.3. Casistica relativa alle chiamate di pronto intervento su rete
e allacciamenti gas metano
La Delibera AEEG 168/04 indica le tipologie di interenti sulla rete di distribuzione
gas che devono generare una segnalazione di pronto intervento con successiva
risoluzione dell’anomalia.
La classificazione delle anomalie, confermata anche da dati statistici, è riportata
nel seguente elenco:
1
Dispersione di gas da rete di distribuzione, da impianti di derivazione di
utenza, da gruppi di misura;
1.1
dispersione di gas che interessa il gruppo di misura ubicato
all’interno della abitazione/costruzione;
1.2
dispersione di gas che interessa il gruppo di misura ubicato
all’esterno della costruzione;
1.3
dispersione di gas su impianto di derivazione d’utenza interrato (es.
derivazione per singolo contatore o per più contatori);
1.4 dispersione di gas su impianto di derivazione d’utenza aereo (es.
filettatura su montante con singolo contatore, o su colonna montante con
più contatori);
1.5 dispersione di gas che interessa una condotta di distribuzione determinata
generalmente dalle seguenti possibili cause:
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 140 di 155
-
correnti vaganti;
-
micropile;
-
cedimento saldature;
-
spelature del rivestimento con conseguente corrosione tubazione;
-
tappi/manicotti non saldati;
-
rottura valvola interrata o in pozzetto;
-
rottura giunto dielettrico esterno o interrato;
-
dispersione di gas ad uno dei pezzi assemblati a valvole di
interruzione del gas in pozzetto interrato;
1.6. odore di gas in prossimità di fognature, manufatti interrati, scantinati di
edifici;
2
3
4
Interruzioni della fornitura di gas
2.1
contatore bloccato, non passa gas;
2.2
blocco/rottura dello stabilizzatore di pressione;
2.3
interruzioni per altre cause;
Danni procurati da terzi
3.1
danneggiamento/rottura di tubazioni o derivazioni per causa lavori di
terzi;
3.2
danneggiamento di derivazioni (montanti) causa incidenti stradali;
3.3
danneggiamento/rottura del contatore (normalmente si trovano rotti i
“vetrini” del totalizzatore);
Irregolarità della fornitura di gas;
4.1
pressione del gas irregolare;
4.2
5
stabilizzatore di pressione malfunzionante.
Impianto cliente
5.1
odore di gas a valle del gruppo di misura, impianto interno del
cliente;
17.4. Attività relative alle chiamate di pronto intervento su rete e
allacciamenti gas metano
Di seguito si elencano le attività e le azioni che l’operatore reperibile
dell’appaltatore deve attuare per la risoluzione delle anomalie e dei guasti
elencati al paragrafo precedente. Tali azioni si intendono puramente indicative in
quanto l’impresa dovrà in ogni caso mettere in atto tutti gli accorgimenti necessari
per la risoluzione dell’intervento.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 141 di 155
L’Appaltatore sarà informato dalla Stazione Appaltante in ordine ai rischi presenti
sugli impianti oggetto del servizio di reperibilità ed ai contenuti delle procedure e
modalità operative vigenti presso la Stazione Appaltante.
L’impresa inoltre dovrà conoscere ed applicare puntualmente quanto previsto dalla
delibera dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas n. 168/04 e relative linee
guida.
17.4.1 Sequenza delle operazioni
Di norma gli interventi in reperibilità si svolgeranno secondo la seguente sequenza
di operazioni:
1. acquisizione della segnalazione da parte del Centralino di Pronto intervento
della Stazione Appaltante.
2. arrivo sul luogo della chiamata da parte del personale reperibile
dell’appaltatore entro cinquanta minuti dalla chiamata e avviso telefonico al
centralino di pronto intervento della Stazione Appaltante.
3. identificazione dell’anomalia e risoluzione della stessa con uomini e mezzi
dell’appaltatore. Nei casi previsti sarà possibile richiedere l’intervento dei
tecnici della Stazione Appaltante.
4. registrazione dei dati e compilazione della documentazione tecnica relativa
all’intervento con trasmissione alla Stazione Appaltante entro le 24 ore
successive.
Per la registrazione e compilazione dei dati di cui al punto 4, l’impresa si avvarrà
della documentazione tecnica fornita dalla stazione Appaltante.
Tale documentazione, di proprietà esclusiva della Stazione Appaltante, non potrà
essere divulgata a terzi
17.4.2.
Dispersioni di gas
Le dispersioni di gas rappresentano la tipologia di anomalie/guasti più pericolosa
in quanto possono determinare danni alle persone e alle cose.
L’identificazione, la localizzazione, l’eliminazione delle dispersioni nonché la
registrazione delle attività svolte sono fondamentali per garantire la sicurezza della
distribuzione e vanno condotte in conformità con quanto previsto dalla delibera
168/04 e dalle relative linee guida.
Per tutti gli interventi che ricadono nella categoria delle dispersioni di gas, la
sequenza delle operazioni da eseguire sarà la seguente:
acquisizione della segnalazione di pronto intervento da parte dell’impresa;
arrivo sul luogo della chiamata con automezzo ed attrezzatura adeguati ed
avviso telefonico al centralino della Stazione Appaltante ;
identificazione della tipologia di dispersione (su rete, su derivazione, su gruppo
di misura);
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 142 di 155
eventuale ubicazione della tubazione mediante cartografia e strumento
cercatubi, se trattasi di tubazione interrata;
localizzazione della dispersione mediante idonea strumentazione e redazione
dello schizzo planimetrico, se trattasi di tubazione interrata, nonché di
eventuale documentazione fotografica;
classificazione della dispersione secondo quanto previsto dalla Delibera
168/04;
eliminazione della dispersione;
avviso telefonico di conclusione dell’intervento al centralino della Stazione
Appaltante;
consegna alla Stazione Appaltante
l’intervento entro le 24 ore successive.
della
documentazione
riguardante
Rapporto di localizzazione della dispersione di gas:
La redazione del rapporto di localizzazione della dispersione sarà effettuata sulla
modulistica fornita dalla Stazione Appaltante.
Il rapporto di cui sopra potrà essere richiesto su supporto informatico.
17.4.2.1. Dispersione di gas che interessa il gruppo di misura
Nel caso in cui si debba intervenire per odore di gas in prossimità del contatore
ubicato all’interno dell’abitazione/costruzione (normalmente trattasi di guarnizioni –
filetti – canapa sui collegamenti a monte ed a valle del contatore, rottura del
contatore), l’operatore reperibile deve, per prima cosa, assicurarsi che le
indicazioni precedentemente impartite al cliente dal centralinista o da colui che ha
ricevuto la chiamata siano state messe in pratica.
Di norma, in questi casi vengono impartite al cliente le seguenti istruzioni:
chiudere il passaggio del gas dal contatore, operando sul rubinetto posto a
monte dello stesso;
non attivare nessun apparecchio elettrico, né accendere fiammiferi o altri mezzi
che possono provocare scintille;
aprire le finestre e quindi creare una migliore aerazione del locale/ambiente in
cui è ubicato il contatore;
verificare se è intervenuta l’elettrovalvola comandata dal rilevatore di gas; in tal
caso si può ipotizzare un’eventuale dispersione di gas nell’impianto interno.
In seguito, l’operatore reperibile individua con apposita strumentazione (rilevatori
di fughe gas, schiuma, altro) il punto della perdita, provvede alla eliminazione della
dispersione ed al ripristino della fornitura del gas metano al cliente, se interrotta.
Il ripristino della fornitura consiste sostanzialmente nel rimettere in funzione gli
apparecchi di utilizzazione del gas metano di proprietà del cliente eliminando così
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 143 di 155
l’aria venutasi a formare all’interno dell’impianto interno. L’operatore reperibile si
assicurerà che il contatore funzioni regolarmente e procederà alla compilazione
della modulistica richiesta per documentare l’intervento.
Le verifiche di cui sopra (caso del contatore ubicato all’interno dell’abitazione) non
hanno luogo se la perdita è rilevata in luogo aperto, per cui in questo caso si
procede subito alla eliminazione della dispersione.
17.4.2.2. Dispersione di gas che interessa impianti di derivazione d’utenza o
condotte di distribuzione del gas
L’operatore reperibile ricerca l’esatta ubicazione della dispersione di gas
effettuando, normalmente, dei fori nel terreno/sede stradale e rilevando con
apposita strumentazione, in un certo lasso di tempo, le variazioni d’intensità del
gas che fuoriesce da ogni foro.
Qualora il punto della dispersione si trovi in prossimità di fognature, manufatti
interrati, scantinati, ecc., l’operatore reperibile provvede, all’effettuazione dei
necessari controlli, utilizzando apposite apparecchiature rispondenti alla direttiva
Atex (c.d. strumenti antideflagranti) per la ricerca di volumi d’aria miscelata a gas
metano, potenzialmente esplosivi. In ambienti chiusi (es. scantinati) l’operatore
reperibile deve utilizzare pile o lampade portatili di tipo antideflagrante.
Nei casi di dispersioni di gas su tubazioni o derivazioni in media pressione,
l’operatore reperibile deve avvisare il tecnico reperibile della Stazione Appaltante e
attenersi alle disposizioni di quest’ultimo.
In generale l’operatore dell’impresa chiamerà il tecnico della Stazione Appaltante
in situazioni di criticità non gestibili autonomamente dall’impresa stessa quali a
titolo esemplificativo:
necessità di sospendere la fornitura a interi condomini ove non tutti gli utenti
siano presenti;
dispersioni di gas sulla rete MP;
gravi dispersioni di gas sulla rete BP per le quali sia necessario procedere a
scavi anche su strade di grande traffico e si renda necessario coordinarsi con
la Pubblica Autorità;
necessità di compiere manovre sulla rete MP con apertura e chiusura di
valvole o addirittura nelle cabine primarie o su GRF (la cui competenza a
operare è comunque del personale della Stazione Appaltante).
17.4.2.3. Dispersione di gas impianto a valle del gruppo di misura (lato
cliente)
Qualora l’operatore reperibile accerti che una dispersione di gas a valle del gruppo
di misura (dispersione sull’impianto interno del cliente), provvederà alla chiusura e
sigillatura del misuratore, redigendo apposito verbale ed attenendosi alle
procedure fornite dalla Stazione Appaltante.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
17.4.3.
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 144 di 155
Interruzioni della fornitura di gas
Le interruzioni della fornitura di gas qui descritte sono esclusivamente quelle
definite dalla Delibera AEEG 168/04 “senza preavviso” cioè interruzioni
determinatesi a seguito di guasti o anomalie sulla rete distribuzione, derivazioni e
gruppi di misura.
In questi casi, oltre alle azioni tese ad effettuare il ripristino della fornitura, va posta
particolare attenzione alla registrazione delle informazioni relative all’interruzione.
In particolare sul rapporto di interruzione vanno riportati i seguenti dati:
il tipo di interruzione (nei casi descritti: senza preavviso);
la causa dell'interruzione tra quelle previste dall’art. 20 della delibera 168/04;
il numero e l’elenco nominativo dei clienti finali coinvolti nell’interruzione;
la data e l’ora di inizio dell’interruzione che coincidono con la data e l’ora della
chiamata da parte del cliente;
il numero dei clienti finali coinvolti nell’interruzione e non riattivati all’atto del
primo tentativo di riattivazione.
17.4.3.1. Contatore bloccato
Nei casi di contatore bloccato e/o rotto (con o senza dispersione di gas),
l’operatore reperibile provvede alla sostituzione dello stesso con altro nuovo, rileva
la lettura di entrambi (vecchio e nuovo) e redige l’apposito verbale compilando
anche la documentazione relativa all’interruzione di gas.
17.4.3.2. Guasto di stabilizzatori
Gli stabilizzatori di pressione sono spesso soggetti a rottura e/o mal
funzionamento; in questi casi l’operatore reperibile deve intervenire per la
riparazione o sostituzione dello stabilizzatore, adottando tutti i criteri di sicurezza
e buona tecnica.
Nel caso di blocco dello stabilizzatore, l’operatore reperibile procederà alla
sostituzione del medesimo adottando le procedure per la riattivazione dell’utenza
e compilando la documentazione relativa all’interruzione.
17.4.3.3. Interruzioni della fornitura di gas a più utenti
Nei casi in cui si rendesse necessario sospendere l’erogazione del gas metano a
più di un cliente finale (es. derivazione, colonna montante, altro a cui sono
collegati più gruppi di misura) l’operatore reperibile deve avvisare tutti gli utenti
interessati alla sospensione del gas e provvedere direttamente (di persona) alla
chiusura ed alla riapertura dei rispettivi gruppi di misura, mettendo poi in sicurezza
ogni impianto interno.
Nel corso dell’intervento l’operatore procederà alla compilazione della
documentazione riguardante l’interruzione ed alla riattivazione della fornitura
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 145 di 155
presso i clienti previa firma, da parte di ciascun cliente interessato, dell’apposito
verbale.
17.4.4.
Danni procurati da terzi
Spesso, gli interventi di reperibilità, sono determinati da segnalazioni riguardanti il
danneggiamento, da parte di terzi, degli impianti di distribuzione del gas (condotte,
derivazioni, gruppi di misura).
In questi casi, l’operatore reperibile provvederà alla riparazione del danno
accertandosi, se possibile, dell’identità del danneggiante e compilando la relativa
modulistica.
17.4.5.
Irregolarità della fornitura di gas
Alcuni interventi riguardano anomalie sulla rete di distribuzione del gas che si
manifestano generalmente attraverso il malfunzionamento degli apparecchi di
utilizzazione, installati presso i clienti finali.
In questi casi, l’operatore, anche attraverso l’utilizzo di idonea strumentazione, si
accerterà dell’anomalia segnalata e procederà, per quanto di sua competenza,
alla risoluzione del problema.
Nel caso l’anomalia sulla rete richieda l’esecuzione di manovre o altre operazioni
particolari, egli si attiverà per richiedere l’intervento del tecnico della Stazione
Appaltante.
In tutti i casi il reperibile dovrà documentare l’attività svolta attraverso la
compilazione della relativa modulistica.
17.4.6.
Pronto intervento – formazione del personale
L’Appaltatore si impegna ad effettuare la formazione del proprio personale in
ordine alle tecniche di intervento in caso di pronto intervento su reti gas, fornendo
alla Stazione Appaltante dichiarazione attestante l’idoneità dei lavoratori incaricati
del servizio di reperibilità.
La Stazione Appaltante organizzerà apposito corso di formazione per il personale
dell’Appaltatore sull’applicazione delle procedure organizzative e tecniche
adottate.
Gli oneri per la partecipazione al corso sono a carico dell’Appaltatore, il cui costo è
previsto tra gli oneri generali
17.4.7.
Pronto intervento – penalità
Il servizio di pronto intervento sugli impianti gas rappresenta per il Distributore un
obbligo di legge che può dar luogo, in caso di inadempienze, a sanzioni
amministrative e/o penali da parte delle Autorità di controllo.
Al fine di mantenere un livello di qualità del servizio in linea con quanto previsto
dalle disposizioni cogenti, le eventuali carenze nello svolgimento del servizio di
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 146 di 155
reperibilità/pronto intervento attribuibili all’Appaltatore saranno sanzionate con le
modalità previste all’art.6.17 e 6.18.
.
17.5 Reperibilità su acquedotto
Le prestazioni in reperibilità riguardano risoluzione di guasti alla rete e agli
allacciamenti quali: perdite a filetti e valvole intercettazione (es. le valvole a monte
e a valle del misuratore), perdite al contatore, contatore bloccato, contatore
sporco, perdite stradali per le quali si renda necessario intervenire con squadra
per scavi e rinterri.
In caso di interruzione fornitura occorre avvisare tutti gli utenti interessati e darne
comunicazione al Centralino della Stazione Appaltante.
La Stazione Appaltante comunica i nominativi di eventuali utenze per le quali la
sospensione dell’erogazione dell’acqua può comportare particolari problematiche
(ed esempio esigenze sanitarie quali l’impiego dell’acqua per dialisi ecc.).
Qualora si renda necessario intervenire su pozzi e serbatoi occorre chiamare il
Reperibile della Stazione Appaltante tramite Centralino aziendale.
17.6. Reperibilità su fognatura:
Si veda la sezione del capitolato relativa al servizio fognature.
18. MATERIALI PER RETI ACQUA E GAS
18.1. Generalità
L’impresa ha l’obbligo di fornire i materiali se richiesta in tal senso, anche se di
norma la fornitura dei materiali avviene a carico della Stazione Appaltante
secondo quanto indicato ai paragrafi 7.7 e 7.8.
Si danno qui di seguito le specifiche tecniche dei principali materiali, fermo
restando che tutti i materiali sono soggetti a accettazione da parte della Stazione
Appaltante e devono essere accompagnati da opportune certificazioni es. copia
certificato origine delle tubazioni, dichiarazione di conformità alla Circolare
Ministero della Sanità n. 102/78, di conformità a leggi e normative e norme
tecniche (norme tecniche UNI, UNICIG) ogniqualvolta applicabili.
18.2. Tubazioni gas metano in acciaio
Tubo saldato per condotte gas metano, in acciaio Fe 410 eseguito secondo UNI
EN 10208-1 e 2 in accordo al DM 24-11-84, 4ª specie, con rivestimento esterno in
polietilene estruso triplo strato rinforzato UNI 9099-R3R smussati a norma in barre
da 12 m.
1. DN 80
spessore 2,9 mm
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 147 di 155
2. DN 100 spessore 3,2 mm
3. DN 125 spessore 3,6 mm
4. DN 150 spessore 4
mm
5. DN 200 spessore 5
mm
6. DN 250 spessore 5,6 mm
18.3. Tubazioni gas metano in PE
Tubi in PEHD per condotte gas metano PE80 conformi a norma UNI ISO 4437,
DM 11/99 e prEN 1555, SDR 11 Serie S5 vari diametri a seconda di richiesta della
DL.
18.4. Tubazioni acqua potabile in PE e accessori
"Tubi in Polietilene ad alta densità, in rotoli e/o barre, per acqua potabile destinata
al consumo umano PE80 – PN 12,5 – SDR 11, di cui alle norme UNI 10910/1-2,
prEN 12201.
N.B.: I diametri saranno indicati con riferimento al "DE" (diametro esterno
nominale).
La ditta, qualora fornisca i tubi, dovrà consegnare alla Stazione Appaltante la
seguente documentazione:
-
Dichiarazione di conformità del materiale alla presente norma ed alle norme
UNI richiamate dalla stessa
-
Scheda tecnica della materia prima
Per ciascun lotto
documentazione:
ordinato
il
fabbricante
deve
allegare
la
seguente
-
Certificato di collaudo delle prove condotte sul lotto di tubi in consegna
comprensivo di certificato di origine del materiale
-
Scheda tecnica della materia prima.
18.5. Raccorderia e altri materiali in PE per acquedotto e
gasdotto:
Raccordi elettrosaldabili (esempio: manicotto, manicotto di riduzione, gomito
90°, gomito 45°, T a 90°, collari di presa, ecc.) per tubi in polietilene ad alta densità
PE80 - SDR11 - PN12,5 utilizzati sugli impianti di distribuzione di acqua potabile
destinata al consumo umano.
Conformi alla norma UNI 10910, PrEN 12201 e a tutte le norme citate.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 148 di 155
Raccordi a codolo lungo PE 80, SDR 11, PN 12,5, S5 per saldatura testa a testa
tipo: curve a gomito 90°, curve a gomito a 45°, TI a 90°, TI a 90° ridotto, riduzioni,
cartelle (collari per flange), flange libere in alluminio con bulloni, calotte.
Tutti i materiali conformi a prEN 12201, UNI 10910 – UNI 10953.
I raccordi di cui sopra se richiesti per impiego su reti gas devono essere conformi
a prEN 1555, UNI 8849 + F.A. 1, D.M. 24/11/1984.
18.6. Materiali vari per acquedotto:
COLLARI DI PRESA
Collari di presa in pressione sottocarico costituiti da corpo in ghisa sferoidale
protetti con polveri epossidiche a forte aderenza; dispositivo in monoblocco che
consente l’intercettazione del flusso sottocarico; uscita filettata femmina;
guarnizione di tenuta tra collare e tubo a forte spessore; staffa e dadi in acciaio
inox AISI 304; staffa rivestita su tutta la sua lunghezza di gomma nitrilica
ribordante sul lato esterno; tiranti, dadi e rondelle in acciaio; guarnizioni di NBR e
parti a contatto con l’acqua di tipo atossico secondo la Circolare n. 102/78 del
Ministero della Sanità: DN 50 uscita 1-1/4” PN 10; DN 65 uscita 2” PN 10; DN 80
uscita 2”PN 10; DN 100 uscita 2” PN 10; DN 125 uscita 2” PN 10; DN 150, DN
200, DN 250 con uscita 2” PN 10.
Collari a tenuta permanente in un sol pezzo a 3 bulloni, fascia acciaio inox AISI
304, tiranti in acciaio inox AISI 304, morsetto in ghisa sferoidale, guarnizione in
gomma nitrilica resistente agli idrocarburi e parti a contatto con l’acqua di tipo
atossico secondo la Circolare Ministero Sanità n. 102/78, adatti per sigillature totali
per riparazione e giunzione di tubi; diametri min./max. 56-64, 68-78, 88-98, 98108, 106-124, 132-152, 160-180 tutti con lunghezza 190 mm PN 16
Collari di presa sotto carico per derivazioni su tubi in polietilene con le seguenti
caratteristiche:
semicorpo in ghisa sferoidale GS 400, guarnizione in gomma nitrilica NBR per
servizio su acqua potabile atossica secondo Circolare Ministero Sanità n. 102/78,
verniciatura in resina epossidica atossica, bulloni in acciaio inox AISI 304,
filettatura gas femmina UNI ISO 228/1, per tubo polietilene DE 75, DE 90, DE 110
con uscita filettata da 2”.
Collari di presa in carico di”transizione”, diametri da DE 63 a DE 250, uscita
2”, con aggiunto raccordo di presa in carico 2” in ghisa sferoidale, per utilizzo con
paletta, verniciatura con procedimento elettrostatico con polvere epossidica
atossica e parti in gomma atossica NBR conformi a circolare 102/78 Ministero
Sanità.
Collari di presa fino a DE 110 a tronchetto in PE 100 con uscite fino a DE 63.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 149 di 155
Materiali vari come segue:
1. Guarnizioni per contatori acqua in giuntura esente amianto, conformi a
Circolare Min. Sanità 102/78 per misure da DN 27 a DN 48
2. Guarnizioni in gomma per bocchettoni, conformi a Circolare Min. Sanità 102/78
PER MISURE DA DN 33 A DN 60
3. Guarnizioni in gomma per contatori gas UNI 9264 per girello da 1”1/4 e 1”1/2
4. filo in ferro per saldatura in verghe da 90 cm diametro 3 mm
5. Collari di tenuta per riparazioni, tubi in ferro ad un solo tirante nelle misure da
DN 21 a DN60
6. Collari reggitubo per tubi in ferro, zincati con viti e tassello nelle misure da DN
21 a DN 60
7. Riduzioni in ferro M/F stampate anodizzate nelle misure DN 27-21, DN 33-21 e
DN 33-27
8. Manicotti (prolunghini) filettati M/F DN 21 da 1 cm a 2 cm
9. Barattoli di polvere disossidante per brasatura di ferro-ottone e leghe di rame.
Rubinetti unidirezionali a sfera a passaggio totale per acqua potabile aventi le
seguenti caratteristiche:
Passaggio: totale
Materiale: ottone (OT 58 UNI 5705)
Tipo: pesante
Valvola di ritegno incorporata; molla antagonista in acciaio, guarnizione in
gomma nitrilica
Manovra: maniglia a farfalla
Filettatura: F/F UNI ISO 228
Conforme alla Circolare Ministero Sanità 102/78 per quanto riguarda le parti
non metalliche a contatto con l'acqua (PTFE)
Diametri: da ½” a 2”.
Rubinetti a sfera a passaggio totale per acqua potabile aventi le seguenti
caratteristiche:
Passaggio: totale
Materiale: ottone (OT 58 UNI 5705) - sfera piena cromata
Tipo: pesante
Manovra: a leva
Filettatura: F/F UNI ISO 228
Conforme alla Circolare Ministero Sanità 102/78 per quanto riguarda le parti
non metalliche a contatto con l'acqua (PTFE)
Diametri: da ½” a 2”.
Valvole per derivazione d’utenza
Corpo e cappello in ghisa sferoidale
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 150 di 155
PN 16
Albero di manovra in acciaio inox
Otturatore in - ottone o acciaio inox- rivestito in gomma
Doppi anelli di tenuta o-ring su albero e guarnizione albero-cappello in gomma
Filettatura: entrata conica GAS maschio da 2”, uscita cilindrica GAS femmina
da 2”
Rivestimento interno ed esterno con vernice epossidica
Gomme e rivestimenti protettivi di tipo atossico secondo la circolare n.102 del
Ministero della Sanità
Valvola in bronzo per acqua potabile avente le seguenti caratteristiche:
Passaggio: totale
Materiale: Bronzo UNI 7013-72
Manovra: volantino in alluminio pressofuso verniciato a fuoco fino a 2" 1/4 oltre, volantino in acciaio stampato e verniciato a fuoco
Filettatura: F/F UNI ISO 228
Conforme alla Circolare Ministero Sanità 102/78 per quanto riguarda le parti
non metalliche a contatto con l'acqua (PTFE)
Diametri: da ½” a 2”.
18.7. Raccorderia in acciaio e flange per condotte e allacciamenti
rete acqua e/o gas metano
Curve in acciaio da saldare ricavate da tubo senza saldatura con estremità
smussate
Riduzioni coniche da saldare ricavate da tubi senza saldatura con estremità
smussate nelle varie combinazioni possibili
TE a saldare ricavati da tubi senza saldatura con estremità smussate varie
misure
Tronchetti in acciaio per derivazioni a T compresi ti tappi in acciaio da saldare
varie misure
Fondelli bombati in acciaio da saldare con estremità smussata
Tappi in acciaio da saldare con sommità ad esagono nelle misure comprese
tra 27 e 114 mm
Manicotti in acciaio da saldare filettatura femmina nelle misure comprese tra 27
e 114 mm
Tronchetti diritti in acciaio da saldare filettatura maschio nelle misure comprese
tra 60 e 169 mm
Giunti universali per l'unione di tubazioni acqua e gas di diversa natura e
diametro composti da: corpo in ghiesa sferoidale, guarnizioni atossiche,
rivestimento protettivo in resina epossidica, tiranti e dai in acciaio inox o
glavanizzati.
Campo di applicabilità
da 46 a 76 mm
da 57 a 87 mm
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 151 di 155
da 78 a 108 mm
da 87 a 117 mm
da 117 a 147 mm
FLANGE
Flange in acciaio piane, cieche, filettate, a collarino, per PN 10 e PN 16 nelle varie
misure comprese tra DN 50 e DN 350
Flange piane scorrevoli UNI 2278 PN 16
Flange cieche UNI 6093 PN 16
Flange cieche UNI 1882 PN 16
18.8. Materiale di consumo vario come nastri, manicotti ecc.
(compreso negli oneri per la posa)
Mononastro a freddo a base di gomma butile e supporto in polietilene o
polipropilene, con funzioni di protezione sia anticorrosiva che meccanica.
Colore: nero
Spessore totale: 1,000 mm
Aderenza alla superficie metallica: 0,8 N/mm a temperatura compresa fra +15
e + 25 °C
Carico di rottura:
Allungamento % (a temperatura ambiente 23 5°C): 200
Rigidità dielettrica: 25 kV/mm
Resistenza di isolamento: 100 M
m2
Resistenza agli idrocarburi: buona
Temperatura di applicazione: -20 +50 °C
Larghezza del nastro: 2" (5,08 mm)
Manicotti tubolari termorestringenti da utilizzare per il rivestimento di giunti su
tubazioni in acciaio rivestite in PE, FBE, nastri o bitume, posate all’esterno o
interrate; dotati di adesivo interno che assicura una perfetta tenuta contro gli
agenti atmosferici.
Nei vari DN da DN 80 a DN 350 lunghezza indicativa 450-600 mm con diametro
allo stato espanso maggiore di circa il 30% della misura effettiva del tubo e con
diametro dopo totale restringimento inferiore di circa un 15% della misura effettiva
del tubo.
Manicotto tubolare termorestringente a forte spessore di parete con funzioni di
protezione e rivestimento permanente da utilizzare prevalentemente nel ripristino
del rivestimento dei tubi montanti delle dervivazioni gas.
Con elevato rapporto di restringimento e dotato di sigillante viscoelastico atto a
sigillare tutti gli interstizi fornendo una tenuta permanente nei confronti dei fattori
ambientali
Lunghezza: 1500 mm
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 152 di 155
Diametro allo stato espanso: 70 mm
Diametro dopo totale restringimento: 26 mm
Vernice nera bituminosa (primer) di media densità a rapida essiccazione, con
spiccate doti di aderenza, impermeabilità e resistenza, che facilita l’adesione
successiva di prodotti bituminosi, da applicare a freddo e con pennello, nel caso
specifico su tubazioni sia per acqua che per gas da interrare.
Mastice riempitivo dielettrico adatto per la sigillatura e la preparazione del
profilo di pezzi irregolari come flange e giunti per l’applicazione del nastro di
protezione anticorrosiva, permanentemente plastico, applicabile a freddo,
impermeabile ad acqua e gas, confezionato in rotoli da 2” di larghezza con
spessore 3-5 mm.
18.9. Valvole a sfera per gasdotti Saracinesche e idranti:
Valvola a sfera flottante a passaggio totale per gas metano, per interramento
diretto con estremità da saldare di testa, corpo in acciaio al carbonio protetto da
strato di resine epossidiche, applicato su superficie sabbiata, sfera e sede in
acciaio cromato, classe ANSI 150 , costruite in conformità alle norme UNI-CIG.
9734.
1) DN 80
2) DN 100
3) DN 125
4) DN 150
Valvola a sfera fissa a passaggio ridotto per gas metano, per interramento diretto
con estremità da saldare di testa, corpo in acciaio al carbonio protetto da strato di
resine epossidiche, applicato su superficie sabbiata, sfera e sede in acciaio
cromato, classe ANSI 150 , costruite in conformità alle norme UNI-CIG. 9734.
5) DN 200
6) DN250
18.10. Saracinesche, idranti, valvole di ritegno per acquedotto
Saracinesche per acquedotto
Corpo ovale a passaggio totale in ghisa sferoidale, con rivestimento interno ed
esterno epossidico
Coperchio in ghisa sferoidale, con rivestimento interno ed esterno epossidico
Albero in acciaio inox con tenuta mediante anelli O-RING ( due o tre )
Rotazione dell’albero di manovra su bussola in ottone
Cuneo in ghisa sferoidale rivestito completamente in gomma
Guarnizione di tenuta tra corpo e coperchio in gomma
Foratura delle flange secondo norme UNI PN 10/16
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
2015
Cod. app.
Pagina 153 di 155
Gomme e rivestimenti protettivi di tipo atossico secondo la circolare n.102 del
Ministero della Sanità
Valvole di ritegno a clapet
Corpo in ghisa sferoidale con rivestimento epossidico
Cappello in ghisa sferoidale con rivestimento epossidico
Guarnizione di tenuta in gomma
Battente in ghisa sferoidale
Anelli di tenuta in bronzo applicati sia nel corpo che nel battente
Forcella in acciaio forgiato
Perni e bussole in bronzo
Attacchi a flange dimensionate e forate secondo le norme UNI-DIN PN 10-16
Gomme e rivestimenti protettivi di tipo atossico secondo la Circolare n.102/78
del Ministero della Sanità
Valvole di ritegno tipo Venturi
corpo in ghisa sferoidale
PN 16
otturatore in ghisa sferoidale
sede in bronzo
molle in acciaio inox
flangiatura secondo le norme UNI-DIN PN 10-16
guarnizione in materiale plastico
rivestimento con vernice epossidica
gomme e rivestimenti protettivi di tipo atossico secondo la circolare n.102 del
Ministero della Sanità
Idranti sottosuolo tipo Crotone
Corpo, scatola valvola, baionetta, calotta di protezione ed accessori in ghisa
meccanica di qualità bitumati a caldo
PN 16
Albero a vite, madrevite, anelli di tenuta e sede in ottone
Tenuta secondaria sull’albero mediante anelli o-ring
Guarnizione scatola valvola in gomma
Flangia d’attacco dimensionata UNI DN 80
Gomme di tipo atossico secondo la circolare n.102 del Ministero della Sanità
18.11. Giunti dielettrici per allacciamenti e reti:
Giunti isolanti per allacciamenti gas metano (colonne montanti), con entrambe
le estremità filettate, PN10 conformi alla norma UNI-CIG 10284:
temperature di esercizio -10/70°C in aria a temperatura ambiente e con giunto
asciutto;
resistenza elettrica non inferiore a 5 M ;
rigidità dielettrica maggiore od uguale a 2,5 kV a 50 Hz per 1 minuto primo;
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 154 di 155
diametri da DN 1” a DN 2”
Giunti come sopra, da interrare ma con entrambe le estremità predisposte per
saldatura di testa alle tubazioni, PN 25 ANSI 150 conformi alla norma UNI CIG
10285:
diametri da DN 1”1/4 a DN 10”
18.12. Valvole e altri materiali per allacciamenti gas:
Valvola a sfera gas in ottone, filettatura F/F, passaggio totale PN 16, per
colonna montante, con cappuccio sigillabile, costruzione in ottone (OT 58 UNI
5705), conforme norma UNI EN 331 ed. 1999, alla norma UNI 7129 ed. 1992 e
s.m.i. ed al D.M. 24/11/84. Filettatura UNI ISO 7/1.
Valvola a sfera F/F con raccordo per contatore gas metano G4/G6 conformi
alle norme uni 8274-8275 ed attacco per mensola unificata. passaggio a norme
UNI-CIG 7129-92 PN 16 con serratura di sicurezza di morosità brevettata.
Costruzione in ottone, con regolazione a farfalla e chiave passe-partout unica per
tutta la serie.
Adattatore per contatore gas in ottone, interasse da 250 a 110 mm
Mensola per contatore gas, costruzione in acciaio, interasse 110 mm, completa
di rubinetto F/F da 1” X 1”1/4 passaggio a norme UNI-CIG 7129-92, con chiave
passe-partout unica per tutta la serie, serratura di sicurezza di morosità brevettata,
completi di zanca a murare.
18.13. Tubi zincati
Tubi acciaio senza saldatura per gas metano, eseguiti in conformità alle norme
UNI 8863, zincati a caldo secondo UNI 5745 completi di vite e manicotto – barre
da 6 m – Serie media
18.14. Tubo nero bollitore:
Tubi nero bollitore senza saldatura UNI 7287, in barre da 6 metri circa, misure
da 1” a 6”
18.15. Stabilizzatori pressione gas metano:
Stabilizzatori da montare su allacciamenti BP con pressione di esercizio 28-30
mbar, in alluminio presso fuso, con coperchio in lamiera di acciaio stampato,
membrana in gomma sintetica nitrilica, conformi alla norma UNI-CIG 7430,
versioni attacchi in linea e a squadra, dimensioni attacchi ¾” e 1” fisso e 1”1/4 –
7/8” mobile.
Ediz.:
Rev.:
lotto
elaborato
APPALTO RETE ACQUEDOTTO
2015
Cod. app.
1
CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO
anni
Pagina 155 di 155
18.16. Chiusini per saracinesche acqua, idranti, valvole gas,
strettoi:
Chiusini in ghisa sferoidale UNI EN 124 per accessori rete acquedotto e
gasdotto:
Chiusino rotondo per saracinesca, F 270 luce 160 mm, H 270 mm;
Chiusino ovale per idrante base 420 x 315 H 310 mm;
Chiusino ovale per valvola gas con scritto “GAS”, base 420 x 315 H 310 mm;
Chiusino per strettoio, luce 130 mm.
*******
Scarica

1 - PRAGMA Spa