La corrispondenza Dalle tavolette di argilla all’email 1 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari LE PRIME LETTERE Dal III millennio a.C. al V secolo d.C. TAVOLETTE DI ARGILLA SECCA BABILONESI EGIZIANI scrivevano lettere su GRECI ROMANI FOGLI DI PAPIRO TAVOLETTE DI LEGNO O AVORIO Civiltà egizia. Lettera scritta su papiro e tagliapapiro in rame. Dal V sec. d.C. Dal XII sec. d.C. 2 lettere su pergamena lettere su carta De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari L’ISTANTANEA I PICCIONI VIAGGIATORI Possono percorrere anche 800 km al giorno a una media di 70 km/h. Si ha notizia del loro uso presso babilonesi, egiziani, greci e romani. I primi concorsi furono organizzati in Belgio all’inizio del XIX secolo. Durante l’assedio di Parigi del 1870 da parte dell’esercito prussiano permisero ai parigini di comunicare con l’esterno. 3 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari IL CURSUS PUBLICUS ROMANO Dal I secolo a.C. al V secolo d.C. SERVIZIO IMPERIALE DI POSTA Iniziato con Augusto CORRIERI Assicurava il trasporto della corrispondenza amministrativa, di eminenti personalità e delle imposte. • Il trasporto delle lettere e delle informazioni avveniva tramite corrieri a cavallo. STAZIONI POSTALI • Mutationes: stazioni per il cambio dei cavalli. • Mansiones: alloggi con rimesse, scuderie e spesso impianti termali. AUTORIZZAZIONI • Ai privati non era concesso l’uso del sistema postale. • Poteva accedere ai servizi postali solo chi possedeva un “attestato” o “ordine di missione” imperiale. Civiltà romana. Rilievo raffigurante l’arrivo a una mansio. 4 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari IL DOCUMENTO LA TABULA PEUTINGERIANA Copia medievale su rotolo di pergamena (XII-XIII sec.) di una carta stradale romana in cui era rappresentato tutto il mondo allora conosciuto. Vi sono illustrate le principali vie di comunicazione, i centri abitati, le stazioni di posta e altre indicazioni utili al viaggiatore. Nel particolare qui proposto sono raffigurate Roma e l’Italia centrale. 5 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari NUOVI SISTEMI POSTALI V secolo d.C. Crisi e caduta dell’Impero romano d’Occidente Dal V al XIV secolo d.C. Decadenza delle vie di comunicazione. Frammentazione e disarticolazione del sistema postale. Ai servizi di trasporto della corrispondenza organizzati da Sacro romano impero e Papato si aggiungono quelli di: signori feudatari; monasteri; associazioni di mercanti e artigiani; università. Organizzazione di servizi postali locali e autonomi. Vengono così poste le basi per un servizio postale di cui potessero avvalersi anche i privati. 6 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari LE COMPAGNIE DI CORRIERI Dal XIV al XIX secolo d.C. LA COMPAGNIA DEI CORRIERI VENETI • Compagnia privata autorizzata dal Senato della Repubblica di Venezia (1305) alla gestione della corrispondenza. • Esercita la propria attività sul tragitto Venezia-Firenze-Roma. • Resta in attività fino alla conquista di Venezia da parte di Napoleone (1797). I TAXIS • Casata principesca tedesca che ottiene nel XVI secolo da Carlo V l’appalto dei servizi postali dell’Impero e la gestione della corrispondenza tra privati. • Organizza una rete strutturata di stazioni di cambio di cavalli e di uffici postali in tutto il territorio asburgico. • La potenza della casata si esaurisce tra XVIII e XIX secolo. 7 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari LA MAPPA GLI ITINERARI POSTALI NEL XVI SECOLO Itinerari percorsi dalla corrispondenza in Europa secondo la guida pubblicata da Giovanni dall’Herba nel 1563 (maestro dei corrieri della Repubblica di Genova) 8 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari L’AVVENTO DELLE DILIGENZE Dal XVIII al XIX secolo d.C. DIFFUSIONE Nel XVIII secolo cominciano a essere impiegate in Europa per il trasporto di lettere e merci ASPETTO Grandi carrozze a 4 ruote trainate da più cavalli (fino a 6) Spazio interno chiuso e protetto UTILITÀ Sono più capienti e sicure dei corrieri a cavallo La famosa “Diligenza postale del San Gottardo” in una copia del dipinto di Rudolf Koller. 9 Possono trasportare anche passeggeri VIDEO http://www.youtube.com/watch? v=xtX-qJjiPLw De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari I LUOGHI LE STAZIONI DI POSTA Francia XIX secolo. Stazione di posta sui Pirenei. Riposo e cambio dei cavalli Ristoro e accoglienza per i viaggiatori 10 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari LA RIVOLUZIONE DEL VAPORE XIX secolo d.C. Aumentano notevolmente l’efficienza e l’affidabilità del servizio postale. Le stazioni di posta sono gradualmente sostituite da stazioni ferroviarie. Vengono costruite apposite carrozze postali per la lavorazione e lo smistamento della posta a bordo. TRENO Si accorciano i tempi del trasporto della corrispondenza internazionale. È possibile trasportare carichi di grandi dimensioni. Nascono apposite compagnie di trasporto sovvenzionate dai governi. PIROSCAFO Treno postale del XIX secolo. 11 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari LO SAPEVI CHE… I PRIMI FRANCOBOLLI 1840 Inghilterra Emessi i primi francobolli a tariffa unica Un’unica tariffa per qualsiasi distanza Prezzi determinati dal peso XIX secolo. Un “penny nero” con l’effige della regina Vittoria. 12 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari IL TELEGRAFO Inventato dal pittore americano Samuel Morse nel 1835 e realizzato dal suo collaboratore Alfred Vail tre anni dopo. Dal XIX al XX secolo d.C. Italia XIX secolo. Telegrafo elettromagnetico morse. La rete telegrafica passa da 240000 km nel 1860 a 1,9 milioni di km all’inizio del XX secolo. Consente la comunicazione di messaggi “in tempo reale” da luoghi distanti migliaia di chilometri. I messaggi (segnali elettrici) sono trasmessi in un apposito codice costituito da punti e linee. 13 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari I LINGUAGGI IL CODICE MORSE Codice adottato in ambito internazionale nel XIX secolo per le comunicazioni telegrafiche. Inventato dallo statunitense Samuel Morse (1791-1872). I caratteri alfanumerici vengono fatti corrispondere a sequenze di segnali (elettrici, luminosi, acustici) lunghi e corti. VIDEO Comunicazione in codice morse LINEE http://www.youtube.com/watch?v=RvztpRACQCw 14 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari PUNTI L’EVOLUZIONE DEL TELEFONO Dal XIX al XXI secolo d.C. Fine XX sec. Telefono senza fili Metà XIX sec. Il primo prototipo di telefono inventato da Antonio Meucci XXI sec. Smartphone Seconda metà XX sec. Telefono con tastierino numerico a pressione Fine XIX sec. Telefono a batteria locale con chiamata a generatore Prima metà XX sec. Telefono a batteria centrale con cornetta 15 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari IL SISTEMA POSTALE MODERNO Dal XX al XXI secolo d.C. Meccanizzazione e automazione dei sistemi di smistamento e bollatura della corrispondenza. TRASPORTO SU STRADA TRASPORTO FERROVIARIO TRASPORTO MARITTIMO TRASPORTO AEREO Servizi differenziati in base alle dimensioni, ai tempi di consegna, al valore, alla destinazione della lettera/merce. 16 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari GLI STRUMENTI IL CORRIERE ESPRESSO Trasporto nazionale e internazionale di lettere e merci di diverso peso e dimensione Rapidità di consegna Servizio postale privato che offre Possibilità di seguire la spedizione (tracking) Conferma di consegna Consegna a orari prestabiliti TEMPI, COSTI E MODALITÀ DI SPEDIZIONE http://www.guidaacquisti.net/corriere-espresso 17 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari IL TELEFAX Dal XX al XXI secolo d.C. Sistema di trasmissione e riproduzione di immagini a distanza È costituito da: Uno scanner che analizza l’immagine Un modem che la converte in impulsi trasmessi sulla linea telefonica Una stampante che riproduce le immagini ricevute 18 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari LA POSTA ELETTRONICA XXI secolo d.C. Virtuale Interattiva Istantanea Universale Riproducibile 19 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari CHE COS’È? Proprietà Valore legale Equiparabile alla raccomandata con ricevuta di ritorno PEC Posta Elettronica Certificata Utilizzo L’invio della mail è seguita da ricevuta di spedizione e ricezione Documenti e ricevute sono recuperabili entro 30 mesi Obbligatoria per imprese, professionisti e pubbliche amministrazioni. 20 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari E ORA… FISSIAMO I CONCETTI Ritieni che alcuni aspetti del cursus publicus romano possano essere considerati “precursori” del sistema postale moderno? Individua i punti di svolta più significativi nel lungo percorso che ha portato dalla prime lettere su tavolette di argilla alla posta elettronica. Prova a immaginare l’evoluzione della corrispondenza nei prossimi decenni: quali nuovi prospettive pensi saranno aperte grazie alle piattaforme digitali? 21 De Agostini © 2013 – De Agostini Scuola – Novara Autore: Luca Montanari