Seminario
I VACCINI: STRUMENTO DI PREVENZIONE
Gestione delle Vaccinazioni
nell’Azienda Sanitaria Locale
Paolo D’Argenio
9 Ottobre 2013
Ospedale M. Bufalini (Cesena)
Vaccinazioni nella Asl
•
•
•
•
Programma Vaccinale
Modello Organizzativo
Processi Operativi
Strumenti Gestionali
Il programma vaccinale dell’infanzia
Popolazione
Reclutamento
Vaccinazione
Popolazione
Vaccinata
Riduzione
Incidenza
Infrastruttura
Piano
Strategico
Approvvigi
onamento
Sistema di
Controllo
Consumi
Coperture
Casi
Costi
Aggiornamento
Formazione
Trattamento
Eccezioni
Informazione
Popolazione
Vaccinazioni nella Asl
•
•
•
•
Programma Vaccinale
Modello Organizzativo
Processi Operativi
Strumenti Gestionali
Organizzazione: Centri e Punti Vaccinali
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
CV
Funzioni del Centro Vaccinale
•
•
•
•
•
•
•
Approvvigionamento e conservazione
Reclutamento, inviti e re-inviti
Vaccinazioni e registrazione
Verifica dello stato vaccinale singoli
Verifica coperture vaccinali
Essere preparati a gestire le emergenze
Cooperare alla sorveglianza di malattie
e reazioni avverse, e indagini particolari
• Formazione e aggiornamento
Organizzazione & Integrazione
CV
CV
CV
CV
Coordinamento
CV
CV
CV
CV
Funzioni di Coordinamento
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Redigere e aggiornare il programma
Uniformare le procedure
Sovraintendere al sistema informativo
Sorveglianza di malattie e reazioni avverse
Garantire gli approvvigionamenti
Essere di riferimento per le eccezioni
Organizzare l’aggiornamento
Promuovere il miglioramento della qualità
Relazionarsi con resto Asl e con Regione
Organizzazione & Integrazione
Direzione ASL
Farmaceutico
CV
Controllo di
Gestione
CV
CV
CV
Coordinamento
Relazioni con il
Pubblico
CV
CV
CV
CV
Provveditorato
Organizzazione & Integrazione
Pediatra
Direzione ASL
Farmaceutico
Medico di
Famiglia
CV
Controllo di
Gestione
CV
CV
Provveditorato
Genitori
CV
Centro di
Coordinamento
Relazioni con il
Pubblico
CV
Insegnanti
CV
CV
Associazioni
CV
Vaccinazioni nella Asl
•
•
•
•
Programma Vaccinale
Modello Organizzativo
Processi Operativi
Strumenti Gestionali
Gestione dei Programmi Vaccinali (1)
Gestione di:
Obiettivo
Informazioni su:
Informazioni da:
Scelta vaccini
Vaccini efficaci e
sicuri
Efficacia/
Sicurezza
Letteratura Scientifica
Catena Freddo
Vaccini ben
conservati
Interruzioni
catena freddo
Sistemi registrazione
dei frigo
Magazzino
Minimizzare le
scorte
Consumi e
Giacenze
Sistema informatizzato
Moduli
Performance
Popolazione
target vaccinata
Coperture
vaccinali
Sistema informatizzato
Survey periodico
Efficacia pratica
Riduzione
malattie/focolai
Casi e Focolai
Sorveglianza
Sicurezza
Minimizzare le
reazioni
Incidenza
Reazioni
Sorveglianza
Gestione dei Programmi Vaccinali (2)
Gestione di:
Obiettivo
Informazioni su:
Informazioni da:
Qualità delle
Strutture
Adeguamento a
Standard
Caratteristiche
Strutturali
Questionari e Visite
Qualità
Organizzativa
Adeguamento a
Standard
Caratteristiche
organizzative
Rapporti informali,
Riunioni, Indagini
Competenza degli
Operatori
Buone
procedure
Pratica vaccinale
Studi qualitativi
Proteste Pediatri
Gestione Budget
Minimizzare i
costi
Costi vaccini e
personale
Servizi
Amministrativi
Considerazione
dei Genitori
Genitori
soddisfatti
Soddisfazione dei
Genitori
Questionari o
Interviste
Condivisione da
parte dei Pediatri
Indicazioni
univoche
Indicazioni date ai
Genitori
Proteste dai
Vaccinatori
Vaccinazioni nella Asl
•
•
•
•
Programma Vaccinale
Modello Organizzativo
Processi Operativi
Strumenti Gestionali
Strumenti Gestionali
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Programmazione annuale
Valutazione a fine anno
Protocollo vaccinale
Manuale di accreditamento
Benchmarking
Sorveglianza
Gestione informatizzata
Formazione
Comunicazione
Programmazione
• La programmazione di inizio anno:
– Definisce gli obiettivi della Asl , i risultati attesi,
la tempistica e le responsabilità
– serve alle strutture che concorrono alla
realizzazione
– è un mezzo di condivisione con gli altri attori
interni alla Asl: responsabili centri vaccinali,
direttori di distretto, uffici amministrativi
– serve a impegnare il vertice della Asl che la
approva e la fa propria
Contenuti essenziali programma
• Area tematica
– Numero id
– Obiettivo
– Risultati attesi
– Tempistica
– Responsabilità
Facile da leggere
Esempio
N
Obiettivo
Risultato
Performance MPR Confermare coperture
Distretti 1,2,3. Aumentare
1 adeguata
(copertura > 95%) copertura distretto4 di x%
Quando? Chi?
2012
Centri
Vacc.
2012
Coord
+
Confermare
sorveglianza m.
2
prevenibili con
vaccino
Tutti pediatri partecipano
a sorveglianza. Modulo
compilato ogni lunedì.
Progettazione
3 Rilevazione
Accreditamento
Documento metodi e
schede di rilevazione
Gennaio –
Coord
2012
Differenza tra reale e
standard regionale
Febbraio Centri
Marzo
Vacc.
2012
Rilevazione
4 Adeguatezza
Ambulatori
Pedibas
Valutazione fine anno
• La valutazione di fine anno:
– uno strumento indispensabile per comunicare
il raggiungimento o meno degli obiettivi
– serve a dar di conto a chi partecipa al
programma per valorizzare o meno
– serve a dar di conto alla Direzione della Asl e
mostrare senso di responsabilità
– serve a impostare il programma successivo
• In quanto strumenti di comunicazione,
programma e valutazione dovrebbero
essere facili da leggere
Esempio
N
Obiettivo
Risultato
Confermare coperture
Performance MPR
Distretti 1,2,3. Aumentare
1 adeguata
copertura distretto 4 del
(copertura > 95%)
x%
Quando
Chi?
2012
Centri
Vaccinali
2012
Coordinam
ento +
Pedibas
Confermare
sorveglianza m.
2
prevenibili con
vaccino
Tutti i pediatri partecipano
alla sorveglianza. Modulo
compilato ogni lunedì.
Progettazione
3 Rilevazione
Accreditamento
Documento metodi e
schede di rilevazione
Gennaio – Coordinam
2012
ento
Rilevazione
4 adeguatezza
ambulatori
Differenza tra reale e
standard regionale
Febbraio Marzo
2012
Centri
Vaccinali
OK?
Protocollo Vaccinale
• Il protocollo esplicita le regole di base: quali
vaccini, per chi, Quando, Quali vantaggi attesi,
Quali svantaggi, Controindicazioni ecc.
• Serve per:
– la trasparenza
– uniformare le procedure in campo vaccinale nella
ASL
– la formazione degli operatori
– per costruire alleanze
• se non lo si prepara da soli, ma confrontandosi
con operatori, pediatri e comunità professionale
•
•
•
•
•
Calendario
Procedure di esecuzione
Vaccinazioni per gruppi a rischio
Reazioni avverse
Controindicazioni (vere e false)
Manuale di accreditamento
• Base per il miglioramento continuo della qualità
strutturale e organizzativa dei centri vaccinali e la
qualità professionale degli operatori.
• Il manuale può prevedere :
– i requisiti minimi delle strutture e gli standard di
riferimento delle procedure
– come si certifica l’adeguatezza di strutture e procedure
agli standard di riferimento
– la formazione continua del personale sanitario e non
– come si acquisiscono i dati sulle caratteristiche strutturali
e organizzative dei centri
Benchmarking
• Il confronto evolutivo è uno strumento per il
coordinamento e il miglioramento
• I dati su coperture vaccinali e incidenza di
malattie prevenibili con vaccino, per
distretto, dovrebbero essere pubblici
• Più cautela per i dati su strutture, personale
ecc.
Graduatoria dei Distretti della ASL (2002)
Distretti
Sanitari
Copertura contro il Morbillo
dei nati negli anni
1997
1998
20
94%
99%
21
83%
90%
24
72%
92%
22
62%
87%
18
52%
82%
17
62%
81%
23
37%
76%
19
51%
72%
ASLX
66%
85%
Sorveglianza
• Casi e focolai di malattie prevenibili con
vaccino
– Serve a dar di conto dell’impatto di salute
• Reazioni avverse
– Serve a dar di conto degli effetti negativi
delle vaccinazioni
Casi di Parotite nella mia Asl segnalati
dai Pediatri sentinella (Spes 2000-2)
2000
2001
2002
Un focolaio di Morbillo nella
mia Asl (2002)
120
80
40
0
Gen
Mar
Mag
Lug
Epidemia di Sindrome Influenzale (mia ASL)
350
300
250
200
150
100
50
0
17 Ot
30 Ge
10 Ap
Efficacia Pratica della Vaccinazione, nei confronti della
Sindrome Influenzale, tra gli Anziani (ASL, anno)
Assistiti
65+
SI
Tasso per 100
Vaccinati
3985
142
3,6
NON Vaccinati
2039
179
8,8
Stato Vaccinale
(8,8 – 3,6)
Efficacia pratica =
100 = 59,4%
8,8
Stima dei Casi di SI Risparmiati tra gli Anziani
Residenti nella ASL (2002)
Tasso in assenza
di Vaccinazione
Vaccinati
37078
8,8 per cento
3,6 per cento
Stima Casi Influenza
se non fossero stati
Vaccinati
3263
Tasso in presenza
di Vaccinazione
Stima Casi Influenza
tra i Vaccinati
1928
Casi Risparmiati
1335
Reazioni per 100 vaccinazioni EXA
ASS Medio Friuli (2005-2006)
Formazione
•
•
•
•
•
Preparazione base per i nuovi operatori
Risultati della ricerca e innovazione vaccinale
Implementazione di nuove vaccinazioni
Problemi nella relazione con l’utenza
Nuove tecnologie (es. una nuova vaccinazione o
il sistema informatizzato )
– Formazione nel quotidiano, attraverso il rapporto
informale collaborativo tra più e meno esperti,
– Studio della documentazione interna e pubblica,
– Partecipazione periodica a corsi,
– Partecipazione a network specialistici in internet.
Gestione informatizzata
Seduta Vaccinale
Aggiorna
anagrafica
Anagrafe
Assistiti
ASL
Aggiorna Dati
Vaccinazione
Anagrafe
Vaccinale
Lotto da
registro
magazzino
Vaccinazioni/giorno
Elenco assistiti
Assistiti da vaccinare
Assistiti non vaccinati
Certificati Vaccinali
Copertura
(per distretto, sesso, stato
anagrafico, comune)
Utilizzo lotto
Giacenze
magazzini
Comunicazione
• Il programma vaccinale dovrebbe disporre di
mezzi per comunicare verso:
– Gli operatori partecipanti al programma
– l’interno della Asl e del mondo sanitario professionale
– l’esterno in direzione della comunità.
• Le possibilità offerte da internet dovrebbero
essere sfruttate per informare questi tre target
relativamente ai protocolli, ai risultati in termini di
coperture, incidenza di malattie e focolai,
reazioni avverse
Gestione delle Vaccinazioni
1. Programma
– Popolazione
– Obiettivi
3. Processi Operativi
– Vaccini Efficaci e Sicuri
– Controllo Performance,
Efficacia e Sicurezza
– Miglioramento Continuo
Qualità
– Partecipazione Comunità
– Gestione del budget
2. Modello Organizzativo
– Responsabilità
– Coinvolgimento Azienda
– Coinvolgimento Comunità
4. Strumenti Gestionali
–
–
–
–
–
–
–
Programmazione
Protocollo
Accreditamento
Benchmarking
Sorveglianza
Formazione
Comunicazione
Scarica

La gestione dei programmi regionali a livello di Asl Paolo D`Argenio